L importanza dell analisi sensoriale per le D.O. Prof. Erminio Monteleone Università degli Studi di Firenze Società Italiana di Scienze Sensoriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L importanza dell analisi sensoriale per le D.O. Prof. Erminio Monteleone Università degli Studi di Firenze Società Italiana di Scienze Sensoriali"

Transcript

1 L importanza dell analisi sensoriale per le D.O. Prof. Erminio Monteleone Università degli Studi di Firenze Società Italiana di Scienze Sensoriali (SISS)

2 Elementi di costruzione dell identità Elementi (valori) associati al prodotto Risorse genetiche condizioni pedo-climatiche Condizioni di processo (operazioni e contesto) Proprietà sensoriali specifiche Garanzia dell origine Conoscenze & Saperi

3 Effetto delle attese edoniche associate alle informazioni (origine) 75 gradimento medio liking Blind Informed 0 A1 A2 B1 B2 C1 C2 Oils oli (da Caporale et al. Food Quality and Preference 2006)

4 Proprietà sensoriali di un prosciutto a DOP descritto da consumatori familiari con il prodotto cosi come ATTESO e in valutazione BLIND e INFORMATA Intensità 4 3 Blind Expected Real 2 9 Gradimento blind, atteso ed informato (n = 238) 1 Sweet Salty Rich Delicate Tender dolce salato saporito delicato tenero 8 Mean Liking scores Blind Attese Informato Blind Expected Informed

5 7 Proprietà sensoriali di un prosciutto a DOP descritto da consumatori familiari con il prodotto cosi come ATTESO e in valutazione BLIND e INFORMATA intensità Blind Expected Real 2 1 dolce salato saporito delicato tenero Sweet Salty Rich Delicate Tender Gradimento blind, atteso ed informato (n = 238) Mean Liking scores Blind Expected Informed Blind Attese Informato

6 Specifich e di prodotto Effetto delle modifiche di processo sulle proprietà percepibili Shelf-life Valutazioni sensoriali: Similitudini e differenze tra prodotti comunicazi one Uso culinario Funzionalità sensoriale Differenze con i competitor liking/disliking Poduzione Usi; Scelte; Consum

7 Sensory Evaluation of Food: the methods Focus on Sensory properties Focus on affective responses Discrimination Similarity Dissimilarity Descriptive and Temporal Paired Comparison Test Sorting Descriptive Analysis Preference Triangle Test Duo Trio Projective mapping Free Choice Profile Flash Analysis CATA Acceptability Appropriateness Tetra Ranking Similarity ratings Time-Intensity TDS Emotions

8 Società Italiana di Scienze Sensoriali CostituzioneWG PDO soci ordinari nel 2016 Progettodi ricerca Figura professionale del Sensory Project Manager

9 La SISS per la formazione sui DOP Corso di formazione SISS in collaborazione con CRPA Lab IL CONTRIBUTO DELL ANALISI SENSORIALE ALLO SVILUPPO E AL CONTROLLO DI QUALITÀ DEI SALUMI Reggio Emilia, 1 e 2 ottobre 2015 Tecnopolo, Piazzale Europa 1 Corso di formazione SISS in collaborazione con CRPA Lab IL CONTRIBUTO DELL'ANALISI SENSORIALE ALLO SVILUPPO E AL CONTROLLO DI QUALITA' DEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Reggio Emilia, 16 e 17 ottobre 2014 Corso di formazione SISS in collaborazione Alma Mater Studiorum - Università di Bologna IL CONTRIBUTO DELLE VALUTAZIONI SENSORIALI ALLA VALORIZZAZIONE DEGLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA Cesena, 13 e 14 giugno 2013, Piazza Goidanich 60 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) - UOS Cesena Corso SISS in collaborazione con l Università degli Studi di Firenze e il Laboratorio chimico merceologico della CCIAA METODI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROPRIETÀ SENSORIALI DEGLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA 20 e 21 Aprile 2011, Laboratorio di Analisi Sensoriale del Dipartimento di Biotecnologie Agrarie dell'università degli Studi di Firenze, Via Donizetti 6, Firenze Corso SISS in collaborazione con il Laboratorio sensoriale FEM IL PROFILO SENSORIALE: IMPOSTAZIONE E VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI ANALISI 30 e 31 Maggio 2011, via E. Mach, San Michele all'adige (Trento) IASMA - Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach

10 Attività SISS WORKSHOP: DIFFERENZE DI GUSTO. EVIDENZE DAL PROGETTO ITALIAN TASTE 7 aprile 2017, Firenze Università degli Studi di Firenze

11 Exploring individual differences in food preference among Italians UN PROGETTO DI RICERCA SISS

Prof. Erminio Monteleone Il ruolo delle valutazioni sensoriali nello sviluppo ed ottimizzazione dei prodotti

Prof. Erminio Monteleone Il ruolo delle valutazioni sensoriali nello sviluppo ed ottimizzazione dei prodotti Prof. Erminio Monteleone erminio.monteleone@unifi.it Il ruolo delle valutazioni sensoriali nello sviluppo ed ottimizzazione dei prodotti www.scienzesensoriali.it www.e3sensory.eu Sensory food science in

Dettagli

Corso intensivo SISS per Sensory Project Manager I METODI NELLE SCIENZE SENSORIALI

Corso intensivo SISS per Sensory Project Manager I METODI NELLE SCIENZE SENSORIALI Corso intensivo SISS per Sensory Project Manager I METODI NELLE SCIENZE SENSORIALI 4-7 aprile 2017 Firenze, via Donizetti 6 - GESAAF, Università degli Studi di Firenze Corso intensivo SISS per Sensory

Dettagli

Corso intensivo SISS per Sensory Project Manager I METODI NELLE SCIENZE SENSORIALI

Corso intensivo SISS per Sensory Project Manager I METODI NELLE SCIENZE SENSORIALI Corso intensivo SISS per Sensory Project Manager I METODI NELLE SCIENZE SENSORIALI 10-13 aprile 2018 Bologna, viale Fanin 50 Università di Bologna - Alma Mater Studiorum Corso intensivo SISS per Sensory

Dettagli

Corso intensivo SISS per Sensory Project Manager I METODI NELLE SCIENZE SENSORIALI. Milano, maggio 2019 Spazio Chiossetto - via Chiossetto 20

Corso intensivo SISS per Sensory Project Manager I METODI NELLE SCIENZE SENSORIALI. Milano, maggio 2019 Spazio Chiossetto - via Chiossetto 20 Corso intensivo SISS per Sensory Project Manager I METODI NELLE SCIENZE SENSORIALI Milano, 29-31 maggio 2019 Spazio Chiossetto - via Chiossetto 20 Corso intensivo SISS per Sensory Project Manager I DOCENTI

Dettagli

Valorizzare la diversità sensoriale degli oli extravergini d oliva toscani: usi in cucina e emozioni

Valorizzare la diversità sensoriale degli oli extravergini d oliva toscani: usi in cucina e emozioni Valorizzare la diversità sensoriale degli oli extravergini d oliva toscani: usi in cucina e emozioni Prof. Erminio Monteleone GESAAF - Università degli Studi di Firenze Dott.ssa Sara Spinelli Adacta International

Dettagli

Famiglia ed amici. Produttore

Famiglia ed amici. Produttore LA MISURA DELLE ATTESE GENERATE DALLE INFORMAZIONI: METODI E CASI STUDIO ERMINIO MONTELEONE Famiglia ed amici Informazioni Produttore Marchio Aziendale Etichetta Pubblicità Generazione delle Attese Marchi

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ORDINARIO PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/F1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/15

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ORDINARIO PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/F1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/15 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ORDINARIO PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/F1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/15 (D.R. n. 210 del 2 marzo 2017 - avviso pubblicato sulla Gazzetta

Dettagli

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011 il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011 CCRPA Lab in sintesi 2 CLa struttura 3 CAmbiti di ricerca e obiettivi sezione ALIMENTARE Settori di impatto: lavorazioni e trasformazione

Dettagli

Erminio Monteleone. Università degli Studi di Firenze GESAAF. Metodi rapidi per la caratterizzazione dei prodotti

Erminio Monteleone. Università degli Studi di Firenze GESAAF. Metodi rapidi per la caratterizzazione dei prodotti Erminio Monteleone Università degli Studi di Firenze GESAAF Metodi rapidi per la caratterizzazione dei prodotti Metodi sensoriali Analitici (focus sul prodotto) Affettivi Discriminanti Similitudine Descrittivi

Dettagli

gradimento Processo Alimento Insieme di stimoli Chimici e Fisici Attese Packaging Informazioni Etichette Marchi Prezzo Stereotipi

gradimento Processo Alimento Insieme di stimoli Chimici e Fisici Attese Packaging Informazioni Etichette Marchi Prezzo Stereotipi Conduzione dei test di gradimento e analisi univariate e multivariate dei dati Erminio Monteleone Materie Prime Processo Alimento Insieme di stimoli Chimici e Fisici Proprietà sensoriali Attese Packaging

Dettagli

LA RETE ALTA TECNOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA: IL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA. Bianca Rimini DISMI, Intermech Mo Re

LA RETE ALTA TECNOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA: IL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA. Bianca Rimini DISMI, Intermech Mo Re LA RETE ALTA TECNOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA: IL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA Bianca Rimini DISMI, Intermech Mo Re localizzazione AREA DEL TECNOPOLO: 3.500 mq I PROMOTORI Università di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

CARNI FRESCHE E TRASFORMATE attualità e prospettive. Analisi sensoriale applicata al settore carne. Anna Garavaldi CRPA Lab Sezione Alimentare

CARNI FRESCHE E TRASFORMATE attualità e prospettive. Analisi sensoriale applicata al settore carne. Anna Garavaldi CRPA Lab Sezione Alimentare CARNI FRESCHE E TRASFORMATE attualità e prospettive Analisi sensoriale applicata al settore carne il CRPA per le imprese Anna Garavaldi CRPA Lab Sezione Alimentare Novotel Mecenate - Milano, 28 marzo 2018

Dettagli

Palazzo Borello Asti, 12 settembre

Palazzo Borello Asti, 12 settembre Progetto ITALIAN TASTE: tra sensibilità e abitudini alimentari, tremila italiani diventeranno It tasters Palazzo Borello Asti, 12 settembre Maria Carla Cravero CREA Centro di ricerca per l enologia Via

Dettagli

Società Italiana di Scienze Sensoriali. Atlante sensoriale dei prodotti alimentari

Società Italiana di Scienze Sensoriali. Atlante sensoriale dei prodotti alimentari Società Italiana di Scienze Sensoriali Atlante sensoriale dei prodotti alimentari Il Comitato editoriale dell opera è composto da Fiorella Sinesio, Erminio Monteleone e Sara Spinelli. Il coordinamento

