PROGRAMMA LEZIONI di RECUPERO e SOSTEGNO PSICOLOGIA FISIOLOGICA -v.o.-

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA LEZIONI di RECUPERO e SOSTEGNO PSICOLOGIA FISIOLOGICA -v.o.-"

Transcript

1 PROGRAMMA LEZIONI di RECUPERO e SOSTEGNO PSICOLOGIA FISIOLOGICA -v.o.- prossimi appelli - 25 maggio - 16 giugno - 13 luglio mer 6 aprile ore Fototrasduzione (cap. 28) mer 13 aprile ore Vie visive centrali (29) mer 20 aprile ore Movim., prof., forme, colori (30-31) mer 27 aprile ore Comportamento-metodi (1-2-22) mer 04 maggio ore Udito, gusto, olfatto (32-34) mer 11 maggio ore Appr., memoria, sviluppo ( ) mer 18 maggio ore EEG, sonno, disturbi ( ) mer 08 giugno ore Schizofrenia (55) mer 22 giugno ore Aree associat., sist. oculomot. (53-43) mer 06 luglio ore Depressione, Alzheimer (56-62) gio 07 luglio ore Afasie e tronco-encefalo (54-44)

2 2 STADI PERCEZIONE VISIVA luce cornea proiezione su fondo oculare trasformazione in segnali elettrici (retina) segnali elettrici (da retina) nervo ottico centri superiori di elaborazione

3 Fotorecettori sono i recettori sensoriali meglio conosciuti Retina non è struttura periferica ma parte del SNC (origina dal tubo neurale) Retina ha caratteristiche e strutture simili a porzioni di SNC (principale neurotrasmettitore: glutammato) Retina molto semplice: solo cinque tipi di neuroni connessi e ordinati a strati

4 Umor vitreo Elementi nervosi spostati lateralmente: luce diretta in foveola con minima distorsione Epitelio: contiene melanina (pigmento nero) che assorbe luce sfuggita a retina

5 Funzioni epitelio pigmentato: - funzioni metaboliche per i recettori; - resintesi pigmenti fotosensibli; - fagocitosi segmenti esterni fotorecettori Disco ottico o punto cieco: - nasale rispetto alla fovea, puto in cui fibre del nervo ottico lasciano la retina e vanno al nervo ottico.

6

7

8 Bastoncelli: 20 volte maggiore dei coni > convergenza (perdita di particolari) Coni: numerosi in fovea e foveaola (> risoluz. spaziale)

9 Coni-bastoncelli: Non possono originare potenziali d azione, ma rispondono alla luce con modificazioni graduali del potenziale di membrana Bastoncelli: sommazione potenziali fino a 100 ms rispondono a basse intensità ma non a luci oltre i 12 Hz Coni: risposte vivaci, rispondono a luci fino a 55 Hz quindi > risoluzine temporale

10 Segmenti esterni elevata capacità di captare luce grazie a forte concentrazione di pigmenti visivi capaci di assorbire la luce Tutte le molecole di pigmento sono collocate vicino alle proteine di membrana, la quale si ripiega su sé stessa a formare dischi. Dischi sovrapposti tra di loro e quindi la luce che sfugge al primo è captata dal secondo, e così via. Come i neuroni, i fotorecettori non si rinnovano (mitosi) Si rinnovano solo i segmenti esterni: i bastoncelli sintetizzano circa 3 dischi all ora, che dalla base migrano verso l estremità (quelli vecchi si distaccano e sono fagocitati dall epitelio pigmentato) Per i coni non si conosce il meccanismo di rinnovamento

11 Fototrasduzione nei bastoncelli: Buio alta concentrazione intracellulare di GMPc; canali ionici aperti: ingresso Na + Luce - fotoni assorbiti da molecole di rodopsina (retinale assorbe luce) - rodopsina attivata stimola proteina G (transducina)che attiva enzima GMPcfosfodiesterasi GMPc degradato a 5-GMP - concentrazione GMPc si riduce, canali si chiudono, iperpolarizzazione bastoncelli

12 RODOPSINA: opsina (proteina) + retinale (cromof oro/luce) retinale 11-cis (inattiva, legata a opsina) tutto-trans (attivato da luce)... 1 msec dopo attivazione del retinale rodopsina metarodopsina II nel giro di pochi minuti retinolo tutto-trans si trasforma in retinale tutto-trans che è il precursore del retinolo 11-cis (ad opera dell epitelio pigmentato) Sembra che un processo simile avvenga anche nei coni (opsina dei coni), sebbene in quel caso esistano tre diversi tipi di pigmenti

13 rodopsina attivata stimola proteina G (transducina) attiva enzima GMPc-fosfodiesterasi riduzione concentraz. GMPc GMPc degradato a 5-GMP

14 riduzione concentraz. GMPc chiusura canali ionici iperpolarizzazione segm. esterno ADATTAMENTO alla LUCE è f(x) concentrazione intracellulare del Ca ++ Ca ++ inibisce guanilato ciclasi adattamento riduzione concentr. GMPc

15 CELLULE GANGLIARI: - neuroni d uscita della retina - i loro assoni formano il nervo ottico - trasmettono proprie informazioni tramite pot. d azione - ricevono inf o retiniche da tre tipi di interneuroni (cellule amacrine, bipolari, orizzontali)

16 CORPO GENICOLATO LATERALE CELLULE GANGLIARI proiettano COLLICOLO SUPERIORE AREA PRE-TETTALE

17 CELLULE GANGLIARI non sono mai completamente silenti: anche al buio non smettono di scaricare (pot. d azione) Modo più semplice di studiare la visione è indagare come le C. GANGLIARI rispondo a diversi tipi di stimoli luminosi. Grazie a convergenza, C. GANGLIARI sono sensibili (e rispondono) a stimoli luminosi che cadono in particolari punti della retina CAMPO RECETTIVO CAMPI RECETTIVI delle c. gangliari sono CIRCOLA RI (dimensioni variabili) CENTRO e PERIFERIA sono antagonisti (non omogenei)

18 CELLULE GANGLIARI analisi delle inf o visive in PARALLELO, attraverso due vie. CELLULE GANGLIARI CENTRO-OFF CELLULE GANGLIARI CENTRO-ON Campi recettivi delle cellule gangliari rimangono costanti al variare dell illuminazione. Dopo adattamento (oltre un ora) campi recettivi cambiano in modo che illuminazione periferica non inibisce risposta evocata dal centro del campo. NUMERO CELLULE GANGLIARI CENTRO-ON e CENTRO-OFF è UGUALE N.B. alcune cellule gangliari non hanno campi recettivi centro-periferia ma che rispondono alle variazioni globali dello stato di illuminazione e tramite area pretettale controllano riflessi pupillari

19

20 PERCHE DUE VIE in PARALLELO? - semplificare processo di evidenziamento di immagini con poco risalto sullo sf ondo (vie visive superiori analizzano soprattutto contrasti di luminosità) - migliorare capacità di segnalare rapidi aumenti/diminuzioni di illuminazione (aumento freq. scarica gangliari centro-on indica aumento rapido luce; aumento freq. scarica gangliari centro-off indica diminuzine rapida) INOLTRE esistono sottogruppi diversi di cellule gangliari, f unzionalmente distinte CELLULE M (grandi corpi cellulari, dendriti estesi, grandi campi recettivi, rispondono a oggetti di grandi dimensioni, analizzano caratt. globali di stimoli luminosi e movimento) CELLULE P (piccoli corpi cellulari, dendriti poco estesi, molto + numerose, campi recettivi piccoli, risposte selettive a singole lungh. d onda e colori)

21 INTERNEURONI RETINICI Segnali semplici emessi da fotorecettori vengono eleborati o modellati da queste cellule (orizzontali, bipolari e amacrine) e poi inviati alle cellule gangliari. VIA DIRETTA o VERTICALE: CONI del centro del campo recettivo di una cellula gangliare connessi a CELLULE BIPOLARI e di qui alle GANGLIARI; VIA LATERALE: CONI della periferia del campo recettivo di una cellula gangliare sono connessi alla stessa CELLULA GANGLIARE, ma mediante le CELLULE ORIZZONTALI e AMACRINE. Questo è possibile grazie all organizzazione a strati della retina - STRATO NUC LEARE ESTERNO (f otorecettori) - STRATO NUC LEARE INTER NO (c. bipolari, orizzontali, amacrine) - STRATO delle CELLULE GANGLIARI I processi di tutte queste cellule sono disposti in due strati plessiformi (contatti sinaptici) - STRATO PLESSIFORME ESTERNO (fotorecettori-bipolari-orizzontali) - STRATO PLESSIFORME INTERNO (bipolari-amacrine-gangliari)

22 Anche CELLULE BIPOLARI hanno campo recettivo circolare (antagonismo centro-periferia). A) Con luce al centro, BIPOLARI CENTRO-ON si depolarizzano, mentre le BIPOLARI CENTRO-OFF si iperpolarizzano; B) con luce alla periferia, inf o trasmesse tramite CELLULE ORIZZONTALI (dendriti estesi) TUTTE QUESTE CONNESSIONI SONO MEDIATE DAL GLUTAMMATO

23

24 Sinapsi a nastro: 1 terminazione presinaptica su diverse cellule postsinapt. Sinapsi basali: terminazione presinaptica senza vescicole sinaptiche (liberazione non vescicolare e Ca-indipend.)

25 Quanti tipi di neuroni sono presenti a livello della retina? - 5: fotorecettori, cellule gangliari, bipolari, amacrine, orizzontali (le ultime tre sono interneuroni) Cos è la melanina e qual è la sua funzione? - un fotopigmento nero che assorbe la luce non trattenuta dalla retina (migliora la qualità dell immagine) Cos è l epitelio pigmentato e quali le sue funzioni? - funzioni metaboliche per i recettori, resintesi pigmenti fotosensibili; fagocitosi segmenti esterni fotorecettori Fovea e foveola: cosa sono? - punti della retina con max acuità visiva-minima distorsione Disco ottico: cos è e dove è collocato? - punto d uscita del nervo ottico dalla retina; nasale

26 Perdita funzionalità coni vs. bastoncelli: quali effetti? - coni: cecità quasi totale; bastoncelli: cecità notturna Caratteristiche dei coni: - ridotta sensibilità; alta risoluzione temporale e spaziale; cromatici. Caratteristiche dei bastoncelli: - alta sensibilità (luce soffusa); bassa risoluzione T-S; acromatici I fotorecettori hanno dei potenziali d azione? Come rispondono alla luce? - No. Rispondono alla luce con modificazioni graduali del potenziale di membrana

27 Regioni funzionali dei fotorecettori: - segmento esterno; segmento interno; terminazione sinaptica Coni e bastoncelli si rinnovano?: - solo i loro segmenti esterni (bastoncelli coni) Fasi della fototrasduzione (bastoncelli): - buio: GMPc alto intracell.; can. ionici aperti, ingresso Na + - luce: rodopsina-prot. G- GMPc fosfodiesterasi- riduz GMPc- chiusura canali - iperpolarizzazione membrana Come la luce iperpolarizza la membrana? - Rodopsina (opsina+ retinale), retinale si attiva con la luce (rodopsina diventa metarodopsina) e attiva una proteina G (trasducina) che attiva l enzima GMPc-fosfodiesterasi...

28 Da cosa dipende l adattamento alla luce dei fotorecettori? - Dalle variazioni di concentraz. intracellulare di Ca ++ che inibisce la produzione di GMPc (inibendo guanilato-ciclasi) In quanti diversi strati può essere suddivisa la retina? - 5: strato nucleare esterno, s. plessiforme esterno, s. nucleare interno, s. plessiforme interno, s. delle cellule gangliari. Quali sono le proiezioni retino-gangliari? - Corpo genicolato laterale, area pre-tettale, collicolo superiore. Come sono i campi recettivi delle c. gangliari? - circolari e con antagonismo centro-periferia. Che tipo di analisi attuano le c. gangliari? - In parallelo: attraverso le c.g. centro-on e centro-off

29 Esistono c. gangliari senza un campo recettivo antagonista? - Si, rispondono al livello di stimolazione globale e proiettano all area pre-tettale per i riflessi pupillari. Perché le due vie in parallelo delle c. gangliari? - 1. per evidenziare il risalto rispetto allo sfondo; 2. per migliorare la distinzione tra aum./dimin. illuminazione Esistono dei sottogruppi funzionali di c. gangliari? - Cellule M (caratteristiche globali e movimento) e cellule P (singole lungh. d onda e colori). Lungo quali vie gli interneuroni retinici mediano info visive? - via diretta o verticale (coni centro campo recettivo-> bipolari -> gangliare x ); via laterale (coni periferia campo recettivo-> orizzntali/amacrine -> gangliare x ).

30 Cosa contengono lo strato nucleare esterno e plessiforme esterno? - Rispett., i fotorecettori e fotorecettori (terminazioni sinaptiche)-orizzontali-bipolari (ramific. dendritiche) fig 28.6 (p.421)

31 Cosa contengono lo strato nucleare interno e plessiforme interno? - Rispett., bipolari-orizzontali-amacrine & bipolariamacrine-gangliari.

32 Le cellule bipolari hanno un campo recettivo? - Si: circolare e con antagonismo centro-periferia. Cosa sono le sinapsi a nastro o invaginanti? - Sono quelle sinapsi che connettono UNA terminazione PREsinaptica (cono) con DIVERSE cellule POSTsinaptiche (bipolari centro-on, orizzontali). Cosa sono le sinapsi basali o piatte? - Sono quelle sinapsi tra coni e cellule bipolari centro-off, caratterizzate da un funzionamento particolare della terminazione presinaptica (senza vescicole sinaptiche: liberazione non vescicolare e Ca ++ indipendente)

FISIOLOGIA Generale e OCULARE # 6 - RETINA Struttura e Funzione

FISIOLOGIA Generale e OCULARE # 6 - RETINA Struttura e Funzione FISIOLOGIA Generale e OCULARE # 6 - RETINA Struttura e Funzione LUCE Ci aspetteremmo di trovare i fotorecettori davanti alla retina, bagnati dall umor vitreo; essi invece sono posizionati sul fondo della

Dettagli

i nostri occhi ricevono vaghe immagini delle cose, rovesciate e distorte, ed il risultato è che noi vediamo il mondo che ci circonda pieno di oggetti

i nostri occhi ricevono vaghe immagini delle cose, rovesciate e distorte, ed il risultato è che noi vediamo il mondo che ci circonda pieno di oggetti i nostri occhi ricevono vaghe immagini delle cose, rovesciate e distorte, ed il risultato è che noi vediamo il mondo che ci circonda pieno di oggetti solidi e ben distinti e questo è poco meno che un miracolo

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

Ottica fisiologica. La retina: Anatomia

Ottica fisiologica. La retina: Anatomia Psicologia Generale I Ottica fisiologica La retina: Anatomia La funzione primaria della retina è quello di catturare la luce e iniziare gli stimoli nervosi. La retina è una struttura stratificata complessa.

Dettagli

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 2.Visione_02 Fisiologia retinica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori

Dettagli

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori (coni e bastoncelli) Pigmenti visivi e fototrasduzione Interazioni transinaptiche: ruolo

Dettagli

Fasi dei processi sensoriali

Fasi dei processi sensoriali Il sistema visivo Fasi dei processi sensoriali Sebbene i sistemi sensoriali siano diversi vi sono tre fasi comuni a tutti: la presenza di uno stimolo fisico una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA DOMANDE A SCELTA MULTIPLA Nome e cognome Alle domande rispondere con V (vero) o F (falso) nell apposita casella riservato alla giuria 1-I neuroni: Sono costituiti da corpo cellulare, assone e dendriti

Dettagli

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Soprasoglia La conduzione del potenziale d azione si basa sulla generazione di

Dettagli

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale Le funzioni del sistema nervoso, anche le più complesse, si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni.

Dettagli

Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7. La funzione visiva: l occhio e le vie visive I

Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7. La funzione visiva: l occhio e le vie visive I Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7 La funzione visiva: l occhio e le vie visive I 13/11/2016 16.13 Lesson 7 1 Occhio: funzione e anatomia Funzione: acquisire e trasmettere informazione relative

Dettagli

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina. LEZIONE 11: VISTA iride pupilla cornea fibre zonulari umore acqueo muscolo ciliare coroide sclera retina fovea disco ottico nervo ottico strato esterno: cornea, congiuntiva, sclera strato intermedio: iride:

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

Dimensioni delle sensazioni

Dimensioni delle sensazioni Dimensioni delle sensazioni SPAZIO dove? TEMPO quando? INTENSITA QUALITA quanto?? Modalità sensoriali Qualità Qualità Qualità I sistemi sensoriali Tipo di energia Modalità Stimoli Luminosa Vista Energia

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

NEUROSCIENZE CAPITOLO 2 LA PERCEZIONE ED IL MOVIMENTO

NEUROSCIENZE CAPITOLO 2 LA PERCEZIONE ED IL MOVIMENTO CAPITOLO 2 LA PERCEZIONE ED IL MOVIMENTO - LA SENSIBILITA SOMATICA NEUROSCIENZE Diversi sensi somatici. La sensibilità somatica si avvale di recettori distribuiti in tutto il corpo, a differenza dei sistemi

Dettagli

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi Propagazione e trasmissione di segnali nervosi La comunicazione tra le cellule Modalità di comunicazione cellulare: Mediante messaggi elettrici Mediante messaggi chimici In ambedue le modalità il messaggio,

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Struttura di bastoncelli e coni

Struttura di bastoncelli e coni Il sistema visivo Nellafiguraasinistraèillustratalaposizione della retina nell occhio. I particolari della retina a livello della fovea sono illustrati nella figura a destra. In quasi tutta la retina,

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

LA PERCEZIONE DELL'AMBIENTE: I RECETTORI

LA PERCEZIONE DELL'AMBIENTE: I RECETTORI LA PERCEZIONE DELL'AMBIENTE: I RECETTORI RECETTORE NERVOSO È una struttura costituita da una terminazione neuronale unita quasi sempre a elementi non nervosi che condizionano l'eccitabilità del neurone

Dettagli

UN SISTEMA SENSORIALE AD ALTE PRESTAZIONI LA RETINA DEI VERTEBRATI

UN SISTEMA SENSORIALE AD ALTE PRESTAZIONI LA RETINA DEI VERTEBRATI UN SISTEMA SENSORIALE AD ALTE PRESTAZIONI LA RETINA DEI VERTEBRATI Marco Piccolino e Anacleto Navangione Prenderemo in considerazione alcuni aspetti del processo visivo a livello della struttura nervosa,

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali 2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione generale delle vie

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa.2015-16

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa.2015-16 ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI INNERVAZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO PLACCA NEURO MUSCOLARE UNITÀ NEURO MOTORIE TIPI DI CONTRAZIONE SCOSSE SEMPLICI RELAZIONI TENSIONE-LUNGHEZZA

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici: I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici: Potenziali graduati (risposte passive): modulabili in ampiezza,

Dettagli

Uno sguardo alla visione

Uno sguardo alla visione C.O.D.A.S. Centro Osservazione e Divulgazione Astronomica Siracusa www.codas.it Uno sguardo alla visione Marco Onorati Copyright 20071 1 Documento protetto da diritti d autore contro la modifica. 1 Prefazione

Dettagli

SISTEMA VISIVO La percezione del mondo visivo ha una forte caratteristica tridimensionale non spiegabile con la sola analogia della macchina

SISTEMA VISIVO La percezione del mondo visivo ha una forte caratteristica tridimensionale non spiegabile con la sola analogia della macchina SISTEMA VISIVO La percezione del mondo visivo ha una forte caratteristica tridimensionale non spiegabile con la sola analogia della macchina fotografica. Il sistema visivo non registra semplicemente i

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2015

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2015 ORIGINALE DA CONSEGNARE ALLA GIURIA REGIONE STUDENTI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 31 29 30 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

Dall occhio al cervello (1)

Dall occhio al cervello (1) Dall occhio al cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

MECCANISMI MOLECOLARI MEMORIA PROCEDURALE/IMPLICITA

MECCANISMI MOLECOLARI MEMORIA PROCEDURALE/IMPLICITA MECCANISMI MOLECOLARI MEMORIA PROCEDURALE/IMPLICITA APLYSIA: VANTAGGI: Sistema nervoso semplice Poche e grosse (1 mm) cellule riconoscibili (20.000) MEMORIA PROCEDURALE Priming Motorie Apprendimento (abilità,abitudini)

Dettagli

Visione periferica. e visione centrale. [Premessa]

Visione periferica. e visione centrale. [Premessa] Visione periferica e visione centrale [Premessa] La dimensione dell'immagine che si forma sulla retina di un oggetto a volte non è collegata alla dimensione con cui viene visto quell'oggetto. Vi sono molte

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE Dr. U. Benelli U.O. Oculistica Universitaria Pisa oculista@tin.it L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo

Dettagli

I primi stadi della visione: strati interni della retina

I primi stadi della visione: strati interni della retina I primi stadi della visione: strati interni della retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A ERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO NEUROANATOMIA (prova individuale): 4 diverse tavole mute di cervello umano, con indicate 5 diverse

Dettagli

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana. Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

L'occhio umano e le malattie

L'occhio umano e le malattie Calonghi Giovanna - L'occhio umano e le malattie 1 / 7 Elaborato per l'esame " Didattica e Laboratorio di Fisica, classe 59" Prof. Miranda Pilo, Dott. Maria Teresa Tuccio Specializzanda: Calonghi Giovanna

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

La percezione del colore

La percezione del colore 30 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione del colore Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G I recettori accoppiati a proteine G sono costituiti da un unica subunità formata da un filamento di aminoacidi che attraversa 7 volte la membrana plasmatica Il sito

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Cosa si intende per Visione?

Cosa si intende per Visione? La Visione Cosa si intende per Visione? Visione: Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere [ ], visione binoculare quella dell uomo e dei vertebrati superiori

Dettagli

La macula Anatomia fisiologica

La macula Anatomia fisiologica La macula Anatomia fisiologica MLI : giunzioni ed estemità fotorec + c.muller Strato granuli esterni: nuclei fotorecettori Strato plessif esterno: Neuriti dei fotorecettori+sinapsi e dendriti c.bipolari

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Psicologia Generale Visione. Cos e la luce. Sommario. Richard Feynman

Psicologia Generale Visione. Cos e la luce. Sommario. Richard Feynman Psicologia Generale Visione Richard Feynman Carlo Reverberi 1 2 Sommario Cos e la luce Caratterizzazione di frequenza ed intensità Ottica inversa Interazioni della luce con gli oggetti Siamo animali visivi?

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE Movimenti di piccoli soluti attraverso le membrane 2 categorie generali Trasporto

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Esercitazione su analisi segnale ECG Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Il file contiene due variabili - dt, che vale 0.004 - ecg, che è vettore lungo 6500 campioni La frequenza

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO L unita funzionale del SN è il neurone -neuroni afferenti sensitivi -interneuroni -neuroni efferenti Trasporto assonale Cellule gliali: sono le cellule di supporto del

Dettagli

Foremg elettromiografo holter 4 canali

Foremg elettromiografo holter 4 canali Foremg elettromiografo holter 4 canali L elettromiografia, o EMG, è lo studio della funzione muscolare attraverso il segnale elettrico che il muscolo emana. L attività muscolare genera un campo elettrico

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Assenza degli strati di cellule sovrapposte ai fotorecettori Fovea Acuità visiva massima Fotorecettori specializzati (coni) Circuiti neurali retinici

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

La memoria. È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo

La memoria. È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo La memoria È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo La codifica: trasformare le percezioni in ricordi Test della memoria numerica: 28 691 0473 87454 902481 5742296

Dettagli

Il colore e il lessico dei colori. Aspetti psicofisici, cognitivi e linguistici.

Il colore e il lessico dei colori. Aspetti psicofisici, cognitivi e linguistici. Università degli Studi di Verona FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Corso di Laurea Specialistica in Linguistica Tesi di laurea magistrale Il colore e il lessico dei colori. Aspetti psicofisici,

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA RELAMPING ILLUMINOTECNICO FOR COST SAVING AND BETTER LIGHTING QUALITY

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA RELAMPING ILLUMINOTECNICO FOR COST SAVING AND BETTER LIGHTING QUALITY LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA RELAMPING ILLUMINOTECNICO FOR COST SAVING AND BETTER LIGHTING QUALITY 1. TECNOLOGIA A LED L introduzione del LED sta rendendo obsolete le vecchie lampade al Mercurio e le comuni

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Negli organismi pluricellulari, a parte i tessuti tegumentari e gli epiteli assorbenti

Dettagli

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I Regolatore circolare () o rettangolare () autoregolante per impianti a portata costante. Indicato per ambienti nei quali sia necessario mantenere sempre il

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

Giunzione neuromuscolare

Giunzione neuromuscolare Il calcio provoca un rimaneggiamento di membrana e la sua conseguente fusione. Questo compito è svolto dalle proteine SNARE che si agganciano tra la membrana interna pre-sinaprica e quella della vescicola.

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali IL COLORE Iniziamo a pensare alla luce come definita da due caratteristiche indipendenti: 1. LUMINOSITÀ 2. COLORE Luminosità quanto è forte questa

Dettagli

L OCCHIO E LO STIMOLO LUMINOSO

L OCCHIO E LO STIMOLO LUMINOSO I seguenti appunti sono stati presi durante le lezioni del docente indicato in prima pagina o nell area riservata all intestazione. Possono essere uno strumento, se letti prima della lezione, per meglio

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

DELLE ULCERE VARICOSE

DELLE ULCERE VARICOSE IL TRATTAMENTO DELLE ULCERE VARICOSE MEDIANTE LASER CO2 Dott. Roberto Mazzanti Centro Polispecialistico Senigallia (An) X Congresso Nazionale AIUC - Ancona 21/24 settembre 2011 LASERTERAPIA La laserterapia

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale La mobilità sociale 1 Con mobilità sociale intendiamo ogni passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. 2 I sociologi distinguono fra mobilità: - orizzontale e verticale

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

Modello del fuso neuromuscolare

Modello del fuso neuromuscolare Modello del fuso neuromuscolare Il fuso neuromuscolare è rappresentabile attraverso un elemento in grado di ricevere input di due diversi tipi: uno di natura elettrica, che rappresenta la frequenza di

Dettagli

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli