MANUALE UTENTE SCREENING COLORETTALE I LIVELLO FOBT Pag. 2 di 43. Per la prevenzione dei tumori intestinali PREVENZIONE S E R E N A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE UTENTE SCREENING COLORETTALE I LIVELLO FOBT Pag. 2 di 43. Per la prevenzione dei tumori intestinali PREVENZIONE S E R E N A"

Transcript

1 I LIVELLO FOBT Pag. 2 di 43 Per la prevenzione dei tumori intestinali PREVENZIONE S E R E N A Ho ancora voglia di mettermi sotto esame. I LIVELLO - FOBT - Marzo 2014

2 I LIVELLO FOBT Pag. 3 di 43 SOMMARIO INTRODUZIONE 4 MODALITÀ DI ACCESSO 7 SEQUENZA OPERATIVA 11 ACCETTAZIONE CAMPIONI 13 VALIDAZIONE CAMPIONI 19 RICERCA CAMPIONI DA VALIDARE 20 RICHIESTA REFERTAZIONE 23 ATTESA REFERTAZIONE 25 STAMPA LISTA CAMPIONI 29 STAMPA ETICHETTE 32 APPENDICE: ADESIONE SPONTANEA 39 PREMESSA 40 MODALITÀ DI ACCESSO E SEQUENZA OPERATIVA 41

3 I LIVELLO FOBT Pag. 4 di 43 INTRODUZIONE

4 I LIVELLO FOBT Pag. 5 di 43 Ogni assistito coinvolto nel programma di screening colorettale riceve una prima lettera di invito con una breve spiegazione per informarlo dell utilità di presentarsi ad effettuare l esame. La lettera invita l assistito a recarsi in farmacia, oppure presso il proprio medico di base, per ritirare il kit necessario per l esecuzione dell esame FOBT. Ogni lettera contiene tre etichette adesive che riportano il codice a barre identificativo dell assistito e i dati anagrafici. Il farmacista, o il medico di base, consegna all assistito una busta contenente la provetta da utilizzare per la raccolta delle feci. E a carico del farmacista, o del medico di base, staccare le etichette adesive dalla lettera consegnata dall assistito e incollarle: sulla busta contenete la provetta sul proprio registro per tenere traccia di tutti i kit consegnati sul retro della provetta (qui viene usata la terza etichetta, un po più piccola delle altre, che riporta solo i dati anagrafici dell assistito) All assistito verrà anche consegnato un elenco di centri raccolta presso cui potersi recare per la riconsegna del campione.

5 I LIVELLO FOBT Pag. 6 di 43 Busta contenente la provetta

6 I LIVELLO FOBT Pag. 7 di 43 MODALITÀ DI ACCESSO

7 I LIVELLO FOBT Pag. 8 di 43 L ambiente a disposizione dell utente che accende un qualunque PC collegato al sistema è quello tradizionale di Windows, con le eventuali funzionalità a corredo. Una volta avviato il computer occorre collegarsi a Internet Explorer, e digitare l indirizzo web (URL) per il collegamento all applicativo: Appare automaticamente la videata di Accesso alle procedure informatiche Regione Piemonte. L operatore deve inserire il suo login e la password di accesso e cliccare sul comando Vai. Videata di accesso al sistema La corretta compilazione dell utente e della password consente di accedere a un menu che elenca tutte le funzionalità a disposizione dell operatore a secondo del profilo dell operatore stesso.

8 I LIVELLO FOBT Pag. 9 di 43 Videata con elenco funzionalità Una volta selezionato l applicativo interessato, in questo caso l applicativo di I LIV SCRC, il sistema presenta la videata del menu principale.

9 I LIVELLO FOBT Pag. 10 di 43 Videata menu principale Il link in basso a destra Manuale Utente permettere di accedere al manuale utente dell applicativo.

10 I LIVELLO FOBT Pag. 11 di 43 SEQUENZA OPERATIVA

11 I LIVELLO FOBT Pag. 12 di 43 ACCETTAZIONE CAMPIONI E possibile accettare i campioni degli assistiti invitati in primo livello FOBT e abbinare la provetta al singolo assistito VALIDAZIONE CAMPIONI E possibile validare i campioni che sono già stati precedentemente accettati. STAMPA LISTA CAMPIONI E possibile stampare la lista di tutti i campioni accettati o validati. RICHIESTA REFERTAZIONE videata Validazione campioni - Permette di richiedere la refertazione dei campioni validati fino a quel momento. ATTESA REFERTAZIONE E possibile visualizzare tutti gli assistiti in attesa di refertazione. GESTIONE INADEGUATI E possibile visualizzare tutti gli assistiti che hanno ricevuto una lettera di esito inadeguato e procedere alla preparazione del nuovo kit da consegnare all assistito.

12 I LIVELLO FOBT Pag. 13 di 43 ACCETTAZIONE CAMPIONI

13 I LIVELLO FOBT Pag. 14 di 43 Videata accettazione campioni - ricerca Il sistema propone, senza possibilità di variazione, il dipartimento di competenza dell operatore, all utente è richiesta la compilazione dei campi di ricerca: Cognome Nome Data di nascita Codice a barre identificativo dell assistito: è il codice a barre presente sulla busta che contiene la provetta, può essere digitato manualmente oppure con l utilizzo di una penna ottica La ricerca può essere effettuata inserendo il codice identificativo dell assistito oppure cognome, nome e data di nascita (tutti e tre i dati digitati in modo completo). La lista delle Asl riporta l elenco di tutte le Asl per cui l operatore è abilitato ad operare.

14 I LIVELLO FOBT Pag. 15 di 43 La lista delle unità operative è popolata con le U.O. di tipo centro raccolta campioni per cui l operatore è abilitato ad operare; se è stata selezionata una Asl dalla drop list precedente, la lista delle U.O. conterrà solo quelle appartenenti alla Asl selezionata. Se non viene scelta alcuna Asl e unità operativa la ricerca viene effettuata per tutti gli assistiti di tutti i dipartimenti della regione di appartenenza dell operatore. Se viene invece scelta un Asl e un unità operativa la ricerca terrà conto dei parametri inseriti. Se l operatore seleziona il pulsante ANNULLA, il sistema chiede conferma sull abbandono della funzione corrente e si predispone nuovamente alla visualizzazione della videata di ricerca. Se l operatore seleziona il pulsante CHIUDI, il sistema si predispone alla visualizzazione del menu principale della funzionalità. Se l operatore seleziona il pulsante RICERCA, il sistema propone: A. una nuova videata con l assistito invitato in primo livello (R031, R032, R104) che corrisponde ai parametri di ricerca che potrà essere accettato; B. una nuova videata con i dati dell assistito da sbloccare se esso risulta nella condizione di blocco relativo allo stato R034 Sollecitato e proveniente da I liv. Sigmoidoscopia. (N.B.per poter sbloccare l assistito la ricerca dovrà essere effettuata per codice). Se il risultato della ricerca restituisce un solo nominativo, il sistema consentirà di procedere con l accettazione del campione. Se, invece, il risultato della ricerca restituisce più nominativi (in caso di omonimia) verrà visualizzato l elenco degli assistiti trovati ma non sarà consentita alcuna operazione.

15 I LIVELLO FOBT Pag. 16 di 43 Videata accettazione campioni caso A) Le informazioni visualizzate sono: Unità operativa (sola lettura) Cognome e Nome dell assistito (sola lettura): link che consente di visualizzare in sola lettura una finestra con il dettaglio dei dati anagrafici dell assistito Data di nascita (sola lettura) Codice provetta: è il codice a barre presente sulla provetta, può essere digitato manualmente oppure con l utilizzo di una penna ottica Flag accettazione campione: è possibile accettare il campione oppure annullare un accettazione precedente. Recapiti telefonici: non è un informazione obbligatoria ma nel caso in cui non sia presente alcun recapito il sistema ne segnala l omissione, questo perché in caso di referto positivo l assistito dovrà essere contattato telefonicamente dall operatore predisposto.

16 I LIVELLO FOBT Pag. 17 di 43 Informazioni al medico curante: consenso a informare il proprio medico circa gli esami effettuati Provenienza kit: dove l assistito si è recato a ritirare il kit per effettuare l esame, possibili valori Farmacia/Medico Medico curante (sola lettura) Se l operatore seleziona il pulsante NUOVA RICERCA, il sistema chiede conferma sull abbandono della funzione corrente e si predispone nuovamente alla visualizzazione della videata di ricerca. Se l operatore seleziona il pulsante CHIUDI, il sistema si predispone alla visualizzazione del menu principale della funzionalità. Se l operatore seleziona il pulsante STAMPA, è possibile stampare i dati presenti a video. Se l operatore seleziona il pulsante CONFERMA, il sistema si predispone al salvataggio delle informazioni inserite. In base al profilo da interfaccia unica dell utente si diversifica la funzionalità di accettazione campioni: Se l operatore è abilitato all utilizzo della funzionalità di accettazione e non a quella di validazione, lo stato dell assistito sarà Accettazione a buon fine in distretto (R032) ed è necessario, successivamente, accedere alla videata di Validazione campioni per completare l operazione. Se l operatore è abilitato sia alla funzionalità di accettazione che a quella di validazione, al momento dell accettazione campioni viene effettuata in modo automatico anche l operazione di validazione; lo stato dell assistito sarà Validazione campione (R041).

17 I LIVELLO FOBT Pag. 18 di 43 Videata accettazione campioni caso B) Tutte le informazioni visualizzate sono in sola lettura. Se l operatore seleziona il pulsante SBLOCCA, il sistema riconduce l assistito alla situazione di Invitato in primo livello FOBT, apre la videata di accettazione campioni caso A) in modo da proseguire con l accettazione del campione. Se l operatore seleziona il pulsante ANNULLA, il sistema ritorna nella videata accettazione campioni - ricerca.

18 I LIVELLO FOBT Pag. 19 di 43 VALIDAZIONE CAMPIONI

19 I LIVELLO FOBT Pag. 20 di 43 Videata validazione campioni - ricerca Da questa videata le operazioni possibili sono due: richiesta refertazione ricerca campioni da validare RICERCA CAMPIONI DA VALIDARE Questa funzione permette la validazione dei campioni provenienti dalle unità operative associate al laboratorio, indipendentemente dall azienda e dal dipartimento di appartenenza dei centri di raccolta da cui provengono i campioni. Sempre tramite questa funzionalità è possibile ricercare i campioni accettati, o già anche validati, ed escluderli in caso di smarrimento o rottura.

20 I LIVELLO FOBT Pag. 21 di 43 All operatore è richiesto di immettere i parametri per la ricerca dei campioni da validare: Dipartimento: elenco dei dipartimenti di appartenenza delle unità operative per cui il laboratorio è abilitato a ricevere i campioni da analizzare Asl: elenco delle aziende di appartenenza delle unità operative per cui il laboratorio è abilitato a ricevere i campioni da analizzare Unità operativa: elenco delle unità operative di tipo centro raccolta campioni per cui il laboratorio è abilitato a ricevere i campioni da analizzare: se è stata indicata una Asl saranno visualizzate le sole U.O. di appartenenza della Asl selezionata. Date: periodo di accettazione per cui si desidera effettuare la ricerca Cognome Nome Elenco campioni: tipologia dei campioni da visualizzare Tutti i campioni Da validare (R032) Validati (R041) Inadeguati (R042) Se l operatore seleziona il pulsante ANNULLA, il sistema chiede conferma sull abbandono della funzione corrente e si predispone nuovamente alla visualizzazione della videata di ricerca. Se l operatore seleziona il pulsante CHIUDI, il sistema si predispone alla visualizzazione del menu principale della funzionalità. Se l operatore seleziona il pulsante RICERCA, il sistema propone una nuova videata con l elenco degli assistiti che corrispondono ai parametri di ricerca.

21 I LIVELLO FOBT Pag. 22 di 43 Videata validazione campioni Le informazioni visualizzate sono: Dipartimento (sola lettura) Asl (sola lettura) Unità operativa (sola lettura) Cognome e Nome dell assistito (sola lettura): link che consente di visualizzare in sola lettura una finestra con il dettaglio dei dati anagrafici dell assistito Data di nascita (sola lettura) Flag campione validato: se il campione risulta già essere stato validato la casella risulta selezionata, altrimenti sarà vuota Motivo esclusione Campione non valido per smarrimento Campione non valido per rottura

22 I LIVELLO FOBT Pag. 23 di 43 Codice: se l operatore digita un codice nell apposito campo per la ricerca (oppure utilizzando un lettore ottico), il sistema ricerca nell ambito della selezione attuale il campione corrispondente al codice inserito. Se l operatore seleziona il pulsante NUOVA RICERCA, il sistema chiede conferma sull abbandono della funzione corrente e si predispone nuovamente alla visualizzazione della videata di ricerca. Se l operatore seleziona il pulsante CHIUDI, il sistema si predispone alla visualizzazione del menu principale della funzionalità. Se l operatore seleziona il pulsante STAMPA, è possibile stampare i dati presenti a video. Se l operatore seleziona il pulsante CONFERMA, il sistema si predispone al salvataggio delle informazioni inserite. RICHIESTA REFERTAZIONE Questa funzione permette di effettuare la richiesta di refertazione. Vengono creati due file di testo (uno contenente le informazioni anagrafiche dell assistito e l altro contenente le informazioni legate al campione) che vengono automaticamente inviati al sistema esterno di refertazione come richiesta per la refertazione dei campioni e lo stato degli assistiti sarà variato in Campione in attesa di refertazione (R043). I file creati conterranno i dati relativi a tutti i campioni raccolti presso i centri di raccolta che fanno riferimento al laboratorio (al quale è abilitato l operatore che richiede la refertazione). Per cui, il primo operatore che effettua l operazione, invia i dati per tutti i centri di raccolta che fanno riferimento allo stesso laboratorio. Occorre inserire la data nella quale si ipotizza che il sistema di refertazione prenderà in carico i campioni ( Data accettazione referto ) e premere il tasto CONFERMA per l invio dei file al laboratorio.

23 I LIVELLO FOBT Pag. 24 di 43 Data accettazione referto: è la data effettiva in cui vengono refertati i campioni presso il laboratorio. Viene proposta la data del giorno, ma è necessario posticiparla calcolando quanti giorni passano prima che i campioni siano disponibili presso il laboratorio (considerare il sabato, la domenica ed eventuali altri giorni festivi).

24 I LIVELLO FOBT Pag. 25 di 43 ATTESA REFERTAZIONE

25 I LIVELLO FOBT Pag. 26 di 43 Videata attesa refertazione - ricerca La funzione permette di effettuare una ricerca per la visualizzazione di campioni per cui è stata già inviata la richiesta di refertazione al laboratorio, ma non hanno ancora ricevuto un referto. A seconda dell abilitazione dell operatore è possibile visualizzare: la situazione dei campioni in attesa di refertazione per tutti i dipartimenti che inviano i campioni al laboratorio la situazione dei campioni in attesa di refertazione per il solo dipartimento di appartenenza dell operatore stesso All operatore è richiesto di immettere i parametri per la ricerca dei campioni: Dipartimento: elenco dei dipartimenti che fanno riferimento al laboratorio per cui sta operando l operatore

26 I LIVELLO FOBT Pag. 27 di 43 Asl: elenco delle aziende che fanno riferimento al laboratorio per cui sta operando l operatore Unità operativa: elenco delle unità operative che fanno riferimento al laboratorio per cui sta operando l operatore Campione inviato al sistema di refertazione entro il: indica la data entro cui è stata inviata la richiesta di refertazione; inizialmente viene proposta la data odierna. Se l operatore seleziona il pulsante ANNULLA, il sistema chiede conferma sull abbandono della funzione corrente e si predispone nuovamente alla visualizzazione della videata di ricerca. Se l operatore seleziona il pulsante CHIUDI, il sistema si predispone alla visualizzazione del menu principale della funzionalità. Se l operatore seleziona il pulsante RICERCA, il sistema propone una nuova videata con l elenco degli assistiti che corrispondono ai parametri di ricerca. Videata attesa refertazione Le informazioni visualizzate sono:

27 I LIVELLO FOBT Pag. 28 di 43 Dipartimento (sola lettura) Asl (sola lettura) Unità operativa (sola lettura) Cognome e Nome dell assistito (sola lettura): link che consente di visualizzare in sola lettura una finestra con il dettaglio dei dati anagrafici dell assistito Data di nascita (sola lettura) Data accettazione (sola lettura) Data validazione (sola lettura) Data invio (sola lettura) Flag Reinvita : viene utilizzato dall operatore per reinvitare l assistito nel caso in cui presso il laboratorio non è stato possibile refertare il campione (in caso di rottura o smarrimento tra l operazione di richiesta refertazione e l arrivo al laboratorio). Se l operatore seleziona il pulsante NUOVA RICERCA, il sistema chiede conferma sull abbandono della funzione corrente e si predispone nuovamente alla visualizzazione della videata di ricerca. Se l operatore seleziona il pulsante CHIUDI, il sistema si predispone alla visualizzazione del menu principale della funzionalità. Se l operatore seleziona il pulsante STAMPA, è possibile stampare i dati presenti a video. Se l operatore seleziona il pulsante CONFERMA, il sistema si predispone al salvataggio delle informazioni inserite. E importante effettuare questa operazione di controllo giornalmente, ricercando tutti i campioni che alla data odierna dovrebbero già essere stati refertati. Questo perché se ancora risultassero in attesa di refertazione, è necessario contattare il laboratorio o il CSI Piemonte per verificare se ci sono stati dei problemi ed eventualmente risolverli. E necessario comunicare tempestivamente la mancata refertazione per alcuni campioni.

28 I LIVELLO FOBT Pag. 29 di 43 STAMPA LISTA CAMPIONI

29 I LIVELLO FOBT Pag. 30 di 43 La funzione permette di stampare la lista dei campioni appartenenti ad una unità operativa accettati e/o validati in un determinato periodo. Lo scopo è di produrre una lista da allegare ai campioni che verranno inviati in laboratorio per l esecuzione dell esame FOBT. Videata stampa lista campioni Il sistema propone, senza possibilità di variazione, il dipartimento e l azienda di competenza dell operatore. Inoltre è possibile scegliere: Stampa campioni accettati (R032)

30 I LIVELLO FOBT Pag. 31 di 43 Stampa per operatore: lista dei campioni accettati dall operatore stesso, indipendentemente dalla Asl di competenza degli assistiti Stampa per Asl: lista dei campioni accettati appartenenti all Asl scelta Sia per la stampa per operatore che per asl, è necessario impostare il periodo di riferimento dell accettazione campioni (Data dal - al) Stampa campioni validati (R041) Stampa per operatore: lista dei campioni validati dall operatore stesso, indipendentemente dalla Asl di competenza degli assistiti Stampa per laboratorio: lista dei campioni validati appartenenti al laboratorio scelto Sia per la stampa per operatore che per laboratorio, è necessario impostare il periodo di riferimento dell accettazione campioni (Data dal - al) Stampa campioni inviati al laboratorio (R043) E necessario inpostare la data di invio al laboratorio (Data di creazione del file) Prima stampa: lista dei campioni le cui informazioni non sono ancora state stampate Ristampa: lista dei campioni le cui informazioni sono già state stampate Se l operatore seleziona il pulsante ANNULLA, il sistema chiede conferma sull abbandono della funzione corrente e si predispone nuovamente alla visualizzazione della videata di ricerca. Se l operatore seleziona il pulsante CHIUDI, il sistema si predispone alla visualizzazione del menu principale della funzionalità. Se l operatore seleziona il pulsante STAMPA, il sistema permette di stampare l elenco degli assistiti che corrispondono ai parametri di ricerca inseriti.

31 I LIVELLO FOBT Pag. 32 di 43 STAMPA ETICHETTE

32 I LIVELLO FOBT Pag. 33 di 43 PREMESSA Questa nuova funzionalità permette la gestione degli assistiti reinvitati in primo livello fobt a seguito di: Necessità di ripetere l esame risultato inadeguato: un assistito che risulta inadeguato ad un esame di primo livello fobt riceve automaticamente una lettera di esito (R01) in cui viene invitato a ripetere l esame. Reinvito a 1 o 6 anni dopo rifiuto ct: un assistito che invitato ad eseguire una ct rifiuta l esame, trascorso il periodismo, in base al tipo di rifiuto, viene invitato nuovamente in I livello fobt (lettera R14) Tali lettere non contengono però (a differenza delle lettere di invito e sollecito) le etichette adesive che permettono all assistito di recarsi nei centri distribuzione kit (farmacie e/o medici di base) a ritirare l occorrente per effettuare il nuovo esame. Per ovviare a tale problema viene data la possibilità, agli operatori screening, di stampare il codice a barre dell assistito e preparare così il nuovo kit che verrà consegnato direttamente all assistito, se invitato a ritirarlo presso i centri di raccolta (dove avviene l accettazione campioni o all ufficio UVOS), oppure verrà spedito direttamente al domicilio del paziente (spedizione a carico dell asl). La nuova funzionalità Stampa etichette permette di effettuare una ricerca per la visualizzazione degli assistiti individuati come reinvitati in primo livello a seguito di esito inadeguato dell esame FOBT precedente oppure dopo rifiuto ct. Scopo da parte dell operatore è individuarli ed eventualmente stampare la busta con i dati necessari per la costruzione di un nuovo KIT da inviare all assistito stesso. Gli assistiti possono essere in stato R104 - Reinvitato in centro di raccolta per inadeguato esame precedente in caso di: inadeguato tecnico (R082), cioè quando al laboratorio non è stato possibile refertare il campione reinvito (R082), cioè quando l operatore che gestisce il I livello Fobt ha reinvitato gli assistiti per effettuare un nuovo esame (funzionalità Campioni in attesa di refertazione flag di reinvito) smarrimento/rottura del campione (R042), cioè quando l operatore che gestisce il I livello Fobt ha assegnato al campione un motivo di esclusione (funzionalità Validazione campioni Ricerca campioni da validare ) Gli assistiti possono essere in stato R117 - Rifiuto CT - Invitato in FOBT in caso di:

33 I LIVELLO FOBT Pag. 34 di 43 rifiuto ct per autoesclusione per rifiuto (R183), cioè quando l assistito viene contattato dal centralino e si rifiuta di prenotare un appuntamento in ct rifiuto ct per autoesclusione per f.u. esterno (R184), cioè quando l assistito viene contattato dal centralino e decide di eseguire l esame di ct in un altra struttura rifiuto ct in accettazione o sede d esame (R141), cioè quando l assisito fissa un appuntamento da centralino ma poi non si presenta oppure rifiuta l esame Videata gestione inadeguati - ricerca Il sistema propone, senza possibilità di variazione, il dipartimento di competenza dell operatore, all utente è richiesta la compilazione dei campi di ricerca: Azienda Tipo elenco (inadeguati o reinviti dopo rifiuto ct) Periodo di accettazione (solo per elenco inadeguati) Inoltre è possibile scegliere se visualizzare solo gli assistiti la cui etichetta è già stata stampata in precedenza oppure quelli non ancora stampati:

34 I LIVELLO FOBT Pag. 35 di 43 Stampati Da stampare La lista delle Asl riporta l elenco di tutte le Asl per cui l operatore è abilitato ad operare. Se non viene scelta alcuna Asl la ricerca viene effettuata per tutti gli assistiti di tutte le Asl del dipartimento di appartenenza dell operatore. Se viene invece scelta un Asl la ricerca terrà conto dei parametri inseriti. Se l operatore seleziona il pulsante ANNULLA, il sistema chiede conferma sull abbandono della funzione corrente e si predispone nuovamente alla visualizzazione della videata di ricerca. Se l operatore seleziona il pulsante CHIUDI, il sistema si predispone alla visualizzazione del menu principale della funzionalità. Se l operatore seleziona il pulsante RICERCA, il sistema propone una nuova videata con l elenco degli assistiti.

35 I LIVELLO FOBT Pag. 36 di 43 Videata stampa etichette Le informazioni visualizzate sono: Asl (sola lettura) Codice barre (identificativo dell assistito) (sola lettura) Cognome e Nome dell assistito (sola lettura): link che permette di procedere con la stampa del codice a barre relativo all assistito. Data di nascita (sola lettura) Medico curante (sola lettura) Data accettazione (sola lettura) Se l operatore seleziona il pulsante NUOVA RICERCA, il sistema chiede conferma sull abbandono della funzione corrente e si predispone nuovamente alla visualizzazione della videata di ricerca.

36 I LIVELLO FOBT Pag. 37 di 43 Se l operatore seleziona il pulsante CHIUDI, il sistema si predispone alla visualizzazione del menu principale della funzionalità. Se l operatore posiziona il cursore (senza cliccare) su Cognome e nome dell assistito viene visualizzato l indirizzo di residenza completo, per permettere all operatore di avere a disposizione tutti i dati necessari per la preparazione e l invio del kit. Videata stampa etichette - dettaglio Se, invece, l operatore clicca sul link Cognome e nome dell assistito, il sistema permette di stampare, direttamente sulla busta per la riconsegna del kit, il codice a barre identificativo dell assistito. La stampa viene prodotta in formato.pdf (visualizzabile con il toll Acrobat Reader ). Per stampare il codice a barre direttamente sulla busta nel riquadro spazio etichetta è necessario inserire nella stampante la busta e impostare (da proprietà della stampante) il formato di stampa personalizzato inserendo come dimensioni quelle effettive della busta (161,9 x 113,9 mm).

37 I LIVELLO FOBT Pag. 38 di 43

38 I LIVELLO FOBT Pag. 39 di 43 APPENDICE: ADESIONE SPONTANEA

39 I LIVELLO FOBT Pag. 40 di 43 PREMESSA Il presente capitolo rappresenta un appendice al manuale e ha l obiettivo di descrivere la funzionalità dell adesione spontanea al FOBT. Si precisa che tale funzionalità è utilizzabile solo dai Dipartimenti che ne richiedano l attivazione. La funzione di adesione spontanea FOBT è disponibile per gli assistiti che si trovano nelle seguenti condizioni: - neonato allo screening; - in attesa di giudizio medico (stato R001 ); - inserito nel programma di screening invitabile (stato R015 ). Nel caso tali assistiti si presentino spontaneamente per effettuare l esame FOBT consegnando la provetta, senza però aver ricevuto l invito tramite lettera, sarà consentito accettare il campione.

40 I LIVELLO FOBT Pag. 41 di 43 MODALITÀ DI ACCESSO E SEQUENZA OPERATIVA Una volta effettuato l accesso al sistema e aver selezionato l applicativo interessato - in questo caso l applicativo di I LIV FOBT - così come descritto nella parte iniziale del presente manuale, per poter procedere ad effettuare l adesione spontanea dell assistito interessato occorre cliccare sul pulsante Accettazione campioni della videata menù principale (Rif. immagine riportata a pag. 10 del presente documento). Dopo aver effettuato tale operazione viene presentata la videata Accettazione campioni (A) sotto riportata: Videata accettazione campioni (A) Il sistema propone, senza possibilità di variazione, il dipartimento di competenza dell operatore. Per poter effettuare l adesione spontanea dell assistito l utente dovrà inserire i dati del paziente tramite: Cognome

41 I LIVELLO FOBT Pag. 42 di 43 Nome Data di nascita N.B.: l adesione spontanea non può essere effettuata inserendo il codice dell assistito. Dopo aver inserito il cognome, nome e data di nascita dell assistito e aver selezionato il tasto ADESIONE SPONTANEA il sistema presenterà la videata Accettazione campioni ades (B) sotto riportata, relativa all assistito ricercato. Per quanto riguarda, invece, gli altri tasti ( ANNULLA, CHIUDI, RICERCA ), contenuti nella videata relativa all Accettazione campioni (A), si rimanda a quanto descritto nella sezione accettazione campioni del presente manuale. Videata accettazione campioni adesione spontanea (B)

42 I LIVELLO FOBT Pag. 43 di 43 Le informazioni visualizzate sono: Unità operativa (sola lettura); Cognome e Nome dell assistito (sola lettura): link che consente di visualizzare in sola lettura una finestra con il dettaglio dei dati anagrafici dell assistito; Data di nascita (sola lettura); Codice provetta: è il codice a barre presente sulla provetta. Può essere digitato manualmente oppure con l utilizzo di un lettore ottico; Flag accettazione campione: è possibile accettare il campione oppure annullare un accettazione precedente; Recapiti telefonici: non è un informazione obbligatoria ma nel caso in cui non sia presente alcun recapito il sistema ne segnala l omissione, questo perché in caso di referto positivo l assistito dovrà essere contattato telefonicamente dall operatore preposto; Informazioni al medico curante: consenso a informare il proprio medico circa gli esami effettuati; Provenienza kit: luogo in cui l assistito si è recato a ritirare il kit per effettuare l esame. Possibili valori Farmacia/Medico; Medico curante (sola lettura). Dopo aver inserito il codice provetta, per accettare il campione occorre selezionare il pulsante ADESIONE SPONTANEA. Accettato il campione il sistema ritorna nella videata accettazione campioni (A ). Se l operatore seleziona il pulsante NUOVA RICERCA, il Sistema chiede conferma sull abbandono della funzione corrente e si predispone nuovamente alla visualizzazione della videata di ricerca. Se l operatore seleziona il pulsante CHIUDI, il sistema si predispone alla visualizzazione del menù principale della funzionalità. Effettuate queste operazioni, l utente potrà procedere alla validazione dei campioni e/o all utilizzo delle altre funzionalità consentite dall applicativo e riportate nel presente manuale.

MILLEWIN GESTIONE STUDIO

MILLEWIN GESTIONE STUDIO MILLEWIN NUOVA - POSTAZIONE MEDICO... 3 1.1 - Informazione sui dati visualizzati... 4 1.2 - Descrizione dei pulsanti... 8 1.3 - Come visualizzare le prescrizioni di un solo paziente... 10 1.4 - Non stampare

Dettagli

MILLEWIN GESTIONE STUDIO

MILLEWIN GESTIONE STUDIO MILLEWIN NUOVA - POSTAZIONE MEDICO... 3 1.1 - Informazione sui dati visualizzati... 4 1.2 - Descrizione dei pulsanti... 6 1.3 - Come visualizzare le prescrizioni di un solo paziente... 8 1.4 - Non stampare

Dettagli

intranet.ruparpiemonte.it

intranet.ruparpiemonte.it ruparpiemonte Screening colorettale I livello sigmoidoscopia Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it INDICE MODALITÀ DI ACCESSO...3 MENU PRINCIPALE...5 ACCETTAZIONE AGENDA...6 GESTIONE ESITI SIGMOIDOSCOPIA...10

Dettagli

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG Sommario SOMMARIO Accedere ai servizi dell Estratto Conto Integrato... 2 Consultare

Dettagli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA...3 1.1 Pagina di login...3 1.2 Cambio password...4 2. HOME PAGE...5 3. TIPOLOGIE

Dettagli

INTEGRAZIONE SAL Liguria i servizi d integrazione. Assistenza tecnica al progetto... 2 Come accedere ai servizi di integrazione...

INTEGRAZIONE SAL Liguria i servizi d integrazione. Assistenza tecnica al progetto... 2 Come accedere ai servizi di integrazione... INTEGRAZIONE SAL Liguria i servizi d integrazione Assistenza tecnica al progetto... 2 Come accedere ai servizi di integrazione... 3 A BARRA DEI SERVIZI AGGIUNTIVI E DEGLI STRUMENTI... 4 1. Servizi aggiuntivi...

Dettagli

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0 Manuale Utente Modulo TS INPS release 1.0 Sommario Prerequisiti per l utilizzo del Modulo TS INPS...2 Installazione dell aggiornamento CCB ver. 1.3.5 e Modulo TS INPS...3 Configurazione...5 Compilazione

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ; AVVIO DI FAITH Cliccare sull icona presente sul desktop del Vostro computer. A questo punto verrà visualizzata la finestra di autenticazione dove inserire: NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato;

Dettagli

MANUALE RICETTA DEMATERIALIZZATA - Vers. 2.0 AV1

MANUALE RICETTA DEMATERIALIZZATA - Vers. 2.0 AV1 MANUALE RICETTA DEMATERIALIZZATA - Vers. 2.0 AV1 La versione 3.2.0.3 del applicativo CUP Marche Front Office implementa l integrazione tra il CUP Regionale Marche e il framework di autenticazione della

Dettagli

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0 Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.0 Roma, Settembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

INSTALLAZIONE STAMPATI FISCALI 2009

INSTALLAZIONE STAMPATI FISCALI 2009 INSTALLAZIONE STAMPATI FISCALI 2009 Note di Installazione e Generazione File Telematico INDICE A) NOTE DI INSTALLAZIONE... pag. 1 B) GENERAZIONE FILE TELEMATICO... pag. 5 C) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE...

Dettagli

Manuale Operativo. Release 1.1

Manuale Operativo. Release 1.1 GESTIONALE FIRME Manuale Operativo Release 1.1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. Premessa... 3 1.2. Definizioni... 3 1.2.1. Abbreviazioni... 3 1.3. Organizzazione del documento... 3 2. SERVIZIO PER UTENTI

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Manuale utente Concorsi Versione 1.0 del 25/07/2019 Indice dei contenuti INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 2 Registrazione... 2 Presentazione della domanda... 2 PROCEDURA DI REGISTRAZIONE... 3 RICHIESTA

Dettagli

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ; AVVIO DI FAITH Cliccare sull icona presente sul desktop del Vostro computer. A questo punto verrà visualizzata la finestra di autenticazione dove inserire: NOME UTENTE: viene proposto l ultimo utente utilizzato;

Dettagli

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.2 Roma, Novembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

MANUALE OPERATIVO. Dopo aver inserito le proprie credenziali si ha accesso al menù relativo e apparirà la seguente. Schermata 1

MANUALE OPERATIVO. Dopo aver inserito le proprie credenziali si ha accesso al menù relativo e apparirà la seguente. Schermata 1 MANUALE OPERATIVO Si informa che la visualizzazione della procedura U-GOV è supportata dalla versione del software Windows Explorer 7-8, pertanto l utente che non disponesse di questa versione del software

Dettagli

Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti.

Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti. Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti. Introduzione...2 Compilazione dati anagrafici dell Impresa...4 Dati anagrafici dell Impresa...4 Rappresentante Legale...5

Dettagli

Manuale Utente NEOTS STAM

Manuale Utente NEOTS STAM Manuale Utente NEOTS (Neonatal Transfer Service) STAM (Servizio di Trasporto Assistito Materno) Sommario Accedere al sistema... 3 PROCESSO S.T.A.M: operatore appartenente ad una struttura SPOKE... 5 Generazione

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA. Manuale Utente

ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA. Manuale Utente Manuale Utente per una corretta compilazione della modulistica online REVISIONATO: D.C. Comunicazione, Studi e Relazioni Internazionali. DATA DI EMISSIONE: 02/03/2010 ManualeUtenteModulistica.pdf 1 di

Dettagli

Manuale. CUP Aziendale Prenotazioni Laboratorio

Manuale. CUP Aziendale Prenotazioni Laboratorio Manuale CUP Aziendale Prenotazioni Laboratorio 1 INSERIMENTO DELLE PRESTAZIONI DA PRENOTARE Una volta ricercato e selezionato l assistito da prenotare secondo le modalità e i parametri già noti (si ricorda

Dettagli

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Introduzione La versione mobile è una versione del gestionale Reali studiata apposta per l utilizzo da dispositivi mobili quali smartphone e tablet. La base

Dettagli

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati 1. Login Fig.1.1: Maschera di Login Per accedere all applicativo inserire correttamente nome utente e password poi fare clic sul pulsante Accedi,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante

Dettagli

SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA A FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA A FASI DA ESEGUIRE ON-LINE SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA A PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DELEGATO FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente

Dettagli

PIATTAFORMA RILEVATORE TURISTICO REGIONALE

PIATTAFORMA RILEVATORE TURISTICO REGIONALE Manuale Utente ad uso delle Strutture Ricettive Pag. 1 PIATTAFORMA Manuale per gli Utenti delle Strutture Ricettive Ver. 1.0 Manuale Utente ad uso delle Strutture Ricettive Pag. 2 Sommario 1 Accesso alla

Dettagli

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0 Assessorato alla Sanità FIM Flussi Informativi Ministeriali Manuale Utente Versione 1.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Requisiti per l uso dell applicativo FIM... 2 2.1. Caratteristiche minime... 2 2.2.

Dettagli

Guida rapida per l utilizzatore Browser

Guida rapida per l utilizzatore Browser ANticoagulant THEraphy MAnagement Guida rapida per l utilizzatore Browser Copyright 2010 Instrumentation Laboratory SpA Le informazioni contenute in questo documento sono proprietà di Instrumentation Laboratory

Dettagli

Manuale Utente. Menù iniziale: prenotazione

Manuale Utente. Menù iniziale: prenotazione Manuale Utente Menù iniziale: prenotazione Indice 1 Introduzione... 2 2 Ricercare una prenotazione... 2 3 Stampare un piano di lavoro... 2 4 Inserire una nuova prenotazione... 3 4.1 Ricercare, Inserire

Dettagli

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI. Manuale Utente. (Erogazione)

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI. Manuale Utente. (Erogazione) DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI Manuale Utente (Erogazione) SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Accesso al Sistema... 3 3. Erogazione... 5 4. Riepilogo Erogazioni... 8 5. Uscita dal Sistema... 10 NOTA:

Dettagli

Protezione Civile Sistema per la RAccolta delle Schede DAnni

Protezione Civile Sistema per la RAccolta delle Schede DAnni Protezione Civile Sistema per la RAccolta delle Schede DAnni Manuale Utente Sommario 1 IL SISTEMA RASDA...3 1.1 REQUISITI...3 1.2 COLLEGAMENTO AL SISTEMA...3 1.3 COME UTILIZZARE IL SISTEMA...5 1.3.1 Le

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria MANUALE D USO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.... 4 3. INVIO CERTIFICATO DI MALATTIA... 4 3.1 3.2 SELEZIONE...

Dettagli

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE ISCRIZIONI E MAV ON-LINE MANUALE OPERATIVO Informazioni generali: La funzione MAV on-line è messa a disposizione per consentire a tutte le aziende iscritte di richiedere un MAV per il pagamento delle quote

Dettagli

PORTALE AREA CLIENTI. MANUALE ad uso dell UTENTE

PORTALE AREA CLIENTI. MANUALE ad uso dell UTENTE PORTALE AREA CLIENTI MANUALE ad uso dell UTENTE Sommario INTRODUZIONE... 3 PORTALE... 4 Registrazione... 4 Accesso al portale... 6 Autolettura... 6 Dati Anagrafici... 7 Dati Contratto... 8 Cambio Recapito...

Dettagli

INTEGRAZIONE SAL Liguria i servizi d integrazione ASL 3 Genovese. Assistenza tecnica al progetto... 2 Come accedere ai servizi di integrazione...

INTEGRAZIONE SAL Liguria i servizi d integrazione ASL 3 Genovese. Assistenza tecnica al progetto... 2 Come accedere ai servizi di integrazione... INTEGRAZIONE SAL Liguria i servizi d integrazione ASL 3 Genovese Assistenza tecnica al progetto... 2 Come accedere ai servizi di integrazione... 3 A BARRA DEI SERVIZI AGGIUNTIVI E DEGLI STRUMENTI... 4

Dettagli

Manuale utente fornitore

Manuale utente fornitore Eni S.p.A. ICT ITER ver. 1.0 Manuale utente fornitore Registrazione Master Portale Eni esupplier CSRO/ICT Versione: 3 Date: 18/06/2018 Sommario Introduzione... 3 1. Registrazione Master... 3 Questo documento

Dettagli

Funzionalità utente SPOKE

Funzionalità utente SPOKE Manuale utente Funzionalità utente SPOKE Il sistema si divide in due tipologie di utenti: SPOKE: il medico del Pronto Soccorso SPOKE che invia la richiesta di teleconsulto ad uno dei medici dell Ospedale

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.... 4 3. INVIO CERTIFICATO DI MALATTIA... 4 3.1 SELEZIONE... 4 3.2 COMPILAZIONE

Dettagli

IL PORTALE DEL PENSIONATO GUIDA AL SERVIZIO

IL PORTALE DEL PENSIONATO GUIDA AL SERVIZIO IL PORTALE DEL PENSIONATO GUIDA AL SERVIZIO www.pensionati.intesasanpaolo.com Sommario. ACCEDERE AL PORTALE... 3 REGISTRARSI... 3 ACCEDERE PER LA PRIMA VOLTA DOPO LA REGISTRAZIONE... 8 USARE IL PORTALE

Dettagli

A. Inserimento obiettivi di gruppo e di struttura anno 2018

A. Inserimento obiettivi di gruppo e di struttura anno 2018 MANUALE OPERATIVO A. Inserimento obiettivi di gruppo e di struttura anno 2018 Si informa che la visualizzazione della procedura U-GOV è supportata dalla versione del software Windows Explorer 7-8, pertanto

Dettagli

Manuale Relaxbanking.it. Operatore SUPER

Manuale Relaxbanking.it. Operatore SUPER Manuale Relaxbanking.it Operatore SUPER On Line Banking Impresa SOMMARIO 1 ON-LINE BANKING SUPER...2 2 LOGIN...2 3 Gestione dati...3 4 Menù principale operatore SUPER 3 5 Società...3 5 Nuovo - Inserimento

Dettagli

Manuale all utilizzo di Webdesk Fattura Smart

Manuale all utilizzo di Webdesk Fattura Smart Agenzia B&B S.R.L. - Modena Manuale all utilizzo di Webdesk Fattura Smart Creazione del Cliente in Webdesk. Agenzia B&B S.R.L. - Modena Versione n.3, Dicembre 2018 La Creazione Del Cliente In Webdesk 1.

Dettagli

PORTALE AREA CLIENTI. MANUALE ad uso dell UTENTE

PORTALE AREA CLIENTI. MANUALE ad uso dell UTENTE PORTALE AREA CLIENTI MANUALE ad uso dell UTENTE Sommario INTRODUZIONE... 3 PORTALE... 4 Registrazione... 4 Accesso al portale... 6 Autolettura... 6 Dati Anagrafici... 7 Dati Contratto... 8 Cambio Recapito...

Dettagli

argomenti indice Manuali: Manuale Utente Area Clienti del Portale Applicativo GSE

argomenti indice Manuali: Manuale Utente Area Clienti del Portale Applicativo GSE argomenti indice Accesso al portale GSE come accedere al Portale applicativo del GSE; Cosa fare al primo accesso - Verificare l indirizzo e-mail registrato sul portale generare i PIN per abbinare un nuovo

Dettagli

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2 DK Link DK Link e FattureGO Guida operativa per l azienda INTRODUZIONE A DK Link 2 LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2 Attivazione di FattureGO 2 Se FattureGO è attivato dal proprio commercialista 2 Se FattureGO

Dettagli

Acquisizione on-line delle domande concorso Dirigenti Tecnici

Acquisizione on-line delle domande concorso Dirigenti Tecnici Acquisizione on-line delle domande concorso Dirigenti Tecnici - Guida Operativa per gli Utenti per la gestione della ricezione on-line delle domande del concorso per Dirigenti Tecnici La presente guida

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 11 Data Aggiornamento 08/07/2015 1/26 SOMMARIO 1. Il sistema di inoltro telematico delle domande...

Dettagli

Guida alla procedura informatica di Gestione Cantiere - Intervento 19

Guida alla procedura informatica di Gestione Cantiere - Intervento 19 Guida alla procedura informatica di Gestione Cantiere - Intervento 19 Marzo 2017 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 1.1. PRIMO ACCESSO AL SISTEMA DA PARTE DELL UTENTE CREATO... 2 1.2. PROCEDURA DI RIPRISTINO

Dettagli

Manuale d uso per le Stazioni Appaltanti. Versione 30 Maggio 2016

Manuale d uso per le Stazioni Appaltanti. Versione 30 Maggio 2016 Manuale d uso per le Stazioni Appaltanti Versione 30 Maggio 2016 Manuale Stazioni Appaltanti 1 Indice 1 Accreditamento... 3 1.1 Accreditamento: prima fase... 3 1.2 Accreditamento: seconda fase... 5 2 Accesso

Dettagli

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 18 novembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni:

Dettagli

1. Maschera di log-in per l accesso al sistema

1. Maschera di log-in per l accesso al sistema Guida alla compilazione della domanda on-line per la partecipazione alle procedure per l attribuzione delle progressioni economiche orizzontali (art. 18 CCDI 2019-2021) Sommario 1. Maschera di log-in per

Dettagli

Ordine di Acquisto da Contratto

Ordine di Acquisto da Contratto Approvvigionamento Sommario Richiesta di Acquisto Ordine di Acquisto Ordine di Acquisto da Contratto Entrata Merci Richiesta di Acquisto Crea un nuovo record A) Ricercare sul Menù, o tramite il campo cerca,

Dettagli

Sommario. Integrazione DOGE

Sommario. Integrazione DOGE Sommario INSERIMENTO LICENZA ADD ON PER L ATTIVAZIONE DEL PROGETTO... 2 ISTRUZIONE PER L UTILIZZO DEI SERVIZI... 4 COLLEGAMENTO DELLA VPN... 4 ACCESSO AI SERVIZI DI INTEGRAZIONE DOGE... 4 A BARRA DEI SERVIZI

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE. DNWEB Territorio

ISTRUZIONI OPERATIVE. DNWEB Territorio Pag. Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 9/0/0 Amministratore F.Bartolotti 0//0 Referente LIS L. Morotti Sistema LIS AVR Emesso il 0//0 da Lucia Vascotto (RD Programma

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Per qualsiasi informazione in merito al presente Avviso Pubblico gli interessati possono

Dettagli

Comune di Vigevano Iscrizioni online

Comune di Vigevano Iscrizioni online Comune di Vigevano Iscrizioni online SCHERMATA PRINCIPALE ACCESSO GENITORE (menù di navigazione del genitore) Dati Personali Miei Dati Vengono presentati al genitore i dati letti dallo stato di famiglia,

Dettagli

Manuale Utente per la registrazione al Sistema di Tracciabilità del Farmaco

Manuale Utente per la registrazione al Sistema di Tracciabilità del Farmaco Manuale Utente per la registrazione al Sistema di Tracciabilità del Farmaco Manuale per la registrazione al sistema Versione 1.1 14/07/2011 Manuale_reg_tracciabilità Pagina 1 di 22 Scheda informativa del

Dettagli

Integrazione con i servizi di cooperazione operativa della REGIONE LAZIO- ADD-ON MESIR

Integrazione con i servizi di cooperazione operativa della REGIONE LAZIO- ADD-ON MESIR DATI PRODUTTORE Via Di Collodi, 6/C 50141 Firenze www.millewin.it COME CONTATTARE L ASSISTENZA TECNICA Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.30, con orario continuato Sabato dalle ore 9.00 alle

Dettagli

GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI

GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 21 dicembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni: ü ü ü ü ü ü Nuova funzionalità

Dettagli

REV. 1.1 del 10/04/12 Pag. 1 di 11 PORTALE SIELTE. Portale Sielte. Manuale Utente. Sistemi Informatici Manuale Utente

REV. 1.1 del 10/04/12 Pag. 1 di 11 PORTALE SIELTE. Portale Sielte. Manuale Utente. Sistemi Informatici Manuale Utente Pag. 1 di 11 Portale Sielte Manuale Utente Sommario 1 Introduzione 3 1.1 Domande frequenti 3 1.2 Supporto tecnico 4 1.3 Requisiti minimi 4 2 Uso del Portale 5 2.1 Accesso all area riservata 5 2.2 Cambio

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA

PRESENTAZIONE DOMANDA PRESENTAZIONE DOMANDA Bando Garanzia Giovani Disabili (GGD) 2015-2017 Istituzione dell Elenco dei Soggetti Attuatori dei servizi per il lavoro previsti dalla Garanzia Giovani Disabili Fondo Regionale Disabili

Dettagli

e-procurement Hera QUICK REFERENCE MANUALE PER TRATTATIVE IN BUSTA CHIUSA

e-procurement Hera QUICK REFERENCE MANUALE PER TRATTATIVE IN BUSTA CHIUSA e-procurement Hera QUICK REFERENCE MANUALE PER TRATTATIVE IN BUSTA CHIUSA Indice del manuale Il presente manuale fornisce le istruzioni necessarie alla creazione ed invio dell offerta per le negoziazioni

Dettagli

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri.

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri. Guida CYS Gestioni Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri (supporto@matteotucceri.net) Il programma CYS Gestioni permette di gestire: l Anagrafica degli Iscritti l Invio delle

Dettagli

INCAS BOLLETTINO BANCARIO FRECCIA

INCAS BOLLETTINO BANCARIO FRECCIA INCAS BOLLETTINO BANCARIO FRECCIA Sommario OPERAZIONI PRELIMINARI... 2 LOGIN... 2 QUICK START... 3 AREA DI LAVORO... 3 PULSANTI AREA DI NAVIGAZIONE... 3 PULSANTI AREA DI COMANDO... 4 PULSANTI AREA DI EDIT...

Dettagli

Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale

Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale - Gestione anagrafica - Benvenuto nel mondo SISCUP All accesso il sistema

Dettagli

COME USUFRUIRE DEL SERVIZIO hometao

COME USUFRUIRE DEL SERVIZIO hometao COME USUFRUIRE DEL SERVIZIO hometao E-MAIL GENERALE... 2 ACCESSO TRAMITE PC : REQUISITI... 2 ACCESSO TRAMITE PC : COME VISUALIZZARE LA TERAPIA PARTENDO DAL LINK DELLA E-MAIL... 3 ACCESSO TRAMITE PC : COME

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI NON ISCRITTI ALLA DATA DEL 18 OTTOBRE 2011 Premessa E possibile contattare il servizio assistenza per qualsiasi necessità

Dettagli

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati 1. Login Fig.1.1: Maschera di Login Per accedere all applicativo inserire correttamente nome utente e password poi fare clic sul pulsante Accedi,

Dettagli

Manuale Utente SAP ITS. 3.1 Gestione EMCS Crea DRAFT E-DAA V.01

Manuale Utente SAP ITS. 3.1 Gestione EMCS Crea DRAFT E-DAA V.01 Manuale Utente SAP ITS 3.1.1 Crea DRAFT E-DAA V.01 Introduzione Il progetto EMCS (Excise Movement and Control System) introduce una nuova gestione della comunicazione relativa ai trasporti effettuati,

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA. Manuale Utente

PRESENTAZIONE DOMANDA. Manuale Utente Manuale Utente versione 02 1 di 11 Sommario Sommario... 2 1. Introduzione... 3 1.1. OBIETTIVO... 3 2. Requisiti... 3 3. Accesso al sistema... 4 4. Gestione Domanda... 6 4.1. PAGINA HOME... 6 4.1.1. Gestisci

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia Autonoma di Trento. BUONI DI SERVIZIO Giuda al caricamento del Tariffario

Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia Autonoma di Trento. BUONI DI SERVIZIO Giuda al caricamento del Tariffario Programma operativo Fondo sociale europeo 2014 2020 della Provincia Autonoma di Trento BUONI DI SERVIZIO Giuda al caricamento del Tariffario Maggio 2018 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 1 1.1. PASSWORD

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.... 4 3. INVIO CERTIFICATO DI MALATTIA... 4 3.1 SELEZIONE... 4 3.2 COMPILAZIONE

Dettagli

COPIA COMMISSIONE. Funzionalità Agenti di Vendita

COPIA COMMISSIONE. Funzionalità Agenti di Vendita COPIA COMMISSIONE Funzionalità Agenti di Vendita Agenda Preparare un nuovo ordine Storico ordini Inoltro proposte/ordini Consultazione promozioni 2 La nuova funzionalità Pagina login La funzionalità Copia

Dettagli

RDA WEB Guida all uso

RDA WEB Guida all uso RDA Web Rev. 3 (08/07/2011) RDA WEB Guida all uso Manuale RDA Web Rel. 3 del 08/07/2011 Pagina 1 di 22 1 Premessa Scopo del documento è quello di fornire, al singolo Dipendente, tutte le informazioni utili

Dettagli

Manuale utente fornitore

Manuale utente fornitore Eni S.p.A. ICT ITER ver. 1.0 Manuale utente fornitore Registrazione Master Portale Eni esupplier CSRO/ICT Versione: 4 Date: 06/02/2019 Sommario Introduzione... 3 1. Registrazione Master... 4 Questo documento

Dettagli

Documento Tecnico Operativo. Invio PEC On Line - IPOL

Documento Tecnico Operativo. Invio PEC On Line - IPOL Invio PEC On Line - IPOL Il documento descrive le funzionalità operative e le Oggetto Versione modalità di utilizzo dell applicativo Invio PEC On Line che permette di inviare messaggi di Posta Elettronica

Dettagli

Bayer. Portale e-procurement. Registrazione e qualificazione in Albo

Bayer. Portale e-procurement. Registrazione e qualificazione in Albo Bayer Portale e-procurement Registrazione e qualificazione in Albo Manuale Fornitori Pagina: 1/18 0 INDICE 0 INDICE... 2 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Definizioni... 3 2 ACCREDITAMENTO

Dettagli

intranet.ruparpiemonte.it

intranet.ruparpiemonte.it ruparpiemonte Gestione dei presidi socioassistenziali Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it GESTIONE ON-LINE RILEVAZIONE PRESIDI RESIDENZIALI - Manuale d uso 1. COMUNICAZIONE AVVIO RILEVAZIONE... 2 2.

Dettagli

Istanze On Line GRADUATORIE D ISTITUTO III FASCIA PERSONALE A.T.A. ON-LINE SCELTA ISTITUZIONI SCOLASTICHE. Febbraio 2018

Istanze On Line GRADUATORIE D ISTITUTO III FASCIA PERSONALE A.T.A. ON-LINE SCELTA ISTITUZIONI SCOLASTICHE. Febbraio 2018 2018 Istanze On Line GRADUATORIE D ISTITUTO III FASCIA PERSONALE A.T.A. SCELTA ISTITUZIONI SCOLASTICHE ON-LINE Febbraio 2018 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI

Dettagli

MANUALE D USO OPERATORE ECONOMICO

MANUALE D USO OPERATORE ECONOMICO MANUALE D USO OPERATORE ECONOMICO Aggiornato a novembre 2018 Manuale GPA Operatore Economico Pagina 0 Sommario Sommario... 1 1. Registrazione nuovo operatore economico... 2 2. Registrazione Raggruppamento

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

Servizio upload fatture xml del Portale Servizi ai Fornitori del Gruppo FSI Guida operativa

Servizio upload fatture xml del Portale Servizi ai Fornitori del Gruppo FSI Guida operativa Servizio upload fatture xml del Portale Servizi ai Fornitori del Gruppo FSI Guida operativa Upload fatture in formato xml sul Portale Servizi ai Fornitori del Gruppo FSI INTRODUZIONE Ciascun fornitore

Dettagli

Sistema Telematico Unificato Diagnostica (STUD)

Sistema Telematico Unificato Diagnostica (STUD) Sistema Telematico Unificato Diagnostica (STUD) Manuale utente Versione 1.0 1 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 MODALITA DI ACCESSO AL SISTEMA... 4 2.1 RICHIEDI ACCESSO PER PERSONALE DI UN ENTE PUBBLICO...

Dettagli

Portale Gestione Raccomandate guida utente

Portale Gestione Raccomandate guida utente Portale Gestione Raccomandate guida utente Pag. 2 1. Sommario 1. SOMMARIO... 2 2. PORTALE GESTIONE RACCOMANDATE GUIDA UTENTE... 3 3. AUTENTICAZIONE... 4 4. INTERFACCIA PRINCIPALE... 6 4.1 NUOVA RACCOMANDATA...

Dettagli

GUIDA. Area amministratori di sostegno

GUIDA. Area amministratori di sostegno GUIDA Area amministratori di sostegno Aste Giudiziarie Inlinea S.p.A. 1 Sommario Area riservata Amministratori di Sostegno... 3 1. Menu Home... 6 2. Menu dati anagrafici... 7 3. Menu Informazioni Curriculari...

Dettagli

Registrazione alla Presentazione progetti - Intervento 19

Registrazione alla Presentazione progetti - Intervento 19 Registrazione alla Presentazione progetti - Intervento 19 Gennaio 2017 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA Per accedere alla procedura di registrazione alla piattaforma dedicata all Intervento 19 occorre accedere

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

1. GESTIONE DELLA LIBRERIA

1. GESTIONE DELLA LIBRERIA 1. GESTIONE DELLA LIBRERIA La libreria è uno spazio virtuale messo a disposizione dal sistema per contenere tutti i documenti che potrebbero rendersi utili nella creazione di un PASSOE. Le funzioni che

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

MANUALE UTENTE. Tel: , Fax: , - Registro Imprese Milano / C.F. / P.I REA Milano n.

MANUALE UTENTE. Tel: , Fax: ,   - Registro Imprese Milano / C.F. / P.I REA Milano n. MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, 2-20123 Milano 1 REGISTRAZIONE DELLE EDIZIONI Edizione Data Descrizione delle modifiche introdotte 1.0 31/01/2013

Dettagli

Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP

Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP A CHI SI RIVOLGE: a tutti i Fornitori Candidati al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP, con un distinguo

Dettagli

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Guida Operativa per gli Utenti per la gestione delle Certificazioni di spesa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto

Dettagli

Guida alla procedura informatica di Presentazione Ipotesi Progettuali. Intervento 3A.c - Documento degli interventi di politica del lavoro

Guida alla procedura informatica di Presentazione Ipotesi Progettuali. Intervento 3A.c - Documento degli interventi di politica del lavoro Guida alla procedura informatica di Presentazione Ipotesi Progettuali Intervento 3A.c - Documento degli interventi di politica del lavoro Maggio 2017 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 1.1. REGISTRAZIONE

Dettagli

Manuale d uso di HyperFabbricati ACER Ferrara. Sistemi Globali S.p.A. (Versione preliminare)

Manuale d uso di HyperFabbricati ACER Ferrara. Sistemi Globali S.p.A.  (Versione preliminare) Manuale d uso di HyperFabbricati 3.0 - ACER Ferrara Sistemi Globali S.p.A. www.sisglobali.com (Versione preliminare) 1 Indice 1 Introduzione 4 1.1 Accesso al sistema......................... 4 1.2 Cambio

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 4 Integrazione col Programma CRS SISS Regione Lombardia Versione 1.0 del 14/06/2004 Guida all uso di FPF - Integrazione col SISS - ver. 1 Pagina 1 In questa guida vengono

Dettagli