ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPANNOLI Scuola Primaria di Terricciola MELE..E DINTORNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPANNOLI Scuola Primaria di Terricciola MELE..E DINTORNI"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPANNOLI Scuola Primaria di Terricciola Classe IV^ Docenti: Casati Vera (italiano, arte e immagine), Vignali Claudia (matematica e scienze), Menciassi Rossana (sostegno) MELE..E DINTORNI Laboratori interdisciplinari scienze, matematica, italiano, arte e immagine Scienze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Osservare gli organismi viventi e metterli in relazione all ambiente di appartenenza Osservare, descrivere e riconoscere le strutture e le funzioni di organismi vegetali Osservare e descrivere usando disegni schemi, tabelle, grafici e mappe. Effettuare confronti qualitativi e quantitativi Accedere alla classificazione come strumento interpretativo stativo e dinamico delle somiglianze e delle diversità A partire dalla propria esperienza porsi domande ed individuare problemi significativi da indagare Formulare ipotesi e previsioni e prospettare interpretazioni dei fenomeni osservati Discutere su fatti, fenomeni, dati, risultati di un esperienza e sulla interpretazione dei vari aspetti coinvolti Comprendere ed utilizzare un linguaggio scientifico adeguato al contesto

2 Matematica Classificare oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini Argomentare su criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati Rappresentare i dati in tabelle mediante rappresentazioni grafiche adeguate Individuare la moda, la mediana e la media in una serie di dati rappresentati in tabella o grafico Riconoscere ed eseguire simmetrie, traslazioni e rotazioni Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, capacità, peso per effettuare semplici misure e stime Individuare situazioni problematiche in diversi contesti, formulare e giustificare ipotesi di soluzione Italiano Partecipare alle conversazioni in modo pertinente e rispettando i turni Partecipare alle diverse-situazioni comunicative, interagendo con i compagni e/o altri interlocutori Partecipare a discussioni individuando il problema affrontato Chiedere spiegazioni quando si rende conto di non aver capito Esprimersi in modo più chiaro e corretto utilizzando un lessico via via più ricco e specifico, avvalendosi dell apporto delle varie discipline Organizzare le esposizioni secondo schemi opportuni Ricercare le informazioni generali in funzione di una sintesi Consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca Sintetizzare testi mediante strategie diverse: sottolineature, cancellature, schemi,domande guida.. Rilevare le informazioni principali e secondarie (esplicite e implicite) in testi di diversa tipologia Produrre testi di tipo espositivo sulla base di tecniche di facilitazione (tabelle con dati, scalette) Tradurre testi in grafici, tabelle, schemi e viceversa. Arte e immagine Esplorare immagini, forme, oggetti presenti nell ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, gestuali, tattili e cinestetiche Riconoscere attraverso un approccio operativo le forme, colori, le linee, presenti nell ambiente, nelle immagini e anche nelle opere d arte Metodologia: approccio pluridisciplinare e apprendimento cooperativo Tempi: da gennaio ad aprile

3 Un ramo in classe La caduta di un ramo di pino nel cortile della scuola offre l occasione per il lavoro di osservazione/esplorazione attraverso i sensi che ci siamo proposte. Il ramo che abbiamo raccolto nel cortile della scuola appartiene ad un pino ed è stato troncato dal forte vento che è soffiato verso la metà di dicembre. Il tronco è più grosso alla base diventa sempre più piccolo man mano che si guarda verso la cima. È ruspiglioso e in cima si vedono le foglie attaccate nei punti rilevati. In ogni squama è inserito un piccolo contenitore marrone che racchiude due foglie aghiformi. Quindi le foglie sul ramo sono distribuite due alla volta in coppia cioè con intervalli regolari e quando cadono lasciano sul ramo una squametta. Le foglie sono dette aghiformi perché assomigliano alla forma dell ago: sono sottili, allungate, appuntite, dure e color verde scuro; sono sempre in coppia. Le foglie del pino sono sempreverdi cioè cadono poche alla volta ed il pino non è mai scheletrito. I rami più piccoli che portano da quello più grande sono rivolti verso l alto e sono pieni di foglie. In cima ci sono, appena ingenerati nuovi rami e nuove pigne. I frutti sono attaccati ai rami per mezzo di un picciolo corto, ma robusto. Le pigne hanno una forma allungata e assomigliano a dei coni ; sono duri, color marrone più o meno sfumato e la superficie è ricoperta di squamette che hanno al centro un piccolo occhio. Le squame sono molto, molto unite quando la pigna è acerba ; si allentano o addirittura si aprono quando la pigna è matura. Da una ferita del ramo esce un liquido appiccicoso giallastro che può essere utilizzato negli innesti delle piante. Se spezziamo una foglia in due parti possiamo odorare un buon profumo di resina.

4 Non solo pigne classifichiamo in base al modo di riprodursi Una mela per merenda. Gli alunni sono stati invitati a portare una mela a scuola. Iniziamo l attività con un disegno dal vero. La mela che ho disegnato. La mela che ho disegnato è una golden, è di color giallo limone. Ci sono dei puntini scuri. La forma è tondeggiante. Con le mani sento che è dura e abbastanza liscia. Il picciolo è corto e sottile e di colore marroncino. E profumata. Il colore della mia mela è giallo sfumato. Ci sono dei puntini marroni. La buccia è abbastanza lucida. La forma è tondeggiante. Il piccolo si trova al centro della parte più larga, è corto, sottile, marroncino e legnoso. Dalla parte opposta del picciolo c è un bottoncino ruvido, un po peloso. La maggior parte della superficie è dura, ma è più morbida nelle parti che sono stati battute. È liscia con delle piccole protuberanze. La mia mela profuma. Il colore della mela è rosso Ci sono dei puntini marroni. La buccia è abbastanza lucida. La forma è tondeggiante. La mela è liscia e profuma.

5 Giallo, rosso, marrone.. Abbiamo scoperto che esistono vari tipi di colore giallo. di rosso e di marrone La mela della maestra ha un tra rosso inglese e rosso carminio, quella di Alessio invece è rosso carminio. Ci sono altri rossi. Ci sono tanti tipi di giallo: chiaro, scuro, limone, ocra La mia mela è giallo vrdastro I marroni sono: chiaro, scuro, terra di Siena..

6 Misuriamo Le mele che i bambini hanno portato in classe si differenziano oltre che per il colore per le dimensioni. Il disegno dal vero ha portato i bambini riflettere che per disegnare la mela occorrevano alcune misure L altezza e la larghezza La mia mela è alta 8,5 cm. La mela più piccola è 5cm e la più alta9,5 cm Registriamo i dati li rappresentiamo : il grafico delle altezze Da 5 a 5,9 Da 6 a 6,9 Da 7 a7,9 Da8 a8,9 Da 9 a9,9 Il grafico delle larghezze Le larghezze variano da 7cm a 9,8cm

7 La circonferenza Utilizzando il metro misuriamo il punto più largo della nostra mela, girando il metro tutto intorno. La circonferenza della mia mela è di 24 cm. Abbiamo arrotondato per difetto. La circonferenza va da un minimo di 20 cm ad un massimo di 25 cm. Registriamo la frequenza delle diverse misure della circonferenza. Il dato più frequente è 26, 26 è la moda.

8 Il peso Chiediamo agli alunni di ipotizzare il peso di una mela. Secondo te, quanto può pesare la tua mela? Più di un kg Più di un hg Più di un dag Siamo tutti d accordo che la pesa meno di un kg. Siamo d accordo anche sul fatto che pesi più di un dag. La tua mela pesa più o meno di un ettogrammo? Di più Di meno Verifichiamo con la bilancia La mia mela pesa Tutte le mele pesano più di un ettogrammo Abbiamo ordinato in ordine crescente il peso delle nostre mele, mettendoci in riga, da141g a 205g. Poi abbiamo trovatola metà della riga: il valore che sta nel mezzo è la mediana.

9 La mela.dopo sette giorni Le mele che abbiamo lasciato a scuola sono raggrinzite. Tocchiamo la buccia e sentiamo che è diventata rugosa. Molte mele hanno delle macchie scure, come dei lividi Olimpia ha detto che sono disidratate. Olimpia dice che è tanti giorni che è staccata dalla pianta e non si nutre. La mela non è un qualcosa di isolato ma è una parte della pianta, di un essere vivente.

10 La pianta si nutre Come tutti gli esseri viventi la pianta deve nutrirsi e riesce a farlo grazie alla fotosintesi clorofilliana,che consente alla pianta di fabbricarsi da sola il proprio nutrimento : la pianta è autotrofa. LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA La respirazione

11 Osserviamo la mela tagliata a metà Si vedono i semi nel torsolo. Proviamo a scoprire quanti semi ci sono Numero massimo di semi 10 Numero minore di semi 1 I semi erano nel torsolo che scientificamente si chiama PERICARPO. Olimpia ha osservato che nel pericarpo ci sono delle cullette dove stanno racchiusi i semi. Noi della mela mangiamo la polpa. Assaggiamo : è dolce, è succosa, farinosa, morbida, delicata e buona!

12 La mela fabulosa La ragazza mela Questa storia è una fiaba che racconta l incantesimo di una ragazza destinata a vivere in una mela fino a 18 anni per colpa del desiderio della sua mamma di avere una figlia come il melo fa le mele. Cosi quando la regina diventò madre le nacque una figlia mela era bellissima bianca e rossa e per 18 anni si lavava e si pettinava solamente. Un re se innamorò, la tenne nella sua camera ma quando partì per la guerra la matrigna la pugnalò. Il servitore del re la curò e come per incanto, la mela si spaccò e apparve una bellissima ragazza che disse a il re che se la voleva in sposa lei sarebbe stata felice. Il re rispose Perbacco se ti voglio!!

13 La mela scientifica La mela è il frutto (falso frutto) del melo (famiglia delle Rosaceae), ed è originaria dell'asia centrale. Ne esistono più di 2000 varietà. Cresce quasi a ogni latitudine, è facile da conservare, costa poco ed è disponibile tutto l'anno. Ottima per la salute, la mela rappresenta il primo alimento adatto all'alimentazione del neonato dopo il latte materno. l frutto del melo è un "pomo", cioè un falso frutto, infatti è dal ricettacolo che ha origine la polpa e non dall'ovario del fiore. Il vero frutto è il torsolo che contiene i semi. E' generalmente tondo, ed il suo colore varia a seconda delle varietà, dal verde, al giallo o rosso con macchie e striature. La buccia è solitamente fine, liscia e resistente. Il picciolo, molto robusto, è fissato al frutto in una specie di incavo chiamato, cavità peduncolare. All altra estremità del frutto vi è un altra cavità chiamata calicina. Quello che chiamiamo torsolo è in realtà il vero frutto: pericarpo (formato da cinque camerette o logge). La polpa è bianca o giallognola, soda e succosa, di sapore dolce o acidulo, a volte farinosa. IL FIORE La corolla è formata da cinque petali che possono arrivare ad una larghezza di circa quattro centimetri, l ovario è situato sotto gli altri verticilli sopra il ricettacolo. I fiori del melo presentano stami e pistilli. In genere si presentano di colore bianco nella parte interna e rosa pallido in quella interna, sbocciano nella stagione primaverile regalando uno spettacolo meraviglioso. L impollinazione avviene tramite gli insetti che, durante il periodo di fioritura, raccolgono la maggior quantità di polline permettendo così la fecondazione.

14 COME IL MELO FA LE MELE.. Il melo appartiene alla grande famiglia delle Rosaceae. Il melo è una pianta di dimensioni medio-elevate che può raggiungere un'altezza anche di 8-10 metri. Il melo presenta gemme a legno e miste portate da diversi rami fruttiferi. Il frutto è un pomo o melonide (falso frutto); la corteccia è tipicamente liscia rispetto altre specie e la foglia è di color verde scuro di forma ovale con il margine seghettato. I fiori sono composti da cinque petali di color bianco rosato e sbocciano tra marzo e aprile.originario di una zona sud caucasica, il melo è oggi coltivato intensivamente in Cina, Stati Uniti, Russia, Europa (soprattutto in Italia e Francia). In Italia la produzione è concentrata nel settentrione: Trentino-Alto Adige (46%), Emilia- Romagna (17%) e Veneto (14%). Altre aree di una certa importanza sono Piemonte, Lombardia e Campania. La produzione delle mele in Italia La mela che ho disegnato e una Golden,questa mela viene prodotto nella Val di Non che si trova nel nord-est dell Italia nella provincia di Trento Il grafico della produzione di mele in Italia. Trentino alto Adige 46% 46/100 Emilia ROMAGNA 17% 17 /100 Veneto 14% 14 /100 Altre regioni 23 % 23/100 Abbiamo i dati in percentuali : trasformiamo le percentuali in frazioni con denominatore 100.

15 Narciso e narcisi Gli alunni avevano il compito di portare dei fiori. Quasi tutti hanno portato a scuola dei narcisi. Iniziamo l attività con un disegno dal vero. Il fiore che abbiamo disegnato è un narciso. Questo fiore nasce da un bulbo. Il bulbo contiene un veleno, che se ingerito può essere molto pericoloso. Il suo nome deriva dal greco NARKAO, che vuol dire stordisco, con riferimento all odore penetrante dei fiori. Lo stelo è lungo, rigido, cubiforme, spesso di colore verde. Forniamo ai bambini, suddivisi in gruppi, una scheda di osservazione delle varie parti che compongono il fiore.

16 SCHEDA DI OSSERVAZIONE Osservare dall esterno all interno I sepali Di che colore sono? Quanti sono? Che forma hanno? Sono uniti fra loro oppure sono separati? Qual è, secondo te, la loro funzione? I petali Di che colore sono? Quanti sono? Che forma hanno? Sono uniti fra loro oppure sono separati? Noti qualche differenza tra ilpunto in cui il petalo si inserisce sul ricettacolo (unghia) e la parte espansa (lamina)? Ci sono delle nervature? A cosa servono, secondo te?

17 gli stami Di che colore sono? Quanti sono? Che forma hanno? Cosa succedi se scuoti uno stame? Osserva con la lente di ingrandimento la polverina e fai le tue osservazioni A cosa serve il polline? Il linguaggio dei fiori I fiori hanno un significato che è stato loro attribuito dagli uomini. Il narciso significa vanità, sei curiosa di sapere perché? Narcisista = vanitoso. Contrario = umile dimesso. Narciso non è solo un fiore. IL MITO DI NARCISO Narciso - narra Ovidio nelle Metamorfosi - nasce da Liriope, la ninfa di fonte che, per la sua bellezza, fu rapita dal dio fluviale Cefiso, che l avviluppò nelle sue tortuose correnti. Figlio delle acque, egli è un giovane di straordinaria. Un giorno, mentre è a caccia di cervi in una foresta, domanda a gran voce se ci sia qualcuno lì. La ninfa Eco, che si è innamorata di lui e lo segue di nascosto, ripetendo le sue ultime parole gli risponde e tenta il desiderato abbraccio, ma egli la respinge prontamente. Interviene la dea Nemesi a far sì che anche Narciso sia privato dell abbraccio di colui che ama. Accade infatti che, assetato, Narciso si affacci ad una sorgente: lì scorge la propria immagine e se ne innamora irrimediabilmente. Sulle prime non riconosce se stesso, poi giunge la verità: "Io sono te". Struggendosi d amore per quello che oramai sa essere se stesso, Narciso si lascia morire. Quando cercano di dargli degna sepoltura coloro che lo amano scoprono, nel punto in cui il giovane è scomparso, un bellissimo fiore dai petali bianchi orlati di color zafferano.

18 Le simmetrie

19 Parliamo di fiori.. Come si chiama l insieme dei petali di un fiore? Qual è la parte femminile del fiore? Quali sono gli organi maschili del fiore? Come si sviluppa un seme all interno di un fiore? L insieme dei petali di un fiore si chiama corolla. La parte femminile del fiore è il pistillo,alla base c è l ovario,che contiene le cellule riproduttive femminili,gli ovuli. Gli organi maschili del fiore sono gli stami e dalle antere che contengono il polline,una polverina con le cellule riproduttive maschili Il fiore produce una sostanza dolce, il nettare. Attirati dal colore e dal profumo dei petali,gli insetti posano sui fiori per succhiare il nettare e il loro corpo si cospargere di polline, che poi trasportano involontariamente su altri fiori dello stesso tipo di pianta. Sennò c è il trasporto del vento che involontariamente trasporta su altri fiori, fecondandoli. Raccogli un fiore, disegnalo e descrivilo Il mio fiore è un fiore di un albero del mio giardinoe si chiama pesco selvatico. I sepali del mio fiore sono di colore verde, con una sfumatura verde all inizio. In tutto sono 5. I sepali sono separati. I petali sono 5 e sono fuxia. Nella parte finale il petalo è più chiaro, quasi bianco. Gli stami sono tantissimi, di forma allungata e con l antera in cima. Se scuoto il fiore cade una polverina gialla, il polline, che serve per l impollinazione, cioè la fecondazione dell ovulo.

20 IL MIO FIORE I sepali I sepali sono di colore verde,sono 4 e fra loro sono separati, hanno la funzione di proteggere la corolla. I petali I petali sono di colore violetto e sono separati Gli stami Gli stami sono 8,sono lunghi e sottili quando scuoto l antera esce una polverina gialla che si chiama polline. Il polline serve a fare l impollinazione, cioè la fecondazione dell ovulo Il pistillo Guardando il pistillo si possono vedere queste parti:lo stigma, lo stilo e l ovario. In basso c è un rigonfiamento e si chiama ovario e dentro ci sono gli ovuli che sono bianchi. Il fiore che ho raccolto Il fiore che ho raccolto è un fiore di mandorlo. Questo fiore nasce da un albero. Lo stelo è lungo, ruvido e robusto. I sepali sono di colore rosastro con un po di verde. I petali sono bianchi, gli stami sono allungati con l antera in cima Il mio fiore I suoi sepali sono color fuxia spento con sfumatura viola chiaro alla base. In tutto sono sette. I suoi petali sono fuxia intenso. In tutto i petali sono 25 e sono tutti uniti fra loro. Nella parte finale dei petali del mio fiore il colore è più sfumato e più scuro. Gli stami sono moltissimi con l antera in cima che contiene un po di polline. Il polline serve per l impollinazione, cioè la fecondazione dell ovulo in seme. Le parti del fiore che posso distinguere sono gli stami dal pistillo. Infine se tocco la parte superiore del pistillo dovrei sentire una sostanza vischiosa. Ho trovato questo fiore nei margini della strada ed è un anemone. Il fiore: il narciso I sepali sono staccati di colore giallo chiaro. I petali sono 6 gialli scuri e sono uniti. Il pistillo è allungato e serve per far entrare il polline nell ovario. Gli stami sono simili a un filamento e in cima hanno un bottoncino chiamato antera. L ovario è quel rigonfiamento che ogni fiore ha. Gli ovuli sono una parte femminile del fiore che stanno dentro all ovario, sono piccolissimi: uno solo si può vedere solo con la lente di ingrandimento. Il fiore l ho trovato in giardino.

21 .e di semi Dal frutto al seme Quando il seme trova il terreno adatto, inizia a germogliare. La trasformazione dal seme in pianta si chiama germinazione. La germinazione avviene quando il seme trova il terreno adatto e germoglia. Osserviamo il seme del fagiolo per scoprire le sue parti. Osservo Il tegumento è quella parte che noi si chiama buccia. È di colore marroncino chiaro e serve per proteggere le parti che ci sono dentro. L embrione è quella parte dentro al fagiolo,è una piantina verde da cui ci nascerà un fagiolo. Il cotiledone è una parte è una parte che sta dentro al fagiolo ed ha l embrione Osservo il tegumento (la buccia), è di color giallo chiaro, i due cotiledoni, cioè la riserva per il nutrimento dell embrione, hanno lo stesso colore del tegumento, cioè la parte da cui si svilupperanno le radici, fusto e foglie

22 La semina dei fagioli Il 12 marzo abbiamo seminato i fagioli nel cotone idrofilo. Abbiamo utilizzato 2 vasetti,in uno non abbiamo bagnato il cotone e nell altro si /2012 Cos è accaduto? Vasetto non bagnato: non è successo niente Vasetto bagnato: il 16 marzo i fagioli hanno iniziato a germogliare,adesso possiamo vedere 5 piantine che sono cresciute moltissimo. Prendiamo il nostro fagiolo e lo mettiamo al buio. Cosa succederà? Secondo me diventerà più chiara e si abbasserà. Controlliamo dopo una settimana La pianta ha perso colore,si è afflosciata e si è allungata per cercare il sole.

23 La semina in terra ABBIAMO seminato in una vaschetta piena di terra e terriccio ABBIAMO seminato in una vaschetta piena di terra e terriccio. Le nostre osservazioni NOI abbiamo seminato i fagioli una settimana fa. TUTTI i giorni abbiamo dato acqua. OGNUNO di noi hanno seminato 2 semi (2x21= 42) per adesso sono nate 8 piante e 3 stanno germogliando.

24 30/03/2012 Le piantine non hanno raggiunto tutte lo stesso stadio di sviluppo. Le piantine per alto arrivano a 25 cm, la più bassa arriva a 1,5 cm. MISURIAMO le altre piantine 21 cm, 20 cm, 14 cm,12 cm, 6 cm, 4cm. Osserviamo che le diversita non riguardano solo l altezza delle piante, ma anche altri aspetti. In alcune piantine le foglioline sono belle aperte e piu in alto dei cotiledoni. Nelle piantine piu basse i cotiled0ni sono vicini alle foglioline che non si sono ancora aperte. Nelle piantine a e c i cotiledoni sono ancora chiusi e la fogliolina si intravede (in quella a). E le piantine continuano a crescere.

25 I ragazzi documentano il percorso al computer La documentazione è stata realizzata con i bambini come momento conclusivo dell attività e si è configurata come occasione per riflettere, attraverso i prodotti, sul processo che si è messo in atto per pervenire a tali risultati

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Oggi 10 Novembre abbiamo osservato alcuni semi: semi di lenticchie, di fagiolo, di mais. Tutti i semi al tatto

Dettagli

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. di Gaia Brancati Le piante Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. Il fusto Il fusto tende a crescere verso l alto. Quando esso

Dettagli

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE SCHEDA N 2 GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE Le attività finora illustrate, senza dubbio, avranno condotto i bambini ad usare un lessico adeguato per definire le caratteristiche dei semi. L insegnante

Dettagli

Verifica - Conoscere le piante

Verifica - Conoscere le piante Collega con una linea nome, descrizione e disegno Verifica - Conoscere le piante Erbe Hanno il fusto legnoso che si ramifica vicino al terreno. Alberi Hanno il fusto legnoso e resistente che può raggiungere

Dettagli

Un viaggio con...i semi

Un viaggio con...i semi PERCORSI DIDATTICI di: Un viaggio con...i semi Liliana Coltorti, Bifolchi Pierrica scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Scienze pensato per: 6-7 anni OBIETTIVI 1) Esercitare la percezione

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Questa attività è stata proposta nell ambito del Progetto LE PAROLE DELLA SCIENZA in una classe dell I.C. M.L.King di Torino e poi condivisa

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Le muffe e il metodo scientifico Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Un impasto di acqua e farina, dimenticato alcuni giorni in laboratorio, si è coperto di macchie e peletti

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico ESPERIENZA SULLA SEMINA. La germinazione SVOLTA NELLA CLASSE 2

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

A COSA SERVE IL FIORE?

A COSA SERVE IL FIORE? A COSA SERVE IL FIORE? Il fusto ha il compito di produrre i semi destinati a dar vita a nuove piante. PETALO COROLLA CALICE SEPALO PEDUNCOLO Il fiore è sostenuto da un peduncolo verde, che termina nel

Dettagli

I FIORI DEL NOSTRO TERRITORIO: imparare ad osservare per riconoscerli e conoscerli

I FIORI DEL NOSTRO TERRITORIO: imparare ad osservare per riconoscerli e conoscerli Scuola dell Infanzia Pilastroni Feltrina II circolo didattico di Montebelluna (TV) Percorso didattico I FIORI DEL NOSTRO TERRITORIO: imparare ad osservare per riconoscerli e conoscerli Possibili obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO. Classi seconde Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO. Classi seconde Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO Classi seconde Scuola Primaria SCEGLIAMO I SEMI abbastanza grandi in modo da poter essere facilmente osservati, manipolati, smontati rappresentativi di monocotiledoni

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA INSIEME PERCHÉ QUALCOSA DI NUOVO ACCADA IN CLASSE Matematica: le frazioni Istituto Comprensivo Camerano Scuola primaria: classi 3^A-B, 5^A-B Scuola secondaria 1 : classi 1^ A-B-C MAPPA CONCETTUALE CHE

Dettagli

Classi III A e B Primaria C. Goldoni Spinea 1 - Aprile 2010 Ins. R. Santarelli

Classi III A e B Primaria C. Goldoni Spinea 1 - Aprile 2010 Ins. R. Santarelli Classi III A e B Primaria C. Goldoni Spinea 1 - Aprile 2010 Ins. R. Santarelli Attività I bambini hanno portato a scuola una grande varietà di fiori: in che cosa si assomigliano? In che cosa sono diversi?

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

I SEMI PROGETTO LE PAROLE DELLA SCIENZA INS. MASTRI LUCILLA

I SEMI PROGETTO LE PAROLE DELLA SCIENZA INS. MASTRI LUCILLA I SEMI PROGETTO LE PAROLE DELLA SCIENZA INS. MASTRI LUCILLA ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA D. ALIGHIERI A.S. 2014/2015 DAL FRUTTO AL SEME!!! Il lavoro svolto durante

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SUL FIORE

PERCORSO DIDATTICO SUL FIORE PERCORSO DIDATTICO SUL FIORE Daniela Basosi, Lucia Lachina 1 2011 Il fiore è l organo della riproduzione nelle Piante fanerogame. Il percorso didattico ha lo scopo di far osservare il fiore nella sua struttura,

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Dalla germinazione alle funzioni delle parti di una pianta

Dalla germinazione alle funzioni delle parti di una pianta Dalla germinazione alle funzioni delle parti di una pianta La progettualità della classe seconda di scuola primaria è partita dalla realizzazione, effettuata nel precedente anno scolastico, di un piccolo

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

PROPOSTA N 17 Proposta individuale

PROPOSTA N 17 Proposta individuale PROPOSTA N 17 Proposta individuale Costruzione del grano in tridimensione: Il mio campo di grano I bambini,dopo aver preparato,con la tecnica della spugna e la tempera i colori della terra, su di un cartoncino,disegnano

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Giochi con la frutta. Laboratorio in continuità Scuola dell Infanzia (bambini di 5 anni) Scuola primaria (classe prima)

Giochi con la frutta. Laboratorio in continuità Scuola dell Infanzia (bambini di 5 anni) Scuola primaria (classe prima) Giochi con la frutta Laboratorio in continuità Scuola dell Infanzia (bambini di 5 anni) Scuola primaria (classe prima) Collocazione nel curricolo verticale Il percorso si colloca fra le classi ponte di

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

Nel campo d'esperienza Immagini, suoni e colori gli obiettivi specifici sono stati: Mescolanze di colori L'attività laboratoriale è stata pensata e programmata per i bambini di 4/5 anni; il suo obiettivo generale è la scoperta dei colori derivati: viola, arancione e verde, principalmente

Dettagli

Scuola primaria di Faver Anno scolastico 2010-11

Scuola primaria di Faver Anno scolastico 2010-11 Lombrichi in classe Curiosità, paura, ribrezzo, voglia di toccarli: ecco cosa provano i bambini al loro primo incontro in classe con i lombrichi. Tante emozioni inizialmente confuse che poi, dopo averli

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria.

Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria. Il fiore Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria. Il fiore rappresentato sopra contiene entrambi gli organi

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto Servizio 2-6 anni Turri Sezione rossa a. s. 2009-2010 dal progetto didattico annuale Io e gli altri: il mondo a tre anni raccontiamo Come nascono i bambini Il nostro viaggio è cominciato con l intento

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Le piante sulla nostra tavola

Le piante sulla nostra tavola Unità didattica Piante e Alimentazione Le piante sulla nostra tavola Durata 0 minuti Materiali necessari - almeno un ortaggio da ciascun organo di una pianta, si consigliano: - carote - piselli o fagioli

Dettagli

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Le piante Le piante Piante senza fiori Piante con fiori La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Piante senza fiori Milioni di anni fa esistevano sulla Terra soltanto piante senza fiori

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima Classe prima Classe I competenza matematica e SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI competenze di base in scienza e tecnologia competenza digitale Osservare, descrivere elementi della realtà circostante

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a

A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a sostenere la pianta contenere i vasi in cui scorre la linfa Il fusto tende sempre a crescere verso l alto. Ci sono diversi tipi di fusto:

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

In mostra la Biodiversità

In mostra la Biodiversità In mostra la Biodiversità Attività pratiche, curiose, ludiche per la Scuola e il grande pubblico Perchè conoscere provando è divertente Micromondo Insetti Millimondo Piante Micromondo Parlare di biodiversità

Dettagli

Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia (RE) Scuola Secondaria di Primo Grado D. Alighieri Bibbiano (RE) DAL BISOGNO ALL OGGETTO

Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia (RE) Scuola Secondaria di Primo Grado D. Alighieri Bibbiano (RE) DAL BISOGNO ALL OGGETTO Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia (RE) Scuola Secondaria di Primo Grado D. Alighieri Bibbiano (RE) NOI E LA FRUTTA Questionario iniziale DAL BISOGNO ALL OGGETTO Laboratorio Grafico I FRUTTI ANTICHI

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali. CLASSE PRIMA Sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa. Sa raggruppare classificare e ordinare in base ad una caratteristica. Individuare la struttura di oggetti semplici e descriverli

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli