sara porporato Prof. Renzo Bellanca Relatore Co-Relatore Prof. Stefano Socci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sara porporato Prof. Renzo Bellanca Relatore Co-Relatore Prof. Stefano Socci"

Transcript

1 ACCADEMIA DI BELLE ARTI Facoltà di Scenografia e arti visive Corso di Laurea triennale in Scenografia Tesi di Laurea L A V I A D E L L A Q U A RTA D I M E N S I O N E : C O RT O M E T R A G G I O A N I M AT O I N S T O P - M O T I O N sara porporato Relatore Prof. Renzo Bellanca Co-Relatore Prof. Stefano Socci Anno Accademico

2 Sara Porporato: The way to the fotrh dimension: stopmotion short animation movie, Corso di Laurea triennale in Scenografia Anno Accademico

3 I N D I C E Pagina 1 storia del cinema d animazione approfondimento sulla tecnica dello stop motion 19 PARTE i lavoro svolto 3 motivazioni realizzazione del cortometraggio Regia: Soggetto/Sceneggiatura/Story-board Scenografia: progettazione e realizzazione scene Personaggi e Costumi: studio e realizzazione Illuminotecnica: studio delle luci Produzione: organizzazione delle giornate di riprese e realizzazione corto Postproduzione: montaggio fotogrammi e studio e inserimento musica PARTE ii appendice iii

4

5 1 S T O R I A D E L C I N E M A D A N I M A Z I O N E Animatio, dal Latino, l atto di dare vita a qualcosa. Per animazione si intende una rapida visualizzazione di immagini che creano l illusione del movimento. Si tratta di un illusione ottica dovuta al fenomeno noto come persistenza della visione. Il più antico esempio di animazione è un vaso di 5000 anni fa trovato in Iran, in cui veniva raffigurato un montone che salta e mangia dal ramo di un albero. Figura 1: Vaso persiano di 5000 anni fa, in cui è raffigurata la prima animazione mai trovata Figura 2: Stesso vaso di Figura 1 aperto Nel 180 D.C. viene inventato lo zootropio in Cina. Il dispositivo era appeso sopra una lampada e veniva chiamato Il tubo che fa apparire le fantasie. L aria caldax ascendente, riscaldata dalla lampada, mette in movimento le palette nella parte superiore del dispositivo, facendolo così ruotare. Una rotazione alla velocità adeguata, permette di conferire un illusione di movimento. Il taumatropio (in inglese thaumatrope, dal greco girare delle meraviglie) è un gioco di epoca vittoriana, la cui invenzione è attribuita a Mark Roget, 1

6 2 storia del cinema d animazione nel 1824.Il gioco consiste in un dischetto che viene fatto ruotare velocemente tramite due fili appesi all estremità. Sulle due facce sono raffigurati disegni che si completano a vicenda, e facendo ruotare il disco velocemente si ha l impressione di guardare un unica immagine combinata. Soggetti tipici sono Figura 3: Il taumatropio è un gioco di epoca vittoriana l uccellino e la gabbia, oppure il vaso e i fiori, l albero spoglio e il fogliame, ecc. Spesso alcune frasi, magari spezzate nelle due facce, completano la suggestione. Il fenachistoscopio o fenachistiscopio è un antico strumento ottico che consente di visualizzare immagini animate, inventato nel 1831 da Joseph Plateau. Il dispositivo è costituito da due dischi, uno dei quali con finestre radiali equidistanti attraverso le quali l osservatore può guardare il secondo disco che contiene una sequenza di immagini. Quando i due dischi ruotano alla velocità corretta l osservatore può osservare un animazione. Il prassinoscopio è un dispositivo ottico che permette la proiezione di immagini, disegni, animati. Si tratta di una evoluzione dello zootropio. Viene inventato in Francia nel 1876 da Charles-Émile Reynaud.il prassinoscopio utilizza una striscia di immagini applicate in cerchio sulla superficie interna di un cilindro girevole. Il prassinoscopio rappresenta una versione evoluta dello zootropio, nel quale sostituisce le feritoie attraverso cui visualizzare le immagini, con una serie di specchi posizionati a 45 gradi, in modo da riflettere le immagini verso l osservatore, permettendo di visionare immagini più chiare rispetto a quelle offerte dallo zootropio. Flip book o Cineografo sono dei libricini in cui le immagini variano in modo graduale da una pagina all altra in modo tale da dare l illusione dell animazione se scorse molto rapidamente. Sono stati inventati nel 1886 da John Barnes Linnet. Questi rapprensetano la prima forma di animazione che impiega una sequenza di immagini lineari e non circolari. Il Mutoscopio è stato inventato nel 1894 da Herman Casler. Usa lo stesso meccanismo del cingrafo, ma con un cilindro rotrante centrale attivato me-

7 storia del cinema d animazione 3 Figura 4: Fenachistoscopio di Eadweard Muybridge del 1893 Figura 5: Parassinoscopio

8 4 storia del cinema d animazione Figura 6: Cineografo diante una manovella disposta all esterno. Queste erano macchinette azionate a monete. Il cinématographe è una macchina da presa, che serviva anche come proiettore cinematografico. Venne inventata nell ultimo decennio dell Ottocento. C è stata molta discussione tra gli storici riguardo all identità del suo inventore. Qualcuno ipotizzò che il primo ainventare e brevettare il Cinématographe Léon Bouly fosse l inventore francese Léon Bouly il 12 febbraio1892. Ricerche più recenti e attendibili sostengono che, a corto di finanziamenti, Bouly non potesse pagare i diritti di brevetto durante il 1893, così che gli ingegneri Auguste e Louis Lumière acquistarono i diritti dell invenzione. Era accettato convenzionalmente che fosse Louis Lumière il primo a concettualizzare tale idea, ed entrambi i Lumière brevettarono l invenzione, girando il loro primo film nel 1894, L uscita degli operai della fabbrica Lumière di Lione. Il film venne mostrato pubblicamente a inviti all Eden, la prima e più antica sala cinematografica del mondo, a La Ciotat nel sud-est della Francia il 28 settembre La prima proiezione di fronte a un pubblico pagante avvenne a Parigi il 28 dicembre 1895 e venne organizzata dagli stessi fratelli Lumière. Nel 1899 Albert E. Smith e J. Stuart Blackton hanno prodotto un cortometraggio animato chiamato The Humpty Dumpty Circus. Nel 1906 Blackton ha fatto la prima animazione disegnata su pellicola standard nota come Humorous Phases of Funny Faces. Qui si vedono figure disegnate su una lavagna che iniziano a muoversi autonomamente (vedi

9 storia del cinema d animazione 5 Figura 7: Mutoscopio

10 6 storia del cinema d animazione Figura 8: cinématographe

11 storia del cinema d animazione 7 Figura 9: The Humpty Dumpty Circus Nel 1908 il direttore francese Émile Cohl ha fatto il corto Fantasmagorie che successivamente ha lavorato negli Stati Uniti vicino a New York in 1912, dove ha diffuso tale tecnica. (vedi Lo scienziato russo Wladyslaw Starewicz ha iniziato a creare film usando insetti morti. La sua prima creazione risale al 1911 The Cameraman s Revenge (vedi che si dove viene narrata una complessa storia avente per protagonisti diversi insetti. Nel 1914, il vignettista Winsor McCay ha rilasciato il film Gertie the Dinosaur che è un esempio di di sviluppo di personaggi nell animazione disegnata. Si trattava di una specie di dimostrtazione in cui McCay dava dei comandi a Gertie la dinosaura, come se la avesse ammaestrata ed essa rispondeva con una serie di gesti. Alla fine del film McCay si mette ditro lo schermo di proiezione e si vede lui che esce dalla scena sul dorso di Gertie, il che rende Getie the Dinosaur il primo fikm che combina un cartone animato manualmente con l azione dal vivo. McCay ha disegnato quasi ognuno dei disegni che ha usato nel film. (vedi Nel 1914 John Bray ha aperto il JB Studios che ha rivoluzionato il modo di creare le animazioni. Earl Hurd ha inventato la tecnica a cel, che prende il nome dalla carta trasparente celluloide che veniva usata. Si tratta di disegnare ciascuna scena a strati. Tipicamente lo sfondo è immobile, quindi veniva dise-

12 8 storia del cinema d animazione Figura 10: Fantasmagorie Figura 11: The Cameramans Revenge

13 storia del cinema d animazione 9 Figura 12: Gertie The Dinosaur gnato una volta e riusato per più scene. Questa tecnica oltre a semplificare il lavoro ha migliorato la qualità del prodotto finito, perché ha eliminato l effetto di tremolio causato dalle imperfezioni sulle parti statiche del cartone. Una delle prime animazioni ottenute con questa tecnica è Col.Heeza Liar (vedi Nel 1915 Max e Dave Fleischer hanno inventato la rotoscopia, ovvero il processo di usare un film come punto di riferimento per un animazione. Il loro studio ha rilasciato dei classici dell animazione come Ko-Ko the Clown, Betty Boop, Popeye the Sailor Man e Superman. Da questo periodo in poi le produzioni industriali prendono il spravvento e i singoli artisti come McCay restano nel retroscena del mondo dell animazione. Nel 1917 viene realizzato il primo lungometraggio animato El Apòstol dall argentino Quirino Cristiani. Nel 1931 ha diretto Pelodopolis che è il primo lungometraggio con l audio sincronizzato. Nel 1920 Otto Mesmer del Pat Sulliven studio ha creato Felix il gatto, il merito della quale creazione venne preso dal capo dello studio, che era una pratica comune. Felix il gatto venne distribuito dalla Paramount Pictures e acquisì grande popolarità. Fu anche il primo cartone con il quale vennero creati gadget distibuiti in larga scala sul mercato. Nel 1921 l animazione astratta divenne popolare in Germania. Tra gli artisti

14 10 storia del cinema d animazione Figura 13: Ko-Ko The Clown-Betty Boop Figura 14: Popeye The Sailor Man, (Popeye il marinaio)

15 storia del cinema d animazione 11 Figura 15: Felix the Cat di Otto Messmer più importanti del genere sono Walter Ruttman, Hans Richter, and Oskar Fischingers. Uno dei primi film animati di questo tipo che è sporavvisuto è Adventures of Prince Achmed in cui è stata usata una pellicola colorata. IL film era diretto dal tedesco Lotte Reinigerand ed il franco ungaro Berthold Bartosch.(vedi Nel 1929 lo studio Disney Laugh-O-Grams è amdato in bancarotta e il suo proprietario Walt Disney ne ha aperto un altro a Los Angeles. Il primo progetto dello studio Disney era la serie Alice Comedies che trattava di una bambina che interagiva con diversi personaggi animati. Il primo successi della Disney era Steamboat Willie del 1928 della terza serie Mickey Mouse (Topolino). Questo fu il primo breve cartone animato ad includere la scincronizzazione del suono. Il corto mostra un topo antropomorfico di nome Mickey che non fa il suo dovere a bordo di una barca a vapore, ma molesta degli animali sulla barca per fargli fare un rumore. Nel 1930 fu fondata la Warner Brothers Cartoons. A differenza di della Disney, la Warner Brothers dava maggiore libertà agli animatori, che ha permesso di dare uno stile più caratterizzante alle animazioni prodotte. La prima animazione ad usare a pieno il metodo della Technicolor è Flowers and Trees del 1932 della Disney che ha vinto in Accademy Award per tale lavoro. L animazione a colori è diventato lo standard e nel 1934 la Warner

16 12 storia del cinema d animazione Figura 16: The Adventures of Prince Achmed Figura 17: Scena da Steamboat Willie del 1928, in cui il capitano Pete sgrida Mickey per aver trascurato il suo lavoro.

17 storia del cinema d animazione 13 Figura 18: Flowers And Trees

18 14 storia del cinema d animazione Brothers ha rilasciato Honeymoon Hotel della serie Merry Melodies. nel 1935 Tex Avery ha rilasciato il suo primo film con la Warner Brothers. Il suo stile veloce, violento e satirico. Egli ha introdotto i personaggi Looney Toons che sono tutt ora popolari. A differenza della Disney la Warner Brothers non aveva diretto la sua campagna ai bambini. Figura 19: Looney Tunes Il primo lungometraggio animato a colori di grande successo è Biancaneve e i sette nani della Disney del Dopo tale successo Disney si concentrò sulla produzione di lungometraggi. Allo stesso tempo la Warner Bros si è concentrata nella produzione di corti. Il primo lungometraggio (anime) giapponese è la propaganda I guerrieri del divino mare di Momotaro del direttore giapponse Mitsuyo Seo. Il film fu mostrato nel 1945 e fu supportato dal ministero navale giapponese. La televisione a colori venne introdotta nel Nel 1958 William Hanna - Joseph Barbera ha rilasciato Huckleberry Hound il primo programma di cartoni animati della durata di mezz ora. Nello stesso anno la Terrytoons ha rilasciato Tom Terrific. Nel 1960 Hanna-Barbera ha rilasciato ha rilasciato il colosso televisivo The Flintstones, che è il primo cartone animato ad essere mandato in onda in prima tv. L avevnto della televisione, ha ridotto deviato l attenzione del pubblico dai cartoni animati che venivano mostrati nei teatri, creando gravi disagi a giganti come la Warner Brohers, che fino a metà degli anni 70 non ha mandato in onda i propri cartoni in tv.

19 storia del cinema d animazione 15 Figura 20: Biancaneve e i stte nani del 1937 Figura 21: Momotaro

20 16 storia del cinema d animazione Figura 22: Huckleberry Hound di Hanna-Barbera del 1958 Figura 23: Tom Terrific

21 storia del cinema d animazione 17 Figura 24: The Flintstones

22

23 2 A P P R O F O N D I M E N T O S U L L A T E C N I C A D E L L O S T O P M O T I O N 19

24

25 Parte I L AV O R O S V O LT O

26

27 3 M O T I VA Z I O N I 23

28

29 4 R E A L I Z Z A Z I O N E D E L C O RT O M E T R A G G I O 4.1 regia: soggetto/sceneggiatura/story-board 4.2 scenografia: progettazione e realizzazione scene 4.3 personaggi e costumi: studio e realizzazione 4.4 illuminotecnica: studio delle luci 4.5 produzione: organizzazione delle giornate di riprese e realizzazione corto 4.6 postproduzione: montaggio fotogrammi e studio e inserimento musica 25

30 26 realizzazione del cortometraggio

31 Parte II A P P E N D I C E

32

33 B I B L I O G R A F I A 29

S T O R I A D E L C I N E M A D A N I M A Z I O N E

S T O R I A D E L C I N E M A D A N I M A Z I O N E 1 S T O R I A D E L C I N E M A D A N I M A Z I O N E Animatio, dal Latino, l atto di dare vita a qualcosa. Per animazione si intende una rapida visualizzazione di immagini che creano l illusione del movimento.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE

UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE SCUOLA MEDIA DI SERRAVALLE ANNO SCOLASTICO 2004-2005 1 IL FUMETTO HA CARATTERISTICHE PARTICOLARI CHE

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2013/2014 Docente: ing. Salvatore Sorce

Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2013/2014 Docente: ing. Salvatore Sorce DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, GESTIONALE, INFORMATICA, MECCANICA Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2013/2014 Docente: ing. Salvatore Sorce Organizzazione applicazioni multimediali.

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

Alessandro Volta e la storia della pila

Alessandro Volta e la storia della pila Alessandro Volta e la storia della pila Alessandro Volta fu uno dei più famosi fisici della storia: visse tra il Settecento e l Ottocento, inventò e perfezionò la pila elettrochimica e scoprì caratteristiche

Dettagli

APPUNTI POWER POINT (album foto)

APPUNTI POWER POINT (album foto) APPUNTI POWER POINT (album foto) Sommario Informazioni generali sulla creazione di un album di foto... 2 Aggiungere un'immagine da un file o da un disco... 2 Aggiungere una didascalia... 2 Modificare l'aspetto

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO DI QUARTO (NA) Il fumetto

1 CIRCOLO DIDATTICO DI QUARTO (NA) Il fumetto Il fumetto Fumetto significa piccolo fumo e si riferisce alle nuvolette (balloons), simili a sbuffi di fumo utilizzate per riportare il dialogo tra i personaggi. Il fumetto è una forma di comunicazione,

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Il gruppo viene creato solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito

Dettagli

Quale figura geometrica manca in qualcuno dei quattro riquadri?

Quale figura geometrica manca in qualcuno dei quattro riquadri? 1 Quale figura geometrica manca in qualcuno dei quattro riquadri? 2 Quanti triangoli sono presenti nella figura? 7 6 5 4 3 3 Trova la parte mancante della casetta 4 Cinque coccinelle vivono in un cespuglio.

Dettagli

Introduzione a 3ds Max

Introduzione a 3ds Max 3 Capitolo 1 Introduzione a 3ds Max 3ds Max è ad oggi uno dei più diffusi e dei più potenti software per la creazione di rendering tridimensionali in qualsiasi ambito, dall architettura al design, dalla

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D Informatica Grafica I Marco Gribaudo marcog@di.unito.it Animazioni 3D L'animazione 3D si basa sugli stessi principi dell'animazione tradizionale. Il filmato viene realizzato attraverso una sequenza di

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe.

BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe. BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe. E proprio vero che gli esami non finiscono mai. Anche coloro che credono di aver maturato

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema Cortomania un viaggio alla scoperta della magia del cinema CORTOMANIA: ALLA SCOPERTA DELLA MAGIA DEL CINEMA ATTRAVERSO LABORATORI FINALIZZATI ALLA PRODUZIONE DI UN AUDIOVISIVO CON GRUPPI CLASSE La Cooperativa

Dettagli

REGOLE DA TORNEO DI DUEL MASTERS Valide dal 6 agosto 2004

REGOLE DA TORNEO DI DUEL MASTERS Valide dal 6 agosto 2004 REGOLE DA TORNEO DI DUEL MASTERS Valide dal 6 agosto 2004 Introduzione Le Regole da Torneo di Duel Masters devono essere usate unitamente alle Regole Universali da Torneo DCI, alle Penalità Ufficiali DCI

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Macromedia Flash. Realizzato da Emanuela Scionti

Macromedia Flash. Realizzato da Emanuela Scionti Macromedia Flash Realizzato da Emanuela Scionti Introduzione Utilizzato per creare applicazioni interattive sofisticate per il Web Utilizzato per creare CD-ROM Mezzo ideale per liberare la propria fantasia

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Amministrazione gruppi (Comunità)

Amministrazione gruppi (Comunità) Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P. REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.IVA 01468030083 1) La distribuzione delle carte 2) Le regole del gioco 3) Dichiarazioni

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Amministrazione classi

Amministrazione classi Amministrazione classi Guida breve per il docente che amministra la classe Premessa Le classi vengono creata solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito nella classe come moderatore

Dettagli

Il telegrafo La strumentazione Fonte: Museo della scienza e della tecnica di Milano

Il telegrafo La strumentazione Fonte: Museo della scienza e della tecnica di Milano Il telegrafo La strumentazione Fonte: Museo della scienza e della tecnica di Milano Storia delle Comunicazioni Prof. Stefano Maggi Dott. Annalisa Giovani La Pila di Volta La Pila di Volta è stato il primo

Dettagli

Moviementoon. www.moviementoon.it. Laboratorio sul cinema d animazione a cura di. Loris Gualdi & Marina La Torre

Moviementoon. www.moviementoon.it. Laboratorio sul cinema d animazione a cura di. Loris Gualdi & Marina La Torre Moviementoon Laboratorio sul cinema d animazione a cura di www.moviementoon.it Loris Gualdi & Marina La Torre Note introduttive Tempistiche di realizzazione, modelli proposti, tematiche e sviluppi possono

Dettagli

Tesi di Laurea di Mauro Brazzo

Tesi di Laurea di Mauro Brazzo Tesi di Laurea di Mauro Brazzo Inserimento facilitato di testi in un sistema mobile: progetto e implementazione Relatore: Prof. Fabio Vitali Bologna, 20 ottobre 2004 Sommario Introduzione Il problema Thesaurus

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 MANCA COPERTINA INDICE Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 epico! è distribuito nelle seguenti versioni: epico!

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. Corrado Santoro La prima macchina programmabile Conoscete queste macchine? Telai Jacquard (primi anni del 1800) Macchina per

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

Information Visualization

Information Visualization Università di Roma La Sapienza Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009 Homework_02 Autore Diego Colarullo Matricola 1039850 Mail diego.colarullo@alice.it Outline 1. Analisi del sistema... 3 1.1

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più Le operazioni più comuni Le operazioni più comuni Personalizzare l interfaccia Creare un nuovo file Ieri ci siamo occupati di descrivere l interfaccia del nuovo Office, ma non abbiamo ancora spiegato come

Dettagli

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino. La prima fase del lavoro consiste nella preparazione del cartoncino affinché diventi la base per il nostro libro. Il modo divertente ed originale utilizzato è si può trovare sul sito www.pianetino.it nella

Dettagli

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Isabella Innamorati RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE IL TEST DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? LEZIONE PROPOSTA IN UNA CLASSE TERZA, formata da 19 alunni. Premetto che sono insegnante unica: insegno tutte le materie, tranne religione; tempo scuola: 24 ore Ho proposto

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s. 15-16

FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s. 15-16 FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s. 15-16 Il giorno 27 Ottobre 2015 La scuola dell Infanzia Bernini Buri ha festeggiato l accoglienza dei bambini con uno Spettacolo che ha

Dettagli

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA NOZIONI DI INFORMATICA Il PC è composto solitamente di tre parti principali: - Il Case, ovvero il contenitore del cuore del computer, da qui si accende

Dettagli

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT Creare presentazioni per proiettare album fotografici su PC, presentare tesi di laurea, o esporre prodotti e servizi. Tutto questo lo puoi fare usando un programma di

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Perché mettere in discussione la qualità dei servizi offerti solo perché l'utente è messo alla prova da estenuanti quanto evitabili attese in fila?

Perché mettere in discussione la qualità dei servizi offerti solo perché l'utente è messo alla prova da estenuanti quanto evitabili attese in fila? Perché mettere in discussione la qualità dei servizi offerti solo perché l'utente è messo alla prova da estenuanti quanto evitabili attese in fila? La tecnologia è oggi giorno la soluzione più economica

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

TEATRO BRECHT SAN SISTO SCUOLA PRIMARIA LA FONTE CLASSI 1 A -1 B ANNO SCOLASTICO 2013/14

TEATRO BRECHT SAN SISTO SCUOLA PRIMARIA LA FONTE CLASSI 1 A -1 B ANNO SCOLASTICO 2013/14 TEATRO BRECHT SAN SISTO SCUOLA PRIMARIA LA FONTE CLASSI 1 A -1 B ANNO SCOLASTICO 2013/14 Gli strumenti musicali della fiaba musicale sono: GLI ARCHI:si chiamano così perché suonati con un archetto che

Dettagli

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento GREYHOUNDS (Levrieri) Componenti 1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento L'obiettivo del gioco

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Presentazione della barra degli strumenti di disegno La barra degli strumenti

Dettagli

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA LABORATORI ExtraMedia è un progetto pensato per bambini e adolescenti

Dettagli

Descrizione attività

Descrizione attività Descrizione attività Associazione complessa Nelle attività di associazione complessa le celle possono essere in quantità differente nelle due griglie per stabilire vari tipi di corrispondenza: biunivoca,

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Lavorare con PowerPoint

Lavorare con PowerPoint 14 Lavorare con PowerPoint In questo spazio iniziamo a parlare di un programma utile per le presentazioni. PowerPoint è sicuramente un programma molto noto ai comunicatori e a quanti hanno bisogno di presentare

Dettagli

SE LA PIANTIAMO DI FAR A INIZIARE LA LEZIONE

SE LA PIANTIAMO DI FAR A INIZIARE LA LEZIONE HP 1a PARTE SE LA PIANTIAMO DI FAR CASINO FORSE attenzione! RIUSCIAMO A INIZIARE LA LEZIONE SE LA PIANTIAMO DI FAR CASINO FORSE attenzione! RIUSCIAMO A INIZIARE LA LEZIONE GRAZIE! PREMESSA Il fumetto è

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,

Dettagli

LE MOSTRE DI "SCIENZA DELL'ARTE"

LE MOSTRE DI SCIENZA DELL'ARTE LE MOSTRE "SCIENZA DELL'ARTE" "SDA SPETTACOLO" SCUOLA RECITAZIONE E REGIA Direttore: Marco Rossati Anno Scolastico 2009-2010 STIAMO PER INIZIARE I COLLOQUI E I PROVINI PER FORMARE IL CAST DE LE NOZZE FIGARO

Dettagli

Scheda di approfondimento gioco I pixel

Scheda di approfondimento gioco I pixel Scheda di approfondimento gioco I pixel IN CLASSE: per introdurre questo tema, dopo aver ricordato cos è la Rete, chiedere ai bambini se conoscono il sistema di comunicazione dei computer. Il computer

Dettagli

COME CREARE UNA LEZIONE

COME CREARE UNA LEZIONE COME CREARE UNA LEZIONE Il modulo di attività lezione consente al docenti di distribuire contenuti o esercitazioni in modo interessante e flessibile. E' possibile usare la lezione per creare pagine da

Dettagli

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Book 2 Conoscere i contenuti digitali Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi, Sara Latte Luglio

Dettagli

Il fumetto Creazione di storie per immagini

Il fumetto Creazione di storie per immagini Il fumetto Creazione di storie per immagini Introduzione Il fumetto è un linguaggio che a sua volta utilizza un linguaggio molto semplice. L efficacia di questo mezzo espressivo è resa dall equilibrio

Dettagli

rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella

rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella è un progetto multimediale (editoriale, fotografico e video) di @Fabrizio Marta aka Rotex Rotellando non è solo una presentazione di viaggi turistici

Dettagli

Mondi che funzionano. Dall Odissea a Game of Thrones, pratica alla scrittura di ambientazioni solide e avvincenti per le vostre storie.

Mondi che funzionano. Dall Odissea a Game of Thrones, pratica alla scrittura di ambientazioni solide e avvincenti per le vostre storie. Mondi che funzionano Dall Odissea a Game of Thrones, pratica alla scrittura di ambientazioni solide e avvincenti per le vostre storie. Books, 30 Novembre 2014 Un po di premesse Chi siamo, chi sono, cosa

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Il Libro dei Sopravvissuti

Il Libro dei Sopravvissuti Il Libro dei Sopravvissuti Cathy Freeman: una GRANDE atleta Nel 2000 ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney: è stata la porta bandiera e ha acceso la fiamma olimpica Ha vinto la gara dei 400 metri da

Dettagli