CS Alternanza Scuola-lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CS Alternanza Scuola-lavoro"

Transcript

1 CS Alternanza Scuola-lavoro

2 Per il completamento del percorso di A.S.L., gli allievi delle classi quinte possono ovviamente continuare l esperienza dell anno precedente, qualora sia stata di particolare interesse, altrimenti sono liberi di aderire ai seguenti progetti della durata di 10 ore ciascuno: Economic@mente-Metti conto il tuo futuro Sensibilizzazione e orie ta e to all i presa e al mercato del lavoro Job placement Orientamento (Ex allievi, Alpha test, Preparazione al test di ingresso al Politecnico, Preparazione al test di ingresso di Medicina) in ESPERTO Dott.ssa Irene Dacasto Prof.Sbarra Proff. Viglianco-Lasagno Esperti vari

3 - METTI IN CONTO IL TUO FUTURO Dott.ssa Irene Dacasto Realizzato, a partire dal 2009, da Anasf in collaborazione con la società Progetica, ECONOMIC@MENTE - METTI IN CONTO IL TUO FUTURO è un progetto di educazione finanziaria per gli studenti della scuola superiore.

4 - METTI IN CONTO IL TUO FUTURO Dott.ssa Irene Dacasto OBIETTIVO Fornire ai giovani gli strumenti di conoscenza del mondo del risparmio, partendo dalle loro esigenze, per spiegare, attraverso le loro esperie ze, l uso igliore delle risorse che si troveranno a disposizione nel corso della vita.

5 - METTI IN CONTO IL TUO FUTURO Dott.ssa Irene Dacasto PROGRAMMA DIDATTICO Il programma si articola in cinque moduli di due ore ciascuno. Sono largamente utilizzati simulazioni, esercitazioni e test di verifica. La proposta formativa tratta i seguenti temi: - il ciclo di vita e gli eventi che scandiscono le principali fasi di transizione della famiglia; - gli obiettivi di vita. L i vesti e to e l i de ita e to; - la messa in sicurezza: protezione, previdenza; - la pianificazione; - gli strumenti del mercato

6 Se si ilizzazio e e orie ta e to all i presa e al mercato del lavoro Prof. Giancarlo Sbarra I moduli formativi sono finalizzati a: - sensibilizzare e orientare lo studente, nel contesto della cittadinanza attiva, fornendogli strumenti per esplorare il territorio, analizzarne le risorse e rapportarsi ad esso ; - sensibilizzare il giovane ad una visione sistemica della società civile attraverso la cultura d'impresa, in modo da sviluppare il senso etico dell'interagire con l'ambiente economico circostante, nel rispetto delle conoscenze fondamentali dei concetti di azienda, impresa, etica aziendale e del lavoro

7 Se si ilizzazio e e orie ta e to all i presa e al mercato del lavoro Prof. Giancarlo Sbarra Il progetto si articola in moduli di due ore da svolgersi in orario extracurriculare e nei mesi di novembre e dicembre L i presa, il lavoro auto o o e il dipe de te 6 ore L i pre ditore e l i presa tipologie di impresa e concetto giuridico di azienda; Definizione e requisiti delle società; azioni e obbligazioni; scioglimento di una società; Le start-up i ovative, i u atori di start-up, business plan Il mondo del lavoro e forme giuridiche fondamentali che lo disciplinano, il mercato del lavoro (domanda e offerta); A alisi di o testo dell i presa 4 ore Analisi della situazione del territorio (popolazione ripartita per fasce di età, istruzione, reddito); Analisi economica (distribuzione attività economiche: numero di aziende e settori di appartenenza, dimensioni e forma giuridica); Test di verifi a fi ale e predisposizio e dell a alisi di o testo.

8 Job placement Prof. Ssa Flavia Viglianco OBIETTIVO Conoscenza delle strategie di approccio al mondo del lavoro, in termini di stesura e produzione di documenti-portfolio delle competenze personali indispensabili ma anche di tutti gli elementi di formalità richiesti ed indispensabili ell epo a del lavoro cosiddetto Net: Curriculum Vitae, lettere di presentazione personale, formali, questionari attitudinali, svolgimento e conduzione di video-conferenze e webinar, telelavoro, digital footprint rete informatica professionale (Linkedin), conduzione di colloqui di lavoro.

