DFQM Dyslexia Friendly Quality Mark. Linee Guida per gli standard

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DFQM Dyslexia Friendly Quality Mark. Linee Guida per gli standard"

Transcript

1 DFQM Dyslexia Friendly Quality Mark Linee Guida per gli standard

2 Standard 1 Efficacia della struttura organizzativa 1.1 La dislessia è un problema reale a tutti i livelli dell Organizzazione ed è un elemento preso in considerazione nelle politiche dell Organizzazione (uguaglianza, qualità, inclusione ecc.) Copie delle relative procedure, uguaglianza, qualità, inclusione ecc con sottolineatura di elementi nei quali la dislessia è specificatamente menzionata. Inoltre, un esempio di come queste procedure sono state utilizzate. Studio sulla dislessia è incluso nel materiale promozionale. Menzionare dati esemplari. 1.2 Ogni dirigente mostra grande impegno nell aiutare studenti con problemi di dislessia Dichiarazione a firma dell Amministratore (o equivalente). Studio che porti ad esempio operazioni di sostegno da aree diverse per alcuni studenti. Documentazione relativa alla formazione dei dirigenti. 1.3 Bisogni di apprendimento aggiuntivi e dislessia in particolare sono parte integrante delle politiche organizzative Come da punto Il problema della dislessia ha priorità in quanto è un area per un continuo sviluppo professionale per gli operatori Documentazione relativa allo sviluppo/formazione del personale nel settore, tabelle di formazione continua, documentazione dei corsi di formazione del personale sia accademico che amministrativo e di sostegno. Documentazione relativa al materiale a disposizione dei nuovi assunti comprovante l inclusione nello stesso di informazioni sulla dislessia. 1.5 E presente un forte impegno per creare consapevolezza nell approccio alla dislessia da parte di tutta l Organizzazione Dimostrazione documentata che le informazioni sulla dislessia di cui sopra siano a disposizione sia del personale che degli studenti. La dislessia è specificamente menzionata nel materiale promozionale, nei poster ecc. Fornire esempi pratici.

3 1.6 Vengono forniti agli operatori, per iscritto, linee guida chiare a sostegno di studenti dislessici Evidenza dell esistenza di linee guida e della loro discussione nelle riunioni del personale. Controlli circa la chiarezza e l accuratezza di delle linee guida. 1.7 Vengono fornite linee guida chiare circa le risorse aggiuntive allocate alle necessità di apprendimento per essere usate in modo concreto e creativo per il rendimento dello studente Elenco delle risorse disponibili, dettagli circa i modi della loro messa a disposizione, frequenza del monitoraggio per controllarne l efficienza e l evidenza che esse siano state usate dagli studenti. 1.8 Il Personale è diretto in maniera efficiente per fornire un sostegno efficace agli studenti con problemi di dislessia. Il sostegno a disposizione è sufficiente alle esigenze di apprendimento. Specifica del numero del personale di sostegno in relazione agli studenti inseriti nei programmi. 1.9 Il Personale è diretto in maniera efficace per fornire sostegno agli operatori che lavorano con studenti dislessici. I livelli del sostegno sono sufficienti per lo svolgimento del proprio lavoro Evidenza della politica di sostegno al DDA ed all impiego in termini di valutazione e di implementazione di correttivi adeguati, con relativi esempi Le procedure di riferimento al sostegno sono chiare a tutto il personale e vengono portate a termine attivamente. L evidenza di cui al punto 1.9 si riferisce solo al personale. Andrà presentata la documentazione relativa al processo di indirizzo degli studenti L Organizzazione traduce la politica in pratica attraverso i propri piani di sviluppo Mettere a disposizione l evidenza dei piani di sviluppo nei quali la dislessia è posta in rilievo.

