Oncoxx Biotech. Saverio Alberti. Anticorpi monoclonali anti-trop-2 per terapia e diagnostica anti-cancro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oncoxx Biotech. Saverio Alberti. Anticorpi monoclonali anti-trop-2 per terapia e diagnostica anti-cancro"

Transcript

1 Oncoxx Biotech Saverio Alberti Anticorpi monoclonali anti-trop-2 per terapia e diagnostica anti-cancro

2 INTRODUZIONE Oncoxx Biotech S.r.l. è una Biotech oncologica nata come partnership tra il Centro di Ricerca CESI e investitori privati DEPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE & IMAGING 1

3 INTRODUZIONE Business: sviluppo di anticorpi anti-cancro Sinergia tra: Know-how unico su Trop-2 Rete internazionale di collaborazioni Centri di cura e sperimentazione Fondi di investimento Venture capital 2

4 INTRODUZIONE Anticorpi sono agenti efficaci anti-cancro Occorrono nuovi bersagli: Trop-2 Successo nello sviluppo di anticorpi monoclonali anti-trop-2 Applicazioni: terapia & diagnosi 3

5 BUSINESS MODEL Identificazione bersaglio Generazione anticorpi Test Umanizzazione Stadio attuale Prima opportunità d uscita 4

6 PRODOTTO Anticorpi anti-trop-2 per la terapia dei big killer: Tumori e metastasi polmonari Metastasi al fegato del tumore del colon Cancro dell ovaio Non trattato Anticorpi Efficacia in vivo Vomume tumore Settimane 5

7 OPPORTUNITA DI MERCATO Nazioni occidentali Tumori al polmone, colon, ovaio nuovi casi per anno: Tumori che esprimono Trop-2: Rimborsi servizi sanitari ( per paziente): pazienti Capacità produttiva attuale: pazienti Vendite complessive: 150 m / anno Esempio di mercato: Herceptin 3,8 miliardi / anno 6

8 ENTRATA SUL MERCATO Fase Primo anno Secondo anno Terzo anno Collaborazione internazionale con scienziati e industrie Umanizzazione Conclusione positiva umanizzazione Test efficacia & tossicità Brevetti e pubblicazioni scientifiche Collaborazione con opinion leader Presentazione risultati a grandi industrie Entrata sul mercato 7

9 COLLABORATORI Funzione Trop-2 Ulrich Weidle, Capo-dipartimento Oncologia, Roche Rita de Santis, Capo-dipartimento Immunologia, Sigma-Tau Rete internazionale ricerca & industriale Bersaglio Trop-2 Università di Genova Anticorpi Kinexus 8

10 COMPETITORI Arius Biotech è stata acquistata da Roche. Anticorpi Oncoxx sono stati dimostrati superiori ad anticorpi Arius in modelli preclinici. Roche ha abbandonato test di efficacia su anticorpi Arius anti-trop-2 per parametri di efficacia inadeguati Livtech: maggiori punti di svantaggio: deposito tardivo (priority date 17may2010; brevetto europeo depositato il 17may2011; brevetto Oncoxx Biotech depositato il 5feb2009) e non hanno anticorpi con effetto sinergico anti-cancro Anticorpi non utilizzabili (a catene leggere miste): T16 Brevetto WO 98/12227 RS7 Brevetti WO03/074566, US2004/001825, US2007/ e US2008/ Pubblico 9

11 RISORSE CHIAVE DI ONCOXX Leadership internazionale nel campo di ricerca su Trop-2 Know-how unico sulla molecola Anticorpi anti-trop-2 proprietari Network di collaboratori Due PCT pending; due PCT in corso di deposito PCT principale: anticorpi & linee di ibridomi strategia di produzione sinergia d uso Efficacia in modelli preclinici Rapido avanzamento delle ricerche Pianificazione di attività regolatorie 10

12 MANAGEMENT TEAM DI RICERCA Saverio Alberti (Presidente) Co-Direttore, Unità di Patologia Oncologica, Università di Chieti Commissione Brevetti & Spin-off, Università di Chieti J. Yun Tso (Consulente Scientifico) Socio fondatore, Protein Design Laboratories CEO, Ditta ingegnerizzazione anticorpi (California, US) Responsabile umanizzazione di anticorpi leader sul mercato 11

13 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Saverio Alberti (Presidente) Lorenzo Spatocco (Consigliere CdA) Antonella Bompensa (Chief financial officer) 12

14 PROIEZIONI FINANZIARIE Identificazione bersaglio Generazione anticorpi Test Umanizzazione 5 4 FASE 1: 2,25 milioni Spese 3 90 Valore anno 2 anno 3 anno 4 anno + Valore pre-money (PCT, ibridomi, lab) Alla vendita 123 milioni 13

15 USO DEI FINANZIAMENTI 2 anno 1 anno Efficacia Umanizzazione Test farmacologici Tossicità 0,5 0,25 1 0,5 M Per raggiungere le milestone previste Per produrre anticorpi per i test (pending) Investimenti solo al raggiungimento di milestone 14

16 STRATEGIA DI USCITA Vendita della Compagnia ad Industria Farmaceutica dopo l umanizzazione Simili uscite: Compagnia Compratore Fase Data Arius Roche Postumanizzazione Vendita Campo Ricerca 2008 Anticorpi anticancro Xenon Novartis bersaglio & validazione Plexxikon Wyeth Pre-clinica 2004 Malattie metaboliche 2004 Malattie metaboliche Nastech Merck Fase clinica I 2004 Malattie metaboliche U3 Pharma AG Daiichi Sankyo Pre-clinica Fase clinica I 2008 Anticorpi anticancro Valore 191 milioni $ Canadesi 157 milioni US $ 372 milioni US $ 346 milioni US $ 150 milioni 15

17 AGGIORNAMENTI CHIAVE Acquisite nuove conoscenze sul bersaglio signaling farmaci inibitori articoli scientifici di alto profilo Dimostrazione di sinergia dei due anticorpi Ottenuti i due anticorpi chimerici Ottenuto un anticorpo umanizzato Umanizzazione del secondo anticorpo in corso Accordo di licensing con Millipore-Merck per uso laboratoristico 1 Premio Innova Day Start-Up (scelta investitori) Intesa Sanpaolo Start-Up Initiative - 3/11/11 Francoforte 13 Dichiarazioni di interesse Progetti di ricerca IPA Adriatic Strategic Project 2013 Smart Cities Sud Due Smart Cities Nazionali Made in Italy

18 Oncoxx Biotech Saverio Alberti New immunotherapeutic approaches against Trop-2 need to be developed and tested Nuovi approcci immunoterapeutici contro Trop-2 devono essere sviluppati e testati Qizhi Yao, Baylor College of Medicine, Houston, TX

19 ALLEGATO - Diagramma di Gantt 1st Year 2nd Year 3rd Year FASE 1: T E ST SU T OPI IMMUNOSOPPRE SSI - anticorpi chim erici M3 - anticorpi umanizzati (2G10 + 2EF) M6 FASE 2: T E ST SU SCIMMIE E GROSSI RODIT ORI - test bersaglio anticorpi originali M2 - test bersaglio anticorpi chimerici M4 - test bersaglio anticorpi umanizzati M5 - test PK e tossicità anticorpi originali M7 - test PK e tossicità anticorpi chimerici M8 - test PK e tossicità anticorpi umanizzati M9 FASE 3: UMANIZZAZIONE (2EF) M1 FASE 4: PRODUZ IONE ANT ICORPI PE R USO SPE RIME NT ALE FASE 5: PRODUZ IONE ANT ICORPI PE R USO CLINICO FASE 6: PROT E Z IONE PROPRIE T A' INT E LLE T T UALE M1 0 M1 0 18

Nerviano Medical Sciences

Nerviano Medical Sciences Nerviano Medical Sciences Sinergie ROL-NMS 28 gennaio 2011 1 Sinergie ROL/NMS 1. Apertura sistemica della ricerca di NMS da un lato verso il mondo accademico, regionale in primis ma nazionale e internazionale

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016 Disclosure Code Roma, 16 giugno 2016 Una collaborazione positiva, ben regolata e sempre più trasparente. Un «trasferimento di valori» bilaterale a beneficio della ricerca e dei pazienti La scienza medica

Dettagli

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Conferenza 2008 - Farmindustria FISM Industria del Farmaco e Società Medico Scientifiche Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Sergio Dompé Milano, 17 ottobre 2008 Sinergie

Dettagli

Ricerca e sviluppo: non solo competitività ma speranza

Ricerca e sviluppo: non solo competitività ma speranza Ricerca e sviluppo: non solo competitività ma speranza Sergio Dompé Presidente Farmindustria Malattie rare e disabilità Siamo rari ma tanti Roma, 1 dicembre 2006 Ogni quattro mesi, uno di vita in più Italia:

Dettagli

Sinergie e risultati nel settore del farmaco. Massimo Boriero Gruppo Biotecnologie Farmindustria

Sinergie e risultati nel settore del farmaco. Massimo Boriero Gruppo Biotecnologie Farmindustria Sinergie e risultati nel settore del farmaco Massimo Boriero Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma, 22 maggio 2007 Dalle Biotecnologie per la Salute nuove possibilità di cura settore Science-based le

Dettagli

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non possono essere considerate o citate

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

I Centri Regionali di Competenza. I Distretti ad Alta Tecnologia. I Cluster Tecnologici Nazionali. Verso l Europa

I Centri Regionali di Competenza. I Distretti ad Alta Tecnologia. I Cluster Tecnologici Nazionali. Verso l Europa 2003 2011 I Centri Regionali di Competenza I Distretti ad Alta Tecnologia 2012 I Cluster Tecnologici Nazionali Verso l Europa IL PERCORSO DI AGGREGAZIONE: GUARDANDO ALL EUROPA Centro Regionale di Competenza

Dettagli

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013 La Ricerca in Italia La rilevanza della ricerca biomedica Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013 Ricerca e Sistema Paese Le innovazioni non seguono una sequenza lineare

Dettagli

**Contratti e convenzioni con enti ed istituzioni pubbliche 1.414.766,07. Programma di ricerca Tecnopolo di Parma 1.353.536,48

**Contratti e convenzioni con enti ed istituzioni pubbliche 1.414.766,07. Programma di ricerca Tecnopolo di Parma 1.353.536,48 RAPPORTO SULL ATTIVITA DI RICERCA DELL UNIVERSITA DI PARMA, IN OTTEMPERANZA ALL ART. 3-QUATER PUBBLICITÀ DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA DELLE UNIVERSITÀ DEL TESTO COORDINATO DEL DECRETO LEGGE 10 NOVEMBRE 2008,

Dettagli

Il trasferimento all industria

Il trasferimento all industria Il trasferimento all industria Daniela Bellomo Direttore Centro di Trasferimento Biotecnologico Parco Scientifico San Raffaele Science Park Raf SpA Genova 28 Novembre 2007 INDICE DELLA PRESENTAZIONE La

Dettagli

Le tue idee prendono il volo

Le tue idee prendono il volo Start Lab Le tue idee prendono il volo Mentorship Co-finanziamenti Statup Academy Networking Grant Hai una startup ad alto contenuto tecnologico? Hai un'idea innovativa che vorresti realizzare? Iscriviti

Dettagli

SARDEGNA RICERCHE COMITATO TECNICO DI GESTIONE DELIBERAZIONE

SARDEGNA RICERCHE COMITATO TECNICO DI GESTIONE DELIBERAZIONE SARDEGNA RICERCHE COMITATO TECNICO DI GESTIONE DELIBERAZIONE N.05/25/15-OGGETTO: Convenzione operativa di collaborazione Sardegna Ricerche Fase 1 srl per la progettazione e gestione dei programmi di attività

Dettagli

Il Progetto Discovery

Il Progetto Discovery Il Progetto Discovery Biotecnologie: quando l idea di incubazione settoriale sviluppa mercato mondiale Roberto Ricci Biotecnologie, imprese e finanza Nel settore biotecnologico la fase della ricerca scientifica

Dettagli

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013 < Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia Bando interno per l anno 2013 La Direzione Scientifica emana per l anno 2013 un bando interno per finanziare mediante il budget della Ricerca Corrente

Dettagli

Finanziare la nascita e lo sviluppo delle start-up innovative: attività e servizi di ASTER

Finanziare la nascita e lo sviluppo delle start-up innovative: attività e servizi di ASTER Finanziare la nascita e lo sviluppo delle start-up innovative: attività e servizi di ASTER Donata Folesani IPR Finance for Innovation Area Manager, ASTER Contenuti dell intervento Chi siamo Start up innovative

Dettagli

azien La è nata dalla fusione della NanoDel Technology GmbH dall esperienza di due aziende:

azien La è nata dalla fusione della NanoDel Technology GmbH dall esperienza di due aziende: azien La Ca AG è un'azienda farmaceutica altamente specializzata che impiega tecnologie di drug delivery di propria ideazione applicate in particolare alla formulazione di medicinali per la cura di patologie

Dettagli

The Michael j. Fox Foundation: UN MODELLO PER ACCELERARE LA RICERCA TRASLAZIONALE. Maurizio Facheris, MD, MSc

The Michael j. Fox Foundation: UN MODELLO PER ACCELERARE LA RICERCA TRASLAZIONALE. Maurizio Facheris, MD, MSc The Michael j. Fox Foundation: UN MODELLO PER ACCELERARE LA RICERCA TRASLAZIONALE Maurizio Facheris, MD, MSc La Michael J. Fox Foundation - MJFF PER PRODURRE UN NUOVO FARMACO PER LA MALATTIA DI PARKINSON

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

OFF PATENT. Off Patent Brand Leader

OFF PATENT. Off Patent Brand Leader OFF PATENT Off Patent Brand Leader BUSINESS UNIT SANOFI OFF PATENT Overview Nasce la Business Unit Sanofi Off Patent, leader italiana nel settore dei farmaci a brevetto scaduto, che comprendono sia i Brand

Dettagli

I nuovi scenari della medicina

I nuovi scenari della medicina Dove sta andando la medicina? L appropriatezza terapeutica e la ricerca di nuove evidenze I nuovi scenari della medicina Sergio Dompé Presidente Farmindustria Milano, 12 dicembre 2009 Dalle nuove tecnologie

Dettagli

I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione

I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione 4 HEALTHCARE SUMMIT I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione Contributo alla tavola rotonda: Nuovi Business Models ed Innovazione Tecnologica per il SSN: risparmiare

Dettagli

LEADERSCHIP,INNOVAZIONE E COMPETITIVITA : IL CASO PIRELLI

LEADERSCHIP,INNOVAZIONE E COMPETITIVITA : IL CASO PIRELLI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI STRATEGIA D IMPRESA 2010-2011 LEADERSCHIP,INNOVAZIONE E COMPETITIVITA : IL CASO PIRELLI a cura di: Del Prete Alessandro Montoni Monia

Dettagli

UK-Italy Springboard Inspiring, Intelligent, International. Torino, 10 Novembre 2011

UK-Italy Springboard Inspiring, Intelligent, International. Torino, 10 Novembre 2011 UK-Italy Springboard Inspiring, Intelligent, International Torino, 10 Novembre 2011 I Promotori UK Trade & Investment (UKTI) è l agenzia del Governo Britannico che supporta le imprese straniere interessate

Dettagli

L OPINIONE DI ASSOBIOTEC. Dr. Maria Luisa Nolli

L OPINIONE DI ASSOBIOTEC. Dr. Maria Luisa Nolli L OPINIONE DI ASSOBIOTEC Dr. Maria Luisa Nolli Promuovere la Medicina Traslazionale Roma 14 Febbraio 2012 L OPINIONE DI ASSOBIOTEC Innovazione terapeutica 20% farmaci in commercio sono biotecnologici (40%

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Contratti di licenza: strategie di successo. Daniela Bellomo. San Raffaele Biomedical Science Park Milan Italy

Contratti di licenza: strategie di successo. Daniela Bellomo. San Raffaele Biomedical Science Park Milan Italy Contratti di licenza: strategie di successo San Raffaele Biomedical Science Park Milan Italy Daniela Bellomo Director Biotechnology Transfer Centre San Raffaele Biomedical Science Park www.spr.it www.sanraffaele.org

Dettagli

"Scaccomatto al Dolore", Formazione e informazione in 33 tappe in tutta Italia Bologna, 19 Aprile 2013

Scaccomatto al Dolore, Formazione e informazione in 33 tappe in tutta Italia Bologna, 19 Aprile 2013 RASSEGNA STAMPA aggiornata al 28 Aprile 2013 Rassegna stampa "Scaccomatto al Dolore", Formazione e informazione in 33 tappe in tutta Italia Bologna, 19 Aprile 2013 Testata Agenzie stampa Lettori Ascoltatori

Dettagli

Forum dell Innovazione di FederlegnoArredo Presentazione del progetto Slow Wood

Forum dell Innovazione di FederlegnoArredo Presentazione del progetto Slow Wood Forum dell Innovazione di FederlegnoArredo Presentazione del progetto Slow Wood Chi siamo Imprenditore del legno con esperienze sia nella produzione che nella commercializzazione, nonchè fondatore dell

Dettagli

ESPERIENZA E COMPETENZA, SEMPRE AL VOSTRO FIANCO.

ESPERIENZA E COMPETENZA, SEMPRE AL VOSTRO FIANCO. ESPERIENZA E COMPETENZA, SEMPRE AL VOSTRO FIANCO. Tra i primi in Italia abbiamo compreso l importanza della INTEGRAZIONE delle attività nella gestione e sviluppo delle risorse umane, ed i vantaggi economici

Dettagli

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS) Farmaci orfani e accessibilità al trattamento delle malattie rare Programma educativo-informativo rivolto alle Associazioni di pazienti con malattie rare e loro familiari sull uso dei farmaci orfani organizzato

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Nato a Milano nel Novembre 1957, Luca è un business leader, executive e advisor con vasta esperienza internazionale. Luca ha supportato con successo varie Aziende

Dettagli

Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020

Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020 Corsi di Formazione 2013 Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020 Via Cavour 71 00184 Roma (IT) Tel. 06 48939993 Fax. 06 48902550 segreteria@apre.it www.apre.it Pronti per le sfide di domani Il 7 Programma

Dettagli

APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI

APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI APPROFONDIMENTO Cessione BANCHE SMART & START: LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI A cura del centro studi economico finanziario della Financial Advisors Business www.fabfinance.eu

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 3229 Seduta del 04/04/2012

DELIBERAZIONE N IX / 3229 Seduta del 04/04/2012 DELIBERAZIONE N IX / 3229 Seduta del 04/04/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA DANIELE BELOTTI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI RAFFAELE

Dettagli

Curriculum Vitae di VALTER DAPOR

Curriculum Vitae di VALTER DAPOR Curriculum Vitae di VALTER DAPOR DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 25-07-1956 DATI PERSONALI Dirigente Nucleo Progetti Servizio Sistemi Informativi TITOLI DI STUDIO 15-02-1982 Laurea ingegneria presso

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il CF Gruppo Assicurazioni CF si distingue

Dettagli

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA Simona Montilla 12 luglio 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

Dettagli

Imprenditoria giovanile

Imprenditoria giovanile Imprenditoria giovanile Descrizione dell'agevolazione La legge 95/95 per l imprenditoria giovanile prevede finanziamenti per i giovani ragazzi che hanno un idea imprenditoriale, ma non hanno potuto attuarla

Dettagli

Gestione d Imprese Informatiche

Gestione d Imprese Informatiche Gestione d Imprese Informatiche LEZIONE 1 Introduzione, Società, Imprenditori, Professionisti e Manager prof. Amir Baldissera - amir.baldissera@mentis.it 1.1 Amir Baldissera Amir Baldissera si laurea con

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per

Dettagli

UNICREDIT START LAB. Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans

UNICREDIT START LAB. Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans UNICREDIT START LAB Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans UNICREDIT e L'INNOVAZIONE: UN APPROCCIO STRUTTURATO VERSO LE STARTUP 6 Exit 1 Concepimento Idee STARTUP 2 Sviluppo

Dettagli

Sezione 2 SCHEDA PROGETTO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AGEVOLAZIONE

Sezione 2 SCHEDA PROGETTO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AGEVOLAZIONE Sezione 2 SCHEDA PROGETTO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AGEVOLAZIONE La Sezione 2 Scheda Progetto - va redatta in conformità a quanto riportato in questa sezione in formato PDF e caricata (upload)

Dettagli

MASTER IN BIOTECNOLOGIE AVANZATE PER DIAGNOSI E TERAPIA MOLECOLARE

MASTER IN BIOTECNOLOGIE AVANZATE PER DIAGNOSI E TERAPIA MOLECOLARE UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo ab MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA BIOTECNOLOGIE AVANZATE LISTENING TO BIOMOLECULES TO SILENCE DISEASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO

Dettagli

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno delle imprese

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno delle imprese Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno delle imprese Salerno, 2 dicembre 2014 Camera di Commercio di Salerno Pina Costa Responsabile Area Promozione, Comunicazione e Sviluppo

Dettagli

Effetti della Finanziaria 2015 su IPR. Strategie

Effetti della Finanziaria 2015 su IPR. Strategie Effetti della Finanziaria 2015 su IPR. Strategie May 22 nd 2015 Paolo E. Crippa Finanzxiaria 2015 Credito d Imposta - Patent Box 2 Credito Imposta (Art. 20 legge stabilità 2015) Credito d'imposta nella

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Allegato 2A. INIZIATIVA SPERIMENTALE SalentoNet SOSTENERE LE RETI TRA IMPRESE. Sintesi del progetto di rete proposto da...

Allegato 2A. INIZIATIVA SPERIMENTALE SalentoNet SOSTENERE LE RETI TRA IMPRESE. Sintesi del progetto di rete proposto da... Allegato 2A INIZIATIVA SPERIMENTALE SalentoNet SOSTENERE LE RETI TRA IMPRESE Sintesi del progetto di rete proposto da.... PARTE PRIMA LE CARATTERISTICHE GENERALI DELLA RETE (max 2 pagine) 1) Descrizione

Dettagli

Sviluppare le imprese nel mondo con il Business Format Franchising

Sviluppare le imprese nel mondo con il Business Format Franchising 1 MISSION 2 Sviluppare le imprese nel mondo con il Business Format Franchising Competenze specialistiche Network di relazioni internazionali Strumenti di matching e informativi Soluzioni innovative e prodotti

Dettagli

L'ESPERIENZA ISRAELIANA

L'ESPERIENZA ISRAELIANA L'ESPERIENZA ISRAELIANA Giuseppe Surace Amministratore Delegato di Telit Communications SpA del gruppo Telit Wireless Solutions PLC 2 Israele Startup Nation A partire dagli anni novanta, Israele, si è

Dettagli

Boehringer Ingelheim. Obiettivo salute

Boehringer Ingelheim. Obiettivo salute Boehringer Ingelheim Obiettivo salute 124 anni di esperienza al servizio della salute Presente in 47 paesi con oltre 41.000 dipendenti Sedi Boehringer Ingelheim nel mondo Tra le prime 20 aziende farmaceutiche

Dettagli

20/10/2015 Esaurimento fondi

20/10/2015 Esaurimento fondi QUADRO SINOTTICO FINANZIAMENTI IMPRESE BANDI Oggetto Finanziamento Beneficiari Apertura Scadenza Stanziamento Importi finanziabili Bando Microcredito FSE 2015 Finanziamento Agevolato a tasso 0 max 25.000

Dettagli

NewCo Biotech. Business Plan - Executive summary 29 settembre 2011

NewCo Biotech. Business Plan - Executive summary 29 settembre 2011 NewCo Biotech Business Plan - Executive summary 29 settembre 20 Nomi partecipanti Pezzoni Gabriella Decio Ettore Di Giovine Stefano Rossetti Cristian Stocco Paolo Tutor Luca Ghezzi CONTENUTI Il project

Dettagli

DI COSTANZO & ASSOCIATI. DI COSTANZO & ASSOCIATI Studio di Consulenza Farmaceutica. Free Powerpoint Templates. Pagina 1

DI COSTANZO & ASSOCIATI. DI COSTANZO & ASSOCIATI Studio di Consulenza Farmaceutica. Free Powerpoint Templates. Pagina 1 DI COSTANZO & ASSOCIATI Studio di Consulenza Farmaceutica DI COSTANZO & ASSOCIATI Sede Legale Via di Tiglio, 126 55100 Lucca, ITALIA Tel. +39 0583 492833 Tel./Fax +39 0583 91457 Sede Operativa: Via Del

Dettagli

Dalla Ricerca alla Industria: Valorizzazione della Ricerca e Trasferimento Tecnologico

Dalla Ricerca alla Industria: Valorizzazione della Ricerca e Trasferimento Tecnologico Quarta Giornata InFormativa del Progetto BioTTasa Dalla Ricerca al Trasferimento Tecnologico CBM Cluster Tecnologico Regionale di Biomedicina Molecolare Laura Cerni laura.cerni@cbm.fvg.it Dalla Ricerca

Dettagli

SCHEMI DI FILIERA TRA AZIENDE BIO FVG

SCHEMI DI FILIERA TRA AZIENDE BIO FVG SCHEMI DI FILIERA TRA AZIENDE BIO FVG Relativamente ai punti del Position Paper 7. (Identificazione delle priorità) e 8. (Policy mix, road map e action plan), successivamente allo svolgimento dei gruppi

Dettagli

UNICREDIT START LAB. Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans

UNICREDIT START LAB. Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans UNICREDIT START LAB Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans UNICREDIT e L'INNOVAZIONE: UN APPROCCIO STRUTTURATO VERSO LE STARTUP 6 Exit 1 Concepimento Idee STARTUP 2 Sviluppo

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

INNOVARE? Si deve, si può, si fa:

INNOVARE? Si deve, si può, si fa: come ottenere i finanziamenti ed i contributi per fare ricerca & sviluppo MILANO 27 APRILE 2015 RICERCA & SVILUPPO Cos è la Ricerca & Sviluppo nel Nostro tessuto imprenditoriale? INNOVAZIONE DI PRODOTTO

Dettagli

Project Manager 2020 NOVITA

Project Manager 2020 NOVITA Project Manager 2020 NOVITA 1a edizione Leadership & team-building Sede: FAST Piazzale R. Morandi 2 - Milano Milano, 23 settembre e 10 ottobre, 2014 Presentazione e finalità del Corso L industria farmaceutica

Dettagli

N. Criterio di priorità Punteggio. 1 Ingegnerizzazione produttiva di attività di ricerca e sviluppo (R&S)

N. Criterio di priorità Punteggio. 1 Ingegnerizzazione produttiva di attività di ricerca e sviluppo (R&S) N. Criterio di priorità Punteggio 1 Ingegnerizzazione produttiva di attività di ricerca e sviluppo (R&S) 1a Il prodotto/processo/servizio, oggetto dell attività dell impresa costituita o costituenda trae

Dettagli

Pula 19 Aprile 2012 Pula, 9 novembre 2012 QUA IS. valorizzazione Pneumatici Fuori Uso con tecnologia water-jet

Pula 19 Aprile 2012 Pula, 9 novembre 2012 QUA IS. valorizzazione Pneumatici Fuori Uso con tecnologia water-jet QUA IS valorizzazione Pneumatici Fuori Uso con tecnologia water-jet AQUAVIS srl, costituenda società Spin-off dell'università di Cagliari autorizzata dal 2010 Lo smaltimento dei PFU (Pneumatici Fuori Uso)

Dettagli

IL RUOLO DEL CHIMICO NELLA RICERCA FARMACEUTICA

IL RUOLO DEL CHIMICO NELLA RICERCA FARMACEUTICA Giornata di Studio Ambiente e Territorio nella Provincia di Siracusa: IL CHIMICO A TUTELA DELLA QUALITÀ DELLA VITA IL RUOLO DEL CHIMICO NELLA RICERCA FARMACEUTICA Sebastiano Mangiafico MEDIVIS - Catania

Dettagli

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

Come gestire, controllare e aumentare le vendite SEDE di FORLÌ - CESENA Via Dandolo 16/a - 47121 Forlì tel. 0543/370671 - fax 0543/24282 sede.forli@irecoop.it - www.irecoop.it Percorso di Crescita per Imprenditori e Manager Come gestire, controllare

Dettagli

PROGETTI DEGLI ULTIMI TRE ANNI

PROGETTI DEGLI ULTIMI TRE ANNI PROGETTI DEGLI ULTIMI TRE ANNI In questo periodo, grazie ai frequenti contatti con case farmaceutiche, società scientifiche e sindacati o associazioni mediche, ho avuto l opportunità di acquisire esperienza

Dettagli

Gli assetti a popolazione

Gli assetti a popolazione Gli assetti a popolazione Lo strategic network (mercato auto) L industrial network (filiera, distretto) I business network (eterarchia-relazione) Il policy network (politica pubblica) Le filiere IL SETTORE

Dettagli

TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE

TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE 08-04-2014 LETTORI 495.000 TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE (ANSA) - ROMA, 08 APR - I pazienti italiani che soffrono di tumore al pancreas, uno dei piu' letali, hanno la maglia

Dettagli

CAPITOLO III. Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco

CAPITOLO III. Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco CAPITOLO III Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco RICERCA E SVILUPPO NEL SETTORE DEL FARMACO Dati ed evoluzione temporale Nel 2009 le imprese del farmaco hanno investito in Ricerca e Sviluppo 1.220

Dettagli

Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit. imprenditorialità e dell innovazione

Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit. imprenditorialità e dell innovazione Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit imprenditorialità e dell innovazione Innovhub chi siamo Innovhub è l azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per l innovazione. Nata a gennaio

Dettagli

Profilo Società (1) CHI SIAMO LA MISSION. SEDIIN, leader nel settore dell Information Technology, è stata costituita nel 1987;

Profilo Società (1) CHI SIAMO LA MISSION. SEDIIN, leader nel settore dell Information Technology, è stata costituita nel 1987; 1 Profilo Società (1) CHI SIAMO SEDIIN, leader nel settore dell Information Technology, è stata costituita nel 1987; Oggi l organizzazione si compone di circa 90 risorse costituite da dipendenti, collaboratori

Dettagli

innovation ACADEMY SCUOLA DI IMPRENDITORIALITÀ E DI INNOVAZIONE PERCORSO FORMATIVO

innovation ACADEMY SCUOLA DI IMPRENDITORIALITÀ E DI INNOVAZIONE PERCORSO FORMATIVO 2015 innovation ACADEMY SCUOLA DI IMPRENDITORIALITÀ E DI INNOVAZIONE PERCORSO FORMATIVO moduli specialistici Addetti al settore della meccatronica Addetti al settore della sostenibilità Novembre Dicembre

Dettagli

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE All.to 3- CATALOGO SERVIZI PER L INNOVAZIONE POR FESR 2014-2020 INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE ASSE 1 Rafforzare la Ricerca, lo sviluppo tecnologico e l innovazione Azione 1.1

Dettagli

1 Forum Food & Made in Italy Un viaggio nell impresa del gusto

1 Forum Food & Made in Italy Un viaggio nell impresa del gusto 1 Forum Food & Made in Italy Un viaggio nell impresa del gusto Paolo Gibello 10 dicembre 2013 Alcuni dati dell Agroalimentare 2 Food & Agriculture Dati generali del settore Agroalimentare in Italia 204,3

Dettagli

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi due milioni di anziani rinunciano a cure e farmaci,

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO Art. 1. La Scuola di Specializzazione in Farmacologia dell'università degli Studi di Brescia risponde alle norme generali

Dettagli

CURRICULUM VITAE 06/51008728

CURRICULUM VITAE 06/51008728 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bochicchio Sabina Data di nascita 12 novembre 1967 Qualifica Farmacista Dirigente Amministrazione AUSL Roma C - Assitenza Farmaceutica Territoriale Incarico

Dettagli

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica Milano, 20 novembre 2015 Dott. Massimo Castoldi Sovrintendente Sanitario IEO - CCM Medicina di precisione La transizione verso l'era della

Dettagli

Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo. Sabrina Conoci

Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo. Sabrina Conoci Iπποκράτης (HIPPOCRATES) Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo Sabrina Conoci Progetti PON per lo sviluppo ed il potenziamento dei Distretti Tecnologici siciliani

Dettagli

11 Novembre 2011. Bologna 27 Marzo 2007

11 Novembre 2011. Bologna 27 Marzo 2007 PROMOZIONE IL PIANO DELLE DELLA AZIONI CULTURA DI MIGLIORAMENTO TECNICA E PER SCIENTIFICA LA RIDUZIONE A LIVELLO DEL RISCHIO REGIONALE 11 Novembre 2011 Bologna 27 Marzo 2007 1 FONDAZIONE ALDINI VALERIANI

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

UNICREDIT START LAB. Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans

UNICREDIT START LAB. Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans UNICREDIT START LAB Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans UNICREDIT e L'INNOVAZIONE: UN APPROCCIO STRUTTURATO VERSO LE STARTUP 6 Exit 1 Concepimento Idee STARTUP 2 Sviluppo

Dettagli

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Elementi base per il Business Plan - 2 - Imprenditore = Persona Da che cosa partire? dalle persone Un buon gruppo di neoimprenditori migliorerà l idea a fronte

Dettagli

VEDERE OLTRE IL SOFTWARE

VEDERE OLTRE IL SOFTWARE VEDERE OLTRE IL SOFTWARE Società CHI SIAMO Fondata nel 2004 come azienda, Vision One srl nasce nel 1997 come divisione R&D di una software house del settore gestionale già in attività da oltre 10 anni.

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM 106-108711 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM 106-108711 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM 106-108711 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO Evento Residenziale (RES).

Dettagli

Presentazione della Società. Novembre 2015

Presentazione della Società. Novembre 2015 Presentazione della Società La Storia La Società La Struttura Produttiva Il Sistema di Competenze Il Posizionamento 2 2004 Costituzione della StraDe s.r.l. ad opera di Massimo Dell Erba e Veronica Montanaro

Dettagli

tel. 02 58370.298 -.370 fax 02 58325931 02 58313702 assotec@assotec.it www.assotec.it www.statodellarte.it

tel. 02 58370.298 -.370 fax 02 58325931 02 58313702 assotec@assotec.it www.assotec.it www.statodellarte.it tel. 02 58370.298 -.370 fax 02 58325931 02 58313702 assotec@assotec.it www.assotec.it www.statodellarte.it Rapporti con il mondo della ricerca Consulenza tecnica per l innovazione Realizzazione di Stati

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Indice Premessa Obiettivi della strategia e progettualità ANCoM Struttura di sviluppo del Percorso formativo ECM/ANCoM Sponsor Premessa La Normativa

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale N. 212. Del 26/11/2013

Deliberazione del Direttore Generale N. 212. Del 26/11/2013 Deliberazione del Direttore Generale N. 212 Del 26/11/2013 Il giorno 26/11/2013 alle ore 10.00 nella sede Aziendale di via San Giovanni del Cantone 23, la sottoscritta Dott.ssa Mariella Martini, Direttore

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome DANTE GAGLIARDI Indirizzo N. 54/C VIA FLAMINIA II 60027 OSIMO (AN) ITALIA Telefono e Fax/ Cellulare 0717232215 / 3338363968 E-mail

Dettagli

Criteri di partecipazione. Come partecipare. Procedure di candidatura e criteri di giudizio. Totale sicurezza dei tuoi dati personali

Criteri di partecipazione. Come partecipare. Procedure di candidatura e criteri di giudizio. Totale sicurezza dei tuoi dati personali Criteri di partecipazione Questo Premio è dedicato ai più brillanti imprenditori immigrati in Italia che durante l anno hanno dimostrato capacità di visione, coraggio e leadership nel fondare o condurre

Dettagli

Incontro con le aziende - Firenze, 5 Dicembre 2011. Catalogo dei Servizi Avanzati e Qualificati

Incontro con le aziende - Firenze, 5 Dicembre 2011. Catalogo dei Servizi Avanzati e Qualificati Incontro con le aziende - Firenze, 5 Dicembre 2011 Catalogo dei Servizi Avanzati e Qualificati Catalogo dei Servizi Avanzati e Qualificati Aiuti all acquisizione di servizi avanzati e qualificati per le

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi Aziendali MISSION Aiutiamo i nostri Clienti nell identificazione, progettazione e nella realizzazione di interventi utili

Dettagli

OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 2010

OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 2010 OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 2010 Alessandria, sabato 5 giugno 2010 Università degli Studi di Foggia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE

SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE SALUTE FINANZA LUSSO & MODA DIGITALE RISTORAZIONE VENDITA ENERGIA DIGITALE 1) Web marketing manager Ruolo: responsabile dello sviluppo

Dettagli