ELEMENTI DI CONTROLLO DELL ENERGIA IDRAULICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI CONTROLLO DELL ENERGIA IDRAULICA"

Transcript

1 ELEMENTI DI CONTROLLO DELL ENERGIA IDRAULICA In un circuito idraulico oltre ai due componenti fondamentali che realizzano la conversione dell energia meccanica in energia idraulica e viceversa (pompa e motore), è richiesta la presenza di componenti che svolgano l azione di controllo. Per esigenze di esercizio dei circuiti è quindi necessario intervenire sulle grandezze idrauliche fondamentali (pressione e portata del fluido), nonché sulla direzione del flusso. Gli elementi preposti a svolgere questa funzione sono denominate valvole e possono essere raggruppate in tre categorie principali: - valvole direzionali Valvole per il controllo della direzione - valvole di portata Valvole per il controllo della portata - valvole di pressione Valvole per il controllo della pressione VALVOLE DIREZIONALI Sono valvole che permettono di realizzare e modificare il collegamento fra 2 o più rami del circuito per mezzo di un segnale di controllo esterno che può essere di diversa natura (meccanica, elettrica, pneumatica o idraulica). Le valvole direzionali vengono classificate in base al numero delle connessioni che realizzano con il circuito e al numero delle posizioni che può assumere il distributore. La rappresentazione simbologica di tali valvole prevede un numero di riquadri pari al numero delle posizioni che essa può assumere, ed indica le vie o connessioni con il circuito mediante le lettere A, B, P e T (figura 1). Figura 1 Rappresentazione grafica di valvole a due e tre posizioni La figura 1c indica, in modo semplificato ed ancora incompleto una valvola direzionale 4/2 ovvero una valvola avente 4 vie e 2 posizioni. La figura 2a integra la rappresentazione precedente della valvola 4/2 perché indica, mediante delle frecce, la modalità di connessione prevista con i rami del circuito per ognuna delle posizioni che assume l otturatore della valvola. In figura 2b invece è rappresentato lo schema simbologico di una valvola 4/3 a centri chiusi, ovvero di una valvola caratterizzata da una posizione centrale di riposo dell otturatore che realizza la chiusura completa di tutti i lati del circuito. Esistono tuttavia delle differenti realizzazioni per le valvole 4/3 che differiscono esclusivamente per il collegamento che viene realizzato nella posizione di riposo. La figura 2c ad esempio è previsto l isolamento della sola linea indicata con P e la connessione fra le restanti linee A, B e T. I nomi assegnati alle quattro Figura 2 Valvola con 4 vie e 2 e 3 posizioni. connessioni identificano: con P la 35

2 linea del circuito alimentata dalla pompa, con T quella diretta verso il serbatoio e con A e B quelle connesse con gli estremi dell attuatore (figura 3b). Figura 3a Figura 3b Figura 3c La rappresentazione simbologica completa delle valvole direzionali deve indicare anche il tipo di azionamento utilizzato. In figura 3a sono indicate le diverse soluzioni previste per l azionamento: manuale mediante un pulsante o una leva, meccanico tramite punteria a rullo o barra dentata, pilotaggio mediante una linea in pressione o elettrico tramite solenoide. La figura 3b rappresenta pertanto una valvola 4/2 ad azionamento manuale a pulsante e ritorno a molla, impiegata per controllare il movimento di un cilindro a doppio effetto differenziale, mentre in figura 3c è raffigurata una elettrovalvola 4/3 combinata avente la linea in pressione posta a scarico quando la valvola è in condizioni di riposo. Da notare che la normativa sulla rappresentazione dei circuiti oleodinamici prevede di rappresentare le valvole sempre nella posizione di riposo. Figura 4 Elementi otturatori delle valvole 36

