SINTESI NON TECNICA. A.I.A. SOC. AGR. PICCOLO FONDO arl UBICATA NEL COMUNE DI CONCAMARISE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINTESI NON TECNICA. A.I.A. SOC. AGR. PICCOLO FONDO arl UBICATA NEL COMUNE DI CONCAMARISE"

Transcript

1 SINTESI NON TECNICA A.I.A. SOC. AGR. PICCOLO FONDO arl UBICATA NEL COMUNE DI CONCAMARISE DESCRIZIONE INTERVENTO L allevamento è ubicato nel comune di Concamarise via Fondo 16. I capannoni insistono sui mappali iscritti al catasto terreni e fabbricati dello stesso Comune al foglio 1, particella 31. L'impianto fino a marzo 2013 era adibito all'allevamento dei tacchini maschi da carne, sotto la soglia di AIA: in seguito a decisioni aziendali si vuole convertire l'impianto in allevamento di polli (di diverse tipologie) e faraone da carne, superando così sia la soglia di AIA che la soglia di VIA. L'azienda presenterà domanda all'ulss competente per poter allevare a densità superiori ai 33 kg/mq, fino ad un massimo di 39 kg/mq (art. 3 comma 3 del D.lgs 181 del 2010). Il centro zootecnico è costituito da 5 capannoni avicoli, per una superficie utile per l'allevamento degli animali di 5.424,9 mq totali. Ogni singolo capannone è provvisto dei seguenti impianti: Impianto idrico con abbeveratoi antispreco; Impianto di ventilazione forzata; Impianto di distribuzione del mangime con mangiatoie antispreco; Impianto di raffrescamento, tramite nebulizzazione collegato alle finestre; Impianto di illuminazione costituito da neon a basso consumo; Impianto di riscaldamento con generatori di aria calda; ditta: Società Agricola PICCOLO FONDO arl 1 di 5

2 Impianto di aria compressa da utilizzare nella fase di pulizia; Sonde di rilevamento per monitorare l'ambiente di stabulazione; Sistema centrale computerizzato di gestione degli impianti. A seconda dell'andamento del mercato e della disponibilità dei pulcini da accasare l'azienda opterà per l allevamento di una delle seguenti tipologie commerciali potenziali: Capponi con accasamenti di capi (fino a 39 kg/mq) Galli Livornesi con accasamenti di capi; Galli Golden con accasamenti di capi; Faraone con accasamenti di capi; Polli da carne (Broilers) con accasamenti di capi (fino a 39 kg/mq) In tutti i casi l'azienda effettuerà cicli tutto-pieno, tutto-vuoto all'interno di ogni singolo capannone, con periodi di vuoto sanitario minimo di circa 14 giorni. Tutte le specie e categorie animali vengono allevate su lettiera permanente e quindi i processi produttivi sono molto simili. Di seguito si riporta un diagramma di flusso che schematizza i diversi processi produttivi. 1) Accasamento capi (età di 1 giorno). 2) Fase di ingrasso 3) Carico capi per macello o altro allevamento (sfollamento) 4) Rimozione pollina ditta: Società Agricola PICCOLO FONDO arl 2 di 5

3 5) Pulizia e disinfezione Gli animali accasati vengono allevati a stabulazione libera su lettiera (trucioli di legno e/o paglie e/o lolla di riso); inseriti ad un'età di 1 giorno (peso vivo di grammi) rimangono per un periodo variabile a seconda della specie allevata. Solamente nel caso che vengano allevati i capponi, durante il periodo di ingrasso sarà prevista la castrazione dei capi che verrà effettuata manualmente su tutti i capi ad un età di 20 giorni. La dieta aziendale è seguita da tecnici specializzati per ridurre l'emissione di azoto e il costo di alimentazione. In questa fase i capi vengono nutriti con apposito mangime perfezionato alle loro esigenze. Visto l'innalzamento del prezzo dei componenti dei mangimi, prevalentemente quelli proteici, la ditta soccidante, che li fornisce, cerca di ridurre al minimo il contenuto dei componenti azotati e la quantità di mangime impiegata. La ditta impiega da tre a cinque tipologie di mangimi a contenuto decrescente di proteine per massimizzare l indice di conversione e limitare al massimo le perdite di azoto nelle deiezioni e quindi nell ambiente. L'alimentazione dei capi avviene con sistemi automatizzati di distribuzione del mangime che attraverso coclee e nastri lo trasporterà dai silos alle singole mangiatoie. Queste ultime sono circolari, disposte su due file all interno di ogni capannone, agganciate al soffitto da un sistema a carrucole che permetterà di regolarne l altezza seguendo la crescita degli animali. Per evitare l'inutile perdita di mangime presentano tutte sistemi antispreco. I capannoni sono coibentati (panelli sandwich) per evitare eccessivi innalzamenti delle temperature nel periodi più caldi (estate) e ridurre le perdite di calore durante il periodo invernale (riscaldamento). L'allevamento avicolo viene riscaldato nel periodo invernale attraverso un impianto a GPL con generatori di aria calda e cappe all'interno dei capannoni. ditta: Società Agricola PICCOLO FONDO arl 3 di 5

4 L'azienda adotta un sistema di raffrescamento per l'estate tramite nebulizzazione di acqua in prossimità delle finestre. I capannoni sono provvisti di ventilatori posti all'estremità, nel lato corto opposto all'ingresso. I ventilatori presenti in testa ai fabbricati creano una depressione di aria di tipo longitudinale, generando un flusso orizzontale in uscita dai capannoni. L'aria calda estratta richiama quella esterna più fredda, in entrata attraverso le aperture poste lungo i lati. La presenza di più finestrature permette la creazione di vortici verticali e circolari (diretti verso il centro). La concomitanza di queste due correnti (quella orizzontale e quella verticale) permette la creazione di un movimento di aria continua, con aria calda in uscita integrata per depressione da quella esterna. Le finestrature sono del tipo a ghigliottina e a vasistas provviste di reti antipassero. Questa tipologia di ventilazione è definita di tipo forzata, in quanto il flusso d'aria viene generato dai ventilatori elettrici. Il consumo energetico dell'allevamento è dato dalla ventilazione dell'ambiente di stabulazione, dal funzionamento dei sistemi di illuminazione e di distribuzione di mangime e acqua e dal riscaldamento dei capannoni. Il rifornimento idrico è garantito pozzo aziendale. Durante la fase di stabulazione gli animali vengono sottoposti, con cadenze decise dai veterinari del soccidante, a profilassi vaccinale, contro le patologie più diffuse. I trattamenti vengono effettuati con delle flebo attaccate alle linee di somministrazione dell acqua con dosatori e per tempi prestabiliti. Gli operai provvedono a verificare giornalmente il corretto funzionamento dei diversi impianti (distribuzione mangime/acqua, riscaldamento, ventilazione, ecc.) e allontanare i capi morti. In questa fase l'azienda produce i seguenti rifiuti: contenitori vuoti dei prodotti farmaceutici impiegati carcasse dei capi morti ditta: Società Agricola PICCOLO FONDO arl 4 di 5

5 imballaggi vari. I rifiuti vengono conferiti a ditte specializzate sia per il trasporto che per il loro smaltimento. Al raggiungimento del peso vivo richiesto dal mercato gli animali vengono caricati su camion e trasportati al macello. Il caricamento avviene con macchina agevolatrice a nastro, che permette di collocare i capi nelle gabbie che vengono successivamente sistemate sugli autotreni. Al termine del ciclo produttivo, a seguito del carico degli animali, viene rimossa la lettiera esausta, denominata pollina. Tale materiale è costituito prevalentemente dai residui di lettiera (paglia o segatura) e dalle deiezioni animali. La lettiera viene asportata con pale meccaniche e venduta completamente a fine ciclo ad aziende diverse ogni anno che la utilizerranno come ammendante. Le linee guida nazionali identificano come migliori tecniche disponibili (MTD) quelle adottate dalla Società Agricola Piccolo Fondo a.r.l.: Codice 4.3.2: Ricoveri con ottimizzazione dell'isolamento termico e della ventilazione (anche artificiale) con lettiera integrale e abbeveratoi. Codice 2.1: alimentazione per fasi ditta: Società Agricola PICCOLO FONDO arl 5 di 5

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ALLEVAMENTO ZOOTECNICO PO3 ubicato nel comune di Taglio di Po

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ALLEVAMENTO ZOOTECNICO PO3 ubicato nel comune di Taglio di Po SINTESI NON TECNICA A.I.A. ALLEVAMENTO ZOOTECNICO PO3 ubicato nel comune di Taglio di Po Oggetto di valutazione è l'ampliamento di un allevamento zootecnico intensivo di avicoli allevati su lettiera permanente.

