Esercizi per il corso di Geometria IV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi per il corso di Geometria IV"

Transcript

1 Esercizi per il corso di Geometria IV 6 giugno 2014 Esercizio 1. Sia E := R 4 \ {0} e si consideri l azione del gruppo (Z, +) su E definita nel modo seguente: m x := 2 m x. 1. Verificare che si tratta di un azione libera. 2. Dimostrare che per ogni x E e per ogni m Z \ {0} si ha m x x x Ricordare la definizione di azione propriamente discontinua e dimostrare che l azione di Z su E è propriamente discontinua. (Suggerimento: ( dato ) un punto x 0 E, considerare per esempio l aperto U := B x 0, x Calcolare il gruppo fondamentale di E. 5. Calcolare il gruppo fondamentale dello spazio quoziente X := E/Z. 6. Indicare esplicitamente un sistema di generatori del gruppo π 1 (X, x 0 ) dove x 0 = [(1, 0, 0, 0)]. 7. Consideriamo i seguenti cammini in X: α(t) = [(2t, 0, 0, 1)] β(t) = [(1 + t, 0, 0, 0)] γ(t) = [(cos 2πt, sen 2πt, 0, 0] η(t) = [(1 + 7t, 0, sen 2πt, sen 4πt)] 1

2 Quali di questi cammini sono lacci? Risposta: Tutti salvo α. 8. Fra quelli che sono lacci, quali sono contraibili? Risposta: Siccome E è semplicemente connesso, sono contraibili quelli il cui sollevamento è un laccio. I sollevamenti sono cammini messi fra parentesi quadr. Dunque solo γ è contraibile. 9. Per ognuno dei lacci non contraibili si esprima la classe di omotopia del laccio in termini dei generatori del gruppo identificati al punto 6. Risposta: [β] è un generatore. [η] = 3 [β]. Esercizio 2. Sia X := S 1 {0} {x = y = 0} R 3 Calcolare il gruppo fondamentale di R 3 X e indicare un sistema di generatori. Esercizio 3. Sia X := S 1 {0} {x 2 +(y 10) 2 = 1, z = 0} e sia Y = {x = 0, (y 2) 2 + z 2 = 1} {x 2 + y 2 = 4, z = 0}. Calcolare i gruppi fondamentali π 1 (R 3 X) e π 1 (R 3 Y ). Esiste un omeomorfismo di R 3 in sé stesso che manda X su Y? Esercizio 4. Siano A = S 1 {0} {x = y = 0} e B = S 1 {0} {x = y = 2}. Poniamo X = R 3 A e Y = R 3 B. Dimostrare che X ed Y sono connessi per archi e calcolare i loro gruppi fondamentali. Esercizio 5. Sia X := S 2 ({(0, 0)} [ 1, 1]) (({0} [0, 1] {0}). Dimostrare che X è connesso per archi e calcolare π 1 (X). Esistono applicazioni f : X T 2 che non sono omotope ad una applicazione costante? Esercizio 6. R n meno un sottospazio vettoriale di codimensione 2 è connesso. Se la codimensione è 3 allora è semplicemente connesso. Esercizio 7. Scrivere esplicitamente un generatore di π 1 (P n (R), x) dove x = (1 : 0 :... : 0). Se H P n (R) è un sottospazio proiettivo di dimensione 1, dimostrare che il morfismo indotto dalla inclusione i : H P n (R) è suriettivo. 2

3 Esercizio 8. Siano p 0 e p 1 due punti distinti di P 2 (R). Poniamo X = P2 (R) [0, 1] dove è la seguente relazione di equivalenza: x = y x y x = p 0 P 2 (R) e y = 0 [0, 1] x = p 1 P 2 (R) e y = 1 [0, 1]. (Oppure le stesse condizioni con x ed y scambiati.) Consideriamo su X la topologia quoziente, ossia la topologia tale che la proiezione canonica π : X [0, 1] X sia una identificazione. 1. Calcolare π 1 (X). 2. Descrivere almeno due rivestimenti doppi (cioè di grado 2) di X non omeomorfi fra di loro. 3. Identificare il rivestimento universale di X. Esercizio 9. Poniamo S x = {(x, y, z) : y = z = 0, x 0} S y = {(x, y, z) : x = z = 0, y 0} S z = {(x, y, z) : x = y = 0, z 0} Y = S x S y S z. Calcolare il gruppo fondamentale di R 3 \ Y. Esercizio 10. Poniamo T = {((x, y, z) R 3 : ( x2 + y 2 3) 2 + z 2 = 1} S 2 = {(x, y, z) R 3 : x 2 + y 2 + z 2 = 1} A = {(x, y, z) R 3 : 1 x 2 + y 2 2 e z = 0} X = T A S 2. Osserviamo che T è l insieme ottenuto ruotando attorno all asse delle z il cerchio C = {(y, z) : (y 3) 2 + z 2 = 1}. 3

4 1. Dimostrare che X è connesso per archi. 2. Calcolare il gruppo fondamentale di X. Esercizio 11. Sia X uno spazio topologico e sia f : X S n una applicazione non suriettiva. Allora f è omotopa ad una applicazione costante. Esercizio 12. Siano p e q due punti distinti di R 3. Consideriamo gli insiemi Y = R 3 {p, q} A = {(x, y, z) R 3 : x = y = 0, z 1} B = S 2 = {(x, y, z) R 3 : x 2 + y 2 + z 2 = 1} C = {(x, y, z) R 3 : 4x 2 + 4y 2 + (2z 1) 2 = 1} X = A B C. 1. X ed Y sono omotopicamente equivalenti? 2. Calcolare il gruppo fondamentale di X. 3. Sia f : X P 3 (R) un applicazione continua. Dimostrare che se f non è suriettiva, allora f è omotopa ad una applicazione costante. Esercizio 13. Fare gli esercizi 11.17, 11.22, 14.1, 14.13, 14.14, dal libro di Manetti [1]. Esercizio 14. Siano M 1 ed M 2 varietà topologiche connesse. Siano U i M i degli aperti e siano ϕ i : U i B omeomorfismi, dove B è la palla unitaria aperta in R n centrata nell origine. Poniamo p i := ϕ 1 i (0). Sia B = B {0} e sia ψ : B B ψ(x) := (1 x )x. x Provare che ψ è un omeomorfismo involutivo di B in sé. Poniamo Mi := M i {p i }, Ui := U i {p i } e X := M1 M2. Sia la seguente relazione su X: se x, y X, si ha x y se x = y oppure se x U1, y U2 e ϕ 1 (x) = ψ(ϕ 2 (y)) (oppure la stessa condizione con x ed y scambiati). Sia M := X/. Dimostrare i fatti seguenti. 4