Dettagli

(DPG/2013/538 del 21/01/2013)

(DPG/2013/538 del 21/01/2013) Enti organizzatori: ARPO In collaborazione con DIPARTIMENTO DI SCIENZE e TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI UNIVERSITA DI BOLOGNA SER.IN.AR. O.L.E.A. (Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori) CORSO PER

Dettagli

Caratterizzazione sensoriale ed accettabilità di formaggi freschi arricchiti con fibra ed antiossidanti ottenuti da bucce di uva

Caratterizzazione sensoriale ed accettabilità di formaggi freschi arricchiti con fibra ed antiossidanti ottenuti da bucce di uva Caratterizzazione sensoriale ed accettabilità di formaggi freschi arricchiti con fibra ed antiossidanti ottenuti da bucce di uva Maria PIOCHI, Luisa TORRI, Roberta MARCHIANI, Giuseppe ZEPPA, Erminio MONTELEONE

Dettagli

EMBLEMATICI MAGGIORI CARIPLO Cremona Food-LAB. Breve descrizione del progetto

EMBLEMATICI MAGGIORI CARIPLO Cremona Food-LAB. Breve descrizione del progetto PROGETTO EMBLEMATICI MAGGIORI CARIPLO 2015 Cremona Food-LAB Breve descrizione del progetto Settembre 2017 Fondazione Cariplo Fondazione Cariplo è un soggetto filantropico che concede contributi a fondo

Dettagli

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Le proposte nel campo degli alimenti e della salute Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Alimentazione Salute Alimenti funzionali che forniscono benefici alla salute al di là della capacità di base

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO Antonietta Baiano è nata a Foggia il 29-07-1972 e risiede nella stessa città. Ha conseguito la Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, in data 18-07-1996,

Dettagli

Ruolo dell Analisi Sensoriale per la Valorizzazione delle Produzioni Alimentari Italiane 1 Congresso Nazionale Roma, Novembre 2003

Ruolo dell Analisi Sensoriale per la Valorizzazione delle Produzioni Alimentari Italiane 1 Congresso Nazionale Roma, Novembre 2003 SISS Società Italiana di Scienza Sensoriale INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Influenza delle informazioni relative al benessere animale e alle caratteristiche nutrizionali

Dettagli

PERCEZIONE DELLA QUALITÀ: I NUOVI STRUMENTI. Stefano Predieri IBIMET-CNR Bologna Dipartimento Scienze Bioagroalimentari

PERCEZIONE DELLA QUALITÀ: I NUOVI STRUMENTI. Stefano Predieri IBIMET-CNR Bologna Dipartimento Scienze Bioagroalimentari PERCEZIONE DELLA QUALITÀ: I NUOVI STRUMENTI Stefano Predieri IBIMET-CNR Bologna Dipartimento Scienze Bioagroalimentari www.gustosalutequalita.it PERCEZIONE DELLA QUALITÀ: I NUOVI STRUMENTI Strumenti analitici

Dettagli

LOGICHE E STRUMENTI DI ANALISI SENSORIALE PER IL PRICING

LOGICHE E STRUMENTI DI ANALISI SENSORIALE PER IL PRICING LOGICHE E STRUMENTI DI ANALISI SENSORIALE PER IL PRICING Annamaria VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Novembre 2012 Anno accademico 2012/13 1 Analisi sensoriale: misurare il valore e identificare

Dettagli

Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone

Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone Il Temporary Dominance Sensations Che cosa è e a cosa serve Gli eventi che presiedono alla percezione delle proprietà sensoriali di un prodotto alimentare sono di diversa natura e comprendendo fenomeni

Dettagli

MATTEO BONOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

MATTEO BONOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MATTEO BONOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI Data di nascita: RAVENNA Luogo di nascita: 20/10/1978 Residenza: RAVENNA VIA CASTEL SAN PIETRO 20 Recapito telefonico: 338 3151549 Luogo di lavoro:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Pagina 1 Nome Indirizzo Arca Pietro Paolo Via Garibaldi, 113 09096 Santa Giusta (OR) Telefono cell. 349 0988739

Dettagli

THE COMPETITOR ANALYSIS MODEL

THE COMPETITOR ANALYSIS MODEL 1 THE COMPETITOR ANALYSIS MODEL Aprile 2018 2 PREMESSA Per fornire un crescente valore aggiunto alle aziende alimentari (e non), CIAS INNOVATION ha ideato una metodologia di analisi in grado di rilevare,

Dettagli

QUESTIONARI CHECK-ALL-THAT-APPLY (CATA): ASPETTI METODOLOGICI ED ESEMPI APPLICATIVI NELL AMBITO DELLA SENSORY & CONSUMER SCIENCE

QUESTIONARI CHECK-ALL-THAT-APPLY (CATA): ASPETTI METODOLOGICI ED ESEMPI APPLICATIVI NELL AMBITO DELLA SENSORY & CONSUMER SCIENCE QUESTIONARI CHECK-ALL-THAT-APPLY (CATA): ASPETTI METODOLOGICI ED ESEMPI APPLICATIVI NELL AMBITO DELLA SENSORY & CONSUMER SCIENCE Davide Giacalone * Sensory & Consumer Science Section, Dept. of Food Science

Dettagli

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese La ruralità in Toscana. Paesaggio, territorio, qualità e occupazione. Verso il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Giovedì, 12 Settembre - ore 15.00 Innovazione

Dettagli

Shelf life degli alimenti confezionati: aspetti predittivi e packaging Verona, 27 ottobre 2016

Shelf life degli alimenti confezionati: aspetti predittivi e packaging Verona, 27 ottobre 2016 Shelf life degli alimenti confezionati: aspetti predittivi e packaging Verona, 27 ottobre 2016 TEST ACCELERATI PER LA PREVISIONE DELLA SHELF LIFE: PROTOCOLLI APPLICATIVI E VALUTAZIONE DELLA LORO AFFIDABILITÀ

Dettagli

GRADUATORIA FOCUS AREA 4A

GRADUATORIA FOCUS AREA 4A Allegato 1 GRADUATORIA FOCUS AREA 4A DISPONIBILITÀ FINANZIARIA: 1.337.000,00 1 94,5 5015253 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE 169.758,40 169.758,40 2 90 5015046 179.851,20 349.609,60 3 89 5014699 145.541,58

Dettagli

Palagano Rosa. Collaboratrice a contratto. Curriculum Vitae Rosa Palagano INFORMAZIONI PERSONALI. Residenza: Viale Bovio n 64, Cesena (FC)

Palagano Rosa. Collaboratrice a contratto. Curriculum Vitae Rosa Palagano INFORMAZIONI PERSONALI. Residenza: Viale Bovio n 64, Cesena (FC) INFORMAZIONI PERSONALI Palagano Rosa Residenza: Viale Bovio n 64, 47521 Cesena (FC) 3477507675 rosa.palagano@unibo.it Data di nascita 15/06/1991 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Novembre 2016

Dettagli

Inno Food SEE Project. AUDIT TECNOLOGICI per LE PMI AGROALIMENTARI PUGLIESI risultati

Inno Food SEE Project. AUDIT TECNOLOGICI per LE PMI AGROALIMENTARI PUGLIESI risultati Inno Food SEE Project AUDIT TECNOLOGICI per LE PMI AGROALIMENTARI PUGLIESI risultati March 2011-September 2013 Progetto Inno Food SEE Obiettivi: Studio delle dinamiche di innovazione nel comparto agroalimentare

Dettagli

3O novembre - 2 dicembre 2016 Bologna, Camplus Living Bononia VI CONVEGNO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI SCIENZE SENSORIALI

3O novembre - 2 dicembre 2016 Bologna, Camplus Living Bononia VI CONVEGNO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI SCIENZE SENSORIALI 3O novembre - 2 dicembre 2016 Bologna, Camplus Living Bononia VI CONVEGNO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI SCIENZE SENSORIALI Con il supporto di: Smart Sensory o I NTERNET OF S E N SES Vi ConVegno nazionale

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del MARCHIO: Prodotto consigliato dal Parco ALLEGATO B al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del 13.09.2010) ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI - 1 - 1. PREMESSA

Dettagli

Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio

Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto Fondata in Spoleto il 12-6-1960 Ente Giuridico D.P.R. n.361/2000 ANNUNCIO PRELIMINARE L Accademia ha programmato di svolgere presso la sede di Spoleto

Dettagli

Scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente

Scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente Scienze e cultura della gastronomia e della Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente Perché SCGR Si cerca food Google trend: ricerca a livello mondiale ultimi 10 anni Esportiamo

Dettagli

L analisi sensoriale come strumento di selezione della qualità in un azienda di marca

L analisi sensoriale come strumento di selezione della qualità in un azienda di marca L analisi sensoriale come strumento di selezione della qualità in un azienda di marca Anna Cane Unilever Foods Italia - QA, Blending & Regulatory Manager Corso per l idoneità fisiologica all assaggio dell

Dettagli

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO D OLIVA (per la verifica dei requisiti fisiologici all assaggio)

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO D OLIVA (per la verifica dei requisiti fisiologici all assaggio) Associazione Marchigiana Produttori Olivicoli A.M.P.O. ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PRODUTTORI OLIVICOLI e Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori Scuola Internazionale di Analisi Sensoriale e Cultura

Dettagli

Integrare i diversi approcci d indagine sensoriale KEY. Gian Paolo Zoboli. Deliziare il consumatore Seminario SICC Milano, 20 marzo 2014

Integrare i diversi approcci d indagine sensoriale KEY. Gian Paolo Zoboli. Deliziare il consumatore Seminario SICC Milano, 20 marzo 2014 Integrare i diversi approcci d indagine sensoriale KEY Gian Paolo Zoboli Deliziare il consumatore Seminario SICC Milano, 20 marzo 2014 Premessa Sono diversi i metodi e gli approcci d indagine sui prodotti

Dettagli

Il CREA presenta i dati del primo anno di Italian Taste, il progetto SISS che studia i gusti degli italiani

Il CREA presenta i dati del primo anno di Italian Taste, il progetto SISS che studia i gusti degli italiani Il CREA presenta i dati del primo anno di Italian Taste, il progetto SISS che studia i gusti degli italiani A cura dell Ufficio Stampa CREA: PROGETTO TASTE PER STUDIARE GUSTI DEGLI ITALIANI Quali sono

Dettagli

Lunedì 19 Ottobre - dalle ore 10:00 - Padiglione Copagri

Lunedì 19 Ottobre - dalle ore 10:00 - Padiglione Copagri 16ª Edizione 2015 Ritorna Prim Olio, l attenzione è tutta puntata sull olio extra vergine d oliva in tutte le sue molteplici espressioni. Durante l iniziativa, non mancheranno le occasioni di confronto

Dettagli

www.unabuonaoccasione.it www.unabuonaoccasione.it Una Buona Occasione, ovvero se e come un prodotto prossimo alla scadenza può essere acquistato. Vincenzo Gerbi, Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali

Dettagli

w w w. c o l i b r i 4 f o o d. c o m M A. M A S. R. L. c o l i b r c o l i b r i 4 f o o d. c o m 1

w w w. c o l i b r i 4 f o o d. c o m M A. M A S. R. L. c o l i b r c o l i b r i 4 f o o d. c o m 1 www.colibri4food.com 1 Ma.Ma srl Ma.Ma srl nasce dall idea di un gruppo di imprenditori con un esperienza produttiva di oltre 25 anni nel settore food supplements. Ricerca, sviluppo di nuovi prodotti naturali,

Dettagli

Gli Autori. Silvia Abbà Silliker Italia Spa, Prato

Gli Autori. Silvia Abbà Silliker Italia Spa, Prato Gli Autori Silvia Abbà Silliker Italia Spa, Prato silvia.abba@silliker.it Eugenio Aprea eugenio.aprea@iasma.it Lucia Bailetti Centro Italiano di Analisi Sensoriale (CIAS), Matelica lbailetti@analisisensoriale.it

Dettagli

Progetto IVO: partner e obiettivi. Marzia Migliorini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze

Progetto IVO: partner e obiettivi. Marzia Migliorini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze Progetto IVO: partner e obiettivi Marzia Migliorini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze Facoltà di Agraria, Piazzale delle Cascine, Firenze . La presenza di queste particelle non è quindi

Dettagli

LE ANALISI SENSORIALI COME STRUMENTO ANALITICO A TUTELA DELLA QUALITÀ IN RICOTTA SALATA DI PECORA

LE ANALISI SENSORIALI COME STRUMENTO ANALITICO A TUTELA DELLA QUALITÀ IN RICOTTA SALATA DI PECORA 5 CONGRESSO LATTIERO-CASEARIO AITeL BARI, 9 SETTEMBRE 2016 LE ANALISI SENSORIALI COME STRUMENTO ANALITICO A TUTELA DELLA QUALITÀ IN RICOTTA SALATA DI PECORA Di Salvo R. 1, Piga C. 1, Nieddu G. 2, Spanu

Dettagli

--TUTTOFOOD-- Milano 8-11 maggio 2011 Area Mipaaf - Pad 22 - Stand A21-B PROGRAMMA CONVEGNI Lunedì 9 maggio Ore:

--TUTTOFOOD-- Milano 8-11 maggio 2011 Area Mipaaf - Pad 22 - Stand A21-B PROGRAMMA CONVEGNI Lunedì 9 maggio Ore: --------- PROGRAMMA CONVEGNI --------- Lunedì 9 maggio Ore: 11.00-17.00 LA CARATTERIZZAZIONE DEI FORMAGGI DOP. LA RICERCA E LA TECNOLOGIA PER LA TUTELA DEI FORMAGGI DOP. Afidop e i Consorzi di tutela dei

Dettagli

Conclusa la prima serata de La Fabbrica del Gusto con a tema l olio extravergine di oliva, sul quale si sono espressi i docenti della serata.

Conclusa la prima serata de La Fabbrica del Gusto con a tema l olio extravergine di oliva, sul quale si sono espressi i docenti della serata. Conclusa la prima serata de La Fabbrica del Gusto con a tema l olio extravergine di oliva, sul quale si sono espressi i docenti della serata. L olio extravergine di oliva non è altro che la semplice spremitura

Dettagli

COSA E L ANALISI SENSORIALE?

COSA E L ANALISI SENSORIALE? COSA E L ANALISI SENSORIALE? INSIEME DI TECNICHE E METODI CHE PERMETTONO, ATTRAVERSO IL CORRETTO E ATTENTO UTILIZZO DEGLI ORGANI DI SENSO, DI MISURARE IN MODO OGGETTIVO E RIPETIBILE QUANTO VIENE PERCEPITO

Dettagli

In collaborazione con: Con il patrocinio di:

In collaborazione con: Con il patrocinio di: CATALOGO EVENTI 2017 In collaborazione con: Con il patrocinio di: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino email: www.lab-to.camcom.it/ - www.labcam.it https://m.facebook.com/laboratoriocciaato

Dettagli

I fattori che possono influenzare lo sviluppo e l espressione della preferenza. Caterina Dinnella

I fattori che possono influenzare lo sviluppo e l espressione della preferenza. Caterina Dinnella I fattori che possono influenzare lo sviluppo e l espressione della preferenza Caterina Dinnella Sistema di controllo dell appetito: stato di necessità approccio fisiologico tendenza dell organismo all

Dettagli

Enzo Bertoldi ASTER Scienza Tecnologia Impresa OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DEI PROCESSI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Parma, 17 aprile 2007

Enzo Bertoldi ASTER Scienza Tecnologia Impresa OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DEI PROCESSI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Parma, 17 aprile 2007 Enzo Bertoldi ASTER Scienza Tecnologia Impresa OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DEI PROCESSI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE Parma, 17 aprile 2007 Emilia-Romagna: ricerca industriale e trasferimento tecnologico per

Dettagli

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale INTRODUZIONE La razza Podolica rappresenta un vero e proprio fiore all'occhiello del settore zootecnico, il cui allevamento sta conoscendo un importante incremento nel Mezzogiorno. Concentrato prevalentemente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI BARI ALDO MORO GIUNTA DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE L-26 & LM-70

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI BARI ALDO MORO GIUNTA DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE L-26 & LM-70 1 Il giorno aprile 2017 alle ore 14,30, nella Sala riunioni della Segreteria didattica del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell'università degli Studi di Bari Aldo Moro,

Dettagli

PIATTAFORMA AGRO-ALIMENTARE

PIATTAFORMA AGRO-ALIMENTARE CNA Emilia Romagna MICRO E PICCOLA IMPRESA.LAB Seconda Convention su Ricerca e Innovazione Strumenti e servizi per avvicinare le imprese all innovazione: le Piattaforme Tecnologiche dell Emilia Romagna

Dettagli

SUSHIN - SUstainable fish feeds INnovative ingredients

SUSHIN - SUstainable fish feeds INnovative ingredients SUSHIN - SUstainable fish feeds INnovative ingredients Egregi Sig.ri, saremmo lieti di avervi come ospiti per l incontro annuale con gli stakeholders del progetto AGER2 SUSHIN, che si svolgerà nella mattina

Dettagli

CIRIO: I PELATI, LE PASSATE E LE POLPE VINCONO IL QUALITY AWARD 2016

CIRIO: I PELATI, LE PASSATE E LE POLPE VINCONO IL QUALITY AWARD 2016 ANNO LIV - N. 65 lunedi' 7 marzo 2016 CIRIO: I PELATI, LE PASSATE E LE POLPE VINCONO IL QUALITY AWARD 2016 1787-07:03:16/13:45 - milano, (agra press) - i pelati, la passata rustica, la passata verace,

Dettagli

Anna Rita Maria Delle Vergini

Anna Rita Maria Delle Vergini INFORMAZIONI PERSONALI Anna Rita Maria Delle Vergini ESPERIENZA PROFESSIONALE dal 2018 TOGNI S.p.a. - Via Leonardo da Vinci, 1, 60048 Serra San Quirico AN Aggiornamento del Sistema di Gestione Ambientale

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE E PERCEZIONE DEI CONSUMATORI DI KEFIR D ACQUA CON PROPRIETÀ ANTIOSSIDANTI. Anna Garavaldi *, Valeria Musi

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE E PERCEZIONE DEI CONSUMATORI DI KEFIR D ACQUA CON PROPRIETÀ ANTIOSSIDANTI. Anna Garavaldi *, Valeria Musi CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE E PERCEZIONE DEI CONSUMATORI DI KEFIR D ACQUA CON PROPRIETÀ ANTIOSSIDANTI Anna Garavaldi *, Valeria Musi CRPA Lab - Sezione Alimentare, CRPA S.p.A. Parole chiave: kefir d acqua,

Dettagli

Arcoiris è l unica ditta sementiera italiana che produce e commercializza solo ed esclusivamente sementi da agricoltura biologica e biodinamica ed è

Arcoiris è l unica ditta sementiera italiana che produce e commercializza solo ed esclusivamente sementi da agricoltura biologica e biodinamica ed è Arcoiris è l unica ditta sementiera italiana che produce e commercializza solo ed esclusivamente sementi da agricoltura biologica e biodinamica ed è attiva dal 1998 E specializzata nella sementi di ortive

Dettagli

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro. Seminario realizzato nell ambito del progetto Ricerca, Innovazione e Sicurezza Alimentare per lo sviluppo competitivo dei territori, con il contributo di Sotto l Alto Patronato Giovedì 16 Ottobre 2014

Dettagli

Programma del corso di assaggio dell olio 16 settembre 20 settembre 2013

Programma del corso di assaggio dell olio 16 settembre 20 settembre 2013 Lunedì 16 settembre 2013 Programma del corso di assaggio dell olio 16 settembre 20 settembre 2013 9,00-9,15 Accoglienza partecipanti: iscrizione e consegna materiali didattici Presentazione del corso Obiettivi

Dettagli

Report attività condotta da IBIMET CNR nell ambito del progetto: «valorizzazione dei prodotti agroalimentari della Maremma- le birre artigianali»

Report attività condotta da IBIMET CNR nell ambito del progetto: «valorizzazione dei prodotti agroalimentari della Maremma- le birre artigianali» Report attività condotta da IBIMET CNR nell ambito del progetto: «valorizzazione dei prodotti agroalimentari della Maremma- le birre artigianali» Sono state valutate birre artigianali della provincia di

Dettagli

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE dipartimenti delle università e delle sottostrutture degli enti Salerno Informatica 1,49 78,9 Roma La Sapienza Informatica 1,39 68,8 Pavia Matematica F. Casorati 1,39 61,9 MEDIE Trieste SISSA *** n.d.

Dettagli

Workshop PRIORITÀ 3 - AGRIFOOD. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Fabio TORE

Workshop PRIORITÀ 3 - AGRIFOOD. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Fabio TORE Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 PRIORITÀ 3 - AGRIFOOD Fabio TORE 2 I «driver» Il 16% delle imprese sarde top 100 per fatturato nell anno 2012 ricade nell

Dettagli

Iniziativa Descrizione Costo Unitario Costo totale Spesa ammessa % contributo

Iniziativa Descrizione Costo Unitario Costo totale Spesa ammessa % contributo ISTANZA PRESENTATA AI SENSI DEL D.M. 15487 del 01.03.2016 Articolo 1 lett. B Anno 2016 Soggetto proponente: FEDERDOP Numero: 26 Categoria: B Iniziativa Descrizione Costo Unitario Costo totale Spesa ammessa

Dettagli

SOSTENIBILITÀ IDENTITÀ QUALITÀ

SOSTENIBILITÀ IDENTITÀ QUALITÀ - - COS'È BASIQ? BASIQ, acronimo di Bottega Alimentare della Sostenibilità, Identità e Qualità, è un progetto per l innovazione di filiere corte ortofrutticole e zootecniche. OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo

Dettagli

La percezione della qualità dei prodotti alimentari: importanza della valutazione sensoriale

La percezione della qualità dei prodotti alimentari: importanza della valutazione sensoriale La percezione della qualità dei prodotti alimentari: importanza della valutazione sensoriale Mario Bertuccioli Università degli Studi di Firenze, Italy bertuccioli@unifi.it Il senso dell identità Quando

Dettagli

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree L olio di Venafro tra tecnologia e magia CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree Rinnovato interesse per i prodotti dell olivo: informazioni sui benefici salutistici, dietetici e

Dettagli

CIANCIABELLA MARTA.

CIANCIABELLA MARTA. CIANCIABELLA MARTA E-MAIL: m.cianciabella@ibimet.cnr.it INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: Sposata Nazionalità: Italiana Data di nascita: 02/05/1985 Luogo di nascita: Caltagirone (CT) CAP 95041 Residenza:

Dettagli

Dipartimento SAFE. Lauree Magistrali

Dipartimento SAFE. Lauree Magistrali Dipartimento SAFE Lauree Magistrali Laurea Magistrale in Scienze della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Il corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Alimentazione e Nutrizione Umana è un inter-dipartimento

Dettagli

Allegato A) Programmi per la realizzazione di tecnopoli approvati a seguito della presentazione di manifestazioni di interesse

Allegato A) Programmi per la realizzazione di tecnopoli approvati a seguito della presentazione di manifestazioni di interesse Allegato A) Programmi per la realizzazione di tecnopoli approvati a seguito della presentazione di manifestazioni di interesse TECNOPOLO realizzato da Università di Modena e Reggio Emilia nelle province

Dettagli

I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi.

I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi. I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi. L'analisi sensoriale è una disciplina scientifica che consiste nella valutazione delle caratteristiche di un prodotto (di qualsiasi natura esso sia)

Dettagli

Monitoraggio delle performance Ambientali ed Economiche nella filiera Qualità Verificata lattiero-casearia

Monitoraggio delle performance Ambientali ed Economiche nella filiera Qualità Verificata lattiero-casearia Monitoraggio delle performance Ambientali ed Economiche nella filiera Qualità Verificata lattiero-casearia Progetto Tipologia A: INVESTOR DAY SMART AGRIFOOD PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FINANZIATI (DGR.

Dettagli

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE Questa tabella mostra i voti delle strutture nelle 14 aree scientifiche, la quota di prodotti eccellenti e la qualità delle

Dettagli

Proprietà culinarie e funzionalità sensoriale degli oli extravergini d oliva toscani

Proprietà culinarie e funzionalità sensoriale degli oli extravergini d oliva toscani Proprietà culinarie e funzionalità sensoriale degli oli extravergini d oliva toscani Prof. Erminio Monteleone GESAAF - Università degli Studi di Firenze Società Italiana di Scienze Sensoriali Dott.ssa

Dettagli

FORMAZIONE E INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

FORMAZIONE E INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE CAISIAL - Centro per l Innovazione e lo Sviluppo nell Industria Alimentare in collaborazione con: Gevi Academy Agenzia per il Lavoro M2Q Laboratorio Pubblico Privato di R&S in campo agroindustriale FORMAZIONE

Dettagli

A ciascun alimento il suo olio

A ciascun alimento il suo olio A ciascun alimento il suo olio (oppure un olio per tutti gli alimenti?) Massimiliano Magli Istituto di Biometeorologia Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Castelvetro (MO) 28 febbraio 2009 1 L'olio

Dettagli

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini DISPAA Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze Simone Orlandini Piazzale delle Cascine 18. 50144, Firenze E-mail: simone.orlandini@unifi.it

Dettagli

Alimentazione e zinco

Alimentazione e zinco II Congresso Lattiero Caseario La ricerca scientifica e la valorizzazione del latte e dei derivati Il formaggio come alimento funzionale: aspetti tecnologici e sensoriali legati all additivazione di zinco

Dettagli

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Luciana Finessi Servizio Innovazione Qualità Promozione e Internazionalizzazione Assessorato agricoltura caccia e pesca Regione Emilia-Romagna 16/01/2019 1

Dettagli

II WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE

II WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE Con il patrocinio di: II WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE Innovazione, ricerca, normativa al servizio delle imprese alimentari e professionisti del settore Obiettivi e destinatari Labcam - Laboratorio

Dettagli

Food Crossing District

Food Crossing District Food Crossing District Maria Teresa Rodriguez Estrada CIRI-Agroalimentare, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna maria.rodriguez@unibo.it Bologna, 23 febbraio 2017 "FOOD CROSSING DISTRICT" Simbiosi

Dettagli

DAL 1920 GRAND CRU OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA MONTELEONE D ORVIETO - TERNI - UMBRIA - ITALIA

DAL 1920 GRAND CRU OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA MONTELEONE D ORVIETO - TERNI - UMBRIA - ITALIA GRAND CRU - Come nel 1920, quando mio nonno lavorava con il molino a macine trascinate da buoi, ancora oggi l Azienda Pelagrilli produce e seleziona olio mantenendo intatta la genuinità, la fragranza e

Dettagli

SICUREZZA, TRACCIABILITÀ E QUALITÀ DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE PER LA TUTELA DEL CONSUMATORE PRESENTAZIONE DI STEFANO VACCARI

SICUREZZA, TRACCIABILITÀ E QUALITÀ DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE PER LA TUTELA DEL CONSUMATORE PRESENTAZIONE DI STEFANO VACCARI SICUREZZA, TRACCIABILITÀ E QUALITÀ DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE PER LA TUTELA DEL CONSUMATORE Quale ruolo della Distribuzione Moderna e quali evoluzioni nel rapporto con i copacker Bologna, 16 gennaio

Dettagli

Fornire al sistema economico locale analisi, consulenza e formazione in regime di indipendenza e qualità, senza compiti ispettivi o sanzionatori.

Fornire al sistema economico locale analisi, consulenza e formazione in regime di indipendenza e qualità, senza compiti ispettivi o sanzionatori. IL LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di commercio di Torino ed alle altre Camere di commercio piemontesi nello svolgimento dei rispettivi compiti

Dettagli

Progetto DeSMaLF - Supporto alle decisioni per la gestione sostenibile della zootecnia alpina

Progetto DeSMaLF - Supporto alle decisioni per la gestione sostenibile della zootecnia alpina Progetto DeSMaLF - Supporto alle decisioni per la gestione sostenibile della zootecnia alpina CLIMA E AGRICOLTURA 4.0 Madonna di Campiglio 5 aprile 2018 FONDAZIONE EDMUND MACH ISTITUTO AGRARIO DI SAN MICHELE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza Barbieri Sara sara.barbieri@unibo.it italiana Data di nascita 05-11-1981 Sesso Femminile

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CONSUMER SCIENCE SEBASTIANO PORRETTA

DIPARTIMENTO DI CONSUMER SCIENCE SEBASTIANO PORRETTA DIPARTIMENTO DI CONSUMER SCIENCE SEBASTIANO PORRETTA LE AREE sensory (profili qualitativi, test discriminativi, di confronto, off flavours, shelf life, formazione di panel aziendali) consumer (determinazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITÀ E DELLA GASTRONOMIA (food quality)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITÀ E DELLA GASTRONOMIA (food quality) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITÀ E DELLA GASTRONOMIA (food quality) 1993 1993 nasce la Facoltà di Agraria e viene istituito il Corso di Laurea di Scienze

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 23/12/2016

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 23/12/2016 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 23/12/2016 Imprese artigiane, esportazioni e prodotti agroalimentari di qualità Nel 2016 ai massimi storici le esportazioni di alimentari e bevande,

Dettagli

II WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE

II WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE Con il patrocinio di: II WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE Innovazione, ricerca, normativa al servizio delle imprese alimentari e professionisti del settore Obiettivi e destinatari Labcam - Laboratorio

Dettagli

Salsa al Tartufo d Estate BIO La Madia ORGANIC

Salsa al Tartufo d Estate BIO La Madia ORGANIC Salsa al Tartufo d Estate BIO Shelf life: 36 mesi Descrizione: Salsa al tartufo d estate fatta con uno speciale mix di funghi Champignon (Agaricus bisporus) biologici e Tartufo d Estate (Tuber aestivum

Dettagli

IMPORTI DI CONTRIBUZIONE A.A. 2015/16 PERCORSO LUNGO

IMPORTI DI CONTRIBUZIONE A.A. 2015/16 PERCORSO LUNGO Scuola di Agraria e Medicina veterinaria L 8523 VERDE ORNAMENTALE E TUTELA DEL Imola 735,75 701,25 504,49 PAESAGGIO L 8527 VITICOLTURA ED ENOLOGIA Cesena 735,75 701,25 504,49 LM 8522 BIOTECNOLOGIE ANIMALI

Dettagli

BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO

BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO Obiettivi di Ager Migliorare l innovazione tecnologica per consolidare la leadership dei prodotti Made

Dettagli

Qualità della carne e marcatori genetici

Qualità della carne e marcatori genetici CONVEGNO Rassegna Suinicola Internazionale Marcatori genetici e qualità del prosciutto crudo Andrea Rossi CRPA spa Reggio Emilia, 16 aprile 2011 Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Gruppo

Dettagli

Piazza Porta Giulia n. 10 (prot. n. 577 del , durata 3 anni + 3 anni di tacito rinnovo)

Piazza Porta Giulia n. 10 (prot. n. 577 del , durata 3 anni + 3 anni di tacito rinnovo) CONVENZIONI AGGIORNATE CONVENZIONI CON SCADENZA 2020 1 Parco Regionale del Mincio, con sede legale in Mantova, Piazza Porta Giulia n. 10 (prot. n. 577 del 1.03.2017, durata 3 anni + 3 anni di tacito rinnovo)

Dettagli

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

Incontri tematici Ricerca e Innovazione Partecipazione attiva Incontri tematici Ricerca e Innovazione Educazione e formazione ambientale 28 aprile 2009 Camera di Commercio, via Verdi, 2/A - Parma Programma dei lavori ore 10.30-17.00 10.30 Il

Dettagli