Il contributo della ricerca: fare innovazione è nel solco della nostra tradizione. Riccardo Velasco, PhD Direttore Crea Viticoltura ed Enologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il contributo della ricerca: fare innovazione è nel solco della nostra tradizione. Riccardo Velasco, PhD Direttore Crea Viticoltura ed Enologia"

Transcript

1 Il contributo della ricerca: fare innovazione è nel solco della nostra tradizione Riccardo Velasco, PhD Direttore Crea Viticoltura ed Enologia

2 Quanta strada dall inizio dell agricoltura in oltre anni grano, orzo, pisello, vite ~ 13,000 years ago riso, soia ~ 9000 years ago riso, ceci ~ 8500 years ago mais, patata, zucca, fagiolo ~ 10,000 years ago Reprinted by permission from Macmillan Publishers Ltd.: [Nature] Diamond, J. (2002). Evolution, consequences and future of plant and animal domestication. Nature 418: , copyright /07/2019 2

3 Centro di Viticoltura ed Enologia La viticultura ha accompagnato la storia dell uomo e con essa la creatività e l innovazione tecnologica per ottenere un prodotto sempre migliore per molte migliaia di anni senza particolari problemi legati a patogeni e avversità fino al secolo scorso 09/07/2019 3

4 Centro di Viticoltura ed Enologia Due casi emblematici: fillossera e peronospora 09/07/2019 4

5 La fillossera (Phylloxera vastatrix) quasi distrusse la viticoltura europea salvata dall innovazione dell innesto Il professor Jules Emile Planchon, fece una grande scoperta: in America, da dove era arrivato l'insetto, la vite continuava a prosperare e crescere. Da li l idea di importare la vite americana come piede della pianta su cui poi innestare la vite europea. Era il 1880, e si iniziò con gli innesti che salvarono i vignaioli del Vecchio Continente 1914 scriveva il Grandori, un male incurabile che supera vallate e catene di montagne e che l uomo stesso, ancora ignaro del modo di riprodursi e di propagarsi, contribuisce a diffondere. Sala d innesto della Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia di Conegliano 09/07/2019 5

6 La peronospora (Plasmopara viticola) casualità, osservazioni, sperimentazione: dalla protezione dai ladri a quella dai funghi Prime osservazioni in Italia sul rapporto che intercorre tra lo sviluppo del patogeno e le condizioni meteorologiche. Si rileva infatti l inizio della malattia in periodi diversi nelle varie regioni italiane a seconda del clima più o meno umido e piovoso Pierre Marie Alexis Millardet in Francia nel 1885, durante una gravissima epidemia di peronospora della vite scopre gli effetti positivi sulla malattia della poltiglia a base di solfato di rame e idrossido di calcio, spennellata nella regione del Medoc contro i furti, nasce la poltiglia bordolese Nella Scuola enologica di Conegliano si sperimenta il latte di calce su scala più ampia. I risultati furono soddisfacenti I fratelli Bellussi e vari coltivatori veneti proseguono la sperimentazione del latte di calce su più di viti con esiti ancora migliori dell anno precedente. Fugarono inoltre i timori che il prodotto potesse avere degli effetti collaterali negativi sulle foglie 09/07/2019 6

7 Dall importazione delle viti americane arriva in Europa la Peronospora (Plasmopara viticola) novembre, il Ministero dell Agricoltura italiano indice un concorso internazionale a premi per sollecitare la creazione di strumenti adatti all irrorazione di prodotti, sia in polvere che in soluzione, per la difesa del vigneto: specialmente l uso del latte di calce contro la peronospora delle viti. Il concorso si tenne a Conegliano dal 12 al 21 marzo dell anno successivo. Vi parteciparono 197 concorrenti, che presentarono ben 524 modelli di irroratori. Furono premiati 20 apparecchi suddivisi in 5 classi di merito Pubblicazione, nell ambito degli Annali di Agricoltura del 1886, di un volumetto dal titolo Istruzione per conoscere e combattere la peronospora della vite a cura dei professori G.B. Cerletti e G. Cuboni. L intero ciclo del parassita e i consigli per combatterlo evidenziano una precisione e un rigore scientifico apprezzabili Giovanni Revello (bisnonno dell omonimo, attuale titolare) era un viticoltore molto ingegnoso. Sulla base della sua esperienza quotidiana nella vigna creò, per proprio uso, una pompa con le caratteristiche che gli parevano più funzionali. Applicò alla pompa un contenitore di legno e utilizzò come polmone una bottiglia di vetro 09/07/2019 7

8 Dagli Enti Mipaaf al più importante Ente di Ricerca dell Agroalimentare IRSA INRAN C.R.A. CREA 2300 people 40 institutes 12 Research Centers 100 experimental farms 5300 hectars 2000 publication/year 700 intellectual properties INEA ENSE 09/07/2019 8

9 CENTRI DISCIPLINARI La nuova struttura di ricerca CENTRI DI FILIERA Zootecnia e Acquacoltura Foreste e Legno Cerealicoltura e Colture industriali Viticoltura ed Enologia Orticoltura e Florovivaismo Olivicoltura Frutticoltura Agrumicoltura Genomica e Bioinformatica Agricoltura e Ambiente Difesa e Certificazione Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari Alimenti e Nutrizione Politiche e Bioeconomia 09/07/2019 9

10 CREA la nuova struttura CI Bergamo IT Milano FL Trento Viticultura (sede amministrativa) VE Conegliano VE Gorizia DC Tavazzano IT Treviglio CI Vercelli Resarch Centers map ZA Lodi FL Casale M. Enologia CI Rovigo CI VE Asti OF Sanremo 12 Centri di ricerca 40 sedi GB AA DC OF Pescia DC FO Forlì PB Perugia Alimenti e Nutrizione PB Politiche e Bioeconomia ZA Zootecnia e Acquacoltura IT Monterotondo DC AN PB AA Roma Cerealicoltura e Colture Industriali VE Viticoltura ed Enologia OF Orticoltura e Florovivaismo PB Pescara ZA Monterotondo PB-uff Campobasso Viticoltura e uva da tavola CI Foggia FO Ciampino AA Bari Lab Velletri VE Turi FO Caserta PB Napoli Enologia DC Battipaglia ZA Bella OF Pontecagnano Foreste e Legno CI OF Monsampolo AA Firenze Difesa e Certificazione AN OFA FL Arezzo Viticulture Agricoltura e Ambiente Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari FL ZA Modena CREA AA Bologna Lab Arezzo GB Fiorenzuola Genomica e Bioinformatica IT Chimica del suolo PB-uff Cagliari FO Rende DC Palermo FO Acireale Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura 09/07/

11 Centro di Viticoltura ed Enologia Custodire (il meglio della tradizione) Conservare (il materiale vegetale) Supportare (le aziende nelle difficoltà) Trasferire (i prodotti della ricerca) Prevedere (i problemi del futuro, cercando in anticipo le possibili soluzioni) 09/07/

12 Centro di Viticoltura ed Enologia 5 principali Aree di Ricerca 1. Scoperta, conservazione e caratterizzazione della biodiversità nella vite coltivata 2. Miglioramento genetico e applicazione delle nuove biotecnologie per il miglioramento della vite 3. Viticoltura digitale, applicazione di high-tech alla moderna agricoltura 4. Sostenibilità in viticoltura ed enologia Esplorare la biodiversità Nuove varietà resistenti Alta efficienza, basso input 5. Qualità, tracciabilità e valorizzazione dei prodotti tipici Prodotto italiano di alta qualità 09/07/

13 13/04/ Prodotti di sintesi con minor ecotossicità Viticoltura di precisione (diagnosi/mappatura tramite telerilevamento) Lotta biologica (nemici naturali dei patogeni) Elicitori di difesa, microorganismi effettivi Modelli previsionali Tecniche agronomiche Distribuzione razionale (atomizzatori a recupero) SOSTENIBILITA Varietà tolleranti/resistenti 09/07/

14 13/04/ Il miglioramento genetico moderno: Selezione assistita Identificazione di nuovi marcatori Piramidazione mirata (concentrazione di più geni in alcuni genotipi d «élite») 09/07/

15 13/04/ Effetto additivo della resistenza in presenza di geni diversi (peronospora) Rpv Rpv /07/

16 13/04/ Centro di Viticoltura ed Enologia 09/07/

17 13/04/ Il progetto GLERES Nuove varietà resistenti derivate dal vitigno Glera dr. Barbara de Nardi 09/07/

18 /07/ INCROCI Glera x resistenti Suscettibile (P) Resistente (P) Progenie (F1) 110 grappoli 5000 vinaccioli Glera 10 Glera : Muscaris, Souvignier Gris, Soreli 2018: Calardis blanc, Cabernet Cantor, Toldi, SK001, SK grappoli vinaccioli 09/07/

19 2018 INVERNO 2017 INVERNO 09/07/ GERMINAZIONE E MANTENIMENTO SEMENZALI 110 grappoli 5000 vinaccioli 3-4 mesi 4000 vinaccioli germinati 3000 piante 110 grappoli vinaccioli 3-4 mesi ? 09/07/

20 IMPIANTO 2017: messa a dimora di circa 600 selezioni (di cui 200 da Glera). 2018: messa a dimora di altre 900 selezioni da Glera (tot di cui 1100 circa da Glera) Selezioni resistenti in campo : altre 600 selezioni da Glera (tot figlie di Glera) semenzali 09/07/

21 Centro di Viticoltura ed Enologia Vigneto SMART internet Uso di strumenti smart, network tra strumenti ed internet Accesso libero da qualsiasi luogo via internet 09/07/

22 Supporto informatico in viticoltura Meteo data Pedologia Dati agronomici e fitoiatrici Analisi chimiche Storage and data analysis 09/07/

23 Vendemmia in momenti diversi Stima del contenuto di zucchero alla raccolta (vendemmia differenziata) Dal blu scuro al bianco diminuisce il contenuto zuccherino 09/07/

24 Centro di Viticoltura ed Enologia Grazie dell attenzione 09/07/

Esplorare la biodiversità: quale importanza in viticoltura

Esplorare la biodiversità: quale importanza in viticoltura Il ruolo del CREA VE nella moderna viticoltura Esplorare la biodiversità: quale importanza in viticoltura Riccardo Velasco, PhD Direttore CREA Viticoltura ed Enologia 28/05/2019 1 Dagli Enti Mipaaf al

Dettagli

Vitigni resistenti nel Lazio: Il ruolo del CREA VE

Vitigni resistenti nel Lazio: Il ruolo del CREA VE Velletri Conegliano Vitigni resistenti nel Lazio: Il ruolo del CREA VE Riccardo Velasco, PhD 07/06/2019 1 Velletri Conegliano 5.000 varietà (probabilmente sottostimata) nel mondo, 545 registrate nel catalogo

Dettagli

Nuove selezioni resistenti alle principali ampelopatie ottenute a partire da Glera Dr.ssa Barbara De Nardi

Nuove selezioni resistenti alle principali ampelopatie ottenute a partire da Glera Dr.ssa Barbara De Nardi Glera: gli studi del CREA per la sua coltivazione Agronomia, fisiologia, genetica, difesa Nuove selezioni resistenti alle principali ampelopatie ottenute a partire da Glera Dr.ssa Barbara De Nardi Centro

Dettagli

I Centri di ricerca. C1 Centro di ricerca per la genomica e la postgenomica animale e vegetale (Fiorenzuola d Arda PC)

I Centri di ricerca. C1 Centro di ricerca per la genomica e la postgenomica animale e vegetale (Fiorenzuola d Arda PC) 2007-08-07 1 / 7 I Centri di ricerca Centro di ricerca C1 Centro di ricerca per la genomica e la postgenomica animale e vegetale (Fiorenzuola d Arda PC) C2 C3 Centro di ricerca per lo studio delle relazioni

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) FLOROVIVAISMO E TAPPETI ERBOSI 9,4 7 PROGETTAZIONE AREE VERDI CON ELEMENTI DI DISEGNO 9,3 6 BOTANICA E BENI CULTURALI 8,6 7 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI 8,4

Dettagli

Bozza di Piano triennale per il rilancio e la razionalizzazione della ricerca del CREA

Bozza di Piano triennale per il rilancio e la razionalizzazione della ricerca del CREA Bozza di Piano triennale per il rilancio e la razionalizzazione della ricerca del CREA Sommario Introduzione... 1 La visione strategica... 3 Il riassetto della struttura della ricerca... 5 La transizione

Dettagli

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate GREEN BIOTECH Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate Relatore: Luigi Cattivelli Direttore del centro di Genomica e Bioinformatica CREA Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) BOTANICA GENERALE 8,4 8 IRRIGAZIONE E DRENAGGIO 8,2 7 DIFESA DELLE

Dettagli

Interazione pianta-patogeno a fronte dei cambiamenti climatici: Il miglioramento genetico di vitigni resistenti

Interazione pianta-patogeno a fronte dei cambiamenti climatici: Il miglioramento genetico di vitigni resistenti Interazione pianta-patogeno a fronte dei cambiamenti climatici: Il miglioramento genetico di vitigni resistenti Riccardo Velasco, PhD 14/06/2019 1 5.000 varietà (probabilmente sottostimata) nel mondo,

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN ALLEGATO 7 B - CONSIGLIO DISPAA 10 APRILE 2017 CORSI DI STUDIO DI CUI IL DIPARTIMENTO DISPAA E' ASSOCIATO - PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE COORTE A.A. 2017/2018 COD 2 2 B016357 ANALISI CHIMICA E FISICA

Dettagli

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Giorgio GIRAFFA Centro di Ricerca per le Produzioni Foraggere e Lattiero-Casearie, Viale Piacenza 29, 26900 Lodi Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Strutture CRA

Dettagli

Chi siamo. Produciamo da 30 anni vini Biologici, nel rispetto della natura e dell'ambiente che ci circonda.

Chi siamo. Produciamo da 30 anni vini Biologici, nel rispetto della natura e dell'ambiente che ci circonda. Chi siamo L Azienda Agricola Le Carline si trova nel cuore della zona DOC Lison-Pramaggiore e DOC Venezia, (l area viticola biologica più grande d Europa). Produciamo da 30 anni vini Biologici, nel rispetto

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2009-2010 Economia dello sviluppo rurale 4 AGR/01 SVIRSOS 2 C.I. Economia per lo sviluppo rurale sostenibile Economia e marketing delle produzioni zootecniche

Dettagli

gennaio 2021 FIera di Pordenone terza edizione

gennaio 2021 FIera di Pordenone terza edizione 26-27-28 gennaio 2021 FIera di Pordenone terza edizione IN CONTEMPORANEA CON partner organizzativo RIVE 2021, LA FIERA INTERNAZIONALE SULLA FILIERA DEL VINO VITICULTURA VIVAISMO VITICOLO La preparazione

Dettagli

PERSONALE NON A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2016

PERSONALE NON A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2016 Amm.ne centrale C1 - Centro genomica e postgenomica animale e vegetale GPG C2 - Centro studio delle relazioni tra pianta e suolo RPS C3 - Centro patologia vegetale PAV C4 - Centro agrobiologia e pedologia

Dettagli

Varietà resistenti ai patogeni tra tradizione e innovazione. M. Morgante, G. Di Gaspero. E. Peterlunger, R. Testolin

Varietà resistenti ai patogeni tra tradizione e innovazione. M. Morgante, G. Di Gaspero. E. Peterlunger, R. Testolin Varietà resistenti ai patogeni tra tradizione e innovazione M. Morgante, G. Di Gaspero. E. Peterlunger, R. Testolin PER UN AGRICOLTURA DEL FUTURO Produttività Impatto ambientale Qualità e salute AGRICOLTURA

Dettagli

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini. Cat 1: settore/filiera elevata specializzazione Cat 2: settore filiera moderata specializzazione Cat 3: settore/filiera despecializzate Cat 4: alrtri minori Cat 5: Foreste A Stabili B Declino A Stabili

Dettagli

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura MATRICE B Cat 1: settore/filiera elevata specializzazione A Stabili B Declino Cat 2: settore filiera moderata specializzazione A Stabili 1 MATRICE B B Declino Cat 3: settore/filiera despecializzate A Stabili

Dettagli

L offerta di innovazione del vigneto in base ai progressi del miglioramento genetico

L offerta di innovazione del vigneto in base ai progressi del miglioramento genetico L offerta di innovazione del vigneto in base ai progressi del miglioramento genetico Jose Carlos Herrera Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università di Udine jc.herrera@uniud.it Quale innovazione

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

Osservatorio Smart AgriFood

Osservatorio Smart AgriFood L innovazione digitale nella filiera del latte 9 settembre 2017 Filippo Maria Renga - Politecnico di Milano e Università di Brescia Agricoltura 4.0: compatibilità e adattamento all agricoltura biologica

Dettagli

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi@unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Scienze agrarie Scienze forestali

Scienze agrarie Scienze forestali Scienze agrarie Scienze forestali I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-2 BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi Dr.ssa Laura BARTALUCCI Regione Toscana Segreteria della Rete La Rete si è costituita spontaneamente

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

L esperienza di un impianto certificato. La prima azienda certificata BiogasFattoBene.

L esperienza di un impianto certificato. La prima azienda certificata BiogasFattoBene. L esperienza di un impianto certificato La prima azienda certificata BiogasFattoBene. 6 novembre 2018 Associata a 6% Set-aside 16 % Barbabietola 70 ha Set-aside 253 ha Barbabietola 0% Set-aside 5 % Barbabietola

Dettagli

Il percorso del Piano

Il percorso del Piano Il percorso del Piano Roma 10 luglio 2014 Giuseppe Blasi I punti di partenza La PAC 2014-2020 individua nell innovazione il fattore indispensabile per preparare l agricoltura alle sfide del futuro. La

Dettagli

Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia

Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia Alimentazione Agricoltura Migliore output con minore input Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia Fondazione Edmund Mach Vitigni resistenti - nuove opportunità per una viticoltura sostenibile Riccardo

Dettagli

LE NUOVE VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE

LE NUOVE VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE LE NUOVE VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE Enrico Peterlunger Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali UNIUD Convegno «Le nuove sfide della viticoltura» Università di Udine -

Dettagli

ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43

ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43 ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43 Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari - Il Consiglio per la

Dettagli

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA BIODIVERSITÀ La diversità esistente a qualsiasi livello dell organizzazione biologica (W.G. Rosen, 1988) o, in alternativa, La variabilità tra gli organismi

Dettagli

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) nell ottica di un azienda agricola multifunzionale Applicare le adeguate misure di allevamento e trattamento

Dettagli

Nota presentata dal CREA in occasione dell audizione presso gli Uffici di Presidenza delle Commissioni 7 e 9 riunite del Senato della Repubblica

Nota presentata dal CREA in occasione dell audizione presso gli Uffici di Presidenza delle Commissioni 7 e 9 riunite del Senato della Repubblica Nota presentata dal CREA in occasione dell audizione presso gli Uffici di Presidenza delle Commissioni 7 e 9 riunite del Senato della Repubblica sull affare assegnato n. 874 (rilancio settore agricolo

Dettagli

Dottorato multi impresa: «Uso di estratti vegetali quali biostimolanti, per la rafforzare le difese della vite contro patologie e stress ambientali»

Dottorato multi impresa: «Uso di estratti vegetali quali biostimolanti, per la rafforzare le difese della vite contro patologie e stress ambientali» Dottorato multi impresa: «Uso di estratti vegetali quali biostimolanti, per la rafforzare le difese della vite contro patologie e stress ambientali» Enrico Braidot Udine, Sala atti 3 aprile 2019 Responsabile

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Agroalimentare Dipartimento Agroalimentare 2005 terzi fondi diretta Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare 1.955.078 622.100 2.905.912 575.270 2.307.974

Dettagli

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne Percorso di istruzione di 2 periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) Ore in presenza Ore a distanza 6 Totale ore 33 multifunzionale

Dettagli

Scienze agrarie Scienze forestali

Scienze agrarie Scienze forestali LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) Scienze agrarie Scienze forestali I T A L I A PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-2 BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Quale innovazione è più urgente presso le aziende viticole italiane

Dettagli

APPLICAZIONE DEI SISTEMI PREVISIONALI NELL AMBITO DEI PROGRAMMI REGIONALI/PROVINCIALI DI ASSISTENZA TECNICA IN PROVINCIA DI TRENTO

APPLICAZIONE DEI SISTEMI PREVISIONALI NELL AMBITO DEI PROGRAMMI REGIONALI/PROVINCIALI DI ASSISTENZA TECNICA IN PROVINCIA DI TRENTO APPLICAZIONE DEI SISTEMI PREVISIONALI NELL AMBITO DEI PROGRAMMI REGIONALI/PROVINCIALI DI ASSISTENZA TECNICA IN PROVINCIA DI TRENTO Gastone Dallago: Unità Frutticoltura Maurizio Bottura: Unità Viticoltura

Dettagli

APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE. M.

APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE. M. APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE M.Grazia Tommasini CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali OBIETTIVO Innovazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE) Presso la Facoltà di Agraria dell Università di Reggio Calabria è istituito il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie agrarie. L iscrizione al Corso di Laurea è regolata in conformità alle leggi di accesso

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

PROGRAMMA CREA 2016: MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO. al PROGRAMMA COMUNITARIO FRUTTA NELLE SCUOLE A.S (MA-FVNS-CREA)

PROGRAMMA CREA 2016: MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO. al PROGRAMMA COMUNITARIO FRUTTA NELLE SCUOLE A.S (MA-FVNS-CREA) PROGRAMMA CREA 206: MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO al PROGRAMMA COMUNITARIO FRUTTA NELLE SCUOLE A.S.205-206 (MA-FVNS-CREA) Mipaaf D.M. 69559 del 5 ottobre 205 2 CONTESTO DI RIFERIMENTO Programma Comunitario

Dettagli

SELEZIONE DEI DIRETTORI DEI CENTRI DI RICERCA DEL CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L ANALISI DELL ECONOMIA AGRARIA.

SELEZIONE DEI DIRETTORI DEI CENTRI DI RICERCA DEL CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L ANALISI DELL ECONOMIA AGRARIA. DIREZIONE GENERALE DIREZIONE AMMINISTRATIVA UFFICIO RECLUTAMENTO E RELAZIONI SINDACALI SELEZIONE DEI DIRETTORI DEI CENTRI DI RICERCA DEL CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L ANALISI DELL ECONOMIA

Dettagli

Tito Caffi

Tito Caffi Tito Caffi tito.caffi@unicatt.it Di.Pro.Ve.S. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Modelli previsionali per la difesa della vite, dal territorio al vigneto Scandiano (RE), 14 dicembre

Dettagli

Genome editing: le applicazioni in agricoltura. Michele Morgante Venezia, 16 Maggio 2017

Genome editing: le applicazioni in agricoltura. Michele Morgante Venezia, 16 Maggio 2017 Genome editing: le applicazioni in agricoltura Michele Morgante Venezia, 16 Maggio 2017 ADDOMESTICAMENTO 7 ESPERIMENTI DI MODIFICAZIONI GENETICHE MIGLIORAMENTO GENETICO: INCROCIO E SELEZIONE MIGLIORAMENTO

Dettagli

Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite»

Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite» Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite» Prof Guido Cipriani Udine, Sala atti Udine, 3 aprile 2019 Responsabile

Dettagli

Piano di razionalizzazione e riduzione delle strutture di ricerca

Piano di razionalizzazione e riduzione delle strutture di ricerca Piano di razionalizzazione e riduzione delle strutture di ricerca Approvato con Decreto Commissariale n. del.. 2015 Indice Sommario Introduzione... 2 La visione strategica... 4 Il riassetto della struttura

Dettagli

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo Serenella Puliga, MIPAAF Innovazione: il contesto europeo 2014-2020 PAC Sviluppo Rurale 2014-2020

Dettagli

Laurea Professionalizzante in. Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali

Laurea Professionalizzante in. Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali Laurea Professionalizzante in Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali Un percorso didattico nuovo Che cos'è una Laurea Professionalizzante? Percorso didattico breve fortemente orientato

Dettagli

La selezione di nuove varietà di vite resistenti alle malattie

La selezione di nuove varietà di vite resistenti alle malattie La selezione di nuove varietà di vite resistenti alle malattie Raffaele Testolin Università di Udine & Istituto di Genomica Applicata Padova Centro Congressi A.Luciani 12 dicembre 2013 tradizione vs. innovazione

Dettagli

CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE

CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE SEDE LEGALE Via Po, 14-00198 Roma T +39 06 47836.1 C.F. 97231970589 P.I. 08183101008 BANDO: LISTE-TD-CREA-VE-1-2019 VERBALE N. 1 della Commissione esaminatrice istituita con Determina direttoriale n. 81

Dettagli

Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agricolo e possibili strumenti di raccordo con le azioni del PAN

Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agricolo e possibili strumenti di raccordo con le azioni del PAN Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agricolo e possibili strumenti di raccordo con le azioni del PAN Serenella Puliga Ministero Politiche agricole alimentari e forestali Il Piano

Dettagli

La viticoltura italiana nello scenario internazionale: aspetti tecnico-scientifici

La viticoltura italiana nello scenario internazionale: aspetti tecnico-scientifici Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie Workshop La viticoltura italiana nello scenario internazionale: aspetti tecnico-scientifici Firenze, 7-8 novembre 2005 Università degli Studi di Firenze,

Dettagli

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli

PIANO DI RIORGANIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DELLE ARTICOLAZIONI DEL CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L ANALISI DELL ECONOMIA AGRARIA

PIANO DI RIORGANIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DELLE ARTICOLAZIONI DEL CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L ANALISI DELL ECONOMIA AGRARIA PIANO DI RIORGANIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DELLE ARTICOLAZIONI DEL CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L ANALISI DELL ECONOMIA AGRARIA Approvato con Decreto Commissariale n. 115 DEL 15/12/2015

Dettagli

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011)

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in MEDICINA DELLE PIANTE Lo studente, oltre agli insegnamenti offerti nell ambito dei Corsi di Laurea Magistrale dell'università degli Studi di Bari, purché riconosciuti coerenti,

Dettagli

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-544

Dettagli

LA RETE ALTA TECNOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA: IL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA. Bianca Rimini DISMI, Intermech Mo Re

LA RETE ALTA TECNOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA: IL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA. Bianca Rimini DISMI, Intermech Mo Re LA RETE ALTA TECNOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA: IL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA Bianca Rimini DISMI, Intermech Mo Re localizzazione AREA DEL TECNOPOLO: 3.500 mq I PROMOTORI Università di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

ITACA Indirizzi Tecnici e scientifici all impianto e Alla Conversione dei frutteti all Agricoltura biologica Giancarlo Roccuzzo CRA-ACM

ITACA Indirizzi Tecnici e scientifici all impianto e Alla Conversione dei frutteti all Agricoltura biologica Giancarlo Roccuzzo CRA-ACM ITACA Indirizzi Tecnici e scientifici all impianto e Alla Conversione dei frutteti all Agricoltura biologica Giancarlo Roccuzzo CRA-ACM 1 conversione Conversione è il termine utilizzato per indicare il

Dettagli

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI INDICE Premessa Introduzione Origine, storia ed evoluzione delle biotecnologie Definizione ed applicazione delle biotecnologie - Le biotecnologie tradizionali - Le biotecnologie innovative - Le biotecnologie

Dettagli

Filiera di Qualita Sostenibile Certificata dalla Campagna al Vino.

Filiera di Qualita Sostenibile Certificata dalla Campagna al Vino. Filiera di Qualita Sostenibile Certificata dalla Campagna al Vino. Mezzacorona: Pioniere e Testimone di Sostenibilita. I vini di Mezzacorona sono il frutto di attente scelte colturali, produttive e di

Dettagli

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma Azienda Agraria Sperimentale Stuard C. Piazza strada Madonna dell Aiuto,7/A S. Pancrazio (PR) c.piazza@stuard.it; info@stuard.it www.stuard.it Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e

Dettagli

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana LA RICERCA DÀ I SUOI FRUTTI: BIODIVERSITÀ, INNOVAZIONE VARIETALE E QUALITÀ DI FRUTTA E AGRUMI Expo Milano 2015 Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana PAOLO RAPISARDA CREA-Centro di Ricerca per

Dettagli

Le NBT applicate all agricoltura. Michele Morgante Roma, 22 febrraio 2018

Le NBT applicate all agricoltura. Michele Morgante Roma, 22 febrraio 2018 Le NBT applicate all agricoltura Michele Morgante Roma, 22 febrraio 2018 AGRICOLTURA E PROGRESSO TECNOLOGICO Genetica (miglioramento genetico) Chimica Tecniche agronomiche Genetica: >50% di aumento produttività

Dettagli

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2014/2015 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

flc cgil 26/01/2005 dati ARAN elezioni RSU 2004 EPR 1 di 5

flc cgil 26/01/2005 dati ARAN elezioni RSU 2004 EPR 1 di 5 CNR CNR - AREA DELLA RICERCA DI BARI Puglia Bari 111 105 105 0 34 31 30 10 0 0 CNR - AREA DELLA RICERCA DI GENOVA Liguria Genova 74 67 67 0 22 16 23 6 0 0 CNR - AREA DI RICERCA DI BOLOGNA Emilia-Rom Bologna

Dettagli

Viticoltura di precisione e sostenibilità produttiva

Viticoltura di precisione e sostenibilità produttiva Viticoltura di precisione e sostenibilità produttiva Michele Pisante Vice Presidente Società Italiana di Agronomia Ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee Università degli Studi di Teramo IL CICLO

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DEGLI IBRIDI DI VITE

PRESENTE E FUTURO DEGLI IBRIDI DI VITE Padiglione MiPAAFT PRESENTE E FUTURO DEGLI IBRIDI DI VITE Prof. Luigi BAVARESCO DI.PRO.VE.S., sezione Frutticoltura e Viticoltura Centro di Ricerca sulla Biodiversità e sul DNA antico Università Cattolica

Dettagli

I seguenti insegnamenti obbligatori vengono svolti sia presso l Università di Udine sia presso l Università di Trento.

I seguenti insegnamenti obbligatori vengono svolti sia presso l Università di Udine sia presso l Università di Trento. Agraria Laurea in Viticoltura ed enologia 23 I seguenti insegnamenti obbligatori vengono svolti sia presso l Università di Udine sia presso l Università di Trento. 1 anno Chimica generale ed inorganica

Dettagli

Agricoltura di precisione e innovazione

Agricoltura di precisione e innovazione Agricoltura di precisione e innovazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Tavola rotonda 5 aprile 2017 ITS Calvi - Finale E. UNIONE EUROPEA, REGIONE E AGRICOLTURA L agricoltura è stata per decenni

Dettagli

Profili Formativi Settore Agricolo

Profili Formativi Settore Agricolo Profili Formativi Settore Agricolo 1) Profilo formativo tipo: addetto conduzione macchine agricole Area professionale : multifunzione conoscere e saper utilizzare gli strumenti e le tecnologie di lavoro

Dettagli

VIGNETI E TRATTAMENTI ANTIPARASSITARI

VIGNETI E TRATTAMENTI ANTIPARASSITARI VIGNETI E TRATTAMENTI ANTIPARASSITARI Interrogativi Risposte Soluzioni? Michele Borgo 13 Novembre 2018 VITICOLTURA ALL INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ L agricoltura non è contro la natura È custode della natura

Dettagli

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO di Gianluca Zadra 1 CENNI STORICI o 1874 nasce l Istituto Agrario di San Michele all Adige costituito dalla stazione sperimentale

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica. Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica. Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici SECONDO BIENNIO 2012/13 2013/14 Milano, 28 ottobre 2014 Presentazione

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL 27.03.2015 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

PIANO DI RIORGANIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DELLE ARTICOLAZIONI DEL CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L ANALISI DELL ECONOMIA AGRARIA

PIANO DI RIORGANIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DELLE ARTICOLAZIONI DEL CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L ANALISI DELL ECONOMIA AGRARIA PIANO DI RIORGANIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DELLE ARTICOLAZIONI DEL CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L ANALISI DELL ECONOMIA AGRARIA Pag. 1/42 Indice Sommario Introduzione... 3 La visione strategica...

Dettagli

PROGRAMMA CRA 2015: MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO. al PROGRAMMA COMUNITARIO FRUTTA NELLE SCUOLE A.S.2014-2015 (MA-FNS-CRA)

PROGRAMMA CRA 2015: MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO. al PROGRAMMA COMUNITARIO FRUTTA NELLE SCUOLE A.S.2014-2015 (MA-FNS-CRA) 1 PROGRAMMA CRA 2015: MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO al PROGRAMMA COMUNITARIO FRUTTA NELLE SCUOLE A.S.2014-2015 () Mipaaf D.M. 286 del 29 gennaio 2015 2 CONTESTO DI RIFERIMENTO Programma Comunitario FRUTTA

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA SCIENTIFICHE AGRARIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA SCIENTIFICHE AGRARIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA SCIENTIFICHE AGRARIE in collaborazione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE ACCADEMIA DEI GEORGOFILI AGENZIA REGIONALE PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE NEL SETTORE AGRICOLO-FORESTALE

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 1 - Lunedì 02 gennaio 2017

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 1 - Lunedì 02 gennaio 2017 Bollettino Ufficiale 3 Avviso rettifica 11474 D.d.s. 11 novembre 2016 - n. 11474, avente ad oggetto: «Programma di sviluppo rurale 2014/2020 della Lombardia. Operazione 1.1.01 «Formazione e acquisizione

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DG DISR - DISR 06 - Prot. Uscita N.0036194 del 19/12/2018 Decreto di approvazione di un secondo elenco di parametri contributivi per le produzioni vegetali, esclusa l uva da vino, per la campagna assicurativa

Dettagli

FOCUS INNOVAZIONE IN TEMA DI VITICOLTURA

FOCUS INNOVAZIONE IN TEMA DI VITICOLTURA FOCUS INNOVAZIONE IN TEMA DI VITICOLTURA Progetto: RETE RURALE NAZIONALE (RRN) INNOVAZIONE/RETE PEI AGRI Elisa Angelini CREA Viticoltura ed Enologia Mara Lai CREA Politiche e Bioeconomia PEI AGRI - Partenariato

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori

L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori Vittorio Viora Confagricoltura Incontri Fitoiatrici 2012/3 Verso l uso sostenibile dei fumiganti nel settore

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 8 Novembre 2006 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2004-2005 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI BOTANICA

Dettagli

Difendere il vigneto senza la chimica, 15 anni di esperienza in Friuli Venezia Giulia

Difendere il vigneto senza la chimica, 15 anni di esperienza in Friuli Venezia Giulia UNA VITICOLTURA PER IL FUTURO Difendere il vigneto senza la chimica, 15 anni di esperienza in Friuli Venezia Giulia Giovanni Bigot Perleuve srl Vistorta, 14 maggio 2015 Livello di danno/suscettibilità

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE Allegato C PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2014-2020) Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013 Reg. (UE) della Commissione n. 651/2014 Reg. (UE) della Commissione n. 702/2014

Dettagli

Strategie ASSAM in precision farming. Sandro Nardi S Marcello (AN) 14 giugno 2017

Strategie ASSAM in precision farming. Sandro Nardi S Marcello (AN) 14 giugno 2017 Strategie ASSAM in precision farming Sandro Nardi S Marcello (AN) 14 giugno 2017 Agenzia per i servizi nel settore agroalimentare delle Marche Art. 2 (Funzioni) L.R. 14 gennaio 1997 n 9 1. L'ASSAM costituisce

Dettagli

AGRIS Sardegna - Agenzia per la ricerca in agricoltura

AGRIS Sardegna - Agenzia per la ricerca in agricoltura AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE SU ASSEGNAZIONE INCARICHI E MOBILITA AI SENSI DELL ARTICOLO 27 DEL CONTRATTO COLLETTIVO REGIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE DIRIGENTE DELL AMMINISTRAZIONE REGIONALE,

Dettagli

Fase 2. Audit di innovazione

Fase 2. Audit di innovazione SERVIZIO DI SENSIBILIZZAZIONE RELATIVA ALL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE / SOTTOFILIERA SMART AGRIFOOD IN PROVINCIA DI PADOVA Fase 2. Audit di innovazione Attività preparatoria

Dettagli

Pietro Piffanelli Parco Tecnologico Padano L'approccio genomico a supporto della filiera risicola

Pietro Piffanelli Parco Tecnologico Padano L'approccio genomico a supporto della filiera risicola 18 APRILE 2012 Istituto Nazionale di Economia Agraria Roma Convegno di lancio del Progetto POLORISO «Ricerca, sperimentazione, tecnologie innovative, sostenibilità ambientale ed alta formazione per il

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA. CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (nuovi) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI. 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE.

FACOLTA' DI AGRARIA. CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (nuovi) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI. 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE. FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (nuovi) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE CHIMICA BOTANICA ELEMENTI DI FISICA, STATISTICA E INFORMATICA

Dettagli

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali.

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali. Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali. P.P. Bortolotti - R. Nannini - Consorzio Fitosanitario Provinciale

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Articolazione Gestione dell ambiente e del territorio Disciplina: PRODUZIONI ANIMALI Secondo biennio e quinto anno organizzare

Dettagli