PAESE: FINLANDIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAESE: FINLANDIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali 1"

Transcript

1 PAESE: FINLANDIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali 1 Ordinamento dello Stato: Repubblica Capitale: Helsinki Capo dello stato: Presidente Tarja Halonen (dal 1 marzo 2000) Premier: Matti Vanhanen (c) (dal 24 giugno 2003) Maggiori partiti politici: Centro (C), Socialdemocratico (SDP), Conservatori (KOK), Verdi (VIHR). Alleanza di Sinistra (VAS), Democratici Cristiani (KD), Partito Popolare Svedese (SFP) Governo: Governo di coalizione con maggioranza parlamentare; Centro Socialdemocratico Partito Popolare Svedese PIL 2,1 % (2003) (stima per 2004: 3,2 %; stima per 2005: 3,5%) PIL pro capita Euro (2003) Inflazione: 0,3% (luglio 2004) Debito publico: 44,4% del PIL (2003) Disoccupazione (totale) 8 % (ottobre 2004) Bilancia dei pagamenti: 9603 milioni di Euro (2003); importazioni: milioni di Euro - esportazioni: milioni di Euro. Popolazione: 5,214,512 (stima luglio 2004) Percentuale di crescita della popolazione: 0,18% (stima 2004) Lingue ufficiali: Finlandese (93,4%) Svedese (5,9 %), piccola minoranza Sami Religione: Lutherana (89%), Ortodossa (1%), Altre (1%), Atei (9%) Info su Internet: 1 I dati contenuti nella presente sezione sono tratti dall Istituto di Statistica finlandese e dalla Banca di.

2 B. Previsioni per il biennio seguente La Banca di ed i maggiori istituti economici (ETLA, EVA) dipingono un quadro economico favorevole per l economia finlandese nel biennio Il PIL dovrebbe infatti crescere in ragione del 3,2% nel 2004 e del 3,5% nel 2005, spinto soprattutto da una forte domanda interna che sosterrà tanto i consumi quanto gli investimenti. Tuttavia, la crescita prospettata per il 2004 e 2005 rallenterà nel 2006 sotto l influenza dei problemi strutturali dell economia finlandese, in particolare la rigidità del mercato del lavoro e l alto livello di tassazione. La debole performance delle economie dei Paesi dell area-euro ha negativamente influito sulle esportazioni finlandesi che sono cresciute solo leggermente nella prima metà del 2004, risentendo anche dell apprezzamento dell euro; la situazione è stata bilanciata dall esplosione della domanda russa, determinata dal crescere delle entrate petrolifere, e dalla rapida crescita delle importazioni nei nuovi Stati Membri UE. Nel biennio considerato i consumi privati dovrebbero rimanere fondamentali ai fini della crescita e potranno essere influenzati dall esito dei negoziati in corso tra le parti sociali per un accordo sul costo del lavoro. Il numero degli occupati dovrebbe aumentare solo lievemente per raggiungere un livello, secondo le stime della Banca di, del 67%, ancora lontano dal 75% programmato dal Governo. Il tasso di inflazione si è recentemente mantenuto molto basso, addirittura con periodi di deflazione nei primi mesi del 2004; le previsioni indicano che anche nel prossimo biennio si manterrà al di sotto del 2%, tanto in virtù della diminuzione delle tasse su prodotti alcolici e macchine, quanto in virtù di una maggiore concorrenzialità in molti settori quali, ad esempio, telecomunicazioni, trasporti e vendita al dettaglio. Vale segnalare, in virtù delle ricadute sul settore turistico, che i trend demografici finlandesi, recentemente presentati dal Governo al Parlamento, prevedono un incremento dell 80% delle persone al di sopra dei 65 anni entro l anno 2030, con una contemporanea diminuzione di bambini e di persone in età da lavoro. II. Analisi del mercato turistico A. Analisi del turismo outgoing 1. Analisi dei flussi turistici e principali destinazioni 2. Posizionamento dell Italia rispetto ai principali concorrenti 3. Principali destinazioni turistiche in Italia 4. Prospettive per il biennio seguente

3 L anno 2003 è stato un anno difficile per il settore turistico. L economia e la politica internazionale, la Guerra in Iraq, la Sars hanno influenzato negativamente l attività degli operatori. Effetti negativi si sono sentiti in particolare dalle Agenzie di Viaggio, soprattutto per il prodotto viaggio d affari. Il prodotto leisure invece, nonostante problemi iniziali in primavera ed estate, si è poi ripreso nel secondo semestre. Da una indagine recente condotta dall Enit di Stoccolma, risulta che nella stagione 2004 il movimento turistico è stato più positivo per il settore, con leggeri aumenti nelle vendite in generale. Comunque da notare è che l Italia si è difesa bene anche nel 2003, nonostante i tempi difficili che il settore turistico sta attraversando. La durata media del viaggio è di 6,3 giorni (1-3 giorni per il breve viaggio e 9,1 giorni per il viaggio lungo). La spesa media a viaggio e soggiorno/persona è 970. (dati 2003) Il movimento turistico verso l estero è rappresentato dal 65% organizzato e 35% individuale. Il movimento individuale comunque è in aumento. I membri dell associazione AFTA (Association of Finnish Travel Agents) hanno venduto intorno a pacchetti vacanze nel 2003, un leggero aumento rispetto al I dati non sono ancora disponibili per il 2004, ma dal sondaggio effettuato dall Enit di Stoccolma a fine estate, si stimano aumenti generali attorno a 2-5%. L Europa è stata la destinazione più visitata nel 2003, e rappresenta l 80% di tutti i pacchetti prodotti. L offerta Europa come destinazione, è pari a viaggi. Il paese più visitato con, 43% dei viaggi, pari a ~ viaggi, è stata la Spagna di questi viaggi sono stati per le Isole Canarie. A partire dal c è però stato un cambiamento. Le destinazioni long haul sono aumentate a discapito delle Canarie che da molti anni ha un primato nelle vendite. Secondo i dati pubblicati dall Aviazione civile, il totale passeggeri partiti per l estero dagli aeroporti finlandesi sono stati (fino ad agosto 2004) di cui per l Italia. Il traffico charter ha registrato passeggeri in totale di cui passeggeri per l Italia. In confronto con i dati del 2003, il traffico totale per l estero fino al mese di agosto ha registrato passeggeri, il che equivale ad un aumento con passeggeri rispetto allo stesso periodo nel I dati riportati dall Ufficio Studi Enit Roma, stimano arrivi e presenze nel 2003, di cui 50% nel Nord Italia, 30% nel Centro e 20% nel Sud- Italia. Il movimento turistico nelle regioni italiane, 2003 (esercizi alberghieri e extralberghieri):

4 1. Lazio arrivi ( presenze), 2. Lombardia ( presenze), 3. Veneto arrivi ( presenze), 4. Emilia Romagna arrivi ( presenze), 5. Toscana arrivi ( presenze), 6. Trentino Alto Adige arrivi ( presenze), 7. Campania arrivi ( presenze), 8. Liguria arrivi ( presenze), 9. Piemonte arrivi ( presenze) 10. Sicilia arrivi ( presenze) 11. Sardegna arrivi ( presenze) 12. Friuli VG arrivi ( presenze), 13. Marche arrivi ( presenze), 14. Valle d Aosta arrivi ( presenze) 15. Puglia arrivi ( presenze), 16. Umbria arrivi (3.814 presenze), 17. Abruzzo 405 arrivi ( presenze), 18. Calabria 386 arrivi ( presenze), 19. Basilicata 385 arrivi (1.924 presenze) 20. Molise 24 arrivi ( 60 presenze) Le presenze turistiche, secondo il tipo di sistemazione, sono suddivise in: 79% alberghiero e 21% altre strutture. Da un recente sondaggio effettuato dall ENIT di Stoccolma che riguarda l anno in corso, risulta che il traffico verso l Italia è in leggero aumento, stimato a %. L andamento durante gli anni dimostra una costante crescita di arrivi e presenze, a parte l anno 2002 causato dalla tensione sul mercato internazionale. Le stime effettuate dall Ufficio studi Enit Roma prevedono presenze ( presenze) per l anno B. Analisi della domanda 1. Profilo del turista: a) Segmento socio-economico di appartenenza b) Livello culturale c) Fasce di età d) Propensione al viaggio e) Principali motivazioni di vacanza all estero f) Prodotti turistici preferiti (arte, religione,.) g) Fattori determinanti nella scelta delle destinazione (prezzi, livello di organizzazione, conoscenza delle lingue, sicurezza, efficienza dei servizi, ecc.)

5 h) i) j) k) Tipo di alloggio preferito Mesi preferiti per i viaggi Fonti di informazione preferiti (cataloghi, siti web, stampa specializzata, ecc.) Canali utilizzati (Agenzie di viaggio, Tour Operators, Internet, ecc.) a) Il segmento socio-economico che opta più frequentemente per una vacanza all estero appartiene alla classe medio-alta, di cui fanno parte imprenditori, professionisti e commercianti. b) Essendo una società economicamente e socialmente sviluppata, il migliore segmento appartiene al livello culturale dei laureati e diplomati, nonché dei tecnici specializzati. La scelta delle destinazioni varia proprio secondo il livello culturale: maggiore è il livello culturale più specializzate culturalmente e di nicchia sono le destinazioni. c) Tutte le età sono interessate a fare almeno una vacanza all estero. Ciò che varia, a seconda dell età, è la tipologia d offerta: giovani e fascia 30/40 anni, città, shopping, divertimenti; 30/50 anni, turismo attivo; famiglie con figli, mare. d) La propensione al viaggio, soprattutto verso le regioni dell Europa del sud, è molto alta a causa del rigido clima scandinavo. Inoltre, il desiderio di conoscere nuovi ambienti e nuove culture spinge queste popolazioni a lunghi viaggi. e) Le motivazioni al viaggio per i finlandesi riguardano innanzitutto la ricerca di climi più caldi, la necessità di evasione verso ambienti naturali, che possono anche offrire occasione di visite culturali. f) L offerta programmata dai maggiori operatori sul mercato finlandese riguarda principalmente il prodotto balneare, seguito da viaggi culturalitematici e city break mentre viaggi in pullman e viaggi per le città d arte sono prodotti da operatori minori. Altro prodotto richiesto dai giovani finlandesi è lo sci. g) Un fattore importante nella scelta della destinazione è il rapporto qualitàprezzo dei servizi offerti, seguito da quello ecologico e dalla possibilità di un arricchimento culturale. h) l 80% dei turisti finlandesi preferisce l hotel, mentre l altro 20% preferisce l agriturismo, appartamenti e ville. i) I mesi preferito sono nell ordine: luglio 17,8%, giugno 15,3%, agosto 13,4%, settembre 11,5%, maggio 9,5%, ottobre 7,2%, aprile 6,9%. j) I finlandesi sono molto esigenti nell informazione sulle località. I canali principali sono i siti Web, i giornali e riviste turistiche ed i libri. k) L acquisto dei pacchetti o di parte di essi viene effettuata attraverso gli agenti di viaggio o direttamente dagli operatori turistici (siti web). Inoltre molti, soprattutto giovani, utilizzano siti internet.

6 C. Analisi SWOT (Strenghts, Weaknesses, Obstacles, Threats) della destinazione Italia 1. Punti di forza 2. Punti di debolezza 3. Opportunità 4. Rischi/Difficoltà Potenziali 1. Per i finlandesi l Italia è unica, essa è rappresentata, oltre che dal clima caldo, dalle tradizioni storico-culturali, dalla suggestività di alcune aree, dall enogastronomia e dallo shopping (design). 2. Disorganizzazione, inquinamento e mancanza di collegamenti diretti. 3. L immagine dell Italia si va riprendendo, per cui è un buon momento per promuovere le nostre destinazioni turistiche e tutto ciò che esse rappresentano. 4. Le difficoltà potenziali sono date, in generale, dalla minaccia del terrorismo, in particolare, dagli altri paesi europei con un offerta che, anche se meno qualificata, presenta prezzi molto più accessibili. III. Obiettivi Obiettivi perseguiti ai fini dell incremento dei flussi turistici verso l Italia con riferimento a: 1. Prodotti turistici tradizionali mantenimento/consolidamento competitività 2. Prodotti turistici di nicchia 3. Destagionalizzazione 4. Promozione dell Italia minore 5. Promozione delle Regioni dell Italia del Sud 6. Attrazione di nuovi bacini di formazione del flusso turistico 7. Miglioramento dell assistenza alle imprese italiane Uno degli obiettivi più importanti é quello di coinvolgere sempre di più gli operatori turistici che vendono o vorrebbero vendere le destinazioni turistiche italiane. Occorre pertanto stabilire un dialogo diretto con le associazione di categoria e, quindi, con gli stessi associati. In abbiamo l Association of Finnish Travel Agents (AFTA). Il numero degli operatori turistici che vendono l Italia sono 49. Il numero di questi operatori che attualmente vendono destinazioni turistiche italiane potrebbe aumentare con tutta una serie di interventi mirati a sostenere l apertura di nuove aree, oltre che con l invito alle borse italiane del

7 turismo ed a workshops organizzati in loco con la partecipazione delle Regioni italiane interessate, anche con una co-partecipazione finanziaria a campagne pubblicitarie in grado di porre sul mercato nuove destinazioni. È molto importante, per la vendita del prodotto turistico italiano, l attenzione che prestano gli agenti di viaggio alle nostre destinazioni. Gli strumenti più importanti da utilizzare a questo scopo sono gli educationals in Italia per gli addetti alle vendite e le sale promotions per illustrare le varie destinazioni turistiche italiane e per la presentazione dei programmi degli operatori turistici. Durante l anno vengono assistiti ed ospitati dalle Regioni italiane e dagli enti sub-regionali molti giornalisti finlandesi. È questo un mezzo di promozione della cultura e dell immagine turistica italiana molto importante perché induce il giornalista a descrivere le località ed i servizi che ha avuto modo di visitare e sperimentare di persona. Per gli opinion leader devono essere previsti incontri di pubbliche relazioni, anche con il patrocinio della locale ambasciata. Per poter indurre un sempre maggior numero di persone a scegliere l Italia quale meta di vacanza è utile proporre iniziative pubblicitarie volte al grande pubblico, come campagne pubblicitarie sui quotidiani e sulle più importanti riviste turistiche, nonché organizzare grandi eventi, come settimane italiane che coinvolgano tutte le istituzioni pubbliche presenti in, e partecipare insieme all ICE alle promozioni dei grandi magazzini. IV. Tipologie di intervento 1) Manifestazioni fieristiche 2) Realizzazione di eventi di sistema volti alla valorizzazione delle sinergie di promozione turistica, economica, commerciale, culturale e fieristica 3) Utilizzo di eventi di promozione del Made in Italy e realizzazione di iniziative mirate ad attrarre espositori e visitatori di fiere italiane 4) Supporto alle iniziative di Regioni italiane (eventi interregionali e di singole Regioni) 5) Collaborazione con istituzioni, aziende e associazioni nazionali per il loro coinvolgimento nella promozione turistica a. b. c. d. Collaborazione con soggetti preposti alla promozione del settore eno-gastronomico. Ex. Buonitalia, Acc. Italiana della Cucina, etc... Coinvolgimento degli Istituti Italiani di Cultura per iniziative quali l inclusione della promozione turistica nei Protocolli di cooperazione culturale bilaterale Collaborazione con la RAI per la diffusione dell immagine del Paese all estero tramite la diffusione di programmi e documentari

8 e. Coinvolgimento delle associazioni di italiani all estero e le associazioni culturali per realizzare azioni volte a favorire il turismo di ritorno f. Azioni di promozione legate ad eventi sportivi e culturali in Italia di risonanza internazionale 6) Azioni mirate alla promozione presso tour operator, strutture alberghiere, case editrici, stampa specializzata a) Fiera turistica per operatori e pubblico: Matka, Helsinki (gennaio 2005). b) Settimane italiane presso Grandi Magazzini, assieme ad ICE, all Istituto Italiano di Cultura ed alle Regioni interessate alla promozione e vendita dei vari prodotti, nelle date da stabilire secondo la disponibilita dei Grandi Magazzini. c) Workshop Italia, per la presentazione dell offerta turistica agli operatori finlandesi da realizzare nel mese di maggio sulla nave che collega Stoccolma- Helsinki. d) Seminari-mini-workshops, per la presentazione dell offerta regionale ad Helisnki e nelle città più importanti, su iniziativa delle singole Regioni. e) Roadshow con gli operatori turistici finlandesi per la presentazione delle destinazioni italiane contenute nei loro cataloghi. f) Azioni di direct-mailing alle categorie professionali, durante tutto l anno. g) Diffusione di press-releases e di news-letter durante tutto l anno. h) Educational tours per T.O. e A.di V., a seguito di invito delle Regioni. i) Viaggi di studio per giornalisti, a seguito di invito delle Regioni. l) Campagna inserzionistica nei periodi, gennaio-marzo e settembreottobre, sui principali quotidiani, settimanali e riviste specializzate. m) Campagna affissionistica stabile alle fermate degli autobus e della metropolitana nelle maggiori città della, nonché una pubblicità dinamica sulle fiancate autobus della capitale. n) Diffusione al pubblico ed agli agenti di viaggio di materiale informativo e pubblicitario, possibilmente in lingua finlandese, e traduzione del sito scandinavo internet in lingua finlandese. V. Destinatari degli interventi Analisi e selezione dei principali target degli interventi promozionali ((Tour Operators, agenzie di viaggio, turisti individuali, organi di stampa, case editrici, strutture alberghiere internazionali, opinion leaders, grande distribuzione, ecc.). Le strategie da adottare per il raggiungimento dei target stabiliti dovranno tener conto degli orientamenti della domanda verso destinazioni che per

9 numero di arrivi indicano anche il grado di preferenza espresso dal turista per le varie tipologie di offerta. Sulla base di queste preferenze si impone l esigenza di fare ricorso a strategie appropriate per stimolare il mercato, soprattutto i segmenti di categoria media e medio-alta, sia per lo sviluppo del turismo individuale che della domanda organizzata, i quali dimostrano un interesse crescente per la tipologia di offerta combinata balneare-culturale, rurale-culturale, laghi-montagna, terme-golf. Occorre sviluppare la conoscenza della destinazione e dei prodotti adottando strategie che evidenzino: la diversificazione dell offerta, l arricchimento del prodotto, la personalizzazione del prodotto, il miglioramento del rapporto qualità/prezzo e la convenienza economica con richiamo ai prezzi laddove vantaggiosi. Inoltre si avverte l esigenza di puntare ad un rafforzamento dell immagine per aumentare il potere di attrazione della destinazione, diversificandola dalla concorrenza e renderla competitiva, mediante l utilizzo di strumenti pubblicitari su stampa e canali di comunicazione televisiva ed in rete, di affissionistica fissa e dinamica, e produzione di materiale promo-pubblicitario d immagine ed informativo appropriato.

PAESE: MALTA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali. Indicatori sociali - Anno 2002

PAESE: MALTA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali. Indicatori sociali - Anno 2002 PAESE: MALTA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali Indicatori macro-economici - Anno 2003 GDP reale (variazione %) -1,7% Tasso

Dettagli

PAESE: SVEZIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

PAESE: SVEZIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali PAESE: SVEZIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali Popolazione: 9.008.124 Superficie: 410.934 km2 Densità: 21 pers/km2 Religione:

Dettagli

PAESE: CIPRO. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

PAESE: CIPRO. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali PAESE: CIPRO I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali dicembre 2003 popolazione: 718 mila persone: 80% Greco-ciprioti; 18% Turcociprioti;

Dettagli

PAESE: GIORDANIA. 3,1% 4,2% 4,2% 5,0% 3,2% PIL pro-capite a parità del potere d'acquisto (US$)

PAESE: GIORDANIA. 3,1% 4,2% 4,2% 5,0% 3,2% PIL pro-capite a parità del potere d'acquisto (US$) PAESE: GIORDANIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali 1999 2000 2001 2002 2003 Dati demografici Popolazione ('000) 4.900

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Zambia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ECUADOR 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti PANAMA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

Scheda di sintesi Polonia

Scheda di sintesi Polonia VI. Programma promozionale 2006: POLONIA SCHEDA DI SINTESI ATTIVITA 1. EVENTI DI PROMOZIONE TURISTICA 289.000 1.1 Manifestazioni fieristiche T+T Warsaw Tour and Travel mq. 320 TOURSALON mq. 150 1.2 Partecipazione

Dettagli

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Zambia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

Scheda turismo - CANADA

Scheda turismo - CANADA Scheda turismo - A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo www.infomercatiesteri.it INDICE TURISMO SCHEDA

Dettagli

PAESE: SIRIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

PAESE: SIRIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali PAESE: SIRIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali Indici economici 2002 2003 2004 2005 2006 PIL in USD (miliardi) 21.1 22.0

Dettagli

PAESE: COLOMBIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (I trimestre 2004)

PAESE: COLOMBIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (I trimestre 2004) PAESE: COLOMBIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (I trimestre 2004) Nome ufficiale del paese: Repubblica di Lingua: spagnolo

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2004 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 19 aprile 2005 I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI Comportamenti e tendenze Valeria Minghetti CISET - Università

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale: i primi risultati Luglio 2013 A cura di Il turismo organizzato

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia MACEDONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 APRILE 2008 http://www.bancaditalia.it Il mercato globale del turismo

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a 50 milioni di turisti italiani ed europei animeranno l estate 2004 Mare e montagna le destinazioni

Dettagli

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 TUNISIA 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Sudan 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, TOUR OPERATOR E ATTIVITÀ CONNESSE SINTESI STATISTICA DEL COMPARTO A CURA DELL UFFICIO ECONOMICO CONFESERCENTI NAZIONALE 1.

Dettagli

PAESE: UCRAINA. A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali

PAESE: UCRAINA. A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali PAESE: UCRAINA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali Dopo l indipendenza l ha impostato la transizione da una economia pianificata

Dettagli

I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento

I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento PAESE: SLOVENIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento I.A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali Popolazione: Capitale: Principali Città: 2.019.406 abitanti Lubiana:

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

PAESE: THAILANDIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

PAESE: THAILANDIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali PAESE: THAILANDIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali La Thailandia ha una popolazione di circa 65 milioni di abitanti con

Dettagli

PAESE: GRECIA (stime)

PAESE: GRECIA (stime) PAESE: GRECIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali Principali indicatori economici 2002 2003 2004 (stime) 2005 (previsioni)

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015 Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI Roma 4 novembre 2009 Fabio Pammolli OBIETTIVI E METODOLOGIA < LA SPESA PRO-CAPITE LE VARIABILI ESPLICATIVE GLI SCOSTAMENTI

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale SINTESI Settembre 2011 A cura di Sommario Premessa... 3 Osservazioni

Dettagli

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata Regionale del Turismo in Toscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata LA DOMANDA ORGANIZZATA EUROPEA Graduatoria delle regioni italiane richieste dalla

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale: i primi risultati Luglio 2012 A cura di Lo scenario mondiale

Dettagli

Scheda di sintesi Gran Bretagna

Scheda di sintesi Gran Bretagna VI. Programma promozionale 2006: SCHEDA DI SINTESI GRAN BRETAGNA ATTIVITA Denominazione Numero altri EVENTI DI PROMOZIONE TURISTICA 1.1 Manifestazioni fieristiche Holiday & Travel Show 120mq. (partecipaz.regionale

Dettagli

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5% Documento disponibile sul sito internet http://www.enit.it/en/studies-and-research.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti ERITREA Rapporto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti ALBANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

fiavet Le vacanze per modalità di prenotazione [Digitare il testo]

fiavet Le vacanze per modalità di prenotazione [Digitare il testo] Le vacanze per modalità di prenotazione 2011 Italia All'estero Totale Fai da te 87,9 65,8 83,4 Agenzia di viaggio (pacchetti anche web) 8,1 29,3 12,5 Organizzazione parallela 3,9 4,9 4,1 Totale 100,0 100,0

Dettagli

Il valore del turismo in Italia. Cernobbio, 24 marzo 2018

Il valore del turismo in Italia. Cernobbio, 24 marzo 2018 Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014 Il movimento turistico in provincia di Pistoia anno 2014 Provincia di Pistoia Servizio Sviluppo Economico e Statistica Servizio Turismo Pistoia 25.6.2015 i risultati del turismo internazionale Nel 2014

Dettagli

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Emanuele Breda e Massimo Gallo XVII CONFERENZA CISET L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

VOLA L EXPORT: SUPERATI I LIVELLI PRE-CRISI

VOLA L EXPORT: SUPERATI I LIVELLI PRE-CRISI VOLA L EXPORT: SUPERATI I LIVELLI PRE-CRISI Tra il 2008 e il 2013 la variazione è stata del +2,6%. Artefici di questo risultato sono state 191.000 imprese che danno lavoro a 4 milioni e 600 mila addetti

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012

NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 IICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

2017 Turismo nel Veneto

2017 Turismo nel Veneto : l anno d oro per i numeri del turismo ARRIVI 1 9. 1 7 2. 5 7 6 + 7, 4 % PRESENZE 6 9. 1 8 4. 0 8 2 + 5, 8 % 2 Un aumento a tutto campo Arrivi Presenze 6.660.616 +5,2% +3,0% 22.083.919 12.511.960 +8,6%

Dettagli

Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze

Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze M. Di Torrice Responsabile dell indagine Istat «Viaggi e vacanze» maditorr@istat.it XVIII CONFERENZA «L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE»

Dettagli

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano VIAGGIATORI NEL MONDO (MLN): i 10 Paesi più visitati -10% 0% 10% 20% 30% 40% 50% USA Spagna

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 10 bollettino mensile Ottobre 2010 Novembre 2010 A cura di Storia

Dettagli

Il turismo a Padova 2015

Il turismo a Padova 2015 2015 Maggio 2016 Padova è situata al centro della pianura veneta, tra la laguna, i colli e le Prealpi, in un area tra quelle più vive e dinamiche del nord-est. E una città di grandi tradizioni culturali

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 28. 1 Trend del Turismo nel Comune di Aosta dal 1999 al 28 Italiani 67819

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Tavola 1 - Arrivi, presenze e permanenza media (PM) per tipologia di esercizio ricettivo

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA SETTEMBRE 2009 Il lavoro si inserisce nell ambito delle attività dell

Dettagli

La spesa turistica nelle regioni italiane 2000-2014

La spesa turistica nelle regioni italiane 2000-2014 La spesa turistica nelle regioni italiane 2000- Andrea Alivernini XVI Conferenza CISET L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 dai dati Banca d Italia

Dettagli

CONTRATTI A TERMINE: SONO PREVALENTEMENTE AL SUD, INTERESSANO SOPRATTUTTO L AGRICOLTURA, IL COMMERCIO E IL TURISMO. MA NE ABBIAMO MENO DELLA MEDIA UE

CONTRATTI A TERMINE: SONO PREVALENTEMENTE AL SUD, INTERESSANO SOPRATTUTTO L AGRICOLTURA, IL COMMERCIO E IL TURISMO. MA NE ABBIAMO MENO DELLA MEDIA UE Ufficio Studi News del 4 agosto 2018 CGIa CONTRATTI A TERMINE: SONO PREVALENTEMENTE AL SUD, INTERESSANO SOPRATTUTTO L AGRICOLTURA, IL COMMERCIO E IL TURISMO. MA NE ABBIAMO MENO DELLA MEDIA UE L incidenza

Dettagli

Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi

Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi BENVENUTI Gabriella Gentile VicePresidente Federcongressi&eventi LA METODOLOGIA DELLA RICERCA 5.585 SEDI CONSIDERATE 9,5% REDEMPTION rilevazione delle

Dettagli

PAESE: BIELORUSSIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. Quadro degli indici economici, demografici e sociali

PAESE: BIELORUSSIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. Quadro degli indici economici, demografici e sociali PAESE: BIELORUSSIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento I.A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali Principali dati demografici e sociali Superficie (kmq) 207.600 Numero

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale - sintesi Settembre 2010 A cura di La Liguria sui mercati

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2 PER REGIONE ITALIANA 237 ANNO 2: FLUSSI TURISTICI PER REGIONE ITALIANA E CONFRONTO CON ANNO PRECEDENTE (SETTORE ALBERGHIERO) arrivi diff. var% presenze diff. var% perm. Lombardia

Dettagli

PAESE: EMIRATI ARABI UNITI

PAESE: EMIRATI ARABI UNITI PAESE: EMIRATI ARABI UNITI Scheda di sintesi 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Popolazione (milioni) 2.8 2.9 3.1 3.3 3.7 4.0 PIL prezzi di mercato 170,7 200,9 241,9 254,2 260,6 293.1 (mil.di Dh.) PIL (mldi

Dettagli

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006 I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE Sintesi del sondaggio Novembre 0 REGIONE PUGLIA Assessorato al Turismo e Industria Alberghiera I fabbisogni del Turismo pugliese Sintesi dei risultati della ricerca REGIONE

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA 39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA Il turismo costituisce per l economia italiana un importante bacino occupazionale, tanto più in quanto negli ultimi anni l offerta turistica del Paese è andata

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

INDAGINE CNA BALNEATORI

INDAGINE CNA BALNEATORI INDAGINE CNA BALNEATORI Estate 2016. Aumentano i turisti stranieri sotto l ombrellone: +5,4%. Ad attirarli la ricchezza dell offerta e la qualità del servizio. Solo al terzo posto la tranquillità rispetto

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia [IRAN] Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Il settore turistico in Piemonte Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche 0 Torino, 7 luglio 2014 Il Turismo è un settore rilevante per l economia italiana Il turismo può avere un ruolo strategico nello

Dettagli

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? Ufficio Stampa Roma, 22 luglio 2006 Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? il riposo 27 26 26 le passeggiate 15 13 10 la tintarella 7 8 10 il divertimento 1 1 10 la visita a musei e beni culturali

Dettagli

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2015 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari al 4,2%, sostenuta in particolar

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA (anno 2003) Distribuzione delle unità locali Bar (valori assoluti) Ristoranti (valori assoluti)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA (anno 2003) Distribuzione delle unità locali Bar (valori assoluti) Ristoranti (valori assoluti) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA (anno 2003) Distribuzione delle unità locali Bar (valori assoluti) Ristoranti (valori assoluti) I consumi alimentari fuori casa La spesa delle famiglie (trend) I consumi alimentari

Dettagli

I turisti stranieri in Emilia-Romagna

I turisti stranieri in Emilia-Romagna Numeri per decidere: la statistica per valutare e programmare a livello locale I turisti stranieri in Emilia-Romagna 1 Numeri e caratteristiche la statistica ufficiale sul movimento turistico studi e ricerche

Dettagli

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL Mara Manente. CISET - Università Ca Foscari

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL Mara Manente. CISET - Università Ca Foscari L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2006 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 17 aprile 2007 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2006 Mara Manente CISET - Università Ca Foscari Le principali

Dettagli

Il 2016 si chiude per la Liguria con una crescita del 7,7% delle vendite sui mercati internazionali 1

Il 2016 si chiude per la Liguria con una crescita del 7,7% delle vendite sui mercati internazionali 1 Basilicata Lombardia E.Romagna Friuli V.G. Abruzzo Veneto Marche Lazio Liguria Campania Toscana Calabria Molise Trentino A.A. Umbria Valle d'aosta Puglia Sardegna Sicilia Piemonte EXPORT: CONFERMATO IL

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti CAMERUN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

L Osservatorio. Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO

L Osservatorio. Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO L Osservatorio Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO Osservatorio Osservatorio dei Consumi dei Consumi 2018 2018 / LO SCENARIO / DATI REGIONALI ECONOMICO DATI REGIONALI

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI Tecnico per il Turismo PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo Docente: Prof.ssa Rosaria Correggia

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA 84 Estate 2002: arrivi per regione (settore alberghiero) Veneto 17,3% Emilia-Romagna 14,6% Lazio 7,9% Toscana 7,2% Lombardia

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018 VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018 VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 2007.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 2007. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 27. L aspetto rilevante nell area del turismo è l andamento decrescente

Dettagli

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Per una nazione come l Italia, la cui reputazione turistica ed enogastronomica è fra la più rilevanti al Mondo,

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA 83 84 La provenienza regionale dei flussi turistici viene rilevata solo nel settore alberghiero ed è quindi a tale settore che

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2001 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2001 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2001 PER REGIONE ITALIANA 87 88 Estate 2001: arrivi per regione (settore alberghiero) Veneto 17,4% Emilia Romagna 15,2% Lazio 8,3% Toscana 7,7% Lombardia

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Dati sul turismo nel mondo e in Italia Centro Studi TCI

Dati sul turismo nel mondo e in Italia Centro Studi TCI Dati sul turismo nel mondo e in Italia Centro Studi TCI 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Dettagli

RUIS 2010 (Regione Umbria Innovation Scoreboard)

RUIS 2010 (Regione Umbria Innovation Scoreboard) 6 edizione del RUICS (Regione Umbria Innovation and Competitiveness Scoreboard) L indicatore misura - attraverso la valutazione comparativa e l evoluzione nel tempo di numerosi indicatori chiave analizzati

Dettagli