Storia di un rapporto fecondo, tra ieri e domani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia di un rapporto fecondo, tra ieri e domani"

Transcript

1 A.A. 2015/2016

2 Storia di un rapporto fecondo, tra ieri e domani

3 Gli assi della Ricerca ELEMENTI SPECULATIVI ACCADEMICI METODO SCIENTIFICO FINI TEORICI FINI APPLICATIVI METODO ERMENEUTICO PROFESSIONISTI DATI EMPIRICI C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /2016 3

4 la ricerca medica ELEMENTI SPECULATIVI ACCADEMICI METODO SCIENTIFICO FINI TEORICI FINI APPLICATIVI METODO ERMENEUTICO PROFESSIONISTI DATI EMPIRICI C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /2016 4

5 la ricerca filosofica ELEMENTI SPECULATIVI ACCADEMICI METODO SCIENTIFICO FINI TEORICI FINI APPLICATIVI METODO ERMENEUTICO PROFESSIONISTI DATI EMPIRICI C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /2016 5

6 e la ricerca di Servizio Sociale? ELEMENTI SPECULATIVI ACCADEMICI METODO SCIENTIFICO FINI TEORICI FINI APPLICATIVI METODO ERMENEUTICO PROFESSIONISTI DATI EMPIRICI C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /2016 6

7 C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /2016 7

8 Gli anni 50 e le inchieste sociali Gli assistenti sociali e spesso le stesse scuole di Servizio Sociale sono coinvolti attivamente nelle ricerche La ricerca è intesa come strumento necessario a conoscere la realtà per meglio agire nasce da suggestioni pratiche ed è orientata alla pratica Metodologia non sempre del tutto rigorosa e difficoltà di concettualizzazione dei risultati C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /2016 8

9 un rapporto fecondo la Ricerca influenza il Servizio Sociale: Si deve proprio alle inchieste sociali e agli studi d ambiente lo sviluppo di una concezione unitaria della realtà individuale e sociale nell approccio alla persona, caratteristica del servizio sociale (T. Ossicini Ciolfi, 1988, p. 125) C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /2016 9

10 un rapporto fecondo il Servizio Sociale influenza la Ricerca attraverso un richiamo specifico alla realtà concreta delle persone: Il suo contatto con la realtà umana è così immediato e diretto che gli schemi mentali precostituiti non esistono In questo senso l A.S. è in grado di recare uno straordinario contributo alla soluzione della crisi della ricerca sociale frammentaria di stampo positivistico (F. Ferrarotti, 1954, in T. O. Ciolfi, 1988,p. 38) C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

11 gli anni 60 La ricerca sociologica entra nell accademia Si accentua la dicotomia tra ricerca di base (più teorica) e ricerca applicata Cresce il numero delle ricerche ma per lo più si tratta di iniziative sporadiche e occasionali Le ricerche sociali si concentrano sui temi economico-sociali (edilizia sociale, progetti di sviluppo comunitario) C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

12 gli anni 70 L attenzione si sposta dai rapporti tra Servizio Sociale e ricerca alle influenze esterne su entrambi Nuovo impulso all inchiesta sociale come strumento di collegamento tra teoria e prassi e di rielaborazione teorica, per una nuova lettura dei fenomeni sociali, nell ottica del cambiamento istituzionale C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

13 Servizio Sociale e Ricerca dagli anni 80 ai giorni nostri Aumento della ricerca accademica/ ingresso del Servizio Sociale nell Università dottorati di ricerca in Servizio Sociale Necessità di incrementare il rapporto, nel Servizio Sociale, tra ricerca di base/teorica e ricerca applicata C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

14 dove fare ricerca di Servizio Sociale oggi? Nelle organizzazioni lavorative, come elemento essenziale dell attività quotidiana a partire dalla documentazione professionale Nell accademia e in generale negli ambiti formativi, per contribuire alla costruzione di un sapere disciplinare del Servizio Sociale agganciato alla realtà operativa C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

15 C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

16 Il rapporto tra operatività e ricerca/produzione di pensiero La ricerca deve diventare sempre più una parte dell attività professionale quotidiana come un diverso angolo visuale rispetto all attività consueta in favore delle singole situazioni di bisogno(zoom) Trovare uno spazio per la ricerca all interno dell operatività contribuisce a creare momenti/spazi di riflessione critica che consenta di leggere diversamente eventi conosciuti, di argomentare le proprie scelte professionali, di contribuire ad indirizzare le scelte politiche C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

17 occorre acquisire una mentalità di ricerca C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

18 che vuol dire mentalità di ricerca? ( alcuni esempi ) avere mente aperta e curiosità di scoprire cose nuove essere disposti a mettere in discussione le proprie certezze su quel caso, sugli obiettivi individuati, sulle metodologie utilizzate, svilupparelepropriecapacitàdi leggere i dati edi farsi interrogare dagli stessi, sapendo che nella realtà sociale non è possibile avere un unica lettura oggettiva scoprire è la capacità di lasciarsi disorientare dalle cose semplici (N. Chomsky) C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

19 Alcune possibili direttricidella ricerca nel servizio sociale conoscenza della realtà in cui opera il S. S. (studi di ambiente/territorio), o di un particolare fenomeno/ bisogno studio di uno strumento professionale, di una modalità operativa, di specifici aspetti organizzativi dei servizi/enti incui il S.S.svolgeilpropriolavoro valutazione del proprio operare professionale, del funzionamento dei servizi, di specifici aspetti delle politiche messe in atto in un territorio ricerca-azione, con l obiettivo di promuovere sperimentazione di buone prassi, modelli innovativi di intervento, integrazione tra servizi e professionisti C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

20 Motivazioni e modalità di realizzazione del percorso C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

21 perché uno stagedi ricerca? ( e non un tirocinio?) Laurea triennale Prepara i professionisti dell aiuto, in un ottica trifocale Laurea magistrale Prepara a funzioni essenzialmente manageriali tirociniocome percorso professionalizzante per il lavoro con persone e famiglie, organizzazioni, comunità stage di ricercache aiuta ad ampliare lo sguardodai singoli casi alla realtà circostante C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

22 La struttura del «Laboratorio» di accompagnamento allo stage: Il Laboratorio si compone complessivamente di 9 incontri, suddivisi in 2 parti: Una parte introduttiva, che si tiene per tutti nel 1 semestre, e si compone di 7 incontri (lunedì pomeriggio, dalle 15 alle 17/17,30, in aula 8) Una parte di accompagnamento allo stage, che si compone di 2 incontri, ripetuti 2 volte l anno in coincidenza con i periodi di avvio dello stage: febbraio/marzo luglio/settembre C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

23 La parte introduttiva La relazione biunivoca tra ricerca e Servizio Sociale Alcuni nodi essenziali del percorso di ricerca: La costruzione del progetto di ricerca L identificazione e la costruzione degli strumenti per la ricerca L analisi e la riflessione sui risultati C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

24 Lo stage: requisiti e domanda Per poter avviare lo stage (e gli ultimi 2 incontri del Laboratorio collegati) è necessario aver seguito la prima parte del Laboratorio aver conseguito almeno 60 cfu aver superato (tra i 60 cfu conseguiti) gli esami di «Programmazione dei servizi alla persona» e di «Progettazione e valutazione dei servizi sociali» La domanda di partecipazione allo stage va presentata prima dell avvio della seconda parte del laboratorio. C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

25 Lo schema dei due cicli di stage CICLO STAGE Termine 60 CFU + esami proped. Termine present. domanda partecipaz. Incontro avvio stage Inizio dello stage Incontro present. progetto Prima sess. di laurea utile I CICLO 10/2 15/2 entro fine febbraio entro il 10/3, per laurearsi a luglio fine marzo LUGLIO II CICLO 21/6 28/6 prima metà di luglio tra fine luglio e primi di settembre fine settembre MARZO C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

26 Il percorso di stage Coloro che lavorano stabilmente (da almeno 6 mesi) come assistenti sociali in strutture di servizio sociale possono svolgerlo presso la struttura nella quale operano Coloro che non lavorano come assistenti sociali (anche se hanno la laurea in servizio sociale e sono iscritti al relativo Ordine professionale) devono effettuarlo in apposita struttura convenzionata, con una frequenza di almeno 250 ore In entrambi i casi, il percorso deve comunque durare almeno 3 mesi C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

27 I tutor Ogni studente verrà accompagnato nel suo percorso da 2 tutor (almeno uno dei quali è obbligatoriamente un assistente sociale iscritto in Sez. A): Il tutor interno (universitario) è costituito da uno dei docenti componenti la Commissione Stage, viene assegnato in occasione del 1 incontro della seconda parte, e cura in particolare gli aspetti metodologici e di impostazione generale della ricerca Il tutor di stage, per coloro che svolgono lo stage «da esterni» in un servizio, è costituito da un A.S. operante in quel servizio; per coloro che lo svolgono nel proprio luogo di lavoro, viene nominato tra i componenti la Commissione C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

28 Possibili obiettivi generalidel percorso sviluppo della capacità di produzione di conoscenze potenziamento della competenze riflessive sul contesto organizzativo delle politiche e dei servizi sociali e sulle pratiche professionali contribuire alla predisposizione di servizi e interventi nella prospettiva della qualità C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

29 e possibili obiettivi specifici analisi e valutazione dei contesti e dei processi organizzativi analisi e valutazione degli strumenti professionali utilizzati analisi e valutazione dei processi formativi e di aggiornamento professionale analisi e valutazione delle condizioni di realizzazione della pratica professionale studiodei flussidiutenzaneiservizi programmazione di interventi migliorativi della qualità dei servizi C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

30 e dunque, il percorso di stage deve rappresentare un contributo originale e nuovo, di ricerca e di pensiero, rispetto al lavoro ordinario che viene svolto nella struttura ospitante qualora si inserisca in un progetto di ricerca già in essere, deve apportare un contributo originale dello stagista (ad esempio, analisi secondo una specifica prospettiva o evidenziando uno specifico focus) C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

31 questi primi anni di sperimentazione dello stageci insegnano che un buon lavoro di stage è capitale prezioso perlatesi emagari chissà ma anche può provocare importanti ricadute sulle politiche locali sull utilizzo di strumenti professionali? C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

32 e dunque, dove ci collochiamo noi oggi? ELEMENTI SPECULATIVI ACCADEMICI METODO SCIENTIFICO FINI TEORICI FINI APPLICATIVI METODO ERMENEUTICO PROFESSIONISTI DATI EMPIRICI C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

33 Bibliografia essenziale: APPETECCHIA E. (2008), a cura di, Servizio sociale e ricerca dal 1945 al 1970, Aracne, Roma CORBETTA P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna NIERO M. (1995), Metodi e tecniche di ricerca per il servizio sociale, Carocci, Roma NIERO M. (2006), Question marks i nodi della ricerca di/sul servizio sociale, intervento tenuto presso la Summer school annuale A.I.D.O.S.S., rintracciabile su OSSICINI CIOLFI T. (1988), Ricerca e servizio sociale, La Nuova Italia Scientifica, Roma C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

34 C. Tilli Labor. Ricerca e Servizio Sociale /

Laboratorio «La ricerca e il Servizio Sociale» A.A. 2014/2015

Laboratorio «La ricerca e il Servizio Sociale» A.A. 2014/2015 Laboratorio «La ricerca e il Servizio Sociale» A.A. 2014/2015 Servizio Sociale e Ricerca: Storia di un rapporto fecondo, tra ieri e domani ELEMENTI SPECULATIVI Gli assi della Ricerca ACCADEMICI METODO

Dettagli

Laboratorio «La ricerca e il Servizio Sociale» A.A. 2016/2017

Laboratorio «La ricerca e il Servizio Sociale» A.A. 2016/2017 Laboratorio «La ricerca e il Servizio Sociale» A.A. 2016/2017 Servizio Sociale e Ricerca: Storia di un rapporto fecondo, tra ieri e domani ELEMENTI SPECULATIVI Gli assi della Ricerca ACCADEMICI METODO

