COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA"

Transcript

1 COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA REGOLAMENTO DETERMINANTE I CRITERI DI ACCESSO ALLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER ANZIANI PUBBLICHE E PRIVATE CONVENZIONATE CON IL DISTRETTO DI CASTELFRANCO EMILIA E DI GESTIONE DELLE RELATIVE GRADUATORIE APPROVATO CON DELIB. C.C. 154 DEL Pagina 1 di 11

2 ART. 1 DESTINATARI Possono accedere alle strutture oggetto del presente regolamento gli anziani di età uguale o superiore ai 65 anni parzialmente o totalmente non-autosufficienti ovvero adulti non autosufficienti a causa di forme morbose a forte prevalenza nell età senile certificati dall Unità di Valutazione Geriatrica ( U.V.G.) (art.2 secondo comma L.R. n.5 del ) : a) residenti in uno dei Comuni del Distretto Socio-Sanitario n.7 di Castelfranco E. ovvero b) provenienti da un Comune del Distretto Socio-Sanitario n.7 ma residenti in strutture residenziali situate in Comuni non compresi nel Distretto c) provenienti da altri Distretti che hanno mantenuto nell ambito del Distretto n.7 di Castelfranco Emilia gli unici punti di riferimento parentale. In questo caso viene consentito l accesso ai servizi ma si fa riferimento al Comune di provenienza per eventuale integrazione della retta. ART. 2 ACCESSO AL SERVIZIO L accesso avviene tramite: a) richiesta diretta dell interessato, di un suo familiare o di chi si occupa di lui all Assistente Sociale del Comune di residenza dell anziano che assume la funzione di Responsabile del caso b) richiesta del Medico di Medicina Generale (M.M.G. ) a cui hanno fatto riferimento i familiari c) a seguito di dimissione ospedaliera protetta con attivazione diretta della U.O.L. (Unità Operativa Locale) o dell U.V.G. ( Unità di Valutazione Geriatrica ) L Assistente Sociale Responsabile del Caso entro 15 giorni dalla segnalazione ed entro 3 giorni in caso di dimissione protetta prende contatto con l utente e/o familiari e compie una prima valutazione della situazione dell anziano al fine di attivare, secondo il bisogno, la rete dei servizi sociali o quella dei servizi integrati socio-sanitari ( art.15 comma primo L.R. n.5 del ). Al fine di garantire all anziano lo svolgimento del necessario percorso assistenziale l Assistente Sociale del territorio assume la responsabilità del controllo dell attuazione degli interventi previsti nel programma assistenziale personalizzato ( art.1 comma primo L.R. n.5 del ). Per l accesso alla rete dei servizi occorre documentare anche tramite autocertificazione la residenza in un Comune del Distretto o i motivi per i quali si richiede l intervento nel caso di utenti di cui alla lettera c) dell art. 1 del presente Regolamento oltre a presentare eventualmente altra documentazione già in possesso del nucleo familiare. L Assistente Sociale, quando ha effettuato le proprie valutazioni attraverso gli strumenti propri del Servizio Sociale (colloqui, visite domiciliari, compilazione della relazione sociale) segue il percorso di attuazione degli interventi previsti dal presente regolamento e specificato in base alla tipologia del servizio. L accesso ai servizi indicati nel presente Regolamento deve avvenire nel rispetto dei Regolamenti o atti Comunali relative alla determinazione delle modalità e dei criteri per il pagamento della retta e per l eventuale assegnazione di contributi finalizzati al pagamento della retta. Pagina 2 di 11

3 ART. 3 FUNZIONI DEL SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI Per favorire un adeguato utilizzo delle risorse l accesso alla rete dei servizi integrati è governato unitariamente dal Servizio Assistenza Anziani ( S.A.A.) con l apporto di una rete di punti decentrati presso i Comuni del Distretto, rappresentata dagli operatori del Servizio Sociale e dai nuclei di cure primarie (collegamenti funzionali tra operatori di base). E compito del S.A.A. gestire le graduatorie per l accesso alle Case Protette ed alle R.S.A. e collaborare con gli operatori della rete per la gestione degli ingressi nei Centri Diurni. Le graduatorie sono suddivise rispettando il bacino di utenza (Castelfranco Emilia e San Cesario sul Panaro per l I.P.A.B. di Castelfranco Emilia Bastiglia, Bomporto, Nonantola e Ravarino per la Casa Protetta C. Alberto Dalla Chiesa di Ravarino) in modo sperimentale per l anno 2003, successivamente si verificherà la possibilità di attivare una graduatoria unica per tutto il distretto. Alle strutture convenzionate esterne (Villa Sorriso di Marano sul Panaro ed Hesperia USL Residence di San Felice sul Panaro) ed alle R.S.A. potranno invece accedere i cittadini di tutto il Distretto indipendentemente dal Comune di Residenza. Il S.A.A. si avvale della consulenza dell U.V.G. per un approfondimento rispetto alla valutazione del bisogno e della collaborazione con il Punto unico di accesso ( P.U.A. ) coincidente allo stato con il Servizio Infermieristico Distrettuali dell Ospedale di Castelfranco Emilia per la gestione delle dimissioni protette e degli ingressi in RSA. L uniformità di trattamento è garantita dall utilizzo di strumenti condivisi fra gli operatori per la valutazione multidimensionale ; attraverso programmi di formazione e aggiornamento tutti gli operatori della rete dovranno essere messi in grado nell ambito della loro specifica professionalità - di utilizzare scale e strumenti di valutazione delle condizioni di non-autosufficienza degli anziani, di cui i servizi si sono nel tempo dotati. ART. 4 - CENTRO DIURNO 4.1 Destinatari Sono destinatari del presente intervento: a) Anziani in condizione di non autosufficienza lieve o media che non possono essere lasciati soli durante il giorno, pur disponendo di un contesto familiare per le ore serali, notturne e per i giorni festivi b) Anziani che vivono in condizione di solitudine o di emarginazione sociale e che pur non avendo perso completamente la propria autosufficienza, presentano problemi di tipo relazionale e/o bisogni di sostegno psicologico c) Anziani con bisogni di mantenimento o recupero di abilità funzionali e necessità assistenziali per lo svolgimento delle attività quotidiane d) Anziani affetti da disorientamento spazio-temporale che traggono beneficio dal vivere in comunità Gli anziani affetti da demenza anche in forma medio grave possono accedere al centro Diurno purchè sia costituito un nucleo Alzheimer. Pagina 3 di 11

4 4. 2 Motivi ostativi all ingresso in centro diurno Al Centro Diurno non è possibile, di norma, inserire anziani con le seguente caratteristiche: a) esigenze di tipo socio-assistenziale che prevedano frequentemente la presenza contemporanea di due operatori sullo stesso utente b) patologie che richiedano interventi sanitari complessi o l adozione continua di misure coercitive-contenitive in pazienti con agitazione psico-motoria ed aggressività; c) necessità di permanenza a letto anche solo per alcune ore al giorno d) impossibilità fisica a sostenere sia il trasporto quotidiano che la permanenza in un ambiente esterno al proprio senza subire ulteriori traumi 4.3 Percorso di accesso al Centro Diurno Il percorso di accesso al Centro Diurno prevede: a) richiesta dell interessato e della sua famiglia all Assistente Sociale Responsabile del caso b) prima valutazione da parte degli operatori che conoscono la situazione ( Medico.Medicina Generale, Infermiere Professionale, Ass.Sociale Ass.Domiciliare altre figure eventualmente coinvolte ) ed elaborazione del piano assistenziale di intervento c) invio del progetto, concordato dagli operatori di cui sopra, al Coordinatore del Centro Diurno per la gestione dell accesso e per, conoscenza (allegando eventuale documentazione) al SAA, d) nel caso in cui si tratti di una situazione complessa, di un utente affetto da demenza o di una urgenza, gli operatori che compiono la prima valutazione inviano la proposta di intervento al S.A.A., il quale provvede ad attivare l U.V.G. per una valutazione multidimensionale del caso ( effettuata normalmente in ambulatorio ) ; il piano di intervento assistenziale, elaborato per i casi sopraccitati dall U.V.G., viene trasmesso al Responsabile del Caso per la sua attuazione Valutazione e predisposizione del P.A.I (Piano Assistenziale Individuale) Il piano assistenziale individuale per l accesso al Centro Diurno viene predisposto dall U.V.G. sulla base della congruità fra il bisogno evidenziato e le risposte che il Servizio può offrire; qualora la situazione non presenti una complessità socio-sanitaria il piano assistenziale può essere formulato anche dalla U.O.L. (Unità Operativa Locale) o dagli istituendi nuclei di cure primarie che informeranno il S.A.A. rispetto al progetto individuato ed alla sua attuabilità. La valutazione dell U.V.G. è condizione indispensabile per l accesso al Centro Diurno di anziani affetti da demenza, per le situazioni più problematiche soprattutto dal punto di vista sanitario e per i casi proposti come urgenti di cui al successivo punto, al fine di: a) consentire ai coordinatori dei centri diurni una suddivisione ottimale dei carichi di lavoro, una migliore programmazione delle attività, una equilibrata vivibilità dell ambiente ed un coordinamento con il servizio infermieristico b) favorire un integrazione ed una collaborazione fra i vari servizi presenti sul territorio per gli anziani affetti da demenza. Pagina 4 di 11

5 4.5 Definizione e Gestione delle graduatorie Per favorire la gestione flessibile di un Servizio per sua natura legato alla realtà locale, ad altri servizi territoriali ( ad es. Servizio di Assistenza Domiciliare dei Comuni ), a specifiche esigenze familiari e spesso con caratteristiche di temporaneità, l accesso è gestito direttamente dai Coordinatori dei Centri Diurni con i quali gli operatori del S.A.A. si raccordano per presentare il piano assistenziale, inviare la documentazione e concordare tempi e modalità di frequenza dell anziano. Avendo tutti i progetti uguale dignità ed importanza, qualora si rendesse necessario formulare una lista di attesa sarà utilizzato seguendo l ordine di presentazione della valutazione (U.V.G. o, in mancanza, quella della U.O.L. o del nucleo di cure primarie), salvo che non sussistano situazioni particolari che gli operatori ritengono più urgenti rispetto ad altre nell interesse dell anziano e della sua famiglia. ART. 5 - CASA PROTETTA Destinatari Sono destinatari del presente intervento gli anziani certificati non-autosufficienti dall U.V.G. i quali: a) non sono in grado, pur in presenza di potenziali autonomie fisiche e psichiche, di gestire autonomamente la propria vita; b) non possono essere sufficientemente tutelati a domicilio, anche con l intervento di altri servizi della rete socio-assistenziale; c) possono trovare nell istituzionalizzazione una risposta adeguata ed una possibilità di recuperare risorse e potenziali, prevenendo un veloce decadimento psichico e fisico; d) pur portatori di patologie fisiche e psichiche, hanno raggiunto uno stato di stabilizzazione compatibile con una residenza in ambiente protetto assistenziale, con criteri e regole di collettività; e) necessitano di alta assistenza tutelare ma non di prestazioni sanitarie intensive; tali prestazioni, che richiedono interventi medici e ricoveri ripetuti in ambiente ospedaliero, vanificherebbero un concetto di residenza e permanenza in struttura. 5.2 Percorso di accesso alla Casa Protetta L accesso avviene su richiesta dell Assistente Sociale Responsabile del Caso, che, conclusa l istruttoria inoltra la relazione al S.A.A. per l attivazione dell Unità di Valutazione Geriatrica. L obiettivo primario dell Assistente Sociale durante la prima fase dell istruttoria, è quello di verificare un bisogno reale ed attuale di ricovero dell anziano in Casa Protetta attraverso l approfondimento dei seguenti indicatori: a) condizione sociale e sanitaria dell anziano b) livello di tenuta del contesto familiare c) impossibilità di attivare altri servizi della rete a supporto della domiciliarità. Pagina 5 di 11

6 5.3 Valutazione di non autosufficienza Viene effettuata, per l inserimento nella graduatorie, dall U.V.G. distrettuale composta dalle seguenti figure professionali: a) Medico geriatra b) Infermiere Professionale c) Assistente Sociale L U.V.G. effettua la valutazione al domicilio dell anziano o, se ricoverato, presso la struttura sanitaria o assistenziale; nel caso in cui l utente si trovi temporaneamente presso una struttura situata in un Distretto Socio-Sanitario diverso da quello di appartenenza, può essere richiesta la collaborazione dell U.V.G. di quel Distretto. L U.V.G. tenendo conto di quanto emerso durante la fase istruttoria riportata nella relazione dell Assistente Sociale Responsabile del Caso, effettua la valutazione multidimensionale utilizzando l apposita scheda. La proposta di intervento individuale ( P.A.I.), concordato con la famiglia, viene inviata al S.A.A. per l inserimento in graduatoria. La posizione dell anziano in graduatoria è determinata dal punteggio della Scala di valutazione socio sanitaria denominata B.I.N.A. e dalla valutazione del livello di emergenza sociale (vedi punto successivo). Tenendo conto dei vigenti atti di indirizzo regionale, si intende non autosufficiente la persona che abbia un punteggio pari ad almeno n.230 punti della B.I.N.A. Il tempo complessivo per il completamento delle fasi precedenti all immissione in graduatoria ( segnalazione, istruttoria, visita della commissione U.V.G. ) non deve superare di norma i 45 giorni, salvo che per la particolarità e complessità del caso non siano necessari tempi ulteriori. 5.4 La Valutazione delle situazione sociale A seguito delle valutazioni effettuate l Assistente Sociale dell U.V.G. inserisce l anziano in uno dei sottoindicati livelli, cui corrisponde un determinato punteggio che concorre alla determinazione della posizione nella graduatoria distrettuale. Livello 1 - Parziale necessità di inserimento in Casa Protetta: anziano in condizione di non autosufficienza più o meno elevata ma con rete familiare sufficientemente adeguata ed in grado di organizzare interventi per assistere adeguatamente l anziano in attesa di attivare l inserimento in Casa Protetta. E presente una rete familiare estesa e l anziano può contare sulla collaborazione di più nuclei familiari e sulla loro disponibilità ; è inoltre possibile supportare il nucleo familiare nella tutela dell anziano anche con l attivazione di altri servizi pubblici e/o privati. Livello 2 Rilevante necessità di inserimento in Casa Protetta: l anziano ha come riferimento un unico nucleo familiare ( seppur composto di più persone ) e può contare sulla capacità e disponibilità di quest unica risorsa. L inserimento in Casa Protetta si configura quindi come unica soluzione rispetto a quei nuclei che devono conciliare impegni di lavoro e familiari con il carico assistenziale di cura nei confronti dell anziano non autosufficiente. Si determina quindi uno stato di difficoltà nella tutela dell anziano a domicilio anche se la rete familiare ( intesa Pagina 6 di 11

7 come componenti del nucleo ) è estesa. Rientrano in questo livello anche i nuclei familiari con rilevanti problematiche sociali, sanitarie e relazionali. Livello 3 - Assoluta necessità di inserimento in Casa protetta: l anziano ha come riferimento una situazione familiare debole, può contare sulla capacità assistenziale di un unico familiare diretto o collaterale ( figlio, nipote, moglie, ecc.) in assenza di altre figure parentali significative di riferimento. Rientrano in tale fascia: a) le coppie di anziani senza rete familiare b) i nuclei familiari multiproblematici e/o quei nuclei all interno dei quali emergono gravi dinamiche relazionali tra i componenti dello stesso. Livello 3 ES Emergenza Sociale: anziani per i quali è necessario attivare immediatamente l inserimento in una struttura tutelare ( indipendentemente dal livello di non autosufficienza certificato dalla scheda B.I.N.A. ). Rientrano in tale livello: anziani soli o anziani con rete familiare gravemente inadeguata che presenta una situazione di totale incapacità di garantire la tutela e l incolumità dell anziano a domicilio. I casi codificati in un tale livello avranno la priorità assoluta per l accesso nelle strutture. Il livello 3 ES viene riconosciuto anche ad anziani già collocati in strutture residenziali non convenzionate con l Azienda USL ed i cui oneri di retta siano a carico dei Comuni compresi nell ambito territoriale del Distretto. 5.5 Piano Assistenziale individualizzato (P.A.I.) L U.V.G compie una valutazione complessiva dei bisogni socio-sanitari dell anziano definendone il programma assistenziale personalizzato, Sarà proposta all anziano la collocazione ritenuta più idonea nell ambito dei Servizi della Rete offerti tenendo conto della situazione sanitaria e del carico assistenziale del quale necessita l anziano stesso. Qualora l U.V.G. proponga un servizio diverso da quello proposto ( es. RSA invece che Casa Protetta ) dovranno essere indicate le motivazioni di ordine tecnico che inducono a tale valutazione. I familiari dovranno essere opportunamente informati al fine di accogliere o meno la proposta formulata dall U.V.G. Qualora sia funzionale alla situazione dell anziano, fatta salva la verifica della disponibilità di posti letto e senza gravare sulla consistenza dell offerta complessiva di posti a livello distrettuale, l U.V.G. sentito anche l Ente gestore può attivare percorsi di inserimento temporaneo in struttura,. In tali casi l Azienda USL corrisponderà all Ente Gestore (per i giorni di effettiva presenza) l onere a rilievo sanitario medio di struttura definito in base al case-mix dell anno in corso. 5.6 Definizione e Gestione delle graduatorie Il S.A.A. provvede alla definizione ed al costante aggiornamento in tempo reale delle graduatorie per l inserimento nelle Case Protette. La posizione dell anziano in graduatoria risulta dalla sommatoria del punteggio relativo all indice di non autosufficienza e del punteggio relativo all indice di valutazione della situazione sociale. I criteri individuati per la sua definizione sono: a) indice di non autosufficienza dell anziano ( scala di valutazione BINA) parametrato sulla base dei punteggi di seguito elencato e ulteriormente ed analiticamente scorporati nello schema allegato: Pagina 7 di 11

8 grado A punteggio BINA compreso tra 230 e punti 1 grado B punteggio BINA compreso tra 380 e punti 2 grado C punteggio BINA superiore a punti 3 b) indice di valutazione della situazione sociale, parametrato sui seguenti livelli e sui relativi punteggi: livello 1 Parziale necessità di inserimento in casa protetta punti 1 livello 2 Rilevante necessità di inserimento in Casa Protetta - punti 2 livello 3 Assoluta necessità di inserimento in Casa Protetta - punti 3 livello 3 ES. Emergenza Sociale punti 3 ES Si precisano inoltre i seguenti criteri di gestione della graduatoria: a) in caso di parità di punteggio la priorità nella posizione in graduatoria sarà definita tenendo conto della data di valutazione dell U.V.G. b) sarà data precedenza assoluta ( indipendentemente dal punteggio di cui al punto a) alle situazioni che presentino una valutazione di emergenza sociale; in caso di parità di liv.es (emergenza sociale) sarà data priorità nella posizione in graduatoria sulla base dell indice di non autosufficienza ( punto a ) e, se necessario, sulla base della data di valutazione dell U.V.G. 5.7 Gestione degli inserimenti Le strutture protette dovranno comunicare tempestivamente al SAA la intervenuta disponibilità di posti convenzionati. Il SAA provvederà, di norma, a comunicare il nominativo dell anziano da inserire entro tre giorni lavorativi dalla data della formale comunicazione dell intervenuta disponibilità del posto letto. Il Servizio Assistenza Anziani, sulla base delle graduatorie, dei posti disponibili nelle strutture e tenendo conto delle opzioni espresse dai cittadini,autorizza l accesso alle strutture residenziali convenzionate inviandone comunicazione alla struttura unitamente a tutta la documentazione riferita al nuovo ospite. La comunicazione del nominativo dell anziano che andrà ad occupare un posto in convenzione sarà effettuata anche ai familiari, al Responsabile del Caso e al Comune di residenza dell anziano per gli adempimenti conseguenti. In caso di prima rinuncia al posto, l anziano rimane in graduatoria e, se necessario il S.A.A. provvede ad aggiornare il punteggio ; dopo la seconda rinuncia l anziano viene tolto dalla graduatoria. In entrambi i casi la rinuncia deve essere formalizzata per iscritto dall interessato o da un suo familiare Riesame della posizione in graduatoria Qualora l anziano sia già inserito nelle graduatorie e si vengano a determinare significativi mutamenti nelle sue condizioni sanitarie o sociali l Assistente Sociale Responsabile del caso può utilizzando le procedure e gli strumenti a sua disposizione verificare la situazione e, se opportuno, chiederà al SAA la rivalutazione anche da parte dell UVG. Sulla base della nuova valutazione la posizione dell anziano verrà modificata nell ambito delle graduatorie. Pagina 8 di 11

9 5. 9 Graduatoria di accesso distrettuale : opzione per una struttura specifica mobilità infradistrettuale e mobilità interdistrettuale. L eventuale attivazione di una graduatoria distrettuale unica per l accesso alle Case Protette di Castelfranco Emilia e Ravarino deve garantire il permanere di rapporti significativi dal punto di vista relazionale tra l anziano ed i propri congiunti. A tal fine nel momento in cui viene formulata la proposta di inserimento in graduatoria per la Casa Protetta l anziano o il suo familiare possono : a) indicare l opzione per una struttura specifica, nel qual caso saranno chiamati solo quando sarà disponibile il posto nella struttura prescelta, mantenendo altresì la precedenza rispetto alle richieste di trasferimento da una struttura ad un altra. b) non indicare alcuna preferenza, accettando in tal il primo posto disponibile indipendentemente dalla ubicazione della struttura. A seguito dell eventuale attivazione della graduatoria unica distrettuale, ed al fine di mantenere la possibilità per gli anziani di accedere presso la struttura protetta del proprio comune di residenza, almeno il 50% dei posti convenzionati in ciascuna struttura ( facendo riferimento all IPAB di Castelfranco Emilia e alla Casa Protetta C:A:Dalla Chiesa di Ravarino ) sarà riservato ai cittadini residenti nei Comuni che costituiscono il bacino di utenza delle singole strutture ( Castelfranco E. e San Cesario per l IPAB di Castelfranco Bomporto,Bastiglia,Ravarino e Nonantola per la Casa Protetta C.A.Dalla Chiesa di Ravarino). In caso di ricongiungimento con il coniuge o altro familiare diretto ovvero di avvicinamento alla residenza di un congiunto che rappresenta per l anziano l unico riferimento parentale,o rientro dell anziano nel comune di residenza può essere accolta la richiesta di trasferimento di anziani già ospiti di altre strutture convenzionate sia in ambito distrettuale che interdistrettuale sulla bse della valutazione in merito del servizio. In tutti i casi la mobilità interdistrettuale dovrà essere autorizzata dalle competenti Direzioni di Distretto e dovrà essere effettuata senza aumentare l offerta di posti residenziali disponibili per i cittadini residenti nel Distretto di ubicazione della struttura. ART. 6 Residenza Sanitaria Assistenziale ( R.S.A.) La Residenza sanitaria assistenziale ( R.S.A.) è una struttura extraospedaliera socio-sanitaria integrata a prevalente valenza sanitaria destinata ad anziani non autosufficienti non assistibili a domicilio e richiedenti trattamenti continui, affetti da patologie cronico degenerative a tendenza invalidante che non necessitano di specifiche prestazioni ospedaliere. La R.S.A. di Castelfranco Emilia ha valenza distrettuale, ad essa possono pertanto accedere tutti i cittadini del Distretto indipendentemente dal Comune di residenza all interno del Distretto con possibilità di dare risposta anche ad altri Distretti: in questi casi il SAA proponente deve prendere accordi con il SAA del Distretto 7 che autorizza l entrata sulla base delle disponibilità. 6.1 Destinatari L RSA prevede un ospitalità a carattere temporaneo, finalizzata al raggiungimento di obiettivi sanitari e assistenziali, per: a) anziani con necessità di riattivazione / riabilitazione, che utilizzano la struttura per un periodo Pagina 9 di 11

10 medio-breve di trattamento sanitario, riabilitativo estensivo, in particolare a seguito di una dimissione ospedaliera b) pazienti allettati con decubiti multipli e/o complessi c) permettere momenti di sollievo alle famiglie che assistono anziani non autosufficienti a domicilio d) per anziani non autosufficienti in situazioni di emergenza socio-sanitaria in attesa della predisposizione di un più appropriato progetto assistenziale. Sono previste anche permanenze a tempo indeterminato per: a) anziani con gravi problemi sanitari e assistenziali che non possono essere assistiti al proprio domicilio o in altri punti delle Rete dei servizi; b) pazienti in fase terminale, oncologici e non, per i quali non sia stato possibile attivare un servizio di cure palliative tipo Hospice territoriale L RSA può ospitare anche adulti affetti da patologie a forte prevalenza nell età senile; in ogni caso non possono essere inserite persone clinicamente non stabili o pazienti dementi con disturbi comportamentali che, per le loro caratteristiche, richiedono l inserimento in un nucleo specialistico. 6.2 Percorso di accesso alla R.S.A Gli operatori del territorio e delle strutture residenziali e semi-residenziali, per il tramite degli Assistenti Sociali, e i presidi ospedalieri attraverso le dimissioni protette possono segnalare al Servizio Assistenza Anziani situazioni di bisogno per eventuali inserimenti temporanei o definitivi in R.S.A.. L inserimento può essere proposto al PUA (Punto Unico di Accesso) anche dal Medico di Medicina generale per un assistito che presenta entrambi i seguenti requisiti: a) patologia che non necessita di approfondimenti diagnostici eseguibili esclusivamente in ospedale; b) condizioni socio assistenziali domiciliari carenti che non consentono un trattamento a domicilio adeguato al temporaneo aggravamento dello stato di salute. Le entrate in RSA sono disposte dall UVG, previa verifica con l Assistente Sociale Responsabile del Caso circa l impossibilità di soluzioni alternative, sulla base di una valutazione multi-dimensionale e di un piano assistenziale nel quale devono essere indicati: a) le finalità del ricovero ( es.riabilitazione estensiva ) b) il periodo di permanenza: definitivo o temporaneo ( nel qual caso va indicata la durata) c) l eventuale corresponsione della retta a carico della famiglia da applicarsi nel rispetto dei Regolamenti o atti Comunali relative alla determinazione delle modalità e dei criteri per il pagamento della retta e per l eventuale assegnazione di contributi finalizzati al pagamento della retta. La situazione viene segnalata al Caposala della RSA il quale, assieme al Medico di struttura e in accordo con il MMG, dispone l eventuale ingresso del paziente. Tempi e modalità dell ingresso devono essere concordati fra il Punto Unico di Accesso e il coordinatore della R.S.A. L Unità di Valutazione Geriatrica, sentiti i referenti sanitari e la famiglia, può disporre un prolungamento del periodo di permanenza in RSA. Al momento della dimissione concordata tra il Medico della RSA il Caposala,, l U.V.G. e la famiglia è necessario che siano stati individuati tempi e modalità della successiva presa in carico dell anziano ( UOL in caso di rientro a domicilio operatori referenti in caso di trasferimento ad altra struttura ). Pagina 10 di 11

11 ART. 7 FUNZIONI DEL PUNTO UNICO DI ACCESSO. Il Punto Unico di accesso tiene i contatti con gli Ospedali per le dimissioni protette, coordina il percorso di valutazione e definizione del piano assistenziale ed è costantemente informato sulla disponibilità dei posti letto in RSA. A seguito delle valutazioni effettuate riceve dal SAA le proposte di ingresso in RSA e gestisce le entrate anche attraverso eventuale lista di attesa aggiornata in tempo reale e formulata in base alla priorità del bisogno. Pagina 11 di 11

COMUNE DI CASALGRANDE

COMUNE DI CASALGRANDE COMUNE DI CASALGRANDE PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA Cap 42013 Piazza Martiri della Libertà, 1 tel: 0522 998511 fax: 0522 841039 Cod. fisc. e P. IVA 00284720356 Regolamento distrettuale determinante i

Dettagli

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI Descrizione Gli anziani non autosufficienti che non possono essere più assistiti nel proprio ambiente di vita e familiare e che non necessitano di un ricovero

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

..A.S R N I O T N E IM R E S N

..A.S R N I O T N E IM R E S N Grosio REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO IN R.S.A. 1) OGGETTO DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO IN R.S.A. Il presente regolamento definisce la modalità di ammissione ai posti della R.S.A. gestita

Dettagli

Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS. REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A.

Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS. REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A. Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A. allegato alla deliberazione n. 13 del 21.02.2007 1) OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento definisce la

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti UTENZA DELLA CASA PROTETTA Art. 1. Utenti della Casa Protetta del Comune di Rubiera sono gli anziani non autosufficienti

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Scheda relativa al servizio Appartamenti protetti per anziani e disabili oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. 1 OBIETTIVI, DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E UTENZA POSTI DISPONIBILI UBICAZIONE/LUOGO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 in data 09/03/1995)

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 22.03.2006 Pubblicato dal 11.04.2006 al 26.04.2006

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI

Dettagli

I.S.R.A.A. ISTITUTO PER SERVIZI DI RICOVERO E ASSISTENZA AGLI ANZIANI ENTE PUBBLICO - I.P.A.B. - Decreto Regione Veneto n.

I.S.R.A.A. ISTITUTO PER SERVIZI DI RICOVERO E ASSISTENZA AGLI ANZIANI ENTE PUBBLICO - I.P.A.B. - Decreto Regione Veneto n. I.S.R.A.A. ISTITUTO PER SERVIZI DI RICOVERO E ASSISTENZA AGLI ANZIANI ENTE PUBBLICO - I.P.A.B. - Decreto Regione Veneto n. 43 del 09/01/1991 REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA ED IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI ANNO 2014/2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità dell intervento.

Dettagli

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia Carta dei Servizi ATTIVITA' DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER GLI ASPETTI GERIATRICI DELLA DISABILITA'

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione Perchè L A.S.L. deve farsi carico dei costi sanitari derivanti dagli interventi assistenziali rivolti ad anziani non autosufficienti, pertanto si avvale della Commissione per avere una valutazione tecnica

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 93 del 22/12/2014 INDICE 1. I servizi domiciliari nel Sistema integrato sociale, socio-sanitario

Dettagli

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

A.P.S.P. S. Spirito - Fondazione Montel La tutela della non autosufficienza in provincia di Trento Quadro normativo di riferimento: L.P. 12/07/1991 n. 14 L.P. 28/05/1998 n. 6 L.P. 24/07/2012 n. 15 Direttive Provinciali in materia di R.S.A. Contenuti:

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 8 Interventi socio assistenziali nell anziano Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri L invecchiamento

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DENOMINATO TAXI SOCIALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DENOMINATO TAXI SOCIALE CITTA' DI MONOPOLI Provincia di Bari REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DENOMINATO TAXI SOCIALE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 17 del 20.03.2009 1 Art.1 Finalità del Servizio 1.

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) Prima parte per UVG ed incontri preparatori

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 10 marzo 2011

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999

Dettagli

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Conferenza Stampa Cure intermedie: attivi 6 posti all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 11.30 Sala riunioni Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma Via Spalato

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Servizio sociale dei comuni Ambito Distrettuale Sud 6.3 C O M U N E DI Z O P P O L A PROVINCIA DI PORDENONE Via Romanò n. 14 CAP. 33080 tel. 0434/577509 fax 0434/574390 C.F. 80000950933 P.I. 00194930939

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO CASA-RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI A TEMPO INDETERMINATO. Distretto di Reggio Emilia

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO CASA-RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI A TEMPO INDETERMINATO. Distretto di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO CASA-RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI A TEMPO INDETERMINATO Distretto di Reggio Emilia Approvato con delibera G.C. n. 166/2011 1 Art. 1 - Oggetto del Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa

Dettagli

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP APPROVATO CON DELIB. C.C. 58 DEL

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. _45 DEL _19/4/2004 Pag. N. 1 INDICE Art.

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. DEL 21 )J2O1a REGOLAMENTO INERENTE DOMICILIARE (S.A.D.) IL SERVIZIO DI ASSISTENZA (Provincia di Sondrio) COMUNE DI MORBEGNO Art. 3 Finalità Art, 2

Dettagli

PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE

PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PREMESSA Il presente bando disciplina l erogazione di buoni sociali finanziati attraverso Fondo Non Autosufficienze (FNA). Il Buono Sociale si

Dettagli

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Allegato A Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004 Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Decima integrazione alle linee guida per la gestione del POR 1 Intervento sperimentale: voucher per attività

Dettagli

COMUNE DI BORETTO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI RESIDENZIALI PER ANZIANI

COMUNE DI BORETTO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI RESIDENZIALI PER ANZIANI COMUNE DI BORETTO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI RESIDENZIALI PER ANZIANI CRITERI E MODALITÀ DI AMMISSIONE A TEMPO PROLUNGATO SUI POSTI DI CASA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO.

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO. C O M U N E d i C A D E L B O S C O d i S O P R A REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO. Approvato con Deliberazione C.C. n. 43 del 30/09/1999 CONTROLLATO nella

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI FINANZIARI NEL PAGAMENTO DI RETTE DI RICOVERO IN SERVIZI RESIDENZIALI PER ANZIANI E DISABILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI FINANZIARI NEL PAGAMENTO DI RETTE DI RICOVERO IN SERVIZI RESIDENZIALI PER ANZIANI E DISABILI COMUNE DI LONGONE AL SEGRINO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI FINANZIARI NEL PAGAMENTO DI RETTE DI RICOVERO IN SERVIZI RESIDENZIALI PER ANZIANI E DISABILI PREMESSE L

Dettagli

PQ 31G/ PROCEDURA REGOLAMENTO DI ACCOGLIENZA ED ACCESSO ALLA RSA DON GIUSEPPE CUNI DI MAGENTA

PQ 31G/ PROCEDURA REGOLAMENTO DI ACCOGLIENZA ED ACCESSO ALLA RSA DON GIUSEPPE CUNI DI MAGENTA Pag. 1 di 5 REGOLAMENTO DI ACCOGLIENZA ED ACCESSO ALLA RSA DON GIUSEPPE CUNI DI MAGENTA Oggetto Art. 1 Il Servizio Art. 2 L Utenza Art. 3 La domanda di Accoglienza Art. 4 Il Processo di Accoglienza Art.

Dettagli

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio Premessa Progressivo aumento del numero degli anziani ripensamento dell assistenza Integrazione dell assistenza sanitaria e dei servizi alla persona

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI CAGLIARI Allegato A REGOLAMENTO RECANTE MODALITA D INSERIMENTO IN STRUTTURA DI ADULTI, ANZIANI E DISABILI INDICE Art. 1 Oggetto Art 2 Destinatari Art. 3 Requisiti Art. 4 Valutazione del bisogno

Dettagli

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento;

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento; Allegato alla Delib.G.R. n. 43/ 43 del 6.12.2010 Progetto Potenziamento del programma Ritornare a casa Il presente Progetto viene proposto sulla base di quanto previsto dalle direttive di attuazione al

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner Folgaria - Provincia Autonoma di Trento - Regolamento del Centro Diurno per Anziani Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 8

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

COMUNE DI CAROSINO Provincia di Taranto REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO CIVICO

COMUNE DI CAROSINO Provincia di Taranto REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO CIVICO COMUNE DI CAROSINO Provincia di Taranto ALLEGATO ALLA DELIBERA DI C.C. N 43 bis DEL 30/11/2006 REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO CIVICO CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 IL SERVIZIO CIVICO L Amministrazione

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.25 DEL 29.05.2010 1 Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Finalità del servizio

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159 Nuove modalità di calcolo dell

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA ASL TA/1 - AVETRANA - FRAGAGNANO - LIZZANO - MARUGGIO - SAVA - TORRICELLA - MANDURIA AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA IL RESPONSABILE dell UFFICIO di PIANO Visto l art. 22 comma 2 lett.g della Legge

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI Approvato con delibera di Consiglio n. 65 del 23/10/2006 Articolo 1 Finalità del servizio Il servizio trasporto

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

Deliberazione consigliare n.2/2010

Deliberazione consigliare n.2/2010 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI INTERVENTI SOCIO-ASSISTENZIALI IN FAVORE DI NUCLEI CON MINORI O GIOVANI STUDENTI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE E DI GESTANTI NUBILI IN CONDIZIONE DI DISAGIO Deliberazione

Dettagli

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. Oggetto: costituzione della Commissione per la promozione del nursing abilitante, dell infermiere di famiglia e di comunità,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO RELATIVI CRITERI DI AMMISSIONE

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO RELATIVI CRITERI DI AMMISSIONE REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO E RELATIVI CRITERI DI AMMISSIONE Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 17 del 22.3.1999 Comune di Cusano Milanino CENTRO DIURNO INTEGRATO REGOLAMENTO

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte Modelli di reti di cure palliative Maria Anna Conte Cos è una rete? Col termine rete si intende comunemente una serie di componenti, sistemi o entità interconnessi tra di loro Ma una rete di cure palliative

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 22.03.2006 Pubblicato

Dettagli