Merito e misura, le nuove tendenze di valutazione delle performance

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Merito e misura, le nuove tendenze di valutazione delle performance"

Transcript

1 Merito e misura, le nuove tendenze di valutazione delle performance Dalla presunzione di valutare con un numero ad un approccio più qualitativo 0 Sergio Casella Paper Converting Machine Company -

2 1 Sergio Casella Paper Converting Machine Company -

3 Come eravamo convinti! N. Longo Dirigente Sergio Casella Paper Converting Machine Company -

4 Poi è successo di tutto 3 Sergio Casella Paper Converting Machine Company -

5 Dopo meno di 10 anni Un processo time consuming e un po "astratto" Mancanza di allineamento Poca comunicazione Poco orientamento al futuro Top 5 performance management challenges Poca compatibilità tra rewarding e «giusta» valutazione 4 Sergio Casella Paper Converting Machine Company -

6 Qualcuno dice che c è una evoluzione in atto 5 Sergio Casella Paper Converting Machine Company -

7 Qualcuno dice che c è una evoluzione in atto Autovalutazione 360 Calibration Data Analytics 6 Sergio Casella Paper Converting Machine Company -

8 Qualcuno dice che c è una evoluzione in atto ma il non allineamento tra sistemi mina l efficacia complessiva Valutazione del merito Come ha reagito la nostra azienda? 7 Sergio Casella Paper Converting Machine Company -

9 ..ed in PCMC? Condividere Obiettivi chiari e semplici Bonus su performance individuali e di team - Vendite: commitment trimestrale su volume ordini - Vendite: resa su margine minimo aziendale -Vendita volume ricambi e servizi (settimanale) -Project management bonus ad accettazione job da cliente RFS on time - Service: bonus ad accettazione finale job - Di Team: % EBDTA fine anno - -Di Team % su valore ordini entrati trimestrali In breve: a) definizione dei flussi di valore aziendale b) KPI/temporali c) Bonus legato al KPI target Allineamento continuo aspettative 8 Sergio Casella Paper Converting Machine Company -

10 ..ed in PCMC? Condividere Obiettivi chiari e semplici Semplificare Approccio Qualitativo Se avessi un progetto difficile da portare avanti lo vorrei con me? Se ho dieci persone nella mia squadra valutandoli complessivamente li potrei mettere in scala da uno a dieci? Quanto questa persona ha fatto crescere i suoi collaboratori? E questo tutto considerato CALIBRATION In questa valutazioni tenere in considerazione i fattori specifici Quindi focus sulla consapevolezza dei valutatori Allineamento continuo aspettative 9 Sergio Casella Paper Converting Machine Company -

11 ..ed in PCMC? Condividere Obiettivi chiari e semplici Semplificare Approccio Qualitativo Cicli di valutazione frequenti Allineamento continuo aspettative 10 Sergio Casella Paper Converting Machine Company -

12 Ricerche Anglossasoni Approccio Qualitativo Eliminare la valutazione con voto a favore dell analisi della performance Eliminare legame tra prestazione e retribuzioni Rendere più frequenti i cicli di rewarding Abbandonare il ciclo standard annuale Disaccoppiare i ruoli di coach e di valutatore, conta come si fanno crescere i talenti., quindi più coach meno valutatore La ricerca CRANET Più bonus su performance individuali e aziendali Meno retribuzione. Più auto-valutazione Più sviluppo (orientamento al futuro) Iniziare il processo dal Valutato Self assessment per esplorare i propri punti di forza e portarli in discussione Solo 4 domande (pensate molto bene) "colloquiali" ripetute più volte nell anno - Se fossero soldi miei darei a questa persona un aumento di stipendio? - Lo vorrei sempre nella mia squadra? - Il suo rendimento è a rischio? - È pronta per una promozione adesso? 11 Sergio Casella Paper Converting Machine Company -

13 I macro trend Condividere/calibrare/allargare. Non più una relazione solo tra capo e collaboratore. Semplificare! Obiettivi, metriche, processo, tempi, domande guida. Avendo chiaro: lo scopo del sistema; In quale politica/visione HR si inserisce; coerenza ed integrazione con gli altri strumenti di gestione HR. E poi disegnare il sistema di minor resistenza, cioè più vicino possibile a quello che ogni buon Capo fa comunque. 12 Sergio Casella Paper Converting Machine Company -

14 Spunti Soggettività vs. oggettività della valutazione. Uno dei «mantra» di HR è sempre stato cercare l oggettività. Ma è proprio necessario? Perché? Un sistema/processo uguale per tutti. Un altro dei mantra HR. Ma perché? È proprio impensabile muoversi su sistemi differenti per categorie/cluster/livelli? Il sistema di valutazione tradizionalmente punta a soddisfare 4 obiettivi: valutare la prestazione, indirizzare lo sviluppo, favorire il dialogo capo-collaboratore, premiare. Uno dei trend più chiari è che un unico sistema non può essere pienamente efficace su obiettivi tanto diversi. Significa: scegliere la priorità e focalizzare. Individuare altri modi per perseguire gli obiettivi che rimangono scoperti (se rilevanti). L allineamento tra sistemi HR è fondamentale per garantire l efficacia delle politiche. Visione generale-scopo specifico-metodi e processi, se vanno in direzioni diverse si depotenziano a vicenda Cambiare sistema di valutazione ha delle implicazioni culturali molto forti che riguardano tutti: valutati-valutatori-hr, che spesso sono in stadi diversi di maturazione e «filosofia». Il cambiamento «per decreto» non è efficace. Serve coinvolgere le persone (valutati e valutatori), considerando i punti di partenza, le difficoltà, le resistenze. 13 Sergio Casella Paper Converting Machine Company -

15 Bob Chapman Sergio Casella Something to read 14 Sergio Casella Paper Converting Machine Company -

Performer 2.0 evoluzione del Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo. Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Performer 2.0 evoluzione del Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo. Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. Performer 2.0 evoluzione del Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Milano, Risorse Luglio Umane 2015 Performer

Dettagli

La Valutazione della Performance del Gruppo Ferrero anno (PAR Population)

La Valutazione della Performance del Gruppo Ferrero anno (PAR Population) La Valutazione della Performance del Gruppo Ferrero anno 2013 (PAR Population) Sommario 1. PREMESSA E OBIETTIVI... 3 2. LA POPOLAZIONE TARGET... 3 3. LA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE... 4 4.

Dettagli

TRASFORMAZIONE DIGITALE. Il ruolo della tecnologia nell evoluzione dell approccio alle risorse umane in SAP COOPERATIVE TEAM:

TRASFORMAZIONE DIGITALE. Il ruolo della tecnologia nell evoluzione dell approccio alle risorse umane in SAP COOPERATIVE TEAM: PEOPLE MANAGEMENT: TRASFORMAZIONE DIGITALE Il ruolo della tecnologia nell evoluzione dell approccio alle risorse umane in SAP COOPERATIVE TEAM: Castello Elisabetta Duspiva Lavinia Frangioni Sara Sevi Antonella

Dettagli

LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF. La metrica di valutazione CAF

LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF. La metrica di valutazione CAF 1 LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF LA METRICA CAF 2006 2 Sistema di punteggio - Premessa per una corretta comprensione dei sistemi di punteggio e loro uso (1) Il sistema di punteggio consente di quantificare

Dettagli

Il percorso di coaching e crescita a supporto delle aziende. Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy

Il percorso di coaching e crescita a supporto delle aziende. Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Il percorso di coaching e crescita a supporto delle aziende Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Molte grandi aziende, soprattutto manifatturiere e di processo sono caratterizzate da Elevati investimenti

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

Gestione delle risorse umane

Gestione delle risorse umane Gestione delle risorse umane Aprile 2019 Mario Faini Mario Faini - Progea 1 Gestione e sviluppo delle risorse umane STRATEGIA AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA STRATEGIA RISORSE UMANE DESCRIZIONE POSIZIONI

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Business Excellence Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Lo scenario MIGLIORARE LE PERFORMANCE IN UN MERCATO SEMPRE PIU COMPETITIVO PRESENZA IN DIVERSI SEGMENTI DI MERCATO/ DIVERSE AREE GEOGRAFICHE

Dettagli

Consulenza. Migliorare l organizzazione e i processi

Consulenza. Migliorare l organizzazione e i processi Consulenza Migliorare l organizzazione e i processi Migliorare l organizzazione e i processi A quali bisogni risponde? Allineare la gestione operativa alla strategia o al nuovo contesto Ridurre i tempi

Dettagli

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA La nostra filosofia Le Aziende hanno la loro storia, la loro cultura e i loro valori: la presenza di un professionista estraneo per la gestione della

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

5. Il corretto impiego del tempo di Studio, attraverso il modulo timesheet, pubblicato in Rivista 24OreAvvocato n. 7-8/2011, Il Sole24Ore ed.

5. Il corretto impiego del tempo di Studio, attraverso il modulo timesheet, pubblicato in Rivista 24OreAvvocato n. 7-8/2011, Il Sole24Ore ed. ORGANIZZAZIONE E MARKETING DELLO STUDIO 1. Alcune riflessioni sulle evoluzioni del marketing nel settore dei servizi professionali e sul quadro regolamentare applicabile, nello specifico anche al professionista

Dettagli

LABORATORIO La valutazione delle competenze professionali nella formazione professionale: esperienze a confronto Roma 18 settembre 2014

LABORATORIO La valutazione delle competenze professionali nella formazione professionale: esperienze a confronto Roma 18 settembre 2014 LABORATORIO La valutazione delle competenze professionali nella formazione professionale: esperienze a confronto Roma 18 settembre 2014 1) SOGGETTIVITÀ/OGGETTIVITÀ DELLA VALUTAZIONE Quanto l oggettività

Dettagli

CHI SIAMO WHO. Cecilia Spanu Founding Partner

CHI SIAMO WHO. Cecilia Spanu Founding Partner 1 CHI SIAMO Innovation Colors supporta manager ed imprenditori nell innovare e trasformare se stessi e le loro organizzazioni, attraverso strumenti di coaching, servizi di sviluppo della leadership e strumenti

Dettagli

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015 FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement 21 maggio 2015 Chi siamo Noi realizziamo e gestiamo per i nostri clienti opere e servizi nel trasporto ferroviario, contribuendo

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Date (da a) 01/06/ /12/2016. Nome e indirizzo del datore di lavoro

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Date (da a) 01/06/ /12/2016. Nome e indirizzo del datore di lavoro INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSIO SACCOCCIO ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 01/06/2009 31/12/2016 Nome e indirizzo del datore di lavoro General Meccanica s.r.l., Via Diversivo Acquachiara, km 1,700,

Dettagli

Sviluppo Manageriale. Premessa metodologica. Il processo. 1 Fase: Lo scenario organizzativo di riferimento.

Sviluppo Manageriale. Premessa metodologica. Il processo. 1 Fase: Lo scenario organizzativo di riferimento. Sviluppo Manageriale Premessa metodologica Festo Consulenza e Formazione ha la missione di voler essere partner delle aziende del settore industriale e business to business per la gestione integrata delle

Dettagli

Indice generale. Il profilo personale...1. LinkedIn (non) è un social network...3. Perché un profilo su LinkedIn...11

Indice generale. Il profilo personale...1. LinkedIn (non) è un social network...3. Perché un profilo su LinkedIn...11 Introduzione Parte I Capitolo 1 Capitolo 2...xiii Organizzazione dell opera...xiv Le appendici...xiv Materiale online...xiv A chi si rivolge il libro...xiv Il profilo personale...1 LinkedIn (non) è un

Dettagli

Il Coaching. Martina Raffaglio Area Organizzazione e Personale. Copyright SDA Bocconi, n

Il Coaching. Martina Raffaglio Area Organizzazione e Personale. Copyright SDA Bocconi, n Il Coaching Martina Raffaglio martina.raffaglio@sdabocconi.it Area Organizzazione e Personale Diffusione Definizione Campo d azione 2 Diffusione del coaching 12 milioni Euro stima mercato ITA 2012 30 milioni

Dettagli

CON LA FORMULA COACHING FAI CRESCERE IL TUO BUSINESS

CON LA FORMULA COACHING FAI CRESCERE IL TUO BUSINESS CON LA FORMULA COACHING FAI CRESCERE IL TUO BUSINESS COS E LA FORMULA COACHING? Il coaching è un metodo, una strategia di cambiamento per migliorare i risultati aziendali in termini di: Ottimizzazione

Dettagli

La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Lorenzo Radice Roma, 4 giugno 2014 La Sostenibilità «Lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere

Dettagli

NON TECHNICAL SKILLS : LE COMPETENZE NON TECNICHE E LA SICUREZZA

NON TECHNICAL SKILLS : LE COMPETENZE NON TECNICHE E LA SICUREZZA NON TECHNICAL SKILLS : LE COMPETENZE NON TECNICHE E LA SICUREZZA Attilio Pagano a.pagano@hirelia.it GLI ARGOMENTI DI QUESTO INCONTRO 1. Quanto incide il comportamento umano sul fattore salute e sicurezza

Dettagli

Progetto ETICA pubblica nel Sud

Progetto ETICA pubblica nel Sud Progetto ETICA pubblica nel Sud Task B Trasparenza Barometro della Trasparenza Autovalutazione della Trasparenza Aspetti metodologici Bari, 7 novembre 2012 Valutazione e autovalutazione Valutazione È condotta

Dettagli

Autovalutazione della Trasparenza Aspetti metodologici

Autovalutazione della Trasparenza Aspetti metodologici Progetto ETICA pubblica nel Sud Task B Trasparenza Barometro della Trasparenza Autovalutazione della Trasparenza Aspetti metodologici Germano Cipolletta Webinar, 19 giugno 2013 Cosa è il Barometro della

Dettagli

IL MODELLO CAF 2013 La struttura

IL MODELLO CAF 2013 La struttura Parliamo del processo di autovalutazione e miglioramento guidato dal modello CAF IL MODELLO CAF 2013 La struttura Obiettivi della presentazione guidare nella prima consultazione del modello CAF favorire

Dettagli

ORIENTAMENTO AL MERCATO. Come filosofia di gestione (cultura) Come strumento di riflessione strategica. Come faro di sviluppo Confartigianato

ORIENTAMENTO AL MERCATO. Come filosofia di gestione (cultura) Come strumento di riflessione strategica. Come faro di sviluppo Confartigianato ORIENTAMENTO AL MERCATO Come filosofia di gestione (cultura) Come strumento di riflessione strategica Come faro di sviluppo Confartigianato La soddisfazione dei bisogni dei clienti Confartigianato deve

Dettagli

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento Sara Mori s.mori@indire.it Francesca Rossi f.rossi@indire.it L analisi dei dati che permette di orientare il miglioramento Quali dati importanti per migliorare?

Dettagli

Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati. Edizione 2017

Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati. Edizione 2017 Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati Edizione 2017 I principali temi emersi: la fiducia nel futuro Gli intervistati si confermano abbastanza neutrali sulle prospettive per il futuro, il 46% dichiara

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE: VISUAL MERCHANDISER MANAGER

DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE: VISUAL MERCHANDISER MANAGER VISUAL MERCHANDISER MANAGER COSA FAI COME LO FAI Lavori nel cuore del dinamico mondo della moda, e nel tuo negozio crei un ambiente capace di ispirare i clienti a scoprire il proprio stile personale. Guidi,

Dettagli

Quale consulenza, quale education, quale consulente

Quale consulenza, quale education, quale consulente Quale consulenza, quale education, quale consulente Intervento di Eumetra MR al convegno ASCOSIM «L educazione finanziaria e la protezione degli investitori» Roma, 13 giugno 2017 2 3 4 Il cambiamento del

Dettagli

Amadori San Vittore di Cesena oltre quarant anni fa (1969) leader nel settore agro alimentare italiano innovativa

Amadori San Vittore di Cesena oltre quarant anni fa (1969) leader nel settore agro alimentare italiano innovativa Ingegneria e Scienze Informatiche Cesena, aprile 2017 Amadori Nato a San Vittore di Cesena oltre quarant anni fa (1969) Uno dei principali leader nel settore agro alimentare italiano Azienda innovativa

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino METTI IN MOTO IL TALENTO Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino Letizia Dini IFOA Morag McGill MOTUS MENTIS In collaborazione con Ufficio Statistica Provincia di Pesaro Urbino

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIRIGENTE ANNO 2012 E SEGUENTI

SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIRIGENTE ANNO 2012 E SEGUENTI SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIRIGENTE ANNO 2012 E SEGUENTI 1. I PIANI DI VALUTAZIONE A partire dal 2012 il metodo di valutazione prevede la traduzione la prestazione dirigenziale in un punteggio.

Dettagli

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat Pietro Scalisi e Antonio Ottaiano FORUM PA 24 maggio 2017 Verso un sistema delle competenze L Istat intende dotarsi di un Sistema di sviluppo

Dettagli

DAI DATI ALL'INSIGHT DI BUSINESS PER LE CORPORATE. Micaela Martinelli Head of Business Development - Global Transaction Banking

DAI DATI ALL'INSIGHT DI BUSINESS PER LE CORPORATE. Micaela Martinelli Head of Business Development - Global Transaction Banking DAI DATI ALL'INSIGHT DI BUSINESS PER LE CORPORATE Micaela Martinelli Head of Business Development - Global Transaction Banking ISP ha avviato un importante programma nell ambito dei Big Financial Data

Dettagli

PERFORMANCE MANAGEMENT TREND OR FACT

PERFORMANCE MANAGEMENT TREND OR FACT PERFORMANCE MANAGEMENT TREND OR FACT IL PERFORMANCE MANAGEMENT HA FALLITO NELLA SUA PERFORMANCE Copyright 2014 Deloitte Development LLC. All rights reserved. PAGE 1 Il Performance Management dovrebbe accrescere

Dettagli

WELFARE AZIENDALE, Lavoro

WELFARE AZIENDALE, Lavoro Solar Impulse Revillard Rezo.ch Photomontage WELFARE AZIENDALE, 12.10.2016 Lavoro Agile @ABB Slide 1 Il viaggio Il punto di partenza: work-life balance nella filosofia ABB La prima sperimentazione nel

Dettagli

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa Gestione Economica e Finanziaria di Commessa sviluppare la lettura economico finanziaria della commessa sensibilizzare al fatto che ogni scelta aziendale comporta una modifica alle variabili economiche

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Metodi e Strumenti per l Autovalutazione della Trasparenza

Metodi e Strumenti per l Autovalutazione della Trasparenza Progetto ETICA pubblica nel Sud Task B Trasparenza Barometro della Trasparenza Metodi e Strumenti per l Autovalutazione della Trasparenza Germano Cipolletta Palermo, 29 luglio 2013 1^ parte COS È IL BAROMETRO

Dettagli

La soluzione Oracle per la gestione, il monitoraggio e la valutazione del personale nel Pubblico Impiego

La soluzione Oracle per la gestione, il monitoraggio e la valutazione del personale nel Pubblico Impiego Roma, 14 Maggio 2008 La soluzione Oracle per la gestione, il monitoraggio e la valutazione del personale nel Pubblico Impiego Paola Provvisier South WCE HCM-Principal sales Consultant Oracle Corporation

Dettagli

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Le vostre domande Il dinamismo dei mercati e i continui mutamenti

Dettagli

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio,

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio, TRATTATIVE DI VENDITA Win-win strategy Fornire criteri e strumenti operativi di valutazione delle aree di vendita e potenziali dei partner commerciali, con le conseguenti azioni più adatte. Apprendere

Dettagli

PERCORSI DI CRESCITA PERSONALE E POTENZIAMENTO AZIENDALE

PERCORSI DI CRESCITA PERSONALE E POTENZIAMENTO AZIENDALE PERCORSI DI CRESCITA PERSONALE E POTENZIAMENTO AZIENDALE Il CeFAS Azienda speciale della Camera di Commercio di Viterbo è, dall anno 1981, l organismo strumentale dell Ente camerale attraverso il quale

Dettagli

TESTIMONIANZE AZIENDALI

TESTIMONIANZE AZIENDALI TESTIMONIANZE AZIENDALI Fabio Valgimigli Amministratore Delegato Luca Comello, PMP Head of Business Consulting Agenda 1. Quin: il nostro modello di gestione dei progetti 2. La definizione del modello di

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

Apprendimento e cambiamento

Apprendimento e cambiamento Apprendimento e cambiamento a cura di Massimiliano Ghini Argomento del giorno Development Prestazione Obiettivi della valutazione (sviluppo della persona, dialogo capo-collaboratore, retribuzione) Popolazione

Dettagli

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT Evoluzione e nuove sfide Graziella Capellini, Head of Italy Roma, 11 Novembre 2010 La in UniCredit è A il frutto di una evoluzione B che continua nel tempo C Business

Dettagli

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT Chi siamo HR RiPsi nasce come divisione specializzata di Studio RiPsi grazie alla collaborazione di Psicologi e Direttori del Personale che hanno maturato consolidata

Dettagli

Catalogo Interaziendale Fondimpresa

Catalogo Interaziendale Fondimpresa Catalogo Interaziendale In questo catalogo, sono stati inseriti tutti i corsi interaziendali di formazione manageriale organizzati da ISTUD all interno del progetto PISTE, che verranno realizzati nel periodo

Dettagli

Via G. Garibaldi, Bergamo, tel fax P.I

Via G. Garibaldi, Bergamo, tel fax P.I Pro Sat - Focus Group Impiegati cat. A e B Via G. Garibaldi, 24 24122 Bergamo, tel.035.235335 fax 035.235798 info@idmconsulting.org P.I. 03373300163 1 LE PRIORITÀ 2 LE PRIORITA DEL CAMBIAMENTO L AGIRE

Dettagli

Il valore del capitale umano al centro della solidità aziendale

Il valore del capitale umano al centro della solidità aziendale Il valore del capitale umano al centro della solidità aziendale BeInValYou è la business line di Aegis specializzata nella valorizzazione del capitale umano e nel supporto alle decisioni strategiche relative

Dettagli

Presentazione della ricerca CRANET 2009

Presentazione della ricerca CRANET 2009 Presentazione della ricerca CRANET 2009 L obiettivo della ricerca è fornire una fotografia delle pratiche di gestione delle Risorse Umane dal management delle imprese italiane con specifico riguardo a:

Dettagli

Gestione delle Risorse Umane VALUTAZIONE DEL POTENZIALE TRAMITE SYSTEMIC ASSESSMENT

Gestione delle Risorse Umane VALUTAZIONE DEL POTENZIALE TRAMITE SYSTEMIC ASSESSMENT Gestione delle Risorse Umane VALUTAZIONE DEL POTENZIALE TRAMITE SYSTEMIC ASSESSMENT Cos è e cosa valuta Vantaggi Processo di un SA completo Modi e tempi di svolgimento Ruoli: chi coinvolge e come COS E

Dettagli

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa Bologna, 3 febbraio 2010 Massimo Lazzarotto Il percorso proposto Evoluzione del sistema di welfare La qualità del welfare

Dettagli

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B... Indice generale Prefazione L autore Capitolo 1 Parte I Capitolo 2 Capitolo 3...xv...xvii Introduzione al business marketing...1 Come cambia il panorama del business... 1 Che cos è il marketing B2B?...

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 8 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2013-2014 1 Contenuti lezione 8: la programmazione

Dettagli

CONVIVIO 21 MAGGIO. La responsabilità di formarsi: come accompagnare l autosviluppo delle persone?

CONVIVIO 21 MAGGIO. La responsabilità di formarsi: come accompagnare l autosviluppo delle persone? CONVIVIO 21 MAGGIO La responsabilità di formarsi: come accompagnare l autosviluppo delle persone? Antonella d Apruzzo, learning & development director - Asset Management Il manager coach Il capo si posiziona

Dettagli

Information Security Performance

Information Security Performance ICT Security Magazine ICT Security - La Prima Rivista Dedicata alla Sicurezza Informatica https://www.ictsecuritymagazine.com Information Security Performance Author : Thomas Castagna Date : 9 ottobre

Dettagli

Product Governance nella distribuzione e nella consulenza alla clientela. 17 Novembre 2017

Product Governance nella distribuzione e nella consulenza alla clientela. 17 Novembre 2017 Product Governance nella distribuzione e nella consulenza alla clientela 17 Novembre 2017 Contesto di riferimento REQUISITI NORMATIVI Normativa di I livello - MiFID II, Direttiva 2014/65/UE, artt. 16,

Dettagli

LINEA HIGH RETURN. Non tutto è importante. Scopri le competenze che creano valore. POWERED BY

LINEA HIGH RETURN. Non tutto è importante. Scopri le competenze che creano valore. POWERED BY Non tutto è importante. Scopri le competenze che creano valore. LINEA HIGH POWERED BY RETURN LINEA HIGH RETURN Progetto: Sample Project 13/05/2016 Intelligenza Emotiva Le analisi sono state condotte su

Dettagli

FAQ VALUTATI LEADING CHANGE: EVALUATING COMPETENCIES VALUTARE LE COMPETENZE ACCESSO A SAP PORTAL PROCESSO DI VALUTAZIONE IL PROFILO DELLE COMPETENZE

FAQ VALUTATI LEADING CHANGE: EVALUATING COMPETENCIES VALUTARE LE COMPETENZE ACCESSO A SAP PORTAL PROCESSO DI VALUTAZIONE IL PROFILO DELLE COMPETENZE - 1 - TEMA VALUTARE LE COMPETENZE ACCESSO A SAP PORTAL IL PROFILO DELLE COMPETENZE FAQ VALUTATI D: Perché valutiamo le competenze dei dipendenti? R: per esplicitare quali sono le più importanti, colmare

Dettagli

T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E

T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E AXEL è un marchio di Articolo 1 - Soluzioni HR Aut. Min. Lav. N. 1118 del 26/11/2004 AXEL: PIU UP CHE

Dettagli

Forum HR Banche e Risorse Umane. Roma Maggio Montepaschi. All rights reserved.

Forum HR Banche e Risorse Umane. Roma Maggio Montepaschi. All rights reserved. Forum HR 2014 Banche e Risorse Umane Roma 19-20 Maggio 2014 PROJECT OBJECTIVE Flessibilità del mercato del Lavoro, occupazione giovanile e active ageing Necessità delle Aziende Necessità dei Giovani Competenze

Dettagli

Marketing e Comunicazione: ruoli e prospettive nel mercato delle carte di pagamento. Un invito alla riflessione

Marketing e Comunicazione: ruoli e prospettive nel mercato delle carte di pagamento. Un invito alla riflessione Marketing e Comunicazione: ruoli e prospettive nel mercato delle carte di pagamento. Un invito alla riflessione A cura di Anna OMARINI Università L. Bocconi Roma, 3 novembre 2010 ABI, Carte 2010 Mapping

Dettagli

Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto

Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto IN COLLABORAZIONE CON: Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto MOD. D CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui

Dettagli

Corso di Marketing

Corso di Marketing Corso di Marketing 2018-2019 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza politiche prodotto RECAP Avevamo parlato di posizionamento: come vogliamo collocare il prodotto/marca nella mente del

Dettagli

CASE HISTORy SPACE WORK

CASE HISTORy SPACE WORK CASE HISTORy SPACE WORK CASE HISTORy change management FABBISOGNO La Direzione Generale di Confindustria desiderava attuare tempestivamente un piano di cambiamento interno, capace di produrre un impatto

Dettagli

Web Analytics. Quali sono i dati importanti per il dealer digitale?

Web Analytics. Quali sono i dati importanti per il dealer digitale? Web Analytics Quali sono i dati importanti per il dealer digitale? Performance Team DealerK Reportistica e Insight Online Marketing Strategy Supporto operativo dedicato Reportistica e Insight Con scadenza

Dettagli

I quattro polsi: come diagnosticare la salute organizzativa

I quattro polsi: come diagnosticare la salute organizzativa Leadership & Management Magazine Leadership & Management - La Rivista Dedicata ai Manager dell'azienda https://www.leadershipmanagementmagazine.com I quattro polsi: come diagnosticare la salute organizzativa

Dettagli

Diversity and Ageing Risultanze del Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile e proposte aziendali

Diversity and Ageing Risultanze del Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile e proposte aziendali Diversity and Ageing Risultanze del Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile e proposte aziendali Milano 30 Novembre 2016 Premessa Il Piano d Impresa 2014-17 individua fra i fattori abilitanti

Dettagli

Fai crescere la tua azienda. PMI Consulting. Consulenza aziendale per Piccole e Medie Imprese

Fai crescere la tua azienda. PMI Consulting. Consulenza aziendale per Piccole e Medie Imprese Fai crescere la tua azienda. PMI Consulting Consulenza aziendale per Piccole e Medie Imprese PMI Consulting è un supporto indispensabile per tutti gli imprenditori che si trovano nella condizione di dover

Dettagli

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa. Formazione, consulenza e comunicazione. In testa. L u c a G i o v a n n e t t i e. luca@brinc.it m. +39 3496342485 Via Accademia Albertina, 34 10123 Torino (TO) P. IVA 05701680968 Aiutiamo i nostri clienti

Dettagli

Performance Appraisal 2016 Give your Feedback!

Performance Appraisal 2016 Give your Feedback! Performance Appraisal 2016 Give your Feedback! Feedback Guide Give your Feedback! Perché dare e ricevere un Feedback? E la fase conclusiva e anche la più cruciale del processo di Performance Appraisal

Dettagli

La centralità della persona e la creazione del valore

La centralità della persona e la creazione del valore La centralità della persona e la creazione del valore Padova, 21 Aprile 2016 Daniele Ottavi Marketing Manager Gruppo Obiettivo Lavoro w w w. g r u p p o o b i e t t i v o l a v o r o. e u Un osservatorio

Dettagli

RUNU - PIEMONTE. Rilevanza Strategica e Sfide per la Funzione HR. 22 maggio 2018

RUNU - PIEMONTE. Rilevanza Strategica e Sfide per la Funzione HR. 22 maggio 2018 RUNU - PIEMONTE Rilevanza Strategica e Sfide per la Funzione HR 22 maggio 2018 AGENDA HR 2018 Sfide Internazionali Funzioni HR e loro evoluzione nel tempo Ricerche Internazionali Agenda HR 2018 Nazionale

Dettagli

ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE

ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE Direzione Risorse Umane Novembre 2011 AGENDA 1 Valentino Fashion Group Struttura Dimensoni Visione Approccio al progetto

Dettagli

La valutazione delle risorse umane. Analisi dei principali metodi a disposizione delle aziende.

La valutazione delle risorse umane. Analisi dei principali metodi a disposizione delle aziende. La valutazione delle risorse umane. Analisi dei principali metodi a disposizione delle aziende. Antonelli Alessandra Michela Paciaroni Martina Fioretti 1 Capitolo primo L importanza delle risorse umane:

Dettagli

La Gestione Economico-Finanziaria di una Impresa Familiare. Prof. Fabio Papa

La Gestione Economico-Finanziaria di una Impresa Familiare. Prof. Fabio Papa La Gestione Economico-Finanziaria di una Impresa Familiare Prof. Fabio Papa 24.10.2019 2. Obiettivi dell intervento Comprendere un fenomeno complesso come la gestione aziendale Condividere le esperienze

Dettagli

orientare : Un progetto di Age Management Risultati dell Indagine e Driver d Intervento Roma, 20 Maggio 2014 FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE

orientare : Un progetto di Age Management Risultati dell Indagine e Driver d Intervento Roma, 20 Maggio 2014 FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE orientare : Un progetto di Age Management Risultati dell Indagine e Driver d Intervento Roma, 20 Maggio 2014 FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE AGE MANAGEMENT PERCHE OCCUPARSENE? Il contesto Cariparma

Dettagli

Riflessioni su organizzazione e qualità dei servizi

Riflessioni su organizzazione e qualità dei servizi Marco Tieghi Università degli Studi di Bologna Scuola Superiore di Politiche per la Salute Riflessioni su organizzazione e qualità dei servizi 1 Obiettivo dell intervento L obiettivo di questo intervento

Dettagli

Il TQM. Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto. A cura di

Il TQM. Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto. A cura di Il TQM A cura di Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto Supporto didattico al corso di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni All rights reserved La qualità nelle organizzazioni

Dettagli

SVILUPPARE VALORE PER IL CITTADINO VALORIZZANDO IL CAPITALE UMANO

SVILUPPARE VALORE PER IL CITTADINO VALORIZZANDO IL CAPITALE UMANO SVILUPPARE VALORE PER IL CITTADINO VALORIZZANDO IL CAPITALE UMANO 1 LE PAROLE CHIAVE 2 ESIGENZA DI TROVARE CONTESTUALMENTE EQUILIBRIO TRA: Differenziazione equità CONTESTUALMENTE meritocrazia RISPETTO

Dettagli

Gruppi di lavoro 2018 Nuovo ciclo di produzione Progetti tecnologici rilevanti

Gruppi di lavoro 2018 Nuovo ciclo di produzione Progetti tecnologici rilevanti Business Unit Università Sviluppo Prodotti Gruppi di lavoro 2018 Nuovo ciclo di produzione Progetti tecnologici rilevanti Sandro Cacciamani s.cacciamani@cineca.it Per punti Temi a maggiore impatto nel

Dettagli

CASE STUDY ANTARES VISION: PIVOTAL SERVICES

CASE STUDY ANTARES VISION: PIVOTAL SERVICES CASE STUDY ANTARES VISION: PIVOTAL SERVICES Daniele Ardu Pivotal Senior Consultant 24 Maggio 2016 PIVOTAL SERVICE AND SUPPORT Daniele Ardu Pivotal Senior Consultant Bologna 24 Maggio 2016 Customer Support

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

Programma formativo INSERIMENTO Assistente alla Clientela. COMITATO di CONSULTAZIONE - Milano, 5 ottobre 2011

Programma formativo INSERIMENTO Assistente alla Clientela. COMITATO di CONSULTAZIONE - Milano, 5 ottobre 2011 Programma formativo INSERIMENTO Assistente alla Clientela COMITATO di CONSULTAZIONE - Milano, 5 ottobre 2011 ottobre 2011 Assistente alla Clientela: Programma formativo Inserimento Obiettivi Favorire il

Dettagli

La centralità della persona e la creazione del valore

La centralità della persona e la creazione del valore La centralità della persona e la creazione del valore Milano, 14 Aprile 2016 Daniele Ottavi Marketing Manager Gruppo Obiettivo Lavoro w w w. g r u p p o o b i e t t i v o l a v o r o. e u Un osservatorio

Dettagli

Lo Strumento per le PMI: indicazioni operative ed esperienze I fattori di successo di una proposta

Lo Strumento per le PMI: indicazioni operative ed esperienze I fattori di successo di una proposta Lo Strumento per le PMI: indicazioni operative ed esperienze I fattori di successo di una proposta ing. Matteo Baracani Title of the Enterprise presentation Europe Date Network N 2 indice Criteri di valutazione

Dettagli

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Percorso professionalizzante Internal audit in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Internal audit in banca Internal audit / Corsi Professionalizzanti Gli specialisti della Funzione Internal Audit operanti presso le banche e gli intermediari

Dettagli

Favorire la consapevolezza e la motivazione individuale all assunzione di un approccio maggiormente proattivo al ruolo.

Favorire la consapevolezza e la motivazione individuale all assunzione di un approccio maggiormente proattivo al ruolo. SPORT TRAINING Chi siamo HR RiPsi nasce grazie alla collaborazione di Psicologi e Consulenti HR che hanno maturato una consolidata esperienza in azienda nell ambito della gestione delle risorse umane.

Dettagli

WEGE LA RISPOSTA EVOLUTA DELLA CONSULENZA ALLA DINAMICITÀ DEL MERCATO.

WEGE LA RISPOSTA EVOLUTA DELLA CONSULENZA ALLA DINAMICITÀ DEL MERCATO. Fabbrica Futuro Idee e strumenti per l impresa manifatturiera del domani WEGE LA RISPOSTA EVOLUTA DELLA CONSULENZA ALLA DINAMICITÀ DEL MERCATO. 27 giugno 2013 MCS, Q&O e PTM tre società di consulenza che,

Dettagli

Paolo Macchioni CHECK-UP MANAGERIALE. Valutazione e guida allo sviluppo delle competenze del manager italiano. FrancoAngeli

Paolo Macchioni CHECK-UP MANAGERIALE. Valutazione e guida allo sviluppo delle competenze del manager italiano. FrancoAngeli Paolo Macchioni CHECK-UP MANAGERIALE Valutazione e guida allo sviluppo delle competenze del manager italiano FrancoAngeli Indice Introduzione pag. 11 Premessa» 13 1. La valutazione di alcune competenze»

Dettagli

Presentazione progetto. La digitalizzazione dei servizi della PA: un percorso di consapevolezza sistemica

Presentazione progetto. La digitalizzazione dei servizi della PA: un percorso di consapevolezza sistemica Presentazione progetto La digitalizzazione dei servizi della PA: un percorso di consapevolezza sistemica Come nasce? La Regione Friuli Venezia-Giulia avvia il progetto SUS «sportello unico dei servizi»:

Dettagli

Metodologia per la valutazione della Prestazione dei Dirigenti / Personale Responsabile di Unità Organizzativa in posizione di autonomia

Metodologia per la valutazione della Prestazione dei Dirigenti / Personale Responsabile di Unità Organizzativa in posizione di autonomia Metodologia per la valutazione della Prestazione dei Dirigenti / Personale Responsabile di Unità Organizzativa in posizione di autonomia Obiettivi della valutazione Il sistema di valutazione delle prestazioni

Dettagli

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione Prefazione di Andrea Dossi Introduzione 1 La rilevanza del controllo di gestione 1.1 La performance d azienda 1.2 La funzione AFC nel nuovo contesto competitivo 1.3 Business partner o service provider?

Dettagli

La Leadership migliore in ogni situazione

La Leadership migliore in ogni situazione La Leadership migliore in ogni situazione Un Assessment rivoluzionario per valutare le capacità delle persone di relazionarsi in un gruppo e trasformare le proprie potenzialità in un successo. La persona

Dettagli

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori Un esempio virtuoso di valutazione della performance dei fornitori: il caso dello Sportello Appalti Imprese

Dettagli

Official EMEA Talent Partner. Corporate Talent Communication Marketing

Official EMEA Talent Partner. Corporate Talent Communication Marketing S O C I A L M E D I A P R E S E N C E Corporate Talent Communication Marketing ETASS è LinkedIn Your Best Social Media Business Partner ETASS si distingue per l'approccio transdisciplinare, una forte integrazione

Dettagli