CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CRIVELLARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CRIVELLARI"

Transcript

1 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CRIVELLARI Modifica all articolo 3 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, in materia di esenzione dagli oneri generali afferenti al sistema elettrico per gli impianti di alcuni enti di bonifica Presentata l 8 giugno 2017 ONOREVOLI COLLEGHI! I territori di Rovigo, Ferrara e Ravenna sono stati interessati da un intenso sfruttamento di giacimenti metaniferi nel periodo compreso tra il 1938 e il Nel dopoguerra, in particolare, si poté assistere a una vera e propria diffusione generalizzata dei pozzi, che portò le perforazioni addirittura nelle golene e ai piedi degli argini. Con effetti sempre più deleteri, in territori peraltro già soggetti al fenomeno della subsidenza, si delineò in tutta la sua drammaticità il problema dell abbassamento del suolo. Il solo Polesine era arrivato a rappresentare il 40 per cento della produzione nazionale di gas. Tra il 1938 e il 1960 nelle province di Rovigo e di Ferrara furono perforati oltre pozzi e la produzione annuale del territorio polesano arrivò alla fine degli anni cinquanta a circa 290 milioni di metri cubi di gas. Occorre fare un breve excursus storico per poter meglio comprendere la portata di questi avvenimenti e le conseguenze durature determinate su una larga fascia di territorio che si estende tra Veneto ed Emilia. La tragica alluvione del novembre 1951 determinò un drammatico punto di svolta e travolse diverse opere di bonifica e di irrigazione. Quando i tecnici dei consorzi di bonifica si apprestarono a ridefinire, con nuove quote e capisaldi, le opere ricostruite si accorsero che gli argini dei canali consortili, i manufatti e gli impianti idrovori avevano subìto un notevole abbassamento rispetto alle quote precedenti l alluvione. Nel 1955 l ufficio idrografico del magistrato alle acque dispose di eseguire una serie di linee di livellazione da confrontare con quelle del 1926, del 1935 e del Fu accertato un generale e anomalo abbassamento del territorio, superiore a un metro in molte zone. Un altra indagine, effettuata

2 Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA A.C dall Istituto geografico militare nell autunno del 1956 confermò l entità del fenomeno. Il 20 giugno 1957, l argine sinistro del Po di Goro fu sormontato dalle acque del fiume che allagarono circa ettari nell isola di Ariano. Ci si accorse allora che la quota arginale del franco di sicurezza di mezzo metro, che aveva retto nel 1951, si era abbassata non meno di 170 centimetri. Sulla spinta di questo ulteriore evento, con decreto 12 luglio 1957, il Ministero per i lavori pubblici istituì una commissione di studio e ricerche sui fenomeni di abbassamento dei terreni in Polesine e nel delta padano. La commissione concluse i suoi lavori il 15 gennaio 1958 e, fra diversi tentativi di avviare studi più approfonditi, si stabilì di sospendere in via sperimentale l estrazione del metano. Il 12 novembre 1958 il territorio tra Goro e Bosco Mesola fu allagato a causa di una mareggiata. Il 2 dicembre il Parlamento tornò a discutere dei fenomeni di abbassamento del suolo in Polesine e nel delta padano, mentre nel frattempo il Ministero per i lavori pubblici aveva prorogato i lavori della commissione. Il 20 febbraio 1960 i produttori fermarono la produzione di 26 centrali che si estendevano su circa ettari, avendo ottenuto dal Governo un apposito incentivo. Il 2 novembre 1960 l argine sinistro del Po di Goro si squarciò e furono nuovamente allagati ettari. La popolazione era ormai esasperata. Il 12 dicembre 1960 fu chiesta la chiusura sperimentale di altre 42 centrali. Nel gennaio 1961 il Consiglio dei ministri decise di sospendere ogni attività estrattiva del metano, da Adria al mare. Nel marzo 1963 con decreto del Ministro per l industria e commercio fu ulteriormente allargato il territorio in cui l attività era sospesa. Il 25 maggio 1964 si concluse definitivamente l epoca dei pozzi. L emungimento di acque metanifere aveva provocato un evidente accelerazione dell abbassamento del suolo di gran lunga superiore ai livelli «normali». I maggiori valori di subsidenza, da 30 a 60 volte quelli normali (5 millimetri per anno), furono riscontrati proprio nel periodo di più intensa attività estrattiva tra il 1956 e il L abbassamento medio fu di 1,15 metri sull intera area del delta. Agli inizi degli anni sessanta l abbassamento aveva raggiunto punte di 2 metri e oltre, con una velocità stimabile in centimetri per anno, che si arrestò in coincidenza della fine delle estrazioni. Ricerche successive hanno dimostrato che l abbassamento del suolo ha conosciuto punte massime di oltre 3 metri dal 1950 al 1980, mentre rilievi effettuati dall università di Padova hanno evidenziato un ulteriore abbassamento di 50 centimetri nel periodo , nelle zone interne del delta del Po, nonostante le estrazioni fossero sospese da decenni. Il progressivo abbassamento del Polesine e del delta portò a un grave dissesto idraulico e idrogeologico che ebbe e ha ancora oggi pesanti effetti sulla bonifica e ripercussioni sulla vita economica e sociale dell intera area. I danni maggiori provocati da questa «subsidenza artificiale» furono quelli subiti dalle opere idrauliche e di bonifica. Tutti i corsi d acqua si trovarono in uno stato di piena apparente, perché gli alvei e le sommità arginali si erano abbassati rispetto al livello dell acqua ed erano aumentati i carichi idrostatici sul piano campagna e con essi le sollecitazioni ai corpi arginali. L aumento dei profili di piena aveva annullato il franco di sicurezza degli argini esponendo il territorio a frequenti esondazioni. Anche gli argini a mare furono compromessi dall abbassamento del suolo: un fenomeno di tale gravità che gli argini di difesa a mare sono stati ricostruiti e ampliati con quote di sommità di 3,5-4,0 metri sul livello medio del mare e naturalmente sono stati innalzati gli argini dei grandi fiumi. La conseguenza dell alterazione dell ordinamento idraulico fu, in definitiva, lo sconvolgimento del sistema di bonifica tradizionale. L affondamento portò alla diminuzione del «franco di bonifica» in vasti territori con gravi difficoltà di scolo naturale, ristagno delle acque e infrigidimento dei terreni. I canali e i collettori di bonifica erano stati scavati negli anni in modo da poter sfruttare le esigue pendenze tipiche di territori di bassa pianura. In questa situazione, i coefficienti udometrici dei vari

3 Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA A.C comprensori di bonifica, in base ai quali erano state calcolate le sezioni liquide degli scoli e le portate delle singole idrovore, erano alquanto bassi. Con l abbassamento del pelo di bonifica, ferme restando le quote di piena dei canali di scarico, erano notevolmente aumentate le filtrazioni d acqua dalle reti idrauliche di scolo, con conseguente aumento del coefficiente udometrico relativo alla superficie di ciascun comprensorio. Le pompe dei vari impianti idrovori costruiti tra la fine dell ottocento e i primi del novecento hanno così iniziato, per via della subsidenza, a operare con scarso rendimento, dovendo funzionare a una prevalenza idraulica superiore di un metro rispetto a quella per la quale erano state calcolate. La portata delle varie pompe era diminuita, mentre l acqua affluente nei canali di arrivo dei singoli impianti idrovori aumentava gli impianti, per conservare il pelo di bonifica, dovevano funzionare per un numero di ore di gran lunga superiore, con crescente dispendio di energia. Si calcolò che, alla fine degli anni cinquanta, le pompe lavoravano per un numero di ore triplo o quadruplo di quello del periodo antecedente all affondamento del territorio. Di conseguenza, aumentarono le spese di esercizio delle idrovore con gravi e immaginabili problemi per i consorzi di bonifica. Si resero presto necessari il ripristino delle arginature dei collettori di bonifica, la costruzione di nuovi impianti idrovori e l adeguamento di quelli vecchi alle nuove prevalenze e, in generale, il riordino e l adeguamento di tutta la rete scolante. Le spese per il riordino delle opere di bonifica furono effettuate in buona parte dal Ministero per l agricoltura e per le foreste, in base alla legge 25 luglio 1957, n Con tale norma lo Stato si fece carico delle spese di esercizio delle idrovore a partire dal novembre 1958 fino al 31 dicembre Poi negli anni ottanta le leggi finanziarie statali e in particolare la legge 10 dicembre 1980, n. 845, il comma 5 dell articolo 7 della legge 22 dicembre 1986, n. 910, e il comma 15 dell articolo 17 della legge 11 marzo 1988, n. 67 hanno attivato specifiche linee di finanziamento per consentire ai consorzi di bonifica di continuare ad attuare opere che consentissero di presidiare un territorio ormai compromesso. Più recentemente sono cessati i finanziamenti statali, rientrando la materia tra le competenze delle regioni. Queste ultime, in concomitanza con l emergere di una difficile situazione della finanza pubblica, hanno finito per ridurre drasticamente i finanziamenti destinati ai consorzi per mitigare i danni della subsidenza. Oggi le spese energetiche, anche per i continui aumenti del costo orario di un kilowatt (kwh), hanno ormai raggiunto valori insostenibili. Solo negli ultimi anni il costo del kwh è aumentato del 25 per cento, nell ultimo decennio di oltre il 50 per cento. Il sistema di bonifica rodigina è attualmente costituito da 201 impianti, quello ferrarese da 170. Si tenga presente che i consorzi di bonifica sono da sempre impegnati a mantenere nella massima efficienza gli impianti e a reperire sul mercato l energia al più basso costo possibile (per questo hanno appositamente creato il Consorzio energia acque, con sede a Ferrara, che cura le gare di fornitura dell energia per tutti i consorzi interessati). Vale infine la pena di precisare che i consorzi di bonifica non possono godere dei benefìci previsti per le imprese a forte consumo di energia elettrica, di cui al comma 1 dell articolo 39 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n Dobbiamo tuttavia ricordare che costi energetici così elevati sono certamente connessi al contributo importante che questi territori hanno fornito al Paese, specialmente nel periodo post bellico, per rilanciarne l economia e la crescita: un contributo che ha determinato una situazione ormai endemica di grave dissesto idrogeologico, i cui costi non possono più ricadere soltanto sui cittadini che abitano nei territori di Rovigo, Ferrara e Ravenna, su imprese e famiglie, creando un ingiusto gap rispetto alle realtà limitrofe. Gli oneri generali di sistema elettrico incidono per quasi il 25 per cento sul costo di ciascun kwh. L esenzione dei consorzi di bonifica del delta del Po da tali oneri aggiuntivi sui costi

4 Atti Parlamentari 4 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA A.C di energia elettrica, sostenuti per la salvaguardia idrogeologica del territorio, appare per molti aspetti doverosa. Il costo dell energia a carico dei consorzi di bonifica interessati dal fenomeno della subsidenza, ricadenti nei territori di cui al citato comma 15 dell articolo 17 della legge n. 67 del 1988, ammonta ormai annualmente a circa 15 milioni di euro. L approvazione della presente proposta di legge ridurrebbe sensibilmente questi costi e rappresenterebbe un sostegno concreto e importante per la crescita e la salvaguardia di questi territori.

