CONSIGLIO D ISTITUTO VERBALE N. 8 TRIENNIO 2013/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO D ISTITUTO VERBALE N. 8 TRIENNIO 2013/2016"

Transcript

1 CONSIGLIO D ISTITUTO VERBALE N. 8 TRIENNIO 2013/2016 Il giorno dodici del mese di Febbraio dell anno duemilaquindici alle ore nei locali della scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Basiglio, sotto la presidenza di Maria Letizia De Bellis, si è riunito il Consiglio d Istituto per procedere alla discussione del presente ordine del giorno: 1. Approvazione del verbale della seduta precedente; 2. Programma annuale dell'esercizio finanziario 2015; 3. Piano visite guidate-viaggi di istruzione; 4. Comunicazioni del D.S. e del Presidente; 5. Varie ed eventuali. Il Presidente constata la regolarità della convocazione e dichiara validamente costituito il Consiglio d Istituto; invita i presenti a discutere e deliberare sull ordine del giorno. Il foglio presenze, siglato dai presenti, è allegato al presente verbale costituendone parte integrante. Partecipano alla seduta odierna il DSGA Alisia Rugiero e Daniela Razzari, Insegnante della Scuola Primaria. Prende la parola l ins.tea Razzari gentilmente intervenuta per illustrare al CDI il Progetto COPERECO. Questo progetto nasce nell'anno scolastico su proposta del MIUR, per accompagnare gli insegnanti e genitori a fare scuola con le nuove Indicazioni nazionali per il curricolo dell infanzia e del primo ciclo di istruzione. Alla rete Copereco ( COllaboro, PEnso, REalizzo e Controllo) hanno aderito: ICS Copernico, ICS Basiglio, ICS Alessandrini, ICS Assago, ICS Galilei, ICS Buonarroti grazie alla vincita del bando di concorso. Per ogni Istituto hanno partecipato circa 50 insegnanti suddivisi nei tre ordini di scuola: Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Nella prima parte del percorso si è svolta una fase di formazione, attraverso quattro seminari: 1 - Ambiente di apprendimento e setting di lavoro 2 - Italiano 3 - Problem solving 4 - Arte Dopo ciascuno incontro di formazione si sono tenuti dei laboratori con gli insegnanti per approfondire i temi affrontati e progettare dei percorsi didattici. Sono stati organizzati anche due incontri con i genitori per illustrare loro come potrà evolversi la scuola. Il primo si è tenuto il 28 Gennaio a Corsico e il secondo sarà il 4 Marzo alle ore presso il nostro Istituto. Parteciperà alla serata in qualità di relatrice, la Professoressa Franca Zuccoli Pagina 1 di 13

2 dell'università Milano Bicocca con una lezione dal titolo:"condividere la cultura, riflessione tra scuola e museo, genitori e docenti". L ins.te Razzari ha anche illustrato il bando indetto dalla Regione Lombardia rivolto alle scuole in occasione dell'expo. Il titolo del progetto è: "Sinergie per il futuro: coltiviamo idee per alimentare le nuove generazioni" e consiste nella realizzazione di un sito internet per la divulgazione di ricerche ed esperienze concrete sulle buone pratiche in agricoltura. Ogni ordine di scuola del nostro Istituto, nel rispetto dell età degli alunni, condurrà esperienze concrete e di ricerca relative alle tematiche scelte in collaborazione con Vivai Natura azienda agricola e fattoria didattica. Tutti i lavori verranno esposti nel Padiglione Italia. Si ringrazia l ins.te Razzari per la sua disponibilità e si procede alla discussione del primo punto all ordine del giorno. 1. APPROVAZIONE DEL VERBALE DELLA SEDUTA PRECEDENTE Dopo breve discussione sul testo del verbale relativo alla riunione tenutasi il 27 Novembre 2014, non essendoci nessuna obiezione, i presenti approvano il contenuto con l'esclusione di 3 astenuti perchè assenti. (Delibera n. 39). 2. PROGRAMMA ANNUALE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 Il Dirigente scolastico dà la parola al DSGA che illustra sinteticamente i contenuti della relazione illustrativa che accompagna il programma annuale; in particolare quasi il 50% delle entrate programmate (avanzo di amministrazione e entrate di competenza) derivano dai contributi delle famiglie; tali risorse sono state allocate nei progetti didattici deliberati per l'anno scolastico 2014/2015 tenuto conto delle linee di indirizzo approvate dal Consiglio di Istituto e del Piano dell Offerta Formativa deliberato dai docenti. Il Programma Annuale e la relazione illustrativa sono stati approvati ieri, in data 11/02/15, dai revisori dei conti. Si riporta di seguito il modello A ministeriale contenente il Programma Annuale Pagina 2 di 13

3 Modello A Pagina 3 di 13

4 Viene deliberato nella misura di 500,00. l importo del Fondo Minute Spese. Il Consiglio approva all'unanimità il Programma Annuale E.F cì come predisposto. (Delibera n. 40). 3. PIANO VISITE GUIDATE/VIAGGI DI ISTRUZIONE Il D.S. introduce il 3 punto dell'o.d.g. analizzando il prospetto delle gite effettuate e previste per l'anno scolastico corrente. Dopo lungo confronto e richieste di chiarimenti viene approvato anche il piano di visite guidate e viaggi di istruzione all'unanimità. (Delibera n. 41). Pagina 4 di 13

5 SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONI DATA/PERIODO DESTINAZIONE SPETTACOLI/RAPPR. MEZZA/ INTERA GIORNATA N. ALUNNI PARTECIPANTI+N. DOCENTI ACCOMPAGNATORI COSTI SCUOLA EST N. 3 SEZIONI 29 ottobre 2014 LABORATORIO C/O SC.INFANZIA EST 100,00 a sez. = 300,00 SCUOLA OVEST N. 5 SEZIONI ottobre + 5 novembre 2014 LABORATORIO C/O SC.INFANZIA OVEST 100,00 a sez. = 500,00 GIALLA / FUCSIA 17 ottobre 2014 MUBA Rotonda della Besana MILANO SCUOLA EST 10 dicembre 2014 Spettacolo di NATALE C/O SC.INFANZIA EST TOTALE 540,00 AZZURRA/ROSSA 10 dicembre 2014 MILANO Gallerie d Italia Piazza della Scala ARANCIONE/BLU 16 gennaio 2015 MILANO Museo Poldi Pezzoli SCUOLA EST 18 febbraio 2015 Spettacolo di CARNEVALE C/O SC.INFANZIA TOTALE 504,00 Pagina 5 di 13

6 EST GIALLA / FUCSIA 06 marzo 2015 MILANO Hangar Bicocca GIALLA / FUCSIA 12 maggio 2015 MILANO Galleria d arte Italia P.zza della Scala GIALLA / VERDE 19 maggio 2015 MILANO Galleria d arte Italia P.zza della Scala ROSA/ARCOBALENO 20 maggio 2015 MILANO Galleria d arte Italia P.zza della Scala FUCSIA 26 maggio 2015 MILANO Galleria d arte Italia P.zza della Scala ARANCIONE/BLU 05 giugno 2015 MILANO Galleria d arte Italia P.zza della Scala AZZURRA/ROSSA 05 giugno 2015 Villaggio Africano Basella di Urgnano (BG) Intera giornata N.1 PULLMAN MIGLIAVACCA 540,00 Pagina 6 di 13

7 SCUOLA PRIMARIA CLASSI DATA/PERIODO DESTINAZIONE MEZZA/INTERA GIORNATA N. ALUNNI+N. DOCENTI ACCOMPAGNATORI +AGENZIA VIAGGIO COSTI 4^ C-D 23 settembre CAPRIANO del Colle (BS) X 1 giorno 44+4 docenti 2014 Vendemmia N.1 AMP= 495,00 4^A-B 25 settembre CAPRIANO del Colle (BS) X 1 giorno 44+4 docenti 2014 Vendemmia N.1 AMP= 495,00 1^C-D 28 novembre 2014 MILANO Teatro la Creta 43+4 docenti 4^A-B 03 dicembre 2014 MILANO Museo Poldi Pezzoli 45+4 docenti 1^A-B 05 dicembre 2014 MILANO Teatro la Creta 42+4 docenti Pagina 7 di 13

8 D 08 gennaio 2015 MILANO Planetario 95+9docenti N.2 AMP = 550,00 4^C-D 14 gennaio 2015 MILANO Museo Poldi Pezzoli 44+4 docenti 3^A-B-C 06 marzo 2015 MILANO Museo Storia Naturale 63 alunni + 5 docenti N.1 MIGLIAVACCA doppio = 510,00 5^ A-B-C- 4^A-B-C- D aprile 2015 MERGOZZO/OMEGNA Parco della Fantasia 2 giorni Football Camp di Moreno Greco 160,00 ad alunno Tot ,00 2^A-B-C- 11 maggio 2015 ZELO B. PERSICO Intera giornata Football Camp di Moreno Greco D Parco Ittico 38,00 ad alunno Totale = 3.040,00 2^A-B-C- D maggio 2015 EXPO MILANO Intera giornata Football Camp di Moreno Greco 3^A-B-C 15 maggio 2015 EXPO MILANO Intera giornata 63+5 docenti Football Camp di Moreno Greco 35,00 ad alunno Totale = 2.205,00 Pagina 8 di 13

9 1^A-B-C- 19 maggio 2015 SEMIANA (PV) Intera giornata 84+8 docenti N.2 MIGLIAVACCA D Cascina Corte Grande = 900,00+Ingresso Cascina = 19,50 cad. Totale = 1.638,00 4^C-D 26 maggio 2015 MI Castello Sforzesco 44+3docenti 4^A-B 29 maggio 2015 MI Castello Sforzesco 44+3docenti 5^A-B DATA DA DEFINIRE EXPO MILANO Intera giornata Football Camp di Moreno Greco 5^A-B-C- D- 04 giugno 2015 VENEZIA Intera giornata 95+10docenti GIROBUS Viaggi 60,00 ad alunno Totale 5.700,00 SCUOLA SECONDARIA CLASSI DATA/PERIODO DESTINAZIONE MEZZA/INTERA GIORNATA N. ALUNNI PARTECIPANTI+N. DOCENTI ACCOMPAGNATORI + AGENZIA VIAGGIO Pagina 9 di 13

10 1^A C 22 OTTOBRE 2014 Basiglio Centro Storico Mostra Fotografica 3^C 06 NOVEMBRE 2014 MILANO Assolombarda 3^D 06 NOVEMBRE 2014 MILANO Museo Scienza Tecnica MEZZI PUBBLICI 1^B D 11 NOVEMBRE 2014 Basiglio Centro Storico Mostra Fotografica 2^D 13 NOVEMBRE 2014 MILANO Museo Poldi Pezzoli 3^A-D 27 GENNAIO 2015 MILANO Memoriale della Shoah 3^B-C 28 GENNAIO 2015 MILANO Memoriale della Shoah 3^A-B-C-D MAGGIO MILANO Museo del 900 Pagina 10 di 13

11 1^A-B-C D 09 FEBBRAIO 2015 MILANO Teatro Rosetum Via Pisanello 93+7docenti N. 2 AMP = 550,00 2^A-B-C-D 18 FEBBRAIO 2015 MILANO Teatro Carcano 73+6 docenti N.1 AMP = 275,00 + 3^A-B-C-D 04 MARZO 2015 MILANO Teatro Sala Fontana 77+6docenti N. 2 AMP = 599,50 GRUPPO 11 MARZO 2015 MILANO Centro Sportivo Vismara ALUNNI (staffetta campestre) 1^A C 11 MARZO 2015 NOVARA Complesso Monumentale Broletto 47+4docentiN. 1 MIGLIAVACCA= 400,00 1^B D 19 MARZO 2015 NOVARA Complesso Monumentale Broletto 46+4docenti N. 1 MIGLIAVACCA= 400,00 1^A-B-C-D 31 MARZO 2015 MILANO Teatro Carcano docenti N.2 AMP = 583,00 2^A-B-C-D 01 APRILE 2015 MILANO Auditorium Don Bosco docenti N.1 MIGLIAVACCA doppio Pagina 11 di 13

12 = 500,00 3^A-B-C APRILE 2015 AOSTA Osservatorio Astronomico 2 giorni 60+4 docenti N1 PULLMAN DOPPIO MIGLIAVACCA = 1.600,00+ vitto e alloggio per autista+ soggiorno Ostello = 30,00ad alunno GRUPPO LUNNI 08 MAGGIO 2015 MILANO Centro Sportivo Carraro (atletica leggera) 4. COMUNICAZIONI DEL D.S. E DEL PRESIDENTE Il Presidente introduce il 4 punto porgendo un caloroso ringraziamento alla Preside e al Prof. Lo Iacono per aver accolto la richiesta, nell'ambito del progetto ponte, di un approccio alla lingua spagnola per i ragazzi di 5 della Scuola Primaria che dovranno affrontare lo studio di questa nuova materia al loro ingresso alla Secondaria. Il Professor Lo Iacono, a questo proposito, ha svolto due lezioni introduttive alla lingua spagnola nel laboratorio linguistico della Scuola Secondaria, cosa che è stata molto apprezzata da genitori e studenti. Un sentito ringraziamento va anche alla Prof.ssa Scotto che ha accettato di far parte della Commissione Istruzione, Cultura e Sport istituita dal Comune di Basiglio. Il DS porta a conoscenza dei presenti che le scuole dovranno produrre, entro l'estate 2015, il loro primo Rapporto di Autovalutazione. Il format è un documento articolato in sezioni che prevede indicatori attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro fotografia, individuare i loro punti di forza e debolezza, mettendoli a confronto con dati nazionali e internazionali, ed elaborare le strategie per rafforzare la propria azione educativa. Con la presentazione del format del Rapporto di Autovalutazione inizia a prendere corpo il Sistema Nazionale di Valutazione. Il format per il Rapporto di Autovalutazione (RAV) è stato elaborato dall'invalsi ed è il frutto di un lungo percorso di ricerca e sperimentazione che parte dal 2008; lo stesso prevede che gli istituti debbano analizzare il contesto in cui operano (popolazione scolastica, territorio e capitale sociale, risorse economiche e materiali, risorse professionali), gli esiti dei loro studenti (i risultati Pagina 12 di 13

13 scolastici, ma anche quelli delle prove standardizzate, le competenze chiave raggiunte e i risultati a distanza, vale a dire, fra l'altro, gli esiti nei cicli scolastici successivi, l'eventuale prosecuzione negli studi universitari l'inserimento nel mondo del lavoro), i processi di organizzazione e gli ambienti di lavoro (dalla predisposizione e progettazione della didattica, alla predisposizione degli ambienti di apprendimento passando per l'integrazione con il territorio). Nel corso di questo anno scolastico tutte le scuole realizzeranno l'autovalutazione. Il Rapporto compilato verrà reso pubblico a luglio 2015 diventando uno strumento anche di trasparenza e rendicontazione pubblica a disposizione delle famiglie. A ottobre 2015 l'invalsi pubblicherà il primo Rapporto nazionale sul sistema scolastico italiano. Dal prossimo anno scolastico 2015/16 avrà inizio la valutazione esterna da parte di nuclei composti da esperti e da ispettori del MIUR. 5. VARIE ED EVENTUALI Il D.S. chiede al Consiglio di esprimersi sulla richiesta di divulgazione fatta dalla Sig.ra Dal Piaz, mamma di due alunni frequentanti la nostra scuola, del volantino riguardante la mostra "Un mondo senza atomica" dell'istituto Buddista Italiano. Il Consiglio approva all'unanimità. (Delibera n. 42). Non essendoci nient'altro da aggiungere, la riunione viene chiusa alle ore Il Segretario Monica Bianco Il Presidente Maria Letizia De Bellis Pagina 13 di 13

NORMATIVA E DOCUMENTI. Il format di autovalutazione. Le Tappe FASI REDAZIONE E PUBBLICAZIONE DEL RAV

NORMATIVA E DOCUMENTI. Il format di autovalutazione. Le Tappe FASI REDAZIONE E PUBBLICAZIONE DEL RAV NORMATIVA E DOCUMENTI Il format di autovalutazione Le Tappe FASI REDAZIONE E PUBBLICAZIONE DEL RAV SINTESI PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE E RAV DPR 28 Marzo 2013, n. 80 Direttiva n.11 del 18 settembre 2014

Dettagli

LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE La scuola italiana si dota oggi di uno strumento fondamentale che è quello della valutazione del sistema nazionale Bisogna dire con chiarezza che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E.F.di SAVOIA di CASORATE PRIMO. Verbale della seduta del C.d.I del 12.02.2015

ISTITUTO COMPRENSIVO E.F.di SAVOIA di CASORATE PRIMO. Verbale della seduta del C.d.I del 12.02.2015 ISTITUTO COMPRENSIVO E.F.di SAVOIA di CASORATE PRIMO Verbale della seduta del C.d.I del 12.02.2015 Il giorno 12.02.2015, alle ore 17.30, presso i locali della scuola secondaria di Casorate Primo, è convocato

Dettagli

VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015

VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015 VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015 Il giorno 19 maggio 2015, alle ore 14,30, nei locali dell Aula Magna dell Istituto Roncalli, su convocazione scritta, si riunisce il Collegio

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE N. 4

VERBALE DELLA RIUNIONE N. 4 VERBALE DELLA RIUNIONE N. 4 Il giorno 12 febbraio 2014, alle ore 17.00, presso i locali della Direzione, sotto la Presidenza della Sig.ra Berrettini Sonia, si è riunito, in seduta ordinaria, il Consiglio

Dettagli

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013 IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013 Il Referente per l Integrazione Ufficio Scolastico Territoriale di Firenze Giuseppe Panetta

Dettagli

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 I media a scuola per la promozione della cittadinanza attiva Un progetto

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

Il Rapporto di Auto Valutazione RAV. I. C. "W.A. Mozart " Collegio Docenti 30 marzo 2015. Giuditta De Gennaro F.S. del POF

Il Rapporto di Auto Valutazione RAV. I. C. W.A. Mozart  Collegio Docenti 30 marzo 2015. Giuditta De Gennaro F.S. del POF Il Rapporto di Auto Valutazione RAV Giuditta De Gennaro F.S. del POF LE NORME NAZIONALI 2 1. D.P.R. 275/99, art. 4, c. 4 - Regolamento per l autonomia delle Istituzioni Scolastiche (cfr. nota) 2. DPR 80

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Piave, 62 20090 Vimodrone (MI) tel. 02 27 40 12 07 fax 02 25 012 42 e-mail: miic8b000l@istruzione.it sito: www.scuolavimodrone.it VERBALE COLLEGIO DOCENTI 24 febbraio 2015

Dettagli

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com Waral, termine arabo, rimanda alla storia di una lucertola determinata, per racchiudere un idea che è diventata progetto concreto: rafforzare la consapevolezza dei propri diritti e doveri e la partecipazione

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

REGOLAMENTO E ISTRUZIONI OPERATIVE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO E ISTRUZIONI OPERATIVE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE REGOLAMENTO E ISTRUZIONI OPERATIVE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE 1. Scopo Lo scopo della presente istruzione operativa è definire le modalità e i tempi di organizzazione delle

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

A cura dell USR Puglia DS MANCA ANNA LENA 1

A cura dell USR Puglia DS MANCA ANNA LENA 1 U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R L A P U G L I A A cura dell USR Puglia DS MANCA ANNA LENA 1 LO STAFF REGIONALE E L ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Bari GOT BAT GOT Brindisi GOT Comitato

Dettagli

Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione

Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione Contributi di approfondimento Seminario residenziale per lo Staff regionale e i Nuclei provinciali Gianna Barbieri 3 4 marzo 2015 Salsomaggiore Terme, Parma Il

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

Continuità & Orientamento

Continuità & Orientamento Continuità & Orientamento I.C. G. Falcone San Giovanni La Punta 2014 2015 CONTINUITÀ VUOL DIRE collegialità di progettazione; corresponsabilità nella realizzazione delle attività; CONTINUITÀ DEV ESSERE

Dettagli

ACQUA ENERGIA RIFIUTI

ACQUA ENERGIA RIFIUTI Progetti di apprendimento delle tematiche ambientali rivolti ai bambini della scuola primaria e ai ragazzi della scuola secondaria ACQUA ENERGIA RIFIUTI Relazione attività anno scolastico 2014/2015 1 Progetti

Dettagli

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 IL RAV Il RAV (di seguito nominato Report) rappresenta la prima esperienza di autovalutazione dell Ist. Comprensivo

Dettagli

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati Ministero della Pubblica Istruzione Osservatorio nazionale per l integrazione degli alunni stranieri e per l educazione interculturale Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

CONSIGLIO DI ISTITUTO

CONSIGLIO DI ISTITUTO LICEO STATALE Giovanni Pascoli Viale Don Minzoni, 58 50129 FIRENZE Tel. 055/572370 Fax 055/589734 Sito WEB: www.liceopascoli.it E-Mail : info@ liceopascoli.it Codice ministeriale: FIPM02000L Codice fiscale

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU-2243/C12a-11/02/2010-U Bergamo, 11 febbraio 2010

Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU-2243/C12a-11/02/2010-U Bergamo, 11 febbraio 2010 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo AREA D Supporto alla Scuola e alla Didattica Ufficio Orientamento Scuola/Lavoro Riforma Scolastica Via

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO Via Garibaldi,29 43058 SORBOLO (PR) Tel 0521/697705 Fax 0521/698179 e-mail: pric81400t@istruzione.it pric81400t@pec.istruzione.it http://icsorbolomezzan.scuolaer.it codice

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Piazza delle Regioni - 85100 Potenza INCONTRI DEL 13/19/25 FEBBRAIO 2015 AVVIO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 PERIODO SETTEMBRE/DICEMBRE PREDISPOSTA DAL DIRIGENTE SCOLASTICO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 PERIODO SETTEMBRE/DICEMBRE PREDISPOSTA DAL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATO A Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO M. ANZI DI BORMIO Piazza V Alpini, 5-23032 Bormio (SO) - Tel. e fax: 0342/901467 C.F. 93022020148 Sito web: http://www.comprensivobormio.gov.it/

Dettagli

Regolamento delle visite didattiche e criteri per. la programmazione delle visite di istruzione. (D.P.R. 8 MARZO 1999 n. 275 )

Regolamento delle visite didattiche e criteri per. la programmazione delle visite di istruzione. (D.P.R. 8 MARZO 1999 n. 275 ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI Uffici-Amministrazione 04022 FONDI (LT) Via Mola di S. Maria snc Tel.

Dettagli

La compilazione del RAV sezioni 4 e 5. Tivoli 14 aprile 2015

La compilazione del RAV sezioni 4 e 5. Tivoli 14 aprile 2015 La compilazione del RAV sezioni 4 e 5 Tivoli 14 aprile 2015 di che parliamo oggi come è fatto il RAV la raccolta dati dall auto-analisi all auto-valutazione dall auto-valutazione al piano di miglioramento

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

VERBALE COLLEGIO DOCENTI UNITARIO 1 settembre 2015

VERBALE COLLEGIO DOCENTI UNITARIO 1 settembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano C.F. 97154750158 - cod. mecc. MIIC8D4005 Tel. 02.88440293 - Fax: 02.88440294 - e-mail: miic8d4005@istruzione.it Scuola Primaria

Dettagli

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA I governi di destra hanno fatto cassa tagliando per anni proprio in questo settore vitale; noi, al contrario, investiamo sulla scuola per ottenere

Dettagli

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam A.S. 2015-2016 PROGETTO LIVE DIPARTIMENTO MUSICA MODERNA&JAZZ Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam Lo scopo principale di Progetto Live come metodo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento della Programmazione - D.G. per gli Affari Internazionali Ufficio V Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO - PIETRASANTA 1 Codice fiscale: 82008190462 Via Garibaldi 72 _55045 Pietrasanta (LUCCA) Telefono: 0584/793975 telefax: 0584/735612

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16

OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARCELLINO A tutto il personale docente Al D.S.G.A. OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16 Consigli di classe/ Riunioni èquipe pedagogiche - Collegi

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Comunicazione interna n.211. Prot. n.0002727/a34 del 23.04.09 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI

Comunicazione interna n.211. Prot. n.0002727/a34 del 23.04.09 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI Comunicazione interna n.211 Prot. n.0002727/a34 del 23.04.09 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI Oggetto: sospensione delle attività didattiche Tenuto conto di quanto previsto dal calendario

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE MEDARDO ROSSO LECCO

LICEO ARTISTICO STATALE MEDARDO ROSSO LECCO LICEO ARTISTICO STATALE MEDARDO ROSSO LECCO PROGRAMMA ANNUALE ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGRAMMA ANNUALE Il Programma annuale è lo strumento per la gestione finanziaria del

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS Via Leonardo da Vinci 1 09049 VILLASIMIUS (CA) Scuola dell Infanzia, Scuola, Scuola Secondaria di I grado di Villasimius e Castiadas Telefono 070/791230 Fax 070/792387 E-mail caic83300x@istruzione.it Codice

Dettagli

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 Contesto e risorse 2 3 4 5 Esiti Processi Il Processo di Autovalutazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO BACHELET

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO BACHELET VERBALE n. 10 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO dell Istituto di Istruzione Superiore V. Bachelet di Abbiategrasso in data 17 gennaio 2014 Il giorno 17 gennaio 2014 alle ore 14.30 nella Sala Professori dell Istituto,

Dettagli

CONSIGLIO DI ISTITUTO. Oggetto: Approvazione del Piano annuale delle visite guidate per l anno scolastico 2013/2014

CONSIGLIO DI ISTITUTO. Oggetto: Approvazione del Piano annuale delle visite guidate per l anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SETTIMO MILANESE CONSIGLIO DI ISTITUTO Deliberazione n. 18 Seduta del 16.10.2013 Oggetto: Approvazione del Piano annuale delle visite guidate per l anno scolastico 2013/2014

Dettagli

VERBALE della Riunione n. 9 CONSIGLIO D ISTITUTO

VERBALE della Riunione n. 9 CONSIGLIO D ISTITUTO VERBALE della Riunione n. 9 CONSIGLIO D ISTITUTO Il giorno 30 del mese di GIUGNO dell anno 2014 alle ore 17.30 nei locali della Scuola Secondaria di I grado Statale G. Cingolani di Montecassiano, si è

Dettagli

Verbale del COLLEGIO DOCENTI del 27.2.2015

Verbale del COLLEGIO DOCENTI del 27.2.2015 Verbale del COLLEGIO DOCENTI del 27.2.2015 Il giorno 27 del mese di Febbraio presso la sede dell ITC Germano Sommeiller, alle ore 15,15 regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio dei Docenti, che

Dettagli

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER Prot. 7904 del 1 settembre 2015 Legge del 13 luglio 2015, n. 107 La Buona Scuola Prot. 1738 del 2 marzo

Dettagli

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo Alfredo Sassi Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Renate Veduggio - Briosco Scuola dell Infanzia Anno scolastico 2014/15 RACCONTO LA MIA SCUOLA PRESENTAZIONE La scuola dell infanzia dell Istituto Comprensivo di Renate

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte Il Decreto legislativo 81/2008 Il TU sulla sicurezza prevede l inserimento in ogni attività scolastica di

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

INDICE REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE, DEI VIAGGI D'ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE E OCCASIONALI. Delibera n. 4 del Consiglio di istituto

INDICE REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE, DEI VIAGGI D'ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE E OCCASIONALI. Delibera n. 4 del Consiglio di istituto Istituto comprensivo Statale G. Carducci Porto Azzurro REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE, DEI VIAGGI D'ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE E OCCASIONALI Delibera n. 4 del Consiglio di istituto Data: 16/12/09

Dettagli

Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe

Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe Che cos è il Consiglio di Istituto? Il C.d.I. è l organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali

Dettagli

CIRC. N. 28 NISCEMI 01.10.2014 A: SIGG. DOCENTI TUTTE LE CLASSI LICEO ITC IPAA DSGA ALBO - SEDE

CIRC. N. 28 NISCEMI 01.10.2014 A: SIGG. DOCENTI TUTTE LE CLASSI LICEO ITC IPAA DSGA ALBO - SEDE ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "LEONARDO DA VINCI" - NISCEMI Cod. Mecc. CLIS002004 C.F.: 82002400859 Liceo Scientifico Liceo Linguistico - Liceo Scienze Umane Istituto Professionale dei Servizi

Dettagli

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA LA SCUOLA POSSIBILE Sviluppo sostenibile e costruzione delle competenze nell obbligo formativo Corso di formazione per docenti Isola del Liri 12-13 maggio 2008 COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Verbale delle riunioni del Consiglio di Istituto

Verbale delle riunioni del Consiglio di Istituto ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO STATALE ALDO MORO via Martiri della Liberta, 2 21058 Solbiate Olona (VA) tel. 0331 640143 fax. 0331 377005 mail: VAIC84600P@istruzione.it PEC: vaic84600p@pec.it web: www.istitutomoro.net

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Direttore Generale della DGSSSI MIUR Maria Letizia Melina Il P.N.S.D. e l Agenda l Digitale

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELL AUTOVALUTAZIONE, LA METRICA DEL RAV, IL MIGLIORAMENTO, IL CICLO PDCA BERGAMO 23/1/2015

L ORGANIZZAZIONE DELL AUTOVALUTAZIONE, LA METRICA DEL RAV, IL MIGLIORAMENTO, IL CICLO PDCA BERGAMO 23/1/2015 L ORGANIZZAZIONE DELL AUTOVALUTAZIONE, LA METRICA DEL RAV, IL MIGLIORAMENTO, IL CICLO PDCA BERGAMO 23/1/2015 Vito Infante Valutatore esterno progetti Vales e V e M - INVALSI Auditor ISO 9001, Marchio SAPERI

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Elementari Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio: ore 9.30 fine: ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 27 MAGGIO 2014

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 27 MAGGIO 2014 ESTRATTO DAL VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 27 MAGGIO 2014 Il giorno 27 del mese di maggio dell anno 2014, alle ore 17,00, su regolare convocazione della Presidente, Sig.ra Lercaro,

Dettagli

Sistema Nazionale di Valutazione

Sistema Nazionale di Valutazione Sistema Nazionale di Valutazione Collegio docenti N. D'Amato - Collegio docenti IC Petritoli 1 Premessa Nel corso di questo anno scolastico tutte le scuole, statali e paritarie, realizzeranno l'autovalutazione.

Dettagli

2012 Le Nuove Indicazioni

2012 Le Nuove Indicazioni REPORT CONCLUSIVO DELL ATTIVITA DI RICERCA-AZIONE: 2012-Le Nuove Indicazioni ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE (LE) 2012 Le Nuove Indicazioni RESTITUZIONE FINALE CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIDATTICI EFFETTUATI

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati? Dove eravamo arrivati? NOI... Alle prese con il RAV VOI... Tutti al mare Rapporto di AutoValutazione R.A.V. GIUDIZIO SINTETICO AREA ESITI e AREA PROCESSI 1) CONTESTO 2) ESITI AREE DI INDAGINE SITUAZIONE

Dettagli

Com. N.214 Lendinara, 28/04/2015 Rif.: AMP/ms

Com. N.214 Lendinara, 28/04/2015 Rif.: AMP/ms Com. N.214 Lendinara, 28/04/2015 Rif.: AMP/ms Al Personale docente Scuole Primarie e Secondarie 1 Loro Sedi Oggetto: Adozione libri di testo a.s. 2015/2016 Disposizioni e comunicazioni. Convocazione Consigli

Dettagli

BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI»

BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI» BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI» IL NOSTRO LOGO Sulla facciata e sulla maglietta CONTINUA ALLA SECONDARIA LA FINALITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO "Una scuola in cui crescere e sviluppare le capacità

Dettagli

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Ufficio VI Formazione del personale scolastico Via Pianciani, 32 00185 Roma 06 077391

Dettagli

V E R B A L E n. 9 seduta del 16 dicembre 2013 C O N S I G L I O D I I S T I T U T O

V E R B A L E n. 9 seduta del 16 dicembre 2013 C O N S I G L I O D I I S T I T U T O V E R B A L E n. 9 seduta del 16 dicembre 2013 C O N S I G L I O D I I S T I T U T O è costituito a norma dell art. 5 del D.P.R. n 416 del 31/05/1974 e nominato per il triennio 2012-2015 con decreto prot.

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Dante Voghera

Istituto Comprensivo Via Dante Voghera Istituto Comprensivo Via Dante Voghera Via Dante, 3, 85-27058 - Voghera - Tel. +39 0383 41757 - Fax +39 0383 62994 email: pvic827005@istruzione.it - PEC: pvic827005@pec.istruzione.it - Cod.Fisc. 950 32

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE Arese, 22 settembre 2013 Prot. n. 3233 / viaggi A tutto il personale docente e non docente IC Don Gnocchi Loro Sedi REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa All Albo Le iniziative

Dettagli

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 e di Prato temurlo xpo 2015 Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 di Prato di Prato Frutta e verdura in grandi quantità. Un po di pasta

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI PALERMO CONSIGLIO DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 VERBALE N. 3

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI PALERMO CONSIGLIO DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 VERBALE N. 3 VERBALE N. 3 Il giorno 20/01/2015, alle ore 11:00, nei locali della sede centrale dell I.C. Principessa Elena di Napoli di Palermo, si riunisce il Consiglio di Istituto per discutere i seguenti punti all

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Struttura e analisi del RAV a cura della tutor con integrazione di materiali resi disponibili da USR Veneto Tutor: Anna Nardi FORMAZIONE DOCENTI REFERENTI Fasi procedimento

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI Scienze sperimentali Perché un piano ISS Dopo i risultati OCSE-Pisa il piano ISS nasce dall esigenza di ottenere maggior successo scolastico nell insegnamento delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE. VERBALE N. 5 del COLLEGIO DOCENTI Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE. VERBALE N. 5 del COLLEGIO DOCENTI Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE VERBALE N. 5 del COLLEGIO DOCENTI Scuola Primaria IL GIORNO 23 GENNAIO DELL ANNO 2015, ALLE ORE 16.40, PRESSO L AUDITORIUM DELLA SEDE DI MALGRATE, SI É RIUNITO IL

Dettagli

Consiglio di Istituto A.S. 2013/14 - Verbale n.7

Consiglio di Istituto A.S. 2013/14 - Verbale n.7 Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SEC. DI I GRADO Via Roma, 116-23023 CHIESA IN VALMALENCO (SO) Consiglio di Istituto A.S. 2013/14 - Verbale n.7

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Relazione al Programma Annuale 2013

Relazione al Programma Annuale 2013 Relazione al Programma Annuale 2013 Il programma annuale 2013 predisposto per il I Istituto Comprensivo Cassino è stato redatto secondo le indicazioni di cui alla nota del MIUR prot. n. 8110 del 17 dicembre

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

IPSSEOA Michelangelo Buonarroti - Fiuggi -

IPSSEOA Michelangelo Buonarroti - Fiuggi - IPSSEOA Michelangelo Buonarroti - Fiuggi - Procedure del Sistema di Gestione della Qualità PSI 04 Rev. 00 del 18/03/2013 Procedura : VIAGGI DI ISTRUZIONE ELENCO REVISIONI REVIS DATA MOTIVO RESPONSABILE

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO

LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO 1 IL PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA CIRCOLARE APPLICATIVA N. 47 DEL 21/10/2014 2 IL PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO

Dettagli

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici Pavia, 28 febbraio 2011 1 Come nasce. Decreto lgs. 150/2009 Principi

Dettagli