Corso di Formazione Gestione Progetti U-Gov PJ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Formazione Gestione Progetti U-Gov PJ"

Transcript

1 Corso di Formazione Gestione Progetti U-Gov PJ Rita Allais Federico Silengo 20 giugno 2019

2 La Knowledgebase dell Help Desk di U-Gov Sull Help Desk dedicato all applicativo U-Gov ( è presente la knowledgebase in cui, nella sezione Progetti, vengono pubblicati periodicamente a cura dello Staff di U-Gov i seguenti file: File Manuale PJ Tassonomia progetti 2019 e ANNI PRECEDENTI Raccordo Voci Coan - Voci progetto (macrovoci) Raccordo Schema di Finanziamento - Voci Coan per variazioni di Budget Contenuto del file Manuale contenente le indicazioni sulla definizione e l inserimento dei progetti in U-Gov PJ Elenco di tutti gli schemi di finanziamento attivi inseriti in U-Gov PJ con un breve commento Per ciascun modello prospetto costi, per ciascuna voce progetto, elenco delle voci CoAn attualmente raccordate Per ciascun schema di finanziamento, elenco delle voci CoAn di Ricavo e Costo configurate per la proposta di variazione di budget da proporre direttamente da PJ 2

3 Caratteristiche dei Progetti I progetti si compongono di una serie di attività, collocate in un determinato arco temporale (spesso pluriennale), orientate al raggiungimento di obiettivi per ottenere i quali necessitano dell utilizzo di risorse economiche. In U-Gov sono identificati da: Una tipologia (classificazione) Uno schema di finanziamento (morfologia del budget) Un articolazione interna delle attività (legame con l asse temporale) Entrano in relazione con: Unità organizzative (contesto contabile) Risorse umane Risorse economiche Stakeholders(enti finanziatori, partner) 3

4 Piano dei conti di Contabilità Analitica Per poter contabilizzare i documenti gestionali è necessario aver autorizzato una disponibilità di budget sui capitoli di spesa CA.IC.C CA.IC.C CA.IC.C CA.IC.C CA.IC.C CA.IC.C CA.IC.C CA.IC.C CA.IC.C CA.IC.C CA.IC.C CA.IC.C CA.IC.C CA.IC.C CA.IC.C CA.IC.C CA.IC.C CA.IC.C CA.IC.C CA.IC.C CA.IC.C CA.IC.C CA.IC.C CA.IC.C CA.IC.C ACQUISTO DI BENI E SERVIZI Cancelleria e materiale di consumo informatico e tecnico Cancelleria e materiale di consumo per ufficio Materiale di consumo informatico e tecnico Carburanti, combustibili e lubrificanti Carburanti, combustibili e lubrificanti per esercizio automezzi Carburanti, combustibili e lubrificanti per esercizio impianti Carburanti, combustibili e lubrificanti per esercizio autocarri Acquisto bombole gas Pubblicazioni, giornali e riviste non inventariabili Giornali, riviste, libri e altre pubblicazioni NON destinato alle Biblioteche Riviste on-line Biblioteche Libri elettronici Biblioteche Acquisto riviste cartacee Biblioteche Acquisto libri cartacei Biblioteche Costi per la conservazione materiale bibliografico NON di pregio Biblioteche Testi d'esame Altri materiali di consumo Materiali di consumo - telefonia fissa Materiali di consumo - telefonia mobile Materiale di consumo scientifico e didattico Materiale di consumo agricolo Materiale di consumo veterinario Materiali di consumo sanitario Materiali di consumo vari 4

5 I capitoli «omnicomprensivi» Per facilitare la gestione dei progetti, la previsione viene effettuata su un unico capitolo per i costi e su un unico capitolo per gli investimenti (detti capitoli omnicomprensivi), mentre la spesa verrà registrata sulla voce di costo o investimento puntuale CA.IC.P PROGETTI CA.IC.P.01 COSTI OPERATIVI SU PROGETTI CA.IC.P.02 INVESTIMENTI SU PROGETTI CA.IC.P Costi su progetti didattici CA.IC.P Investimenti su progetti didattici CA.IC.P Costi su progetti didattici CA.IC.P Investimenti su progetti didattici CA.IC.P CA.IC.P CA.IC.P Costi di funzionamento per Master, Corsi di Perfezionamento e Corsi di Formazione e Aggiornamento Professionale Costi di funzionamento per progetti di didattica Costi su progetti di ricerca CA.IC.P CA.IC.P CA.IC.P Investimenti su Master, Corsi di Perfezionamento e Corsi di Formazione e Aggiornamento Professionale Investimento su progetti di didattica Investimenti su progetti di ricerca CA.IC.P Costi su progetti di ricerca locale CA.IC.P Investimenti su progetti di ricerca locali CA.IC.P Costi su progetti di ricerca locale CA.IC.P Investimenti su progetti di ricerca locali CA.IC.P Costi su progetti di ricerca MIUR CA.IC.P Investimenti su progetti di ricerca MIUR CA.IC.P Costi su progetti di ricerca MIUR CA.IC.P Investimenti su progetti di ricerca MIUR 5

6 L utilizzo del modulo U-Gov PJ Come suddividere il budget secondo le indicazioni del finanziatore? Come controllare il budget sulla singola macrovoce di progetto? Come suddividere le spese rendicontabili da quelle non rendicontabili (overheads)? Come indicare eventuali cofinanziamenti in «ore-uomo»? Come impedire che si effettuino spese non ammesse dal bando di finanziamento? Come estrarre dei report utili per il controllo della gestione del progetto e per la rendicontazione? 6

7 Schemi di finanziamento e Modelli prospetto costi Voci Progetto (alias Macrovoce): aggregato di costi definito nel bando dall ente finanziatore (esempio: Missioni, Attrezzature, Altri costi, etc ) Il Modello Prospetto dei Costi e dei Ricavi (MPC) rispecchia la MACROVOCI PJ Esempio VOCI CO.AN. morfologia del budget di un insieme di progetti, appartenenti alla stessa tipologia, che presentano le medesime caratteristiche. Tale modello deve contenere tutte le voci di costo e/o ricavo in base alla SPESE GENERALI Cancelleria e materiale di consumo per ufficio libertà di utilizzo dei fondi concessa dall ente finanziatore oppure tutte le voci di cui si vuole tenere traccia in fase di controllo di gestione del progetto; pertanto, solo le voci CoAn che corrispondono FUNZIONAMENTO Materiale di consumo scientifico e didattico alle spese ammissibili verranno raccordate al modello prospetto costi; il raccordo di ogni singolo capitolo può essere effettuato con ATTREZZATURE Spese postali un unica voce di progetto a seconda dello schema previsto. Se una determinata spesa non è ammissibile, non verrà raccordato all MPC il corrispondente capitolo di bilancio. 7

8 Modello prospetto attività Work Package (WP): Rappresentano in teoria un pacchetto di attività omogenee individuate nello schema di finanziamento per alcune tipologie di progetto (esempio: progetti europei). Unito ha però stabilito di utilizzare la dimensione dedicata alle WP per la gestione delle Spese Generali. A tal scopo sono state create due WP: la WP «Rendicontabile», per indicare il budget dedicato alle spese ammissibili e che sono da rendicontare al finanziatore, e la WP «Non Rendicontabile» per indicare gli overheads, ovvero il budget dedicato alle spese libere. 8

9 Tassonomia dei progetti e Schemi di finanziamento Lo Schema di Finanziamento (SDF) è l'insieme di tipo progetto, modello prospetto CLASSE DI PROGETTO costi, eventuale modello delle attività e tipo di finanziatore. Inoltre gli SDF si diversificano in base all adozione o meno della funzione cost to cost. MACROTIPO TIPO PROGETTO MODELLO PROSPETTO COSTI/RICAVI MODELLO PROSPETTO ATTIVITA TIPO FINANZIATORE COST TO COST SCHEMA DI FINANZIAMENTO 9

10 Tassonomia Classi di Progetto CLASSE DI PROGETTO RICERCA DIDATTICA 3MISSIONE ALTRI Sono compresi tutti i progetti con finalità di ricerca compresi i corsi di Dottorato di Ricerca Sono compresi tutti i progetti con finalità didattica compresi i Master, l Alta Formazione e le Scuole di Specializzazione Sono compresi tutti i progetti relativi alla Terza Missione compresa l attività Conto Terzi Rientrano in questa categoria tutti i progetti non direttamente riconducibili alle precedenti 10

11 Tassonomia Macrotipi e Tipi progetto - Ricerca R I C E R C A Corsi di Dottorato Progetti di ricerca bando competitivo Progetti di ricerca europei finanziati Horizon 2020 Progetti di ricerca senza bando competitivo Corsi di Dottorato Altri Progetti di ricerca con bando competitivo Fondo agevolazione ricerca Ricerca Finalizzata (RF) Clinical H2020 Coordination & Support Action H2020 Innovation action H2020 Marie Sklodowska-Curie Action Individual Fellowship H2020 Marie Sklodowska-Curie Action Research and Innovation Staff Exchange H2020 Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN-ETN) H2020 Research and Innovation action Altri progetti di ricerca senza bando competitivo Progetti autofinanziati con fondi del dipartimento Ricerca Locale Finanziata dall'università 11

12 Tassonomia Macrotipi e Tipi Progetto - Didattica Alta formazione in apprendistato - Apprendistato di ricerca D I D A T T I C A Alta formazione Master Progetti di didattica bando competitivo Progetti di didattica senza bando competitivo Alta formazione in apprendistato - Corsi di Laurea Alta formazione in apprendistato - Dottorati Alta formazione in apprendistato - Master Master Istituzionale di I e II livello Altri progetti di didattica con bando competitivo Progetti europei ERASMUS MUNDUS Progetti europei ERASMUS+ Altri progetti di didattica senza bando competitivo 12

13 Tassonomia Macrotipi e Tipi progetto Terza Missione 3 M I S S I O N E Attività brevettuale Conto terzi Public Engagement Brevetti Consulenze conto terzi Prestazioni conto terzi Progetti di didattica conto terzi Progetti di ricerca conto terzi Spazi conto terzi Sperimentazioni conto terzi Vendita di beni e Servizi Public Engagement 13

14 Tassonomia Macrotipi e Tipi progetto - Altri Altri progetti A L T R I Altri Progetti Contributi finalizzati Contributi liberali Lasciti - Eredità Manifestazioni e convegni 14

15 Stati del progetto I differenti stati sono necessari per definire il processo di gestione dei progetti poichè determinano la visibilità del progetto sul modulo U-Gov Contabilità e le operazioni che possono essere svolte da ciascun attore del processo. STATO U-GOV PJ U-GOV CO BOZZA x PRE-ATTIVO SOLO DIREZIONE BILANCIO x ATTIVO IN RENDICONTAZIONE CHIUSO SOLO DIREZIONE BILANCIO SOLO DIREZIONE BILANCIO Per la spiegazione del significato dei differenti stati del progetto si rimanda al Manuale di PJ paragrafo 5.3 Cambio di stato e validazione del progetto 15

16 Le date del progetto Data Inizio Validità Data Fine Validità Data Proroga Sono le date di validità contabile del progetto, ovvero le date in cui il progetto è visibile dal modulo U-Gov Contabilità e quindi gestibile contabilmente. La data di inizio validità può essere antecedente alla data di inizio attività e la data di fine validità può essere successiva rispetto alla data di fine attività. Se lo schema di finanziamento del progetto prevede le WP, quando il progetto viene prorogato va inserita la data proroga anche per le WP Data Inizio Attività Data Fine Attività Data Proroga Ufficiale Sono le date di vita «scientifica» del progetto così come stabilite dal finanziatore. Al raggiungimento della data di fine attività o dell eventuale proroga ufficiale, il Sistema muta automaticamente lo stato del progetto da «Attivo» a «In rendicontazione» 16

17 Il controllo del Budget: le spese rendicontabili Quando il budget viene scalato dalla WP Rendicontabile, il sistema esercita un controllo sulla macrovoce a cui è raccordato il capitolo di spesa in modo che non possa essere superato il budget indicato nella cella che si trova all intersezione fra la colonna L applicativo controlla che non venga utilizzato un budget maggiore di 4000 Euro Rendicontabile e la riga della macrovoce interessata. 17

18 Il controllo del Budget: gli overheads Quando il budget viene scalato dalla WP Non Rendicontabile, il sistema esercita un controllo solo sul totale del budget della colonna «Non Rendicontabile» indipendentemente dalla suddivisione per macrovoci. E possibile spendere su una qualsiasi delle voci CoAn raccordate nel modello prospetto costi, sia per costi correnti che per investimenti, a patto che in contabilità sia stata effettuata una variazione sia sul capitolo omnicomprensivo dei costi che su quello degli L applicativo controlla che sulla WP «Non Rendicontabile» vengano spesi al massimo 5500 Euro investimenti 18

19 Il controllo del Budget. Macrovoci costo vivo si / no Le macrovoci marcate come costo vivo si rappresentano costi che impattano direttamente sul budget di progetto. Quelle marcate come costo vivo no non erodono budget dal progetto in quanto non sostenute dalla struttura (esempio: costo del personale strutturato). Se il progetto presenta anche le attività, solo per la WP Rendicontabile il sistema riconosce la distinzione fra costo vivo si e no, mentre la WP Non Rendicontabile non tiene conto di tale suddivisione. 19

20 Overheads derivanti da finanziamento per Personale Strutturato Nel caso in cui il finanziatore riconosca una quota di finanziamento per il personale strutturato, questa sarà da considerarsi come un ulteriore overhead oltre alle spese generali. Andrà quindi indicata nella colonna Non Rendicontabile in corrispondenza della macrovoce per il Personale strutturato prevista dallo schema di finanziamento. Ai fini di eventuali analisi dei costi sui progetti, è buona pratica non sommare tale quota alle spese generali. 20

21 Il controllo del Budget. Cofinanziamento in ore uomo Nel caso in cui il progetto preveda un cofinanziamento in ore uomo, si dovrà considerare come importo totale del progetto la somma fra il finanziamento effettivo ed il cofinanziamento. La quota di cofinanziamento andrà indicata sulla macrovoce Personale strutturato (o altra analoga voce di progetto prevista nel modello prospetto costi etichettata come costo vivo no) nella WP rendicontabile. Infatti in questo modo il costo sarà solo un costo figurativo che non impatterà sul budget del progetto. In contabilità la variazione di budget verrà effettuata solo per la parte di finanziamento effettivo e l applicativo non vedrà disallineamenti fra il budget presente in contabilità e l importo del progetto. 21

22 Variazione di budget proposta da PJ Per tutti i progetti è obbligatorio proporre la variazione di budget direttamente dal Tab «Budget costi matrice» selezionando il tasto «Proponi variazione di budget». In questo modo vengono proposte dall applicativo le sole voci di ricavo e costo raccordate a quel determinato schema di finanziamento. Si rimanda alle LINEE TECNICO-OPERATIVE, PARTE 2. PROCEDURE CONTABILI per le modalità di effettuazione di tale operazione. 22

23 Contabilizzazione dei DG su progetto - Errori ricorrenti Al momento della contabilizzazione di un documento gestionale, si possono presentare degli errori ricorrenti: Caso 1. Disponibile sintetico con separazione di costi e ricavi pluriennali ANTICIPATO superato! Tipo Voce Costo, Progetto X. Caso 2. Disponibile voce di progetto superato per il progetto X e la voce coan Y Caso 3. Nessuna Voce Costo identificata, per idprogetto: X e idvocecoan Y 23

24 Contabilizzazione dei DG su progetto - Errori ricorrenti (caso 1) Disponibile sintetico con separazione di costi e ricavi pluriennali ANTICIPATO superato! Tipo Voce Costo, Progetto ALBM_RILO_18_01 Tab SALDI: presenta la disponibilità sintetica del progetto in contabilità 24

25 Contabilizzazione dei DG su progetto - Errori ricorrenti (caso 1) TAB SALDI Cosa fare per contabilizzare il DG? È necessaria una variazione di budget! 25

26 Contabilizzazione dei DG su progetto - Errori ricorrenti (caso 2) Disponibile voce di progetto superato per il progetto ALBM_RILO_18_01 e la voce CA.IC.C Tab SALDI MACROVOCE: presenta il saldo della macrovoce basandosi sui dati inseriti nel budget del progetto in PJ 26

27 Contabilizzazione dei DG su progetto - Errori ricorrenti (caso 2) TAB SALDI MACROVOCE Cosa fare per contabilizzare il DG? E necessario rimodulare in PJ il BUDGET COSTI MATRICE! 27

28 Contabilizzazione dei DG su progetto - Errori ricorrenti (casi 1 e 2) In definitiva, per risolvere i primi due casi di errore presentati è necessario ricordarsi che: Il budget di PJ e quello in CO non sono vincolati tra loro. Per mantenere allineati gli importi sono necessari interventi manuali sul Budget Costi Matrice in PJ e variazioni di budget in Contabilità. Al momento della contabilizzazione di un DG, in base alla tipologia di controllo impostata nel nostro Ateneo il sistema verifica che vi sia disponibilità in CO (TAB SALDI) che in PJ (TAB SALDI MACROVOCE). 28

29 Contabilizzazione dei DG su progetto - Errori ricorrenti (caso 3) Nessuna Voce Costo identificata, per idprogetto: ALBM_RILO_18_01 e idvocecoan:ca.ic.c

30 Contabilizzazione dei DG su progetto - Errori ricorrenti (caso 3) Ciascuna macrovoce è raccordata alle voci del piano dei conti Co.An. che le competono; Ciò significa che una registrazione contabile di costo, effettuata su una determinata voce del Piano dei conti Co.An, imputata ad un progetto con schema standard, andrà a scalare budget in PJ dalla macrovoce di progetto ad essa associata. Questo comporta che ogni volta che si effettua una registrazione COAN su un progetto, il sistema innanzitutto verifica che esista un'associazione tra la voce COAN selezionata (ex: CA.IC.C ) e una delle macrovoci di progetto. Se non esiste alcuna associazione, il sistema riporta il messaggio di errore presentato. Cosa fare per contabilizzare il DG? E necessario fare un ticket al sistema di help desk e chiedere di associare per il progetto indicato nel messaggio visualizzato, la voce coan alla relativa macrovoce di budget sul prospetto costi interessato. Lo Staff U-Gov verificherà la legittimità della voce coan nel rispetto del piano di finanziamento) 30

31 La valutazione dei progetti e delle Commesse in Contabilità Economico - Patrimoniale PRINCIPALI FONTI NORMATIVE Decreto Miur 14 gennaio 2014, n.19, Art. 4, comma 1, lett. G Decreto Interministeriale 8 Giugno 2017, n. 394, Art. 2, comma 1, lett. F. 31

32 Decreto 14 gennaio 2014, n.19, Art. 4, comma 1, lett. G Modifiche introdotte dal Decreto 8 Giugno 2017, n.394 «Nella valorizzazione dei ratei attivi o dei risconti passivi nel contesto universitario assume particolare rilievo la competenza dei proventi relativi ai progetti e alle ricerche in corso finanziate o co-finanziate da soggetti terzi. Tali progetti o ricerche possono essere pluriennali o annuali a seconda degli accordi assunti con l'ente finanziatore e al tipo di attività che si sta realizzando.» 32

33 Decreto 14 gennaio 2014, n.19, Art. 4, comma 1, lett. G Modifiche introdotte dal Decreto 8 Giugno 2017, n.394 Decreto 14 gennaio 2014, n.19, Art. 4, comma 1, lett. G Per le commesse annuali la valutazione avviene al costo Modifiche introdotte dal Decreto 8 Giugno 2017, n.394 Per i progetti, le commesse e le ricerche annuali la valutazione avviene in base al criterio della commessa completata Per le commesse pluriennali la valutazione, a scelta dell'ateneo, avviene al costo o in base allo stato avanzamento lavori. Nella NotaIntegrativa sono fornite indicazionisul metodo utilizzato. Nel caso di commesse pluriennali la scelta deve essere univoca pertutti i progetti/ricerche dell'ateneo Per i progetti, le commesse e le ricerche pluriennali la valutazione, avviene in base al criterio della commessa completata ovvero, in relazione a condizioni contrattuali e/o di finanziamento riconducibili allo stato avanzamento lavori, in base alla percentuale di completamento 33

34 Decreto 14 gennaio 2014, n.19, Art. 4, comma 1, lett. G Modifiche introdotte dal Decreto 8 Giugno 2017, n.394 «I proventi relativi ai progetti sono registrati come ricavi e non come anticipi. Nel caso in cui nell'anno i costi registrati siano maggiori dei proventi, è quindi necessario valorizzare i proventi di competenza e iscrivere il rateo attivo a Stato Patrimoniale, nel caso opposto, quando i proventi sono maggiori dei costi, è necessario rinviare parte dei primi agli esercizisuccessivi con lo strumento contabile del risconto passivo.» 34

35 U-Gov - Funzione Cost to Cost SOLUZIONE TECNICA FORNITA DA U- GOV FUNZIONE COST TO COST COMMESSA COMPLETATA PERCENTUALE DI COMPLETAMENTO In U-Gov, è presente la funzione automatica COST TO COST che consente, in sede di chiusura di esercizio, di generare massivamente scritture di risconto passivo o di rateo attivo in base al criterio di valutazione del ricavo prescelto. 35

36 Criterio della Commessa Completata In ciascun esercizio la differenza tra i ricavi e i costi viene rimandata agli esercizi successivi con lo strumento del risconto passivo o del rateo attivo. Se ricavo > costo Risconto Passivo Se ricavo < costo Rateo Attivo Il margine di commessa viene riconosciuto solo quando le opere sono ultimate e consegnate, pertanto «l utile» viene determinato nell ultimo esercizio di vita del progetto. 36

37 Criterio della Percentuale di completamento In ciascun esercizio viene calcolata la percentuale di completamento confrontando i costi sostenuti con i costi attesi. La percentuale così calcolata viene applicata ai ricavi attesi ottenendo in questo modo i ricavi calcolati. La differenza tra i ricavi effettivi e i ricavi calcolati viene rimandata agli esercizi successivi con lo strumento del risconto passivo o del rateo attivo. % di completamento = Costi sostenuti / Costi attesi Ricavi calcolati = % di completamento x Ricavi attesi Se Ricavi effettivi > Ricavi calcolati Risconto Passivo Se Ricavi effettivi < Ricavi calcolati Rateo Attivo Il margine di commessa viene riconosciuto in funzione dell avanzamento dell attività produttiva, pertanto «l utile» viene determinato pro quota in ciascun esercizio in cui si esplica l attività. 37

38 Cost to Cost - Avvertenze Vi ricordiamo che, per i progetti assoggettati al cost to cost, è obbligatorio attenersi alle seguenti indicazioni: Non effettuare mai variazioni di storno durante la vita del progetto. Per destinare parte dei fondi ad un altra coordinata contabile è necessario utilizzare lo strumento del Trasferimento. Anche quando si renda necessario destinare fondi aggiuntivi ad un progetto cost to cost è obbligatorio utilizzare lo strumento del Trasferimento, anche se il budget deriva da una coordinata contabile non soggetta al cost to cost. I progetti conclusi, per i quali è già stato spostato il budget residuo, devono essere posti in stato «CHIUSO». Ai fini del cost to cost, oltre allo schema di finanziamento, sono determinanti le date di validità del progetto. Infatti il sistema applicherà il cost to cost solo a quei progetti che risultano validi al 31/12 dell esercizio. E quindi molto importante valorizzare correttamente le date di inizio/fine validità e inserire tempestivamente la data proroga qualora risulti necessario. 38

39 Compilazione del Budget Costi Matrice - Progetti soggetti al Regolamento Unico per i fondi e le commesse esterne L utilizzo delle WP viene esteso a tutti i progetti per cui si applica il Regolamento Unico per i fondi e le commesse esterne, indipendentemente dall obbligo di rendicontazione. In questi casi, le WP perdono il loro significato originario, e non servono più a distinguere le spese rendicontabili da quelle forfettarie, ma vengono utilizzate per il loro funzionamento tecnico: se la quota prevista per i prelievi viene inserita nell apposita macrovoce nella colonna della WP Rendicontabile, automaticamente tale quota resta vincolata. Nelle slide successive vengono mostrati i differenti casi che si possono presentare per la gestione dei prelievi previsti dal Regolamento Unico. 39

40 Progetti Istituzionali - Compilazione del Budget Costi Matrice Caso I Per i progetti istituzionali ci sono due possibilità di gestione delle quote previste dal regolamento unico: Le WP mantengono il loro significato originario e servono a distinguere le spese rendicontabili (WP rendicontabile) da quelle forfettarie (WP non rendicontabile). I prelievi previsti dal Regolamento Unico sono sottratti dalla quota di spese generali prevista dall Ente Finanziatore e valorizzati nel budget costi matrice nella WP «non rendicontabile». In questo esempio dei euro concessi dall Ente Finanziatore come spese forfettarie, 5.624,80 euro saranno spendibili su progetto come spese generali e i rimanenti saranno trasferiti all Ateneo come previsto dal Regolamento Unico. Inserendo tali quote sulla WP «Non rendicontabile» viene mostrato il totale delle spese forfettarie. E necessario effettuare dei vincoli per evitare che le quote da trasferire vengano utilizzate diversamente (nella WP «Non Rendicontabile» il controllo in PJ viene effettuato sul totale e non sulla singola macrovoce) 40

41 Progetti Istituzionali - Compilazione del Budget Costi Matrice Caso II Le WP non mantengono il loro significato originario. Nella «WP Non Rendicontabile» è compresa solo la quota di spese forfettarie utilizzabile sul progetto. I prelievi previsti dal Regolamento Unico sono sottratti dalla quota di spese generali prevista dall Ente Finanziatore e valorizzati nel budget costi matrice nella WP «Rendicontabile» in modo che il budget resti automaticamente vincolato. In questo esempio dei euro concessi dall Ente Finanziatore come spese forfettarie, 5.624,80 euro saranno spendibili su progetto come spese generali e i rimanenti saranno trasferiti all Ateneo come previsto dal Regolamento Unico. Non è necessario effettuare dei vincoli in quanto il controllo nella «WP Rendicontabile» viene effettuato sulle singole macrovoci. 41

42 Progetti C/Terzi - Compilazione del Budget Costi Matrice Le WP perdono il loro significato originario e non servono più a distinguere le spese rendicontabili da quelle forfettarie. Infatti, la WP «non rendicontabile» deve essere utilizzata nel caso in cui una parte dei prelievi a favore della Struttura sia, su decisione del Consiglio di Dipartimento, destinata al progetto stesso. In questo esempio verrà trasferita all Ateneo e alla Struttura la totalità delle quote di prelievo previste dal Regolamento Unico 42

43 Progetti Master - Compilazione del Budget Costi Matrice Le WP perdono il loro significato originario e non servono più a distinguere le spese rendicontabili da quelle forfettarie. Infatti, la WP «non rendicontabile» deve essere utilizzata nel caso in cui una parte dei prelievi, a favore della Struttura o dell Ateneo, sia destinata al progetto, e la WP «Rendicontabile» deve essere utilizzata per vincolare le quote di prelievi da trasferire all ateneo In questo esempio verranno trasferite all Ateneo la totalità delle quote di prelievo previste dal Regolamento Unico, mentre la Struttura rinuncerà ad una parte dei prelievi ad essa destinati in favore del progetto 43

44 Grazie per l attenzione! 44

U-Gov Gestione Progetti: buone pratiche di configurazione. Simone Felloni

U-Gov Gestione Progetti: buone pratiche di configurazione. Simone Felloni U-Gov Gestione Progetti: buone pratiche di configurazione Simone Felloni La gestione dei progetti (principali integrazioni) ANAGRAFICHE RICERCA DIDATTICA Timesheet GESTIONE PROGETTI Reporting STIPENDI

Dettagli

6. La reportistica progetti

6. La reportistica progetti Napoli 17/7 6. La reportistica progetti L. Danielli P. Bonora 6. La reportistica progetti La gestione della coordinata progetto L anagrafica La gestione del budget La gestione operativa e la rendicontazione

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA PROGETTI LA NUOVA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO E LA RIPARTIZIONE DEL BUDGET

UNIVERSITA DI PISA PROGETTI LA NUOVA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO E LA RIPARTIZIONE DEL BUDGET UNIVERSITA DI PISA PROGETTI LA NUOVA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO E LA RIPARTIZIONE DEL BUDGET Corso di aggiornamento «Le novità del bilancio 2018» 17 Gennaio 2018 RIPRENDIAMO ALCUNI CONCETTI 1) definizione

Dettagli

Direzione Servizi per la Ricerca - Ufficio Consulenza Contabile e Gestionale dei Progetti di Ricerca

Direzione Servizi per la Ricerca - Ufficio Consulenza Contabile e Gestionale dei Progetti di Ricerca Direzione Servizi per la Ricerca - Ufficio Consulenza Contabile e Gestionale dei Progetti di Ricerca NUOVA VERSIONE DEGLI ALLEGATI A E B DELLA DELIBERA DI ASSEGNAZIONE DEI FINANZIAMENTI ALLA RICERCA OBIETTIVI

Dettagli

Linee guida e istruzioni operative finalizzate alla configurazione ed al corretto utilizzo delle Unità Previsionali di Base (UPB)

Linee guida e istruzioni operative finalizzate alla configurazione ed al corretto utilizzo delle Unità Previsionali di Base (UPB) Direzione Risorse Finanziarie Linee guida e istruzioni operative finalizzate alla configurazione ed al corretto utilizzo delle Unità Previsionali di Base (UPB) Dicembre 2018 Sezione Contabilità e Bilancio

Dettagli

Sommario. Introduzione: la gestione dei progetti in U-GOV

Sommario. Introduzione: la gestione dei progetti in U-GOV Gestione Progetti Panoramica sulla prima release del modulo Sommario Introduzione: la gestione dei progetti in U-GOV Il modulo Gestione Progetti: una panoramica sulle funzionalità Anagrafica Gestione Rendicontazione

Dettagli

Direzione Servizi per la Ricerca - Ufficio Consulenza Contabile e Gestionale dei Progetti di Ricerca

Direzione Servizi per la Ricerca - Ufficio Consulenza Contabile e Gestionale dei Progetti di Ricerca Direzione Servizi per la Ricerca - Ufficio Consulenza Contabile e Gestionale dei Progetti di Ricerca NUOVA VERSIONE DEGLI ALLEGATI A E B DELLA DELIBERA DI ASSEGNAZIONE DEI FINANZIAMENTI ALLA RICERCA OBIETTIVI

Dettagli

Gestione contabile avanzata progetti. Salerno, 10 ottobre 2017

Gestione contabile avanzata progetti. Salerno, 10 ottobre 2017 Gestione contabile avanzata progetti Salerno, 10 ottobre 2017 Budget di progetto e controllo di disponibile Topics Proposta variazione Modello prospetto costi ricavi Budget di progetto Schema di finanziamento

Dettagli

L APPLICAZIONE PRATICA DELLA COEP ALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

L APPLICAZIONE PRATICA DELLA COEP ALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA L APPLICAZIONE PRATICA DELLA COEP ALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA MONICA CAUSA DIRIGENTE AREA RISORSE E BILANCIO Genova 9 ottobre 2015 L Università di Genova in applicazione

Dettagli

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE GESTIONE PROGETTI DEFINIZIONE TASSONOMIA: CLASSIFICAZIONE PROGETTI

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE GESTIONE PROGETTI DEFINIZIONE TASSONOMIA: CLASSIFICAZIONE PROGETTI ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE GESTIONE PROGETTI PER COLLEGARSI: URL: https://cotest.u-gov.units.it/counits_preprod/ SCELTA ESERCIZIO DI CONTESTO: 2011 DEFINIZIONE TASSONOMIA: CLASSIFICAZIONE

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO

PREVENTIVO FINANZIARIO PREVENTIVO FINANZIARIO Esercizio Unità analitica autonoma Periodo 2017 UA.00 - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA 01/01/2017-01/01/2017 SEZIONE ENTRATE CA.05 - PROVENTI 85.498.604,75 CA.05.50 - PROVENTI

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO AL

BILANCIO DI ESERCIZIO AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31.12.2012 Il Presidente ricorda che, a valle dell intensa attività di progettazione, analisi e sviluppo, avviata già a partire dal 2010, di introduzione della contabilità economico-patrimoniale

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

COEP e COAN UNIVERSITA STATALI: PROPOSTE MODIFICA D.I. n. 19/2014. A cura di Marco Magrini

COEP e COAN UNIVERSITA STATALI: PROPOSTE MODIFICA D.I. n. 19/2014. A cura di Marco Magrini COEP e COAN UNIVERSITA STATALI: PROPOSTE MODIFICA D.I. n. 19/2014 1 Proposte di modifica del Decreto Interministeriale MIUR e MEF n. 19 del 14/01/2014 Principi contabili e schemi di bilancio in contabilità

Dettagli

Napoli, 17 luglio 2014 Il processo delle chiusure contabili

Napoli, 17 luglio 2014 Il processo delle chiusure contabili Napoli, 17 luglio 2014 Il processo delle chiusure contabili Fabio Brandani Il processo delle chiusure contabili - Introduzione Per operazioni di chiusura intendiamo i diversi passaggi che coinvolgono gli

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SPERIMENTALE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI AI SENSI DEL D.M.21/2014 DEL 16 GENNAIO 2014

CLASSIFICAZIONE SPERIMENTALE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI AI SENSI DEL D.M.21/2014 DEL 16 GENNAIO 2014 CLASSIFICAZIONE SPERIMENTALE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI AI SENSI DEL D.M.21/2014 DEL 16 GENNAIO 2014 In attuazione del D.Lgs 18/2012 e della L.240/2010 il MIUR, di concerto con il MEF, ha emanato

Dettagli

Sistema di contabilità economica delle amministrazioni centrali dello Stato Budget presentato 2010

Sistema di contabilità economica delle amministrazioni centrali dello Stato Budget presentato 2010 Sistema di contabilità economica delle amministrazioni centrali dello Stato Budget presentato 2010 - La riconciliazione con il Disegno di Legge di Bilancio (DLB) 2010-1 Parte prima Le novità relative alla

Dettagli

Schema Budget Economico Triennale

Schema Budget Economico Triennale Schema Budget Economico Triennale 16 dicembre 2015 Schema Budget Economico Triennale Codice Voce COAN Descrizione Voce COAN 2016 2017 2018 A.R.01 PROVENTI OPERATIVI 205.326.669 200.711.168 198.853.040

Dettagli

COEP e COAN UNIVERSITA : MODIFICA D.I. n. 19/2014. A cura di Marco Magrini

COEP e COAN UNIVERSITA : MODIFICA D.I. n. 19/2014. A cura di Marco Magrini COEP e COAN UNIVERSITA : MODIFICA D.I. n. 19/2014 1 Modifica del Decreto Interministeriale MIUR e MEF n. 19 del 14/01/2014 Principi contabili e schemi di bilancio in contabilità economico-patrimoniale

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO Settembre LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO I. PREMESSA Il presente documento modifica il Bilancio di previsione per l anno. Tale variazione si è resa necessaria

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE UNICO DI ATENEO 2019

BILANCIO DI PREVISIONE UNICO DI ATENEO 2019 BILANCIO DI PREVISIONE UNICO DI ATENEO 2019 RICLASSIFICAZIONE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI Il Decreto Legislativo 18/2012 all art. 4 prevede che le Università debbano predisporre un prospetto contenente

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE UNICO DI ATENEO 2017

BILANCIO DI PREVISIONE UNICO DI ATENEO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE UNICO DI ATENEO 2017 RICLASSIFICAZIONE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI Il Decreto Legislativo 18/2012 all art. 4 prevede che le Università debbano predisporre un prospetto contenente

Dettagli

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA CICLO VENDITE

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA CICLO VENDITE ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA CICLO VENDITE PER COLLEGARSI: https://test.counimore.u-gov.it SCELTA DEL CONTESTO: Anno: 2012 Unità organizzativa: 021011 Direzione Amministrativa

Dettagli

Il processo delle chiusure contabili

Il processo delle chiusure contabili Firenze, 11 marzo Il processo delle chiusure contabili Anna Luce Giorgi Il processo delle chiusure contabili - Introduzione Esempi di operazioni di chiusura : verifica degli impegni di budget (Coan), verifica

Dettagli

CRITICITA EMERSE NEL CORSO DEGLI AUDIT INTERNI SU PROGETTI PRIN, FIRB, SIR NOVITA SU BANDO PRIN 2017

CRITICITA EMERSE NEL CORSO DEGLI AUDIT INTERNI SU PROGETTI PRIN, FIRB, SIR NOVITA SU BANDO PRIN 2017 CRITICITA EMERSE NEL CORSO DEGLI AUDIT INTERNI SU PROGETTI PRIN, FIRB, SIR NOVITA SU BANDO PRIN 2017 21/06/2018 RICERCA NAZIONALE INFORMAZIONI DAL MIUR Sono terminate le verifiche contabili sul PRIN 2008

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO 2014 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE ENTRATE AMMINISTRAZIONE CENTRALE LA SAPIENZA

BILANCIO DI ESERCIZIO 2014 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE ENTRATE AMMINISTRAZIONE CENTRALE LA SAPIENZA BILANCIO DI ESERCIZIO 2014 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE ai sensi del DL 112 del 25 giugno 2008, art. 77 quater, c. 11 ENTRATE AMMINISTRAZIONE CENTRALE LA SAPIENZA INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE

Dettagli

P.R.I.N. -Regole per la gestione dei progetti

P.R.I.N. -Regole per la gestione dei progetti P.R.I.N. -Regole per la gestione dei progetti Bologna, 22/24 febbraio Area di Ragioneria e Area della Ricerca Cosa sono i PRIN IL MIUR COFINANZIA progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale PRESENTABILI

Dettagli

1. Al programma Sistema universitario e formazione post-universitaria sono imputate le spese relative a:

1. Al programma Sistema universitario e formazione post-universitaria sono imputate le spese relative a: Allegato 1 Riclassificazione della spesa per missioni e programmi Con l entrata in vigore del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità

Dettagli

Divisione Servizi per la Ricerca

Divisione Servizi per la Ricerca Divisione Servizi per la Ricerca Modulo Progetti del sistema U-GOV Riporta tutte le informazioni relative ai progetti attivi (Ricerca e non Ricerca) CLASSIFICAZIONE DEI PROGETTI (LOGICHE DI BASE) ASSOCIAZIONI

Dettagli

Allegato alla Circolare n. 6/2019

Allegato alla Circolare n. 6/2019 Allegato alla Circolare n. 6/2019 Direzione Generale Ufficio Programmazione Finanziaria e Controllo Il Dirigente Roma, 30 gennaio 2019 Oggetto: Prime indicazioni sulla gestione dei progetti nell esercizio

Dettagli

Linee guida per l utilizzo dei fondi di Ateneo per la ricerca

Linee guida per l utilizzo dei fondi di Ateneo per la ricerca Linee guida per l utilizzo dei di Ateneo per la ricerca Il presente documento costituisce una guida per la determinazione delle spese ammissibili a valere sugli interventi del bando di ateneo per la ricerca

Dettagli

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA LA SAPIENZA - ROMA CREAZIONE PROGETTO

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA LA SAPIENZA - ROMA CREAZIONE PROGETTO ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA LA SAPIENZA - ROMA CREAZIONE PROGETTO PER COLLEGARSI: https://betaco.u-gov.uniroma1.it SCELTA DEL CONTESTO. Ogni volta che il sistema chiede di indicare il contesto, i

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA (DIGIUR) codice voce COAN PROVENTI budget 2016 budget 2017

DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA (DIGIUR) codice voce COAN PROVENTI budget 2016 budget 2017 DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA (DIGIUR) codice voce COAN PROVENTI budget 2016 budget 2017 CA.03.30.01.01 CONTRIBUZIONE STUDENTESCA 289.175,00 208.016,00 CA.03.30.02.01 RICERCHE E TRASFERIMENTO

