MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE"

Transcript

1 MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO SERVIZI TECNICI E INDUSTRIALI CLASSE 4^ SEZIONE AE DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE CARLOTTO MONICA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 2 1. FINALITA - Favorire l'armonico sviluppo dell'adolescente agendo in forma privilegiata sull'area motoria della personalità, tramite il miglioramento delle capacità fisiche e neuromuscolari. - Rendere l'adolescente cosciente della propria corporeità, sia come disponibilità e padronanza motoria, sia come capacità relazionale, al fine di aiutarlo a superare le difficoltà e le contraddizioni tipiche dell'età. - Facilitare l'acquisizione di una cultura delle scienze motorie che tenda a promuovere la pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che le attività motorio-sportive assumono nell'attuale società.

2 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe si presenta vivace, collaborativa e partecipe alle lezioni e alle varie proposte motorie; si nota una certa passività durante le lezioni teoriche. Il livello generale è buono, solo pochi allievi incontrano difficoltà. La frequenza alle lezioni è regolare come negli anni precedenti. Il comportamento è corretto per la maggior parte degli alunni. LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni 3 (%) 13% LIVELLO MEDIO (voti 6-7) N. Alunni 10 (%) 46% LIVELLO ALTO ( voti ) N. Alunni 9 (%) 41% La docente, data la natura della materia, non ha ritenuto opportuno sottoporre gli studenti a test specifici di ingresso preferendo proporre attività motorie di vario genere e osservarli. La valutazione, infatti, non può basarsi solo sulla quantificazione delle capacità motorie e anche gli allievi con esonero o disabilità devono essere coinvolti e valutati. L obiettivo è quello di portare ciascun ragazzo a conoscere la propria situazione motoria, a utilizzare le proprie possibilità indipendentemente dal suo livello iniziale e a ricercarne un miglioramento. PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: Osservazione diretta degli studenti durante le varie esercitazioni con richieste di resistenza, velocità, mobilità articolare, forza, coordinazione, attenzione e comprensione delle consegne verbali. 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA Competenze disciplinari Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Gruppi Disciplinari 1saper ampliare e completare le proprie capacità condizionali e coordinative 2 saper applicare il lessico specifico di diverse discipline sportive 3 saper applicare i fondamenti della prevenzione per la sicurezza personale e altrui 4 sapersi orientare in contesti diversificati e tecnologici

3 ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE 1. Saper ampliare e completare le proprie capacità condizionali e coordinative. 1 - Applica i principi di allenamento per migliorare le proprie capacità condizionali, in particolare la forza Conosce il significato delle diverse capacità condizionali. - Conosce i principi dell allenamento della forza. 2. Saper applicare il lessico specifico di diverse discipline sportive. 3. Saper applicare i fondamenti della prevenzione per la sicurezza personale e altrui. Sapersi orientare in contesti diversificati e tecnologici Sa adattare le azioni motorie a seconda degli schemi di gioco e delle situazioni variabili. - Trasferisce i gesti e le azioni motorie nei vari sport Assume corretti stili di vita. - Applica le indicazioni per prevenire dolori all apparato scheletro-muscolare,sa eseguire esercizi per tonificare e prevenire danni da posture scorrette, da ipocinesi e da attività lavorative usuranti o con postazioni fisse. - Lavora in palestra sempre in sicurezza. - Presta adeguata assistenza ai compagni durante le esercitazioni ginniche Varia i ritmi in relazione agli ostacoli e all ambiente interno ed esterno. - Usa gli strumenti tecnici basilari delle attività sportive Conosce i fondamentali delle attività sportive prese in considerazione. - Conosce qualche schema di gioco Conosce le posture corrette e le indicazioni per prevenire dolori all apparato scheletromuscolare. - Conosce esercizi per tonificare e prevenire danni da posture scorrette, da ipocinesi e da attività lavorative usuranti o con postazioni fisse. Conosce le norme di comportamento in palestra e negli spazi aperti, i principi dell assistenza in palestra durante le esercitazioni Conosce i comportamenti da adottare nei vari contesti. - conosce l uso degli strumenti tecnici basilari delle attività sportive 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Miglioramento della funzione cardio-respiratoria:corsa blanda fino a 15 minuti; corsa di resistenza; percorsi a ritmi alterni; test di Leger, utilizzo dello step. Miglioramento della mobilità articolare con esercizi di stretching. Sviluppo della tonificazione muscolare e della forza con esercizi a carico naturale, esercizi con piccoli attrezzi, esercizi a coppie. Miglioramento della velocità con andature pre-atletiche, con esercitazioni a carattere anaerobico alattacido e con giochi collettivi di movimento. Esercizi di coordinazione con piccoli attrezzi,esercizi di equilibrio, esercizi di memorizzazione ed esecuzione di semplici combinazioni allo step.

4 Pallamano. Calcio a 5, calcio a 11. Atletica leggera: corsa veloce, getto del peso, salto in alto,staffetta. Pallavolo: gioco di squadra con applicazione schemi di gioco. Pallacanestro: gioco di squadra. Go-back. Unihockey. Rugby. Ultimate. Sport invernali. Teoria: - Educazione posturale: la colonna vertebrale, la relazione movimento benessere, il mal di schiena, posture corrette nella vita quotidiana e nel lavoro, esercizi posturali. - Teoria dell allenamento: definizione di allenamento, lavoro specifico sulla capacità forza. 5. MODULI INTERDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) - Descrizione dell architettura didattica - Nel corso dell anno se il Consiglio di classe proporrà lo sviluppo di moduli interdisciplinari si valuterà se è possibile anche il coinvolgimento della disciplina in oggetto. 6. ATTIVITA PROGRAMMATE PER GLI STUDENTI Gara di corsa di resistenza. Torneo di calcio a 5. Campionati sportivi studenteschi con l attivazione de centro Sportivo Scolastico- Gioco anch'io, Sport per tutti Sulla strada della Grande Guerra - Danza espressiva Giornata sulla neve per le classi del triennio Campionati Sportivi Studenteschi con l attivazione del Centro Sportivo Scolastico. il Progetto Gioco anch io, Sport per tutti per il 4 anno confermando l offerta formativa, in merito all inclusione degli alunni con disabilità, anche con la scuola Media A. Frank. competizioni e tornei a livello di istituto in orario curriculare eventuali corsi sportivi di approfondimento organizzati dall Ufficio di ed. Fisica dell UAT e dall AVIEF un torneo di Calcio a 11 inter-istituti con Arzignano la giornata sulla neve il 16 febbraio 2017 l adesione alla manifestazione Sulle strade della Grande Guerra e alle attività promozionali dell UAT Progetto Gioco con il mondo. 7. METODOLOGIE Il metodo sarà globale, analitico, lezione frontale, esercitazioni singole e di gruppo, proposte di problemi concreti e ricerca di soluzioni non codificate.

5 8. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: solo per gli alunni con esonero e nelle classi quarte e quinte verrà fornito del materiale (fotocopie, appunti, schemi ed eventuali testi specifici). b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: piccoli e grandi attrezzi specifici di ogni disciplina sportiva, CD musicali. c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: palestra, spazi esterni. 9. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte solo per le classi quarte, quinte e gli alunni esonerati. Prove orali per tutte le classi. Prove pratiche per tutte le classi. MODALITÀ DI RECUPERO SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per il trimestre ed il pentamestre Almeno tre pratiche nel trimestre, almeno quattro pratiche nel pentamestre. 1 orale sia nel trimestre sia nel pentamestre nelle classi prime, seconde e terze. 1 scritta sia nel trimestre sia nel pentamestre nelle classi quarte e quinte. Per gli alunni esonerati si aggiungerà una verifica di teoria. MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Recupero curricolare in itinere Il dipartimento concorda un intervento finalizzato al rinforzo, recupero organizzando periodicamente attività mirate per gruppi di livello e centri di interesse. Il dipartimento concorda un intervento finalizzato all approfondimento organizzando periodicamente attività mirate per gruppi di livello e centri di interesse. Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Partecipazione alle gare con studenti di altre classi e anche interistituti. partecipazione alle gare con funzione di tutor. partecipazione alle gare con funzione di giuria.

6 10. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE AD IMPARARE: Utilizzando le conoscenze apprese durante le lezioni pratiche lo studente può avviare l organizzazione di un suo allenamento e l acquisizione di posture corrette da trasferire anche nella vita quotidiana. 2. PROGETTARE: 3. RISOLVERE PROBLEMI: Nel gioco di squadra viene sempre richiesta la soluzione di una situazione problematica con più opzioni. 4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: 5. ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 6. COMUNICARE: Espressione corporea e ritmica, gesti arbitraggio. 7. COLLABORARE E PARTECIPARE: Attraverso i giochi e gli sport presi in considerazione si creeranno situazioni dove gli allievi dovranno interagire in gruppo e/o squadra valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, accettando le sconfitte, accettando i limiti propri e dei compagni di squadra. C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Attraverso le lezioni pratiche di scienze motorie si chiede allo studente di portare sempre il materiale e di partecipare attivamente alla parte pratica cercando il miglioramento delle proprie prestazioni che avviene anche prendendo coscienza della situazione di partenza e delle eventuali difficoltà. L ambiente della palestra, l utilizzo degli attrezzi e il contatto anche fisico con gli altri impongono il rispetto delle regole e l assunzione delle proprie responsabilità. Data 09/11/2017 Firma Professoressa Monica Carlotto

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI CLASSE 5^ SEZIONE AC DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE CARLOTTO MONICA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI CLASSE 3^ SEZIONE AC DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE CARLOTTO MONICA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INDIRIZZO MECCATRONICO CLASSE 1^ SEZIONE AM DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE CARLOTTO MONICA QUADRO

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s 2017/2018 CLASSE 4DS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s 2017/2018 CLASSE 3BS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s 2016/2017 CLASSE 5BS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 5 SEZIONE B RIM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE FINALITA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE FINALITA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico: 2016/2017 Classe: I^A Indirizzo: Turismo Disciplina : Scienze Motorie e Sportive Docente : Giovanni

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO PROFESSIONALE (servizi commerciali) CLASSE: 4 AC DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N.

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Informatica CLASSE 4 SEZIONE AI DISCIPLINA_TPSIT: Tecnologie e progettazione dei sistemi informatici

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO2017/18 INDIRIZZO: SIA CLASSE 2 SEZIONE A AFM DISCIPLINA DIRITTO/ECONOMIA DOCENTE ADRIANA CARLOTTO QUADRO ORARIO 2 ORE

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Informatica CLASSE 5 SEZIONE AI DISCIPLINA_GPOI: Gestione Progetto e Organizzazione di Impresa DOCENTE

Dettagli

DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE pag.1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE pag.2 OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI 1 BIENNIO Lo studente a conclusione del primo biennio deve acquisire le seguenti Competenze di base declinate nell ASSE

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO CLASSE 4^ SEZIONE C Amministrazione Finanza e Marketing DISCIPLINA DOCENTE ECONOMIA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO Scienze Motorie e Sportive CURRICOLO DI

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE 5^ SEZIONE A SIA DISCIPLINA ECONOMIA POLITICA DOCENTE MARIA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO P.le Collodi,7-36075 - Alte di Montecchio Maggiore ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE 3^ SEZIONE A INDIRIZZO Informatico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 MATERIA D INSEGNAMENTO: SCIENZE MOTORIE COMPETENZE 1. Conoscenza del proprio corpo, consapevolezza delle proprie competenze motorie e dei propri limiti

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Informatica CLASSE 3 SEZIONE AI DISCIPLINA_TPSIT: Tecnologie e progettazione dei sistemi informatici

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO INFORMATICO CLASSE 3 SEZIONE B DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTE CINZIA MASELLA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INDIRIZZO INFORMATICO CLASSE 2^ SEZIONE AI DISCIPLINA DIRITTO-ECONOMIA DOCENTE FONTANA DANIELA QUADRO ORARIO

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Informatica CLASSE 5 SEZIONE BI DISCIPLINA_TPSIT: Tecnologie e progettazione dei sistemi informatici

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO P.le Collodi,7-36075 - Alte di Montecchio Maggiore ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE 1^ SEZIONE A INDIRIZZO Informatico

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO_Iis Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO_2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 3^ SEZIONE_SIA DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale IL CORPO e LA SUA RELAZIONE con LO SPAZIO e IL TEMPO L alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO INFORMATICO CLASSE 5 SEZIONE B DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTE CINZIA MASELLA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO INFORMATICO CLASSE 4 SEZIONE B DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTE CINZIA MASELLA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO TECNICO TECNOLOGICO (meccanica e meccatronica) CLASSE: 4 BM DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS A.S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Data: 18/10/2016 REVISIONE N. ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI: TERZE DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE DIPARTIMENTO: COSIMO D ANDREA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s /2012

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s /2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO_MECCATRONICO CLASSE 2^ SEZIONE AM DISCIPLINA GIURIDICHE ED ECONOMICHE_ DOCENTE MARIA GABRIELLA FARACI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE FINALITA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE FINALITA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico: 2016/2017 Classe: IV^A Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Disciplina : Scienze Motorie

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO TECNICO TECNLOGICO (informatica) CLASSE: 1 BI DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N. ore

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITC CLASSE quarta SEZIONE B RIM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: bapm04000r@istruzione.it, bapm04000r@pec.istruzione.it www.sanbenedettoconversano.it C.F. 80008340723 PROGRAMMAZIONE SCIENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE DOC.101.1.0 Istituto Istruzione Superiore E.Alessandrini - Vittuone Data: 19/5/17 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Biennio Indirizzo: Sede di Vittuone Triennio Indirizzo: informatica Sede di Corbetta Indirizzo:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZ0 SIA CLASSE 3 SEZIONE A DISCIPLINA DIRITTO CIVILE DOCENTE ADRIANA CARLOTTO QUADRO ORARIO 3 ORE SETTIMANALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO ARTISTICO STATALE C. CARRA a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 3 B Sezione / indirizzo DESIGN docente Materia ore settimanali di lezione COPPO ROSETTA SCIENZE MOTORIE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 3CS Indirizzo di studio Liceo SCIENTIFICO Docente Prof. ssa Cesana Marina Alessandra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 20018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 20018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 20018/19 Piano di lavoro del Prof. Daniele Rossi Materia: Scienze Motorie e Sportive Classe 2^ Sezione D A) LIVELLI DI PARTENZA Al fine di accertare il possesso dei requisiti

Dettagli

I.C. 66 MARTIRI - GRUGLIASCO

I.C. 66 MARTIRI - GRUGLIASCO Prof.ssa MONICA FREGUGLIA Prof.ssa LUANA VANNONI I.C. 66 MARTIRI - GRUGLIASCO ANNO SCOLASTICO 2015-16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DI EDUCAZIONE FISICA CLASSI PRIME TEMPO NORMALE/INDIRIZZO MUSICALE

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-18 INDIRIZZO ITT INFORMATICA CLASSE 5 SEZIONE AI DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INDIRIZZO ITT MECCANICA E MECCATRONICA CLASSE 2 a SEZIONE BM DISCIPLINA DOCENTE TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE indicatore obiettivi specifici contenuti CONOSCERE IL PROPRIO CORPO E LE SUE MODIFICAZIONI PERCEZIONE SENSORIALE (VISTA, TATTO, UDITO, RITMO) Essere

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO 2017/2018 SCOLASTICO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI CLASSE 1 SEZIONE A DISCIPLINA TECNICA PROFESSIONALE DOCENTE LAZZARIS DIEGO QUADRO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE PER SINGOLA DISCIPLINA Competenze Europee Ordine di scuola e denominazione Classe Disciplina - Competenze sociali e civiche; - Imparare ad imparare;

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s 2018/19 CLASSE 1AL Indirizzo di studio Liceo Linguistico Docente Disciplina

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s 2016/2017 CLASSE Indirizzo di studio 1 BL Liceo Linguistico Docente

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio

Dettagli

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Materia: SCIENZE MOTORIE a.s. 2015/16 Classi: 5 Liceo Scientifico ed Istituto Tecnico Commerciale Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INDIRIZZO: MECCATRONICA CLASSE 2^ SEZIONE AM DISCIPLINA T.T.R.G. (Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica) DOCENTE MERLO NUNZIATA

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI Competenze attese al termine del primo Biennio. Vedi Assi Culturali

OBIETTIVI DISCIPLINARI Competenze attese al termine del primo Biennio. Vedi Assi Culturali DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTRIE E SPORTIVE MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ORE ANNUALI: 66 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-18 INDIRIZZO ITT INFORMATICA CLASSE 4 SEZIONE BI DISCIPLINA SISTEMI E RETI DOCENTE BOVOLI PAOLA DOCENTE ITP

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA Istituto Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE IL CORPO E LA SUA RELAZIONE

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 2^ SEZIONE_AFM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

INDIRIZZO ALBERGHIERO E RISTORAZIONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE EDUCAZIONE FISICA/SCIENZE MOTORIE A.S. 2015/ 2016

INDIRIZZO ALBERGHIERO E RISTORAZIONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE EDUCAZIONE FISICA/SCIENZE MOTORIE A.S. 2015/ 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORE LICEO CLASCO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORE ISTITUTO PROFESONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA DAL BIENNIO DELL OBBLIGO SUPERIORE DI II GRADO LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE A.S

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE A.S CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2016-2017 CLASSE: PRIMA ORDINE DI SCUOLA: SECONDARIA DI 1 GRADO DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE COMPETENZA CHIAVE: ESPRESSIONE CULTURALE- MOTORIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITT INFORMATICA CLASSE 5 SEZIONE BI DISCIPLINA GESTIONE DI PROGETTO ED ORGANIZZAZIONE D IMPRESA

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITE CLASSE 4^ SEZIONE AFM DISCIPLINA DIRITTO DOCENTE MARIAROSARIA NUZZI QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Istituto Tecnico settore Tecnologico articolazione Biotecnologie Sanitarie RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze

Traguardi di sviluppo delle competenze UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: educazione fisica Utenti destinatari: CLASSE SECONDA Denominazione: IL GIOCO PRESPORTIVO Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale espressione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE PER SINGOLA DISCIPLINA Competenze Europee Ordine di scuola e denominazione Classe Disciplina - Competenze sociali e civiche; - Imparare ad imparare;

Dettagli

PROGRAMMA di EDUCAZIONE FISICA CLASSE 3 B. Prof. SGARBI FRANCESCO. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1

PROGRAMMA di EDUCAZIONE FISICA CLASSE 3 B. Prof. SGARBI FRANCESCO. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1 PROGRAMMA di EDUCAZIONE FISICA CLASSE 3 B Prof. SGARBI FRANCESCO Anno scolastico 2016/2017 Esercitazioni atte al miglioramento della funzione cardio respiratoria Corsa prolungata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Prof. TIZIANA CIVATI SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof. GIACOMO STRIZZI Prof. GIOVANNA ZAPPA Prof. PAOLA BONAMORE Prof. A. Modigliani

Dettagli

1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamente insieme Bughetti C., Lambertini M., Pajni P. Ediz. Clio. 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:

1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamente insieme Bughetti C., Lambertini M., Pajni P. Ediz. Clio. 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI: RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: Zanrosso Anna Disciplina: Educazione fisica Classe 5^AR A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamente insieme Bughetti C., Lambertini M., Pajni

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof. Marcello Cesaroni.

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof. Marcello Cesaroni. a.s.2015/2016 SCIENZE MOTORIE LICEO ARTISTICO A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Prof. Marcello Cesaroni. INDIRIZZO: Liceo Artistico CLASSI: Primo Biennio MODULO N. 1 TITOLO: Conoscere e padroneggiare

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITC CLASSE quinta SEZIONE B RIM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2017/2018 CLASSE VB Giorgi

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2017/2018 CLASSE VB Giorgi PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2017/2018 CLASSE VB Giorgi UdA. Le capacità coordinative e condizionali. Orientarsi nello spazio circostante Fase di applicazione: Tutto l anno scolastico

Dettagli

POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE. POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE (classe A029) 1. Miglioramento posturale e della globale consapevolezza corporea;

POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE. POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE (classe A029) 1. Miglioramento posturale e della globale consapevolezza corporea; Denominazione Progetto Traguardi di risultato POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE (classe A029) 1. Miglioramento posturale e della globale consapevolezza corporea; 2. Aumentata qualità delle capacità condizionali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi II

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi II ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18 UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: Educazione fisica Classe: II Titolo: Il gioco presportivo Tempi: metà

Dettagli