Indagini finanziarie a tutto campo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagini finanziarie a tutto campo"

Transcript

1 Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Attualità Indagini finanziarie a tutto campo 17 Ottobre 2007 Uno sguardo d'insieme sulle norme che sciplinano lo strumento investigativo Le novità normative introdotte in materia indagini bancarie, negli ultimi due anni, danno un'idea della portata tale strumento investigativo e delle effettive intenzioni dell'amministrazione finanziaria che ha focalizzato il proprio interesse su tale mezzo istruttorio, sul quale fare leva per la lotta all'evasione. La rilevante incisività delle indagini bancarie, quale strumento presuntivo della capacità redtuale del contribuente, ha spinto il legislatore ad apportare delle mofiche legislative tendenti ad ampliarne il raggio azione. Tali integrazioni hanno permesso estendere l'utilizzo dello strumento ad altri settori impositivi, ai soggetti terzi rispetto al contribuente nei confronti del quale si svolgono le indagini, ai soggetti tenuti a fornire informazioni relative alle movimentazioni bancarie, alle tipologie rapporti intrattenuti con gli istituti bancari e all'utilizzo della presunzione anche nei confronti dei lavoratori autonomi. Estensione dell'ambito operativo della norma agli altri settori impositivi Come noto, gli articoli 32 del Dpr 600/1973 e 51 del Dpr 633/1972 hanno introdotto lo strumento controllo delle indagini bancarie, al fine permettere all'amministrazione finanziaria tracciare le movimentazioni finanziarie dei contribuenti, rispettivamente nel settore delle imposte rette e dell'iva. Negli ultimi due anni, la rilevante incisività tale strumento controllo, ha indotto il legislatore a intervenire affinché potesse essere utilizzato anche agli altri settori impositivi. Imposta registro, ipotecaria e catastale 1 5

2 Con l'articolo 35, comma 24, del Dl 223/2006 è stata prevista la possibilità per gli uffici esercitare tutti i poteri previsti in materia imposte rette dagli articoli 31 e seguenti del Dpr 600/1973. La sposizione è nata dalla volontà contrastare l'evasione nell'ambito delle cessioni immobiliari. L'attività istruttoria sulle transazioni bancarie, a seguito tale integrazione normativa, consente, da un lato, valutare elementi evasivi in capo al ventore, soprattutto se soggetto Iva, permettendo, dall'altro, fornire elementi utili per l'eventuale determinazione sintetica del redto complessivo dell'acquirente, data da una maggiore spesa sostenuta per l'acquisto e, conseguenza, da una maggiore capacità contributiva rispetto a quella chiarata. Tale indagine, sulla base quanto viene chiarito dalla circolare 32/2006, oltre che dalla giurisprudenza, potrà riguardare anche soggetti terzi, non interessati dall'attività controllo, legati al contribuente da vincoli familiari, qualora, anche presuntivamente sia possibile ritenere che sia un intestatario fittizio e, pertanto, le movimentazioni bancarie siano in realtà imputabili al contribuente. Riscossione La creazione della Riscossione Spa (oggi Equitalia) ha favorito l'attribuzione poteri indagine nei confronti tale nuovo soggetto. In particolare, l'articolo 35, comma 25, del Dl 223/2006, ha previsto che gli agenti della riscossione possano, ai soli fini della riscossione meante ruolo e previa autorizzazione rilasciata dai rettori generali delle società, utilizzare i dati che l'agenzia delle Entrate ottiene dagli intermeari finanziari su tutti i rapporti da loro intrattenuti con i contribuenti. Dogane L'articolo 1, comma 5, del Dl 262/2006 ha previsto, per la prima volta, la possibilità per gli uffici doganali accedere alle informazioni gestite da banche e da intermeari finanziari. Tale potere è però limitato ai controlli relativi a operazioni intracomunitarie e, più precisamente, nel controllo dei modelli Intrastat. Il potere è estenbile alle violazioni rettamente connesse alle operazioni comunitarie. Estenbilità del controllo a terzi Un altro aspetto importante sul quale ha inciso la mofica normativa è la possibilità estendere la presunzione prevista dagli articoli 32, Dpr 600/1973 e 51, Dpr 633/1972, anche ai conti intestati a soggetti versi dal contribuente nei cui confronti si procede ad accertamento. In base all'articolo 37, comma 3, del Dpr 600/1973, in sede rettifica o accertamento d'ufficio, sono imputati al contribuente i redti cui appaiono titolari altri soggetti, quando sia mostrato, anche con presunzioni gravi, precise e concordanti, che egli ne è l'effettivo possessore per interposta persona. 2 5

3 Pertanto, la possibilità acquisire e utilizzare elementi risultanti da conti formalmente intestati a soggetti versi è strettamente correlata alla circostanza che il terzo sia legato al contribuente da particolari rapporti, quali la rappresentanza con intestazione, il mandato eccetera, che giustifichino la presunzione riferibilità dei relativi movimenti bancari a operazioni imponibili relative al soggetto sottoposto a controllo. Pertanto, la conzione che presuppone la possibilità poter compiere le indagini finanziarie a carico soggetti terzi è la "riferibilità" del conto al contribuente. L'orientamento espresso dall'agenzia delle Entrate è quello ritenere che l'estenbilità delle indagini a terzi, pur in assenza una espressa previsione normativa, sia consentita, considerato che, come confermato dalla costante giurisprudenza legittimità, le sposizioni normative, utilizzando la locuzione "i dati e gli elementi risultanti dai conti possono essere posti a base delle rettifiche e degli accertamenti", legittimano anche l'utilizzo quei conti sui quali il contribuente ha avuto l'effettiva sponibilità, a prescindere dalla loro formale intestazione. Pertanto, se in linea principio il potere controllo è applicabile ai conti intestati o contestati al contribuente, in realtà tale potere è estenbile ai rapporti e alle operazioni effettuate da soggetti terzi, in particolar modo se legati da vincoli familiari o commerciali, a conzione che l'ufficio mostri che la titolarità tali rapporti e delle operazioni è fittizia e siano invece imputabili al contribuente. Tale circostanza si manifesta ogni qual volta l'ufficio nella propria istruttoria rilevi che le movimentazioni finanziarie, sebbene riferite formalmente a terzi, siano fatto imputabili a un soggetto verso. Su questo particolare aspetto la giurisprudenza legittimità si è pronunciata in verse occasioni, mantenendo una posizione sostanzialmente univoca, riconoscendo, cioè, la legittimità tale estensione alle illustrate conzioni. Le più recenti sentenze pronunciate dalla Corte cassazione sono le 9588/2007, 7957/2007, 6743/2007, 27063/2006, 18016/2005. Soggetti tenuti a fornire le informazioni bancarie Una delle più importanti novità introdotte della norma è, senz'altro, l'obbligo a carico degli intermeari finanziari rilevare e detenere tutti i dati relativi a una serie operazioni e rapporti intrattenuti dai clienti. Per effetto dell'ultimo intervento legislativo (articolo 37, commi 4 e 5, del Dl 223/2006) è stata ampliata la platea dei soggetti tenuti a fornire dati all'amministrazione. Oggi le banche, la società "Poste Italiane", gli intermeari finanziari, le imprese investimento, gli organismi investimento collettivo del risparmio, le società gestione del risparmio, e ogni altro intermeario finanziario, devono comunicare telematicamente all'anagrafe tributaria l'elenco, completo coce fiscale, dei soggetti con i quali intrattengono rapporti, con la specificazione della loro natura. L'obbligo riguarda tutti i rapporti in essere al 1 gennaio

4 Tipologia rapporti controllabili Vi è stato anche un rilevante ampliamento della tipologia rapporti per i quali i soggetti obbligati sono tenuti a effettuare le suddette comunicazioni. L'elenco è contenuto nella tabella allegata al provvemento del rettore dell'agenzia delle Entrate del 22/12/2005, riportata nell'allegato del provvemento del 19/1/2007, nonchè dalla circolare 18/2007. Gli uffici oggi possono richiedere informazioni inerenti a tutti i rapporti, continuativi e non, quali aperture, chiusure e variazioni conti, libretti, depositi e altro, operazioni singole, contratti relativi a mutui, finanziamenti qualsiasi natura e tutte le altre operazioni qualsiasi specie e natura, sia finanziarie che relative a servizi accessori e mezzi pagamento. La circolare 32/2006 amplia ulteriormente il raggio azione, incando anche tutte le operazioni allo sportello, chiamate extra conto, quali la richiesta assegni circolari, il bonifico per cassa, il cambio assegni, l'acquisto valuta estera, la sottoscrizione e la negoziazione titoli e i certificati deposito. Le operazione più frequentemente poste in essere dagli intermeari che assumono rilevanza ai fini istruttori si possono stinguere in tre categorie: operazioni natura finanziaria, ossia tutte quelle transazioni caratterizzate dalla movimentazione titoli o denaro operazioni relative a mezzi pagamento, che riguardano, cioè, gli incassi, i pagamenti, i trasferimenti denaro contante, gli assegni, i vaglia postali, i bonifici, l'emissione e la gestione carte creto servizi accessori, ossia operazioni aggiuntive a un rapporto principale, quali, ad esempio, l'amministrazione strumenti finanziari, la locazione cassette sicurezza, l'emissione e il collocamento strumenti finanziari eccetera. Utilizzabilità delle indagini bancarie nei confronti dei professionisti Un'ultima novità introdotta dalla norma è la possibilità utilizzare i dati e gli elementi acquisiti in sede controllo bancario, a base della ricostruzione ricavi e compensi. L'articolo 35, comma 12, del Dl 223/2006 ha moficato l'articolo 19 del Dpr 600/1973 in relazione alle scritture contabili degli esercenti arti e professione, prevedendo per tali soggetti l'obbligo tenere uno o più conti correnti bancari o postali da utilizzare per l'attività professionale. Tali conti devono essere utilizzati per compiere prelevamenti per il pagamento delle spese sostenute e per riscuotere i compensi. La riscossione dei compensi dovrà essere effettuata 4 5

5 meante strumenti finanziari tracciabili, quali gli assegni non trasferibili, i bonifici, le altre modalità pagamento bancario o postale e i sistemi pagamento elettronici e dovrà riguardare ogni compenso relativo a somme unitarie superiori, attualmente, a 500 euro. Massimo Grimal URL: 5 5

Accertamenti bancari: modalità di richiesta e giurisprudenza

Accertamenti bancari: modalità di richiesta e giurisprudenza Accertamenti bancari: modalità di richiesta e giurisprudenza di Paolo Giovannetti Pubblicato il 3 luglio 2008 L attivazione dello strumento istruttorio dell accertamento bancario, sia esso disposto in

Dettagli

Legittime le indagini bancarie sui conti dei familiari/soci

Legittime le indagini bancarie sui conti dei familiari/soci Legittime le indagini bancarie sui conti dei familiari/soci di Valeria Fusconi Pubblicato il 19 febbraio 2009 La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con sentenza n. 1452, depositata il 21 gennaio

Dettagli

Associazione ICT Dott.Comm. Politecnico di Torino, 28 novembre Magg. Alberto Franceschin

Associazione ICT Dott.Comm. Politecnico di Torino, 28 novembre Magg. Alberto Franceschin m. Politecnico di Torino, 28 novembre 2016 Magg. Alberto Franceschin Fattura elettronica tra privati D.lgs n.127 del 5 agosto 2015 Dal 1 gennaio 2017, le imprese, gli artigiani e i professionisti potranno

Dettagli

Risposta n. 46. Roma, 22 ottobre 2018

Risposta n. 46. Roma, 22 ottobre 2018 Divisione Contribuenti Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese Risposta n. 46 Roma, 22 ottobre 2018 OGGETTO: Articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Mancata estensione degli

Dettagli

STUDIO MARCOZZI DOTTORI COMMERCIALISTI

STUDIO MARCOZZI DOTTORI COMMERCIALISTI DOTTORI COMMERCIALISTI 20121 MILANO - VIA FOSCOLO, 4 TEL. 02-874163 FAX 02-72023745 email: studio.marcozzi@tin.it Luigi Marcozzi, Revisore Contabile Attilio Marcozzi, Revisore Contabile Milano, 4 luglio

Dettagli

Chiarimenti Agenzia dell Entrate e Normative di riferimento

Chiarimenti Agenzia dell Entrate e Normative di riferimento Chiarimenti Agenzia dell Entrate e Normative di riferimento Circolare Agenzia delle Entrate n. 48/E del 21 dicembre 2012 1. MODIFICHE ALL IMPOSTA DI BOLLO APPLICABILE AGLI ESTRATTI CONTO E AI RENDICONTI

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ a cura di Vincenzo D Andò Il legislatore fiscale è intervenuto più volte, a partire da agosto 2006, con una serie di modifiche concernenti i redditi di lavoro autonomo.

Dettagli

per i professionisti

per i professionisti Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Vicenza INCONTRO sulle NOVITA FISCALI per i professionisti Vicenza, 11/12/2006 a cura di: eassociati Studio di Consulenza Professionale Argomenti Trattati

Dettagli

NUOVO LIMITE ALL UTILIZZO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE

NUOVO LIMITE ALL UTILIZZO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE NUOVO LIMITE ALL UTILIZZO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE NOVITA Il legislatore e` intervenuto piu` volte con provvedimenti restrittivi a modificare la soglia dalla quale e` vietato il trasferimento

Dettagli

N.B.: non rappresenta una pubblicazione, ne una testata giornalistica, ma un documento di lavoro del Centro Studi

N.B.: non rappresenta una pubblicazione, ne una testata giornalistica, ma un documento di lavoro del Centro Studi QUADERNINEWS Approfondimenti schematici tecnico-giuridici Normative, Regole, Giurisprudenza, N.B.: non rappresenta una pubblicazione, ne una testata giornalistica, ma un documento di lavoro del Centro

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 43 10.02.2015 Il risparmio nel redditometro Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Redditometro Nel nuovo redditometro si può dimostrare

Dettagli

Monitoraggio e comunicazione infrazioni utilizzo contanti

Monitoraggio e comunicazione infrazioni utilizzo contanti NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO CONTRASTO AL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO IL MANUALE DELLE PROCEDURE Monitoraggio e comunicazione infrazioni utilizzo contanti Gruppo di studio antiriciclaggio ODCEC Torino Dott.

Dettagli

Individuazione dei mezzi di pagamento idonei ai fini della detrazione dell Iva su operazioni di acquisto di carburante

Individuazione dei mezzi di pagamento idonei ai fini della detrazione dell Iva su operazioni di acquisto di carburante TORNAS U NEWSLETTER N. 16/2018 del 9 aprile 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI Individuazione dei mezzi di pagamento idonei ai fini della detrazione dell Iva su operazioni di acquisto di carburante

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 32974 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: LOCATELLI GIUSEPPE Data pubblicazione: 20/12/2018 ORDINANZA sul ricorso 25468-2012 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

CIRCOLARE N. 13 /E. Roma, 15 marzo 2007

CIRCOLARE N. 13 /E. Roma, 15 marzo 2007 CIRCOLARE N. 13 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 marzo 2007 OGGETTO: Attività di lavoro autonomo mediche e paramediche svolte nelle strutture sanitarie private Art. 1, commi da 38

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL VALORE NORMALE DEGLI IMMOBILI AI FINI DEGLI ACCERTAMENTI FISCALI

DETERMINAZIONE DEL VALORE NORMALE DEGLI IMMOBILI AI FINI DEGLI ACCERTAMENTI FISCALI DETERMINAZIONE DEL VALORE NORMALE DEGLI IMMOBILI AI FINI DEGLI ACCERTAMENTI FISCALI CARLO CAPPELLUTI dottore commercialista carlo.cappelluti@odc.pescara.it DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO comma

Dettagli

Monitoraggio e comunicazione infrazioni utilizzo contanti

Monitoraggio e comunicazione infrazioni utilizzo contanti NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO: IL NUOVO MANUALE DELLE PROCEDURE (Documento a cura del CNDCEC) Monitoraggio e comunicazione infrazioni utilizzo contanti Gruppo di studio antiriciclaggio ODCEC Torino Dott. Fabio

Dettagli

Le diverse tipologie di accertamento

Le diverse tipologie di accertamento GUIDE ACCERTAMENTO Le diverse tipologie di accertamento Armando Fossi L accertamento analitico rappresenta la metodologia di accertamento prevista dal legislatore per la determinazione del reddito imponibile

Dettagli

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Recentemente il Ministero dell Economia e delle Finanze con la Circolare 20.3.2008, n. 33124, ha fornito una serie

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Circolare n. 3 del 04 febbraio 2014 Locazione e affitto di

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 16 13.01.2017 Gli accertamenti bancari e le novità del decreto fiscale A cura di Marco Bargagli Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria:

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE STATALE N. 32 PROPOSTA DI LEGGE STATALE da trasmettere al Parlamento Nazionale ai sensi dell'articolo 121 della Costituzione d'iniziativa

Dettagli

Disciplina antiriciclaggio: novità dalla manovra 2010 e chiarimenti delle Finanze

Disciplina antiriciclaggio: novità dalla manovra 2010 e chiarimenti delle Finanze Disciplina antiriciclaggio: novità dalla manovra 2010 e chiarimenti delle Finanze di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 30 agosto 2010 novità per i professionisti in merito alla disciplina antiriciclaggio dalla

Dettagli

Assegni bancari e D.L. n. 78/2010: l oblazione sterilizza le sanzioni

Assegni bancari e D.L. n. 78/2010: l oblazione sterilizza le sanzioni Assegni bancari e D.L. n. 78/2010: l oblazione sterilizza le sanzioni a cura di Giuseppe Demauro A seguito dell applicazione del disposto del D.L. n. 78 del 31 maggio 2010 nella parte in cui prevede la

Dettagli

LE INDAGINI BANCARIE

LE INDAGINI BANCARIE LE INDAGINI BANCARIE 1. La Finanziaria 2005 e la lotta all evasione: modifica dei poteri istruttori e nuove indagini bancarie Il riferimento legislativo è costituito dai commi 402, 403, 404 dell art. 1

Dettagli

OGGETTO: Monitoraggio bancario e trasferimenti di contante

OGGETTO: Monitoraggio bancario e trasferimenti di contante Informativa per la clientela di studio N. 116 del 04.09.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Monitoraggio bancario e trasferimenti di contante E stata approvata la Legge Europea 2013 (L. 97 del 6

Dettagli

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: FEBBRAIO 2017

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: FEBBRAIO 2017 CIRCOLARE INFORMATIVA: FEBBRAIO 2017 CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA È confermata la modifica del comma 1 dell art. 66, TUIR con la quale, a decorrere dall 1.1.2017, le imprese in contabilità semplificata

Dettagli

LE NOVITÀ IN MATERIA DI PRESUNZIONI E INDAGINI BANCARIE

LE NOVITÀ IN MATERIA DI PRESUNZIONI E INDAGINI BANCARIE CIRCOLARE N. 04 DEL 02/02/2017 LE NOVITÀ IN MATERIA DI PRESUNZIONI E INDAGINI BANCARIE Nell ambito del Decreto c.d. Collegato alla Finanziaria 2017 sono state modificate le disposizioni in materia di accertamenti

Dettagli

Novità registrazione locazioni immobiliari

Novità registrazione locazioni immobiliari STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 31.1.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

LOCAZIONI IMMOBILIARI

LOCAZIONI IMMOBILIARI 5.2014 Febbraio NOVITÀ REGISTRAZIONE LOCAZIONI IMMOBILIARI Sommario 1. PREMESSA. 2 2. NUOVO MODELLO DI REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI... 2 2.1 Adempimenti per i quali

Dettagli

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 1 AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 SEZIONE V - BANCA E FINANZA 2 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 3 1 - D.Lgs. 21 novembre

Dettagli

GLIACCERTAMENTIBANCARI AIFINIFISCALI

GLIACCERTAMENTIBANCARI AIFINIFISCALI PAOLO BOEEELLI - GIUSEPPE FERRANTE GLIACCERTAMENTIBANCARI AIFINIFISCALI CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2004 INTRODUZIONE (a cura del prof. aw. Enrico Potito Docente ordinario di Diritto tributario

Dettagli

Laboratorio sul processo tributario

Laboratorio sul processo tributario Laboratorio sul processo tributario Questionario in tema di accertamento tributario Parte I Gli aspetti generali. 1. La scelta del metodo di accertamento (analitico, analitico-induttivo, induttivo) da

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA ESAME DI ABILITAZIONE PER COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. docente AVV.

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA ESAME DI ABILITAZIONE PER COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. docente AVV. CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA ESAME DI ABILITAZIONE PER COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI docente AVV. ALBERTO MICHELIS lezione: L ACCERTAMENTO TRIBUTARIO AGGIORNAMENTO LE INDAGINI FINANZIARIE

Dettagli

Manovra salva Italia: le novità in materia di contanti

Manovra salva Italia: le novità in materia di contanti Viale Italia 48-Cecina (LI) Tel 0586631605 info@studiodonadeli.it Circolare per i Clienti del 20 dicembre 2011 Ai gentili clienti Loro sedi Manovra salva Italia: le novità in materia di contanti Gentile

Dettagli

G.D.F.: le indicazioni operative in ordine alle indagini finanziarie

G.D.F.: le indicazioni operative in ordine alle indagini finanziarie G.D.F.: le indicazioni operative in ordine alle indagini finanziarie di Francesco Buetto Pubblicato il 20 aprile 2009 la Guardia di Finanza ha reso pubblica una circolare sull attività di verifica. Ciò

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Circolare n. 89 del 19 Giugno 2018

Circolare n. 89 del 19 Giugno 2018 Circolare n. 89 del 19 Giugno 2018 Pagamento retribuzioni solo con modalità tracciate dal prossimo 1 Luglio 2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, al fine di evitare comportamenti

Dettagli

Art. 32, co. 1, n. 7, D.P.R. 600/73 e art. 51, co. 2, n. 7, D.P.R 633/72, così come modificati dalla L. 311/2004 (Fin 2005).

Art. 32, co. 1, n. 7, D.P.R. 600/73 e art. 51, co. 2, n. 7, D.P.R 633/72, così come modificati dalla L. 311/2004 (Fin 2005). Accertamenti bancari E necessario che l Amministrazione finanziaria dimostri la fittizietà dei conti intestati ai soggetti estranei all accertamento (legati al soggetto accertato da vincoli familiari e/o

Dettagli

Cessione di azienda: accertamento di maggior valore

Cessione di azienda: accertamento di maggior valore Cessione di azienda: accertamento di maggior valore di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 6 ottobre 2010 Cessione di azienda: Accertamento di maggior valore In caso di cessione di azienda il maggior valore

Dettagli

A cura di Debhorah Di Rosa Retribuzioni in contanti: obbligo previsto anche per il datore di lavoro forfettario

A cura di Debhorah Di Rosa Retribuzioni in contanti: obbligo previsto anche per il datore di lavoro forfettario A cura di Debhorah Di Rosa Retribuzioni in contanti: obbligo previsto anche per il datore di lavoro forfettario Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Varie Si applica anche ai datori di lavoro

Dettagli

Rifornimenti di carburante e fatturazione elettronica

Rifornimenti di carburante e fatturazione elettronica CIRCOLARE A.F. n. 19 del 6 Febbraio 2019 Ai gentili clienti - Loro Sedi Rifornimenti di carburante e fatturazione elettronica Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che, a partire dall'1.1.2019,

Dettagli

Rapporti bancari: dal 31 ottobre tutti i movimenti passano nelle mani del fisco

Rapporti bancari: dal 31 ottobre tutti i movimenti passano nelle mani del fisco CIRCOLARE A.F. N. 119 del 3 Agosto 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Rapporti bancari: dal 31 ottobre tutti i movimenti passano nelle mani del fisco Premessa Con gli articoli 11 e 11 bis la manovra salva

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI

CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI Bergamo, ottobre 2016 CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI L Agenzia delle Entrate ha ridefinito le modalità ed i termini della comunicazione

Dettagli

Accertamenti bancari

Accertamenti bancari Accertamenti bancari I nuovi accertamenti bancari alla luce della Finanziaria 2005 Il riferimento normativo (legge 311/2004) è costituito dai commi 402, 403, 404 che apportano delle modifiche ai due articoli

Dettagli

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017 CIRCOLARE N. 03 DEL 02/02/2017 CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017 La Finanziaria 2017 ha introdotto dall 1.1.2017 la contabilità semplificata per cassa. La tenuta della

Dettagli

LUCI E OMBRE DELLE INTERPRETAZIONI CONTENUTE NELLA CIRCOLARE N.32/E 2006 QUALI STRUMENTI DI TUTELA AVVERSO I PROVVEDIMENTI ILLEGITTIMI?

LUCI E OMBRE DELLE INTERPRETAZIONI CONTENUTE NELLA CIRCOLARE N.32/E 2006 QUALI STRUMENTI DI TUTELA AVVERSO I PROVVEDIMENTI ILLEGITTIMI? Seminario di formazione LE INDAGINI FINANZIARIE Milano, 1 luglio 2008 LUCI E OMBRE DELLE INTERPRETAZIONI CONTENUTE NELLA CIRCOLARE N.32/E 2006 QUALI STRUMENTI DI TUTELA AVVERSO I PROVVEDIMENTI ILLEGITTIMI?

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016 Informativa per la clientela di studio N.34 del 29.09.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016 Gentile Cliente, Ottobre 2016. è nostra cura metterla al

Dettagli

SPESOMETRO E INDAGINI FINANZIARIE

SPESOMETRO E INDAGINI FINANZIARIE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA FISCALITA DEL SALVA ITALIA SPESOMETRO E INDAGINI FINANZIARIE Dott. Giuseppe Nastasia 9 febbraio 2012 Spesometro L art. 21 del D.L. 78/2010 convertito con

Dettagli

N. 48 FISCAL NEWS. Studi di settore e franchigia per soci trasparenti Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

N. 48 FISCAL NEWS. Studi di settore e franchigia per soci trasparenti Premessa. La circolare di aggiornamento professionale a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 48 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 30.01.2012 Studi di settore e franchigia per soci trasparenti Categoria

Dettagli

L'agevolazione prima casa e il criterio del prezzo valore_1

L'agevolazione prima casa e il criterio del prezzo valore_1 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti L'agevolazione prima casa e il criterio del prezzo valore_1 6 Settembre 2018 Tra le due discipline vi sono diverse analogie, ma

Dettagli

Informativa n. 2 INDICE. del 9 gennaio 2012

Informativa n. 2 INDICE. del 9 gennaio 2012 Informativa n. 2 del 9 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214 - Principali novità in materia di accertamento e riscossione INDICE 1 Premessa... 2 2 Comunicazione

Dettagli

LE NOVITÀ DELLA MANOVRA DI FINE ANNO DL 201 /2011

LE NOVITÀ DELLA MANOVRA DI FINE ANNO DL 201 /2011 LE NOVITÀ DELLA MANOVRA DI FINE ANNO DL 201 /2011 Articolo 1: ACE Prevista una deduzione nella determinazione del reddito di impresa data dal rendimento nozionale degli incrementi di capitale proprio.

Dettagli

Allegato LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI ALL ESTERO

Allegato LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI ALL ESTERO Allegato LO SCUDO FISCALE - IMMOBILI ALL ESTERO L art. 13-bis, DL n. 78/2009, convertito dalla Legge n. 102/2009, ha (re)introdotto la specifica disciplina, c.d. scudo fiscale, che consente a coloro che

Dettagli

A tutti i Clienti Loro sedi

A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 13 del 7 settembre 2010 A tutti i Clienti Loro sedi Lo Studio di Consulenza Tributaria e Aziendale Cressoni Ghizzi Zeni, in collaborazione con la società S.A. Consulting Srl, prosegue nell

Dettagli

LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - NUOVO MODELLO DI REGISTRAZIONE - PAGAMENTO DEI TRIBUTI CON IL MODELLO F24 ELIDE

LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - NUOVO MODELLO DI REGISTRAZIONE - PAGAMENTO DEI TRIBUTI CON IL MODELLO F24 ELIDE BRUZZO DOTT. ADOLFO D O T T O R E C O M M E R C I A L I S T A - R E V I S O R E C O N T A B I L E Padova, 31/1/2014 Circolare n. 3 Ai gentili Clienti Loro sedi LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - NUOVO

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 16 Del 29 novembre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Gentili Clienti, nella presente circolare ci occuperemo: Comunicazione beni ai soci; Finanziamenti e versamenti dei

Dettagli

Lo scudo fiscale copre pure l anagrafe tributaria

Lo scudo fiscale copre pure l anagrafe tributaria Lo scudo fiscale copre pure l anagrafe tributaria di Francesco Buetto Pubblicato il 16 ottobre 2009 in questo intervento, dopo aver delineato brevemente il ruolo che gioca l Anagrafe Tributaria, verifichiamo

Dettagli

LEGITTIMA L ESTENDIBILITA DELLE INDAGINI BANCARIE SUI CONTI DI TERZI

LEGITTIMA L ESTENDIBILITA DELLE INDAGINI BANCARIE SUI CONTI DI TERZI LEGITTIMA L ESTENDIBILITA DELLE INDAGINI BANCARIE SUI CONTI DI TERZI a cura di Francesco Buetto Con sentenza n. 21454 del 9 ottobre 2009 (ud. del 9 luglio 2009) la Corte di Cassazione ha affermato che

Dettagli

Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016

Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016 Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016 Collegato manovra: le novità del DL n. 193/2016 (DL n. 193 del 22.10.2016) Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 193 del 22.10.2016

Dettagli

Riscossione di compensi di lavoro autonomo per attività svolte in strutture sanitarie private

Riscossione di compensi di lavoro autonomo per attività svolte in strutture sanitarie private Riscossione di compensi di lavoro autonomo per attività svolte in strutture sanitarie private Pubblicato il 24 marzo 2007 La legge finanziaria 2007, al fine di contrastare più efficacemente l evasione

Dettagli

Periodico informativo n. 31/2018

Periodico informativo n. 31/2018 Periodico informativo n. 31/2018 Le principali scadenze Fiscali di Maggio 2018 DATA ADEMPIMENTI 2 Mercoledì CONTRATTI DI LOCAZIONE Registrazione e versamento 5 Sabato Rettifica agli errori di iscrizione

Dettagli

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 14 aprile 2010

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 14 aprile 2010 CIRCOLARE N. 18/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 14 aprile 2010 OGGETTO: Accertamenti sulle vendite immobiliari Legge Comunitaria 2008 Modifiche all articolo 54 del DPR 26 ottobre

Dettagli

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI - Oggetto: Comunicazioni dei beni ai soci/familiari, dei finanziamenti e delle capitalizzazioni 2015 -. Nel mese di ottobre sono in scadenza 2 adempimenti riguardanti

Dettagli

CIRCOLARE N. 6/E. Roma, 19 febbraio 2010

CIRCOLARE N. 6/E. Roma, 19 febbraio 2010 CIRCOLARE N. 6/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 febbraio 2010 OGGETTO: Emersione di attività detenute all estero. Articolo 13-bis del decreto legge 1 luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni,

Dettagli

9.2 Adempimenti per l accesso al nuovo regime forfetario

9.2 Adempimenti per l accesso al nuovo regime forfetario 33 9 NUOVO REGIME FORFETARIO DEI CONTRIBUENTI PERSONE FISICHE ESERCENTI ATTIVITA D IMPRESA, ARTI O PROFESSIONI 9.1 Accesso da parte dei contribuenti minimi Un contribuente che esercita l attività di imbianchino

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, Roma Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, 10-00173 Roma CONTRIBUENTI MINIMI. Possono accedere al nuovo regime dei contribuenti minimi introdotto dall

Dettagli

RISOLUZIONE N. 53/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 53/E QUESITO RISOLUZIONE N. 53/E Roma, Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Roma, 29 maggio 2019 OGGETTO: Titolari di funzioni di direzione e amministrazione

Dettagli

Circolare N.170 del 20 dicembre Manovra salva Italia. Le novità in materia di contanti

Circolare N.170 del 20 dicembre Manovra salva Italia. Le novità in materia di contanti Circolare N.170 del 20 dicembre 2011 Manovra salva Italia. Le novità in materia di contanti Manovra salva Italia: le novità in materia di contanti Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI NELLA FINANZIARIA 2006 E NEL DECRETO VISCO-BERSANI

I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI NELLA FINANZIARIA 2006 E NEL DECRETO VISCO-BERSANI I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI NELLA FINANZIARIA 2006 E NEL DECRETO VISCO-BERSANI LE PRINCIPALI NOVITA PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI 1) Finanziaria 2006: (i) regola del prezzovalore e (ii) imposta sostitutiva

Dettagli

Professionisti: deducibilità dei costi degli immobili

Professionisti: deducibilità dei costi degli immobili Professionisti: deducibilità dei costi degli immobili di Federico Gavioli Pubblicato il 15 giugno 2010 come vanno trattati, in dichiarazione dei redditi, i costi immobiliari per un lavoratore autonomo

Dettagli

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie Misure di contrasto all evasione: Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie 1 Novità in materia di SPESOMETRO 2 Art. 2, comma 6, D.L. n. 16/2012 Per le operazioni rilevanti ai fini

Dettagli

Violazione uso del contante: novità normative e 6 casi pratici

Violazione uso del contante: novità normative e 6 casi pratici Violazione uso del contante: novità normative e 6 casi pratici Data Articolo: 10 Novembre 2011 Autore Articolo: Salvatore Scalise L'art. 2 c. 4 del 13/0872011 n. 138 ha introdotto alcune novità importanti

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231 DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231 Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attivita' criminose

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova. Genova, 31 ottobre 2013

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova. Genova, 31 ottobre 2013 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova Quando si parla di contrasto all evasione fiscale, uno degli strumenti utilizzabili è la limitazione all utilizzo del contante e il

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Riferimenti: Artt. 49, 51 e 58, D.Lgs. n. 231/2007 Circolare Agenzia Entrate 7.3.2008, n. 18/E Circolare

Dettagli

LA Corte Cost. depenna, per i professionisti, la presunzione di acquisti in nero.

LA Corte Cost. depenna, per i professionisti, la presunzione di acquisti in nero. LA Corte Cost. depenna, per i professionisti, la presunzione di acquisti in nero. GP, sentena n 228-2014-1 Grazie della segnalazione. Vittoria importante per i professionisti. Inoltre, La Corte ci offre

Dettagli

Il mago non prevede nè le indagini finanziarie nè il redditometro!

Il mago non prevede nè le indagini finanziarie nè il redditometro! Il mago non prevede nè le indagini finanziarie nè il redditometro! di Alessandro Borgoglio Pubblicato il 21 novembre 2011 una sentenza della C.T.R. del Piemonte, in cui il giudice passa dall accertamento

Dettagli

La sintesi delle risposte delle Entrate a Telefisco 2015

La sintesi delle risposte delle Entrate a Telefisco 2015 La sintesi delle risposte delle Entrate a Telefisco 2015 Pubblicato il 31 gennaio 2015 collaborazione volontaria e raddoppio dei termini; operazioni straordinarie, versamenti mobili per le società di persone;

Dettagli

FOCUS GIURIDICO L ACCERTAMENTO TRIBUTARIO E LE PMI. RIFLESSI PROCEDIMENTALI DELLA RISTRETTA BASE PROPRIETARIA. di Thomas Tassani

FOCUS GIURIDICO L ACCERTAMENTO TRIBUTARIO E LE PMI. RIFLESSI PROCEDIMENTALI DELLA RISTRETTA BASE PROPRIETARIA. di Thomas Tassani FOCUS GIURIDICO Rubrica di novità legislative e giurisprudenziali riguardanti le piccole e medie imprese L ACCERTAMENTO TRIBUTARIO E LE PMI. RIFLESSI PROCEDIMENTALI DELLA RISTRETTA BASE PROPRIETARIA di

Dettagli

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI GLI OBBLIGHI STRUMENTALI Si tratta di obblighi il cui assolvimento è considerato strumentale ai fini della applicazione del tributo ovvero ai fini del controllo amministrativo. Sono definiti anche obblighi

Dettagli

NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO n. 76 del 25 Maggio 2018

NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO n. 76 del 25 Maggio 2018 NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO n. 76 del 25 Maggio 2018 dott. Giovanni Crozzolin Tel.: 0422/881823 Fax: 0422/888295 crozzolin@studiocrozzolin.it www.studiocrozzolin.it Ai gentili clienti e Loro Sedi 1

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2015

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2015 SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Novembre 2015 Approfondimento su: La violazione dell obbligo di tracciabilità non implica la perdita del regime ex legge 398/91 Dom.15 (termine prorogato a lun.16) Iva

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 270 23.10.2015 Finanziamento soci: compilazione del modello Categoria: Irpef Sottocategoria: Redditi diversi Per effetto di quanto previsto dal

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Milleproroghe E stato convertito in legge il c.d.

Dettagli

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI C:\Users\Administrator\Desk... CIRCOLARE n. 12/2010 Spett.li Clienti Loro SEDI Pesaro, 11 ottobre 2010 1. Ultime novità fiscali; 2. Le locazioni immobiliari e la c.d. cedolare secca ; 3. Scadenzario del

Dettagli

Spesso, però, si possono presentare situazioni in cui il ruolo di amministratore viene svolto in modo gratuito.

Spesso, però, si possono presentare situazioni in cui il ruolo di amministratore viene svolto in modo gratuito. Il compenso degli amministratori: criterio di deducibilità I compensi che una società eroga all organo amministrativo sono deducibili (fiscalmente) nell esercizio in cui tali somme vengono corrisposte,

Dettagli

Sommario 1. RECEPIMENTO DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO: GUIDA PER I PROFESSIONISTI... 7

Sommario 1. RECEPIMENTO DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO: GUIDA PER I PROFESSIONISTI... 7 Antiriciclaggio Professionisti: le novità dopo il recepimento della IV Direttiva Sommario 1. RECEPIMENTO DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO: GUIDA PER I PROFESSIONISTI... 7 1.1. Evoluzione della normativa

Dettagli

L'attività di contrasto al lavoro sommerso

L'attività di contrasto al lavoro sommerso Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità L'attività di contrasto al lavoro sommerso 13 Giugno 2005 Normativa, soggetti, costo del lavoro, periodo temporale, modalità di controllo

Dettagli

Torino, 04/04/2019 SCADENZARIO TRIBUTARIO: APRILE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di aprile 2019.

Torino, 04/04/2019 SCADENZARIO TRIBUTARIO: APRILE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di aprile 2019. Torino, 04/04/2019 SCADENZARIO TRIBUTARIO: APRILE 2019 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di aprile 2019. 10 mercoledì Soggetti passivi Iva: scade il termine per la comunicazione

Dettagli

Evasione fiscale: la nuova strategia del Fisco spiegata in 9 punti

Evasione fiscale: la nuova strategia del Fisco spiegata in 9 punti Evasione fiscale: la nuova strategia del Fisco spiegata in 9 punti Autore: Redazione In: Notizie di diritto L evasione fiscale, come da più parti sottolineato, è un grave problema per il Paese, toglie

Dettagli

Scadenzario. N. 10 Ottobre Le scadenze del mese. Le scadenze in sintesi ADEMPIMENTI DATA

Scadenzario. N. 10 Ottobre Le scadenze del mese. Le scadenze in sintesi ADEMPIMENTI DATA Scadenzario Le scadenze del mese N. 10 Ottobre 2018 Le scadenze in sintesi DATA ADEMPIMENTI ENC - Dichiarazione mensile degli acquisti di beni e servizi da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato

Dettagli

Manovra 2006 Il collegato alla finanziaria. Un lavoro a cura del Dr. Fabio Seclì

Manovra 2006 Il collegato alla finanziaria. Un lavoro a cura del Dr. Fabio Seclì Manovra 2006 Il collegato alla finanziaria!"# Un lavoro a cura del Dr. Fabio Seclì Quale aspettativa?!"#$! %$&! "'!"$" () *+ 6 4 % $$"($"$ &,'&',( $ -.#/0 $!'1 $ & 2 34 22)*) +*+ -/5#/0 Un lavoro a cura

Dettagli