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione

Facoltà di Scienze della Formazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea magistrale in Management delle Politiche e dei Servizi Sociali LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELLO STAGE Il percorso di stage, realizzato presso strutture

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione

Facoltà di Scienze della Formazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea magistrale in Management delle Politiche e dei Servizi Sociali LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELLO STAGE Il percorso di stage, realizzato presso strutture

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche

Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Il Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche si propone di fornire le conoscenze e le competenze di base per la formazione della figura professionale di psicologo

Dettagli

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel percorso di formazione tra vecchio e nuovo

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione

Dettagli

EXECUTIVE MASTER A.A MASTER IN PSICOLOGIA DEL LAVORO

EXECUTIVE MASTER A.A MASTER IN PSICOLOGIA DEL LAVORO EXECUTIVE MASTER A.A. 2018 MASTER IN PSICOLOGIA DEL LAVORO NASCITA DEL MASTER TRA ROMA E BOLOGNA PRESENTAZIONE DEL CORSO ORIGINI Lo IAC, Istituto Armando Curcio di Roma e la SFP, Scuola di Formazione in

Dettagli

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Scienze dell educazione Seminari metodologici propedeutici al tirocinio A.A. 2009/2010 I seminario: Che cos è il tirocinio

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio. Corsi di Studio in Servizio Sociale

UNIVERSITA DEL SALENTO Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio. Corsi di Studio in Servizio Sociale UNIVERSITA DEL SALENTO Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio Corsi di Studio in Servizio Sociale www.serviziosociale.unisalento.it Regolamenti di tirocinio - Laurea triennale e magistrale

Dettagli

Il tirocinio per il Corso di Studio triennale in Servizio Sociale ha una durata complessiva di 450 ore e si articola in:

Il tirocinio per il Corso di Studio triennale in Servizio Sociale ha una durata complessiva di 450 ore e si articola in: UNIVERSITA DEL SALENTO Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio Corsi di Studio in Servizio Sociale www.serviziosociale.unisalento.it Regolamenti di tirocinio - Laurea triennale e magistrale

Dettagli

La porta d accesso alle aziende

La porta d accesso alle aziende Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) Indice Obiettivi Struttura e articolazione in percorsi Sbocchi professionali

Dettagli

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Presidente Prof. G. Pelissero Responsabile di Corso Prof. Cristina Arrigoni

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento

Dettagli

UNIVERSITA ROMA TRE Info generali

UNIVERSITA ROMA TRE Info generali UNIVERSITA ROMA TRE Info generali Il Tirocinio del CdLM SFP propone un processo che favorisce nel futuro insegnante l identificazione con il ruolo professionale del docente e la conoscenza del mondo della

Dettagli

Dipartimento di Economia e Diritto. Economia del welfare e delle Pubbliche Amministrazioni. Delibera del CdD 17 aprile 2019

Dipartimento di Economia e Diritto. Economia del welfare e delle Pubbliche Amministrazioni. Delibera del CdD 17 aprile 2019 ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN ECONOMIA PUBBLICA : PERCORSO A MEP : ECONOMIA DEL WELFARE E DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Codice corso di studio: 04566 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente

Dettagli

European Center of Education

European Center of Education Il Master Expert of Communication and Problem Solving ECPS è composto da complessive 1.500 ore di formazione annue corrispondenti a 60 CFU (crediti formativi universitari) per ciascun anno (1), che si

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 SPS07 7 Metodologia e Tecniche del Servizio Sociale 42 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTI UMANI: EVOLUZIONE, TUTELA E LIMITI REGOLAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTI UMANI: EVOLUZIONE, TUTELA E LIMITI REGOLAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTI UMANI: EVOLUZIONE, TUTELA E LIMITI REGOLAMENTO Art. 1 Sede amministrativa. Il Dottorato di ricerca in Diritti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012 Fare e pensare: il tirocinio curricolare come occasione per apprendere dall'esperienza

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO

UNIVERSITA DEL SALENTO UNIVERSITA DEL SALENTO Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Corsi di Studio in Servizio Sociale Regolamenti di tirocinio - Laurea triennale e magistrale Art. 1: Obiettivi dell

