MISSION Fornire soluzioni semplici a problemi complessi, minimizzando i tempi di intervento ed i disagi per il cliente finale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MISSION Fornire soluzioni semplici a problemi complessi, minimizzando i tempi di intervento ed i disagi per il cliente finale."

Transcript

1 PAG 1 / 10

2 TECNOLOGIE ANTISISMICHE si propone come partner affidabile per professionisti ed imprese nel processo di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, nella convinzione che la logica della prevenzione dovrà affermarsi con sempre maggiore vigore nel nostro Paese. MISSION Fornire soluzioni semplici a problemi complessi, minimizzando i tempi di intervento ed i disagi per il cliente finale. VISION Lavorare sempre con passione e con etica in un settore difficile ma bellissimo perché risponde ad uno dei bisogni primari di ogni individuo, cioè quello di avere un luogo sicuro in cui vivere. TECNOLOGIE ANTISISMICHE Divisione Tecnologica di BIG BLU GROUP RETE DI IMPRESE S.c. a r.l. P. IVA Via dell Artigianato 2, Castellina in Chianti (SI) T F PAG 2 / 10

3 TECNOLOGIE ANTISISMICHE è la Divisione Tecnologica di BIG BLU GROUP RETE DI IMPRESE che si occupa esclusivamente della tecnica di consolidamento e adeguamento sismico degli edifici denominata GORDIANO, un brevetto che consiste nell applicare piastre di rinforzo negli elementi strutturali in cemento armato (nodi e pilastri) che sono carenti di armatura. COSA È GORDIANO Gordiano è il nome commerciale di una tecnica in KIT di maschere in acciaio, studiata per adeguare le performances dei nodi trave-pilastro al criterio della GERARCHIA DELLE RESISTENZE e successivamente estesa anche al confinamento dei pilastri. L utilizzo di Gordiano consente quindi l adeguamento antisismico delle strutture in cemento armato aventi carenze strutturali. A COSA SERVE Alla messa in sicurezza, al miglioramento sismico, all adeguamento sismico di edifici pubblici e privati costruiti in cemento armato: scuole, ospedali, palestre, uffici, strutture industriali, abitazioni Il Sistema GORDIANO è stato sviluppato in ottemperanza alle più recenti Normative Antisismiche vigenti in Italia. TECNOLOGIE ANTISISMICHE Divisione Tecnologica di BIG BLU GROUP RETE DI IMPRESE S.c. a r.l. P. IVA Via dell Artigianato 2, Castellina in Chianti (SI) T F PAG 3 / 10

4 COME VIENE FORNITO Gordiano viene fornito in un KIT che comprende il materiale occorrente per la corretta applicazione: maschere, tiranti, resine per l ancoraggio degli stessi, guida-foro per il posizionamento dei tiranti secondo l inclinazione stabilita dal Progetto, microcalcestruzzo ad alta resistenza per il ripristino finale (opzionale). VANTAGGI DEL SISTEMA GORDIANO NODI > aumento della resistenza e della duttilità del nodo; > nessun aumento della geometria degli elementi e limitata perdita degli spazi; > nessun aumento della massa e della rigidezza degli elementi; > non sono necessarie interruzioni d uso dell edificio soggetto a intervento in quanto l applicazione avviene dall esterno del fabbricato; > consente tempi di realizzazione estremamente ridotti; > non presenta problemi di corrosione e di resistenza al fuoco; > non presenta problemi di modifica dell aspetto esteriore del fabbricato. CERTIFICAZIONE Insieme al KIT vengono consegnati al Progettista del cliente i disegni esecutivi degli inserti e la Relazione di Calcolo inerente il dimensionamento degli stessi. Si specifica che tale Relazione di Calcolo, debitamente firmata dai nostri Ingegneri, può e deve essere allegata ad eventuali pratiche presentate al competente Ufficio Tecnico Regionale (ex Genio Civile). AGEVOLAZIONI Gli interventi con il Sistema Gordiano rientrano fra le tipologie che godono delle agevolazioni regolamentate da leggi e norme in corso. SISTEMA GORDIANO/SCHEDA SINTESI - PAG 4 / 10

5 COME SI DIMENSIONA Il Sistema consiste nell ottenere il confinamento del nodo tramite l applicazione di una semi-staffa dall esterno. Con la corretta applicazione del Sistema Gordiano, i nodi possono essere considerati dotati della armatura prevista dalle vigenti Normative per i nodi non confinati: si ottiene, in altre parole, lo stesso effetto di confinamento fornito da staffe tradizionali in uno spazio relativamente ridotto. Indicativamente adottando traversi di 25 mm di altezza per 5 mm di spessore si ottiene lo stesso confinamento fornito da staffe Ø12 con lo stesso passo. La funzione di questo intervento di confinamento è essenzialmente quella di ottenere un meccanismo di collasso duttile, forzando la formazione di una cerniera plastica all estremità della trave che converge nel nodo ed evitando così una rottura fragile dello stesso pannello nodale. Ogni singolo Kit Gordiano viene quindi dimensionato ad hoc in base allo studio dello specifico nodo trave-pilastro che necessita di rafforzamento. Il dimensionamento avviene in funzione degli sforzi trasmessi sul pannello nodale dalle travi e dai pilastri convergenti in esso e tenendo conto degli elaborati strutturali utilizzati per la costruzione del fabbricato in esame. Una volta determinate le forze agenti sul nodo e nota la geometria degli elementi, si giunge, tramite apposito algoritmo di calcolo, a determinare la resistenza a taglio complessiva del pannello nodale come somma dei contributi forniti dagli elementi in gioco (calcestruzzo, barre longitudinali e staffe) che porterà ad ottenere: > il dimensionamento geometrico delle maschere; > le caratteristiche dell acciaio da utilizzare per la costruzione; > il posizionamento delle maschere, il numero e le dimensioni dei tiranti di ancoraggio necessari. Prima della fase esecutiva di produzione è consigliato un rilievo, anche a campione, delle armature metalliche e del loro posizionamento. SISTEMA GORDIANO/SCHEDA SINTESI - PAG 5 / 10

6 DA CHI VIENE ISTALLATO La semplicità di applicazione è uno dei punti di forza del Sistema e non richiede l utilizzo di macchinari particolari oltre ai dispositivi che vengono forniti insieme al Kit. Pertanto l applicazione può essere effettuata da parte di qualsiasi impresa edile operante sul territorio nazionale, purché dotata di buona capacità operativa nelle proprie maestranze e con esperienza nell ambito del trattamento del cemento armato e dei ripristini corticali. È comunque prevista la creazione di un Network di Imprese, operanti in diverse zone del territorio nazionale. Le Imprese aderenti al Network si qualificheranno seguendo uno specifico corso teorico/pratico e resteranno in costante contatto con il nostro Staff Tecnico per la risoluzione in tempo reale di qualsiasi eventuale problematica si dovesse verificare durante la fase operativa. Il nostro personale tecnico è, comunque, a disposizione per l assistenza specialistica durante la fase di posa in opera anche nel caso in cui quest ultima non possa essere effettuata da Imprese aderenti al Network. VOCE DI CAPITOLATO RINFORZO DI NODI TRAVE-PILASTRO Fornitura e posa in opera di Sistema Brevettato denominato GORDIANO composto da: > piastre in acciaio S700 opportunamente tagliate al laser ed eventualmente sagomate tramite pressopiegatura; > tiranti in acciaio di opportuno numero, diametro e lunghezza per ancoraggio alla struttura esistente in calcestruzzo, previa foratura della stessa ad angolazione predefinita; > resine epossidiche certificate antisismiche per la posa in opera dei tiranti; > opportuni strumenti guida foro; > calcestruzzi ad alta resistenza per il ripristino finale del nodo e la realizzazione di copriferro di adeguato spessore (da computare a parte). Il tutto come risultante dal dimensionamento strutturale per garantire il confinamento del nodo in sostituzione delle staffe tradizionali. L applicazione del Sistema prevede la preliminare rimozione del copriferro esistente, la pulizia e la passivazione dei ferri di armatura presenti nel nodo (operazioni da computare a parte). SISTEMA GORDIANO/SCHEDA SINTESI - PAG 6 / 10

7 Rimozione del rivestimento e del copriferro. Passivazione delle armature (eventuale). Bloccaggio provvisorio degli inserti ai ferri verticali di armatura tramite legatura. SISTEMA GORDIANO/SCHEDA SINTESI - PAG 7 / 10 Applicazione dello strumento guida-foro all inserto per garantire l inclinazione dei tiranti secondo quanto stabilito dal Progetto.

8 Foratura a inclinazione, profondità e con diametro come da indicazioni di Progetto. Pulizia dei fori con aria compressa, immissione del legante (resina epossidica certificata antisismica) e inserimento dei tiranti. SISTEMA GORDIANO/ SCHEDA SINTESI - PAG 8 / 10 Ripristino del copriferro con spessore adeguato e ripresa del rivestimento originario. (L applicazione del calcestruzzo ad alta resistenza può essere effettuata anche tramite colatura, previa casseratura del nodo).

9 SISTEMA GORDIANO PILASTRI Il pilastro è il secondo elemento nella Gerarchia delle Resistenze e, dopo il nodo, è l'elemento strutturale su cui si indirizzano le maggiori attenzioni, essendo il più suscettibile ad errori di posizionamento delle staffe e/o alla loro (non) corretta legatura. Le modalità di danneggiamento da sisma sono caratterizzate prevalentemente dalla plasticizzazione dei pilastri con particolare intensità in testa e al piede. Il calcestruzzo del copriferro - esterno al nocciolo confinato dalla staffatura - non ha titolo per intervenire nel computo della resistenza. L obiettivo del Sistema Gordiano Pilastri è fornire confinamento al calcestruzzo e/o supplire alla carenza o mancanza di staffatura mediante l applicazione al pilastro di piastre in acciaio opportunamente dimensionate ricavate da una lamiera di spessore compreso tra i 3 e i 10 mm con traversi intervallati da vuoti di altezza variabile. Ogni piastra è formata da un unica lastra pressopiegata totalmente priva di saldature che costituiscono spesso il punto debole di sistemi di rinforzo metallici. L area di acciaio dei traversi equivale ad un tondino di diametro tra i 6 e i 20 mm, ma con il vantaggio di contenere gli ingombri nei pochi millimetri dello spessore della piastra risolvendo così eventuali problemi connessi alla riduzione del copriferro. Il numero e l interasse dei traversi sono definiti caso per caso in funzione della quantità di armatura necessaria al pilastro. Sulla scorta dell analisi degli elaborati progettuali, delle (eventuali) indagini paco-sclerometriche e dei conseguenti calcoli strutturali, si determina il tipo di piastra da adottare scegliendo tra i sistemi di applicazione disponibili il più adatto al caso specifico (foratura a maschio-femmina, a graffetta specchiata, a bordo liscio ecc.). Nel caso di pilastri inseriti nel tamponamento murario, interno o esterno, l intervento sarà possibile senza effettuare demolizioni, ma semplicemente realizzando tagli di qualche centimetro di larghezza, sufficienti al passaggio dello spessore della placca. Dopo il posizionamento delle piastre, il pilastro viene ripristinato con malte e/o altri materiali analoghi per eliminare qualsiasi problema connesso con la resistenza al fuoco. SISTEMA GORDIANO/ SCHEDA SINTESI - PAG 9 / 10

10 SISTEMA GORDIANO PILASTRI Gordiano applicato come fodera ai pilastri, oltre ad esaltare il potere confinante delle staffe esistenti, opera il confinamento ottimale del copriferro, consentendo di poterlo qualificare come struttura effettiva alla pari del nocciolo confinato dalle staffe. Il Sistema Gordiano, quindi, incrementa resistenza e duttilità del pilastro, lasciando sostanzialmente inalterato l'elemento trattato, non comporta apprezzabile aumento della geometria e quindi perdita di spazi. Non causa aumenti della massa e della rigidezza degli elementi, risultando irrilevante nei confronti della risposta sismica della struttura rinforzata. Cuce le fessure diagonali evitando lo spanciamento della barra di spigolo del pilastro e inibendo la formazione del cuneo. Come nel caso del Sistema Gordiano Nodi, si tratta di un intervento caratterizzato da ridotti tempi di esecuzione, relativamente semplice da attuare, che può non comportare interruzioni d uso dell edificio. Per tutti gli altri aspetti di carattere generale, si rimanda alla parte precedente relativa al trattamento dei nodi. Il sistema si può utilizzare per interventi di rafforzamento e di adeguamento sismico, per interventi di ripristino della capacità portante di elementi carenti di armatura o con calcestruzzi scadenti o ammalorati ed anche in caso di ripristino funzionale di edifici danneggiati da eventi sismici. SISTEMA GORDIANO/ SCHEDA SINTESI - PAG 10 / 10

11 BIG BLU GROUP RETE DI IMPRESE S.c.a r.l. Via dell Artigianato, Castellina in Chianti (SI) T F info@bigblugroup.it tecnico@tecnologieantisismiche.com AGGIORNAMENTO: LUGLIO 2019 BIG BLU GROUP S.c.ar.l.

RINFORZO E ADEGUAMENTO SISMICO DI NODI TRAVE-PILASTRO E DI PILASTRI IN C.A. CON

RINFORZO E ADEGUAMENTO SISMICO DI NODI TRAVE-PILASTRO E DI PILASTRI IN C.A. CON RINFORZO E ADEGUAMENTO SISMICO DI NODI TRAVE-PILASTRO E DI PILASTRI IN C.A. CON Castellina in Chianti (SI) www.bigblu.it tecnico@tecnologieantisismiche.com NODI 2/29 (by Bursi, Dusatti, Pucinotti) TERREMOTO

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA 74.2012: OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO Adeguamento sismico degli edifici industriali secondo l ordinanza 74/2012 2 SOMMARIO 1 PROBLEMATICHE

Dettagli

Sistemi Costruttivi Futuri SICILFERRO.IT . STAFFA FORTEX

Sistemi Costruttivi Futuri SICILFERRO.IT . STAFFA FORTEX Sistemi Costruttivi Futuri SICILFERRO.IT 08. STAFFA FORTEX TIPOLOGIE STRUTTURALI STAFFA FORTEX Fortex è una staffa a spirale, antisismica, che fissa nuovi standard qualitativi nell armatura del calcestruzzo.

Dettagli

SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX

SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX Staffa continua a braccia verticali SPIREX Elemento strutturale antisismico per la posa in opera di travi e pilastri Indice Elementi strutturali Il sistema tradizionale La staffa continua SPIREX Tamponature

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Daniele Corritore Nodo trave - pilastro Si definisce

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 2013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Riabilitazione di strutture in c.a. in zona sismica

Riabilitazione di strutture in c.a. in zona sismica Riabilitazione di strutture in c.a. in zona sismica Riabilitazione Strategie di rinforzo Interventi locali Riparazione di elementi in c.a. Rinforzo con camicie in c.a. 1 Strategie di rinforzo Le strategie

Dettagli

SISMA MAGGIO 2012

SISMA MAGGIO 2012 SISMA 20-29 MAGGIO 2012 AGIBILITA SISMICA EDIFICI PREFABBRICATI MONOPIANO DL 6 GIUGNO 2012 N 74 (coordinato con la legge di conversione 1 agosto 2012 n 122) PROCEDURE ARTICOLATE IN FASE SUCCESSIVE FASE

Dettagli

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Revisione: 00 Data: 12/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.2 beta 1 Versione: 2018.03.180 Files: ver_nodi.psp Scopo: Validazione

Dettagli

DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO

DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO Michele DE LORENZI * * Ingegnere Civile-Geotecnica INTRODUZIONE I danni strutturali provocati da un terremoto negli edifici in calcestruzzo

Dettagli

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate La corretta esecuzione delle armature ha una funzione essenziale per garantire le prestazioni richieste dalle strutture in cemento armato. Per la

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Adeguamento sismico del patrimonio costruito Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Sicurezza dei fabbricati esistenti VULNERABILITA SISMICA DEL COSTRUITO E STRATEGIE

Dettagli

Soluzioni Edilmatic per il miglioramento o adeguamento sismico degli edifici industriali prefabbricati

Soluzioni Edilmatic per il miglioramento o adeguamento sismico degli edifici industriali prefabbricati Soluzioni Edilmatic per il miglioramento o adeguamento sismico degli edifici industriali prefabbricati Gianmarco Ferrari, Fabio Magnani - Edilmatic Abastract I prodotti per il miglioramento o adeguamento

Dettagli

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI COSENZA, 20 marzo 2013 RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Alfonso Vulcano Professore Ordinario di Tecnica delle costruzioni Dipartimento di Ingegneria Civile (3) REGISTRAZIONE MOTO DEL SUOLO (5) RISPOSTA

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Dalla versione 26.0.0 di FaTAe, effettuando il calcolo della vulnerabilità sismica (PGA) è possibile considerare la presenza di consolidamenti con

Dettagli

RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INCAMICIATURA CON MALTA CEMENTIZIA FIBRORINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE

RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INCAMICIATURA CON MALTA CEMENTIZIA FIBRORINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INCAMICIATURA CON MALTA CEMENTIZIA FIBRORINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE Descrizione modalità di crisi Crisi per presso-flessione o per

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

CAPPOTTO SISMICO: SICUREZZA SISMICA ED EFFICIENZA ENERGETICA

CAPPOTTO SISMICO: SICUREZZA SISMICA ED EFFICIENZA ENERGETICA CAPPOTTO SISMICO: SICUREZZA SISMICA ED EFFICIENZA ENERGETICA Dalla necessità della messa in sicurezza degli edifici esistenti e dall esigenza di una riqualificazione energetica degli stessi nasce il Cappotto

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa Capannone Industriale Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa È costituito da 4 corpi di fabbrica. La lunghezza di ognuno dei fabbricati è di 192,0 metri e larghezza

Dettagli

Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico

Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Il

Dettagli

Comune di San Vito sullo Ionio (CZ)

Comune di San Vito sullo Ionio (CZ) Comune di San Vito sullo Ionio (CZ) INTERVENTI DI ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLA MEDIA LOTTO 1- OPERE STRUTTURALI ADEGUAMENTO CORPO AULE E COMPLETAMENTO PIANO TERRA (AULE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) PROGETTO

Dettagli

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL»

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL» CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL» CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI ORIZZONTALI AI PILASTRI CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AI PILASTRI ATTRAVERSO

Dettagli

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI Normativa, metodologie procedurali e tecniche di intervento per la messa in sicurezza degli edifici esistenti RECUPERARE L ESISTENTE Riqualificazione: Strutturale

Dettagli

COMUNE DI SARZANA PROVINCIA DELLA SPEZIA

COMUNE DI SARZANA PROVINCIA DELLA SPEZIA COMUNE DI SARZANA PROVINCIA DELLA SPEZIA RELAZIONE GENERALE OGGETTO: ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLA DELL INFANZIA L. LALLI PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: COMUNE DI SARZANA IL PROGETTISTA IL RUP DOTT. ING.

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t VOCI DI CAPITOLATO Fornitura pannello doppio Emmedue tipo PDM a doppia lastra di polistirene espanso autoestinguente densità 30 kg/m³, della larghezza standard di cm 112.5 e spessore di cm. 5+5 (modificabile

Dettagli

Interventi su edifici industriali prefabbricati con soluzioni strutturali alternative

Interventi su edifici industriali prefabbricati con soluzioni strutturali alternative Pescara - 18 ottobre 2013 Interventi su edifici industriali prefabbricati con soluzioni strutturali alternative Alberto Dusi Numeria Consulting srl,cremona Italia 1 2 CARENZE STRUTTURALI Sistema costruttivo

Dettagli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine In collaborazione con: Galleria San Marco 4 33170 Pordenone Tel. 0434 28465 Fax 0434 28466 E-mail info@csi-italia.eu http://www.csi-italia.eu Tecniche di

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Il consolidamento statico e sismico di un ponte degli anni Cinquanta

Il consolidamento statico e sismico di un ponte degli anni Cinquanta Il consolidamento statico e sismico di un ponte degli anni Cinquanta Nella località di Urbania, a pochi chilometri di distanza da Urbino, è stato realizzato un intervento particolarmente significativo

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA. 1 Introduzione... 2

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA. 1 Introduzione... 2 Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ADEGUATEZZA SISMICA DELLE

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 5 Gerarchia delle resistenze

ESERCITAZIONE N. 5 Gerarchia delle resistenze ESERCITAZIONE N. 5 Gerarchia delle resistenze Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Daniele Corritore Performance Based Design L applicazione

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEL SANNIO. 27 ottobre I danni negli edifici in c.a. e le nuove norme tecniche.

FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEL SANNIO. 27 ottobre I danni negli edifici in c.a. e le nuove norme tecniche. FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEL SANNIO 27 ottobre 2009 I danni negli edifici in c.a. e le nuove norme tecniche Marisa Pecce Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Università del Sannio,

Dettagli

NORMATIVA ANTISISMICA E NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE

NORMATIVA ANTISISMICA E NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE NORMATIVA ANTISISMICA E NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1 Normativa sismica ITALIANA Legge 2 febbraio 1974, n. 64 «Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Avellino, 8 maggio 2009 Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Gerardo Mario Verderame gerardomario.verderame@unina.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

ANCORAGGI PER MENSOLE TOZZE tipo hsc HSC 06-I EDILIZIA

ANCORAGGI PER MENSOLE TOZZE tipo hsc HSC 06-I EDILIZIA ANCORAGGI PER MENSOLE TOZZE tipo hsc HSC 06-I EDILIZIA Sistema ed applicazione Il sistema HALFEN HSC è un rinforzo speciale e brevettato, progettato per fornire efficaci ed economiche connessioni delle

Dettagli

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Ing. Mario Gabaldo Field Engineer Hilti Italia S.p.A. 1 Agenda Applicazioni Teoria della progettazione dei ferri di ripresa post-installati Inquadramento

Dettagli

Invece di dire cosa cambia, diciamo cosa non cambia e vediamo come coinvolgere i cowboy.

Invece di dire cosa cambia, diciamo cosa non cambia e vediamo come coinvolgere i cowboy. Le NTC2018, cosa cambia Considerazioni generali di indiani e cow-boy Quando mi viene chiesto di illustrare cosa cambia nelle NTC2018 rispetto alla versione del 2008, inizio sempre con una barzelletta.

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Sopraelevare ed ampliare edifici in muratura è una pratica diffusa nel territorio nazionale. La normativa consente tali interventi (anche utilizzando diverse

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CODICE DESCRIZIONE U.M. PREZZO QUANTITA' TOTALE prezzo manodopera incidenza manodopera 1.P24.A1 Nolo di escavatore con benna rovescia compreso manovratore, carburante, lubrificante,

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Prof. Ing. Nicola Buratti DICAM Università di Bologna Connettori dissipativi per

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture IL CRITERIO DI GERARCHIA DELLE RESISTENZE APPLICATO AI SISTEMI INTELAIATI IN CLS ARMATO Introduzione Il criterio di gerarchia delle resistenze mira a rendere altamente probabile

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA I mix design dei calcestruzzi fibrorinforzati di ultima generazione

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture SISTEMI COSTRUTTIVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO Sistemi costruttivi 1 2 3 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura in acciaio

Dettagli

I controventi. modulo D L acciaio

I controventi. modulo D L acciaio 1 I controventi La struttura di una costruzione edilizia è un elemento tridimensionale costituito di fondazioni, pilastri, travi e solai, che deve essere in grado di assorbire le molteplici sollecitazioni

Dettagli

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DELL ADEGUAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UNA SCUOLA PRIMARIA IN PROVINCIA DI PADOVA (PD) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento dell adeguamento sismico

Dettagli

Dettagli Costruttivi e limiti dimensionali

Dettagli Costruttivi e limiti dimensionali FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Dettagli Costruttivi e limiti dimensionali

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

Hilti. Passione. Performance. ing. Stefano Eccheli Field Engineer Lombardia / Emilia

Hilti. Passione. Performance. ing. Stefano Eccheli Field Engineer Lombardia / Emilia Verifica di ancoraggi con Hilti Profis Anchor previsti dalle «linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali monopiano non progettati con criteri antisismici» Ing. Stefano Eccheli

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Laurea in Scienze dell Architettura (8CFU) Roma, a.a. 2016-2017 Tecnica delle Costruzioni Silvia Santini Dipartimento di Architettura Università di Roma TRE Requisiti di una struttura antisismica. n n

Dettagli

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI Edilizia residenziale a rischio sismico In Italia il 60% della popolazione risiede

Dettagli

BUILDING IMPROVING S.R.L. Structural and seismic strengthening since 1994

BUILDING IMPROVING S.R.L. Structural and seismic strengthening since 1994 BUILDING IMPROVING S.R.L. Structural and seismic strengthening since 1994 c.a. Geom. Riccardo Musi info@immobiliareraffaella.it Mob. 335 6221918 Milano, 15 Dicembre 2015 Spett.le Fondazione Giovanni Arvedi

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017 Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017 Riferimento normativo Stralcio Commento DM 14 gennaio 2008 (NTC 2008) 7.4.4.3

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Roma, 27 ottobre 2009 Giorgio Monti Ordinario di Tecnica delle Costruzioni GENESI DELLA NORMA ITALIANA 2 Terremoti Normative Terremoti

Dettagli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Sistemi a pilastri e travi azioni dei carichi Edificio a pilastri e travi in c.a. Forme e armature

Dettagli

ANALISI CASO STUDIO Inserimento di isolatori sismici in un condominio a Moglia (MN)

ANALISI CASO STUDIO Inserimento di isolatori sismici in un condominio a Moglia (MN) ANALISI CASO STUDIO Inserimento di isolatori sismici in un condominio a Moglia (MN) Edificio residenziale danneggiato da sisma adeguamento con inserimento di isolatori a pendolo Ci troviamo a Moglia nell

Dettagli

L uso dell acciaio per l adeguamento sismico

L uso dell acciaio per l adeguamento sismico L uso dell acciaio per l adeguamento sismico La Legge di Bilancio 2017 permette la detrazione in 5 anni delle seguenti spese: 65 % per la sola certificazione antisismica; 85% per i condomini che si migliorano

Dettagli

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 Si definisce Parete un Elemento Strutturale di supporto per altri elementi che abbia una sezione trasversale rettangolare o ad essa assimilabile,

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL DANNO DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI RAFFORZAMENTO LOCALE... 11

1. DESCRIZIONE DEL DANNO DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI RAFFORZAMENTO LOCALE... 11 INDICE 1. DESCRIZIONE DEL DANNO... 2 2. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI RAFFORZAMENTO LOCALE... 11 1 1. DESCRIZIONE DEL DANNO A seguito degli eventi sismici del maggio 2012 il cimitero di Carpi ha riportato:

Dettagli

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Corso di aggiornamento Teramo, 13 ottobre 25 novembre 2006 Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Teramo, 18 novembre 2006 Aurelio Ghersi Processo progettuale 1. Concezione generale

Dettagli

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://oldwww.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo

Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo RISTRUTTURAZIONE DELL EX FERRHOTEL DI PORRETTA TERME -1- Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo Descrizione del prodotto Gli interventi di rinforzo e ripristino di strutture

Dettagli

Presentazione 9 TRAVI IN CEMENTO ARMATO SOGGETTE A FLESSIONE E TAGLIO

Presentazione 9 TRAVI IN CEMENTO ARMATO SOGGETTE A FLESSIONE E TAGLIO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Presentazione 9 TRAVI IN CEMENTO ARMATO SOGGETTE A FLESSIONE E TAGLIO Prova di flessione in 4 punti Napoli A, Realfonzo R. Reinforced concrete beams strengthened with SRP/SRG

Dettagli

RITORNA LA STAFFA DI CLASSE A

RITORNA LA STAFFA DI CLASSE A RITORNA LA STAFFA DI CLASSE A con il Decreto Interministeriale del 15/11/2011 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 270 del 19/11/2011 che sostituisce il contenuto del paragrafo 7.4.2.2 del Decreto Ministeriale

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO Parte integrante della Relazione di Calcolo (Capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) CRITERI DI PROGETTAZIONE Il progetto del sistema di isolamento

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi 2 FASCIATURA CON TESSUTI UNIDIREZIONALI E QUADRIASSIALI IN FIBRA DI CARBONIO: NODI TRAVE PILASTRO IN C.A. INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto comprese eventuali iniezioni consolidanti

Dettagli

COMPUTO ESTIMATIVO COMUNE DI PISA LAVORI DI REALIZZAZIONE DI NUOVE RECINZIONI PER DELIMITAZIONE DELLA CONCA DI NAVIGAZIONE PRESSO L'AREA INCILE

COMPUTO ESTIMATIVO COMUNE DI PISA LAVORI DI REALIZZAZIONE DI NUOVE RECINZIONI PER DELIMITAZIONE DELLA CONCA DI NAVIGAZIONE PRESSO L'AREA INCILE COMUNE DI PISA pag. 1 COMPUTO ESTIMATIVO OGGETTO: LAVORI DI REALIZZAZIONE DI NUOVE RECINZIONI PER DELIMITAZIONE DELLA CONCA DI NAVIGAZIONE PRESSO L'AREA INCILE COMMITTENTE: Comune di Pisa - DD-15A - Infrastrutture-

Dettagli

La progettazione antisismica: il terremoto e la costruzione in cantiere FABBRICATO ULTIMATO

La progettazione antisismica: il terremoto e la costruzione in cantiere FABBRICATO ULTIMATO Tra FASE PROGETTUALE e FABBRICATO ULTIMATO con progetto secondo la normativa antisismica vi è la fase realizzativa del CANTIERE inteso come FABBRICA di un organismo strutturale a nuovo o adeguato secondo

Dettagli

CONNETTORI PER PANNELLI A TAGLIO TERMICO

CONNETTORI PER PANNELLI A TAGLIO TERMICO CONNETTORI PER PANNELLI A TAGLIO TERMICO Sostituisce brochure 1/04 5/2007 Vantaggi dei tralicci e dei connettori sistema di connessione per pannelli a taglio termico collaudato e affidabile con più di

Dettagli

Q U A D E R N I T E C N I C I 03

Q U A D E R N I T E C N I C I 03 03 QUADERNI TECNICI Da quasi 50 anni, la mission di è fornire ai professionisti e agli addetti ai lavori nel settore dell edilizia industrializzata tecnologie costruttive in grado di concretizzare idee

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

COMUNE DI VANZAGO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CAMPO GIOCHI VIA DEL LAZZARETTO PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

COMUNE DI VANZAGO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CAMPO GIOCHI VIA DEL LAZZARETTO PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA COMUNE DI VANZAGO CITTA METROPOLITANA DI MILANO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CAMPO GIOCHI VIA DEL LAZZARETTO PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA Il Progettista Vanzago lì 13/12/2017 1 SOMMARIO PIANO DI

Dettagli

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI Nella veriica delle connessioni orizzontali la orza assiale di trazione deve essere portata da un armatura longitudinale verticale disposta nella zona tesa del pannello e ancorata completamente nel corpo

Dettagli

Ing. Ph.D. Paolo Girardello Centro Studi Edilizia Kerakoll

Ing. Ph.D. Paolo Girardello Centro Studi Edilizia Kerakoll Ing. Ph.D. Paolo Girardello Centro Studi Edilizia Kerakoll INTRODUZIONE SOMMARIO TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE I PRODOTTI E I SISTEMI KERAKOLL IL RINFORZO DELLE STRUTTURE IN C.A.

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO Parte integrante della Relazione di Calcolo (Capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) CRITERI DI PROGETTAZIONE Il progetto del sistema di isolamento

Dettagli

REGIONE LIGURIA Città di Lerici COMPLESSO SCOLASTICO "PAOLO MANTEGAZZA" EDIFICIO PALESTRA VIA GOZZANO - SAN TERENZO

REGIONE LIGURIA Città di Lerici COMPLESSO SCOLASTICO PAOLO MANTEGAZZA EDIFICIO PALESTRA VIA GOZZANO - SAN TERENZO REGIONE LIGURIA Città di Lerici COMPLESSO SCOLASTICO "PAOLO MANTEGAZZA" EDIFICIO PALESTRA VIA GOZZANO - SAN TERENZO PROGETTO ESECUTIVO DI ADEGUAMENTO SISMICO R PA.E.07 DATA 26.09.2018 LIVELLO ESE ELENCO

Dettagli

La valutazione semplificata degli edifici industriali. Marco Savoia DICAM Università di Bologna

La valutazione semplificata degli edifici industriali. Marco Savoia DICAM Università di Bologna La valutazione semplificata degli edifici industriali Marco Savoia DICAM Università di Bologna CRITICITA DA ELIMINARE PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL CAPANNONE Unione trave-pilastro Unione tegolo - trave

Dettagli

Schöck Isokorb tipo QXT, QXT+QXT

Schöck Isokorb tipo QXT, QXT+QXT , + Adatto a balconi raccordati in semplice appoggio. Trasferisce forze di taglio positive. + Adatto a balconi raccordati in semplice appoggio. Trasferisce forze di taglio positive e negative. 99 Disposizione

Dettagli

PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE

PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE 0. PREMESSA E in corso di diffusione una NUOVA TECNOLOGIA PER IL RESTAURO

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Progettazione strutturale e normativa sismica Teramo, 16-17 aprile 2004 Marco Muratore VERIFICHE DI SICUREZZA Stato limite ultimo La richiesta di assenza di collasso nella condizione

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

CUCITURE ATTIVE A MARCHIO CAM. Applicazioni su edifici in CA

CUCITURE ATTIVE A MARCHIO CAM. Applicazioni su edifici in CA CUCITURE ATTIVE A MARCHIO CAM Applicazioni su edifici in CA Ing. Marianna Leonori Ing. Alessandro Vari Sommario 1 INTRODUZIONE ALLE CUCITURE ATTIVE A MARCHIO CAM APPLICATE AL CEMENTO ARMATO... 2 2 PERCHÉ

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa. Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo alle opere

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE Comune di Bonate Sopra Provincia di Bergamo PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA DEL PROGETTO STRUTTURALE 1 Introduzione

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO -

INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Bagnolo di Po Provincia di Rovigo INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO - Committente: "COMUNE BAGNOLO

Dettagli

3. Metodo di calcolo. ETAG 001 Annex C Rottura a taglio ancoranti meccanici. Resistenza caratteristica Rk. Rottura lato acciaio

3. Metodo di calcolo. ETAG 001 Annex C Rottura a taglio ancoranti meccanici. Resistenza caratteristica Rk. Rottura lato acciaio 3. Metodo di calcolo ETAG 001 Annex C Rottura a taglio ancoranti meccanici Resistenza caratteristica Rk Rd Rottura lato acciaio Rottura acciaio taglio/flessione Rottura del bordo Rottura per pry-out Si

Dettagli