Sistema agroalimentare lombardo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema agroalimentare lombardo"

Transcript

1 Progettazione di un sistema di controlli e miglioramento delle garanzie sanitarie per promuovere l internazionalizzazione della filiera agroalimentare lombarda Gianluca Pinotti

2 Sistema agroalimentare lombardo 1,5 milioni di bovini (circa il 25% del patrimonio nazionale) in allevamenti. 4 milioni di suini (circa il 50% del patrimonio nazionale) in allevamenti imprese del settore degli alimenti di origine animale: di cui con riconoscimento comunitario operanti principalmente nei settori lattiero caseario e delle carni. Lombardia contribuisce alla produzione nazionale di latte per oltre il 41% e della carne suina per il 40%.

3 Esportazioni Valore in euro delle esportazioni di tutti i settori, agroalimentari e delle produzioni alimentari di origine animale (PAdOA) per area geografica. Lombardia e Italia, anno 2017 LOMBARDIA % LOMB ITALIA % ITA % LOMB / ITA Esportazioni Extra Ue Ue28 SETTORE Tutti Agroalimentare PAdOA 44,57% 55,43% Tutti 33,48% 66,52% Agroalimentare 30,36% 69,64% PAdOA Tutti Agroalimentare PAdOA 44,40% 55,60% Tutti 33,98% 66,02% Agroalimentare 28,10% 71,90% PAdOA 26,96% 26,77% Tutti 15,61% 15,96% Agroalimentare 30,04% 26,94% PAdOA Fonte: elaborazione su dati PoliS-Lombardia su dati Istat (2018).

4 Esportazioni destinazione Top-8 Paesi Extra-Ue Esportazioni produzioni alimentari d origine animale Top-8 Paesi Extra-Ue: Lombardia, valori in euro assoluti e % anno 2017 PAdOA Lombardia Esportazioni 2017 valore assoluto % TOP-8 Extra Ue ,0% 1 Svizzera ,7% 2 Stati Uniti ,3% 3 Giappone ,5% 4 Turchia ,4% 5 Hong Kong ,9% 6 Russia ,5% 7 Libia ,4% 8 Australia ,3% Fonte: elaborazione PoliS-Lombardia su dati Istat (2018).

5 Esportazioni: OSA lombardi abilitati all export Paesi terzi e destinazioni Numero OSA degli alimenti di origine animale distinti per n. liste export Paesi terzi alle quali l OSA è iscritto (al 31/12/2017) n. OSA degli alimenti di origine animale n. liste export Paesi terzi alle quali l OSA è iscritto Totale 145 Fonte: elaborazione su dati Ministero della Salute (2018). Numero OSA degli alimenti di origine animale distinti per iscrizione alle liste export Paesi terzi (al 31/12/2017) n. OSA degli alimenti di origine animale Fonte: elaborazione su dati Ministero della Salute (2018). Paese terzo di destinazione dell export di alimenti 44 Argentina 51 Canada 44 Cile 62 Corea del sud 49 Costa Rica 8 Emirati Arabi 42 Giappone 72 Hong Kong 5 Indonesia 1 Israele 39 Panama 9 Singapore 4 Turchia 11 Usa 18 Vietnam

6 Inquadramento normativo e strategico Ministero della Salute Regione Lombardia Modalità operative di inserimento dell OSA in una o più liste per l export dei prodotti alimentari di origine animale verso i Paesi terzi. Attività che prevede controlli supplementari su richiesta del privato con oneri economici a totale carico dell OSA interessato. Piano Regionale Integrato della Sanità Pubblica Veterinaria (PRISPV) Obiettivi strategici di sicurezza alimentare. Misure di supporto all export dei prodotti di origine animale da aziende lombarde verso Paesi terzi.

7 Procedura 1. Organizzazione e coordinamento di un gruppo multidisciplinare di Veterinari del controllo ufficiale afferenti al SSR. Decreto legislativo 19 novembre 2008, n. 194 «Disciplina delle modalità di rifinanziamento dei controlli sanitari ufficiali in attuazione del regolamento (CE) n. 2. Rilevazione della richiesta potenziale delle imprese lombarde interessate ad 882/2004» esportare le loro produzioni di origine animale verso Paesi extra Ue e dei Paesi - all articolo 5, «costo orario»: terzi di destinazione rilevanti per gli operatori. Fase 4 b «si definisce costo orario del servizio il costo medio complessivo di un'ora di 3. Collaborazione tra Ministero della Salute e Regione Lombardia per: Note In merito all attività individuata al punto 4 b è prevista l organizzazione lavoro prestato dall'addetto all'esecuzione di controlli sanitari di cui al di un incontro formativo e informativo, partecipato dal gruppo a. disporre della normativa igienico sanitaria regolamento di riferimento (CE) in n. lingua 882/2004». originale; multidisciplinare del SSR e da almeno un Veterinario ufficiale dell ATS «Il costo orario del servizio è indicato nell'allegato C - sezione territorialmente I»; competente, della durata di 3 ore per ogni ATS. b. aggiornare le attestazioni sanitarie integrative dei prodotti primari. - all allegato C, sezione I, «costo orario del servizio: sulla basequesta di valutazioni quantificazione effettuate potrebbe variare in seguito alla 4. Accordo tra Regione Lombardia e il sistema organizzato delle imprese per la: programmazione di incontri aggiuntivi e in funzione della tipologia di tenendo conto dei criteri enunciati all'allegato VI del Regolamento CE/882/2004, il costo prodotto di origine animale e della consistenza delle imprese del a. traduzione in lingua italianaorario della del normativa servizioigienico prestato sanitaria dal personale del Paesedel Servizio Sanitarioterritorio Nazionale considerato. è di in euro terzo. 50,00. Sulla base dei medesimi criteri, il costo orario del servizio prestato dal personale degli Uffici periferici del Ministero del lavoro, b. Realizzazione degli incontri formativi ed informativi rivolti agli OSA. della salute semplicee delle 3 orepolitiche sociali, per effettuare i controlli sanitari ufficiali di cui all'articolo 1 del Moduli presente aggiuntivi decreto, di 3 oreviene 5. Definizione dell ordine di priorità calcolato da assegnare in euro 50,00». alle azioni del gruppo complesso multidisciplinare. Costo minimo Euro 750 Costo massimo -

8 Procedura 6. Elaborazione, ad opera del sistema organizzato delle imprese e con la collaborazione del gruppo multidisciplinare, del materiale formativo e informativo rivolto agli OSA. 7. Organizzazione di: a. un incontro preliminare tra il gruppo multidisciplinare e i Veterinari ufficiali dell ATS territorialmente competente dell OSA. b. Un incontro tra l OSA e i Veterinari ufficiali responsabili del controllo ufficiale dell ATS. c. Un piano straordinario di controlli ufficiali sull OSA; d. un intervento straordinario di supervisione dei controlli ufficiali, ad opera del gruppo multidisciplinare. 8. Candidatura dell OSA a sottoporsi all ispezione da parte della delegazione del Paese terzo. 9. Rilevazione: a. degli OSA inseriti negli appositi elenchi di competenza del Ministero della Salute. b. Dei dati relativi alla effettiva esportazione di prodotti di origine animale. 10. Programmazione di controlli ufficiali periodici da parte del SSR per la verifica del mantenimento dei requisiti necessari per l export Paesi terzi. Fase 6 Note Fase 710a Fase Note 7 cd Fase Note7 b Note semplice complesso Costo minimo Euro 400 Costo semplice massimo Euro 2800 complesso Costo minimo Euro 200 Costo massimo - semplice semplice complesso complesso semplice Costo minimo Euro 1500 Costo minimo massimo 21 -Eurore Costo complesso massimo - Costo minimo Euro 1750 Costo massimo Euro 5250 Il tempo previsto per questa fase è riferito all impegno richiesto ai Veterinari ufficiali del gruppo multidisciplinare per valutare il materiale formativo e informativo elaborato dal sistema organizzato delle imprese. In relazione alla tipologia del prodotto di origine animale considerato e alla complessità della normativa sanitaria Per In relazione quantificazione del a Paese quanto terzo richiesto dell attività è previsto da ogni un prevista impegno Paeseal terzo punto orario e con 7 variabile aspecifico devono da 2 essere Il Per riferimento ore tempo laa supervisione 14 presi richiesto ore. alle in finalità considerazione deigruppo controlli della multidisciplinare presente ufficiali la complessità prevista procedura, eal delle alpunto Veterinario è garanzie previsto 7 d è 2L attività sanitarie ufficiale quantificato almeno ore un dell ATS prevista integrative controllo un tempo territorialmente punto richieste ufficiale variabile 7 b èall anno dai quantificata competente 6Paesi oredella a terzi 12indurata ore 4per ore, inl elaborazione relazione necessarie di 4 ore alla da 14 controllo tipologia del complessità parte ore piano di di straordinario un ufficiale prodotto delle Veterinario verifiche alimentare dell ATS di controlli ufficiale da di territorialmente eseguire. origine ufficiali dell ATS animale sullo Per territorialmente questa stabilimento (carne, competente, attività latte, in individuato altri esame potrebbero competente. prodotti), ai finiessere della in all eventuale un verifica attivati Veterinario della solamente iscrizione conformità ufficiale, idell impianto componenti ai requisiti per verificare per dell OSA l export gruppo in la programmazione una verso multidisciplinare 4 orelista il Paese export terzo con dell OSA verso considerato, specifica uninpaese merito formazione è quantificato terzo all attività e in allamerito indi formazione 2adeguamento ore. altuttavia tipodei di alle Veterinari non produzione ègaranzie possibile animale ufficiali sanitarie stabilire edell ATS alla richieste a priori normativa territorialmente ildal numero, del Paese Paese laterzo frequenza terzo competente diconsiderato. destinazione e quindi il I della riferimento tempo costi - riportati produzione necessario alladinormativa seguito e l impegno origine sono export animale. economico riferiti Paesialla Questa terzi. per presenza Per ifase controlli questi consente delmotivi ufficiali gruppo è controllo previsto, previsti multidisciplinare nel per ufficiale piano il gruppo straordinario completo dell ATS multidisciplinare, competente con oggetto l aggiunta del di organizzare impegno presente di unorario punto Veterinario l attività da per7 di lea accompagnamento 21 diverse ufficiale ore per variabili dell ATS l attività già territorialmente considerare dell OSA di formazione attraverso incompetente. precedenza. e informazione la pianificazione dei Veterinari dei controlli (previsto 26 ore ufficiali. un solo Veterinario ufficiale) del controllo ufficiale 4dell ATS ore territorialmente competente in merito ai requisiti per l export -12 ore richiesti dal Paese extra Ue. -7 ore

9 Risultati attesi SSR controlli ufficiali sempre più efficaci, efficienti, appropriati ed equivalenti; procedura operativa codificata; disponibilità di normativa igienico sanitaria dei Paesi extra Ue sempre aggiornata; l attività di formazione e informazione costante accrescerà conoscenza e professionalità dei Veterinari ufficiali. OSA promozione dell internazionalizzazione e della competitività degli OSA delle produzioni di origine animale; numero crescente di operatori abilitati all export verso Paesi terzi; maggiore competenza in merito alle garanzie igienico sanitarie richieste dalle AC del Paese extra Ue; miglioramento dello standard igienico sanitario delle produzioni; maggiore competitività delle imprese del settore agricolo, responsabili della produzione primaria. Elevata competitività di sistema

Le barriere non tariffarie alle esportazioni delle produzioni suine

Le barriere non tariffarie alle esportazioni delle produzioni suine Le barriere non tariffarie alle esportazioni delle produzioni suine Giulia Rabozzi Responsabile Ufficio Veterinario DALL EST ALL OVEST Le esportazioni di alimenti verso Paesi Terzi 9 luglio 2019 L Associazione

Dettagli

PIANO AZIONE EXPORT PAESI TERZI

PIANO AZIONE EXPORT PAESI TERZI ALLEGATO: A DETTAGLI DELL'ATTIVITÀ PIANO AZIONE EXPORT PAESI TERZI Finalità e obiettivi - Attuazione delle misure previste dal Decreto D.G. Sanità n. X/352 del 04 /07/ 2013 - garanzia della sussistenza

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno Gli scambi internazionali in provincia di Belluno Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI BELLUNO: ALCUNI INDICATORI STRUTTURALI

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/06/2016 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON L ESTERO DELLA PROVINCIA

Dettagli

I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA

I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA Totale Reggio E. I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA Dati per impresa (ultimo anno disponibile): 2015 Totale Reggio E. 19 Totale Reggio E. Primi 50 Paesi importatori. Da 1 a 25 Paese Imprese Valore

Dettagli

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI San Lazzaro di Savena, 12 luglio 2016 COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Settembre 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-giugno

Dettagli

Le opportunità di un mondo che cresce

Le opportunità di un mondo che cresce UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA TEMPORARY EXPORT MANAGER 2014 Le opportunità di un mondo che cresce Camera di Commercio di Rimini 25 marzo 2014 Fuori il mondo cresce Variazione del PIL anni 2013-2014 0,7 2,9

Dettagli

CRUSCOTTO INTERNAZIONALIZZAZIONE

CRUSCOTTO INTERNAZIONALIZZAZIONE CRUSCOTTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Primo trimestre 2019 DOSSIER N 72/GIU19 A cura di Centro Studi e Settore Affari Istituzionali e Internazionalizzazione Indice 1. EXPORT: LA STRUTTURA 4 1.1 Esportazioni

Dettagli

Analisi Mercato Settore lapideo

Analisi Mercato Settore lapideo Analisi Mercato Settore lapideo MARMO BLOCCHI E LASTRE PRINCIPALI INDICATORI RIFERITI AL MERCATO MONDIALE ANALISI STATISTICHE 2004-2007 Marmo: blocchi e lastre Principali paesi importatori (tonnellate.migliaia)

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Marzo 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-dicembre

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti

Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti Torino, 4 dicembre 2014 Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it VENDITE ALL ESTERO Settore alimentare Paesi UE Scambio intracomunitario

Dettagli

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 Dalla seconda metà del 2013 si assiste a una progressiva ripresa dell attività economica globale permangono, tuttavia, forti

Dettagli

Dott. Domenico Cognata Servizio Veterinario ASL BI Biella, 18 dicembre 2013

Dott. Domenico Cognata Servizio Veterinario ASL BI Biella, 18 dicembre 2013 Aspetti sanitari nell esportazione di prodotti di origine animale Dott. Domenico Cognata Servizio Veterinario ASL BI Biella, 18 dicembre 2013 Occorre assicurare che non vengano esportati alimenti dannosi

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Periodo: 2006-2008 LE CONSERVE DI TARTUFO NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata

Dettagli

ASPETTI SANITARI NELL ESPORTAZIONE ESPORTAZIONE DI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

ASPETTI SANITARI NELL ESPORTAZIONE ESPORTAZIONE DI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE S.I.A.V. Area B SERVIZIO D IGIENE ASSISTENZA VETERINARIA Camera di Commercio INdustria Agricoltura Artigianato Seminario tecnico ASPETTI SANITARI NELL ESPORTAZIONE ESPORTAZIONE DI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A D A L L A D I F F I C I L E R E A LT À D E L L A D E F L A Z I O N E A L L A S F I D A D I

Dettagli

DATI EXPORT AGROALIMENTARI E BEVANDE

DATI EXPORT AGROALIMENTARI E BEVANDE mld 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Mld 8 7 6 5 4 3 2 1 0 27,8 5,6 5,2 30,2 5,8 5,8 DATI EXPORT AGROALIMENTARI E BEVANDE 31,9 5,8 6,2 EXPORT AGROALIMENTARE 2010 / 2017 33,5 34,3 6,0 5,9 6,7 6,8 16,9 18,6 19,8

Dettagli

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO PRECONSUNTIVI 2008 COMMERCIO ESTERO GENNAIO-SETTEMBRE 2008 Fonte: Centro Studi COSMIT/FEDERLEGNO-ARREDO Milano, 12 febbraio 2009 Sistema Legno-Arredamento (Valori

Dettagli

IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 VAR % 2013/2012-0,6% IMPRESE ANNO ADDETTI ,7. PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3%

IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 VAR % 2013/2012-0,6% IMPRESE ANNO ADDETTI ,7. PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3% IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 IMPRESE ANNO 2013 5.000 VAR % 2013/2012-0,6% ADDETTI 34.000-0,7 PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3% ESPORTAZIONI 5,6 mld +11,0% IMPORTAZIONI 2,0 mld -2,5%

Dettagli

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI RAFFAELE BORRIELLO ISMEA 13 giugno 2017 MERCATO MONDIALE DELLA CARNE 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 2005 2007 2009 2011 TREND

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

CRUSCOTTO INTERNAZIONALIZZAZIONE

CRUSCOTTO INTERNAZIONALIZZAZIONE CRUSCOTTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Terzo trimestre 2018 DOSSIER N 68/DIC18 A cura di Centro Studi e Settore Affari Istituzionali, Relazioni esterne e Internazionalizzazione Indice 1. EXPORT: LA STRUTTURA

Dettagli

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4.1 Il commercio con l estero Nel periodo gennaio dicembre il valore delle esportazioni della provincia di Napoli ha registrato un aumento del 6,7% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Le esportazioni del vino veneto

Le esportazioni del vino veneto Regione del Veneto I contenuti della trattazione La congiuntura economica Le esportazioni di vino Il vino spumante Le esportazioni venete in Russia 2 La congiuntura economica 3 Il Valore Aggiunto Pil complessivo

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE NEGLI STABILIMENTI ABILITATI ALL EXPORT USA. Prima parte il livello centrale e regionale 12 Settembre 2018

IL CONTROLLO UFFICIALE NEGLI STABILIMENTI ABILITATI ALL EXPORT USA. Prima parte il livello centrale e regionale 12 Settembre 2018 IL CONTROLLO UFFICIALE NEGLI STABILIMENTI ABILITATI ALL EXPORT USA Prima parte il livello centrale e regionale 12 Settembre 2018 Esportazione Prodotti Alimentari Mercato Nazionale Comunitario/ Scambi Requisiti

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

13. SCAMBI CON L ESTERO 1 13. SCAMBI CON L ESTERO 1 Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2008-2018 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 Grafico 2 EXPORT DI FILATI - TESSUTI ALTRI PRODOTTI

Dettagli

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

Le imprese milanesi nel contesto internazionale Le imprese milanesi nel contesto internazionale 2012 acura del Centro Studi Assolombarda Mercati esteri: scenari e posizionamento delle imprese dell area milanese 19 marzo 2013 Il biglietto da visita dell

Dettagli

Dopo il recupero del 1997 (+24,3%), il valore delle importazioni di prodotti tessili e abbigliamento è calato del 4,0%.

Dopo il recupero del 1997 (+24,3%), il valore delle importazioni di prodotti tessili e abbigliamento è calato del 4,0%. 7. SCAMBI CON L ESTERO A partire dall inizio del 1995 l Istat ha iniziato ad elaborare i dati dell interscambio con l estero con riferimento alle nuove province. Purtroppo, problemi di ripartizione dei

Dettagli

Diplomazia Economica Italiana

Diplomazia Economica Italiana Diplomazia Economica Italiana IL SOSTEGNO DELLA FARNESINA ALLE IMPRESE ITALIANE QUALE IMPATTO SULLA CRESCITA DEL PAESE Analisi di GRAFICA FEDERICI E MOTTA SRL Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione

Dettagli

IL PROCESSO DI DEFINIZIONE

IL PROCESSO DI DEFINIZIONE IL PIANO 2013-2014 2014 IL PROCESSO DI DEFINIZIONE PREPARAZIONE COORDINAMENTO DEFINIZIONE Indirizzi strategici Cabina di Regia Proposte promozionali Ambasciate / Rete Estera ICE-Agenzia Concertazione con:

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011 Le esportazioni della provincia di Modena Gennaio Settembre 2011 I dati diffusi da Istat, ed elaborati dal Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio, incorporano le rettifiche effettuate dall

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (ex D.G.S.V.A. -

Dettagli

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015 FOCUS ECONOMIA 2016 N. 5 Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015 U.O. Studi e Progetti Speciali 1 1. Quadro sintetico di riferimento Il settore agricolo della provincia di Sondrio rappresenta

Dettagli

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse ESPORTAZIONI SETTORIALI 2011-2013 Principali trend Mercati di interesse 1 METODOLOGIA L analisi contiene le esportazioni (settoriali) delle attività manifatturiere provenienti dalla Provincia di Modena.

Dettagli

Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA

Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA Tendenze ed opportunità per l agroalimentare italiano ed emiliano-romagnolo nei mercati internazionali Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA Bologna, 20 luglio 2018 Topics Perché esportare?

Dettagli

M OBAMA O NON M AMA?

M OBAMA O NON M AMA? M OBAMA O NON M AMA? CUBO O INCUBO? 43.252.003.274.489.856.000 combinazioni PIETRA TORNA INDIETRO Verona Stati Uniti. Principali prodotti esportati. Valori assoluti in Euro e variazioni % 2008/2007 PIETRE

Dettagli

IL MERCATO STATUNITENSE

IL MERCATO STATUNITENSE IL MERCATO STATUNITENSE L agroalimentare IG Made in Italy www.ismea.it www.ismeaservizi.it Fabio Del Bravo Roma, 22 marzo 2016 L ECONOMIA USA NEL 2015 PIL +2,4% rispetto al 2014 Crescono: Occupazione Redditi

Dettagli

Focus sul settore alimentare

Focus sul settore alimentare Focus sul settore alimentare Trasformare miliardi di numeri in poche informazioni con forte valenza strategica Direttore centro studi Unioncamere Partire dai numeri Registro imprese Smail Coeweb Comtrade

Dettagli

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO ARETINO DATI LOCALI E NAZIONALI SETTEMBRE 2010

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO ARETINO DATI LOCALI E NAZIONALI SETTEMBRE 2010 IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO ARETINO DATI LOCALI E NAZIONALI SETTEMBRE 2010 A cura dell'ufficio Studi della Camera di Commercio di Arezzo Tavola n.1 ESPORTAZIONI DI OREFICERIA - DATI NAZIONALI CAP. 071

Dettagli

La filiera della meccanica agro-alimentare: la leadership dell Emilia Romagna. Serena Fumagalli Direzione Studi e Ricerche

La filiera della meccanica agro-alimentare: la leadership dell Emilia Romagna. Serena Fumagalli Direzione Studi e Ricerche La filiera della meccanica agro-alimentare: la leadership dell Emilia Romagna Serena Fumagalli Direzione Studi e Ricerche Bologna, 4 novembre 2015 Agenda 1 La filiera della meccanica agro-alimentare: il

Dettagli

Capitolo 4 ALTRI DATI

Capitolo 4 ALTRI DATI Capitolo 4 ALTRI DATI Indice Introduzione...151 Tavole statistiche -...152 Tavola 4.1 Tavola 4.2 Tavola 4.3 Ministeri degli Affari Esteri di alcuni Paesi occidentali: personale e uffici all estero (al

Dettagli

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016 LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Gennaio 2016 DATI CONGIUNTURALI: I PRIMI NOVE MESI DEL 2015 2 LE ESPORTAZIONI REGIONALI NEL 2015 Nei primi nove mesi del 2015 l

Dettagli

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO ARETINO DATI LOCALI E NAZIONALI AGOSTO 2009

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO ARETINO DATI LOCALI E NAZIONALI AGOSTO 2009 IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO ARETINO DATI LOCALI E NAZIONALI AGOSTO 2009 A cura dell'ufficio Studi della Camera di Commercio di Arezzo Tavola n.1 ESPORTAZIONI DI OREFICERIA - DATI NAZIONALI CAP. 071 12

Dettagli

Esportare gli alimenti: aspetti generali e merceologici. Focus su Svizzera, Stati Uniti e Russia

Esportare gli alimenti: aspetti generali e merceologici. Focus su Svizzera, Stati Uniti e Russia Novara 23 giugno 2014 Esportare gli alimenti: aspetti generali e merceologici. Focus su Svizzera, Stati Uniti e Russia Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it VENDITE ALL ESTERO 2013 Settore alimentare

Dettagli

IL BILANCIO ANNUALE SUL COMMERCIO ESTERO NELLE PROVINCE DI BELLUNO E TREVISO. Conferenza stampa Belluno, 21 marzo 2017

IL BILANCIO ANNUALE SUL COMMERCIO ESTERO NELLE PROVINCE DI BELLUNO E TREVISO. Conferenza stampa Belluno, 21 marzo 2017 IL BILANCIO ANNUALE SUL COMMERCIO ESTERO NELLE PROVINCE DI BELLUNO E TREVISO Conferenza stampa Belluno, 21 marzo 2017 BELLUNO: l export per aree e Paesi 1 Esportazioni bellunesi per mercati di destinazione.

Dettagli

Gli scenari dell internazionalizzazione. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018

Gli scenari dell internazionalizzazione. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018 Gli scenari dell internazionalizzazione Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018 Negli anni della crisi le export di buona parte dei settori sono cresciute 1 Andamento delle esportazioni

Dettagli

VERONA NEL MONDO - Report 2010

VERONA NEL MONDO - Report 2010 VERONA NEL MONDO - Report 2010 L economia internazionale dagli anni zero agli anni dieci Riccardo Borghero Verona, Top 20 I Paesi àncora Verona Mondo. Primi 20 Paesi per differenza in valore assoluto di

Dettagli

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità L economia vista dai mercati a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 59000 58500 58828 Totaleimpreseregistrate. Reggio Emilia. Serie

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 le conserve di tartufo Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno

Dettagli

L uva da tavola e l accesso ai nuovi mercati

L uva da tavola e l accesso ai nuovi mercati L uva da tavola e l accesso ai nuovi mercati Responsabile relazioni internazionali e apertura nuovi mercati Roma, 19 Febbraio 2019 CSO Italy chi siamo CSO ITALY è una società cooperativa di servizi che

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 21.12.2016 L 348/75 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2016/2358 DELLA COMMISSIONE del 20 dicembre 2016 che modifica la decisione di esecuzione 2014/908/UE per quanto riguarda gli elenchi dei paesi terzi e territori

Dettagli

NOTA INTRODUTTIVA. Come leggere le tavole statistiche

NOTA INTRODUTTIVA. Come leggere le tavole statistiche LE ACQUE MINERALI NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica delle esportazioni dei principali gruppi

Dettagli

Bagaglio: Peso e misura - United Airlines

Bagaglio: Peso e misura - United Airlines Ultimo aggiornamento: 21.02.2019 Bagaglio: e misura - United Airlines United Airlines Controllate la politica sul bagaglio a mano di United Airlines. Ricordate che le dimensioni del bagaglio sono determinate

Dettagli

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI A cura dell'ufficio Studi della Camera di Commercio di Arezzo Aggiornamento Aprile 2015 Tavola n.1 ESPORTAZIONI DI OGGETTI DI GIOIELLERIA DIVERSI DALL'ARGENTO

Dettagli

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI A cura dell'ufficio Studi della Camera di Commercio di Arezzo Tavola n.1 ESPORTAZIONI DI OGGETTI DI GIOIELLERIA DIVERSI DALL'ARGENTO - DATI NAZIONALI

Dettagli

L export di vino veneto e i flussi internazionali

L export di vino veneto e i flussi internazionali e i flussi internazionali Regione Veneto Lonigo, 22 dicembre 215 Gli argomenti L agroalimentare I flussi internazionali Importatori, consumi e tendenze Lonigo, 22 dicembre 215 2 La filiera agroalimentare:

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

13. SCAMBI CON L ESTERO 1 13. SCAMBI CON L ESTERO 1 Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2006-2016 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 Grafico 2 EXPORT DI FILATI - TESSUTI ALTRI PRODOTTI

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

13. SCAMBI CON L ESTERO 1 13. SCAMBI CON L ESTERO 1 Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2007-2017 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 Grafico 2 EXPORT DI FILATI - TESSUTI ALTRI PRODOTTI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE REVENZIONE rogramma annuale Audit di Supervisione U.O. Igiene Alimenti O.A.: ANNO 2017 OBIETTIVI GENERALI DELL AUTORITA COMETENTE Verificare se i controlli ufficiali relativi alla normativa in materia

Dettagli

Nota statistica. Alcune variabili descrittive dei processi di internazionalizzazione dell economia moda. Anno Clemente Tartaglione

Nota statistica. Alcune variabili descrittive dei processi di internazionalizzazione dell economia moda. Anno Clemente Tartaglione Nota statistica Alcune variabili descrittive dei processi di internazionalizzazione dell economia moda Anno 2001 Clemente Tartaglione Grado di Internazionalizzazione variazione 1992 2000, un confronto

Dettagli

LA FARNESINA E LA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE ITALIANE SUI MERCATI ESTERI

LA FARNESINA E LA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE ITALIANE SUI MERCATI ESTERI LA FARNESINA E LA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE ITALIANE SUI MERCATI ESTERI Nicola Lener Direttore Centrale per l Internazionalizzazione Rafforzato coordinamento al centro CABINA

Dettagli

INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari

INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari INTERSCAMBIO USA - Mondo 2010 2011 Var. IMPORT USA dal Mondo 1,913,160 2,206,956 15.36% EXPORT USA verso il Mondo 1,278,263 1,480,665 15.83% Saldo Commerciale - 634,897-726,291 INTERSCAMBIO USA - Unione

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 12/06/2013 2 Le esportazioni originate dalla provincia di

Dettagli

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI A cura dell'ufficio Studi della Camera di Commercio di Arezzo Tavola n.1 ESPORTAZIONI DI OGGETTI DI GIOIELLERIA DIVERSI DALL'ARGENTO - DATI NAZIONALI

Dettagli

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale Rallentamento strutturale del commercio mondiale Nuovi modelli di sviluppo industriale Aumentano gli investimenti nel biennio 2015-2016 2016 - anno positivo per esportazioni e investimenti in Italia Principali

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2004-2014 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 - I dati riferiti al 2014 sono rettificati Grafico

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +25,0

Dettagli

Barriere fitosanitarie, autorità competenti e il ruolo del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna

Barriere fitosanitarie, autorità competenti e il ruolo del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna Barriere fitosanitarie, autorità competenti e il ruolo del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna Bologna, 4 giugno 2018 STEFANO BONCOMPAGNI FRANCO FINELLI Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Dettagli

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI A cura dell'ufficio Studi della Camera di Commercio di Arezzo Tavola n.1 ESPORTAZIONI DI OGGETTI DI GIOIELLERIA DIVERSI DALL'ARGENTO - DATI NAZIONALI

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 02/2016 Azienda USL auditata: Azienda USL Toscana Nord Ovest ambito territoriale ex Azienda USL 6 Livorno - Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2007D0453 IT 13.08.2013 006.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 29 giugno 2007 che fissa

Dettagli

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato Bologna, Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato relatore: Gian Andrea Positano Centro Studi e Cultura d Impresa Unipro UNIPRO - Associazione Italiana Industrie cosmetiche 500 Aziende

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016. Le esportazioni dei settori MPI a Vicenza nel 2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016. Le esportazioni dei settori MPI a Vicenza nel 2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016 nel 2015 L export dei settori a più alta concentrazione di MPI ammontano a 7.860 milioni di euro, pari al 46,4% dell export manifatturiero,

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 216-218 NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica

Dettagli

F.V.G. - Export vini:

F.V.G. - Export vini: F.V.G. - Export vini: A) A) Dati Dati 2010 2010 (provvisori) B) B) Dati Dati e comparazioni anni anni 2006/2010 2006/2010 24 24 giugno giugno 2011 2011 Franco Franco Passaro Passaro Direttore Direttore

Dettagli

Corso di Patologia aviare AA Prof. Alessandro Fioretti Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Corso di Patologia aviare AA Prof. Alessandro Fioretti Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Corso di Patologia aviare AA 2007-2008 Prof. Alessandro Fioretti Facoltà di Medicina Veterinaria Federico II Avicoltura mondiale Anno Evoluzione della produzione globale di carne ed uova dal 1970 al 2005

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale gennaio-settembre 2017 Roma, 21/12/2017 La bilancia agroalimentare nazionale nel periodo gennaio-settembre 2017 Le esportazioni agroalimentari italiane

Dettagli

Dinamiche e prospettive dell economia biellese per il Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica

Dinamiche e prospettive dell economia biellese per il Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica Dinamiche e prospettive dell economia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Scenario internazionale:

Dettagli

Le barriere sanitarie all esportazione delle carni suine verso i Paesi Terzi: stato dell arte e prospettive

Le barriere sanitarie all esportazione delle carni suine verso i Paesi Terzi: stato dell arte e prospettive Le barriere sanitarie all esportazione delle carni suine verso i Paesi Terzi: stato dell arte e prospettive Giovannibattista Pallavicini «COME VALORIZZARE LE CARNI SUINE PER COMPETERE SUI NUOVI MERCATI»

Dettagli

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 LE PASTE ALIMENTARI Conserve di tartufo NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2017 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2016 IL MERCATO DELLE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2014 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE 2014 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO PROGRAMMAZIONE 2014 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Competenza su: alimenti di origine animale. La pianificazione annuale dell attività dell

Dettagli

Esportazioni italiane di shampoo

Esportazioni italiane di shampoo Esportazioni italiane di shampoo SHAMPOO 1 12.608 17,0% 2 6.688 9,0% 3 6.653 9,0% 4 6.446 8,7% 5 3.558 4,8% 6 3.302 4,5% 7 3.198 4,3% 8 Grecia 2.453 3,3% 9 Belgio 1.916 2,6% 10 Emirati Arabi Uniti 1.528

Dettagli

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008 8. Lo sviluppo ineguale (1945-28) Pil pro capite in dollari USA a PPA, 28 54 Cile 14.528 55 Messico 14.534 56 Libia 14.192 57 Argentina 14.48 6 Russia 15.947 63 Turchia 13.138 66 Romania 12.6 67 Bulgaria

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE. Como, 30 novembre 2017

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE. Como, 30 novembre 2017 OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Como, 30 novembre L evoluzione dell industria serica comasca 2016 1 trim 2 trim Vendite (quantità) -3,9% -4,2% -3,9% -6,8% Fatturato (valore) -3,0% -3,8% 0,8% -8,0%

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale COSA È E uno strumento informativo

Dettagli

TAV INTERSCAMBIO USA - Mondo gennaio - marzo Valori in milioni di dollari

TAV INTERSCAMBIO USA - Mondo gennaio - marzo Valori in milioni di dollari TAV. 1-1 INTERSCAMBIO USA - Mondo 2013 2014 Var. IMPORT USA dal Mondo 537,051 546,888 1.83% EXPORT USA verso il Mondo 383,410 393,197 2.55% Saldo Commerciale - 153,641-153,691 INTERSCAMBIO USA - Unione

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 1998-2010 1.800 1.600 1.400 Export +20,1% 1.200 1.000 800 600 400 200 Import +28,7% Saldo -14,0% 0 1998 1999 2000 2001

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni 1994D0360 IT 02.09.2006 011.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 20 maggio 1994 relativa

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019) Nel periodo gennaio-febbraio 2019, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana è stato pari a 518 milioni di euro. Il disavanzo commerciale,

Dettagli

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI A cura dell'ufficio Studi della Camera di Commercio di Arezzo Tavola n.1 ESPORTAZIONI DI OGGETTI DI GIOIELLERIA DIVERSI DALL'ARGENTO - DATI NAZIONALI

Dettagli

Tabelle internazionali

Tabelle internazionali Tabelle internazionali Matematica Tabella I.1 Percentuale di studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy matematica Tabella I.2 Percentuali di studenti sotto il Livello 2 e al sulla

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo ago-11 ott-11 dic-11 feb-12 apr-12 giu-12 ago-12 ott-12 dic-12 feb-13 apr-13 giu-13 ago-13 ott-13 dic-13 feb-14 apr-14 giu-14 ago-14 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza Ad agosto 2014

Dettagli