Dettagli

Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo Sede delle lezioni LM-51 Psicologia clinica Affine II Anno secondo semestre

Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo Sede delle lezioni LM-51 Psicologia clinica Affine II Anno secondo semestre A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 SPS/07 8 Fondamenti epistemologici e metodi della ricerca psicosociale 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua interclasse Formazione e Sviluppo delle risorse umane classe di Laurea Magistrale LM 51: Psicologia classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua Presentazione

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro

Alternanza Scuola Lavoro Alternanza Scuola Lavoro FINALITA E RUOLI DEI DIVERSI AT TORI 3/25/2017 LAURA PARENTI UAT VII VERONA 1 ASL è scuola! L Alternanza Scuola Lavoro è una modalità didattica che la scuola utilizza per promuovere

Dettagli

Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni (PSED)

Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni (PSED) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MILANO-BICOCCA Dipartimento di Psicologia Corso di Laura Magistrale in Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni (PSED) Classe LM 51 prof. Luca Vecchio 1 19 marzo 2019 Un

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

Corso di laurea in Scienze della società e del Servizio sociale

Corso di laurea in Scienze della società e del Servizio sociale www.unive.it/lavorosociale Modalità di accesso Numero programmato: 115 posti. Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero:15 posti. Il bando di ammissione sarà disponibile

Dettagli

REGOLAMENTO DI TIROCINIO PER LA LAUREA MAGISTRALE IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZI SOCIALI

REGOLAMENTO DI TIROCINIO PER LA LAUREA MAGISTRALE IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZI SOCIALI Allegato n. 5 al verbale del 21.11.2018 REGOLAMENTO DI TIROCINIO PER LA LAUREA MAGISTRALE IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZI SOCIALI Novembre 2018 Il Corso di Laurea Magistrale in Programmazione

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Magistrale in Politiche e servizi sociali per i minori, le famiglie e le comunità Regolamento attività di Stage

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2019/20 Ius/01 Diritto privato 6 Diritto civile

Dettagli

REGOLAMENTO DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

REGOLAMENTO DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale REGOLAMENTO DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE Pagina 1 di 6 INDICE Art. 1 Caratteristiche del tirocinio professionale... 3 Art. 2 Carattere giuridico

Dettagli

European Center of Education

European Center of Education STRUTTURA DEL MASTER Il Master EDUCATIONAL METHODOLOGY of Infancy - EM Infancy è composto da complessive 1.500 ore di formazione annue corrispondenti a 60 CFU (crediti formativi universitari) per ciascun

Dettagli

REGOLAMENTO DI STAGE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI

REGOLAMENTO DI STAGE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale REGOLAMENTO DI STAGE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI Pagina 1 di 5 INDICE Art. 1 Caratteristiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria Regolamento Tirocinio Approvato in Consiglio di Classe in data 28/06/2016 Ambito di Applicazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A. 2017-2018 Presentazione Il Master prepara personale con un profilo professionale adeguato

Dettagli

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16 Dall AA 15/16 Dall AA 15/16 Giugno dicembre 2015 Dall AA. 08/09 all AA 14/15 Professore a contratto di Organizzazione del servizio sociale (LM87) Università di Cassino e del Lazio Meridionale Professore

Dettagli

La porta d accesso alle aziende

La porta d accesso alle aziende A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) (lm.economia.management@uniroma3.it ) Indice Obiettivi

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/03 12 Metodologia della ricerca psicologica e analisi dei dati 72 No Classe Corso di

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 Codice settore con declaratoria M-PSI/03 12 Nome dell insegnamento Metodologia della ricerca

Dettagli

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti EDIZIONE AA 2018-2019 DEL CORSO Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti DOCENTE RESPONSABILE: Massimo Zortea CO-DOCENTI: Gerardo de Luzemberger, Federica Maino, Monica

Dettagli

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A. 2018-2019 Presentazione Istituito nel 1999, il Master sull Immigrazione è finalizzato allo sviluppo di

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEL WELFARE II LIVELLO EDIZIONE I A.A

MASTER IN MANAGEMENT DEL WELFARE II LIVELLO EDIZIONE I A.A MASTER IN MANAGEMENT DEL WELFARE II LIVELLO EDIZIONE I A.A. 2019-2020 Presentazione Il Master in Management del welfare - MAWE è un progetto che, grazie alle sue componenti innovative ed uniche, fornisce,

Dettagli

ORDINAMENTO. Dipartimento di Economia e Diritto. Economia e gestione dei servizi sanitari. Delibera del CdD 17 aprile 2019

ORDINAMENTO. Dipartimento di Economia e Diritto. Economia e gestione dei servizi sanitari. Delibera del CdD 17 aprile 2019 ORDINAMENTO MASTER INTERFACOLTÀ DI II LIVELLO IN ECONOMIA PUBBLICA : PERCORSO B MES : ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO, FACOLTÀ DI ECONOMIA IL MASTER SI AVVALE

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Manifesto annuale degli studi ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Offerta formativa

Dettagli

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A.

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A. MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A. 2018-2019 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO tra Vigili del Fuoco ed Università Parthenope 24/09/2008 Centro Direzionale - Napoli. Università Parthenope

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO tra Vigili del Fuoco ed Università Parthenope 24/09/2008 Centro Direzionale - Napoli. Università Parthenope ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO tra Vigili del Fuoco ed Università Parthenope 24/09/2008 Centro Direzionale - Napoli Rettore Prof. Gennaro Ferrara Sottosegretario Sen. Nitto Palma Attività di collaborazione

Dettagli

European Center of Education

European Center of Education Il Master Expert of Welfare Psychology - EWP è composto da complessive 1.500 ore di formazione annue corrispondenti a 60 CFU (crediti formativi universitari) per ciascun anno, che si realizzano in due

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SPS/07 8 Fondamenti epistemologici e metodi della ricerca psicosociale 48 No Classe Corso

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Interpretariato e Traduzione Facoltà di Economia Anno Accademico 2010/2011 Corso annuale di Perfezionamento e di

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze del servizio sociale b) corso di laurea in

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A novembre 2017

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A novembre 2017 Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2017-2018 11 novembre 2017 Presentazione del Laboratorio di tirocinio Docenti: Giovanna

Dettagli

PROGETTO: FORMAZIONE IN CONVENZIONE CON CISL

PROGETTO: FORMAZIONE IN CONVENZIONE CON CISL PROGETTO: FORMAZIONE IN CONVENZIONE CON CISL PRESENTAZIONE SCUOLA MACRO E MICRO AREA A.I.C.I., Scuola di Counseling Integrato ad indirizzo relazionale nasce nel 2009 con l obiettivo della divulgazione

Dettagli

Tirocinio Curricolare Cds in Scienze dell educazione e Scienze pedagogiche

Tirocinio Curricolare Cds in Scienze dell educazione e Scienze pedagogiche Tirocinio Curricolare Cds in Scienze dell educazione e Scienze pedagogiche Dipartimento di scienze umane e sociali Università degli studi di Bergamo a.a. 13-14 Incontro di presentazione - II semestre Sala

Dettagli

Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni (PSED)

Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni (PSED) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MILANO-BICOCCA Dipartimento di Psicologia Corso di Laura Magistrale in Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni (PSED) Classe LM 51 prof. Luca Vecchio 1 16 maggio 2018

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 7 novembre 2015 Presentazione del Laboratorio di tirocinio Docenti: Alessandra

Dettagli

allievo insegnante Oggetto culturale

allievo insegnante Oggetto culturale L esperienza delle SSIS per una reale innovazione nella formazione universitaria degli insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli Docente di Didattica generale Università degli Studi di Perugia Direttore

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione CdS L39/L40

Descrizione del percorso di formazione CdS L39/L40 Descrizione del percorso di formazione CdS L3/L40 Il corso di laurea interclasse in Sociologia e Servizio Sociale rilascia due differenti diplomi di laurea triennale nella classe di Sociologia (L 40) e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) MODULO DI 800 ORE PER LA FORMAZIONE DI INSEGNANTI DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA Anno accademico 2006-2007

Dettagli

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Professione Counsellor Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Chi è il counsellor? E un professionista della relazione d aiuto. Fornisce

Dettagli

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE SSD M-PSI/05 ; 6 CFU III ANNO; I SEMESTRE Docente: Prof.ssa ENRICHETTA GIANNETTI Tutor disciplinare:

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 SPS07 7 Metodologia e Tecniche del Servizio Sociale 42 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) AI SENSI DEL D.M. 249/2010 CLASSE DI ABILITAZIONE A048 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) AI SENSI DEL D.M. 249/2010 CLASSE DI ABILITAZIONE A048 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. DATI GENERALI Classe di abilitazione Denominazione TFA Facoltà di riferimento ai fini amministrativi Altre Facoltà Sede didattica Università del Salento A048 Matematica applicata Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Dettagli

Formazione: scegliere un master professionalizzante. Luigi Cei

Formazione: scegliere un master professionalizzante. Luigi Cei Formazione: scegliere un master professionalizzante Luigi Cei Cos è un master Identificare una fase processo formativo Significati vari differenti percorsi e prodotti formativi Qual è il significato originario?

Dettagli

Corso di laurea in Servizio sociale

Corso di laurea in Servizio sociale Corso di laurea in Servizio sociale INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL SECONDO TIROCINIO 30 MARZO 2011 Con il contributo della 1 Corso di laurea in Servizio sociale NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO CAMBIAMO VESTE

Dettagli

Accademia Design Udine Laurea Triennale in Graphic Design

Accademia Design Udine Laurea Triennale in Graphic Design AD Accademia Design Udine Laurea Triennale in Graphic Design a.a. 2018-2019 Accademia di Belle Artidi Udine GB Tiepolo Legalmente Riconosciuta Diritto allo studio e borse di studio Il Diritto allo Studio

Dettagli

Bachelor of Science in Lavoro sociale

Bachelor of Science in Lavoro sociale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Lavoro sociale www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze Il modello formativo

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A036 Filosofia, psicologia e scienze dell

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011 Verso il tirocinio del 2 anno Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011 Il curricolo integrato Insegnamenti Configurazione formativa del corso di laurea: il curricolo integrato (Galliani,

Dettagli

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria,

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO DI arch. COSTRUZIONI Consuelo Nava (12 CFU) A.A. 2008/2009 Corso A (M Z) Discipline Tecnica della costruzioni ICAR 09 (60 ore 4 CFU) Prof. G.Arena Tecnologia

Dettagli

Commissione Nazionale Laurea in Assistenza Sanitaria

Commissione Nazionale Laurea in Assistenza Sanitaria Commissione Nazionale Laurea in Assistenza Sanitaria Ruolo di COORDINATORE TUTOR - ASSISTENTE DI TIROCINO NEL PERCORSO FORMATIVO PER ASSISTENTI SANITARI ALGHERO 20 APRILE 2007 Relatore: Giuliana Bodini

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

Il Tirocinio nel corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Il Tirocinio nel corso di Laurea in Scienze dell Educazione Il Tirocinio nel corso di Laurea in Scienze dell Educazione Plenaria di presentazione per gli studenti del secondo anno (immatricolati A. A. 2017/2018) a cura dell Ufficio Tirocinio Portogruaro, 9 novembre

Dettagli

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A. MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A. 2017-2018 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze per la Conservazione e il Restauro Classe LM-11 - Conservazione e restauro dei beni

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master prepara personale con un profilo professionale adeguato all

Dettagli

REGOLE PER USUFRUIRE DELLE AGEVOLAZIONI PREVISTE DALLA CONVENZIONE CON L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Studenti iscritti al I anno in Consulenza

REGOLE PER USUFRUIRE DELLE AGEVOLAZIONI PREVISTE DALLA CONVENZIONE CON L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Studenti iscritti al I anno in Consulenza REGOLE PER USUFRUIRE DELLE AGEVOLAZIONI PREVISTE DALLA CONVENZIONE CON L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Studenti iscritti al I anno in Consulenza Professionale e revisione aziendale, (immatricolati

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti ad una laurea triennale ed aver superato

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA. DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2018/2019-3 anno SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA. 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

Sociologia della comunicazione

Sociologia della comunicazione Insegnamento di Sociologia della comunicazione CANALE A-L Prof. Marco Bruno Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2018-2019 Insegnamento di Sociologia della comunicazione a.a.

Dettagli

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche) Il progetto Destinatari Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche) 2013 Il corso di formazione Il corso si svolge in

Dettagli

Associazione Nazionale Autonoma Professionisti Scuola Giornata di Formazione per i Professionisti della scuola

Associazione Nazionale Autonoma Professionisti Scuola Giornata di Formazione per i Professionisti della scuola Associazione Nazionale Autonoma Professionisti Scuola Giornata di Formazione per i Professionisti della scuola 13 ottobre 2011- Aula Magna I.P.S. B. Cavalieri - Milano LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE Classe delle Lauree Magistrali in Sociologia e ricerca sociale (LM-88) Sede didattica del Corso di Laurea Magistrale: Alessandria Presidente

Dettagli

Obiettivi, funzioni e attività dell assistente sociale (II parte) Tiziana Tarsia

Obiettivi, funzioni e attività dell assistente sociale (II parte) Tiziana Tarsia Obiettivi, funzioni e attività dell assistente sociale (II parte) Tiziana Tarsia Lavoro individuale Il potere dell assistente sociale Lavoro in piccoli gruppi Condividete le considerazioni Condividete

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LM / 85 BIS PROGETTO DI TIROCINIO L istituzione del nuovo Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

LINEE GUIDA SPERIMENTALI PER GLI ESAME DI STATO. (approvate nella seduta Consigliare del 16/05/2012 seconda revisione del 22/02/2013)

LINEE GUIDA SPERIMENTALI PER GLI ESAME DI STATO. (approvate nella seduta Consigliare del 16/05/2012 seconda revisione del 22/02/2013) LINEE GUIDA SPERIMENTALI PER GLI ESAME DI STATO (approvate nella seduta Consigliare del 16/05/2012 seconda revisione del 22/02/2013) Nomina delle terne. Per formare le terne da comunicare al Ministero

Dettagli

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015 PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015 Classi di Concorso A012 - A035 - A058 - A074 - A016 Ambito 1 Linee generali per lo svolgimento del tirocinio

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO. Il lessico dell alternanza e il quadro regionale. 15 dicembre 2009 Istituto G. Marconi Verona. Laura Donà USP di Verona

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO. Il lessico dell alternanza e il quadro regionale. 15 dicembre 2009 Istituto G. Marconi Verona. Laura Donà USP di Verona ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO Il lessico dell alternanza e il quadro regionale 15 dicembre 2009 Istituto G. Marconi Verona L Alternanza Scuola Lavoro è un tema privilegiato per l autonomia delle scuole per

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

INDIVIDUO E SISTEMA SOCIALE

INDIVIDUO E SISTEMA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Anno accademico 2016/2017-1 anno INDIVIDUO E SISTEMA SOCIALE 9

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti

Dettagli

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO (M-Z)

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO (M-Z) LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO (M-Z) A.A. 2016-2017 Presentazione del Laboratorio (Prof.ssa V. Martino) MODELLO FORMATIVO Obiettivi: riflessione sull esperienza della tesi come momento

Dettagli

Regolamento didattico e ordinamenti

Regolamento didattico e ordinamenti Regolamento didattico e ordinamenti Dipartimento di Design Scuola di design Corso di Diploma Accademico di Primo Livello in Design ISIA Firenze, aprile 2017 1 Obiettivi formativi 2 Profili professionali

Dettagli

ELENCO DOCENTI INDIVIDUATI PER LA FIGURA DI TUTOR DIDATTICO - PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO A.S.

ELENCO DOCENTI INDIVIDUATI PER LA FIGURA DI TUTOR DIDATTICO - PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO A.S. Bari, 26/10/2018 ELENCO DOCENTI INDIVIDUATI PER LA FIGURA DI TUTOR DIDATTICO - PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO A.S. 2018/2019 Il Dirigente VISTA la Nota Prot. AOODRPU

Dettagli