5 Atti Parlamentari 5 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA A.C PROPOSTA DI LEGGE ART Dopo il comma 11 dell articolo 3 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, è inserito il seguente: «11-bis. Le utenze di fornitura di energia elettrica per il sollevamento e lo scolo delle acque degli impianti degli enti di bonifica, costituiti ai sensi dell articolo 59 del regio decreto 13 febbraio 1933, n. 215, e delle rispettive leggi regionali, ricadenti nei territori di cui al comma 15 dell articolo 17 della legge 11 marzo 1988, n. 67, sono esenti dagli oneri generali afferenti al sistema elettrico di cui al comma 11 del presente articolo».

6 PAGINA BIANCA

7 PAGINA BIANCA

8 *17PDL * *17PDL *

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE: RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE: 29 OTTOBRE 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE ANBI VENETO comunicazione@anbiveneto.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 1 2 3 4 5 Veronese Adige Po Delta del Po Alta Pianura

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CRIVELLARI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CRIVELLARI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4549 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CRIVELLARI Disposizioni per il contrasto

Dettagli

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Formigine

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Formigine IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE Formigine 21 aprile 2016 COS È UN CONSORZIO DI BONIFICA I Consorzi di bonifica sono enti di diritto pubblico a struttura associativa e di autogoverno, amministrati

Dettagli

La sicurezza idraulica e l uso della tecnologia

La sicurezza idraulica e l uso della tecnologia La sicurezza idraulica e l uso della tecnologia Caso in esame: Il monitoraggio degli argini del Lago di Massaiuccoli Temi trattati: Descrizione dell area in esame (aspetti geomorfologici opere di bonifica)

Dettagli

Perché questa legge?

Perché questa legge? Perché questa legge? Per affermare il principio di precauzione, salvaguardando la sicurezza idrogeologica di un territorio che già soffre i danni causati dalla subsidenza Per concretizzare definitivamente

Dettagli

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto Allegato 6.6 alla Relazione tecnica del Progetto esecutivo delle attività per la redazione di mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale

Dettagli

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara. Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara. L argine in terra, da realizzarsi in sinistra idraulica in località Bagni di Podenzana, è dimensionato per contenere la piena del

Dettagli

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Poggio Rusco

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Poggio Rusco IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE Poggio Rusco 18 aprile 2016 COS È UN CONSORZIO DI BONIFICA I Consorzi di bonifica sono enti di diritto pubblico a struttura associativa e di autogoverno, amministrati

Dettagli

Il litorale e la metafora del cavallo!

Il litorale e la metafora del cavallo! Gestione del Rischio indotto da Disastri Naturali Seminario Lo stato del litorale emiliano-romagnolo e il rischio di ingressione marina Ing. Mentino Preti ARPA Regione Emilia-Romagna Il litorale e la metafora

Dettagli

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Mirandola

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Mirandola IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE Mirandola 18 maggio 2016 COS È UN CONSORZIO DI BONIFICA I Consorzi di bonifica sono enti di diritto pubblico a struttura associativa e di autogoverno, amministrati

Dettagli

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Pavullo nel Frignano 11 aprile 2016 Zocca 14 aprile 2016

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Pavullo nel Frignano 11 aprile 2016 Zocca 14 aprile 2016 IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE Pavullo nel Frignano 11 aprile 2016 Zocca 14 aprile 2016 COS È UN CONSORZIO DI BONIFICA I Consorzi di bonifica sono enti di diritto pubblico a struttura associativa

Dettagli

Presentazione del Piano del Commissario

Presentazione del Piano del Commissario Presentazione del Piano del Commissario Venezia, 19 marzo 2019 COMMISSARIO DELEGATO PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE IN CONSEGUENZA DEGLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI CHE HANNO INTERESSATO

Dettagli

AUDIZIONE COMMISSIONE AGRICOLTURA SENATO DELLA REPUBBLICA. Il sistema veneto dei Consorzi di bonifica. Presidente Anbi Veneto

AUDIZIONE COMMISSIONE AGRICOLTURA SENATO DELLA REPUBBLICA. Il sistema veneto dei Consorzi di bonifica. Presidente Anbi Veneto AUDIZIONE COMMISSIONE AGRICOLTURA SENATO DELLA REPUBBLICA Il sistema veneto dei Consorzi di bonifica Giuseppe Romano, Presidente Anbi Veneto Martedì, 26 marzo 2019 I Consorzi per la gestione e la tutela

Dettagli

UN ANNO DOPO L ALLUVIONE, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

UN ANNO DOPO L ALLUVIONE, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE PARTITO DEMOCRATICO Consiglieri Regionali: Stefano Fracasso Giuseppe Berlato Sella CONFERENZA STAMPA: UN ANNO DOPO L ALLUVIONE, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Vicenza, 31-10-2011 L alluvione del 31 ottobre

Dettagli

50 ANNI DALL ALLUVIONE DEL 4 NOVEMBRE 1966

50 ANNI DALL ALLUVIONE DEL 4 NOVEMBRE 1966 CONSORZIO DI BONIFICA VENETO ORIENTALE Portogruaro San Donà di Piave 50 ANNI DALL ALLUVIONE DEL 4 NOVEMBRE 1966 Ing. Giulio Pianon Criticità delle bonifiche idrovore del Veneto Orientale evidenziate dall

Dettagli

Taglio di Po, Novembre 2017

Taglio di Po, Novembre 2017 Sede: Via Pordenone, 6-45019 Taglio di Po (Ro) Tel. 0426 349711 Fax. 0426 346137 E-MAIL: consorzio@bonificadeltadelpo.it PEC: bonifica.deltadelpo@legalmail.it C.F. 90014820295 Taglio di Po, Novembre 2017

Dettagli

Acque di superficie: una rete a servizio della sicurezza territoriale

Acque di superficie: una rete a servizio della sicurezza territoriale Acque di superficie: una rete a servizio della sicurezza territoriale Alessandra Furlani Piano Strategico Metropolitano 17 febbraio 2016 - Unione Terre d'acqua Cos è un consorzio di bonifica? Si tratta

Dettagli

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019 Invarianza idraulica, idrologica e rischio idraulico Ruolo del gestore Applicazione alle reti fognarie ing. Sara Fertonani Servizio Fognatura di Padania Acque SpA Crema, 23 maggio 2019 1 Gestore unico

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1045

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1045 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1045 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DI BIAGIO e DALLA ZUANNA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 SETTEMBRE 2013 Disposizioni per la semplificazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Soppressione dei consorzi di bonifica N d iniziativa del deputato FORMISANO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Soppressione dei consorzi di bonifica N d iniziativa del deputato FORMISANO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3362 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato FORMISANO Soppressione dei consorzi

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA IN DESTRA DEL FIUME SELE REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI SERRICOLI

CONSORZIO DI BONIFICA IN DESTRA DEL FIUME SELE REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI SERRICOLI CONSORZIO DI BONIFICA IN DESTRA DEL FIUME SELE REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI SERRICOLI 1 ll Consorzio di bonifica in Destra del fiume Sele, Ente di Diritto

Dettagli

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica Il ruolo del Consorzio di bonifica Acque Risorgive e degli altri Enti In collaborazione con Teatro comunale di Borgoricco (PD) Il Piano Generale

Dettagli

DELTA del po NEWS. Mensile di informazione del Consorzio di bonifica delta del po. aprile 2016 SPECIALE TRIVELLAZIONI PERCHÈ VOTARE SÌ

DELTA del po NEWS. Mensile di informazione del Consorzio di bonifica delta del po. aprile 2016 SPECIALE TRIVELLAZIONI PERCHÈ VOTARE SÌ DELTA del po NEWS Mensile di informazione del Consorzio di bonifica delta del po aprile 2016 SPECIALE TRIVELLAZIONI PERCHÈ VOTARE SÌ IL CONFRONTO CON GLI STUDENTI UNIVERSITARI SETTIMANA DELLA BONIFICA

Dettagli

La subsidenza della fascia costiera emiliano-romagnola: Ing. Mentino Preti

La subsidenza della fascia costiera emiliano-romagnola: Ing. Mentino Preti La subsidenza della fascia costiera emiliano-romagnola: Ing. Mentino Preti Ravenna, 30 settembre 2013 Sala D attore - Ravenna 1 Considerazioni generali Il litorale emiliano-romagnolo è uno dei pochi tratti

Dettagli

Problematiche da subsidenza indotta nel bacino del Lago di Massaciuccoli

Problematiche da subsidenza indotta nel bacino del Lago di Massaciuccoli CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA MASSACIUCCOLI ENTE DI DIRITTO PUBBLICO VIAREGGIO Via della Migliarina 64 55049 Viareggio (LU) Tel 0584 43991 fax 0584 426357 Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Dettagli

Sistema Burana Volano - Analisi idrologica di bacino. Modellazione idrodinamica del sistema. Elementi di valutazione gestionali

Sistema Burana Volano - Analisi idrologica di bacino. Modellazione idrodinamica del sistema. Elementi di valutazione gestionali Sistema Burana Volano - Analisi idrologica di bacino. Modellazione idrodinamica del sistema. Elementi di valutazione gestionali Andrea Peretti Regione Emilia-Romagna Responsabile Servizio Tecnico Bacino

Dettagli

Scampato pericolo. Piena di fine ottobre. Il Brenta arrivato a valori limite

Scampato pericolo. Piena di fine ottobre. Il Brenta arrivato a valori limite Piena di fine ottobre Scampato pericolo Il Brenta arrivato a valori limite L evento, puntualmente previsto dal Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto, è iniziato il sabato 27 ottobre 2018 da

Dettagli

70 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 23 giugno 2014

70 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 23 giugno 2014 70 Bollettino Ufficiale E) PROVVEDIMENTI DELLO STATO Ordinanza del Presidente della Regione Lombardia in qualità di Commissario Delegato per l emergenza sisma del 20 e 29 maggio 2012 (decreto legge 6 giugno

Dettagli

Casa Sicura Eventi Sismici 12 Maggio maggio 2017 Camera di Commercio di Ravenna

Casa Sicura Eventi Sismici 12 Maggio maggio 2017 Camera di Commercio di Ravenna Fotografia dal satellite del 2016 Fotografia aerea del 1954 Carta Geologica della Regione Emilia-Romagna scala 1:250.000 Carta Geologica della Regione Emilia-Romagna scala 1:100.000 In epoca pre-etrusca

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE ESTRATTO DELLA RASSEGNA STAMPA DELL UNIONE VENETA BONIFICHE 19 LUGLIO 2013 Ufficio Segreteria E-mail: consorzio@acquerisorgive.it Sede legale: VIA ROVERETO, 12-30174

Dettagli

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE: RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE: 3 MARZO 2017 UFFICIO COMUNICAZIONE ANBI VENETO comunicazione@anbiveneto.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 1 2 3 4 5 6 Veronese Adige Po Delta del Po Alta Pianura Veneta

Dettagli

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO R.D. 25 luglio 1904, n. 523 - Testo Unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie. R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775 - Testo Unico

Dettagli

Interventi di particolare complessità Area Idrografica Po Veneto

Interventi di particolare complessità Area Idrografica Po Veneto AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO Interventi di particolare complessità Area Idrografica Po Veneto Anno 2015 GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 Giovedì 3 dicembre 2015 Ing. Sandro Bortolotto Dirigente

Dettagli

BENEFICI ATTESI DAL PROGETTO

BENEFICI ATTESI DAL PROGETTO n 54 pag. n 514 pag. n 208 pag. BENEFICI ATTESI DAL PROGETTO BENEFICI ATTESI DAL PROGETTO 1) RECUPERO IDRAULICO E MORFOLOGICO DEL FIUME Ripristino dell assetto fluviale di fine ottocento Alimentazione

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA EST TICINO VILLORESI COMPRENSORIO IDRAULICO BASSO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA

CONSORZIO DI BONIFICA EST TICINO VILLORESI COMPRENSORIO IDRAULICO BASSO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA REPORT DEL 19.12.2008 CONSORZIO DI BONIFICA EST TICINO VILLORESI COMPRENSORIO IDRAULICO BASSO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA PIENA DEL FIUME PO DAL 14.12.08 AL 19.12.08 SERVIZIO DI PIENA E IMPIANTO IDROVORO

Dettagli

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: 13-14-15 NOVEMBRE 2013 UFFICIO COMUNICAZIONE UVB comunicazione@bonifica-uvb.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Veronese Adige Po Delta

Dettagli

PARTE 2 MODELLO D INTERVENTO C. Aree di emergenza - Prime indicazioni Rischio idraulico per il Fiume Po

PARTE 2 MODELLO D INTERVENTO C. Aree di emergenza - Prime indicazioni Rischio idraulico per il Fiume Po PARTE 2 MODELLO D INTERVENTO C. Aree di emergenza - Prime indicazioni Rischio idraulico per il Fiume Po Le aree di emergenza sono immediatamente circostanti al luogo dell evento ma in una zona che si possa

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DONATI, PARRINI, ERMINI, FANUCCI, DALLAI, VAZIO, FUSILLI, D INCECCO, CRIMÌ, FREGOLENT, MASSA, MORANI, ASCANI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DONATI, PARRINI, ERMINI, FANUCCI, DALLAI, VAZIO, FUSILLI, D INCECCO, CRIMÌ, FREGOLENT, MASSA, MORANI, ASCANI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2644 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI DONATI, PARRINI, ERMINI, FANUCCI, DALLAI, VAZIO, FUSILLI, D INCECCO, CRIMÌ, FREGOLENT, MASSA,

Dettagli

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) CONTRIBUTO DEL SERVIZIO TECNICO BACINO PO DI VOLANO E DELLA COSTA Andrea

Dettagli

NESSUNO ATTINGE L ACQUA DAL POZZO, QUANDO SI PUÒ GIRARE UN RUBINETTO. Antonio Sangiorgi URBER Unione Regionale delle bonifiche Emilia-Romagna

NESSUNO ATTINGE L ACQUA DAL POZZO, QUANDO SI PUÒ GIRARE UN RUBINETTO. Antonio Sangiorgi URBER Unione Regionale delle bonifiche Emilia-Romagna NESSUNO ATTINGE L ACQUA DAL POZZO, QUANDO SI PUÒ GIRARE UN RUBINETTO Acqua e Territorio Lab. Laboratori interattivi dei Consorzi di bonifica Progetto didattico per gli Istituti tecnici Agrari dell Emilia

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2621 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore SCALERA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 DICEMBRE 2003 Modifica alla legge 7 aprile 2003, n. 80, recante delega

Dettagli

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA La necessità di uno Studio: ultimi studi idraulici organici realizzati sul territorio comunale sono relativi agli anni 2000;

Dettagli

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua Marco Bottino presidente ANBI Toscana I Consorzi di Bonifica in Toscana Toscana Nord Basso Valdarno Toscana Costa Medio

Dettagli

Il completamento del riordino dei consorzi di bonifica in LOMBARDIA

Il completamento del riordino dei consorzi di bonifica in LOMBARDIA IX CONFERENZA ORGANIZZATIVA NAZIONALE Venezia - 19-20-21 Marzo 2014 Il completamento del riordino dei consorzi di bonifica in LOMBARDIA Le intese Interregionali e le azioni legislative Il riordino dei

Dettagli

Misurazione e controllo dei sistemi idrici dei Consorzi di bonifica per il risparmio dell acqua irrigua

Misurazione e controllo dei sistemi idrici dei Consorzi di bonifica per il risparmio dell acqua irrigua Bologna, Savoia Hotel Regency, 28 marzo 2019 Misurazione e controllo dei sistemi idrici dei Consorzi di bonifica per il risparmio dell acqua irrigua Francesco Vincenzi Presidente ANBI CO2 e riscaldamento

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: 6 MAGGIO 2014 UFFICIO COMUNICAZIONE UVB comunicazione@bonifica-uvb.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Veronese Adige Po Delta del Po

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1952 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MOSCATT, VELO, GULLO, D AGOSTINO, BIONDELLI, BRUNO BOSSIO, BAR- GERO, PETITTI, MARANTELLI,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata POLVERINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata POLVERINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3290 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata POLVERINI Disposizioni in materia

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA VII LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE (H. 1052) approvato dalla 9" Commissione permanente (Lavori pubblici) della Camera dei deputati nella seduta del 20 dicembre 1977 (V. Stampato n.

Dettagli

PUBBLICAZIONI SUI TEMI RELATIVI A SUBISDENZA, INGRESSIONE MARINA ED ESTRAZIONI METANIFERE

PUBBLICAZIONI SUI TEMI RELATIVI A SUBISDENZA, INGRESSIONE MARINA ED ESTRAZIONI METANIFERE PUBBLICAZIONI SUI TEMI RELATIVI A SUBISDENZA, INGRESSIONE MARINA ED ESTRAZIONI METANIFERE Andamento del tasso di subsidenza Il litorale, nel suo complesso, mostra una prevalente tendenza alla diminuzione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2452

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2452 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2452 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SANNA, CABRAS e SCANU COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 NOVEMBRE 2010 Disposizioni per la riconversione e l adeguamento

Dettagli

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica Giorgio G. Negri Il dissesto idrogeologico in Lombardia 4.000 kmq sono

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SOSPIRI, ZACCHEO, ALEMANNO, LO PORTO, FOTI, MARTINAT, RICCIO, TOSOLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SOSPIRI, ZACCHEO, ALEMANNO, LO PORTO, FOTI, MARTINAT, RICCIO, TOSOLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati N. 1272 CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SOSPIRI, ZACCHEO, ALEMANNO, LO PORTO, FOTI, MARTINAT, RICCIO, TOSOLINI Norme per la riduzione

Dettagli

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale Progetto LIFE13 ENV/IT/000169 RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale dei Canali Emiliani Gestione integrata dei canali di scolo e irrigazione nel comprensorio

Dettagli

Il beneficio di natura idraulica nelle aree urbane e le problematiche della contribuenza

Il beneficio di natura idraulica nelle aree urbane e le problematiche della contribuenza Il beneficio di natura idraulica nelle aree urbane e le problematiche della contribuenza Andrea Crestani Direttore dell Unione Veneta Bonifiche VII Conferenza Organizzativa Napoli 14,15,16 Marzo 2012 IL

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 STUDIO DELLE RELAZIONI TRA GLI SPOSTAMENTI SUPERFICIALI E I DATI GEOLOGICI DEL SOTTOSUOLO IN UN'AREA SUBSIDENTE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3101 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice MARAVENTANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 GENNAIO 2012 Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. presentato dal Ministro della Mesa (RUFFINI) di concerto col Ministro del Tesoro (PANDOLFI)

DISEGNO DI LEGGE. presentato dal Ministro della Mesa (RUFFINI) di concerto col Ministro del Tesoro (PANDOLFI) SENATO DELLA REP Vili LEGISLATURA (M. 474) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro della Mesa (RUFFINI) di concerto col Ministro del Tesoro (PANDOLFI) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 NOVEMBRE 1979 Avanzamento

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 4 ITINERARIO Il Po di Goro Da Papozze al faro Testi di Antonio Dimer Manzolli Il Po di Goro è il primo ramo attivo del Delta che disegna l isola

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 29 agosto 2019

RASSEGNA STAMPA 29 agosto 2019 RASSEGNA STAMPA 29 agosto 2019 INDICE ANBI VENETO. Il Gazzettino - Venezia Ponte sul Brenta, "missione" a Roma per non perdere i soldi La Nuova Venezia Ponte e cuneo salino intesa sul progetto Il Gazzettino

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato FABRIZIO DI STEFANO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato FABRIZIO DI STEFANO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3518 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato FABRIZIO DI STEFANO Concessione di

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2878

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2878 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2878 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PAGLIARI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 LUGLIO 2017 Modifica all articolo 142 del testo unico di cui al regio

Dettagli

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali SOTTOMISURA 4.3 - Investimenti in infrastrutture per lo sviluppo l ammodernamento

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA Rassegna stampa 5 ottobre 2017 Ufficio Segreteria E-mail: consorzio@acquerisorgive.it VIA ROVERETO, 12-30174 VENEZIA - COD. FISC. 94072730271 WEB:

Dettagli

E MIGLIORAMENTI FONDIARI

E MIGLIORAMENTI FONDIARI ASSOCIAZIONE NAZIONALE BONIFICHE, IRRIGAZIONI E MIGLIORAMENTI FONDIARI Membro dell European Union of Water Management Associations PROPOSTE PER UN PIANO PLURIENNALE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1063-A PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato TURCO Modifiche al codice civile,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 618

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 618 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 618 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CONSIGLIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 7 MAGGIO 2013 Norme per la predisposizione di interventi urgenti da effettuare

Dettagli

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... INDICE RELAZIONE DI CALCOLO... 3 1. PREMESSE... 3 2. DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI... 3 3. CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... 4 3.1.1 TRATTO 01... 4 3.1.2 TRATTO 02... 5 3.1.3 TRATTO 03...

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4161 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MINARDO Disposizioni concernenti

Dettagli

L ATTIVITA DEL CONSORZIO

L ATTIVITA DEL CONSORZIO L ATTIVITA DEL CONSORZIO 30 luglio 2015 Legge regionale 8 maggio 2009, n. 12 NUOVE NORME PER LA BONIFICA E LA TUTELA DEL TERRITORIO Viene riorganizzato a livello regionale il sistema dei Consorzi di bonifica,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato COSENZA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato COSENZA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3454 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato COSENZA Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e disposizioni concernenti

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. presentato dal Ministro dei Lavori Pubblici (NICOLAZZI) di concerto col Ministro delle Finanze (REVIGLIO)

DISEGNO DI LEGGE. presentato dal Ministro dei Lavori Pubblici (NICOLAZZI) di concerto col Ministro delle Finanze (REVIGLIO) SENATO DELLA L I C A Vili LEGISLATURA (H. S32) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dei Lavori Pubblici (NICOLAZZI) di concerto col Ministro delle Finanze (REVIGLIO) e col Ministro del Tesoro (PANDOLFI)

Dettagli

Valutazione di Impatto Ambientale per la derivazione di acque sotterranee dal pozzo Mattarghentu di proprietà delle Tenute Sella & Mosca SpA

Valutazione di Impatto Ambientale per la derivazione di acque sotterranee dal pozzo Mattarghentu di proprietà delle Tenute Sella & Mosca SpA N O V A G E O Studio Geotecnico 07041 Alghero - Via Vittorio Emanuele n 17-079/982513 335/5490325 Indagini Geognostiche Idrogeologia Geologia Tecnica-Geologia Ambientale Comune di Alghero (Provincia di

Dettagli

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: 7 FEBBRAIO 2014 2 PARTE UFFICIO COMUNICAZIONE UVB comunicazione@bonifica-uvb.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Veronese Adige

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 18/08/2015-0015487 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO R3 Consiglio Regionale del Veneto U del 18/08/2015 Prot.: 0015487 Titolario 2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente

Dettagli

LA SITUAZIONE IDRAULICA NEL PORTOGRUARESE

LA SITUAZIONE IDRAULICA NEL PORTOGRUARESE Con il patrocinio della città di Portogruaro LA SITUAZIONE IDRAULICA NEL PORTOGRUARESE Portogruaro, 17 Maggio 2017 Ing. Erika Grigoletto Consorzio di Bonifica Veneto Orientale ANALIZZARE E GESTIRE UN TERRITORIO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DORINA BIANCHI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DORINA BIANCHI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1612 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DORINA BIANCHI Modifiche al decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625, concernenti la

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

Si premette che l attuale assetto della bonifica del Veneto trae origine dal provvedimento del Consiglio regionale del 21 dicembre 1977 n 488, che,

Si premette che l attuale assetto della bonifica del Veneto trae origine dal provvedimento del Consiglio regionale del 21 dicembre 1977 n 488, che, Conoscere il Consorzio ISTITUZIONE DEL CONSORZIO Si premette che l attuale assetto della bonifica del Veneto trae origine dal provvedimento del Consiglio regionale del 21 dicembre 1977 n 488, che, in applicazione

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3894 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore MINARDO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 16 MARZO 1999 Norme per la defiscalizzazione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 18 ottobre 2018

RASSEGNA STAMPA 18 ottobre 2018 RASSEGNA STAMPA 18 ottobre 2018 INDICE ANBI VENETO. Il Gazzettino - Venezia Addio al canale colabrodo 16 milioni per rifare la rete La Nuova Venezia Risparmio idrico Contributo di 6 milioni Il Gazzettino

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE N. 1525-B presentato dal Ministro degli affari esteri (RUGGIERO) e dal Ministro della giustizia (CASTELLI) di concerto col Ministro dell interno

Dettagli

Regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio

Regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio Comune di Cesena Settore Tutela dell Ambiente e del Territorio Regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio Titolo 1 Oggetto, finalità ambito di

Dettagli

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE: RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE: 14 GIUGNO 2017 UFFICIO COMUNICAZIONE ANBI VENETO comunicazione@anbiveneto.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Veronese Adige Po Delta del Po Alta

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la vendita di alloggi di servizio del Ministero della difesa

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la vendita di alloggi di servizio del Ministero della difesa Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 231 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DI BIAGIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 MARZO 2013 Disposizioni per la vendita di alloggi di servizio del Ministero

Dettagli

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e Il rischio idraulico 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA dell evento naturale - VULNERABILITA ed ESPOSIZIONE del territorio colpito R = P x V x E (R = P x E) 2) La tolleranza a

Dettagli

- ESTE (PD) 14 giugno

- ESTE (PD) 14 giugno Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: UN COMPITO PER LA PIANIFICAZIONE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 14 aprile 2010 (v. stampato Senato n. 2043)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 14 aprile 2010 (v. stampato Senato n. 2043) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3402 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 14 aprile 2010 (v. stampato Senato n. 2043) PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti in regione agricoltura NEWS COLDIRETTI: Maltempo, si contano i danni, convocate unità di crisi

rassegna stampa indice coldiretti in regione agricoltura NEWS COLDIRETTI: Maltempo, si contano i danni, convocate unità di crisi U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA VENETO ORIENTALE Portogruaro - San Donà di Piave

CONSORZIO DI BONIFICA VENETO ORIENTALE Portogruaro - San Donà di Piave DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 19 DICEMBRE 2018 L anno 2018 (duemiladiciotto) addì 19 (diciannove) del mese di dicembre, alle ore 9.30, presso la sede in San Donà di Piave, si è riunito

Dettagli

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze Firenze 8.11.2006 Le iniziative dei consorzi di bonifica toscani Ing. Francesco Piragino Gestione territoriale La PIANIFICAZIONE

Dettagli

RITICITA E SITUAZIONI DI IFFICOLTA IN CUI PERANO I CONSORZI. ovedì, 23 gennaio 2014 ve Hotel gliano Veneto (TV)

RITICITA E SITUAZIONI DI IFFICOLTA IN CUI PERANO I CONSORZI. ovedì, 23 gennaio 2014 ve Hotel gliano Veneto (TV) RITICITA E SITUAZIONI DI IFFICOLTA IN CUI PERANO I CONSORZI ovedì, 23 gennaio 2014 ve Hotel gliano Veneto (TV) INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI Oltre l 80% della rete idrografica regionale di pianura e di

Dettagli

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA IL PROGETTO LIFE RINASCE (LIFE+13 ENV/IT/000169)

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA IL PROGETTO LIFE RINASCE (LIFE+13 ENV/IT/000169) INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA IL PROGETTO LIFE RINASCE (LIFE+13 ENV/IT/000169) Aronne Ruffini 1, Alfredo Caggianelli 2, Giuseppe Mannino 2, Marco

Dettagli

d iniziativa dei senatori BELLANOVA, CUCCA, D ARIENZO, FEDELI, LAUS, MANCA, MARGIOTTA, Assuntela MESSINA, RICHETTI, STEFANO, SUDANO e VALENTE

d iniziativa dei senatori BELLANOVA, CUCCA, D ARIENZO, FEDELI, LAUS, MANCA, MARGIOTTA, Assuntela MESSINA, RICHETTI, STEFANO, SUDANO e VALENTE Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 094 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BELLANOVA, CUCCA, D ARIENZO, FEDELI, LAUS, MANCA, MARGIOTTA, Assuntela MESSINA, RICHETTI, STEFANO, SUDANO e VALENTE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA ---------------------------------------------------- I V LEGISLATURA -------------------------------- DISEGNO DI LEGGE (N. 2705) approvato dalla l l a Commissione permanente (Agricoltura

Dettagli

Pacchetto di ordinanze in materia ambientale, primavera Riferimento/Numero d'incarto: R

Pacchetto di ordinanze in materia ambientale, primavera Riferimento/Numero d'incarto: R Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'ambiente UFAM 27.04.2018 concernente l ordinanza che adegua ordinanze in materia ambientale

Dettagli

Consiglio Regionale del Veneto Sopralluogo al Consorzio Dese Sile

Consiglio Regionale del Veneto Sopralluogo al Consorzio Dese Sile Consiglio Regionale del Veneto Sopralluogo al Consorzio Dese Sile Approfondimenti in materia di bonifica a cura del Servizio della Settima Commissione consiliare: dott. ssa Gisella PENNA Caterina RADO

Dettagli

SENTIERO. n.1. idraulici della bonifica. SEGNI DEL TERRITORIO I canali di bonifica. Il Cavo Lama. I numeri della bonifica. Legenda

SENTIERO. n.1. idraulici della bonifica. SEGNI DEL TERRITORIO I canali di bonifica. Il Cavo Lama. I numeri della bonifica. Legenda n. Aaspetti Aspetti storici e e idraulici della bonifica Cavata Orientale Canale di S. Marino Fossa Nuova Cavata Scolo Lamarolo Canale Pratazzola Il Il è il risultato dei rimaneggiamenti apportati all

Dettagli

La sfida delle bonifiche per modernizzare la Sicilia

La sfida delle bonifiche per modernizzare la Sicilia Le bonifiche e le irrigazioni nella Sicilia La sfida delle bonifiche per modernizzare la Sicilia I Consorzi nacquero in Sicilia verso la fine dell 800 e la maggior parte di essi ebbe un origine legata

Dettagli