Ministero della Sanità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero della Sanità"

Transcript

1 Ministero della Sanità Circolare n. 5 del 7 aprile 1999 Il nuovo calendario delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per l'età evolutiva Gli obiettivi adottati dall'ufficio Regionale Europeo dell'organizzazione Mondiale della Sanità per la realizzazione dell'obiettivo 5 (lotta alle malattie infettive) del Piano Salute per tutti nel 2000" e del Programma Esteso di Immunizzazione (EPI) sono stati sostanzialmente recepiti dal Piano Sanitario Nazionale per il triennio Il PSN Un patto di solidarietà per la salute", approvato con DPR 23 luglio 1998 (G.U. Suppl. Ord. al n. 228 del 10 dicembre 1998) individua, tra le aree prioritarie di intervento dell'obiettivo II Contrastare le principali patologie", la prevenzione mediante vaccini delle malattie infettive per cui i programmi di vaccinazioni di massa mostrano un rapporto rischio-beneficio e costo-beneficio favorevole. In particolare, nel PSN , sono stati definiti i seguenti obiettivi specifici: raggiungimento nella popolazione di età inferiore a 24 mesi, anche immigrata, di coperture vaccinali pari o superiori al 95% per le vaccinazioni contro difterite, tetano, poliomielite, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, pertosse, Haemophilus influenzae b; eradicazione del virus della poliomielite; raggiungimento nella popolazione di età superiore a 64 anni, di copertura vaccinale contro l'influenza pari o superiore al 75%. Al fine di raggiungere e mantenere le coperture vaccinali adeguate al controllo e all'eliminazione delle malattie bersaglio, così come indicato dal PSN, è auspicabile il tempestivo e costante coinvolgimento delle Autorità sanitarie centrali e periferiche, degli operatori sanitari e dei cittadini, e l'adozione di idonee misure e strumenti operativi. Un nuovo calendario vaccinale, adeguato fra l'altro ad alcune mutate situazioni epidemiologiche, può contribuire a perseguire gli obiettivi proposti, facilitando inoltre l'accesso alle vaccinazioni e di conseguenza una maggiore accettazione da parte degli interessati. Ove avvalorato dalle conoscenze scientifiche sull'argomento, nella definizione del nuovo calendario sono state tenuti in considerazione, infatti, anche fattori pratici quali la disponibilità di nuovi vaccini combinati e la necessità di snellire le procedure favorendo l'operatività dei servizi. 1

2 In quest'ottica, è stata prevista l'utilizzazione, per l'attuazione del programma nazionale di vaccinazioni per l'età evolutiva, dei vaccini commercializzati in Italia anche secondo schemi posologici diversi da quelli riportati nei relativi foglietti illustrativi, purché rispondenti ai protocolli di cui al Decreto. Per consentire il suo rapido aggiornamento in relazione ad eventuali nuove esigenze epidemiologiche, il nuovo calendario delle vaccinazioni per l'età evolutiva, elaborato nel corso dei lavori della Commissione di esperti in tema di vaccinazioni istituita con D.M. 20 ottobre 1997, viene adottato tramite un decreto ministeriale, i cui articoli sono di seguito illustrati. Il calendario di vaccinazione - Articolo 1 Nell'articolo 1 del D.M. 7 aprile 1999 viene presentato, in forma schematica, il nuovo calendario delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per l'età evolutiva. Nello schema vengono indicate le età più appropriate per l'inizio ed il completamento del ciclo vaccinale di base nei nuovi nati, e per la somministrazione di eventuali dosi di richiamo delle vaccinazioni incluse nel programma nazionale di immunizzazione. Vengono anche illustrati gli intervalli temporali accettabili per la somministrazione, anche simultanea, dei vaccini, in modo da assicurare la necessaria flessibilità e semplicità nelle operazioni vaccinali. La vaccinazione antidifterica-tetanica-pertossica - Articolo 2 L'articolo 2 definisce nel dettaglio il calendario per l'esecuzione nei nuovi nati della vaccinazione contro difterite, tetano e pertosse (DTP). L'impiego di vaccini contenenti in combinazione, oltre che l'anatossina tetanica e quella difterica, anche la componente pertossica (nella forma cellulare o in quella acellulare), o altri antigeni, consente di raggiungere più facilmente l'obiettivo della copertura vaccinale > 95% nei bambini di età inferiore a 24 mesi nei confronti delle malattie bersaglio indicate nel PSN Il ciclo primario della vaccinazione DTP, con qualsiasi tipo di vaccino combinato, va iniziato nel corso del terzo mese di vita, a partire dal compimento della ottava settimana ed andrebbe completato entro e, possibilmente, non oltre il dodicesimo mese di vita al fine di garantire la protezione immunitaria nei confronti della pertosse nella fascia di età maggiormente esposta alle complicazioni di questa malattia. Per il mantenimento nel tempo di una valida risposta immunitaria nei confronti delle tre malattie bersaglio, è raccomandata la somministrazione di una dose di rinforzo di DTP in età pre-scolare, a distanza di circa 5 anni dal completamento del ciclo di base. Per quanto riguarda la pertosse, la somministrazione della dose di rinforzo a 5-6 anni contribuisce non solo a prevenire lo spostamento, verso età maggiori, della fascia di età di massima incidenza della malattia, ma anche a prevenire l'instaurarsi dello stato di portatore in soggetti che, più facilmente, potrebbero trasmettere l'infezione a bambini più piccoli o rappresentare il punto di partenza di epidemie in ambiente scolastico. 2

3 Secondo le raccomandazioni ed i target operativi fissati dell'oms per la Regione Europea, una dose di richiamo di vaccino antidifterico-tetanico per adulti (Td) andrebbe somministrata al termine del ciclo scolastico, all'età di anni. Come alternativa accettabile, nei bambini che non hanno ricevuto la dose di rinforzo di DT o di DTP in età pre-scolare, Td può essere somministrato all'età di anni, se sono trascorsi almeno 5 anni dall'ultima dose del ciclo primario di DTP, in concomitanza con l'avvio del ciclo di vaccinazione antiepatite virale B, o della vaccinazione antimorbillo-parotite-rosolia, negli adolescenti non vaccinati. I successivi richiami di Td sono raccomandati con cadenza decennale (Cfr. Circolare n 16 del 1996) Vaccinazione antipoliomielitica - Articolo 3 L'Italia è libera da poliomielite da virus selvaggio fino dalla metà degli anni 80 (ultimo caso indigeno nel 1983, ultimo caso importato nel 1988). La situazione epidemiologica nazionale, che prelude alla certificazione ufficiale di Paese libero da polio, e quella internazionale, che ha visto la riduzione della morbosità globale per poliomielite di oltre il 90% in circa dieci anni, ha suggerito l'opportunità del passaggio, per la vaccinazione antipolio, ad un calendario di tipo sequenziale. Il vaccino antipoliomielitico orale (OPV), ancora considerato il vaccino di scelta per raggiungere l'obiettivo di eliminazione della malattia ed eradicazione dell'agente patogeno, può essere responsabile, in casi rarissimi, dell'insorgenza di poliomielite paralitica associata a vaccino (PPAV). Dal 1990 ad oggi sono stati segnalati al Ministero della Sanità 10 casi di PPAV, per una frequenza di un caso ogni nuovi nati e ogni dosi somministrate. In 9 casi su 10 la sintomatologia è insorta dopo la somministrazione della prima dose di OPV. Non sono stati segnalati, negli ultimi 15 anni, casi di PPAV in soggetti in contatti di bambini vaccinati di recente con OPV. Le PAVV sono legate alla parziale riacquisizione di neurovirulenza da parte dei ceppi vaccinali, per fenomeni di retromutazione che si verificano spontaneamente nel corso della loro replicazione all'interno dell'intestino. Studi condotti in numerosi Paesi hanno dimostrato che un numero ridotto di somministrazioni di vaccino antipolio inattivato (IPV) di tipo potenziato induce una risposa immunitaria più che soddisfacente: il % dei bambini mostra titoli anticorpali protettivi dopo due dosi di IPV potenziato, con loro persistenza per almeno 4-5 anni dopo 3 dosi. OPV induce una risposta immunitaria secretoria molto valida, con produzione di IgA a livello tanto della mucosa intestinale che di quella naso-faringea, in grado di bloccare la replicazione e l'escrezione di poliovirus selvaggi da parte dei soggetti vaccinati; l'impiego dell'opv consente anche di ottenere un'immunità mucosale di gruppo (Herd Immunity) che riduce la circolazione interumana e la presenza di poliovirus selvaggi nell'ambiente. D'altra parte, anche IPV determina un certo grado di immunità mucosale, sia pure più limitata nel tempo e meno valida rispetto a quella indotta da OPV. 3

4 E' stata infatti osservata l'assenza dell'escrezione a livello naso-faringeo e la riduzione dell'escrezione a livello intestinale degli stipiti vaccinali in soggetti precedentemente vaccinati con una o più dosi di IPV; la riduzione del tempo di escrezione, pur offrendo la possibilità di una residua circolazione di stipiti vaccinali, riduce il rischio e la frequenza di retromutazioni di questi, e le possibilità che si realizzino effetti patogeni tanto nello stesso ricevente che in contatti che dovessero essere infettati dagli stipiti retromutati. L'utilizzazione del calendario vaccinale sequenziale IPV-OPV consente quindi di minimizzare quasi del tutto il rischio di paralisi associata a vaccino nei riceventi mantenendo i vantaggi legati all'uso del vaccino vivo attenuato, particolarmente importanti nelle condizioni climatiche e geografiche italiane. Per quanto riguarda i contatti, va tenuto anche presente che i casi di PPAV in questi sembrano rappresentare un'eventualità piuttosto remota in una popolazione con buoni livelli di copertura vaccinale quale quella italiana (copertura vaccinale media superiore al 97% nei nuovi nati, nessuna segnalazione negli ultimi quindici anni). La sicurezza della schedula sequenziale, in varie combinazioni, è stata valutata nel corso di numerosi studi clinici controllati e sul campo in Paesi che, come la Danimarca, hanno da sempre utilizzato un calendario sequenziale per la vaccinazione antipolio. L'articolo 3 definisce nel dettaglio il nuovo calendario sequenziale per l'esecuzione della vaccinazione contro la poliomielite nei nuovi nati. Il ciclo primario della vaccinazione antipolio, con qualsiasi tipo di vaccino inattivato (singolo o in combinazione) va iniziato nel corso del terzo mese di vita, a partire dal compimento della ottava settimana; la seconda dose di IPV va somministrata entro il quinto mese di vita, non prima che siano trascorse sei settimane dalla somministrazione della prima. Il ciclo va continuato con la somministrazione di una dose di OPV nel corso dell'undicesimo-dodicesimo mese di vita. La somministrazione della terza dose della vaccinazione antipolio con OPV ha lo scopo di rafforzare l'immunità mucosale individuale e di gruppo anche in soggetti non vaccinati. Il differimento della somministrazione dell'opv dopo il compimento del decimo mese di vita lascia anche il tempo sufficiente perché vengano messe in evidenza eventuali alterazioni dell'immunocompetenza, tali da controindicare in modo permanente o temporaneo la somministrazione di vaccini a base di virus viventi attenuati. Il ciclo di base della vaccinazione antipolio va completato con la somministrazione di una dose di OPV nel corso del terzo anno di vita, e comunque non prima che siano trascorsi dodici mesi dalla somministrazione della terza dose di OPV. Lo stretto rispetto dei tempi indicati nel calendario è essenziale per il conferimento della protezione immunitaria nei confronti della poliomielite. Va al riguardo segnalato che l'ultimo caso di PPAV in contatto segnalato al Ministero della Sanità ha riguardato, nel 1983, un bambino che, all'età di dieci mesi, non aveva ancora ricevuto alcuna vaccinazione antipolio. Vaccinazione antiepatite virale B - Articolo 4 4

5 L'articolo 4 definisce nel dettaglio il calendario per l'esecuzione della vaccinazione antiepatite B nei nuovi nati. Il calendario della vaccinazione antiepatite B è diversificato a seconda che i bambini siano nati da madri positive o negative per l'hbsag. Nel primo caso, il calendario di vaccinazione, con qualsiasi tipo di vaccino, prevede la somministrazione di una dose zero" di vaccino antiepatite B entro le prime ore di vita, con contemporanea somministrazione, in diversa sede corporea, di immunoglobuline specifiche antiepatite B (200 UI). Le dosi successive vanno somministrate a distanza di 4 settimane dalla prima, ed in seguito in concomitanza con la seconda e la terza dose di DTP e di antipolio rispettivamente (cfr. anche il D.M. 22 dicembre 1997, G.U. Ser. Gen. n. 56 del 9 marzo 1998). Nei bambini nati da madri HBsAg negative, il ciclo di base della vaccinazione antiepatite, con qualsiasi tipo di vaccino, va iniziato nel corso del terzo mese di vita, a partire dal compimento della ottava settimana, la seconda dose va somministrata nel corso del quinto mese, e comunque non prima che siano trascorse sei settimane dalla prima ed il ciclo va completato entro l'undicesimo-dodicesimo mese di vita. Per gli adolescenti non vaccinati, la vaccinazione antiepatite B può essere eseguita in qualsiasi momento tra l'undicesimo ed il dodicesimo anno di vita; il ciclo vaccinale, con vaccini di formulazione adeguata all'età, prevede la somministrazione di tre dosi ai tempi 0, 1, 6 mesi. Le sedute programmate per la vaccinazione antiepatite B possono essere utilizzate per offrire la dose di richiamo di Td e la vaccinazione antimorbillo-parotite-rosolia (MPR) in soggetti non precedentemente vaccinati. Le attuali conoscenze scientifiche permettono di affermare che non è necessaria la somministrazione di dosi di richiamo della vaccinazione antiepatite B nei soggetti, di qualunque età, non appartenenti a specifiche categorie a rischio. Vaccinazione antimorbillo-parotite-rosolia - Articolo 5 L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha adottato formalmente obiettivi che prevedono entro l'anno 2007 l'eliminazione dalla Regione Europea del morbillo indigeno, ed entro l'anno 2010 l'eliminazione della rosolia congenita nonché il controllo, grazie a programmi di immunizzazione, di parotite, pertosse, malattie invasive da Haemophilus influenzae b. A tal fine sono stati definiti obiettivi operativi di profilassi immunitaria e di sorveglianza tra cui: raggiungimento, entro il 1997, di coperture vaccinali nei bambini di 2 anni pari al 95% per morbillo, parotite, rosolia in tutti i Paesi della Regione Europea; raggiungimento di coperture superiori al 95% della popolazione bersaglio nei Paesi che raccomandano la vaccinazione antirosolia nelle ragazze; riduzione, entro il 1997, della suscettibilità al morbillo a livelli inferiori al 10% in ogni classe di età. 5

6 Difatti, anche in presenza di valide coperture vaccinali, sono possibili epidemie di morbillo e delle altre malattie bersaglio a partenza di nuclei di soggetti suscettibili, soprattutto quando questi superino le seguenti percentuali: 15% dei bambini di età compresa tra 0 e 4 anni; 10% tra 5 e 9 anni; 5% tra 10 e 14 anni e di ogni coorte di adulti. Il contenimento del numero di suscettibili è possibile soltanto grazie a calibrate strategie basate sulla somministrazione di due dosi di vaccino antimorbillo-parotite-rosolia (MPR). In presenza di alti livelli di suscettibilità e bassi livelli di copertura vaccinale, l'età di scelta per la somministrazione della seconda dose è tanto più bassa, quanto minori sono questi ultimi, in modo da favorire non solo l'immunizzazione dei soggetti scarsamente rispondenti alla vaccinazione, ma anche il recupero dei non vaccinati. La somministrazione di routine della seconda dose di MPR è però epidemiologicamente inutile se non vengono preventivamente raggiunti livelli di copertura vaccinale pari o superiori all'80% con la prima dose entro i 24 mesi di età. L'articolo 5 definisce nel dettaglio il calendario per l'esecuzione della vaccinazione MPR nei nuovi nati. La prima dose di MPR va somministrata nel secondo anno di vita, entro il quindicesimo mese; per motivi di praticità e di riduzione del numero di accessi ai Servizi vaccinali, la prima dose di MPR può essere anticipata al dodicesimo mese e somministrata in concomitanza con le vaccinazioni DTP, antipoliomielitica ed antiepatite virale B. Qualora non sia stato possibile somministrare una dose di vaccino MPR entro i 24 mesi di vita, è necessario utilizzare ogni seduta vaccinale successiva per il recupero dei soggetti non vaccinati (catch up). Ai fini della prevenzione della sindrome da rosolia congenita e della parotite e del morbillo in età giovanile-adulta (cui sono associate maggiori complicazioni e mortalità specifica), in attesa del raggiungimento di coperture vaccinali pari o superiori all'80% con la prima dose è possibile offrire una dose di MPR a soggetti non precedentemente vaccinati in occasione delle sedute vaccinali programmate per la vaccinazione antiepatite virale B e per il richiamo della vaccinazione antidifterica-tetanica. Vaccinazione contro le infezioni invasive da Haemophilus influenzae b - Articolo 6 L'Haemophilus influenzae, e particolarmente il sierotipo b (Hib), può essere responsabile di infezioni invasive a carico di vari organi ed apparati (artriti, epiglottiti, broncopolmoniti, meningiti), con frequenza e gravità inversamente proporzionale all'età dei soggetti colpiti. Sulla base dei dati forniti dal sistema di sorveglianza per le meningiti batteriche attivo presso il Ministero della Sanità e l'istituto Superiore di Sanità, Hib è stato responsabile del 14,8% di tutte le meningiti a liquor torbido notificate nel periodo In tale periodo le meningiti da Hib hanno rappresentato da sole il 40% di tutte le meningiti batteriche nei primi di età inferiore a due anni di vita, mentre l'80% delle forme invasive delle infezioni da Haemophilus influenzae si manifesta a carico di bambini di età inferiore a 5 anni. 6

7 Da ciò deriva la necessità di assicurare il più precocemente possibile una protezione immunitaria nei confronti dell'hib. L'articolo 6 definisce nel dettaglio il calendario per l'esecuzione della vaccinazione anti-haemophilus influenzae b nei nuovi nati. Ai fini del raggiungimento degli obiettivi fissati dal PSN , la vaccinazione contro l'hib, con qualsiasi tipo di vaccino coniugato, va iniziata nel corso del terzo mese di vita, a partire dal compimento della ottava settimana. La seconda dose va somministrata entro il quinto mese, con completamento del ciclo entro l'undicesimo-dodicesimo mese di vita. Per i bambini che hanno ricevuto un ciclo di tre dosi entro il primo anno di vita non sono necessarie dosi di rinforzo di vaccino Hib negli anni successivi. Nota bene: per i bambini di età compresa tra 13 e 48 mesi, non vaccinati nel primo anno di vita, una sola dose di vaccino Hib è sufficiente a garantire una valida protezione nei confronti della malattia invasiva. La vaccinazione di routine dei bambini di età superiore a 4 anni compiuti e dei ragazzi non è raccomandata. Intervalli tra le somministrazioni Ai fini dello sviluppo di una adeguata risposta immunitaria, è importante che gli intervalli tra le somministrazioni siano rispettati e che il ciclo di base venga completato nei tempi prescritti. In linea generale, il prolungamento degli intervalli tra le somministrazioni comporta una risposta più efficiente, in termini di titoli anticorpali e loro persistenza nel tempo. Per tale motivo, e ferma restando la necessità di assicurare la protezione immunitaria il più precocemente possibile, non è necessario ricominciare il ciclo vaccinale di base se non sono trascorsi più di dodici mesi tra la prima e la seconda dose, e più di cinque anni tra la seconda e la terza dose di DTP, DT, antipoliomielitica, antiepatite virale B. La risposta anticorpale può essere invece meno efficiente se l'intervallo tra le somministrazioni dovesse scendere al disotto delle 4 settimane. In tali casi, sarà necessario ricominciare il ciclo, non considerando valide ai fini del completamento del calendario di vaccinazioni le dosi non distanziate da almeno 4 settimane. I bambini prematuri ed immaturi vanno vaccinati secondo la loro età cronologica, indipendentemente dal grado di prematurità. Somministrazione simultanea di più vaccini Tutti i vaccini inclusi nell'epi e nel programma nazionale di immunizzazione di cui al PSN ed al presente calendario possono essere somministrati, in tutta sicurezza ed efficacia, contemporaneamente, in sedi corporee diverse. Teoricamente si può mettere in dubbio l'efficacia di più vaccini virali vivi attenuati somministrati a breve distanza l'uno dall'altro; pertanto, se OPV e MPR non possono essere somministrati nello stesso giorno, le loro somministrazioni devono essere distanziate di almeno 4 settimane. 7

8 Controindicazioni e precauzioni Le vere e false controindicazioni alla somministrazione dei vaccini sono riportate nella Circolare n 9 del 26 marzo 1991, redatta sulla base delle raccomandazioni del Gruppo Europeo di Esperti dell'organizzazione Mondiale della Sanità per l'epi. Il differimento delle vaccinazioni a causa di condizioni erroneamente ritenute controindicazioni alla somministrazione dei vaccini può comportare ritardi nel completamento del ciclo di base che espongono il bambino al rischio di contrarre una malattia altrimenti prevenibile e di soffrire per le sue complicanze invalidanti. E' opportuno adottare precauzioni, quali la somministrazione dei vaccini in ambiente protetto, o il trattamento farmacologico adeguato, nelle seguenti circostanze: reazione febbrile importante, con temperatura >40,5 C entro 48 ore, a seguito di una precedente somministrazione di DTP; episodio di ipotonia-iporesponsività (episodio simile al collasso) entro 48 ore, a seguito di una precedente somministrazione di DTP; episodi di pianto persistente ed inconsolabile di durata superiore a tre ore, entro 48 ore, a seguito di una precedente somministrazione di DTP; convulsioni, con o senza febbre, entro tre giorni, a seguito di una precedente somministrazione di DTP. Il Ministro BINDI 8

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Dr. Mino Baitelli Dirigente Medico Responsabile della

Dettagli

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale 24 maggio 2014 Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale Elisabetta Franco Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Università di Roma Tor Vergata Nuovo calendario

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Italo Guido Ricagni MMG S.I.M.P.eS.V. (Soc. It. di Med.di Prevenzione e Stili di Vita) La prevenzione come stile di vita VACCINAZIONI IMPORTANTI ECONOMICHE

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2013 A cura: C. Braida, T. Gallo Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria,politiche sociali e famiglia Regione

Dettagli

Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita

Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita Target della vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita 1. Adolescenti 2. Donne suscettibili in età fertile 3. Gruppi difficili

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di COMUNICATO STAMPA CONGIUTO Da SItI, SIP, FIMP e FIMMG l appello a offrire gratuitamente il vaccino contro il meningococco B a tutti i lattanti italiani 12 dicembre 2013 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre

Dettagli

D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO

D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO VISTA la legge 27 aprile 1981, n. 166, recante modifiche alla legge 5 marzo 1963, n. 296,

Dettagli

Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale

Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Malattie trasmissibili Versione: 09.10.2013 Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale 1. Cos è il sistema immunitario?

Dettagli

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA SOMMARIO A. Premessa B. Quadro normativo di riferimento C. Fonti utilizzate D. Obiettivi prioritari E. Calendario Regionale delle Vaccinazioni F. Ruoli e

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Le vaccinazioni Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione Igiene LE VACCINAZIONI 1 Introduzione ARTICOLAZIONE

Dettagli

Il bambino immigrato con stato vaccinale sconosciuto.

Il bambino immigrato con stato vaccinale sconosciuto. Il bambino immigrato con stato vaccinale sconosciuto. GHINELLI Giuseppe - Pediatra S.C. Assistenza Consultoriale ASL3 Genovese Circolare Ministeriale n.8 del 23/3/1993 "Documenti di vaccinazione per minori

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Incontriamo i Medici competenti Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Intervento a cura di: Marino Faccini Milano 28 maggio 2014 Le vaccinazioni hanno sempre un impatto di Sanità Pubblica Contesto

Dettagli

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte F R A N C E S C A R U S S O S E T T O R E P R O M O Z I O N E E S V I L U P P O I G I E N E E S A N I T À P U B B L I C A S E Z I O N E A T T U

Dettagli

Vaccino MPR + V e vaccino tetravalente MPRV (morbillo, parotite, rosolia e varicella)

Vaccino MPR + V e vaccino tetravalente MPRV (morbillo, parotite, rosolia e varicella) Razionale d uso Vaccino DTPa e vaccino dtpa Per mantenere l efficacia della vaccinazione DTPa, la cui quarta dose è stata eseguita a 5-6 anni, insieme alla quarta dose di vaccino antipolio inattivato (IPV),

Dettagli

Ai Pediatri di libera scelta Ai Medici di Medicina Generale ASP Siracusa

Ai Pediatri di libera scelta Ai Medici di Medicina Generale ASP Siracusa Corso Gelone, 17-96100 Siracusa C.F./P.I. 01661590891 REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE S I R A C U S A U.O.C. SEMP Direttore Dott.ssa Maria Lia Contrino Traversa La Pizzuta (ex ONP) - 96100

Dettagli

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: : 2 008-20 2 0 0 9 0

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: : 2 008-20 2 0 0 9 0 Le vaccinazioni Lezioni di igiene ed educazione sanitaria Anno accademico: 2008-20092009 Le vaccinazioni Costituiscono un intervento per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive Cos è un

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 Decreto del Ministro della Sanità 15 dicembre 1990 Sistema informativo Malattie infettive, Piano regionale di sorveglianza Speciale Malattie Infettive

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA Premessa L'istruzione e formazione professionale si sviluppa in una vasta gamma di programmi e si articola in: Istruzione e formazione professionale (erhvervsuddannelserne

Dettagli

La Campagna Straordinaria di Recupero

La Campagna Straordinaria di Recupero La Campagna Straordinaria di Recupero Strategie di vaccinazione da attuare per eliminare il morbillo Raggiungere e mantenere nel tempo coperture vaccinali entro i 2 anni per una dose di MPR > 95%. Vaccinare

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

***II POSIZIONE COMUNE

***II POSIZIONE COMUNE PARLAMENTO EUROPEO 1999 Documento di seduta 2004 C5-0522/2000 22/10/2000 ***II POSIZIONE COMUNE Oggetto: Posizione comune definita dal Consiglio in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 OBIETTIVI RILEVAZIONE SODDISFAZIONE GENITORI ULSS 3 Identificare il grado di

Dettagli

PIANO DELLE VACCINAZIONI

PIANO DELLE VACCINAZIONI PIANO DELLE VACCINAZIONI 1.Premessa Il Piano Nazionale Vaccini 2005-2007 ha stabilito gli indirizzi per il mantenimento o raggiungimento degli obiettivi fissati in ordine alla prevenzione e controllo delle

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

REGOLAMENTO STIPULA CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PERSONALE AREE DIRIGENZA

REGOLAMENTO STIPULA CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PERSONALE AREE DIRIGENZA REGOLAMENTO STIPULA CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PERSONALE AREE DIRIGENZA 1 Art. 1 Oggetto Il presente Regolamento disciplina le modalità di assunzione con rapporto di lavoro a tempo determinato

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV LA PREVENZIONE DEL CERVICO-CARCINOMA A MANTOVA: PASSATO PRESENTE FUTURO Mantova 29 novembre 2013 PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV Dipartimento Prevenzione Medica ASL di Mantova Servizio Igiene

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 13 NOVEMBRE 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 13 NOVEMBRE 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 13 NOVEMBRE 2003 Repertorio Atti n. 1857 del 13 novembre 2003 Oggetto: Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di sul documento recante

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione di CC n.15 del 10/03/2011 COMUNE DI CANTALUPA Provincia di Torino ALBO DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA INDICE Art. 1 Materia del Regolamento Art.

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it Obiettivi del programma formativo (2014-2015) aumentare le conoscenze degli operatori

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Appendice: valutazione economica della vaccinazione anti epatite A

Appendice: valutazione economica della vaccinazione anti epatite A Appendice: valutazione economica della vaccinazione anti epatite A Si sono ipotizzate e messe a confronto due strategie: prima strategia: vaccinazione di massa seconda strategia: vaccinazione dei contatti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO INDICE ART. 1 - Premessa ART. 2 - Finalità ART. 3 Attivazione borsa di studio: ricerca finanziatori ART. 4 Indizione borsa di studio

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio organizzazione e qualità delle attività sanitarie PIANO PROVINCIALE DI PROMOZIONE DELLE VACCINAZIONI PER LA PROVINCIA DI TRENTO Gennaio 2012 1. Introduzione...2 Contesto

Dettagli