Dettagli

L avvio della contabilità economicopatrimoniale

L avvio della contabilità economicopatrimoniale Cagliari 19 e 20 Marzo L avvio della contabilità economicopatrimoniale e analitica e il primo stato patrimoniale Monia Bilotti Agenda adozione della nuova contabilità: 1. attività 2. tempi 3. accorgimenti

Dettagli

U-GOV - RU Ciclo Compensi Creazione Compenso da Contratto al Personale

U-GOV - RU Ciclo Compensi Creazione Compenso da Contratto al Personale U-GOV - RU Ciclo Compensi Creazione Compenso da Contratto al Personale Versione 0.1 Manuale operativo versione data Modifiche principali Stato Autore/i 0.1 17.12.2009 Stesura iniziale. Bozza M.Bernardini

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO BUDGET 2016 ALLEGATI CENTRI DI SPESA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO BUDGET 2016 ALLEGATI CENTRI DI SPESA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO ALLEGATI CENTRI DI SPESA CA.03.34.02.02.01 Fitti attivi da fabbricati 755.000,00 467.219,00 467.219,00 467.219,00 CA.04.40.01.02.08 trasporto studenti 80.000,00

Dettagli

Indicatori per il monitoraggio delle performance economiche e non economiche di Ateneo Anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Indicatori per il monitoraggio delle performance economiche e non economiche di Ateneo Anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Indicatori per il monitoraggio delle performance economiche e non economiche di Ateneo Anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Contenuto del report Riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO D'ESERCIZIO 2015 ***** PROSPETTI SIOPE INCASSI E PAGAMENTI

BILANCIO UNICO DI ATENEO D'ESERCIZIO 2015 ***** PROSPETTI SIOPE INCASSI E PAGAMENTI BILANCIO UNICO DI ATENEO D'ESERCIZIO 2015 ***** PROSPETTI SIOPE INCASSI E PAGAMENTI Decreto Interministeriale n. 18 del 27 gennaio 2012 art. 3 comma 2 BILANCIO UNICO DI ATENEO D'ESERCIZIO 2015 ALLEGATO:

Dettagli

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO SPESE ESTERNE AL CICLO ACQUISTI

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO SPESE ESTERNE AL CICLO ACQUISTI ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO SPESE ESTERNE AL CICLO ACQUISTI PER COLLEGARSI: URL: https://cotest.u-gov.units.it/counits_preprod/ SCELTA DEL CONTESTO: 2011 AMMINISTRAZIONE CENTRALE:

Dettagli

ALLEGATI CENTRI DI SPESA. Voce COAN PROVENTI Budget 2018 Budget 2019

ALLEGATI CENTRI DI SPESA. Voce COAN PROVENTI Budget 2018 Budget 2019 Area Economico Finanziaria - Settore Acquisti UFFICIO ACQUISTI CA.03.34.02.02.01 Fitti attivi da fabbricati 112.627,00 CA.03.34.02.02.02 Fitti attivi da terreni 700,00 700,00 CA.03.34.02.06.01.01 Recuperi

Dettagli

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO SPESE ESTERNE AL CICLO ACQUISTI

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO SPESE ESTERNE AL CICLO ACQUISTI ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO SPESE ESTERNE AL CICLO ACQUISTI PER COLLEGARSI: URL: https://cotest.u-gov.units.it/counits_preprod/ SCELTA DEL CONTESTO: 2010 AMMINISTRAZIONE CENTRALE:

Dettagli

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi.

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. RATEI E RISCONTI Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. Per attivare la gestione è necessario impostare a S il parametro contabile Gest.ratei/risconti/compet

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 5 La contabilità Dott. Riccardo Russo LA CONTABILITA Contabilizzare significa prendere nota, registrare, all interno di un registro (i libri contabili) le operazioni

Dettagli

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 CLASSIFICAZIONE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI. ai sensi del DM 21 del 16 gennaio 2014

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 CLASSIFICAZIONE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI. ai sensi del DM 21 del 16 gennaio 2014 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 CLASSIFICAZIONE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI ai sensi del DM 21 del 16 gennaio 2014 AMMINISTRAZIONE CENTRALE LA SAPIENZA 1 Riferimenti normativi Il Decreto 16 gennaio

Dettagli

Bilancio Integrato Scuole. Manuale funzioni di Consuntivo VERSIONE Ed. 1 Rev. 0/ RTI: Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.a.

Bilancio Integrato Scuole. Manuale funzioni di Consuntivo VERSIONE Ed. 1 Rev. 0/ RTI: Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.a. Bilancio Integrato Scuole Manuale funzioni di VERSIONE Ed. 1 Rev. 0/04-10-2019 RTI: Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.a. SOMMARIO SOMMARIO... 2 1 AREA CONSUNTIVO... 3 1.1 RACCORDO PIANO DEI

Dettagli

Previsioni E.F.2011 delle Strutture con autonomia di bilancio aggregate per capitolo

Previsioni E.F.2011 delle Strutture con autonomia di bilancio aggregate per capitolo Allegato 3 Pagg. 5 F.E ENTRATE 80.230.276,31 F.E.0 AVANZO 2.759.432,59 F.E.1 ENTRATE PROPRIE 14.227.737,70 F.E.1.1 Entrate contributive 365.680,00 F.E.1.1.3 Post laurea 55.680,00 F.E.1.1.3.05 Master quota

Dettagli

SEZIONE ENTRATE / USCITE

SEZIONE ENTRATE / USCITE BILANCIO DI ESERCIZIO 2017 *** PROSPETTO CONTENENTE LA CLASSIFICAZIONE DELLE ENTRATE E DELLE IN BASE ALLA TASSONOMIA (ART. 3 D. LGS. N. 18/2012) DESCRIZIONE Entrate S.E.1111 Tasse e contributi per corsi

Dettagli

U-GOV - CO Liquidazione accentrata periodica contributi e ritenute Versione 0.1 Manuale operativo

U-GOV - CO Liquidazione accentrata periodica contributi e ritenute Versione 0.1 Manuale operativo U-GOV - CO Liquidazione accentrata periodica contributi e ritenute Versione 0.1 Manuale operativo versione data Modifiche principali Stato Autore/i 0.1 18.01.2010 Stesura iniziale. Bozza M.Bernardini 0.2

Dettagli

- associare ogni singola voce del piano dei conti attualmente in uso alle singole missioni/programmi;

- associare ogni singola voce del piano dei conti attualmente in uso alle singole missioni/programmi; Allegato 1 Riclassificazione della spesa per missioni e programmi Con l entrata in vigore del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità

Dettagli

Università degli studi di Sassari. Le registrazioni di contabilità economico patrimoniale

Università degli studi di Sassari. Le registrazioni di contabilità economico patrimoniale Università degli studi di Sassari Le registrazioni di contabilità economico patrimoniale 1 Fonte normativa La Contabilità economico-analitica per centri di costo, introdotta con il D.Leg.vo 7 agosto 1997

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA PREMESSA CRITERI DI VALUTAZIONE

NOTA INTEGRATIVA PREMESSA CRITERI DI VALUTAZIONE NOTA INTEGRATIVA PREMESSA Nell anno 2011, al fine di garantire trasparenza e omogeneità dei sistemi e delle procedure contabili all interno del settore universitario, è stato pubblicato il D. Lgs. 27 gennaio

Dettagli

Simulated General Ledger

Simulated General Ledger Simulated General Ledger Registrazioni di contabilità simulata in Microsoft Dynamics 365 Business Central www.eos-solutions.it www.eos-solutions.it/it/simulated-general-ledger.html Simulated General Ledger

Dettagli

CASO 1. ENTRATE SUL PROGETTO C/TERZI IN ATTIVITA COMMERCIALE

CASO 1. ENTRATE SUL PROGETTO C/TERZI IN ATTIVITA COMMERCIALE UNIVERSITA LA SAPIENZA - ROMA ESERCIZI MODULO U-GOV CICLO ATTIVO PER COLLEGARSI: https://betaco.u-gov.uniroma1.it SCELTA DEL CONTESTO. Ogni volta che il sistema chiede di indicare il contesto, i dati di

Dettagli

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO ATTIVO

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO ATTIVO ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO ATTIVO PER COLLEGARSI: URL: https://cotest.u-gov.units.it/counits_preprod/ SCELTA DEL CONTESTO: 2010 AMMINISTRAZIONE CENTRALE: Unità Organizzativa: 280500

Dettagli

Il Decreto Interministeriale 16 gennaio 2014 n. 21, emanato in attuazione del Decreto legislativo

Il Decreto Interministeriale 16 gennaio 2014 n. 21, emanato in attuazione del Decreto legislativo Il Decreto Interministeriale 16 gennaio 2014 n. 21, emanato in attuazione del Decreto legislativo 18/2012, della Legge 196/2009 e del Decreto legislativo 91/2011, individua le missioni e i programmi ai

Dettagli

Incontro Gruppo Lavoro Contabilità CODAU. Bologna, 10 febbraio 2014

Incontro Gruppo Lavoro Contabilità CODAU. Bologna, 10 febbraio 2014 Incontro Gruppo Lavoro Contabilità CODAU Bologna, 10 febbraio 2014 INDICE Schema di budget economico e budget degli investimenti Piano dei conti unico Regole di contabilizzazione costi e proventi per tipologie

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO D'ESERCIZIO 2016 ***** PROSPETTI SIOPE INCASSI E PAGAMENTI

BILANCIO UNICO DI ATENEO D'ESERCIZIO 2016 ***** PROSPETTI SIOPE INCASSI E PAGAMENTI ***** PROSPETTI SIOPE INCASSI E PAGAMENTI Decreto Interministeriale n. 18 del 27 gennaio 2012 art. 3 comma 2 ALLEGATO: PROSPETTI SIOPE INCASSI ENTRATE PROPRIE 60.265.023,29 60.265.023,29 1111 Tasse e contributi

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA. Ricerca locale Prin 2005

RICERCA SCIENTIFICA. Ricerca locale Prin 2005 RICERCA SCIENTIFICA Nel corso del 2005 sono stati destinati alla Ricerca Scientifica finanziamenti per l importo complessivo di oltre 9 milioni di euro, di cui più di 1,4 milioni finanziati dal Miur, oltre

Dettagli

PRINCIPI DI VIGILANZA E CONTROLLO DELL ORGANO DI REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI

PRINCIPI DI VIGILANZA E CONTROLLO DELL ORGANO DI REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI PRINCIPI DI VIGILANZA E CONTROLLO DELL ORGANO DI REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI CONTROLLI SU SCHEMA DI CONTO ECONOMICO CONTROLLI SUL MODELLO DI STATO PATRIMONIALE CONTROLLI GENERALI CONTROLLI SPECIFICI Controlli

Dettagli

Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio 2014 PROPOSTA DI BUDGET ECONOMICO

Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio 2014 PROPOSTA DI BUDGET ECONOMICO Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio 2014 PROPOSTA DI BUDGET ECONOMICO CONTABILITA' ANALITICA INVESTIMENTI DENOMINAZIONE CONTO VALORI CA.C.01 CA.C.01.01 CA.C.01.01.01 CA.C.01.01.02

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000710391000000 Ente Descrizione UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI (ATENEO) Categoria Universita' Sotto Categoria UNIVERSITA Periodo ANNUALE 2016 Prospetto INCASSI

Dettagli

UNIVERSITA LA SAPIENZA ROMA ESERCIZI MODULO U-GOV CICLO MISSIONI

UNIVERSITA LA SAPIENZA ROMA ESERCIZI MODULO U-GOV CICLO MISSIONI UNIVERSITA LA SAPIENZA ROMA ESERCIZI MODULO U-GOV CICLO MISSIONI PER COLLEGARSI: https://betaco.u-gov.uniroma1.it SCELTA DEL CONTESTO. Ogni volta che il sistema chiede di indicare il contesto, i dati di

Dettagli

Progetti approvati nel Le erogazioni parziali sono ripartite in maniera differente a seconda dell ammontare del finanziamento assegnato.

Progetti approvati nel Le erogazioni parziali sono ripartite in maniera differente a seconda dell ammontare del finanziamento assegnato. Linee guida per la rendicontazione dei progetti finanziati con i fondi Otto per Mille della Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) Progetti approvati nel 2017 1. Modalità di

Dettagli

Criteri di classificazione del Budget del Politecnico di Bari per missioni e programmi

Criteri di classificazione del Budget del Politecnico di Bari per missioni e programmi Criteri di classificazione del Budget 2017 del Politecnico di Bari per missioni e programmi Secondo quanto disposto dall art. 3 Principi di classificazione del DM 21 del 16 gennaio 2014 Classificazione

Dettagli

Impostazione contabilità economica Provincia di Firenze. 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari

Impostazione contabilità economica Provincia di Firenze. 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari Impostazione contabilità economica 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari Provincia 19 di aprile Firenze 2012 Impostazione 2012 La aveva già impostato al suo interno una contabilità economico-analitica.

Dettagli

Nota Integrativa al Bilancio unico di ateneo di previsione triennale (budget )

Nota Integrativa al Bilancio unico di ateneo di previsione triennale (budget ) Nota Integrativa al Bilancio unico di ateneo di previsione triennale 2016-18 (budget 2016-18) Premessa La legge 240/2010 ha delegato il Governo ad adottare la revisione della disciplina concernente la

Dettagli

Ai Sigg. Direttore e segretario amministrativo del Polo Didattico e Culturale di Gorizia

Ai Sigg. Direttore e segretario amministrativo del Polo Didattico e Culturale di Gorizia Ripartizione Contabilità, Bilancio e Missioni Titolo VIII Classe 5 Prot. 24838 dd. 04/11/2011 Rep. 90/11 Ai Sigg. Direttore e segretario amministrativo del Polo Didattico e Culturale di Gorizia Direttore

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1. Consolidato: Somma degli importi dell'ente e delle sue unitï ½ organizzative Data ultimo aggiornamento 05-apr-2018 Data stampa

INCASSI SIOPE Pagina 1. Consolidato: Somma degli importi dell'ente e delle sue unitï ½ organizzative Data ultimo aggiornamento 05-apr-2018 Data stampa INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000704380000000 Ente Descrizione UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA (ATENEO) Categoria Universita' Sotto Categoria UNIVERSITA Periodo MENSILE Dicembre 2017 Prospetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI, CONVENZIONI E PRESTAZIONI IN CONTO TERZI Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 16.9.1999 e successive modifiche e integrazioni. Ultime

Dettagli

Bilancio Unico di Previsione - Sintesi. anno X di riferimento anno X +1 anno X +2. Sintesi Budget economico - funzionamento. A) = 1)-2) Differenza

Bilancio Unico di Previsione - Sintesi. anno X di riferimento anno X +1 anno X +2. Sintesi Budget economico - funzionamento. A) = 1)-2) Differenza Bilancio Unico di Previsione Sintesi Sintesi Budget economico funzionamento anno X di riferimento anno X +1 anno X +2 Proventi Proventi da utilizzo risorse ( fondi/riserve) patrimoniali vincolate 1) Totale

Dettagli

SIOPE Pagina 1 PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI. Ente Codice UNIVERSITA' DEGLI STUDI LA SAPIENZA (ATENEO) Periodo ANNUALE 2015

SIOPE Pagina 1 PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI. Ente Codice UNIVERSITA' DEGLI STUDI LA SAPIENZA (ATENEO) Periodo ANNUALE 2015 SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000715784000000 Ente Descrizione UNIVERSITA' DEGLI STUDI LA SAPIENZA (ATENEO) Categoria Universita' Sotto Categoria UNIVERSITA Periodo ANNUALE 2015 Prospetto PAGAMENTI PER CODICI

Dettagli

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA ESERCIZI AGGIUNTIVI

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA ESERCIZI AGGIUNTIVI ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA ESERCIZI AGGIUNTIVI PER COLLEGARSI: https://test.counimore.u-gov.it SCELTA DEL CONTESTO: Anno: 2012 Unità organizzativa: 021011 Direzione Amministrativa

Dettagli

SEZIONE ENTRATE / USCITE

SEZIONE ENTRATE / USCITE BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 *** PROSPETTO CONTENENTE LA CLASSIFICAZIONE DELLE ENTRATE E DELLE IN BASE ALLA TASSONOMIA (ART. 3 D. LGS. N. 18/2012) PROSPETTO DATI Entrate S.E.1111 Tasse e contributi per corsi

Dettagli

LA CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE. Note pratiche per gli Enti al secondo anno di applicazione (e successivi)

LA CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE. Note pratiche per gli Enti al secondo anno di applicazione (e successivi) LA CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE Note pratiche per gli Enti al secondo anno di applicazione (e successivi) PREMESSA... 2 1. LA CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE: ITER DA SEGUIRE IN PROCEDURA... 3

Dettagli

8.1 [5.0.1C\9] Cespiti: Vendita di un cespite senza plusvalenza/minusvalenza

8.1 [5.0.1C\9] Cespiti: Vendita di un cespite senza plusvalenza/minusvalenza Bollettino 5.00-327 8 CESPITI 8.1 [5.0.1C\9] Cespiti: Vendita di un cespite senza plusvalenza/minusvalenza È stato creato un nuovo campo in cui indicare una causale contabile (di tipo DD) utilizzata per

Dettagli

BILANCIO UNICO DI PREVISIONE TRIENNALE

BILANCIO UNICO DI PREVISIONE TRIENNALE Budget economico BILANCIO UNICO DI PREVISIONE TRIENNALE 2015 2016 2017 I A PROVENTI OPERATIVI 107.967.647,62 0,00 0,00 PROVENTI PROPRI 1) Proventi per la didattica 12.784.293,30 12.784.293,30 12.784.293,30

Dettagli

Si rappresentano nella tabella seguente i dati di sintesi del budget:

Si rappresentano nella tabella seguente i dati di sintesi del budget: Relazione del Collegio dei Revisori dei conti al Bilancio unico di Ateneo di previsione annuale e triennale 2016-18 dell Università degli Studi di Ferrara Il bilancio che viene sottoposto all esame del

Dettagli

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI AMMISSIBILI

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI AMMISSIBILI CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI AMMISSIBILI Nella fase di compilazione della proposta di progetto si richiama l attenzione sulla necessità di attenersi strettamente alle sottoscritte indicazioni.

Dettagli

Scaletta. 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife

Scaletta. 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife Scaletta 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife 2) Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economica: i momenti di allineamento/disallineamento 3) Le rilevazioni contabili

Dettagli

Ratei e Risconti PREMESSA

Ratei e Risconti PREMESSA Ratei e Risconti PREMESSA I RISCONTI sono quote di costi o di ricavi sostenuti anticipatamente e dunque in parte di competenza dell'esercizio successivo a quello di registrazione. Si distinguono in RISCONTI

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO CONSUNTIVO 2004

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO CONSUNTIVO 2004 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE NOVARA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO CONSUNTIVO 2004 La prima posta in entrata dell esercizio finanziario anno 2004

Dettagli

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO INVENTARIO

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO INVENTARIO ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO INVENTARIO PER COLLEGARSI: URL: http://cotest.u-gov.units.it/counits_preprod/ SCELTA DEL CONTESTO: 2010 AMMINISTRAZIONE CENTRALE: Unità Organizzativa:

Dettagli

NOTA ILLUSTRATIVA AL BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO.

NOTA ILLUSTRATIVA AL BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO. NOTA ILLUSTRATIVA AL BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO. Il D.Lgs. n. 18 del 27 gennaio 2012, decreto attuativo della riforma Gelmini, ha previsto per tutte le Università l introduzione

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO esercizio 2017

BILANCIO UNICO DI ATENEO esercizio 2017 BILANCIO UNICO DI ATENEO esercizio 2017 Rappresentazione grafica A cura dell Area finanziaria (ex A.Pi.Co.G.) STATO PATRIMONIALE esercizio 2017 ATTIVO PASSIVO A) IMMOBILIZZAZIONI 118.156.404,28 I IMMATERIALI

Dettagli

Area Contabilità, Finanza e Controllo di gestione PROSPETTO SIOPE PAGAMENTI

Area Contabilità, Finanza e Controllo di gestione PROSPETTO SIOPE PAGAMENTI Area Contabilità, Finanza e Controllo di gestione PROSPETTO SIOPE PAGAMENTI PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000715784000000 Ente Descrizione UNIVERSITA' DEGLI STUDI LA SAPIENZA (ATENEO) Categoria

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1. Consolidato: Somma degli importi dell'ente e delle sue unitï ½ organizzative Data ultimo aggiornamento 14-set-2017

INCASSI SIOPE Pagina 1. Consolidato: Somma degli importi dell'ente e delle sue unitï ½ organizzative Data ultimo aggiornamento 14-set-2017 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000704380000000 Ente Descrizione UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA (ATENEO) Categoria Universita' Sotto Categoria UNIVERSITA Periodo MENSILE Dicembre 2016 Prospetto

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Bilancio Unico di Ateneo di Previsione 2018 Budget economico triennale 2018-2020 PROVENTI Proventi operativi 123.933.060 292.214.112

Dettagli

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO INVENTARIO

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO INVENTARIO ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO INVENTARIO PER COLLEGARSI: URL: http://cotest.u-gov.units.it/counits_preprod/ SCELTA DEL CONTESTO: 2011 AMMINISTRAZIONE CENTRALE: Unità Organizzativa:

Dettagli

Data ultimo aggiornamento 22-mar-2018 Data stampa 27-mar-2018 Importi in EURO

Data ultimo aggiornamento 22-mar-2018 Data stampa 27-mar-2018 Importi in EURO Ente codice 000700178000000 Ente descrizione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA (ATENEO) Categoria Università Sotto categoria UNIVERSITÀ Periodo ANNUALE 2017 Prospetto PAGAMENTI Tipo report semplice Data

Dettagli

Criteri di aggregazione

Criteri di aggregazione INCASSI PER CODICI SIOPE Pagina 1 Criteri di aggregazione Categoria Universita' Sotto Categoria UNIVERSITA Circoscrizione ITALIA INSULARE Regione SARDEGNA Provincia Cagliari Fascia Popolazione Periodo

Dettagli

, , , ,84

, , , ,84 Ente Codice 000700178000000 Ente Descrizione UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA (ATENEO) Categoria Universita' Sotto Categoria UNIVERSITA Periodo ANNUALE 2012 Prospetto PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI Tipo

Dettagli

Bando ESPRESSIONI di INTERESSE

Bando ESPRESSIONI di INTERESSE Bando ESPRESSIONI di INTERESSE Manuale di Istruzioni per l utilizzo dei file excel di rendicontazione PREMESSA La rendicontazione dei progetti a valere sul bando Espressioni di Interesse si sviluppa in

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000710391000000 Ente Descrizione UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI (ATENEO) Categoria Universita' Sotto Categoria UNIVERSITA Periodo ANNUALE 2015 Prospetto

Dettagli

ALLEGATO 6. Bilancio unico di previsione finanziario non autorizzatorio - esercizio 2017

ALLEGATO 6. Bilancio unico di previsione finanziario non autorizzatorio - esercizio 2017 Bilancio unico di previsione finanziario non autorizzatorio esercizio 2017 In applicazione dell art. 7 del Decreto del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministero

Dettagli

Area Contabilità, Finanza e Controllo di gestione PROSPETTO SIOPE PAGAMENTI

Area Contabilità, Finanza e Controllo di gestione PROSPETTO SIOPE PAGAMENTI Area Contabilità, Finanza e Controllo di gestione PROSPETTO SIOPE PAGAMENTI PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000715784000000 Ente Descrizione UNIVERSITA' DEGLI STUDI LA SAPIENZA (ATENEO) Categoria

Dettagli

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA QUOTA PROGETTI DI RICERCA DI BASE 2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA QUOTA PROGETTI DI RICERCA DI BASE 2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA QUOTA PROGETTI DI RICERCA DI BASE 2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione del 21.02.2018; Preso atto della nota Prot. n. 25446 del

Dettagli

Relazione illustrativa del Direttore Generale al Bilancio di previsione 2019

Relazione illustrativa del Direttore Generale al Bilancio di previsione 2019 Relazione illustrativa del Direttore Generale al Bilancio di previsione 2019 I. Quadro normativo di riferimento Il processo di armonizzazione dei sistemi contabili delle Amministrazioni pubbliche disciplinato

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli