SERVIZI DI COUNSELLING nel Centro Orientamento e Consulenza psicologica ESU CUORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIZI DI COUNSELLING nel Centro Orientamento e Consulenza psicologica ESU CUORI"

Transcript

1 SERVIZI DI COUNSELLING nel 2018 Centro Orientamento e Consulenza psicologica ESU CUORI 1

2 L ESU di Venezia, Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, come da LR 8/98e e da decreto Lgs. 68/2012, per promuovere il diritto allo studio e il conseguimento del successo formativo offre, per la totalità degli studenti ovvero non solo per chi è in possesso di requisiti di reddito/merito, interventi quali: - orientamento alla scelta scolastico-professionale, per gli studenti del quarto e quinto anno degli istituti di scuola secondaria di secondo grado, con presentazione anche del sistema delle azioni per il diritto allo studio, - consulenza psicologica, training per l efficacia nello studio, ri-orientamento, per gli studenti degli atenei veneziani (Ca Foscari, Università IUAV, e gli AFAM Accademia di Belle Arti e Conservatorio di musica B. Marcello ). In particolare, nel 2018 è stata messa a punto una linea di consulenza specifica, con strumenti ed esercitazioni, per il ri-orientamento, individuale e in laboratorio di gruppo. Gli interventi consistono in colloqui individuali, test e questionari, laboratori di gruppo, presentazioni. Per i corsi AFAM l ESU offre inoltre i servizi di tutorato a supporto di studenti con disabilità o Disturbi specifici dell attenzione (DSA) e di tutorato informativo. Per tali attività l azienda opera tramite un proprio centro servizi, denominato CUORI: Centro di Orientamento e Consulenza psicologica, ubicato a Venezia in zona Frari, nella sede Badoer, al primo piano, con ingresso accessibile tramite servoscala. Il Centro è dotato di spazi riservati per i colloqui, di una sala accoglienza, di una sala per i seminari, con piccola biblioteca con materiali di settore. N complessivamente gli utenti nel Alcuni dati: durante il 2018 n. 330 studenti, per complessivi n colloqui, hanno usufruito dei servizi individuali di consulenza psicologica, di orientamento/ri-orientamento e sul metodo di studio erogati in sede CUORI; ammontano invece a n. 887 gli studenti delle superiori incontrati sul territorio con il progetto Scenari per le scelte post-diploma, nell a.s. 2017/2018, come da Relazione Scenari (sul sito alla pagina Progetti di orientamento). In particolare, la consulenza psicologica, come da art. 21 della LR 8/98, è rivolta alla prevenzione degli abbandoni universitari e del disagio studentesco (le linee dell intervento sono sul sito, alla pagina servizi/consulenza psicologica e studio efficace). L ESU, Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, mediante il Centro CUORI offre dunque servizi mirati alla prevenzione della dispersione. I colloqui si tengono in italiano o anche in inglese, sono gratuiti, riservati, ed accessibili in modo diretto tramite mail dedicata, per via telefonica o di persona; consistono di incontri, sino ad una decina, finalizzati al rafforzamento delle capacità di riflessione e di coping rispetto a situazioni di crisi ed al rafforzamento dell autostima e del senso di autoefficacia. Vengono poi proposti seminari di gruppo; nel 2018 sono state proposte due date del laboratorio su Ansia e vita universitaria: capire e gestire la tensione. Sono stati tenuti incontri di formazione con tutor didattici e per la disabilità dell ateneo Ca Foscari e IUAV. I Servizi di counselling individuale CONSULENZE INDIVIDUALI 2018 Numero degli studenti/studentesse incontrati/e: 330 Numero totale dei colloqui individuali: Il numero di utenti che richiedono una consulenza è cresciuto, notevolmente, negli anni, e conferma del crescere progressivo del bisogno di attenzione alla persona. 2

3 Anno N. studenti N. colloqui Chi sono i nostri utenti? Sono in prevalenza ragazze (73 %). Il maggiore accesso della componente femminile è un dato in linea con servizi di consulenza di altre università, e con gli anni precedenti. L età media è di 23 anni, su un range dai 17 ai 50 anni. L utenza tra i 20 e i 23 rappresenta il 47,3. Gli utenti si concentrano per il 60,2 % tra i 20 e i 24 anni. Grafico n. 1: genere degli studenti Grafico n. 2: età Da dove provengono gli studenti che hanno usufruito dei servizi di counselling? Si può notare come il 95% sia di origine italiana; da un paese dell Unione Europea o extraeuropeo proviene il 5% dei nostri utenti, in diminuzione rispetto ai dati dell anno precedente. Provenienza 2017 % 2018 % Italia UE 4 2 ExtraUE Tabella n. 1: provenienza 3

4 Grafico n. 3: residenza Per ciò che concerne il luogo di residenza, il grafico n. 3 mostra che nel 59% si tratta di studenti fuori sede (in calo, rispetto al 63% dell anno precedente). Se però focalizziamo l indagine rispetto a chi chiede nello specifico la consulenza psicologica, la percentuale di fuori sede sale al 66% (scorso anno, al 77%): sappiamo che si tratta di un gruppo con un maggiore profilo di rischio. 1 (in crescita, dal 17%) e la percentuale dei residenti il 13%. Sul totale dei nostri utenti il 28% è pendolare La maggioranza dei nostri utenti (70,2%) risulta iscritta ad un corso dell università Ca Foscari, l 8% alla Università IUAV, il 10,1% all Accademia di Belle Arti o al Conservatorio di musica di Venezia. L 11% è rappresentato da studenti che frequentano il quarto o quinto anno della scuola superiore. Sono naturalmente questi ultimi a chiedere consulenza di orientamento in sede, mentre le richieste per la consulenza psicologica provengono unicamente dal contesto universitario. Il grafico n. 4 evidenzia comunque come il servizio di consulenza psicologica sia il più richiesto (70%) rispetto agli altri tipi di consulenza offerti in sede dal Centro CUORI. Grafico n. 4: tipologia di consulenza 1 Tra i molti studi, al tema era stato dedicato il convegno Star fuori casa. Problemi e desideri degli studenti universitari fuori sede del 2007, presso l Ateneo Veneto. 4

5 La consulenza psicologica: alcuni dati Gli studenti universitari in consulenza rispecchiano sostanzialmente l universo degli studenti iscritti agli atenei, come da Tabella 2. La maggiore componente AFAM è data dalla presenza degli specifici interventi con gli studenti con disabilità o DSA. Come si diceva, per il 66% si tratta di fuori sede. Tabella n. 2: % universitari in consulenza rispetto a universo 2 Ateneo % 2017 in consulenza psicologica % 2018 in consulenza psicologica Ca Foscari 76,9 75,7 78 % studenti per appartenenza a università veneziane IUAV 17, Conservatorio/ Accademia 5,2 14, Grafico n. 5: corso universitario di iscrizione Se entriamo nello specifico dello studente universitario, la maggiore densità è come nel passato tra gli iscritti ad un corso triennale, al 56,5%. Tabella n. 3: corso di iscrizione Corso % 2017 in consulenza psicologica Triennale 52 56,5 Magistrale 44,5 38,7 Laurea 1,2 0,9 Dottorato 2,3 3, % 2018 in consulenza psicologica 2 Il riferimento è al totale, studenti, degli iscritti ad un corso universitario veneziano nel (fonte: Ustat Miur). 5

6 Gli iscritti ad un corso triennale, rispetto alle scorse rilevazioni, si riassestano ad oltre la metà degli utenti, risaliti grazie probabilmente alla più diretta promozione del servizio con le matricole da parte degli atenei. Gli studenti di magistrale mantengono una buona quota, al 38,7%, in calo dal precedente 44,5%. La quota di studenti laureati (che possono accedere al servizio entro un anno dalla laurea) e in dottorato si conferma, con il 4,8%, come quota non trascurabile. Per quanto concerne l anno di iscrizione: la maggior parte degli studenti universitari risulta iscritta al primo o al secondo anno di corso (37 e 36%) ed una parte non esigua si conferma come fuori corso (10%). Tabella n. 4: anno di iscrizione Iscrizione a: utenti nel 2017% utenti nel 2018% 1^ Anno ^ Anno ^ Anno Fuori Corso Come vengono a sapere del Servizio? Gli studenti universitari vengono a conoscenza dei servizi di consulenza attraverso diversi canali di informazione. L andamento è vario, non sembra di poter cogliere una tendenza, se non che ad essere importante sembra proprio l avere a disposizione una pluralità di canali, dai quali poter cogliere l opportunità dell offerta di servizio. Come si evince dalla tabella seguente, i depliant e i manifesti (43%) affissi nelle sedi e nei luoghi frequentati dagli studenti rimangono un canale fondamentale per diffondere e promuovere i servizi di consulenza, che va comunque integrato con il passaggio attraverso il web. Un mezzo sempre ben utilizzato rimane peraltro il passaparola (al 37%) che risulta efficace tra gli studenti per apprendere dell esistenza dei servizi: come vedremo, tutti coloro che usufruiscono del Servizio poi lo consiglierebbero ad una persona amica. Tabella n. 5: canali di informazione Canali % anno 2017 % anno 2018 Passaparola Depliant/Manifesti Web

7 Quale problema portano, quale il tipo di difficoltà espresso dagli studenti in consulenza psicologica? Gli studenti che richiedono un intervento di consulenza psicologica portano problemi relativi alle sfere di vita, universitaria o relazionale. Rispetto ai dati degli utenti nel periodo , base di riferimento storica, ed alle percentuali dello scorso anno, c è un progressivo costante incremento delle componenti di ansietà: l area della generale ansietà si conferma ancora in crescita, problema portato dal 42% (rispetto al 37% e al 35% precedenti) degli studenti che vengono a colloquio. Meno di un terzo, il 22% - dato in calo - riferisce di vivere una difficoltà nelle relazioni amicali o affettive. L espressione del malessere riferito alla propria famiglia è in calo, al 14%, mentre è al 17% l insieme chi collega il proprio disagio al mondo universitario. Rimane al 5% dei casi, stabile nel corso degli anni, l identificazione del proprio corpo come fonte dei problemi. In quanto il percorso si configura come intervento breve sulla crisi, oppure di sostegno ad un rafforzamento di capacità di fronteggiamento dei problemi, in caso di necessità vengono coinvolti i competenti servizi territoriali, grazie ad un accordo di convenzione con il Servizio ESU. Tabella n. 6: Problema espresso in consulenza psicologica Tipologia di problemi % utenti (n.300) % utenti nel 2017 % utenti nel 2018 Relazionali/affettivi 24, Generale ansietà 26, Problemi con l università 19, Difficoltà con la famiglia di origine 14, Problemi con il proprio corpo Grafico n. 6: problema come identificato dal terapeuta Approfondendo il problema dal punto di vista del terapeuta, risulta un ampio range di ambiti diagnostici, compresi livelli di gravità mentale, che sappiamo segnalati in crescita da molti anni nei servizi per giovani 4. 3 Il riferimento è alla ricerca condotta e pubblicata dagli operatori del CUORI, con la supervisione di A.A. Semi: AAVV. Studenti pazienti. Percorsi di pensiero con studenti universitari. Milano, Libreria Cortina, Cfr. il paper Ruolo della psicologia nei Livelli Essenziali di Assistenza del Consiglio nazionale Ordine degli Psicologi

8 Uno strumento avviato presso il Servizio che ci può consentire di misurare questi mutamenti è il CORE OM (Clinical Outcome for Routine Evaluation - Outcome Measure), messo a punto in area britannica per la valutazione degli esiti dell intervento nei servizi di consulenza psicologica, sia sanitari di base che nei servizi universitari con gli studenti, e validato poi in Italia 5. Si tratta di una scheda a 34 item riferita a quattro domini: Benessere soggettivo, Sintomi/Problemi, Funzionamento, Rischio. Consente di esplorare la percezione del benessere, i sintomi depressivi e ansiosi, i sintomi fisici e gli effetti di trauma, le relazioni significative, il funzionamento generale e sociale. Il dominio del rischio si riferisce ad aspetti auto ed eterolesivi. Abbiamo deciso di utilizzare il CORE, oltre che quale indicatore del livello di gravità iniziale e poi di efficacia dell intervento, anche quale strumento nel contesto del dialogo. Discusso nel secondo incontro insieme alla persona, può rappresentare anche una base per esplorare aspetti della persona sottaciuti. Come viene valutato il servizio di consulenza psicologica da parte degli utenti? Ed è efficace? Il monitoraggio costante della soddisfazione degli utenti è parte integrante del processo di lavoro, indispensabile per cogliere il punto di vista dell altro. Al termine della consultazione o del ciclo di incontri, si chiede allo studente di compilare, a parte, una scheda anonima per la rilevazione del gradimento: rispetto a soddisfazione, utilità, consigliabilità o meno ad una persona amica; vi è poi uno spazio per i commenti e le osservazioni. I colloqui effettuati sono, di media, 4,5. La soddisfazione percepita e l utilità - rispetto ad una scala, da 1 a 5 - si situano entrambe sul livello 5, molto elevate, ovvero al livello molto per il 70,2 degli utenti. Nel 2018 è stata introdotta in tale scheda un ulteriore voce, relativa alla maggiore comprensione di sé ed alla definizione del problema: il 71,4% indica il valore maggiore della scala. Un altro aspetto su cui viene chiesta una indicazione è se lo studente consiglierebbe ad un amico di utilizzare il Servizio: qui la percentuale si conferma, ogni anno, massima. Come notato, rispetto al canale di comunicazione del passaparola, i nostri utenti poi divengono anche testimoni di una possibilità per il 5 Il CORE- OM è stato tradotto e validato da Gaspare Palmieri; gratuito e di agevole indirizzo, è stato inserito tra gli strumenti LEA 8

9 benessere, oltre che proprio, di altri: l incontro con un interlocutore identificato come affidabile, per un percorso riconosciuto come utile. Consigliabilità' 100 % SI NO La scheda CORE OM fornisca un ulteriore indicatore di valutazione, questa volta di efficacia: proposta al primo incontro ed all ultimo, e discussa con la persona. Il confronto tra la misurazione prima del trattamento e alla fine, ovvero l esito, ci dice se il livello di disagio della persona è diminuito, e in che misura 6. Il 64% di chi ha concluso il ciclo di incontri mostra un cambiamento statisticamente significativo. Questo grafico, dove sono messi a confronto gli indici di gravità (indici numerici, ricavati dai punteggi al CORE OM) di chi ha completato il percorso di incontri, mostra chiaramente come tra gli utenti che usufruiscono del Servizio aumenti il livello di benessere. 6 Naturalmente il dato si riferisce a coloro che hanno completato il ciclo di incontri 9

10 Alcuni commenti Dalla scheda di valutazione, nello spazio impressioni/suggerimenti, riporto alcuni dei commenti: Questo percorso mi è servito moltissimo ad imparare un po ad ascoltarmi e reagire, tanto che lo ho consigliato ad amici e amiche con entusiasmo E stata estremamente disponibile e professionale, se avessi saputo prima della possibilità di questi incontri probabilmente ne avrei usufruito di più. Per quanto riguarda questo anno accademico anche solo un incontro ogni tanto ha fatto una differenza enorme. Grazie. La dottoressa è stata eccezionale. La sua gentilezza e professionalità hanno contribuito tantissimo al percorso intrapreso. Nessun suggerimento poiché tutto è perfettamente funzionante. Dare la possibilità di continuare gli incontri anche in futuro - Dedicare più di un ora al colloquio Il servizio.. mi è stato molto utile per focalizzare quali fossero le cause del mio nervosismo e mi ha offerto ottimi spunti per iniziare a migliorare questi aspetti mi sono sentito davvero aiutato Il supporto è stato fondamentale e trovo sia un servizio importante. Potrebbe essere maggiormente pubblicizzato Secondo me va bene così. Grazie! Dr.ssa Anna Tortorella Responsabile Centro Orientamento e Consulenza psicologica CUORI ESU di Venezia Azienda regionale per il diritto allo studio universitario Aprile anna.tortorella@esuvenezia.it 041/ /647 10

Centro Orientamento e Consulenza psicologica ESU CUORI

Centro Orientamento e Consulenza psicologica ESU CUORI SERVIZI DI COUNSELLING nel 2016 Centro Orientamento e Consulenza psicologica ESU CUORI Durante il 2016 n. 196 studenti, per complessivi n. 799 colloqui, hanno usufruito dei servizi individuali di consulenza

Dettagli

Centro Orientamento e Consulenza psicologica ESU CUORI

Centro Orientamento e Consulenza psicologica ESU CUORI SERVIZI DI COUNSELLING nel 2017 Centro Orientamento e Consulenza ESU CUORI L ESU di Venezia, Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, come da LR 8/98 e da decreto Lgs. 68/2012, per promuovere

Dettagli

ESU AZIENDA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

ESU AZIENDA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ESU AZIENDA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ESU AZIENDA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO L Esu ha lo scopo di garantire e promuovere il diritto allo studio universitario, nell ambito delle proprie

Dettagli

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Presentazione del CORE SYSTEM Ordine degli Psicologi della Sardegna

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A FAVORE DI STUDENTI CON DISABILITA ISCRITTI AGLI ATENEI VENEZIANI L.R. 8/98 ARTT.

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A FAVORE DI STUDENTI CON DISABILITA ISCRITTI AGLI ATENEI VENEZIANI L.R. 8/98 ARTT. Approvato con Delibera CdA n. 33 del 19.12.2014 REGOLAMENTO IN MATERIA DI INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A FAVORE DI STUDENTI CON DISABILITA ISCRITTI AGLI ATENEI VENEZIANI L.R. 8/98 ARTT. 3 e 27

Dettagli

Questionario CInAP. Corso di Laurea (CdL) in Laurea triennale Laurea Specialistica/Magistrale Laurea a ciclo unico SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO

Questionario CInAP. Corso di Laurea (CdL) in Laurea triennale Laurea Specialistica/Magistrale Laurea a ciclo unico SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO Questionario CInAP Gentile Studente/ssa, siamo interessati a conoscere la Sua opinione sul CInAP, sul personale che vi opera e sui servizi che offre. La ringraziamo per la collaborazione e la sincerità

Dettagli

Art. 1 Indizione. 6 Servizio Relazioni Internazionali e Servizio Diritto allo Studio e 2 tutor a 180 ore e 60 tutor a 25 ore

Art. 1 Indizione. 6 Servizio Relazioni Internazionali e Servizio Diritto allo Studio e 2 tutor a 180 ore e 60 tutor a 25 ore AVVISO di SELEZIONE per l attribuzione di assegni per attività di tutorato presso i Servizi centrali di Ateneo, riservata agli studenti capaci e meritevoli (L. 170 dell 11.7.2003, art. 1 comma b) Art.

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del 2011 Rapporto di Ilaria Moroni Sommario Premessa Finalità e modalità Oggetto Campione Esiti Considerazioni Propositi Appendice Premessa

Dettagli

Indagine quantitativa sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

Indagine quantitativa sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni Indagine quantitativa sui servizi bibliotecari: rilevazione del 2011 Rapporto di Ilaria Moroni Premessa L indagine quantitativa sui servizi bibliotecari si basa sui dati raccolti nell ambito del biennale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO c/o Centro di Orientamento ESU di Venezia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO c/o Centro di Orientamento ESU di Venezia Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO c/o Centro di Orientamento ESU di Venezia TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 Formarsi alla Consulenza psicologica, Disabilità, Orientamento: volontari SCN nei

Dettagli

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018 Corso di Studio in Ingegneria Meccanica L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018 La rilevazione delle opinioni dei laureati in Ingegneria Meccanica è stata

Dettagli

Valutazione e Autovalutazione

Valutazione e Autovalutazione Seminario ANVUR 11 gennaio 2013 Valutazione e Autovalutazione le best practices dell Ateneo fiorentino in tema di valutazione Bruno Bertaccini Delegato del Rettore per la Valutazione dei Processi Formativi

Dettagli

ER.GO: UNA RAPPRESENTAZIONE DI GENERE. Ferrara, 13/01/2017

ER.GO: UNA RAPPRESENTAZIONE DI GENERE. Ferrara, 13/01/2017 ER.GO: UNA RAPPRESENTAZIONE DI GENERE Ferrara, 13/01/2017 LA COMPOSIZIONE DI GENERE DELLA «POPOLAZIONE» DI ER.GO Presentiamo i principali elementi che delineano un quadro complessivo, articolato per genere,

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. FARE esperienza nei servizi per studenti: Counselling psicologico, Disabilità, Orientamento

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. FARE esperienza nei servizi per studenti: Counselling psicologico, Disabilità, Orientamento ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 FARE esperienza nei servizi per studenti: Counselling psicologico, Disabilità, Orientamento SETTORE e AREA DI INTERVENTO: voce

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Educativo 2014/15 A cura della Direzione Servizi Educativi 1 Sommario Premessa pag.

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Psicologia Psicologia CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia CENTRO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: Corso Carlo Alberto, 5-27100

Dettagli

1 UNISAORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7

1 UNISAORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7 Sommario 1 UNISAORIENTA... 2 2 ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7 2.1 INFORMAZIONI CARATTERIZZANTI IL CAMPIONE... 7 2.2 VALUTAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Risultati questionari di customer satisfaction 201 4

Risultati questionari di customer satisfaction 201 4 Risultati questionari di customer satisfaction 01 In data 1/01/01 è cominciata la consegna dei questionari per la valutazione della soddisfazione, ai nuovi utenti e a quelli già in carico. A gennaio 01

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ 06 10 novembre 2018 Agenda 30 Sviluppo sostenibile-obiettivo 4. Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì 06 Novembre

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di

Dettagli

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Fuori di Banco 07 11 novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì 07 Novembre ore 9.00 14.00 Promotore Target Descrizione

Dettagli

Liceo Scientifico A. Volta

Liceo Scientifico A. Volta Liceo Scientifico A. Volta Presentazione della Commissione Statistica 6 ottobre 2012 - Assemblea genitori 1 Indice Commissione Statistica: cosa fa, come si correla al sistema qualità, a chi risponde, il

Dettagli

Sommario 1 UNISA ORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AL SINGOLO CORSO DI STUDI... 6

Sommario 1 UNISA ORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AL SINGOLO CORSO DI STUDI... 6 Sommario 1 UNISA ORIENTA... 2 2 ANALISI DEI DATI RELATIVI AL SINGOLO CORSO DI STUDI... 6 2.1 CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE... 6 2.1.1 CTF: Informazioni caratterizzanti il campione... 6 2.1.2 CTF:

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION: LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI

CUSTOMER SATISFACTION: LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI P R O G E T T O S C E N A R I 201 8 /19 o r i e n t a m e n t o a l l a s c e l t a p o s t d i p l o m a p r e s s o g l i i s t i t u t i s u p e r i o r i CUSTOMER SATISFACTION: LA VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017 Corso di Studio in Ingegneria Meccanica L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017 La rilevazione delle opinioni dei laureati in Ingegneria Meccanica è stata

Dettagli

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo. Consiglio dei Corsi di Studio in Chimica Industriale Documento di Sintesi sulla Valutazione della Didattica da parte degli studenti Anno Accademico 2014-2015 - Elaborato e discusso dal Gruppo di Accreditamento

Dettagli

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015 MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015 Il progetto Piazza dell Integrazione ha visto la realizzazione di attività di SOSTEGNO AI DIVERSAMENTE ABILI e ai GIOVANI DISAGIATI (Macrofase 6: SOSTEGNO ALL INTEGRAZIONE).

Dettagli

Le prospettive di studio

Le prospettive di studio . Le prospettive di studio I laureati che intendono proseguire gli studi dopo la laurea sono il 5% tra i laureati di primo livello (la maggioranza opta per la laurea magistrale) e il % dei laureati di

Dettagli

Studenti di scuola secondaria superiore: differenze di genere nei percorsi di studio

Studenti di scuola secondaria superiore: differenze di genere nei percorsi di studio PROVINCIA DI LECCE Ufficio di Statistica urvey on th Servizio Statistica, Pari Opportunità e Controllo Fenomeni Discriminatori, Sicurezza sul lavoro Studenti di scuola secondaria superiore: differenze

Dettagli

La Pubblica Amministrazione partecipata

La Pubblica Amministrazione partecipata DIREZIONE GENERALE DELLA FUNZIONE PUBBLICA Comunicazione Interna ed Esterna La Pubblica Amministrazione partecipata La nuova frontiera del servizio pubblico La PA oggi Primo passaggio: orientare la PA

Dettagli

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti Provincia di Pisa Corso di aggiornamento per docenti orientatori delle scuole secondarie di I e II grado L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA Finalità, metodi, strumenti Studio Méta & associati Università di Bologna

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

verso il 2010 successo in costruzione

verso il 2010 successo in costruzione verso il 2010 successo in costruzione Veneto 2006 LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO NELLE PRIME CLASSI DELLE SCUOLE STATALI DEL SECONDO CICLO PROVINCIA DI VENEZIA Dati del monitoraggio effettuato presso le Istituzioni

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA IN PRONTO SOCCORSO

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA IN PRONTO SOCCORSO LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA IN PRONTO SOCCORSO PREMESSA La rilevazione della soddisfazione dagli utenti del Pronto Soccorso si pone in continuazione ed ampliamento del percorso

Dettagli

RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI

RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI 2016 SERVIZI DI SPORTELLO (FRONT OFFICE) Accessi sportello Lo sportello rappresenta sempre un punto di riferimento per studenti, giovani, scuole, famiglie e persone in

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

Rapporto sulla scuola pistoiese

Rapporto sulla scuola pistoiese Provincia di Pistoia Osservatorio Scolastico Provinciale Rapporto sulla scuola pistoiese Anno scolastico 2005/2006 Le rilevazioni statistiche Aderiscono all O.S.P.: Provincia di Pistoia Comuni Istituzioni

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Denominazione del Corso di Studio : Lingue, Culture, Comunicazione Classe: LM 37 Sede: Modena, Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Molecolare Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie Presidente: Ch.ma Prof.ssa Luciana Caenazzo TESI DI

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Fuori di Banco 06 10 novembre 2018 Agenda 30 Sviluppo sostenibile-obiettivo 4. Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì

Dettagli

A.A L-27 Chimica Industriale

A.A L-27 Chimica Industriale Giornata Giornata di Accoglienza di Accoglienza Matricole Matricole Dipartimento di Chimica, 5 ottobre 2015 A.A. 2017-2018 L-27 Chimica Industriale Dipartimento di Chimica, 25 settembre 2017 11.15 Aula

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Istruzione e formazione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Istruzione e formazione Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Istruzione e formazione Maggio 17 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono FRESSINI LARA E-mail l.fressini@iusve.it Nazionalità Italiana Data di nascita Codice fiscale

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 e 47 DPR n. 445 del 28 dicembre 2000)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 e 47 DPR n. 445 del 28 dicembre 2000) Allegato 1 DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ a.a. 2018/2019 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

Ca' Foscari Valutazione annuale della didattica e dei servizi Anno 2015 GLI STUDENTI VALUTANO CA FOSCARI

Ca' Foscari Valutazione annuale della didattica e dei servizi Anno 2015 GLI STUDENTI VALUTANO CA FOSCARI /Luglio datinfoscari N. (Fonte dati: Questionario annuale su didattica e servizi - Dati aggiornati al 28/06/) Ca' Foscari Valutazione annuale della didattica e dei servizi Anno GLI STUDENTI VALUTANO CA

Dettagli

Settimana per il miglioramento della didattica

Settimana per il miglioramento della didattica Settimana per il miglioramento della didattica Corsi di Laurea Triennale in Statistica per l Economia e l Impresa - SEI (ord. 2014) Statistica per le Tecnologie e le Scienze - STS (ord. 2014) Statistica

Dettagli

BONFANTE SARA VIA RENATO MONTRASI, BOLLATE (MI), ITALIA.

BONFANTE SARA VIA RENATO MONTRASI, BOLLATE (MI), ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BONFANTE SARA VIA RENATO MONTRASI, 42 20021 BOLLATE (MI), ITALIA Telefono 3426362137 Fax E-mail s.bonfante@icloud.com Nazionalità

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

Focus Il Sistema dell Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. A.A. 2014/2015. (Dicembre 2015)

Focus Il Sistema dell Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. A.A. 2014/2015. (Dicembre 2015) Focus Il Sistema dell Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. A.A. 2014/2015 (Dicembre 2015) Sommario Premessa... 3 1 Gli Iscritti nel sistema AFAM... 3 2 I diplomati... 10 3 Il personale... 11

Dettagli

Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16.

Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16. Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16. Anno accademico Iscritti Immatricolati 2003/04 17.437 3.484

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DISABILITÀ DELL UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DISABILITÀ DELL UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DISABILITÀ DELL UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Art. 1 Principi generali L Università della Tuscia istituisce il Servizio Disabilità con la finalità di assicurare agli studenti con disabilità

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

PS_06 PROCEDURA PER IL MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

PS_06 PROCEDURA PER IL MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI Pagina 1 di 7 PS_06 PROCEDURA PER IL MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI NORMATIVI 4. RESPONSABILITA E MODALITÀ OPERATIVE 5. ALLEGATI STATO

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio - inteso

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR I dati sulle carriere degli studenti predisposti dal Team Qualità per la stesura

Dettagli

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA INGRESSO Nel periodo 2012/13 fino al 2014/15 le iscrizioni al CdS Magistrale si mantengono per i tre anni consecutivi in costante aumento (fig. 3 del pdf allegato), registrando

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009 ASL della Provincia di Lecco Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva Ufficio Promozione Qualità INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009 In linea con la politica regionale,

Dettagli

Giudizi sull esperienza universitaria CAPITOLO 8

Giudizi sull esperienza universitaria CAPITOLO 8 Giudizi sull esperienza universitaria CAPITOLO 8 AlmaLaurea Profilo dei Laureati 2016. Rapporto 2017 147 8. Giudizi sull esperienza universitaria SINTESI Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione

Dettagli

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51 Ogni anno CSVnet realizza un rapporto annuale (Report) per dare informazioni complete e strutturate sulla composizione e sulle attività dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV), previsti dalla

Dettagli

Customer Satisfaction Day Maggio 2016 Aula Magna Scuola Politecnica. Prof. Toni Lupo

Customer Satisfaction Day Maggio 2016 Aula Magna Scuola Politecnica. Prof. Toni Lupo Customer Satisfaction Day 2016 25 Maggio 2016 Aula Magna Scuola Politecnica Sommario La qualità del Corso di Laurea; Il questionario per la rilevazione dell opinione degli studenti; Analisi dei risultati;

Dettagli

Giudizi sull esperienza universitaria CAPITOLO 8

Giudizi sull esperienza universitaria CAPITOLO 8 Giudizi sull esperienza universitaria CAPITOLO 8 AlmaLaurea Profilo dei Laureati 2017. Rapporto 2018 155 8. Giudizi sull esperienza universitaria SINTESI Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione

Dettagli

(DM n. 249/2010, DM n. 139/2011)

(DM n. 249/2010, DM n. 139/2011) RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE/ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI ABILITANTI ALLE CLASSI A033, A043 E A059 A.A. 2011/12 (DM n. 249/2010, DM n. 139/2011) Università degli

Dettagli

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS IL RETTORE

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS IL RETTORE Decreto n. 615-2005 Prot. n. 21156 SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS Divisione Servizi agli studenti IL RETTORE VISTO

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2014 Introduzione report L analisi sulla citizen satisfaction

Dettagli

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Corso di Studio in Ingegneria Meccanica Premessa L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Nel Luglio 2015 è stata avviata la rilevazione delle opinioni dei laureati

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

ALLEGATO ALLA NOTA PROT. N DEL 01/06/2017. Indicazioni operative per la compilazione del Portfolio (Parte Terza Obiettivi e azioni )

ALLEGATO ALLA NOTA PROT. N DEL 01/06/2017. Indicazioni operative per la compilazione del Portfolio (Parte Terza Obiettivi e azioni ) ALLEGATO ALLA NOTA PROT. N. 9709 DEL 01/06/2017 Indicazioni operative per la compilazione del Portfolio (Parte Terza Obiettivi e azioni ) La compilazione della Parte Terza del portfolio (denominata Obiettivi

Dettagli

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Le indagini sul benessere organizzativo nelle diverse sedi territoriali di INFN sono state realizzate tra il 2007

Dettagli

3.2. Progetto Good Practice: customer satisfaction, analisi di efficienza e di efficacia, benessere organizzativo

3.2. Progetto Good Practice: customer satisfaction, analisi di efficienza e di efficacia, benessere organizzativo 3.2. Progetto Good Practice: customer satisfaction, analisi di efficienza e di efficacia, benessere organizzativo Nel l Università di Siena, dopo anni di assenza, è tornata a partecipare al progetto Good

Dettagli

CURRICULUM VITAE ANNA RUSCONI Psicologa Psicoterapeuta Formatrice in ambito scolastico

CURRICULUM VITAE ANNA RUSCONI Psicologa Psicoterapeuta Formatrice in ambito scolastico CURRICULUM VITAE ANNA RUSCONI Psicologa Psicoterapeuta Formatrice in ambito scolastico INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Anna Rusconi Via Torino, 29, 21013 Gallarate (Va) Cellulare Lavoro 347-1977794

Dettagli

Relazione approvata il 20/12/2013

Relazione approvata il 20/12/2013 Relazione approvata il /1/13 Valutazione della Qualità della Didattica del CCS in Biologia Molecolare, a.a. 1/13 Il GAV ha esaminato nella riunione del Dicembre 13 i dati relativi alle opinioni degli studenti

Dettagli

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING PREMESSA Lo Sportello di Ascolto e di Counseling è il servizio offerto ad alunni, genitori e docenti della Scuola PRIMARIA edella SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Servizio tutorato: dal supporto per una scelta di studio più consapevole alle attività di assistenza agli studenti durante il percorso formativo

Servizio tutorato: dal supporto per una scelta di studio più consapevole alle attività di assistenza agli studenti durante il percorso formativo Servizio tutorato: dal supporto per una scelta di studio più consapevole alle attività di assistenza agli studenti durante il percorso formativo Orientamento Per aiutare lo studente verso una scelta consapevole

Dettagli

Report Customer Satisfaction

Report Customer Satisfaction Report Customer Satisfaction Anno 05 Analisi dati Alessandro Altoneri Report customer satisfaction 05 Indice. Premessa pag.. Formazione pag. 6 3. Consulenza pag. 4. Orientamento pag. 9 Report customer

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano 10 settembre 2015 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Dati di ingresso, di percorso e di uscita Relazione

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Dati di ingresso, di percorso e di uscita Relazione Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Dati di ingresso, di percorso e di uscita Relazione Immatricolati, iscritti e quota f.c., provenienza geografica Gli iscritti al 1

Dettagli

(Consegnato entro il 31/01/2014)

(Consegnato entro il 31/01/2014) Rapporto Annuale di Riesame 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari (Consegnato entro il 31/01/2014) Denominazione

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova 9 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2016/17 per Scuola di Ateneo Numero dei corsi attivati negli ultimi 5 anni FONTE: Servizio Accreditamento, Sistemi Informativi e Qualità

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO 2017

ANNUARIO STATISTICO 2017 ANNUARIO STATISTICO 2017 Alcuni dati significativi per l Ateneo Prof. Maurizio Casiraghi UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Annuario statistico di Ateneo Sezione 1 - Comparazione Nazionale (studenti dei corsi

Dettagli

La psicologia di comunità nei contesti educativi

La psicologia di comunità nei contesti educativi La psicologia di comunità nei contesti educativi Il settore scolastico è uno dei settori privilegiati della Psicologia di comunità Scuola come contesto in orientamento preventivo incontra età evolutiva

Dettagli

LA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA NEGLI ATENEI E NEGLI ISTITUTI AFAM 1

LA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA NEGLI ATENEI E NEGLI ISTITUTI AFAM 1 LA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA NEGLI ATENEI E NEGLI ISTITUTI AFAM 1 Le norme sulle tasse universitarie prevedono l articolazione degli importi dovuti dagli studenti per fasce di appartenenza calcolate sulla

Dettagli

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di Sezione 3 PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS Si rammenta che il compito della Commissione Paritetica è di accertare l esistenza di buone pratiche di gestione dei Corsi di Studio, verificarne il buon funzionamento,

Dettagli

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. La Customer satisfaction 2012 Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. la customer satisfaction principali evidenze utenti attivi convenzioni utenti attivi mercato elettronico 2 la

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA IMMAGINI DI ATENEO Quaderno di documentazione Presentazione Come negli anni precedenti, l Ateneo ripropone un volume di immagini che fornisce per i principali fatti del

Dettagli

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Dipartimento: Comunicazione ed Economia Denominazione e classe del CdS: Scienze della Comunicazione, Corso di laurea triennale nella Classe L-20 (Scienze della

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13 Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13 PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino,8 27100

Dettagli

Una ricerca esploratoria sugli studenti con difficoltà psicologiche frequentanti l Università degli Studi di Milano

Una ricerca esploratoria sugli studenti con difficoltà psicologiche frequentanti l Università degli Studi di Milano Una ricerca esploratoria sugli studenti con difficoltà psicologiche frequentanti l Università degli Studi di Milano Giuseppe Lo Dico Psicoterapeuta Università degli Studi di Milano Servizio Disabili e

Dettagli

Risultati questionari di customer satisfaction 2015

Risultati questionari di customer satisfaction 2015 Risultati questionari di customer satisfaction 01 I questionari per la valutazione della soddisfazione sono stati inseriti all'interno della carta dei servizi, quindi consegnati ad ogni nuovo utente del

Dettagli

Report Quadro SUA- CdS C1

Report Quadro SUA- CdS C1 Andamento dei corsi di studio in termini di attrattività: - Analisi degli ingressi, distinta per Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico 0 - Immatricolati ed età media 02 - Provenienza scolastica

Dettagli

Capitolo 2 Istruzione

Capitolo 2 Istruzione 2. ISTRUZIONE 2.1. Scuola Dopo il lieve calo registrato lo scorso anno, assistiamo ad una, seppur lieve, inversione di tendenza nella popolazione scolastica relativa alla scuola dell obbligo della provincia:

Dettagli

Questionario CInAP SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO

Questionario CInAP SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO Questionario CInAP Gentile Studente/ssa, saremmo interessati a conoscere la Sua opinione su questo Centro, sul personale che vi opera e sui servizi che offre. Il questionario è suddiviso in sezioni ed

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA QUESTIONARIO DOCENTI Ha risposto un campione pari al 12% dei docenti dell istituto (a.s. 2011/2012 21% ; a.s. 2010/2011 17,6%). Per poter confrontare la soddisfazione generale di questo anno scolastico

Dettagli