CLASSE: prima sezione A Tur. a.s. 2017/2018. Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSE: prima sezione A Tur. a.s. 2017/2018. Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la"

Transcript

1 MATERIA: diritto - economia CLASSE: prima sezione A Tur. a.s. 2017/2018 Programmi svolti Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la struttura del diritto le fonti del diritto la gerarchia delle fonti la Costituzione delle Repubblica e lo Statuto Albertino cenni storici la struttura della Costituzione i principi fondamentali i soggetti del diritto domicilio, residenza, dimora - le persone fisiche la capacità giuridica la capacità di agire le situazioni di incapacità le persone giuridiche pubbliche, private, miste i rapporti giuridici lo Stato gli elementi costitutivi dello Stato la parentela e la affinità: definizioni e modalità di calcolo. Economia: definizione di economia suddivisione della scienza economica i bisogni caratteri e tipologia i beni e i servizi caratteristiche dei beni economici i soggetti economici le famiglie, le imprese, lo Stato, il mondo il circuito economico i flussi tra operatori economici i fattori della produzione e il loro compenso le entrate pubbliche i tributi imposte, tasse, contributi. Storia del pensiero economico: la politica economica nei secoli XIII XIV il tomismo il mercantilismo, secoli XVII XVIII. Il docente.. Gli alunni..

2 MATERIA: diritto - economia CLASSE: prima sezione F Tur. a.s. 2017/2018 Programmi svolti Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la struttura del diritto le fonti del diritto la gerarchia delle fonti la Costituzione delle Repubblica e lo Statuto Albertino cenni storici la struttura della Costituzione i principi fondamentali i soggetti del diritto domicilio, residenza, dimora - le persone fisiche la capacità giuridica la capacità di agire le situazioni di incapacità le persone giuridiche pubbliche, private, miste i rapporti giuridici lo Stato gli elementi costitutivi dello Stato la parentela e la affinità: definizioni e modalità di calcolo. Economia: definizione di economia suddivisione della scienza economica i bisogni caratteri e tipologia i beni e i servizi caratteristiche dei beni economici i soggetti economici le famiglie, le imprese, lo Stato, il mondo il circuito economico i flussi tra operatori economici i fattori della produzione e il loro compenso le entrate pubbliche i tributi imposte, tasse, contributi. Storia del pensiero economico: la politica economica nei secoli XIII XIV il tomismo il mercantilismo, secoli XVII XVIII. Il docente.. Gli alunni..

3 MATERIA: Diritto - Economia CLASSE: Seconda Sezione A Tur a.s. 2017/2018 Programmi Diritto: definizione fonti gerarchia delle fonti dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica struttura della Costituzione l ordinamento della Repubblica il Parlamento composizione e struttura le elezioni delle Camere i sistemi elettorali dal 1948 ad oggi il funzionamento e l organizzazione del Parlamento le funzioni del Parlamento la funzione legislativa l iter legislativo iniziativa discussione e approvazione promulgazione pubblicazione entrata in vigore procedimento aggravato il referendum - il Presidente della Repubblica la figura e il ruolo del PdR l elezione i poteri il Governo: struttura e funzioni decreti legge decreti legislativi la magistratura (cenni). Economia: definizione suddivisione della scienza economica i bisogni i beni i servizi il mercato del lavoro la domanda e l offerta di lavoro la moneta origine e funzioni della moneta. Storia del pensiero economico: la fisiocrazia, François Quesnay Le tableau economique. Thomas Robert Malthus: teoria sulla crescita della popolazione e Teoria dei rendimenti decrescenti. Il docente, giugno Gli alunni..

4 MATERIA: Diritto Legislazione turistica CLASSE: Terza Sezione A Tur.a.s. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO Definizione di diritto le fonti del diritto la gerarchia delle fonti il Codice civile e la codificazione distinzioni fra vari tipi di diritti i beni tipologie. Le persone fisiche: la capacità giuridica e la capacità di agire le situazioni di incapacità le persone giuridiche. Gli oggetti del diritto: i beni classificazioni. I diritti reali. La proprietà modi di acquisto della proprietà: a titolo originario, a titolo derivativo proprietà possesso detenzione le azioni petitorie le azioni possessorie limiti alla proprietà privata nell interesse pubblico La proprietà e i diritti reali di godimento; i principali diritti reali di godimento: superficie, enfiteusi, usufrutto, uso e abitazione, le servitù prediali. Le obbligazioni i soggetti l oggetto le prestazioni: di dare, consegnare, di fare ( di mezzi e di risultato ), di non fare le obbligazioni con pluralità di soggetti: solidali - parziarie ( attive e passive ) fonti delle obbligazioni: fonti volontarie e fonti involontarie l estinzione delle obbligazioni; cessione del credito: la surrogazione: pro solvendo, pro soluto Delegazione: di debito e di pagamento. Espromissione. - Accollo. Il contratto: definizione l autonomia contrattuale le parti la volontà: espressa o tacita fasi dell accordo limiti dell autonomia contrattuale elementi essenziali del contratto: accordo delle parti causa oggetto forma tipologia dei contratti caratteristiche dei contratti: vendita permuta- locazione affitto somministrazione trasporto deposito leasing il contratto di viaggio. Alternanza scuola lavoro (ore 11 ): Il contratto di lavoro subordinato fonti Costituzionali ( artt.1c 4C dei Principi fondamentali artt.35c.36c 37C 38C 39C.40C della Prima parte della Costituzione dei diritti e doveri dei cittadini, Titolo terzo: Rapporti civili ) - Codice civile ( Libro quinto del lavoro Titolo II: del lavoro nell impresa Sezione II: del rapporto di lavoro ) Legge 20 maggio 1970, n 300 ( Statuto dei lavoratori ) riforma dell art. 18 Legge n 30 del 2003 ( Biagi ) Job Act e contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. Il docente.. Gli alunni, giugno 2018

5 MATERIA: Diritto Legislazione turistica CLASSE: Quarta sezione A Tur..a.s. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO Lo Stato autonomistico e il turismo Il Comune - La Provincia La Città metropolitana La Regione Gli enti turistici pubblici. La riforma del Titolo V della Costituzione L. Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 agli artt. 117 C (potestà legislativa: esclusiva dello Stato, concorrente Stato Regioni, delle Regioni) 118 C (sussidiarietà : verticale, orizzontale)- 123 C ( approvazione e modifica dello Statuto Regionale). L impresa turistica l imprenditore e l impresa art 2082cc il piccolo imprenditore art 2083cc l impresa agricola art 2135cc art 2135cc imprenditori soggetti a registrazione art 2196cc iscrizione dell impresa art 2214cc libri obbligatori e altre scritture contabili art 2216cc contenuto del libro giornale art 2217cc redazione dell inventario art 2218cc tenuta della contabilità art 2220cc conservazione delle scritture contabili. Dell azienda: art 2555cc nozione art 2556cc imprese soggette a registrazione art 2557cc divieto di concorrenza art 2558cc successione nei contratti artt 2559cc 2560cc crediti e debiti relativi all azienda ceduta art 2563cc ditta art 2568cc insegna art 2569cc diritto di esclusività; avviamento e sua determinazione L 27/7/78 n 392 art 34. Delle società: art 2247cc del contratto di società art 2249cc tipi di società le società di persone: società semplice società in nome collettivo società in accomandita semplice : struttura caratteristiche differenziazioni; le società di capitali: società per azioni società in accomandita per azioni società a responsabilità limitata. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (13 ORE) Il contratto di lavoro subordinato fonti Costituzionali ( artt.1c 4C dei Principi fondamentali artt.35c.36c 37C 38C 39C.40C della Prima parte della Costituzione dei diritti e doveri dei cittadini, Titolo terzo: Rapporti civili ) - Codice civile ( Libro quinto del lavoro Titolo II: del lavoro nell impresa Capo I Sezione II: Dei collaboratori dell imprenditore Sezione II: del rapporto di lavoro ) Legge 20 maggio 1970, n 300 ( Statuto dei lavoratori ) riforma dell art. 18 Legge n 30 del 2003 ( Biagi ) Job Act e contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. Il docente.. Gli alunni., giugno 2018

6 MATERIA: Diritto Legislazione turistica CLASSE: Quinta Sezione A Tur.a.s. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO Lo Stato e gli Stati Dalla società allo Stato; elementi costitutivi: popolo ( popolazione nazione - etnia ), territorio, sovranità; forme di Stato e di governo. La Costituzione repubblicana Lo Statuto albertino; il fascismo; dalla guerra alla Repubblica; la Costituzione; le riforme della Costituzione: aspetti storici. La procedura di revisione costituzionale; le difficoltà nell attuazione della Costituzione; le prime riforme costituzionali; il disegno di legge Boschi Renzi. La nuova legge elettorale Rosatellum bis ( esito delle elezioni del 4 marzo 2018 ). L iter legislativo di una legge ordinaria: l iniziativa; la discussione e l approvazione ( le commissioni parlamentari ); la promulgazione; la pubblicazione; l entrata in vigore. Il Parlamento: occasioni in cui le Camere si riuniscono in seduta comune art. 83 C art. 90 C - art. 91 C ( P.d.R. ) art.104 C ( Consiglio superiore della magistratura ) art. 135 C ( la Corte costituzionale ) - procedimento aggravato referendum abrogativo e referendum costituzionale. Il referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 e il suo esito : commenti. Il Parlamento: il bicameralismo; Deputati e Senatori; l organizzazione delle Camere; dal voto al seggio: i sistemi elettorali; i sistemi elettorali in Italia: Proporzionale Mattarellum Porcellum Italicum Rosatellum; provvedimenti di clemenza collettivi e individuali: amnistia e indulto grazia. Il Presidente della Repubblica: poteri funzioni. Il Governo; la composizione del Governo; il procedimento di formazione del Governo; le crisi di Governo: parlamentari ed extraparlamentari; le funzioni del Governo; la funzione normativa del Governo: decreti legislativi e decrati legge; organi ausiliari: CNEL Consiglio di Stato Corte dei conti. La Magistratura e la funzione giurisdizionale; il processo civile - il processo penale il precesso amministrativo ( cenni ); il Consiglio superiore della magistratura; la Corte costituzionale: modalità di intervento. Le autonomie locali: gli enti autonomi territoriali; la Regione; il Comune; la Provincia e la Città metropolitana; la riforma del Titolo V della Costituzione L. Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 artt. 117 C 118 C C Le istituzioni internazionali... Il lavoro: le fonti normative riguardanti il lavoro; il lavoro nella Costituzione; il lavoro nel Codice civile; lo Statuto dei lavoratori la legge Biagi D.lgs. n. 276 del 2003 forme di pagamento del

7 lavoro senza contratto. Il lavoro nero lo sfruttamento del lavoro i voucher: nascita crescita e loro scomparsa. Cenni ed elenco delle fonti e della loro evoluzione nella legislazione turistica. Club Alpino Italiano (CAI) costituito il 23 ottobre 1863 su iniziativa di 200 soci. Turing Club Ciclistico italiano, costituito l 8 novembre 1894 da un gruppo di velocipedisti per diffondere i valori ideali del velocipedismo e del viaggio. Automobile Club di Torino, costituito nel 1898 e che assume nel 1904 la denominazione di Unione Automobilistica Italiana e il 23 gennaio 1915 l Automobil Club Italiano, federazione a carattere privatistico finalizzata alla promozione e sviluppo dell automobilismo. Lega Navale Italiana, costituita nel 1899 Pro Loco, costituite nel 1900 Legge 11 dicembre 1910, n. 863 istituì la tassa di soggiorno a carico di coloro che soggiornavano per almeno 5 giorni nei comuni qualificati come stazioni climatiche-balneari. R.d.l. 12 ottobre 1919, n. 2099, istituisce l Ente Nazionale per l incremento delle Industrie Turistiche (ENIT),ente pubblico alle dipendenze del Ministero dell industria, commercio e lavoro. R.d.l. 15 aprile 1926, n. 765, crea, nei luoghi riconosciuti come stazioni di cura, soggiorno e turismo, le Aziende Autonome di cura soggiorno e turismo. R.d.l. 20 giugno 1935, n. 1425, trasforma i comitati provinciali del turismo (nati un anno prima) in Enti Provinciali per il Turismo (EPT); il r.d.l. 23 novembre 1936, n.2523, regolamenta l attività delle agenzie di viaggio e turismo. Viene istituito il Ministero della Cultura popolare 1937, che ha competenza anche in materia turistica. Altri decreti regi disciplinano: la propaganda turistica all estero e riorganizzano l ENIT; la funzione dell imposta comunale di soggiorno; i prezzi degli alberghi e delle pensioni; i criteri di classificazione degli alberghi e pensioni; gli affittacamere; le professioni turistiche di guide, corrieri e interpreti. Con la Costituzione della Repubblica, 1 gennaio 1948, le leggi precedenti sono sottoposte al controllo di legittimità costituzionale da parte della Corte Costituzionale. Con la creazione della Comunità Economica Europea, 1957, porta l Italia a confrontarsi a livello internazionale con il fenomeno turismo, accusando spesso ritardi legislativi rispetto agli altri Stati. La legge 31 luglio 1959, n.617, istituisce il Ministero del Turismo e dello Spettacolo, con il compito di raccordare e promuovere l attività turistica dello Stato prevedendo la presenza di rappresentanti statali nelle diverse organizzazioni che operano nel settore turistico. Con successivi decreti legislativi del 1960 è riordinato il Consiglio Centrale del Turismo che diviene organo consuntivo del Ministero, si modifica l organizzazione dell ENIT Ente Nazionale Italiano per il Turismo alle dipendenze del Ministero, vengono riordinati anche gli Enti Provinciali del Turismo (EPT) e le Aziende Autonome di Cura Soggiorno e Turismo (AACST). Negli anni settanta è data attuazione al dettato costituzionale co l istituzione delle Regioni che porta a una rideterminazione delle competenze legislative e amministrative fra lo Stato centrale e le Regioni. Il d.p.r. 14 gennaio 1972, n.6 e il d.p.r. 24 luglio 1977, n.616 trasferiscono, in attuazione dell art.118 della Costituzione, alle Regioni le funzione amministrative e le funzioni generali sul turismo oltre ad assegnare compiti significativi ai comuni. Legge 17 maggio 1983, n.217 (Legge quadro per il turismo ed interventi per il potenziamento e la qualificazione dell offerta formativa) con l obiettivo di promuovere, indirizzare, armonizzare le attività turistiche del Paese. La legge quadro viene rapidamente superata sia da norme interne che da norme internazionali. La legge 5 dicembre 1985, n.730 (disciplina dell agriturismo) ha natura di legge quadro in quanto le meterie agricoltura e turismo, sono, in base all art.117 della Costituzione, di competenza delle Regioni.

8 Il d.lgs. 16 dicembre 1989, n. 418, istituisce la Conferenza permanente per i rapporti fra Stato, Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano alle quale vengono attribuiti i compiti del Comitato di Coordinamento per la programmazione turistica che viene soppresso. Anche il Comitato Consultivo nazionale viene svuotato delle sue competenze. Legge 8 marzo 1991, n. 81, disciplina la professione di maestro di sci e modifica la normativa relativa alla professione di guida alpina. 18 aprile 1993 referendum abrogativo che porta alla soppressione del Ministero del Turismo e dello Spettacolo (Consigli regionali: Trentino Alto Adige, Umbria, Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia, Marche, Basilicata, Emilia Romagna, Toscana) Con il d.l. 29 marzo 1995, n.97, convertito in legge 30 maggio 1995, 203 si prevede al riordino delle funzioni in materia di turismo, spettacolo e sport. La legge trasferisce alle Regioni tutte le funzioni amministrative in materia turistico/alberghiera, non espressamente assegnate allo Stato e attribuisce alla Presidenza del Consiglio ampie competenze da esercitare attraverso uno o più dipartimenti. Le funzioni non trasferite alle Regioni sono attribuite al Dipartimento del Turismo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (d.p.c.m. 12 marzo 1994). La Direttiva del Consiglio europeo del 13 giugno 1990, n. 90/314/CEE relativa ai viaggi, alle vacanze e ai circuiti tutto compreso, recepita in Italia con il d.lgs. 17 marzo 1995, n.111, modifica profondamente la disciplina dei contratti di viaggio. La produzione legislativa degli anni novanta è decisamente abbondante. Da ricordare: il d.lgs. 23 novembre 1991, n.391 riguardante le professioni di accompagnatore turistico e di interprete turistico; il d.lgs. 9 novembre 1998, n. 427 sulla multiproprietà. La riforma della Pubblica amministrazione, avviata con la legge delega n. 59/1997 (Legge Bassanini) trova sbocco legislativo nel d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112 che continua nell opera di trasferimento delle funzioni amministrative dallo Stato alle Regioni. L art 43 riformula la materia del turismo e dell industria alberghiera evidenziando come le funzioni amministrative affidate alle Regioni concernono ogni attività pubblica o privata attinente al turismo, ivi incluse le agevolazioni, le sovvenzioni, i contributi, gli incentivi, comunque denominati, anche per specifiche finalità, a favore delle imprese turistiche. La nuova legge quadro per il turismo, legge 29 marzo 2001, n. 135 recante la Riforma della legislazione nazionale del turismo sostituisce la precedente legge n.217 del 1983 considerata inadeguata dagli stessi operatori del settore. Essa prevedeva una struttura organizzativa ispirata a un modello di tipo federalista. Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 riforma il Titolo V dell ordinamento della Repubblica nella seconda parte della Costituzione (dall art 114 C al 133 C )Il 13 settembre 2002 viene emanato, ai sensi dell art. 2 della legge n. 135/2003, il decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri per la definizione dei principi e degli obiettivi per la valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico. La necessità di una struttura di supporto agli organi dell amministrazione centrale portò all istituzione del Comitato Nazionale per il Turismo (d.p.c.m. 1 luglio 2005 in attuazione del decreto n.35/2005) con sede in Roma presso il Ministero delle attività produttive. Al Comitato, braccio operativo dell ENIT Agenzia nazionale del turismo venne affidato l orientamento e il coordinamento delle politiche del settore turistico, sia a livello nazionale sia per le attività di promozione all estero. Toscana, Veneto, Abruzzo e Campania presentarono ricorso alla Corte Costituzionale contro l istituzione del Comitato che con sentenza 17 maggio 2006 n.214, ha accolto il ricorso dichiarando la illegittimità costituzionale. il governo decreta, a questo punto, istituisce il Comitato delle politiche turistiche. D.lgs. 23 maggio 2011, n. 79 Codice del Turismo che con sentenza n. 80 del 2 aprile 2012, pronunciata nel giudizio promosso dalle Regioni Toscana, Puglia, Umbria e Veneto, la Corte Costituzionale ha dichiarato l illegittimità costituzionale. L impresa turistica L imprenditore art. 2082cc il piccolo imprenditore art. 2083cc le imprese soggette a registrazione art. 2195cc lo statuto dell imprenditore commerciale registro delle imprese art. 2188cc delle

9 scritture contabili art. 2214cc fallimento e procedure concorsuali art. 2221cc d.p.c.m. del 13 settembre 2002, tipologie di impresa turistica l azienda art. 2555cc Ditta, Ragione sociale, Denominazione sociale - tipologie societarie: società di persone e società di capitali. L attività ricettiva Profili normativi sulla ricettività le tipologie delle strutture ricettive alberghiere: alberghi, motel, villaggi albergo, alberghi diffusi, le residenze turistico alberghiere, le residenze d epoca alberghiere, condo Hotel la classificazione delle strutture ricettive alberghiere le strutture ricettive extra alberghiere:affittacamere, ristorazione, bed & breakfast, unità abitative ammobiliate a uso turistico attività ricettive in residenze rurali o country House, case per ferie, ostelli per la gioventù, foresterie per turisti, le case religiose di ospitalità, i centri soggiorno studi, le residenze d epoca extra alberghiere, i rifugi escursionistici, i rifugi alpini, i bivacchi fissi. L esercizio dell attività alberghiera La disciplina pubblica dell attività alberghiera La locazione degli immobili alberghieri (indennità per la perdita dell avviamento) il contratto: nozione art. 1321cc, autonomia art. 1322cc, requisiti art. 1325cc contratti tipi e atipici il contratto d albergo (contratto di somministrazione art. 1559cc, contratto di locazione art. 1571cc, contratto di deposito art. 1766cc, contratto d opera art. 2222cc) la caparra confirmatoria art. 1385cc e la caparra penitenziale art. 1386cc il contratto di deposito in albergo art. 1783cc, responsabilità per le cose consegnate e obblighi dell albergatore art. 1784cc, limiti di responsabilità art. 1785cc, obblighi del cliente art ter cc. Le agenzie di viaggio e il turismo Il contratto di trasporto art. 1678cc, responsabilità civile art. 1681cc, il tour operator, le agenzie di viaggio e turismo, il travel agent, il contratto di viaggio, il contratto di organizzazione di viaggio, il contratto di intermediazione di viaggio. Gli enti privati del turismo Pro-loco Touring Club Italiano Centro Turistico Giovanile Centro Turistico Studentesco e Giovanile. Il docente.. Gli alunni., giugno 2018

10 MATERIA: Diritto Legislazione turistica CLASSE: Quinta Sezione F Tur.a.s. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO Lo Stato e gli Stati Dalla società allo Stato; elementi costitutivi: popolo ( popolazione nazione - etnia ), territorio, sovranità; forme di Stato e di governo. La Costituzione repubblicana Lo Statuto albertino; il fascismo; dalla guerra alla Repubblica; la Costituzione; le riforme della Costituzione: aspetti storici. La procedura di revisione costituzionale; le difficoltà nell attuazione della Costituzione; le prime riforme costituzionali; il disegno di legge Boschi Renzi. La nuova legge elettorale Rosatellum bis ( esito delle elezioni del 4 marzo 2018 ). L iter legislativo di una legge ordinaria: l iniziativa; la discussione e l approvazione ( le commissioni parlamentari ); la promulgazione; la pubblicazione; l entrata in vigore. Il Parlamento: occasioni in cui le Camere si riuniscono in seduta comune art. 83 C art. 90 C - art. 91 C ( P.d.R. ) art.104 C ( Consiglio superiore della magistratura ) art. 135 C ( la Corte costituzionale ) - procedimento aggravato referendum abrogativo e referendum costituzionale. Il referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 e il suo esito : commenti. Il Parlamento: il bicameralismo; Deputati e Senatori; l organizzazione delle Camere; dal voto al seggio: i sistemi elettorali; i sistemi elettorali in Italia: Proporzionale Mattarellum Porcellum Italicum Rosatellum; provvedimenti di clemenza collettivi e individuali: amnistia e indulto grazia. Il Presidente della Repubblica: poteri funzioni. Il Governo; la composizione del Governo; il procedimento di formazione del Governo; le crisi di Governo: parlamentari ed extraparlamentari; le funzioni del Governo; la funzione normativa del Governo: decreti legislativi e decrati legge; organi ausiliari: CNEL Consiglio di Stato Corte dei conti. La Magistratura e la funzione giurisdizionale; il processo civile - il processo penale il precesso amministrativo ( cenni ); il Consiglio superiore della magistratura; la Corte costituzionale: modalità di intervento. Le autonomie locali: gli enti autonomi territoriali; la Regione; il Comune; la Provincia e la Città metropolitana; la riforma del Titolo V della Costituzione L. Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 artt. 117 C 118 C C Le istituzioni internazionali... Il lavoro: le fonti normative riguardanti il lavoro; il lavoro nella Costituzione; il lavoro nel Codice civile; lo Statuto dei lavoratori la legge Biagi D.lgs. n. 276 del 2003 forme di pagamento del lavoro senza contratto. Il lavoro nero lo sfruttamento del lavoro i voucher: nascita crescita e loro scomparsa.

11 Cenni ed elenco delle fonti e della loro evoluzione nella legislazione turistica. Club Alpino Italiano (CAI) costituito il 23 ottobre 1863 su iniziativa di 200 soci. Turing Club Ciclistico italiano, costituito l 8 novembre 1894 da un gruppo di velocipedisti per diffondere i valori ideali del velocipedismo e del viaggio. Automobile Club di Torino, costituito nel 1898 e che assume nel 1904 la denominazione di Unione Automobilistica Italiana e il 23 gennaio 1915 l Automobil Club Italiano, federazione a carattere privatistico finalizzata alla promozione e sviluppo dell automobilismo. Lega Navale Italiana, costituita nel 1899 Pro Loco, costituite nel 1900 Legge 11 dicembre 1910, n. 863 istituì la tassa di soggiorno a carico di coloro che soggiornavano per almeno 5 giorni nei comuni qualificati come stazioni climatiche-balneari. R.d.l. 12 ottobre 1919, n. 2099, istituisce l Ente Nazionale per l incremento delle Industrie Turistiche (ENIT),ente pubblico alle dipendenze del Ministero dell industria, commercio e lavoro. R.d.l. 15 aprile 1926, n. 765, crea, nei luoghi riconosciuti come stazioni di cura, soggiorno e turismo, le Aziende Autonome di cura soggiorno e turismo. R.d.l. 20 giugno 1935, n. 1425, trasforma i comitati provinciali del turismo (nati un anno prima) in Enti Provinciali per il Turismo (EPT); il r.d.l. 23 novembre 1936, n.2523, regolamenta l attività delle agenzie di viaggio e turismo. Viene istituito il Ministero della Cultura popolare 1937, che ha competenza anche in materia turistica. Altri decreti regi disciplinano: la propaganda turistica all estero e riorganizzano l ENIT; la funzione dell imposta comunale di soggiorno; i prezzi degli alberghi e delle pensioni; i criteri di classificazione degli alberghi e pensioni; gli affittacamere; le professioni turistiche di guide, corrieri e interpreti. Con la Costituzione della Repubblica, 1 gennaio 1948, le leggi precedenti sono sottoposte al controllo di legittimità costituzionale da parte della Corte Costituzionale. Con la creazione della Comunità Economica Europea, 1957, porta l Italia a confrontarsi a livello internazionale con il fenomeno turismo, accusando spesso ritardi legislativi rispetto agli altri Stati. La legge 31 luglio 1959, n.617, istituisce il Ministero del Turismo e dello Spettacolo, con il compito di raccordare e promuovere l attività turistica dello Stato prevedendo la presenza di rappresentanti statali nelle diverse organizzazioni che operano nel settore turistico. Con successivi decreti legislativi del 1960 è riordinato il Consiglio Centrale del Turismo che diviene organo consuntivo del Ministero, si modifica l organizzazione dell ENIT Ente Nazionale Italiano per il Turismo alle dipendenze del Ministero, vengono riordinati anche gli Enti Provinciali del Turismo (EPT) e le Aziende Autonome di Cura Soggiorno e Turismo (AACST). Negli anni settanta è data attuazione al dettato costituzionale co l istituzione delle Regioni che porta a una rideterminazione delle competenze legislative e amministrative fra lo Stato centrale e le Regioni. Il d.p.r. 14 gennaio 1972, n.6 e il d.p.r. 24 luglio 1977, n.616 trasferiscono, in attuazione dell art.118 della Costituzione, alle Regioni le funzione amministrative e le funzioni generali sul turismo oltre ad assegnare compiti significativi ai comuni. Legge 17 maggio 1983, n.217 (Legge quadro per il turismo ed interventi per il potenziamento e la qualificazione dell offerta formativa) con l obiettivo di promuovere, indirizzare, armonizzare le attività turistiche del Paese. La legge quadro viene rapidamente superata sia da norme interne che da norme internazionali. La legge 5 dicembre 1985, n.730 (disciplina dell agriturismo) ha natura di legge quadro in quanto le meterie agricoltura e turismo, sono, in base all art.117 della Costituzione, di competenza delle Regioni. Il d.lgs. 16 dicembre 1989, n. 418, istituisce la Conferenza permanente per i rapporti fra Stato, Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano alle quale vengono attribuiti i compiti del Comitato di Coordinamento per la programmazione turistica che viene soppresso. Anche il Comitato Consultivo nazionale viene svuotato delle sue competenze.

12 Legge 8 marzo 1991, n. 81, disciplina la professione di maestro di sci e modifica la normativa relativa alla professione di guida alpina. 18 aprile 1993 referendum abrogativo che porta alla soppressione del Ministero del Turismo e dello Spettacolo (Consigli regionali: Trentino Alto Adige, Umbria, Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia, Marche, Basilicata, Emilia Romagna, Toscana) Con il d.l. 29 marzo 1995, n.97, convertito in legge 30 maggio 1995, 203 si prevede al riordino delle funzioni in materia di turismo, spettacolo e sport. La legge trasferisce alle Regioni tutte le funzioni amministrative in materia turistico/alberghiera, non espressamente assegnate allo Stato e attribuisce alla Presidenza del Consiglio ampie competenze da esercitare attraverso uno o più dipartimenti. Le funzioni non trasferite alle Regioni sono attribuite al Dipartimento del Turismo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (d.p.c.m. 12 marzo 1994). La Direttiva del Consiglio europeo del 13 giugno 1990, n. 90/314/CEE relativa ai viaggi, alle vacanze e ai circuiti tutto compreso, recepita in Italia con il d.lgs. 17 marzo 1995, n.111, modifica profondamente la disciplina dei contratti di viaggio. La produzione legislativa degli anni novanta è decisamente abbondante. Da ricordare: il d.lgs. 23 novembre 1991, n.391 riguardante le professioni di accompagnatore turistico e di interprete turistico; il d.lgs. 9 novembre 1998, n. 427 sulla multiproprietà. La riforma della Pubblica amministrazione, avviata con la legge delega n. 59/1997 (Legge Bassanini) trova sbocco legislativo nel d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112 che continua nell opera di trasferimento delle funzioni amministrative dallo Stato alle Regioni. L art 43 riformula la materia del turismo e dell industria alberghiera evidenziando come le funzioni amministrative affidate alle Regioni concernono ogni attività pubblica o privata attinente al turismo, ivi incluse le agevolazioni, le sovvenzioni, i contributi, gli incentivi, comunque denominati, anche per specifiche finalità, a favore delle imprese turistiche. La nuova legge quadro per il turismo, legge 29 marzo 2001, n. 135 recante la Riforma della legislazione nazionale del turismo sostituisce la precedente legge n.217 del 1983 considerata inadeguata dagli stessi operatori del settore. Essa prevedeva una struttura organizzativa ispirata a un modello di tipo federalista. Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 riforma il Titolo V dell ordinamento della Repubblica nella seconda parte della Costituzione (dall art 114 C al 133 C )Il 13 settembre 2002 viene emanato, ai sensi dell art. 2 della legge n. 135/2003, il decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri per la definizione dei principi e degli obiettivi per la valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico. La necessità di una struttura di supporto agli organi dell amministrazione centrale portò all istituzione del Comitato Nazionale per il Turismo (d.p.c.m. 1 luglio 2005 in attuazione del decreto n.35/2005) con sede in Roma presso il Ministero delle attività produttive. Al Comitato, braccio operativo dell ENIT Agenzia nazionale del turismo venne affidato l orientamento e il coordinamento delle politiche del settore turistico, sia a livello nazionale sia per le attività di promozione all estero. Toscana, Veneto, Abruzzo e Campania presentarono ricorso alla Corte Costituzionale contro l istituzione del Comitato che con sentenza 17 maggio 2006 n.214, ha accolto il ricorso dichiarando la illegittimità costituzionale. il governo decreta, a questo punto, istituisce il Comitato delle politiche turistiche. D.lgs. 23 maggio 2011, n. 79 Codice del Turismo che con sentenza n. 80 del 2 aprile 2012, pronunciata nel giudizio promosso dalle Regioni Toscana, Puglia, Umbria e Veneto, la Corte Costituzionale ha dichiarato l illegittimità costituzionale. L impresa turistica L imprenditore art. 2082cc il piccolo imprenditore art. 2083cc le imprese soggette a registrazione art. 2195cc lo statuto dell imprenditore commerciale registro delle imprese art. 2188cc delle scritture contabili art. 2214cc fallimento e procedure concorsuali art. 2221cc d.p.c.m. del 13 settembre 2002, tipologie di impresa turistica l azienda art. 2555cc Ditta, Ragione sociale, Denominazione sociale - tipologie societarie: società di persone e società di capitali.

13 L attività ricettiva Profili normativi sulla ricettività le tipologie delle strutture ricettive alberghiere: alberghi, motel, villaggi albergo, alberghi diffusi, le residenze turistico alberghiere, le residenze d epoca alberghiere, condo Hotel la classificazione delle strutture ricettive alberghiere le strutture ricettive extra alberghiere:affittacamere, ristorazione, bed & breakfast, unità abitative ammobiliate a uso turistico attività ricettive in residenze rurali o country House, case per ferie, ostelli per la gioventù, foresterie per turisti, le case religiose di ospitalità, i centri soggiorno studi, le residenze d epoca extra alberghiere, i rifugi escursionistici, i rifugi alpini, i bivacchi fissi. L esercizio dell attività alberghiera La disciplina pubblica dell attività alberghiera La locazione degli immobili alberghieri (indennità per la perdita dell avviamento) il contratto: nozione art. 1321cc, autonomia art. 1322cc, requisiti art. 1325cc contratti tipi e atipici il contratto d albergo (contratto di somministrazione art. 1559cc, contratto di locazione art. 1571cc, contratto di deposito art. 1766cc, contratto d opera art. 2222cc) la caparra confirmatoria art. 1385cc e la caparra penitenziale art. 1386cc il contratto di deposito in albergo art. 1783cc, responsabilità per le cose consegnate e obblighi dell albergatore art. 1784cc, limiti di responsabilità art. 1785cc, obblighi del cliente art ter cc. Le agenzie di viaggio e il turismo Il contratto di trasporto art. 1678cc, responsabilità civile art. 1681cc, il tour operator, le agenzie di viaggio e turismo, il travel agent, il contratto di viaggio, il contratto di organizzazione di viaggio, il contratto di intermediazione di viaggio. Gli enti privati del turismo Pro-loco Touring Club Italiano Centro Turistico Giovanile Centro Turistico Studentesco e Giovanile. Il docente.. Gli alunni., giugno 2018

CLASSE: prima sezione A a.s /2016. Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la

CLASSE: prima sezione A a.s /2016. Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la MATERIA: diritto -economia CLASSE: prima sezione A a.s.. 2015/2016 Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la struttura del diritto le fonti del diritto

Dettagli

CLASSE: prima sezione A Tur. a.s. 2018/2019. Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la

CLASSE: prima sezione A Tur. a.s. 2018/2019. Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la MATERIA: diritto - economia CLASSE: prima sezione A Tur. a.s. 2018/2019 Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la struttura del diritto le fonti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II GLI ENTI ED ORGANISMI A RILEVANZA TURISTICA

INDICE SOMMARIO. Capitolo II GLI ENTI ED ORGANISMI A RILEVANZA TURISTICA INDICE SOMMARIO Capitolo I PRINCIPI GENERALI 1.1. Definizione del turismo... 1 1.2. Le varie forme di turismo... 3 1.3. I soggetti... 6 1.4. L attivita` dei pubblici poteri. Il ruolo dello Stato... 8 1.5.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV B Gli imprenditori L azienda La disciplina della concorrenza Nozione di imprenditore, il piccolo imprenditore e l imprenditore agricolo L impresa familiare L imprenditore commerciale e lo statuto

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.S.I.S. L. da VINCI - S. de SANDRINELLI G.R. Carli TRIESTE - Via Paolo Veronese, 3

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.S.I.S. L. da VINCI - S. de SANDRINELLI G.R. Carli TRIESTE - Via Paolo Veronese, 3 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.S.I.S. L. da VINCI - S. de SANDRINELLI G.R. Carli 34131 TRIESTE - Via Paolo Veronese, 3 CLASSE: 5^L ITER ISTITUTO: L. da Vinci MATERIA: diritto e legislazione

Dettagli

A CHI RIVOLGERSI PER

A CHI RIVOLGERSI PER A Accompagnatore turistico : Provincia, Settore Turismo Affittacamere : Provincia, Settore Turismo Agenzia viaggi : Provincia, Settore Turismo Agevolazioni regionali per il turismo : Regione, Sezione Turismo

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA Individuare i caratteri delle norme giuridiche Conoscere il significato di sanzione Conoscere le fonti del diritto e la loro gerarchia Conoscere le persone

Dettagli

A CHI RIVOLGERSI PER

A CHI RIVOLGERSI PER A Accompagnatore turistico : Provincia/Città metropolitana di Venezia, Settore Turismo vedi Affittacamere : Provincia/Città metropolitana di Venezia, Settore Turismo vedi Agenzia viaggi : Provincia/Città

Dettagli

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1 ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MODULO 1 LE NORME GIURIDICHE E I LORO DESTINATARI Il diritto e le sue funzioni

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti. Programma svolto di Diritto ed economia

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti. Programma svolto di Diritto ed economia Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it VEIS01600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Prof.ssa SCARDILLO GIULIANA Classe 1^ I a.s. 2017/2018

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Via Tiburtina, 99-0015 Roma Tel 095020221 - Fax 0 9502903 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 201/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE V A DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... Pag. XIII Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... Pag. 1

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

ISTITUTO ALGAROTTI SARPI VENEZIA Programma svolto DIRITTO - Classe III A afm -A. s. 2018/19 Docente: Sergio TORCINOVICH

ISTITUTO ALGAROTTI SARPI VENEZIA Programma svolto DIRITTO - Classe III A afm -A. s. 2018/19 Docente: Sergio TORCINOVICH ISTITUTO ALGAROTTI SARPI VENEZIA Programma svolto DIRITTO - Classe III A afm -A. s. 2018/19 Docente: Sergio TORCINOVICH INTRODUZIONE AL DIRITTO L ordinamento giuridico. La norma g.; le norme imperative,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO Gli interventi pubblici (pubblici poteri) in tema di turismo. Come si è evoluto il governo del turismo. Rapporti tra poteri centrali e poteri territoriali. Coordinamento

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI I.T.C.G. MATTEUCCI PROGRAMMA CLASSE 4 E A.s. 2018/19 DOCENTE Londei Nicoletta RELAZIONI INTERNAZIONALI LA DIMENSIONE MACROECONOMICA La prospettiva macroeconomica Le ragioni dell intervento del soggetto

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 1. Premessa: lo studio del diritto pubblico. 3 2. L ordinamento giuridico. 4 3. La norma giuridica. 5 4. I soggetti di diritto.

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione XVII XIX CAPITOLO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO 1. Il diritto e la società 1 2. Le caratteristiche del fenomeno giuridico

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il sistema della giustizia in Italia Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it Le origini accentrate dello Stato italiano L ordinamento regionale prima della riforma

Dettagli

Programma svolto di Diritto ed economia

Programma svolto di Diritto ed economia Istituto d Istruzione Superio re Frances co Algarotti http://www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it VEIS01600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Prof.ssa SCARDILLO GIULIANA Classe 1^ H a.s.

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Programma di Diritto ed Economia politica. Anno scolastico 2014/2015. Classe III^ L Ordinamento Giuridico.

Istituto Fogazzaro. Programma di Diritto ed Economia politica. Anno scolastico 2014/2015. Classe III^ L Ordinamento Giuridico. Programma di Diritto ed Economia politica Anno scolastico 2014/2015 Classe III^ L Ordinamento Giuridico Diritto e società Norme sociali e norme giuridiche I caratteri della norma giuridica La sanzione

Dettagli

La riforma costituzionale del 2016

La riforma costituzionale del 2016 La riforma costituzionale del 2016 Origgio (VA), 28/10/2016 Paolo Balduzzi Università Cattolica di Milano 1 La Costituzione italiana Principi fondamentali (artt. 1 12) Parte prima: Diritti e doveri dei

Dettagli

Parte Prima. Sezione Seconda

Parte Prima. Sezione Seconda INDICE SISTEMATICO Parte Prima Norme fondamentali Sezione Prima Costituzione Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

I.I.S L. Einaudi di Muravera Programma di Diritto civile Classe 3^A AFM- SIA Anno sc. 2015/2016 Docente: Carta M. Brigida

I.I.S L. Einaudi di Muravera Programma di Diritto civile Classe 3^A AFM- SIA Anno sc. 2015/2016 Docente: Carta M. Brigida Le partizioni del diritto privato. Il codice civile e la sua struttura. I.I.S L. Einaudi di Muravera Programma di Diritto civile Classe 3^A AFM- SIA Anno sc. 2015/2016 Docente: Carta M. Brigida Il rapporto

Dettagli

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

A Lo Stato e l ordinamento internazionale A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 16 La cittadinanza digitale 18 1 Dalla società allo Stato 5 2 Cittadino italiano e cittadino europeo 6 3 Il territorio 8 4

Dettagli

INDICE. Abbreviazioni... p. XIII Introduzione...» XIX. Parte P rima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO

INDICE. Abbreviazioni... p. XIII Introduzione...» XIX. Parte P rima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO INDICE Abbreviazioni.......................... p. XIII Introduzione...........................» XIX Parte P rima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO I. Le fonti 1. Il turismo nella Costituzione italiana..........»

Dettagli

I.P.S.I.A. BETTINO PADOVANO Senigallia SEZIONE ASSOCIATA DI ARCEVIA PROGRAMMAZIONE FINALE A.S.: 2016/2017

I.P.S.I.A. BETTINO PADOVANO Senigallia SEZIONE ASSOCIATA DI ARCEVIA PROGRAMMAZIONE FINALE A.S.: 2016/2017 I.P.S.I.A. BETTINO PADOVANO Senigallia SEZIONE ASSOCIATA DI ARCEVIA PROGRAMMAZIONE FINALE A.S.: 2016/2017 Classe: I O.S.S. Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Docente: GABRIELLONI GIORGIO Libro di Testo utilizzato:

Dettagli

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Tavola 1 - Arrivi, presenze e permanenza media (PM) per tipologia di esercizio ricettivo

Dettagli

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE RIFORMA DEL SENATO: ITER (fino al 31 gennaio 2016) Martedì 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato la riforma del senato(il ddl Boschi) in prima lettura,

Dettagli

La Riforma Costituzionale

La Riforma Costituzionale La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi V1.0 Mag 2016 Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento e la sua struttura bicamerale 2. Il procedimento

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE INDICE-SOMMARIO Premessa non usuale alla VIII edizione...................... XV PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE Capitolo I DIRITTO E ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Concetto di ordinamento giuridico......................

Dettagli

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani Come leggere la Costituzione? La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 2 Ubi societas, ibi ius La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 3 La

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO AGGIORNATI ALLA SENT. CORTE COST 35/2017 ALLA LEGGE ELETTORALE 52/2015 (c.d. Italicum) E ALLA L. 124/2015 (Legge-delega Madia) sito web: www.corsopratico.webnode.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A.S. 2014-2015 Disciplina DIRITTO-ECONOMIA POLITICA Classe TERZA OIT Indirizzo SERVIZI COMMERCIALI PER IL TURISMO Competenze Saper riconoscere i caratteri

Dettagli

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo: SEZIONE I COSTITUZIONE 1. COSTITUZIONE della Repubblica italiana. (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298, ed. str.). come modificata e integrata dalle leggi costituzionali: Edizione 2008 18 MARZO

Dettagli

Indice. Lo Stato e lõordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini

Indice. Lo Stato e lõordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini Indice A Lo Stato e lõordinamento internazionale A1 Lo Stato SINTESI 13 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 14 MISURA LE TUE ABILITÀ 14 VALUTA LE TUE COMPETENZE 15 1 Dalla società allo Stato 2 2 Cittadino italiano

Dettagli

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI 1 . 1. REGIONALISMO E AMMINISTRAZIONE LOCALE NELLA COSTITUZIONE DEL 1948: le disposizioni più espressive Art. 5: unità ed indivisibilità della Repubblica riconoscimento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO Leonardo da Vinci AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO)

ISTITUTO TECNICO Leonardo da Vinci AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO TECNICO Leonardo da Vinci AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) MATERIA : DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA INSEGNANTE: SILVANA INZAGHI Classe 2 Sez. A ECONOMICO

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DPR 28 giugno 1955, n 630 (1) Decentramento dei servizi del Commissariato per il turismo (1) Pubblicato nella Gazz Uff 8 agosto 1955, n 181 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Viste le L 11 marzo 1953, n 150,

Dettagli

Informazioni di base sul Disegno di legge approvato dalla Commissione Affari costituzionali del Senato. Luglio 2014

Informazioni di base sul Disegno di legge approvato dalla Commissione Affari costituzionali del Senato. Luglio 2014 Informazioni di base sul Disegno di legge approvato dalla Commissione Affari costituzionali del Senato Luglio 2014 Un bicameralismo rinnovato per un Paese migliore Superamento del bicameralismo paritario

Dettagli

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Riforma costituzionale Renzi-Boschi Riforma costituzionale Renzi-Boschi Referendum 4 dicembre Punti salienti Iter legislativo in breve 1. Superamento del bicameralismo perfetto 1. Situazione attuale 2. Competenze della Camera 3. Composizione

Dettagli

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento Indice ix Prefazione di Gianfranco Fini Il Parlamento 2 La composizione del Parlamento 3 La composizione del Parlamento 4 L elettorato attivo e passivo 5 L elettorato attivo e passivo. Chi elegge e chi

Dettagli

Istituto f. Algarotti VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1as DIRITTO ECONOMIA. Prof. Giuseppe Ceccarelli

Istituto f. Algarotti VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1as DIRITTO ECONOMIA. Prof. Giuseppe Ceccarelli Istituto f. Algarotti VENEZIA Classe 1as Le fonti del diritto La norma giuridica e la norma morale La teoria di Keynes Beni e servizi La costituzione e la democrazia Ricchezza reddito e patrimonio Circuito

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it VEIS01600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Prof.ssa FERRARA TERESA Classe 1^ D a.s. 2017/2018

Dettagli

A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I

A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri, 301 - Roma Plesso A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I sez. E INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Anno scolastico: 2017/2018

Dettagli

Giovanni Tomasello Patrizia Perino Rosario Micciché. Istituzioni di diritto parlamentare della Regione Siciliana

Giovanni Tomasello Patrizia Perino Rosario Micciché. Istituzioni di diritto parlamentare della Regione Siciliana Giovanni Tomasello Patrizia Perino Rosario Micciché Istituzioni di diritto parlamentare della Regione Siciliana JOVENE EDITORE 2019 Prefazione di Giuseppe Verde... p. XIII Introduzione di Luigi Ciaurro...»

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C8 Petra GAY - Rossella RICCA COMPENDIO di DIRITTO COSTITUZIONALE VII edizione 2018 SOMMARIO PARTE I LO STATO CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE CONSUNTIVA. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 3-4 SET B. Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE CONSUNTIVA. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 3-4 SET B. Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi Civico CIA A. Manzoni PROGRAMMAZIONE MODULARE CONSUNTIVA Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 3-4 SET B Disciplina: DIRITTO E

Dettagli

TESTI E DOCUMENTI DI DIRITTO DEL TURISMO

TESTI E DOCUMENTI DI DIRITTO DEL TURISMO ALESSANDRA CONCARO - GIOVANNI GUIGLIA TESTI E DOCUMENTI DI DIRITTO DEL TURISMO con la collaborazione di Michela Berra, Nicola Paronzini e Benedetta Uberfazzi G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Pag-

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 6: LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI 31 Marzo 2011

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 6: LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI 31 Marzo 2011 LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI, 31 Marzo 2011 1 LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI 31 Marzo 2011 COSTITUZIONE della REPUBBLICA e POLITICHE SOCIALI LA COSTITUZIONE

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

INDICE. Parte Prima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO

INDICE. Parte Prima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO INDICE Abbreviazioni.... Introduzione... Parte Prima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO p. XIII» XXI Capitolo Primo LE FONTI 1. Il turismo nella Costituzione italiana...» 3 2. Il turismo nell ordinamento statale.

Dettagli

PRINCIPALI INDICATORI DEI FLUSSI TURISTICI * INTERA REGIONE

PRINCIPALI INDICATORI DEI FLUSSI TURISTICI * INTERA REGIONE 2017 5 Stelle - 5 Stelle L. 4 391 198 215 116.964 8.037 15.425 14.757 31.000 22.794 46.425 0,4 1,6 0,8 1,9 2,1 2,0 39,7 4 Stelle 78 7.960 4.030 4.214 2.683.151 332.799 638.464 226.695 423.693 559.494 1.062.157

Dettagli

ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007

ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007 REGIONE PUGLIA - APT LECCE ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA 2007 - COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007 Tipo di esercizio ricettivo N. ESERCIZI Camere N. Posti letto % Esercizi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO TEORIA GENERALE DEL DIRITTO Le norme giuridiche. L ordinamento giuridico. Diritto oggettivo e

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DG DISR - DISR 07 - Prot. Uscita N.0027095 del 01/07/2019 Pos. 7637/2019 D.M. Impegno controlli funzionali DIREZIONE GENERAL IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto legislativo 11 maggio 2018, n. 52, recante

Dettagli

SECONDO MODULO: COMPITI E FUNZIONAMENTO DELL'ENTE LOCALE L'ORGANIZZAZIONE DELL'ISTITUZIONE COMUNE ( RUOLO E COMPETENZE DEI VARI ORGANI ISTITUZIONALI).

SECONDO MODULO: COMPITI E FUNZIONAMENTO DELL'ENTE LOCALE L'ORGANIZZAZIONE DELL'ISTITUZIONE COMUNE ( RUOLO E COMPETENZE DEI VARI ORGANI ISTITUZIONALI). DIOCESI DI BERGAMO UFFICIO PER LA PASTORALE SOCIALE FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI COMUNALI CORSO BASE PROVINCIALE Relatore: : dott. Giovanni Barberi Frandanisa, Segretario Comunale Giovedì 6 Novembre 08

Dettagli

ITCG CARLO MATTEUCCI PROGRAMMA PER A.S.2018/2019 DIRITTO/ECONOMIA CLASSE 1G Prof.ssa Anna Iovine

ITCG CARLO MATTEUCCI PROGRAMMA PER A.S.2018/2019 DIRITTO/ECONOMIA CLASSE 1G Prof.ssa Anna Iovine ITCG CARLO MATTEUCCI PROGRAMMA PER A.S.2018/2019 DIRITTO/ECONOMIA CLASSE 1G Prof.ssa Anna Iovine Le regole giuridiche e i presupposti del diritto: Perchè il diritto, norme giuridiche e norme sociali, caratteri

Dettagli

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015 APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015 DEL DISEGNO DI LEGGE PARITARIO REVISIONE DEL TRA STATO E REGIONI ELIMINAZIONE DELLE PROVINCE DALLA COSTITUZIONE E SOPPRESSIONE DEL CNEL

Dettagli

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE Indice Premessa... pag. VII Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Caratteri delle discipline giuridiche... 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto, come istituzione... 6 1.3. Soggetti, beni, rapporti,

Dettagli

Programma svolto di Diritto ed economia

Programma svolto di Diritto ed economia http://www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it VEIS01600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Prof.ssa SCARDILLO GIULIANA Classe 1^ I a.s. 2018/2019 Modulo 1 L attività economica e il sistema

Dettagli

Programma e prezzi REGIONE EMILIA ROMAGNA 447 posti per laureati

Programma e prezzi REGIONE EMILIA ROMAGNA 447 posti per laureati Programma e prezzi REGIONE EMILIA ROMAGNA 447 posti per laureati 108 POSTI DI SPECIALISTA AMMINISTRATIVO GIURIDICO Diritto costituzionale 11 lezioni Diritto amministrativo [include: procedimento amministrativo,

Dettagli

LA CORTE COSTITUZIONALE. E un organo di garanzia circa il rispetto della Costituzione e delle norme di rango costituzionale

LA CORTE COSTITUZIONALE. E un organo di garanzia circa il rispetto della Costituzione e delle norme di rango costituzionale LA CORTE COSTITUZIONALE E un organo di garanzia circa il rispetto della Costituzione e delle norme di rango costituzionale LA CORTE COSTITUZIONALE COMPITI Giudica sulle controversie delle leggi e degli

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

[RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM 2016]

[RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM 2016] 2016 [RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM 2016] [Il referendum costituzionale previsto per il prossimo autunno sancirà in via definitiva l entrata in vigore della riforma costituzionale prevista dal Disegno

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

COMUNE DI SAN ZENO DI MONTAGNA Provincia di Verona

COMUNE DI SAN ZENO DI MONTAGNA Provincia di Verona COMUNE DI SAN ZENO DI MONTAGNA Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 10 DEL 11/02/2019 Oggetto: APPROVAZIONE DELLE TARIFFE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO PER L ESERCIZIO 2019 L

Dettagli

I.P.SS.E.O.A. COSTAGGINI RIETI CLASSE I SEZ. D, E, F, G

I.P.SS.E.O.A. COSTAGGINI RIETI CLASSE I SEZ. D, E, F, G I.P.SS.E.O.A. COSTAGGINI RIETI CLASSE I SEZ. D, E, F, G PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA SVOLTO DURANTE L A.S. 2016/2017 LIBRO DI TESTO: Stare alle regole, Redazione giuridica Simone, Vol. Unico, Ed. Simone

Dettagli

Introduzione. Livello di difficoltà ( basso): Tempo di apprendimento: 5 ore. Sistema competenze: conoscere le diverse strutture ricettive

Introduzione. Livello di difficoltà ( basso): Tempo di apprendimento: 5 ore. Sistema competenze: conoscere le diverse strutture ricettive Introduzione Livello di difficoltà ( basso): Tempo di apprendimento: 5 ore Sistema competenze: conoscere le diverse strutture ricettive Sistema di valutazione dei risultati: schede a risposta multipla

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S8 Vito VALERIO Schemi di DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO Aggiornato a: - D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni

Dettagli

Indice sommario INDICE

Indice sommario INDICE Indice sommario Parte I L ordinamento giuridico pubblico Capitolo 1 - L ordinamento giuridico e la norma 1. La necessità del diritto.............................. pag. 15 2. Gli ordinamenti giuridici...»

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 07 - Prot. Uscita N.0021216 del 05/07/2018 Pos. 7637/2018 D.M. Impegno controlli funzionali IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legislativo 4.6.1997, n.143 che ha trasferito alle Regioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII Prefazione alla quarta edizione............................. pag. XI Prefazione alla decima edizione............................» XIII PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI 1. L

Dettagli

Le garanzie costituzionali 1. Le garanzie nella Costituzione 2. La revisione e l integrazione della Costituzione.

Le garanzie costituzionali 1. Le garanzie nella Costituzione 2. La revisione e l integrazione della Costituzione. Docente: MARIA AVOLIO Programma svolto di diritto ed economia Classe 2 C Indirizzo Turistico A.S. 2017-2018 Testo utilizzato: Lucia Rossi, Il diritto e l economia nel mio mondo, vol.2, ed. Tramontana.

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno Serie generale

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno Serie generale Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno 2001 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma PARTE PRIMA Roma - Lunedì,

Dettagli

Glossario. I locali, situati in fabbricati rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli.

Glossario. I locali, situati in fabbricati rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli. 16. TURISMO Glossario Alberghi Gli esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio, eventualmente vitto ed altri servizi accessori, in camere ubicate in uno o più stabili

Dettagli

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO INDICE-SOMMARIO Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO I. COMUNITÀ E DIRITTO 1. I gruppi, gli interessi sociali ed il loro principio ordinatore. Fenomeno giuridico e fenomeno associativo...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali........................................... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili.............................. 5

Dettagli

DATA DEPOSITO FILE NORME IMPUGNATE ARGOMENTO

DATA DEPOSITO FILE NORME IMPUGNATE ARGOMENTO DIPARTIMENTO DEGLI AFFARI EXTRAREGIONALI SERVIZIO - SEDE DI ROMA UNITÀ OPERATIVA "Coordinamento attività connesse alle Commissioni della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome" Sentenze Corte

Dettagli

LA NORMATIVA TURISTICA IN ITALIA

LA NORMATIVA TURISTICA IN ITALIA LA NORMATIVA TURISTICA IN ITALIA Diritto pubblico del turismo Evoluzione della normativa turistica Organizzazione turistica pubblica SAVERIO PANZICA saveriopanzica@alice.it 11/03/14 Saverio Panzica 1 EVOLUZIONE

Dettagli

Attività Ricettive- Guide ed Agenzie di Viaggio

Attività Ricettive- Guide ed Agenzie di Viaggio Attività Ricettive- Guide ed Agenzie di Viaggio Art. 8 R.D. 18.06.1931 n 773 Titolare di licenza di attività ricettiva che permette la conduzione a persona NON autorizzata P.M.R.: 1.032,00 Minimo: 516,00

Dettagli

Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale

Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale pubblicato, il 20 maggio 2010, sulla rivista Guida Normativa de Il Sole 24 Ore La Corte Costituzionale ha dichiarato

Dettagli

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione VII INDICE Premessa alla quinta edizione XVII CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. LO STATO 1 Schema 1. I principali modi di acquisto e di perdita della cittadinanza italiana (ex lege

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Cannaregio, VENEZIA

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Cannaregio, VENEZIA Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Cannaregio, 351 30121 VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO Docente: Nicola Chiarot Materia: diritto ed economia Classe 1 B Rim a.s. 2018-2019 Testo utilizzato: E.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II PRINCIPI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo II PRINCIPI GENERALI xiii INDICE SOMMARIO Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Premessa... 1 1.2. L autorita` di polizia... 4 1.3. Evoluzione legislativa... 5 1.3.1. La legislazione previgente... 5 1.3.2. La vigente normativa...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA Presentazione alla XV edizione... pag. V Presentazione alla XIV edizione...» VII Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri

Dettagli