9 Job placement Prof. Ssa Flavia Viglianco METODOLOGIA Una delle finalità di questo progetto sarà di affrontare le diverse tematiche in lingua inglese, partendo dall a alisi di materiale e fonti in lingua originale, per saper utilizzare e gestire una comunicazione efficace, precisa, ma soprattutto di successo, anche ad un livello internazionale. Accanto alle tematiche già elencate, ci sarà l i terve to della dott.ssa Lasagno Ramona (responsabile dei servizi al lavoro di Infor Elea), la quale, in qualità di esperta di jo pla e e t, effettuerà un intervento di due ore relativo agli aspetti pratici ed essenziali per entrare nel mondo del lavoro e per saper costruire la propria professionalità on line.

10 ORIENTAMENTO Simulazioni sia dei test di selezione per le facoltà a numero chiuso sia del TARM (Test accertamento requisiti minimi) relativo alle facoltà ad accesso libero. h. 2 Incontro con ex allievi nel corso del quale essi presenteranno la propria esperienza universitaria. h.4 Corso di preparazio e al test d i gresso al Polite i o di TO (proposto dal dip. di Matematica e fisica) h.10 Corso di preparazio e al test d i gresso alla fa oltà di Medicina (tenuto dal prof. Cramer) h.5

11 MA QUANTE ORE DEVO FARE?

12 GRAZIE PER L ATTENZIONE

PROGETTAZIONE IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

PROGETTAZIONE IMPRESA FORMATIVA SIMULATA PROGETTAZIONE IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ESEMPIO DI PROGETTAZIONE SENSIBILIZZAZIONE PRIMA SECONDA TERZA FASE Impresa Formativa Simulata I caratteri fondamentali Azienda virtuale animata dagli alunni, che

Dettagli

Il Percorso dell Impresa Formativa Simulata

Il Percorso dell Impresa Formativa Simulata Il Percorso dell Impresa Formativa Simulata LA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE in ambito IFS fa ricorso alla metafora del percorso (curricolo) rappresentato attraverso linee metropolitane con diverse fermate

Dettagli

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO USRLo AT Varese Perché fare Impresa Formativa Simulata Sviluppa compente utili ai nostri giovani nel corso della loro

Dettagli

Incontri Visite guidate. C. d. C. Sensibilizza e orienta. Studenti. Cultura di Impresa Azienda Impresa Etica Aziendale e del GESTIONE OPERATIVA

Incontri Visite guidate. C. d. C. Sensibilizza e orienta. Studenti. Cultura di Impresa Azienda Impresa Etica Aziendale e del GESTIONE OPERATIVA Incontri Visite guidate Alternanza Scuola lavoro IFS Presenta al C.dC. Linee generali Fasi del progetto Opera e interagisce con la piattaforma C. d. C. Sensibilizza e orienta Esplorazione del territorio

Dettagli

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Francesca Benedetti Impresa Formativa Simulata I caratteri fondamentali Azienda virtuale animata dagli alunni, che svolge

Dettagli

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Impresa Formativa Simulata nel Terzo settore Che cosa è l Impresa Formativa Simulata? E un azienda virtuale, animata

Dettagli

Realizzare progetti di Impresa Formativa Simulata (IFS) nel Terzo Settore

Realizzare progetti di Impresa Formativa Simulata (IFS) nel Terzo Settore Realizzare progetti di Impresa Formativa Simulata (IFS) nel Terzo Settore LINKYOU WEBINAR Prof.ssa Francesca Benedetti 2 marzo 2018 Che cos è l Impresa Formativa Simulata? È una modalità che consente agli

Dettagli

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I Simucenter della Lombardia UST Brescia Perché fare Impresa Formativa Simulata Sviluppa compente utili ai nostri giovani

Dettagli

SENSIBILIZZAZIONE E ORIENTAMENTO I.F.S. TOTALE ORE IMPEGNATE 100.

SENSIBILIZZAZIONE E ORIENTAMENTO I.F.S. TOTALE ORE IMPEGNATE 100. SENSIBILIZZAZIONE E ORIENTAMENTO I.F.S. TOTALE ORE IMPEGNATE 100. MODULO N. 1 IFS COME METODOLOGIA DIDATTICA E FORMATIVA L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN PIATTAFORMA CONFAO CREARE UNA RELAZIONE TRA LE CONOSCENZE,

Dettagli

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA in collaborazione con USR LOMBARDIA AT XIV VARESE IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO UST Varese Le competenze raggiungibili dagli studenti Trasversali,

Dettagli

A cura della prof.ssa Michela Medda

A cura della prof.ssa Michela Medda 2 Legge 107/2015 (commi 33-43) Guida Operativa per la Scuola Alternanza Scuola- Lavoro (MIUR) [http://www.istruzione.it/alternanza/allegati/quadro_nor mativo.pdf] Chiarimenti interpretativi [Nota prot.

Dettagli

Le Esperienze di VISES Gruppo Milano

Le Esperienze di VISES Gruppo Milano LE COMPETENZE DEI MANAGER A SOSTEGNO DEI GIOVANI NEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Le Esperienze di VISES Gruppo Milano Francesco Dindo, 13 febbraio 2018 ABC Digital Gli studenti insegnano il WEB

Dettagli

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona Edizione 2017/2018 Progetto di orientamento per le scelte formative e professionali delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado di Verona e provincia COSP Verona Comitato Provinciale

Dettagli

ORIENTAMENTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ORIENTAMENTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ORIENTAMENTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Architettura metodologica e didattica Tre moduli, uno per ogni anno, con obiettivi ed attività a scuola e in azienda diversificati per poter rispondere alle

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ABSTRACT DEL PROGETTO IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ITES "A.FRACCACRETA" SAN SEVERO ANNO SCOLASTICO 2016/2017-CLASSE IIIB SIA È una delle modalità di realizzazione dell

Dettagli

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili PROGETTO S.C.O.L.PI.RE Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili INTRODUZIONE Il ruolo centrale attribuito alla scuola nella formazione e nell educazione di ciascun individuo è portato a tenere

Dettagli

CALL FOR IDEAS AVVISO PUBBLICO IMPRESA CAMPUS UNIFI Training e mentoring di accompagnamento per progetti di impresa giovanile universitaria

CALL FOR IDEAS AVVISO PUBBLICO IMPRESA CAMPUS UNIFI Training e mentoring di accompagnamento per progetti di impresa giovanile universitaria CALL FOR IDEAS AVVISO PUBBLICO IMPRESA CAMPUS UNIFI 2015 Training e mentoring di accompagnamento per progetti di impresa giovanile universitaria Rep. n. 3724/2015 prot. n. 87363 del 30.06.2015 Art. 1 Premessa

Dettagli

IL PROGETTO DI IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

IL PROGETTO DI IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IL PROGETTO DI IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Secondo le Linee Guida in applicazione della legge 107/15 e delle più recenti indicazioni Europee in materia di istruzione e formazione -strategia Europa 2020

Dettagli

PROGETTO SCUOLE PROPOSTE ATTIVITA DI ALTERNANZA ESTIVE ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO MARZO 2018

PROGETTO SCUOLE PROPOSTE ATTIVITA DI ALTERNANZA ESTIVE ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO MARZO 2018 PROGETTO SCUOLE PROPOSTE ATTIVITA DI ALTERNANZA ESTIVE ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO MARZO 2018 LE PROPOSTE DI ALTERNANZA ESTIVE L Università Bocconi propone quest anno, agli istituti del Progetto Scuole,

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO SIA CLASSE QUINTA

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO SIA CLASSE QUINTA PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO SIA CLASSE QUINTA PROGRAMMAZIONE BLOCCO TEMATICO: COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA ORE 125 a) La contabilità

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale Enrico De Nicola

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale Enrico De Nicola PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IMPRESA FORMATIVA SIMULATA CLASSI 4S - 4MR - 4dF 1. TITOLO DEL PROGETTO: "Un modo diverso di fare impresa: la cooperazione" 2. PARTNER DI PROGETTO Indicare le aziende/gli

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN USCITA A.S. 2017/2018 (versione n.1, al )

CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN USCITA A.S. 2017/2018 (versione n.1, al ) CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN USCITA A.S. 2017/2018 (versione n.1, al 13.01.2018) Si ricorda che le attività di orientamento predisposte per l'anno scolastico 2016/2017 sono state previste secondo

Dettagli

LABORATORIO D IMPRESA

LABORATORIO D IMPRESA LABORATORIO D IMPRESA Progetto di orientamento e di educazione all imprenditorialità Prof.ssa SANTOIEMMA Maria Grazia FINALITA Il progetto si pone l obiettivo di consentire agli studenti di acquisire competenze

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMA E GESTONE DELLE AZENDE Obiettivi formativi: l corso di laurea magistrale in Economia e Gestione delle Aziende

Dettagli

Liceo scientifico G. PEANO Monterotondo A.S

Liceo scientifico G. PEANO Monterotondo A.S Liceo scientifico G. PEANO Monterotondo A.S 2016-2017 Corso Scienza 2.0 e Editoria digitale Istituto di Struttura della Materia CNR Finalità del progetto: Promuovere la comunicazione scientifica e la valorizzazione

Dettagli

Scheda sintetica del progetto PROGETTO: FACCIAMO STRADA

Scheda sintetica del progetto PROGETTO: FACCIAMO STRADA Scheda sintetica del progetto PROGETTO: FACCIAMO STRADA Responsabile del progetto: nominativo e recapiti ValorAbile Associazione No Profit Francesco Perez cell. 3403791899 Alessia Giuffrida cell. 3474567522

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - SERVIZIO JOB PLACEMENT -

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - SERVIZIO JOB PLACEMENT - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - SERVIZIO JOB PLACEMENT - AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE DI STUDENTI AL PROGETTO LavoriA.M.O.@UNIPG DI ORIENTAMENTO AL LAVORO Art.1 Oggetto e Finalità L Università

Dettagli

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria Regolamento e bando del concorso ordinario 9 Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti

Dettagli

FIABE E DENARO. Scuola materna e primaria (classi I e II)

FIABE E DENARO. Scuola materna e primaria (classi I e II) ECONOMI@SCUOLA Il progetto della Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio per insegnare la Cittadinanza economica agli studenti di ogni età Economi@scuola è il progetto della Fondazione per

Dettagli

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante Incontro propedeutico Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico 2015-2016 dott.ssa Anna Lisa Ferrante C.M. n. 36167/2015 1. Bilancio delle competenze T.U. n. 297/94 D.M. n. 850/2015

Dettagli

L INPS A SCUOLA PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI. INPS, Direzione regionale Veneto, area Formazione

L INPS A SCUOLA PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI. INPS, Direzione regionale Veneto, area Formazione L INPS A SCUOLA PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI INPS, Direzione regionale Veneto, area Formazione L INPS A SCUOLA PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI Anche per l a.s. 2019-2020, la Direzione

Dettagli

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO. L ESPERIENZA degli ISTITUTI del MERATESE

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO. L ESPERIENZA degli ISTITUTI del MERATESE ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO L ESPERIENZA degli ISTITUTI del MERATESE INTERVENTO di ORIENTAMENTO «GIORNATA INFORMATIVA su UNIVERSITA e PROFESSIONI» Sabato 12 novembre 2016 *organizzata da circa 30 anni dal

Dettagli

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Il progetto di orientamento o ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti Università degli Studi di Genova a cura di Dott.ssa Antonella Bonfà Responsabile Orientamento agli studi universitari Chi siamo?

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:..

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:.. PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:.. LIVELLI DI PARTENZA ATTIVITA INIZIALE L attività iniziale avrà per oggetto argomenti del programma di

Dettagli

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Commerciale - Settore Servizi

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Commerciale - Settore Servizi Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Commerciale - Settore Servizi - corsi per il conseguimento della patente europea per l informatica (ECDL) riconosciuta a livello internazionale - corsi di potenziamento

Dettagli

Seminari Start Up giugno; 1-2 luglio 2017 più giornata di tirocinio

Seminari Start Up giugno; 1-2 luglio 2017 più giornata di tirocinio Seminari Start Up 24-25 giugno; 1-2 luglio 2017 più giornata di tirocinio Obiettivo: trasmettere le competenze necessarie all apertura effettiva di un nido famiglia sul territorio lombardo. Modalità dei

Dettagli

Dipartimento. Ufficio centrale. Dipartimento. Dipartimento

Dipartimento. Ufficio centrale. Dipartimento. Dipartimento Servizio Stage e Mondo del Lavoro Università i di Padova Mobilità = Opportunità Giornata informativa su studio, ricerca, stage, lavoro e volontariato nei paesi dell Unione Europea giovedì 12 aprile 2012

Dettagli

PROGETTI DI FORMAZIONE IN RETE DI SCUOLE

PROGETTI DI FORMAZIONE IN RETE DI SCUOLE PROGETTI DI FORMAZIONE IN RETE DI SCUOLE Corso di formazione personale rivolto ai docenti delle Istituzioni Scolastiche impegnate nei percorsi di alternanza scuola-lavoro (D.D. n.832 del 4/11/14, in applicazione

Dettagli

cono-mix, le Giornate dell Educazione Finanziaria

cono-mix, le Giornate dell Educazione Finanziaria cono-mix, le Giornate dell Educazione Finanziaria Economia, denaro, legalità, fiscalità, sostenibilità, imprenditorialità, previdenza Napoli, 10 13 Maggio 2016 Lezioni, dibattiti ed eventi sull economia

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE Consiglio classe Indirizzo Sezione Anno Scolastico

Dettagli

cono-mix, le Giornate dell Educazione Finanziaria

cono-mix, le Giornate dell Educazione Finanziaria cono-mix, le Giornate dell Educazione Finanziaria Economia, denaro, legalità, fiscalità, sostenibilità, imprenditorialità, previdenza Roma, 1-12 febbraio 2016 Lezioni, dibattiti ed eventi sull economia

Dettagli

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto Indicazioni progetto La pianificazione (Plan) di Titolo del progetto CITTADINI A SCUOLA Responsabile del progetto Data di inizio e fine Ottobre 2016 Giugno 2017 (curricolare) Obiettivi operativi Indicatori

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie,

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie, UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari http://www.samev.unito.it/it Docenti

Dettagli

Proposta articolazione oraria e organizzazione didattica attività di Tirocinio Indiretto II ciclo TFA

Proposta articolazione oraria e organizzazione didattica attività di Tirocinio Indiretto II ciclo TFA Proposta articolazione oraria e organizzazione didattica attività di Tirocinio Indiretto II ciclo TFA Tutor coordinatore satta.tfa.iuav@gmail.com 1. Obiettivi formativi del tirocinio Il tirocinio, grazie

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Impresa Formativa Simulata nel Terzo settore Francesca Benedetti Milano 9 aprile 2018 Che cosa è l Impresa Formativa

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO AMBITO: PUG0000013 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A019 Discipline Giuridiche ed Economiche INDIRIZZO EMAIL: danilo.alicino@gmail.com COGNOME: ALICINO NOME:

Dettagli

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI Questo indirizzo di studio fornisce allo studente, a conclusione del quinquennio, le competenze necessarie per organizzare e d attuare interventi adeguati alle esigenze

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PUG0000023 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEEE - posto comune INDIRIZZO EMAIL: annamariafischietti@yahoo.it COGNOME:

Dettagli

RETE N. 4 a Città di Perugia

RETE N. 4 a Città di Perugia RETE N. 4 a Città di Perugia Progetto di Formazione Sperimentazione di modelli didattici per un apprendimento efficace, con riferimento anche alla didattica per l uso consapevole delle tecnologie Destinatari

Dettagli

L Altern an za scuola-lavoro. Reggio Em ilia

L Altern an za scuola-lavoro. Reggio Em ilia L Altern an za scuola-lavoro Reggio Em ilia -29.11.2016 Che cosa è l alternanza E una metodologia didattica, basata sull integrazione tra il mondo dell istruzione e quello lavorativo, per: assicurare agli

Dettagli

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE... SERVIZI COMMERCIALI 1 INDICE Consiglio di classe... 3 Presentazione dell indirizzo di studio e profilo dello studente alla

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2018-2019 PROGRAMMA 2018-2019 RICERCA SCIENTIFICA: STRUMENTI E METODI ORGANIZZAZIONE SANITARIA POLITICHE SANITARIE NAZIONALI E SOVRANAZIONALI RELAZIONI DI CURA E LAVORO

Dettagli

formazione ed orientamento

formazione ed orientamento Tirocinio di formazione ed orientamento 04 febbraio - 08 febbraio 2013 Classe IV a.s. 2012/2013 liceo scientifico biologico progetto Aretusa opzione salute Il Liceo Scientifico Biologico (estratto del

Dettagli

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Titolo Es. : L etica del Lavoro 1. Informazioni generali Tipologia di scuola: Numero alunni coinvolti: Ambito: Classe/i coinvolte: Diploma derivante dal ciclo

Dettagli

Denominazione progetto. SCUOLA E IMPRESA INSIEME PER UN PERCORSO FORMATIVO INTEGRATO (LICEO) Incrementare i rapporti tra scuola e mondo del lavoro

Denominazione progetto. SCUOLA E IMPRESA INSIEME PER UN PERCORSO FORMATIVO INTEGRATO (LICEO) Incrementare i rapporti tra scuola e mondo del lavoro Denominazione progetto Priorità cui si riferisce SCUOLA E IMPRESA INSIEME PER UN PERCORSO FORMATIVO INTEGRATO (LICEO) Incrementare i rapporti tra scuola e mondo del lavoro Traguardo di risultato (event.)

Dettagli

Istituzione scolastica

Istituzione scolastica Le scuole della didattica innovativa d eccellenza Predisposto appositamente per Istituzione scolastica Indice Progetto per un team di scuole di eccellenza...2 Il percorso di affiancamento: come funziona...2

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO. SCIENTIFICO Tradizionale I Biennio II Biennio 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 Anno

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO. SCIENTIFICO Tradizionale I Biennio II Biennio 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 Anno ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO La nostra scuola intende mettere in atto strategie per migliorare la performance dei propri alunni che non possono prescindere da uno studio sul curricolo che sia funzionale

Dettagli

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE PROGETTO P.O.F. A. S. 201/2015 Titolo del progetto: E LA SCUOLA SI FA AZIENDA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Docente referente: Prof. MARIA ADALGISA TARANTINO Destinatari: ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI

Dettagli

La porta d accesso alle aziende

La porta d accesso alle aziende Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) Indice Obiettivi Struttura e articolazione in percorsi Sbocchi professionali

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: RIDURRE, RIPARARE, RIUSARE: RESTITUIRE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE Centro CO.ME.TE di Empoli P.zza G. Guerra, 28 Empoli (FI) Tel. 0571/725275 Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana D.G.R. N. 968 del 17/12/2007- Decreto N. 279 del 15/03/2013 info@centrocomete.org

Dettagli

PTOF. Piano Triennale dell Offerta Formativa. Alternanza Scuola Lavoro

PTOF. Piano Triennale dell Offerta Formativa. Alternanza Scuola Lavoro 2016-2019 PTOF Piano Triennale dell Offerta Formativa Alternanza Scuola Lavoro a. s. 2017-18 SEZIONE > Sommario Introduzione... 3 1 TECNICI... 6 2. LICEALI... 9 2 a. s. 2017-18 SEZIONE Introduzione Introduzione

Dettagli

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017 A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE E ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE SEDE DI BORGO SAN LORENZO APPROVATA Consiglio di Corso... AREA TEMATICA:

Dettagli

Liceo P. Secco Suardo Bergamo - A.S

Liceo P. Secco Suardo Bergamo - A.S Liceo P. Secco Suardo Bergamo - A.S. 2018-2019 ATTIVITA DI ORIENTAMENTO PROPOSTE Le iniziative di orientamento proposte, che si svolgono in orario antimeridiano, possono essere fruite da: un intera classe,

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Progetto Proposto La nostra idea di business: Costruiamo un business plan Docenti di riferimento Michela Piccarozzi, Cecilia Silvestri CONTENUTI DEL DOCUMENTO: 1. Descrizione

Dettagli

1Con Informatica al primo biennio. 2. Biologia, Chimica, Scienze della Terra. APPROCCIO CLIL

1Con Informatica al primo biennio. 2. Biologia, Chimica, Scienze della Terra. APPROCCIO CLIL Liceo Scientifico di Ordinamento LATINO 3 3 3 3 3 LINGUA STRANIERA 3 3 3 3 3 FILOSOFIA 3 3 3 MATEMATICA 1 5 5 4 4 4 FISICA 2 2 3 3 3 SCIENZE NATURALI 2 2 2 3 3 3 DISEGNO E STORIA DELL ARTE 2 2 2 2 2 RELIGIONE

Dettagli

PROGETTO SCUOLE PROPOSTE ATTIVITA ESTIVE DI ORIENTAMENTO E ALTERNANZA ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO MARZO 2019

PROGETTO SCUOLE PROPOSTE ATTIVITA ESTIVE DI ORIENTAMENTO E ALTERNANZA ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO MARZO 2019 PROGETTO SCUOLE PROPOSTE ATTIVITA ESTIVE DI ORIENTAMENTO E ALTERNANZA ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO MARZO 2019 2 LE PROPOSTE ESTIVE DI ORIENTAMENTO E ALTERNANZA L Università Bocconi propone anche quest anno,

Dettagli

TOTALE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: 200 NEL TRIENNIO. OPZIONE 1 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (svolgimento in tre anni)

TOTALE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: 200 NEL TRIENNIO. OPZIONE 1 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (svolgimento in tre anni) LICEO ARTISTICO SCUOLA DEL LIBRO DI URBINO Via Bramante, 20-61029 Urbino (PU) PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 2017/2018 2018/2019 www.scuolalibrourbino.it pssd0000t@istruzione.it SCHEDA DI

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

DOCENTI neo-assunti. Incontro iniziale. dott.ssa Alessandra Di Emidio Responsabile per la Formazione Neo Assunti, USR Marche

DOCENTI neo-assunti. Incontro iniziale. dott.ssa Alessandra Di Emidio Responsabile per la Formazione Neo Assunti, USR Marche DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale dott.ssa Alessandra Di Emidio Responsabile per la Formazione Neo Assunti, USR Marche dott.ssa Maria Teresa Baglione Ambito territoriale provincia di Macerata dott.ssa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO minuti Il progetto didattico consente un pieno recupero del tempo scuola per tutte le classi

LICEO SCIENTIFICO minuti Il progetto didattico consente un pieno recupero del tempo scuola per tutte le classi Nelle classi 1 A e 1 B del Liceo Scientifico l attività didattica sarà organizzata in 30 unità orarie settimanali da 50 minuti con la sola esclusione della I e della VI di 55 minuti e della III di 60 minuti

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - Impresa Formativa Simulata Classe 3BL

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - Impresa Formativa Simulata Classe 3BL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - Impresa Formativa Simulata Classe 3BL UNIFI IdeeLab - Idee in azione per l imprenditività - IFS: Impresa Vasari - Comunicazione e Immagine PIANO DI LAVORO Modulo su Piattaforma

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO PROF.SSA BARBARA BRUSCHI

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO PROF.SSA BARBARA BRUSCHI CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO PROF.SSA BARBARA BRUSCHI Curriculum Barbara Bruschi Anno di nascita: 1/7/1967 Nazionalità: Italiana Barbara Bruschi è, dal 2002, professore associato di Tecnologie dell

Dettagli

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona Edizione 2017/2018 Progetto di orientamento per le scelte formative e professionali delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado di Verona e provincia COSP Verona Comitato Provinciale

Dettagli

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS L UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO I FACOLTA DI ECONOMIA USR PER LA PUGLIA L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI GROTTAGLIE DON MILANI-PERTINI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S. 2011/12 INDAGINE

Dettagli

L INPS A SCUOLA PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI. INPS, Direzione regionale Veneto, area Formazione

L INPS A SCUOLA PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI. INPS, Direzione regionale Veneto, area Formazione L INPS A SCUOLA PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI INPS, Direzione regionale Veneto, area Formazione L INPS A SCUOLA PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI La Direzione Regionale per il Veneto

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

Dipartimento di Management. Corso di Studi in Economia Aziendale L-18

Dipartimento di Management. Corso di Studi in Economia Aziendale L-18 Dipartimento di Management Corso di Studi in Economia Aziendale L-18 1 Corso di Studi in Economia Aziendale: il percorso comune I anno II anno III anno Economia Aziendale Ragioneria e controllo di gestione

Dettagli

Prot. 5468/2017 Biella, 17/11/2017

Prot. 5468/2017 Biella, 17/11/2017 Prot. 5468/2017 Biella, 17/11/2017 Al sito Al Dsga Ai Docenti Percorso e criteri per l assegnazione del bonus: Il bonus stipendiale di cui all art. 1 comma 128 delle legge 107/2015 è finalizzato alla valorizzazione

Dettagli

PROPOSTE DI ORIENTAMENTO

PROPOSTE DI ORIENTAMENTO PROPOSTE DI ORIENTAMENTO PER LE SCUOLE SUPERIORI ANNO SCOLASTICO 2018/19 Commissione Orientamento/Servizio Orientamento & Stage Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell Insubria, Varese-Como

Dettagli

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere L orientamento in itinere e in uscita Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere L orientamento in itinere Conoscenza del territorio economico, sociale e politico In collaborazione

Dettagli

Progetto PP&S. PRESENTAZIONE del Progetto PROBLEM POSING & SOLVING. Presentazione Progetto PP&S

Progetto PP&S. PRESENTAZIONE del Progetto PROBLEM POSING & SOLVING. Presentazione Progetto PP&S PRESENTAZIONE del Progetto PROBLEM POSING & SOLVING Promosso dalla Direzione Generale degli Ordinamenti Scolastici del MIUR Soggetti proponenti: AICA, CNR, Università di Torino, Politecnico di Torino e

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lazio ambito 001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A019 discipline giuridiche ed economiche INDIRIZZO EMAIL: luca.cogliandro@gmail.com

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO Costruire un sistema duraturo di relazione e di collaborazione tra la scuola e il mondo del lavoro. Attualizzare i saperi alla luce dei

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A. A. 2019/2020 Finalità

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A. A. 2019/2020 Finalità ALLEGATO 1 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A. A. 2019/2020 Finalità La Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, istituita ai sensi dell art. 16,

Dettagli

Un ponte verso il futuro

Un ponte verso il futuro Un ponte verso il futuro 1 Thumbs Up 2 3 Thumbs Up "Un ponte verso il futuro": i punti di forza 4 Contatti Creiamo un ponte tra giovani e mondo del lavoro La nostra proposta di orientamento e di alternanza

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE. Via S. G. Bosco, C I R I E (TO)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE. Via S. G. Bosco, C I R I E (TO) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE " F E R M I G A L I L E I " Via S. G. Bosco, 17-10073 C I R I E (TO) SCHEDA DI ATTIVITA /PROGETTO i POF A.S. 2015-2016 1) Denominazione del progetto : ORIENTAMENTO

Dettagli

International Model European Parliament 2018/2019 Progetto Alternanza Scuola Lavoro

International Model European Parliament 2018/2019 Progetto Alternanza Scuola Lavoro Sotto l alto patrocinio del Parlamento Europeo International Model European Parliament 2018/2019 Progetto Alternanza Scuola Lavoro Cosa si intende per Alternanza Scuola-Lavoro L'alternanza scuola-lavoro

Dettagli

L ESPERIENZA DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (A.A )

L ESPERIENZA DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (A.A ) L ESPERIENZA DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (A.A. 2016-17) Il Dipartimento di Economia nelle settimane dal 23 al 28 gennaio 2017 e dal 13 al 18 febbraio 2017, ha accolto gli

Dettagli

Impresa formativa simulata

Impresa formativa simulata 9 Impresa formativa simulata È una delle modalità di realizzazione dell alternanza scuola lavoro, attuata mediante la costituzione di un azienda virtuale animata dagli studenti, che svolge un attività

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015-2016 C O R S I Nell Anno Scolastico 2015-2016 sono state attivate 8 prime classi, delle quali

Dettagli

LICEO CLASSICO "FLAMINIO"

LICEO CLASSICO FLAMINIO A01 FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO GENERALE CONSENTIRE UN ADEGUATO FUNZIONAMENTO GENERALE STRUMENTALE AL POF PERSONALE INTERNO MATERIALE D'UFFICIO, DI CANCELLERIA, PER MANUTENZIONE, PER AGGIORNAMENTO PERSONALE

Dettagli