Sistema di Certificazioni indirizzo Operazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema di Certificazioni indirizzo Operazioni"

Transcript

1 Pagina 1 Sistema di Certificazioni indirizzo Operazioni Apprendimenti & Linguaggi s.r.l. gennaio 2012 Rev.01 SGQ Modello_presentazione.ppt del 15/01/2010

2 LA STRUTTURA GENERALE DEL CORSO Pagina 2 UF 1: Il sistema di certificazione delle competenze - normativa Argomenti: Il sistema regionale di certificazione delle competenze La certificazione delle competenze La concessione dei crediti UF 2: Gli strumenti per la certificazione delle competenze Argomenti: La certificazione in ingresso La certificazione in itinere La certificazione in uscita UF 3: La certificazione delle competenze e la concessione dei crediti Argomenti: I criteri per l assegnazione dei crediti formativi UF 4: Esame finale Argomento: Test Finale

3 SISTEMA DI CERTIFICAZIONI INDIRIZZO OPERAZIONI DETTAGLIO DEGLI ARGOMENTI della I giornata Pagina 3 Lo scenario di riferimento Il Modello per Competenze Il Repertorio degli Standard Formativi Il Repertorio degli Standard Professionali Il Repertorio degli Standard di Certificazione La certificazione nel processo nazionale Principi Generali Gli Standard Minimi La definizione di Credito L Accordo Stato Regioni La formalizzazione e certificazione delle Competenze: D.G.R. 152 del 02/08/2006 Allegato L alla D.G.R. 152 del 02/08/2006 D.D. n. 172 del 28/03/2011

4 LO SCENARIO DI RIFERIMENTO Pagina 4 Il sistema per competenze implementato dalla Regione Piemonte muove i suoi primi passi nel momento in cui l Europa richiede agli Stati membri di rendere trasparente la tracciabilità degli apprendimenti (il cosiddetto LLL, Life Long Learning). Per rispondere in modo dinamico alle diverse raccomandazioni emesse a livello europeo e nazionale, la Regione Piemonte ha implementato un sistema per competenze flessibile e in continua evoluzione. A partire dal 2001, operativamente recepisce le diverse raccomandazioni attraverso due azioni fondamentali che contribuiranno nel tempo a connotarla, a livello nazionale, come capofila del gruppo interregionale designato a definire gli standard nazionali: da un lato lavora per dotarsi di un modello teorico-metodologico in grado di rispondere adeguatamente alla sfida europea dell EQF e delle certificazioni formali, non formali ed informali implementando il Modello per Competenze dall altro lato si dota di un sistema informatico on-line per il governo e la gestione delle attività legate alla certificazione: definizione dei Repertori di Figure Professionali, creazione di Percorsi Formativi, Creazione ed erogazione di Prove di Valutazione. Obiettivo ultimo del sistema implementato è quello di garantire al cittadino il diritto all apprendimento durante tutto l arco della vita, riconoscendogli in modo standardizzato e inequivocabile l acquisizione delle singole competenze.

5 IL MODELLO PER COMPETENZE Pagina 5 La Regione Piemonte si è dotata nel tempo di un modello teorico-metodologico (gestito da un sistema informatizzato) in grado di supportare tutte le fasi di progettazione della proposta di Formazione Professionale regionale. Attraverso il contributo di apposite Commissioni Regionali, affiancate da esperti del settore ha costruito un insieme di Repertori Standardizzati finalizzati a favorire il riconoscimento di competenze e qualifiche a livello nazionale: Standard Formativi Standard Professionali Standard di Certificazione Tale Repertorio si è arricchito nel tempo, nel rispetto delle richieste europee e nazionali ed oggi converge verso Standard e modelli definiti a livello ministeriale ed europeo. Inoltre, per avvicinare il più possibile l'offerta formativa ai bisogni del mercato del lavoro, è in atto un lavoro di convergenza tra il sistema degli Standard Formativi e quelli Professionali.

6 IL REPERTORIO DEGLI STANDARD FORMATIVI Pagina 6 Il Repertorio degli Standard Formativi è costituito dai Profili e Obiettivi Standard. I Profili Standard che costituiscono il Repertorio sono rappresentati da delle descrizioni di professionalità redatte utilizzando un modello/linguaggio comune e standardizzato di descrizione, denominato Modello per Competenze. Detto in altri termini, per ciascuna professionalità presente nel Repertorio vengono descritte le principali Competenze che un soggetto deve possedere per potersi definire esperto di quella specifica professionalità. Nello specifico, ogni Profilo è costituito dai seguenti descrittori: Competenze, Abilità, Conoscenze Nota: Per rispondere alle richieste nazionali ed internazioni, il repertorio degli Standard Formativi è referenziato alle principali tassonomie riconosciute a livello nazionale/internazionale (ISCO, ISTAT, Ministero del Lavoro). Inoltre sono state recepite e inserite in Repertorio le Figure a Banda Larga (FBL) approvate in conferenza Stato-Regioni.

7 IL REPERTORI DEGLI STANDARD PROFESSIONALI Pagina 7 Il Repertorio degli Standard Professionali è costituito da Percorsi e Moduli Standard. I Percorsi Standard sono rappresentati da un insieme coerente di Unità Formative che indicano l iter necessario all allievo per acquisire le Competenze/Abilità/Conoscenze descritte nel Profilo. A ciascun Profilo viene associato uno specifico Percorso Formativo. Detto in altri termini, per ciascuna Competenza/Abilità presente nella descrizione del Profilo viene stabilito il numero di ore necessario ad acquisire quella Competenza/Abilità, le aree tematiche e gli approfondimenti da sviluppare e gli strumenti da utilizzare a supporto dell apprendimento degli allievi. Nello specifico, ogni Unità Formative (UF) del Percorso è suddivisa in: Obiettivi Formativi, Durata (Monte ore), Modalità d interazione tra docente e allievo, Strumenti. NOTA: ricordiamo che l attuale configurazione degli Standard Professionali così come sopra descritta verrà adeguata al modello nazionale attualmente in via di definizione

8 IL REPERTORIO DEGLI STANDARD DI CERTIFICAZIONE Pagina 8 Il Repertorio degli Standard di Certificazione è costituito dalle Prove Complessive di Valutazione. Le Prove Complessive di Valutazione che costituiscono il Repertorio sono rappresentate da un insieme di questionari e prove pratiche finalizzate a verificare le Competenze/Abilità/Conoscenze acquisite dall allievo durante uno specifico Percorso Formativo. Nello specifico, ogni Prova Complessiva di Valutazione è costituita dai seguenti elementi: Crediti Valutativi, Questionari, Prova Pratica, Colloquio

9 LA CERTIFICAZIONE NEL PROCESSO NAZIONALE PRINCIPI GENERALI Pagina 9 Con l obiettivo di fornire agli assessori che compongono la Commissione Istruzione, Lavoro, Ricerca e Innovazione, ai Ministeri interessati e alle Parti Sociali, una proposta unitaria sul sistema nazionale di certificazione delle competenze è stato avviato un confronto tra le Regioni attraverso il progetto interregionale denominato Verso la costruzione di un sistema di certificazione delle competenze. Grazie al confronto delle diverse esperienze messe in atto da ciascuna Regione è stato possibile rendere unitari e definire i principi generali a cui ispirare il processo di certificazione: Per certificare occorre disporre di uno Standard di riferimento Si certificano le competenze comunque acquisite Deve essere garantita la tracciabilità delle competenze Tutte le competenze certificate sono capitalizzabili Le competenze certificate devono poter essere utilizzate e valorizzate La titolarità e la responsabilità della certificazione è sempre regionale

10 LA CERTIFICAZIONE NEL PROCESSO NAZIONALE PRINCIPI GENERALI Pagina 10 In considerazione del fatto che non può esistere una valutazione completamente oggettiva, dato che ogni processo valutativo ha un margine di discrezionalità non del tutto eliminabile, è però possibile fissare criteri espliciti e trasparenti che permettano di tendere alla maggiore oggettività possibile della valutazione. Il processo di valutazione deve effettuarsi secondo principi di tracciabilità e di garanzia per il soggetto in valutazione che sia possibile riferirsi a standard professionali trasparenti e rigorosi descritti in termini di competenze Per garantire questa trasparenza nel processo è necessario/prevedere appositi dispositivi che identificano le regole e le metodologie da utilizzare. Occorre inoltre garantire una pluralità di soggetti che intervengono nelle diverse fasi che lo compongono con la funzione di: Controllare/verificare il processo Valutare il contenuto professionale dei soggetti

11 LA CERTIFICAZIONE NEL PROCESSO NAZIONALE PRINCIPI GENERALI Pagina 11 Ciò che viene certificato sono le Competenze, intendendo con questo termine la comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale In linea con gli orientamenti Europei e Nazionali si certificano le competenze comunque acquisite da un soggetto

12 LA CERTIFICAZIONE NEL PROCESSO NAZIONALE PRINCIPI GENERALI Pagina 12 Ciò che ciascuna Regione deve assicurare è che le certificazioni garantiscano i risultati dell apprendimento, espressi in termini di competenze, indipendentemente da come il processo di acquisizione di queste è avvenuto. Detto in altri termini si certificano tutti gli apprendimenti acquisiti in contesti: formali (ad esempio le competenze acquisite nel sistema scuola ) non formali (ad esempio le competenze acquisite attraverso un esperienza lavorativa) informali (ad esempio le competenze acquisite attraverso la pratica di un hobby)

13 LA CERTIFICAZIONE NEL PROCESSO NAZIONALE PRINCIPI GENERALI Pagina 13 Per certificare occorre disporre di uno Standard di riferimento Lo Standard Professionale delinea rappresentazioni coerenti delle professionalità, funzionali al presidio, organizzazione e gestione di processi di lavoro dedicati alla produzione/erogazione di specifici prodotti/servizi. Lo Standard Formativo descrive gli obiettivi di apprendimento, i requisiti d accesso e le risorse necessarie per erogare e raggiungere gli obiettivi formativi (rappresenta una delle modalità per il raggiungimento dello standard professionale). Si certificano le competenze che si riferiscono a Standard Professionali

14 LA CERTIFICAZIONE NEL PROCESSO NAZIONALE PRINCIPI GENERALI Pagina 14 Gli Standard Professionali che formano i Repertori regionali, sono descritti in termini di Competenza, articolata in: Risultato atteso Abilità (capacità) Conoscenze Il minimo certificabile è la competenza ma è possibile certificare anche aggregati di competenze riferite a parti di un Profilo/Figura Professionale, fino al numero totale delle competenze costituenti un intero Profilo/Figura.

15 LA CERTIFICAZIONE NEL PROCESSO NAZIONALE PRINCIPI GENERALI Pagina 15 Tutte le competenze certificate ad un soggetto sono capitalizzabili per il raggiungimento di titoli e qualifiche a condizione che i Profili/Figure a cui queste fanno riferimento siano preliminarmente descritte/standardizzate in termini di competenze Le competenze certificate devono poter essere utilizzate e valorizzate nell istruzione nella formazione professionale nel lavoro

16 LA CERTIFICAZIONE NEL PROCESSO NAZIONALE PRINCIPI GENERALI Pagina 16 La titolarità e la responsabilità della certificazione è sempre regionale Questo significa che la funzione certificativa è in capo alla Regione, al di là delle diverse procedure attraverso cui ciò può attuarsi (ovvero anche tramite delega o trasferimento di funzione che le regioni possono attribuire a diversi soggetti accreditati). Ordinariamente, la certificazione è infatti un atto pubblico, condizione essenziale per dare valore giuridico alle attestazioni in esito. Il che implica che sia svolta direttamente da un soggetto pubblico o da un soggetto terzo delegato e posto sotto il controllo di un soggetto pubblico.

17 LA CERTIFICAZIONE NEL PROCESSO NAZIONALE PRINCIPI GENERALI Pagina 17 L attestazione è quindi uno standard documentale che attesta gli apprendimenti comunque acquisiti sulla base di regole definite

18 LA CERTIFICAZIONE NEL PROCESSO NAZIONALE STANDARD MINIMI Pagina 18 Al fine di assicurare basi omogenee di per il sistema di certificazione su tutto il territorio il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, in accordo con il Ministero della Pubblicazione Istruzione, dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica e le Regioni ha definito gli standard minimi di competenza Resta ferma la competenza delle Regioni per quanto attiene la definizione dei percorsi formativi in termini di contenuti e metodologie didattiche. È consentito inoltre alle Regioni di integrare gli Standard Minimi in base alle esigenze territoriali

19 LA CERTIFICAZIONE NEL PROCESSO NAZIONALE TIPOLOGIA DI CERTIFICAZIONE Pagina 19 Secondo il D.M. 174 del 31/05/2001 inerente la certificazione nel sistema della formazione professionale la certificazione può essere effettuata: 1. Al termine di un percorso di formazione finalizzato all acquisizione di qualifica 2. In esito a percorsi di formazione parziali (abbandono o percorso che non conduce a qualifica) 3. A seguito di esperienze di lavoro e autoformazione Le certificazioni sono riportate sul Libretto del Cittadino

20 LA CERTIFICAZIONE NEL PROCESSO NAZIONALE CREDITO Pagina 20 Secondo il D.M. 174 del 31/05/2001 per credito formativo si intende: Il valore attribuibile a competenze comunque acquisite Le competenze certificate costituiscono un credito formativo spendibile nel sistema di certificazione professionale

21 LA CERTIFICAZIONE NEL PROCESSO NAZIONALE ACCORDO STATO REGIONI 2011 Pagina 21 Con lo Schema di Accordo sancito in conferenza Stato Regioni del 27/07/2011 tra il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca il Ministro del lavoro e delle politiche sociali le Regioni le Province Autonome di Trento e Bolzano Sono stati definiti gli atti necessari per il passaggio a nuovo ordinamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226 (ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA - LAVORO E POLITICHE SOCIALI) Accordo ai sensi dell articolo 18, comma 2, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226)

22 LA CERTIFICAZIONE NEL PROCESSO NAZIONALE CONFERENZA UNIFICATA 2011 Pagina 22 Con lo Schema di Accordo sancito in conferenza Unificata del 27/07/2011 tra il Ministro dell'università e della ricerca il Ministro del lavoro e delle politiche sociali le Regioni le Province Autonome di Trento e Bolzano Le Province i Comuni le Comunità Montane Sono stati definiti le aree professionali relative alle figure nazionali di riferimento dei percorsi di istruzione e formazione professionale di cui al decreto legislativo del 17 ottobre 2005, n. 226 (ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA - LAVORO E POLITICHE SOCIALI) Accordo ai sensi dell articolo 18, comma 1, lettera d) del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226

23 LA CERTIFICAZIONE NEL PROCESSO NAZIONALE ACCORDO STATO REGIONI 2011 Pagina 23 Con lo Schema di Accordo sancito in conferenza Stato Regioni del 27/07/2011 tra il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca il Ministro del lavoro e delle politiche sociali le Regioni le Province Autonome di Trento e Bolzano Ai fini della spendibilità nazionale ed europea delle qualifiche e dei diplomi è istituito Il Repertorio Nazionale dell Offerta di Istruzione e Formazione Professionale Che comprende figure di differente livello articolate in specifici profili regionali (sulla base dei fabbisogni territoriali) descritti secondo i format e i criteri di descrizione stabiliti in conferenza Stato Regioni

24 DGR n DEL 02/08/ OGGETTO Pagina 24 Con la Delibera di Giunta Regionale n del 02/08/2006 e s.m.i. la Regione Piemonte stabilisce la disciplina degli standard formativi (prevista all art.20 della L.R. 63/95) attualizzata secondo il quadro comunitario e nazionale vigente e declinata per competenze le modalità di espletamento delle prove finali del rilascio delle attestazioni della nomina delle commissioni esaminatrici

25 LA FORMALIZZAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Pagina 25 Il processo di accertamento, formalizzazione e certificazione delle competenze rappresenta uno degli elementi fondanti del Sistema di Certificazione della Regione Piemonte (come individuato nella Delibera di Giunta Regionale n del 02/08/2006 e s.m.i.) OBIETTIVO Rendere trasparenti e leggibili gli apprendimenti e le acquisizioni delle persone utilizzando tecniche strumenti e apposite metodologie di accertamento e e di riconoscimento che consentano al cittadino di poter attraversare i diversi territori/sistemi senza disperdere le acquisizioni/competenze che costituiscono la sua identità personale La formalizzazione e la certificazione delle competenze acquisite in contesti diversi e la messa in trasparenza delle competenze possedute rappresentano il quadro delle tecniche di certificazione come luogo ideale di incontro dei sistemi Lavoro Istruzione e Formazione

26 DGR n DEL 02/08/2006 DEFINIZIONE DI CERTIFICAZIONI Pagina 26 Si intende per certificazione l atto formale attraverso il quale l Ente pubblico attesta ad una persona a seguito di valutazione il possesso delle competenze che compongono un profilo professionale o parti ad esso riferibili e/o il raggiungimento di specifici obiettivi formativi in esito ad un percorso formativo formale, non formale, informale

27 CLASSIFICAZIONE DELLE CERTIFICAZIONI Pagina 27 La certificazione in generale, si classifica, in relazione al rapporto tra il soggetto che rilascia la certificazione e il soggetto che ottiene il certificato in: Certificazione di Parte Prima (autocertificazione) C è coincidenza tra il soggetto che certifica e quello che viene certificato. L amministrazione pubblica ha facoltà di controllo Certificazione di Parte Seconda Effettuate da un soggetto che è seconda parte rispetto al soggetto che ottiene la certificazione, cioè è diverso da lui, ma è in rapporto con lui, e l ha assistito nel percorso che porta alla certificazione Certificazione di Parte Terza Effettuata da un soggetto terzo cioè un soggetto che è diverso sia dal soggetto che viene certificato, sia dal soggetto che l ha assistito ed è, di norma, un soggetto pubblico

28 CERTIFICAZIONI DI PARTE PRIMA Pagina 28 La certificazione di PARTE PRIMA (autocertificazione) È effettuata dal soggetto medesimo ma su supporti messi a disposizione dall amministrazione ed agevolata dagli operatori abilitati alla certificazione NOTA: Le modalità di verifica e/o di compilazione assistita sono specificate dalle regole che normano il riconoscimento dei crediti in ingresso e la compilazione del libretto formativo

29 CERTIFICAZIONI DI PARTE SECONDA AUTORIZZATA Pagina 29 Per certificazione di PARTE SECONDA si intende un insieme di metodi, strumenti e procedure di certificazione messe in atto da un soggetto che è seconda parte rispetto a colui che viene certificato Viene emessa dall organismo titolare del Percorso Formativo Assume il rango di AUTORIZZATA quando il soggetto che la emette è una sede operativa accreditata ed ha al suo interno personale appositamente formato (addetto alle operazioni di certificazione) il soggetto che la emette è un impresa autorizzata alle nelle attività formative in apprendistato avviene al interno di un percorso autorizzato e/o finanziato dall Ente Pubblico NOTA: nella certificazione deve essere presente il logo dell ente pubblico

30 CERTIFICAZIONI DI PARTE SECONDA AUTORIZZATA Pagina 30 La certificazione di parte SECONDA AUTORIZZATA viene rilasciata: 1. Ai corsisti ritenuti meritevoli per numero di ore frequentate e valutazione degli apprendimenti in esito a percorsi che non prevedono l esame finale con commissione esterna (anche soggetti diversamente abili) 2. Solo e sempre su richiesta del corsista nei seguenti casi: Prova finale con esito negativo (si attestano solo le competenze/attività effettivamente acquisite) Allievo non ammesso all esame (si attestano le competenze acquisite nel percorso) Allievo ammesso all esame ma assente all esame (si attestano le competenze acquisite nel percorso) Allievo ritirato dal corso (si attestano le competenze acquisite fino all ultima UF erogata) Al termine di ciascun anno intermedio ( per gestire il passaggio in altro corso)

31 CERTIFICAZIONI DI PARTE TERZA Pagina 31 Per certificazione di PARTE TERZA si intende un insieme di metodi, strumenti e procedure di certificazione messe in atto da un soggetto terzo (ovvero diverso dal soggetto che lo ha formato e da colui che viene certificato) Viene emessa per gli allievi che hanno superato con esito positivo la prova finale, presieduta da una Commissione Esaminatrice (nominata da Ente Pubblico), relativa ad un Percorso di Qualifica Specializzazione Abilitazione Idoneità

32 CERTIFICAZIONI DI PARTE TERZA Pagina 32 La certificazione di PARTE TERZA prevede l emissione dell Attestato di qualifica/specializzazione/idoneità/abilitazione Vengono attestate tutte le competenze/attività presenti nel Profilo/Obiettivo (a cui il Percorso fa riferimento)

33 CERTIFICAZIONI DEI CREDITI IN INGRESSO Pagina 33 Attraverso un analisi qualitativa e quantitativa delle congruenze delle competenze del soggetto con quelle del Profilo per cui si richiede il credito, la concessione dei crediti all ingresso in un percorso formativo consente: 1. l ingresso in un percorso già avviato 2. l esonero dalla frequenza di alcune parti del percorso In conseguenza alla procedura di accertamento l allievo può essere inserito nel Percorso: Con credito formativo Senza credito formativo Con debito Oppure non inserito e ri-orientato verso altri percorsi

34 CERTIFICAZIONI IN APPRENDISTATO Pagina 34

35 ADDETTI ALLA CERTIFICAZIONE Pagina 35 Gli operatori vengono abilitati alla certificazione mediante specifica formazione e certificazione di competenze Prerequisiti necessari per poter accedere al corso: 1. Svolgere o aver svolto per almeno tre anni la funzione di docente o tutor in situazioni di formazione professionale 2. Conoscenza del sistema integrato di progettazione per competenze e del sistema Valuta della Regione Piemonte Durata della formazione: 20 ore Al termine della formazione l operatore di certificazione possiede un credito ad operare pari a 16 crediti Tali crediti possono essere diminuiti o annullati dagli esiti delle visite di monitoraggio e in seguito a supervisione della Commissione per al certificazione e la concessione dei crediti Tutti i nominativi degli operatori autorizzati a certificare e dei loro relativi crediti confluiscono in una lista informatizzata pubblica

36 CORSO PER ADDETTI ALLA CERTIFICAZIONE Pagina 36 L insieme delle competenze e delle attività riferite alla certificazione sono inserite sul sistema Collegamenti in una specifica matrice di obiettivo formativo dal titolo: Sistema di certificazione. Il percorso formativo viene standardizzato su Collegamenti Il corso è strutturato in 3 Unità formative di 6 ore ciascuna per un totale di 18 ore complessive di formazione La prova finale è costituita da un questionario con domande a risposta multipla e casi di studio, valutati attraverso una griglia di osservazione inserita nel sistema valuta di Collegamenti

37 SISTEMA DI CERTIFICAZIONI INDIRIZZO OPERAZIONI NORMATIVA DI RIFERIMENTO Pagina 37 D.M. 174 del 31/05/2001 (inerente la certificazione nel sistema della formazione professionale) D.G.R. 152 del 02/08/2006 (riguardante il sistema regionale degli standard formativi declinato per competenze) Allegato L alla D.G.R. 152 del 02/08/2006 (la certificazione di parte seconda autorizzata) Manuale per la certificazione delle competenze e la concessione dei crediti - Il processo di accertamento, formalizzazione e certificazione delle competenze (d.d. n. 172 del 28/03/2011) Accordo Stato Regioni e Conferenza Unificata del 27/07/2011

38 Pagina 38 Apprendimenti & Linguaggi s.r.l. A&L, via Buniva, Torino Tel/Fax credits -

PERCORSO FORMATIVO PER COMMISSARI D ESAME

PERCORSO FORMATIVO PER COMMISSARI D ESAME PERCORSO FORMATIVO PER COMMISSARI D ESAME MODULO 1 IL MODELLO PER COMPETENZE INDICE MODULO 1 IL MODELLO PER COMPETENZE MODULO I IL MODELLO PER COMPETENZE 1.1 Lo scenario di riferimento 1.2 Gli standard

Dettagli

LE FIGURE PROFESSIONALI A PRESIDIO DEL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PIEMONTESE

LE FIGURE PROFESSIONALI A PRESIDIO DEL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PIEMONTESE TESTO UNICO PARTE D LE FIGURE PROFESSIONALI A PRESIDIO DEL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PIEMONTESE 117 Premessa Il sistema di certificazione della Regione Piemonte comprende diversi sottosistemi, tra cui:

Dettagli

ATLANTE DEL LAVORO E DELLE QUALIFICAZIONI

ATLANTE DEL LAVORO E DELLE QUALIFICAZIONI ATLANTE DEL LAVORO E DELLE QUALIFICAZIONI Antonello Rodriguez Responsabile P.O. «Repertorio, Professioni e Certificazione» Fiera Milano City 26 Ottobre 2016 IL NUOVO QUADRO - DISPOSIZIONI NORMATIVE - La

Dettagli

Il tema delle competenze nella riflessione delle Regioni: stato dell arte

Il tema delle competenze nella riflessione delle Regioni: stato dell arte Il tema delle competenze nella riflessione delle Regioni: stato dell arte Gli standard formativi Commissione Istruzione, Lavoro, In vista della messa a regime, dal prossimo settembre 2011, del sistema

Dettagli

II ( OBIETTIVO

II ( OBIETTIVO ALLEGATO A) Linee guida per la disciplina del sistema regionale di individuazione, validazione e certificazione delle competenze acquisite dai cittadini in contesti di apprendimento non formali e informali,

Dettagli

MANUALE PER PRESIDENTI DI COMMISSIONE

MANUALE PER PRESIDENTI DI COMMISSIONE MANUALE PER PRESIDENTI DI COMMISSIONE INDICE MODULO I IL MODELLO PER COMPETENZE LO SCENARIO DI RIFERIMENTO... 7 GLI STANDARD INTERNAZIONALI E NAZIONALI... 8 GLI ACCORDO STATO/REGIONI E LA NORMATIVA REGIONALE...11

Dettagli

Titolo VIII - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SISTEMA DELLE COMPETENZE Capo I Standard regionali per il riconoscimento formale delle competenze

Titolo VIII - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SISTEMA DELLE COMPETENZE Capo I Standard regionali per il riconoscimento formale delle competenze Regolamento 08 agosto 2003, n. 47/R Regolamento di esecuzione della L.R. 26.7.2002, n. 32 (Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione

Dettagli

/10/2012 DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO

/10/2012 DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO 9380 22/10/2012 Identificativo Atto n. 737 DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO APPROVAZIONE DEL MODELLO E DELLE PROCEDURE PER IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE IN

Dettagli

Il ministro del lavoro e della previdenza sociale

Il ministro del lavoro e della previdenza sociale Regolamento IFTS approvato dalla Conferenza Unificata il 4 aprile 2000 Il ministro della pubblica istruzione Il ministro del lavoro e della previdenza sociale Il ministro dell università e della ricerca

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO D.D.G. n. 9798 del 24/10/2011 Identificativo Atto n. 1036 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO RECEPIMENTO DELLE AREE PROFESSIONALI AI SENSI DELL ACCORDO IN CONFERENZA UNIFICATA DEL 27 LUGLIO

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 24/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 59 Pag.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 24/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 59 Pag. 24/07/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 59 Pag. 39 di 319 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 8 luglio 2014, n. 439 Recepimento Accordo adottato

Dettagli

ISTITUZIONE DEL SISTEMA REGIONALE PER L INDIVIDUAZIONE, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ISTITUZIONE DEL SISTEMA REGIONALE PER L INDIVIDUAZIONE, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Allegato B alla Delib.G.R. n. 33/9 del 30.6.2015 ISTITUZIONE DEL SISTEMA REGIONALE PER L INDIVIDUAZIONE, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 1. PREMESSA La Regione Autonoma della Sardegna, in

Dettagli

la Decisione 2241/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2004 sulla trasparenza (Europass);

la Decisione 2241/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2004 sulla trasparenza (Europass); REGIONE PIEMONTE BU24 16/06/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 6 giugno 2016, n. 48-3448 Approvazione dei nuovi criteri del sistema regionale di certificazione e di attestazione delle competenze

Dettagli

MODULO 2 LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

MODULO 2 LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE MODULO 2 LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LE PROVE COMPLESSIVE DI VALUTAZIONE Al termine di ciascun Percorso Formativo approvato e/o finanziato dalla Regione Piemonte o dalle Province Piemontesi è richiesta

Dettagli

LINEE GUIDA GENERALI E LEGENDA ESPLICATIVA DELLE COMPONENTI DEL CERTIFICATO DI COMPETENZE

LINEE GUIDA GENERALI E LEGENDA ESPLICATIVA DELLE COMPONENTI DEL CERTIFICATO DI COMPETENZE ALL.C) LINEE GUIDA GENERALI E LEGENDA ESPLICATIVA DELLE COMPONENTI DEL CERTIFICATO DI COMPETENZE Premessa Le presenti Indicazioni accompagnano il modulo di certificato di competenze, che, secondo quanto

Dettagli

Valutare le competenze: esperienze e metodi a confronto

Valutare le competenze: esperienze e metodi a confronto Valutare le competenze: esperienze e metodi a confronto I servizi per l identificazione, la validazione e certificazione delle competenze lavori in progress e sperimentazioni Torino, 15 Dicembre 2014 Relatore

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di educazione, formazione e lavoro Processo Servizi per il lavoro, apprendimento e formazione

Dettagli

Corsi IDA (istruzione per gli adulti)

Corsi IDA (istruzione per gli adulti) Corsi IDA (istruzione per gli adulti) L Istituto Kandinsky è un punto di erogazione dei corsi IDA all interno della rete territoriale CPIA5. I centri per l istruzione degli adulti costituiscono una tipologia

Dettagli

Validazione degli apprendimenti non formali ed informali e certificazione delle competenze Dott.ssa Lilli Casano Aprile 2015

Validazione degli apprendimenti non formali ed informali e certificazione delle competenze Dott.ssa Lilli Casano Aprile 2015 Validazione degli apprendimenti non formali ed informali e certificazione delle competenze Dott.ssa Lilli Casano Aprile 2015 IL CONTESTO - L Europa Priorità: mobilità nello spazio europeo, valorizzazione

Dettagli

Integrazioni e modifiche all allegato A della DGR 532/2009

Integrazioni e modifiche all allegato A della DGR 532/2009 Allegato 1 Integrazioni e modifiche all allegato A della DGR 532/2009 In tutto il testo dell allegato A alla DGR 532/2009 sostituire l espressione Settore FSE e Sistema della Formazione e dell Orientamento

Dettagli

Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE Allegato 02-A Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTI ATTIVITA FORMATIVE AUTONOMAMENTE FINANZIATE

Dettagli

ALLEGATO B FORMULARIO PER CORSI DI QUALIFICAZIONE E CORSI DOVUTI PER LEGGE

ALLEGATO B FORMULARIO PER CORSI DI QUALIFICAZIONE E CORSI DOVUTI PER LEGGE ALLEGATO B FORMULARIO PER CORSI DI QUALIFICAZIONE E CORSI DOVUTI PER LEGGE FORMULARIO per la richiesta di riconoscimento di corsi relativi alle attività di formazione professionale previste all art.17,

Dettagli

ESAME DI QUALIFICA E DI DIPLOMA PROFESSIONALE PERCORSI DI

ESAME DI QUALIFICA E DI DIPLOMA PROFESSIONALE PERCORSI DI ESAME DI QUALIFICA E DI DIPLOMA PROFESSIONALE PERCORSI DI IeFP DELLA REGIONE LOMBARDIA Disposizioni applicative per l anno scolastico e formativo 2014-15 DDUO n.12550/2013 Approvazione delle indicazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE DI SVILUPPO, LAVORO, FORMAZIONE E RICERCA Ufficio Progettazione Strategica

DIPARTIMENTO POLITICHE DI SVILUPPO, LAVORO, FORMAZIONE E RICERCA Ufficio Progettazione Strategica DIPARTIMENTO POLITICHE DI SVILUPPO, LAVORO, FORMAZIONE E RICERCA Ufficio Progettazione Strategica Repertorio Regionale delle Attestazioni della Basilicata 2 Art. 1 (Finalità e princìpi) 1. Il Repertorio

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Tavolo di lavoro per la certificazione delle competenze Catalogo Provinciale dell offerta dei servizi integrati per l apprendistato. Anno Formativo 2012-2013 23 aprile 2013 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Dettagli

Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale

Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale La Regione Emilia Romagna, già a partire dal 2005, dispone di alcuni strumenti/dispositivi che, in coerenza

Dettagli

PROCEDURE, STRUMENTI E MODALITÀ PER :

PROCEDURE, STRUMENTI E MODALITÀ PER : Formazione Professionale-Lavoro PROCEDURE, STRUMENTI E MODALITÀ PER : 1. LA REDAZIONE DEL PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE 2. LA DESCRIZIONE DEI PROFILI FORMATIVI 3. LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN ESITO

Dettagli

REPERTORIO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DI PERCORSO FORMATIVO STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO. Unità di Competenza

REPERTORIO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DI PERCORSO FORMATIVO STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO. Unità di Competenza REPERTORIO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DI PERCORSO FORMATIVO STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO della Unità di Competenza PIANIFICARE E REALIZZARE LE ATTIVITÀ VALUTATIVE RIVOLTE ALLA VALIDAZIONE

Dettagli

Regione Calabria Dipartimento Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali

Regione Calabria Dipartimento Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali Regione Calabria Dipartimento Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali Standard formativi sperimentali per la progettazione e l erogazione dei percorsi formativi Indice 1. Contesto di

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 317 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Nuove disposizioni in ordine al IV anno di Diploma professionale e ai criteri di

Dettagli

Preambolo. La Giunta regionale

Preambolo. La Giunta regionale All. A Modifiche al regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale 8 agosto 2003, n. 47/R (Regolamento di esecuzione della legge regionale 26 luglio 2002, n. 32 Testo unico della

Dettagli

Indicazioni per la certificazione delle competenze relative all assolvimento dell obbligo di istruzione nella scuola secondaria superiore Premessa I saperi e le competenze, articolati in conoscenze e abilità,

Dettagli

PORTFOLIO DELLE COMPETENZE PERSONALI

PORTFOLIO DELLE COMPETENZE PERSONALI Allegato A Modello 1 PORTFOLIO DELLE COMPETENZE PERSONALI ALLIEVO 1 PERCORSO di Qualifica Professionale 2 :.. di Diploma Professionale 3 : ISTITUZIONE FOMATIVA / SCOLASTICA 4 Il presente format, nelle

Dettagli

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30 SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 giugno 2012, n. 28/R Modifiche al regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale 8 agosto

Dettagli

Il Quadro Regionale degli Standard Professionali QRSP

Il Quadro Regionale degli Standard Professionali QRSP Il Quadro Regionale degli Standard Professionali QRSP Francesco Zucca 30 giugno 2010 Milano, Via Copernico 1 Il sistema Europa costituzione, entro il 2010-12, del Quadro europeo delle qualifiche per l

Dettagli

REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA'

REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale dell' Istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento dell' Istruzione e della Formazione Professionale MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA

Dettagli

NUOVE DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DELL ACCONCIATORE AI SENSI DELLA L. 174/2005 E DELL ACCORDO STATO-REGIONI DEL 29 MARZO 2007.

NUOVE DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DELL ACCONCIATORE AI SENSI DELLA L. 174/2005 E DELL ACCORDO STATO-REGIONI DEL 29 MARZO 2007. Allegato 1 NUOVE DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DELL ACCONCIATORE AI SENSI DELLA L. 174/2005 E DELL ACCORDO STATO-REGIONI DEL 29 MARZO 2007. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI La regolamentazione

Dettagli

Architettura del Repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana. ALLEGATO I al Decreto Assessoriale n del 26 maggio 2016

Architettura del Repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana. ALLEGATO I al Decreto Assessoriale n del 26 maggio 2016 Architettura del Repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana ALLEGATO I al Decreto Assessoriale n. 2570 del 26 maggio 2016 1 Indice 1. Natura e finalità del Repertorio...3 2. Struttura e regole

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 181 del 22 febbraio 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 181 del 22 febbraio 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 181 del 22 febbraio 2011 pag. 1/5 Schema di INTESA tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Istruzione, dell Università e

Dettagli

MANUALE ESPERTI DEL MONDO DEL LAVORO

MANUALE ESPERTI DEL MONDO DEL LAVORO MANUALE ESPERTI DEL MONDO DEL LAVORO INDICE MODULO I IL MODELLO PER COMPETENZE LO SCENARIO DI RIFERIMENTO... 7 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE... 8 IL REPERTORIO DEGLI STANDARD REGIONALI... 9 I PERCORSI

Dettagli

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77, art. 5 Il tutor formativo esterno fornisce

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 54 DEL 15 OTTOBRE 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 54 DEL 15 OTTOBRE 2007 DECRETO DIRIGENZIALE N. 155 del 24 settembre 2007 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ISTRUZIONE - EDUCAZIONE - FORMAZIONE PROFESSIONALE - POLITICA GIOVANILE E DEL FORUM REGIONALE DELLA GIOVENTU' - OS- SERVATORIO

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Schema di decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, adottato ai sensi della legge 17 maggio 1999, n. 144,

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 2 - Lunedì 07 gennaio 2013

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 2 - Lunedì 07 gennaio 2013 69 D.d.u.o. 20 dicembre 2012 - n. 12454 Avvio della sperimentazione del Libretto Formativo del Cittadino - Approvazione del modello informatico IL DITRGENTE DELLA U.O. ATTUAZIONE DELLE RIFORME, SISTEMI

Dettagli

DISCIPLINA DELL'OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA PER L'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DI BASE E TRASVERSALI DI CUI ALL ART. 44, COMMA 3 DEL D.

DISCIPLINA DELL'OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA PER L'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DI BASE E TRASVERSALI DI CUI ALL ART. 44, COMMA 3 DEL D. ALLEGATO 1) DISCIPLINA DELL'OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA PER L'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DI BASE E TRASVERSALI DI CUI ALL ART. 44, COMMA 3 DEL D.LGS 81/2015 1. AMBITO DI INTERVENTO La Regione Emilia-Romagna

Dettagli

MODULO3 PRESIDENTI E COMMISSARI D ESAME

MODULO3 PRESIDENTI E COMMISSARI D ESAME MODULO3 PRESIDENTI E COMMISSARI D ESAME RESPONSABILITA, FUNZIONI E COMPITI DEL PRESIDENTE DI COMMISSIONE E DELL ESPERTO DEL MONDO DEL LAVORO Le responsabilità, le funzioni e i compiti del Presidente e

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della pianificazione e realizzazione di attività valutative 6 Settore

Dettagli

LEGGE 92 del 28 giugno 2012. (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

LEGGE 92 del 28 giugno 2012. (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente) LEGGE 92 del 28 giugno 2012 (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente) 51. In linea con le indicazioni dell'unione europea, per apprendimento permanente si intende qualsiasi

Dettagli

DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O DI MESTIERE

DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O DI MESTIERE DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O DI MESTIERE QUADRO NORMATIVO Decreto Legislativo 14 settembre 2011, n. 167 recante il "Testo unico dell'apprendistato" emanato sulla base della delega

Dettagli

MANUALE PER L INDIVIDUAZIONE, LA VALIDAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE IN CONTESTI NON FORMALI E INFORMALI

MANUALE PER L INDIVIDUAZIONE, LA VALIDAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE IN CONTESTI NON FORMALI E INFORMALI TESTO UNICO PARTE B MANUALE PER L INDIVIDUAZIONE, LA VALIDAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE IN CONTESTI NON FORMALI E INFORMALI 31 1. Premessa...33 2. Il processo di individuazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CAMPANIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CAMPANIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CAMPANIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15 Alternanza scuola-lavoro Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO realizzare i corsi del secondo ciclo in alternanza scuola-lavoro dai 15 ai 18 anni, attraverso

Dettagli

Disciplina Regionale

Disciplina Regionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo Repubblica Italiana ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE

Dettagli

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro 12 Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro a. Valutazione degli apprendimenti valutazione del processo di apprendimento 98 La valutazione richiede una riflessione sul

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OFFERTA FORMATIVA REGIONALE NELL AMBITO DEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI CUI AL D. LGS. 167/2011

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OFFERTA FORMATIVA REGIONALE NELL AMBITO DEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI CUI AL D. LGS. 167/2011 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OFFERTA FORMATIVA REGIONALE NELL AMBITO DEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI CUI AL D. LGS. 167/2011 A) DEFINIZIONI E DISPOSIZIONI GENERALI 1) Definizione di apprendistato 1.1 L'apprendistato

Dettagli

TABELLA D REQUISITI DI CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI. (articolo 12 della Direttiva)

TABELLA D REQUISITI DI CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI. (articolo 12 della Direttiva) TABELLA D REQUISITI DI CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI (articolo 12 della Direttiva) Tipologia di Evidenza (documenti da inviare telematicamente) Verifica Documentale Verifica Diretta Indicazioni

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO. Premessa

DOCUMENTO TECNICO. Premessa DOCUMENTO TECNICO Linee guida per la programmazione dei percorsi del sistema dell Istruzione e della Formazione Tecnica Superiore (IFTS) e delle misure per l integrazione dei sistemi formativi per l anno

Dettagli

Il sistema nazionale di certificazione delle competenze

Il sistema nazionale di certificazione delle competenze Il sistema nazionale di certificazione delle competenze LO SCENARIO(1/7) Nel corso degli ultimi anni le Regioni e P.A si sono fatte portavoce di un esigenza di cambiamento nel sistema educativo e nel mercato

Dettagli

FONDIMPRESA AVVISO 1/2016 Competitività I SCADENZA AVS/001A/16 FOOD.TIME

FONDIMPRESA AVVISO 1/2016 Competitività I SCADENZA AVS/001A/16 FOOD.TIME FONDIMPRESA AVVISO 1/2016 Competitività I SCADENZA AVS/001A/16 FOOD.TIME L ESPERIENZA DEL CENTRO STUDI PER LA PROGRAMMAZIONE E LO SVILUPPO PER LE ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NELLA FORMAZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO FOR MAZIONE PROFESSIONALE 5 agosto 2014, n. 755

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO FOR MAZIONE PROFESSIONALE 5 agosto 2014, n. 755 30328 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO FOR MAZIONE PROFESSIONALE 5 agosto 2014, n. 755 P.O. PUGLIA F.S.E. 2007/2013 Asse V TRANSNA ZIONALITÀ INTERREGIONALITÀ Protocollo d Intesa tra Regione Puglia

Dettagli

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I N. 15 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 1-5-2014 2593 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 aprile 2014, n. 416. L.R. n. 47/1998 (e s.m.i.); D.Lgs.vo n. 152/2006 (e s.m.i.) - Parte

Dettagli

Testo del Regolamento attuativo dell art.69 della legge 144 del 1999 adottato con decreto interministeriale 31 ottobre 2000, n.

Testo del Regolamento attuativo dell art.69 della legge 144 del 1999 adottato con decreto interministeriale 31 ottobre 2000, n. Testo del Regolamento attuativo dell art.69 della legge 144 del 1999 adottato con decreto interministeriale 31 ottobre 2000, n. 436 Il ministro della pubblica istruzione Il ministro del lavoro e della

Dettagli

Regione Emilia-Romagna IL SISTEMA REGIONALE DI FORMALIZZAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Regione Emilia-Romagna IL SISTEMA REGIONALE DI FORMALIZZAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Regione Emilia-Romagna IL SISTEMA REGIONALE DI FORMALIZZAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE marzo 2013 1 INDICE PRESENTAZIONE CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI 1.1 Le fasi del SRFC 1.2 I ruoli previsti

Dettagli

Premessa. Soggetti formatori

Premessa. Soggetti formatori DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL DATORE DI LAVORO CHE SVOLGE DIRETTAMENTE I COMPITI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI, AI SENSI DELL ART. 34 DEL D.LGS. 81/2008 Premessa Nel presente allegato sono

Dettagli

Dall Europa all Italia: viaggi di persone e competenze

Dall Europa all Italia: viaggi di persone e competenze Dall Europa all Italia: viaggi di persone e competenze RICONOSCERE IL RUOLO E VALORIZZARE LA PROFESSIONALITÀ CON LA CERTIFICAZIONE 23 novembre 2018 Sperimentazioni IDEA ente accreditato dalla Regione Emilia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE UMBRIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE UMBRIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE UMBRIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Prot. n. 8337/C27h Ancona, 14 maggio 2010 Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole (statali

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura Art. 1 Finalità 1. Il presente

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 159 del 15/12/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 159 del 15/12/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 159 del 15/12/2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 novembre 2015, n. 2064 P.O. PUGLIA - F.S.E. 2007/2013 - Ob. Convergenza - modificato con Decisione

Dettagli

L impatto di ECVET sul sistema regionale degli standard

L impatto di ECVET sul sistema regionale degli standard L impatto di ECVET sul sistema regionale degli standard II Workshop del Gruppo di esperti nazionali ECVET La sperimentazione di ECVET: la mobilità dei giovani nel settore turistico Torino, 21 Marzo 2013

Dettagli

Direzione Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro (DB15)

Direzione Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro (DB15) ALLEGATO 1 DD 819 DEL 18/12/2013 REGIONE PIEMONTE Pag. 1 di 15 Direzione Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro (DB15) SETTORE STANDARD FORMATIVI QUALITA E ORIENTAMENTO PROFESSIONALE delle

Dettagli

DECRETO 31 ottobre 2000, n. 436

DECRETO 31 ottobre 2000, n. 436 DECRETO 31 ottobre 2000, n. 436 Regolamento recante norme di attuazione dell'articolo 69 della legge 17 maggio 1999, n. 144, concernente l'istruzione e la formazione tecnica superiore (IFTS). IL MINISTRO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA 12049 12/12/2012 Identificativo Atto n. 575 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA AGGIORNAMENTO DEL REPERTORIO DELL OFFERTA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE DI SECONDO CICLO E INTEGRAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Legge regionale del 30 maggio 2007, n. 18

Regione Umbria. Legge regionale del 30 maggio 2007, n. 18 Regione Umbria Legge regionale del 30 maggio 2007, n. 18 Bollettino Ufficiale Regionale del 6 giugno 2007, n. 25 Disciplina dell'apprendistato. Preambolo IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. LA PRESIDENTE

Dettagli

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico Bergamo, 15 novembre 2016 Il sito MIUR le FAQ www.istruzione.it/alternanza

Dettagli

FONDIMPRESA AVVISO 1/2016 PRIMA SCADENZA

FONDIMPRESA AVVISO 1/2016 PRIMA SCADENZA FONDIMPRESA AVVISO 1/2016 PRIMA SCADENZA WORKSHOP CERTIFICAZIONE COMPETENZE RIFERIMENTI NORMATIVI ED INIZIATIVE IN REGIONE CAMPANIA Presentazione congiunta a cura di Centro studi per la programmazione

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE ai sensi del D. LGS. 226/2005

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE ai sensi del D. LGS. 226/2005 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 119 del 31 gennaio 2012 pag. 1/7 ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE ai sensi del D. LGS. 226/2005 Procedimento per la definizione dei profili regionali

Dettagli

la Direttiva n. 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativa al sistema generale di riconoscimento delle qualifiche professionali;

la Direttiva n. 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativa al sistema generale di riconoscimento delle qualifiche professionali; REGIONE PIEMONTE BU47 22/11/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 31 ottobre 2012, n. 31-4856 Certificazione degli apprendimenti nel sistema regionale della Formazione Professionale e nel sistema dell'istruzione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IL NUOVO RSPP

CORSO DI FORMAZIONE IL NUOVO RSPP CORSO DI FORMAZIONE IL NUOVO RSPP 0. Introduzione Il corso in oggetto, di formazione e qualificazione di responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione, è articolato in conformità con le

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE TOSCANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE TOSCANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE TOSCANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

1. Premessa. 2. La durata della formazione formale. 3. La definizione della formazione formale

1. Premessa. 2. La durata della formazione formale. 3. La definizione della formazione formale 1. Premessa...1 2. La durata della formazione formale...1 3. La definizione della formazione formale...1 4. L erogazione della formazione formale...2 5. Il piano formativo individuale...3 6. Profilo formativo...3

Dettagli

Progettare per competenze. Modulo 2 Progettare un percorso formativo in funzione del RRFP

Progettare per competenze. Modulo 2 Progettare un percorso formativo in funzione del RRFP Progettare per competenze Modulo 2 Progettare un percorso formativo in funzione del RRFP I criteri per la definizione delle unità formative e per la loro descrizione Ottobre 2015 Indice dei contenuti 1.

Dettagli

Certificare le competenze

Certificare le competenze Liceo delle Scienze Umane Statale Albertina Sanvitale Certificare le competenze a.s. 2011-2012 Per iniziare le fondamenta normative dalle «Indicazioni nazionali per la certificazione delle competenze relative

Dettagli

Insegnante di autoscuola

Insegnante di autoscuola Standard formativo relativo alla formazione iniziale propedeutica per il conseguimento dell abilitazione e formazione periodica Insegnante di autoscuola ai sensi Decreto ministeriale 26 gennaio 2011, n.

Dettagli

Seminario Europa XXVI La formalizzazione e certificazione delle competenze nella IeFP in Emilia Romagna

Seminario Europa XXVI La formalizzazione e certificazione delle competenze nella IeFP in Emilia Romagna Seminario Europa XXVI La formalizzazione e certificazione delle competenze nella IeFP in Emilia Romagna A cura del Dott.Massimo Peron Direttore Ciofs Fp E/R sede di Bologna 1 IL SISTEMA IeFP della Regione

Dettagli

DECRETO N Del 30/01/2018

DECRETO N Del 30/01/2018 DECRETO N. 1066 Del 30/01/2018 Identificativo Atto n. 65 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE DELL AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE DI SOGGETTI

Dettagli

1. Introduzione. 2. Requisiti per l ammissione al corso

1. Introduzione. 2. Requisiti per l ammissione al corso Requisiti per l accesso, criteri generali per l organizzazione dei corsi e dell'esame e criteri per il riconoscimento dei crediti formativi ai fini della qualificazione di Tecnico installatore e manutentore

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA ALLEGATO 2 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI PERCORSI SPERIMENTALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE A TITOLARITÀ

Dettagli

dato atto che il predetto Accordo è stato sottoscritto dalle parti il ;

dato atto che il predetto Accordo è stato sottoscritto dalle parti il ; REGIONE PIEMONTE BU10S1 09/03/2017 Codice A1504A D.D. 7 marzo 2017, n. 162 D.G.R. n. 19-1085 del 23/02/2015: indicazioni agli Istituti professionali del Piemonte in ordine all'attivazione, nell'a.s. 2017/18,

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 76 suppl. del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 76 suppl. del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 76 suppl. del 29-6-2017 181 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 giugno 2017, n. 980 Approvazione dello schema di PROTOCOLLO D INTESA per la costruzione

Dettagli

DISPOSITIVI REGIONALI a supporto della qualità dei sistemi di Formazione e IeFP

DISPOSITIVI REGIONALI a supporto della qualità dei sistemi di Formazione e IeFP DISPOSITIVI REGIONALI a supporto della qualità dei sistemi di Formazione e IeFP Dott.ssa Nadia Cordero Settore standard formativi e orientamento professionale Direzione Coesione Sociale Regione Piemonte

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) MODULO DI 800 ORE PER LA FORMAZIONE DI INSEGNANTI DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA Anno accademico 2006-2007

Dettagli

Via Pietro Micca, Torino tel. 011/ PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LINEE GUIDA

Via Pietro Micca, Torino tel. 011/ PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LINEE GUIDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LINEE GUIDA 1. Premessa L alternanza scuola-lavoro non è un percorso formativo, ma una metodologia didattica che si realizza all interno dei percorsi curricolari e presuppone

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 1544 22/02/2010 Identificativo Atto n. 187 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO APPROVAZIONE DEGLI STANDARD FORMATIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AI PERCORSI DI SECONDO CICLO DEL SISTEMA

Dettagli

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO SCHEDA SINTETICA DEL CORSO Numero corso 17964 Titolo corso Operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela e agli uffici relazioni col pubblico, riservato a destinatari non vedenti o ipovedenti

Dettagli

Rep. Atti n.65/csr del 17/04/2019 Sancito Accordo Stato-Regioni: Definizione Criteri di Formazione degli Ispettori dei Centri di Controllo Privati

Rep. Atti n.65/csr del 17/04/2019 Sancito Accordo Stato-Regioni: Definizione Criteri di Formazione degli Ispettori dei Centri di Controllo Privati Rep. Atti n.65/csr del 17/04/2019 Sancito Accordo Stato-Regioni: Definizione Criteri di Formazione degli Ispettori dei Centri di Controllo Privati La Conferenza Stato-Regioni, presieduta del Ministro degli

Dettagli

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione) L.R. 10 Agosto 2006, n. 9 Disposizioni in materia di formazione nell'apprendistato (1) SOMMARIO Art. 1 Finalità ed ambito di applicazione Art. 2 Definizione dei profili formativi Art. 3 Piano Formativo

Dettagli

ALLEGATO A FORMULARIO PER LE PROPOSTE DI AZIONI DI SISTEMA TERRITORIALE L ANALISI DEI FABBISOGNI DI INNOVAZIONE

ALLEGATO A FORMULARIO PER LE PROPOSTE DI AZIONI DI SISTEMA TERRITORIALE L ANALISI DEI FABBISOGNI DI INNOVAZIONE ALLEGATO A FORMULARIO PER LE PROPOSTE DI AZIONI DI SISTEMA TERRITORIALE L ANALISI DEI FABBISOGNI DI INNOVAZIONE 1. ANALISI DOCUMENTALE Tipologia di documenti Indagine fabbisogni Ricerche Studi di settore

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli