Relazione generale Documenti Studi e Ricerche della Pro D S R vincia di Terni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione generale Documenti Studi e Ricerche della Pro D S R vincia di Terni"

Transcript

1 Relazione generale Documenti Studi e Ricerche della Provincia di Terni

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63 LINEAMENTI DEL PTCP SCHEMA 1 OBIETTIVO Determinazione dello stato trofico attuale Determinazione del carico Bilancio della massa dei nutrienti Valutazione del carico Ulteriori interventi Risanamento AZIONE Recupero del monitoraggio (trasparenza, deficit ipolimnico, N e P, clorofilla, dati biologici) Valutazione fonti diffuse Suolo incolto Suolo coltivato Valutazione fonti localizzate Abitanti Allevamenti Industria Carico del bacino naturale Apporti dalla derivazione del medio Nera Apporti del Velino Frazione disciolta nelle acque del lago Frazione particellata nelle acque del lago Frazione nei sedimenti Frazione emunta dall'emissario Valutazione dello spessore dei sedimenti Determinazioni analitiche N e P Sostanze tossiche Regimazione idraulica Manipolazione catena alimentare ATTESA Valutazione del carico accettabile e di quello pericoloso Valutazione delle fonti Valutazione del carico da abbattere Individuazione dei sottoboschi da risanare Valutazione di ulteriori interventi (asportazione sedimenti) Entita' e durata del rilascio dei nutrienti Valutazione della pericolosita' dei sedimenti Contenimento degli scarichi esterni Assetto sponde Riproduzione fauna ittica Diminuzione delle specie ittiche planctofaghe Ripristino rapporti equilibrati fito-zooplancton Aumento del grazing da parte dello zooplancton Aumento della trasparenza Accelerazione del risanamento DECISIONI Piano di risanamento per arrestare la crescita del carico interno Verifica dei tempi di recupero Verifica della necessita' di intervento sul carico interno Intervento sperimentale Individuazione dell'area (bracci di Capolozza e Cornello) Soluzione per lo stoccaggio ed eliminazione dei fanghi Modalita' di intervento Monitoraggio (Verifica risultati ottenuti) Costi Ulteriori interventi di contenimento RISANAMENTO 63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108 6&+('$Ã$1$*5$),&$Ã&2081$/( 6XSHUILFLHÃFRPXQDOHÃHWWDULBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBÃ&RGLFH,VWDWBBBBBBBBBBBB 3RSROD]LRQHÃUHVLGHQWHÃQHOÃFRPXQHÃDO 3RSROD]LRQHÃ UHVLGHQWHÃ QXPHURÃ GHOOHÃ IDPLJOLHÃ QXPHURÃ GHOOHÃ DELWD]LRQLÃ GHOOHÃ VWDQ]H SUHVHQWLÃQHOÃFDSROXRJRÃQHOOHÃIUD]LRQLÃHÃQHOOHÃFDVHÃVSDUVHÃDOÃ /RFDOLWj 5HVLGHQWL )DPLJOLH $ELWD]LRQL 6WDQ]H 727$/(

109 6,78$=,21(Ã85%$1,67,&$Ã'(/Ã&2081( 6WUXPHQWRÃXUEDQLVWLFRÃJHQHUDOHÃYLJHQWH $GR]LRQHÃGHOLEHUDÃGHOÃ&RQVLJOLRÃ&RPXQDOHÃQÃBBBBBBBBBBBBBBBBBÃGHOÃBBBBBBBBBBBBBB $SSURYD]LRQHÃ'3*5ÃQÃBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBÃGHOÃBBBBBBBBBBBBBBB $GR]LRQHÃGHOLEHUDÃGHOÃ&RQVLJOLRÃ&RPXQDOHÃQÃBBBBBBBBBBBBBBBBBÃGHOÃBBBBBBBBBBBBBB $SSURYD]LRQHÃ'3*5ÃQÃBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBÃGHOÃBBBBBBBBBBBBBBB $GR]LRQHÃGHOLEHUDÃGHOÃ&RQVLJOLRÃ&RPXQDOHÃQÃBBBBBBBBBBBBBBBBBÃGHOÃBBBBBBBBBBBBBBB $SSURYD]LRQHÃ'3*5ÃQÃBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBÃGHOÃBBBBBBBBBBBBBBBB 8OWLPHÃYDULDQWLÃVLJQLILFDWLYH 2JJHWWRÃBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB $GR]LRQHÃGHOÃ&RQVLJOLRÃ&RPXQDOHÃQÃBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBÃGHOÃBBBBBBBBBBBBBBBB $SSURYD]LRQHÃ'3*5ÃQÃBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBÃGHOÃBBBBBBBBBBBBBBBB 2JJHWWRÃBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB $GR]LRQHÃGHOÃ&RQVLJOLRÃ&RPXQDOHÃQÃBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBÃGHOÃBBBBBBBBBBBBBBBB $SSURYD]LRQHÃ'3*5ÃQÃBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBÃGHOÃBBBBBBBBBBBBBBBB 35,1&,3$/,Ã$77,9,7 Ã3,$1,),&$725,(Ã,1Ã$772,QWHUYHQWLÃLQIUDVWUXWWXUDOLÃHÃJUDQGLÃDWWUH]]DWXUHÃGLÃVHUYL]LRÃLQÃVFDODÃXUEDQDÃHÃLQWHUFRPXQDOH /RFDOLWj 6WUXWWXUD %DFLQR $UHHÃLQWHUHVVDWH

110 3ULQFLSDOLÃSLDQLÃDWWXDWLYLÃDSSURYDWLÃQHJOLÃXOWLPLÃDQQL 7LSRÃGLÃSLDQR (VWUHPLÃGL DSSURYD]LRQH =RQH/RFDOLWj 6WDWRÃGLÃDWWXD]LRQH 3ULQFLSDOLÃSLDQLÃVHWWRULDOL 7LSRÃGLÃSLDQR (VWUHPLÃGLÃDSSURYD]LRQH 6WDWRÃGLÃDWWXD]LRQH =RQDÃÃ$Ã 6WDWRÃGLÃGLULWWR,QGLYLGXD]LRQHÃQXFOHR GHOÃFDSROXRJR HÃIUD]LRQL 6XSHUILFLH WHUULWRULDOH 5HVLGHQWL $OORJJLÃHVLVWHQWL 6WDQ]HÃHVLVWHQWL 727$/( 6WDWRÃGLÃIDWWR,QGLYLGXD]LRQHÃQXFOHR GHOÃFDSROXRJRÃH IUD]LRQL 6XSHUILFLH WHUULWRULDOH 5HVLGHQWL $OORJJLÃHVLVWHQWL 6WDQ]HÃHVLVWHQWL 727$/(

111 =21$ÃÃ%Ã,QGLYLGXD]LRQHÃQXFOHR,QGLFH IDEEULFDE 6XSHUILFLH VWDWRÃGL GLULWWR PFÃSUHYLVWL VWDWRÃGL GLULWWR 6XSHUILFLH LPSHJQDWD &XEDWXUD UHDOL]]DWD 727$/( Ã/DÃFXEDWXUDÃUHDOL]]DWDÃSXzÃHVVHUHÃHVSUHVVDÃDQFKHÃLQÃSHUFHQWXDOH =21$ÃÃ&Ã 5HVLGHQ]LDOLÃÃ5HVLGHQ]LDOLÃ3((3ÃÃ7XULVWLFRÃUHVLGHQ]LDOH,QGLYLGXD]LRQHÃQXFOHR,QGLFH IDEEULFDE 6XSHUILFLH VWDWRÃGL GLULWWR PFÃSUHYLVWL VWDWRÃGL GLULWWR 6XSHUILFLH LPSHJQDWD &XEDWXUD UHDOL]]DWD 727$/( Ã/DÃFXEDWXUDÃUHDOL]]DWDÃSXzÃHVVHUHÃHVSUHVVDÃDQFKHÃLQÃSHUFHQWXDOH =21$ÃÃ'Ã =RQHÃLQGXVWULDOLÃÃ=RQHÃLQGXVWULDOLÃ3,3&$,ÃÃ=RQHÃDUWLJLDQDOLÃÃ=RQHÃDUWLJLDQDOLÃ3,3&$,,QGLYLGXD]LRQHÃQXFOHR,QGLFH 6XSHUILFLH VWDWRÃGL GLULWWR PFÃSUHYLVWL VWDWRÃGL GLULWWR 6XSHUILFLH LPSHJQDWD &XEDWXUD UHDOL]]DWD 727$/( Ã/DÃFXEDWXUDÃUHDOL]]DWDÃSXzÃHVVHUHÃHVSUHVVDÃDQFKHÃLQÃSHUFHQWXDOH Ã'RYUjÃHVVHUHÃSUHFLVDWRÃSHUÃRJQLÃ]RQDÃVHÃO LQGLFHÃqÃUHODWLYRÃDOODÃYROXPHWULD RÃDOODÃVXSHUILFLHÃFRSULELOH

112 =21$ÃÃ(Ã =RQHÃFRPPHUFLDOLÃÃ=RQHÃFRPPHUFLDOLÃ3,3ÃÃ=RQHÃWXULVWLFRSURGXWWLYH DOEHUJKLÃPRWHOÃHFFÃÃ=RQHÃWXULVWLFRSURGXWWLYHÃ3,3ÃÃ,PSLDQWLÃILVVL FROWLYD]LRQLÃFDYHÃÃ*UDQGLÃDOOHYDPHQWL,QGLYLGXD]LRQHÃQXFOHR,QGLFH 6XSHUILFLH PFÃSUHYLVWL 6XSHUILFLH &XEDWXUD VWDWRÃGL GLULWWR VWDWRÃGL GLULWWR LPSHJQDWD UHDOL]]DWD 727$/( Ã/DÃFXEDWXUDÃUHDOL]]DWDÃSXzÃHVVHUHÃHVSUHVVDÃDQFKHÃLQÃSHUFHQWXDOH Ã'RYUjÃHVVHUHÃSUHFLVDWRÃSHUÃRJQLÃ]RQDÃVHÃO LQGLFHÃqÃUHODWLYRÃDOODÃYROXPHWULD RÃDOODÃVXSHUILFLHÃFRSULELOH =21$ÃÃ)Ã 3DUFKLÃXUEDQLÃÃ9HUGHÃSXEEOLFRÃÃ$WWUH]]DWXUHÃVFRODVWLFKHÃÃ$WWLYLWjÃFLYLOH HÃUHOLJLRVHÃÃ3DUFKHJJLÃÃ=RQHÃGLUH]LRQDOLÃÃ,QIUDVWUXWWXUHÃWHFQLFKHÃPHUFDWLÃFRQVRU]L DJULFROLÃPDWWDWRLÃVHGLÃD]LHQGHÃPXQLFLSDOL]]DWHÃHFFÃÃ,PSLDQWLÃWHFQRORJLFLÃGHSXUDWRUL LQFHQHULWRULÃHFFÃÃ$UHHÃPLOLWDULÃHÃSHUÃODÃSURWH]LRQHÃFLYLOH,QGLYLGXD]LRQH 6XSHUILFLHÃWRWDOH 6XSHUILFLÃRFFXSDWH 6XSHUILFLÃUHVLGXH QXFOHR VWDWRÃGLÃGLULWWR WDWRÃGLÃIDWWR

113 5LHSLORJRÃ=RQHÃÃ)Ã 6WDWRÃGLÃGLULWWRÃKD 6DWRÃGLÃIDWWRÃKD 6HUYL]LÃHÃDWWUH]]DWXUHÃGLÃTXDUWLHUH 9HUGHÃXUEDQRÃHÃGLÃTXDUWLHUH 6HUYL]LÃHÃDWWUH]]DWXUHÃXUEDQH,QIUDVWUXWWXUHÃSHUÃODÃPRELOLWj,QIUDVWUXWWXUHÃSRUWXDOLÃHGÃDHUHRSRUWXDOL 3DUFKHJJL 727$/( $5((Ã(;75$85%$1( 6WDWRÃGLÃGLULWWRÃKD 6DWRÃGLÃIDWWRÃKD =RQHÃDJULFROH &RUVLÃG DFTXD $UHHÃERVFDWH $UHHÃDJULFROHÃSUHJLDWH $UHHÃDJULFROHÃGLÃULVSHWWRÃDPELHQWDOH,QIUDVWUXWWXUHÃSHUÃODÃPRELOLWj 3DUFKL 727$/( $5((Ã85%$1,==$7( 6WDWRÃGLÃGLULWWR 6DWRÃGLÃIDWWR &HQWURÃVWRULFRÃ$ÃÃKD =RQHÃUHVLGHQ]LDOLÃ%Ã&ÃPF =RQHÃLQGXVWULDOLÃHÃDUWLJLDQDÃKD =RQHÃFRPPHUFLDOLÃHÃSURGXWWLYHÃKD *UDQGLÃDUHHÃQRQÃHGLILFDWHÃKD =RQHÃDÃVHUYL]LÃÃ)ÃÃKD 727$/(

114 727$/(Ã*(1(5$/, 6WDWRÃGLÃGLULWWRÃKD 6DWRÃGLÃIDWWRÃKD $UHDÃH[WUDXUEDQD $UHDÃXUEDQL]]DWD 7RWDOHÃVXSHUILFLHÃFRPXQDOH 6,67(0$Ã'(//(Ã,1)5$ (Ã7(&12/2*,&+(Ã$Ã5(7( 5HWHÃIRJQDULDÃDOOHJDUHÃHYHQWXDOHÃFDUWRJUDILD $QDOLVLÃFROOHWWRULÃSULQFLSDOL BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB $QDOLVLÃGHLÃGHSXUDWRUL BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB 5HWHÃLGULFDÃDOOHJDUHÃHYHQWXDOHÃFDUWRJUDILD $QDOLVLÃGHLÃSULQFLSDOLÃDFTXHGRWWL BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB 'LVFDULFKHÃHÃVPDOWLPHQWRÃULILXWLÃXUEDQLÃDOOHJDUHÃHYHQWXDOHÃFDUWRJUDILD 'LVFDULFKHÃFRQWUROODWH BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB 'LVFDULFKHÃDEXVLYHÃFRQÃVXSHUILFLHÃPDJJLRUHÃGLÃÃHWWDUR BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB

115 35235,(7 Ã38%%/,&+(Ã2Ã',Ã862Ã38%%/,&2Ã',Ã(17,Ã025$/,Ã(Ã5(/,*,26, 5,&$'(17,Ã1(/Ã7(55,725,2Ã&2081$/( 3URSULHWj 6XSHUILFLHÃKD 5HJLRQHÃGHOO 8PEULD 3URYLQFLDÃGLÃ7HUQL 0$)ÃH[Ã'HPDQLRÃIRUHVWDOH 3DUWHFLSDQ]HÃDJUDULH &RPXQDQ]HÃDJUDULH 8QLWjÃDJUDULH 'RPLQLÃFROOHWWLYL (QWLÃPRUDOL 2SHUHÃSLHÃSDUURFFKLDOL &RQIUDWHUQLWHÃ(QWLÃGLÃFXOWR (1(/ 1RWH BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB 7HOHIRQRÃQÃBBBBBBBBBBBBBBÃID[ÃBBBBBBBBBBBB,OÃWHFQLFRÃFRPXQDOH BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB,OÃVLQGDFR ÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃ,OÃSURJHWWLVWD BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB 'DWDÃBBBBBBBBBBBBBBBBBBB

116

VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO

VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO Le metodologie per la valutazione del carico trofico sono disponibili per il momento solo per i laghi naturali e artificiali, a causa del consumo umano di tali acque. CRITERI

Dettagli

Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico

Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico Tutela e valorizzazione dell'ambiente: come costruirsi in casa' un paesaggio turistico Bergamo, 16 Febbraio 2019 Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Pietro Genoni Fabio Buzzi ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali Como città

Dettagli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Sondrio, 15 marzo 2012 RIPRISTINO DELL ECOCOMPATIBILIT ECOCOMPATIBILITÀ DEL TRATTO FINALE

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Pietro Genoni Fabio uzzi ARPA Lombardia ettore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio iologico Acque uperficiali Como città d acqua

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Matteo Massara Biella, 28 settembre 2007 Il lago di Viverone è un importante

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI Introduzione... 2 Area Tematica: Acqua superficiale Corsi d acqua... 3 Diatomee... 3 LIMeco... 4 Macrobenthos... 5 Macrofite... 6 tato Ecologico... 7 Area Tematica:

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA

MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA AZIONE 5. MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA Ambito vallivo BACINO DEL MINCIO Politica cui l azione concorre Obiettivi Obiettivi rispetto al contenimento dei potenziali fenomeni di degrado (fri.

Dettagli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Ufficio Protezione e Depurazione Acque Sezione Protezione Aria, Acqua e Suolo Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Quinquennio 2-27 Campagna 27 Rapporto informativo sullo stato

Dettagli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Istituto Scienze della Terra Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Triennio 2013-2015 Campagna 2015 Rapporto informativo

Dettagli

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE R.D. n. 1443/27 (ricerca e coltivazione di sostanze minerali e delle acque termali e minerali) R.D. n. 1775/33 (Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici) DIR 75/440/CEE

Dettagli

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Il Piano di Tutela delle acque descrive la qualità dei corpi idrici e le misure necessarie da adottare per risanare i corpi idrici non buoni e mantenere lo stato di qualità

Dettagli

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico Punti di Campionamento Vecchio Nuovo Monitoraggio Monitoraggio Punto di campionamento Presso sbarramento Presso casa diroccata Presso

Dettagli

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) INDICE GENERALE PROGETTO DI PIANO (settembre 2004) INDICE GENERALE

Dettagli

Contenuti della sezione ACQUE

Contenuti della sezione ACQUE Contenuti della sezione ACQUE La Qualità delle acque superficiali Azioni del Dipartimento di Como Punti di monitoraggio delle acque superficiali Descrittore: Stato ecologico dei corsi d acqua Descrittore:

Dettagli

Relazione di sintesi

Relazione di sintesi AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE Piano stralcio per la salvaguardia delle acque e delle sponde del lago di Piediluco (adottato dal Comitato Istituzionale con delibera n 111 del 30 novembre 2005) Relazione

Dettagli

Relazione di sintesi

Relazione di sintesi AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE Piano stralcio per la salvaguardia delle acque e delle sponde del lago di Piediluco (adottato dal Comitato Istituzionale con delibera n 111 del 30 novembre 2005) Relazione

Dettagli

Avigliana - Giugno 2011

Avigliana - Giugno 2011 Avigliana - Giugno 2011 RISULTATI DEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE IPOLIMNICHE DEI LAGHI DI AVIGLIANA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL ASPORTAZIONE DI FOSFORO DAL FONDO DAL LAGO GRANDE Fabrizio Merati*, Gilberto

Dettagli

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese Valeria Roella, ARPA Lombardia La salvaguardia dei corpi idrici dagli scarichi delle acque reflue Varese, 27 settembre 2016. Istituzione Osservatorio Lago

Dettagli

A.1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCHEDE DI SINTESI MONOGRAFICHE LAGHI

A.1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCHEDE DI SINTESI MONOGRAFICHE LAGHI Direzione Pianificazione Risorse Idriche PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (D.C.R. n. 117-10731 del 13 marzo 2007) REV. 03 2007 A.1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCHEDE DI SINTESI MONOGRAFICHE LAGHI MAGGIORE IDENTIFICAZIONE/CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA FABRIZIO MERATI Responsabile di programmi di monitoraggio, diagnostica ambientale e di interventi di riqualificazione del sistema dei Laghi di Avigliana (2005 2014) UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA

Dettagli

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Durata 20 posti disponibili max 18 Modulo 1 - La legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari

Dettagli

PANNELLO DI CONTROLLO

PANNELLO DI CONTROLLO Programma 2008-2012 Campagna 2010 Verifica obiettivi scientifici RICERCHE LIMNOLOGICHE SUL LAGO DI LUGANO PANNELLO DI CONTROLLO 2010 1961-1990 precipitazioni (Lugano) Rap. pag. 16 0 500 1000 1500 2000

Dettagli

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti Roma, 21 Aprile 2015 Importante cambiamento nella gestione della qualità delle

Dettagli

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Principi fondamentali per un dragaggio ambientalmente sostenibile: dalla caratterizzazione

Dettagli

Allevamento ittico. canale di raffreddamento. Allevamento ittico. canale riscaldato

Allevamento ittico. canale di raffreddamento. Allevamento ittico. canale riscaldato O N S E Fitoplancton - i Cianobatteri (98%) Zooplancton - Rotiferi e Copepodi Macrobentos Chironomidi, Oligocheti, Gasteropodi Zooperifiton Briozoi canale riscaldato Allevamento ittico Centrale Idroelettrica

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali INVESTIRE NELLA QUALITA DELLE ACQUE

Dettagli

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE ARPAM Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche CONVEGNO ACQUE SUPERFICIALI: ATTIVITA DI PREVENZIONE PER L AMBIENTE, LA SALUTE E IL TEMPO LIBERO INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE Relatore

Dettagli

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore ISSN: 10138099 Commissione Internazionale per la protezione delle acque italosvizzere Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici Programma quinquennale 2008 2012 Campagna 2008 a cura

Dettagli

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna WORKSHOP Settore Industriale e Produzione Energia Bologna, 26 giugno 2014 Arch. Sandra Monducci DG Ambiente, difesa del suolo

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO

CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO 2014-2016 RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA DAL GRUPPO DI LAVORO SETTEMBRE 2015 Premessa Le attività condotte durante il secondo anno della

Dettagli

Lo stato ecologico Lago di Varese

Lo stato ecologico Lago di Varese Lo stato ecologico Lago di Varese Sala Coop Varese, 10 marzo 2015 Dr Valeria Roella Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Il Lago di Varese: inquadramento EMISSARIO: fiume Bardello Lago Maggiore

Dettagli

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Diga di Saretto Comune di Acceglio La gestione di un invaso ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Asta del T. Maira Produzione idroelettrica Profilo idraulico Asta del T. Maira

Dettagli

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari Dr. Valeria Roella Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari Rete idrica provinciale Il quadro normativo a tutela delle risorse idriche è molto complesso e in evoluzione e ha introdotto sostanziali innovazioni

Dettagli

Il Bel Paese si specchia nel Lario

Il Bel Paese si specchia nel Lario Con il contributo di Istituzione Villa Monastero Varenna Circolo di Lecco Circolo Lario Sponda Orientale Consorzio del Lario e dei laghi minori Figura 1 4 3 Il Bel Paese si specchia nel Lario Varenna,

Dettagli

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata La situazione dei siti contaminati in Italia Università di Roma Tor Vergata Siti di interesse nazionale Siti di interesse nazionale Siti contaminati Misure di messa in sicurezza d emergenza Università

Dettagli

Procambarus clarkii nel Lago di Massaciuccoli (Toscana Nord Occidentale) e sua diffusione nel comprensorio di bonifica della Versilia

Procambarus clarkii nel Lago di Massaciuccoli (Toscana Nord Occidentale) e sua diffusione nel comprensorio di bonifica della Versilia Procambarus clarkii nel Lago di Massaciuccoli (Toscana Nord Occidentale) e sua diffusione nel comprensorio di bonifica della Versilia Paolo Ercolini biologo Palazzo della Regione Autonoma Friuli Venezia

Dettagli

MISURE REGOLAMENTARI

MISURE REGOLAMENTARI MISURE REGOLAMENTARI Vincolo indennizzabile Vincolo non indennizzabile AREE AGRICOLE (ad esclusione delle superfici occupate da prati permanenti e pascoli) Divieti e regolamentazione dell attività agricola

Dettagli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Istituto Scienze della Terra Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Quinquennio 28-212 Campagna 211 Rapporto informativo

Dettagli

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e Servizi Tecnici Convegno LIFE Fiera di Bastia Sistemi integrati di gestione del territorio nell area di Petrignano: nuovi modelli contro l inquinamento da

Dettagli

Ecodiver. l ambiente di acqua dolce. Tovel. Il lago che diventa rosso

Ecodiver. l ambiente di acqua dolce. Tovel. Il lago che diventa rosso Tovel Il lago che diventa rosso 1 Dal 1964 il fenomeno dell arrossamento non si verifica più www.parcoadamellobrenta.tn.it 2 Il fenomeno era legato alla presenza di un alga unicellulare Glenodinium sanguineum

Dettagli

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE GIORNATA ORE ARGOMENTI DOCENTI Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria

Dettagli

I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina. Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina. Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare La Direttiva Europea sulla Strategia Marina Valutazione ambientale (art.8)

Dettagli

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL INSTALLAZIONE DA AUTORIZZARE

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL INSTALLAZIONE DA AUTORIZZARE Allegato 4 SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL INSTALLAZIONE DA AUTORIZZARE C.1 Sintesi degli interventi di adeguamento per l installazione oggetto di riesame C.2 Sintesi delle variazioni alla capacità produttiva

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017 ABBVIE srl Sito di Campoverde di Aprilia (LT) Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017 per saperne di più abbvie.it 2 Dichiarazione Ambientale 2017 Highlights ABBVIE E L AMBIENTE In

Dettagli

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

IL FIUME: solo acqua che scorre????? RIFLESSIONI SULLA QUALITA AMBIENTALE DEI FIUMI MISA E NEVOLA CONTRATTO DIFIUME Senigallia 20 marzo 2017 IL FIUME: solo acqua che scorre????? Il FIUME è ACQUA in movimento.....ma la CORRENTE che alimenta

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua

I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua ING. MASSIMO SARTORELLI VIA REPUBBLICA 1 VARANO BORGHI 21020 VA Tel. 0332 961097 Fax 0332 961162 Le nostre attività I campi in cui opera la Società GRAIA sono numerosi.

Dettagli

Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici

Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Istituto scienze della Terra Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Triennio 2016-2019 Campagna 2018 Rapporto informativo

Dettagli

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico Contenuti del Piano di Gestione 1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico Autorità Competente: Autorità di Bacino del Fiume Serchio Superficie Distretto: 1565 Kmq CATEGORIE

Dettagli

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. In questi ultimi 30 anni la normativa italiana sulla risorsa idrica ha subito una progressiva evoluzione passando

Dettagli

Contesto regionale. Filiera Biomasse marine e da acque interne. Le tre azioni individuate:

Contesto regionale. Filiera Biomasse marine e da acque interne. Le tre azioni individuate: Filiera Contesto regionale Le tre azioni individuate: 1 Scarti della pesca 2 Biomasse algali 3 Reflui di acquacoltura sono il risultato di un percorso di condivisione fra esperti scientifici, referenti

Dettagli

Ufficio di staff Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali

Ufficio di staff Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali 1 2 3 4 Ufficio di staff Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali 13 13 0 Ufficio di staff Accesso ad atti amministrativi del settore e

Dettagli

1.E PROGRAMMA FINANZIARIO DI MASSIMA PIANO AMBIENTALE PARCO LAGHETTO DEL FRASSINO COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA PROVINCIA DI VERONA REGIONE VENETO

1.E PROGRAMMA FINANZIARIO DI MASSIMA PIANO AMBIENTALE PARCO LAGHETTO DEL FRASSINO COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA PROVINCIA DI VERONA REGIONE VENETO REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA PIANO AMBIENTALE PARCO LAGHETTO DEL FRASSINO 1.E PROGRAMMA FINANZIARIO DI MASSIMA GRUPPO DI LAVORO DOTT. CASSOL MICHELE DOTT. SCARIOT ALBERTO

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Programma di attività di SERVIZIO TUTELA E RISANAMENTO RISORSA ACQUA. Versione: 3/2011 (26/09/2011) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di SERVIZIO TUTELA E RISANAMENTO RISORSA ACQUA. Versione: 3/2011 (26/09/2011) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di SERVIZIO TUTELA E RISANAMENTO RISORSA ACQUA Versione: 3/2011 (26/09/2011) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: BISSOLI ROSANNA Email: AmbPiani@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Andrea Braidot Autorità di Bacino fiumi Alto Adriatico Tolmezzo, 5 maggio 2015 Altre misure di base (art.

Dettagli

Allegato all avviso pubblico

Allegato all avviso pubblico SCHEDA N. 1 Tematica e riferimenti leggi e piani Allegato all avviso pubblico profilo professionale Revisione PAESAGGIO - Codice Urbani - Convenzione Europea del Paesaggio - Piano Regionale Paesaggistico

Dettagli

Criticità nell esecuzione dei lavori in alveo nell esperienza di controllo della Polizia Provinciale

Criticità nell esecuzione dei lavori in alveo nell esperienza di controllo della Polizia Provinciale Criticità nell esecuzione dei lavori in alveo nell esperienza di controllo della Polizia Provinciale Luca Catania Corpo di Polizia Provinciale della Città Metropolitana di Bologna PERIODO PRESO IN ESAME:

Dettagli

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze Firenze 8.11.2006 Le iniziative dei consorzi di bonifica toscani Ing. Francesco Piragino Gestione territoriale La PIANIFICAZIONE

Dettagli

Progetto Strategia Marina

Progetto Strategia Marina AMBIENTE MARINO-COSTIERO Progetto Strategia Marina Dott. Massimo Petrini ARTA Abruzzo - Distretto di Pescara D.Lgs 190/2010 - MARINE STRATEGY - Strategie comuni con gli Stati membri per il raggiungimento

Dettagli

Roberto Marchetti L'EUTROFIZZAZIONE UN PROCESSO DEGENERATIVO DELLE ACQUE. Collana scientifica Franco Angeli

Roberto Marchetti L'EUTROFIZZAZIONE UN PROCESSO DEGENERATIVO DELLE ACQUE. Collana scientifica Franco Angeli Roberto Marchetti L'EUTROFIZZAZIONE UN PROCESSO DEGENERATIVO DELLE ACQUE o Collana scientifica Franco Angeli '' Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 200 Servizio Bibliografico Audiovisivo e

Dettagli

L eutrofizzazione e la fauna ittica. Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia

L eutrofizzazione e la fauna ittica. Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia L eutrofizzazione e la fauna ittica del lago di Piediluco Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia 25/10/2007 1 La fauna ittica del lago

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente

Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente Dott.ssa Rosaria Petruzzelli Foggia 21 Febbraio 2013 ACQUA Parametri Fisico-chimici T, S, O2, Pot Redox, ph, Chl a, Trasparenza Nutrienti

Dettagli

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità Giornata di studio I Sistemi di Allevamento in Vaso con Subirrigazione a Ciclo Chiuso per le Produzioni di Serra Mola di Bari, 12 maggio 2006 La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque

Dettagli

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 Segretarie Tecnica dell Autorità di Bacino del Fiume Po

Dettagli

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO. Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Direzione Progetto Venezia CONVEGNO DIRETTIVA NITRATI: Dalla ricerca alla gestione del territorio Inquinamento diffuso ed aree tampone 31 maggio 1 giugno

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DIREZIONE TERRITORIO, URBANISTICA, BENI AMBIENTALI, PARCHI, Servizio Acque e Demanio Idrico PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE D.Lgs. 03.04.2006 n.152 e s.m.i ELABORATO N. TITOLO A1.1 SCALA PIANO DI TUTELA DELLE

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Il presente documento è costituito da n pagine progressivamente

Dettagli

Le derivazioni: effetti sull ambiente

Le derivazioni: effetti sull ambiente Implementazione della direttiva quadro sulle acque. II Approfondimento tecnico: l uso idroelettrico delle acque nel distretto del fiume Serchio Lucca 30 aprile 2009 Le derivazioni: effetti sull ambiente

Dettagli

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza Fiume ADDA Cornate d Adda Periodo di campionamento: - Numero campionamenti: Numero dati : POADCN Cornate d Adda Frazione Porto d Adda m km Caratteristiche ambientali Il territorio circostante è coperto

Dettagli

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale INDICE GENERALE INTRODUZIONE QUADRO DI SINTESI DELLE ATTUALI CARATTERISTICHE IDROLOGICHE E IDRAULICHE DELLE ACQUE SUPERFICIALI 1.

Dettagli

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b Tratta AV / AC Milano Verona Lotto Funzionale Brescia - Verona R ID_ VIP: 2854 Procedura di VIA Speciale (ex artt. 166,167 comma 5 e 183 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.) Progetto Definitivo opere in variante

Dettagli

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO AI SENSI DELL ART. 24 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DDG 67 DEL 13.10.2017 E APPROVATO CON DGR 46-5809 DEL 20.10.2017: I Dipartimenti Territoriali

Dettagli

Impatti sull ambiente. GENOVA 4 aprile 2009 Teatro Albatros

Impatti sull ambiente. GENOVA 4 aprile 2009 Teatro Albatros Impatti sull ambiente GENOVA 4 aprile 2009 Teatro Albatros Mission di ARPAL PRESIDIARE L AREA L DEI CONTROLLI AMBIENTALI E IMPIANTISTICI ORIENTANDOLI ALLA PREVENZIONE E ALLA GESTIONE DI SISTEMA PER GARANTIRE

Dettagli

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali ALLEGATO B Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali vigenti in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali Oggetto comunitarie nazionali regionali Investimenti aziendali

Dettagli

STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO E VINCOLI

STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO E VINCOLI STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO E VINCOLI Le opere in progetto ricadono sul territorio del Comune di Chiusa Pesio ove vige il Piano Regolatore Comunale, approvato con D.G.R n.84-670 del 31/07/2000, ai

Dettagli

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA Dr. Geol. Michele Zanelli Dr. Ing. Riccardo Telò Dr. Ing. Simone Delsoldato Bologna,

Dettagli

Caratterizzazione ecologica dei principali bacini artificiali dell Alto Adige

Caratterizzazione ecologica dei principali bacini artificiali dell Alto Adige Abteilung 29. Landesagentur für Umwelt Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29. Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Laboratorio biologico - A.p.p.A Bolzano - Caratterizzazione

Dettagli

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367 DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA FISSAZIONE DI STANDARD DI QUALITA NELL AMBIENTE ACQUATICO PER LE SOSTANZE PERICOLOSE,AI SENSI DELL ART. 3 C.4 DEL D. LGS 11 MAGGIO 1999 N.152

Dettagli

ASSESSORE Ing. M. BRESSAN

ASSESSORE Ing. M. BRESSAN ASSESSORE Ing. M. BRESSAN AREA SVILUPPO TERRITORIALE ED ECONOMICO Arch Enrico PELIZZONE DIREZIONE TERRITORIO ED AMBIENTE Arch. Pierfranco ROBOTTI SERVIZIO TUTELA AMBIENTE PROGRAMMA N0019 Interventi sul

Dettagli

Terna Rete Italia S.p.A Nuova stazione elettrica 380/150 kv di Vizzini con raccordi aerei 380/150 kv alla RTN ed opere connesse

Terna Rete Italia S.p.A Nuova stazione elettrica 380/150 kv di Vizzini con raccordi aerei 380/150 kv alla RTN ed opere connesse ALLEGATO 2 Autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, nulla osta e assensi comunque denominati in materia ambientale, necessari per la realizzazione e l'esercizio dell'opera o dell'impianto

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

PARCO DI COLFIORITO 1. QUADRO DEI PRINCIPALI DATI RACCOLTI

PARCO DI COLFIORITO 1. QUADRO DEI PRINCIPALI DATI RACCOLTI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLE ACQUE (RISORSE IDRICHE, CORSI D'ACQUA, ASSETTO IDROGEOLOGICO) PARCO DI COLFIORITO ALLEGATO: DATI E CRITICITÀ 1. QUADRO DEI PRINCIPALI DATI RACCOLTI TEMA ANNO TIPO/DENOMINAZIONE

Dettagli

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Adozione del documento tecnico ai sensi art.8 l.r.12/01 Stefano Agostoni & Nadia Rota Corso di Formazione CISBA La Fauna ittica dei corsi

Dettagli

Sez. 1 Informazioni generali

Sez. 1 Informazioni generali Sez. 1 Informazioni generali Informazioni di carattere generale sull acqua di balneazione volte a consentirne l'identificazione univoca, l'individuazione rispetto al territorio su cui insiste e la collocazione

Dettagli

Stato Ecologico e Stato Chimico dei Corpi Idrici Lacustri. Periodo di monitoraggio

Stato Ecologico e Stato Chimico dei Corpi Idrici Lacustri. Periodo di monitoraggio Stato Ecologico e Stato Chimico dei Corpi Idrici Lacustri Periodo di monitoraggio -2017 Gli indicatori ambientali di riferimento per la valutazione dello stato ecologico, sono: Indicatori biologici (Fitoplancton,

Dettagli

REGIONE UMBRIA. ASSESSORATO ALL AMBIENTE ED ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture

REGIONE UMBRIA. ASSESSORATO ALL AMBIENTE ED ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture REGIONE UMBRIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE ED ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico Il Piano di Tutela delle Acque della Regione

Dettagli

COMMISSIONE MARITTIMA

COMMISSIONE MARITTIMA RIFERIMENTI NORMATIVI E STRUMENTI Legge n. 84/1994 Riordino della legislazione in materia portuale DM 24.1.1996 Direttive inerenti le attività istruttorie per il rilascio delle autorizzazioni relative

Dettagli

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini Misura di portata in corpi idrici Daniele Demartini Introduzione La portata di un fiume La portata è la quantità d acqua che passa attraverso una sezione di un corso d acqua per unità di tempo. Si misura

Dettagli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Ufficio Protezione e Depurazione Acque Sezione Protezione Aria, Acqua e Suolo Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Quinquennio 2-27 Campagna 2 Rapporto informativo sullo stato

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 SOMMARIO 1 SCOPO...3 2 OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...4 3 OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 2 di 7 1 SCOPO Il presente elaborato è dedicato a descrivere gli interventi

Dettagli

a cura di Valeria Castelli

a cura di Valeria Castelli INDICE ANALITICO a cura di Valeria Castelli www.issirfa.cnr.it 1 INDICE ANALITICO Vengono indicati, nell ordine: la regione cui si riferisce la legge citata, il paragrafo in cui la legge è contenuta, la

Dettagli