Linguistica Generale (cod ), Modulo 1 Esame scritto del 12 settembre SOLUZIONI - Gruppo A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linguistica Generale (cod ), Modulo 1 Esame scritto del 12 settembre SOLUZIONI - Gruppo A"

Transcript

1 Linguistica Generale (cod ), Modulo 1 Esame scritto del 12 settembre SOLUZIONI - Gruppo A 01A A quale dei seguenti studiosi si deve l elaborazione di un modello di classificazione delle funzioni della lingua? a) Chomsky; b) Hjelmslev; c) Jakobson; d) De Saussure. L elaborazione di un modello di classificazione delle funzioni della lingua si deve a Roman Jakobson. 02A Trascrivere in IPA la seguente parola e classificarne, in termini articolatori, il terzo fono: anfibio. [aɱˈfiːbjo]; il terzo fono [f] è una consonante fricativa labiodentale sorda. 03A Scomporre in morfemi la seguente parola e classificare i morfemi che la compongono in lessicali, derivativi e flessivi: ripescaggio. ri-pesc-aggi-o ITERATIVO-pescare-NOMINALIZZATORE-SG DERIVATIVO-LESSICALE-DERIVATIVO-FLESSIVO (Studenti FREQUENTANTI); (Studenti NON FREQUENTANTI). 04A Indicare quali sono i tre ordini dei costituenti maggiori di frase più diffusi nelle lingue del mondo, fornendo, per ciascuno di essi, un esempio di lingua che li rappresenti. i) SOV (latino, greco classico, ); ii) SVO (italiano, francese, spagnolo, ); iii) VSO (lingue celtiche: bretone, scozzese, irlandese ). 05A Indicare a quale famiglia (e a quale gruppo, se si tratta di lingue indoeuropee) appartengono le seguenti lingue: a. Afrikaans; b. Gallese; c. Romanì; d. Inglese. a- Afrikaans: famiglia indoeuropea, gruppo germanico; b- Gallese: famiglia indoeuropea, gruppo celtico; c- Romanì: famiglia indoeuropea, gruppo indoiranico; d- Inglese: famiglia indoeuropea, gruppo germanico occidentale. 06A Sapendo che lo scozzese è una lingua che costruisce a destra, quale (o quali) dei seguenti ordini dei costituenti vi aspettate di trovare? a. Dimostrativo + Nome; b. Nome + Relativa; c. Posposizioni; d. Verbo + Avverbio

2 In una lingua che costruisce a destra e, dunque, con testa a sinistra ci aspettiamo di trovare tutti i modificatori a destra della testa, quindi l ordine b. Nome + Relativa e l ordine d. Verbo + Avverbio. 07A Quale (o quali) delle seguenti caratteristiche morfologiche sono tipiche delle lingue introflessive? a- parole lunghe, ma internamente trasparenti; c- fenomeni di flessione interni alla radice lessicale; b- radici lessicali triconsonantiche; d- prevalenza di parole brevi e mono-morfemiche; Risposta: le lingue con morfologia introflessiva presentano tipicamente le caratteristiche b- (radici lessicali triconsonantiche) e c- (fenomeni di flessione interni alla radice lessicale). 08A Indicare quali relazioni legano le seguenti coppie di lessemi. a. siluro (pesce dei Siluridi) - siluro (grosso proiettile fusiforme); Polisemia b. ratto (rapimento) ratto (mammifero affine al topo); Omonimia c. festivo - feriale; Antonimia d. lascito - eredità. (Quasi) sinonimia 09A Fornire una breve definizione di rema o comment (di enunciato), sottolineando il rema nell ambito delle seguenti frasi: Il rema o comment di un enunciato coincide con l informazione nuova, ciò che di nuovo si dice intorno ad un determinato tema (o topic). a- Gli agenti intervenuti sul posto ritengono che la dinamica dell incidente non sia ancora del tutto chiara. b- Durante gli scontri furono arrestati dieci manifestanti, due dei quali minorenni. 10A FREQUENTANTI: Fornire una breve definizione di tono e indicare almeno un esempio di lingua a toni. Il tono corrisponde dall altezza relativa di pronuncia di una sillaba, altezza dipendente dalla tensione delle corde vocali e della laringe, e quindi dalla velocità e frequenza delle vibrazioni delle corde vocali. Se la frequenza aumenta rispetto alla frequenza fondamentale si parla di tono alto; se invece la frequenza diminuisce, si ha un tono basso. L innalzamento della frequenza determina un tono ascendente, mentre l abbassamento della stessa un tono discendente. Esempi di lingue a toni sono il cinese, il vietnamita e numerose lingue africane. NON FREQUENTANTI: Illustrare brevemente la differenza tra lingue ad accento fisso e lingue ad accento mobile. L accento è la particolare forza o intensità di pronuncia di una sillaba, relativamente ad altre sillabe. In ogni parola, una sillaba (detta sillaba tonica) presenta una prominenza fonica rispetto alle altre (dette sillabe atone). Nelle lingue ad accento libero, come l italiano, l accento può cadere su una qualunque delle sillabe della parola ed avere in certi casi valore distintivo (cfr. [kaˈmiːʧe] vs. [ˈkaːmiʧe]). Vi sono invece lingue in cui, al contrario, l accento ha una posizione tendenzialmente fissa: un esempio è rappresentato dal francese, lingua in cui l accento cade sempre sull ultima sillaba della parola.

3 Linguistica Generale (cod ), Modulo 1 Esame scritto del 12 settembre SOLUZIONI - Gruppo B 01B A quale dei seguenti studiosi si devono i primi studi sull ordine basico delle parole all interno della frase? a) Jakobson; b) Greenberg; c) Meillet; d) Humboldt. I primi studi sull ordine basico delle parole all interno della frase si devono a Joseph Greenberg. 02B Trascrivere in IPA la seguente parola e classificarne, in termini articolatori, il penultimo fono: fraseggio. [fraˈzeʤːo]; il penultimo fono [ʤ] è una consonante affricata palatale sonora. 03B Scomporre in morfemi la seguente parola e classificare i morfemi che la compongono in lessicali, derivativi e flessivi: patteggiamento. patt-eggi-ament-o patto-verbalizzatore-nominalizzatore-sg LESSICALE-DERIVATIVO- DERIVATIVO -FLESSIVO (Studenti FREQUENTANTI); (Studenti NON FREQ.). 04B Fornire una breve definizione di allormorfia ed un esempio che riguardi i) un morfema lessicale, ii) un morfema derivativo, iii) un morfema flessivo. Il termine allomorfia indica la possibilità che un certo morfema sia espresso a livello concreto attraverso forme diverse a seconda del contesto di occorrenza: si pensi alla forme del m. lessicale in scuol-a e in scol-astico. Tali forme si chiamano per l appunto allomorfi. Un esempio di allomorfia riguardante un m. flessivo è dato dalla formazione del plurale in inglese: graficamente in plurale è marcato attraverso l aggiunta di s o di es. Dal punto di vista fonetico tali suffissi presentano tre realizzazioni diverse (ovvero tre allomorfi) condizionati dal contesto (in particolare, dalle caratteristiche articolatorie del suono che precede il morfo di plurale): [s], [z] e [ɪz]. Un esempio di allomorfia riguardante un m. derivativo è dato dalle diverse forme che il prefisso i + Consonante, con valore negativo, può assumere al variare della consonante iniziale del m. lessicale di cui la parola è composta: in-negabile; im-possibile; il-legale; ir-ragionevole, ecc. 05B Indicare a quale famiglia (e a quale gruppo, se si tratta di lingue indoeuropee) appartengono le seguenti lingue: a. Ungherese; b. Slovacco; c. Albanese; d. Basco. a- Ungherese: famiglia ugro-finnica; b- Slovacco: famiglia indoeuropea, gruppo slavo; c- Albanese: lingua indoeuropea, gruppo albanese; d- Basco: lingua genealogicamente isolata.

4 06B Indicare quali relazioni legano le seguenti coppie di lessemi. a. coinciso laconico; (Quasi) sinonimia; b. incanto (magia) incanto (vendita al migliore offerente); Omonimia; c. irriverente rispettoso; Antonimia; d. camoscio - ungulato. Iponimia / iperonimia. 07B Sapendo che il sanscrito è una lingua la cui sintassi è caratterizzata dal principio di organizzazione testa a destra, quale (o quali) dei seguenti ordini dei costituenti vi aspettate di trovare? a. Posposizioni b. VO c. Nome + Relativa d. Possessivo + Nome Risposta: Una lingua caratterizzata dal principio di organizzazione testa a destra è una lingua che pone tutti i modificatori a sinistra della testa dei sintagmi. Ci aspettiamo dunque di trovare l ordine d. Possessivo + Nome e la presenza di Posposizioni. 08B Indicare, per ciascuno dei principali tipi morfologici, un esempio di lingua che li rappresenti. Lingue isolanti: es. vietnamita, cinese, yoruba; Lingue agglutinanti: es. turco, basco, giapponese; Lingue flessive: es. latino e greco classici, lingue romanze; Lingue introflessive: es. arabo; Lingue polisintetiche: es. groenlandese. 09B Illustrare brevemente quali mutamenti fonologici sono intervenuti nel sistema delle vocali durante il passaggio dal latino all italiano. Nel passaggio dal sistema vocalico latino al sistema vocalico italiano è andato perduto il tratto fonologico della lunghezza (ovvero, si è persa la distinzione tra vocali lunghe e vocali brevi). D altra parte, la quantità latina è stata sostituita dalla qualità (ovvero, dal grado di apertura) per quanto riguarda le vocali medie toniche in italiano: [ɛ] e [e], [o] e [ɔ]. Latino:Ī Ĭ Ē Ĕ Ă Ā Ŏ Ō Ŭ Ū Italiano: i e ɛ a ɔ o u 10B FREQUENTANTI: Spiegare in cosa consiste la variazione diafasica, portando almeno un esempio. La variazione diafasica è correlata ai diversi gradi formalità / informalità della situazione e/o al tipo di rapporto esistente tra gli interlocutori, nonché all argomento oggetto della conversazione. Ad esempio, è evidente che, pur trattando il medesimo argomento, una conversazione tra amici, una conferenza pubblica ed una lezione universitaria saranno necessariamente caratterizzate da un lessico e da strutture sintattiche profondamente diverse, adeguate al diverso grado di formalità del contesto in cui la comunicazione ha luogo.

5 NON FREQUENTANTI: Formulare un esempio di dislocazione a destra, uno di c è presentativo e uno di frase pseudoscissa. Dislocazione a destra: Li hai già comprati i biglietti? ; C è presentativo: C è qui fuori uno studente che vuole parlarti ; Frase pseudoscissa: Che non riesco a formulare sono le frasi pseudoscisse.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Linguistica Generale (cod. 24169), Modulo 1 Esame scritto del 14 giugno 2018 - SOLUZIONI - Gruppo A 01A A quale dei seguenti studiosi si deve l introduzione del concetto di norma come entità intermedia

Dettagli

1) Quali sono le due componenti del segno linguistico?