5 1. π : X M è aperta. 2. π M i è un omeomorfismo sull immagine. 3. M è una varietà topologica (in particolare è uno spazio di Hausdorff). Calcolare il gruppo fondamentale di M in termini dei gruppi fondamentali di M 1 e di M 2. Esercizio 15. Siano α, β Ω(X, x, y). Allora i due isomorfismi α #, β # : π 1 (X, x) π 1 (X, y) differiscono per un automorfismo interno di π 1 (X, x) (o π 1 (X, y)). In particolare, se π 1 (X, x) è abeliano, l isomorfismo π 1 (X, x) = π 1 (X, y) è canonico. Esercizio 16. Se p : X Y è una identificazione aperta. Sia f : Y Z una applicazione a valori in uno spazio topologico Z e sia f := fp. Allora f è aperta se e solo se f è aperta. Esercizio 17. Se A è una matrice 3 3 con coefficienti tutti positivi (a ij > 0) allora A ha un autovalore positivo, vedi [2, p. 159]. Esercizio 18. Sia X uno spazio topologico e A X un sottoinsieme. Sia la relazione che identifica tutti i punti di A ad un solo punto e sia X/A := X/. Dimostrare che se X = [0, 1] S 1 e A = {0} S 1, allora X/A = D 2. Esercizio 19. Dimostrare che D n /S n 1 = S n. Esercizio 20. Sia X uno spazio topologico e sia f : S 1 X una mappa continua. Allora le tre condizioni seguenti sono equivalenti: 1. f è omotopa ad una applicazione costante; 2. f è omotopa ad una applicazione costante rel{1}; 3. esiste F : D 2 X tale che f = F D. Esercizio 21. Sia X uno spazio connesso per archi. Allora X è semplicemente connesso se e solo se ogni applicazione f : S 1 X si estende al disco (cioè esiste F : D 2 X tale che f = F D ). 5

6 Esercizio 22. Sia S 2 la sfera unitaria in R 3 con centro nell origine. Sia D := {(0, 0)} [ 1, 1] e sia X := S 2 D. Sia σ : X X l applicazione σ(x 1, x 2, x 3 ) := ( x 1, x 2, x 3 ). Sia G = {id X, σ}. Poniamo Y := X/G e consideriamo su Y la topologia quoziente. 1. Calcolare il gruppo fondamentale di X. 2. L azione di G su X è propriamente discontinua? 3. Dimostrare che la proiezione canonica π : X Y non è un rivestimento. 4. Dimostrare che Y è omotopicamente equivalente a P 2 (R). 5. Esistono applicazioni p : X Y che sono rivestimenti? Esercizio 23. Poniamo S x = {(x, y, z) : y = z = 0, x 0} S y = {(x, y, z) : x = z = 0, y 0} S z = {(x, y, z) : x = y = 0, z 0} Y = S x S y S z. E = S 1 {0}. 1. Calcolare il gruppo fondamentale di R 3 \ E. 2. Calcolare il gruppo fondamentale di R 3 \ Y. Esercizio 24. Poniamo T = {((x, y, z) R 3 : ( x2 + y 2 3) 2 + z 2 = 1} S 2 = {(x, y, z) R 3 : x 2 + y 2 + z 2 = 1} A = {(x, y, z) R 3 : 1 x 2 + y 2 2 e z = 0} X = T A S 2. Osserviamo che T è l insieme ottenuto ruotando attorno all asse delle z il cerchio C = {(y, z) : (y 3) 2 + z 2 = 1}. 1. Dimostrare che X è connesso per archi. 2. Calcolare il gruppo fondamentale di X. 6

7 Esercizio 25. Poniamo S 3 = {(x, y, z, t) R 4 : x 2 + y 2 + z 2 + t 2 = 1} (1) C 1 = S 3 {x = y = 0} C 2 = S 3 {z = t = 0} (2) 1. Calcolare il gruppo fondamentale di X. X = S 3 \ ( C 1 C 2 ). (3) 2. Descrivere esplicitamente dei generatori di π 1 (X). 3. Dire se esistono applicazioni continue f : P 2 (R) X che non sono omotope ad una applicazione costante. Suggerimento: ricordarsi della parametrizzazione ϕ : R 3 S 3 \ {(0, 0, 0, 1)} (4) 1 ϕ(u 1, u 2, u 3 ) = u (2u 1.2u 2, 2u 3, 1 u 2 ). (5) Esercizio 26. Consideriamo i seguenti insiemi C = {(x, y, z) R 3 : x 2 + y 2 = 1, z 1} D = {(x, y, z) R 3 : x = z = 0, y 1} S 1 = {(x, y) R 2 : x 2 + y 2 = 1, x 0} S 2 = {(x, y) R 2 : x = 0} X = C D Γ = S 1 S Calcolare il gruppo fondamentale di X e indicare un insieme di generatori. 2. Calcolare il gruppo fondamentale di Γ e indicare un insieme di generatori. 3. Sia f : X Γ l applicazione f(x, y, z) = Dimostrare che f è continua. { (x, y) se x 0 ( x, y) se x 0 7

8 4. Dire se f è omotopa ad una applicazione costante e se esiste un sollevamento f : X Γ di f. ( Γ indica il rivestimento universale di Γ.) Esercizio 27. Sia X = R 3 \ {( 1, 0, 0), (0, 0, 0), (1, 0, 0)}. 1. Calcolare il gruppo fondamentale di X. 2. Sia T = S 1 S 1 il toro bidimensionale e sia f : X T una applicazione continua. Dimostrare che f è omotopa ad una applicazione costante. Esercizio 28. Consideriamo i seguenti sottoinsiemi dello spazio tridimensionale: Poniamo A = {(x, y, z) R 3 : (x + 2) 2 + y 2 + z 2 = 1} B = {(x, y, z) R 3 : (x 2) 2 + y 2 + z 2 = 1} C = {(x, y, z) R 3 : x 2 + (y 1) 2 = 4, z = 0, y 1} D = {(x, y, z) R 3 : x 2 + (y + 1) 2 = 4, z = 0, y 1} E = {(x, y, z) R 3 : x = 2, z = 0, 1 y 1}. X = A C D E Y = A B C D 1. Calcolare il gruppo fondamentale di X e indicare un sistema di generatori. 2. Calcolare il gruppo fondamentale di Y e indicare un sistema di generatori. 3. Può esistere un rivestimento p : E X con E omeomorfo al toro bidimensionale T 2 = S 1 S 1? Motivare la risposta. Esercizio 29. Sia S 2 la sfera unitaria in R 3. Consideriamo i seguenti sottoinsiemi dello spazio tridimensionale: A = {(x, y, z) R 3 : x = y = 0, 1 z 1} B = {(x, y, z) R 3 : x = 0, y 0} C = {(x, y, z) R 3 : x = 0, 1 y 0, z = 0} X = S 2 A Y = S 2 B Z = S 2 B C 8

9 1. Calcolare il gruppo fondamentale di X e indicare un sistema di generatori. 2. Calcolare il gruppo fondamentale di Y e indicare un sistema di generatori. 3. Calcolare il gruppo fondamentale di Z e indicare un sistema di generatori. 4. Fra gli spazi S 2, X, Y e Z quali sono omotopicamente equivalenti? 5. Dimostrare che ogni applicazione continua f : Y T 2 è omotopa ad una applicazione costante (T 2 = R 2 /Z 2 è il toro bidimensionale). Esercizio 30. Poniamo Y := [ 2, 2] {(0, 0)} [ 2, 2] {(0, 1)} {(0, 1, 0)} e X := [ 2, 2] 3 \ Y. 1. Calcolare il gruppo fondamentale di X. 2. Ricordare la definizione di spazi omotopicamente equivalenti e dire se X e S 1 S 1 sono omotopicamente equivalenti oppure no (motivare opportunamente la risposta). Esercizio 31. Siano p e q due punti distinti di R 3. Consideriamo gli insiemi Y = R 3 {p, q} A = {(x, y, z) R 3 : x = y = 0, z 1} B = S 2 = {(x, y, z) R 3 : x 2 + y 2 + z 2 = 1} C = {(x, y, z) R 3 : 4x 2 + 4y 2 + (2z 1) 2 = 1} X = A B C. 1. X ed Y sono omotopicamente equivalenti? 2. Calcolare il gruppo fondamentale di X. 3. Sia f : X P 3 (R) un applicazione continua. Dimostrare che se f non è suriettiva, allora f è omotopa ad una applicazione costante. 9

10 Esercizio 32. Si considerino i seguenti sottoinsiemi di R 3 : A ={(x, y, z) R 3 : x 2 + y 2 + z 2 1} B ={(x, y, z) R 3 : z = 0} C ={(x, y, z) R 3 : x = y = 0} X =A B Sia x 0 = (0, 1, 0). Indichiamo con T n il toro n-dimensionale. 1. Verificare che X ed Y sono connessi per archi. 2. Calcolare π 1 (X, x 0 ). 3. Calcolare π 1 (Y, x 0 ). Y =A B C. 4. Le applicazioni continue f : X T 3 sono tutte omotope ad una applicazione costante? Motivare adeguatamente la risposta. 5. Dimostrare che non esistono rivestimenti p : Y T Le applicazioni continue f : T 2 Y sono tutte omotope ad una applicazione costante? Motivare adeguatamente la risposta. Esercizio 33. Poniamo 1. Calcolare π 1 (Y ). 2. Calcolare π 1 (X). A = {(x, y, z) R 3 : x 2 + y 2 + z 2 = 4} D = {(x, y, z) R 3 : x 2 + y 2 + z 2 = 1} B = {(x, y, z) R 3 : x = y = 0, z [1, 2]} C = {(x, y, z) R 3 : x = z = 0, y [1, 2]} Y = A C D X = A B C D. Esercizio 34. Consideriamo gli insiemi A := {(x, y, z) R 3 : x = z = 0} B := {(x, y, z) R 3 : x = y = 0, z 0} C := {(x, y, z) R 3 : z = 0, y = 1, x 0} X := R 3 \ (A B) Y := R 3 \ (A B C) 10

11 1. Calcolare il gruppo fondamentale di X. 2. Calcolare il gruppo fondamentale di Y. Riferimenti bibliografici [1] M. Manetti. Topologia. Springer. xii, 297 p., [2] E. Sernesi. Geometria 2. Bollati Boringhieri,

Calendario delle lezioni di istituzioni di Geometria - I modulo

Calendario delle lezioni di istituzioni di Geometria - I modulo Calendario delle lezioni di istituzioni di Geometria - I modulo 7 gennaio 2012 13/10 14/10 20/10 Omotopia di applicazioni continue. L omotopia è una relazione di equivalenza. Due mappe nello stesso convesso

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi

Geometria 3 A.A Esercizi Geometria 3 A.A. 2014 2015 Esercizi Equivalenza omo- Omotopia di applicazioni contiue. topica. Si dimostri che lo spazio X = {x R 2 : x 1} è connesso. Si dimostri che lo spazio topologico è connesso. X

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi

Geometria 3 A.A Esercizi Geometria 3 A.A. 2012 2013 Esercizi Omotopia di applicazioni contiue. Si dimostri che lo spazio X = {x R 2 : x 1} è connesso. Siano x, y punti di uno spazio topologico X. Si dimostri che le applicazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 5 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 10.1,

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi ESERCIZI DI GEOMETRIA 3 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi Esercizio 1. Sia (X, d) uno spazio

Dettagli

Esercizi di Geometria 2 in preparazione dello scritto. Prof. Fioresi

Esercizi di Geometria 2 in preparazione dello scritto. Prof. Fioresi Esercizi di Geometria 2 in preparazione dello scritto. Prof. Fioresi Esercizi sugli spazi metrici e topologia 1. a) Si dia con chiarezza la definizione di spazio metrizzabile. b) Si dimostri che se f :

Dettagli

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016 Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016 Martedì 29 settembre (2 ore). Introduzione del corso. Definizione di spazio topologico. Primi esempi: 1) topologia

Dettagli

Prima prova scritta di Geometria 3,

Prima prova scritta di Geometria 3, Prima prova scritta di Geometria 3, 27. 6. 2017 1. i) Dimostrare che una successione x n in un prodotto Π α J X α converge a x se e solo se π β (x n ) converge a π β (x), per ogni β J ( convergenza puntuale

Dettagli

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Geometria I 27 4 Funzioni continue Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare, esattamente come in (2.10) e in (1.10), che vale

Dettagli

Prima prova parziale di Geometria 3

Prima prova parziale di Geometria 3 Prima prova parziale di Geometria 3 17 Aprile 2019 Svolgere i seguenti esercizi argomentando ogni risposta. numero di matricola sui fogli consegnati. Indicare nome e Esercizio 1. Siano p 0,..., p 5 i punti

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Esercizi di preparazione allo scritto a.a. 2015-16 Esercizio 1. Dimostrare che Topologia 1. d(x, y) = max 1 i n x i y i definisce una distanza su R n. 2. d(x,

Dettagli

Appendice A. Temi d esame Topologia. 1. Anno accademico 2011/12.

Appendice A. Temi d esame Topologia. 1. Anno accademico 2011/12. Appendice A Temi d esame Topologia 1. Anno accademico 2011/12. 1.1. prima prova parziale. (a) Dare la definizione di omotopia e di nullomotopia per funzioni continue. (b) Dimostrare che due funzioni continue

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 4 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 5.2, 5.3

Dettagli

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017 Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017 Mercoled ì 29 settembre (2 ore). Introduzione del corso. Definizione di spazio topologico. Primi esempi: 1) topologia

Dettagli

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

Mercoledì 15 ottobre (2 ore): Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2014/2015 Qui ci sono gli argomenti delle lezioni e delle esercitazioni svolte da me, non delle esercitazioni svolte dagli

Dettagli

Lezione 3. Martedì 8 ottobre (2 ore).

Lezione 3. Martedì 8 ottobre (2 ore). Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2013/2014 Qui ci sono gli argomenti delle lezioni e delle esercitazioni svolte da me, non delle esercitazioni svolte dagli

Dettagli

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

Mercoledì 15 ottobre (2 ore): Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2014/2015 Qui ci sono gli argomenti delle lezioni e delle esercitazioni svolte da me, non delle esercitazioni svolte dagli

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi. Esercizi nn.1 4 del libro [Sernesi, Geometria 2] Capitolo 4 13.

Geometria 3 A.A Esercizi. Esercizi nn.1 4 del libro [Sernesi, Geometria 2] Capitolo 4 13. Geometria 3 A.A. 211 212 Esercizi Omotopia di applicazioni contiue. Sia X uno spazio topologico e sia p X. Denotiamo con C a (p) l insieme dei punti di X che possono essere connessi per archi con p. Si

Dettagli

Geometria 3 (7 CFU), Matematica, I appello, 20 gennaio 2014 (V. Di Gennaro).

Geometria 3 (7 CFU), Matematica, I appello, 20 gennaio 2014 (V. Di Gennaro). Geometria 3 (7 CFU), Matematica, I appello, 20 gennaio 2014 (V. Di Gennaro). Esercizio 1. Sia S uno spazio topologico qualunque, una relazione di equivalenza definita in S, ed S/ lo spazio quoziente. Dire

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

GEOMETRIA 4 PROVE D ESAME

GEOMETRIA 4 PROVE D ESAME GEOMETRIA 4 PROVE D ESAME 1. (09/06/2008) Esercizio 1.1. Sia G un gruppo topologico connesso e sia H un suo sottogruppo normale discreto. Si dimostri che H è contenuto nel centro di G. Soluzione. Per ogni

Dettagli

6 Funzioni continue. (6.1) Sia f una funzione f : X Y tra spazi topologici. Le quattro proposizioni seguenti sono equivalenti: (i) f è continua

6 Funzioni continue. (6.1) Sia f una funzione f : X Y tra spazi topologici. Le quattro proposizioni seguenti sono equivalenti: (i) f è continua 6 Funzioni continue Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare, esattamente come in (4.9) e in (3.10), che vale la seguente proposizione. (6.1) Sia f una funzione

Dettagli

CORSO DI TOPOLOGIA 2006

CORSO DI TOPOLOGIA 2006 CORSO DI TOPOLOGIA 2006 BRUNO MARTELLI Si consiglia di svolgere gli esercizi nel momento in cui si presentano durante la lettura. Le parti (di teoria o esercizi) contrassegnate con ( ) sono invece facoltative

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2016/17 Esercizi 6

Geometria 1 a.a. 2016/17 Esercizi 6 Geometria 1 a.a. 2016/17 Esercizi 6 (1) In (R, τ Eucl ) si consideri il sottoinsieme Y deinito da { } 1 Y = al variare di n N n Determinare parte interna, chiusura e rontiera di Y in R. (2) Sia : (X, τ

Dettagli

Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria

Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria 11 ottobre 2017 Esercizio 1 Sia M varietà differenziabile, p M e si consideri un funzionale lineare D : C (M) R tale che D(fg) = f(p)d(g) + g(p)d(f). 1. Si

Dettagli

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2010/ luglio 2011

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2010/ luglio 2011 Geometria 2 Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2010/2011 25 luglio 2011 Si svolgano i seguenti esercizi. Esercizio 1. Denotiamo con E 4 il 4 spazio euclideo numerico dotato

Dettagli

Topologia e Analisi Complessa a.a. 2008/09

Topologia e Analisi Complessa a.a. 2008/09 Versione: 4 settembre 2009 Università di Pisa Corso di laurea in Matematica Raccolta di esercizi per il corso di Topologia e Analisi Complessa a.a. 2008/09 Giovanni Alberti Giovanni Alberti Dipartimento

Dettagli

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica A.A. 2014 2015 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non scritto al contrario, che il campo k sia algebricamente chiuso di

Dettagli

Geometria Algebrica Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica 2009 2010 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non detto al contrario, che il campo k è algebraicamente chiuso. Sia V A n

Dettagli

Il teorema di Seifert-Van Kampen e le sue applicazioni

Il teorema di Seifert-Van Kampen e le sue applicazioni Alma Mater Studiorum Universitá di Bologna FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Matematica Il teorema di Seifert-Van Kampen e le sue applicazioni Tesi di Laurea

Dettagli

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica A.A. 2017 2018 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non scritto al contrario, che il campo k sia algebricamente chiuso di

Dettagli

GEOMETRIA B Esercizi

GEOMETRIA B Esercizi GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo

Dettagli

Grafi e gruppo fondamentale di un grafo

Grafi e gruppo fondamentale di un grafo Grafi e gruppo fondamentale di un grafo Note per il corso di Geometria IV (relative alla parte dei 6 crediti) Milano, 2010-2011, M.Dedò Come trovare un grafo omotopicamente equivalente all'oggetto 3d raffigurato

Dettagli

Esercizi tratti da temi d esame

Esercizi tratti da temi d esame Gianluca Occhetta Esercizi tratti da temi d esame Geometria IV e V unità didattica 00 11 0 1 0 1111111111 Università di Trento Dipartimento di Matematica Via Sommarive 14 38050 - ovo (TN) 1 Topologia

Dettagli

n+1 i=1 Sia D la superficie di Riemann della curva algebrica piana:

n+1 i=1 Sia D la superficie di Riemann della curva algebrica piana: ESERCIZI 1) Sia C una superficie di Riemann di genere 1. Sia p C. a) Dimostrare che l(2p) = 2 e l(3p) = 3. b) Siano {1, f} e {1, f, g} basi per L(2p) e L(3p), rispettivamente. Dimostrare che esistono costanti

Dettagli

Complessi di Catene e Gruppi di Omologia. 28 febbraio 2007

Complessi di Catene e Gruppi di Omologia. 28 febbraio 2007 Complessi di Catene e Gruppi di Omologia 28 febbraio 2007 Complessi di Catene Definizione Un complesso di catene è una successione C di gruppi abeliani con i loro omomorfismi n+1 C n+1 n Cn Cn 1 infinita

Dettagli

Geometria I. CdL in Matematica, Università dell Insubria Prova scritta del 16 novembre 2009 Giustificare sempre le risposte.

Geometria I. CdL in Matematica, Università dell Insubria Prova scritta del 16 novembre 2009 Giustificare sempre le risposte. Geometria I CdL in Matematica, Università dell Insubria Prova scritta del 16 novembre 2009 Giustificare sempre le risposte. 1. Dati a, b R, consideriamo la funzione d: R 2 R 2 R (dove x = (x 1, x 2 ),

Dettagli

e la funzione meromorfa f su C, (detta proiezione stereografica), definita da f = Y Z e h = X Z.

e la funzione meromorfa f su C, (detta proiezione stereografica), definita da f = Y Z e h = X Z. Esercizi su Superfici di Riemann e curve algebriche 1) Siano X, Y, Z coordinate omogenee in P 2 C. Sia C = {[X, Y, Z] P 2 C X 4 + XY 3 + Z 4 = 0}. Si consideri su C la funzione meromorfa f = X/Z. a)calcolare

Dettagli

Topologia e Analisi Complessa a.a. 2007/08

Topologia e Analisi Complessa a.a. 2007/08 Versione: 30 giugno 2008 Università di Pisa Corso di laurea in Matematica Raccolta di esercizi per il corso di Topologia e Analisi Complessa a.a. 2007/08 Giovanni Alberti Giovanni Alberti Dipartimento

Dettagli

Capitolo III: Gruppo fondamentale Giulio Del Corso

Capitolo III: Gruppo fondamentale Giulio Del Corso Capitolo III: Gruppo fondamentale Giulio Del Corso Giulio Del Corso CIII 1 Questo volume contiene i teoremi e le proposizioni più utilizzate negli esercizi. Non riporto quindi né dimostrazioni né definizioni

Dettagli

Istituzioni di geometria superiore - prova scritta del 4 febbraio y 2 ) 4xe (x. e γ(t) = t2 + 1 log (t 4 + 2) div g (X) ω g.

Istituzioni di geometria superiore - prova scritta del 4 febbraio y 2 ) 4xe (x. e γ(t) = t2 + 1 log (t 4 + 2) div g (X) ω g. Istituzioni di geometria superiore - prova scritta del 4 febbraio 6 Prima parte Su R dotato delle coordinate cartesiane {x, y} si considerino la metrica g data da e il campo vettoriale g = dx dx + e x

Dettagli

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ settembre 2012

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ settembre 2012 Geometria 2 Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/2012 06 settembre 2012 Si svolgano i seguenti esercizi. Esercizio 1. Sia P 3 R il 3-spazio proiettivo reale dotato del

Dettagli

Corso di Geometria II, canale A-L, a.a Informazioni generali sul corso.

Corso di Geometria II, canale A-L, a.a Informazioni generali sul corso. Corso di Geometria II, canale A-L, a.a. 2018-19 Informazioni generali sul corso. Docente: Ruggero Bandiera Orario di ricevimento: Lunedì h:15:00-17:00, seconda falegnameria, studio n. 12 Periodo: secondo

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 9 DICEMBRE 2013 1. Connessione Se X è uno spazio topologico connesso per archi vale il Teorema dei valori intermedi : dati una f :

Dettagli

Capitolo 1. Spazi quoziente. 1.1 Spazi quoziente

Capitolo 1. Spazi quoziente. 1.1 Spazi quoziente Capitolo 1 Spazi quoziente 1.1 Spazi quoziente Siano (S, A ) uno spazio topologico, Σ una relazione di equivalenza definita in S e p la proiezione canonica di S su S/Σ. Posto S = S/Σ definiamo topologia

Dettagli

Omotopia. X, Y spazi topologici. == H : X [0, 1]! Y continua

Omotopia. X, Y spazi topologici. == H : X [0, 1]! Y continua Omotopie e rivestimenti/1 Omotopia X, Y spazi topologici omotopia di X in Y == H : X [0, 1]! Y continua Note: 1) H omotopia 13 (h t : X! Y ) t2[0,1] famiglia continua di appl. cont. inite h t (x) = H(x,

Dettagli

Esame scritto di Geometria 2

Esame scritto di Geometria 2 Esame scritto di Geometria 2 Appello del 15 luglio 2016 Esercizio 1 Esercizio 1 Si consideri la funzione σ : R 2 R 3 definita da ) σ(u, v) = (u u3 3 + uv2, v v3 3 + vu2, u 2 v 2 1. Si dimostri che esiste

Dettagli

Immersioni e Embeddings

Immersioni e Embeddings Immersioni e Embeddings Definition 0.1 Siano date due varieta C, M ed N ed una mappa C, f : M N, diciamo che f e una immersione se l applicazione lineare differenziale df p : T p (M) T p (N) e iniettiva

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220 Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220 A.A. 2010-2011 - Docente: Prof. Edoardo Sernesi Tutori: Filippo Maria Bonci, Annamaria Iezzi e Maria Chiara Timpone Tutorato

Dettagli

Paolo Piccinni. Sapienza - Università di Roma Appunti del corso di Topologia Algebrica, a. a raccolti da Alessandro Milanesi

Paolo Piccinni. Sapienza - Università di Roma Appunti del corso di Topologia Algebrica, a. a raccolti da Alessandro Milanesi OMOLOGIA SINGOLARE E COOMOLOGIA DI DE RHAM Paolo Piccinni Sapienza - Università di Roma Appunti del corso di Topologia Algebrica, a. a. 2009-10 raccolti da Alessandro Milanesi Indice Capitolo 1. OMOLOGIA

Dettagli

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8 Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U-0, 9:00 :00) [PROVA PARZIALE]/8 Correzione 0 () In A 3 (R) siano dati i tre punti A =, B = 0, C =. 0 (a) A B e C sono allineati? Dipendenti? (b) Dimostrare che

Dettagli

Ψ(U i ). Dalla proposizione 0.3 segue che per ogni i R h esiste c i ( δ, δ) n k tale che ϕ 2 Ψ(U i ) c i, quindi ϕ 2 (L h ) = i R h

Ψ(U i ). Dalla proposizione 0.3 segue che per ogni i R h esiste c i ( δ, δ) n k tale che ϕ 2 Ψ(U i ) c i, quindi ϕ 2 (L h ) = i R h Foliazioni Definition 0.1 Siano date una varieta M, C, una distribuzione involutiva di dimensione k ed una immersione iniettiva Ψ : N M con N varieta connessa di dimensione k. Diremo che N e una sottovarieta

Dettagli

Topologia e Analisi Complessa a.a. 2008/09

Topologia e Analisi Complessa a.a. 2008/09 Versione: 9 febbraio 2010 Università di Pisa Corso di laurea in Matematica Testi e soluzioni degli scritti d esame di Topologia e Analisi Complessa a.a. 2008/09 docenti: F. Broglia, G. Alberti Giovanni

Dettagli

Spazi proiettivi. 16 novembre Completamento proiettivo di uno spazio affine

Spazi proiettivi. 16 novembre Completamento proiettivo di uno spazio affine Spazi proiettivi 16 novembre 2009 1 Completamento proiettivo di uno spazio affine Definizione 1. Una geometria è una coppia ordinata (P, L) di insiemi con: 1. Ogni elemento di L è un sottoinsieme di P;

Dettagli

d ora in poi quindi il prodotto α β tra due cammini indicherà il cammino che segue prima β e dopo α.

d ora in poi quindi il prodotto α β tra due cammini indicherà il cammino che segue prima β e dopo α. Precisazioni sul teorema di monodromia La dimostrazione del teorema di monodromia data nella precedente nota appare poco chiara. La ridescrivo qui di seguito in modo più particolareggiato. Dobbiamo mostrare

Dettagli

Esame scritto di Geometria 2

Esame scritto di Geometria 2 Esame scritto di Geometria Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 013/014 Settembre 014 Esercizio 1 Sia P 3 lo spazio proiettivo reale tridimensionale dotato del riferimento

Dettagli

Calendario delle lezioni di Geometria III

Calendario delle lezioni di Geometria III Calendario delle lezioni di Geometria III 15 gennaio 2015 Lezione 29/09, 10.30-12.30 aula u9-14 Hom(V, W ). Topologia e norma sugli spazi di matrici. Il prodotto di matrici è una funzione C. L applicazione

Dettagli

Appunti di Topologia Algebrica. Andrea Loi

Appunti di Topologia Algebrica. Andrea Loi Appunti di Topologia Algebrica Andrea Loi ii Indice Prefazione vii 1 Omotopia 1 1.1 Omotopia tra funzioni continue................... 1 1.2 Omotopia relativa........................... 3 1.3 Alcune proprietà

Dettagli

RIVESTIMENTI E GRUPPO FONDAMENTALE

RIVESTIMENTI E GRUPPO FONDAMENTALE Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Matematica RIVESTIMENTI E GRUPPO FONDAMENTALE Tesi di Laurea in Geometria III

Dettagli

Esame scritto di Geometria 2

Esame scritto di Geometria 2 Esame scritto di Geometria 2 Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2012/2013 10 giugno 2013 Si svolgano i seguenti esercizi. Esercizio 1. Sia E 3 lo spazio euclideo reale

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Prova scritta 3/9/2015 Appello X

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Prova scritta 3/9/2015 Appello X Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Prova scritta 3/9/2015 Appello X Nome e Cognome: Esercizio 1 6 punti Esercizio 2 6 punti Esercizio 3 8 punti

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI (3) N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI (3) N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI 3 NB: il simbolo contrassegna gli esercizi relativamente più complessi 1 Dato un anello A e il corrispondente per n N + fissato anello di matrici quadrate Mat n A, consideriamo

Dettagli

Esercizi Algebra dicembre 2016

Esercizi Algebra dicembre 2016 Esercizi Algebra 2 20 dicembre 2016 Sia a un elemento di un anello R. Consideriamo R = R[x]/(ax 1). Denotiamo con ϕ la mappa data componendo R R[x] con la proiezione R[x] R. Provare che Ker(ϕ) := {b R

Dettagli

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni...

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni... TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA 2 13 Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni....................................................................... N.B.: il simbolo contrassegna gli

Dettagli

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012 Geometria Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 011/01 13 luglio 01 Si svolgano i seguenti esercizi. Esercizio 1. Sia P 3 R) il 3 spazio proiettivo reale dotato del riferimento

Dettagli

10 Spazi connessi. Geometria I 67. Cfr: Sernesi Vol II, Cap III, 11 [1]. Il teorema del valore intermedio si può esprimere in termini di connessione:

10 Spazi connessi. Geometria I 67. Cfr: Sernesi Vol II, Cap III, 11 [1]. Il teorema del valore intermedio si può esprimere in termini di connessione: Geometria I 67 10 Spazi connessi Cfr: Sernesi Vol II, Cap III, 11 [1]. Il teorema del valore intermedio si può esprimere in termini di connessione: (10.1) Definizione. Uno spazio topologico X è detto connesso

Dettagli

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2010/ giugno 2011

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2010/ giugno 2011 Geometria Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 010/011 7 giugno 011 Si svolgano i seguenti esercizi. Esercizio 1. Sia E 3 il 3 spazio euclideo ordinario dotato del riferimento

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Geometria 3 A.A. 2015 2016 Esercizi Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Risultante. Si dimostri che il polinomio di Fermat f(x 1,..., x n ) = x d 1 + + x d n è irriducibile in C[x

Dettagli

Presentazioni di gruppi: generatori e relazioni

Presentazioni di gruppi: generatori e relazioni Presentazioni di gruppi: generatori e relazioni Note per il corso di Geometria 4 (relative alla parte dei 6 crediti) Milano, 2011-2012, M.Dedò N.B. Quanto segue si appoggia fortemente al testo [M] consigliato

Dettagli

La felicità è reale solo quando è condivisa

La felicità è reale solo quando è condivisa La felicità è reale solo quando è condivisa Introduzione La robotica è una disciplina estremamente vasta in cui confluiscono apporti da diverse parti della matematica. Preponderante è senz altro l uso

Dettagli

ESERCIZI DI TOPOLOGIA

ESERCIZI DI TOPOLOGIA ESERCIZI DI TOPOLOGIA BRUNO MARTELLI Alcuni esercizi sono contrassegnati dai simboli ( ), ( ), ( ), a indicare che sono esercizi più difficili (il numero di asterischi è proporzionale alla difficoltà).

Dettagli

Calendario delle lezioni di istituzioni di Geometria - I modulo

Calendario delle lezioni di istituzioni di Geometria - I modulo Calendario delle lezioni di istituzioni di Geometria - I modulo 28 arile 2011 7/3: LEZIONE Connessione, connessione er archi, locale connessione e locale connessione er archi. Se uno sazio è connesso er

Dettagli

Scuola Normale Superiore Ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Algebra e Geometria per matematici

Scuola Normale Superiore Ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Algebra e Geometria per matematici Scuola Normale Superiore Ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Algebra e Geometria per matematici 27 agosto 2010 Esercizio 1. Siano n e d due interi positivi, e sia φ(x) C[x] un polinomio

Dettagli

Esame di GEOMETRIA 27 giugno ore 11

Esame di GEOMETRIA 27 giugno ore 11 Esame di GEOMETRIA 27 giugno 2011 - ore 11 Istruzioni: Scrivere cognome, nome, matricola in STAMPATELLO negli appositi spazi. Per ogni quiz nella prima parte, indicare l affermazione giudicata corretta

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 30 gennaio 2017

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 30 gennaio 2017 Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1 Prova scritta del 30 gennaio 2017 Cognome Nome Numero di matricola Voto ATTENZIONE. Riportare lo svolgimento completo degli esercizi. I soli risultati,

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Se RP n sconnette RP n+1 allora n = 1 Relatore Prof. Andrea Loi Tesi di Laurea di Daria

Dettagli

Gruppi abeliani di automorfismi di superfici di Riemann

Gruppi abeliani di automorfismi di superfici di Riemann Università degli studi di Trento Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Matematica TESI specialistica Gruppi abeliani di automorfismi di superfici di Riemann RELATORE: Prof.

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010

Anno Accademico 2009/2010 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2009/2010 Facoltà Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corsi di Laurea o di Diploma Laurea Magistrale in Matematica Insegnamento

Dettagli

19 Spazi proiettivi. Geometria I 169. Figura 10: Piero Della Francesca ( ), Pala di Brera / Pala Montefeltro. Cfr: Sernesi, Vol I, cap 3 [1].

19 Spazi proiettivi. Geometria I 169. Figura 10: Piero Della Francesca ( ), Pala di Brera / Pala Montefeltro. Cfr: Sernesi, Vol I, cap 3 [1]. Geometria I 169 Figura 10: Piero Della Francesca (1415 1492), Pala di Brera / Pala Montefeltro 19 Spazi proiettivi Cfr: Sernesi, Vol I, cap 3 [1]. (19.1) Definizione. Sia V uno spazio vettoriale su campo

Dettagli

Esame di GEOMETRIA (Appello del 30 gennaio 2018)

Esame di GEOMETRIA (Appello del 30 gennaio 2018) Esame di GEOMETRIA (Appello del 3 gennaio 28) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Siano dati i sottospazi di R 4 : W = L, 4, 5 2 2. Scrivere equazioni cartesiane per W. {, U : x +

Dettagli

Esercitazioni di Geometria II

Esercitazioni di Geometria II Esercitazioni di Geometria II Letizia Pernigotti - pernigotti@science.unitn.it 8 maggio 202 Esercizio. [Metrica del riccio] Si considieri R 2 munito della metrica del riccio, la quale è definita da y x

Dettagli

Corso di Matematica 2 (mod.a) per la Laurea in Matematica - esercizi per casa del 6 ottobre Cognome... Nome... Matricola...

Corso di Matematica 2 (mod.a) per la Laurea in Matematica - esercizi per casa del 6 ottobre Cognome... Nome... Matricola... 6.1.25-M2A-E1 Corso di Matematica 2 (mod.a per la Laurea in Matematica - esercizi per casa del 6 ottobre 25 Lo studente è tenuto a consegnare l elaborato svolto e firmato non più tardi di Lunedì 1 ottobre

Dettagli

Geometria e Topologia I - 15 lug 2008 (14:30 - U1-02) 1/10. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Geometria e Topologia I - 15 lug 2008 (14:30 - U1-02) 1/10. Cognome:... Nome:... Matricola:... Geometria e Topologia I - 5 lug 2008 (4:0 - U-02) /0 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione esauriente di tutte le risposte.) () Si determinino

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016

Anno Accademico 2015/2016 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2015/2016 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I I Docente

Dettagli

Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1

Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1 Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1 7 Campi vettoriali. Siano S, S d-sottovarietà differenziabili di R n : un applicazione f : S R è detta una funzione su S; un applicazione

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. SPAZI TOPOLOGICI La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) è una coppia costituita da un insieme X e da una famiglia τ

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Geometria 3 A.A. 2016 2017 Esercizi Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Risultante. Si dimostri che il polinomio f(x, y) = x 2 y +x 5 +1 è irriducibile in C[x, y]. Sia K un campo.

Dettagli

16. Superfici e immersioni

16. Superfici e immersioni 136 16. Superfici e immersioni Un passo essenziale per lo sviluppo dell analisi e della geometria è la realizzazione dell idea intuitiva di superficie regolare. Una sfera, un cilindro sono superfici regolari

Dettagli

ANELLI, IDEALI E MORFISMI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ANELLI, IDEALI E MORFISMI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI SU ANELLI, IDEALI E MORFISMI NB: il simbolo contrassegna gli esercizi relativamente più complessi 1 Sia A un anello, R un sottoanello di A, e I un ideale risp sinistro, destro, bilatero di A Dimostrare

Dettagli

Corso di Topologia Laurea triennale in Matematica 64 ore, 8 CFU

Corso di Topologia Laurea triennale in Matematica 64 ore, 8 CFU Corso di Topologia 2009-2010 Laurea triennale in Matematica 64 ore, 8 CFU Docente: Marco Manetti II semestre: lunedì e mercoledì 8.00-10.00, giovedì 10.00-11.00 Dal 2010-2011 il corso di Topologia cambia

Dettagli

Esercizi di preparazione alla PFB

Esercizi di preparazione alla PFB Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Esercizi di preparazione alla PFB A.A. 0-03 - Docenti: A. Bruno e G. Gentile Tutori: Sara Lamboglia e Maria Chiara Timpone Parte : Analisi

Dettagli

Geometria e Topologia I 18 maggio

Geometria e Topologia I 18 maggio Geometria e Topologia I 18 maggio 2005 64 17 Mappe affini (17.1) Definizione. Siano X e Y due spazi affini sullo stesso campo K. Una funzione f : X Y si dice affine (anche, mappa affine o trasformazione

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 2 DICEMBRE 2013 1. Spazi di Hausdorff Definizione 1.1. Uno spazio topologico X è di Hausdorff se dati x 1, x 2 X distinti esistono

Dettagli

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L. Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L AA 2006/2007 1 Foglio 1 In tutti gli esercizi che seguiranno lo spazio ambiente sarà il piano cartesiano a valori nel campo dei numeri reali, dove supporremo

Dettagli

Geometria I 2009-apr-22 84

Geometria I 2009-apr-22 84 Geometria I 2009-apr-22 84 13 Gruppi di matrici Cfr: Nacinovich, Cap I [3]. Ricordiamo gli assiomi di gruppo: un gruppo è un insieme G, munito di operazione binaria (di solito indicata con la moltiplicazione)

Dettagli

Topologia e Analisi Complessa a.a. 2007/08

Topologia e Analisi Complessa a.a. 2007/08 Versione: 30 gennaio 2008 Università di Pisa Corso di laurea in Matematica Testi e soluzioni degli scritti d esame di Topologia e Analisi Complessa a.a. 2007/08 docenti: F. Broglia, G. Alberti Giovanni

Dettagli

Note di Topologia Differenziale

Note di Topologia Differenziale Note di Topologia Differenziale Roberto Paoletti Richiami di topologia Aperti e chiusi Definizione Sia X un insieme Una topologia su X è una collezione τ X di sottoinsiemi di X, sodddisfacence le seguenti

Dettagli