APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO"

Transcript

1 ALL.TO 3 P R O V I N C I A D I V E R O N A C O M U N E D I G A R D A APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO RELAZIONE DI CALCOLO P R O G E T T O E S E C U T I V O COMMITTENTE : COMUNE DI GARDA IL TECNICO : ING. ANTONIO LOTTI FONTANA & LOTTI STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI VIA D. CHIESA RIVA DEL GARDA RIVA DEL GARDA GIUGNO 2019

2

3 Normativa di riferimento La normativa italiana cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: D.M. del 17 Gennaio 2018 Nuove norme tecniche per le costruzioni Circolare del 2 Febbraio 2009, n. 617 Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 D.M. del 14 Gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni Ordinanza n del 20 Marzo Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica Ordinanza n Modifiche ed integrazioni all ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 20 Marzo 2003 D.M. del 16 Gennaio "Norme tecniche relative ai «Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi»". D.M del 16 Gennaio "Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche" D.M. del 9 Gennaio "Norme Tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche". D.M. del 14 Febbraio "Norme Tecniche per l'esecuzione delle opere in C.A. normale e precompresso e per le strutture metalliche". D.M. del 3 Ottobre "Criteri generali per la verifica della sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi". D.M. del 3 Marzo "Disposizioni concernenti l'applicazione delle norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche". D.M. del 3 Marzo "Approvazione delle norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche". Legge n. 64 del 2 Febbraio "Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche". Legge n del 5 Novembre "Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso, ed a struttura metallica". Istruzioni per la valutazione delle: Azioni sulle Costruzioni. (C.N.R /85)

4 Premessa I tre pontili verranno realizzati con gli stessi elementi strutturali, di seguito vengono riportate le verifiche relative al pontile più sollecitato, realizzato in corrispondenza dell approdo n 2 Schema strutturale

5 Analisi dei carichi FOLLA COMPATTA E stato previsto un carico di folla compatta pari a 500 dan/mq, posizionato secondo lo schema sotto riportato : ONDA SU SOTTO IMPALCATO In casi eccezionali l onda che si infrange sulla costa viene riflessa verso l alto determinando un carico verticale che tende ad alzare il pontile, l intensità di tale fenomeno è stato stimato pari ad un metro di colonna d acqua, 1.000,00 dan/mq, ripartito secondo lo schema sotto riportato :

6 URTO NATANTI Gli approdi sono stati dimensionati per l approdo fi imbarcazioni con stazza inferiore a 10,00. Tali imbarcazioni durante le manovre di approdo possono determinare urti pari a dan. Il pontile è protetto lateralmente da due pali in legno, nel dimensionamento è stato tenuto conto anche di una forza residua di urto laterale pari a dan, secondo gli schemi sotto riportati :

7 Analisi dinamica Convenzioni adottate Nella presente versione del programma WinStrand l'analisi in campo dinamico della struttura può essere condotta per via statica equivalente ovvero per via modale facendo uso, per il calcolo della risposta, dello spettro di pseudo accellerazioni fornito dal regolamento italiano. Dati generali relativi all'analisi dinamica Spettro in accordo con TU 2018 Garda VR Longitudine Latitudine Tipo di Terreno E Coefficiente di amplificazione topografica (S T) Vita nominale della costruzione (V N) 50.0 anni Classe d'uso II coefficiente C U 1.0 Classe di duttilità impostata Bassa Fattore di duttilità α u/α 1 per sisma orizzontale 1.00 Fattore riduttivo regolarità in altezza K R 1.00 Fattore riduttivo per la presenza di setti K W 1.00 Stato Limite C qo= C αu/α1 qh qv SLV SLD SLC SLO Smorzamento Viscoso ( 0.05 = 5% ) 0.05

8 TU 2018 SLV H Probabilità di superamento (P VR) 10.0 e periodo di ritorno (T R) 475 (anni) S s T B 0.18 [sec] T C 0.54 [sec] T D 2.25 [sec] a g/g F o T C * TU 2018 SLD H Probabilità di superamento (P VR) 63.0 e periodo di ritorno (T R) 50 (anni) S s T B 0.16 [sec] T C 0.49 [sec] T D 1.83 [sec] a g/g F o T C * Fattori di partecipazione per il calcolo delle masse Cond. Carico 1 STR Cond. Carico 2 PERM Cond. Carico 3 FOLLA CAMPATTA Cond. Carico 4 URTO ONDA Cond. Carico 5 NATANTE DIR.X Cond. Carico 6 NATANTE DIR Y

9 Angoli d'ingresso del Sisma SLV Direzione 1 Angolo in pianta 0.00 [ ] SLV Direzione 2 Angolo in pianta [ ] SLV Direzione 3 Angolo in pianta [ ] SLV Direzione 4 Angolo in pianta [ ] SLV Direzione 5 Angolo in pianta [ ] SLD Direzione 6 Angolo in pianta 0.00 [ ] SLD Direzione 7 Angolo in pianta [ ] SLD Direzione 8 Angolo in pianta [ ] SLD Direzione 9 Angolo in pianta [ ] SLD Direzione 10 Angolo in pianta [ ] Primi autovalori e modi di vibrare della struttura. Modo Autovalore Frequenza [rad/sec] Periodo [sec] Coefficiente Risposta e e e e e e e e e e e e e e e e e e

10 Direzione di Ingresso del Sisma 1 Angolo 0.00 Coefficienti di partecipazione e masse modali efficaci per i vari modi di vibrare: Modo Li(gi) Li / L1 Emi=Li^2/Mi Sum.Emi/EmTot e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e Direzione di Ingresso del Sisma 2 Angolo Coefficienti di partecipazione e masse modali efficaci per i vari modi di vibrare: Modo Li(gi) Li / L1 Emi=Li^2/Mi Sum.Emi/EmTot e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e

11 Direzione di Ingresso del Sisma 3 Angolo Coefficienti di partecipazione e masse modali efficaci per i vari modi di vibrare: Modo Li(gi) Li / L1 Emi=Li^2/Mi Sum.Emi/EmTot e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e Direzione di Ingresso del Sisma 4 Angolo Coefficienti di partecipazione e masse modali efficaci per i vari modi di vibrare: Modo Li(gi) Li / L1 Emi=Li^2/Mi Sum.Emi/EmTot e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e

12 Direzione di Ingresso del Sisma 5 Angolo Coefficienti di partecipazione e masse modali efficaci per i vari modi di vibrare: Modo Li(gi) Li / L1 Emi=Li^2/Mi Sum.Emi/EmTot e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e Direzione di Ingresso del Sisma 6 Angolo 0.00 Coefficienti di partecipazione e masse modali efficaci per i vari modi di vibrare: Modo Li(gi) Li / L1 Emi=Li^2/Mi Sum.Emi/EmTot e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e

13 Direzione di Ingresso del Sisma 7 Angolo Coefficienti di partecipazione e masse modali efficaci per i vari modi di vibrare: Modo Li(gi) Li / L1 Emi=Li^2/Mi Sum.Emi/EmTot e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e Direzione di Ingresso del Sisma 8 Angolo Coefficienti di partecipazione e masse modali efficaci per i vari modi di vibrare: Modo Li(gi) Li / L1 Emi=Li^2/Mi Sum.Emi/EmTot e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e

14 Direzione di Ingresso del Sisma 9 Angolo Coefficienti di partecipazione e masse modali efficaci per i vari modi di vibrare: Modo Li(gi) Li / L1 Emi=Li^2/Mi Sum.Emi/EmTot e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e Direzione di Ingresso del Sisma 10 Angolo Coefficienti di partecipazione e masse modali efficaci per i vari modi di vibrare: Modo Li(gi) Li / L1 Emi=Li^2/Mi Sum.Emi/EmTot e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e

15 Spostamenti massimi Combinazioni agli Stati Limite Ultimi Componente Valori Min Valori Max Valori Max Comb Nodo Valore Comb Nodo Valore Comb Nodo Valore Ux 3 URTO X [cm] 2 ONDA 0.10 [cm] 3 URTO X [cm] Uy 4 URTO Y [cm] 2 ONDA [cm] 4 URTO Y [cm] Uz 1 FOLLA 0.72 [cm] 2 ONDA 1.08 [cm] 2 ONDA 1.08 [cm] Rx 2 ONDA [ ] 2 ONDA [ ] 2 ONDA [ ] Ry 2 ONDA [ ] 1 FOLLA [ ] 2 ONDA [ ] Rz 4 URTO Y [ ] 3 URTO X [ ] 4 URTO Y [ ] Combinazioni agli Stati Limite di Salvaguardia della Vita Componente Valori Min Valori Max Valori Max Comb Nodo Valore Comb Nodo Valore Comb Nodo Valore Ux Uy Uz Rx Ry Rz 11 Sisma 6 Sisma 0 / Sisma 11 Sisma 11 Sisma 8 Sisma 90 / [cm] [cm] [cm] [ ] [ ] [ ] 6 Sisma 0 / 90 9 Sisma 90 / Sisma 90 / Sisma 11 Sisma 9 Sisma 90 / [cm] 0.46 [cm] [cm] [ ] [ ] [ ] 11 Sisma 9 Sisma 90 / Sisma 11 Sisma 11 Sisma 9 Sisma 90 / [cm] 0.46 [cm] [cm] [ ] [ ] [ ] Combinazioni RARE Stati Limite di Esercizio Componente Valori Min Valori Max Valori Max Comb Nodo Valore Comb Nodo Valore Comb Nodo Valore Ux 13 URTO X [cm] 12 FOLLA [cm] 13 URTO X [cm] Uy 14 URTO Y [cm] 13 URTO X [cm] 14 URTO Y [cm] Uz 12 FOLLA 0.49 [cm] 14 URTO Y [cm] 12 FOLLA 0.49 [cm] Rx 12 FOLLA [ ] 12 FOLLA [ ] 12 FOLLA [ ] Ry 12 FOLLA 0.09 [ ] 12 FOLLA [ ] 12 FOLLA [ ] Rz 14 URTO Y [ ] 13 URTO X [ ] 14 URTO Y [ ]

16 Combinazioni FREQUENTI Stati Limite di Esercizio Componente Valori Min Valori Max Valori Max Comb Nodo Valore Comb Nodo Valore Comb Nodo Valore Ux 16 FOLLA 0.03 [cm] 16 FOLLA [cm] 16 FOLLA 0.03 [cm] Uy 16 FOLLA [cm] 16 FOLLA [cm] 16 FOLLA [cm] Uz 16 FOLLA 0.38 [cm] 16 FOLLA [cm] 16 FOLLA 0.38 [cm] Rx 16 FOLLA [ ] 16 FOLLA [ ] 16 FOLLA [ ] Ry 16 FOLLA 0.07 [ ] 16 FOLLA [ ] 16 FOLLA [ ] Rz 16 FOLLA [ ] 16 FOLLA [ ] 16 FOLLA [ ] Combinazioni QUASI PERMANENTI Stati Limite di Esercizio Componente Valori Min Valori Max Valori Max Comb Nodo Valore Comb Nodo Valore Comb Nodo Valore Ux 17 FOLLA 0.03 [cm] 17 FOLLA [cm] 17 FOLLA 0.03 [cm] Uy 17 FOLLA [cm] 17 FOLLA [cm] 17 FOLLA [cm] Uz 17 FOLLA 0.38 [cm] 18 SOLO PERM [cm] 17 FOLLA 0.38 [cm] Rx 17 FOLLA [ ] 17 FOLLA [ ] 17 FOLLA [ ] Ry 17 FOLLA 0.07 [ ] 17 FOLLA [ ] 17 FOLLA [ ] Rz 17 FOLLA [ ] 17 FOLLA [ ] 17 FOLLA [ ] Combinazioni agli Stati Limite di Danno Componente Valori Min Valori Max Valori Max Comb Nodo Valore Comb Nodo Valore Comb Nodo Valore Ux 24 Sisma 0.03 [cm] 19 Sisma 0 / [cm] 24 Sisma 0.03 [cm] Uy 19 Sisma 0 / [cm] 22 Sisma 90 / [cm] 22 Sisma 90 / [cm] Uz 24 Sisma 0.35 [cm] 22 Sisma 90 / [cm] 24 Sisma 0.35 [cm] Rx 24 Sisma [ ] 24 Sisma [ ] 24 Sisma [ ] Ry 24 Sisma 0.07 [ ] 24 Sisma [ ] 24 Sisma [ ] Rz 21 Sisma 90 / [ ] 22 Sisma 90 / [ ] 22 Sisma 90 / [ ]

17 Sollecitazioni massime Micropali 168.3X10.0 Sforzo normale Min asta [kg] Comb. 2 Max asta [kg] Comb. 1 Taglio piano 12 Min asta [kg] Comb. 9 Max asta [kg] Comb. 4 Taglio piano 13 Min asta [kg] Comb. 3 Max asta [kg] Comb. 4 Momento torcente Min asta [kgm] Comb. 2 Max asta [kgm] Comb. 4 Momento Flet. piano 12 Min asta [kgm] Comb. 4 Max asta [kgm] Comb. 4 Momento Flet. piano 13 Min asta [kgm] Comb. 3 Max asta [kgm] Comb. 3 HEA 220 TRAVI TESTA MICROPALI Sforzo normale Min asta [kg] Comb. 4 Max asta [kg] Comb. 4 Taglio piano 12 Min asta [kg] Comb. 9 Max asta [kg] Comb. 4 Taglio piano 13 Min asta [kg] Comb. 4 Max asta [kg] Comb. 4 Momento torcente Min asta [kgm] Comb. 2 Max asta [kgm] Comb. 2 Momento Flet. piano 12 Min asta [kgm] Comb. 4 Max asta [kgm] Comb. 4 Momento Flet. piano 13 Min asta [kgm] Comb. 4 Max asta [kgm] Comb. 4 IPE 160 IMPALCATO Sforzo normale Min asta [kg] Comb. 4 Max asta [kg] Comb. 3 Taglio piano 12 Min asta [kg] Comb. 2 Max asta [kg] Comb. 2 Taglio piano 13 Min asta [kg] Comb. 3 Max asta [kg] Comb. 4 Momento torcente Min asta [kgm] Comb. 2 Max asta [kgm] Comb. 2 Momento Flet. piano 12 Min asta [kgm] Comb. 2 Max asta [kgm] Comb. 1 Momento Flet. piano 13 Min asta [kgm] Comb. 4 Max asta [kgm] Comb. 4 UPN 300 BANCHINE DI BORDO Sforzo normale Min asta [kg] Comb. 4 Max asta [kg] Comb. 4 Taglio piano 12 Min asta [kg] Comb. 2 Max asta [kg] Comb. 2 Taglio piano 13 Min asta [kg] Comb. 3 Max asta [kg] Comb. 3 Momento torcente Min asta [kgm] Comb. 2 Max asta [kgm] Comb. 2 Momento Flet. piano 12 Min asta [kgm] Comb. 1 Max asta [kgm] Comb. 2 Momento Flet. piano 13 Min asta [kgm] Comb. 4 Max asta [kgm] Comb. 4

18 VERIFICA STRUTTURA IN ACCIAIO Tipo di verifica da eseguire: Resistenza (Componenti Azioni Interna)... : N Ty Mx My Instabilità Nel Piano 1/2... : Profilo singolo Instabilità Nel Piano 1/3... : Profilo singolo Pressoflessione (Componenti Azioni Interna). : N Mx My Instabilità FlessoTorsionale... : Non richiesta Acciaio tipo... : Acciaio Tensione di Snervamento... : [kg/cm²] Tensione di Rottura... : [kg/cm²] MICROPALI 168.3X10.0 Asta Snellezza Resistenza Instabilità Pressoflessione Svergolamento Luce [m] Da A 1/2 1/3 Classe Sd/Sr Comb. Classe Sd/Sr 1/2 Comb. Sd/Sr 1/3 Comb. Classe Sd/Sr Comb. Classe Sd/Sr Comb HEA 220 TRAVI TESTA MICROPALI Asta Snellezza Resistenza Instabilità Pressoflessione Svergolamento Luce [m] Da A 1/2 1/3 Classe Sd/Sr Comb. Classe Sd/Sr 1/2 Comb. Sd/Sr 1/3 Comb. Classe Sd/Sr Comb. Classe Sd/Sr Comb

19 VERIFICA TRAVI SEZIONE 2 PROFILO IPE 160 IMPALCATO Asta Snellezza Resistenza Instabilità Pressoflessione Svergolamento Luce [m] Da A 1/2 1/3 Classe Sd/Sr Comb. Classe Sd/Sr 1/2 Comb. Sd/Sr 1/3 Comb. Classe Sd/Sr Comb. Classe Sd/Sr Comb

20 Asta Snellezza Resistenza Instabilità Pressoflessione Svergolamento Luce [m] Da A 1/2 1/3 Classe Sd/Sr Comb. Classe Sd/Sr 1/2 Comb. Sd/Sr 1/3 Comb. Classe Sd/Sr Comb. Classe Sd/Sr Comb UPN 300 BANCHINE DI BORDO Tutti gli elementi strutturali risultano VERIFICATI.

21 VERIFICA FLANGIA SU HEA220 Giunzione a coprigiunto bullonato Normativa di calcolo: D.M (N.T.C.) Tipo di collegamento: giunzione di continuita' travetrave Profili giuntati: HEA220 HEA220 materiali S275 Coprigiunti di ala materiale Fe360 Coprigiunti di anima materiale Fe360 Bulloni di ala M 16 classe 8.8 Bulloni di anima M 16 classe 8.8 Bulloni dei coprigiunti di ala sollecitati nelle sezioni non filettate Bulloni dei coprigiunti di anima sollecitati nelle sezioni non filettate Coprigiunto doppio Fattori parziali di sicurezza: gammam0= 1.05 gammam2= 1.20 Nelle famiglie SLU eccezionali e SLD i fattori parziali vengono assunti pari all'unità Sollecitazioni agenti (dan, cm) Combinazione N Ty Mx COMB E E E+03 Famiglia SLU eccezionale E E E+00 Famiglia E E E+00 Famiglia SLD E E E+00 Verifica a taglio, rifollamento e block tearing per la bullonatura dei coprigiunti di anima taglio: FvEd = dan < FvRd = dan comb. SLU 1 N E+03 dan Mx E+03 Ty E+03 dan rifollamento anima profilo: FbEd = dan < FbRd = dan comb. SLU 1 N E+03 dan Mx E+03 Ty E+03 dan rifollamento coprigiunti: FbEd = dan < FbRd = dan comb. SLU 1 N E+03 dan Mx E+03 Ty E+03 dan block tearing anima(p EN :2005): VEd = dan < VeffRd = dan comb. SLU 1 N E+03 dan Mx E+03 Ty E+03 dan block tearing coprigiunti d'anima(p EN :2005): VEd = dan < VeffRd = dan comb. SLU 1 N E+03 dan Mx E+03 Ty E+03 dan Verifica a taglio e rifollamento per la bullonatura dei coprigiunti di ala taglio: FvEd = dan < FvRd = dan comb. SLU 1 N E+03 dan Mx E+03 Ty E+03 dan rifollamento profilo: FbEd = dan < FbRd = dan comb. SLU 1 N E+03 dan Mx E+03 Ty E+03 dan rifollamento coprigiunti: FbEd = dan < FbEd = dan comb. SLU 1 N E+03 dan Mx E+03 Ty E+03 dan Verifica di resistenza sulle sezioni forate dei coprigiunti di anima taglio: Ry = < 1 VEd = dan VcRd = dan comb. SLU 1 N E+03 dan Mx E+03 Ty E+03 dan flessione e sforzo normale: R = < 1 MEd = dan*cm MnRd = dan*cm comb. SLU 1 N E+03 dan Mx E+03 Ty E+03 dan trazione: R = < 1 NEd = dan NuRd = dan comb. SLU 1 N E+03 dan Mx E+03 Ty E+03 dan Verifica di resistenza sulle sezioni forate dei coprigiunti di ala trazione: R = < 1 NEd = dan NuRd = dan comb. SLU 1 N E+03 dan Mx E+03 Ty E+03 dan

22 Verifica di resistenza sulle sezioni forate del profilo taglio: R = < 1 VEd = dan VcRd = dan comb. SLU 1 N E+03 dan Tx E+03 dan Ty E+00 dan flessione e sforzo normale: R = < 1 MEd = dan*cm MnRd = dan*cm comb. SLU 1 N E+03 dan Mx E+03 Ty E+03 dan trazione: R = < 1 NEd = dan NuRd = dan comb. SLU 1 N E+03 dan Mx E+03 Ty E+03 dan

23 VERIFICA PARAPETTO VERIFICA MONTANTI (piatto 50 mm sp. 10 mm) : M = 200x100 / 2= danxcm Wxx (piatto sp. 10 mm) = 4,16 cm 3 σmax = 2403 dan/cm 2 ( < amm. ) VERIFICA UNIONE (2 bulloni M10 cl. 8.8 testa svasata): F = : 8 = dan ζ su ogni elemento. = 1250 : 0.79 = 1582 Kg/cmq (ζamm.= 4950 Kg/cmq) VERIFICA CONNETTORE (piatto 50 mm sp. 20 mm): M = 200x100 = danxcm Wxx (piatto sp.2cm) = 8,3 cm 3 σmax = 2409 dan/cm 2 ( < amm. ) VERIFICA TAVOLATO Il tavolato viene verificato con un carico concentrato pari a 5KN (500 dan), applicato in mezzaria e considerando uno schema statico in semplice appoggio (condizione ampliamente cautelativa) : VERIFICA : M = 500x50 / 4 = danxcm Wxx (tavolato 100x60 mm) = 60 cm 3 σmax = 104,16 dan/cm 2 ( < amm. )

24 VERIFICA MICROPALI Tutti i micropali presentano le stesse caratteristiche ossia : Diametro di perforazione : 250 mm Tubo d armatura per verifica : diam. 168 mm; sp. 8 mm (N.B. : il progetto prevede uno spessore di 10 mm, nei calcoli si è tenuto conto di 2 mm di sacrificio imputabili all ambiente in cui si va ad operare) Verranno verificate due tipologie di micropali, il micropalo a lago in due diverse configurazioni di carico ed il micropalo a monte (integrato nel plinto in c.a.) anch esso in due diverse configurazioni di carico.

25 Micropalo a lago Sollecitazione TRAZIONE MAX (spinta onda sotto impalcato) Nmax = 107 KN Caratteristiche del micropalo: Diametro di perforazione del micropalo (D): 0,25 (m) Lunghezza del micropalo (L): 4,00 (m) CAPACITA' PORTANTE ESTERNA Capacità portante di fusto Ql = S i p *Ds i *s i *ls i Tipo di Terreno sabbia/limo/ghiaia s i s i s Spessore ls i i a Ds i = a *D Qsi media minima calcolo (m) () (m) (MPa) (MPa) (MPa) (kn) 4,00 1,40 0,35 0,080 0,080 0, ,66 Ls = 4,00 (m) Ql = 270,66 (kn) Capacità portante di punta Qp = %Punta*Ql (consigliato 1015%) % Punta 0% Qp = 0,00 (kn) CARICO LIMITE DEL MICROPALO COEFFICIENTE DI SICUREZZA Qlim = Qb + Ql Fs = Qlim / N (Fs > 1) Qlim = 270,66 (kn) Fs = 2,53 VERIFICHE STRUTTURALI DEL MICROPALO Acciaio S 275 (Fe 430) Tensioni nel singolo micropalo = N/Aarm +/ M/Warm t = 2*T/Aarm max = 26,56 (N/mm 2 ) min = 26,56 (N/mm 2 ) t = 0,00 (N/mm 2 ) id = ( t 2 ) 0,5 id = 26,56 (N/mm 2 ) verifica soddisfatta

26 Sollecitazione COMPRESSIONE E TAGLIO MASSIMI (urto natanti) Nmax = 64 KN Tmax = 50 KN Caratteristiche del micropalo: Diametro di perforazione del micropalo (D): 0,25 (m) Lunghezza del micropalo (L): 4,00 (m) CAPACITA' PORTANTE ESTERNA Capacità portante di fusto Ql = S i p *Ds i *s i *ls i Tipo di Terreno sabbia/limo/ghiaia s i s i s Spessore ls i i a Ds i = a *D Qsi media minima calcolo (m) () (m) (MPa) (MPa) (MPa) (kn) 4,00 1,40 0,35 0,080 0,080 0, ,66 Ls = 4,00 (m) Ql = 270,66 (kn) Capacità portante di punta Qp = %Punta*Ql (consigliato 1015%) % Punta 15% Qp = 40,60 (kn) CARICO LIMITE DEL MICROPALO COEFFICIENTE DI SICUREZZA Qlim = Qb + Ql Fs = Qlim / N (Fs > 1) Qlim = 311,26 (kn) Fs = 4,86 CAPACITA' PORTANTE PER INSTABILITA' DELL'EQUILIBRIO ELASTICO Reaz. Laterale per unità di lunghezza e di spostam.(b) (b = k*d arm ): 3,37 (N/mm 2 ) Pk = 2*(b*Earm*Jarm) 0,5 h = Pk / N (consigliato h > 10) Pk = 6056,37 (MN) h = 94,63 VERIFICA ALLE FORZE ORIZZONTALI Momento massimo per carichi orizzontali (M): (Ipotesi di palo con testa impedita di ruotare) M = T / (2 b) b 4 k D 4 E arm J arm b = 0,823 (1/m) Momento Massimo (M): M = 30,38 (kn m)

27 VERIFICHE STRUTTURALI DEL MICROPALO Acciaio S 275 (Fe 430) Tensioni nel singolo micropalo = N/Aarm +/ M/Warm t = 2*T/Aarm max = 212,92 (N/mm 2 ) min = 181,15 (N/mm 2 ) t = 24,82 (N/mm 2 ) id = ( t 2 ) 0,5 id = 217,22 (N/mm 2 ) verifica soddisfatta Micropalo a Monte integrato nel plinto di fondazione in C.A Sollecitazione COMPRESSIONE MASSIMA (micropalo inclinato di 45 urto natanti) Nmax = 235 KN Caratteristiche del micropalo: Diametro di perforazione del micropalo (D): 0,25 (m) Lunghezza del micropalo (L): 5,00 (m) CAPACITA' PORTANTE ESTERNA Capacità portante di fusto Ql = S i p *Ds i *s i *ls i Tipo di Terreno sabbia/limo/ghiaia s i s i s Spessore ls i i a Ds i = a *D Qsi media minima calcolo (m) () (m) (MPa) (MPa) (MPa) (kn) 5,00 1,40 0,35 0,080 0,080 0, ,33 Ls = 5,00 (m) Ql = 338,33 (kn) Capacità portante di punta Qp = %Punta*Ql (consigliato 1015%) % Punta 15% Qp = 50,75 (kn) CARICO LIMITE DEL MICROPALO COEFFICIENTE DI SICUREZZA Qlim = Qb + Ql Fs = Qlim / N (Fs > 1) Qlim = 389,07 (kn) Fs = 1,66

28 CAPACITA' PORTANTE PER INSTABILITA' DELL'EQUILIBRIO ELASTICO Reaz. Laterale per unità di lunghezza e di spostam.(b) (b = k*d arm ): 3,37 (N/mm 2 ) Pk = 2*(b*Earm*Jarm) 0,5 h = Pk / N (consigliato h > 10) Pk = 6056,37 (MN) h = 25,77 VERIFICHE STRUTTURALI DEL MICROPALO Acciaio S 275 (Fe 430) Tensioni nel singolo micropalo = N/Aarm +/ M/Warm t = 2*T/Aarm max = 58,33 (N/mm 2 ) min = 58,33 (N/mm 2 ) t = 0,00 (N/mm 2 ) id = ( t 2 ) 0,5 id = 58,33 (N/mm 2 ) verifica soddisfatta Sollecitazione TRAZIONE MASSIMA (micropalo verticale urto natanti) Nmax = 250 KN Caratteristiche del micropalo: Diametro di perforazione del micropalo (D): 0,25 (m) Lunghezza del micropalo (L): 5,00 (m) CAPACITA' PORTANTE ESTERNA Capacità portante di fusto Ql = S i p *Ds i *s i *ls i Tipo di Terreno sabbia/limo/ghiaia s i s i s Spessore ls i i a Ds i = a *D Qsi media minima calcolo (m) () (m) (MPa) (MPa) (MPa) (kn) 5,00 1,40 0,35 0,080 0,080 0, ,33 0,00 0,00 0,00 0,000 0,000 0,000 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 0,000 0,000 0,00 Ls = 5,00 (m) Ql = 338,33 (kn)

29 Capacità portante di punta Qp = %Punta*Ql (consigliato 1015%) % Punta 0% Qp = 0,00 (kn) CARICO LIMITE DEL MICROPALO COEFFICIENTE DI SICUREZZA Qlim = Qb + Ql Fs = Qlim / N (Fs > 1) Qlim = 338,33 (kn) Fs = 1,35 CAPACITA' PORTANTE PER INSTABILITA' DELL'EQUILIBRIO ELASTICO Reaz. Laterale per unità di lunghezza e di spostam.(b) (b = k*d arm ): 3,37 (N/mm 2 ) Pk = 2*(b*Earm*Jarm) 0,5 h = Pk / N (consigliato h > 10) Pk = 6056,37 (MN) h = 24,23 VERIFICHE STRUTTURALI DEL MICROPALO Acciaio S 275 (Fe 430) Tensioni nel singolo micropalo = N/Aarm +/ M/Warm t = 2*T/Aarm max = 62,05 (N/mm 2 ) min = 62,05 (N/mm 2 ) t = 0,00 (N/mm 2 ) id = ( t 2 ) 0,5 id = 62,05 (N/mm 2 ) verifica soddisfatta TUTTI GLI ELEMENTI STRUTTURALI CHE COMPONGONO I PONTILI RISULTANO VERIFICATI Riva del Garda, giugno 2019 Il tecnico

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO P R O V I N C I A D I V E R O N A ALL.TO 2 COMUNE DI GARDA APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DEI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE

Dettagli

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Comune di: Merana INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

Intervento di rinforzo delle travi:

Intervento di rinforzo delle travi: Intervento di rinforzo delle travi: 347 Meccanismi duttili: comportamento flessionale dei pilastri γ Materiali sezioni Pilastro Sezione γ Acciaio γ Calcestruzzo α cc Calcestruzzo 348 γ Rare Calcestruzzo

Dettagli

SWISO 14/03/ c

SWISO 14/03/ c SWISO 14/03/2014 0303 1.4.7c Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 COMMITTENTE: ZONA DI INSTALLAZIONE: CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE MANDATORICCIO PAESE (CS) STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3 INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA...2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...3 3. MATERIALI...3 3.1. Calcestruzzo...3 3.2. Acciaio per cemento armato...4 3.3. Acciaio per carpenteria metallica...4 3.4.

Dettagli

COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza)

COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza) COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza) PALESTRA COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO FASCICOLO DEI CALCOLI 1 INDICE CORPO PALESTRA... 3 DATI DI INPUT... 3 ANALISI DINAMICA... 37 VERIFICHE PILASTRI SLV-SLE...

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15 Sommario 1 PREMESSA... 1 2 DATI GENERALI PALI DA 5 METRI... 6 3 GEOMETRIA STRUTTURA... 6 3.1 Coordinate nodali e vincoli fissi... 6 3.2 Caratteristiche delle aste... 6 3.2.1 Geometria delle sezioni...

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA... Sommario 1 PREMESSA... 5 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 7 4 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.1 Pesi propri e permanenti portati... 8 4.2 Sisma... 8 4.3 Combinazioni

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO BRAVO 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO BRAVO 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO BRAVO 2,00 X 2,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico Egr. sig. CERANTOLA ROBERTO Sede Oggetto: Chiarimenti in merito Azioni Sismiche, Carico neve e carico vento Si riporta quanto in relazione di calcolo per la costruzione di edificio plurifamiliare in ditta

Dettagli

STAMPA DEI DATI DI PROGETTO

STAMPA DEI DATI DI PROGETTO STAMPA DEI DATI DI PROGETTO INTESTAZIONE E DATI CARATTERISTICI DELLA STRUTTURA Nome dell'archivio di lavoro tunnel15 Intestazione del lavoro Tipo di struttura Tipo di analisi Tipo di soluzione Unita' di

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE...

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE... INDICE 1) PREMESSA... 3 2) DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE... 3 3) NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 4 4) RELAZIONE SPECIALISTICA SULLA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE... 5 4.1 AZIONE SISMICA PER LO STATO

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 4 DESCRIZIONE DELLA STUTTURA... 5 DESCRIZIONE DEL MODELLO FEM... 6 MODELLAZIONE DELLE

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 4 DESCRIZIONE DELLA STUTTURA... 5 DESCRIZIONE DEL MODELLO FEM... 6 MODELLAZIONE DELLE NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 4 DESCRIZIONE DELLA STUTTURA... 5 DESCRIZIONE DEL MODELLO FEM... 6 MODELLAZIONE DELLE SEZIONI ELEMENTI BEAM... 7 ANALISI DEI CARICHI... 7 COMBINAZIONI

Dettagli

Relazione strutturale

Relazione strutturale Relazione strutturale Soario 1. GEERALITA... 11. QUADRO ORMATIVO... 11 3. MATERIALI... 1 4. CALCOLI STATICI... 13 10 1. GEERALITA La presente relazione è redatta per illustrare il calcolo della soletta

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Provincia di Barletta-Andria-Trani. Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni

COMUNE DI BARLETTA. Provincia di Barletta-Andria-Trani. Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni COMUNE DI BARLETTA Provincia di Barletta-Andria-Trani Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni LAVORI DI RECUPERO E ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL TRABUCCO E ALLESTIMENTO MUSEALE DIDATTICO

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Classificazione dei collegamenti Tipi di collegamenti 1. Collegamento a parziale ripristino di resistenza In grado

Dettagli

A6 - A7 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI CALCOLO DELLA PORTANZA DEI MICROPALI

A6 - A7 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI CALCOLO DELLA PORTANZA DEI MICROPALI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI CALCOLO DELLA PORTANZA DEI MICROPALI A6 - A7 Per il rinforzo fondale in virtù dei nuovi controventi di facciata (lati sud, nord ed ovest) si è optato per la realizzazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO ALVISI Dott. Ing. MATTEO Via A. Fogazzaro, 1 37047 San Bonifacio (VR) Cell: 349/1477805 Tel/Fax: 045/6104959 matteoalvisi@acmproject.it www.acmproject.it P.IVA: 03557040239 San Bonifacio, li 12/11/2018

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA PROGETTO DI RIPRISTINO DELLE VETRATE INCLINATE REI120 RELAZIONE TECNICA Cliente: Infra.To Metropolitana di Torino Progettista: Redatto ing. A. Sanna

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

PASSERELLA PEDONALE SU SPALLE ESISTENTI DI C.A. MILANO (RHO) Relazione di calcolo

PASSERELLA PEDONALE SU SPALLE ESISTENTI DI C.A. MILANO (RHO) Relazione di calcolo PASSERELLA PEDONALE SU SPALLE ESISTENTI DI C.A. MILANO (RHO) Relazione di calcolo 1. Carichi verticali sull impalcato Peso proprio (al ml di impalcato): - 2 travi IPE 600 2 122kg/m = 244kg/m - 8 travi

Dettagli

MANUFATTO TIPO PER POZZETTO C

MANUFATTO TIPO PER POZZETTO C MANUFATTO TIPO PER POZZETTO C 1 PREMESSA La presente relazione tratta del dimensionamento e della verifica strutturale delle opere civili in cemento armato dell adduttrice Piubega-Gazoldo degli Ippoliti

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M. 14.01.2008) Pagina 1 di 6 Pericolosità sismica del sito e azione sismica secondo il D.M. 14.01.2008 Il presente documento riporta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Architettura Anno accademico: 2005-2006 LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof.Ing. Raffaele Landolfo PROVA INTERCORSO PROGETTO DI UNA PASSERELLA

Dettagli

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Convegno - 24/09/2004 LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Parte 1 - ing. Marco Lauriola - Studio Timber Engineering - Firenze Parte 2 - ing. Giorgio Bignotti Holzbau Sud SpA - Calitri (AV) IL MATERIALE

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO PER AMPLIAMENTO DELLA SEDE COMUNALE DI ARIANO NEL POLESINE sito in

Dettagli

Normativa... 2 Dati generali della struttura... 2 Pericolosità sismica di base... 2

Normativa... 2 Dati generali della struttura... 2 Pericolosità sismica di base... 2 LAVORI DI ADEGUAMENTO, RISTRUTTURAZIONE ED EFFICENTAMENTO DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLA VASCA N. 2 E VASCA N. 4 IN AGRO DI MELFI E SISTEMI DI ADDUZIONE AD ESSI CONNESSI A.2.2 Agg. Agg. Scala: Il

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO PRIMO STRALCIO

PROGETTO DEFINITIVO PRIMO STRALCIO CALCOLI PRELIMINARI DELLE STRUTTURE (ART.31 - D.P.R. 554/99) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE CORREDATA DA PALESTRA E LUDOTECA IL TUTTO POSTO IN VIA LELLI NEL COMUNE

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE Storo, ottobre 2016 Ing.

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

RSA1 ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO STRUTTURALE

RSA1 ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO STRUTTURALE RSA1 ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO STRUTTURALE a) Descrizione generale della struttura: Trattasi di scala metallica esterna rispetto al fabbricato del centro pasti. La

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 080 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione Regione Lombardia MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) PROGETTISTA DELLE OPERE STRUTTURALI Titolo Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita

Dettagli

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 INDICE Premessa pag. 2 1 Normativa pag. 3 2 Materiali pag. 5 3 Calcoli Statici pag. 6 3.1 Passerella metallica pag. 6 3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 17 Gennaio 2018 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali

Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 17 Gennaio 2018 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 17 Gennaio 2018 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo. 1 2S.I. Software

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO 1. Premessa La presente relazione di calcolo è relativa agli interventi strutturali realizzati nell ambito del progetto di Lavori di ripristino funzionale del manufatto di sostegno del Lago Superiore denominato

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE SISMICA ILLUSTRATIVA E DI SINTESI

RELAZIONE STRUTTURALE SISMICA ILLUSTRATIVA E DI SINTESI COMUNE DI CERIGNALE PROVINCIA DI PIACENZA O G G E T T O PROGETTO DI UTILIZZO AI FINI IDROGENERATIVI DELL ACQUA RILASCIATA DA ALTRO IMPIANTO IDROGENERATIVO RELAZIONE STRUTTURALE SISMICA ILLUSTRATIVA E DI

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

Dettagli

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA 7/a Piazzale G. Marconi n 1 Giacciano con Baruchella (RO) STUDIO TECNICO CAPPELLARI GEOM. FRANCESCO Riviera Pace n. 141/1 Badia Polesine (Ro)

Dettagli

I collegamenti tra elementi strutturali

I collegamenti tra elementi strutturali 3 I collegamenti tra elementi strutturali 3.1 Collegamento bullonato con angolari o piatti Il foglio di calcolo esegue la verifica completa di tutte le componenti di un nodo strutturale composto da travi

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA CORSO DI TEORIA E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN CAPANNONE CON STRUTTURA METALLICA IN ACCIAIO NEL

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Completamento opere di urbanizzazione in via Vigone, via Juvara e via May. Cod. CIG. Z031F4AD91 Progetto Definitivo - Esecutivo Committente:

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE 1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA Oggetto della presente relazione sono le opere strutturali inerenti la ristrutturazione con allargamento, del ponte che permette il superamento

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI 1.2 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - profilo cavo

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

COMUNE DI LUCCA PROGETTO DEFINITIVO. Collegamento della frazione di Nozzano e di altre frazioni al depuratore di Pontetetto SCALA:

COMUNE DI LUCCA PROGETTO DEFINITIVO. Collegamento della frazione di Nozzano e di altre frazioni al depuratore di Pontetetto SCALA: G.E.A.L. S.p.A. - GESTIONE ESERCIZIO ACQUEDOTTI LUCCHESI - Viale Luporini, 1348 Lucca COMUNE DI LUCCA OGGETTO: PROGETTO DEFINITIVO Collegamento della frazione di Nozzano e di altre frazioni al depuratore

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DELL ADEGUAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UNA SCUOLA PRIMARIA IN PROVINCIA DI PADOVA (PD) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento dell adeguamento sismico

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Dati generali Oggetto : Realizzazione di n. 3 blocchi loculari uguali da 240 posti ciascuno Comune : Anzio (RM) Località : Cimitero Zona sismica : 3 sottozona A Altitudine : 0 mt slm

Dettagli

Progetto definitivo-esecutivo Intervento di risanamento strutturale del ponte ad arco sul Tirso lungo la S.P. n. 24, km 17,200 nel Comune di Sedilo

Progetto definitivo-esecutivo Intervento di risanamento strutturale del ponte ad arco sul Tirso lungo la S.P. n. 24, km 17,200 nel Comune di Sedilo Indice Riferimenti normativi... 2 Materiali ponte esistente... 2 Materiali previsti in progetto... 3 Analisi dei carichi (stato attuale)... 4 Carichi permanenti (g)... 4 Colonna indefinita di autocarri

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE Completamento opere di urbanizzazione in via Vigone, via Juvara e via May. Cod. CIG. Z031F4AD91 Progetto Definitivo - Esecutivo Committente:

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO COMUNE DI DOVERA (CR) Via Lago D Iseo PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO Rev. 0.0 COMMITTENTE: Max immobiliare S.r.l. Legale

Dettagli

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO Maggio 2013 Agg. Luglio 2013 Sommario 1 DESCRIZIONE SOMMARIA... 2 2 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE... 3 2.1 Manufatto Sfioratore... 3 2.2 Interventi in sponda destra del Naviglio Grande... 3 2.3 Interventi

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CLS, LEGNO E ACCIAIO.

DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CLS, LEGNO E ACCIAIO. DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CLS, LEGNO E ACCIAIO. CALCESTRUZZO Dopo aver inserito la struttura su SAP2000 con le sezioni in cls precedentemente dimensionate, avvio l analisi con solo i carichi verticali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE STRUTTURE

RELAZIONE TECNICA GENERALE STRUTTURE RELAZIONE TECNICA GENERALE STRUTTURE INDICE RELAZIONE DESCRITTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FOBDAZIONI RELAZIONE DESCRITTIVA Il calcolo in esame

Dettagli

ST2. DEMOLIZIONE-RICOSTRUZIONE NUOVA OFFICINA Stabilimento AMA - Via Salaria, 981. ROMA CAPITALE - MUNICIPIO III (ex IV) PROGETTO DEFINITIVO 1:100

ST2. DEMOLIZIONE-RICOSTRUZIONE NUOVA OFFICINA Stabilimento AMA - Via Salaria, 981. ROMA CAPITALE - MUNICIPIO III (ex IV) PROGETTO DEFINITIVO 1:100 ROMA CAPITALE - MUNICIPIO III (ex IV) DEMOLIZIONE-RICOSTRUZIONE NUOVA OFFICINA Stabilimento AMA - Via Salaria, 981 DIREZIONE INDUSTRIALE - SILF -STAFF OPERE CIVILI E IMPIANTI UFFICIO PROGETTAZIONE NUOVE

Dettagli

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 1 MODELLAZIONE STRUTTURALE PARAMETRI SISMICI REGOLARITA STRUTTURALE MODELLO DI CALCOLO 2 PARAMETRI SISMICI Parametri

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 081 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 1.1.2008) Pagina 1 di 7 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 1.01.2008 Il presente documento riporta le

Dettagli

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C 1 - EDIFICIO Classe d'uso V N [anni] V R [anni] Materiale Principale Condizioni Coordinate geografiche ED 50 Categoria Topografiche Sottosuolo Latitudine Longitudine Categoria S T Classe 3 50 75 ca 41.319167

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI A4 Durante la verifica sismica effettuata nel 2012 per la caratterizzazione dei materiali si è optato per un insieme di indagini in sito estese, sulla muratura e sul calcestruzzo,

Dettagli

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI INDICE 1 GENERALITÀ... 2 1.1 Norme di riferimento... 3 1.2 Caratteristiche meccaniche... 4 1.3 Analisi dei carichi dei componenti... 5 2 STRUTTURA CAPANNONE... 7 3 SISMA... 8 3.1 Verifica terreno di fondazione...

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

1. Relazione illustrativa: Sezione impiegata nel sistema strutturale Carichi permanenti ed accidentali: Analisi delle azioni...

1. Relazione illustrativa: Sezione impiegata nel sistema strutturale Carichi permanenti ed accidentali: Analisi delle azioni... S O M M A RIO 1. Relazione illustrativa:... 2 2. Sezione impiegata nel sistema strutturale... 3 3. Carichi permanenti ed accidentali: Analisi delle azioni... 4 4. Schema statico della struttura traverso

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA... I N D I C E 1. PREMESSA... 1 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A.... 2 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 4 5. MATERIALI IMPIEGATI... 6 6. TENSIONI AMMISSIBILI... 7 7. CALCOLO

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

Sommario. Premessa Descrizione generale dell opera Metodo di calcolo utilizzato Riferimenti normativi Materiali...

Sommario. Premessa Descrizione generale dell opera Metodo di calcolo utilizzato Riferimenti normativi Materiali... Sommario Premessa... 1 Descrizione generale dell opera... 2 Metodo di calcolo utilizzato... 3 Riferimenti normativi... 3 Materiali... 4 Analisi dei carichi... 7 Verifica dell impalcato... 16 Determinazione

Dettagli