1) Quali sono le due componenti del segno linguistico? 1) Quali sono le due componenti del segno linguistico? 2) Trascrivere in IPA secondo la propria varietà di italiano regionale, le seguenti parole: incrocio, stazione, sbadiglio, praticamente 3) Indicare

Dettagli

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO 1) Definire ed illustrare con esempi la nozione di ricorsività : 2) Identificare e descrivere i morfemi contenuti

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018

Anno Accademico 2017/2018 Anno Accademico 2017/2018 LINGUISTICA GENERALE Anno immatricolazione 2017/2018 Anno offerta 2017/2018 Normativa Dipartimento Corso di studio Curriculum DM270 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI LINGUE E CULTURE

Dettagli

Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica

Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica 1. Dite quali rapporti semantici intercorrono tra le parole dei seguenti gruppi.

Dettagli

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE INDICE Premessa... XIII Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE 1. Le lingue germaniche... 3 1.1 Le lingue germaniche moderne... 3 1.2 Le lingue germaniche antiche e la loro

Dettagli

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara 1) La fonologia: a) studia i suoni in quanto entità concrete fisico-acustiche b) è sinonimo di fonetica c) ha per unità minime i fonemi d) prescinde dalle relazioni tra i suoni in una determinata lingua

Dettagli

Saussure ( ) 1913)

Saussure ( ) 1913) Broca e Wernicke Saussure (1857-1913) 1913) Cours de linguistique générale (1916) Circuito della parola Segno linguistico Segno linguistico Segno linguistico Louis Hjelmslev (1899-1965) Funzione segnica

Dettagli

Cenni di tipologia morfologica

Cenni di tipologia morfologica Linguistica Generale (cod. 24169), Modulo 1 - a.a. 2017-18 Materiale 3 Prof.ssa Federica Guerini Cenni di tipologia morfologica (1) Tipo morfologico nozione tradizionale elaborata nell 800; le lingue variano

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

3. La classificazione tipologica

3. La classificazione tipologica 3. La classificazione tipologica Due lingue sono tipologicamente correlate se manifestano una o più caratteristiche comuni questa correlazione è indipendente dal fatto che tali lingue siano apparentate

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA STORIA DELLA LINGUA TEDESCA PROF. LUCA PANIERI A.A. 2012-2013 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso viene tenuto dal professor Luca Panieri e si occupa di tracciare la

Dettagli

Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA

Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA Professoressa: izv.prof.dr.sc. Magdalena Nigoević Candidata: Anna Ramović Dragunić Spalato, 2017 L indice

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Alfabeto fonetico Fonetica. Parlato e scritto L alfabeto fonetico Si basa sulla corrispondenza tra grafema e fono: una sola lettera per un solo suono e, viceversa, un solo suono cui corrisponde una sola

Dettagli

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2012 / 2013 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3 Introduzione: classificazione 1 2 Un primo criterio classificatorio potrebbe essere proprio quello del numero dei parlanti

Dettagli

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp ) PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) GRAFEMA:la più piccola unità distintiva del sistema di scrittura di una lingua (segno grafico, lettera dell'alfabeto, che rappresenta un fonema) Rappresentazione

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano Le lingue afro-asiatiche (o camitosemitiche) Parlate da oltre 400 milioni di persone Territorio che va dalla Mesopotamia fino alla sponda africana

Dettagli

Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli

Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli - Parte introduttiva: Cap. 1 Il linguaggio verbale 1.1 Linguistica, lingue, linguaggio, comunicazione (pagg.

Dettagli

ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA

ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA (1) Quanti foni ci sono nelle seguenti parole? sciocco ieri sciame chiuso ciglio aglio occhio angelo agnello uovo 4, 4, 4, 5, 4, 3, 4, 6, 5, 4 (2) Trascrivere le parole dell esercizio

Dettagli

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento INDICE Introduzione Preliminare» 3 Riferimenti testuali e bibliografici» 4 I. La lingua di Roma nel Duecento» 5 II. La trascrizione dei testi e le abbreviazioni» 7 III. Correzioni alle trascrizioni dei

Dettagli

Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia

Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia P. Ramat (1984): L importanza di un esame delle iscrizioni pompeiane dal punto di vista linguistico è evidente: abbiamo a che fare con uno dei

Dettagli

a. indipendente: se coinvolge una forma in tutte le sue occorrenze. Es. proto-indoeuropeo e, o > sanscrito a p-ie *okto > skt aşţa

a. indipendente: se coinvolge una forma in tutte le sue occorrenze. Es. proto-indoeuropeo e, o > sanscrito a p-ie *okto > skt aşţa Il mutamento linguistico 1) fonetico a. indipendente: se coinvolge una forma in tutte le sue occorrenze. Es. proto-indoeuropeo e, o > sanscrito a p-ie *okto > skt aşţa b. dipendente: se è condizionato

Dettagli

La tipologia linguistica

La tipologia linguistica Linguistica antropologica cod. 13151- a.a. 2014/2015 Mat. 6 La tipologia linguistica A. Introduzione (1) Classificazione delle lingue del mondo: le lingue del mondo possono essere classificate secondo

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o. D. L. 2 8-0 3-2 0 0 3, n. 4 9 R i f o r m a d e l l a n o r m a t i v a i n t e m a d i a p p l i c a z i o n e d e l p r e l i e v o s u p p l e m e n t a r e n e l s e t t o r e d e l l a t t e e d e

Dettagli

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o P R E S I D E N T E T e r z o p u n t o a l l ' o r d i n e d e l g i o r n o : i n t e r r o g a z i o n e g r u p p o c o n s i l i a r e " L i b e r i e d u g u a l i p e r S a n t ' A g n e l l o "

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o. D. L g s. 2 7-0 5-1 9 9 9, n. 1 6 5 S o p p r e s s i o n e d e l l ' A I M A e i s t i t u z i o n e d e l l ' A g e n z i a p e r l e e r o g a z i o n i i n a g r i c o l t u r a ( A G E A ), a n o

Dettagli

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / 2 0 0 2 A r t. 1 L a C o m u n i t à 1. L o r d i n a m e n t o g i u r i d i c o d e l C o m u n e è l e s p r e

Dettagli

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E 1 T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E O F F I C I N E M E C C A N I C H E D I P O N Z A N O

Dettagli

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto BFLR A 351667 Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto INDICE ABBREVIATURE 1. Principali abbreviature usate, p. 11 n INTRODUZIONE

Dettagli

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet.

Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet. Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet. (11) Tipi di segni: classificazione in base a due caratteristiche: a) l intenzionalità

Dettagli

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo I suoni linguistici App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM I fonemi L uomo, utilizzando il suo apparato

Dettagli

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7 Sommario LEZIONE 7 1. Approccio logico-filosofico 2. Approccio linguistico 3. Pragmatica Concezione logico-filosofica referente (significato) significato (senso) segno Nota: fra parentesi la terminologia

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria Nozioni elementari di Fonetica articolatoria La classificazione dei suoni (foni) Corso di Filologia germanica - Università di Macerata 1 Apparato di fonazione Corso di Filologia germanica - Università

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 Federica Da Milano Il mutamento linguistico Variazione linguistica in diacronia Oggetto di indagine della linguistica storica Latino classico > latino volgare

Dettagli

inglese: tratti isolanti gradazione consonantica inglese: tratti isolanti inglese: tratti agglutinanti inglese: tratti fusivi inglese: tratti fusivi

inglese: tratti isolanti gradazione consonantica inglese: tratti isolanti inglese: tratti agglutinanti inglese: tratti fusivi inglese: tratti fusivi gradazione consonantica finlandese käsi mano nom. sing. käsi gen./acc. sing. käden I will go you will go... inglese: tratti isolanti käte- inglese: tratti isolanti inglese: tratti agglutinanti round agg.

Dettagli

Scritture sillabiche scritture alfabetiche

Scritture sillabiche scritture alfabetiche LA SCRITTURA I 1. Sistema di segni grafici (grafemi) che trasmette attraverso il canale visivo dei significati convenzionali. 2. La scrittura nasce molto dopo la comparsa del linguaggio verbale ( che ha

Dettagli

TIPOLOGIA LINGUISTICA

TIPOLOGIA LINGUISTICA TIPOLOGIA LINGUISTICA Introduzione: variazione interlinguistica ed metodi di indagine della tipologia linguistica La nozione di TIPO LINGUISTICO Risorse Introduzione Lezione basata su: N. Grandi [2003].

Dettagli

a r t t e s e g g. l. f. c o m e n o v e l l a t e d a l d. l g s n. 5 i n v i r t ù d i

a r t t e s e g g. l. f. c o m e n o v e l l a t e d a l d. l g s n. 5 i n v i r t ù d i T r i b u n a l e C i v i l e e P e n a l e d i M a n t o v a S e z i o n e S e c o n d a C i v i l e I l T r i b u n a l e d i M a n t o v a, r i u n i t o i n C a m e r a d i C o n s i g l i o e c o

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l R e g o l a m e n t o ( C E ) n. 4 / 2 0 0 9 d e l C o n s i g l i o, d e l 1 8 d i c e m b r e 2 0 0 8, r e l a t i v o a l l a c o m p e t e n z a, a l l a l e g g e a p p l i c a b i l e, a l r i c

Dettagli

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc. Both English and Dyirbal have different syntactic means of encoding the same semantic roles (p. 114) Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente,

Dettagli

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E T r a g e d i a i n 5 a t t i T r a d u z i o n e e n o t e d i G o f f r e d o R a p o n i T i t o l o o r i g i n a l e : J U L I U S C A E

Dettagli

Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat. I. Antichità indoeuropee, di Enrico Campanile. 11. I1 proto-indoeuropeo, di Culvert Watkins

Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat. I. Antichità indoeuropee, di Enrico Campanile. 11. I1 proto-indoeuropeo, di Culvert Watkins Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat I. Antichità indoeuropee, di Enrico Campanile i. La ricostruzione della cultura degli Indoeuropei i. i. I1 metodo lessicalistico 1.2. I1 metodo testuale

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

Linguistica Generale, cod SOLUZIONI degli esercizi sulle nozioni di base di Linguistica - a.a (1)

Linguistica Generale, cod SOLUZIONI degli esercizi sulle nozioni di base di Linguistica - a.a (1) Linguistica Generale, cod. 24169 SOLUZIONI degli esercizi sulle nozioni di base di Linguistica - a.a. 2018-19 (1) cfr. BERRUTO G. / CERRUTI M. 2017 2. La Linguistica. Un corso introduttivo. Novara: UTET,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada

Dettagli

Griglia di complessità del testo in simboli

Griglia di complessità del testo in simboli Dicembre 2016 Agg. febbraio 2017 Agg. maggio 2017 Griglia di complessità del testo in simboli Un progetto di Fare Leggere Tutti La presente griglia di complessità si rivolge a genitori o educatori che

Dettagli

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Criteri per la definizione della parola grammaticale Criteri per la definizione della parola grammaticale Una parola grammaticale (morfo-sintattica, non fonologica) è definita in base alla co-occorrenza dei seguenti criteri: a) COESIONE: si definisce parola

Dettagli

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e d e l l A j a 2 5-1 0-1 9 8 0 C o n v e n z i o n e s u g l i a s p e t t i c i v i l i d e l l a s o t t r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e d i m i n o r i P r e a m b o l

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e E u r o p e a d e l L u s s e m b u r g o, 2 0-0 5-1 9 8 0. C o n v e n z i o n e e u r o p e a s u l r i c o n o s c i m e n t o e l ' e s e c u z i o n e d e l l e d e c i s i o

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano La famiglia delle lingue sonotibetane Più di 300 lingue distribuite tra Cina, Myanmar, Thailandia, Bhutan, Nepal, alcuni stati del nord-est dell'india

Dettagli

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO 1) Commentare i seguenti dati linguistici: Questa è la mia amica Questa è la mia amica che ho conosciuto al bar Questa è la mia amica

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2 Perché la sintassi? 2 Il significato di una frase (e quindi più in generale la semantica) non dipende solo dalle sue componenti (il lessico) ma anche

Dettagli

Indice. I. IL LINGUAGGIO E LE LINGUE STORICO-NATURALI... pag Introduzione...» 17

Indice. I. IL LINGUAGGIO E LE LINGUE STORICO-NATURALI... pag Introduzione...» 17 Indice I. IL LINGUAGGIO E LE LINGUE STORICO-NATURALI... pag. 17 1. Introduzione...» 17 2. L oggetto della linguistica: linguaggio e lingue storico-naturali...» 18 2.1. Il linguaggio...» 18 2.2. Le lingue

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n. 19757 P r e s. V i t t o r i a P - R e l. P e r c o n t e L i c a t e s e R - P. M. S c a r d a c c i o n e E V ( C o n f. ) C. c. R. e d a l t r i

Dettagli

Che cos è la linguistica?

Che cos è la linguistica? Che cos è la linguistica? Linguistica: scienza che studia il linguaggio e le lingue Linguaggio: insieme dei fenomeni di comunicazione e di espressione che si manifestano sia nel mondo umano sia al di fuori

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

INDICE. Presentazione di Sergio Bozzola p. 13. Introduzione» Fonomorfologia e microsintassi» 31

INDICE. Presentazione di Sergio Bozzola p. 13. Introduzione» Fonomorfologia e microsintassi» 31 INDICE Presentazione di Sergio Bozzola p. 13 Introduzione 17 1. Fonomorfologia e microsintassi 31 1.1. Fonologia 1.1.1 Vocalismo tonico 1.1.1.1 Dittongo e monottongo in sillaba libera (tipo 1.1.1.2. Dittongo

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

AUTOVERIFICA: (qui e di seguito si indicano le affermazioni esatte) 1b; 2b; 3a; 4b; 5b.

AUTOVERIFICA: (qui e di seguito si indicano le affermazioni esatte) 1b; 2b; 3a; 4b; 5b. SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL VOLUME CAPITOLO 1 AUTOVERIICA: (qui e di seguito si indicano le affermazioni esatte) 1b; 2b; 3a; 4b; 5b. ESERCIZIO 1: a 4; b 3; c 2; d 7; e 6; f 5; g 8; h 1. ESERCIZIO 2: a

Dettagli

B. Affinità tipologica

B. Affinità tipologica B. Affinità tipologica Due o più lingue si dicono tipologicamente affini quando presentano caratteristiche funzionali e strutturali simili, indipendentemente dalla dimensione spaziale e temporale. Non

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre). STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E MODULO 0. (Settembre). Conoscenza della classe, test d ingresso; accertamento dei pre-requisiti e consolidamento e/o recupero del quadro di formazione di base MODULO

Dettagli

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C La Morfologia L aggettivo Pag. 164 CLASSE II C 2016-2017 L aggettivo - Definizione L aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne qualità e caratteristiche. Gli aggettivi

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

Indice. XXV Introduzione. XXIX Premessa La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

Indice. XXV Introduzione. XXIX Premessa La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni XXV Introduzione XXIX Premessa La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 3 Parte I Sulla soglia della grammatica: i segni, la comunicazione, le norme e gli usi 5 Capitolo 1 Un mondo di segni

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano Morfologia Studio della struttura interna delle parole Definizione di parola Unità del linguaggio umano istintivamente presente alla consapevolezza

Dettagli

4. I suoni linguistici

4. I suoni linguistici 1) La fonetica Nel campo della produzione dei suoni è necessario anzitutto distinguere tra: suoni: si tratta di fatti fisici che hanno la capacità di produrre una moltitudine di forme e fenomeni linguistici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Prova scritta di Sociolinguistica A2 (cod. 37089) A. Valentini 10 gennaio 2006 FILA A Nome e cognome: Matricola: Frequentante Non frequentante [le domande 6b, 7b e 9b

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROF. VINTI ANNA RITA.. CLASSE IV F. MATERIA LATINO. Finalità Sviluppo dell interesse per il patrimonio culturale classico come una delle radici da cui si è sviluppata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Prova scritta di Sociolinguistica A2 (cod. 37089) A. Valentini - 12 gennaio 2005 FILA A Nome e cognome: Matricola: Corso di laurea: Curriculum: Anno di corso Frequentante

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 La linguistica e i suoi settori............................... 3 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica...............................................

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Insegnare una L2: il ruolo della tipologia linguistica

Insegnare una L2: il ruolo della tipologia linguistica Insegnare italiano nella classe plurilingue Insegnare una L2: il ruolo della tipologia linguistica Nicola Grandi nicola.grandi@unibo.it Bologna, 12 febbraio 2016 http://www.limesonline.com/famiglielinguistiche-mondiali/18153

Dettagli

Livelli di analisi: Elementi di morfologia

Livelli di analisi: Elementi di morfologia Livelli di analisi: Elementi di morfologia morfologia >si riferisce allo studio della forma. Biologia: lo studio di forme e strutture interne di piante e animali. MORFOLOGIA< ted. morphologie ( Goethe

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E. Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano Fonetica Livello di analisi della linguistica che studia la produzione e la percezione dei suoni linguistici ( i foni) - fonetica articolatoria: studia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOLOGIA ROMANZA 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARIO PAGANO Email: mapagano@unict.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo. Indirizzo

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo. Indirizzo FACOLTA : Lettere CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo INSEGNAMENTO: Filologia Germanica 1-2 CFU: 12 NOME DOCENTE: Cristina Raffaghello SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate

Dettagli

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Il mutamento linguistico l l l La variazione di una lingua è visibile anzitutto lungo l asse del tempo, nella diacronia

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

d r a m m a s c i e n t i f i c o - e s i s t e n z i a l e

d r a m m a s c i e n t i f i c o - e s i s t e n z i a l e IL S LE E IL NERO d r a m m a s c i e n t i f i c o - e s i s t e n z i a l e "... l e t e n e b r e s t a n n o d i r a d a n d o s i e l a v e r a l u c e g i à r i s p l e n d e. " 1 G i o v a n n i

Dettagli

La tipologia sintattica

La tipologia sintattica La tipologia sintattica 1. La frase indipendente dichiarativa assertiva: l ordine di soggetto, verbo e oggetto 1) Parametri di indagine: a) posizione del soggetto (S) b) posizione dell oggetto diretto

Dettagli

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Provincia di Latina Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale L E G G E R E G I O N A L E N. 30 DEL 1998 Relazione di Piano C e n t r o L. U. P. T. U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i N a p

Dettagli

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Libro di testo: P. Agazzi, M. Villardo Ellenistì, Corso di lingua e cultura greca, Manuale ed Esercizi vol.1, Zanichelli 2014,

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 Criteri distributivi 2 2 La struttura delle parole 3 3 Tipi diversi di morfemi 3 4 Estendere il lessico 4 5 Forme morfologiche

Dettagli

Area linguistica (o Sprachbund):

Area linguistica (o Sprachbund): Area linguistica (o Sprachbund): regione geografica in cui alcuni tratti linguistici si sono propagati a seguito di una profonda contaminazione interlinguistica, cioè a seguito del contatto tra le lingue

Dettagli

SCRIVERE TESTI DA TESTI

SCRIVERE TESTI DA TESTI SCRIVERE TESTI DA TESTI elementi di riflessione sulla didattica e la valutazione delle abilità di riscrittura di testi in italiano e inglese 15 febbraio 2017 Sofia Di Crisci IPRASE La prima regola per

Dettagli