ENERGIA: SOSTENIBILITÀ E GEOPOLITICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENERGIA: SOSTENIBILITÀ E GEOPOLITICA"

Transcript

1 ENERGIA: SOSTENIBILITÀ E GEOPOLITICA Gianluca Pastori Palazzo Pirelli Sala Gonfalone 23 ottobre 2017

2 Il vecchio mondo - Competizione energetica come gioco «a somma zero» (ogni guadagno del vincitore è perdita secca per lo sconfitto) - Fare sicurezza è massimizzare la propria quota di profitto in un contesto conflittuale (30/70 > 50/50 >70/30) - Dagli anni Settanta, crescente ruolo «politico» degli idrocarburi che porta a prolifere le «guerre energetiche» e accentua il carattere «competitivo» dell accesso alle risorse

3 Le forze del cambiamento - Differenziazione dei produttori e comparsa di nuovi competitors - Crescente dipendenza da rendita petrolifera («rentier state») - Concorrenza di nuovi prodotti (gas naturale, LNG, shale oil/gas) - Timore esaurimento («Picco di Hubbert»; Club di Roma) - Nuova consapevolezza ambientale/irrigidimento delle normative - Contrazione domanda «tradizionale»/crescita domanda «verde»

4 Il nuovo mondo - Crescente convergenza d interessi produttori/consumatori Affermazione logica win/win (joint venture come modello relazionale) - Da dipendenza unidirezionale a dipendenza reciproca «Paradigma della mutua dipendenza» (e.g.: Russia/Europa occidentale ) - Logica economica vs logica «politica» Crisi dell OPEC «anni Settanta» («Declaratory Statement of Petroleum Policy in Member Countries», 1968; «Solemn Declaration on a New International Economic Order», 1975)

5 I benefici della mutua dipendenza - Minore competizione (stabilizzazione della domanda e del prezzo) - Maggiore sostenibilità (più efficienza nell allocazione delle risorse) - Maggiore prevedibilità degli investimenti (rimpiazzo e sostituzione) - Minore conflittualità politica (interessi economici comuni attenuano le rivalità in altri comparti modello dell integrazione funzionale)

6 Il ritorno dell «arma» energetica - Ripresa della domanda a livello internazionale (crescita nuovi mercati) - Ripresa della competizione fra fornitori (comparsa nuovi fornitori/ riposizionamento di fornitori tradizionali su nuovi prodotti/segmenti) - Ritorno dei «campioni nazionali» (compatibilità con normative UE) - Rivalità politiche fra produttori con spillover su regolarità di fornitura - Tensioni in aree critiche per approvvigionamento e transito (choke points) - Rinazionalizzazione delle politiche di sicurezza accresce la concorrenza su lato domanda (accesso privilegiato all energia come elemento di sicurezza nazionale)

7 Verso una geopolitica della sostenibilità - Imprescindibilità sul breve/medio periodo degli idrocarburi - Rafforzamento dell interdipendenza (mutua dipendenza) - Differenziazione dei mercati (lato sbocco e fornitura) - Stabilizzazione aree di criticità (Golfo, «Near abroad» russo) - Presidio delle aree di transito a livello nazionale/multinazionale - «Governance multilivello» (UE/Stati/autorità locali)

8 Uno sguardo al futuro - Assenza nel breve periodo di «salti quantici» («rivoluzioni energetiche») - Miglioramenti incrementali di efficienza più evidenti nelle aree periferiche - Permanenza di tendenze confliggenti («commoditizzazione» dell energia vs uso strategico della leva energetica impatto su prezzi e accessibilità) - Ruolo crescente delle rotte di transito/choke points (sostenibilità sempre più funzione della libertà dei flussi convergenza operativa mercato oil e gas) - Possibili conflitti per il transito (Russia/Ucraina; Mar Cinese Meridionale )

9 L Europa e l Italia - Vasi di coccio fra vasi di ferro? (declino relativo della domanda, scarsità di risorse interne; limitato controllo sulle rotte di transito ) - Capire cosa fare (strategia energetica condivisa vs. necessità differenti e diversi fattori di forza/debolezza Evitare strategie «per aggregazione») - Rendere reciproca la dipendenza (rafforzamento delle relazioni con fornitori e Paesi di transito Maggiore attivismo politico-diplomatico; enfasi sulla politica «di vicinato»; strategia di differenziazione credibile)

10 GRAZIE Gianluca Pastori Università Cattolica del Sacro Cuore

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017 LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE 2017 Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017 Il dilemma irrisolto: la distinzione fatale fra imprenditorialità

Dettagli

Disegnare il futuro dell energia

Disegnare il futuro dell energia Cerimonia di Apertura XVIII Edizione "Master in Gestione delle Risorse Energetiche" Disegnare il futuro dell energia MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo Roma, 16 Marzo 2017 Agenda La nuova

Dettagli

Tendenze del mercato petrolifero

Tendenze del mercato petrolifero Tendenze del mercato petrolifero Ossevatorio Congiunturale Roma, 29 marzo 2012 eni.com L eredità della primavera araba Ali Naimi (Ministro del Petrolio Saudita) marzo 2010 Anybody in the energy business

Dettagli

Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?

Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi? Estella Pancaldi Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi? Workshop Politiche energetiche tra passato e futuro Anni 70: una decade costellata di crisi petrolifere. Comincia

Dettagli

PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA Contesto internazionale e normativo Domanda ed impieghi finali dell energia Ricerca applicata Tecnologie e strumenti di settore Studi,

Dettagli

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale Torino, 20 Marzo 2006 Presentazione a cura di Luca Pignatelli e Mauro Zangola dell Ufficio Studi Economici dell Unione Industriale

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 L Unione Doganale e il Mercato Unico La prima grande politica europea è l integrazione

Dettagli

Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano?

Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano? Venerdì 1 Aprile 2011 Sala Piana Centro Congressi Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano? Un analisi SWOT-SOR Giacomo Zanni (Dipartimento

Dettagli

Petrolio e Politica Internazionale La politica energetica della UE nelle strategie geopolitiche mondiali

Petrolio e Politica Internazionale La politica energetica della UE nelle strategie geopolitiche mondiali Petrolio e Politica Internazionale La politica energetica della UE nelle strategie geopolitiche mondiali 21 ottobre 2016 Prof. Vittorio Emanuele Parsi Consumo in migliaia di tera joules per Stato membro

Dettagli

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale di Patrizia Messina Marzo 2017 Crisi del paradigma fordista del «welfare state» - crisi di sostenibilità

Dettagli

Audizione Paolo Scaroni

Audizione Paolo Scaroni Audizione Paolo Scaroni Amministratore Delegato Eni Strategia Energetica Nazionale Roma, 10 ottobre 2012 L Italia si assicura le forniture di gas attraverso i contratti ToP xx Entrata in esercizio delle

Dettagli

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema 1 Tre obiettivi per la 2017: competitività, ambiente e sicurezza 1 Competitività Ridurre il gap di prezzo dell'energia allineandosi a prezzi UE 2 Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Dettagli

Petrolio, Mercati e Geopolitica

Petrolio, Mercati e Geopolitica Petrolio, Mercati e Geopolitica Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 30 Aprile 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano 1 Chi produce e chi consuma il petrolio 2 Chi produce e chi consuma il gas naturale

Dettagli

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE Raggiungere e superare gli obiettivi dell UE: > EFFICIENZA E SICUREZZA ENERGETICA > UTILIZZO DI FONTI RINNOVABILI

Dettagli

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali Cerimonia di Apertura Master in Gestione delle Risorse Energetiche Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali 2 Marzo 215 St. Regis Roma Agenda Scenari energetici

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE

IL MERCATO DEL MELONE IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Stefano Tinazzi Direzione Programmazione Regione del Veneto Venezia, 29 maggio 2012 Elementi della crisi europea Riduzione del PIL

Dettagli

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea Valerio Pesic Una visione di sintesi Il Sistema dei Controlli Interni di Il Governo Societario

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE Gli ambiti di convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica Prefazioni di GAETANO GOLINELLI GIOVANNI

Dettagli

Le prospettive energetiche: La complementarietà delle risorse fossili e rinnovabili. Il contributo del Progetto Powered

Le prospettive energetiche: La complementarietà delle risorse fossili e rinnovabili. Il contributo del Progetto Powered Le prospettive energetiche: La complementarietà delle risorse fossili e rinnovabili. Il contributo del Progetto Powered Convegno Wind Energy in the Adriatic Sea Cervia, 6 giugno 2014 World Energy Outlook

Dettagli

Politica estera della Svizzera in materia energetica

Politica estera della Svizzera in materia energetica Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Politica estera della Svizzera in materia energetica, Vicedirettore Ufficio federale dell energia Aperitivo

Dettagli

EU 2020: una nuova agenda per l'europa

EU 2020: una nuova agenda per l'europa EU 2020: una nuova agenda per l'europa UE 2020 European Social Fund 1 1 Dalla Strategia di Lisbona a EU 2020 La piattaforma strategica di UE 2020 presentata nel Documento della Commissione Consultazione

Dettagli

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti easypoli MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti Marketing e gestione strategica degli acquisti www.easypoli.it facebook.com/easypoli contatti@easypoli.it La gestione strategica degli acquisti non

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

Le politiche di sostegno delle energie rinnovabili: un confronto europeo

Le politiche di sostegno delle energie rinnovabili: un confronto europeo Le politiche di sostegno delle energie rinnovabili: un confronto europeo di Giampietro Garioni e Michele Maniglia La necessità di produrre energia da fonti energetiche rinnovabili (FER) ha subito negli

Dettagli

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese in collaborazione con: Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese Le prime fasi del progetto RICERCA SULLA FILIERA TESSILE DEL DISTRETTO PRATESE La mappatura della filiera tessile a cura del gruppo

Dettagli

Focus sulla logistica

Focus sulla logistica Focus sulla logistica La matrice di Kraljik Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Introduzione Negli studi di management è ormai consolidata l idea che l attività di approvvigionamento non può essere

Dettagli

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO LHYRA è una società, fondata nel 2003, a controllo familiare con una profonda esperienza nel business ed un esteso network relazionale in campo finanziario e scientifico. Dalla

Dettagli

Come costruire un Business Plan/Piano industriale

Come costruire un Business Plan/Piano industriale Come costruire un Business Plan/Piano industriale Introduzione al Business Plan Come analizzare un Business Plan Business Plan: cosa è ed a cosa serve Cosa è Documento che sintetizza i contenuti, le caratteristiche

Dettagli

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Giulio Malorgio Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie UNIBO Ravenna, 19 febbraio 2010 Riforma dell OCM del settore ortofrutticolo

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione

Dettagli

Innovazione tecnologica e di mercato: la "smartness" delle rinnovabili per superare intermittenze naturali e normative.

Innovazione tecnologica e di mercato: la smartness delle rinnovabili per superare intermittenze naturali e normative. Workshop Rinnovabili Innovazione tecnologica e di mercato: la "smartness" delle rinnovabili per superare intermittenze naturali e normative Valentina De Luca Centro Studi SAFE Senato della Repubblica,

Dettagli

2 L economia mondiale

2 L economia mondiale Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2016 2 L economia mondiale Secondo i dati pubblicati a ottobre 2016 dal Fondo Monetario Internazionale, la crescita dell economia mondiale per l anno

Dettagli

Reti di welfare locale come fattore di sviluppo del territorio e della comunità

Reti di welfare locale come fattore di sviluppo del territorio e della comunità Reti di welfare locale come fattore di sviluppo del territorio e della comunità di Patrizia Messina Venezia, 12 ottobre 2018 Reti di welfare locale: Verso un nuovo «welfare»: come generare benessere attraverso

Dettagli

Lezione 6 12 marzo 2010

Lezione 6 12 marzo 2010 Lezione 6 12 marzo 2010 Concetti visti Analisi SWOT Richiamo analisi macro-ambiente e attrattività Paese Teorie dipendenza settoriale Paradigma SCP Struttura del settore Forma di mercato Barriere all entrata

Dettagli

I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE

I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE Clara Poletti, Direttore, Dipartimento per la Regolazione, AEEGSI Giornate di Studio degli Affari Giuridici Il sistema

Dettagli

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017 Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017 ROMA La SEN2017 è il risultato di un processo articolato e condiviso durato un anno che ha coinvolto, sin dalla fase istruttoria, gli organismi pubblici operanti

Dettagli

siderweb ROTTAME 4.0 Le materie prime in un mercato che cambia

siderweb ROTTAME 4.0 Le materie prime in un mercato che cambia siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO ROTTAME 4.0 Le materie prime in un mercato che cambia Sala Marchesi Coface Milano M I L A N O 1 6 M A G G I O 2 0 1 8 s i d e r w e b e v e n t i in collaborazione con

Dettagli

Enel Distribuzione Smart Grids

Enel Distribuzione Smart Grids Smart Grids Palermo, 15/12/2015 Andrea Caregari Responsabile FTC Sviluppo Reti 1 Generazione distribuita su rete Enel 1 1. Dati alla week 42 del 2015 /Sviluppo Reti 2 Effetti della generazione distribuita

Dettagli

Dallo sviluppo senza limiti ai nuovi limiti allo sviluppo

Dallo sviluppo senza limiti ai nuovi limiti allo sviluppo Progetto Macrotrends 2018-2019 Dallo sviluppo senza limiti ai nuovi limiti allo sviluppo Enrico Sassoon Harvard Business Review Italia Bologna, 30 ottobre 2018 1. Equilibri geo-politici globali 2. Scenario

Dettagli

FOCUS GROUP MECCANICA

FOCUS GROUP MECCANICA FOCUS GROUP MECCANICA BRESCIA AIB, Associazione Industriali Bresciani Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence territorialandsectorialintelligence-italia@unicredit.eu 19 ottobre 2015

Dettagli

Indici CCIAA Milano - REF Ricerche Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali. Quotazioni Novembre 2015

Indici CCIAA Milano - REF Ricerche Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali. Quotazioni Novembre 2015 Indici CCIAA Milano - REF Ricerche Indice del costo d'acquisto delle commodities Quotazioni Novembre 2015 In continua contrazione l'indice del costo d'acquisto delle commodities, registra in novembre un

Dettagli

IL RUOLO ECONOMICO E POLITICO DELLA CINA FRA LA SCALA DI TEATRO E LA SCALA GLOBALE. Attilio Celant

IL RUOLO ECONOMICO E POLITICO DELLA CINA FRA LA SCALA DI TEATRO E LA SCALA GLOBALE. Attilio Celant IL RUOLO ECONOMICO E POLITICO DELLA CINA FRA LA SCALA DI TEATRO E LA SCALA GLOBALE Attilio Celant CASD, 11 marzo 2014 Evoluzione reddito prodotto in alcuni dei principali paesi del mondo PAESE GDP 1960*

Dettagli

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali Nome completo del Corso d insegnamento Docente titolare del Corso d insegnamento Obiettivi formativi Economia Politica - 6

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA:

LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA: LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA: un eccellenza internazionale tra innovazione, sostenibilità e visione condivisa Matteo Caroli Ordinario di gestione delle imprese internazionali Università Luiss Guido

Dettagli

IL MERCATO DELL AGLIO

IL MERCATO DELL AGLIO IL MERCATO DELL AGLIO TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA indice autoapprovvigionamento e propensione

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI 1 Maturità di un settore non significa mancanza di opportunità. I settori maturi costituiscono la spina dorsale delle economie dei paesi industrializzati. Anche

Dettagli

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni nell'ottica del miglioramento continuo Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini Perché la mediazione all interno delle organizzazioni? Prevenire,

Dettagli

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

IL MERCATO DELLE FRAGOLE IL MERCATO DELLE FRAGOLE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 21/01/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna Università di Modena R&I srl e Reggio Emilia Ricerche e Interventi Dipartimento di Economia Politica di politica industriale e del lavoro Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

Dettagli

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Laboratorio di Economia dell Innovazione Keith Pavitt Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, 10

Dettagli

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

Il ruolo strategico del sistema di raffinazione in Italia e Europa

Il ruolo strategico del sistema di raffinazione in Italia e Europa Workshop Eni in collaborazione con Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche L innovazione di prodotto e di processo per rafforzare il ruolo strategico della raffinazione Roma, 7 aprile 2016 Il ruolo strategico

Dettagli

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate CAP.8 Processi Strategici e le strategie corporate Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

LE SFIDE DELLO SVILUPPO LOCALE E IL RUOLO DELLE AREE VASTE NELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

LE SFIDE DELLO SVILUPPO LOCALE E IL RUOLO DELLE AREE VASTE NELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Centro OCSE LEED di Trento per lo Sviluppo Locale LE SFIDE DELLO SVILUPPO LOCALE E IL RUOLO DELLE AREE VASTE NELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA 27 febbraio 2018 Udine Incontro Regione Friuli Venezia Giulia

Dettagli

ECONOMIA E SVILUPPO NELLA REPUBBLICA ISLAMICA DELL IRAN. Giulia Presbitero

ECONOMIA E SVILUPPO NELLA REPUBBLICA ISLAMICA DELL IRAN. Giulia Presbitero ECONOMIA E SVILUPPO NELLA REPUBBLICA ISLAMICA DELL IRAN Giulia Presbitero Iran in numeri Superficie: 1.648.195 Kmq à 5 paese dell Asia Popolazione: 78,225 milioni à 2 paese del M.O. >60% popolazione

Dettagli

Come siamo organizzati

Come siamo organizzati Come siamo organizzati Cos'è Eni Eni è un impresa integrata che opera in tutta la filiera dell energia.presente in più di 56 paesi con oltre 33.000 dipendenti 2 I settori del business oil & gas Upstream

Dettagli

Elementi di criticità e spunti di miglioramento nella gestione del laboratorio

Elementi di criticità e spunti di miglioramento nella gestione del laboratorio Dalle Linee guida del 7 maggio 2015, per i laboratori interni che eseguono le analisi nell ambito dell autocontrollo delle Imprese Alimentari: opportunità e miglioramento della qualità Elementi di criticità

Dettagli

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori Le 5 forze di Porter: la minaccia di potenziali entranti Barriere all entrata: 1) Istituzionali (es. licenze) 2) Strutturali -Economie di scala (o di esperienza) -Disponibilità di Capitali -Svantaggi di

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2014/2020. Politica di Coesione post 2020 Il Position Paper della Regione Emilia-Romagna

PROGRAMMAZIONE 2014/2020. Politica di Coesione post 2020 Il Position Paper della Regione Emilia-Romagna Politica di Coesione post 2020 Il Position Paper della Regione Emilia-Romagna Il contributo RER al dibattito sul post 2020 Risoluzione n. 3523 dell Assemblea Legislativa (ai sensi dell art. 24 della L.

Dettagli

Commercio internazionale e crescita in Italia

Commercio internazionale e crescita in Italia Workshop L agroalimentare italiano nel commercio mondiale POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Commercio internazionale e crescita in Italia Donato Romano Università degli Studi di Firenze Obiettivi

Dettagli

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28 Nota di presentazione della proposta presentata dalla Commissione europea il 27 marzo 2013 D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL

Dettagli

Intervento del Ministro Emma Bonino (Speaking Notes)

Intervento del Ministro Emma Bonino (Speaking Notes) 60 Assemblea Annuale Confetra (Roma, 24 gennaio 2007) Intervento del Ministro Emma Bonino (Speaking Notes) Signor Presidente del Consiglio, Presidente Vavassori, Signore e Signori, Rivolgo anzitutto il

Dettagli

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE Gabriele Canali Università Cattolica S. Cuore, Sede di Piacenza e Cremona (Italy) TOMATO

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

Un Mezzogiorno «connesso» e attrattivo: Le filiere produttive, la logistica marittima e l energia

Un Mezzogiorno «connesso» e attrattivo: Le filiere produttive, la logistica marittima e l energia Un Mezzogiorno «connesso» e attrattivo: Le filiere produttive, la logistica marittima e l energia Massimo Deandreis Direttore Generale SRM, Gruppo Intesa Sanpaolo Presentazione del Check up Mezzogiorno

Dettagli

Valore importazioni energia EU Mld Tasso di dipendenza energetica* Mld Totale

Valore importazioni energia EU Mld Tasso di dipendenza energetica* Mld Totale Totale Totale Totale L Europa importa circa il 54% dell energia consumata (9% del petrolio; 7% del gas; 42% dei combustibili solidi) L energia rappresenta più del 2% del totale import europeo e la spesa

Dettagli

Il Turismo del Lago di Como nel 2003 e nel 2011

Il Turismo del Lago di Como nel 2003 e nel 2011 Il Turismo del Lago di Como nel 2003 e nel 2011 TAVOLA ROTONDA LAGO DI COMO: UN BRAND VINCENTE. COME ERAVAMO, COME SIAMO E COME SAREMO Venerdì 21 settembre ore 17.30 19.30 Lecco, Sala Conferenze del Palazzo

Dettagli

6 Convegno FONDAZIONE LAB PA. Controllo costi, produttività, competitività: la sola strada per la crescita

6 Convegno FONDAZIONE LAB PA. Controllo costi, produttività, competitività: la sola strada per la crescita FONDAZIONE LAB PA Come individuare e liberare risorse pubbliche da destinare alla crescita Intervento del Dott. Roberto Piccinini Vice Presidente Fondazione Lab PA 6 Convegno Controllo costi, produttività,

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico I. Descrizione questionario Obiettivi della ricerca Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico Valutazione percepita della necessità

Dettagli

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Obiettivi conoscitivi Definire il concetto di marketing nell insieme dei rapporti tra impresa e mercato Definire gli obiettivi di marketing partendo

Dettagli

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2 Piano strategico e piani di marketing Il Piano strategico completo, composto da Missione, Obiettivi, Strategia, Portafoglio, facilita lo sviluppo dei piani di marketing di ogni prodotto/mercato Piano strategico

Dettagli

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore.

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore. Michele Alessi Direttore Ufficio PIUE VII - Settore vitivinicolo Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore. SCENARI E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO DEL PNS, RISORSA FONDAMENTALE

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero

Istituto nazionale per il Commercio Estero Istituto nazionale per il Commercio Estero Sergio Mariotti e Marco Mutinelli ICE Milano, 3 novembre 2010 IL QUADRO DI SINTESI UN CONFRONTO INTERNAZIONALE LE TENDENZE RECENTI CONCLUSIONI 2 L internazionalizzazione

Dettagli

che: utilizzano il kw impegnato per oltre ore annue, offrono servizi sia di prelievo continuo sia interrompibile, assorbono dalla rete circa

che: utilizzano il kw impegnato per oltre ore annue, offrono servizi sia di prelievo continuo sia interrompibile, assorbono dalla rete circa CHI E? Un Associazione di Consumatori Finali che: utilizzano il kw impegnato per oltre 7-8000 ore annue, offrono servizi sia di prelievo continuo sia interrompibile, assorbono dalla rete circa 15 miliardi

Dettagli

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale Francesco Pierri Policy Officer, Head of the Advocacy Unit Partnerships, Advocacy and Capacity Development Division (OPC) BPW ITALY FIDAPA: Impegno internazionale

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova Una agricoltura

Dettagli

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii INDICE Premessa... XI I Parte Unione Europea e politiche di bilancio. La modellistica Capitolo I le politiche di bilancio nel contesto europeo 1.1. Le politiche di bilancio nel contesto europeo... 3 1.2.

Dettagli

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello Le principali politiche dell'ue

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello Le principali politiche dell'ue Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello Le principali politiche dell'ue Dalla PAC all'ambiente, dal mercato unico alla cultura e alla

Dettagli

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile Workshop Politiche e strumenti per la promozione dei green jobs 9 luglio 2013 Lamezia Terme Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile Uwe Staffler Agenzia CasaClima, Responsabile Pubbliche

Dettagli

ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa

ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa WORKSHOP E-GOVERNMENT OBIETTIVO: RITORNO DAGLI INVESTIMENTI CRITICITA E FATTORI DI SUCCESSO La sostenibilità culturale

Dettagli

MEDIE ECCELLENTI LUIGI SERIO UNIVERSITA CATTOLICA FONDAZIONE ISTUD MILANO MAGGIO 2017

MEDIE ECCELLENTI LUIGI SERIO UNIVERSITA CATTOLICA FONDAZIONE ISTUD MILANO MAGGIO 2017 MEDIE ECCELLENTI LUIGI SERIO UNIVERSITA CATTOLICA FONDAZIONE ISTUD MILANO MAGGIO 2017 1 Il dilemma irrisolto: la distinzione fatale fra imprenditorialità e management La piccola impresa tappa intermedia

Dettagli

Cos è un organizzazione

Cos è un organizzazione Cos è un organizzazione Le organizzazioni sono entità sociali guidate da obiettivi, progettate come sistemi di attività deliberatamente strutturate e coordinate che interagiscono con l ambiente esterno

Dettagli

Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato

Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo o del Paese Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Andrea

Dettagli

Le opportunità di business e di innovazione dell'economia circolare e l industria 4.0

Le opportunità di business e di innovazione dell'economia circolare e l industria 4.0 Le opportunità di business e di innovazione dell'economia circolare e l industria 4.0 Eleonora Di Maria, Valentina De Marchi DSEA Università di Padova Giorgio Zampetti, Marco Mancini Legambiente EcoForum

Dettagli

edilizia e immobiliare

edilizia e immobiliare L industria della componentistica edilizia e immobiliare www.rur.it GIUSEPPE ROMA Presidente RUR-Urban Research Institute @GiromGR IL NUOVO MONDO DEL COSTRUITO Milano 27 giugno 2017 Più forti nella manifattura

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti 15 aprile 2016 I FONDAMENTI i prodotti mantengono il loro valore aggiunto il più a lungo possibile; non ci sono rifiuti.

Dettagli

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle imprese locali

Dettagli

L esperienza delle public utilities locali : un modello di rapporto impresa-territorio?

L esperienza delle public utilities locali : un modello di rapporto impresa-territorio? ML17.7.13/03-070303 - 26460/DF L esperienza delle public utilities locali : un modello di rapporto impresa-territorio? Luca Dezi, Andrea Gilardoni, Angelo Miglietta e Federico Testa 17 Convegno Annuale

Dettagli

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona Strategia e Politica aziendale Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona andrea.berettazanoni@univr.it 1 Strategia aziendale e teorie di riferimento Modelli e teorie Diversi modelli

Dettagli

TENDENZE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL MANIFATTURIERO ITALIANO

TENDENZE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL MANIFATTURIERO ITALIANO TENDENZE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL MANIFATTURIERO ITALIANO Marco Mutinelli, Università di Brescia Confindustria Vicenza, 2 dicembre 2010 ITALIA MULTINAZIONALE 2010 : IL QUADRO DI SINTESI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UNICMI: Guerra dei prezzi e tempi di pagamento, principali fattori che possono mettere a rischio la ripresa.

COMUNICATO STAMPA. UNICMI: Guerra dei prezzi e tempi di pagamento, principali fattori che possono mettere a rischio la ripresa. Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

Vantaggio competitivo

Vantaggio competitivo Vantaggio competitivo 1 Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che consente all impresa di mantenere una posizione favorevole nell ambiente in cui opera Delineare i confini dell area

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle

Dettagli