Valutazione della prognosi Sono utili i test genomici? Serena Di Cosimo Dipartimento di Ricerca Applicata e Sviluppo Tecnologico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione della prognosi Sono utili i test genomici? Serena Di Cosimo Dipartimento di Ricerca Applicata e Sviluppo Tecnologico"

Transcript

1 Valutazione della prognosi Sono utili i test genomici? Serena Di Cosimo Dipartimento di Ricerca Applicata e Sviluppo Tecnologico

2 B. Fisher Breast cancer is a systemic disease in that, tumor cells were likely to have been disseminated throughout the body by the time of diagnosis and that more expansive locoregional therapy was unlikely to improve survival G. Bonadonna

3 Chemioterapia adiuvante e miglioramento della sopravvivenza No CT ANTRACICLINE CMF % % CT+Trastuzumab TAXANI % % EBCTCG 2011; EBCTCG 2012; EBCTCG 2015 EBCTCG 2011; EBCTCG 2012; EBCTCG 2015

4 Chemioterapia adiuvante: overtreatment ALL BENEFIT! Paik et al, J Clin Oncol 2006

5

6 Firme genomiche prognostiche disponibili in commercio

7 Gluz O et al, J Clin Oncol 2016 Denckert et al, 2016

8 "one-size-fits-all"

9 Oncotype DX o RS assay 16 cancer and 5 reference genes from 3 studies: Category RS Low risk RS <18 Intermediate risk RS 18 to 30 High risk RS 31

10 Oncotype DX e prognosi delle pazienti trattate con chemioterapia e tamoxifene (NSABP B-20) Recurrence Score value < TAMOXIFEN Chemotherapy benefit TAMOXIFEN + CHEMO Year Absolute Risk BC Death (%) (95% CI) adapted from Paik et al, J Clin Oncol 2006

11 Disegno NCI Cooperative dello studio Groups clinico TAILORx T1-2, N0, ER positive/her2 negative Breast Cancer Register Specimen banking 21-Gene Recurrence Score Assay n= n= 1629 (16%) n= 6711 (65%) n= 1389 (19%) Recurrence Score <10 Hormone Therapy Registry RS Randomize Hormone Rx vs Chemo + Hormone Rx RS >25 Chemotherapy + Hormone Rx Sparano et al, N Engl J Med 2015 Sparano et al, N Engl J Med 2018

12 Chi sono le donne con RS fino a 10? 70% delle pazienti in menopausa 67% stage 1 93% dei casi G1-G2

13 Che prognosi * hanno le donne con RS fino a 10 trattate con la terapia endocrina? *

14 ISTITUTO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CURA DEI TUMORI

15

16 8% PgR negative 20% OA TailoRx Randomized Population

17 MINDACT: popolazione studiata Distribuzione delle 6693 pazienti arruolate rispetto alle classi di rischio clinico (C) e genomico (G) C-low C-high G-low 2745 (41%) 1550 (23.2%) G-high 592 (8.8%) 1806 (27%) 84% delle pazienti definite a basso rischio clinico viene classificato allo stesso modo dalla firma genomica (Mammaprint). Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375:

18 Slide 32

19 TAILORx: primary endpoint

20 TAILORx: primary endpoint cont

21 TAILORx: exploratory analysis

22 Interesting Exploratory<br />Analyses<br />Randomized <br />Arms L interazione rappresenta l effetto di una variabile indipendente sulla variabile dipendente non è lo stesso per tutti i livelli delle altre variabili indipendenti

23 How Does This Affect Practice Tomorrow?<br />(for node-negative patients appropriate for chemo)

24 Considerazioni metodologiche PAUL PHAROAH

25

26 N=11288 N=6693 Slide 27 Fatima Cardoso 2016 ASCO Annual Meeting

27 Chi sono le 6693 donne del MINDACT? 66% delle pazienti in menopausa 66% T< o = 2 cm 79% N0 80% ER pos/her2 neg 71% dei casi G1-G2

28 MINDACT: popolazione studiata Distribuzione delle 6693 pazienti arruolate rispetto alle classi di rischio clinico (C) e genomico (G) C-low C-high G-low 2745 (41%) 1550 (23.2%) G-high 592 (8.8%) 1806 (27%) Il 68% delle pazienti dello studio Mindact viene classificato allo stesso modo dai clinici (Adjuvant! Online) e dalla firma genomica (Mammaprint). Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375:

29 MINDACT: assegnazione del trattamento Trattamento adiuvante nelle donne classificate allo stesso modo sia dal punto di vista clinico che genomico C-low C-high G-low 2745 (41%) 1550 (23.2%) G-high 592 (8.8%) 1806 (27%) Il 41% delle pazienti del Mindact viene assegnato d'emblée alla terapia endocrina e il 27% alla chemioterapia (32%) pazienti vengono randomizzate Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375:

30 MINDACT: assegnazione del trattamento Trattamento adiuvante nelle donne classificate C-high e G-low C-low C-high G-low 2745 (41%) 1550 (23.2%) G-high 592 (8.8%) 1806 (27%) 1550 pazienti vengono randomizzate a essere trattate secondo la classificazione clinica (quindi a chemioterapia, n=542) oppure secondo la classificazione genomica (quindi senza chemioterapia, n=503) Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375:

31 MINDACT: analisi primaria Ipotesi nulla DMFS del 92% Analisi primaria su 644 pazienti Dopo cinque anni, le donne ad alto rischio clinico e basso rischio genomico non trattate con chemioterapia adiuvante, presentano una sopravvivenza libera da metastasi del 94,7%, risultato che soddisfa l obiettivo primario dello studio. Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375:

32 MINDACT: analisi terziaria L'applicazione della firma genomica risparmierebbe la chemioterapia in 1550/3356 (46%) donne classificate come alto rischio clinico. Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375:

33 MINDACT: validità Validità interna= numero di errori basso Validità esterna= «so what?» Lo studio Mindact confronta 2 sistemi di classificazione SENZA integrarli (score multivariati di recidiva?!) Lo studio Mindact non ha il potere statistico per valutare il beneficio della chemioterapia nei pazienti con rischio clinico e genomico discordante (stime imprecise, CI ampli)

34 MINDACT: validità Validità interna= numero di errori basso Validità esterna= «so what?» Lo studio Mindact confronta 2 sistemi di classificazione SENZA integrarli (score multivariati di recidiva?!) Lo studio Mindact non ha il potere statistico per valutare il beneficio della chemioterapia nei pazienti con rischio clinico e genomico discordante (stime imprecise, CI ampli)

35 MINDACT: analisi secondaria Le donne ad alto rischio clinico e basso rischio genomico randomizzate sulla base del rischio clinico (e quindi sottoposte a chemioterapia) hanno una sopravvivenza senza metastasi a 5 anni del 95,9%, quelle randomizzate sulla base del rischio genomico (e quindi trattate senza chemioterapia) hanno una sopravvivenza del 94,4% (p = 0,27). Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375:

36 MINDACT: qualche osservazione Prognosi delle pazienti con rischio clinico alto e rischio genomico basso trattate o meno con chemioterapia (n=1550) C-high e G-low con chemio senza chemio svv libera da M1 DFS 96.7% ( ) 93.3% ( ) 94.8% ( ) 90.3% ( ) Lo studio MINDACT non ha il potere statistico per stabilire la significatività di queste differenze Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375:

37 MINDACT: qualche osservazione Prognosi delle pazienti con rischio clinico alto e rischio genomico basso trattate o meno con chemioterapia (n=1550) C-high e G-low con chemio senza chemio svv libera da M1 DFS 96.7% ( ) 93.3% ( ) 94.8% ( ) 90.3% ( ) p= 0.03 Tuttavia nel gruppo trattato con chemioterapia la DFS è superiore! Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375:

38 MINDACT: qualche osservazione Prognosi delle pazienti con rischio clinico basso e rischio genomico alto trattate o meno con chemioterapia (n=592) C-low e G-high con chemio senza chemio svv libera da M1 DFS 96.1% ( ) 92.7% ( ) 93.9% ( ) 90.5% ( ) Lo studio MINDACT non ha il potere statistico per stabilire la significatività di queste differenze Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375:

39 MINDACT: validità Validità interna= numero di errori basso Validità esterna= «so what?» Lo studio Mindact non ha il potere statistico per valutare il beneficio della chemioterapia nei pazienti con rischio clinico e genomico discordante (stime imprecise, CI ampli) Lo studio Mindact confronta 2 sistemi di classificazione SENZA integrarli (score multivariati di recidiva?!)

40 ...e una licenza... Prognosi (svv libera da M1) delle pazienti con rischio genomico discordante trattate o meno con chemioterapia C-high e G-low C-low e G-high con chemio 96.7% ( ) 96.1% ( ) senza chemio 94.8% ( ) 93.9% ( ) Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375:

41 ...e una licenza... Prognosi (svv libera da M1) delle pazienti con rischio genomico discordante trattate o meno con chemioterapia C-high e G-low C-low e G-high con chemio 96.7% ( ) 96.1% ( ) senza chemio 94.8% ( ) 93.9% ( ) In assenza di chemioterapia la prognosi delle donne G-high e G- low non sembrerebbe dissimile!!! Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375:

42 conclusioni Genomic signatures have a demonstrated prognostic value but their added value is limited to a subpart of the population Patients with clinical low-risk disease shall not derive a substantial benefit of the use of a gene signature Patients with low or intermediate risk signature do not derive a substantial benefit of adjuvant chemotherapy although some subgroups may

43 cosa ci aspetta..

44 Workflow of the analytical procedures for ctdna studies ct-dna At least 4x10 μm FFPE sections with >50% tumor cells Tumor sample Double step of centrifugation (2,000 x g for 10 min and 16,000 x g for 10 min) Plasma sample DNA extraction Somatic mutations by Ion AmpliSeq Cancer Hotspot Panel v2 (=50 genes frequently mutated in cancer) or by the Comprehensive Cancer Panel (=409 genes) when no mutation was Sequencing etected. Identification of somatic mutations Validation by dpcr DNA extraction ctdna dynamic profil by dpcr

45 ct-dna Dynamic profile of ctdna in patients with DISTANT METASTASIS ctdna detectable in plasma samples of 4/4 patients with metastasis

46 ct-dna Dynamic profile of ctdna in patients with LOCAL RELAPSE ctdna detectable in plasma samples of 5/6 patients with local relapse

47 VAF (PI3KCA) VAF (ERBB2) VAF (PI3KCA) VAF VAF (PI3KCA) VAF (PI3KCA) VAF VAF (TP53) VAF (PI3KCA) VAF (PI3KCA) VAF (PI3KCA) VAF VAF (PIK3CA) VAF (PTEN) VAF (TP53) VAF (HNF1A) ct-dna Dynamic profile of ctdna in disease-free patients DF1 Primary tumor resection 2.0 DF2 Primary tumor resection 2.0 DF3 Primary tumor resection 2.0 DF5 Primary tumor resection months of follow up months of follow up months of follow up months of follow up DF10 Primary tumor resection DF11 Primary tumor resection DF12 Primary tumor resection DF13 Primary tumor resection PTEN PI3KCA months of follow up months of follow up months of follow up months of follow up DF14 Primary tumor resection DF16 Primary tumor resection DF17 Primary tumor resection PI3KCA -stop Pi3KCA (N345K) DF19 Primary tumor resection months of follow up months of follow up months of follow up months of follow up DF21 Primary tumor resection DF22 Primary tumor resection ERBB2 TP53 DF23 Primary tumor resection DF24 Primary tumor resection PI3KCA TP months of follow up months of follow up months of follow up months of follow up

48 ringraziamenti MG Daidone Dipartimento di Ricerca Applicata e Sviluppo Tecnologico INT - Milano S Folli S.C. Chir. Gen. Ind. Oncol. 3 (Senologia) INT- Milano G Apolone Direzione Scientifica INT - Milano L Porcu Lab. Metodologia per la Ricerca Clinica Istituto Mario Negri - Milano

49 GRAZIE

50 BACK UP

51 Slide 32

52 Slide 33

53 What about chemotherapy reduction? Slide 35

54 Conclusions (2)

55 Considerations for the future Disseminated tumor cells (DTC) on BMA assessment Circulating tumor cells (CTC) Prognostic in EBC Marker of recurrence Poor survival after NACT or primary breast cancer surgery cf-dna (cell free-dna) Plasma mirna Markers of relapse in EBC

56 EBCTCG 2011 Compared with no treatment, the use of anthracycline-containing regimen was associated with the following outcomes at 10 years: Risk of recurrence Breast cancer mortality Significant improvement RR 0.73 Absolute gain of 8% Significant reduction RR 0.79 Absolute gain of 6.5% Overall mortality Significant reduction RR 0.84 Absolute gain of 5% Compared with no treatment, the use of CMF was associated with these outcomes at 10 years: Risk of recurrence Breast cancer mortality Significant improvement RR 0.7 Absolute gain of 10.2% Significant reduction RR 0.76 Absolute gain of 6.2% Overall mortality Significant reduction RR 0.84 Absolute gain of 4.7%

57 Anthracycline-based therapy vs. CMF The use of standard doses of anthracyclines was associated with the following outcomes at 10 years compared with CMF (n=5122 women) No improvement in the risk of recurrence (RR 0.99) No improvement in breast cancer mortality (RR 0.98) No improvement in overall mortality (RR 0.97) The use of higher cumulative doses of anthracyclines (> 4 cycles, to cumulative dose of >240 mg/m 2 ) compared with CMF was associated with the following outcomes at 10 years (n=9572) Reduction in risk of recurrence Reduction in breast cancer mortality Reduction of overall mortality RR 0.89 Absolute gain of 2.6% RR 0.80 Absolute gain of 4.1% RR 0.84 Absolute gain of 3.9%

58 EBCTCG 2012 meta-analysis Trials where the same control regimen was used in both arms (n=11,167 women) (8 year outcome): Reduction in risk of recurrence Reduction in breast cancer mortality RR 0.84 RR 0.86 Absolute gain of 4.6% in RFS 2.8% improvement in breast cancer-specific OS Reduction in overall mortality RR % improvement in OS Trials where the number of cycles in the control anthracycline regimen was doubled to mirror the addition of cycles of taxanes to anthracyclines (n=33,084) (5 year outcome): Reduction in risk of recurrence Reduction in breast cancer mortality Reduction in overall mortality RR 0.86 Absolute gain of 2.9% RR 0.88 RR 0.9 Absolute improvement of 1.4% Absolute improvement of 1.2%

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella 10 anni dopo L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per il carcinoma mammario

Dettagli

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome Neoplasie della mammella Fabio Puglisi (AIOM) Icro Meattini (AIRO) Available evidence 1 Detection of distant

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+) Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo Sopravvivenza attesa dei pazienti con carcinoma uroteliale della vescica in fase muscolo-infiltrante

Dettagli

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo Milo Frattini Formazione interna ICP 11.01.2011 Domande Esistono marcatori biologici in grado di predire:

Dettagli

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it «Appello»

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore:

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore: Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore: Maria Rosa La Porta -IPOFRAZIONAMENTO -RUOLO DEL BOOST

Dettagli

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, 11.09.2010 SEMINOMA STADIO I Massimo AGLIETTA Veronica PRATI Cattedra di Oncologia Medica

Dettagli

Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona

Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona CARCINOMA MAMMARIO: quando la donna è GIOVANE Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria, Negrar (VR) 24 giugno 2015 CARCINOMA MAMMARIO: quando

Dettagli

Come costruire una relazione: contenuti e grafica

Come costruire una relazione: contenuti e grafica La comunicazione durante gli incontri scientifici. Come costruire una relazione: contenuti e grafica Stefania Gori Presidente AIOM Direttore Oncologia Medica IRCCS Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria, Negrar,

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Quante

Dettagli

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer 1 giugno 2018 - Ospedale Oncologico A. Businco Cagliari Roberto Cusano CRS4 - Next Generation Sequencing Core http://ngslab.crs4.it

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

Indicazioni per la pratica clinica Andrea Frasoldati UOC Endocrinologia IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia

Indicazioni per la pratica clinica Andrea Frasoldati UOC Endocrinologia IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia Indicazioni per la pratica clinica Andrea Frasoldati UOC Endocrinologia IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia 1. BRAF Mutazione BRAF presente nel 50% dei PTC S.Mandel 83 annual ATA Meeting, 2013

Dettagli

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Gestione della paziente con predisposizione genetica Gestione della paziente con predisposizione genetica Monica Zuradelli Oncologia Medica Rozzano, 27-28 Giugno 2016 ICH, Centro Congressi 67% 15% 1% 1% 1% 15% Funzione oncosoppressiva e di riparo del DNA

Dettagli

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T- N: Analisi retrospettiva di 4 pazienti Dr.ssa Laëtitia Lestrade Background Studi clinici randomizzati (anni

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 ( Programma di Screening per il Tumore della Mammella Prevenzione Serena Torino 6.12.2018 Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico I Numeri del Cancro in Italia 2018 (www.aiom.it) Carcinoma

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO Il rapporto tra ormoni e carcinomi della mammella ormonodipendenti venne dimostrato per la prima volta nel 1896 da Beatson. L ovariectomia determinava

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

PICCOLI TUMORI GLI ASPETTI DI ANATOMIA PATOLOGICA

PICCOLI TUMORI GLI ASPETTI DI ANATOMIA PATOLOGICA PICCOLI TUMORI GLI ASPETTI DI ANATOMIA PATOLOGICA Isabella Castellano Dipartimento di Scienza Mediche Università di Torino Città della Salute e della Scienza, Torino PROGNOSI Biologia del tumore (Aggressività)

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari Unità clinica di Terapie Sperimentali in Ginecologia Oncologica Fondazione Policlinico Universitario A Gemelli, IRCCS CATHOLIC UNIVERSITY MANAGEMENT

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO

Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO Disegni di superiorità Il disegno classico dei trial clinici è un disegno di superiorità: Si vuole dimostrare se il farmaco A è meglio del farmaco

Dettagli

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche VARIABILE DI RISPOSTA di tipo qualitativo esprime categorie di risposta del tipo successo / insuccesso (di un trattamento somministrato).

Dettagli

LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI?

LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI? LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI? Maria Teresa Voso Istituto di Ematologia Universita Cattolica S. Cuore Roma Bologna, 18 Aprile 2009 Sopravvivenza Globale in BSC nelle MDS (n = 2500 pz Dusseldorf Registry)

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche VARIABILE DI RISPOSTA di tipo qualitativo esprime categorie di risposta del tipo successo / insuccesso (di un trattamento somministrato).

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

La RETE ONCOLOGICA del PIEMONTE e della VALLE D AOSTA: NOVITÀ e CONTROVERSIE ASCO giugno Dr.ssa Gloria Borra SC Oncologia

La RETE ONCOLOGICA del PIEMONTE e della VALLE D AOSTA: NOVITÀ e CONTROVERSIE ASCO giugno Dr.ssa Gloria Borra SC Oncologia La RETE ONCOLOGICA del PIEMONTE e della VALLE D AOSTA: NOVITÀ e CONTROVERSIE ASCO 2015 11 giugno 2015 Dr.ssa Gloria Borra SC Oncologia A.O.U Maggiore della Carità Novara Adiuvante [TITLE] BRCA in adiuvante

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento TERAPIA della MALATTIA METASTATICA Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO 2012 Mantenimento Roberto Labianca Ospedali Riuniti Bergamo TERAPIA della MALATTIA METASTATICA Cambiamenti

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Fano 11-12 Novembre 2016 TUMORE DELLA PROSTATA-MALATTIA METASTATICA- LA TERAPIA DELLA MALATTIA ORMONOSENSIBILE Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

La chemioterapia neoadiuvante

La chemioterapia neoadiuvante La chemioterapia neoadiuvante PDTA della Regione Veneto per le pazienti affette da carcinoma ovarico Padova 24 Ottobre 2016 Rocco De Vivo rocco.devivo@ulssvicenza.it Oncologia Medica ULSS 6 Ospedale San

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Seno Forum 2010, Lugano Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura Tumore alla prostata in Italia in anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura Dott. Nicola Nicolai, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Tumore della prostata Far (re)incontrare

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D)

5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D) 5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Inappropriato Incerto Appropriato Commento:

Dettagli

20 anni di progressi nella conoscenza sul rischio neoplastico eredo-familiare

20 anni di progressi nella conoscenza sul rischio neoplastico eredo-familiare 20 anni di progressi nella conoscenza sul rischio neoplastico eredo-familiare 3.7% MO 2/12/2016 20 anni di progressi nella conoscenza sul rischio neoplastico eredo-familiare 7.4% MO 2/12/2016 Frederick

Dettagli

I fattori prognostici nei casi SD

I fattori prognostici nei casi SD PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2017 I fattori prognostici nei casi SD Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa Il Ministero alla Salute raccomanda lo screening organizzato fra i 50 e i

Dettagli

TERAPIA ADIUVANTE. Sara Bustreo SC Oncologia 1 Presidio Molinette AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

TERAPIA ADIUVANTE. Sara Bustreo SC Oncologia 1 Presidio Molinette AOU Città della Salute e della Scienza di Torino TERAPIA ADIUVANTE Sara Bustreo SC Oncologia 1 Presidio Molinette AOU Città della Salute e della Scienza di Torino I. Attuale «Standard of care» in adiuvante del k colon II. Un «IDEA» sulla durata della

Dettagli

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.! Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta

Dettagli

Carcinoma mammario HER2+: caso clinico e focus sullo studio KATHERINE

Carcinoma mammario HER2+: caso clinico e focus sullo studio KATHERINE Carcinoma mammario HER2+: caso clinico e focus sullo studio KATHERINE Daniele Marinelli Medico in formazione specialistica in Oncologia Medica Sapienza Università di Roma A.O.U. Sant Andrea Dichiarazione

Dettagli

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE.

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. I tumori in medicina comparata: Oncogenesi spontanea umana ed animale Giovedì, 21 Marzo 2013 TUMORI PRIMITIVI DELL OSSO EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica Dal rigore scientifico alla pratica clinica Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma e AOU di Parma Riccardo C. Bonadonna dichiara di aver ricevuto negli

Dettagli

Le nuove Linee Guida europee Quali prospettive per i programmi italiani. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

Le nuove Linee Guida europee Quali prospettive per i programmi italiani. Guglielmo Ronco CPO Piemonte Le nuove Linee Guida europee Quali prospettive per i programmi italiani Guglielmo Ronco CPO Piemonte NUMBER OF CASES OF INVASIVE CERVICAL CANCER BY SCREENING GROUP AND ROUND HPV group Cytology group p

Dettagli

Ester Orlandi, S.C. Radioterapia 2, Fondazione IRCCS INT, Milano

Ester Orlandi, S.C. Radioterapia 2, Fondazione IRCCS INT, Milano Carcinoma del rinofaringe: analisi dei fattori prognostici in una casistica di 149 pazienti consecutivi trattati con tecniche di radioterapia ad intensità modulata e chemioterapia Ester Orlandi, S.C. Radioterapia

Dettagli

Rischio di bias negli studi clinici

Rischio di bias negli studi clinici Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Milano 14-15 gennaio 2018 Rischio di bias negli studi clinici Giovanni Pappagallo Studio clinico randomizzato = fondamento della Medicina Moderna. nella sua rappresentazione

Dettagli

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO Renato FANIN Anna CANDONI CLINICA EMATOLOGICA CENTRO TRAPIANTI e TERAPIE CELLULARI AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA UDINE ACUTE LEUKAEMIA REGISTRY

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

Progetto Canoa Carcinoma Mammario

Progetto Canoa Carcinoma Mammario Progetto Canoa Carcinoma Mammario Gruppo A QUESITO GRADE: Nelle pazienti con carcinoma mammario N+ operato, la chemioterapia dose-dense è raccomandabile rispetto alla chemioterapia standard? Simona Duranti

Dettagli

Disegno degli studi clinici: quali end-point

Disegno degli studi clinici: quali end-point Disegno degli studi clinici: quali end-point Francesco Perrone Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori di Napoli www.usc-intnapoli.net Ringraziamenti Il tema sembra a prima vista abusato

Dettagli

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up. XVIII Congresso Nazionale AIOM (Associaizone Italiana di Oncologia Medica) Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Dott.ssa Alessia Carnevale

Dott.ssa Alessia Carnevale MODIFICAZIONI DELL ASSETTO IMMUNOLOGICO IN PAZIENTI SOTTOPOSTE A TRATTAMENTO RADIOTERAPICO PER NEOPLASIA MAMMARIA Cattedra di Radioterapia Oncologica Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università

Dettagli

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Malattia metastatica del carcinoma del grosso intestino. Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Dott. Francesco Fiorica U.O. Radioterapia Oncologica, Ferrara Ferrara, 29 Ottobre 2011 Malattia metastatica

Dettagli

Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova. Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A.

Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova. Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A. Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A. Santo Anamnesi fisiologica: Maschio, 58 anni Tabagismo attivo, 40

Dettagli

LEGGERE I NUMERI DEL CANCRO. Paolo Chiodini Seconda Università di Napoli

LEGGERE I NUMERI DEL CANCRO. Paolo Chiodini Seconda Università di Napoli LEGGERE I NUMERI DEL CANCRO Paolo Chiodini Seconda Università di Napoli OUTLINE RELATIVO E ASSOLUTO (efficacia trattamenti) VELOCITÀ (analisi intermedie) SINTESI (revisioni sistematiche) DATI MANCANTI

Dettagli

SCORE DI KHORANA: APPLICABILITA NELLA PRATICA CLINICA

SCORE DI KHORANA: APPLICABILITA NELLA PRATICA CLINICA SCORE DI KHORANA: APPLICABILITA NELLA PRATICA CLINICA Mario Mandalà U.O. Oncologia Ospedali Riuniti Bergamo, Roma, 14 Giugno 2012 Relazioni con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

Evolution of Surgical Treatment

Evolution of Surgical Treatment LA LINFOADENECTOMIA MEDIASTINICA NELLA CHIRURGIA DEL TUMORE POLMONARE: QUANTO DEVE ESSERE ESTESA ROBOTICA Evolution of Surgical Treatment ACOI 2018 Roma, 14 18 ottobre 2018 Domenico GALETTA, M.D., Ph.D.

Dettagli

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE Mauro Frego Clinica Chirurgica III Dpt. Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Università di Padova FOLLOW UP SCOPO

Dettagli

Certificare le Breast Unit: l esperienza Europea

Certificare le Breast Unit: l esperienza Europea Certificare le Breast Unit: l esperienza Europea Lorenza Marotti Technical Director, European Cancer Care Certification Genova 15 Marzo 2012 Definizione di Certificazione Procedura con cui una terza parte

Dettagli

Diabete e cancro, fisiopatologia

Diabete e cancro, fisiopatologia con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 Diabete e cancro, fisiopatologia Francesco

Dettagli

Il network europeo e lo Studio CERP 2010

Il network europeo e lo Studio CERP 2010 Il network europeo e lo Studio CERP 2010 Il consorzio di ricerca EPRC Il Research network della Società Europea di Cure Palliative Il Centro europeo di ricerca in cure palliative (PCR) 1 Il network europeo

Dettagli

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica Daniela Fenocchio Citologia e Istologia Diagnostica A.O.U. S. Maria della Misericordia Perugia Una questione di età? Il patologo è un professionista

Dettagli

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI Alessandria 14 Maggio 2008 Il Carcinoma della Mammella M. Donadio Oncologia Medica I Ospedale San Giovanni Battista di Torino LE METASTASI OSTEOLITICHE DA CARCINOMA

Dettagli

IMMUNOTERAPIA E TUMORI TESTA COLLO: Selezione dei pazienti, compliance e qualità di vita

IMMUNOTERAPIA E TUMORI TESTA COLLO: Selezione dei pazienti, compliance e qualità di vita IMMUNOTERAPIA E TUMORI TESTA COLLO: Selezione dei pazienti, compliance e qualità di vita Paolo Bossi Head and Neck Medical Oncology Unit Istituto Nazionale Tumori Milan, Italy AGENDA Stato dell arte: da

Dettagli

GIM13- AMBRA. Marina E Cazzaniga Direttore UOC Centro di Fase 1 ASST Monza & Milan Bicocca School of Medicine. Advanced Metastatc BReAst Cancer

GIM13- AMBRA. Marina E Cazzaniga Direttore UOC Centro di Fase 1 ASST Monza & Milan Bicocca School of Medicine. Advanced Metastatc BReAst Cancer GIM13- AMBRA Advanced Metastatc BReAst Cancer Studio Osservazionale Longitudinale di Coorte sulle scelte terapeutiche del carcinoma mamario metastatico HER2- negativo nella pratica clinica Italiana Marina

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

ATTEGGIAMENTO ATTIVO E CRITICO NEL VALUTARE LE EVIDENZE: A PROPOSITO DEL RUOLO DELLE ANTRACICLINE NELLA CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE DEL CARCINOMA MAMMARIO

ATTEGGIAMENTO ATTIVO E CRITICO NEL VALUTARE LE EVIDENZE: A PROPOSITO DEL RUOLO DELLE ANTRACICLINE NELLA CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE DEL CARCINOMA MAMMARIO ATTEGGIAMENTO ATTIVO E CRITICO NEL VALUTARE LE EVIDENZE: A PROPOSITO DEL RUOLO DELLE ANTRACICLINE NELLA CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE DEL CARCINOMA MAMMARIO Giorgio Cocconi, Parma I MESSAGGI DELL OVERVIEW PRIMA

Dettagli

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi 2- QUESITO GRADE: Nelle pazienti con carcinoma mammario triplo negativo, candidate a chemioterapia neoadiuvante, è raccomandabile un regime contenente platino? Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan

Dettagli

TUMORI DEL POLMONE IMMUNOTERAPIA

TUMORI DEL POLMONE IMMUNOTERAPIA TUMORI DEL POLMONE IMMUNOTERAPIA Andrea Botticelli Sapienza Università di Roma andrea.botticelli@uniroma1.it Dove eravamo rimasti NEL 2017 E NEI PAZ PD-L1 < 50 %???? KEYNOTE-042 Study Design PFS 5,4 mo

Dettagli

I metodi per la misura della prognosi

I metodi per la misura della prognosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della prognosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori prognostici 1 Gallo C. Gallo_

Dettagli

Sistemi che apprendono: Introduzione

Sistemi che apprendono: Introduzione Sistemi che apprendono: Introduzione SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA Corso di Sistemi di Elaborazione dell Informazione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano

Dettagli

I metodi per la misura della prognosi

I metodi per la misura della prognosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della prognosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori prognostici 1 Gallo C. Gallo_

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

LA FARMACOTERAPIA ADIUVANTE NEI TUMORI DELLA MAMMELLA

LA FARMACOTERAPIA ADIUVANTE NEI TUMORI DELLA MAMMELLA Freely available online ISSN:2240-2594 LA FARMACOTERAPIA ADIUVANTE NEI TUMORI DELLA MAMMELLA THE ADJUVANT PHARMACOTHERAPY IN THE BREAST CANCER Caprio G 1, Rossi L 1, Rengo M 1 1 Centro di Prevenzione Oncologica

Dettagli

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE Torino, 26 Febbraio 2010 LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE Luciano Galletto Proporzione dei tumori del corpo dell utero vs proporzione

Dettagli