3 L organo otturatore delle valvole direzionali è generalmente costituito da un distributore a cassetto con movimento lineare. Tuttavia sono possibili delle configurazioni in cui il distributore è dotato di un movimento di tipo rotativo. Gli otturatori delle valvole possono essere anche del tipo a ghigliottina, a sfera, conici a disco e del tipo ugello-deviatore (flappernozzle) come rappresentato in figura 4. Valvole a due vie La figura 5a mostra una valvola a due vie, due posizioni (2/2), normalmente chiusa, azionabile manualmente mediante un pulsante, con molla di richiamo ed otturatore a sfera. Poiché le valvole sono rappresentate nella loro posizione di riposo, quando vengono azionate la nuova configurazione può essere determinata immaginando di traslare il contorno della valvola, nella direzione imposta dall'azionamento, rispetto alle connessioni esterne. Ad esempio in figura 5b due valvole pneumatiche aventi questa tipologia costruttiva, possono essere impiegate per controllare un attuatore pneumatico a semplice effetto. Le due valvole devono però essere azionate contemporaneamente per mettere in pressione il cilindro eseguendo la fase di spinta, mentre quando vengono rilasciate consentono lo scarico del cilindro e il riposizionamento del pistone. Nel controllo sequenziale della direzione del flusso queste valvole causano una piccola caduta di pressione in quanto il loro compito è quello di dirigere il flusso nelle diverse direzioni ma non di produrre eccessive perdite con la laminazione del flusso. Figura 5a Valvola 2/2 Figura 5b Applicazione con 2 valvole 2/2 Valvole a tre vie Le valvole a tre vie sono caratterizzate da tre connessioni con l esterno (figura 6). Una sola valvola a tre vie e due posizioni (3/2) può essere usata, per sostituire le due valvole 2/2 del circuito precedente di figura 5b utilizzate per azionare un cilindro a semplice effetto. La figura 6 mostra una valvola a tre vie e due posizioni (3/2), azionata meccanicamente, con molla di richiamo e distributore a cassetto nelle due posizioni che essa può assumere. La presenza dei rilievi a disco sul distributore a cassetto permette non solo la facile commutazione delle linee, ma assicura anche il bilanciamento statico delle forze di pressione in modo automatico che si manifestano al momento dell azionamento esterno della valvola. Figura 6 Valvola 3/2 37

4 Valvola a quattro e cinque vie La valvola a quattro vie sostanzialmente combina la funzione di due valvole a tre vie, alimentando un lato del cilindro e ponendo a scarico l altro lato e viceversa. In figura 7a è rappresentata una valvola 4/3 a centri chiusi, mentre in figura 7b viene indicato il simbolo grafico corrispondente. In questo caso il cassetto distributore richiede quattro rilievi per assicurare il bilanciamento statico delle pressioni in entrambe le posizioni operative. Alcune di queste valvole benché abbiano 5 vie interne hanno solo quattro connessioni esterne. Infatti due vie dirette verso lo scarico possono essere collegate fra loro internamente e connesse con l esterno con un unica apertura sul corpo valvola (figura 7a). Utilizzando un unica valvola a quattro o cinque vie è possibile controllare un cilindro a doppio effetto. Quando la valvola a quattro o cinque vie si sposta tra le sue posizioni estreme essa passa attraverso la posizione centrale che può determinare diversi comportamenti della valvola in base alla tipologia di costruzione della valvola stessa. Figura 7 Valvola 4/3 valvola a ricoprimento negativo Nelle valvole a ricoprimento negativo il profilo del distributore a cassetto è realizzato in modo che la sua larghezza sia inferiore a quella delle luci di connessione con il circuito. In questa posizione il fluido proveniente dalla pompa può defluire verso il serbatoio ad una pressione relativamente bassa eliminando la generazione di calore causata dalla valvola di relief quando viene usata una pompa a portata costante e la valvola in posizione centrale di riposo realizza invece la chiusura totale delle connessioni. valvola a ricoprimento positivo Quando invece la valvola nella sua posizione centrale presenta tutte le linee chiuse, il distributore è caratterizzato da una larghezza dei rilievi superiore a quella delle aperture. Questa caratteristica permette di bloccare il carico in qualsiasi posizione desiderata anche se la chiusura contemporanea della linea in pressione determina l intervento della valvola di relief. valvola accoppiata (tandem centre valve) Questo tipo di valvola combina i vantaggi delle valvole a ricoprimento positivo con quelle delle valvole a ricoprimento negativo. In questo caso infatti, quando la valvola è in posizione centrale, la pompa è posta a scarico col serbatoio rendendo così minime le perdite e la generazione di calore, ma le aperture connesse con il cilindro sono chiuse per cui il carico rimane bloccato nella sua posizione. 38

5 Ricoprimento nullo ε=0 ε<0 Ricoprimento negativo ε<0 Figura 8 Caratteristiche costruttive dei distributori a cassetto ε>0 Ricoprimento positivo ε>0 Elettrovalvola a due stadi Le valvole a due stadi sono sostanzialmente due valvole direzionali riunite in un unico corpo valvola. Il sistema di comando dell elettrovalvola, costituito dal solenoide agisce su una piccola valvola direzionale (valvola pilota) che impiega il fluido del sistema idraulico per pilotare la valvola principale. Questo tipo di configurazione a due stadi si rende necessaria nelle valvole di grandi dimensioni che operano nei sistemi ad alta pressione perché le forze richieste per l azionamento diretto del distributore non sarebbero generabili dal solenoide. Nella valvola a due stadi invece il solenoide fornisce la forza sufficiente per l azionamento dello stadio pilota, di piccole dimensioni, che tramite le linee di pilotaggio comandano la valvola principale. Figura 9 Elettrovalvola a due stadi con stadio pilota e valvola principale Esistono altre valvole che possono essere utilizzate per il controllo della direzione anche se non rientrano nella precedente classificazione e sono: - la valvola di logica (shuttle valve) - la valvola di non ritorno o valvola di ritegno (non-return valve) La valvola di tipo logico, rappresentata in figura 10, presenta tre connessioni con il circuito di cui due sono in ingresso e la terza è invece in uscita. La valvola opera in modo che la linea che assume il valore di pressione più elevato viene connessa con l uscita mentre l altra linea è 39

6 bloccata e non interferisce con la prima. Tale valvola agisce pertanto come un elemento logico di tipo OR in quanto permette il flusso della sola linea che possiede la pressione più elevata. A A p 2 > p 1 p 1 > p 2 p 1 p 2 p 1 p 2 A p 1 p 2 Figura 10 Schema semplificato e simbologica di una valvola logica La valvola di non ritorno, schematicamente rappresentata in figura 11, invece si inserisce nel circuito e viene utilizzata per permettere il passaggio del fluido in una sola direzione. Nella valvola rappresentata in figura 11a il flusso transita liberamente da sinistra verso destra in quanto l'otturatore viene sollevato dalla sua sede per effetto della forza di pressione del fluido. Quando invece il flusso si inverte la pressione presente sul lato destro risulta superiore a quello presente sul lato di sinistra della valvola ed allora l otturatore viene forzato sulla sua sede impedendo il passaggio del fluido. valvola di ritegno pilotata in apertura linea di pilotaggio valvola di ritegno pilotata in chiusura Figura 11a Valvola di non ritorno semplice linea di pilotaggio Figura 11b Valvole di ritegno pilotate Inoltre,sono state sviluppate alcune varianti della valvola di non ritorno semplice. Una di queste, comunemente utilizzata, è la valvola di non ritorno pilotata (pilot check valve). In figura 11b è rappresentata una valvola di non ritorno pilotata in apertura (pilot-to-open check valve) che si comporta come una normale valvola di non ritorno ma se la pressione di pilotaggio è sufficiente a permetterne l apertura, il passaggio del flusso può avvenire in entrambe le direzioni. E possibile impiegare anche la soluzione che pilota la chiusura anziché l apertura della valvola (figura 11b). VALVOLE PER IL CONTROLLO DELLA PORTATA In molte applicazioni è necessario regolare e controllare la velocità del carico sia che si utilizzi un cilindro oppure un motore idraulico. Nelle applicazioni in cui si utilizzano i cilindri a doppio effetto si opera in modo che la corsa di lavoro, che normalmente è quella di spinta, 40

7 ovvero di fuoriuscita dello stelo, risulti più lenta della fase di tiro che corrisponde alla corsa di rientro dello stelo per il recupero della posizione di inizio ciclo. La velocità del pistone può essere controllata variando la portata di fluido inviata al cilindro utilizzando una valvola per il controllo della portata. Il controllo accurato della velocità di un cilindro pneumatico è in genere più difficile da ottenere a causa della comprimibilità dell aria. La più semplice valvola di regolazione della portata è lo strozzatore bidireziomale con otturatore a spillo rappresentata in figura 12 che realizza la variazione della portata in entrambe le direzioni in seguito alla modifica della sezione di passaggio attraverso l'otturatore a spillo. In molti sistemi tuttavia è desiderabile regolare la portata in una sola direzione e questo si può ottenere disponendo una valvola di non ritorno in parallelo con lo strozzatore che è sempre l'elemento di regolazione. Normalmente entrambi gli elementi sono Figura 12 Valvola a spillo bidirezionale combinati in un unico corpo valvola come rappresentato in figura 13. Quando il fluido fluisce attraverso la valvola da sinistra verso destra si opera la regolazione della portata tramite la posizione assunta dallo spillo dello strozzatore. Quando il flusso avviene invece in senso opposto, ovvero da destra verso sinistra, la forza di pressione esercitata sulla superficie utile dell'otturatore mobile a disco permette il passaggio libero del fluido evitando l'attrraversamento dello strozzatore. Nei sistemi pneumatici la velocità dell attuatore viene controllata installando le valvole di controllo della portata sulla linea di scarico in modo che il cilindro forzi l aria attraverso la valvola. In questo modo si ottengono le migliori condizioni per ottimizzare la caduta di pressione attraverso la valvola. Questo modo di operare è noto come controllo della portata allo scarico meter-out control e ha il vantaggio di controllare i carichi trascinati. In figura 13b è rappresentato un cilindro in cui viene controllata la fase di spinta del cilindro (movimento da sinistra verso destra del pistone) mentre risulta libera la corsa di tiro che avviene in maniera rapida e non controllata. Sfortunatamente le valvole regolatrici della portata come i semplici strozzatori presentano l'inconveniente di far variare la portata volumetrica non solo in seguito alla regolazione della sezione di passaggio della valvola ma anche per effetto della variazione del carico che si desidera controllare. Figura 13a Valvola regolatrice di portata unidirezionale Figura 13b Regolazione meter-out control 41

8 La portata attraverso uno strozzatore si valuta con la medesima relazione che esprime la portata attraverso un diaframma. La relazione che esprime la portata volumetrica attraverso il componente può essere pertanto espressa nella seguente forma: p Q = AvC d in cui oltre alla sezione di passaggio della valvola A v compare anche il ρ coefficiente di scarico C d che tiene conto sia dell effetto di contrazione della vena e sia della riduzione della velocità in seguito alle perdite. Poiché le variazioni del carico esterno determinano, a parità di pressione di alimentazione, la variazione della pressione a valle della valvola, allora cambia anche il p attraverso la valvola e conseguentemente si modificano la portata di fluido e la velocità di spostamento del carico stesso. Per superare questa difficoltà sono state progettate delle valvole regolatrici di portata compensate in pressione (figura 14). In figura 14, dove è rappresentata una valvola regolatrice di portata compensata in pressione, si osserva che se la pressione p varia, allora l otturatore mobile si muove in modo da determinare la compensazione di tale cambiamento, ristabilendo la stessa caduta di pressione attraverso l orifizio realizzato dall otturatore a spillo. Per esempio, in seguito ad una riduzione del carico, la pressione p diminuisce, l otturatore mobile si sposta verso il basso riducendo la portata Q 1 e quindi anche la pressione P 1. In tal modo la Figura 14 Valvola regolatrice di portata compensata in pressione caduta di pressione attraverso lo spillo si mantiene costante al variare del carico. VALVOLE PER IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE Nel gruppo delle valvole di pressione rientrano sia le valvole per il controllo della pressione, sia le valvole controllate dalla pressione. Valvola di Relief La più nota valvola dio pressione è la valvola di relief che è una valvola di sicurezza usata per proteggere il circuito idraulico dai sovraccarichi di pressione. Infatti senza questa valvola la pressione nel circuito potrebbe crescere fino a raggiungere valori così elevati da causare la rottura dei componenti, bloccare la pompa e il motore elettrico che la aziona. La figura 15 mostra una valvola di relief a comando diretto. Si può osservare che se la pressione supera il valore di chiusura della valvola determinato dal carico sulla molla, l otturatore si solleva connettendo il circuito con il serbatoio. Figura 15 Valvola di relief 42

9 La pressione alla quale la valvola inizia ad aprirsi dipende dal precarico della molla e differirà dalla pressione per la quale si ha lo scarico totale del sistema. Tale differenza sarà tanto maggiore quanto più rigida sarà la molla e determinerà una curva caratteristica della valvola non perfettamente verticale (figura 16). Inoltre se la valvola di relief pur trovandosi con l otturatore completamente aperto non è in grado di scaricare tutta la portata fornita dalla pompa per quel valore di pressione massima, si determinerà comunque l aumento della pressione secondo il noto andamento parabolico tipico delle valvole regolatrici di portata (figura 16). Q Andamento teorico Andamento reale in regolazione Andamento reale completa apertura p Figura 16 Curva caratteristica della valvola di relief Se però si utilizzano delle molle dotate di una elevata elasticità (bassa rigidezza), si possono determinano delle caratteristiche della valvola più ripide. Queste hanno però lo svantaggio che possono risentire facilmente degli effetti indotti dalle forze perturbatrici che nascono dall azione di impulso dei getti fluidi e che provocano l instabilità della valvola. Figura 17 Valvola di relief a 2 stadi Tale inconveniente può essere quasi completamente superato dalla valvola di relief a due stadi mostrata in figura 17 che presenta una caratteristica praticamente verticale. Nella configurazione a due stadi si permette alla pressione vigente sul sistema di agire sulla valvola pilota grazie al foro passante presente sull otturatore principale. Quando la pressione nel sistema raggiunge il valore di taratura della molla della valvola pilota il suo otturatore si solleva dalla sede consentendo al fluido di scaricarsi verso il serbatoio. Questo comporta la rapida caduta della pressione a valle del foro dell'otturatore principale che quindi si solleva completamente liberando la luce in pressione verso il serbatoio. Valvola di scarico La valvola di scarico consente lo scarico rapido dell olio alla pressione atmosferica nel momento in cui la pressione, in un punto prestabilito del sistema, ha raggiunto il valore di 43

10 taratura della valvola prefissato con il precarico della molla. In figura 18 è rappresentata una valvola di questo tipo insieme al simbolo identificativo mentre la figura 19 mostra l utilizzo di questa valvola in un circuito con pompa doppia. Questa valvola si differenzia da quella di relief perché il suo pilotaggio è indiretto in quanto risente della pressione prelevata esternamente alla valvola e non direttamente dall'interno della valvola stessa. Nel circuito di figura 19 si verifica che inizialmente entrambe le pompe operando a portata costante inviano il fluido al sistema, ma quando sulla linea viene raggiunto il livello di pressione massimo da attivare la valvola di scarico, quest ultima si apre e scarica verso il serbatoio la portata elaborata dalla pompa B. Figura 18 Valvola di scarico Figura 19 Impiego della valvola di scarico Questo intervento consente di eliminare la perdita di energia che si sarebbe verificata se il flusso creato dalla pompa B fosse stato scaricato direttamente attraverso la valvola di relief ad una pressione prossima a quella massima di lavoro del sistema. Valvola riduttrice di pressione Questo tipo di valvola permette di stabilire differenti pressioni massime di lavoro in punti differenti di un circuito idraulico. La figura 20 rappresenta questo tipo di valvola. La pressione presente sulla bocca di uscita della valvola, agisce sul lato sinistro del cursore mediante la linea di pilotaggio. Pertanto un aumento della pressione sulla linea d uscita, che risulti superiore al valore impostato con il carico della molla, sposta il cursore verso destra riducendo la portata e quindi anche la pressione all'uscita della valvola. Figura 20 Valvola riduttrice di pressione 44

11 Se venisse ancora una volta usata una valvola di relief al posto della valvola riduttrice di pressione essa impedirebbe l aumento di pressione sull intero circuito. Infatti, la valvola di relief, al raggiungimento del valore di pressione di intervento, connette la linea in pressione con il serbatoio, provocando la riduzione drastica della pressione su tutto il circuito. Inoltre la valvola riduttrice di pressione risulta normalmente aperta mentre quella di relief è normalmente chiusa. Valvola di sequenza Nei circuiti in cui sono presenti più cilindri è spesso necessario azionarli secondo una ben definita sequenza. Se ad esempio si desidera eseguire prima la fase di spinta di un solo cilindro e successivamente quello del secondo, tale risultato si può ottenere con una valvola di sequenza (figura 21). Questa valvola di pressione risulta normalmente chiusa e si apre solo quando la pressione in ingresso alla valvola ha raggiunto il valore di taratura preimpostato con l azione di precarico sulla molla. La figura 22 mostra un circuito idraulico nel quale la valvola direzionale V1 viene azionata in modo da alimentare il cilindro 1 per eseguire la fase di spinta, ed ottenere il bloccaggio del pezzo. Quando il cilindro 1 è giunto a fine corsa, la pressione nella linea tende a salire fino a raggiungere il valore di azionamento della valvola di sequenza che determina così l inizio della fase di spinta del cilindro 2. Questo azionamento potrebbe costituire il comando per il taglio del pezzo. Quando la valvola V1 assume la posizione opposta, entrambi i cilindri si ritraggono ed il fluido in uscita dal cilindro 2 bypassa la valvola di sequenza attraverso la valvola di non ritorno. Figura 21 Valvola di sequenza Figura 22 Applicazione della valvola di sequenza VALVOLE A POSIZIONAMENTO CONTINUO Le elettrovalvole finora presentate possono assumere solamente due stati: attuata o non attuata nel senso che lo stato assunto dal solenoide può determinare la chiusura e la completa apertura del distributore della valvola ma non permette alcuna posizione intermedia. Fra le valvole a posizionamento continuo rientrano sia le valvole proporzionali sia le servovalvole. Le servovalvole sono simili alle elettrovalvole in quanto sono controllate elettricamente ma si differenziarono per il fatto che sono in grado di assumere precise posizioni intermedie fra la posizione di completa apertura e quella di totale chiusura del distributore. Questo modo di operare permette non solo di controllare la direzione del flusso ma anche di regolarne la portata ed eventualmente anche la pressione a valle attraverso le perdite di carico indotte dall otturatore. 45

12 Le servovalvole vengono spesso utilizzate nei servosistemi con un dispositivo di controllo a ciclo chiuso capace di rendere il segnale di uscita uguale a quello desiderato, mentre le valvole proporzionali vengono preferibilmente utilizzate nei sistemi con controllo a ciclo aperto. Occorre tuttavia sottolineare che oggi non esiste più una differenza netta fra le valvole proporzionali e le servovalvole perché vengono entrambe utilizzate come componenti per il controllo della posizione, della velocità e dell accelerazione. Le servovalvole per il controllo della portata sono distributori a posizionamento continuo in cui il legame tra la corrente di eccitazione del solenoide e la portata regolata è lineare. I modelli più diffusi sono del tipo a due stadi in cui nel primo stadio un segnale elettrico di bassa potenza (max. 50 mw) viene convertito in un segnale di pressione che pilota il distributore a posizionamento continuo del secondo stadio. La posizione del distributore determina, attraverso la luce di passaggio lasciata libera dagli spigoli pilotanti, la portata attraverso la servovalvola (figura 23). Figura 23 Servovalvola e valvola proporzionale La valvola con otturatore a cassetto, quando si trova in posizione di riposo, può risultare a luci aperte oppure chiuse. Benché questo tipo di valvola appaia costruttivamente semplice e risultando il tipo di servovalvola più diffuso, è in realtà di difficile realizzazione per le strette tolleranze richieste. I distributori a cassetto sono realizzati in modo da ottenere delle camere anulari tramite variazioni simmetriche del diametro dell otturatore che permettono di bilanciare le forze di pressione che si vengono a sviluppare su di esso. Questo costituisce un fattore importante soprattutto nei sistemi ad elevata pressione. Il differente comportamento della valvola, quando il distributore si trova nella posizione centrale di riposo, può essere facilmente realizzato variando l entità del gioco con la sede della valvola. Tale comportamento è stato messo in evidenza quando sono state esaminate le elettrovalvole il cui distributore a cassetto poteva assumere le tre differenti configurazioni di figura 8: ricoprimento negativo che determina la condizione di valvola aperta; ricoprimento positivo che comporta la chiusura completa della valvola; ricoprimento nullo pone la valvola in posizione critica con gioco nullo In seguito alle strette tolleranze richieste da questo tipo di valvole è necessario che il fluido sia ben filtrato per evitare che piccole particelle metalliche causino l inceppamento del distributore e la parziale ostruzione dei meati determinando il choking del flusso. Per ovviare a questo inconveniente si utilizzano dei distributori del tipo a getto (jet pipe) e del tipo ugello con deflettore (flapper-nozzle). 46

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

29 Circuiti oleodinamici fondamentali

29 Circuiti oleodinamici fondamentali 29 Circuiti oleodinamici fondamentali Fig. 1. Circuito oleodinamico: (1) motore elettrico; (2) pompa; (3) serbatoio; (4) filtro; (5) tubazione di mandata; (6) distributore; (7) cilindro; (8) tubazione

Dettagli

Circuiti pneumatici. Prof. Luciano Scattolini

Circuiti pneumatici. Prof. Luciano Scattolini Circuiti pneumatici Circuiti pneumatici È un insieme di attuatori pneumatici comandati da valvole Lo scopo consiste nel trasformare energia pneumatica in energia meccanica Comando di cilindro a semplice

Dettagli

DISPENSA DI PNEUMATICA

DISPENSA DI PNEUMATICA DISENS DI NEUMTIC 1 RESSIONE La pressione è una grandezza fisica derivata dal rapporto tra forza e superficie. L unità di misura internazionale della pressione è il ascal, anche se è più comodo utilizzare

Dettagli

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. COMANDI PER CICLI Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. Tipologie di comandi per cicli: 1. MANUALI o ARBITRARI : ogni azione della sequenza

Dettagli

LE VALVOLE PNEUMATICHE

LE VALVOLE PNEUMATICHE LE VALVOLE PNEUMATICHE Generalità Le valvole sono apparecchi per il comando, per la regolazione della partenza, arresto e direzione, nonché della pressione e passaggio di un fluido proveniente da una pompa

Dettagli

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001 La tecnologia delle valvole a cartuccia permette di concentrare qualsiasi numero di funzioni di controllo oleodinamiche in un solo blocco, dalla singola valvola per il controllo della discesa, al blocco

Dettagli

39 Il linguaggio grafico a contatti

39 Il linguaggio grafico a contatti 39 Il linguaggio grafico a contatti Diagramma a contatti, ladder, diagramma a scala sono nomi diversi usati per indicare la stessa cosa, il codice grafico per la programmazione dei PLC con il linguaggio

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS Esecuzione con modalità Meter-out: Valvola di controllo velocità cilindro, farfalla fissa e alimentazione pneumatica rapida Esecuzione

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

2.2.5 Dispositivi di sicurezza

2.2.5 Dispositivi di sicurezza 2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2.2.5 Dispositivi di sicurezza I dispositivi di sicurezza hanno la funzione di eliminare o ridurre un rischio autonomamente o in associazione a ripari.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

ACCUMULATORI IDRAULICI

ACCUMULATORI IDRAULICI In generale, un accumulatore idraulico può accumulare liquido sotto pressione e restituirlo in caso di necessità; IMPIEGHI 1/2 Riserva di liquido Nei circuiti idraulici per i quali le condizioni di esercizio

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI

CILINDRI OLEODINAMICI CILINDRI OLEODINMICI I cilindri oleodinamici sono degli attuatori lineari che realizzando la conversione dell energia idraulica in energia meccanica producono una forza e lo spostamento lineare del carico.

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

ANDERSON GREENWOOD. Valvole di scarico di sicurezza azionate tramite pilota Serie 700 ad apertura istantanea Per alte temperature

ANDERSON GREENWOOD. Valvole di scarico di sicurezza azionate tramite pilota Serie 700 ad apertura istantanea Per alte temperature Serie 7 ad apertura istantanea Per alte temperature ANDERSON GREENWOOD La valvola di sicurezza azionata tramite pilota Serie 7 è unica nel suo genere, in quanto costituita da una valvola principale e da

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO Il moltiplicatore di pressione sfrutta una combinazione di aria/olio ottenendo notevoli pressioni. Il principio si basa sulla differenza della superficie dei due pistoni collegati tra di loro da un unico

Dettagli

Soluzioni oleodinamiche per argani

Soluzioni oleodinamiche per argani Soluzioni oleodinamiche per argani La tecnologia delle valvole a cartuccia permette di concentrare numerose funzioni di controllo oleodinamico in un unico blocco, offrendo garanzie di elevata funzionalità,

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA

L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA Quando il motore è fermo, bisogna fornire dall'esterno l'energia necessaria per le prime compressioni, onde portare l'aria ad una temperatura sufficiente

Dettagli

Attuatori Pneumatici

Attuatori Pneumatici Gli attuatori pneumatici sono organi che compiono un lavoro meccanico usando come vettore di energia l aria compressa con indubbi vantaggi in termini di pulizia, antideflagranza, innocuità e insensibilità

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER ELMO ELMO, produttore di motori per ascensori idraulici da oltre 40 anni, presente con questo prodotto su tutti i mercati mondiali, ha realizzato una serie di

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25)

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) Sommario 1 DESCRIZIONE... 2 1.1 LIMITI VERSIONE DIMOSTRATIVA... 2 1.2 INSTALLAZIONE... 2 1.2.1 Installazione completa...2 1.2.2

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Impianto pneumatico. 25 mag. 07IMPIANTO PNEUMATICO-libro 1

Impianto pneumatico. 25 mag. 07IMPIANTO PNEUMATICO-libro 1 Impianto pneumatico La finalità di tale impianto è quella di fornire ad una serie di utenze aria a pressione e temperatura controllate. Queste sono raggiungibili con una rete di distribuzione, composta

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE Attrezzature di produzione: pneumatiche ed oleodinamiche Nelle attrezzature pneumatiche ed oleodinamiche la forza applicata

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

L interruttore Microfonico

L interruttore Microfonico L interruttore Microfonico Descrizione Questo circuito si attiva quando capta un suono forte o un rumore (es. il battito delle mani) La sensibilità dell ingresso può essere variata in base al tipo di rumore

Dettagli

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. 3 00/ ID DFP POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe DFP sono pompe a palette a cilindrata fissa, realizzate in quattro diverse grandezze, divise a loro volta in cinque dimensioni

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico

Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELL AQUILA Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti nella Scuola Secondaria Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico Prof. Umberto Buontempo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

E INTERRUTTORI AUTOMATICI Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 2 prova di laboratorio PROVE SU FUSIBILI E INTERRUTTORI AUTOMATICI Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 1265 Prove su fusibili

Dettagli

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione.

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione. ROTOOFFSET INDICE introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali macchine per quotidiano gruppo alimentazione gruppo bagnatura gruppo inchiostrazione sovrastruttura gruppo piega

Dettagli

Frizione Elettronica Syncro Drive

Frizione Elettronica Syncro Drive Manuale Utente Frizione Elettronica Syncro Drive 932 www.guidosimplex.it Gentile Cliente, grazie per aver acquistato un dispositivo Guidosimplex. Come tutti i nostri prodotti, questo dispositivo, è stato

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione SPIDER MIXER Lo Spider Mixer è una macchina in grado di lavorare in autonomia e studiata appositamente per migliorare semplificare le operazione di trasferimento del prodotto all interno della cantina.

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE PER INIEZIONE DI METANO, tipo TSI-03 (Motori a 3-4 e 5-6 cilindri) TIPO DI DISPOSITIVO NGV04 J

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE PER INIEZIONE DI METANO, tipo TSI-03 (Motori a 3-4 e 5-6 cilindri) TIPO DI DISPOSITIVO NGV04 J EMMEGAS s.p.a. Via G.Falcone, 5 Barco (RE) ITALIA DGM 59536 GM Mod. D.G.M. 405 Complessivo di alimentazione a METANO EMMEGAS tipo TSI-03 per veicoli catalizzati rispondenti alle Direttive 98/69/CE (FaseB),

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli