Prestazioni di servizi relative agli immobili: le novità 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prestazioni di servizi relative agli immobili: le novità 2017"

Transcript

1 Simonetta La Grutta (Commercialista - Gruppo di Studio Eutekne) le novità

2 Le prestazioni di servizi relative a beni immobili sono disciplinate da: l art. 47 della Direttiva 2006/112/CE del 28/11/2006; l art. 7-quater, co. 1, lett. a), D.P.R. 26/10/1972, n Il criterio territoriale è identico a quello esistente ante riforma del VAT Package (Direttiva n. 2008/8/CE). 2

3 Secondo la norma interna, le prestazioni di servizi relative a beni immobili sono territorialmente rilevanti in Italia: quando l immobile è situato nel territorio dello Stato; in piena aderenza al dettato UE. 3

4 Rientrano tra le prestazioni di servizi relative a beni immobili, per espressa previsione normativa: le perizie; le prestazioni di agenzia; la fornitura di alloggio nel settore alberghiero o in settori con funzioni analoghe, ivi inclusa quella di alloggi nei campi di vacanza o in terreni attrezzati per il campeggio; la concessione di diritti di utilizzo di beni immobili; le prestazioni inerenti alla preparazione e al coordinamento dell esecuzione di lavori immobiliari. 4

5 le novità 2017 La risposta alle difficoltà applicative ed interpretative: Regolamento di esecuzione n. 1042/2013 del Consiglio del 7 ottobre 2013 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 282/2011; Note esplicative della Commissione UE del 26 ottobre

6 Le modifiche introdotte dal Regolamento UE 1042/2013: l art. 13-ter che definisce il concetto di bene immobile; la sottosezione 6-bis (artt. 31-bis e 31-ter) che definisce le prestazioni di servizi relativi a beni immobili. Le disposizioni sono entrate formalmente in vigore il 1 gennaio

7 Note esplicative della Commissione UE del 26 ottobre2015: Non sono giuridicamente vincolanti e si limitano a fornire orientamenti pratici informali sulle modalità di applicazione del diritto dell UE secondo la Direzione generale della Fiscalità e dell unione doganale della Commissione UE (clausola di esclusione della responsabilità); non precludono, da parte degli Stati membri e delle amministrazioni fiscali, la redazione di orientamenti propri in materia sono un work in progress. 7

8 Note esplicative della Commissione UE del 26 ottobre2015: l art. 47 della direttiva IVA è una norma particolare (speciale) non eccezionale rispetto alla regola generale; avente la finalità di garantire l imposizione nel luogo presunto di fruizione del servizio(principio di destinazione, conforme anche agli orientamenti dell OCSE in materia di IVA); a prescindere dalla circostanza che si tratti di una operazione B2B o B2C. 8

9 Note esplicative della Commissione UE del 26 ottobre2015: per costante giurisprudenza della Corte di giustizia UE, le norme eccezionali devono essere interpretate restrittivamente; tale criterio non si applica nel caso di specie poiché relativo a norme particolari non eccezionali (punto 10 e 11). 9

10 Note esplicative della Commissione UE del 26 ottobre2015 : i servizi devo essere relativi a beni immobili specifici, ossia chiaramente identificati o identificabili; le Amministrazioni finanziarie degli Stati membri dovrebbero evitare di fare ricorso alle definizioni e ai concetti derivanti dagli ordinamenti nazionali; in caso di forti dubbi, che possano comportare una doppia o una mancata tassazione, la Commissione UE invita gli Stati membri a presentare la questione al Comitato IVA. 10

11 Art. 13-ter del reg. UE 282/2011: definizione di beni immobili: a) Una parte specifica del suolo, in superficie o nel sottosuolo, su cui si possibile costituire diritti di proprietà o di possesso. b) Qualsiasi fabbricato o edificio eretto sul suolo o ad esso incorporato, sopra o sotto il livello del mare, che non sia agevolmente smontabile né agevolmente rimuovibile. c) Qualsiasi elemento che sia stato installato e formi parte integrante di un fabbricato o si un edificio e in mancanza del quale il fabbricato o l edificio risulti incompleto, quali porte, finestre, tetti, scale e ascensori. 11

12 Art. 13-ter del reg. UE 282/2011: definizione di beni immobili: d) Qualsiasi elemento, apparecchio o congegno installato in modo permanente in un fabbricato o in un edificio che non possa essere rimosso agevolmente senza distruggere o alterare il fabbricato o l edificio. 12

13 Art. 13-ter del reg. UE 282/2011: definizione di beni immobili: la definizione ha carattere esaustivo e non esemplificativo; un bene che abbia natura di bene immobile, deve rientrare in almeno una delle quattro categorie sopraelencate; le quattro categorie non sono alternative; è possibile che alcuni beni rientrino in più di una categoria. 13

14 Lett. a) - Il suolo e i beni fissati, incorporati o radicati nel terreno: appezzamenti di terreno; la parte di terra coperta dall acqua; l acqua, finché non rimossa dal bacino idrografico; gli alberi e le colture; i pozzi petroliferi, le falde acquifere, i minerali, finché non estratti dal sottosuolo. 14

15 Lett. a) - Possibilità di costituire diritti di proprietà e possesso: concetti da applicare con modalità comuni (Corte UE); gli Stati membri non dovrebbero applicare le norme interne; Possibilità indica che la proprietà o il possesso posso essere anche prospettici; la questione dell alto mare (aperto a tutti gli Stati); la questione dei beni demaniali (inalienabili). 15

16 Lett. b) - I fabbricati e gli edifici: Lo sono i beni qualificabili come fabbricato o edificio ; Eretti sul suolo o ad esso incorporati (sopra o sotto il livello del mare); Non agevolmente smontabili o rimuovibili. 16

17 Lett. b) - I fabbricati e gli edifici: il fabbricato è una struttura eretta dall uomo, con un tetto e dei muri (una casa, una fabbrica), anche se incompleta (monumenti antichi, case in costruzione); l edificio è una struttura altra rispetto al fabbricato: o le opere dell ingegneria civile (strade, ponti, porti, dighe, condotte del gas, impianti idrici, ecc ); o gli impianti industriali (centrali elettriche, turbine eoliche). Tali beni sono considerati integralmente beni immobili, in ogni loro parte. 17

18 Lett. b) - I fabbricati e gli edifici: eretti sul suolo o ad esso incorporati con un materiale legante come il cemento; immobilizzati con funi, catene, bulloni o ancore; non agevolmente smontabili o rimuovibili: o senza sforzi (criterio fisico); o senza affrontare costi non trascurabili (criterio economico). 18

19 Lett. c) - Gli elementi e le parti di un fabbricato o edificio: da Reg. lo sono porte, finestre, tetti, scale, ascensori; da Note esplicative lo sono le tramezzature, i muri, i rivestimenti, gli impianti elettrici, idraulici, di ventilazione; sono elencazioni esemplificative e non esaustive; la valutazione va compiuta in base alla natura dello specifico fabbricato o edificio (funzione assegnata); è una conferma implicita del principio secondo cui un fabbricato o un edificio sono beni immobili in tutte le loro parti costitutive. 19

20 Lett. d) - Gli elementi installati in modo permanente non rimuovibili senza distruggere o alterare il fabbricato: installazione permanente in base ad un criterio soggettivo: l intenzione di una persona; installazione permanente in base ad un criterio oggettivo: periodo di tempo durante il quale il bene resta installato; i criteri sono alternativi. 20

21 Lett. d) - Gli elementi installati in modo permanente non rimuovibili senza distruggere o alterare il fabbricato o edificio: si ha distruzione se - a causa della rimozione - il fabbricato o l edificio subisce gravi danni o un mutamento fisico sostanziale; si ha alterazione se - a causa della rimozione - si ha un cambiamento nel carattere o nella composizione del fabbricato o dell edificio, più contenuto ma significativo. 21

22 Lett. d) - Gli elementi installati in modo permanente non rimuovibili senza distruggere o alterare il fabbricato o edificio: l alterazione è irrilevante in caso di: o elementi appesi alle pareti; o elementi inchiodati o avvitati al suolo, alle pareti o ai soffitti; o la cui rimozione lasci tracce facilmente riparabili o nascondibili. Da valutare anche il danno per l elemento rimosso; esempio: macchinari imbullonati al pavimento perché non si spostino durante l attività produttiva. 22

23 Art. 31-bis - Prestazioni di servizi relativi a beni immobili: Paragrafo 1: o Definisce la condizione che deve verificarsi perché i servizi siano ascrivibili tra quelli relativi a beni immobili; o Identifica i criteri da applicare per comprendere se la condizione è verificata. paragrafo 2: fornisce una esemplificazione di servizi da considerare relativi a beni immobili (17 fattispecie); paragrafo 3: fornisce una esemplificazione di servizi da non considerare relativi a beni immobili (8 fattispecie). 23

24 Art. 31-bis, para 1 - Prestazioni di servizi relativi a beni immobili: Presentano un nesso sufficientemente diretto con i beni immobili in quanto: o derivati da un bene immobile, quando il bene è un elemento costitutivo del servizio ed è essenziale e indispensabile per la sua prestazione; o erogati o destinati a un bene immobile, poiché aventi per oggetto l alterazione fisica o giuridica di tale bene. 24

25 Art. 31-bis - La road map: 1. Verificare se il servizio reso rientra tra quelli di cui all art. 31-bis, para 2: se il risultato è positivo, si applicano le disposizioni di cui all art. 47 della direttiva IVA; se il risultato è negativo, è necessario proseguire con l analisi. 25

26 Art. 31-bis - La road map: 2. Verificare se il servizio reso rientra tra quelli di cui all art. 31-bis, para 3: se il risultato è positivo, le disposizioni di cui all art. 47 della direttiva IVA non si applicano e deve individuarsi la natura del servizio e il conseguente trattamento IVA; se il risultato è negativo, è necessario proseguire con l analisi. 26

27 Art. 31-bis - La road map: 3. Verificare se il servizio reso rientra tra quelli di cui all art. 31-bis, para 1: se il risultato è positivo, si applicano le disposizioni di cui all art. 47 della direttiva IVA; se il risultato è negativo, le disposizioni di cui all art. 47 della direttiva IVA non si applicano e deve individuarsi la natura del servizio e il conseguente trattamento IVA. 27

28 Art. 31-bis - La road map: Secondo le Note esplicative, ai fini dell analisi non rileva che: il servizio sia erogato a distanza; il committente del servizio sia o meno il proprietario del bene immobile; il committente sia un soggetto passivo IVA o un privato consumatore; quale sia il luogo in cui è stabilito o risiede il committente del servizio. 28

29 Art. 31-bis, para 2, lett. a) Servizi che si qualificano come relativi a beni immobili: L elaborazione di planimetrie per un fabbricato o per parti di un fabbricato destinato a un particolare lotto di terreno, a prescindere dal fatto che il fabbricato sia costruito. 29

30 Art. 31-bis, para 3, lett. a) Servizi che non si qualificano come relativi a beni immobili: L elaborazione di planimetrie per fabbricati o per loro parti, che non siano destinati a un particolare lotto di terreno. 30

31 Art. 31-bis, para 2, lett. b) Servizi che si qualificano come relativi a beni immobili: La prestazione di servizi di sorveglianza o sicurezza nel luogo in cui è situato il bene. 31

32 Art. 31-bis, para 2, lett. c) Servizi che si qualificano come relativi a beni immobili: L edificazione di un fabbricato sul suolo nonché i lavori di costruzione e demolizione effettuati su un fabbricato o sue parti. 32

33 Art. 31-bis, para 2, lett. d) Servizi che si qualificano come relativi a beni immobili: L edificazione di strutture permanenti sul suolo nonché i lavori di costruzione e demolizione effettuati su strutture permanenti quali condotte del gas e dell acqua, condotte fognarie e simili. 33

34 Art. 31-bis, para 2, lett. e) Servizi che si qualificano come relativi a beni immobili: Opere agricole, in particolare servizi agricoli quali il dissodamento, la semina, l irrigazione e la concimazione. 34

35 Art. 31-bis, para 2, lett. f) Servizi che si qualificano come relativi a beni immobili: Il rilevamento e la valutazione del rischio e dell integrità di beni immobili. 35

36 Art. 31-bis, para 2, lett. g) Servizi che si qualificano come relativi a beni immobili: La valutazione di beni immobili, anche ai fini assicurativi, per stabilire il valore di un immobile a garanzia di un prestito per stimare eventuali rischi e danni nell ambito delle controversie. 36

37 Art. 31-bis, para 2, lett. h) Servizi che si qualificano come relativi a beni immobili: La locazione finanziaria o la locazione di immobili diversi da quelli di cui al 3, lett. c), compreso il magazzinaggio di merci con assegnazione di una parte specifica dell immobile ad uso esclusivo del destinatario. 37

38 Art. 31-bis, para 3, lett. b) Servizi che non si qualificano come relativi a beni immobili: Il magazzinaggio di merci in un bene immobile qualora non sia assegnata alcuna parte specifica dell immobile ad uso esclusivo del destinatario. 38

39 Art. 31-bis, para 2, lett. j) Servizi che si qualificano come relativi a beni immobili: La cessione o il trasferimento di diritti, diversi da quelli di cui alle lettere h) ed i), per l utilizzo di un bene immobile o di sue parti, in particolare licenze per l utilizzo di parte di un immobile, come la concessione di diritti di pesca e di caccia o l accesso a sale d aspetto negli aeroporti, o l uso di infrastrutture soggette a pedaggio, quali ponti o gallerie. 39

40 Art. 31-bis, para 2, lett. k) Servizi che si qualificano come relativi a beni immobili: Lavori di manutenzione, ristrutturazione e restauro di fabbricati o di loro parti, compresi lavori di pulizia e di posa in opera di piastrelle, carta da parati e parquet. 40

41 Art. 31-bis, para 2, lett. l) Servizi che si qualificano come relativi a beni immobili: Lavori di manutenzione, ristrutturazione e riparazione di strutture permanenti quali condotte del gas e dell acqua, condotte fognarie e simili. 41

42 Art. 31-bis, para 2, lett. m) Servizi che si qualificano come relativi a beni immobili: L installazione o il montaggio di macchinari o attrezzature che, una volta installati o montati, possano essere considerati beni immobili. 42

43 Art. 31-bis, para 2, lett. n) Servizi che si qualificano come relativi a beni immobili: Lavori di manutenzione e riparazione, ispezione e controllo di macchinari o attrezzature che possano essere considerati beni immobili. 43

44 Art. 31-bis, para 3, lett. f) Servizi che non si qualificano come relativi a beni immobili: L installazione o il montaggio, la manutenzione e la riparazione, l ispezione o il controllo di macchinari o attrezzature che non siano, o non diventino, parte di beni immobili. 44

45 Art. 31-bis, para 2, lett. o) Servizi che si qualificano come relativi a beni immobili: La gestione immobiliare, diversa dalla gestione del portafoglio di investimenti immobiliari di cui al 3, lett. g), consistente nella gestione di beni immobili commerciali, industriali o residenziali da o per conto del proprietario. 45

46 Art. 31-bis, para 3, lett. g) Servizi che non si qualificano come relativi a beni immobili: La gestione del portafoglio di investimenti immobiliari. 46

47 Art. 31-bis, para 2, lett. p) Servizi che si qualificano come relativi a beni immobili: Attività di intermediazione nella vendita, nella locazione finanziaria o nella locazione di beni immobili e nella costituzione o nel trasferimento di determinati diritti su beni immobili o diritti reali su beni immobili (assimilati o meno a beni materiali), diverse dalle attività di intermediazione di cui al 3, lett. d). 47

48 Art. 31-bis, para 3, lett. d) Servizi che non si qualificano come relativi a beni immobili: L intermediazione nella prestazione di alloggio nel settore alberghiero o in settori con funzione analoga, quali campi di vacanza o terreni attrezzati per il campeggio, qualora l intermediario agisca in nome e per conto di un altra persona. 48

49 Art. 31-bis, para 2, lett. q) Servizi che si qualificano come relativi a beni immobili: Servizi legali relativi al trasferimento di proprietà di beni immobili, alla costituzione o al trasferimento di determinati diritti sui beni immobili o diritti reali su beni immobili (assimilati o meno a beni materiali), quali le pratiche notarili o alla stesura di contratti di compravendita aventi per oggetto immobili, anche qualora la sottostante operazione che da luogo all alterazione giuridica della proprietà non sia portata a compimento. 49

50 Art. 31-bis, para 3, lett. h) Servizi che non si qualificano come relativi a beni immobili: Servizi legali in materia di contratti, diversi da quelli di cui al 2, lett. q), comprese le consulenze sulle clausole di un contratto per il trasferimento di beni immobili, o consulenze per eseguire un siffatto contratto o dimostrarne l esistenza, che non siano specificatamente connessi al trasferimento di proprietà di beni immobili. 50

51 Art. 31-bis, para 3, lett. c) Servizi che non si qualificano come relativi a beni immobili: La prestazione di servizi pubblicitari, anche se comportano l uso di beni immobili. 51

52 Art. 31-bis, para 3, lett. e) Servizi che non si qualificano come relativi a beni immobili: La messa a disposizione di stand in fiere o luoghi d esposizione, nonché servizi correlati atti a consentire l esposizione di prodotti, quali la progettazione dello stand, il trasporto e il magazzinaggio dei prodotti, la fornitura di macchinari, la posa di cavi, l assicurazione e la pubblicità. 52

53 Art. 31-ter - Servizi che si qualificano come relativi a beni immobili: Messa a disposizione di un destinatario di attrezzature per la realizzazione di lavori su beni immobili, purché il prestatore si assuma la responsabilità dell esecuzione dei lavori. 53

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 50 07.02.2017 Prestazioni di servizi relative a beni immobili: nuove regole da gennaio A cura di Diana Pérez Corradini Categoria: Immobili Sottocategoria:

Dettagli

LA NOVITÀ gennaio 2017 trattamento Iva servizi su beni immobili principi livello Ue Regolamento interpretativo 282/2011

LA NOVITÀ gennaio 2017 trattamento Iva servizi su beni immobili principi livello Ue Regolamento interpretativo 282/2011 IVA SUGLI IMMOBILI LA NOVITÀ Dal 1 gennaio 2017 le regole nazionali per il trattamento Iva delle prestazioni di servizi su beni immobili devono adeguarsi ai nuovi principi individuati a livello Ue dal

Dettagli

una parte specifica del suolo, in superficie o nel sottosuolo, su cui sia possibile costituire diritti di proprietà e il possesso;

una parte specifica del suolo, in superficie o nel sottosuolo, su cui sia possibile costituire diritti di proprietà e il possesso; STUDIO COMMERCIALE PIGNATELLI Via di San Vito n. 17-00185 ROMA (RM) Tel. 06-4466553/544 fax 06-4466572 Cell. 338-2346497 Email: info@studiopignatelli.it http://www.studiopignatelli.it/ Roma, 09 febbraio

Dettagli

L'IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI: REGOLE, NOVITÀ SU IMMOBILI E GESTIONE OPERATIVA. La territorialità dei servizi

L'IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI: REGOLE, NOVITÀ SU IMMOBILI E GESTIONE OPERATIVA. La territorialità dei servizi L'IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI: REGOLE, NOVITÀ SU IMMOBILI E GESTIONE OPERATIVA La territorialità dei servizi TERRITORIALITÀ DEI SERVIZI Regola generale B2B Luogo del committente B2C Luogo del prestatore

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 143 09.05.2016 Regolamento 1042/2013 e servizi relativi a immobili In vigore dal 1 Gennaio 2017 Categoria: Iva Sottocategoria: Territorialità

Dettagli

Risposta n. 47. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risposta n. 47. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO 5 Roma, Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 47 OGGETTO: Definizione di bene immobile nell ambito del Regolamento di esecuzione

Dettagli

TERRITORIALITA DEI SERVIZI RELATIVI AGLI IMMOBILI

TERRITORIALITA DEI SERVIZI RELATIVI AGLI IMMOBILI TERRITORIALITA DEI SERVIZI RELATIVI AGLI IMMOBILI Regolamento di esecuzione (UE) n. 1042/2013 Gruppo di lavoro operazioni doganali e intracomunitarie Aprile 2017 6 Autori e relatori Gruppo di lavoro operazioni

Dettagli

OGGETTO: Territorialità IVA: regole per le prestazioni di servizi dall'

OGGETTO: Territorialità IVA: regole per le prestazioni di servizi dall' Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Territorialità IVA: regole per le prestazioni di servizi dall'1.01.2013 Il principio generale e speciale Con il recepimento della Direttiva n. 2008/8/CE, c.d. "Direttiva

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it Informativa per la clientela di studio N. 53 del 03.04.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Territorialità IVA: regole

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 26.10.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 284/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1042/2013 DEL CONSIGLIO del 7 ottobre 2013 che modifica il regolamento

Dettagli

L'imponibilità I.V.A. dei servizi relativi a beni immobili in base alla territorialità

L'imponibilità I.V.A. dei servizi relativi a beni immobili in base alla territorialità L'imponibilità I.V.A. dei servizi relativi a beni immobili in base alla territorialità di Cosimo Turrisi Pubblicato il 26 luglio 2011 le novità relative all imponibilità I.V.A. quando si tratta di operazioni

Dettagli

Prestazioni di servizi principi di territorialità. Stefania Saccone

Prestazioni di servizi principi di territorialità. Stefania Saccone Prestazioni di servizi principi di territorialità Stefania Saccone Roma, 15 ottobre 2018 Regole generali di territorialità delle prestazioni di servizi Art. 7-ter, DPR 633/1972 Territorialità delle prestazioni

Dettagli

L IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI Circolare 16/E/2013 Corte di giustizia C 155/12 Documento COM 763/2012

L IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI Circolare 16/E/2013 Corte di giustizia C 155/12 Documento COM 763/2012 L IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI Circolare 16/E/2013 Corte di giustizia C 155/12 Documento COM 763/2012 Legge Comunitaria 2010 Il momento di effettuazione dei servizi generici Legge Comunitaria 2010 (L.

Dettagli

NUOVA TERRITORIALITÀ IVA

NUOVA TERRITORIALITÀ IVA Circolare informativa per la clientela n. 7/2010 dell 11 marzo 2010 NUOVA TERRITORIALITÀ IVA In questa Circolare 1. Nuove disposizioni sulla territorialità 2. Territorialità per i servizi «generici» 3.

Dettagli

IVA 2010 Nuove regole di tassazione dei servizi

IVA 2010 Nuove regole di tassazione dei servizi Studio Tributario e Societario IVA 2010 Nuove regole di tassazione dei servizi Barbara Rossi Genova, 18 novembre 2009 1 VAT Package - 2010 Member of Deloitte Touche Tohmatsu Agenda Nuove regole di territorialità

Dettagli

ART. 7 - SEPTIES - TERRITORIALITÀ - DISPOSIZIONI RELATIVE A TALUNE PRESTAZIONI DI SERVIZI RESE A NON SOGGETTI PASSIVI STABILITI FUORI DALLA COMUNITÀ

ART. 7 - SEPTIES - TERRITORIALITÀ - DISPOSIZIONI RELATIVE A TALUNE PRESTAZIONI DI SERVIZI RESE A NON SOGGETTI PASSIVI STABILITI FUORI DALLA COMUNITÀ ART. 7 - SEPTIES - TERRITORIALITÀ - DISPOSIZIONI RELATIVE A TALUNE PRESTAZIONI DI SERVIZI RESE A NON SOGGETTI PASSIVI STABILITI FUORI DALLA COMUNITÀ Anche le deroghe sancite dall art. 7 septies operano

Dettagli

Note esplicative. sulle

Note esplicative. sulle Note esplicative sulle norme dell UE in materia di IVA concernenti il luogo delle prestazioni di servizi relativi a beni immobili che entreranno in vigore nel 2017 (regolamento di esecuzione (UE) n. 1042/2013

Dettagli

La c.d. Direttiva. servizi. Direttiva 2008/8/Ce, 12 febbraio Avv. Caterina Corrado Oliva - Studio Uckmar -

La c.d. Direttiva. servizi. Direttiva 2008/8/Ce, 12 febbraio Avv. Caterina Corrado Oliva - Studio Uckmar - La c.d. Direttiva servizi Direttiva 2008/8/Ce, 12 febbraio 2008 Avv. Caterina Corrado Oliva - Studio Uckmar - c.oliva @uckmar.com Innovazioni della direttiva 2008/8 CE sul luogo di prestazione di servizi

Dettagli

Reverse charge in cerca di conferme

Reverse charge in cerca di conferme Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 104 25.03.2015 Reverse charge in cerca di conferme Ancora dubbi sull estensione del Reverse charge nel settore edile Categoria: IVA Sottocategoria:

Dettagli

Legge di stabilità 2015 Novità in materia di IVA

Legge di stabilità 2015 Novità in materia di IVA 4.2015 Febbraio Legge di stabilità 2015 Novità in materia di IVA Sommario 1. MECCANISMO DEL REVERSE CHARGE - ESTENSIONE DELL AMBITO APPLICATIVO... 2 1.2 Dubbi interpretativi... 2 1.2.1. Definizione di

Dettagli

LE NOVITÀ IVA DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE. Dott. Sergio PELLEGRINO

LE NOVITÀ IVA DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE. Dott. Sergio PELLEGRINO LE NOVITÀ IVA DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE Dott. Sergio PELLEGRINO Diretta 1 febbraio 2010 DECRETO LEGISLATIVO RECEPIMENTO DIRETTIVE 2008/117/CE (modifica 2006/112/CE) Contrasto frodi fiscali

Dettagli

NOVITA DEL MODELLO DICHIARATIVO. A cura di Matteo Balzanelli

NOVITA DEL MODELLO DICHIARATIVO. A cura di Matteo Balzanelli NOVITA DEL MODELLO DICHIARATIVO A cura di Matteo Balzanelli TERMINI PRESENTAZIONE DA DICHIARAZIONE RELATIVA AL 2017 IL TERMINE DI PRESENTAZIONE È 01.02.X+1 30.04.X+1 FRONTESPIZIO - VN NO DISTINZIONE A

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18.12.2012 COM(2012) 763 final 2012/0354 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 282/2011 per quanto riguarda il luogo

Dettagli

Disciplina del REVERSE CHARGE

Disciplina del REVERSE CHARGE Dott. Petralia Rosario - Dottore Commercialista Dott. Murabito Giovanni - Consulente del Lavoro Studio di Consulenza Dottori Commercialisti e Consulenti del Lavoro Disciplina del REVERSE CHARGE Art. 17-6

Dettagli

CIRCOLARE n. 06 del 06/02/2015 IL REVERSE CHARGE LE NOVITA DAL 2015

CIRCOLARE n. 06 del 06/02/2015 IL REVERSE CHARGE LE NOVITA DAL 2015 CIRCOLARE n. 06 del 06/02/2015 IL REVERSE CHARGE LE NOVITA DAL 2015 INDICE 1. PREMESSA 2. SETTORE EDILE 2.1 Ambito oggettivo 2.2 Ambito soggettivo 2.3 Decorrenza 3. SETTORE ENERGETICO 3.1 Ambito applicativo

Dettagli

ALLEGATO II ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, PUNTO 6, LETTERA A

ALLEGATO II ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, PUNTO 6, LETTERA A ALLEGATO II ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, PUNTO 6, LETTERA A In caso di differenti interpretazioni tra CPV e NACE si applica la nomenclatura CPV. SEZIONE F 45 Costruzioni Questa

Dettagli

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. 23) In caso di differenti interpretazioni tra CPV e NACE si applica

Dettagli

Triangolazioni e quadrangolazioni Iva

Triangolazioni e quadrangolazioni Iva Triangolazioni e quadrangolazioni Iva Brescia, 08 Maggio 2018 Dott. Alberto Perani Territorialità prestazioni di servizi Art.7-ter DPR 633/72 Prestazioni di servizi «generiche» B2B B2C Paese del committente

Dettagli

Reverse charge Roma ODCEC 9 luglio Mario Spera Centro Studi - Bernoni Grant Thornton

Reverse charge Roma ODCEC 9 luglio Mario Spera Centro Studi - Bernoni Grant Thornton Reverse charge Roma ODCEC 9 luglio 2015 1 Le modifiche normative Legge di stabilità per il 2015 (L. 23 dicembre 2014, n. 190) Art. 1, comma 629, lett. a) e d), e commi 631 e 632 Nuove ipotesi di applicazione

Dettagli

LA TERRITORIALITA' IVA DELLE FIERE ED ESPOSIZIONI

LA TERRITORIALITA' IVA DELLE FIERE ED ESPOSIZIONI TERRITORIALITA' DELLE FIERE INTRASTAT SERVIZI Domenica 26 Gennaio 2014 11:13 Con una recente sentenza la Corte di Giustizia dell Unione Europea è intervenuta sul regime IVA applicabile all allestimento

Dettagli

ALLEGATO I ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL ARTICOLO 5, PUNTO 7 ( 1 )

ALLEGATO I ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL ARTICOLO 5, PUNTO 7 ( 1 ) ALLEGATO I ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL ARTICOLO 5, PUNTO 7 ( 1 ) 45 Costruzioni Questa divisione comprende: nuove costruzioni, restauri e riparazioni comuni. 45000000 45.1 Preparazione del cantiere

Dettagli

Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi

Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio IVA I presupposti

Dettagli

LE NOVITA IVA SUI SERVIZI INTERNAZIONALI I nuovi criteri sull effettuazione e rilevazione

LE NOVITA IVA SUI SERVIZI INTERNAZIONALI I nuovi criteri sull effettuazione e rilevazione CIRCOLARE n. 13/2012 LE NOVITA IVA SUI SERVIZI INTERNAZIONALI I nuovi criteri sull effettuazione e rilevazione Legge comunitaria n. 217/2011 Articolo 6, comma 6, articolo 17 comma 2 DPR 633/72 INDICE 1.

Dettagli

iripasso IVA Reverse Charge in edilizia ex art. 17, c. 6, lett. a-ter) DPR 633/1972 Passini Dott. Andrea 05/04/2015

iripasso IVA Reverse Charge in edilizia ex art. 17, c. 6, lett. a-ter) DPR 633/1972 Passini Dott. Andrea 05/04/2015 iripasso IVA Reverse Charge in edilizia ex art. 17, c. 6, lett. a-ter) DPR 633/1972 Passini Dott. Andrea 05/04/2015 Prestazioni interessate - servizi di pulizia; - demolizione; - installazione di impianti;

Dettagli

Contratti di appalto complessi: il trattamento IVA

Contratti di appalto complessi: il trattamento IVA Contratti di appalto complessi: il trattamento IVA di Massimo Pipino Pubblicato il 13 ottobre 2017 Il caso di contratti di appalto complessi e la gestione dell IVA Si ipotizzi che la società Alfa Srl abbia

Dettagli

Allegato I. Elenco delle attività di cui all'articolo 3, comma 7

Allegato I. Elenco delle attività di cui all'articolo 3, comma 7 Allegato I Elenco delle attività di cui all'articolo 3, comma 7 NACE [1] Sezione F Costruzione Codice CPV Divisione Gruppo Classe Descrizione Note 45 Costruzioni 45.1 45.11 45.12 Preparazione del cantiere

Dettagli

QUESITO 1: E necessario definire in modo preciso cosa si intende per servizi di:

QUESITO 1: E necessario definire in modo preciso cosa si intende per servizi di: Applicazione del reverse charge ai servizi di pulizia, demolizione, installazione impianti e completamento di edifici (art.1, c. 629 legge Stabilità per il 2015) Principali quesiti La nuova disposizione

Dettagli

IVA IL REVERSE CHARGE IN EDILIZIA

IVA IL REVERSE CHARGE IN EDILIZIA IVA IL REVERSE CHARGE IN EDILIZIA 2 PREMESSA Generalmente, l obbligo di versare l Iva all erario è in capo a colui che effettua la cessione o la prestazione di servizi (cedente/prestatore). Con il meccanismo

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 188 15.06.2016 Reverse charge in edilizia: come individuare il giusto trattamento Categoria: Iva Sottocategoria: Reverse charge L art. 17, co.6,

Dettagli

a cura di Salvatore Rossitto 1

a cura di Salvatore Rossitto 1 1 seconda direttiva Iva n. 67/228: luogo di utilizzazione del servizio sesta direttiva Iva n. 77/388: luogo del prestatore del servizio direttiva 112/2008: rifusa direttiva n. 77/388, art. 43, residenza

Dettagli

Ragioniere Commercialista Consulente Tecnico Tribunale di Ancona Revisore Contabile iscrizione al n. 28614 TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI

Ragioniere Commercialista Consulente Tecnico Tribunale di Ancona Revisore Contabile iscrizione al n. 28614 TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI Rag. GILBERTO GNESUTTA Ragioniere Commercialista Consulente Tecnico Tribunale di Ancona Revisore Contabile iscrizione al n. 28614 TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI Le disposizioni del vecchio

Dettagli

Fisco & Nautica. Nauticsud ^ edizione Mostra d oltremare di Napoli. Daniela Barbato Dottore Commercialista 11 febbraio 2019

Fisco & Nautica. Nauticsud ^ edizione Mostra d oltremare di Napoli. Daniela Barbato Dottore Commercialista 11 febbraio 2019 Fisco & Nautica Nauticsud 2019 46^ edizione Mostra d oltremare di Napoli Daniela Barbato Dottore Commercialista 11 febbraio 2019 1 Presupposti soggettivi, oggettivi e territoriali dell Iva nell ambito

Dettagli

LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI

LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI DOTT. ALBERTO BUSCEMA FEBBRAIO 2011 PRESTAZIONI DI SERVIZI GENERICI

Dettagli

DOTT. ROBERTO ANGELETTI

DOTT. ROBERTO ANGELETTI Informative e news per la clientela di studio Oggetto: ANCORA MOLTI DUBBI NELL APPLICAZIONE DELLE NUOVE IPOTESI DI REVERSE CHARGE GIÀ IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2015 La Legge di Stabilità per l anno 2015

Dettagli

RECENTI INTERPRETAZIONI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA IN MATERIA DI IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO.

RECENTI INTERPRETAZIONI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA IN MATERIA DI IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RECENTI INTERPRETAZIONI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA IN MATERIA DI IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO. Antonini Gianfranco Milano 21 gennaio 2014 inversione contabile

Dettagli

Deroghe alla regola generale

Deroghe alla regola generale Umberto Terzuolo (Commercialista in Torino) Deroghe alla regola generale 1 Deroghe all art. 7-ter, co. 1 Art. 7-quater: Si considerano effettuate nel territorio dello Stato: 1. Le prestazioni di servizi

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n. 633 Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al: 14 9 2015 TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI Art. 7. (Territorialita'

Dettagli

Tale principio generale è derogato da una serie di fattispecie particolari, disciplinate dagli artt. da 7-quater a 7-septies del D.P.R. n. 633/72.

Tale principio generale è derogato da una serie di fattispecie particolari, disciplinate dagli artt. da 7-quater a 7-septies del D.P.R. n. 633/72. TERRITORIALITA IVA NELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI Il principio generale e speciale Con il recepimento della Direttiva n. 2008/8/CE, c.d. "Direttiva Servizi", grazie al D.Lgs. n. 18/2010, è stata modificata

Dettagli

OGGETTO: Attuazione Direttive comunitarie IVA - modifiche alla territorialità delle prestazioni di servizi

OGGETTO: Attuazione Direttive comunitarie IVA - modifiche alla territorialità delle prestazioni di servizi CIRCOLARE n. 199 fiavet federazione italiana associazioni imprese viaggi e turismo Roma, 23 dicembre 2009 Rif. PF OGGETTO: Attuazione Direttive comunitarie IVA - modifiche alla territorialità delle prestazioni

Dettagli

282/2011 DEL CONSIGLIO

282/2011 DEL CONSIGLIO 02011R0282 IT 01.01.2017 002.001 1 Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell Unione non assumono alcuna responsabilità per i

Dettagli

NEI RAPPORTI CON TITOLARI DI PARTITA IVA.

NEI RAPPORTI CON TITOLARI DI PARTITA IVA. Reverse charge nuovi chiarimenti da parte dell agenzia delle entrate Introduzione Nel campo dell edilizia come ben noto dal primo gennaio 2015 sono state introdotte ulteriori fattispecie di applicazione

Dettagli

Contratto di subappalto: come avviene la corretta fatturazione

Contratto di subappalto: come avviene la corretta fatturazione Contratto di subappalto: come avviene la corretta fatturazione Il reverse charge: il meccanismo dell'inversione contabile per contrastare il fenomeno evasivo in ambito IVA Al fine di contrastare fenomeni

Dettagli

LE PRESTAZIONI EDILI DA ASSOGGETTARE A REVERSE CHARGE

LE PRESTAZIONI EDILI DA ASSOGGETTARE A REVERSE CHARGE OGGETTO: REVERSE CHARGE PRIMI CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ARRIVA LA CIRCOLARE TANTO ATTESA Riferimenti: Art. 1 comma 629 Legge 23.12.2014 n. 190 (Legge di stabilità 2015); Art. 17 e

Dettagli

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 23 Dicembre 2009 E - MAIL: segreteria2@studiocastelli.com NOVITA IVA NEI RAPPORTI INTRACOMUNITARI E CON SOGGETTI EXTRA UE Il Consiglio dei Ministri del 12.11.2009 ha approvato lo schema di D.lgs..che

Dettagli

Simonetta La Grutta Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE. Ambito soggettivo e oggettivo della fatturazione elettronica

Simonetta La Grutta Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE. Ambito soggettivo e oggettivo della fatturazione elettronica Simonetta La Grutta Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE e oggettivo della fatturazione elettronica 1 Art. 1, co. 909 della L 205/2017 modificativo dell art. 1 D.Lgs n. 127/2015 «Al fine di razionalizzare

Dettagli

Cremona, 26 Giugno Dott. Alberto Perani.

Cremona, 26 Giugno Dott. Alberto Perani. Triangolazioni Iva Ue ed extra-ue, quadrangolazioni, territorialità dell iva e nomina di rappresentante fiscale o identificazione diretta nei rapporti internazionali Cremona, 26 Giugno 2018 Dott. Alberto

Dettagli

Sondrio, 10 Aprile Dott. Alberto Perani.

Sondrio, 10 Aprile Dott. Alberto Perani. Triangolazioni Iva Ue ed extra-ue, quadrangolazioni, territorialità dell iva e nomina di rappresentante fiscale o identificazione diretta nei rapporti internazionali Sondrio, 10 Aprile 2018 Dott. Alberto

Dettagli

Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 23; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 23; allegato I dir. 25 e allegato I dir. 22/04/2016 10:14 (Allegato I ) Allegato I Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 23; allegato I dir. 25 e allegato I dir. 23) In caso di differenti interpretazioni

Dettagli

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 5/2015. Estensione del reverse charge in ambito IVA

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 5/2015. Estensione del reverse charge in ambito IVA Como, 9.2.2015 INFORMATIVA N. 5/2015 Estensione del reverse charge in ambito IVA INDICE 1 PREMESSA... pag. 2 2 SETTORE EDILE... pag. 2 2.1 AMBITO OGGETTIVO... pag. 2 2.2 AMBITO SOGGETTIVO... pag. 2 2.3

Dettagli

Allegato I. Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 23; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Allegato I. Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 23; allegato I dir. 25 e allegato I dir. Allegato I Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 23; allegato I dir. 25 e allegato I dir. 23) In caso di differenti interpretazioni tra CPV e NACE si

Dettagli

Allegato Ig. Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Allegato Ig. Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. ** ATTO COMPLETO *** http://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario 1 di 10 ===================================================================== NACE Rev. 1 (1) ==========================================================

Dettagli

Pavia, 26 Aprile Dott. Alberto Perani.

Pavia, 26 Aprile Dott. Alberto Perani. Triangolazioni Iva Ue ed extra-ue, quadrangolazioni, territorialità dell iva e nomina di rappresentante fiscale o identificazione diretta nei rapporti internazionali Pavia, 26 Aprile 2018 Dott. Alberto

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LE MODIFICHE NORMATIVE INTRODOTTE DAL D.LGS. N. 18/10 E DALLA L. N.

CAPITOLO PRIMO LE MODIFICHE NORMATIVE INTRODOTTE DAL D.LGS. N. 18/10 E DALLA L. N. INDICE CAPITOLO PRIMO LE MODIFICHE NORMATIVE INTRODOTTE DAL D.LGS. N. 18/10 E DALLA L. N. 217/11 1. Momento di effettuazione dell operazione... pag. 11 Ulteriori novità dal 17/3/2012 (Comunitaria 2010)...

Dettagli

LA TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI DAL 2010

LA TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI DAL 2010 LA TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI DAL 2010 PROGRAMMA - Contenuti Introduzione logica dell intervento La nuova regola generale, la struttura dell art. 7, le eccezioni Le modalità operative

Dettagli

REVERSE CHARGE IN EDILIZIA TRA VECCHIE E NUOVE FATTISPECIE

REVERSE CHARGE IN EDILIZIA TRA VECCHIE E NUOVE FATTISPECIE REVERSE CHARGE IN EDILIZIA TRA VECCHIE E NUOVE FATTISPECIE REVERSE CHARGE IN EDILIZIA TRA VECCHIE E NUOVE FATTISPECIE Come noto, a decorrere dall 1.1.2015, il reverse charge è stato esteso a ulteriori

Dettagli

IVA e immobili, con specifico riferimento alle operazioni attive

IVA e immobili, con specifico riferimento alle operazioni attive IVA e immobili, con specifico riferimento alle operazioni attive La locazione di immobili: inquadramento generale e casistiche particolari, incluso il «rent to buy» dott. Roberto Longo Roma, 9 luglio 2015

Dettagli

IVA Estero. Giovedì 06 Aprile MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI. 08:45 Registrazione dei Partecipanti. 09:15 Apertura dei Lavori

IVA Estero. Giovedì 06 Aprile MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI. 08:45 Registrazione dei Partecipanti. 09:15 Apertura dei Lavori IVA Estero Giovedì 06 Aprile 2017 1 MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI 08:45 Registrazione dei Partecipanti 09:15 Apertura dei Lavori 09:30 Inquadramento generale Rilevanza del presupposto,

Dettagli

Triangolazioni IVA UE ed extra-ue, quadrangolazioni, territorialità dell Iva Esperto UCL Alberto Perani

Triangolazioni IVA UE ed extra-ue, quadrangolazioni, territorialità dell Iva Esperto UCL Alberto Perani Triangolazioni IVA UE ed extra-ue, quadrangolazioni, territorialità dell Iva Esperto UCL Alberto Perani Mercoledì 22 Marzo 2018 09:15 Promos via Meravigli, 7 Milano Promos Camera di commercio di Milano

Dettagli

l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti

l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione i caratteri dell

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 328 14.12.2015 Nuovo Reverse charge in edilizia: chiarimenti e dubbi irrisolti C.M. 14/E/2015 Categoria: IVA Sottocategoria: Reverse charge Dopo

Dettagli

giurisprudenza Ue e nazionale - 2

giurisprudenza Ue e nazionale - 2 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Reverse charge: rassegna giurisprudenza Ue e nazionale - 2 ragionata 13 Luglio 2017 La normativa nazionale ne prevede l introduzione

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA TERRITORIALITÀ IVA DEI SERVIZI DI LOCAZIONE E NOLEGGIO DI MEZZI DI TRASPORTO

LE MODIFICHE ALLA TERRITORIALITÀ IVA DEI SERVIZI DI LOCAZIONE E NOLEGGIO DI MEZZI DI TRASPORTO LE MODIFICHE ALLA TERRITORIALITÀ IVA DEI SERVIZI DI LOCAZIONE E NOLEGGIO DI MEZZI DI TRASPORTO ABSTRACT Con effetto dal 1.1.2013 è modificata la territorialità IVA delle prestazioni di locazione e noleggio

Dettagli

Le prestazioni di servizi generiche

Le prestazioni di servizi generiche Luca Bilancini (Dottore Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico Map) Le prestazioni di servizi generiche 1 Prestazioni di servizi Natura del servizio: generico o specifico Status del committente:

Dettagli

STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I

STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I Oggetto: Assegnazione, cessione e trasformazione agevolata Tassazione delle plusvalenze e il trattamento delle riserve in sospensione d'imposta.

Dettagli

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti. Oggetto: Dal 2015 esteso l ambito di applicazione del reverse charge

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti. Oggetto: Dal 2015 esteso l ambito di applicazione del reverse charge Roma, 13/01/2015 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

Spese di ammodernamento dello studio professionale: deduzione fiscale, ecco come funziona...

Spese di ammodernamento dello studio professionale: deduzione fiscale, ecco come funziona... Spese di ammodernamento dello studio professionale: deduzione fiscale, ecco come funziona... di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 4 ottobre 2011 Quadro normativo L art. 54, comma 2 del D.P.R. n. 917/1986 (T.U.I.R.)

Dettagli

Chiccoli & Landini. Professionisti Associati AL VIA LE NUOVE REGOLE IVA SULLA TASSAZIONE DEI SERVIZI NEI RAPPORTI CON L ESTERO

Chiccoli & Landini. Professionisti Associati AL VIA LE NUOVE REGOLE IVA SULLA TASSAZIONE DEI SERVIZI NEI RAPPORTI CON L ESTERO Ai sigg, Clienti LL.SS AL VIA LE NUOVE REGOLE IVA SULLA TASSAZIONE DEI SERVIZI NEI RAPPORTI CON L ESTERO Si applicano dal 1 gennaio 2010 le nuove regole introdotte dalla n.8/08 (c.d. Servizi ) in tema

Dettagli

Cessione immobili: imposte indirette

Cessione immobili: imposte indirette Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 277 09.10.2014 Cessione immobili: imposte indirette Iva, imposta di registro, imposte ipotecarie e catastali Categoria: Imposte indirette Sottocategoria:

Dettagli

02/2015 Newsletter IL NUOVO REVERSE CHARGE IN EDILIZIA: CHIARIMENTI

02/2015 Newsletter IL NUOVO REVERSE CHARGE IN EDILIZIA: CHIARIMENTI IL NUOVO REVERSE CHARGE IN EDILIZIA: CHIARIMENTI La Legge di stabilità 2015, integrando l'articolo 17 del DPR 633/72, ha disposto l'estensione del meccanismo di assolvimento dell'iva mediante inversione

Dettagli

CESSIONI DI FABBRICATI NELL ESERCIZIO DI IMPRESE. 1. Cessioni di fabbricati a destinazione abitativa e relative pertinenze

CESSIONI DI FABBRICATI NELL ESERCIZIO DI IMPRESE. 1. Cessioni di fabbricati a destinazione abitativa e relative pertinenze CESSIONI DI FABBRICATI NELL ESERCIZIO DI IMPRESE TABELLA TASSAZIONI - ALIQUOTE IVA 1. di fabbricati a destinazione abitativa e relative pertinenze 1.1. di fabbricati a destinazione abitativa effettuate,

Dettagli

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità

Dettagli

Fiscal News N. 94. Reverse charge: cessione beni con posa in opera. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N. 94. Reverse charge: cessione beni con posa in opera. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 94 18.03.2015 Reverse charge: cessione beni con posa in opera Categoria: IVA Sottocategoria: Reverse charge L estensione del Reverse charge nel

Dettagli

STUDIO TRIBUTARIO E DEL LAVORO COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI - CONSULENTI DEL LAVORO

STUDIO TRIBUTARIO E DEL LAVORO COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI - CONSULENTI DEL LAVORO STUDIO TRIBUTARIO E DEL LAVORO COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI - CONSULENTI DEL LAVORO Ai gentili Clienti Loro sedi LETTERA FISCALE GENNAIO 2010 Supplemento NOVITA IVA 2010 Pagina Le nuove disposizioni

Dettagli

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 05/2010. Treviso, 15 marzo 2010

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 05/2010. Treviso, 15 marzo 2010 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 05/2010 Treviso, 15 marzo 2010 OGGETTO: Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina Con il DLgs. 11.2.2010 n. 18, pubblicato

Dettagli

Oggetto : Novità Territorialità Iva prestazioni di servizi ( art. 7 ) Fiere, Manifestazioni - Trasporti

Oggetto : Novità Territorialità Iva prestazioni di servizi ( art. 7 ) Fiere, Manifestazioni - Trasporti STUDIO TRIBUTARIO E COMMERCIALE DOTT. DOMENICO PASCUZZI Dottore Commercialista e Revisore Ufficiale dei Conti Via Felice Casati 32-20124 Milano Via L. Da Vinci 9-61011 Gabicce Mare (PU) Tel:02/29013068

Dettagli

REVERSE CHARGE ULTERIORI CHIARIMENTI

REVERSE CHARGE ULTERIORI CHIARIMENTI REVERSE CHARGE ULTERIORI CHIARIMENTI Oggetto: REVERSE CHARGE: ULTERIORI CHIARIMENTI APPLICATIVI La Legge di Stabilità per il 2015 (L. 190/2014) aveva introdotto, con decorrenza dall inizio del 2015, alcune

Dettagli

GLI ESPORTATORI ABITUALI E IL PLAFOND: CONFERME E NOVITÀ

GLI ESPORTATORI ABITUALI E IL PLAFOND: CONFERME E NOVITÀ GLI ESPORTATORI ABITUALI E IL PLAFOND: CONFERME E NOVITÀ Esportatori abituali e plafond NORMATIVA Ai sensi dell art. 8, comma 1, lett. c), del D.P.R. n. 633/1972, sono fatturate in regime di non imponibilità

Dettagli

Reverse charge: spostamento del carico tributario IVA

Reverse charge: spostamento del carico tributario IVA A cura della Redazione Verifica impianti messa a terra senza reverse charge L attività di verifica degli impianti di messa a terra non è soggetta al meccanismo del reverse charge Categoria: Iva Sottocategoria:

Dettagli

FABBRICATI OGGETTO DI INTERVENTI DI RECUPERO: TRATTAMENTO IVA

FABBRICATI OGGETTO DI INTERVENTI DI RECUPERO: TRATTAMENTO IVA FABBRICATI OGGETTO DI INTERVENTI DI RECUPERO: TRATTAMENTO IVA a cura di Sandro Cerato Il trattamento ai fini Iva dei fabbricati oggetto di interventi di recupero costituisce da sempre, come del resto tutto

Dettagli

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità

Dettagli

REVERSE CHARGE NEL SETTORE DELL EDILIZIA. GIANCARLO GROSSI dottore commercialista

REVERSE CHARGE NEL SETTORE DELL EDILIZIA. GIANCARLO GROSSI dottore commercialista REVERSE CHARGE NEL SETTORE DELL EDILIZIA GIANCARLO GROSSI dottore commercialista giancarlo.grossi@odc.pescara.it RIFERIMENTI NORMATIVI E PRASSI Fonte normativa Art. 35, commi da 5 a 6-ter, legge 4 agosto

Dettagli

Direzione Regionale della Lombardia. I risultati dell attività di contrasto all evasione. in Lombardia nel 2006

Direzione Regionale della Lombardia. I risultati dell attività di contrasto all evasione. in Lombardia nel 2006 Direzione Regionale della Lombardia I risultati dell attività di contrasto all evasione in Lombardia nel 2006 Attività 2006 2005 2006 Variazione % 2006 / 2005 Accertamenti (II.DD, IRAP e IVA) 47.854 52.000

Dettagli

Regime Iva delle ristrutturazioni

Regime Iva delle ristrutturazioni Regime Iva delle ristrutturazioni Dopo numerose proroghe, l art. 2, co. 11, l. 23 dicembre 2009, n. 191 (c.d. Finanziaria 2010) ha stabilito, a regime con effetto dal 2010, l aliquota Iva ridotta del 10%

Dettagli

Osservazioni di Confindustria al principio contabile OIC 16 Immobilizzazioni materiali posto in consultazione dall Organismo Italiano di Contabilità

Osservazioni di Confindustria al principio contabile OIC 16 Immobilizzazioni materiali posto in consultazione dall Organismo Italiano di Contabilità Consultazione pubblica per l aggiornamento dei principi contabili nazionali al fine del recepimento delle novità introdotte dal Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 139 Osservazioni di Confindustria

Dettagli

Nuovo regime di territorialità al via dal 1º gennaio 2010

Nuovo regime di territorialità al via dal 1º gennaio 2010 IVA in fattura Nuovo regime di territorialità al via dal 1º gennaio 2010 di Marco Bargagli A partire dal 1º gennaio 2010 l ordinamento tributario italiano recepisce importanti novità in materia di imposta

Dettagli

Elenchi Intrastat: prestazioni da dichiarare e prestazioni da escludere

Elenchi Intrastat: prestazioni da dichiarare e prestazioni da escludere Elenchi Intrastat: prestazioni da dichiarare e prestazioni da escludere di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 5 luglio 2010 analisi e riassunto dei recenti chiarimenti sulle operazioni Intrastat, con particolare

Dettagli

Anno 2010 N La Nuova Redazione Fiscale AGENTI INTERMEDIAZIONI UE ED EXTRAUE DIR. 2008/8/CE - D.LGS. DEL 22/01/2010 (IN VIA DI PUBBLICAZIONE)

Anno 2010 N La Nuova Redazione Fiscale AGENTI INTERMEDIAZIONI UE ED EXTRAUE DIR. 2008/8/CE - D.LGS. DEL 22/01/2010 (IN VIA DI PUBBLICAZIONE) ODCEC VASTO Anno 2010 N. 019 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 02/02/2010 AGENTI INTERMEDIAZIONI UE ED EXTRAUE DIR. 2008/8/CE - D.LGS. DEL

Dettagli