Linguistica Generale, cod SOLUZIONI degli esercizi sulle nozioni di base di Linguistica - a.a (1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linguistica Generale, cod SOLUZIONI degli esercizi sulle nozioni di base di Linguistica - a.a (1)"

Transcript

1 Linguistica Generale, cod SOLUZIONI degli esercizi sulle nozioni di base di Linguistica - a.a (1) cfr. BERRUTO G. / CERRUTI M La Linguistica. Un corso introduttivo. Novara: UTET, cap. I e II. 1. Che tipi di segni sono questi? i. disegno stilizzato di due bambini con la cartella in mano al centro di un segnale stradale; ii. grossa macchia d olio presente su un tratto di strada asfaltata; iii. immagine raffigurante una piccola fotocamera sul display di un telefono cellulare; iv. spilla con fiocco rosso indossata sul bavero della giacca in occasione di un raduno per la lotta contro l AIDS; v. fori di proiettile su un segnale stradale; vi. presenza di un piccolo triangolo rosso, apposto al lato destro della carreggiata, poco prima di una curva; vii. numeri sulle porta delle camere di un albergo; Soluzione: i. icona; ii. indizio; iii. icona; iv. simbolo; v. indizio; vi. simbolo; vii. segni in senso stretto. 2. Quale (o quali) delle seguenti affermazioni sono sbagliate? a. l arbitrarietà è una proprietà dei segni linguistici secondo la quale non esiste alcun legame naturalmente motivato, derivabile per osservazione empirica o per ragionamento logico tra il significante e il significato del segno stesso; b. con natura non normativa della Linguistica ci si riferisce al fatto che la Linguistica studia un comportamento umano, l agire comunicativo, allo scopo di regolarlo, e rifiuta lo statuto di oggetto di analisi scientifica a quei fenomeni che, pur essendo empiricamente osservabili, sono in contrasto con la grammatica di una lingua; c. per discretezza dei segni linguistici si intende il fatto che la differenza tra le unità della lingua è assoluta: esiste un confine netto tra un elemento e l altro, che li rende ben separabili. Ad esempio, i fonemi /p/ e /b/ presentano confini netti e ben separati, che permettono di opporre, ad esempio, le parole pollo e bollo. Non sono possibili pronunce intermedie tra i due: un eventuale pronuncia intermedia viene comunque ricondotta ad una delle due forme. Soluzione: l affermazione sbagliata è la b. Scopo della Linguistica è descrivere e interpretare l agire comunicativo, non prescrivere un comportamento corretto o influenzare il comportamento linguistico dei parlanti. 3. Leggere le seguenti parole italiane in trascrizione fonetica: passaggio, qualità, giocoliere, infliggere, legnoso, scellerato, giudice, invernale, ingordigia, acido, zenzero, pasticcere. 1

2 4. Scrivere la trascrizione fonetica delle seguenti parole secondo la pronuncia in italiano standard: [perˈkɛ] [iɱˈviːdja] [ˈspeɲːere] [raˈʦːiːa] [ˈtɛkniko] [iɱvenˈʦjoːne] [dizˈʤeːlo] [ˈaːpiʧe] [traŋkwiˈlːanti] [ˈʃɛnʦa] [veˈkːjɛtːo] [aʧːeˈkaːto] [ʧeˈzoːja] [voˈʎːaːmo] [ˈvjɛːni] [ˈʤiʎːo] [ʤoviˈnɛʦːa] [inʧamˈpaːre] [ˈbjaŋko] [ˈʤɛmːa] [aˈʦːjone] [ʧiˈpiʎːo] [ˈkwalke] [maʤːoˈranʦa] [ˈbaɲːo] [ˈzviʦːera] [leˈgaʧːo] [oˈtːeŋgo] [skariˈkaːre] [kaʧːaˈviːte] 5. Quali sono le consonanti sorde dell italiano? Indicatele con il rispettivo simbolo IPA e descrivetele secondo i tratti articolatori che le contrassegnano. [p] occlusiva bilabiale, [f] fricativa labiodentale, [t] occlusiva dentale, [s] fricativa dentale, [ʃ] fricativa palatale, [ʦ] affricata dentale, [ʧ] affricata palatale, [k] occlusiva velare. 6. Tutte le lingue hanno fonemi? Per esempio, data una lingua esotica X di cui non sappiamo nulla, possiamo dire con tutta certezza che X ha fonemi, oppure per rispondere dobbiamo prima avere informazioni sulla lingua X, oppure possiamo dire che è estremamente probabile che X abbia fonemi? Risposta: Per definizione tutte le lingue hanno fonemi, poiché tutte le lingue si ritagliano nell insieme dei suoni potenzialmente producibili dall apparato fonatorio umano dei foni aventi valore distintivo (capaci cioè di distinguere parole diverse), che si chiamano per l appunto fonemi. 7. Delle seguenti coppie di parole dire se si tratta o no di coppie minime: a. [ˈraːme] / [ˈpaːne] (no, si differenziano per la presenza di ben 2 fonemi diversi); b. [ˈpaʦːa] / [paˈʦːiːa] (no, la parola pazzia ha un fonema in più rispetto a pazza); c. [ˈmaŋka] / [ˈmanʧa] (sì; la nasale velare non è un fonema, bensì un allofono); d. [ˈfiːlo] / [ˈfiʎːo] (sì, la lunghezza vocalica non ha valore fonemico in italiano); e. [iɱˈfɛrno] / [iɱˈvɛrno] (sì); f. [inˈsɛtːo] / [iɱˈfɛtːo] (sì; la nasale labiodentale non è un fonema, bensì un allofono); 8. Sulla base del titolo di queste due ricerche, indicare quale si occupa di linguistica diacronica e quale di linguistica sincronica: a- La formazione del plurale italoromanzo nella documentazione notarile altomedievale. [Linguistica diacronica] b- La sintassi dei verba affectum in latino tardo. [Linguistica sincronica] 2

3 Linguistica Generale, cod SOLUZIONI degli esercizi sulle nozioni di base di Linguistica - a.a (2) cfr. BERRUTO G. / CERRUTI M La Linguistica. Un corso introduttivo. Novara: UTET, cap. I-III. 1. Scrivere: a. una parola costituita, nell ordine, da una occlusiva alveolare sorda [t], da una (poli)vibrante alveolare [r], da una vocale centrale bassa [a], da una affricata palatale sorda lunga [ʧ], da una vocale centrale bassa [a]. Formare con essa una coppia minima che identifichi il fonema vocale anteriore medioalta [e]. b. una parola costituita, nell ordine, da una nasale bilabiale [m], da una vocale centrale bassa [a], da una affricata alveo dentale sorda lunga [ʦ], da una vocale anteriore medioalta [e]. Formare con essa una coppia minima che identifichi il fonema occlusiva bilabiale sorda [p]. Soluzione: a. traccia / treccia oppure traccia [ˈtraʧːa] / tracce [ˈtraʧːe] b. mazze / pazze oppure mazze / mappe 2. Scrivere la trascrizione fonetica delle seguenti parole secondo la pronuncia in italiano standard: a. [iɱˈfaːusto] e. [ˈprɔɲːozi] b. [maʤːoˈliːno] f. [limaˈʧːoːzo] c. [ʃɔʎːiˈliŋgwa] d. [ʧiŋgweˈtːiːo] g. [kazeˈʤːaːto] h. [mjagoˈlaːre] 3. In italiano l opposizione vocali lunghe vs. vocali brevi non ha valore distintivo, ovvero non permette di distinguere significati. Qual è il solo contesto in cui le vocali lunghe occorrono all interno di una sillaba? In italiano si hanno vocali lunghe solo all interno delle sillabe che soddisfano entrambe le seguenti condizioni: i) sono sillabe toniche (ovvero, accentate); ii) sono sillabe aperte, ovvero con struttura CV (si definiscono invece chiuse le sillabe che terminano con una consonante, del tipo CVC). 4. Sulla base del titolo di queste due opere, dire quale di esse si occupa di linguistica diacronica e quale di linguistica sincronica: a - Il sistema dei casi nelle carte toscane altomedievali [Linguistica sincronica] b - L evoluzione romanza del futuro latino: osservazioni semantico-pragmatiche. [Linguistica diacronica] 5. Quale particolare caratteristica distingue un alfabeto fonetico come l IPA (Alfabeto Fonetico Internazionale) dalle grafie alfabetiche formatesi storicamente e impiegate come sistema di scrittura delle diverse lingue del mondo? 3

4 Risposta: Le grafie alfabetiche sono per molti versi incoerenti: in particolare, non vi è un rapporto biunivoco tra suoni e grafemi. L Alfabeto Fonetico Internazionale, invece, prevede che ogni singolo suono sia rappresentato per mezzo di un unico segno grafico. Si tratta dunque di un alfabeto fonetico valido per tutte le lingue del mondo, con il quale è possibile riprodurre scientificamente la realtà fonica senza incorrere in alcun genere di ambiguità. 6. Dire quale (o quali) delle seguenti parole contiene una vocale anteriore medio-bassa, spiegando i criteri seguiti nel ragionamento. Vocale anteriore medio-bassa: [ɛ] a. maledizione [malediˈʦːjoːne] b. glaciale [glaˈʧaːle] c. sgabello [zgaˈbɛlːo] d. scivolose [ʃivoˈloːze] In italiano standard le vocali anteriori mediobasse (dette anche aperte ) [ɛ] possono occorrere solo in sillaba tonica. Nelle sillabe atone (ovvero, non accentate) l opposizione tra vocali anteriori mediobasse e medioalte si neutralizza, e possono occorrere soltanto queste ultime (dette anche chiuse ) [e]. Di conseguenza, la sola parola tra quelle citate in cui può comparire una vocale mediobassa è sgabello [zgaˈbɛlːo], poiché solo in questa parola una vocale anteriore compare in sillaba tonica. 7. Trovare gli errori nelle seguenti affermazioni, sottolineando le formulazioni sbagliate e sostituendole con quelle corrette. a. In italiano standard, i fonemi /ʧ/, /ʤ/, /ʃ/, /ʎ/, /ɲ/ sono sempre lunghi in posizione intervocalica; In italiano standard, i fonemi /ʦ/, /ʣ/, /ʃ/, /ʎ/, /ɲ/ sono sempre lunghi in posizione intervocalica; b. La trascrizione fonetica e la trascrizione fonematica si pongono tradizionalmente tra parentesi quadre. La trascrizione fonetica si pone tra parentesi quadre, la trascrizione fonematica si pone invece tra barre oblique. c. In italiano, l accento è libero e privo di valore fonematico. In italiano l accento è libero e dotato di valore fonematico. Coppie di parole come [ˈkaːmiʧe] e [kaˈmiːʧe], oppure [ˈprinʧipi] e [prinˈʧiːpi] si distinguono solo in virtù della diversa posizione dell accento. d. Le consonanti nasali rappresentano il punto di massima sonorità nell ambito dei suoni producibili dall apparato fonatorio umano. Per questo, in alcune lingue, le nasali possono fungere da nucleo di sillaba. Le vocali rappresentano il punto di massima sonorità nell ambito dei suoni producibili dall apparato fonatorio umano. In alcune lingue, tuttavia, le nasali, le laterali e le vibranti possono fungere da nucleo di sillaba. 4

5 8. Fornire un esempio di allomorfia riguardante: i) un morfema lessicale; ii) un morfema derivativo; iii) un morfema flessivo. Il termine allomorfia indica la possibilità che un certo morfema sia espresso a livello concreto attraverso forme diverse a seconda del contesto di occorrenza. Tali forme si chiamano per l appunto allomorfi. Un esempio di allomorfia del morfema flessivo è dato dalla formazione del plurale in inglese: graficamente il plurale è marcato attraverso l aggiunta di s o di es. Dal punto di vista fonetico tali suffissi presentano tre realizzazioni diverse (ovvero tre allomorfi) condizionati dal contesto (in particolare, dalle caratteristiche articolatorie del suono che precede il morfo di plurale): [s], [z] e [iz]. Un esempio di allomorfia di un morfema derivativo è dato dal prefisso verbalizzatore a+c, che possiede numerosi allomorfi diversi, la cui forma è influenzata dalla consonante iniziale del m. lessicale che il prefisso modifica. Ad es.: al-lungare, ap-piattire, ac-corciare, as-sicurare, ecc. Un esempio di allomorfia del morfema lessicale è dato dalla serie scuola, scolaro, scolastico. 9. Scomporre in morfemi le seguenti parole. [Legenda: NR = nominalizzatore; VR = verbalizzatore; AG = agente; IT = iterativo; NEG = negativo; PRIV = privativo; AGG = aggettivo; AVV = avverbio; PPASS = participio passato; PPRES = participio presente; INF = infinito; F = femminile; M = maschile; SG = singolare; PL = plurale] a. spalatore e. tendenzioso s-pal-ator-e tend-enz-ios-o VR-pala-AG.M-SG tendere-nr-agg-m.sg b. territorialità f. infuocate terr-itori-al-ità in-fuoc-at-e terra-nr-agg-nr VR-fuoco-PPASS-F.PL c. accerchiamento g. fatalità ac-cerchi-ament-o fat-al-ità VR-cerchio-NR-SG fato-agg-nr d. ingiustificato h. impraticabili in-giust-ific-at-o im-pratic-abil-i NEG-giusto-VR-PPASS-M.SG NEG-praticare-AGG-PL 10. Trovare parole italiane che corrispondano alle seguenti glosse: i) tradire-nr-sg [trad-iment-o] iv) mietere-ag.f-pl [miet-itric-i] ii) confessare-nr-pl [confess-ion-i] v) PRIV-dente-AGG-F.PL [s-dent-at-e] iii) muovere.ppass-(nr)-sg [moss-a] vi) VR-lento-NR-SG [al-lent-ament-o] [Legenda: NR = nominalizzatore; VR = verbalizzatore; AG = agente; PRIV = privativo; AGG = aggettivo; PPASS = participio passato; F = femminile; M = maschile; SG = singolare; PL = plurale. Le parentesi indicano che un certo morfema non è rappresentato nel significante] 5

6 Linguistica Generale, cod SOLUZIONI degli esercizi sulle nozioni di base di Linguistica - a.a (3) cfr. BERRUTO G. / CERRUTI M La Linguistica. Un corso introduttivo. Novara: UTET, cap. II-VI. 1. Scrivere: a. una parola costituita, nell ordine, da una occlusiva velare sorda [k], da una vocale centrale bassa [a], da una nasale alveolare [n], da una vocale centrale bassa [a], da una laterale alveolare [l]; da una vocale anteriore medioalta [e]. Formare con essa una coppia minima che identifichi il fonema fricativa labiodentale sorda [f]. b. una parola costituita, nell ordine, da una nasale bilabiale [m], da una vocale posteriore alta [u], da una fricativa alveo dentale sorda [s], da una occlusiva velare sorda [k], da una semivocale (o semi consonante) palatale [j]; una vocale posteriore medioalta [o]. Formare con essa una coppia minima che identifichi il fonema vocale centrale bassa [a]. Soluzione: a. canale / fanale; b. muschio / maschio. 2. Scrivere la trascrizione fonetica delle seguenti parole secondo la pronuncia in italiano standard: a. [raˈmaʦːa] b. [aɱˈfiːbjo] c. [ʣukːeˈraːto] d. [ˈflaʧːido] e. [iŋˈgorgo] f. [iˈɲːɔːbili] g. [paˈʤɛlːa] h. [iɱvenˈʦjoːne] 2. Ordinare i termini della seguente lista dall unità più piccola (di livello più basso) a quella più grande (di livello più alto): allomorfo, fono, frase, morfo, parola, sillaba, sintagma. Tutti i termini sono ordinabili nella stessa scala? Se no, quali vanno esclusi? Soluzione: Fono - sillaba - morfo - parola - sintagma - frase. Allomorfo non entra nella lista poiché non designa un unità, ma la variante di un unità. 3. Dire quale (o quali) delle seguenti parole contiene una vocale posteriore medio-bassa, spiegando i criteri seguiti nel ragionamento. a. ritaglio [riˈtaʎːo] b. commossa [koˈmːɔsːa] c. fogliame [foˈʎːaːme] d. onestà [onesˈta] In italiano standard le vocali posteriori mediobasse (dette anche aperte ) [ɔ] possono occorrere solo in sillaba tonica. Nelle sillabe atone (ovvero, non accentate) l opposizione tra vocali posteriori mediobasse e medioalte si neutralizza, e possono occorrere soltanto queste ultime (dette anche chiuse ) [o]. Di conseguenza, la sola parola in cui compare una vocale mediobassa è commossa [koˈmːɔsːa], poiché solo in questa parola una vocale posteriore compare in sillaba tonica. 6

7 4. Trovare parole italiane che corrispondano alle seguenti glosse: i) pace-vr-ag.f-sg [pac-ific-atric-e] iv) PRIV-coraggio-P.PRES-SG [s-coraggi-ant-e] ii) IT-pescare-NR-SG [ri-pesc-aggi-o] v) NEG-popolo-AGG-NR [im-popol-ar-ità] iii) VR-padrone-VR-INF [s-padron-eggi-are] vi) VR-servo-NR-SG [as-serv-iment-o] 5. Scomporre in morfemi le seguenti parole. [Legenda: NR = nominalizzatore; VR = verbalizzatore; AG = agente; IT = iterativo; NEG = negativo; PRIV = privativo; AGG = aggettivo; AVV = avverbio; PPASS = participio passato; PPRES = participio presente; INF = infinito; F = femminile; M = maschile; SG = singolare; PL = plurale] mal-tratt-a-ment-i male-trattare-nr-pl pavon-eggi-are pavone-vr-inf ap-piatt-i-ment-o VR-piatto-NR-SG baci-a-man-o baciare-3.sg.pres.ind-mano-sg fort-ific-ant-i forte-vr-ppres-pl s-gamb-ett-are VR-gamba-NR-INF s-carcer-azion-e NEG-carcere-NR-SG dis-obbedi-enz-a NEG-obbedire-NR-SG popol-ar-ità popolo-agg-nr am-morbid-ent-e VR-morbido-PPRES-SG 6. Si parla di fiume Po, ma di pianura Padana. Sapendo che: Padano deriva dall aggettivo Lat. PADANUM, a sua volta derivato dal Lat. PAD-U(M) Possiamo dire che esiste un rapporto tra Po e padano? Di che tipo di rapporto si tratta? Soluzione: Pad-an-o po-aggettivo-maschile.singolare Pad- m.lessicale, allomorfo di PO -an- m. grammaticale, derivativo suffisso, che forma aggettivi da sostantivi, lo ritroviamo in mont-ano, ma anche in nomi etnici come Rom-an-o, Camp-an-o ecc. -o m. grammaticale flessivo, di maschile (per confronto con padana) e singolare (per confronto con padani). Le parole Po e Padano presentano due allomorfi dello stesso morfema lessicale. 7. Il prefisso s- di stappare e di sbeffeggiare è un morfema unico oppure no? E il prefisso in- di incredibile e di ingrassare? In ciascuno dei casi, spiegare i criteri seguiti nel ragionamento. Soluzione: No, si tratta in entrambi i casi di morfemi diversi. 7

8 Il prefisso s- di stappare ha infatti valore privativo (come in scoraggiare, sbucciare), mentre lo stesso prefisso in parole quali sbeffeggiare forma verbi di azione (come in scampanare, scalciare, sgomitare, ecc ). E un caso di omonimia tra morfi. Il prefisso in- nella parola incredibile ha valore negativo (come in infelice, insaziabile), mentre lo stesso prefisso nella parola ingrassare ha la funzione di verbalizzatore, ovvero, forma verbi a partire dall aggettivo corrispondente (come in invecchiare, intorpidire, ecc ). Anche in questo caso si tratta di omonimia tra morfi. 8. Per ciascuna delle seguenti serie di parole, identificare quale tratto accomuna i suoni iniziali di ogni parola. i. bacchetta, vetro, gallina, zanzara [b], [v], [g], [ʣ]: +sonoro ii. sciame, viscido, scogliera, sdolcinato [ʃ], [v], [s], [z]: +fricativo iii. utilità, onesto, ossa [u], [o], [ɔ]: +posteriore iv. cipolla, zaino, generale, zona [ʧ], [ʣ], [ʤ], [ʣ]: +affricato v. gonna, tabacco, ditale, panino [g], [t], [d], [p]: +occlusivo 9. Commentate i seguenti esempi in Tauya (lingua parlata in Papua Nuova Guinea), sottolineando tutti gli aspetti che si ritengono pertinenti: a. fanu ʔafa uomo INDEF un uomo b. nen-ni wate amoʔo-pe ese-i-ʔa 3PL-ERG casa nuova-ass volere-3pl-ind Loro vogliono una nuova casa. Esempio di commento (altre osservazioni sono possibili): In a. abbiamo un sintagma nominale indefinito, nel quale si nota un ordine Testa-Modificatore. Non ci sono marche di caso. In b. abbiamo invece una frase affermativa. Il pronome loro presenta marche di caso ergativo, ed è dunque identificabile come il soggetto del sintagma verbale (volere, verbo transitivo), sul quale si notano marche di accordo di 3 persona plurale. Il sintagma nominale indefinito una nuova casa presenta marche di accordo (assolutivo) solo sull aggettivo nuova. L assolutivo dunque è la categoria morfologica non marcata. Ordine dei costituenti: SOV, o meglio, ERGATIVO-ASSOLUTIVO-V. 10. Analizzare dal punto di vista dell ordine dei costituenti di frase il seguente enunciato (esempio reale, tratto da una conversazione tra studenti): Noi + non è che ++ ci crea problema + la residenza + non ce ne frega niente a noi + tipo della residenza + ma lo stato di famiglia, vogliamo! 8

9 Noi ci crea problema dislocazione a sinistra dell oggetto indiretto con ellissi della preposizione (a); non è che forma scissa enfatica della negazione di frase; la residenza soggetto in posizione post-verbale, si capisce che si tratta del tema, dell informazione condivisa / ripetuta (tipo V, S); lo stato si famiglia, vogliamo! ordine marcato OV per oggetto enfatico / contrastivo, e dunque rematico (= informazione nuova). 11. Indicare a quale famiglia (e a quale gruppo, se si tratta di lingue indoeuropee) appartengono le seguenti lingue: a. Basco, lingua isolata (non imparentata con nessuna delle lingue a noi note); b. Bretone, famiglia indoeuropea, gruppo celtico insulare; c. Finlandese, famiglia uralica; d. Sloveno, famiglia indoeuropea, gruppo slavo meridionale; e. Maltese, famiglia afroasiatica, gruppo semitico. 9

10 Linguistica Generale, cod SOLUZIONI degli esercizi sulle nozioni di base di Linguistica - a.a (4) cfr. BERRUTO G. / CERRUTI M La Linguistica. Un corso introduttivo. Novara: UTET, cap. II-VI. 1. Avete qui sotto tre esempi di Ávaro, una lingua del Caucaso. Le glosse sono volutamente ambigue. Cercate di capire a che tipo sintattico appartiene (ovvero: riempite con veri casi le etichette 'caso'; inoltre, dite l'ordine dei costituenti maggiori), e poi commentate tutto quanto potete dei morfemi che compaiono sul V. 1) vas v-ekerula ragazzo(caso) M.SG.CASO-correre 2) jas j-ekerula ragazza(caso) F.SG.CASO-correre 3) vas-as jas j-eccula ragazzo-caso ragazza(caso) F.SG.CASO-loda 'Il ragazzo corre' 'La ragazza corre' 'Il ragazzo loda la ragazza' Soluzione: si tratta di una lingua ergativa, con ordine ERG-ASS-V. Lo si capisce dalla forma identica che jas 'ragazza' ha in (2) dove è agente e in (3) dove è paziente. Si tratta quindi di un ASS non marcato in superficie - e viceversa dalla forma diversa vas / vas-as: evidentemente il secondo è un ERG; il V si accorda con l'ass con prefissi marcati per genere e numero, agglutinati. 2. Fornire tre esempi di verbi monovalenti, tre di verbi bivalenti e tre di verbi trivalenti. Soluzione: (i) verbi monovalenti: morire, camminare, starnutire; (ii) verbi bivalenti: mangiare, vedere, afferrare; (iii) verbi trivalenti: raccontare, portare, offrire; Tipici verbi con valenza zero in italiano sono i verbi meteorologici. Si dice infatti: «Piove», non «*Egli piove». 3. Scomposizione in morfemi delle seguenti parole [Legenda: NR = nominalizzatore; VR = verbalizzatore; AG = agente; IT = iterativo; INT = movimento verso l interno; PEGG = peggiorativo; NEG = negativo; PRIV = privativo; AGG = aggettivo; AVV = avverbio; PPASS = participio passato; PPRES = participio presente; INF = infinito; F = femminile; M = maschile; SG = singolare; PL = plurale] case-ifici-o formaggio-nr-sg ancor-aggi-o ancora-nr-sg 10

11 [-aggi-, morfema derivativo, nominalizzatore; lo si ritrova, ad esempio, in ret-aggi-o, passaggi-o, ort-aggi-o, ecc ] schiaccia-noci [parola composta da due morfemi lessicali; notare ordine VO tipico della lingua italiana. Su schiacci-a troviamo un morfema flessivo di terza persona singolare, mentre su noc-i si nota un morfema flessivo di plurale]. r-im-patri-at-o IT-INT-partia-AGG-M.SG in-debol-iment-o VR-debole-NR-SG bene-vol-enz-a bene-volere-nr-sg pre-gust-are prima-gustare-inf parol-acci-a parola-pegg-sg 4. Indicare il rapporto semantico esistente tra le seguenti coppie di lessemi: a. naso adunco SOLIDARIETÀ SEMANTICA b. anima (parte spirituale dell uomo) anima (persona); POLISEMIA c. macchia (di colore) macchia (bosco) OMONIMIA d. vivo morto ANTONIMIA e. bagnato asciutto CONTRARI f. intervallo ricreazione SINONIMIA g. rondine garrire SOLIDARIETÀ SEMANTICA 5. Quali tipi di sintagmi si distinguono in italiano? Qual è la testa di ciascuno di essi? Risposta: un sintagma rappresenta la minima combinazione di parole ( costituito da almeno una parola) funziona come un unità della struttura della frase. I sintagmi sono costruiti attorno ad una testa, da cui prendono il nome. Testa è la classe di parole che rappresenta il minimo elemento che da solo possa costituire sintagma, ovvero possa funzionare da sintagma (è quindi l elemento eliminando il quale verrebbe meno la natura di sintagma del segmento considerato). Un sintagma nominale è un sintagma costruito attorno ad un nome: N è la testa di un SN. Il sintagma nominale minimo dunque è costituito da un nome. In modo del tutto simile, si riconoscono poi sintagmi verbali (SV) aventi per testa un verbo, sintagmi aggettivali (SA), aventi per testa un aggettivo, e sintagmi preposizionali (SP), la testa dei quali è una preposizione. 11

12 6. Fornire una breve definizione di focus di frase, e sottolineare il focus dei seguenti enunciati: Il focus di un enunciato coincide con la parte di maggiore salienza dal punto di vista comunicativo. Focus e rema (informazione nuova) in molti casi coincidono, ma non vi è una totale sovrapponibilità tra le due nozioni. a. Secondo le ultime informazioni, non si sarebbe trattato di un incidente, ma di un vero e proprio attentato. b. Alla cerimonia erano presenti tutti i principali esponenti politici, ad eccezione del primo ministro. c. Solo per puro caso, l esplosione, che è avvenuta in piena notte, non ha coinvolto nessuno dei residenti. 7. Indicare a quale famiglia (e a quale gruppo, se si tratta di lingue indoeuropee) appartengono le seguenti lingue: a- Persiano: famiglia indoeuropea, gruppo iranico; b- Scozzese: famiglia indoeuropea, gruppo celtico; c- Turco: famiglia altaica; d- Polacco: famiglia indoeuropea, gruppo slavo; e- Finnico: famiglia uralica. 8. Sapendo che il basco è una lingua la cui sintassi è caratterizzata dal principio di organizzazione testa a destra, quali dei seguenti ordini dei costituenti vi aspettate di trovare? a. Nome + Genitivo b. VO c. Dimostrativo + Nome d. Nome + Relativa Soluzione: Una lingua caratterizzata dal principio di organizzazione testa a destra è una lingua che pone tutti i modificatori del nome alla sua sinistra. Ci aspettiamo dunque di trovare l ordine c. Dimostrativo + Nome. 9. Associare ciascuno degli esempi forniti nella colonna di sinistra ad una delle definizioni riportate nella colonna di destra: i) Li hai presi tu i soldi che avevo lasciato sul tavolo? A) frase scissa ii) Il pesce proprio non lo mangio. B) dislocazione a sinistra iii) È Marco a trascinare tutto il gruppo. C) enunciato tetico iv) È appena giunto in redazione un aggiornamento. D) dislocazione a destra v) Ad avere sempre sostenuto la sua innocenza è la classe politica. E) frase pseudoscissa Soluzione: i) D); ii) - B); iii) - A); iv) - C); v) - E). 12

13 10. Quale (o quali) delle seguenti caratteristiche morfologiche sono tipiche delle lingue isolanti? Quali, invece, sono tipiche delle lingue introflessive? a- presenza di radici triconsonantiche; b- presenza di numerosi fenomeni di fusione / morfi cumulativi; c- corrispondenza biunivoca (1:1) tra parola, morfo e morfema; d- presenza di flessione interna alla parola; e- presenza di parole formate da lunghe catene di morfemi; f- quasi totale assenza di flessione; g- marche di accordo su tutti i costituenti di un sintagma nominale. Soluzione: tipiche delle lingue isolanti sono le caratteristiche c- e f-. Tipiche delle lingue introflessive sono invece le caratteristiche a- e d Commentate il seguente esempio di irlandese (fam. indoeuropea, gruppo celtico), sottolineando tutti gli aspetti che ritenete opportuni: Léann na sagairt na leabhair. leggere.pres ART.DEF.PL prete.pl ART.DEF.PL libro.pl Il prete legge il libro Esempio di commento (altre osservazioni sarebbero possibili): Si tratta di una frase affermativa, contenente un verbo bivalente (leggere) che regge due argomenti, rappresentati da due sintagmi nominali definiti, composti da Modificatore-Testa. L ordine degli elementi è VSO. La struttura interna dei SN è dunque incoerente con il tipo VO, che farebbe prevedere Testa-Modificatore. Dal punto di vista morfologico, si osserva una morfologia di tipo flessivo-fusivo, la struttura interna delle parole è poco trasparente, il confine dei morfi non è chiaro. 13

14 Linguistica Generale, cod SOLUZIONI degli esercizi sulle nozioni di base di Linguistica - a.a (5) cfr. BERRUTO G. / CERRUTI M La Linguistica. Un corso introduttivo. Novara: UTET, cap. I-VIII. 1. Commentare i seguenti frammenti in italiano popolare, sottolineando i tratti tipici di questa varietà. i) Ho perso la mamma che ero piccola; Che polivalente: Ho perso la mamma quando era piccola. ii) La guerra l avevamo mica voluta né loro né noi; Negazione semplice con omissione di non: La guerra non l avevamo voluta né loro né noi. iii) Io c ho un lavoro da darti a te! Uso di ci e ripetizione ridondante del complemento di termine: Io ho un lavoro da darti! iv) Ho sentito dei spari e poi ho più sentito niente. Generalizzazione dell articolo e negazione semplice postverbale, con omissione di non. v) C era qualche alpini che portavano giù i feriti. C è presentativo + mancanza di accordo: C erano alcuni alpini vi) Quando che eravamo piccoli, abbiamo fatto la fame. Uso di doppio complementatore (Quando che) e impiego di lessico generico, con espressione analitica del significato (fare la fame). 2. Indicare il rapporto semantico esistente tra le seguenti coppie di lessemi: a. pulito sporco CONTRARI b. dito pollice IPONIMIA / IPERONIMIA c. dragone (grosso drago) dragone (imbarcazione a vela) OMONIMIA d. nodo scorsoio SOLIDARIETÀ SEMANTICA e. ciabatta (calzatura) ciabatta (tipo di pane) POLISEMIA f. confettura marmellata SINONIMIA g. fioretto (sacrificio, rinuncia) fioretto (arma della scherma) OMONIMIA 3. Come può essere descritto un rapporto di sinonimia tra lessemi in termini generali di tratti? E un rapporto di iponimia? Si ha un rapporto di sinonimia quando due lessemi sono costituiti dallo stesso fascio di tratti semantici. Si ha invece un rapporto di iponimia quando il fascio di tratti semantici di una parola (iponimo) è completamente compreso nel fascio di tratti semantici di un altra parola (iperonimo). 14

15 4. Scomposizione in morfemi delle seguenti parole. [Legenda: NR = nominalizzatore; VR = verbalizzatore; AG = agente; IT = iterativo; INT = movimento verso l interno; PEGG = peggiorativo; NEG = negativo; PRIV = privativo; AGG = aggettivo; AVV = avverbio; PPASS = participio passato; PPRES = participio presente; IND = indicativo; INF = infinito; PRES = tempo presente; F = femminile; M = maschile; SG = singolare; PL = plurale] tron-ist-a trono-nr-sg giovan-il-e giovane-agg-sg (-il- m. grammaticale derivativo suffisso con valore di aggettivatore, lo si ritrova in febbrile, primaverile, maschile). in-nerv-os-it-o VR-nervo-AGG-PPASS-M.SG secc-atur-e secco-nr-pl (-atur- m. grammaticale derivativo suffisso con valore di nominalizzatore, lo ritroviamo in parole come sbucciatura, saldatura, ombreggiatura). dis-arm-at-o NEGATIVO-armare-PARTICIPIOPASSATO-M.SG fa-legn-am-e fare.3.sg.pres.ind-legno-nr-sg man-eggi-evol-e mano-vr-agg-sg croc-e-ross-in-a croce-sg-rosso-nr-f.sg 5. Fornire una breve definizione di topic o tema (di un enunciato), e sottolineare il topic nell ambito delle seguenti frasi: Per topic o tema di frase si intende ciò di cui si sta parlando, l entità attorno a cui si predica qualcosa, l informazione condivisa da parlante e interlocutore, di solito introdotta da un articolo definitivo. a- Tra i partecipanti allo spettacolo si è distinto una compagnia di artisti proveniente dalla Cecenia. b- Il rapimento è stato rivendicato da un gruppo di ribelli stanziato nella regione. c- La polizia ha accertato che l incidente è stato favorito dalla guida in stato di ebbrezza. 6. Associare ciascuno degli esempi forniti nella colonna di sinistra ad una delle definizioni riportate nella colonna di destra: i) Che fosse una scelta sbagliata è stato chiaro solo in seguito. A) dislocazione a destra 15

16 ii) C è il nostro inviato sul posto che chiede di prendere la parola. B) dislocazione a sinistra iii) Luigi certi atteggiamenti non li ha mai approvati. C) c è presentativo iv) Le hanno chieste loro queste informazioni. D) frase pseudoscissa v) È stata la reazione dei manifestanti a far fuggire gli intrusi dal corteo. E) frase scissa Soluzione: i) - D); ii) - C); iii) - B); iv) - A); v) - E). 7. Associare ciascuno dei mutamenti indicati nella colonna di sinistra ad uno degli esempi riportati nella colonna di destra: a. Dissimilazione i. lat. antico HONOS HONOSIS > lat. (IV sec. a. C.) HONOR HONORIS; b. Legge di Grimm ii. lat. RIPA(M) > it. riva; lat. LOCU(M) > it. luogo; c. Rotacismo iii. i.e. *kṃtóm > lat. CENTUM > gotico hund- ; d. Palatalizzazione iv. lat. VENENU(M) > it. veleno; e. Lenizione v. lat. CENTU(M) [k] > it. cento [ʧ]; lat. GENTE(M) [g] > it. gente [ʤ]; Soluzione: i. Rotacismo; ii. Lenizione; iii. Legge di Grimm; iv. Dissimilazione; v. Palatalizzazione. 8. Commentate il seguente esempio di akan (fam. Niger-Congo, gruppo Kwa): quali nozioni sono espresse nella morfologia e come (quale tipo morfologico); ordine dei costituenti. i) Ama di-i aduane no Ama mangiò il cibo Ama mangiare-pass cibo DET ii) Me-pam-m a-taadeɛ yi Io cucii questo vestito 1.SG-cucire-PAST SG-vestito DIM iii) Maame no re-kɔ n-kurase yi La donna sta andando in quei villaggi. donna.(sg) DET PROG-andare PL-villaggio DIM [Legenda: DET = articolo determinativo; DIM = dimostrativo; SG = singolare; PL = plurale; PASS = tempo passato; PROG = progressivo;] Si tratta di una lingua SVO molto coerente, con tutti i modificatori del nome (articoli, dimostrativi) alla sua destra. La morfologia è agglutinante (basso indice di fusione: 1 morfo = 1 morfema, rari i morfi cumulativi), ma assenza di accordo tra il nome e i suoi modificatori. Il verbo presenta marche di accordo con il soggetto se quest ultimo non è un sintagma nominale; sono inoltre presenti marche di tempo (passato) e aspetto (progressivo). 16

Linguistica Generale (cod ), Modulo 1 Esame scritto del 12 settembre SOLUZIONI - Gruppo A

Linguistica Generale (cod ), Modulo 1 Esame scritto del 12 settembre SOLUZIONI - Gruppo A Linguistica Generale (cod. 24169), Modulo 1 Esame scritto del 12 settembre 2019 - SOLUZIONI - Gruppo A 01A A quale dei seguenti studiosi si deve l elaborazione di un modello di classificazione delle funzioni

Dettagli

4. Scrivere la trascrizione fonetica delle seguenti parole secondo la pronuncia in italiano standard: vecchietto tecnico. vieni tranquillanti

4. Scrivere la trascrizione fonetica delle seguenti parole secondo la pronuncia in italiano standard: vecchietto tecnico. vieni tranquillanti Linguistica Generale (cod. 24169) e Linguistica Generale 3 (cod. 92040) Spunti di riflessione ed esercizi sulle nozioni di base di Linguistica - a.a. 2015-16 (1) cfr. BERRUTO G. / CERRUTI M. 2011. La Linguistica.

Dettagli

1) Quali sono le due componenti del segno linguistico?

1) Quali sono le due componenti del segno linguistico? 1) Quali sono le due componenti del segno linguistico? 2) Trascrivere in IPA secondo la propria varietà di italiano regionale, le seguenti parole: incrocio, stazione, sbadiglio, praticamente 3) Indicare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Linguistica Generale (cod. 24169), Modulo 1 Esame scritto del 14 giugno 2018 - SOLUZIONI - Gruppo A 01A A quale dei seguenti studiosi si deve l introduzione del concetto di norma come entità intermedia

Dettagli

Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet.

Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet. Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet. (11) Tipi di segni: classificazione in base a due caratteristiche: a) l intenzionalità

Dettagli

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara 1) La fonologia: a) studia i suoni in quanto entità concrete fisico-acustiche b) è sinonimo di fonetica c) ha per unità minime i fonemi d) prescinde dalle relazioni tra i suoni in una determinata lingua

Dettagli

Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica

Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica 1. Dite quali rapporti semantici intercorrono tra le parole dei seguenti gruppi.

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano La sintassi: frasi e enunciati La frase intesa come modulo di un testo è chiamata enunciato, per differenziarla dalla frase intesa come costruzione

Dettagli

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp ) PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) GRAFEMA:la più piccola unità distintiva del sistema di scrittura di una lingua (segno grafico, lettera dell'alfabeto, che rappresenta un fonema) Rappresentazione

Dettagli

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento INDICE Introduzione Preliminare» 3 Riferimenti testuali e bibliografici» 4 I. La lingua di Roma nel Duecento» 5 II. La trascrizione dei testi e le abbreviazioni» 7 III. Correzioni alle trascrizioni dei

Dettagli

Soluzione: i. icona; ii. indizio; iii. icona; iv. simbolo; v. indizio; vi. simbolo; vii. segni in senso stretto.

Soluzione: i. icona; ii. indizio; iii. icona; iv. simbolo; v. indizio; vi. simbolo; vii. segni in senso stretto. Linguistica Generale (cod. 24169) e Linguistica Generale 3 (cod. 92040) SOLUZIONI degli esercizi sulle nozioni di base di Linguistica - a.a. 2015-16 (1) cfr. BERRUTO G. / CERRUTI M. 2011. La Linguistica.

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima FONOLOGIA Definizione di fonema e coppia minima, Regole di Trubekoj e allofoni. Inventario fonematico dell italiano. Teoria dei tratti distintivi Regole fonologiche. FONO vs. FONEMA FONO: suono producibile

Dettagli

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE INDICE Premessa... XIII Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE 1. Le lingue germaniche... 3 1.1 Le lingue germaniche moderne... 3 1.2 Le lingue germaniche antiche e la loro

Dettagli

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO 1) Definire ed illustrare con esempi la nozione di ricorsività : 2) Identificare e descrivere i morfemi contenuti

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

Che cos è la linguistica?

Che cos è la linguistica? Che cos è la linguistica? Linguistica: scienza che studia il linguaggio e le lingue Linguaggio: insieme dei fenomeni di comunicazione e di espressione che si manifestano sia nel mondo umano sia al di fuori

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018

Anno Accademico 2017/2018 Anno Accademico 2017/2018 LINGUISTICA GENERALE Anno immatricolazione 2017/2018 Anno offerta 2017/2018 Normativa Dipartimento Corso di studio Curriculum DM270 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI LINGUE E CULTURE

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria Nozioni elementari di Fonetica articolatoria La classificazione dei suoni (foni) Corso di Filologia germanica - Università di Macerata 1 Apparato di fonazione Corso di Filologia germanica - Università

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Alfabeto fonetico Fonetica. Parlato e scritto L alfabeto fonetico Si basa sulla corrispondenza tra grafema e fono: una sola lettera per un solo suono e, viceversa, un solo suono cui corrisponde una sola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività TAVOLA SINOTTICA livello A1 - attività 1. La passeggiata dei suoni p. 14 pronunciare i suoni k / ʧ / g / ʤ / ʎ / ɲ / ʃ e le doppie fonetica 2. Pesca al mercato p. 15 usare il lessico per fare la spesa

Dettagli

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Libro di testo: P. Agazzi, M. Villardo Ellenistì, Corso di lingua e cultura greca, Manuale ed Esercizi vol.1, Zanichelli 2014,

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano Morfologia Studio della struttura interna delle parole Definizione di parola Unità del linguaggio umano istintivamente presente alla consapevolezza

Dettagli

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE Indice generale XI XV XIX XX XXIII XXV XXVII XXVHI XXX Indice dei box e delle tabelle notevoli Introduzione Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 1. Regole e scelte 2. Strutture

Dettagli

5 Motivazioni funzionali

5 Motivazioni funzionali Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2009-10 1 5 Motivazioni funzionali [Materiale di riferimento per questa parte: Croft 1990: capp. 3 (traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: cap.1) e 4; Cristofaro

Dettagli

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Sintassi l l È il livello di analisi che si occupa della struttura della frasi Il suo oggetto di studio è come si combinano

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 Federica Da Milano Il mutamento linguistico Variazione linguistica in diacronia Oggetto di indagine della linguistica storica Latino classico > latino volgare

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Proprietà dei codici verbali:andrè Martinet (Saint-Alban-des-Villards, 12 aprile 1908 Châtenay-Malabry, 16 luglio 1999) La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Doppia articolazione

Dettagli

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

Sommario. Premessa XIII

Sommario. Premessa XIII Sommario Premessa XIII Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 1 1.1 Vocali 3 1.2 Consonanti 6 1.3 Aspirazione 8 1.4 Il sistema di accentazione 10 1.5 Proclitiche ed enclitiche. Appositive e ortotoniche 12

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA STORIA DELLA LINGUA TEDESCA PROF. LUCA PANIERI A.A. 2012-2013 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso viene tenuto dal professor Luca Panieri e si occupa di tracciare la

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa NUOVI ITINERARI V Sommario Premessa XI Prima unità Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 3 1.1 Vocali 5 1.2 Consonanti 8 1.3 Aspirazione 10 1.4 Il sistema di accentazione 12 1.5 Proclitiche ed enclitiche.

Dettagli

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre). STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E MODULO 0. (Settembre). Conoscenza della classe, test d ingresso; accertamento dei pre-requisiti e consolidamento e/o recupero del quadro di formazione di base MODULO

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014 L italiano regionale Lezione del 13 novembre 2014 A proposito del dialetto tra i giovani, a p. 52 del libro di testo (Marcato) si legge: Il dialettalismo, in qualche caso, può non essere diretto nel senso

Dettagli

ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA

ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA (1) Quanti foni ci sono nelle seguenti parole? sciocco ieri sciame chiuso ciglio aglio occhio angelo agnello uovo 4, 4, 4, 5, 4, 3, 4, 6, 5, 4 (2) Trascrivere le parole dell esercizio

Dettagli

3. La classificazione tipologica

3. La classificazione tipologica 3. La classificazione tipologica Due lingue sono tipologicamente correlate se manifestano una o più caratteristiche comuni questa correlazione è indipendente dal fatto che tali lingue siano apparentate

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1 SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I LINGUISTICA 2 La linguistica è costituita da più discipline che hanno oggetti di studio diversi: 1. FONETICA (che studia i foni) 2. FONOLOGIA (che studia

Dettagli

Indice. XXV Introduzione. XXIX Premessa La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

Indice. XXV Introduzione. XXIX Premessa La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni XXV Introduzione XXIX Premessa La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 3 Parte I Sulla soglia della grammatica: i segni, la comunicazione, le norme e gli usi 5 Capitolo 1 Un mondo di segni

Dettagli

Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli

Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli - Parte introduttiva: Cap. 1 Il linguaggio verbale 1.1 Linguistica, lingue, linguaggio, comunicazione (pagg.

Dettagli

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte SINTASSI si occupa delle combinazioni possibili delle parole e delle leggi che le governano. Unità minima: la PAROLA Unità intermedia: il SINTAGMA Unità massima: la FRASE SINTAGMA: è un gruppo di parole

Dettagli

Cenni di tipologia morfologica

Cenni di tipologia morfologica Linguistica Generale (cod. 24169), Modulo 1 - a.a. 2017-18 Materiale 3 Prof.ssa Federica Guerini Cenni di tipologia morfologica (1) Tipo morfologico nozione tradizionale elaborata nell 800; le lingue variano

Dettagli

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA Fonologia delle lingue segniche? Università degli Studi di Milano Fonologia dei segni Sandro Zucchi 2016-2017 Nel discutere il primo mito sulle lingue segniche ho detto che lingue segniche diverse possono

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt Struttura delle parole ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Riassunto

Dettagli

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA I AVVERTENZA PAGINA III 0 PAGINA 1 1 PAGINA 15 1 L alfabeto greco 17 2 Spiriti, accenti e altri segni diacritici. I segni d interpunzione 21 3 Le vocali e i dittonghi 25 4 Le consonanti 27 5 L accento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada

Dettagli

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Il mutamento linguistico l l l La variazione di una lingua è visibile anzitutto lungo l asse del tempo, nella diacronia

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

La tipologia e gli universali

La tipologia e gli universali La tipologia e gli universali La tipologia studia la variazione interlinguistica; la ricerca sugli universali si occupa di ciò che è comune a tutte le lingue, cioè delle proprietà rispetto alle quali non

Dettagli

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Criteri per la definizione della parola grammaticale Criteri per la definizione della parola grammaticale Una parola grammaticale (morfo-sintattica, non fonologica) è definita in base alla co-occorrenza dei seguenti criteri: a) COESIONE: si definisce parola

Dettagli

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio (j.garzonio@gmail.com) Analisi sintattica La sintassi è il livello di analisi delle frasi. Come per 'parola', adottiamo un concetto ad hoc di 'frase',

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 La linguistica e i suoi settori............................... 3 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica...............................................

Dettagli

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2012 / 2013 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

Corso di arabo. Livello A.1 principiante. Obiettivi del corso e descrizione del livello

Corso di arabo. Livello A.1 principiante. Obiettivi del corso e descrizione del livello A l - l i q â Corso di arabo Livello A.1 principiante Obiettivi del corso e descrizione del livello Al termine del corso lei «riuscirà a comprendere espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio L idea di lettura e scrittura LA RAPPRESENTAZIONE GRAFEMICA /p/ p /b/ b /t/

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Segni a s.te non articolato e segni a s.te articolato 1. Esempio di codice con segni a s.te non articolato: il codice semaforico

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Dettagli

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7 Sommario LEZIONE 7 1. Approccio logico-filosofico 2. Approccio linguistico 3. Pragmatica Concezione logico-filosofica referente (significato) significato (senso) segno Nota: fra parentesi la terminologia

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2 Perché la sintassi? 2 Il significato di una frase (e quindi più in generale la semantica) non dipende solo dalle sue componenti (il lessico) ma anche

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto BFLR A 351667 Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto INDICE ABBREVIATURE 1. Principali abbreviature usate, p. 11 n INTRODUZIONE

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014 LA FONETICA Lezione del 2 ottobre 2014 La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio Va fatta una distinzione preliminare tra Foni= qualsiasi suono di una lingua. Fonemi (quelli che ci interessano

Dettagli

Breve guida alla sintassi italiana

Breve guida alla sintassi italiana Breve guida alla sintassi italiana Francesco Bianco Franco Cesati Editore La realizzazione di questo volume è stata finanziata attraverso il progetto FRUP_2016_049 dell Università F. Palacký di Olomouc.

Dettagli

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO 1) Definire ed illustrare con esempi la nozione di ricorsività : 2) Quanti morfemi sono contenuti nelle seguenti parole? cervo, stradale,

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

1. a) emittente; b) referente; c) canale; d) destinatario; e) messaggio; f) codice.

1. a) emittente; b) referente; c) canale; d) destinatario; e) messaggio; f) codice. COMUNICAZIONE 1. a) emittente; b) referente; c) canale; d) destinatario; e) messaggio; f) codice. 2. a) indice; b) indice; c) simbolo; d) simbolo; e) icona; f) icona. 3. Segnali stradali esempi di simboli:

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 La linguistica, il «linguaggio» e i «linguaggi» 2 Linguistica: Scienza cognitiva (cfr. lezioni introduttive) Lo studio

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc. Both English and Dyirbal have different syntactic means of encoding the same semantic roles (p. 114) Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente,

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Seconda ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta. Liceo Linguistico C. Livi Lingua e cultura francese Attività di recupero per le classi prime a.s. 2018-19 Le attività di recupero di lingua e cultura francese avranno come punto di riferimento per le classi

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comprensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO PROGRAMMA Anno Scolastico 2013/2014 Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO Data di presentazione: 13/06/2014 CONTENUTO

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE INDICE PREFAZIONE XIII Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE 1.1 Le lettere dell alfabeto e la loro traslitterazione 1 1.2 Le vocali 2 1.3 I segni ortografici 3 1.4 Il sostegno della hamza 4 1.5 Le caratteristiche

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano Fonetica Livello di analisi della linguistica che studia la produzione e la percezione dei suoni linguistici ( i foni) - fonetica articolatoria: studia

Dettagli

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

Il codice linguistico

Il codice linguistico Laboratorio Linguistico Il Testo narrativo Il codice linguistico www.nicolanapolitano.altervista.org App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Le funzioni e la

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Cos è? Aspetti «interni» del linguaggio 2 i suoni linguistici la struttura delle parole la combinazione delle parole in gruppi

Dettagli

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019 CLASSE SECONDA A/S 2018/2019 1 UNITÁ DI LAVORO: LA FRASE CLASSE SECONDA formula frasi comprensive di tutti gli argomenti indispensabili per completare il significato del predicato, rispettandone l organizzazione

Dettagli