Dettagli

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO DESCRIZIONE INTERVENTO L allevamento avicolo della Società Agricola Rossini

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA M.A.S.A MIGLIORAMENTO AGRICOLO S.R.L. TAPOGLIANO VIA DEI CAMPI n1 Udine

RELAZIONE NON TECNICA M.A.S.A MIGLIORAMENTO AGRICOLO S.R.L. TAPOGLIANO VIA DEI CAMPI n1 Udine RELAZIONE NON TECNICA M.A.S.A MIGLIORAMENTO AGRICOLO S.R.L. TAPOGLIANO VIA DEI CAMPI n1 Udine Descrizione Generale del Sito L allevamento è situato in zona a destinazione agricola (vedere classificazione

Dettagli

B18. RELAZIONE TECNICA DEI PROCESSI PRODUTTIVI

B18. RELAZIONE TECNICA DEI PROCESSI PRODUTTIVI B18. RELAZIONE TECNICA DEI PROCESSI PRODUTTIVI PREMESSA Il sottoscritto Gabriele Baldo, iscritto all Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Verona al n 410, ha ricevuto dal Signor Gianbattista

Dettagli

LINEE GUIDA PIANO DI AUTOCONTROLLO

LINEE GUIDA PIANO DI AUTOCONTROLLO 1 Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nei polli da carne della specie Gallus gallus LINEE GUIDA PIANO DI AUTOCONTROLLO Il presente documento si intende fornire una traccia

Dettagli

SINTESI NON TECNICA A.I.A. SOC. ZOCCANTE GIAMBATTISTA, LINO E PAOLO s.s.

SINTESI NON TECNICA A.I.A. SOC. ZOCCANTE GIAMBATTISTA, LINO E PAOLO s.s. SINTESI NON TECNICA A.I.A. SOC. ZOCCANTE GIAMBATTISTA, LINO E PAOLO s.s. DESCRIZIONE INTERVENTO L allevamento avicolo della Soc. Zoccante Giambattista, Lino e Paolo è ubicato nel Comune di Albaredo d Adige

Dettagli

Descrizione delle modalità di gestione ambientale

Descrizione delle modalità di gestione ambientale E 3 Descrizione delle modalità di gestione ambientale La seguente relazione ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione degli aspetti ambientali relativi all impianto della ditta Puddu Luca sita

Dettagli

ALLEVAMENTO AVICOLO. Gli allevamenti avicoli sono differenziati a seconda della carriera gli animali: - galline ovaiole - polli da carne

ALLEVAMENTO AVICOLO. Gli allevamenti avicoli sono differenziati a seconda della carriera gli animali: - galline ovaiole - polli da carne ALLEVAMENTI AVICOLI ALLEVAMENTO AVICOLO Gli allevamenti avicoli sono differenziati a seconda della carriera gli animali: - galline ovaiole - polli da carne Possono essere di tipo: -Tradizionale - Intensivo

Dettagli

SINTESI NON TECNICA. A.I.A. Soc. Agr. Ceretta Felice e Mario s.s. UBICATA NEL COMUNE DI ZIMELLA

SINTESI NON TECNICA. A.I.A. Soc. Agr. Ceretta Felice e Mario s.s. UBICATA NEL COMUNE DI ZIMELLA SINTESI NON TECNICA A.I.A. Soc. Agr. Ceretta Felice e Mario s.s. UBICATA NEL COMUNE DI ZIMELLA DESCRIZIONE INTERVENTO La Società Ceretta Felice e Mario ha in progetto la costruzione di un nuovo centro

Dettagli

E4. PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL'ALLEVAMENTO

E4. PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL'ALLEVAMENTO E4. PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL'ALLEVAMENTO impianto Società Agricola Montanari Nicola e Claudio s.s. Via Muri 1 COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO (VR) Richiedente: Soc Montanari Nicola e Claudio

Dettagli

SINTESI NON TECNICA - A.I.A. Az. Agr. Muraro Nicola e Muraro Roberto s.s. Società Agricola Comune di Lonigo

SINTESI NON TECNICA - A.I.A. Az. Agr. Muraro Nicola e Muraro Roberto s.s. Società Agricola Comune di Lonigo SINTESI NON TECNICA - A.I.A. Az. Agr. Muraro Nicola e Muraro Roberto s.s. Società Agricola Comune di Lonigo DESCRIZIONE INTERVENTO La Società Muraro Nicola e Muraro Roberto s.s. ha in progetto la riconversione

Dettagli

ALLEGATO I: RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO I: RELAZIONE TECNICA AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE ( art. 5 D.L.vo 59/2005 ) ALLEGATO I: RELAZIONE TECNICA 1 B) Settore Polli da carne Ditta : Della Valentina Angelo 2 1) inquadramento urbanistico e territoriale dell

Dettagli

ALLEGATO I: RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO I: RELAZIONE TECNICA AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE ( art. 5 D.L.vo 59/2005 ) ALLEGATO I: RELAZIONE TECNICA 1 B) Settore Polli da carne Ditta : Palù Giancarlo 2 1) inquadramento urbanistico e territoriale dell impianto.

Dettagli

LINEE GUIDA PIANO DI AUTOCONTROLLO

LINEE GUIDA PIANO DI AUTOCONTROLLO 1 Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nei polli da carne della specie Gallus gallus LINEE GUIDA PIANO DI AUTOCONTROLLO Con il presente documento si intende fornire una

Dettagli

CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE - TIPOLOGIA CARNE

CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE - TIPOLOGIA CARNE CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE - TIPOLOGIA CARNE DATA / / Operatori. Tempistica. COD / / ASL PROPRIETARIO DETENTORE. Indirizzo.. Tipologia allevamento: vendita vitelli ingrasso vitelli N capi

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

ALLEVAMENTO DI POLLI DA CARNE BROILERS

ALLEVAMENTO DI POLLI DA CARNE BROILERS DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE D. LGS. N. 59/2005 ALLEVAMENTO DI POLLI DA CARNE BROILERS SINTESI NON TECNICA Azienda Agricola di Bertuzzi Flavio Via Orgnano, 10 33050 POZZUOLO DEL FRIULI

Dettagli

SINTESI NON TECNICA. FILIALE di SANTA MARIA la LONGA

SINTESI NON TECNICA. FILIALE di SANTA MARIA la LONGA SINTESI NON TECNICA FILIALE di SANTA MARIA la LONGA INDICE 1. inquadramento urbanistico e territoriale dell'impianto ippc 2 2. Cicli produttivi 3 2.1. Attività produttive... 3 3. Energia... 4 3.1 Produzione

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Bonifica dei fumi di stampaggio

Bonifica dei fumi di stampaggio Sesto Fiorentino 21 settembre 2007 Il rischio da agenti chimici nello stampaggio di materie plastiche Bonifica dei fumi di stampaggio Dott. Lucio Ros SPISAL Az. ULSS 9 Treviso Aspirazione localizzata La

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE D. Lgs. n.59/2005 ALLEVAMENTO DI POLLI DA CARNE BROILERS SINTESI NON TECNICA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE D. Lgs. n.59/2005 ALLEVAMENTO DI POLLI DA CARNE BROILERS SINTESI NON TECNICA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE D. Lgs. n.59/2005 ALLEVAMENTO DI POLLI DA CARNE BROILERS SINTESI NON TECNICA Azienda Agricola BROCH di Cesco Clorinda TAMAI di BRUGNERA (PN) Via broch tel

Dettagli

Allevamento del pollo da carne. Accrescimento. Accrescimento Ingrasso

Allevamento del pollo da carne. Accrescimento. Accrescimento Ingrasso Pollo013-1 Allevamento del pollo da carne Fase calda Accrescimento I pulcini non sono in grado di termoregolarsi fino alla 4 a -5 a settimana fase fredda Accrescimento Ingrasso Condizioni ottimali durante

Dettagli

SINTESI NON TECNICA A.I.A.

SINTESI NON TECNICA A.I.A. SINTESI NON TECNICA A.I.A. DESCRIZIONE INTERVENTO L'allevamento attualmente è costituito da 4 capannoni con una superficie allevabile di 2.880 mq permettendo una potenzialità massima accasabile di 63.360

Dettagli

DORSET POLLO ESSICCATORE DI POLLINA. Modello Pollo 3 larghezza 320 cm!

DORSET POLLO ESSICCATORE DI POLLINA. Modello Pollo 3 larghezza 320 cm! Novità Modello Pollo 3 larghezza 320 cm! DORSET POLLO ESSICCATORE DI POLLINA n Essiccazione di pollina Utilizzo dell aria di ventilazione Utilizzo di fonti di calore esterne n Compatto ed adattabile n

Dettagli

01 Az. Agr. Le Albare di Maggiolo Matteo 02 Az. Agr. Sulky s.r.l. 03 Marin Felice e Luigino 04 Az. Agr. Bucera s.s. 05a Bovino Carlo 05b Bovino

01 Az. Agr. Le Albare di Maggiolo Matteo 02 Az. Agr. Sulky s.r.l. 03 Marin Felice e Luigino 04 Az. Agr. Bucera s.s. 05a Bovino Carlo 05b Bovino ELENCO ALLEVAMENTI ZOOTECNICI SCHEDATI 01 Az. Agr. Le Albare di Maggiolo Matteo 02 Az. Agr. Sulky s.r.l. 03 Marin Felice e Luigino 04 Az. Agr. Bucera s.s. 05a Bovino Carlo 05b Bovino Giorgio 06 Brolese

Dettagli

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo Impianto di essiccazione Dorset Tomo Per cippato, erba, compostato e frazioni solide separate Dorset Green machines b.v. Wevery 26 7122 ms aalten Netherlands T: +31 (0) 543 472103 F: +31 (0) 543 475355

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi Coldiretti Validato dal Ministero della Salute a gennaio

Dettagli

Questionario informativo per uno studio di fattibilità

Questionario informativo per uno studio di fattibilità Questionario informativo per uno studio di fattibilità 1 Anagrafica Ragione sociale Azienda: Indirizzo: Riferimento: Funzione aziendale: Telefono: Mobile: E-mail: Tipologia di azienda: agricola non agricola

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

SCHEDA TECNICA N. 1. Porcilaia di gestazione

SCHEDA TECNICA N. 1. Porcilaia di gestazione SCHEDA TECNICA N. 1 relativa al progetto di Porcilaia di gestazione Descrizione generale Stabulazione Principali caratteristiche costruttive Pavimento del box Capienza massima Porcilaia per la fase di

Dettagli

Miglioramento delle condizioni di benessere del pollo da carne ed effetti su performance e qualità del prodotto

Miglioramento delle condizioni di benessere del pollo da carne ed effetti su performance e qualità del prodotto XLV Fiera avicola Gestione della pollina nell allevamento avicolo a terra Forlì, 27 settembre 2007 Miglioramento delle condizioni di benessere del pollo da carne ed effetti su performance e qualità del

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO COPIA PER IL PUBBLICO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE ai sensi del Titolo III bis del D. Lgs. 152/2006,

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5. tracciabilità rintracciabilità e macellazione avicola sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafica base 2.2. entrata partite avicole 2.3. macellazione partite 2.4. stoccaggio ed immagazzinamento

Dettagli

PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI C O M U N E D I R O N C H I S P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA AREA CASELLO PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI COMMITTENTE: - 2015 FASSINA IMMOBILIARE SPA ODORICO G IANNI VENUDO LUCIA TI ZI ANA IL TECNICO

Dettagli

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento CALDAIE CON BRUCIATORE A GASSIFICAZIONE Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento Principio di funzionamento Le caldaie a gassificazione; sono particolarmente adatte per impianti di media

Dettagli

DESTRAFAN A LIGHT WIND ARIENTI PAOLO &C. made in Italy

DESTRAFAN A LIGHT WIND ARIENTI PAOLO &C. made in Italy DESTRAFAN ARIENTI PAOLO &C A LIGHT WIND serie HVLS elevati volumi d aria a basse velocità Un impianto di climatizzazione soprattutto in grandi aree, ma anche in stabilimenti più piccoli, può avere dei

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli

AQUA Strumenti per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento Manuale

AQUA Strumenti per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento Manuale AQUA Strumenti per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento Manuale 1- Introduzione L'obiettivo del presente documento è quello di fornire le indicazioni necessarie per l'utilizzazione

Dettagli

IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI SITO IN BARLETTA BAT- VIA REGINA MARGHERITA, (PV NI010613) RIMOZIONE IMPIANTO RELAZIONE TECNICA

IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI SITO IN BARLETTA BAT- VIA REGINA MARGHERITA, (PV NI010613) RIMOZIONE IMPIANTO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI SITO IN BARLETTA BAT- VIA REGINA MARGHERITA, (PV NI010613) RIMOZIONE IMPIANTO RELAZIONE TECNICA INDICE 1. OGGETTO... 3 2. MOTIVAZIONE... 3 3. DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ...

Dettagli

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen 1 SCHEMA DI PRINCIPIO PERDITE 10 ENERGIA PRIMARIA 100 ENERGIA TERMICA

Dettagli

Piano di monitoraggio e controllo - PMC secondo l allegato B alla D.G.R. n.1105 del 28 aprile 2009

Piano di monitoraggio e controllo - PMC secondo l allegato B alla D.G.R. n.1105 del 28 aprile 2009 E 4 Piano di monitoraggio e controllo - PMC secondo l allegato B alla D.G.R. n.1105 del 28 aprile 2009 QUADRO SINOTTICO Di seguito si riporta un quadro sinottico delle attività di rilievo che saranno eseguite

Dettagli

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti 5 th FORUM FOR THE FUTURE OF AGRICULTURE Meeting for Food & Environmental Challenge Resource

Dettagli

Efficienza energetica nell industria italiana

Efficienza energetica nell industria italiana Efficienza energetica nell industria italiana Certificati Bianchi: compiti dell ENEA ai sensi del DM 28 dicembre 2012, guide operative settoriali Alessandra De Santis Unità Tecnica Efficienza Energetica

Dettagli

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP Caldaie in acciaio per la produzione di acqua calda ad inversione di fumi, funzionanti a scarti di legno, trucioli, pelet, segatura, cippati, bricchetti, gasolio,

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

AZIENDA USL ROMA H Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA VERIFICA DELLE ATTIVITA DEL SETTORE ALIMENTARE SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 (esclusa produzione primaria) D.I.A. N del ATTIVITA : Reg.

Dettagli

Norma nazionale per la produzione, preparazione, commercializzazione ed etichettatura del coniglio biologico (art. 42 del Reg. (CE) n. 834/07).

Norma nazionale per la produzione, preparazione, commercializzazione ed etichettatura del coniglio biologico (art. 42 del Reg. (CE) n. 834/07). Norma nazionale per la produzione, preparazione, commercializzazione ed etichettatura del coniglio biologico (art. 42 del Reg. (CE) n. 834/07). 1. Generalità 1.1 Premessa L operatore che intende allevare

Dettagli

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di OSTRA NOTIFICA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Al Dipartimento di Prevenzione della ZT n dell ASUR Allegato 2 Al Comune di NOTIFICA INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Allegato A RELAZIONE TECNICA. Allevamento intensivo di polli da carne Azienda Agricola Tessarin Massimiliano Via Ca' Cappellino, 2 Porto Viro

Allegato A RELAZIONE TECNICA. Allevamento intensivo di polli da carne Azienda Agricola Tessarin Massimiliano Via Ca' Cappellino, 2 Porto Viro Allegato A RELAZIONE TECNICA Allevamento intensivo di polli da carne Azienda Agricola Tessarin Massimiliano Via Ca' Cappellino, 2 Porto Viro 1. INQUADRAMENTO DELL'ATTIVITA' L Azienda Agricola Massimiliano

Dettagli

ECONOMIA DEL BESTIAME

ECONOMIA DEL BESTIAME CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI ABILITAZIONE PER AGROTECNICO E AGROTECNICO LAUREATO ECONOMIA DEL BESTIAME Docente: Dott. Agr. FRUCI ANTONIO Sezione 2011 Sede di BRIATICO (VV) ECONOMIA DEL BESTIAME

Dettagli

RINTRACCIABILITA. nel SETTORE TACCHINI

RINTRACCIABILITA. nel SETTORE TACCHINI TRACCIABILITA e RINTRACCIABILITA nel SETTORE TACCHINI FILIERA TACCHINO Totale rintracciabilità del prodotto in ogni fase. Identificazione del tipo di alimentazione per Gruppo di animali (LOTTO Allevamento).

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

E3. DESCRIZIONE DELLE MODALITA DI GESTIO- NE AMBIENTALE

E3. DESCRIZIONE DELLE MODALITA DI GESTIO- NE AMBIENTALE E3. DESCRIZIONE DELLE MODALITA DI GESTIO- NE AMBIENTALE La seguente relazione ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione dei diversi aspetti ambientali relativi alla conduzione dello stabilimento

Dettagli

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE Ambito applicativo Soluzione specifica per la gestione dell area produttiva in Aziende che producono imballi in cartone ondulato, astucci, espositori

Dettagli

PROGETTO En.Ri.Co. (Energia - Rinnovabile - Coniglio)

PROGETTO En.Ri.Co. (Energia - Rinnovabile - Coniglio) PROGETTO En.Ri.Co. (Energia - Rinnovabile - Coniglio) PROGETTAZIONE SISTEMI DI PRETRATTAMENTO E COMBUSTIONE DEIEZIONI CUNICOLE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA PSR 2007-2013 Misura124 Esperienze di condizionamento,

Dettagli

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale Relazione Tecnica Allegato n 3 Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. (AIA n.1018 del 12/10/2007) Comune SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO.

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT n. 1 Redigere il diagramma di Gantt per la realizzazione di una generica opera costituita dalle seguenti attività. Attività Tempo Precedenza A - B A C B D - E 5 A F

Dettagli

Unità ventilanti con recupero calore

Unità ventilanti con recupero calore Unità ventilanti con recupero calore EC-REC. da 750 a 4000 m3/h 0019 Settimo Milanese (MI) Via Gallarata 80 www.tecfer.net - e-mail tecfer@tin.it Stabilimento Tel. (0) 388647 - Fax (0) 38740 Uff. Tecnico

Dettagli

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N. 2232 DEL 28-12-2009) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N. 2232 DEL 28-12-2009) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato 1 (modello x manifestazioni temporanee) Al Dipartimento di Prevenzione della ZT n 12 dell ASUR Al Comune di GROTTAMMARE di SAN BENEDETTO DEL TRONTO NOTIFICA INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO L. 26 Ottobre 1995, n 447 Legge quadro sull inquinamento acustico. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 01 marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi

Dettagli

SCHEDA ANAMNESTICA DI ALLEVAMENTO

SCHEDA ANAMNESTICA DI ALLEVAMENTO SCHEDA ANAMNESTICA DI ALLEVAMENTO Azienda: A.S.L. Comune di: Prov.di: C.A.P.-Località: Telefono: Sede produttiva sita in(indicare solo se diverso dalla sede Legale e/o amministrativa): Anno inizio attività:

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO L attività di audit del Laboratorio Chimico per la ristorazione scolastica LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre

Dettagli

Strutture e impianti per la difesa dal caldo negli allevamenti di bovini da latte

Strutture e impianti per la difesa dal caldo negli allevamenti di bovini da latte In collaborazione con: Strutture e impianti per la difesa dal caldo negli allevamenti di bovini da latte Gabriele Mattachini, Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DISAA) Università

Dettagli

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 basta buttare soldi per riscaldarsi e rinfrescarsi adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 detraibile al 100% consumano?(quando in funzione) meno di una lampadina

Dettagli

L innovazione tecnologica in suinicoltura. Area Forum Italpig Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. Paolo Rossi. Workshop

L innovazione tecnologica in suinicoltura. Area Forum Italpig Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. Paolo Rossi. Workshop L innovazione tecnologica in Workshop Area Forum Italpig Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona Venerdì 30 ottobre 2015 Ore 15:45 Paolo Rossi C.R.P.A. S.p.A. di Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

COMUNICAZIONE PREVENTIVA DELL' ATTIVITA DI SPARGIMENTO DEI LIQUAMI ZOOTECNICI SU SUOLO AGRICOLO

COMUNICAZIONE PREVENTIVA DELL' ATTIVITA DI SPARGIMENTO DEI LIQUAMI ZOOTECNICI SU SUOLO AGRICOLO Cod. Mod. PAMRF22C.rtf 06/2003 COMUNICAZIONE PREVENTIVA DELL' ATTIVITA DI SPARGIMENTO DEI LIQUAMI ZOOTECNICI SU SUOLO AGRICOLO Art. 5 comma 3 e 5 Allegato D del P.R.R.A, modificato con D.G.R. n. 3733/92

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE.

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE. La certificazione energetica degli edifici La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE. Nel panorama italiano, con

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione tracciabilità rintracciabilità e carni bovine sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafiche base 2.2. anagrafe bestiame 2.3. entrata capi 2.4. magazzino 2.5. prenotazione macellazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS Ing. Roberto Fiume Giovedì 7 Novembre 2013 Austep SpA Via Mecenate, 76/45 20138 Milano Tel. +39 02 509 94 71 Fax. +39 02 580 194 22 Austep AUSTEP è una società

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

31.12.2004: pronti per la rintracciabilità. La carne in scatola. Convegno AITA. Verona, 27 novembre 2003 Giancarlo Mosca. Kraft Foods International

31.12.2004: pronti per la rintracciabilità. La carne in scatola. Convegno AITA. Verona, 27 novembre 2003 Giancarlo Mosca. Kraft Foods International 31.12.2004: pronti per la rintracciabilità La carne in scatola Convegno AITA Verona, 27 novembre 2003 Giancarlo Mosca Rintracciabilità Regolamento CE 178/2002 del 28 gennaio2002 che stabilisce i principi

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

La ventilazione meccanica controllata [VMC] La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo

Dettagli

LED GUIDA ALL ACQUISTO. Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led

LED GUIDA ALL ACQUISTO. Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led GUIDA ALL ACQUISTO Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led TIPI DI CONNETTORE E27 E14 GU10 MR16 G24 R7S vs (fluorescenti compatte) vs LAMPADINE INCANDESCENTI

Dettagli

COSTRUZIONI E IMPIANTI PER L AGRICOLTURA

COSTRUZIONI E IMPIANTI PER L AGRICOLTURA Facoltà di Agraria, Università Mediterranea di Reggio Calabria, CdLs in Scienze e Tecnologie agrarie e alimentari Dati caratteristici del ciclo riproduttivo delle pecore durata ciclo estrale: 17 gg durata

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI CONDIZIONAMENTO E VMC

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI CONDIZIONAMENTO E VMC RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA La ventilazione meccanica controllata degli ambienti con aria esterna rappresenta il sistema più efficace per controllare le condizioni

Dettagli

Il Leprino di Viterbo, una razza cunicola selezionata per l allevamento alternativo

Il Leprino di Viterbo, una razza cunicola selezionata per l allevamento alternativo Il Leprino di Viterbo, una razza cunicola selezionata per l allevamento alternativo Alessandro FINZI 1 Giorgio MARIANI 1 Pedro GONZÁLEZ-REDONDO 2 1 Centro Allevamenti Cunicoli Alternativi. Consorzio «Coniglio

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici 1. Con che periodicità si devono effettuare i controlli di manutenzione sugli impianti termici? L art. 7 del DPR 16/04/2013 n. 74 ha disposto che le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione su

Dettagli

Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE

Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE Pag. 1 di 5 Oggetto Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE 0 20.05.2013 EMISSIONE RGQ DT PRS Rev. Data Descrizione Modifica Redatto Approvato Autorizzato Pag. 2 di 5

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UD43U ATTIVITÀ 26.60.09 FABBRICAZIONE DI ALTRI STRUMENTI PER IRRADIAZIONE ED ALTRE APPARECCHIATURE ELETTROTERAPEUTICHE ATTIVITÀ 28.99.30 FABBRICAZIONE DI APPARECCHI PER ISTITUTI DI BELLEZZA

Dettagli

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza Ing. Andrea fagioli Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Dal punto di vista del comfort termico la temperatura nelle

Dettagli

Protocollo Microkyoto Imprese. Provincia di Bologna. Giovedì17 Settembre2009. Stato attività e primi contenuti tecnici. Stato Attività.

Protocollo Microkyoto Imprese. Provincia di Bologna. Giovedì17 Settembre2009. Stato attività e primi contenuti tecnici. Stato Attività. Giovedì17 Settembre2009 Stato attività e primi contenuti tecnici Protocollo Microkyoto Imprese Provincia di Bologna 1 Introduzione Stato Avanzamento Lavori Documenti inviati Piano L analisi si è svolta

Dettagli

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda Tecnologie per l ottimizzazione l dei consumi e l autoproduzionel di energia Marco Zambelli, ENEA UTT Como, 11 giugno 2014 1 TIPOLOGIE INTERVENTO

Dettagli

La gestione zootecnica del gregge

La gestione zootecnica del gregge La gestione zootecnica del gregge Introduzione Per una corretta gestione del gregge l azione zootecnica è incisiva negli allevamenti stanziali o semi-stanziali Dove si possono controllare i seguenti aspetti

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Capannoni Prefabbricati

Capannoni Prefabbricati Capannoni Prefabbricati - Componenti impiegati - Attrezzature primarie - Fasi di montaggio - Alcune realizzazioni SKA spa via Agosta, 3-36066 Sandrigo (VI) - Italy - Tel. + 39 0444 659700 - Fax + 39 0444

Dettagli