4 Standard 2 Metodi volti all identificazione della dislessia 2.1 I richiedenti sono incoraggiati a rivelare la propria dislessia. Vi sono numerosi modi in cui il richiedente può rivelare la propria dislessia sia diagnosticata o solo sospetta Links e partnership sono usati efficacemente per garantire la conoscenza delle necessità di apprendimento e delle abilità del singolo studente Questo percorso è coperto da riservatezza Come si possono incoraggia gli interessati a dichiarare le loro difficoltà di lettura? L informazione potrebbe essere contenuta nel modulo di iscrizione, nel materiale di studio, nell inclusione della dislessia nelle check-lists, nelle domande durante le interviste, nelle informazioni contenute nel materiale promozionale, nei prospetti ecc. Evidenza di collegamenti con altre organizzazioni del settore, scuole, collegi, formatori, genitori ecc (se appropriato). Come possono essere condivise queste informazioni con un adeguata tempistica? (dichiarazioni degli altri membri partecipanti oltre alle informazioni sullo sviluppo dei vari processi) 2.2 E in funzione un valido sistema di valutazione/screening iniziale circa l alfabetizzazione dei nuovi studenti. Durante questa fase le abilità ed il potenziale dei singoli studenti vengono presi in considerazione. Evidenza del processo di valutazione iniziale disponibile insieme alla descrizione degli strumenti usati per valutare il potenziale dei soggetti con dislessia, es. colloqui iniziali e partecipazione a test. Descrizione dei criteri di accettazione. 2.3 E in funzione un valido sistema di riferimento degli studenti per la loro valutazione diagnostica. Come funziona? Spiegazione di quale sia l attività dell Organizzazione con allegata documentazione relativa all implementazione come ad esempio la segnalazione di un certo numero di studenti ed i relativi criteri. Il metodo diagnostico usato. La proporzione delle segnalazione riferite al totale degli studenti (10%). Evidenza dimostrante l efficacia di tale processo, es. le segnalazioni devono avere luogo entro un tempo ragionevole (4 settimane dall iscrizione).

5 2.4 Per effettuare le valutazioni esiste la possibilità di reperire sufficiente personale esperto in disturbi specifici dell apprendimento. (Non applicabile in Italia) Proporzione personale/studenti. Qualifiche/esperienza del personale evidenziate dai relativi CV. 2.5 Ogni valutazione include tempo a disposizione per sessioni di feedback con lo studente ed il tutor. (Non applicabile in Italia) Documentazione dei rapporti di valutazione e dettagli relativi alle riunioni di feedback in termini di tempo allocato e di tempo ragionevolmente impiegato per le valutazioni ed il feedback. Evidenza che le informazioni siano state trasmesse e spiegate ai tutor entro un previsto scadenzario. Tutta la documentazione deve essere datata. 2.6 Susseguentemente alla valutazione, è in funzione un sistema chiaramente definito che assicura la possibilità di apportare i necessari correttivi al curriculum. (Non applicabile in Italia) Documentazione delle azioni svolte per l implementazione dei suggerimenti conseguenti le valutazioni, es. contenuto delle ILP, pianificazione dei corsi, valutazioni ecc. Dal punto 2.1 al punto 2.6 ed inoltre il punto 2.8 devono essere evidenziati attraverso lo studio di casi individuali. il numero di tali casi dipenderà da quello degli studenti iscritti. 2.7 Viene anche assegnato tempo ai valutatori per discutere gli standard professionali e portare a termine un esame che assicuri la qualità e coerenza delle valutazioni. (Non applicabile in Italia) Le riunioni avvenute possono essere documentate tramite verbali, ecc. 2.8 Gli insegnanti ed i formatori hanno a disposizione l interpretazione delle valutazioni (sia come segnalazione che a seguito di un incontro con lo specialista) in modo da poter adottare adeguate strategie di sostegno che includano tecniche rispondenti ai modi di apprendimento (il Piano Didattico Personalizzato PDP) L evidenza delle raccomandazioni sull uso di specifiche strategie è comprovata nei rapporti. Prova che dette raccomandazioni sono state trasmesse al personale docente ed incluse nel PDP e nella pianificazione dei corsi.

6 Standard 3 Efficacia delle risorse (ambiente fisico; metodi di insegnamento ed apprendimento) 3.1 Lo studente dislessico trova l ambiente fisico rassicurante, sicuro e stimolante all insegnamento. Valutazione dell ambiente d apprendimento attraverso l osservazione pratica. L ambiente deve essere valutato per ciò che concerne la ventilazione, l adeguata illuminazione, i possibili disturbi della vista e quelli provocati dai rumori, la disposizione dei locali, l attrezzatura ecc. 3.2 Segnaletica e servizi in grado di facilitare gli spostamenti all interno dell Organizzazione Osservazione pratica e test della segnaletica: questa viene espressa in parole o include anche figure? 3.3 Gli operatori comprendono e mettono in pratica politiche che: promuovono istruzione/formazione ed apprendimento inclusivi; riflettono rispetto morale ed incoraggiano l uguaglianza e la diversità Interviste al personale e osservazione pratica dei metodi di insegnamento. 3.4 Informazione, consigli e guida offerte sostengono gli studenti con dislessia nelle loro scelte informate Sono attute attività di Orientamento? Il personale che provvede a questo servizio conosce cos è la dislessia? Evidenza che il personale è al corrente del problema, es. corsi di formazione ai quali il personale ha partecipato. Evidenza che la dislessia è stata inclusa nel materiale informativo. I soggetti dislessici ricevono ulteriore aiuto/sostegno individuale? In caso affermativo, in che cosa consiste e come viene prestato:prova ne potrebbe essere una dichiarazione firmata e informazioni sulla procedura e sul servizio offerto (nelle Scuole è il P.O.F. Piano dell offerta formative). Evidenza statistica dell uso di questo servizio con particolari esempi di sostegno ad individui con dislessia. Inoltre, prova che le informazioni vengano trasferite dai tutor e dalle agenzie a quelle di riferimento con relative raccomandazioni circa le necessità di sostegno.

7 3.5 Tutti gli operatori sono a conoscenza e comprendono gli approcci Dyslexia Friendly e li mettono in pratica. Il risultato che se ne ricava è l aumentato livello di fiducia degli studenti nell ambiente istruzione/formazione unito ad un aumento dell autostima. Gli standard devono anche coprire l osservazione delle pratiche di insegnamento di una quantità proporzionale di personale. Interviste/questionari individuali per studenti dislessici o dichiarazioni firmate dagli stessi. 3.6 Il quadro di sviluppo include: test d ingresso definizione dei termini di valutazione Dyslexia friendly monitoraggio e feedback dei progressi ottenuti strutturati in modo appropriato Evidenza delle domande di partecipazione agli esami. Evidenza delle procedure di valutazione incluse le riunioni nelle quali viene trattato il tema della dislessia, esempi di valutazione dei lavori con feedback agli studenti. Evidenza che dimostri l uso di differenti metodi di valutazione e dell approccio differente usato, se del caso, per gli studenti affetti da dislessia. Gli esempi del lavoro valutato devono includere prova che identifichi come e perché dei cambiamenti siano stati effettuati per venire incontro alle necessità dello studente dislessico; questi esempi devono essere autenticati dal valutatore, lo studente e il verificatore interno/esterno (PDP). 3.7 Risorse adeguate sono disponibili per permettere agli studenti dislessici di accedere ai programmi di studio e lavorare in autonomia Tali risorse sono allocate a seconda dei bisogni di apprendimento individuali, sono adeguate all età dello studente e, laddove possibile, il curriculum deve stimolare il miglioramento Le risorse ILT/ALT sono a disposizione degli studenti nel luogo di studio. Evidenza delle risorse disponibili, loro localizzazione e modi di accesso. Controllare la loro effettiva esistenza e se gli studenti sono stati indirizzati al loro uso (l evidenza prodotta dai casi esaminati nella sezione n. 2 dovrebbe permettere al controllore di assicurarsi che le raccomandazioni incluse nelle valutazioni siano state seguite e le risorse messe a disposizione degli interessati)

8 3.8 Sono in funzione sistemi di monitoraggio dell efficacia del supporto e del progresso degli studenti L evidenza dovrebbe risultare chiara attraverso la consultazione della documentazione ALS, cioè i resoconti dei progressi ottenuti, i resoconti/feedback dei tutors ed il feedback degli studenti. Resoconti dei risultati ottenuti. 3.9 La qualità del supporto è posta a livelli realistici e coinvolgenti. Questo processo è monitorato dai Senior Managers Evidenza degli obiettivi posti al personale in relazione al problema della dislessia e dei relativi resoconti nonché delle azioni intraprese a seguito dei controlli effettuati I dati raccolti evidenziano che il supporto agli studenti dislessici ha un effetto positivo sulla loro memorizzazione e successi Evidenza dei dati statistici relativi ai risultati ottenuti nonché dei feedback degli studenti in merito alle loro esperienze di apprendimento Gli studenti vengono coinvolti nel monitoraggio Evidenza dei feedback degli studenti e delle interviste con gli stessi in merito alle valutazioni dei verificatori (strutturate). (Domande relative ai feedback/valutazioni da parte degli studenti e domande strutturate per le interviste dei verificatori.) 3.12 Gli studenti dislessici vengono coinvolti ed aumentano la loro motivazione migliorando l apprendimento Evidenze come da 3.1

9 Standard 4 Formazione continua dell organizzazione sul tema della dislessia 4.1 La formazione sulla dislessia/ disturbi specifici dell apprendimento ha luogo ad intervalli regolari sia per il personale a tempo pieno che per quello part-time Evidenza dell esistenza di programmi di formazione sulla dislessia (passati, presenti e futuri). Registri di presenza ai corsi di formazione incluse le suddivisioni in percentuale del personale complessivo che ha preso parte ai corsi e relative valutazioni. 4.2 La presa di coscienza sul fattore occupazionale e l importanza di strategie pratiche Evidenza di piani di studio usati durante la formazione che mostrino un contenuto professionalmente rilevante ed includano raccomandazioni circa i metodi di sostegno, le strategie e i modi di autogestione degli studenti dislessici. 4.3 Almeno un membro del personale ha a disposizione l opportunità di raggiungere la qualifica specialistica a livello 5 la quale offre la possibilità di divenire membro associato della BDA (AMBDA) o l equivalente in FE HE ad esempio OCR, DA, OU (Non applicabile in Italia) Evidenza relativa ai rapporti sullo sviluppo professionale del personale che dimostri il supporti fornito per il raggiungimento delle qualifiche. 4.4 Lo sviluppo professionale continuo mette in rilievo l attività di ascolto degli studenti e rende possibile spiegare le difficoltà alle quali vanno incontro Vedi I Tutors che fanno parte dell Organizzazione hanno il compito di fornire suggerimenti e di guidare i colleghi in strategie appropriate a sostegno degli studenti dislessici nel corso di un continuo sviluppo professionale L evidenza di cui al 2.8 può senz altro riferirsi allo stesso, tuttavia prove aggiuntive possono essere richieste per dimostrare che i tutors di soggetti affetti da dislessia abbiano fornito assistenza ad altri colleghi sia direttamente riguardo casi di singoli studenti che contribuendo con il loro input nelle riunioni degli insegnanti ecc. tale evidenza è rilevabile dai verbali, ecc. 4.6 Le iniziative per un continuo sviluppo professionale assicurano la competenza dei partecipanti nell integrare adeguate ILT/ALT a sostegno dell educazione e l apprendimento.

10 L evidenza risultante dai rapporti sullo sviluppo professionale del personale deve dimostrare la presenza degli interessati ai corsi di formazione e che detti interessati abbiano fatto uso durante le lezioni delle competenze acquisite. 4.7 Le iniziative per un continuo sviluppo professionale assicurano la competenza del personale di sostegno nell uso di una gamma di adeguate tecnologie Vedi Le iniziative per un continuo sviluppo professionale promuovono attraverso la formazione la cultura della fiducia nell intera Organizzazione che rende possibile agli studenti l accesso ad una gamma di software utili per il trattamento della dislessia, es. Text HELP Vedi 4.7

11 Standard 5 Metodi e forme di relazione con studenti, genitori, comunità educante Metodi e forme di relazione con gli studenti 5.1 Gli studenti sono coscienti della metodologia sulla quale l Organizzazione valuta, insegna e sostiene i ragazzi dislessici. Evidenza dell esistenza di materiale promozionale e di informazioni/manuali a disposizione degli studenti affetti da dislessia (idealmente disponibile in formati che tengano conto degli eventuali limiti di alfabetizzazione di tali soggetti). Oppure evidenza di dibattiti con questo tipo di studenti durante i quali i problemi siano stati inclusi e spiegati, es. tracce cartacee delle interviste iniziali, reclutamento, iscrizione ecc. 5.2 Gli studenti vengono aiutati a comprendere le loro difficoltà ed a valutare i risultati ed i miglioramenti ottenuti Evidenza del feedback fornito agli studenti successivamente alla loro valutazione ed inoltre prova delle sessioni delle revisioni/feedback/valutazioni in corso. 5.3 Gli studenti ricevono assistenza per determinare le loro proprie strategia di apprendimento allo scopo di sviluppare competenze di studio e di organizzazione Evidenza degli avvenuti dibattiti con gli studenti e dell accesso delle sessioni di sostegno allo studio. L evidenza di cui al 5.2 può essere attinente a questo punto. 5.4 Gli studenti vengono aiutati a raccogliere e distribuire le informazioni circa le strategie ed il sostegno richiesto al personale responsabile nell ambito dell Organizzazione Evidenza dal 4.5 e 2.8 possono essere usate a supporto di questi criteri, è richiesta oltre prova che dimostri il coinvolgimento degli studenti nella gestione della dislessia (es. Forum degli studenti). 5.5 l Organizzazione propone la presa di coscienza della dislessia, nonché dei problemi di diversità tra pari e offre agli studenti dei modelli di ruolo positivi Materiale promozionale. Come parte della verifica dei sopraddetti standard relativi ai dibattiti/interviste v è l impegno di raccogliere insieme agli studenti affetti da dislessia il feedback delle loro esperienze di apprendimento individuali. Metodi e forme di relazione con i genitori e la comunità educante

12 5.6 L Organizzazione può produrre documentazione che dimostri che tipo di comunicazione efficiente e adeguata è stata stabilita con i genitori per far loro comprendere il problema della dislessia e come l Organizzazione stessa insegni/formi e sostenga gli studenti Evidenza del materiale promozionale/informativo fornito ai genitori nel quale si evidenzia il sostegno dell organizzazione al problema della dislessia, inclusi i metodi a disposizione dei genitori per contattare/discutere i problemi legati alla dislessia. Evidenza che siano state fornite ai genitori opportunità per discutere le necessità degli studenti con il personale. 5.7 Genitori/persone responsabili vengono invitate ad esprimere le loro preoccupazioni. Le preoccupazioni e i problemi dei genitori/persone responsabili sono prese in considerazione in modo serio, registrate ed adeguatamente trattati L evidenza di cui al 5.7 oltre la prova di casi in cui le suddette comunicazioni sono avvenute. 5.8 Qualora possibile, genitori/persone responsabili vengono consultati sugli approcci efficaci per sostenere al meglio gli studenti Viene fornita ai genitori l opportunità di comunicare con l Organizzazione e che il loro parere è attivamente richiesto (es. lettere ai genitori ecc.) idealmente anche evidenza dell esistenza di reti di sostegno per i genitori. 5.9 Qualora possibile, genitori/persone responsabili vengono attivamente coinvolti nella pianificazione Evidenza di incontri/dibattiti con i genitori. Interviste iniziali e finali per genitori e studenti Sono già in essere metodologie per il passaggio a tutte le fasi chiave: esempio dalla scuola elementare all istruzione superiore; e per la pianificazione della transizione per gli studenti oltre i 14 anni di età. Tutto ciò include collegamenti con le scuole, istituti superiori, associazioni Evidenza dell esistenza di questi metodi, es. contatti con le scuole, sistemi di trasferimento delle informazioni ecc L Organizzazione ha già posto in essere metodi di coordinamento dell informazioni circa gli studenti per assicurare che i compiti vengano assegnati in modo efficiente Evidenza dell esistenza del sistema di comunicazione con le organizzazioni operative nella formazione.

13 5.12 L Organizzazione offre assistenza ai datori di lavoro per una migliore comprensione del problema della dislessia e delle implicazioni del DDA per l assegnazione dei compiti Evidenza del materiale contenente le linee guida fornito ai datori di lavoro Studenti, genitori ed altri partecipanti vengono informati circa altre fonti di assistenza e di informazione, es. associazioni locali per la dislessia o gruppi di sostegno Evidenza dell inclusione di tali informazioni nel materiale informativo/ orientamento.

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

DFQM Dyslexia Friendly Quality Mark. Cosa significa ottenere l attestato di Qualità Dyslexia Friendly

DFQM Dyslexia Friendly Quality Mark. Cosa significa ottenere l attestato di Qualità Dyslexia Friendly DFQM Dyslexia Friendly Quality Mark Cosa significa ottenere l attestato di Qualità Dyslexia Friendly Documento tradotto dalle linee guida della British Dyslexia Association per l ottenimento della certificazione

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 TITOLO DEL PROGETTO: ENTE/IMPRESA PROPONENTE 1 Alla GIURIA DEL GRAN PRIX

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti Organisation der Arbeitswelt Feuerwehr (OdAFW) Organisation du Monde du Travail des Sapeurs-Pompiers (OMTSP) Organizzazione del Mondo del Lavoro Pompieri (OdMLP) Linee guida Accreditamento dei corsi di

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (art. 4, L. 53/2003 D. LGS. 77/2005) Polo provinciale di Macerata a.s. 2011-2012 1 Partecipazione alla fase di tirocinio in azienda - 120 ore Anno scolastico Istituti Provincia

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

DFQM Dyslexia Friendly Qualità Mark. Standards

DFQM Dyslexia Friendly Qualità Mark. Standards DFQM Dyslexia Friendly Qualità Mark Standards Standard 1 Efficacia della struttura organizzativa 1.1 La dislessia è un problema reale a tutti i livelli dell Organizzazione ed è un elemento preso in considerazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Peer Review. e Visita in Loco

Peer Review. e Visita in Loco Peer Review e Visita in Loco Prima di effettuare la visita presso la Facoltà, il gruppo di esperti viene informato sui principali documenti che sono alla base del progetto pilota e delle sue procedure:

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Inserimento di nuovo personale 4.2 Formazione e aggiornamento dei docenti 4.3 Formazione e aggiornamento del personale

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE Servizio della Programmazione Sociale e dei Supporti alla Direzione Generale Verbale di seduta riservata per la valutazione dell offerta tecnica

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELLA FONDAZIONE AI.BI.

REGOLAMENTO INTERNO DELLA FONDAZIONE AI.BI. REGOLAMENTO INTERNO DELLA FONDAZIONE AI.BI. ***** NORME DI APERTURA Art. 1 Validità del regolamento interno Il presente regolamento, derivante dai principi espressi dallo Statuto da cui discende, rappresenta

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA. Luigi Oliva Liceo classico C.

Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA. Luigi Oliva Liceo classico C. Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA Luigi Oliva Liceo classico C. Colombo Va tenuto in debito conto il fatto che gli studenti con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza? ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Che cosa è il protocollo di accoglienza? E un documento deliberato dal Collegio dei Docenti, quale strumento per l attuazione del D.P.R.

Dettagli

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA Premessa L'istruzione e formazione professionale si sviluppa in una vasta gamma di programmi e si articola in: Istruzione e formazione professionale (erhvervsuddannelserne

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP Indice: 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RESPONSABILITA...2 4. PROCEDURA...5 4.1 Gestione della programmazione...5

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

PO 7.1 Gestione del servizio formativo Ed.1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App. CG. Indice 1.Scopo ed ambito di applicazione...2. 2.Responsabilità...

PO 7.1 Gestione del servizio formativo Ed.1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App. CG. Indice 1.Scopo ed ambito di applicazione...2. 2.Responsabilità... Pag. 1/5 Indice 1.Scopo ed ambito di applicazione...2 2.Responsabilità...2 3.Modalità operative...2 3.1 Descrizione generale delle attività...2 3.2 Erogazione delle attività formative...4 3.5 Monitoraggio

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012) ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA (Anno scolastico 2011/2012) Il Protocollo di Accoglienza è un documento programmatico, rappresenta il contatto iniziale

Dettagli

Anno di formazione e relazione finale

Anno di formazione e relazione finale Bergamo Anno di formazione e relazione finale Lunedì 24 novembre 2014 R. Rovaris Rita Rovaris 1 Istituito con la legge 270/82 e previsto dall art. 68 del CCNL 2006-2009. E un OBBLIGO. Requisiti: essere

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane) ESEMPI DI BUONA PRASSI TEMA Sistema di Gestione per la Sicurezza TITOLO DELLA SOLUZIONE Pianificazione della Manutenzione, Utilizzo di Software dedicato e Formazione per Addetti Manutenzione AZIENDA/ORGANIZZAZIONE

Dettagli

WORLD DUTY FREE S.P.A.

WORLD DUTY FREE S.P.A. WORLD DUTY FREE S.P.A. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI E CORPORATE GOVERNANCE È istituito presso World Duty Free S.p.A. ( WDF ) un Comitato per il controllo interno, la gestione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli