I requisiti di un manager di successo. Andrea Saini A.D. LAICA S.P.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I requisiti di un manager di successo. Andrea Saini A.D. LAICA S.P.A."

Transcript

1 I requisiti di un manager di successo Andrea Saini A.D. LAICA S.P.A.

2 Leadership dell'impresa e dei manager Andrea Saini Presidente e Amministratore Delegato Vice Presidente Confindustria Novara Vercelli Valsesia Seminario Rotary Stresa 16 marzo 2019

3

4

5

6 , , , ,00 0, Vendite Estero Vendite Italia

7 Perché una azienda va male? CRISI? CONCORRENZA? CINESI? Perché un azienda va bene? Fattore «C»? CERVELLO? CORAGGIO?

8 Se un azienda non va bene non è solo merito dell imprenditore Se un azienda va male non è solo colpa degli altri

9 Quando un azienda va bene?

10 ALLENATORE CAPACE di dirigere e definire una STRATEGIA VINCENTE SQUADRA UNITA E MOTIVATA SPONSOR soddisfatti SPETTATORI Soddisfatti

11 Passiamo da una Squadra sportiva ad una Azienda WE ARE ONE Siamo una cosa sola

12 DIREZIONE AZIENDALE ALLENATORE CAPACE di CAPACE di dirigere e dirigere e definire una definire una STRATEGIA STRATEGIA VINCENTE VINCENTE TEAM SQUADRA DI COLLABORATORI UNITA E UNITO MOTIVATA E MOTIVATO SPONSOR SOCI soddisfatti CLIENTI/FORNITORI SPETTATORI Soddisfatti

13 Condizioni Necessarie per la gestine d impr OBIETTIVI/STRATEGIA GOVERNANCE MANAGER E COLLABORATORI RISK ANALYSIS OPPORTUNITÀ

14 Condizioni Necessarie per la gestine d impr OBIETTIVI/STRATEGIA GOVERNANCE MANAGER E COLLABORATORI RISK ANALYSIS OPPORTUNITÀ

15 Come Vision, Mission, Governance e Management incidono sul successo o insuccesso di una azienda? Ev = α EBITDA PFN è funzione della Governance, Vision, Mission, Ebitda %, del Rishio associato a ogni area di business, è funzione delle vendite, dell efficienza produttiva, dei costi di struttura. PFN è funzione degli investimenti, della politica commerciale, della politica di acquisto e degli obiettivi degli Share holders.

16 IL RISCHIO PIÙ GRANDE NO STRATEGY

17 OBIETTIVI/STRATEGIA VISION MISSION MAPPA STRATEGICA DIR. PER OBIETTIVI BUDGET, B.P., CONTR. GEST

18 A Brand Awarness?? TARGET? B C? Qualità

19 Cena di Natale Laica 2014 Vision: obiettivo di lungo termine dell azienda. Dove si vuole andare Mission: Strategia per raggiungere la Vision. Come si vuole raggiungere gli obiettivi Devono essere formalizzate

20 Condizioni Necessarie per la gestine d impr OBIETTIVI/STRATEGIA GOVERNANCE MANAGER E COLLABORATORI RISK ANALYSIS OPPORTUNITÀ

21 GOVERNANCE

22 L RISCHIO PIÙ DESTABILIZZANTE NO GOVERNANCE

23 Cena di Natale Laica 2014 GOVERNANCE UNITA Se non c è una Governance unita l azienda non riuscirà a crescere Le divergenze si possono gestire con determinazione e con l ausilio di una «raspa» Problemi di tempo, soldi, voglia si possono risolvere. Anche quelli con i soci.

24 Condizioni Necessarie per la gestine d impr OBIETTIVI/STRATEGIA GOVERNANCE MANAGER E COLLABORATORI RISK ANALYSIS OPPORTUNITÀ

25 PERSONE DI QUALITÀ

26 IL RISCHIO PIÙ DIFFUSO COLLABORATORI NON COLLABORATIVI

27 Muhammad Ali

28

29 io noi WE ARE ONE Siamo una cosa sola

30

31

32 MAGGIORNAZA SILENZIOSA

33 MINORANZA RUMOROSA INGRIGITORI

34 MINORANZA RUMOROSA SEMINATORI DI ZIZZANIA

35 Se l azienda va bene, andiamo bene tutti. Viceversa se l azienda va male, andiamo male tutti. Ognuno di noi individualmente e come squadra incide sull andamento dell azienda

36 Condizioni Necessarie per la gestine d impr OBIETTIVI/STRATEGIA GOVERNANCE MANAGER E COLLABORATORI RISK ANALYSIS OPPORTUNITÀ

37 RISK ANALYSIS

38 Cena di Natale Laica 2014 RISK ANALYSIS E RISK MANAGEMENT E importante analizzare i rischi che compongono il rischio di impresa. Siamo seduti su una polveriera e non ce ne rendiamo conto.

39 LAICA IERI DALLE ORIGINI AGLI ANNI 90 RISCHIO NON CONOSCIUTO

40 RISCHIO CONOSCIUTO

41 RISCHIO ONOSCIUTO ISCHIO NON ONOSCIUTO

42 VALUTAZION E DEL RISCHIO MISURAZIONE DEL RISCHIO

43 IL RISCHIO SI PUÒ MISURARE, RIDURRE, COPRIRE MA NON ANNULLARE

44 Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno e mai arrivato Albert Einstein

45 Cena di Natale Laica 2014 ESPERIENZE Think global act local Non si molla E meglio 1/3 di poco che metà di niente Parti dal fondo (obiettivi>>strategie>>obiettivi) Delega quanto possibile e accentra quanto necessario Non limitarti a correre dietro agli altri Tanti NO e pochi SI Rispetta le persone mettendoti dopo di

46 PENSA, OSA, SOGNA, CREDI. WALT DISNEY

47

48

BUSINESS PLAN COSA SERVE E PERCHE E IMPORTANTE

BUSINESS PLAN COSA SERVE E PERCHE E IMPORTANTE BUSINESS PLAN COSA SERVE E PERCHE E IMPORTANTE Il BUSINESS PLAN è lo strumento che permette di pianificare la migliore strategia per far crescere il proprio business. Nessuna azienda può permettersi di

Dettagli

UN AZIENDA DI CAMPIONI

UN AZIENDA DI CAMPIONI O PEN S OURCE M ANAGEMENT Andrea Condello UN AZIENDA DI CAMPIONI Torino, 19 marzo 2018 www.opensourcemanagement.it VIVIAMO IN UN MONDO CHE È TREMENDAMENTE CAMBIATO NEGLI ULTIMI ANNI E SPESSO L IMPRENDITORE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EVENTO: L INDUSTRIA A SCUOLA DI SPORT

COMUNICATO STAMPA EVENTO: L INDUSTRIA A SCUOLA DI SPORT COMUNICATO STAMPA EVENTO: L INDUSTRIA A SCUOLA DI SPORT GRANDE PARTECIPAZIONE ALL ASSEMBLEA DEL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI DELL ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE DELLE PROVINCE DI NOVARA VCO E VERCELLI

Dettagli

Il percorso. I corsi che strutturano il percorso si intendono come propedeutici a qualsiasi tipo di attività manageriale e/o imprenditoriale.

Il percorso. I corsi che strutturano il percorso si intendono come propedeutici a qualsiasi tipo di attività manageriale e/o imprenditoriale. Il percorso I nostri percorsi di formazione sono finalizzati allo sviluppo e al miglioramento della mentalità e dei comportamenti manageriali nonché alla creazione di una cultura di orientamento manageriale

Dettagli

Fare impresa: un flash introduttivo

Fare impresa: un flash introduttivo Fare impresa: un flash introduttivo 1 Le motivazioni dei neo-imprenditori Finalizzazione di esperienze precedenti Necessità di sopperire alla crisi del lavoro dipendente Necessità di orari e impegni flessibili

Dettagli

Introduzione e cenni storici

Introduzione e cenni storici Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard Introduzione e cenni storici Dott. Marco Calabrese Componente Commissione Pianificazione e Controllo di Gestione dell ODCeEC

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE

FORMAZIONE AZIENDALE FORMAZIONE AZIENDALE Non è saggio chi sa molte cose, ma chi sa cose utili Eschilo COME OPERIAMO Farnetani Formazione opera in tutta Italia nel settore della formazione aziendale fornendo professionisti

Dettagli

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Introduzione al Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Argomenti del giorno 2 1. Finalità e obiettivi; 2. Struttura; 3. Idea imprenditoriale; 4. Team 0. Cosa

Dettagli

Tecniche avanzate di vendita

Tecniche avanzate di vendita cod. corso 33 Interventi formativi volti a potenziare il fatturato sostenendo l azienda e le risorse dedicate alla vendita nell apertura di nuove opportunità sviluppando una mentalità market oriented Tecniche

Dettagli

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO INTRODUZIONE E COORDINAMENTO Enrico Moscoloni Consigliere Segretario dell Ordine degli Avvocati di 1 LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE, L INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E LA GESTIONE DEL

Dettagli

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Le vostre domande Il dinamismo dei mercati e i continui mutamenti

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Risk Governance: disegno e funzionamento

Risk Governance: disegno e funzionamento Risk Governance: disegno e funzionamento Enzo Rocca Vice Direttore Generale Credito Valtellinese ABI Basilea 3, 27-28 Giugno 2013 Partecipazione attiva al processo decisionale Le banche che hanno meglio

Dettagli

Intervento Michele Pagani Convegno Design dell Organizzazione

Intervento Michele Pagani Convegno Design dell Organizzazione L IMPORTANZA della ORGANIZZAZIONE nelle REALTA AZIENDALI: dalle PMI alle AZIENDE di DIMENSIONI MAGGIORI. Elementi di differenza e di continuità Come realizzare i migliori risultati nelle organizzazioni.

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

Corso di Formazione in Business Strategico

Corso di Formazione in Business Strategico Corso di Formazione in Business Strategico LE COSE IMPORTANTI DA CONOSCERE PER GUIDARE LA TUA IMPRESA CON SUCCESSO 14 e 15 ottobre 2017 Hotel Borgo degli Olivi Vignale Riotorto (LI) Primo Giorno Programma

Dettagli

PDA (Potential Development Analysis) Individuare e riscoprire i talenti individuali: attraverso l analisi di sviluppo del potenziale ed un colloquio di potenziamento individuale. Ottenere una chiara mappa

Dettagli

I modelli organizzativi del D.Lgs. 231/01 e la gestione del rischio d impresa

I modelli organizzativi del D.Lgs. 231/01 e la gestione del rischio d impresa I modelli organizzativi del D.Lgs. 231/01 e la gestione del rischio d impresa 22 settembre 2015 Alberto Mari Laura Antonelli Francesco Bassi 22 Settembre 2015 - I modelli organizzativi del D.Lgs. 231/01

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

PASSAGGIO GENERAZIONALE

PASSAGGIO GENERAZIONALE PASSAGGIO GENERAZIONALE PER LA CONTINUITÀ D IMPRESA SERVIZIO DI ADVISORY Tutte le imprese di successo devono fare i conti con il passaggio generazionale: meglio farli prima che poi LA CENTRALITA DELL'IMPRESA

Dettagli

Family Business Training

Family Business Training Family Business Training 8 marzo 2019 Davide Mondaini Fondatore Mondaini Partners - Presidente FBA - Docente di Economia e Organizzazione Università di Bologna Massimo Lazzari - Docente Fba MODULO 1 Famiglia

Dettagli

Le linee di business BCD Travel

Le linee di business BCD Travel BCD Travel Le linee di business BCD Travel Meetings& Incentive Business Travel Leisure Trade Fairs 2 Tutti i servizi di Agenzia di viaggio e molto di più Travel e Assistenza Servizi Travel (biglietteria

Dettagli

INTERVENTO ACEF 9 NOVEMBRE La passione trasforma le cose

INTERVENTO ACEF 9 NOVEMBRE La passione trasforma le cose INTERVENTO ACEF 9 NOVEMBRE 2017 La passione trasforma le cose La passione trasforma le cose FERRETTI CONSULTING NASCE A CESENA NEL 1992 L IDEA DEI SOCI FONDATORI È QUELLA DI CREARE UNA SOCIETÀ IN GRADO

Dettagli

Case History FAB - SINERGIA

Case History FAB - SINERGIA Case History FAB - SINERGIA Che «effetto che fa» lavorare con Sinergia sui temi della Responsabilità Sociale di Impresa RSI/CSR Rev.3.1 di Giovanna Sperandio, venerdì 13 marzo 2015. LA STORIA DEL SISTEMA

Dettagli

CASE HISTORY Pompei Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale -

CASE HISTORY Pompei Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale - CASE HISTORY Pompei - 14.09.2009 Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale - Domenico Pierro Amministratore One to One Consulting Srl 1 AGENDA INCONTRO INTRODUZIONE AL PROGETTO LO SCENARIO

Dettagli

HUMAN FACTOR: Come selezionare i collaboratori, creare un team e diventarne il leader. Laboratorio di Formazione in Aula

HUMAN FACTOR: Come selezionare i collaboratori, creare un team e diventarne il leader. Laboratorio di Formazione in Aula in Aula HUMAN FACTOR: Come selezionare i collaboratori, creare un team e diventarne il leader Scegliere il personale adatto alla tua realtà e motivarlo attraverso incentivi ed efficaci principi di leadership

Dettagli

Il segreto del successo!

Il segreto del successo! Il segreto del successo! Con la partecipazione straordinaria di Gian Paolo Montali Emanuele Maria Sacchi Sergio Borra Vincere, raggiungere obiettivi, superare traguardi, in sintesi avere successo! Quanti

Dettagli

business development & management

business development & management business development & management IL GRUPPO business development & management Consulenza & Management Internazionalizzazione Creazioni reti Vendita Investimenti immobiliari Consulenza d impresa Mediazione

Dettagli

Modulo 1 Pianificazione Strategica dello Studio

Modulo 1 Pianificazione Strategica dello Studio Modulo 1 Pianificazione Strategica dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti alessandra.damiani@barbierieassociati.it 1 Guida alla gestione dei PM Studi

Dettagli

Formazione continua su misura

Formazione continua su misura Formazione continua su misura WIFI Su misura Formazione personalizzata e formazione in azienda Al fine di massimizzare i benefici della formazione, il WIFI Le offre un servizio di formazione mirata e personalizzata.

Dettagli

Fai crescere la tua azienda. PMI Consulting. Consulenza aziendale per Piccole e Medie Imprese

Fai crescere la tua azienda. PMI Consulting. Consulenza aziendale per Piccole e Medie Imprese Fai crescere la tua azienda. PMI Consulting Consulenza aziendale per Piccole e Medie Imprese PMI Consulting è un supporto indispensabile per tutti gli imprenditori che si trovano nella condizione di dover

Dettagli

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Università degli Studi di A.A. 2016/2017 Dipartimento Economia Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Il master si rivolge a giovani laureati in discipline socio-economiche,

Dettagli

Competenze per l Impresa

Competenze per l Impresa Dr Roberto Bottani P.Iva 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Competenze per l Impresa Contatti: +39 366 5320 340 roberto.bottani.pv@gmail.com http://it.linkedin.com/in/robertobottani SERVIZI / ATTIVITA

Dettagli

L impresa è una matrice di processi: sviluppare la prima analisi con UMIQ

L impresa è una matrice di processi: sviluppare la prima analisi con UMIQ L impresa è una matrice di processi: sviluppare la prima analisi con UMIQ Armando Caroli S.r.l. Parma Esperto UMIQ FARETE/00001 Rev.1 del 04.09.2016 FARETE/00001 Rev.1 del 04.09.2016 Metodo UMIQ L esperienza

Dettagli

3 Da dove conviene cominciare?

3 Da dove conviene cominciare? 23 Novembre 2012 1 2 Qual è la situazione della leadership femminile e quali sono le cause? Che ruolo hanno le aziende e perché dovrebbero darsi da fare? 3 Da dove conviene cominciare? Tasso di occupazione

Dettagli

MODELLO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BOSCAINI MARIA PAOLA Indirizzo VIA G. MARCONI,7 37012 BUSSOLENGO (VERONA) Telefono 334 6966860 Fax E-mail boscaini.paola@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo

Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo Marketing e comunicazione Linee guida e strategie per una corretta comunicazione aziendale Brand identity Advertising Unconventional mktg La comunicazione

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER LA CLASSE DIRIGENTE COOPERATIVA

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER LA CLASSE DIRIGENTE COOPERATIVA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER LA CLASSE DIRIGENTE COOPERATIVA 2016 2017 SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER LA CLASSE DIRIGENTE COOPERATIVA 2016 2017 IL BISOGNO CHE VOGLIAMO SODDISFARE Accompagnare amministratori

Dettagli

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 1 MAGGIO 2017 IL SOLE 24 ORE BOCCIA, LE IMPRESE STANNO REAGENDO START UP, MIX DI INCENTIVI PER I DIPENDENTI TECNO-SABATINI IN ACCELERAZIONE SOCIETA' DI CAPITALI CRESCONO

Dettagli

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto Benvenuto 1/24 Indice e obiettivo 2/24 Cosa vuol dire "marketing" Cosa vuol dire marketing? La parola marketing si potrebbe tradurre letteralmente con "piazzare sul mercato". Più precisamente possiamo

Dettagli

Presenta. Terza Edizione 4 e 5 Dicembre 2008 Provincia Vicenza. Fondazione Studi Universitari di Vicenza

Presenta. Terza Edizione 4 e 5 Dicembre 2008 Provincia Vicenza. Fondazione Studi Universitari di Vicenza Presenta Fondazione Studi Universitari di Vicenza Terza Edizione 4 e 5 Dicembre 2008 Provincia di Vicenza Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Becoming Manager è un evento finalizzato all

Dettagli

Parte seconda 3. Gli strumenti di governance

Parte seconda 3. Gli strumenti di governance Parte seconda 3. Gli strumenti di governance 3. Gli strumenti di governance 3.1. La composizione e il funzionamento degli organi di governo 3.2. La composizione e il funzionamento degli organi di controllo

Dettagli

Il Business Plan Un semplice percorso LILIANA BORRELLO- REFERENTE SCIENTIFICO CONFAO

Il Business Plan Un semplice percorso LILIANA BORRELLO- REFERENTE SCIENTIFICO CONFAO 1 Il Business Plan Un semplice percorso 2 BUSINESS PLAN PER L AVVIO DI UNA NUOVA IMPRESA PER INTRAPRENDERE UNA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE È FONDAMENTALE PREDISPORRE IL BUSINESS PLAN IL PROGETTO IN CUI

Dettagli

La centralità delle risorse umane nel successo imprenditoriale

La centralità delle risorse umane nel successo imprenditoriale II Seminario: La gestione delle Risorse Umane Modulo n. 1: La centralità delle risorse umane nel successo imprenditoriale Fondo Perequativo Accordo di Programma MISE Unioncamere 2010 Progetto n. 89 Guido

Dettagli

Liberare soluzioni. Retail

Liberare soluzioni. Retail Liberare soluzioni Retail Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching Creativo, la

Dettagli

Il Temporary Manager e l Associazione Leading Network

Il Temporary Manager e l Associazione Leading Network Convegno UNGDCEC, Reggio Emilia, Teatro Romolo Valli Venerdì 6 ottobre 2017 Il Temporary Manager e l Associazione Leading Network Ing. Giovanni Bordin, Vice Presidente Associazione Leading Network Temporary

Dettagli

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO CHI SIAMO Vitale-Novello-Zane & Co. Srl (VNZ) è una società di consulenza strategicoeconomica ed organizzativa di Brescia nata nel 2003, da una precedente esperienza

Dettagli

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Creazione e sviluppo dello studio professionale Creazione e sviluppo dello studio professionale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente della Commissione Organizzazione e Gestione Studio ODCEC di

Dettagli

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

PROGRAMMA DELLE GIORNATE Ciclo di Seminari Formativi Crescere IN RETE modelli e esperienze per lo sviluppo competitivo delle PMI PROGRAMMA DELLE GIORNATE giovedì 15 marzo 2012 Modelli e esperienze di Business collaborativo per

Dettagli

Tour ACEF 2013/2014. Incontri per lo Studio Professionale

Tour ACEF 2013/2014. Incontri per lo Studio Professionale Tour ACEF 2013/2014 ORGANIZZARE, PIANIFICARE, CRESCERE Incontri per lo Studio Professionale Tra l ottobre 2012 e il maggio 2013 ACEF ha promosso un Tour di presentazione presso oltre 30 Ordini Territoriali

Dettagli

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: 2.723 soci e oltre 50.000 persone occupate tra soci e dipendenti v La seconda Catena del Mercato Distributivo (11,7% di Quota) e leader

Dettagli

INVESTI NEL TUO LAVORO. Ferrara, 29 novembre 2014

INVESTI NEL TUO LAVORO. Ferrara, 29 novembre 2014 INVESTI NEL TUO LAVORO Ferrara, 29 novembre 2014 Da un anno, ogni settimana, abbiamo portato un investimento a una piccola azienda I risultati da settembre 2013 a oggi Dall avvio effettivo dell attività

Dettagli

INNOVAZIONE PER GENERARE VALORE Come misurare le performance d'acquisto in termini di valore generato e non solo di saving

INNOVAZIONE PER GENERARE VALORE Come misurare le performance d'acquisto in termini di valore generato e non solo di saving ACQUISTI IN TEAM THE PROCUREMENT MEET UP INNOVAZIONE PER GENERARE VALORE Come misurare le performance d'acquisto in termini di valore generato e non solo di saving Milano, 9 Giugno 2016 1 Indice 1 ACQUISTARE

Dettagli

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013 Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013 Le reti di impresa: dalla costituzione, al management, alla valutazione e alla certificazione Valori Progetto condiviso Crescita

Dettagli

La Negoziazione di Vendita La Vendita Strategica. Trainer: Pasquale Acampora Pescara, 19 febbraio 2013

La Negoziazione di Vendita La Vendita Strategica. Trainer: Pasquale Acampora Pescara, 19 febbraio 2013 La Negoziazione di Vendita La Vendita Strategica Trainer: Pasquale Acampora Pescara, 19 febbraio 2013 Programma dell intervento Indice degli argomenti 1 INTRODUZIONE 2 FATTORI DI SUCCESSO NELLA NEGOZIAZIONE

Dettagli

Il ruolo del CFO e la crescita. nuova finanza in azienda

Il ruolo del CFO e la crescita. nuova finanza in azienda Il ruolo del CFO e la crescita professionale e manageriale per una nuova finanza in azienda Francesco Gatto - CUOA Finance Gardaland, 23 settembre 2011 La partnership CUOA - AITI Da oltre 3 anni AITI è

Dettagli

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati Ing. Nicola Di Marcoberardino Vice presidente Non è l a fortuna a c r e a r e i l e a d e r Notevole capacità di delivery Una Rete nei

Dettagli

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT ADMINISTRATIVE MANAGEMENT REDIGERE UN BUSINESS PLAN DEGLI INVESTIMENTI LA COSTRUZIONE DEL BUDGET PIANIFICAZIONE FINANZIARIA, BUDGET E CASH FLOW CONTROLLO DI GESTIONE LA COMUNICAZIONE NEL RECUPERO CREDITI

Dettagli

Strategy to execution: il sistema di gestione con ARIS per allineare strategia e operations. Massimo Maraziti Partner, Process Factory

Strategy to execution: il sistema di gestione con ARIS per allineare strategia e operations. Massimo Maraziti Partner, Process Factory 1 Strategy to execution: il sistema di gestione con ARIS per allineare strategia e operations. Massimo Maraziti Partner, Process Factory Strategy to execution Il sistema di gestione con ARIS per allineare

Dettagli

il nuovo rinascimento si chiama pmi

il nuovo rinascimento si chiama pmi il nuovo rinascimento si chiama pmi PILLOLE PER UN EVOLUZIONE CONSAPEVOLE E SOSTENIBILE (2010) L.O.V.E. Scultura monumentale di Maurizio Cattelan posta a Milano in p.zza degli Affari 2 Il management aziendale

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE. Conosci te stesso Oracolo di Delfi

CONTROLLO DI GESTIONE. Conosci te stesso Oracolo di Delfi CONTROLLO DI GESTIONE Conosci te stesso Oracolo di Delfi Performance Improvement Management Risk Una società costituita da professionisti specializzati con una multidisciplinarietà dei servizi professionali

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

Pianificazione Strategica dello Studio Professionale

Pianificazione Strategica dello Studio Professionale Pianificazione Strategica dello Studio Professionale Gianfranco Barbieri Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente di ACEF gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it 1 Guida alla

Dettagli

Ingaggiare i cittadini: il ruolo di Comuni e utilities

Ingaggiare i cittadini: il ruolo di Comuni e utilities Ingaggiare i cittadini: il ruolo di Comuni e utilities Milano, Università Bocconi, 3 ottobre 2018 Cristiana Rogate, CEO Refe Strategie di Sviluppo Responsabile Concetti chiave Obiettivi condivisi e bene

Dettagli

Strategia. LA fonte del vantaggio competitivo. Strategia come fattore di successo nei mercati attuali. Unindustria Reggio Emilia 21 Aprile 2015

Strategia. LA fonte del vantaggio competitivo. Strategia come fattore di successo nei mercati attuali. Unindustria Reggio Emilia 21 Aprile 2015 Strategia LA fonte del vantaggio competitivo Strategia come fattore di successo nei mercati attuali Unindustria Reggio Emilia 21 Aprile 2015 Andrea Stefani Previsioni o STRATEGIA non significa esclusivamente

Dettagli

INTRODUZIONE AL WEB MARKETING

INTRODUZIONE AL WEB MARKETING 1 INTRODUZIONE AL WEB MARKETING 1 2 Lo strumento sito web Che bello, siamo online! 2 3 Ho fatto il sito web... ma non funziona! Quante volte hai sentito questa frase? Il problema è che molti imprenditori

Dettagli

Credit management: organizzare al meglio il processo di recupero crediti

Credit management: organizzare al meglio il processo di recupero crediti Interventi formativi per applicare concretamente, in linea con la normativa vigente, le tecniche e gli strumenti acquisiti in tema di amministrazione del personale, aspetti legali e contrattuali, organizzazione

Dettagli

Asset Srl.

Asset Srl. Asset Srl www.assetroma.it Dal 1995. Una lunga storia al servizio del fundraising Il Fundraising come non lo avete mai immaginato Dal 1995 ci occupiamo di prodotti, servizi e soluzioni per le esigenze

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE 2017

CORSI DI FORMAZIONE 2017 CORSI DI FORMAZIONE 2017 Gestione aziendale TIME MANAGEMENT Gestire efficacemente il tempo e le riunioni DIVENTARE CAPO REPARTO Dalle capacità tecnico-produttive alle capacità gestionali Comunicazione

Dettagli

Business development per le piccole medie imprese

Business development per le piccole medie imprese Business development per le piccole medie imprese La Nostra Mission Spezzare le catene che frenano la crescita delle imprese, liberandone il reale potenziale Il nostro approccio è ispirato da tre principi

Dettagli

Stresa, settembre Executive Development Programme

Stresa, settembre Executive Development Programme Executive Development Programme Executive Development Programme È un percorso di formazione di General Management dedicato a manager destinati ad assumere ruoli di responsabilità ai vertici delle aziende.

Dettagli

LE 4 AZIONI VINCENTI DEL 2008

LE 4 AZIONI VINCENTI DEL 2008 1 LE 4 AZIONI VINCENTI DEL 2008 di Fausto Fiorile 2 2007 3 2007 4 Consapevolezza..sei tu a possedere la tua azienda o è lei a possedere te??? 5 2007 6 LE 4 AZIONI VINCENTI 7 1. Lavora per cambiare te stesso

Dettagli

L inconsapevole resistenza al cambiamento Gianmarco Antonelli (CIO Olitalia)

L inconsapevole resistenza al cambiamento Gianmarco Antonelli (CIO Olitalia) L inconsapevole resistenza al cambiamento Gianmarco Antonelli (CIO Olitalia) 14 novembre 2018 Gianmarco Antonelli Mi appassionano i progetti orizzontali alle aziende, quelli che hanno bisogno di una attenta

Dettagli

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? Marzo 2017 PAGAMENTI: COSA DICONO LE IMPRESE Dall indagine sui Pagamenti condotta da CRIBIS D&B emerge che: Le principali problematiche causate dalla crisi economica

Dettagli

Domande d esame. Prima parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale. di Federico Franceschini 1/15

Domande d esame. Prima parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale. di Federico Franceschini 1/15 Domande d esame Prima parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale di Federico Franceschini 1/15 Cos è il tasso d interesse? E la remunerazione del costo opportunità dell uso del denaro. C è

Dettagli

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE Amministrazione, Finanza e Controllo - Fiscale Strategia Fiscale STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE 1 Il presente documento definisce la strategia fiscale,

Dettagli

Esperienze di organizzazione negli Studi professionali: punti di forza, criticità, rischi e opportunità

Esperienze di organizzazione negli Studi professionali: punti di forza, criticità, rischi e opportunità Esperienze di organizzazione negli Studi professionali: punti di forza, criticità, rischi e opportunità Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per

Dettagli

Imprenditoria e Management: una relazione possibile?

Imprenditoria e Management: una relazione possibile? Imprenditoria e Management: una relazione possibile? Giovanni Tomasi, PhD Direttore Executive MBA giovanni.tomasi@sdabocconi.it La Razionalità limitata L accentramento decisionale, in concomitanza di un

Dettagli

La information security integrata nel management system aziendale. Eugenio Marogna 6 dicembre 2002

La information security integrata nel management system aziendale. Eugenio Marogna 6 dicembre 2002 La information security integrata nel management system aziendale. Eugenio Marogna 6 dicembre 2002 Management System & Sicurezza visione integrata Strumento di management per la condivisione degli obiettivi

Dettagli

BPR - Business Process Reengineering

BPR - Business Process Reengineering BPR - Business Process Reengineering Marco Raimondi e-mail: mraimondi@liuc.it BPR - Perceive 1. Definire la vision, la strategia, gli obiettivi Vision La Vision indica lo scenario che l organizzazione

Dettagli

Strategie di marketing e processi di internazionalizzazione Alessandro Barulli

Strategie di marketing e processi di internazionalizzazione Alessandro Barulli Giovani, agricoltura, impresa: strumenti online e offline per il marketing e Strategie di marketing e processi di internazionalizzazione Alessandro Barulli L internazionalizzazione è una scelta strategica,

Dettagli

Il Controllo di Gestione fra Tradizione e Evoluzione. Alessandro GARUGLIERI Professionista qualificato APCO CMC

Il Controllo di Gestione fra Tradizione e Evoluzione. Alessandro GARUGLIERI Professionista qualificato APCO CMC Il Controllo di Gestione fra Tradizione e Evoluzione Lucca, 25 febbraio 2016 Alessandro Garuglieri Alessandro GARUGLIERI Professionista qualificato APCO CMC a.garuglieri@garuglieri.it Perché il Controllo

Dettagli

Parlami, capo. MASTER Gestione e sviluppo dei collaboratori

Parlami, capo. MASTER Gestione e sviluppo dei collaboratori Parlami, capo MASTER Gestione e sviluppo dei collaboratori MASTER Gestione e sviluppo dei collaboratori 9 moduli indipendenti ma collegati in un percorso Professione capo Il colloquio di selezione Comunicazione

Dettagli

WELCOME ON BOARD È ARRIVATO IL NUOVO PRODOTTO ALL INCLUSIVE PER LA TUA COMUNICAZIONE AZIENDALE.

WELCOME ON BOARD È ARRIVATO IL NUOVO PRODOTTO ALL INCLUSIVE PER LA TUA COMUNICAZIONE AZIENDALE. WELCOME ON BOARD È ARRIVATO IL NUOVO PRODOTTO ALL INCLUSIVE PER LA TUA COMUNICAZIONE AZIENDALE. La sicurezza di una comunicazione focalizzata sui valori della tua azienda. La garanzia di output fruibili

Dettagli

Specializzazioni: Credit Management; Ristrutturazione del debito; Start Up Aziendali;

Specializzazioni: Credit Management; Ristrutturazione del debito; Start Up Aziendali; Samuele Lupidii Presidente e CEO presso Auxilia Finance S.p.A. s.lupidii@gmail.com Riepilogo Manager con pluriennale esperienza nella gestione di reti di vendita e sviluppo di prodotti finanziari. Professionista

Dettagli

Approccio alla gestione del rischio

Approccio alla gestione del rischio Patrocinio Il futuro dei sistemi di gestione, la nuova ISO 9001 per una qualità sostenibile Approccio pratico alla gestione del rischio Castel San Pietro Terme, 20 ottobre 2016 1 Agenda 1 ISO 9001:2015

Dettagli

I.CA.R.O. Unione Parmense degli Industriali INNOVAZIONE CAMBIAMENTO E RILANCIO ORGANIZZATIVO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI PARMA

I.CA.R.O. Unione Parmense degli Industriali INNOVAZIONE CAMBIAMENTO E RILANCIO ORGANIZZATIVO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI PARMA I.CA.R.O. INNOVAZIONE CAMBIAMENTO E RILANCIO ORGANIZZATIVO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI PARMA Unione Parmense degli Industriali I.CA.R.O. INNOVAZIONE CAMBIAMENTO E RILANCIO ORGANIZZATIVO

Dettagli

Il marketing e le relative strategie

Il marketing e le relative strategie Il marketing e le relative strategie di Emanuele Perucci Prova semistrutturata di economia aziendale per la classe quarta ITC Scelta multipla 1. Indica a che cosa si riferisce la domanda potenziale: a)

Dettagli

Come%si%diventa%super%dealer%

Come%si%diventa%super%dealer% Focus Group sui Veicoli Industriali Comesidiventasuperdealer Itopperformersiraccontano Con il contributo di: La ricerca ASAP 2015 Ricerca per Casi Studio Numerosità+del+campione++! 19!aziende!intervistate!!

Dettagli

Standard e eccellenza: un approccio metodologico

Standard e eccellenza: un approccio metodologico Standard e eccellenza: un approccio metodologico Presentazione La ricerca del miglioramento: ISO 9000 e Business Excellence Standard e eccellenza: la visione aziendale unitaria L approccio integrato Collegamento

Dettagli

Digital Marketing. perchè farlo e come. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

Digital Marketing. perchè farlo e come. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia Digital Marketing perchè farlo e come Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia Gestire la complessità Complessità Quello della comunicazione digitale è un mondo multisfaccetato Accelerazione molte cose

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI ALTA FORMAZIONE IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Prof. Tommaso Minola Evento finale 24 Gennaio 2014 DRAFT COPY (April 2012)

Dettagli

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale Liberare soluzioni per il ricambio generazionale Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching Creativo la metodologia

Dettagli

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Paolo Neri European Funding Division Warrant Group Srl Genova, 23 Settembre 2014 Che cos è l innovazione? L'Innovazione è la dimensione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE COMPENTENZE IN TENNECO MARZOCCHI. Luca Buscaglia HR Supervisor

LA VALUTAZIONE DELLE COMPENTENZE IN TENNECO MARZOCCHI. Luca Buscaglia HR Supervisor LA VALUTAZIONE DELLE COMPENTENZE IN TENNECO MARZOCCHI Luca Buscaglia HR Supervisor Il modello delle competenze 2 Core Competencies Leadership Lead Courageously, Champion Change, Coach & Develop, Foster

Dettagli

Meeting Nazionale Evoluzione degli Studi professionali

Meeting Nazionale Evoluzione degli Studi professionali Edizione 10 ottobre 2008 2007 Ciclo Evoluzione ACEF Riproduzione degli studi vietata professionali - Tutti i diritti settimo riservati anno - MARKETING 1 Meeting Nazionale Evoluzione degli Studi professionali

Dettagli