MANUFATTO TIPO PER POZZETTO C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUFATTO TIPO PER POZZETTO C"

Transcript

1

2 MANUFATTO TIPO PER POZZETTO C 1 PREMESSA La presente relazione tratta del dimensionamento e della verifica strutturale delle opere civili in cemento armato dell adduttrice Piubega-Gazoldo degli Ippoliti (MN). I calcoli sono stati sviluppati secondo gli usuali metodi della Scienza delle Costruzioni. Le scelte progettuali e le verifiche sono state operate in accordo con la normativa vigente. Il calcolo di seguito riportato si riferisce ai pozzetti situati in campagna. 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Si riporta nel seguito l elenco dei riferimenti normativi: Decreto Del Presidente Della Repubblica 6 Giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia; D.M. 11 marzo Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione; Circolare Ministero Lavori Pubblici 24 giugno 1993 n /STC -Legge 5 novembre 1971 n Istruzioni relative alle norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche, di cui al decreto ministeriale 14 febbraio 1992; D.M.14 gennaio Norme tecniche per le Costruzioni; Circolare n. 617 del Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le Costruzioni ; Eurocodice 8 Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture Parte 4: Silos, serbatoi e tubazioni 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI E PARAMETRI DI CALCOLO Le caratteristiche dei materiali impiegati sono le seguenti: Calcestruzzo per platee di fondazione, getti in elevazione, soletta classe C25/30 Rck = 30 N/mm²; Calcestruzzo magro per sottofondazioni e riempimenti classe C12/15 Rck = 15 N/mm²; Acciaio per armatura tipo B450C. Si sono inoltre utilizzati i seguenti parametri di calcolo: peso di volume del cemento armato: γca = 25 kn/m³; Per quanto riguarda le caratteristiche geotecniche del terreno e la tipologia delle opere di fondazione ci si è basati sulla relazione geotecnica allegata al presente progetto. 1

3 4 AZIONI SULLA COSTRUZIONE Sulla struttura agiscono i seguenti carichi Peso proprio della struttura Carichi permanenti non strutturali Carichi variabili Azione sismica Spinta terreno Spinta sovraccarico terreno Spinta idrostatica acqua 4.1 Carichi permanenti non strutturali Sulla soletta in c.a. del pozzetto è predisposto uno strato di calcestruzzo da 10cm necessario per il fissaggio dei chiusini. 4.2 Carichi variabili Considerando che il pozzetto sporge di 40cm oltre il piano campagna e che non è carrabile è stato valutato idoneo un carico accidentale applicato sulla soletta pari a 3000kg/m Azione sismica Per la valutazione dell azione sismica sono stati utilizzati gli spettri di risposta elastica determinati attraverso i seguenti parametri: Coordinate Latitudine [DEG sessadecimale] N 45,2011 geografiche Longitudine [DEG sessadecimale] E 10,5803 Suolo e topografia Varie Struttura Cat. suolo di fondazione (A, E) Categoria topografica (T1, T4) Coeff. di amplificazione topografica S T 1,0 Vita nominale dell'opera (10, 50, 100) V N [anni] 50 Classe d'uso (I, II, III, IV) Coefficiente d'uso C U 1,0 Periodo di riferimento V R [anni] 50 Descrizione tipologia struttura Pareti in c.a. Classe di duttilità CD B Massimo fattore di struttura q 0 1 Coefficiente riduttivo per collasso pareti k w 1 Coefficiente riduttivo per regolarità K R 1 Fattore di struttura q 1,0 Coeff. di smorz. viscoso equivalente ξ 5% Fattore di smorzamento viscoso η 1,00 Inverso fattore di struttura 1/q 1,00 C T1 II 2

4 DATI SPETTRALI Stati limite d'esercizio Stati limite ultimi SLO SLD SLV SLC Probabilità di superamento P Vr 81% 63% 10% 5% Periodo di ritorno T R [anni] Accelerazione a g [m/s 2 ] 0,331 0,401 0,983 1,270 a g /g 0,034 0,041 0,100 0,129 Fattore di amplificazione F 0 2,530 2,531 2,544 2,530 Periodo in. velocità costante T C * [s] 0,220 0,250 0,290 0,290 Coefficiente di sottosuolo C C 1,73 1,66 1,58 1,58 Coeff. di amplif. stratigrafica S S 1,50 1,50 1,50 1,50 Coefficiente di sito S 1,50 1,50 1,50 1,50 Periodi T B [s] 0,127 0,138 0,153 0,153 Accelerazione massima T C [s] 0,381 0,415 0,459 0,459 T D [s] 1,735 1,764 2,001 2,118 a max [m/s 2 ] 0,496 0,602 1,474 1,905 a max /g 0,051 0,061 0,150 0,194 Spostamento orizz. max d g [mm] 8,2 11,0 33,8 46,3 Velocità orizz. max v g [m/s] 0,03 0,04 0,11 0,14 SPETTRI DI PROGETTO SLO SLD SLV SLC T [s] S d (T) [m/s 2 ] T [s] S d (T) [m/s 2 ] T [s] S d (T) [m/s 2 ] T [s] S d (T) [m/s 2 ] 0,00 0,50 0,00 0,60 0,00 1,47 0,00 1,91 T B 0,13 1,25 0,14 1,52 0,15 3,75 0,15 4,82 T C 0,38 1,25 0,42 1,52 0,46 3,75 0,46 4,82 0,55 0,87 0,58 1,08 0,65 2,64 0,67 3,32 0,72 0,66 0,75 0,84 0,84 2,04 0,87 2,53 0,89 0,54 0,92 0,69 1,04 1,66 1,08 2,05 1,06 0,45 1,09 0,58 1,23 1,40 1,29 1,72 1,23 0,39 1,26 0,50 1,42 1,21 1,50 1,48 1,40 0,34 1,43 0,44 1,62 1,06 1,70 1,30 1,57 0,31 1,60 0,40 1,81 0,95 1,91 1,16 T D 1,73 0,28 1,76 0,36 2,00 0,86 2,12 1,04 2,49 0,13 2,51 0,18 2,67 0,48 2,75 0,62 3,24 0,08 3,25 0,11 3,33 0,31 3,37 0,41 4,00 0,05 4,00 0,07 4,00 0,22 4,00 0,29 3

5 4.4 Spinta del terreno 4

6 5

7 4.5 Verifica della capacità portante del terreno Tale verifica impone che il carico verticale di esercizio trasmesso attraverso la fondazione sul terreno, sia minore od al più uguale, alla capacità portante dello stesso.la capacità portante é valutata, nel caso di terreno coesivi, secondo l'espressione di Brinch-Hansen: Qlim = c N c s c d c i c b c g c z c + s q g 1 D N q d q i q b q g q z q g 2 B N g s g d g i g b g g g z g (se f>0) dove il primo termine rappresenta l'effetto del terreno soprastante il piano di posa, di altezza D e di peso specifico g, il secondo rappresenta il contributo dell'eventuale coesione c ed il terzo rappresenta l'effetto della larghezza della striscia di carico B. Nella formula esposta i parametri c e g si intendono determinati in condizioni drenate dato che si desidera effettuare una verifica a lungo termine nella condizione, quindi, di sostanziale dissipazione delle sovrapressioni. I valori di Nq, Nc e Nγ sono i fattori di capacità portante e vengono calcolati in funzione dell'angolo d'attrito f: Le quantità i, d, b, g sono fattori che tengono conto, rispettivamente, degli effetti del carico inclinato, della profondità, del piano di posa inclinato e del piano di campagna inclinato 6

8 B' = B-2e = Larghezza equivalente fondazione B, D, a = Larghezza, profondità ed inclinazione fondazione e = eccentricità dei carichi rispetto al baricentro della fondazione H, V = Forze orizzontali, verticali in fondazione c, g,f,b = Coesione, Peso Specifico, Angolo Attrito e Incl. inazione Terreno fondazione k = arctan(d/b) se D > B oppure (D/B) se D B Per terreno puramente coesivo senza attrito, l'espressione diventa la seguente: Q = 5.14 c u (1 + s c + d c -i c -b c - g c ) + 1 D (se f =0) i c = 1-2 H / (5.14 B L cu) b c = a /147 g c = b /147 d c = 0.4 k La Resistenza alla Capacità Portante e l'azione Sollecitante sulla fondazione sono rispettivamente: R d = (1/g R ) (s lim B') S d = Fv dove con Fv si esprimono i pesi propri e le forze verticali applicate. In base a quanto sopra esposto per i parametri riportati nella relazione geologica è stata determinata la seguente capacità portante del terreno. Peso specifico del terreno γ t/mc 2,00 Angolo di resistenza a taglio φ' 20 Coesione c' t/m² 0,00 Coesione non drenata c u t/m² 0,00 Larghezza fondazione B m 2,20 Sviluppo fondazione L m 3,20 Profondità del piano di posa D m 2,60 Inclinazione del piano di posa η 0 Inclinazione del pendio β 0,00 Componente verticale del carico V t 48,55 Taglio direzione lunghezza Ty t 0,00 Taglio in direzione della larghezza Tx t 0,00 Eccentricità del carico rispetto alla base e B m 0,00 Eccentricità del carico rispetto allo sviluppo e l m 0,00 Adesione lungo la base della fondazione ca t/m² 0,00 Approccio (NTC 2008) 2 Coefficienti relativi a condizione M1 7

9 Tipo di carico Tipo di suolo terreno puramente attritivo Statico B,C,D,E q SLU t/m² 25,08 q SLU dan/cm² 2,51 5 CRITERI DI VERIFICA 5.1 Verifica di sicurezza Le verifiche sono state condotte secondo i seguenti stati limite: - sicurezza nei confronti di stati limite ultimi (SLU) secondo la seguente combinazione di carico g G1 G 1 + g G2 G 2 + g p P + g Q1 Q k1 + g Q2 y 02 Q k2 + g Q3 y 03 Q k2 + - sicurezza nei confronti di stati limite ultimi (SLU) connessi all azione sismica E + G1 + G2 + P + y 21 Q k1 + y 22 Q k2 + - sicurezza nei confronti di stati limite di esercizio (SLE Rara) secondo la seguente combinazione di carico G 1 + G 2 +P+ Q k1 + y 02 Q k2 + y 03 Q k3 + - sicurezza nei confronti di stati limite di esercizio (SLE Quasi Permanente) secondo la seguente combinazione di carico G 1 + G 2 +P+ y 21 Q k1 + y 22 Q k2 + y 23 Q k3 + Le combinazioni effettuate sono di seguito riportate 8

10 6 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA 6.1 Verifiche Per l individuazione delle massime sollecitazioni sugli elementi strutturali è stato utilizzato un programma di calcolo agli elementi finiti in cui le strutture in c.a. sono state schematizzate con elementi tipo Plate. Il comportamento della platea di fondazione è stato simulato, sempre nel contesto del modello tridimensionale della vasca, ipotizzando un terreno alla Winkler avente una costante elastica k= 50 N/cm³. Di seguito vengono riportati i diagrammi più significative delle sollecitazioni flettenti e taglianti massime e minime agli SLU, SLE e SLV nei vari elementi strutturali. Queste sono state utilizzate per dimensionare e per definire i particolari costruttivi. 9

11 Sollecitazioni di taglio e flettenti massime allo SLU nella platea 10

12 Sollecitazioni flettenti massime allo SLE e allo SLV nella platea 11

13 Verifica delle sollecitazioni flettenti massime allo SLU e agli SLE nella platea Verifiche M-N SLU VERIFICA PRESSOFLESSIONE SLE VERIFICA PRESSOFLESSIONE SLE Verifica a flessione o pressoflessione sez. rettang. Verifica a flessione o pressoflessione sez. rettang. Verifica a flessione o pressoflessione sez. rettang. Calcestruzzo Classe C25/30 Calcestruzzo Classe C25/30 Calcestruzzo Classe C25/30 Acciaio Tipo B450C Acciaio Tipo B450C Acciaio Tipo B450C Base (cm) B 100 Base sezione 100 cm Base sezione 100 cm Altezza (cm) H 20 Altezza sezione 20 cm Altezza sezione 20 cm Diametro delle staffe (mm) φ 8 Diametro staffe 8 mm Diametro staffe 8 mm Ricoprimento di calcestruzzo sulle staffe (cm) c 3,5 Copriferro staffa 3,5 cm Copriferro staffa 3,5 cm Copriferro di calcolo (cm) 4,7 Copriferro di calcolo 4,7 cm Copriferro di calcolo 4,7 cm n φ n φ n φ Armatura tesa 5 8 Armatura tesa 5 8 Armatura tesa 5 8 Armatura compressa 5 8 Armatura compressa 5 8 Armatura compressa 5 8 Momento sollecitante SLU (danm) M ed 1746 M ed 1235 kgm M ed 1235 kgm Azione assiale sollecitante SLU (dan) N ed N ed kg N ed kg Combinazione RARA Combinazione Q PERM Sigma c -55,5 kg/cm² Sigma c -55,5 M rd (danm) 2298 Sigma f teso 2476 kg/cm² Fattore di sicurezza 1,32 Sigma f compresso 184 kg/cm² Asse neutro 3,85 cm Asse neutro 3,85 cm Verifica a taglio per elementi senza armature trasversali Calcestruzzo Classe C25/30 Acciaio Tipo B450C Base (cm) B 100 Altezza (cm) H 20 Ricoprimento di calcestruzzo sulle barre longitudinali (cm) c 3,5 n φ Armatura in zona tesa 5 8 Compressione assiale sollecitante SLU (dan) Ng 0 Taglio sollecitante SLU (dan) VSd 4565 VRd1 (dan) 6074 VRd2 (dan) 7953 VRd (dan)

14 Sollecitazioni flettenti massime allo SLU e allo SLE nella muratura 13

15 Verifica delle sollecitazioni flettenti massime allo SLU e agli SLE nella muratura Verifiche M-N SLU VERIFICA PRESSOFLESSIONE SLE VERIFICA PRESSOFLESSIONE SLE Verifica a flessione o pressoflessione sez. rettang. Verifica a flessione o pressoflessione sez. rettang. Verifica a flessione o pressoflessione sez. rettang. Calcestruzzo Classe C25/30 Calcestruzzo Classe C25/30 Calcestruzzo Classe C25/30 Acciaio Tipo B450C Acciaio Tipo B450C Acciaio Tipo B450C Base (cm) B 100 Base sezione 100 cm Base sezione 100 cm Altezza (cm) H 20 Altezza sezione 20 cm Altezza sezione 20 cm Diametro delle staffe (mm) φ 8 Diametro staffe 8 mm Diametro staffe 8 mm Ricoprimento di calcestruzzo sulle staffe (cm) c 3,5 Copriferro staffa 3,5 cm Copriferro staffa 3,5 cm Copriferro di calcolo (cm) 4,7 Copriferro di calcolo 4,7 cm Copriferro di calcolo 4,7 cm n φ n φ n φ Armatura tesa 6 8 Armatura tesa 6 8 Armatura tesa Armatura compressa 6 8 Armatura compressa 6 8 Armatura compressa Momento sollecitante SLU (danm) M ed 1684 M ed 1189 kgm M ed 1189 kgm Azione assiale sollecitante SLU (dan) N ed N ed kg N ed kg Combinazione RARA Combinazione Q PERM Sigma c -48,1 kg/cm² Sigma c -48,1 M rd (danm) 2770 Sigma f teso 1737 kg/cm² Fattore di sicurezza 1,64 Sigma f compresso 34 kg/cm² Asse neutro 4,49 cm Asse neutro 4,49 cm 14

16 Sollecitazioni di taglio e flettenti massime allo SLU nella soletta 15

17 Sollecitazioni flettenti massime agli SLE nella soletta Verifiche M-N SLU VERIFICA PRESSOFLESSIONE SLE VERIFICA PRESSOFLESSIONE SLE Verifica a flessione o pressoflessione sez. rettang. Verifica a flessione o pressoflessione sez. rettang. Verifica a flessione o pressoflessione sez. rettang. Calcestruzzo Classe C25/30 Calcestruzzo Classe C25/30 Calcestruzzo Classe C25/30 Acciaio Tipo B450C Acciaio Tipo B450C Acciaio Tipo B450C Base (cm) B 100 Base sezione 100 cm Base sezione 100 cm Altezza (cm) H 20 Altezza sezione 20 cm Altezza sezione 20 cm Diametro delle staffe (mm) φ 10 Diametro staffe 10 mm Diametro staffe 10 mm Ricoprimento di calcestruzzo sulle staffe (cm) c 3,5 Copriferro staffa 3,5 cm Copriferro staffa 3,5 cm Copriferro di calcolo (cm) 5,0 Copriferro di calcolo 5 cm Copriferro di calcolo 5 cm n φ n φ n φ Armatura tesa 5 10 Armatura tesa 5 10 Armatura tesa 5 10 Armatura compressa 5 10 Armatura compressa 5 10 Armatura compressa 5 10 Momento sollecitante SLU (danm) M ed 2341 M ed 1598 kgm M ed 1598 kgm Azione assiale sollecitante SLU (dan) N ed 0 N ed 0 kg N ed 0 kg Combinazione RARA Combinazione Q PERM Sigma c -65,6 kg/cm² Sigma c -65,6 M rd (danm) 2728 Sigma f teso 2883 kg/cm² Fattore di sicurezza 1,17 Sigma f compresso 305 kg/cm² Asse neutro 3,82 cm Asse neutro 3,82 cm 16

18 6.2 Verifiche alla SLO Essendo assenti elementi non strutturali che possano compromettere l operatività del manufatto si è omessa tale verifica. 6.3 Verifica delle pressioni sul terreno Per la verifica delle opere di fondazione si è fatto riferimento all Approccio n. 2 in cui si esegue un unica combinazione di gruppi di coefficienti, da adottare sia nelle verifiche strutturali sia nelle verifiche geotecniche. Essendo la verifica più gravosa quella in condizioni statiche la combinazione utilizzata è la seguente: g G1 G 1 + g G2 G 2 + g p P + g Q1 Q k1 + g Q2 y 02 Q k2 + g Q3 y 03 Q k2 + dove: g G1 = 1.3 g G2 = 1.5 g Qi = 1.5 Si è quindi proceduto alla verifica del collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno con l Approccio 2 e quindi con l unica combinazione prevista: (A1+M1+R3) Dal diagramma di seguito riportato è possibile desumere gli spostamenti della platea di fondazione. Per ottenere la pressione di contatto, vista l ipotesi di terreno alla Winkler, è sufficiente moltiplicare detto spostamento per il valore della costante elastica utilizzata la quale è k= 50 N/cm³. La verifica della tensione nel terreno così condotta risulta particolarmente cautelativa in quanto è stata effettuata nella posizione puntuale di massimo valore senza tener in considerazione la ridistribuzione generata dalla plasticizzazione del terreno. Gli spostamenti massimi della platea si presentano per la combinazione in condizione statica di seguito riportata. 17

19 La pressione massima sul terreno si possono ottenere moltiplicando la costante di Winkler per il cedimento massimo: s max = 0,161x5 = 0,805 dan/cm² La pressione massima è inferiore a valore limite determinato nella relazione geotecnica il quale risulta: s max = 2,51 dan/cm² 18

20 MANUFATTO TIPO PER POZZETTO F 7 PREMESSA La presente relazione tratta del dimensionamento e della verifica strutturale delle opere civili in cemento armato dell adduttrice Piubega-Gazoldo degli Ippoliti (MN). I calcoli sono stati sviluppati secondo gli usuali metodi della Scienza delle Costruzioni. Le scelte progettuali e le verifiche sono state operate in accordo con la normativa vigente. Il calcolo di seguito riportato si riferisce al pozzetto in sede stradale in c.a. 8 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Si riporta nel seguito l elenco dei riferimenti normativi: Decreto Del Presidente Della Repubblica 6 Giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia; D.M. 11 marzo Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione; Circolare Ministero Lavori Pubblici 24 giugno 1993 n /STC -Legge 5 novembre 1971 n Istruzioni relative alle norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche, di cui al decreto ministeriale 14 febbraio 1992; D.M.14 gennaio Norme tecniche per le Costruzioni; Circolare n. 617 del Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le Costruzioni ; Eurocodice 8 Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture Parte 4: Silos, serbatoi e tubazioni 9 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI E PARAMETRI DI CALCOLO Le caratteristiche dei materiali impiegati sono le seguenti: Calcestruzzo per platee di fondazione, getti in elevazione, classe C25/30 Rck = 30 N/mm²; Calcestruzzo per soletta, classe C28/35 Rck = 35 N/mm²; Calcestruzzo magro per sottofondazioni e riempimenti classe C12/15 Rck = 15 N/mm²; Acciaio per armatura tipo B450C. 19

21 Si sono inoltre utilizzati i seguenti parametri di calcolo: peso di volume del cemento armato: γca = 25 kn/m³; Per quanto riguarda le caratteristiche geotecniche del terreno e la tipologia delle opere di fondazione ci si è basati sulla relazione geotecnica allegata al presente progetto. 10 AZIONI SULLA COSTRUZIONE Sulla struttura agiscono i seguenti carichi Peso proprio della struttura Carichi permanenti non strutturali Carichi stradali per strade di II^ categoria Azione sismica Spinta terreno Spinta sovraccarico terreno Spinta idrostatica acqua 10.1 Carichi permanenti non strutturali Sulla soletta in c.a. del pozzetto insistono il terreno di fondazione del manto stradale, di altezza 20cm e γt = 2000 kg/m³ e gli strati di binder ed usura che hanno complessivamente una altezza di 10cm e γt = 2350 kg/m Carichi stradali di II^ categoria I carichi stradali di II^ categoria sono costituiti da un carico distribuito pari a 7,2 kn/m 2 e da un carico asse di 240 kn (Cap NTC2008). La diffusione dei carichi concentrati, sino alla mezzeria della soletta, hanno una estensione tale da poter essere ipotizzati come un carico distribuito uniformemente su tutta la soletta, esercitando così una pressione di 68,2 kn/m 2. 20

22 10.3 Azione sismica Per la valutazione dell azione sismica sono stati utilizzati gli spettri di risposta elastica determinati attraverso i seguenti parametri: Coordinate Latitudine [DEG sessadecimale] N 45,2011 geografiche Longitudine [DEG sessadecimale] E 10,5803 Suolo e topografia Varie Struttura Cat. suolo di fondazione (A, E) Categoria topografica (T1, T4) Coeff. di amplificazione topografica S T 1,0 Vita nominale dell'opera (10, 50, 100) V N [anni] 50 Classe d'uso (I, II, III, IV) Coefficiente d'uso C U 1,0 Periodo di riferimento V R [anni] 50 Descrizione tipologia struttura Pareti in c.a. Classe di duttilità CD B Massimo fattore di struttura q 0 1 Coefficiente riduttivo per collasso pareti k w 1 Coefficiente riduttivo per regolarità K R 1 Fattore di struttura q 1,0 Coeff. di smorz. viscoso equivalente ξ 5% Fattore di smorzamento viscoso η 1,00 Inverso fattore di struttura 1/q 1,00 C T1 II DATI SPETTRALI Stati limite d'esercizio Stati limite ultimi SLO SLD SLV SLC Probabilità di superamento P Vr 81% 63% 10% 5% Periodo di ritorno T R [anni] Accelerazione a g [m/s 2 ] 0,331 0,401 0,983 1,270 a g /g 0,034 0,041 0,100 0,129 Fattore di amplificazione F 0 2,530 2,531 2,544 2,530 Periodo in. velocità costante T C * [s] 0,220 0,250 0,290 0,290 Coefficiente di sottosuolo C C 1,73 1,66 1,58 1,58 Coeff. di amplif. stratigrafica S S 1,50 1,50 1,50 1,50 Coefficiente di sito S 1,50 1,50 1,50 1,50 Periodi T B [s] 0,127 0,138 0,153 0,153 Accelerazione massima T C [s] 0,381 0,415 0,459 0,459 T D [s] 1,735 1,764 2,001 2,118 a max [m/s 2 ] 0,496 0,602 1,474 1,905 a max /g 0,051 0,061 0,150 0,194 Spostamento orizz. max d g [mm] 8,2 11,0 33,8 46,3 Velocità orizz. max v g [m/s] 0,03 0,04 0,11 0,14 21

23 SPETTRI DI PROGETTO SLO SLD SLV SLC T [s] S d (T) [m/s 2 ] T [s] S d (T) [m/s 2 ] T [s] S d (T) [m/s 2 ] T [s] S d (T) [m/s 2 ] 0,00 0,50 0,00 0,60 0,00 1,47 0,00 1,91 T B 0,13 1,25 0,14 1,52 0,15 3,75 0,15 4,82 T C 0,38 1,25 0,42 1,52 0,46 3,75 0,46 4,82 0,55 0,87 0,58 1,08 0,65 2,64 0,67 3,32 0,72 0,66 0,75 0,84 0,84 2,04 0,87 2,53 0,89 0,54 0,92 0,69 1,04 1,66 1,08 2,05 1,06 0,45 1,09 0,58 1,23 1,40 1,29 1,72 1,23 0,39 1,26 0,50 1,42 1,21 1,50 1,48 1,40 0,34 1,43 0,44 1,62 1,06 1,70 1,30 1,57 0,31 1,60 0,40 1,81 0,95 1,91 1,16 T D 1,73 0,28 1,76 0,36 2,00 0,86 2,12 1,04 2,49 0,13 2,51 0,18 2,67 0,48 2,75 0,62 3,24 0,08 3,25 0,11 3,33 0,31 3,37 0,41 4,00 0,05 4,00 0,07 4,00 0,22 4,00 0,29 22

24 10.4 Spinta del terreno 23

25 24

26 10.5 Verifica della capacità portante del terreno Tale verifica impone che il carico verticale di esercizio trasmesso attraverso la fondazione sul terreno, sia minore od al più uguale, alla capacità portante dello stesso.la capacità portante é valutata, nel caso di terreno coesivi, secondo l'espressione di Brinch-Hansen: Qlim = c N c s c d c i c b c g c z c + s q g 1 D N q d q i q b q g q z q g 2 B N g s g d g i g b g g g z g (se f>0) dove il primo termine rappresenta l'effetto del terreno soprastante il piano di posa, di altezza D e di peso specifico g, il secondo rappresenta il contributo dell'eventuale coesione c ed il terzo rappresenta l'effetto della larghezza della striscia di carico B. Nella formula esposta i parametri c e g si intendono determinati in condizioni drenate dato che si desidera effettuare una verifica a lungo termine nella condizione, quindi, di sostanziale dissipazione delle sovrapressioni. I valori di Nq, Nc e Nγ sono i fattori di capacità portante e vengono calcolati in funzione dell'angolo d'attrito f: Le quantità i, d, b, g sono fattori che tengono conto, rispettivamente, degli effetti del carico inclinato, della profondità, del piano di posa inclinato e del piano di campagna inclinato B' = B-2e = Larghezza equivalente fondazione B, D, a = Larghezza, profondità ed inclinazione fondazione e = eccentricità dei carichi rispetto al baricentro della fondazione H, V = Forze orizzontali, verticali in fondazione 25

27 c, g,f,b = Coesione, Peso Specifico, Angolo Attrito e Incl. inazione Terreno fondazione k = arctan(d/b) se D > B oppure (D/B) se D B Per terreno puramente coesivo senza attrito, l'espressione diventa la seguente: Q = 5.14 c u (1 + s c + d c -i c -b c - g c ) + 1 D (se f =0) i c = 1-2 H / (5.14 B L cu) b c = a /147 g c = b /147 d c = 0.4 k La Resistenza alla Capacità Portante e l'azione Sollecitante sulla fondazione sono rispettivamente: R d = (1/g R ) (s lim B') S d = Fv dove con Fv si esprimono i pesi propri e le forze verticali applicate. In base a quanto sopra esposto per i parametri riportati nella relazione geologica è stata determinata la seguente capacità portante del terreno. Peso specifico del terreno γ t/mc 2,00 Angolo di resistenza a taglio φ' 20 Coesione c' t/m² 0,00 Coesione non drenata c u t/m² 0,00 Larghezza fondazione B m 2,70 Sviluppo fondazione L m 3,70 Profondità del piano di posa D m 2,50 Inclinazione del piano di posa η 0 Inclinazione del pendio β 0,00 Componente verticale del carico V t 100,47 Taglio direzione lunghezza Ty t 0,00 Taglio in direzione della larghezza Tx t 0,00 Eccentricità del carico rispetto alla base e B m 0,00 Eccentricità del carico rispetto allo sviluppo e l m 0,00 Adesione lungo la base della fondazione ca t/m² 0,00 Approccio (NTC 2008) 2 Coefficienti relativi a condizione M1 terreno puramente attritivo Tipo di carico Statico Fattore di amplificazione stratigrafica Ss 1,2 Tipo di suolo B,C,D,E q SLU t/m² 25,19 q SLU dan/cm² 2,52 26

28 11 CRITERI DI VERIFICA 11.1 Verifica di sicurezza Le verifiche sono state condotte secondo i seguenti stati limite: - sicurezza nei confronti di stati limite ultimi (SLU) secondo la seguente combinazione di carico g G1 G 1 + g G2 G 2 + g p P + g Q1 Q k1 + g Q2 y 02 Q k2 + g Q3 y 03 Q k2 + - sicurezza nei confronti di stati limite ultimi (SLU) connessi all azione sismica E + G1 + G2 + P + y 21 Q k1 + y 22 Q k2 + - sicurezza nei confronti di stati limite di esercizio (SLE Rara) secondo la seguente combinazione di carico G 1 + G 2 +P+ Q k1 + y 02 Q k2 + y 03 Q k3 + - sicurezza nei confronti di stati limite di esercizio (SLE Quasi Permanente) secondo la seguente combinazione di carico G 1 + G 2 +P+ y 21 Q k1 + y 22 Q k2 + y 23 Q k3 + Le combinazioni effettuate sono di seguito riportate 27

29 12 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA 12.1 Verifiche Per l individuazione delle massime sollecitazioni sugli elementi strutturali è stato utilizzato un programma di calcolo agli elementi finiti in cui le strutture in c.a. sono state schematizzate con elementi tipo Plate. Il comportamento della platea di fondazione è stato simulato, sempre nel contesto del modello tridimensionale della vasca, ipotizzando un terreno alla Winkler avente una costante elastica k= 50 N/cm³. Di seguito vengono riportati i diagrammi più significative delle sollecitazioni flettenti e taglianti massime e minime agli SLU, SLE e SLV nei vari elementi strutturali. Queste sono state utilizzate per dimensionare e per definire i particolari costruttivi. 28

30 Sollecitazioni di taglio e flettenti massime allo SLU nella platea 29

31 Sollecitazioni flettenti massime allo SLE e allo SLV nella platea 30

32 Verifica delle sollecitazioni flettenti massime allo SLU e agli SLE nella platea Verifiche M-N SLU VERIFICA PRESSOFLESSIONE SLE VERIFICA PRESSOFLESSIONE SLE Verifica a flessione o pressoflessione sez. rettang. Verifica a flessione o pressoflessione sez. rettang. Verifica a flessione o pressoflessione sez. rettang. Calcestruzzo Classe C25/30 Calcestruzzo Classe C25/30 Calcestruzzo Classe C25/30 Acciaio Tipo B450C Acciaio Tipo B450C Acciaio Tipo B450C Base (cm) B 100 Base sezione 100 cm Base sezione 100 cm Altezza (cm) H 25 Altezza sezione 25 cm Altezza sezione 25 cm Diametro delle staffe (mm) φ 18 Diametro staffe 18 mm Diametro staffe 18 mm Ricoprimento di calcestruzzo sulle staffe (cm) c 3,5 Copriferro staffa 3,5 cm Copriferro staffa 3,5 cm Copriferro di calcolo (cm) 5,8 Copriferro di calcolo 5,8 cm Copriferro di calcolo 5,8 cm n φ n φ n φ Armatura tesa 5 10 Armatura tesa 5 10 Armatura tesa Armatura compressa 5 10 Armatura compressa 5 10 Armatura compressa Momento sollecitante SLU (danm) M ed 2136 M ed 1598,4 kgm M ed 1598,4 kgm Azione assiale sollecitante SLU (dan) N ed N ed kg N ed kg Combinazione RARA Combinazione Q PERM Sigma c -42,8 kg/cm² Sigma c -42,8 M rd (danm) 3856 Sigma f teso 1876 kg/cm² Fattore di sicurezza 1,81 Sigma f compresso 119 kg/cm² Asse neutro 4,89 cm Asse neutro 4,89 cm 31

33 Sollecitazioni flettenti massime allo SLU e allo SLE nella muratura 32

34 Verifica delle sollecitazioni flettenti massime allo SLU e agli SLE nella muratura Verifiche M-N SLU VERIFICA PRESSOFLESSIONE SLE VERIFICA PRESSOFLESSIONE SLE Verifica a flessione o pressoflessione sez. rettang. Verifica a flessione o pressoflessione sez. rettang. Verifica a flessione o pressoflessione sez. rettang. Calcestruzzo Classe C25/30 Calcestruzzo Classe C25/30 Calcestruzzo Classe C25/30 Acciaio Tipo B450C Acciaio Tipo B450C Acciaio Tipo B450C Base (cm) B 100 Base sezione 100 cm Base sezione 100 cm Altezza (cm) H 20 Altezza sezione 20 cm Altezza sezione 20 cm Diametro delle staffe (mm) φ 10 Diametro staffe 10 mm Diametro staffe 10 mm Ricoprimento di calcestruzzo sulle staffe (cm) c 3,5 Copriferro staffa 3,5 cm Copriferro staffa 3,5 cm Copriferro di calcolo (cm) 5,0 Copriferro di calcolo 5 cm Copriferro di calcolo 5 cm n φ n φ n φ Armatura tesa 5 10 Armatura tesa 5 10 Armatura tesa Armatura compressa 5 10 Armatura compressa 5 10 Armatura compressa Momento sollecitante SLU (danm) M ed 2465 M ed 1840 kgm M ed 1840 kgm Azione assiale sollecitante SLU (dan) N ed N ed kg N ed kg Combinazione RARA Combinazione Q PERM Sigma c -67,9 kg/cm² Sigma c -67,9 M rd (danm) 3641 Sigma f teso 1935 kg/cm² Fattore di sicurezza 1,48 Sigma f compresso -34 kg/cm² Asse neutro 5,17 cm Asse neutro 5,17 cm 33

35 Sollecitazioni di taglio e flettenti massime allo SLU nella soletta 34

36 35

37 Sollecitazioni flettenti massime agli SLE e agli SLV nella soletta 36

38 Verifica a taglio per elementi senza armature trasversali Calcestruzzo Classe C28/35 Acciaio Tipo B450C Base (cm) B 100 Altezza (cm) H 25 Ricoprimento di calcestruzzo sulle barre c 3,5 longitudinali (cm) n φ Armatura in zona tesa 5 14 Compressione assiale sollecitante SLU (dan) Ng 0 Taglio sollecitante SLU (dan) VSd 8548, VRd1 (dan) VRd2 (dan) VRd (dan) Verifica a taglio per elementi con armature trasversali Calcestruzzo Classe C28/35 Acciaio Tipo B450C Base (cm) B 28 Altezza (cm) H 25 Ricoprimento di calcestruzzo sulle staffe (cm) c 3,5 Diametro massimo delle barre longitudinali φ 14 Diametro minimo barre longitudinali φ 14 Taglio sollecitante SLU (dan) VSd 5943,7 Inclinazione puntoni di calcestruzzo (gradi) θ 22 Inclinazione staffe (gradi) α 90 Diametro delle staffe (mm) φ 8 Numero bracci nb 2 Passo delle staffe (cm) p 16 verifiche di calcolo Asw 1,00 VRcd VRsd VRd Verifiche M-N SLU VERIFICA PRESSOFLESSIONE SLE VERIFICA PRESSOFLESSIONE SLE Verifica a flessione o pressoflessione sez. rettang. Verifica a flessione o pressoflessione sez. rettang. Verifica a flessione o pressoflessione sez. rettang. Calcestruzzo Classe C28/35 Calcestruzzo Classe C28/35 Calcestruzzo Classe C28/35 Acciaio Tipo B450C Acciaio Tipo B450C Acciaio Tipo B450C Base (cm) B 100 Base sezione 100 cm Base sezione 100 cm Altezza (cm) H 25 Altezza sezione 25 cm Altezza sezione 25 cm Diametro delle staffe (mm) φ 22 Diametro staffe 22 mm Diametro staffe 22 mm Ricoprimento di calcestruzzo sulle staffe (cm) c 3,5 Copriferro staffa 3,5 cm Copriferro staffa 3,5 cm Copriferro di calcolo (cm) 6,4 Copriferro di calcolo 6,4 cm Copriferro di calcolo 6,4 cm n φ n φ n φ Armatura tesa Armatura tesa Armatura tesa Armatura compressa 2 12 Armatura compressa 2 12 Armatura compressa 2 12 Momento sollecitante SLU (danm) M ed 7030 M ed 5232 kgm M ed 5232 kgm Azione assiale sollecitante SLU (dan) N ed 0 N ed 0 kg N ed 0 kg Combinazione RARA Combinazione Q PERM Sigma c -88,9 kg/cm² Sigma c -88,9 M rd (danm) Sigma f teso 2105 kg/cm² Fattore di sicurezza 1,45 Sigma f compresso -150 kg/cm² Asse neutro 7,21 cm Asse neutro 7,21 cm 37

39 Verifiche M-N SLU VERIFICA PRESSOFLESSIONE SLE VERIFICA PRESSOFLESSIONE SLE Verifica a flessione o pressoflessione sez. rettang. Verifica a flessione o pressoflessione sez. rettang. Verifica a flessione o pressoflessione sez. rettang. Calcestruzzo Classe C28/35 Calcestruzzo Classe C28/35 Calcestruzzo Classe C28/35 Acciaio Tipo B450C Acciaio Tipo B450C Acciaio Tipo B450C Base (cm) B 100 Base sezione 100 cm Base sezione 100 cm Altezza (cm) H 25 Altezza sezione 25 cm Altezza sezione 25 cm Diametro delle staffe (mm) φ 22 Diametro staffe 22 mm Diametro staffe 22 mm Ricoprimento di calcestruzzo sulle staffe (cm) c 3,5 Copriferro staffa 3,5 cm Copriferro staffa 3,5 cm Copriferro di calcolo (cm) 6,4 Copriferro di calcolo 6,4 cm Copriferro di calcolo 6,4 cm n φ n φ n φ Armatura tesa 5 14 Armatura tesa 5 14 Armatura tesa 5 14 Armatura compressa 2 12 Armatura compressa 2 12 Armatura compressa 2 12 Momento sollecitante SLU (danm) M ed 5318 M ed 3957 kgm M ed 3957 kgm Azione assiale sollecitante SLU (dan) N ed 0 N ed 0 kg N ed 0 kg Combinazione RARA Combinazione Q PERM Sigma c -86,4 kg/cm² Sigma c -86,4 M rd (danm) 5691 Sigma f teso 3054 kg/cm² Fattore di sicurezza 1,07 Sigma f compresso 201 kg/cm² Asse neutro 5,54 cm Asse neutro 5,54 cm 38

40 12.2 Verifiche alla SLO Essendo assenti elementi non strutturali che possano compromettere l operatività del manufatto si è omessa tale verifica Verifica delle pressioni sul terreno Per la verifica delle opere di fondazione si è fatto riferimento all Approccio n. 2 in cui si esegue un unica combinazione di gruppi di coefficienti, da adottare sia nelle verifiche strutturali sia nelle verifiche geotecniche. Essendo la verifica più gravosa quella in condizioni statiche la combinazione utilizzata è la seguente: g G1 G 1 + g G2 G 2 + g p P + g Q1 Q k1 + g Q2 y 02 Q k2 + g Q3 y 03 Q k2 + dove: g G1 = 1.3 g G2 = 1.5 g Qi = 1.5 Si è quindi proceduto alla verifica del collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno con l Approccio 2 e quindi con l unica combinazione prevista: (A1+M1+R3) Dal diagramma di seguito riportato è possibile desumere gli spostamenti della platea di fondazione. Per ottenere la pressione di contatto, vista l ipotesi di terreno alla Winkler, è sufficiente moltiplicare detto spostamento per il valore della costante elastica utilizzata la quale è k= 50 N/cm³. La verifica della tensione nel terreno così condotta risulta particolarmente cautelativa in quanto è stata effettuata nella posizione puntuale di massimo valore senza tener in considerazione la ridistribuzione generata dalla plasticizzazione del terreno. Gli spostamenti massimi della platea si presentano per la combinazione in condizione statica di seguito riportata. 39

41 La pressione massima sul terreno si possono ottenere moltiplicando la costante di Winkler per il cedimento massimo: s max = 0.243x5 = 1,215 dan/cm² La pressione massima è inferiore a valore limite determinato nella relazione geotecnica il quale risulta: s max = 2,52 dan/cm² 40

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Comune di: Merana INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA COMUNE DI PROSERPIO (Provincia di Como) COMMESSA F.TO ELABORATO AAARCHIVIO11\C35-11 AC Proserpio A4 FILE SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 - DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO DOCPEGE07 Via G.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di muro di sostegno in cemento armato Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Dati del muro di sostegno 1 Geometria

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Zona di intervento: loc. Leccetti Comune di Volterra Committente: Ing, F. Lombardi Progettista: Ing. F. Lombardi DATA: 4 dicembre

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU) 1 ESERCIZIO SVOLTO E Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di schiacciamento relative alle sezioni A-A e B-B del muro di sostegno in calcestruzzo

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Completamento opere di urbanizzazione in via Vigone, via Juvara e via May. Cod. CIG. Z031F4AD91 Progetto Definitivo - Esecutivo Committente:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 5 SPINTA DELLE TERRE 4 5.1 SPINTA STATICA DEL TERRENO 4 5.2 SPINTA DEL TERRENO DOVUTA A SOVRACCARICHI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 080 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO COMUNE DI DOVERA (CR) Via Lago D Iseo PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO Rev. 0.0 COMMITTENTE: Max immobiliare S.r.l. Legale

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

Normativa... 2 Dati generali della struttura... 2 Pericolosità sismica di base... 2

Normativa... 2 Dati generali della struttura... 2 Pericolosità sismica di base... 2 LAVORI DI ADEGUAMENTO, RISTRUTTURAZIONE ED EFFICENTAMENTO DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLA VASCA N. 2 E VASCA N. 4 IN AGRO DI MELFI E SISTEMI DI ADDUZIONE AD ESSI CONNESSI A.2.2 Agg. Agg. Scala: Il

Dettagli

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO 135 (Ridis. con modifiche da M. De Stefano, 2009) 136 137 Concetto di duttilità Duttilità = rapporto tra spostamento massimo e spostamento al collasso 138

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Relazione strutturale

Relazione strutturale Relazione strutturale Soario 1. GEERALITA... 11. QUADRO ORMATIVO... 11 3. MATERIALI... 1 4. CALCOLI STATICI... 13 10 1. GEERALITA La presente relazione è redatta per illustrare il calcolo della soletta

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M. 14.01.2008) Pagina 1 di 6 Pericolosità sismica del sito e azione sismica secondo il D.M. 14.01.2008 Il presente documento riporta

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO UFFICI REGIONALI DEL GENIO CIVILE SEDE DI TERAMO OGGETTO: AMPLIAMENTO CIMITERO DI INTERMESOLI ALL INTERNO DEL PERIMETRO ESISTENTE Loc. Intermesoli del comune

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 081 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA... I N D I C E 1. PREMESSA... 1 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A.... 2 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 4 5. MATERIALI IMPIEGATI... 6 6. TENSIONI AMMISSIBILI... 7 7. CALCOLO

Dettagli

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del complesso scolastico... 3 3 Normativa di riferimento e riferimenti tecnici... 3 4 Procedure per la valutazione della sicurezza... 4 4.1. Analisi storico-critica...

Dettagli

OPERE DI MESSA IN SICUREZZA DEI LOTTI I, II, III DISCARICA PER RSU SITA IN TRANI E DENOMINATA PURO VECCHIO SOMMARIO

OPERE DI MESSA IN SICUREZZA DEI LOTTI I, II, III DISCARICA PER RSU SITA IN TRANI E DENOMINATA PURO VECCHIO SOMMARIO SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI INTERVENTI... 3 3. NORMATIVE ADOTTATE... 4 4. ANALISI DEI CARICHI... 5 4.1. PRESSIONE LATERALE DEL TERRENO... 6 5. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

ξ - Smorzamento viscoso - Valore massimo del fattore di struttura T 1 - Periodo del modo di vibrare principale q SLO, q SLD, q SLV, q SLC

ξ - Smorzamento viscoso - Valore massimo del fattore di struttura T 1 - Periodo del modo di vibrare principale q SLO, q SLD, q SLV, q SLC Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M. 17.01.2018) Pagina 1 di 8 Pericolosità sismica del sito e azione sismica secondo il D.M. 17.01.2018 Il presente documento riporta

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA... Sommario 1 PREMESSA... 5 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 7 4 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.1 Pesi propri e permanenti portati... 8 4.2 Sisma... 8 4.3 Combinazioni

Dettagli

SWISO 14/03/ c

SWISO 14/03/ c SWISO 14/03/2014 0303 1.4.7c Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA 1 Premessa Con la presente relazione si analizzano le verifiche geotecniche del terreno costituente l area destinata ad ospitare gli spogliatoi del Tennis Club di Fornacette nel Comune

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE : GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO

Dettagli

Verifiche geotecniche

Verifiche geotecniche Verifiche geotecniche FONDAZIONI SUPERFICIALI Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Gli stati limite ultimi determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno interagente con le fondazioni

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2. Plinto_bicchiere.TTPli Geometria Schema statico Geometria Dimensioni della Fondazione

Dettagli

Relazione di Calcolo. 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018

Relazione di Calcolo. 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018 Relazione di Calcolo 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018 - VERIFICA MURO CONTRO TERRA - - Riassunto verifiche Di seguito viene riportata la tabella riassuntiva con i fattori di sicurezza minimi (= rapporto

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4 - VERIFICA MURO CONTRO TERRA... 2 - Riassunto verifiche... 3 - Elementi strutturali... 3 - Terreno... 4 - Strati... 4 - Normativa e Materiali... 5 - Carichi... 6 - Carichi sul Terreno... 6 - Carichi Nastriformi:...

Dettagli

La presente relazione assume la finalità di illustrare le scelte. tecniche e metodologiche assunte per la definizione del calcolo e

La presente relazione assume la finalità di illustrare le scelte. tecniche e metodologiche assunte per la definizione del calcolo e RELAZIONE TECNICA STRUTTURE La presente relazione assume la finalità di illustrare le scelte tecniche e metodologiche assunte per la definizione del calcolo e l elaborazione del relativo progetto delle

Dettagli

INQUADRAMENTO SISMICO...

INQUADRAMENTO SISMICO... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. QUADRO NORMATIVO... 2 3. INQUADRAMENTO SISMICO... 3 4. MATERIALI - INQUADRAMENTO DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI... 4 5. SOLLECITAZIONI SULLE STRUTTURE - COMBINAZIONI AZIONI... 5

Dettagli

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico Egr. sig. CERANTOLA ROBERTO Sede Oggetto: Chiarimenti in merito Azioni Sismiche, Carico neve e carico vento Si riporta quanto in relazione di calcolo per la costruzione di edificio plurifamiliare in ditta

Dettagli

1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA

1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA INDICE 1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA... RIFERIMENTI NORMATIVI...3 3 MATERIALI...5 3.1 Calcestruzzo tombino scatolare...5 3. Acciaio in barre, reti e tralicci elettrosaldati per c.a...5 4 ANALISI

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0030 Muro MS03 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0022 Muro MS02 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0017 Muro MS01 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA Comune di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO PER IL RECUPERO, LA RISTRUTTURAZIONE ED IL RISANAMENTO CONSERVATIVO DI ALCUNI TRATTI DELLA CINTA MURARIA

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELL OPERA E DEGLI INTERVENTI RIFERIMENTI PERICOLOSITÀ SISMICA CARATTERIZZAZIONE FISICO MECCANICA DEI TERRENI...

1 DESCRIZIONE DELL OPERA E DEGLI INTERVENTI RIFERIMENTI PERICOLOSITÀ SISMICA CARATTERIZZAZIONE FISICO MECCANICA DEI TERRENI... INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA E DEGLI INTERVENTI... 2 2 RIFERIMENTI... 2 3 PERICOLOSITÀ SISMICA... 2 4 CARATTERIZZAZIONE FISICO MECCANICA DEI TERRENI... 3 5 CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SOTTOSUOLO DI

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Dettagli

VERIFICA DI STABILITA PENDIO. Relazione di calcolo ed elaborati grafici

VERIFICA DI STABILITA PENDIO. Relazione di calcolo ed elaborati grafici VERIFICA DI STABILITA PENDIO Relazione di calcolo ed elaborati grafici Aztec Informatica * STAP Full 11.0 Relazione di calcolo: Verifica Stabilità Pendio Sez. B-B 1 RELAZIONE DI CALCOLO VERIFICA STABILITA

Dettagli

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA Muro MU.2B.022.S Relazione di Calcolo COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA SUPERSTRADA A PEDAGGIO

Dettagli

Progetto definitivo-esecutivo Intervento di risanamento strutturale del ponte ad arco sul Tirso lungo la S.P. n. 24, km 17,200 nel Comune di Sedilo

Progetto definitivo-esecutivo Intervento di risanamento strutturale del ponte ad arco sul Tirso lungo la S.P. n. 24, km 17,200 nel Comune di Sedilo Indice Riferimenti normativi... 2 Materiali ponte esistente... 2 Materiali previsti in progetto... 3 Analisi dei carichi (stato attuale)... 4 Carichi permanenti (g)... 4 Colonna indefinita di autocarri

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO Sommario PREMESSA... 2 CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO... 2 Generalità... 2 Platee di fondazione... 2 Pareti verticali... 2 Solette di copertura... 2 PARAMETRI PER LA

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO Maggio 2013 Agg. Luglio 2013 Sommario 1 DESCRIZIONE SOMMARIA... 2 2 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE... 3 2.1 Manufatto Sfioratore... 3 2.2 Interventi in sponda destra del Naviglio Grande... 3 2.3 Interventi

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL INTERNO DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO PROGETTAZIONE ESECUTIVA LOTTO 1 RELAZIONE DI CALCOLO REV 01 Data: 24/07/2018 Pag. 1

Dettagli

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 COMMITTENTE: ZONA DI INSTALLAZIONE: CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE MANDATORICCIO PAESE (CS) STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA VIA BAIONE Progetto esecutivo SOMMARIO

PIANO PARTICOLAREGGIATO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA VIA BAIONE Progetto esecutivo SOMMARIO SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI INTERVENTI... 3 2.1. MANUFATTO DI DISSABBIATURA TIPO 1... 3 2.2. MANUFATTO DI DISSABBIATURA TIPO 2... 3 2.3. POZZI DISPERDENTI... 4 3. NORMATIVE

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

PARTE PRIMA: ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO STRUTTURALE (RIF. CPG/2011/1474 ATTO DI INDIRIZZO G.R.E.R.

PARTE PRIMA: ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO STRUTTURALE (RIF. CPG/2011/1474 ATTO DI INDIRIZZO G.R.E.R. COMUNE DI BOLOGNA PROVINCIA DI BOLGNA PROGETTO: AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE ALDO MORO VIA SANTORRE DI SANTAROSA 2 BOLOGNA QUARTIERE BORGO PANIGALE ********************************************************************************

Dettagli

Indice. Comune di Rimini Condotta per versamento a mare delle acque meteoriche in località Viserba Progetto Esecutivo Relazione opere strutturali

Indice. Comune di Rimini Condotta per versamento a mare delle acque meteoriche in località Viserba Progetto Esecutivo Relazione opere strutturali Indice 1. Premessa... 2 2. Normativa di riferimento... 3 3. Caratteristiche dei materiali... 4 3.1. Calcestruzzo... 4 3.2. Acciaio per armatura... 5 4. Analisi generale dei carichi... 6 4.1. Peso proprio

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

1 DEFINIZIONE DEL FATTORE DI ACCELERAZIONE. Si esegue la verifica locale a ribaltamento della parete allineamento 1-14.

1 DEFINIZIONE DEL FATTORE DI ACCELERAZIONE. Si esegue la verifica locale a ribaltamento della parete allineamento 1-14. _RE031 1 DEFINIZIONE DEL FATTORE DI ACCELERAZIONE Si riporta di seguito lo schema in pianta della parete 1-14 dell Edificio A. Si esegue la verifica locale a ribaltamento della parete allineamento 1-14.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

Analisi dinamica lineare

Analisi dinamica lineare Analisi dinamica lineare 5.1 Introduzione. Nel presente capitolo è illustrata l analisi dinamica lineare del Nuovo Mercato delle Vettovaglie di Livorno secondo la normativa tecnica italiana attualmente

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno Fosso della Madonna Sistemazione e casse di espansione Interventi strutturali atti alla messa in sicurezza previa progettazione a scala di Bacino. (Completamento

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO

PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO Via Vittorio Veneto, 19-20844 Triuggio (MB) Tel. 0362.970.961-997.137 Fax 0362.997.045 REALIZZAZIONE DI COPERTURA DI UN TRATTO DELLA PISTA CICLOPEDONALE MONZA ALBIATE

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento Sommario Sommario...2 Premessa...2 Normativa di riferimento...3 Caratterizzazione geotecnica...4 Scelta tipologica delle fondazioni...4 Verifiche di sicurezza...4 Carico limite fondazioni dirette...6 Verifiche

Dettagli

Comune di Zelo Buon Persico

Comune di Zelo Buon Persico Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE SCUOLA PRIMARIA RELAZIONE STRUTTURALE Criteri generali relazione di calcolo sulla struttura impostata e redatta secondo

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1

TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1 Comune di Candida Provincia di Avellino TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1 OGGETTO: Intervento di miglioramento e potenziamento delle strade comunali interpoderali Gaudi-Pezze in agro di Candida e Valle

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI Edificio Cemento Armato Costruzione Nuova Situazione - Intervento - Comune Baranello Provincia Campobasso Oggetto INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA RETE IDRICA A SERVIZIO DELLE

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Esempio di calcolo di un muro in c.a.

Esempio di calcolo di un muro in c.a. appendice D Esempio di calcolo di un muro in c.a. Pagina 157 del testo Esempio di calcolo Nel presente paragrafo si vuole illustrare un applicazione operativa relativa alle verifiche di stabilità di un

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

Verifica dell organismo strutturale nel caso di eliminazione di un pannello

Verifica dell organismo strutturale nel caso di eliminazione di un pannello Verifica dell organismo strutturale nel caso di eliminazione di un pannello Di seguito viene effettuata la verifica dell organismo strutturale in caso di evento eccezionale (esplosione) tale da provocare

Dettagli