Società, politica e movimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Società, politica e movimenti"

Transcript

1 Società, politica e movimenti Prof. Stefano Nobile Corso di Sociologia generale

2 Lo Stato Lo stato la principale istituzione politica, attorno al quale ruota la politica moderna ha il monopolio dell uso legittimo della forza. Ciò significa due cose: Che lo Stato sottrae a qualsiasi altro gruppo l uso della forza; Che è possibile l uso della forza per ottenere obbedienza. Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 2

3 Stato e società civile La politica produce comandi vincolanti, riguardanti l organizzazione e il governo della società, che devono essere rispettati da tutti: la minaccia dell uso della forza è garanzia che questi comandi siano obbediti. Questo potere rende necessario che la stessa politica debba, con le sue leggi, fissare i propri confini, al fine di non invadere gli spazi della società civile = relazioni, istituzioni, associazioni che non sono politiche, ma culturali o economiche. Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 3

4 Lo Stato moderno I caratteri dello stato moderno che sono andati affermandosi progressivamente sono: differenziazione sovranità centralizzazione nazionalità e cittadinanza legittimazione democratica Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 4

5 I caratteri dello stato moderno Differenziazione = distinzione tra società civile e stato: lo stato regola in generale e in astratto i comportamenti dei cittadini, ma riconosce e tutela il loro diritto a perseguire fini privati e di interesse generale, associandosi liberamente in ambiti e per attività intese come non politiche. Sovranità = il monopolio del controllo politico di una società in un certo territorio: la facoltà di governarla e organizzarla nel suo insieme, con la risorsa in ultima istanza del monopolio della coercizione legittima Centralizzazione = omogeneizzazione di regole, organizzazione unitaria del governo articolato in un organizzazione centrale e in organismi periferici Cittadinanza = insieme di diritti e doveri che definiscono la condizione di appartenenza a uno stato: dimensione politica (civile, politica, sociale) Nazionalità = le comuni radici etniche, ovvero storiche, religiose, linguistiche: dimensione culturale Legittimazione democratica = la democrazia è un regime politico basato sul consenso popolare e sul controllo dei governanti da parte dei governati Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 5

6 I diritti Diritti civili: si riferiscono alle libertà individuali fondamentali (di opinione, di culto, di tutela contro l arbitrio dello Stato). Si sono sviluppati a partire dal Settecento. Diritti politici: consistono nella facoltà di votare e di essere eletti. Si sono affermati nell Ottocento. Diritti sociali: si riferiscono ai benefici e servizi assicurati dallo Stato ai cittadini su basi di uguaglianza (scuola, sanità, pensioni ). Si sono sviluppati nella seconda metà del Novecento, soprattutto in Europa. Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 6

7 Il livello base di partecipazione politica: il voto Il voto può essere classificato sulla base delle caratteristiche formali della relazione che lega votante e votato. Esistono tre tipi di voto: di opinione di appartenenza di scambio A questi va aggiunto il non-voto, ossia il voto di protesta Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 7

8 Tipi di voto Voto di opinione è chiesto sulla base di un programma. Voto di appartenenza testimonia e ribadisce un identità. Voto di scambio è una transazione nella quale si ha un votante che avanza una richiesta personale da soddisfare e per la quale è pronto a barattare il voto, e un candidato che ha la risorsa e la possibilità, una volta eletto, di soddisfare la richiesta. Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 8

9 Il diritto di voto Si distingue in attivo (poter votare) e passivo (poter essere eletti). Nelle democrazie moderne, il diritto di voto si è progressivamente allargato: prima ai maschi adulti, poi alle donne (in Italia nel 1946), poi ai giovani dai 18 anni in su (1975). Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 9

10 Gruppi di interesse e gruppi di pressione Gruppo di interesse: un insieme di persone che si aggregano volontariamente per difendere i propri specifici interessi. Gruppo di pressione (in inglese lobby): quando il gruppo per affermare i propri interessi mobilita delle risorse (es.: la promessa di appoggio elettorale) per influenzare le decisioni politiche. Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 10

11 Partito politico: definizioni Weber [1922]: associazioni fondate su una adesione libera, costituite al fine di attribuire ai propri capi una posizione di potenza all interno di un gruppo sociale e ai propri militanti attivi le possibilità per il per perseguimento di fini oggettivi o per il perseguimento di vantaggi personali, o per tutti e due gli scopi. Downs [1957] una compagine di persone che cercano di ottenere il controllo dell apparato governativo a seguito di regolari elezioni Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 11

12 Le funzioni dei partiti Strutturazione del voto Partecipazione alla formazione delle politiche pubbliche Socializzazione politica Controllo sul governo Reclutamento dei governanti Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 12

13 Evoluzione storica dei partiti politici Partito di notabili partito di massa Partito pigliatutto (Kirchheimer) Partito professionaleelettorale (Panebianco) Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 13

14 Il partito dei notabili Personale dotato di risorse autonome Deferenza verso i politici Attività saltuaria Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 14

15 Il partito di massa Politici di professione Delega ai politici Attività permanente Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 15

16 Il partito di massa L avvento dei partiti di massa ha comportato: la professionalizzazione della politica, in quanto coloro che sceglievano di svolgere questa attività non disponevano di rendite proprie ed avevano quindi bisogno di trarre da essa le risorse per garantirsi la sopravvivenza; l elaborazione di una stabile struttura organizzativa, articolata in «cellule» all interno delle fabbriche e in «sezioni» nella società civile, capace di adattarsi alle esigenze della base del partito e di costituire sia un punto di incontro per determinate forze sociali, sia un luogo di programmazione e di attuazione dell azione politica; venne istituzionalizzata anche l adesione al partito, attraverso una tessera e il versamento di una quota annua d iscrizione; lo svolgimento di una funzione di integrazione sociale, in quanto esso non rappresentava più soltanto i propri iscritti, ma veniva a offrire una possibilità di identificazione a tutti coloro che condividessero gli stessi ideali politici; promuoveva inoltre un attivismo concreto, finalizzato all educazione politica degli iscritti, alla raccolta di fondi Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 16

17 L indice di Alford Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 17

18 Dal partito burocratico di massa al partito professionale-elettorale (Panebianco, 1982) Partito burocratico di massa Centralità della burocrazia Partito professionaleelettorale Centralità dei professionisti Partito di membership Partito elettorale Preminenza dei dirigenti interni Finanziamento tramite tesseramento ed attività Preminenza dei rappresentanti pubblici Finanziamento tramite gruppi di interesse e fondi pubblici Accento sull ideologia Accento su issues e leadership Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 18

19 La crisi del partito di massa La legge ferrea dell oligarchi a [Michels 1909] Il partito pigliatutto [Kirchheimer 1966] Il partito professional e-elettorale [Panebianco 1982] Il Cartel party [Katz e Mair 1995] Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 19

20 Il partito pigliatutto (catch all party, Kirchhemeir 1966) Ridimension amento del supporto ideologico Rafforzame nto della leadership Ridimension amento dell attivism o partitico Messaggi rivolti a un pubblico più ampio Apertura a diversi gruppi di interesse Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 20

21 Come si vince in Italia (Camera dei deputati) 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 21

22 Il cartel party Organizzazione sempre più leggera Concentrazione del lavoro sul profilo elettorale Finanziamento pubblico come risorsa principale Diminuzione ulteriore degli assetti ideologici Predominio del messaggio sul programma Pieno controllo sui mezzi della comunicazione politica Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 22

23 La tipologia di Sartori (1976) Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 23

24 Il cartel party I partiti, soprattutto quelli attorno all area di governo, tendono a sviluppare tra di loro strategie collusive e di protezione, piuttosto che di aperta competizione, allo scopo di assicurarsi le risorse necessarie crescita del sentimento antipartitico e opportunità per l affermazione di partiti radicali ed estremisti Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 24

25 Il cartel party Sottolinea la crescente collusione tra i partiti, che formano cartelli, cioè alleanze per ottenere risorse pubbliche Si accresce la reciproca penetrazione tra stato e partiti Si riduce la competizione inter-partitica Si riduce il bisogno delle risorse offerte dai militanti Se il partito dei notabili era un organismo interno alla società civile, quello di massa una organizzazione intermedia tra società civile e stato, il cartel party è una struttura sempre più interna allo Stato Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 25

26 Il cartel party Personalizzazione come strategia per riconquistare il consenso, soprattutto degli elettori meno interessati e più marginali Utilizzazione di un linguaggio antipolitico Appelli populistici: sfruttano la bassa identificazione partitica e la sfiducia nella politica istituzionale La riduzione dei contributi dei militanti, sia in termini di risorse pubbliche che di lavoro volontario, aumenta il bisogno di finanziamenti pubblici Accordandosi per aumentare il finanziamento pubblico, i partiti sono entrati in rapporti di reciproca complicità, facilitata anche da una riduzione della distanza ideologica e da una sempre maggiore convergenza dei programmi Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 26

27 La somiglianza dei programmi di partito (Nobile, 2013) Analisi delle corrispondenze lessicali dei programmi dei maggiori partiti presentatisi alle elezioni politiche del si noti la quasi perfetta sovrapposizione tra Lega Nord e Popolo delle Libertà e il posizionamento nel secondo quadrante di Fratelli d Italia e Sinistra e Libertà Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 27

28 Finanziamento pubblico ai partiti, Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 28

29 Il 2 x 1000 ai partiti nel 2018 (fonte: Agenzia delle Entrate) Partito 2 x 1000 Partito Democratico Lega per Salvini Premier Lega Nord per l Indipendenza della Padania Fratelli d Italia Movimento politico Forza Italia Rifondazione Comunista Articolo 1 Movimento Democratico e Progressista Sinistra Italiana Sudtiroler Volkspartei Federazione dei Verdi Energie per l Italia Movimento La Puglia in Più Italia dei Valori Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 29

30 Lo scollamento tra partiti e base Nelle democrazie contemporanee si assiste ad un forte allentamento del rapporto tra i partiti e la loro base sociale: riduzione del numero di iscritti indebolimento del sentimento di identificazione partitica aumento del tasso di astensionismo elettorale Atomizzazione della base (= partecipazione individuale, non strutturata) > quadri intermedi superflui > maggior potere alla leadership Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 30

31 La disaffezione alla politica: Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso sociologia, Il Mulino, 2007 Exit e Voice (Hirschman) Due vie fondamentali per esprimere insoddisfazione: Exit (defezione). È la risposta economica. Quando un prodotto non soddisfa, si smette di acquistarlo. Costa poco, ma incide poco. Voice (protesta). È la risposta politica. Consiste nelle iniziative di pressione per ottenere un cambiamento rispetto all oggetto di insoddisfazione. Richiede tempo e impegno. Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 31

32 L astensionismo e il voto di protesta in Italia (elaborazioni su dati del Ministero dell interno, Camera, elezioni ) 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 astensionismo bianche e nulle Totale voto di protesta e non voto Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 32

33 Astensionismo Camera e Senato (elezioni ) 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Astensionismo Senato Astensionismo Camera Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 33

34 I movimenti sociali I movimenti sociali sono forme di azione collettiva non istituzionalizzata, che propongono cambiamenti delle regole, dei valori, dei ruoli e degli obiettivi sociali, della allocazione delle risorse. Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 34

35 Tipi di movimenti sociali Movimento di restaurazione è una reazione a un precedente orientamento di cambiamento sociale. Movimenti rivoluzionari mettono in discussione i valori sociali dominanti in una società, cercando di affermarne degli altri. Movimenti riformatori perseguono un cambiamento nell allocazione delle risorse o di valori, ma all interno del sistema stesso. Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 35

36 Una tipologia dei movimenti sociali (Tarrow, 1996) Tipo di rapporto con le istituzioni Conflittuale Pacifico Livello di opposizione alle istituzioni Parziale Movimenti espressivi Movimenti di riforma Totale Movimenti integralisti Movimenti comunitari Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 36

37 Alcuni esempi di movimenti Movimenti pacifisti ambientalisti femministi No global Occupy wall street Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 37

38 Evoluzione storica dei movimenti sociali Per buona parte del 900, sono rientrati nell ambito del movimento operaio. Intorno al 68, sono comparsi i nuovi movimenti sociali : più autonomi, legati a scelte ed esperienze soggettive (pacifisti, ambientalisti ). Si sviluppano movimenti single issue (es.: animalisti). Verso la fine degli anni 90, ritornano alla ribalta istanze economiche e sociali (NO global, Occupy ). Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 38

39 Per approfondire Addario, N., & Fasano, L. M. (2019). Il sistema politico italiano. Origini, evoluzione e struttura. Bari-Roma: Laterza. Alberoni, F. (1977). Movimento e istituzione. Bologna: Il Mulino. Berzano, L., & Cepernich, C. (2003). Società e movimenti. Napoli: Esselibri. Bonomi, A. (1996). Il trionfo della moltitudine. Forme e conflitti della società che viene. Torino: Bollati Boringhieri. Carboni, C. (2008). La società cinica. Le classi dirigenti italiane nell'epoca dell'antipolitica. Bari-Roma: Laterza. Castells, M. (2012). Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell'era di Internet. Milano: Università Bocconi. Catellani, P., & Corbetta, P. (A cura di). (2006). Sinistra e destra. Le radici psicologiche della differenza politica. Bologna: Il Mulino. Cerroni, U. (1996). Il pensiero politico italiano. Roma: Newton Compton. Duverger, M. (1973). Sociologia della politica. Milano: SugarCo. Faggiano, M. P., & Nobile, S. (A cura di). (2016). La politica partecipata. Il M5S di Roma e il suo blog. Ariccia: Aracne. Ginsborg, P. (2004). Il tempo di cambiare. Politica e potere nella vita quotidiana. Torino: Einaudi. Lanzone, M. E. (2015). Il MoVimento Cinque Stelle. Il popolo di Grillo dal web al Parlamento. Novi Ligure: Epoché. Manconi, L. (1990). Solidarietà, egoismo. Buone azioni, movimenti incerti, nuovi conflitti. Bologna: Il Mulino. Melucci, A. (1982). L'invenzione del presente. Movimenti sociali nelle società complesse. Bologna: Il Mulino. Napoleoni, L. (2013). Democrazia vendesi. Dalla crisi economica alla politica delle schede bianche. Milano: Rizzoli. Nobile, S. (2013). Lexic polls. Cosa dicono i programmi elettorali. (M. Morcellini, M. Antenore, & C. Ruggiero, A cura di) Santarcangelo di Romagna: Maggioli. Pombeni, P. (1988). Introduzione alla storia dei partiti politici. Bologna: Il Mulino. Porro, N. (1991). Teorie sociali e trasformazioni politiche. Firenze: Vallecchi. Prospero, M. (1996). Il pensiero politico della destra. Roma: Newton Compton. Ricolfi, L. (2017). Sinistra e popolo. Il conflitto politico nell'era dei populismi. Milano: Longanesi. Salvati, M. (1992). Economia e politica in Italia dal dopoguerra a oggi. Milano: Garzanti. Silver, B. J. (2003). Le forze del lavoro. Movimenti operai e globalizzazione dal Milano: Bruno Mondadori. Teodori, M. (1996). Il sistema politico americano. Roma: Newton Compton. Tolomelli, M. (2015). L Italia dei movimenti. Politica e società nella prima repubblica. Roma: Carocci. Tullio-Altan, C., & Marradi, A. (1976). Valori, classi sociali, scelte politiche. Milano: Bompiani. Weber, M. (1919). La scienza come professione. La politica come professione. Torino: Eunaudi. Prof. Stefano Nobile Società, politica e movimenti 39

Le caratteristiche essenziali dei partiti. Associazioni organizzate

Le caratteristiche essenziali dei partiti. Associazioni organizzate Le caratteristiche essenziali dei partiti Associazioni organizzate Finalità: Conquistare cariche elettive Raggiungere posizioni di potere nel governo Partecipazione alle elezioni Variabilità di: Ampiezza

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei partiti

Le caratteristiche essenziali dei partiti Le caratteristiche essenziali dei partiti Associazioni organizzate Partecipazione alle elezioni Finalità: Conquistare cariche elettive Raggiungere posizioni di potere nel governo Variabilità di: Ampiezza

Dettagli

Le definizioni di partito

Le definizioni di partito Le definizioni di partito Weber [1922]: associazioni fondate su una adesione libera, costituite al fine di attribuire ai propri capi una posizione di potenza all interno di un gruppo sociale e ai propri

Dettagli

Insegnamento di Sociologia della politica. I partiti politici. Prof. Marco Bruno

Insegnamento di Sociologia della politica. I partiti politici. Prof. Marco Bruno Insegnamento di Sociologia della politica I partiti politici Prof. Marco Bruno marco.bruno@uniroma1.it Tipi di partito e prospettive di studio sui sistemi politici Modelli di partito e loro dinamiche nel

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 5 Dicembre 2017 X lezione

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 5 Dicembre 2017 X lezione SOCIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 5 Dicembre 2017 X lezione Oggi parliamo di Politica Forme della legittimazione Democrazia Amministrazione

Dettagli

SOCIOLOGIA POLITICA. Cavalli, Capitolo 14 SIMONE ARNALDI

SOCIOLOGIA POLITICA. Cavalli, Capitolo 14 SIMONE ARNALDI SOCIOLOGIA POLITICA Cavalli, Capitolo 14 SIMONE ARNALDI CONTENUTI 1. Lo spazio della politica 2. Lo Stato 3. Il problema della legittimazione 4. L azione collettiva 5. La partecipazione politica 6. I movimenti

Dettagli

E N ZIO IPA POLITICA TEC R PA B rainstorming

E N ZIO IPA POLITICA TEC R PA B rainstorming PARTECIPAZIONE POLITICA Brainstorming Alla parola partecipazione associo: Alla parola politica associo: Cerca nella voce "partecipazione politica" dell'enciclopedia Treccani di Scienze sociali le informazioni

Dettagli

ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO del 26 MAGGIO RISULTATI TOTALI MASCHI FEMMINE TOTALI ELETTORI VOTANTI

ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO del 26 MAGGIO RISULTATI TOTALI MASCHI FEMMINE TOTALI ELETTORI VOTANTI ELEZIONI EUROPEE TOTALI ELETTORI 2252 260.712 VOTANTI 1379 1387 2.766 58,70% BIANCHE 27 1% NULLE 2 1% VOTI VALIDI 2697 97,51% 1 POPOLARI PER L'ITALIA 10 0,36% 2 +EUROPA-ITALIA IN COMUNE 58 2,10% 3 PARTITO

Dettagli

Stato e interazione politica

Stato e interazione politica Stato e interazione politica 1 Lo Stato è un ordinamento giuridico politico che a fini generali esercita il potere sovrano su un determinato territorio e sui soggetti a esso appartenenti. Una Nazione è

Dettagli

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org - e-mail: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI

IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI Teorie sociologiche funzionaliste Il cittadino ha una identità privata, ma è poco coinvolto e informato in merito alla politica L elettore assumere atteggiamenti

Dettagli

I partiti e i candidati cercano di ottenere i voti offrendo in cambio politiche e interventi pubblici (Schumpeter)

I partiti e i candidati cercano di ottenere i voti offrendo in cambio politiche e interventi pubblici (Schumpeter) La scelta di voto e le relazioni fra elettori e partiti Teorie sociologiche funzionaliste Il cittadino ha una identità privata, ma è poco coinvolto e informato in merito alla politica L elettore assumere

Dettagli

SEZIONE 1 TOTALE LISTE

SEZIONE 1 TOTALE LISTE SEZIONE 1 TOTALE LISTE N. LISTA DENOMINAZIONE VALIDI CONTESTATI E NON ATTRIBUITI BENE 1 PARTITO ANIMALISTA 6 2 EUROPA VERDE 7 RIEPILOGO 3 PARTITO DEMOCRATICO SIAMO EUROPEI 145 4 FORZA ITALIA PER CAMBIARE

Dettagli

CAPITOLO 5 PARTITI, ELEZIONI E SISTEMI DI PARTITO

CAPITOLO 5 PARTITI, ELEZIONI E SISTEMI DI PARTITO CAPITOLO 5 PARTITI, ELEZIONI E SISTEMI DI PARTITO 1 modern democracy is unthinkable save in terms of the parties (Schattschneider 1942) 2 Definizione minima Un partito è un qualsiasi gruppo politico identificato

Dettagli

Analisi delle istituzioni Politiche

Analisi delle istituzioni Politiche Analisi delle istituzioni Politiche Lez. 14 Maggioranza, democrazia, elezioni Due concezioni di democrazia Epistemica: ritiene che lo scopo della politica sia di realizzare il bene comune, e che la democrazia

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE DEL 26 MAGGIO Sezione : SEZIONE 1 del Comune di : VITTUONE. Risultati definitivo degli scrutini di tutte le sezioni

ELEZIONI EUROPEE DEL 26 MAGGIO Sezione : SEZIONE 1 del Comune di : VITTUONE. Risultati definitivo degli scrutini di tutte le sezioni Sezione : SEZIONE 1 del Comune di : VITTUONE Votanti : 517 LEGA SALVINI PREMIER 179 35,52 AUTONOMIE PER L'EUROPA PARTITO DEMOCRATICO 115 22,82 MOVIMENTO 5 STELLE 70 13,89 FORZA ITALIA 48 9,52 FRATELLI

Dettagli

LE ELEZIONI REGIONALI 2015 I TREND DELLE 7 REGIONI AL VOTO

LE ELEZIONI REGIONALI 2015 I TREND DELLE 7 REGIONI AL VOTO I TREND DELLE 7 REGIONI AL VOTO 5 giugno I RISULTATI DI VOTO 2 ione Veneto: trend elettorale - Federazione della Sinistra 5,0 5,3 1,8 1,6 2,7 0,8 2,2 Verdi 3,0 1,9 0,7 1,3 1,0 Di Pietro - Italia dei Valori

Dettagli

Il sistema partitico italiano

Il sistema partitico italiano Il sistema partitico italiano Stabilità dei parti principali fino agli anni 90 Parti nazionali di massa sviluppati secondo le fratture (cleavage) di Rokkan Polarizzazione intorno a due grandi parti, basata

Dettagli

L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO

L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO A cura di: Martina Castelli e Marta Pellizzoni Corso di ''La politica e le politiche'' PROGEST a.a. 2014/2015 Definizione del fenomeno L euroscetticismo è

Dettagli

Avvertenze. (Fonte: Ministero dell'interno - AIRE - Iscrizione, cancellazione ed esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero)

Avvertenze. (Fonte: Ministero dell'interno - AIRE - Iscrizione, cancellazione ed esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero) capitolo 7 elezioni Avvertenze I cittadini residenti all'estero e regolarmente iscritti all' AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all' Estero) hanno diritto di esercitare il voto per tutte le consultazioni

Dettagli

Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato

Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org - e-mail: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Parte 1 La comunicazione

Dettagli

COMUNE DI SAN MARCELLINO Elezioni Politiche del 24 e 25 febbraio 2013 RISULTATI DEFINITIVI PER IL SENATO DELLA REPUBBLICA

COMUNE DI SAN MARCELLINO Elezioni Politiche del 24 e 25 febbraio 2013 RISULTATI DEFINITIVI PER IL SENATO DELLA REPUBBLICA COMUNE DI SAN MARCELLINO Elezioni Politiche del 24 e 25 febbraio 2013 RISULTATI DEFINITIVI PER IL SENATO DELLA REPUBBLICA SEZIONI % LISTE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1. CON MONTI PER L'ITALIA 22 18 21 31

Dettagli

Populismi: anatomia di un successo. Paolo Graziano (Università di Padova)

Populismi: anatomia di un successo. Paolo Graziano (Università di Padova) Populismi: anatomia di un successo Paolo Graziano (Università di Padova) Indice Il contesto Cos è il populismo? Cos è il popolo? Populismo, populismi Anatomia di un successo L elettore populista Conclusione

Dettagli

Sia il Presidente della Regione sia i componenti del Consiglio regionale (20 più il Presidente)

Sia il Presidente della Regione sia i componenti del Consiglio regionale (20 più il Presidente) Domenica 24 marzo 307.188 cittadini lucani si sono recati alle urne (con un affluenza pari al 53,52% su 573.970 elettori) per l elezione del Presidente della Giunta regionale e dei consiglieri regionali.

Dettagli

VOTANTI Femmine. % Votanti Femmine. VOTANTI Maschi. Elettori Femmine. % Votanti Maschi. Elettori Maschi. Sezioni

VOTANTI Femmine. % Votanti Femmine. VOTANTI Maschi. Elettori Femmine. % Votanti Maschi. Elettori Maschi. Sezioni POLITICHE del 9-0 Aprile 2006 - SENATO della REPUBBLICA Rilevazione votanti Domenica 9 Aprile 2006 alle ore 22,00 Scuola Media "G.Fortunato" - Via Roma 263 30 564 274 0,00 0,00 48,58 2 Scuola Media "G.Fortunato"

Dettagli

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali I due canali della partecipazione a) il processo elettorale-rappresentativo b) la sfera pubblica Problemi: - Forme di interazione e condizionamento fra i due

Dettagli

Riepilogo Generale Risultati Finali

Riepilogo Generale Risultati Finali Riepilogo Generale Risultati Finali Scheda: CAMERA DEI DEPUTATI 2013 Sezioni elettorali: 27 Sezioni scrutinate: 27 Sezioni non scrutinate: I S C R I T T I Maschi : Femmine : Totale : 9.464 10.637 20.101

Dettagli

Evoluzione storica della forma partito

Evoluzione storica della forma partito Cosa sono i partiti Gruppi più o meno organizzati capaci di collocare attraverso le elezioni candidati alle cariche pubbliche per influenzare le scelte collettive (Sartori). Funzioni tipiche: Di input

Dettagli

POLITICA, POTERE, STATO

POLITICA, POTERE, STATO POLITICA, POTERE, STATO Politica I concetto di "politica" designa in generale il complesso delle attività che si riferiscono alla vita pubblica e agli affari pubblici di una determinata comunità. La prima

Dettagli

La sfida populista e gli scenari per il nuovo Parlamento europeo. Nicolò Conti. Mantova, 17 Maggio 2019

La sfida populista e gli scenari per il nuovo Parlamento europeo. Nicolò Conti. Mantova, 17 Maggio 2019 La sfida populista e gli scenari per il nuovo Parlamento europeo Nicolò Conti Mantova, 17 Maggio 2019 1 Il contesto europeo Grandi cambiamenti intercorsi nell ultimo quinquennio sotto il profilo dell opinione

Dettagli

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Molti dei significati ideali dell idea moderna di democrazia

Dettagli

Incertezza e Cambiamento: la rappresentanza politica, la sua crisi, gli scenari futuri

Incertezza e Cambiamento: la rappresentanza politica, la sua crisi, gli scenari futuri Incertezza e Cambiamento: la rappresentanza politica, la sua crisi, gli scenari futuri Elisabetta Gualmini (Unibo - Istituto Cattaneo) Pescara, 29 Ottobre 2013 La politica in default: il punto di non ritorno

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto Nome e cognome.. Classe Data I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto Esercitazione di diritto per la classe seconda di Maria Teresa Ingicco SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta tra

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

,0Totale coalizione - Walter Veltroni

,0Totale coalizione - Walter Veltroni ELEZIONI POLITICHE ITALIA 2008: CAMERA ITALIA EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO Partiti Voti Partiti Voti Partiti Voti Partiti Voti Pd 12.092.998 33,2Pd 1.282.534 45,7Pd 106.048 42,7Pd

Dettagli

Elezioni regionali 2015 UMBRIA

Elezioni regionali 2015 UMBRIA Elezioni regionali 2015 UMBRIA Introduzione di Claudio Carnieri Presidente dell Aur 11 giugno 2015 Sala della Partecipazione (Consiglio Regionale dell Umbria) Perugia 1 2 Una avvertenza L analisi elettorale

Dettagli

protocollo n. 4133/1.5.2

protocollo n. 4133/1.5.2 protocollo n. 4133/1.5.2 A lista d inoltro riferimento n. 3720/1.5.2 allegato Udine, 4 marzo 2008 TRASMISSIONE ANCHE VIA FAX oggetto: Elezioni amministrative del 13 e 14 aprile 2008. Partiti o gruppi politici

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

ELEZIONI POLITICHE DEL 2008

ELEZIONI POLITICHE DEL 2008 ELEZIONI POLITICHE DEL 2008 AFFLUENZA ALLE URNE - CAMERA M F TOT Elettori iscritti 3.576 3.727 7.303 Elettori votanti 3.163 3.109 6.272 Affluenza 88.45% 83.42% 85.88% AFFLUENZA ALLE URNE - SENATO M F TOT

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV

Programmazione di Storia Classe IV Programmazione di Storia Classe IV Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

COMUNE DI POMPIANO. Elezioni politiche del febbraio Elezione della Camera dei Deputati

COMUNE DI POMPIANO. Elezioni politiche del febbraio Elezione della Camera dei Deputati COMUNE DI POMPIANO Elezioni politiche del 25-26 febbraio 2013 Elezione della Camera dei Deputati Lunedì 25 febbraio 2013 (chiusura dei seggi) Votanti alle ore 15.00 - Dati per Sezione: Sez. 1 maschi femmine

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

Una politica che continua ad essere respingente nei confronti delle donne

Una politica che continua ad essere respingente nei confronti delle donne Roma, 5 maggio 2018 Una politica che continua ad essere respingente nei confronti delle donne In 10 anni la percentuale di donne interessate alla politica diminuisce di 18 punti (13 in più degli uomini)

Dettagli

Elezioni regionali 2014 Il voto nelle province dell Emilia-Romagna

Elezioni regionali 2014 Il voto nelle province dell Emilia-Romagna Elezioni Il voto nelle province dell -Romagna L Istituto Cattaneo ha analizzato il voto alle elezioni in -Romagna, disaggregato per provincia. Il confronto è stato condotto sulle precedenti elezioni (marzo

Dettagli

Circolare n. 15 / 2015 Roma, 21 aprile 2015

Circolare n. 15 / 2015 Roma, 21 aprile 2015 Circolare n. 15 / 2015 Roma, 21 aprile 2015 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI e, per conoscenza: AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

Dettagli

Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore. Roberto Pedersini

Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore. Roberto Pedersini Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore Roberto Pedersini La politica contro il territorio I partiti cercano di accreditarsi come partiti nazionali Nascono due aggregazioni di partiti che non si

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

Il voto a Napoli per l'europa

Il voto a Napoli per l'europa Servizio Statistica Servizio Studi Demografici ed Economici della Città Il voto a Napoli per l'europa 25 maggio 2014 Quaderni elettorali - 17 SISTAN Sistema Statistico Nazionale Sindaco : Luigi de MAGISTRIS

Dettagli

INDICE PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA

INDICE PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA INDICE PREMESSA... pag. 1 PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA 1. L antichità classica... pag. 7 2. Il medio evo...» 13 3. L età moderna...» 19 CAPITOLO 2 L ANALISI: REQUISITI FORMALI

Dettagli

Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci

Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti  Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti www.massimomucchetti.it Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci 1 Il numero di consiglieri regionali in Italia per area politica* 204 496

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto Simulazione dei collegi Camera e Senato

Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto Simulazione dei collegi Camera e Senato per Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto Simulazione dei collegi Camera e Senato Aggiornamento: 14 febbraio 2018 www.istitutoixe.it info@istitutoixe.it Istituto Ixè S.r.l. - sede legale: via

Dettagli

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo

Dettagli

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi 1948-2013 LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi Come di consueto, il primo blocco di dati riguarda i risultati delle elezioni per la Camera dei Deputati,

Dettagli

2018 RISULTATI ELETTORALI

2018 RISULTATI ELETTORALI Elezioni Politiche 2018 RISULTATI ELETTORALI COMUNE DI COLLESALVETTI COLLESALVETTI (4 sezioni) Partito Democratico 707 679 Movimento Cinque Stelle 691 634 Lega Nord 456 444 Forza Italia 169 150 Liberi

Dettagli

RIEPILOGO RISULTATI Elaborato dall Ufficio Informatico Comunale Borgomanero 14/04/2008

RIEPILOGO RISULTATI Elaborato dall Ufficio Informatico Comunale Borgomanero 14/04/2008 RIEPILOGO RISULTATI Elaborato dall Ufficio Informatico Comunale Borgomanero 14/04/2008 ELEZIONI POLITICHE DEL 13-14/04/2008 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA Nome Lista Voti % Voti Nome Lista

Dettagli

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Sezioni 5 su 5 Elettori Votanti Schede bianche 51-1.18% Maschi 2306 Maschi 2127-92.24% Schede nulle 66-1.53% Femmine 2428 Femmine 2179-89.74% Voti contestati e non assegnati 0-0.00% Totale 4734 Totale

Dettagli

Crisi della democrazia? Ad un mondo nuovo serve una nuova scienza politica. 15 gennaio 2018, ore 21

Crisi della democrazia? Ad un mondo nuovo serve una nuova scienza politica. 15 gennaio 2018, ore 21 Ad un mondo nuovo serve una nuova scienza politica 15 gennaio 2018, ore 21 «La democrazia presente non contenta più gli animi degli onesti. [ ] Nelle elezioni trionfa il denaro, il favore, l imbroglio;

Dettagli

Elezioni regionali 2014 Il voto nelle province dell Emilia-Romagna

Elezioni regionali 2014 Il voto nelle province dell Emilia-Romagna Elezioni Il voto nelle province dell -Romagna L Istituto Cattaneo ha analizzato il voto alle elezioni in -Romagna, disaggregato per provincia. Il confronto è stato condotto sulle precedenti elezioni (marzo

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S8 Vito VALERIO Schemi di DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO Aggiornato a: - D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni

Dettagli

LA DEMOCRAZIA OLTRE LA CRISI. Ce la possiamo fare? Prof. Giovanni Bresadola

LA DEMOCRAZIA OLTRE LA CRISI. Ce la possiamo fare? Prof. Giovanni Bresadola LA DEMOCRAZIA OLTRE LA CRISI. Ce la possiamo fare? Prof. Giovanni Bresadola BELLUM OMNIUM CONTRA OMNES - Un paese stanco - Una politica sporca - Un futuro IL MORALISMO 1.La dimensione del giudizio distruttivo

Dettagli

LA PROPAGANDA POLITICA NELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE

LA PROPAGANDA POLITICA NELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE MAURILIO GOBBO LA PROPAGANDA POLITICA NELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE Esperienza italiana e profili comparatistid CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 1997 INDICE-SOMMARIO PREMESSA INTRODUTTIVA 1.

Dettagli

REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico. 10 ottobre 2017

REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico. 10 ottobre 2017 REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico 10 ottobre 2017 2 Il referendum Domenica 22 ottobre 2017 si svolgerà un referendum popolare consultivo sull autonomia del Veneto.

Dettagli

REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico. 10 ottobre 2017

REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico. 10 ottobre 2017 REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico 10 ottobre 2017 2 Il referendum Domenica 22 ottobre 2017 si svolgerà un referendum popolare consultivo sull autonomia del Veneto.

Dettagli

Elezioni Politiche 2018

Elezioni Politiche 2018 + Ufficio Associato di STATISTICA Elezioni Politiche 218 Risultati dei Comuni del Valdarno e Valdisieve + PRESENTAZIONE SOMMARIO 2 Presentazione. pag. 2 I risultati del 218... pag. 3 Tre elezioni a confronto...

Dettagli

Comportamento collettivo e movimenti sociali

Comportamento collettivo e movimenti sociali Comportamento collettivo e movimenti sociali Comportamento collettivo e movimenti sociali Tipi principali Teorie che hanno cercato di spiegarne le caratteristiche e le dinamiche Analisi di un particolare

Dettagli

Forme elementar di interazi

Forme elementar di interazi Forme elementar i di interazi one Weber definisce l azione sociale: un agire che sia riferito secondo il suo senso, intenzionato dall agente o dagli agenti al comportamento di altri individui, e orientato

Dettagli

Partito cartellizzato (cartel party)

Partito cartellizzato (cartel party) Partito cartellizzato (cartel party) I partiti, soprattutto quelli attorno all area di governo, tendono a sviluppare tra di loro strategie collusive e di protezione, piuttosto che di aperta competizione,

Dettagli

PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A. Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna)

PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A. Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A NOME COGNOME Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) 1. Quale fra le seguenti affermazioni è corretta dal punto di vista della Legge

Dettagli

Comune di Volterra Settore 1 - Servizi di supporto Ufficio Sistema Informativo

Comune di Volterra Settore 1 - Servizi di supporto Ufficio Sistema Informativo Comune di Volterra - Camera dei deputati 18 Aprile 1948 Sezione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Totali % ELETTORI 890 903 942 842 919 962 840 978 902 844 783 387 947 11139 VOTANTI 856 860 889 788 906 895

Dettagli

ELEZIONI DEL SENATO DELLA REPUBBLICA COMUNE DI PATTI - DATI FINALI

ELEZIONI DEL SENATO DELLA REPUBBLICA COMUNE DI PATTI - DATI FINALI ELEZIONI DEL SENATO DELLA REPUBBLICA CANDIDATI NEL COLLEGGIO 1 Massimiliano CATANZARO 5 3 3 3 0 3 3 0 1 3 5 0 4 7 4 44 2 Gerardo ASTORE 22 8 10 7 9 8 17 6 15 2 3 0 4 14 6 131 3 Grazia D'ANGELO 194 190

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1 SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1 1. Introduzione alla conoscenza sociologica. 1 2. Possibili soluzioni alla questione definitoria. 3 3. I paradigmi delle scienze sociali. 5 3.1.

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

non statuto (ORIGINALE)

non statuto (ORIGINALE) non statuto REGOLAMENTO pagina 2 di 5 Articolo 1 Natura e Sede 3 Articolo 2 Durata. 3 Articolo 3 - Contrassegno 3 Articolo 4 Oggetto e finalità 3 Articolo 5 Adesione al MoVimento 4 Articolo 6 Finanziamento

Dettagli

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Parte 1 La comunicazione

Dettagli

79 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

79 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 79 contrassegni ammessi (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 1 2 3 Liberal Democratici - Movimento Associativo Italiani all'estero SACRO ROMANO IMPERO LIBERALE CATTOLICO - GIURISTI DEL

Dettagli

Tre significati di politica

Tre significati di politica Tre significati di politica Politica come agire politico: Politics Parlare di politica Fare una battaglia politica Buttarla in politica Politica come sfera/sistema politico: Polity Scendere in politica

Dettagli

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

Criteri di classificazione delle forme di. Stato Forme di Stato Insieme dei principi e delle regole fondamentali che caratterizzano un ordinamento statale e che disciplinano i rapporti fra Stato-apparato e Statocomunità Tipi di Stato Le regole che disciplinano

Dettagli

DOMENICA AVESSIMO VOTATO PER IL PARLAMENTO ITALIANO?

DOMENICA AVESSIMO VOTATO PER IL PARLAMENTO ITALIANO? E SE DOMENICA AVESSIMO VOTATO PER IL PARLAMENTO ITALIANO? PROIEZIONE DEL VOTO EUROPEO SUI COLLEGI DELLA CAMERA Uno studio «ipotetico» di Marco Valbruzzi e Rinaldo Vignati Proiettare i voti di un elezione

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte,

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Via Tiburtina, 99-0015 Roma Tel 095020221 - Fax 0 9502903 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 201/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE V A DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Elezioni regionali 2015

Elezioni regionali 2015 Elezioni regionali 2015 Il Partito democratico perde voti rispetto alle elezioni europee del 2014 e alle politiche del 2013; contrazione sostenuta anche se differenziata per regione Il Movimento 5 stelle

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

COMUNE DI POMPIANO. Elezioni politiche del 4 marzo Elezione della Camera dei Deputati

COMUNE DI POMPIANO. Elezioni politiche del 4 marzo Elezione della Camera dei Deputati COMUNE DI POMPIANO Elezioni politiche del 4 marzo 2018 Elezione della Camera dei Deputati Domenica 4 marzo 2018 (chiusura dei seggi) Votanti alle ore 23.00 - Dati per Sezione: Sez. 1 maschi femmine totale

Dettagli

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 80 contrassegni ammessi (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 1 2 3 Liberal Democratici - Movimento Associativo Italiani all'estero SACRO ROMANO IMPERO LIBERALE CATTOLICO - GIURISTI DEL

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto Simulazione dei collegi Camera e Senato

Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto Simulazione dei collegi Camera e Senato per Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto Simulazione dei collegi Camera e Senato Aggiornamento: 1 febbraio 2018 www.istitutoixe.it info@istitutoixe.it Istituto Ixè S.r.l. - sede legale: via Belpoggio,

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

L Italia è una Repubblica

L Italia è una Repubblica Art. 1 cost. «L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.» L Italia è una Repubblica L articolo

Dettagli

CRISTIANO SOCIALI. Il punto di vista dei cattolici sulla politica, il Partito Democratico e le questioni etiche

CRISTIANO SOCIALI. Il punto di vista dei cattolici sulla politica, il Partito Democratico e le questioni etiche CRISTIANO SOCIALI Il punto di vista dei cattolici sulla politica, il Partito Democratico e le questioni etiche Gennaio 2007 La conciliazione tra insegnamenti della Chiesa e leggi dello Stato to Lei da

Dettagli

Classificare i regimi politici

Classificare i regimi politici Classificare i regimi politici Sulla base di una serie di principi classificatori possiamo definire alcune classi di regime politico. I principali criteri classificatori sono: chi detiene il potere come

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE Chiamiamo struttura sociale l ambiente sociale, articolato a livelli diversi, entro il quale i soggetti vivono e interagiscono. I soggetti vedono la struttura sociale

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni

Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni 1 Obiettivi del capitolo Illustrare il cambiamento del sistema politico italiano alla luce dei contributi della scienza politica Valutare

Dettagli

Prospettive sociologiche

Prospettive sociologiche Prospettive sociologiche 1. Prospettiva demografica 2. Prospettiva psicosociale 3. Prospettiva delle strutture collettive 4. Prospettiva delle relazioni 5. Prospettiva culturale Prospettiva demografica

Dettagli