COMUNE DI MONTIANO. Relazione di Giunta al Rendiconto 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MONTIANO. Relazione di Giunta al Rendiconto 2012"

Transcript

1 COMUNE DI MONTIANO Relazione di Giunta al Rendiconto 2012 PARTE 1 Aprile Introduzione 2 - Quadro previsioni definitive B. P Quadro confronto entratee correnti Quadro confronto spese correnti

2 Introduzione L art. 2-quater, comma 6, lettera c) della Legge N. 189/2008, che modifica l Art. 227 del T.U.E.L. prevede che entro il 30 aprile dell anno successivo all anno di approvazione del B.P., sia deliberato dall organo consigliare dell ente, il rendiconto. Prima di entrare in merito ai numeri finali del Rendiconto esercizio 2012, si ritiene necessario fare una premessa, ricordando i cambiamenti normativi che stanno portando ad una rilevante modifica nella redazione dei Bilanci degli Enti Locali. L importante novità è stata l introduzione dell Imposta Municipale Propria (IMU). Il Decreto Legge del 6 dicembre 2011, n. 201, convertito nella legge 22 dicembre 2011 n 214, afferma che a decorrere dall anno 2012, si istituisce l IMU, la quale è stata anticipata in via sperimentale, ed è stata applicata a tutti i comuni del territorio nazionale sino al 2014, con l applicazione a regime dell imposta municipale propria fissata nel 2015, ed ha per presupposto il possesso di immobili ivi comprese l abitazione principale e le pertinenze della stessa. Tale imposta non è stata di fatto prettamente municipale. Infatti l IMU è stata protagonista del decreto SalvaItalia, che ha utilizzato questa imposta per garantire un gettito al bilancio statale con la quota erariale. Il sistema IMU prevedeva che il 50% del gettito degli immobili, diversi dalla abitazione principale, venisse versato allo Stato. Contemporaneamente il Ministero delle Finanze ha introdotto tagli programmati ai fondi di riequilibrio. Tutto ciò ha costretto i Comuni, che sono obbligati a garantire il pareggio di bilancio, ad aumentare le aliquote dell imposta municipale propria. La scelta, dell Amministrazione, nonostante le difficoltà sopracitate è stata quella di non gravare eccessivamente la pressione fiscale per i cittadini di Montiano, determinando il più equamente possibile le aliquote IMU; modificando quelle base, fissate dallo Stato, con un criterio il più perequativo possibile. Un' altra entrata, rilevante per l' Ente, che è stata modificata rispetto al 2011, è l addizionale IRPEF. Per tutte le vicissitudini sopra elencate l Amministrazione si è trovata di fronte alla necessità di dover aumentare l addizionale Irpef dallo 0,4% allo 0,6%. 2

3 L amministrazione comunale ha comunque adottato, per la redazione del Bilancio Preventivo 2012, due linee guida importanti: 1. Il mantenimento degli standard qualitativi e quantitativi dei servizi erogati e, in relazione a maggiori entrate, il loro incremento. 2. La coerenza con il programma amministrativo del piano di mandato del sindaco. Per ciò che concerne i settori Istruzione Pubblica, Cultura, Attività Sportive e Ricreative, l Amministrazione Comunale è riuscita a mantenere i medesimi servizi erogati nel 2011, precisando che alcune spese all' interno del Bilancio sono state collocate in Funzioni diverse rispetto al 2011 (dalla Funzione 4 alla Funzione 10). I Servizi Sociali hanno avuto un incremento di spesa rispetto all anno precedente, come si evince dal confronto fra il 2011 e il 2012, in quanto è stato riconosciuto il valore prioritario dei servizi alla persona, dando un sostegno ad un numero maggiore di utenti in difficoltà. E' stata, inoltre, diminuita la percentuale di oneri di urbanizzazione derivanti dal rilascio dei permessi di costruire, utilizzati per la copertura della spesa corrente. Infatti in sede di redazione del B.P era stata applicata al bilancio corrente una quota del 23,70%, mentre effettivamente si è riusciti a ridurre tale quota portandola al 6,80%, (quota massima di utilizzo, prevista dalla legge, il 50%), in considerazione delle maggiori risorse verificatesi durante l'esercizio. 3

4 IL BILANCIO Previsioni definitive ENTRATE Tit. I-II-III entrate correnti PARTE CORRENTE CONTO CAPITALE TOTALE SPESE PARTE CORRENTE CONTO CAPITALE TOTALE Tributarie , ,00 Tit. I spese correnti Trasferimenti , ,60 Personale , ,00 Extratributarie , ,50 Irap , ,00 Tot. I-II-III , ,10 Tot. Personale , ,00 Tit. IV entrate c/capitale Interessi passivi , ,00 Alienazioni, trasferimenti, Beni, servizi, ecc , ,00 trasferimenti , ,10 OO.UU. e monetizzazioni , ,00 Tot. Tit IV , ,00 Totale Tit. I , ,10 Tit. V prestiti Avanzo Amministazione , , ,00 Tit. II spese c/capitale , ,00 Tit. III rimborso prestiti , ,00 TOTALE , , ,10 TOTALE , , ,10 Tit. VI entrate c/terzi ,00 Tit. IV spese ,00 c/terzi , ,00 Totale generale ,10 Totale generale ,10 4

5 1. ENTRATE CORRENTI TRIBUTARIE Compartecipazione Irpef Imposta com.le sugli immobili -ICI- (da recupero evasione) Addizionale Enel Addizionale comunale Irpef Altre entrate tributarie Assegnazioni da Federalismo Municipale IMU (Abit. Principale e Altri Immobili) TRASFERIMENTI E CONTRIBUTI Trasferimenti e contributi dallo Stato Trasferimenti e contributi dalla Regione Trasferimenti delegati dalla Regione Contributi da altri enti pubblici ACERTAMENTI EXTRATRIBUTARIE Proventi servizi pubblici Proventi beni dell ente Interessi su anticipazioni e crediti Proventi diversi RIEPILOGO ENTRATE Titolo I - Entrate tributarie Titolo II - Trasferimenti Titolo III - Entrate extratributarie

6 Si elencano, di seguito, le Spese Correnti classificate nelle varie Funzioni: 2. SPESE CORRENTI Impegni 2011 Impegni 2012 Titolo I 01 Funzioni generali di amministrazione e gestione Funzioni di polizia locale Funzione di istruzione pubblica Funzioni relative alla cultura e ai beni culturali Funzioni nel settore sportivo e ricreativo Funzioni nel campo turistico Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti Funzioni per la gestione del territorio e dell ambiente Funzioni nel settore del sociale Funzioni nel campo dello sviluppo economico Titolo III - Spese per rimborso di prestiti TOTALI TITOLI I e III

7 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE Come previsto dal T.U. degli enti locali, l Avanzo di amministrazione per l anno 2012 è così determinato dall Ufficio Finanziario: - Fondo cassa al 31/12/ ,02 - Residui attivi , residui passivi , AVANZO DI AMINISTRAZIONE ,03 Vista la documentazione contabile presentata dall Ufficio Ragioneria, controllata dal Revisore dei Conti, la Giunta propone alla discussione e all approvazione del Consiglio Comunale il Rendiconto Montiano, 12 Aprile 2013 p. la Giunta Comunale f.to (Dr. Fabio Molari 7

8 COMUNE DI MONTIANO Relazione di Giunta al Rendiconto 2012 PARTE 2 GESTIONE 2012 RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI E DI SVILUPPO Aprile Premessa - Quadro obiettivi strategici 9 8

9 Premessa Il presente report, suddiviso per Servizi, contiene lo stato di raggiungimento degli obiettivi strategici e degli obiettivi strutturali previsti con apposita delibera di G.C. relativi all anno 2012 e facenti riferimento al piano di mandato 2009/2014. Gli obiettivi strategici sono finalizzati all attuazione del programma amministrativo del Sindaco o all attivazione di nuovi servizi. In particolare gli obiettivi strategici rappresentano i risultati che l amministrazione ha individuato come prioritari rispetto all attività dell ente e che vedono coinvolti nella loro realizzazione diversi servizi. Gli obiettivi strutturali si riferiscono invece all attività istituzionale ordinaria dell Ente rispetto alla quale sono stati comunque individuati obiettivi di sviluppo coerenti con il piano di mandato dell Amministrazione 2009/2014. Ciascun obiettivo è presentato evidenziando la collaborazione con altri servizi, la tempistica, l indicatore, lo stato di raggiungimento dell obiettivo ovvero l indicazione dei risultati effettivamente conseguiti e il collegamento con il Piano di Mandato 2009/2014. Rispetto al grado di raggiungimento dell obiettivo, sono indicate tre ipotesi: 1) Raggiunto come da previsione: quando l obiettivo ha prodotto l utilità attesa e pertanto può essere considerato pienamente raggiunto; 2) Raggiunto con parziale rispetto delle previsioni: nei casi in cui l obiettivo ha prodotto l utilità attesa solo in parte e pertanto non può essere considerato pienamente raggiunto; 3) Interamente non raggiunto: nei casi in cui l obiettivo non è stato realizzato per cause da imputare all attività gestionale (sia del settore proponente, sia di altri settori dell'ente) o a condizioni tecniche (carenza o ritardo normativo, mancata iniziativa di enti esterni al Comune ecc.), oppure a scelte degli organi di governo. 9

COMUNE DI MONTIANO. Relazione di Giunta al Rendiconto 2014

COMUNE DI MONTIANO. Relazione di Giunta al Rendiconto 2014 COMUNE DI MONTIANO Relazione di Giunta al Rendiconto 2014 PARTE 1 Aprile 2014 - Introduzione 2 - Quadro previsioni definitive B. P. 2014...9 - Quadro confronto entrate correnti 2013-2014 10 - Quadro confronto

Dettagli

BILANCI ON LINE Conto Consuntivo

BILANCI ON LINE Conto Consuntivo BILANCI ON LINE Conto Consuntivo Il Rendiconto di Gestione (Conto Consuntivo) è il momento di verifica dell'esercizio finanziario appena trascorso e di confronto con quanto era stato previsto con il Bilancio

Dettagli

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti)

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014 Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) Come funziona un bilancio Comunale? 1) Distinzione fondamentale: SPESE/ ENTRATE CORRENTI: Il funzionamento

Dettagli

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Il Rendiconto della gestione degli Enti Locali, comprendente il Conto del Bilancio, il Conto Economico ed il Conto del Patrimonio, va deliberato dall organo

Dettagli

Bilancio per il Cittadino BILANCIO di PREVISIONE

Bilancio per il Cittadino BILANCIO di PREVISIONE Bilancio per il Cittadino BILANCIO di PREVISIONE 2017-2019 Il Bilancio di Previsione 2017-2019 è stato redatto secondo i nuovi principi contabili ai sensi del D.Lgs 118/2011 "Disposizioni in materia di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VOLTURARA IRPINA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FANO ADRIANO Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONTESARCHIO BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2009 PARTE I - ENTRATA 22/10/ :36 Pag. 1

COMUNE DI MONTESARCHIO BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2009 PARTE I - ENTRATA 22/10/ :36 Pag. 1 PARTE I - ENTRATA 22/10/2009 16:36 Pag. 1 Riassunto TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE 01 IMPOSTE 2.690.142,50 2.556.843,04 234.846,30 180.000,00 2.611.689,34 02 TASSE 1.860.588,65 1.698.065,00 150.000,00 67.643,00

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Comune di Cervesina Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2016 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

Bilancio di Previsione

Bilancio di Previsione COMUNE DI LISSONE Bilancio di Previsione 2017-2019 Tempistiche approvazione bilancio Data Adempimento 01.12.2016 Presentazione al Consiglio del DUP 01.02.2017 Approvazione Delibera bilancio in Giunta 16.02.2017

Dettagli

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta BILANCIO CONSUNTIVO 2012 ENTRATE TITOLO I TITOLO II TITOLO III TITOLO IV TITOLO V TITOLO VI ENTRATE TRIBUTARIE TRASFERIMENTI CORRENTI ENTRATE EXTRA -TRIBUTARIE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE ACCENSIONE

Dettagli

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2013 Bilancio IL CONTESTO FINANZA LOCALE Ulteriore tagli ai trasferimenti erariali Patto di Stabilità: obiettivo penalizzante per i Comuni virtuosi LEGGE DI STABILITA`

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2017

BILANCIO PREVENTIVO 2017 BILANCIO PREVENTIVO 2017 CONTESTO DI RIFERIMENTO anni 2008/2016 Lo Stato ha sostituito i trasferimenti erariali con l imposizione fiscale comunale (ora Fondo di Solidarietà Comunale) I Comuni per garantire

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 PRESENTAZIONE 19 Gennaio 2018 Relatore ASSESSORE DOMENICO COLNAGHI Comune di Lissone Tempistiche approvazione bilancio Data Adempimento 21.12.2017 (n. 90) Presentazione

Dettagli

ANALISI COMPOSIZIONE ENTRATA PER TITOLI ANNO 2016

ANALISI COMPOSIZIONE ENTRATA PER TITOLI ANNO 2016 ANALISI COMPOSIZIONE ENTRATA PER TITOLI ANNO 2016 Situazione su Accertato ENTRATE ACCERTAMENTI INCIDENZA Titolo I - Entrate Tributarie 2.309.295,62 59,28 Titolo II - Trasferimenti Correnti 147.597,92 3,79

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

BILANCIO di PREVISIONE

BILANCIO di PREVISIONE BILANCIO di PREVISIONE ANNUALE 2013 PLURIENNALE 2013-2015 Comune di Cornate d Adda (MB) 1 RIFLESSI NORMATIVI SULLA REDAZIONE DEL BILANCIO L. 214/2011 di conversione D.L. 201/2011 Decreto Monti Art. 14

Dettagli

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1 Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 203 del Comune di Radicondoli !" #"$""% "&#"'("#)'('!!!!" #$! %" &'!! ()*!!+!," &! --( -."! /0 $ %! " /!!! &! " & +! 2 + $! ' '34503&306* 7 Parere

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO Comune di Ostra (AN)

RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO Comune di Ostra (AN) RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO 2012 Comune di Ostra (AN) Il quadro normativo e il contesto generale Disposizioni di legge degli anni precedenti con effetto anche sul 2012 (D.L. 78/2010, L.220/2010,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 LA GESTIONE DELLE RISORSE COMUNI

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 LA GESTIONE DELLE RISORSE COMUNI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 LA GESTIONE DELLE RISORSE COMUNI A cura dell Assessorato al Bilancio e del Settore Finanziario INTRODUZIONE Con il 2015 inizia l applicazione della nuova normativa (D. lgs.

Dettagli

Aula consiliare 5 maggio 2015

Aula consiliare 5 maggio 2015 Aula consiliare 5 maggio 2015 Cos è il Bilancio di Previsione Il Bilancio annuale di Previsione è il documento nel quale sono riportate tutte le previsioni di entrata e di spesa riferite ad un esercizio

Dettagli

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00 Bilancio di Previsione : Tabella riassuntiva e principali voci Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Titolo I: Entrate tributarie 4.495.682,04 Titolo I: Spese correnti 9.188.417,71 Titolo II: Entrate

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI GARGALLO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI Il Revisore dei Conti dott. Fabio Pietro MEDINA Sommario VERIFICHE

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Dettagli

VERIFICHE PRELIMINARI

VERIFICHE PRELIMINARI VERIFICHE PRELIMINARI Il Revisore dei Conti ai sensi dell'art. 239 del D.Lgs. 267/2000 e seguenti: - preso atto dello schema di Bilancio di Previsione 2013 e relativi allegati approvato con delibera di

Dettagli

IL RISULTATO D ESERCIZIO

IL RISULTATO D ESERCIZIO RENDICONTO 1 IL RISULTATO D ESERCIZIO RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa al 1 gennaio 28.170.078,08 Riscossioni 29.857.169,40 108.038.940,61 137.896.110,01 Pagamenti 36.777.068,04 107.312.954,76

Dettagli

COMUNE DI FRANCOLISE pagina 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI FRANCOLISE pagina 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FRANCOLISE pagina 1 per eserc. al quale si riferisce il presente bilancio ------------------------------------------------------------------------ -----------------------------------------------------

Dettagli

Comune di Susegana. Bilancio In sintesi

Comune di Susegana. Bilancio In sintesi Comune di Susegana Bilancio 2015-2017 In sintesi Introduzione Il bilancio di previsione 2015 2017 è redatto con gli schemi previsti dal d.lgs. 118/2011 Ultimata la fase di sperimentazione, per Susegana

Dettagli

Bilancio di Previsione

Bilancio di Previsione COMUNE DI LISSONE Bilancio di Previsione 2016-2018 La finanza dei comuni dal 2008 ad oggi: meno risorse, meno investimenti, più domanda di servizi Dal 2008 in avanti lo Stato ha sostituito i trasferimenti

Dettagli

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE COMUNE DI FELINO BILANCIO di PREVISIONE 2018-2020 1 Dati Introduttivi IL TERRITORIO LE STRUTTURE DATI TERRITORIALI VALORE AL 1 GENNAIO 2018 SUPERFICIE COMPLESSIVA KMQ 38,25 STRADE COMUNALI KM 89,72 RETE

Dettagli

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE COMUNE DI FELINO BILANCIO di PREVISIONE 2017-2019 1 Dati Introduttivi IL TERRITORIO LE STRUTTURE DATI TERRITORIALI VALORE AL 1 GENNAIO 2017 SUPERFICIE COMPLESSIVA KMQ 38,25 STRADE COMUNALI KM 89,72 RETE

Dettagli

Comune di Jesi Esercizio: 2012 BILANCIO PLURIENNALE Data: Pag. 1

Comune di Jesi Esercizio: 2012 BILANCIO PLURIENNALE Data: Pag. 1 Comune di Jesi Esercizio: 2012 BILANCIO PLURIENNALE 2012-2014 Data: 06-03-2012 Pag. 1 Avanzo diamministrazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui: - Vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Finanziamento investimenti

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E PLURIENNALE Comune di Ostra (AN)

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E PLURIENNALE Comune di Ostra (AN) BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E PLURIENNALE 2013-2015 Comune di Ostra (AN) IL QUADRO NORMATIVO D.L. 78/2010: sanzioni più pesanti per chi sfora il patto, riduzione dei trasferimenti, limitazioni alle spese

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2013 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI LOCOROTONDO BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021 * LA LEGGE DI BILANCIO 2019 DDL n. 1334 presentato alla Camera dei Deputati il 31.10.2018 Art. 60 - A decorrere dall anno 2019 si utilizza il risultato di amministrazione

Dettagli

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

COMUNE DI CERRO MAGGIORE COMUNE DI CERRO MAGGIORE In sintesi, il bilancio 2014: - è un documento contabile sintetico, che si riferisce all anno anno 2014; - contiene le previsioni delle somme di denaro in entrata ed in uscita

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI INDICE DELLA PRESENTAZIONE SEZ. 1 ANALISI DELL ENTRATA pag. 3 SEZ. 2 ANALISI DELLA SPESA pag. 8 SEZ. 3 DETERMINAZIONE RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA pag. 12

Dettagli

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 94.714,10 94.714,10 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 94.714,10 94.714,10 Entrate Tributarie

Dettagli

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate Pagina 1 di 14 Avanzo di Amministrazione di cui : 552.514,12 110.000,00 4.519,51 110.000,00 4.519,51 Vincolato 0,00 Finanziamento Investimenti 0,00 Fondo Ammortamento 0,00 Non Vincolato 552.514,12 Fondo

Dettagli

L'Amministrazione Comunale

L'Amministrazione Comunale Il bilancio consuntivo, o rendiconto di gestione, è lo strumento che certifica le entrate e le spese effettivamente sostenute dalla gestione comunale. Cioè, fornisce tutte le informazioni utili a capire

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Il Bilancio di Previsione rappresenta il principale strumento di pianificazione delle attività del Comune e di programmazione finanziaria. Si compone

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2014 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI SOTTO IL MONTE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1 COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1 Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in entrata 237.877,19 237.877,19 Avanzo di Amministrazione 58.696,00 58.696,00 di cui Vincolato Finanziamento Investimenti 58.696,00

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico Comune di Villa D'Alme' Prov. (BG) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 505.200,00 447.200,00 58.000,00 di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti - Fondo

Dettagli

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1 COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1 Avanzo di Amministrazione di cui Vincolato Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Non Vincolato 1 Titolo I - Entrate Tributarie 101 categoria 1^ - Imposte

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2013 DATI IN SINTESI

CONTO CONSUNTIVO 2013 DATI IN SINTESI CONTO CONSUNTIVO 2013 DATI IN SINTESI INDICE DELLA PRESENTAZIONE SEZ. 1 ANALISI DELL ENTRATA pag. 3 SEZ. 2 ANALISI DELLA SPESA pag. 7 SEZ. 3 DETERMINAZIONE RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA pag. 11

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 17/01/2017 1 D. Lgs.118/2011 modificato D.Lgs.126/2014 Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

Comune di Bertinoro - ESERCIZIO 2011 BILANCIO PLURIENNALE PARTE I - ENTRATA

Comune di Bertinoro - ESERCIZIO 2011 BILANCIO PLURIENNALE PARTE I - ENTRATA Pag.1 PREVISIONI DEL Avanzo di amministrazione 620.519,26 445.500,00 445.500,00 di cui:. 620.519,26 445.500,00 445.500,00 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1^ - IMPOSTE 1010100 I.N.V.I.M. 437,63

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Avanzo di Amministrazione + Fondo pluriennale vincolato iscritto in entrata di cui: 1.05.355,50 1.05.355,50 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PARTE CORRENTE 15.00,60 15.00,60 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PARTE

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO Comune di Ostra (AN)

RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO Comune di Ostra (AN) RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO 2013 Comune di Ostra (AN) Il quadro normativo e il contesto generale Disposizioni di legge degli anni precedenti con effetto anche sul 2012 (D.L. 78/2010, L.220/2010,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2013 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI SOTTO IL MONTE BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

RENDICONTO 2013 COMUNE DI GUASTALLA

RENDICONTO 2013 COMUNE DI GUASTALLA RENDICONTO 2013 COMUNE DI GUASTALLA Analisi dei dati finanziari relativi alla gestione 2013 Si cercherà di dare una lettura semplice e chiara al Conto del Bilancio 2013 mettendo in evidenza gli elementi

Dettagli

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

COMUNE DI CERRO MAGGIORE COMUNE DI CERRO MAGGIORE In sintesi, il bilancio 215: - è un documento contabile sintetico, che si riferisce all anno anno 215; - contiene le previsioni delle somme di denaro in entrata ed in uscita u

Dettagli

COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020

COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020 COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020 11/12/2017 1 D. Lgs.118/2011 modificato D.Lgs.126/2014 Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

Fonti di finanziamento 2014/2015

Fonti di finanziamento 2014/2015 Fonti di finanziamento 2014/2015 2.750.000,00 2.500.000,00 2.250.000,00 2.000.000,00 1.750.000,00 1.500.000,00 1.250.000,00 1.000.000,00 750.000,00 500.000,00 250.000,00 Tributarie Contributi e trasferimenti

Dettagli

Analisi economico-finanziaria

Analisi economico-finanziaria Pagina 1 di 5 Analisi economico-finanziaria Amministrazione: 003049 - Comune di Cerano Periodo: Anno - 2014 ANDAMENTO DELLE ENTRATE Entrate in conto corrente Accertato % Accertato Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 Provincia di NAPOLI BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 PARTE I - ENTRATA : Pag. 1 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 272.193,59 431.180,48 1.147.824,53

Dettagli

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE Comune di Jesi Esercizio: 2012 BILANCIO DI PREVISIONE - ENTRATA Data: 06-03-2012 Pag. 1 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui: VINCOLATO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 FINANZIAMENTO INVESTIMENTI

Dettagli

Dipendenti all' assunzioni reinternalizzazione di P.L dimissioni Dipendenti al

Dipendenti all' assunzioni reinternalizzazione di P.L dimissioni Dipendenti al Personale a tempo indeterminato Personale a tempo determinato Totale Dipendenti all'01.01.2011 109 0 109 assunzioni 0 2 2 reinternalizzazione di P.L. 15 0 15 dimissioni 4 0 4 Dipendenti al 31.12.2011 105

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2012 LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 AVVIENE IN UN CONTESTO DI PERDURANTE CRISI ECONOMICA I comuni sono stati chiamati a concorrere con ulteriori sacrifici al contenimento

Dettagli

RELAZIONE ANALITICA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO

RELAZIONE ANALITICA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO COMUNE DI DONATO Provincia di Biella RELAZIONE ANALITICA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2014 Allegato alla deliberazione consiliare n. 26 del 24.9.2014-0 - Ricognizione sui programmi

Dettagli

Disciplina dei Servizi a domanda individuale per l anno Assessorato al Bilancio

Disciplina dei Servizi a domanda individuale per l anno Assessorato al Bilancio Disciplina dei Servizi a domanda individuale per l anno 2017. Assessorato al Bilancio Disciplina dei Servizi a domanda individuale anno 2017 PRINCIPALI servizi Forniti Previsione 2017 SPESE PREV. 2017

Dettagli

RELAZIONE SULLA VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 E SULLA VARIAZIONE DI BILANCIO

RELAZIONE SULLA VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 E SULLA VARIAZIONE DI BILANCIO ALLEGATO C RELAZIONE SULLA VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 E SULLA VARIAZIONE DI BILANCIO L art. 193 del D.Lgs. 267/2000, prevede che, almeno una volta entro il 30 settembre di ciascun anno,

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2014

CONTO CONSUNTIVO 2014 CONTO CONSUNTIVO 2014 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2014 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

Comune di Susegana. Bilancio 2014 In sintesi

Comune di Susegana. Bilancio 2014 In sintesi Comune di Susegana Bilancio 2014 In sintesi Il bilancio di previsione 2014-2016 è redatto con gli schemi previsti dal d.lgs. 118/2011 e dpcm 28/12/2011. Per Susegana si tratta del secondo bilancio di previsione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Avanzo di Amministrazione + Fondo pluriennale vincolato iscritto in entrata di cui: 0,00 353.000,00 4.06.63,21 0,00 4.439.63,21 UTILIZZO FPV TIT 1 0,00 0,00 51.995,1 0,00 51.995,1 UTILIZZO FPV TIT 2 0,00

Dettagli

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini Il Bilancio di previsione 2019 versione semplificata per i cittadini Il bilancio di previsione: cos è? Il Bilancio di previsione è il documento contabile più importante del Comune. Rappresenta lo strumento

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2010

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2010 COMUNE DI MONTEFLAVIO Prov. (RM) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2010 Risorsa Accertamenti Pagina 2 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 88.046,59 88.046,59 di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti -

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE 2012 CITTA' DI LAURIA

RENDICONTO DI GESTIONE 2012 CITTA' DI LAURIA RENDICONTO DI GESTIONE 2012 CITTA' DI LAURIA Il Conto Consuntivo (o Rendiconto) espone i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale dell ente. Dall attività ità di rendicontazione i scaturiscono

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO PLURIENNALE Avanzo di Amministrazione di cui: AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 1.602.53,00 5.14.716,14 5.14.716,14 DESTINATO A SPESE IN C/CAPITALE AVANZO AMMINISTRAZIONE 2010 2.0 AVANZO AMMINISTRAZIONE Titolo 1 entrate tributarie

Dettagli

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO Pagina 1

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO Pagina 1 COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO Pagina 1 Avanzo di Amministrazione 0,00 8.721.050,06 2.527.338,07 11.248.388,13 di cui Vincolato 0,00 3.415,21 3.415,21 Finanziamento Investimenti 0,00 29.854,70 29.854,70

Dettagli

Bilancio di Previsione 2014

Bilancio di Previsione 2014 Bilancio di Previsione 2014 Vers. 29/07/2014 CONSIGLIO COMUNALE Comune di Poggio a Caiano Il Contesto attuale Incertezza normativa e continui mutamenti legislativi Fiscalizzazione dei comuni che diventano

Dettagli

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE Comune di Jesi Esercizio: 2015 BILANCIO DI PREVISIONE - ENTRATA Data: 05-11-2014 Pag. 1 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 0,00 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale 0,00

Dettagli

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1 COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1 del bilancio pluriennale categoria 3^ - Tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in entrata 237.877,19 4.408,00

Dettagli

Comune di Recetto BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Recetto BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 253.686,00 190.500,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 224.686,00 161.500,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 29.000,00

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE 2 Proposta dell Ufficio RAGIONERIA IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la deliberazione di Giunta comunale n. 232 del 9/11/2010 con la quale venivano approvati lo schema di Bilancio di Previsione annuale per l'esercizio

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO PLURIENNALE BILANCIO PLURIENNALE Pag. 1 / 1 Fondo pluriennale vincolato spese in conto capitale PREVISIONI DEL 2.0.,1 1.0.9, 0.9,.0.1,0 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 2.2,12 2.2,12 Avanzo di amministrazione di cui: AVANZO

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Punto n. 3 Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE - gli articoli 170 e 171 del citato D.Lgs. prescrivono che gli enti locali devono predisporre il Bilancio annuale di previsione, la Relazione previsionale

Dettagli

Comune di Antrona Schieranco

Comune di Antrona Schieranco Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 115.000,00 115.000,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 115.000,00 115.000,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati Entrate

Dettagli

Comune di Novara Il Bilancio di Previsione 2012

Comune di Novara Il Bilancio di Previsione 2012 Comune di Novara 1 Il Bilancio di Previsione per l esercizio finanziario 2012 pareggia sulla cifra di 237.798.180,00 2 IL QUADRO GENERALE DELLE RISORSE 3 Il quadro generale delle risorse ENTRATA Competenza

Dettagli

BILANCIO QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ( uro) , , ,93 TITOLO V: ENTRATE PER RICORSO A PRESTITI

BILANCIO QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ( uro) , , ,93 TITOLO V: ENTRATE PER RICORSO A PRESTITI BILANCIO 2013 - QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ( uro) TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE 1.035.548,53 TITOLO I: SPESE CORRENTI 1.047.595,60 TITOLO II: ENTRATE DA TRASFERIMENTI 22.077,00 80.000,00 TITOLO II: SPESE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Avanzo di Amministrazione di cui: 0,00 117.000,00 0,00 117.000,00 0,00 Avanzo di amministrazione non vincolato 0,00 117.000,00 0,00 117.000,00 0,00 Titolo 1 Entrate tributarie Categoria 1.01 Imposte 1.

Dettagli

Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 1

Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto 2008 Comune di Ponte San Nicolò 1 NOTE Ici abitazione prima casa passata da entrata tit. 1 a tit. 2; Nessun Nessun nuovo mutuo; Rispettato il patto di stabilità; Avanzo Avanzo influenzato dall

Dettagli

Data Elaborazione Pagina 1 BILANCIO PLURIENNALE ENTRATE Avanzo di Amministrazione di cui:

Data Elaborazione Pagina 1 BILANCIO PLURIENNALE ENTRATE Avanzo di Amministrazione di cui: Pagina 1 Avanzo di Amministrazione di cui: AVANZO DI AMMINISTRAZIONE VINCOLATO DA FONDI AMMORTAMENTO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE VINCOLATO PER FINANZIAMENTO INVESTIMENTI 0,00

Dettagli

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione COMUNE DI PALAGIANO Relazione al Rendiconto di Gestione 2014 COMUNE DI PALAGIANO Relazione al Rendiconto di Gestione 2014 PROGRAMMAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO La Relazione al Rendiconto di Gestione Pagina

Dettagli

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini Il Bilancio di previsione 2018 versione semplificata per i cittadini Il bilancio di previsione: cos è? Il Bilancio di previsione è il documento contabile più importante del Comune. Rappresenta lo strumento

Dettagli

Il Bilancio 2008 del Comune di Castagneto Carducci

Il Bilancio 2008 del Comune di Castagneto Carducci Il Bilancio 2008 del Comune di Castagneto Carducci Il bilancio di previsione del Comune risulta in pareggio: il volume delle previsioni di entrata è uguale, infatti, alle corrispondenti previsioni di spesa.

Dettagli

Il Rendiconto Rendiconto della gestione: versione semplificata per i cittadini

Il Rendiconto Rendiconto della gestione: versione semplificata per i cittadini Il Rendiconto 2017 Rendiconto della gestione: versione semplificata per i cittadini Rendiconto della gestione: cos è? Il Rendiconto di Gestione dà la dimostrazione dei risultati di gestione, sia in termini

Dettagli

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità BILANCIO DI PREVISIONE 2010

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità BILANCIO DI PREVISIONE 2010 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità BILANCIO DI PREVISIONE 2010 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Il Bilancio di Previsione rappresenta il principale strumento di pianificazione delle attività

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2015

CONTO CONSUNTIVO 2015 CONTO CONSUNTIVO 2015 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2015 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

PARTE I - ENTRATA. Previsioni definitive esercizio in corso , , , , , , ,

PARTE I - ENTRATA. Previsioni definitive esercizio in corso , , , , , , , Pag. 1 / 11 Avanzo di amministrazione di cui: 0,00 1.12.00,00 2.1.9,00 0.99,00 2..000,00 VINCOLATO 0,00 291.02,00.9,00 9.000,00 FINANZIAMENTO INVESTIMENTI 0,00 200.000,00 200.000,00 00.000,00 NON VINCOLATO

Dettagli

6. INDIRIZZI GENERALI DI NATURA STRATEGICA RELATIVI ALLE RISORSE E AGLI IMPIEGHI E SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA ATTUALE E PROSPETTICA

6. INDIRIZZI GENERALI DI NATURA STRATEGICA RELATIVI ALLE RISORSE E AGLI IMPIEGHI E SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA ATTUALE E PROSPETTICA 6. INDIRIZZI GENERALI DI NATURA STRATEGICA RELATIVI ALLE RISORSE E AGLI IMPIEGHI E SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA ATTUALE E PROSPETTICA 6.1 GLI INVESTIMENTI E LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

Dettagli

RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE COMUNE DI ALTOFONTE RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Fondo di cassa al 01/01/2017 1.794.016,57 RISCOSSIONI 1.424.500,51 12.410.206,70 13.834.707,21 PAGAMENTI 1.141.799,18

Dettagli

Comune di Cerro Maggiore

Comune di Cerro Maggiore INFORMAZIONE AL CITTADINO I CONTI DEL NOSTRO COMUNE L ordinamento finanziario e contabile degli enti locali contenuto nel D. Lgs. 267/2 rivoluziona l impostazione del bilancio preventivo nel modo di programmare

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 BILANCIO DI PREVISIONE 2012 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Il Bilancio di Previsione rappresenta il principale strumento di pianificazione delle attività del Comune e di programmazione finanziaria. Si compone

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 Il Revisore dei

Dettagli

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate Pagina 1 di 11 Avanzo di Amministrazione di cui : 162.19,00 54.5 54.5 Vincolato Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Non Vincolato 162.19,00 54.5 54.5 N TITOLO 1 - Entrate tributarie 1 - Imposte

Dettagli