Filosofia delle Scienze Naturali. Anno accademico 2016/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Filosofia delle Scienze Naturali. Anno accademico 2016/2017"

Transcript

1 Filosofia delle Scienze Naturali Anno accademico 2016/2017

2 Introduzione alla filosofia della fisica I semestre 2 moduli da 6 crediti ciascuno A. Definizione, introduzione storica e concettuale, alcuni problemi B. Teoria della relatività e meccanica quantistica Martedì e Mercoledì ore aula 8, Giovedì ore aula 9 Lezione fino a metà Dicembre Eventuali recuperi fino al Gennaio Esame orale 2

3 Introduzione alla filosofia della fisica I semestre 2 moduli da 6 crediti ciascuno A. Definizione, introduzione storica e concettuale, alcuni problemi B. Teoria della relatività e meccanica quantistica Martedì e Mercoledì ore aula 8, Giovedì ore aula 9 Lezione fino a metà Dicembre Eventuali recuperi fino al Gennaio Esame orale 3

4 Possibilità di presentazioni orali e tesine! Ricevimento: mercoledì matteo.morganti@uniroma3.it Tenere d occhio Sezione news Sezione docente Sezione risorse Testi: M. Morganti, Introduzione alla Filosofia della Fisica, Carocci, - sezz. 4.5 e P. Pecere (a cura di), Il Libro della Natura, Carocci, - volume II, capitoli 5, 7, 9 (consigliati anche 4, 6 e 8) B. Russell, ABC della Relatività, TEA - tutto G. Ghirardi, Un Occhiata alle Carte di Dio, Il Saggiatore capitoli 1-4, 8-10 Altri testi consigliati: Born La sintesi einsteiniana, AA.VV. Filosofia della Fisica, Mondadori 4

5 Piano di lavoro: La teoria della relatività, origini Le caratteristiche formali e concettuali della relatività speciale Le caratteristiche formali e concettuali della relatività generale Le conseguenze metafisiche della teoria della relatività Spazio e tempo Modelli cosmologici (e metafisici) La meccanica quantistica, origini Il formalismo della meccanica quantistica Le caratteristiche e le conseguenze concettuali della meccanica quantistica Misure, correlazioni a distanza, indeterminazione, probabilità, località/separabilità/contestualità Le interpretazioni Le conseguenze metafisiche della meccanica quantistica Oggetti, proprietà etc. Altro (per es., gravità quantistica e tempo come illusione) 5

6 La teoria della relatività XIX secolo: studio dei fenomeni ottici ed elettromagnetici Teoria dell etere come mezzo meccanico di propagazione Desiderata teorici: Polarizzazione e onde trasversali e non longitudinali Alta rigidità che però non influenza corpi come pianeti etc. Molteplicità di teorie, con tentativi anche notevoli McCullough (1839) Limiti nel potere esplicativo e nell unificazione dei fenomeni 6

7 Sviluppo dell elettromagnetismo Idea di rendere fondante il campo elettromagnetico, riducendo anche materia, inerzia etc. a fenomeni elettromagnetici Wien e Kaufmann Riferimento ai recenti risultati relativi all unità minima di carica e alla struttura interna degli atomi Non covarianza delle leggi dell elettromagnetismo per trasformazioni di Galilei c assume valori diversi in sistemi di riferimento diversi Necessità di verifiche sperimentali dell ipotesi Tentativo di sfruttare l effetto Doppler Impossibilità pratica Idea di coefficiente di trascinamento e vento d etere 7

8 Esperimento cruciale di Michelson e Morley ( ) Per la prima volta si può cercare di osservare effetti del secondo ordine rispetto a v/c (cioè analoghi a v 2 /c 2 ) Con v (presunta) velocità della Terra rispetto all etere e n effetto da rivelare, si ha v= (nc 2 /2L) Risultato nullo : in qualsiasi configurazione sperimentale, n=0, v=0 Reazione ad hoc (?) Fitzgerald e Lorentz e la contrazione dei corpi 8

9 Spiegazione causale basata sull idea della fondamentalità dell elettromagnetismo La variazione delle forze intermolecolari causata dal moto relativo all etere causa una modifica reale della lunghezza dei corpi, che si contraggono (come i bracci dell interferometro) E di conseguenza una dilatazione dei tempi (il tempo impiegato dalla luce per percorrere una certa distanza L è sempre L/c) Spiegazione per certi versi naturale, ma tale da presupporre Cfr. idea di Russell (cap. 4) di deducibilità dai fenomeni Un sistema di riferimento privilegiato che spezza la simmetria L impossibilità in linea di principio di verificare l esistenza di tale sistema di riferimento a livello empirico 9

10 Alternativa: una spiegazione geometrico-strutturale Non si nega la realtà degli effetti, ma la loro oggettività dal punto di vista di un ipotetico punto di vista privilegiato o corretto Occorre abbandonare l idea di contrazioni e dilatazioni in linea di principio osservabili da tutti (cioè da un ipotetico punto di vista di Dio) Si tratta piuttosto di effetti dovuti alla struttura fondamentale dello spazio e del tempo (e delle lunghezze derivate da spazio e tempo) Questo implica la necessità di ridefinire le regole di traduzione Le equazioni di trasformazione devono includere un riferimento esplicito a ciò che appare costante, cioè c (Si ricordi la non covarianza delle leggi dell elettromagnetismo rispetto alle trasformazioni di Galilei) 10

11 Dalle trasformazioni di Galileo a quelle di Lorentz Questo permette di integrare elettromagnetismo e meccanica Preservando il principio di relatività Senza bisogno di un sistema di riferimento privilegiato simmetria degli effetti osservati Senza bisogno di postulare un effetto causale universale (Reichenbach) 11

12 Due postulati della teoria: 1) Principio di relatività (applicando le trasformazioni di Lorentz) 2) Invarianza della velocità della luce (nel vuoto) Implica che t = t (dove il primo sistema di riferimento contiene un orologio in quiete ed è in movimento rispetto al secondo) E che l = l/ (dove il primo sistema è in movimento rispetto al secondo, che contiene un regolo in quiete) 12

13 Si relativizza a sistemi di riferimento la nozione di simultaneità Perché? In che senso? Si immaginino una scala S e un garage G, dove S, in quiete rispetto a G, è più larga di G Possiamo far muovere S a grande velocità rispetto a G, facendolo contrarre: S entra in G Ma abbiamo detto che le contrazioni sono relative a sistemi di riferimento e solo dovute al moto relativo - simmetria Quindi il fenomeno di contrazione è simmetrico, e dal punto di vista di S è G che si muove velocemente e si contrae, quindi S non entra in G! C è un paradosso? Occorre scegliere una delle due alternative (recuperando l idea di sistema di riferimento privilegiato)? No 13

14 Sistema di riferimento del garage Sistema di riferimento della scala Ciò che intendiamo come entrare in è la corrispondenza fra un istante di tempo e la posizione di due punti (estremi di S) con altri due (punti interni a G) Ma in realtà occorre considerare una successione di eventi, e questa non è univocamente determinata Dal punto di vista di S si dà una successione tale che i due estremi non sono mai contemporaneamente in G (tempo e lunghezza propri e coordinati) 14

15 Analogo ad altri esempi Il treno di Einstein La sequenza temporale di due o più eventi e/o la loro distanza sono determinati in modi diversi da sistemi di riferimento in moto relativo La simmetria degli effetti e il fatto che il valore di c sia fisso implica che tale differenza possa essere ricostruita sulla base della teoria 15

16 Analogo ad altri esempi Il treno di Einstein La sequenza temporale di due o più eventi e/o la loro distanza sono determinati in modi diversi da sistemi di riferimento in moto relativo La simmetria degli effetti e il fatto che il valore di c sia fisso implica che tale differenza possa essere ricostruita sulla base della teoria Qualsiasi corpo che emette luce rimane al centro delle onde che si espandono, a prescindere dal suo stato di moto (Russell, p. 29) 16

17 A proposito di c: La costanza della velocità della luce (nel vuoto) può a questo punto essere mostrata formalmente Nuovo teorema di composizione della velocità Le velocità non si compongono nel modo classico, cioè semplicemente additivo, ma calcolando i loro differenziali sulla base delle trasformazioni di Lorentz Una velocità è una variazione di posizione nei tre assi spaziali nell unità di tempo Per due sistemi S e S con velocità relativa V ognuno di questi 3+1 elementi si può calcolare trasformando ciascuna coordinata in S in una in S Nel caso di una sola componente spaziale rilevante, si ottiene: v =dx /dt = (v-v)dt/ (1-(vV/c 2 ))dt=(v-v)/(1-(vv/c 2 )) Per v=c, anche v =c 17

18 Rappresentazione nei diagrammi di Minkowski: 18

19 Rappresentazione nei diagrammi di Minkowski: Di nuovo la scala e il garage AB è la scala dal punto di vista del garage, AC la scala dal punto di vista della scala stessa (il blu indica il sistema di riferimento del garage) Si relativizza ciò che è simultaneo per x, ma anche lo stadio presente di x Quindi diventa relativa la distinzione fra passato, presente e futuro 19

20 Notate che: Una nozione condivisa di simultaneità e un presente cosmico si potrebbero ristabilire se ci fosse un sistema di riferimento privilegiato La teoria non dice che tale sistema di riferimento non c è, ma che non c è una base per affermare che ci sia Importante per la discussione della natura metafisica del tempo (prossimamente) Si relativizza ciò che è simultaneo per x, ma anche lo stadio presente di x Quindi diventa relativa la distinzione fra passato, presente e futuro 20

21 Conseguenze: Unificazione di spazio e tempo I come invariante Essenzialmente si usa il teorema di Pitagora Nel caso classico bidimensionale: d 12 = (x 1 -x 2 ) 2 +(y 1 -y 2 ) 2 Nel caso classico tridimensionale: d 12 = (x 1 -x 2 ) 2 +(y 1 -y 2 ) 2 +(z 1 -z 2 ) 2 Nel caso classico minkowskiano quadridimensionale: d 12 = -c 2 (t 1 -t 2 ) 2 +(x 1 -x 2 ) 2 +(y 1 -y 2 ) 2 +(z 1 -z 2 ) 2 e, semplificando: I= c 2 t 2 - x 2 (Cfr. Russell, pp differenze!) 21

22 Idea di cono di luce Gli intervalli possono essere di tre tipi: TIPO LUCE: I 2 =0, è quello fra due eventi collegati da un raggio di luce TIPO TEMPO: I 2 >0, è quello fra due eventi collegati da segnali più lenti della luce TIPO SPAZIO: I 2 <0, è quello fra due eventi che potrebbero essere collegati da segnali più veloci della luce (che però sono esclusi in linea di principio(?)) Da notare che: Se I 2 è maggiore di, minore di o uguale a 0 in un sistema di riferimento, allora lo è in tutti Gli intervalli di tipo tempo ammettono la coincidenza spaziale (!) (Provate con B a t=5 e x=1 e due sistemi in moto relativo di 0.2c) Gli intervalli di tipo spazio possono separare eventi che risultano simultanei in alcuni sistemi di riferimento 22

23 Altri scenari: 23

24 Altri scenari: T V Se V viaggia a 0.6c e arriva a una galassia lontana 3 anni luce e poi torna, T calcolerà un viaggio di 10 anni Ma allora, considerando la partenza e l arrivo di V sulla galassia, I 2 = =16 (quindi I=4 anni luce) Ma dal punto di vista di V, lui è in quiete, quindi 4 anni luce sono la variazione temporale Di fatto, al ritorno, per V sono passati solo 8 anni! 24

25 Altri scenari: T V Come si spiega il tutto in un contesto relativistico? Perché in questo caso non sembra esserci simmetria?? Occorre considerare le accelerazioni! Non nel senso che la dilatazione temporale è causata dalle accelerazioni Piuttosto, si rompe la relazione di traducibilità : dove ci sarebbe simmetria, V e T non coincidono; dove si incontrano, le loro traiettorie non hanno mantenuto la simmetria per trasformazioni di Lorentz 25

26 Altri scenari: T V Come si spiega il tutto in un contesto relativistico? Perché in questo caso non sembra esserci simmetria?? 26

Relatività Ristretta

Relatività Ristretta 1. L invarianza della velocità della luce 2. L esperimento di Michelson Morley 3. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta 4. Relatività della simultaneità 5. La contrazione delle lunghezze

Dettagli

Da Maxwell a Einstein

Da Maxwell a Einstein Da Maxwell a Einstein Le equazioni di Maxwell forniscono una spiegazione completa dei fenomeni elettromagnetici e ottici: La luce è un onda elettromagnetica e tutte le onde elettromagnetiche si propagano

Dettagli

Incontri di introduzione alla Relatività Generale

Incontri di introduzione alla Relatività Generale Incontri di introduzione alla Relatività Generale Prima parte La Torre del Sole - 11 Novembre 2015 Dr. Andrea Castelli, Ph.D. Università degli Studi di Bologna Struttura del corso PARTE PRIMA - 11 Novembre

Dettagli

Relatività. 1. Principio di relatività galileiana. 2. Esperimento di Mickelson-Morley. 3. Espansione dei tempi/contrazione delle

Relatività. 1. Principio di relatività galileiana. 2. Esperimento di Mickelson-Morley. 3. Espansione dei tempi/contrazione delle Relatività 1. Principio di relatività galileiana 2. Esperimento di Mickelson-Morley 3. Espansione dei tempi/contrazione delle lunghezze di corpi in moto 4. Massa e quantità di moto relativistiche 5. Energia

Dettagli

Relativita speciale. A. Palano. Testo di riferimento: P.J. Nolan, Complementi di Fisica, fisica moderna, Zanichelli

Relativita speciale. A. Palano. Testo di riferimento: P.J. Nolan, Complementi di Fisica, fisica moderna, Zanichelli Relativita speciale A. Palano Testo di riferimento: P.J. Nolan, Complementi di Fisica, fisica moderna, Zanichelli Sistemi di riferimento in moto relativo. Moti relativi S: Assoluto, S : relativo, Moto

Dettagli

Stage Estivi LNF 2013

Stage Estivi LNF 2013 Stage Estivi LNF 2013 Riferimenti Inerziali Sistema di Riferimento: sistema di coordinate (3 spaziali + 1 temporale) solidale con osservatore (riferimento di quiete) Riferimento Inerziale (R.I.): qualunque

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA EVOLUZIONE DELLE TEORIE FISICHE Meccanica Classica Principio di Relatività Galileiano Meccanica Newtoniana Gravitazione (Newton) Costante Universale G = 6,67*10^-11Nm^2/Kg^2

Dettagli

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO Il corso, per la laurea magistrale in Matematica, enfatizza gli aspetti matematici e fondazionali della teoria della relatività; può essere seguito

Dettagli

CORSO DI RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

CORSO DI RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO CORSO DI RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO PROGRAMMA DELLA PARTE DA 6 CREDITI 1. Un esame critico dello spazio-tempo galileiano. Lo spazio- tempo come fibrato sul tempo assoluto, e come spazio affine

Dettagli

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non invariante sotto trasformazioni di Galileo, ma - attenzione

Dettagli

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non invariante sotto trasformazioni di Galileo, ma - attenzione

Dettagli

IL PARADOSSO DEI GEMELLI

IL PARADOSSO DEI GEMELLI IL PARADOSSO DEI GEMELLI Nel 1905 Albert Einstein pubblica la sua teorie della Relatività ristretta I postulato: Le leggi di natura e i risultati di tutti gli esperimenti eseguiti in un dato sistema di

Dettagli

Prefazione Le leggi del moto di Newton Proiettili e particelle cariche Quantit` a di moto e momento angolare Energia 101

Prefazione Le leggi del moto di Newton Proiettili e particelle cariche Quantit` a di moto e momento angolare Energia 101 Indice Prefazione ix 1 Le leggi del moto di Newton 3 1.1 La meccanica classica......................... 3 1.2 Spazio e tempo............................. 4 1.3 Forza e massa.............................

Dettagli

19. Le trasformazioni di coordinate spazio-temporali nella teoria della relatività ristretta

19. Le trasformazioni di coordinate spazio-temporali nella teoria della relatività ristretta 19. Le trasformazioni di coordinate spazio-temporali nella teoria della relatività ristretta 1 Le trasformazioni di Galileo Consideriamo per semplicità un moto unidimensionale. Come abbiamo più volte sottolineato,

Dettagli

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze Insegnare la relatività Parte I 17 febbraio 016 Vincenzo Barone (Università del Piemonte Orientale e INFN) Preparare

Dettagli

Le trasformazioni di Lorentz

Le trasformazioni di Lorentz Le trasformazioni di Lorentz NASA, STS-41B 1 TRASFORMAZIONI DI GALILEO Il principio di relatività è stato enunciato per la prima volta da Galileo Galilei nel libro Dialogo sopra i due massimi sistemi del

Dettagli

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona La Teoria della Relatività Ristretta Prof. Michele Barcellona I Postulati della Teoria della Relatività ristretta Per risolvere le contraddizioni tra Meccanica ed Elettromagnetismo Einstein propose una

Dettagli

all interno del vagone

all interno del vagone all interno del vagone all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema di riferimento scelto all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema

Dettagli

Indice. capitolo. capitolo. capitolo

Indice. capitolo. capitolo. capitolo Indice Metodo scientifico 1 1. Introduzione 1 2. Definizione operativa delle grandezze fisiche 3 3. Sistemi di unità di misura ed equazioni dimensionali 5 4. Grandezza fisica tempo 9 5. Relazioni funzionali

Dettagli

Fisica Introduzione

Fisica Introduzione Fisica 1 2011-2012 Introduzione 1 FISICA GENERALE Meccanica: -Studio del moto dei corpi -Forza di gravità Elettromagnetismo: - Cariche elettriche, magneti FISICA CLASSICA FISICA MODERNA Fenomeni a livello

Dettagli

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato. PARADOSSO DEI GEMELLI Il cosiddetto paradosso dei gemelli è forse una delle conseguenze più popolari della teoria della relatività di Einstein. In realtà non si tratta di un vero e proprio paradosso, bensì

Dettagli

È tutta una questione di sistema di riferimento

È tutta una questione di sistema di riferimento Silvia Penati (UNIMIB e INFN) È tutta una questione di sistema di riferimento Albert Einstein (1905) S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 1 z 0 y x S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 2 1) Principio d

Dettagli

OSSERVATORI diversi forniscono descrizioni diverse di un fenomeno

OSSERVATORI diversi forniscono descrizioni diverse di un fenomeno LA RELATIVITÀ OSSERVATORI diversi forniscono descrizioni diverse di un fenomeno Cosa cambia? Ciò che osservo Cosa NON cambia? Le leggi fisiche... Davvero? Tutto è relativo? NO COS È RELATIVO? Il moto......

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI PRIMO GRADO, LICEO SCIENTIFICO sito web: www.icpadula.it Sede CENTRALE e AMMINISTRATIVA : Via Dante Alighieri 32-84034 PADULA

Dettagli

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico DOCENTE Riccardo Tulli MATERIA Fisica ORE SVOLTE alla data di pubblicazione del documento 65 ORE PREVISTE dalla data di pubblicazione del documento alla fine delle lezioni 12 A.S. 2018-19 CLASSE V SEZIONE

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A. 2013-2014 ELETTROSTATICA NEL VUOTO Equazione di Poisson ed equazione di Laplace. Teorema di Green; I e II

Dettagli

Trasformazioni di Lorentz

Trasformazioni di Lorentz Trasformazioni di Lorentz Regole di trasformazione fra un sistema inerziale S (descritto da x, y, z, t) ed uno S (descritto da x, y, z, t ) che viaggia a velocità V lungo x rispetto a S: x = γ(x V t) y

Dettagli

Meccanica Introduzione

Meccanica Introduzione Meccanica 2016-2017 Introduzione 1 FISICA GENERALE Meccanica: -Studio del moto dei corpi -Forza di gravità Termodinamica: - temperatura, calore, pressione, volume, composizione Elettromagnetismo: - Cariche

Dettagli

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016 La teoria della relatività Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016 Indice 1. Introduzione 2. Relatività ristretta: postulati 3. Relatività generale: principio di equivalenza 4. Relatività generale:

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA MATHESIS _ ROMA CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA Dalla Relatività Galileiana alla Relatività Ristretta Adriana Lanza I.T:T. COLOMBO via Panisperna, 255 2 marzo 2016 La matematica della relatività ristretta

Dettagli

06/02/2007 E.Menichetti - SISS Piemonte 2005/06

06/02/2007 E.Menichetti - SISS Piemonte 2005/06 1 La fisica nell 800 Costante progresso nella conoscenza e nell applicazione delle leggi classiche: Meccanica Sistema solare, leggi di conservazione Termodinamica Leggi generali, metodi statistici Elettrodinamica

Dettagli

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? Le basi delle teorie della RELATIVITA e della MECCANICA QUANTISTICA A cura di Giorgio PALAZZI e Alberto RENIERI EINSTEIN E LA RELATIVITA SIAMO ALL INIZIO DEL XX SECOLO

Dettagli

Vera Montalbano Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente, Università di Siena AIF, sezione di Siena

Vera Montalbano Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente, Università di Siena AIF, sezione di Siena Vera Montalbano Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente, Università di Siena AIF, sezione di Siena 18 dicembre 2014 Sommario spazio, tempo, sistemi di riferimento Relatività di Galileo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5ESC Indirizzo:

Dettagli

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli Obiettivi Presentare una soluzione semplificata del Paradosso dei

Dettagli

APPUNTI SULLA RELATIVITA' RISTRETTA. X = X ' V t

APPUNTI SULLA RELATIVITA' RISTRETTA. X = X ' V t APPUNTI SULLA RELATIVITA' RISTRETTA TRASFORMAZIONI DI LORENTZ X è la posizione del punto P misurata dal sistema O e X' è la posizione del punto P misurata dal sistema O'. Le equazioni di trasformazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Laboratorio di Relativita. II Postulati di Einstein e trasformazioni di Lorentz

Laboratorio di Relativita. II Postulati di Einstein e trasformazioni di Lorentz Laboratorio di Relativita II Postulati di Einstein e trasformazioni di Lorentz Postulati della Relativita Ristretta I postulato: Principio di relativita einsteiniano Le leggi fisiche sono le stesse in

Dettagli

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI PROGRAMMA PER ESAMI DI IDONEITÀ ALLA CLASSE II FISICA dipartimento e contiene gli argomenti essenziali per l accesso al II anno di corso. INTRODUZIONE ALLA FISICA: GRANDEZZE E MISURE Metodo scientifico,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas Settimana 2 - La Teoria della Relatività speciale Carlo Cosmelli Relatività & Meccanica Quantistica

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: QUINTA COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI Le cariche elettriche Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso

Dettagli

dilatazione dei tempi

dilatazione dei tempi dilatazione dei tempi un orologio segna il tempo in base al tempo impiegato da un raggio di luce per andare avanti e indietro dalla sorgente luminosa al ricevitore l orologio (verde) segna un tempo quando

Dettagli

Effetti relativistici e quantistici

Effetti relativistici e quantistici Effetti relativistici e quantistici Dott. Fabiano Nart Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi www.gdsdolomiti.org info.gdsdolomiti@gmail.com Museo Scienze Naturali Bolzano, 24/05/2016 Dott.

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

LA RELATIVITÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO

LA RELATIVITÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO CAPITOLO 4 LA RELATIVITÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO VELOCITÀ DELLA LUCE E SISTEMI DI RIFERIMENTO I due lampi sono rilevati contemporaneamente, poiché entrambi viaggiano a velocità c, indipendentemente dalla

Dettagli

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA INDICE 21 L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA 22 LA CORRENTE ALTERNATA 1. La corrente indotta 2 2. La legge dell induzione di Faraday-Neumann 5 3. La fem cinetica 8 4. La legge di Lenz 10 5. L autoinduzione 13

Dettagli

Pag. 1. Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività

Pag. 1. Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività Pag. 1 Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività La fisica negli ultimi anni del 1800 si trovava a dover risolvere un dilemma inconciliabile con la teoria della meccanica classica. La relatività

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

Lo spazio-tempo di Minkowski. prof.ssa Angela Donatiello

Lo spazio-tempo di Minkowski. prof.ssa Angela Donatiello Lo spazio-tempo di Minkowski Per meglio comprendere gli effetti relativistici dovuti all assunzione dei due postulati di Einstein, introduciamo un utile strumento geometrico noto con il nome di diagramma

Dettagli

L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia

L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia L Induzione Elettromagnetica Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia Il fenomeno Uno straordinario fenomeno avviene quando un filo conduttore è mosso in vicinanza di un magnete:

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese- Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: FISICA Classe 5 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

La fisica alla fine dell 800

La fisica alla fine dell 800 La fisica alla fine dell 800 Alla fine del 1800 tutti i fenomeni naturali si spiegano tramite l azione di due forze fondamentali: La forza di gravità interpretata da Newton (1686) L elettromagnetismo espresso

Dettagli

Onde, Radiazione e Relativita

Onde, Radiazione e Relativita Onde, Radiazione e Relativita IX Postulati di Einstein e trasformazioni di Lorentz 04/03/2009 E.Menichetti 1 Postulati della Relativita Ristretta I postulato: Principio di relativita einsteiniano Tutte

Dettagli

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi MODULO : CONTINUITA 12 ore COMPETENZE: 1.Osservare, identificare ed esplorare fenomeni; 2.Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi 3.Costruire il linguaggio della fisica classica

Dettagli

Una (breve) paradossale lezione sulla relatività ristretta

Una (breve) paradossale lezione sulla relatività ristretta Una (breve) paradossale lezione sulla relatività ristretta Cristiano Sebastiani ATLAS ROMA1 1 Postulati della relatività ristretta No one must think that Newton s great creation can be overthrown in any

Dettagli

Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee

Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee Luca Lussardi Università Cattolica del Sacro Cuore Einstein 1916-2016 Università degli Studi di Brescia 6 Aprile 2016 Non sono certo che la geometria

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

Geometria dello Spaziotempo

Geometria dello Spaziotempo Geometria dello Spaziotempo Stefano Ansoldi Dipartimento di Fisica Teorica Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico 2002/2003 Premesse algebriche. Strutture su uno spazio

Dettagli

Programma di Matematica A.S. 2013/2014

Programma di Matematica A.S. 2013/2014 Le Funzioni Le funzioni reali di variabile reale Le proprietà delle funzioni Limiti di funzioni e di successioni Nozioni elementari di topologia su R Definizione di limite di una funzione Teoremi sui limiti

Dettagli

RELATIVITA RISTRETTA

RELATIVITA RISTRETTA RELATIITA RISTRETTA by Andrea Grieco L ANNUS MIRABILIS NEL 1905 EINSTEIN PUBBLICA 5 ARTICOLI SUGLI ANNALEN DER PHYSIK 1. QUANTI DI LUCE. DIMENSIONI MOLECOLARI 3. MOTO BROWNIANO 4. RELATIITA RISTRETTA 5.

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo L ' o r o l o g i o a l u c e e i l t e m p o p r o p r i o L'orologio a luce serve a connettere l'invarianza della velocità della luce col carattere non più assoluto

Dettagli

Da un flash lontano partono lampi di luce che viaggiano nella stessa direzione e verso del missile.

Da un flash lontano partono lampi di luce che viaggiano nella stessa direzione e verso del missile. 1. Lampi di luce Confrontare le leggi della Relatività Classica e della Relatività Ristretta Riconoscere l influenza del postulato dell invarianza della velocità della luce sulla misura degli intervalli

Dettagli

A cura di Luigi Maximilian Caligiuri

A cura di Luigi Maximilian Caligiuri A cura di Luigi Maximilian Caligiuri L obiettivo più importante della fisica contemporanea è sicuramente l unificazione della Teoria della Relatività e della Meccanica Quantistica di Einstein. È anche

Dettagli

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato. PARADOSSO DEI GEMELLI Il cosiddetto paradosso dei gemelli è forse una delle conseguenze più popolari della teoria della relatività di Einstein. In realtà non si tratta di un vero e proprio paradosso, bensì

Dettagli

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte Liceo Statale M.G.Agnesi CRITERI DIDATTICI E PROGRAMMA Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 5 Bsa DISCIPLINA: Fisica Prof.ssa Daniela Battista Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte Lo

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GEOMETRICA DELLE TRASFORMAZIONI GALILEIANE E DI LORENTZ

RAPPRESENTAZIONE GEOMETRICA DELLE TRASFORMAZIONI GALILEIANE E DI LORENTZ RPPRESENTZIONE GEOMETRIC DELLE TRSFORMZIONI GLILEINE E DI LORENTZ Le trasformazioni di Lorentz devono rispettare due concetti fondamentali: La velocità della luce c deve essere isotropa passando da un

Dettagli

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Relatività Ristretta Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) Fisica delle Interazioni Fondamentali J. J. Thomson (1868-1957)

Dettagli

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Paolo Pendenza Corso PAS, 10 luglio 2014 Anche nelle scienze non si possono scoprire nuove terre se non si è pronti a lasciarsi indietro il porto

Dettagli

E F F E T T O. Doppler

E F F E T T O. Doppler E F F E T T O Doppler Effetto Doppler La frequenza di un onda percepita da un osservatore può essere diversa da quella prodotta dalla sorgente Ciò si verifica quando sorgente e osservatore sono in moto

Dettagli

1 L'esperimento di Michelson-Morley

1 L'esperimento di Michelson-Morley 1 L'esperimento di Michelson-Morley La presentazione dell'esperimento di Michelson-Morley persegue il duplice scopo di: mostrare la metodologia seguita in sica nel suo processo di verica e estensione della

Dettagli

Scienza e Metafisica. L infinito. Anno accademico 2017/2018 Secondo semestre. Corso di laurea triennale in filosofia 6 CFU

Scienza e Metafisica. L infinito. Anno accademico 2017/2018 Secondo semestre. Corso di laurea triennale in filosofia 6 CFU Scienza e Metafisica Anno accademico 2017/2018 Secondo semestre Corso di laurea triennale in filosofia 6 CFU L infinito Panorama generale dello sviluppo storico e concettuale della nozione di infinito:

Dettagli

Trasformazioni di Galileo e di Lorentz, effetti di dilatazione del tempo e contrazione delle lunghezze, effetto Doppler relativistico.

Trasformazioni di Galileo e di Lorentz, effetti di dilatazione del tempo e contrazione delle lunghezze, effetto Doppler relativistico. Trasformazioni di Galileo e di Lorentz, effetti di dilatazione del tempo e contrazione delle lunghezze, effetto Doppler relativistico. Introducendo la teoria, abbiamo visto che la consapevolezza dell esistenza

Dettagli

Un esperienza di insegnamento della relatività speciale

Un esperienza di insegnamento della relatività speciale Un esperienza di insegnamento della relatività speciale AIF PAVIA - XXXVII corso di aggiornamento in fisica Brandolini Angela Pasi Giovanni Rognoni Daniela PAVIA - 3/12/2014 Breve ricostruzione storica

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA MATHESIS _ ROMA CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA IL PARADOSSO Dei GEMELLI Adriana Lanza I.T:T. COLOMBO via Panisperna, 255 9 marzo 2016 IL PARADOSSO DEI GEMELLI Il cosiddetto paradosso dei gemelli è forse

Dettagli

A. Lo spazio assoluto: la visione di Newton e le critiche di Mach sostanzialisti vs relazionisti

A. Lo spazio assoluto: la visione di Newton e le critiche di Mach sostanzialisti vs relazionisti IL PERCORSO IN BREVE 1) INTRODUZIONE Riflessione sui concetti di Spazio, Tempo, evento, simultaneità. 2) PROBLEMI APERTI ALL INIZIO DEL 1900 A. Lo spazio assoluto: la visione di Newton e le critiche di

Dettagli

Onde, Radiazione e Relativita

Onde, Radiazione e Relativita Onde, Radiazione e Relativita VIII Meccanica, Elettrodinamica e Principio di Relativita 16/02/2009 E.Menichetti 1 Trasformazioni di Galilei - I Principio di relativita galileiano Sistemi di Riferimento

Dettagli

Per descrivere il comportamento dei corpi che si muovono molto velocemente. La relativita speciale Nessun corpo (oggetto) puo muoversi con una velocita maggiore della luce La massa rappresenta una forma

Dettagli

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13 Indice Fenomeni elettrici... 11 1.1 Introduzione... 11 1.2 Carica elettrica... 11 1.3 Legge di Coulomb... 13 Campo e potenziale elettrostatico... 15 2.1 Introduzione... 15 2.2 Campo elettrostatico... 15

Dettagli

TEORIA DELL EFFETTO SAGNAC

TEORIA DELL EFFETTO SAGNAC TEORIA DELL EFFETTO SAGNAC Questo breve articolo dimostra che fra tutte le teorie equivalenti solo quella basata sulla simultaneità assoluta (e 1 = 0) predice correttamente l effetto Sagnac. La teoria

Dettagli

La trasformazione di Galileo e il suo insuccesso

La trasformazione di Galileo e il suo insuccesso Durante la seconda metà del diciannovesimo secolo ci si rese conto che la teoria fisica era in seria difficoltà. La dinamica newtoniana era ben stabilita: si riconobbe che questa teoria è valida in ogni

Dettagli

RELATIVITA' RISTRETTA. (Appunti dalle lezioni del prof. M. Ragadini)

RELATIVITA' RISTRETTA. (Appunti dalle lezioni del prof. M. Ragadini) RELATIVITA' RISTRETTA Equazioni di Maxwell : Φ(E) = 0 Φ(B) = 0 C(E)= - dφ(b)/dt C(B)= (1/c 2 ) dφ(e)/dt dove c 2 = 1/ε 0 μ 0 Risolvendo questo sistema di eq. differenziali si ottengono soluzioni per i

Dettagli

Storia della relatività

Storia della relatività Storia della relatività Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia 1636 Galileo Galilei enuncia il principio di relatività delle leggi fisiche: Le leggi della fisica sono le stesse

Dettagli

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 02 Maggio 2017

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 02 Maggio 2017 Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 02 Maggio 2017 Esercizio 1 1) Sulla tavola agiscono: a) la forza peso, diretta ortogonalmente al moto; b) le reazioni normali

Dettagli

(adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore)

(adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore) Interpretazione relativistica del Campo Magnetico (adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore) Obiettivi Osservare, mediante un esempio, che è possibile che in un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018 Liceo Scientifico Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018 Classe V A Finalità educative: Docente: Daniele Borsatto Disciplina: Fisica Saper osservare, descrivere ed analizzare sia qualitativamente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: "Le Vie della Fisica" vol. 1-2 (Battimelli - Stilli) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Costanza della velocità della luce e trasformazioni di Lorentz. 22 febbraio 2017

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Costanza della velocità della luce e trasformazioni di Lorentz. 22 febbraio 2017 INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Costanza della velocità della luce e trasformazioni di Lorentz 22 febbraio 2017 Piano della presentazione Misure della velocità della luce Roemer Fizeau Equazioni

Dettagli

Asteroide impatta la Terra. Cosa ci dice il Principio di Equivalenza?

Asteroide impatta la Terra. Cosa ci dice il Principio di Equivalenza? Matematica Open Source http://www.extrabyte.info Quaderni di Meccanica Analitica 2019 Asteroide impatta la Terra. Cosa ci dice il Principio di Equivalenza? Marcello Colozzo Indice 1 Introduzione 2 2 Il

Dettagli

1 Atomi in moto 1. Indice

1 Atomi in moto 1. Indice Indice 1 Atomi in moto 1 1.1 Introduzione 1 1.2 La materia è composta di atomi 2 1.3 Processi atomici 5 1.4 Reazioni chimiche 7 2 Fondamenti della fisica 11 2.1 Introduzione 11 2.2 La fisica prima del

Dettagli

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019 Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/0/019 Esercizio 1 1) Sull uomo agiscono la forza di gravità, la reazione della scala e le sue forze muscolari, mentre sulla

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Premessa Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze dello studente nella disciplina Fisica, che potranno essere oggetto di verifica durante l esame di Stato degli indirizzi e opzioni

Dettagli

Introduzione al Modello Standard

Introduzione al Modello Standard Introduzione al Modello Standard Gino Isidori [INFN Frascati & IAS Munich] Introduzione Modelli matematici e costanti fisiche La teoria della relatività La meccanica quantistica La teoria quantistica dei

Dettagli