intranet.ruparpiemonte.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "intranet.ruparpiemonte.it"

Transcript

1 ruparpiemonte Screening colorettale I livello sigmoidoscopia Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it

2 INDICE MODALITÀ DI ACCESSO...3 MENU PRINCIPALE...5 ACCETTAZIONE AGENDA...6 GESTIONE ESITI SIGMOIDOSCOPIA...10 Ricerca referti in agenda...10 Ricerca esiti...16 INSERIMENTO REFERTO...19 Scheda anamnesi assistito...20 Scheda dati principali esame...24 Scheda disagi e complicanze...28 Inserimento polipi...32 ATTESA ISTOLOGICO...37 ASSISTITI RINVIATI...40 ANNULLA INDICAZIONI...43 HELP

3 MODALITÀ DI ACCESSO Digitando in un normale browser l indirizzo si accede alla pagina di Accesso alle procedure informatiche Regione Piemonte. Dopo aver inserito login e password, cliccare sul pulsante vai. Accesso al sistema Se nome utente e password sono stati inseriti correttamente, si accede al menu che elenca tutte le funzionalità a disposizione dell operatore, in base al profilo. 3

4 Elenco funzionalità Una volta selezionato l applicativo I LIVELLO SIGMO, si accede al menu principale. 4

5 MENU PRINCIPALE Menu principale La videata del menu principale consente di scegliere tra diverse funzionalità disponibili: Accettazione agenda; Gestione esiti sigmoidoscopia - Ricerca referti in agenda, - Ricerca esiti; Attesa istologico; Assistiti rinviati; Annulla indicazioni; Contatti; Help. Cliccando sul pulsante chiudi sessione si esce dal servizio. 5

6 ACCETTAZIONE AGENDA Scegliendo l opzione Accettazione agenda dal menu principale si accede alla seguente videata: Accettazione agenda - ricerca Sono automaticamente mostrati il dipartimento e l azienda di competenza dell operatore. I parametri da impostare per la ricerca sono: U.O., riporta la lista di tutte quelle a cui l operatore è abilitato; Agenda, riporta la lista di tutte le agende per l unità operativa selezionata; Data, è proposta la data odierna, modificabile. Cliccando sul pulsante home o sul pulsante indietro, la pagina corrente si chiude e si ritorna alla visualizzazione del menu principale. 6

7 Cliccando su contatti, il sistema propone la seguente videata: Il pulsante help permettere di accedere al manuale utente dell applicativo. Il pulsante annulla annulla eventuali inserimenti effettuati dall operatore. Il pulsante avvia la ricerca propone una nuova videata con l elenco degli assistiti in agenda. 7

8 Accettazione agenda - elenco assistiti Sono visualizzate: l azienda dell operatore, l unità operativa, l agenda e la data dell appuntamento impostate nella videata precedente. A video compare l elenco di tutti gli assistiti in agenda e le seguenti relative informazioni: Ora appuntamento (sola lettura); Tessera Sanitaria (sola lettura); Cognome e nome dell assistito (sola lettura); Data di nascita (sola lettura); Recapiti telefonici (sola lettura); Stato dell assistito (sola lettura); Modalità accettazione da cui è possibile selezionare la possibilità di accettazione prevista, tra: - Si presenta, - Non si presenta, 8

9 - Rinvio appuntamento, - Rifiuta l esame. Per ogni assistito in elenco deve essere indicata la modalità di accettazione, che determina il comportamento del sistema nei suoi confronti: se l assistito si è presentato, si potrà registrare il referto dell esame ed eventualmente inserire i referti istologici in caso siano stati individuati polipi nel corso dell esame; se l assistito non si è presentato, non è possibile registrare alcun referto; si tiene traccia del mancato appuntamento ed è inviata una lettera di sollecito; se l appuntamento è stato rinviato, non è possibile registrare alcun referto, si aspetta un nuovo appuntamento in agenda. Il nominativo compare alla voce del menu principale Assistiti rinviati ; se l assistito rifiuta l esame non è possibile registrare alcun referto. È previsto l invio di una lettera di sollecito. Il pulsante conferma aggiorna la base dati. Il pulsante nuova ricerca chiede conferma sull abbandono delle operazioni e torna alla finestra dei parametri per la lettura agenda. Il pulsante indietro torna alla videata precedente di ricerca. 9

10 GESTIONE ESITI SIGMOIDOSCOPIA Ricerca referti in agenda Selezionando l opzione di Ricerca referti in agenda dal menu principale, è possibile visualizzare gli assistiti che si sono presentati e di cui non si è ancora registrato l esame in modo completo (senza indicazioni finali). Il sistema propone, senza possibilità di variazione, il dipartimento e l azienda di competenza dell operatore. I parametri da impostare per la ricerca sono: U.O., riporta la lista di tutte quelle a cui l operatore è abilitato; Agenda, riporta la lista di tutte le agende per l unità operativa selezionata; Data esame, il sistema propone la data odierna, modificabile. Ricerca referti in agenda Il pulsante indietro chiude la pagina corrente e ritorna alla visualizzazione del menu principale. 10

11 Il pulsante annulla ripristina il valore originario dei campi di input annullando eventuali inserimenti effettuati dall operatore. Il pulsante avvia la ricerca propone una nuova videata con l elenco degli assistiti in agenda. Il sistema propone, senza possibilità di variazione, l azienda di competenza dell operatore, l Unità Operativa, l agenda, la data dell esame. Elenco referti Le informazioni visualizzate, per ogni assistito, sono le seguenti: Cognome e Nome dell assistito, link che consente di accedere alla gestione della refertazione; Data di nascita (sola lettura); Stato assistito (sola lettura); Motivo esame (sola lettura); Esecuzione esame, indica come si è svolto l esame in agenda. 11

12 Quando l operatore seleziona per la prima volta un assistito (con il link sul nominativo), il sistema propone la videata seguente. Il sistema propone, senza possibilità di variazione, l azienda di competenza dell operatore, l Unità Operativa, l agenda, la data dell esame. Esame assistito L operatore dovrà indicare la modalità di esecuzione dell esame tra i seguenti valori possibili: Esame eseguito - referto in corso; Esame eseguito no referto - rinvio per accertamenti; Rifiuto esame; Rinvio per preparazione inadeguata; Rinvio per ragioni organizzative; Rinvio per ragioni personali; Rinvio per ragioni tecniche. 12

13 Se l operatore ha selezionato la voce Rinvio per preparazione inadeguata, la videata sarà la stessa di prima con informazioni aggiuntive. Esame assistito Preparazione inadeguata Le informazioni aggiuntive sono: Data referto, il sistema propone la data odierna, modificabile; Ora inizio (facoltativo); Ora fine (facoltativo); Medico endoscopista, dato obbligatorio. Se non è specificato il medico endoscopista, si può selezionare la voce successiva endoscopista assente ; Endoscopista assente, se non si inserisce il medico endoscopista. Dopo aver selezionato la voce interessata, si deve cliccare su conferma per salvare le modifiche effettuate. 13

14 Se l operatore clicca sul pulsante indietro, torna alla videata precedente all elenco referti. Se è selezionato un nominativo che ha il campo esecuzione esame compilato con uno dei seguenti valori: Esame eseguito no referto rinvio per accertamenti; Rifiuto esame; Rinvio per preparazione inadeguata; Rinvio per ragioni organizzative; Rinvio per ragioni personali; Rinvio per ragioni tecniche. Il sistema propone la videata di avviso Se è selezionata una delle seguenti voci, gli assistiti saranno visibili dalla funzione del menu principale Assistiti rinviati : Esame eseguito no referto rinvio per accertamenti; Rinvio per preparazione inadeguata; Rinvio per ragioni organizzative; Rinvio per ragioni personali; Rinvio per ragioni tecniche. 14

15 Se è selezionata la voce Rifiuto esame, è inviata all assistito una lettera di sollecito. Se è selezionato un nominativo che ha il campo esecuzione esame compilato con Esame eseguito referto in corso, il sistema propone la videata per l inserimento del referto. 15

16 Ricerca esiti Scegliendo l opzione di ricerca Ricerca esiti dalla videata del menu principale (illustrata precedentemente), è possibile visualizzare tutti gli assistiti di cui si è già registrato, anche solo parzialmente, un referto. Ricerca esiti Il sistema propone, senza possibilità di variazione, il dipartimento e l azienda di competenza dell operatore. I parametri da impostare per la ricerca sono: U.O., riporta la lista di tutte quelle a cui l operatore è abilitato; Cognome, dato obbligatorio da inserire anche parzialmente (almeno 2 caratteri); Nome (facoltativo). Se l operatore clicca sul pulsante indietro, il sistema chiude la pagina corrente e ritorna alla visualizzazione del menu principale. 16

17 Se l operatore clicca sul pulsante annulla, il sistema ripristina il valore originario dei campi di input annullando eventuali inserimenti effettuati dall operatore. Se l operatore clicca sul avvia la ricerca, il sistema propone una nuova videata con l elenco degli assistiti di cui si è già registrato, anche solo parzialmente, un referto. Gestione esiti sigmoidoscopia Il sistema visualizza, senza possibilità di variazione, l azienda e l Unità Operativa dell operatore. Presenta l elenco di tutti gli assistiti di cui si è già registrato il referto e ne visualizza le seguenti informazioni: Cognome e nome (link che consente di accedere alla videata di refertazione); Data di nascita (sola lettura); Data esame (sola lettura); Esecuzione esame (sola lettura); Raccomandazioni (sola lettura). 17

18 Se l operatore clicca sul pulsante indietro, torna alla videata precedente di ricerca. Se l operatore clicca sul pulsante avvia una nuova ricerca, torna alla videata precedente di ricerca senza i parametri che aveva inserito prima. Se l operatore seleziona un assistito (con il link sul nominativo), il sistema propone la videata del referto dove è possibile modificare tutte le informazioni già inserite, tranne le indicazioni finali, e completare le mancanti. 18

19 INSERIMENTO REFERTO Dal menu principale, Ricerca referti in agenda, l operatore effettua una ricerca per gli assistiti per i quali ha indicato esame eseguito oppure per i quali ha registrato, anche solo parzialmente, il referto. Selezionando un assistito (con il link sul nominativo), il sistema propone la videata per l inserimento del referto. Per poter salvare il referto occorre compilare tutti i campi obbligatori (campi con asterisco) delle 3 schede. Se non è ancora stato salvato il referto, è possibile modificare liberamente tutti i dati della refertazione. Se è già stato salvato, registrando un indicazione, questa non è modificabile, è possibile però apportare modifiche a tutte le altre informazioni. Il referto assistito è diviso in 3 schede: Anamnesi assistito; Dati principali esame; Disagi e complicanze. 19

20 Scheda anamnesi assistito Referto assistito scheda anamnesi assistito Nella parte superiore il sistema visualizza senza possibilità di variazione l azienda, l Unità Operativa, l agenda, la data dell esame. Nella parte centrale si visualizzano i dati anagrafici dell assistito: Azienda (sola lettura), azienda di appartenenza dell assistito; Unità Operativa (sola lettura), unità operativa di appartenenza; Tessera sanitaria (sola lettura); Data di nascita (sola lettura); 20

21 Cognome e nome (sola lettura); Data esame (sola lettura); Tipo esame (sola lettura); N esame (sola lettura); Data 1 invito (sola lettura); Data 1 reinvito (sola lettura); Data 2 reinvito (sola lettura); Consenso invio dati al medico curante, è l unico dato in scrittura, consente di specificare se eventuali comunicazioni devono essere inviate anche al medico. Nella scheda anamnesi assistito si trovano i seguenti dati: Tumore padre (obbligatorio) - Si, - No, - Non so, - Non risponde. Tumore madre (obbligatorio) - Si, - No, - Non so, - Non risponde. Tumore fratello (obbligatorio) - Si, - No, - Non so, - Non risponde, - Non ne ha. Tumore figli (obbligatorio) - Si, - No, - Non so, - Non risponde, - Non ne ha. 21

22 Colonscopia recente (obbligatorio) - Si, - No, - Non so, - Non risponde. Anno esecuzione CT (facoltativo), può accettare solo valori numerici minori o uguali all anno corrente Fobt recente (obbligatorio) - Si, - No, - Non so, - Non risponde. Anno esecuzione FOBT (facoltativo), può accettare solo valori numerici minori o uguali all anno corrente Tumore intestino (obbligatorio) - Si, - No, - Non so, - Non risponde. Polipi intestinali (obbligatorio) - Si, - No, - Non so, - Non risponde. Morbo di Chron (obbligatorio) - Si, - No, - Non so, - Non risponde. 22

23 Rettocolite ulcerativa (obbligatorio) - Si, - No, - Non so, - Non risponde. Farmaci assunti nelle ultime due settimane (obbligatorio) - Anticoagulanti - Antiaggreganti - Entrambi - Altri farmaci - Nessun farmaco. Altri farmaci, campo facoltativo, diventa obbligatorio se nel campo precedente (Farmaci assunti nelle ultime due settimane) si seleziona la voce Altri farmaci. N giorni dall assunzione dell ultimo farmaco (facoltativo), accetta solo valori numerici positivi e inferiori a 20. Non ricordo i giorni dall assunzione dell ultimo farmaco (facoltativo). Sintomi dell ultimo mese (facoltativo), consente all operatore di specificare se si sono verificati sintomi. Primo sintomo (facoltativo), diventa obbligatorio se compilato il campo Sintomi dell ultimo mese. Secondo sintomo (facoltativo), diventa obbligatorio se compilato il campo Sintomi dell ultimo mese. 23

24 Scheda dati principali esame Referto assistito scheda dati principali esame Nella parte superiore il sistema visualizza senza possibilità di variazione l azienda, l Unità Operativa, l agenda, la data dell esame. 24

25 Nella parte centrale si visualizzano i dati anagrafici dell assistito: Azienda (sola lettura), azienda di appartenenza dell assistito; Unità Operativa (sola lettura), unità operativa di appartenenza; Tessera sanitaria (sola lettura); Data di nascita (sola lettura); Cognome e nome (sola lettura); Data esame (sola lettura); Tipo esame (sola lettura); N esame (sola lettura); Data 1 invito (sola lettura); Data 1 reinvito (sola lettura); Data 2 reinvito (sola lettura). Consenso invio dati al medico curante, è l unico dato in scrittura, consente di specificare se eventuali comunicazioni devono essere inviate anche al medico. Nella scheda Dati principali esame troviamo i seguenti dati: Data referto (obbligatorio), è proposta di default la data dell esame, è possibile modificarla con una data maggiore della data dell esame; Ora inizio esame (facoltativo), formato HHMM; Ora fine esame (facoltativo), formato HHMM; Medico endoscopista (obbligatorio), drop-list popolata con l elenco dei medici/endoscopisti abilitati ad operare per la UO corrente. Se il medico non dovesse trovarsi in elenco, è necessario selezionare la casella Endoscopista non codificato ; Endoscopista non codificato, modificabile, consente all operatore di indicare che non è stata individuata nella drop-list dei medici alcuna voce selezionabile. Il sistema provvede alla de-selezione automatica quando si seleziona un medico e, viceversa, ne segnala l obbligo di selezione qualora non fosse stato indicato alcun medico; Numero sigmo (obbligatorio), indica il numero di esami eseguiti sul paziente; Referto di diagnosi, in caso di inserimento di più referti, identifica quello di diagnosi; 25

26 Visione (obbligatorio), drop list popolata con i seguenti valori: - Ottimale, - Meno che ottimale, - Inadeguata, - Impossibile. Superamento della giunzione (obbligatorio): - Si, - No, - Non indicata. Motivo non superamento, se è stato indicato il non superamento della giunzione si deve indicare il motivo per cui non ha avuto buon fine. Drop list popolata con i seguenti valori: - Feci, - Intolleranza paziente, - Aderenze/tortuosità, - Altro (specificare). Altro motivo (facoltativo), obbligatorio se indicato altro tra i motivi del non superamento. Distanza raggiunta (obbligatorio), può accettare solo valori numerici positivi. Presenza lesione CA (facoltativo). Presenza polipi (facoltativo). Numero polipi, (obbligatorio), se è selezionata la presenza di polipi. Può accettare solo valori numerici positivi. Altre anomalie (facoltativo): - Si, - No, - Non indicate. 26

27 Tipo anomalie, (obbligatorio), se è stata indicata la presenza di anomalie al punto precedente, è possibile indicare più di una voce in elenco: - M. infiammatoria cronica, - Emorroidi, - Diverticolosi. - Altro. Descrizione anomalia, (facoltativo), testo libero dove è possibile inserire una descrizione dell anomalia rilevata in caso non corrisponda a nessuna di quelle indicate; Supporto farmacologico (facoltativo): - Si, - No, - Non indicate. Tipo supporto farmacologico, (obbligatorio), selezionare almeno una voce se è stata indicata la necessità di supporto farmacologico: - Antispastici, - Benzodiazepine (diazepam), - Benzodiazepine (midazolam), - Antispastici + Benzodiazepine (diazepam), - Antispastici + Benzodiazepine (midazolam). Data indicazioni, campo di sola lettura. Visualizza la data delle indicazioni finali se presenti. L informazione è aggiornata automaticamente dal sistema nel momento in cui l operatore inserisce le indicazioni. Indicazioni, (obbligatorio), contiene l elenco delle indicazioni che possono essere date all assistito a seguito dell indicazione dell esame e che determinano un passaggio di stato per l assistito stesso. Altre indicazioni, facoltativo, testo libero che consente all operatore di inserire indicazioni aggiuntive e descrittive. 27

28 Scheda disagi e complicanze Referto assistito scheda disagi e complicanze Nella parte superiore il sistema visualizza senza possibilità di variazione l azienda, l Unità Operativa, l agenda, la data dell esame. Nella parte centrale si visualizzano i dati anagrafici dell assistito: Azienda, (sola lettura), azienda di appartenenza dell assistito; Unità Operativa, (sola lettura), unità operativa di appartenenza; Tessera sanitaria (sola lettura); 28

29 Data di nascita, (sola lettura); Cognome e nome, (sola lettura); Data esame, (sola lettura); Tipo esame, (sola lettura); N esame, (sola lettura); Data 1 invito, (sola lettura); Data 1 reinvito, (sola lettura); Data 2 reinvito, (sola lettura). Consenso invio dati al medico curante, è l unico dato in scrittura, consente di specificare se eventuali comunicazioni devono essere inviate anche al medico. Nella scheda Disagi e complicanze si trovano i seguenti dati: Complicanze immediate (obbligatorio) - No, - Si, - Non indicate. Tipo complicanze, è obbligatoria la selezione di almeno una checkbox se la selezione dalla lista Complicanze immediate è SI, diversamente non deve essere selezionata alcuna check-box. La selezione di una check-box prevede la selezione automatica del valore SI nell elenco delle complicanze immediate: - Vago-vaginali, - Sanguinamento, - Perforazione, - Altro. Altre complicanze, facoltativo, testo libero dove è possibile inserire una descrizione dell anomalia rilevata in caso non risponda a nessuna di quelle indicate. Valorizzabile solo se la voce relativa a complicanze immediate è SI. Assistenza ospedaliera, obbligatorio nel caso in cui sia stata indicata almeno una complicanza. Drop list con i seguenti valori: 29

30 - No, - Si, - Non indicate. Motivo assistenza ospedaliera: testo libero, facoltativo, campo descrittivo per indicare il motivo di assistenza ospedaliera. Valorizzabile solo se la voce relativa ad assistenza ospedaliera è SI. Dolore, obbligatorio, drop list con i seguenti valori: - Non indicato, - Trascurabile, - Pensavo peggio, - Spero di non ripeterlo, - Il più intenso mai provato. Disagio, obbligatorio, drop list con i seguenti valori: - Non indicato, - Insopportabile, - Forte, - Lieve, - Trascurabile. Complicanza post-esame n 1 (facoltativa), le informazioni descritte di seguito devono essere tutte presenti (data, luogo e tipo) per considerare valida la definizione di complicanza. Data, testo libero, può accettare valori che rappresentino una data valida nel formato gg/mm/aaaa e che sia successiva o uguale alla data di esecuzione dell esame. Luogo trattamento, drop list popolata con i seguenti valori: - Day Hospital, - Ricovero, - Trattamento domiciliare, - Pronto soccorso, - Trattamento ambulatoriale. 30

31 Tipo complicanza, drop list compilata con i seguenti valori - Sanguinamento, - Perforazione, - Infezione, - Altro. Complicanza post-esame n 2 (facoltativa), le informazioni descritte di seguito devono essere tutte presenti (data, luogo e tipo) per considerare valida la definizione di complicanza. Data, testo libero, può accettare valori che rappresentino una data valida nel formato gg/mm/aaaa e che sia successiva o uguale alla data di esecuzione dell esame. Luogo trattamento, drop list popolata con i seguenti valori: - Day Hospital, - Ricovero, - Trattamento domiciliare, - Pronto soccorso, - Trattamento ambulatoriale. Tipo complicanza, drop list popolata con i seguenti valori: - Sanguinamento, - Perforazione, - Infezione, - Altro. Dopo aver completato le 3 schede è possibile salvare il referto. Nella parte inferiore del referto ci sono i seguenti pulsanti comuni a tutte le schede: indietro, torna alla videata precedente Elenco referti; annulla, ripristina il valore originario dei campi di input annullando eventuali inserimenti; conferma, predispone il salvataggio delle informazioni inserite. Una volta salvato il referto non è più possibile modificare l indicazione finale; 31

32 stampa, consente di stampare (in formato pdf) una scheda con tutte le informazioni relative all esame dell assistito; lettera esito, consente di stampare (in formato pdf) la lettera di esito predefinita. La lettera può essere stampata solamente se tutte le informazioni sono già state salvate e solo se l esito è negativo; polipi, accede alla videata dell inserimento del referto del polipo, solo se l operatore ha indicato la presenza di polipi. È necessario inserire tante refertazioni quante il numero di polipi inserito e aver indicato prima una raccomandazione finale nel referto. Inserimento polipi Si accede dalla videata dell inserimento referto con il pulsante polipi. Il sistema propone la videata con l elenco dei polipi già inseriti. Elenco polipi 32

33 Il sistema propone, senza possibilità di variazione, l azienda di competenza dell operatore, l Unità Operativa, l operatore e i dati anagrafici dell assistito (tessera sanitaria, data di nascita, cognome e nome). Si visualizzano inoltre le seguenti informazioni: Numero polipo (link che consente di tornare alla videata di refertazione di quel polipo); Tipo (sola lettura); Dimensione (sola lettura); Sede (sola lettura); Polipectomia/biopsia; Recupero; Esito istologico - Dimensione, - Tipo, - Displasia. Il pulsante indietro permette di ritornare alla scheda di refertazione. Il pulsante inserisci nuovo ripropone la videata per l inserimento di un altro polipo. 33

34 Inserimento polipi Il sistema propone, senza possibilità di variazione, l azienda di competenza dell operatore, l Unità Operativa, l operatore e i dati anagrafici dell assistito (tessera sanitaria, data di nascita, cognome e nome). Nella videata Inserimento polipi si trovano i seguenti dati: Numero polipo (obbligatorio), numerico, identifica il numero d ordine che è dato al reperto. Modificabile sia in fase di inserimento sia di modifica di un reperto. Lesione sospetta CA (facoltativo), identifica se il reperto è da considerarsi relativo alla lesione sospetta per CA indicata in fase di refertazione. Tipo (obbligatorio), drop list popolata con i seguenti valori: - Sessile, - Peduncolare, 34

35 - Lesione piatta, - Lesione stenosante, - Lesione vegetante, - Tipo non segnalato. Dimensione, rappresenta la dimensione in millimetri del reperto istologico. Dimensione non registrata, consente all operatore di indicare che non è stato possibile registrare la dimensione del reperto. Sede (obbligatorio), specifica la sede in cui è stato individuato il reperto. Drop list popolata con i seguenti valori: - Retto distale, - Retto medio, - Retto prossimale, - Sigma distale, - Sigma medio, - Sigma prossimale, - Colon discendente, - Non registrata. Polipectomia/Biopsia (facoltativo), Drop list popolata con i seguenti valori: - Con ansa, - Ansa diatermia, - Con pinza, - Non effettuata, - Modalità sconosciuta. Recupero (obbligatorio), drop list popolata con i seguenti valori: - Con ansa, - Aspirazione, - Recupero parziale, - Biopsia, - Con pinza, - Esito definito da intervento, - Modalità recupero sconosciuta, 35

36 - Non recuperato. Esito istologico, obbligatorio se nel campo Recupero è stata selezionata una voce di recupero polipo. Il sistema permette di salvare il polipo senza l esito istologico, ma nel momento in cui si salva il referto con le indicazioni finali (escluse quelle che indicano attesa istologico) si avrà il messaggio di avviso Non tutti i polipi sono stati refertati in modo completo. Le informazioni da inserire per l esito istologico sono: Dimensione (facoltativo), dimensione in millimetri del referto. Tipo (facoltativo), drop list popolata con i seguenti valori: - Cancro, - Iperplastico, - Altro, - Tubulare, - Tubulo-villoso, - Villoso, - Adenoma misto, - Adenoma serrato, - Inadeguato, - Normale, - Non reperito. Grado di displasia, (facoltativo), drop list popolata con i seguenti valori: - Iperplastico/normale/altro, - Displasia lieve, - Displasia moderata, - Displasia grave, - Cancro, - Displasia ignota. Il pulsante indietro chiude la pagina corrente e ritorna alla pagina della registrazione referto. 36

37 Il pulsante annulla ripristina il valore originario dei campi di input annullando eventuali inserimenti effettuati dall operatore. Il pulsante salva polipo salva le modifiche effettuate nella scheda del polipo. ATTESA ISTOLOGICO L operatore deve essere in grado di visualizzare l elenco degli assistiti che, per l UO selezionata, hanno eseguito l esame e sono in attesa di accertamenti (istologico). Si accede sempre dalla videata del menu principale illustrata precedentemente. Ricerca attesa istologico Il sistema propone, senza possibilità di variazione, il dipartimento e l azienda di competenza dell operatore. 37

38 I parametri da impostare per la ricerca sono: U.O., riporta la lista di tutte quelle a cui l operatore è abilitato. Il pulsante indietro chiude la pagina corrente e ritorna alla visualizzazione del menu principale. Il pulsante annulla ripristina il valore originario dei campi di input annullando eventuali inserimenti effettuati dall operatore. Il pulsante avvia la ricerca propone una nuova videata con l elenco degli assistiti di cui si è già registrato un referto con le seguenti indicazioni finali: Accertamenti in corso esame completo attesa istologico; Accertamenti in corso esame non completo attesa istologico; Accertamenti in corso Altro. Attesa istologico 38

39 Il sistema visualizza senza possibilità di variazione l azienda e l Unità Operativa dell operatore. Presenta l elenco di tutti gli assistiti di cui si è già registrato il referto con le indicazioni sopra elencate e ne visualizza le seguenti informazioni: Cognome e nome (link che consente di accedere alla videata di refertazione); Data di nascita (sola lettura); Recapiti telefonici (sola lettura); Medico (sola lettura); Adesione medico (sola lettura); Stato assistito (sola lettura); Ultimo appuntamento (sola lettura). Quando l operatore seleziona un assistito (con il link sul nominativo), il sistema propone la videata del referto dell assistito dove è possibile modificare tutte le informazioni già inserite, comprese le indicazioni finali. Il pulsante indietro chiude la pagina corrente e ritorna alla visualizzazione della pagina di ricerca Attesa istologico. Il pulsante avvia una nuova ricerca chiude la pagina corrente e ritorna alla visualizzazione della pagina di ricerca Attesa istologico. 39

40 ASSISTITI RINVIATI L operatore deve essere in grado di trovare uno o più assistiti che sono stati rinviati a nuovo appuntamento (con o senza esecuzione di esame). Si accede sempre dalla videata del menu principale illustrata precedentemente. Assistiti rinviati Il sistema propone, senza possibilità di variazione, il dipartimento e l azienda di competenza dell operatore. I parametri da impostare per la ricerca sono: U.O., riporta la lista di tutte quelle a cui l operatore è abilitato. Il pulsante indietro chiude la pagina corrente e ritorna alla visualizzazione del menu principale. 40

41 Il pulsante annulla ripristina il valore originario dei campi di input annullando eventuali inserimenti effettuati dall operatore. Il pulsante avvia la ricerca propone una nuova videata con l elenco degli assistiti con il campo esecuzione esame compilato con uno dei seguenti valori: Esame eseguito no referto rinvio; Rinvio per preparazione inadeguata; Rinvio per ragioni organizzative; Rinvio per ragioni personali; Rinvio per ragioni tecniche. Elenco assistiti rinviati 41

42 Il sistema visualizza senza possibilità di variazione l azienda e l Unità Operativa dell operatore. Presenta l elenco di tutti gli assistiti rinviati e ne visualizza le seguenti informazioni: Cognome e nome (sola lettura); Data di nascita (sola lettura); Recapiti telefonici (sola lettura); Medico (sola lettura); Adesione medico (sola lettura); Stato assistito (sola lettura); Ultimo appuntamento (sola lettura). Il pulsante indietro chiude la pagina corrente e ritorna alla visualizzazione della pagina Ricerca assistiti rinviati. Il pulsante avvia una nuova ricerca chiude la pagina corrente e ritorna alla visualizzazione della pagina Ricerca assistiti rinviati. 42

43 ANNULLA INDICAZIONI L operatore deve essere in grado di trovare uno o più assistiti per cui sia stato registrato un referto di sigmoidoscopia e per il quale sia già stata data un indicazione finale definitiva e quindi non modificabile da esito. Si accede sempre dalla videata del menu principale, illustrata precedentemente, selezionando la voce Annulla indicazioni. Annulla indicazioni Il sistema propone, senza possibilità di variazione, il dipartimento e l azienda di competenza dell operatore. I parametri da impostare per la ricerca sono: U.O., riporta la lista di tutte quelle a cui l operatore è abilitato; Cognome, dato obbligatorio da inserire anche parzialmente (almeno 2 caratteri); Nome (facoltativo). 43

44 Il pulsante indietro chiude la pagina corrente e ritorna alla visualizzazione del menu principale. Il pulsante annulla ripristina il valore originario dei campi di input annullando eventuali inserimenti effettuati dall operatore. Il pulsante avvia la ricerca propone una nuova videata con l elenco degli assistiti per cui è già stato registrato un referto con indicazioni finali definitive. Elenco assistiti repertati Il sistema visualizza, senza possibilità di variazione, l azienda e l Unità Operativa dell operatore. Presenta l elenco di tutti gli assistiti per cui sia stato registrato un referto e ne visualizza le seguenti informazioni: Cognome e nome (link che consente di accedere alla videata di refertazione); Data di nascita (sola lettura); Data esame (sola lettura); 44

45 Indicazione esame (sola lettura). Il pulsante indietro chiude la pagina corrente e ritorna alla visualizzazione della pagina di ricerca Annulla indicazioni. Il pulsante avvia una nuova ricerca chiude la pagina corrente e ritorna alla visualizzazione della pagina di ricerca Annulla indicazioni. Quando l operatore seleziona un assistito (con il link sul nominativo), il sistema propone la videata di conferma dell annullamento dell indicazione inserita precedentemente nella registrazione del referto. Si possono annullare tutte le indicazioni definitive tranne le seguenti: Accertamenti in corso esame completo attesa istologico; Accertamenti in corso esame non completo attesa istologico; Accertamenti in corso Altro. Annulla indicazioni 45

46 Il sistema visualizza, senza possibilità di variazione, l azienda e l Unità Operativa dell operatore, la tessera sanitaria dell assistito, la data di nascita, cognome e nome. Visualizza inoltre la data di esecuzione dell esame e le raccomandazioni. Il pulsante indietro chiude la pagina corrente e ritorna alla visualizzazione della pagina con l elenco degli assistiti refertati. Il pulsante conferma annullamento visualizza il seguente avviso: Il pulsante indietro chiude la pagina corrente e ritorna alla visualizzazione della pagina conferma annullamento. Il pulsante conferma annulla l indicazione e ritorna nella pagina con l elenco degli assistiti refertati eliminando dall elenco l assistito per cui è stata annullata l indicazione. Per inserire una nuova indicazione è necessario andare a ricercare l assistito dal menu principale alla voce Ricerca esiti. 46

47 HELP Si accede sempre dalla videata del menu principale illustrata precedentemente selezionando la voce help. Il sistema permettere di accedere al manuale d uso dell applicativo. 47

48 intranet.ruparpiemonte.it Febbraio 2008

II LIVELLO - COLONSCOPIA -

II LIVELLO - COLONSCOPIA - Pag. 1 di 81 Per la prevenzione dei tumori intestinali PREVENZIONE S E R E N A Ho ancora voglia di mettermi sotto esame. COLORETTALE II LIVELLO - COLONSCOPIA - Gennaio 2008 Pag. 2 di 81 SOMMARIO MODALITÀ

Dettagli

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA Dott. Mauro Spandre Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale S Giovanni A.S. SIGMOIDOSCOPIA (1) Esplorazione del retto e del sigma con

Dettagli

MANUALE UTENTE SCREENING COLORETTALE I LIVELLO FOBT Pag. 2 di 43. Per la prevenzione dei tumori intestinali PREVENZIONE S E R E N A

MANUALE UTENTE SCREENING COLORETTALE I LIVELLO FOBT Pag. 2 di 43. Per la prevenzione dei tumori intestinali PREVENZIONE S E R E N A I LIVELLO FOBT Pag. 2 di 43 Per la prevenzione dei tumori intestinali PREVENZIONE S E R E N A Ho ancora voglia di mettermi sotto esame. I LIVELLO - FOBT - Marzo 2014 I LIVELLO FOBT Pag. 3 di 43 SOMMARIO

Dettagli

Comune di Vigevano Iscrizioni online

Comune di Vigevano Iscrizioni online Comune di Vigevano Iscrizioni online SCHERMATA PRINCIPALE ACCESSO GENITORE (menù di navigazione del genitore) Dati Personali Miei Dati Vengono presentati al genitore i dati letti dallo stato di famiglia,

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Manuale utente Concorsi Versione 1.0 del 25/07/2019 Indice dei contenuti INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 2 Registrazione... 2 Presentazione della domanda... 2 PROCEDURA DI REGISTRAZIONE... 3 RICHIESTA

Dettagli

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Guida Operativa per gli Utenti per la gestione delle Certificazioni di spesa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto

Dettagli

Regione Piemonte - Sala Riunioni Torino, 11 Dicembre Presentazione Registrazione Prelievi di Carburante Agricolo

Regione Piemonte - Sala Riunioni Torino, 11 Dicembre Presentazione Registrazione Prelievi di Carburante Agricolo Regione Piemonte - Sala Riunioni Torino, 11 Dicembre 2008 Presentazione Registrazione Prelievi di Carburante Agricolo Introduzione L applicativo Registrazione Prelievi di Carburante Agricolo è un applicativo

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

Guida rapida per l utilizzatore Browser

Guida rapida per l utilizzatore Browser ANticoagulant THEraphy MAnagement Guida rapida per l utilizzatore Browser Copyright 2010 Instrumentation Laboratory SpA Le informazioni contenute in questo documento sono proprietà di Instrumentation Laboratory

Dettagli

intranet.ruparpiemonte.it

intranet.ruparpiemonte.it ruparpiemonte SovraCup Reportistica Aziende Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it INDICE 1. PREMESSA...3 2. GLOSSARIO...3 2.1 TIPOLOGIA DI PRESTAZIONI...3 3. COLLEGAMENTO AL SISTEMA...4 4. L AUTENTICAZIONE...6

Dettagli

LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE

LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE Pag.1 di 21 Servizio attività ricreative e sportive LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE per la compilazione e gestione online delle domande di contributo www.fvgsport.it Pag.2 di 21 INDICE 1. Introduzione...3

Dettagli

Studio Start COMPILAZIONE CRF SU WEB

Studio Start COMPILAZIONE CRF SU WEB Studio Start COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE La pagina web dello Studio Start Lo Studio START è sul web all indirizzo http://www.anmco.it/start/ Da questa pagina pubblica è possibile scaricare il

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA

PRESENTAZIONE DOMANDA PRESENTAZIONE DOMANDA Bando Garanzia Giovani Disabili (GGD) 2015-2017 Istituzione dell Elenco dei Soggetti Attuatori dei servizi per il lavoro previsti dalla Garanzia Giovani Disabili Fondo Regionale Disabili

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Ogni eventuale richiesta di informazione sui contenuti del presente Avviso Pubblico potrà

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Per qualsiasi informazione in merito al presente Avviso Pubblico le persone interessate

Dettagli

MANUALE UTENTE Compilazione tramite CRF-Web

MANUALE UTENTE Compilazione tramite CRF-Web Manuale Utente Ver. 1.0 del 25 maggio 2016 Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in ItalianPatients with coronary artery disease Studio POSTER ANMCO-Fondazione per il Tuo Cuore HCF onlus, Firenze

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Per qualsiasi informazione in merito al presente Avviso Pubblico gli interessati possono

Dettagli

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE La pagina web dello Studio BLITZ AF Lo Studio BLITZ AF è sul web all indirizzo http://www.anmco.it/blitzaf/ Da questa pagina pubblica è possibile scaricare il protocollo

Dettagli

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE La pagina web dello Studio COPE Lo Studio COPE è sul web all indirizzo http://www.anmco.it/cope Da questa pagina pubblica è possibile scaricare il protocollo e la

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE 1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2 2 Registrazione del profilo del soggetto richiedente...4

Dettagli

Manuale Operativo per l utente

Manuale Operativo per l utente PORTUP Utilizzatori Professionali Manuale Operativo per l utente versione 2 Autore: Servizio Sitemi Informativi Servizi Web File: PORTUP_ManualeOperativo_utente_v1.doc Ultimo aggiornamento: 02/08/2013

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Variazione Apparecchi RX Polizza apparecchi RX Manuale 29 luglio 2013 Pagina 1 di 15 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Variazione apparecchi RX...

Dettagli

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE La pagina web dello Studio MATADOR-PCI Lo Studio MATADOR-PCI è sul web all indirizzo http://www.anmco.it/matador Da questa pagina pubblica è possibile scaricare il

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Sistema Concorsi Dipartimento amministrazione penitenziaria Manuale Utente PREMESSA L applicazione risponde ai requisiti del bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 13 ottobre

Dettagli

MANUALE DELL UTENTE FINALE PROGETTO SGI-L3-CUPJ67H SISTEMA INFORMATICO CENTRALE PER SELEZIONE ESPERTI ASSISTENZA TECNICA

MANUALE DELL UTENTE FINALE PROGETTO SGI-L3-CUPJ67H SISTEMA INFORMATICO CENTRALE PER SELEZIONE ESPERTI ASSISTENZA TECNICA MANUALE DELL UTENTE FINALE PROGETTO SGI-L3-CUPJ67H18000480006 SISTEMA INFORMATICO CENTRALE PER SELEZIONE ESPERTI ASSISTENZA TECNICA pag. 2/34 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Per qualsiasi informazione in merito al presente Avviso Pubblico le persone interessate

Dettagli

21 aprile 2017 MANUALE UTENTE

21 aprile 2017 MANUALE UTENTE 21 aprile 2017 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 1. SISTEMA PAGOINRETE... 3 1.1. REGISTRAZIONE AL PORTALE MIUR... 4 1.2. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 8 1.3. LISTA DEI PAGAMENTI DEL MIUR... 11 1.4.

Dettagli

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 18 novembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni:

Dettagli

Gestione Conto Sociale 2017

Gestione Conto Sociale 2017 DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI APPLICATIVI TARGET UFFICIO SISTEMI DI GESTIONE RISORSE Gestione Conto Sociale 2017 Manuale utente della Piattaforma POVS2 Versione 3.0 del 06/06/2017 Si rammentano

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE

GUIDA PER LA COMPILAZIONE GUIDA PER LA COMPILAZIONE Si ricorda che la procedura Step One è l unica modalità permessa per la compilazione e l invio della domanda di partecipazione alla procedura di selezione. La domanda di partecipazione

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Variazione Apparecchi RX Polizze apparecchi RX Manuale 29 luglio 2013 Pagina 1 di 18 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Variazione apparecchi

Dettagli

GUIDA PER INSEGNANTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER

GUIDA PER INSEGNANTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER CATALOGO INSEGNANTI GUIDA PER INSEGNANTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER LA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE DI LINGUA TEDESCA E INGLESE Gennaio 2016 INDICE 1.1. REGISTRAZIONE...

Dettagli

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2014/15

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2014/15 DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2014/15 Guida per il cittadino Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione nidi capitolini e sezione

Dettagli

SOGGETTI GESTORI MANUALE D UTILIZZO ALLA PROCEDURA

SOGGETTI GESTORI MANUALE D UTILIZZO ALLA PROCEDURA RICHIESTA ACCREDITAMENTO WEB SOGGETTI GESTORI MANUALE D UTILIZZO ALLA PROCEDURA INDICE CAP 1 INTRODUZIONE 3 CAP 2 ACCESSO ALLA PROCEDURA 4 CAP 3 PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO 5 CAP 3.1 CAP 3.2 CAP 3.3 CREAZIONE

Dettagli

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Per la gestione delle Vaccinazioni all interno dell Applicativo di Cartella Clinica (d ora in avanti abbreviata in ACC), sono a disposizione i seguenti menù con relativi

Dettagli

Istruzioni compilazione domanda di contributo Pag.1 di 17. l inoltro delle domande di contributo

Istruzioni compilazione domanda di contributo Pag.1 di 17. l inoltro delle domande di contributo Istruzioni compilazione domanda di contributo Pag.1 di 17 LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE per la compilazione e l inoltro delle domande di contributo Istruzioni compilazione domanda di contributo Pag.2

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA

Dettagli

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2018/19

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2018/19 DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2018/19 Guida per il cittadino Pagina 1 di 20 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione nidi capitolini e sezione

Dettagli

CODICE: RICH_EDIF_COM_CLI REVISIONE: 01 DATA PRIMA EMISSIONE: 13/05/2009 DATA AGGIORNAMENTO: 18/01/2012. Indice

CODICE: RICH_EDIF_COM_CLI REVISIONE: 01 DATA PRIMA EMISSIONE: 13/05/2009 DATA AGGIORNAMENTO: 18/01/2012. Indice Indice 1 Modifiche ed aggiornamenti... 3 2 Scopo e campo di applicazione... 3 3 Accesso all applicazione... 3 3.1 Accesso... 4 3.2 Accesso all applicazione... 5 3.3 Password dimenticata... 5 4 Pagina Principale...

Dettagli

Integrazione con i servizi di cooperazione operativa della REGIONE LAZIO- ADD-ON MESIR

Integrazione con i servizi di cooperazione operativa della REGIONE LAZIO- ADD-ON MESIR DATI PRODUTTORE Via Di Collodi, 6/C 50141 Firenze www.millewin.it COME CONTATTARE L ASSISTENZA TECNICA Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.30, con orario continuato Sabato dalle ore 9.00 alle

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Per qualsiasi informazione in merito al presente Avviso Pubblico le persone interessate

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA: pag. 9 FASCIA DI PRECEDENZA pag. 13 ELENCO NIDI SCELTI pag.

Dettagli

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2019/20

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2019/20 DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2019/20 Guida per il cittadino Pagina 1 di 24 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione nidi capitolini e sezione

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER

Dettagli

ESCLUSIVAMENTE PER I C.P.I.

ESCLUSIVAMENTE PER I C.P.I. ESCLUSIVAMENTE PER I C.P.I. FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Per qualsiasi informazione in merito al presente Avviso Pubblico

Dettagli

Manuale utente - Richiesta di disponibilità per il reclutamento di un contingente di 341 operatori sociali/esperti ratione materiae

Manuale utente - Richiesta di disponibilità per il reclutamento di un contingente di 341 operatori sociali/esperti ratione materiae Manuale utente - Richiesta di disponibilità per il reclutamento di un contingente di 341 operatori sociali/esperti ratione materiae INDICE INTRODUZIONE... 3 PREMESSA... 3 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 DESCRIZIONE

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

PIANO TRENTINO TRILINGUE

PIANO TRENTINO TRILINGUE Programma operativo Fondo sociale europeo 2014 2020 della Provincia Autonoma di Trento PIANO TRENTINO TRILINGUE GUIDA PER STUDENTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER L AMMISSIONE AL PROGRAMMA DI MOBILITÀ VOUCHER

Dettagli

Manuale per Operatore regionale/provinciale

Manuale per Operatore regionale/provinciale Operatore regionale/provinciale Premessa Il seguente manuale ha lo scopo di illustrare all Operatore regionale/provinciale il funzionamento dell interfaccia, sia per quanto riguarda la compilazione delle

Dettagli

Clrcuito di prove lnterlaboratorio- Manuale Utente

Clrcuito di prove lnterlaboratorio- Manuale Utente Clrcuito di prove lnterlaboratorio- lstituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e delmolise G. Caporale" Via Campo Boarlo -64100 Teramo - ITALY CIRCUITO Dl PROVE INTERLABORATORIO MANUALE UTENTE

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Funzionalità utente SPOKE

Funzionalità utente SPOKE Manuale utente Funzionalità utente SPOKE Il sistema si divide in due tipologie di utenti: SPOKE: il medico del Pronto Soccorso SPOKE che invia la richiesta di teleconsulto ad uno dei medici dell Ospedale

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

PRESENTAZIONE PROPOSTE DI INIZIATIVE FORMATIVE E DI RICERCA/AZIONE

PRESENTAZIONE PROPOSTE DI INIZIATIVE FORMATIVE E DI RICERCA/AZIONE PRESENTAZIONE PROPOSTE DI INIZIATIVE FORMATIVE E DI RICERCA/AZIONE Giugno 2013 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 2. RECUPERA PASSWORD UTENTE... 3 3. SEZIONE ANAGRAFICA... 3 4. SEZIONE GESTIONE PROPOSTE...

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.6 del 30/01/2009 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante

Dettagli

Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco

Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

PROCEDURA RITIRO CAMPIONI SCREENING COLON RETTO - MANUALE OPERATIVO -

PROCEDURA RITIRO CAMPIONI SCREENING COLON RETTO - MANUALE OPERATIVO - PROCEDURA RITIRO CAMPIONI SCREENING COLON RETTO - MANUALE OPERATIVO - 2 PROCEDURA RITIRO CAMPIONI SCREENING COLON RETTO: MANUALE OPERATIVO SOMMARIO ACCESSO AL SISTEMA SANIARP... 3 REGISTRAZIONE DEI CAMPIONI

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Piattaforma gestione Opendays

Piattaforma gestione Opendays Piattaforma gestione Opendays Come accedere Per collegarsi alla piattaforma per la prenotazione agli Opendays digitare o copiare e incollare nella barra degli indirizzi del browser il seguente URL e premere

Dettagli

BLITZ 4 Qualità COMPILAZIONE CRF SU WEB - MANUALE UTENTE

BLITZ 4 Qualità COMPILAZIONE CRF SU WEB - MANUALE UTENTE BLITZ 4 Qualità COMPILAZIONE CRF SU WEB - MANUALE UTENTE La pagina web dello Studio Blitz 4 Lo Studio Blitz-4 è sul web all indirizzo http://www.anmco.it/blitz4/ Da questa pagina pubblica è possibile scaricare

Dettagli

Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS)

Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS) Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS) Manuale Operatore Sede Operativa Manuale_ADR_CIGS_Operatoresedeoperativa_01.03.2019

Dettagli

SIN. Utenze funzioni di utilità. Manuale utente. 16 gennaio Edizione 5.0

SIN. Utenze funzioni di utilità. Manuale utente. 16 gennaio Edizione 5.0 Manuale utente 16 gennaio 2014 Edizione 5.0 Manuale Pag. 2 di 55 Controllo delle modifiche Edizione Pubblicato Motivo della revisione Cap./Par. 1 26/04/2010 Selezione multipla, pannello per ripritino anomalie

Dettagli

ADD-ON FSE REGIONE MARCHE

ADD-ON FSE REGIONE MARCHE DATI PRODUTTORE Via Di Collodi, 6/C 50141 Firenze www.millewin.it COME CONTATTARE L ASSISTENZA TECNICA Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.30, con orario continuato Sabato dalle ore 9.00 alle

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Ogni eventuale richiesta di informazione sui contenuti del presente Avviso Pubblico potrà

Dettagli

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ; AVVIO DI FAITH Cliccare sull icona presente sul desktop del Vostro computer. A questo punto verrà visualizzata la finestra di autenticazione dove inserire: NOME UTENTE: viene proposto l ultimo utente utilizzato;

Dettagli

MiBACT Servizio Civile Nazionale. Manuale Utente

MiBACT Servizio Civile Nazionale. Manuale Utente Manuale Utente Rev. 1.0 del 01/12/2016 Indice 1. INTRODUZIONE AL DOCUMENTO... 3 2. DESCRIZIONE DEL SISTEMA... 4 2.1. Registrazione... 4 2.2. Attivazione... 5 2.3. Domanda... 6 2.3.1. Dati anagrafici...

Dettagli

Procedura per la richiesta di Borse di Studio

Procedura per la richiesta di Borse di Studio Procedura per la richiesta di Borse di Studio Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di borsa di studio per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016. Istruzioni ON-LINE

Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016. Istruzioni ON-LINE Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016 Istruzioni ON-LINE Versione 2.0 Gennaio 2017 Indice 1- INTRODUZIONE...

Dettagli

Sommario Prefazione... 2 Accesso alla procedura... 3 Situazione di Reparto... 4 Visualizzare la SDO... 5 Trasferire un paziente...

Sommario Prefazione... 2 Accesso alla procedura... 3 Situazione di Reparto... 4 Visualizzare la SDO... 5 Trasferire un paziente... Sommario Prefazione... 2 Accesso alla procedura... 3 Situazione di Reparto... 4 Visualizzare la SDO... 5 Trasferire un paziente... 5 Elenco Prenotazioni... 5 Visualizzare la prenotazione... 6 Accettare

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO Iscrizioni on line Registrazione

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Comunicazione inizio campagna olearia Polizza Frantoi Regolazione campagna olearia Polizza Frantoi Manuale 29 luglio 2013 Pagina 1 di 21

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI E PER ESAMI, PER IL RECLUTAMENTO DI N. 12 (DODICI) UNITÀ DI PERSONALE NON DIRIGENZIALE A TEMPO INDETERMINATO, DI CUI N. 2 (DUE) PER IL

Dettagli

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ; AVVIO DI FAITH Cliccare sull icona presente sul desktop del Vostro computer. A questo punto verrà visualizzata la finestra di autenticazione dove inserire: NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato;

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Scelta deleghe... 5 3.1. Ricerca... 6 4. Inserimento e modifica RLS... 7 4.1.

Dettagli

ISTRUZIONI COMPILAZIONE DELLA CANDIDATURA TELEMATICA.

ISTRUZIONI COMPILAZIONE DELLA CANDIDATURA TELEMATICA. ISTRUZIONI COMPILAZIONE DELLA CANDIDATURA TELEMATICA. Istruzioni per candidarsi online Pag. 1 Compilazione della candidatura telematica ATTENZIONE!!! Per poter interagire correttamente con i contenuti

Dettagli

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente : Se non si è in possesso della PEC la si può richiedere gratuitamente alla Regione Basilicata, il link per ottenere le informazioni in merito è : http://www.ibasilicata.it/web/guest/pec. Il link informativo

Dettagli

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino AREAS Accessi Sistema Prenotazione Cittadino INDICE 1. Introduzione 2. Registrazione - Login 3. Menu - Scelta operazione Prenotazione ON-LINE con ricetta rossa Prenotazione ON-LINE con ricetta elettronica

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA pag. 9 INOLTRO DOMANDA pag. 14 STAMPA DOMANDA pag. 15 VISUALIZZAZIONE

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Comunicazione inizio campagna olearia Polizza Frantoi Regolazione campagna olearia Polizza Frantoi Manuale 29 luglio 2013 Pagina 1 di 16 SOMMARIO

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Sistema Informativo del Lavoro INDICE 1 INTRODUZIONE...4 2 GESTIONE DEGLI UTENTI DELEGATI...4 2.1 Inserimento nuovo Utente

Dettagli

Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia Autonoma di Trento. BUONI DI SERVIZIO Giuda al caricamento del Tariffario

Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia Autonoma di Trento. BUONI DI SERVIZIO Giuda al caricamento del Tariffario Programma operativo Fondo sociale europeo 2014 2020 della Provincia Autonoma di Trento BUONI DI SERVIZIO Giuda al caricamento del Tariffario Maggio 2018 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 1 1.1. PASSWORD

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Guida per il diario del docente tramite applicativo ESSE3

Guida per il diario del docente tramite applicativo ESSE3 Università degli Studi dell Aquila Guida per il diario del docente tramite applicativo ESSE3 (ottobre 2014) 1 Indice Premessa.. 2 1. Il Diario Docente. 2 1.1 Accesso al Diario... 2 1.2 Compilazione del

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO Iscrizioni on line Registrazione

Dettagli