QUESTIONARIO ENERGY MANAGEMENT SYSTEM - ISO ALLEGATO A AZIENDE MULTI SITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUESTIONARIO ENERGY MANAGEMENT SYSTEM - ISO ALLEGATO A AZIENDE MULTI SITO"

Transcript

1 VOGLIATE CORTESEMENTE COMPLETARE QUESTO QUESTIONARIO ED ALLEGARE EVENTUALI INFORMAZIONI DI SUPPORTO. SESSIONE 1 - DETTAGLI AZIENDA E SITI OPERATIVI PERMANENTI (COMPANY DETAILS AND OPERATIVE SITE) ME AZIENDA COMPANY NAME SITI OPERATIVI PERMANENTI - (SITE DETAILS) DALLE INFORMAZIONI FORNITE EMERGE CHE SI DESIDERA RICHIEDERE LA CERTIFICAZIONE RISPETTO ALLA RMA ISO PER PIÙ DI UN SITO. LE REGOLE DI ACCREDITAMENTO RICOSCO E CONSENTO AD UN'ORGANIZZAZIONE CHE OPERA SIA UNA FUNZIONE CENTRALE CHE CON SEDI PERIFERICHE OPERANTI SOTTO IL MEDESIMO SISTEMA DI GESTIONE, CHE LE ATTIVITÀ DI VERIFICA SIA EFFETTUATE SECONDO UN CRITERIO DI CAMPIONAMENTO DELLE SEDI SECONDARIE, AL FINE DI MINIMIZZARE I COSTI COMPLESSIVI DI CERTIFICAZIONE. TUTTAVIA, PER POTER PROCEDERE SECONDO TALE APPROCCIO, LA RMA ISO RICHIEDE CHE UN CERTO NUMERO DI REQUISITI SIA SODDISFATTI. AL FINE DI CONSENTIRE AD AJA DI VALUTARE ACCURATAMENTE LA TUA SITUAZIONE, SO RICHIESTE LE SEGUENTI INFORMAZIONI. LA SEDE PRINCIPALE DEVE ESSERE VISITATA IN OGNI VISITA. INDIRIZZO DEI SITI ADDIZIONALI RISPETTO ALLA SEDE CENTRALE (GIÀ INDICATA NEL QUESTIONARIO PRINCIPALE) ADDITIONAL SITE ADDRESSES TO THE ALREADY DECLARED HEAD OFFICE ADDRESS (INCLUDING POST CODE) ME AZIENDA SE DIVERSO DALLA CAPOGRUPPO COMPANY NAME ON THE SITE IF DIFFERENT FROM THE MAIN COMPANY NAME IN SECTION 1 ATTIVITA SVOLTE COMPANY BUSINESS ACTIVITY ON THE SITE AGGIUNGERE UN FOGLIO A PARTE SE DEL CASO SESSIONE 2 ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA SEDE PRINCIPALE - (HEAD OFFICE ACTIVITIES) LA SEDE CENTRALE È COINVOLTA NELLA ATTIVITÀ PRINCIPALE (CORE BUSINESS) DELLO SCOPO DI CERTIFICAZIONE RIPORTATO NEL QUESTIONARIO PRINCIPALE? IS THE HEAD OFFICE INVOLVED IN THE MAJOR MANUFACTURING/PRODUCTION ACTIVITIES REQUIRED OF THE COMMERCIAL BUSINESS ACTIVITY IDENTIFIED ON THE MAIN QUESTIONNAIRE? SE INDICARE LE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA SEDE CENTRALE IF PLEASE OUTLINE WHAT ACTIVITIES ARE CARRIED OUT AT THE HEAD OFFICE LOCATION SESSIONE 3 - REQUISITI DEL SISTEMA DI GESTIONE PROGETTO MULTI-SITO (REQUIREMENTS FOR MULTI-SITE PROJECTS) TUTTI I SITI OPERA SECONDO I REQUISITI DELLO STESSO SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA? DO ALL SITES OPERATE AGAINST THE APPROPRIATE REQUIREMENTS OF A COMMON ENMS? QUALSIASI CAMBIAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE DI SISTEMA È SOGGETTO ALL APPROVAZIONE DEL PERSONALE DELLA SEDE CENTRALE? DO CHANGES TO THE ENMS DOCUMENTATION REQUIRE AUTHORIZATION AND APPROVAL BY CENTRAL/HEAD OFFICE PERSONNEL? Document: Questionnaire EnMS Multi-site Project Supplemental Page : Page 1 of 5

2 IL RIESAME DELLA DIREZIONE CHE CONSIDERA LE ATTIVITÀ SVOLTE PRESSO OGNI SITO È CONDOTTO DA PERSONALE DELLA SEDE CENTRALE? IS A MANAGEMENT REVIEW WHICH COMPILES THE ACTIVITIES AND PERFORMANCE OF ALL SITES CONDUCTED BY CENTRAL/HEAD OFFICE PERSONNEL? LE RISORSE DELLA SEDE CENTRALE RIESAMINA E VERIFICA TUTTE LE AZIONI CORRETTIVE EVENTUALEMNTE INTRAPRESE IN OGNI SITO PERIFERICO? DO CENTRAL/HEAD OFFICE PERSONNEL REVIEW AND EVALUATE ALL CORRECTIVE ACTIONS THAT HAVE BEEN REQUIRED AND TAKEN ON THE ENMS? TUTTI I SITI SO SOGGETTI AD INTERNAL AUDIT E QUESTI AUDIT SO CONDOTTI DA PERSONALE DELLA/SOTTO CONTROLLO DELLA SEDE CENTRALE? ARE ALL SITES SUBJECT TO ENMS INTERNAL AUDITS AND IS THE PLANNING OF THESE INTERNAL AUDITS CONDUCTED BY CENTRAL/HEAD OFFICE PERSONNEL? I RISULTATI DEGLI INTERNAL AUDIT DI TUTTI I SITI SO VALUTATI DA PERSONALE DELLA SEDE CENTRALE? ARE THE RESULTS OF THE ENMS INTERNAL AUDITS OF ALL SITES EVALUATED BY CENTRAL/HEAD OFFICE PERSONNEL? IL PERSONALE DELLA SEDE CENTRALE RACCOGLIE INFORMAZIONI DA TUTTI I SITI IN MERITO AI REQUISITI RMATIVI INTERESSATI DALLE ATTIVITÀ OGGETTO DEL SISTEMA DI GESTIONE, ED HA L'AUTORITÀ PER FARE CAMBIAMENTI NELL'ORGANIZZAZIONE SE RICHIESTO DA QUESTE INFORMAZIONI? DO CENTRAL/HEAD OFFICE PERSONNEL COLLECT INFORMATION FROM ALL SITES ON LEGAL AND OTHER REQUIREMENTS INVOLVED IN ENMS ACTIVITIES AND HAVE THE AUTHORITY TO MAKE CHANGES TO THE ORGANIZATION IF REQUIRED FROM THIS INFORMATION? SESSIONE 4 - ENERGY PERFORMANCE REQUIREMENTS PER AZIENDE MULTI-SITO (ENERGY PERFORMANCE REQUIREMENTS) TUTTI I SITI SO SOGGETTI AD PROCESSO DI PIANIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE? ARE ALL SITES THE SUBJECT OF A COMMON ENERGY PLANNING PROCESS? TUTTI I SITI SO SOGGETTI A CRITERI COMINI PER LA DETERMINAZIONE ED AGGIUSTAMENTO DEI SEGUENTI ASPETTI: ARE ALL SITES SUBJECT TO COMMON CRITERIA FOR DETERMING AND ADJUSTING THE FOLLOWING CONSUMI DI RIFERIMENTO (ENERGY BASELINE) VARIABILI FATTORI DI AGGIUSTAMENTO ( VARIABLES) INDICATORI DI PERFOFRMANCE ENERGETICA (ENPI) - (ENERGY PERFORMANCE INDICATORS) TUTTI I SITI SO SOGGETTI AI MEDESIMI CRITERI PER STABILIRE OBIETTIVI, TRAGUARDI E PIANI DI AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE? ARE ALL SITES SUBJECT TO COMMON CRITERIA FOR ESTABLISHING OBJECTIVES AND TARGETS AND ACTION PLANS TOWARDS ENERGY PERFORMANCE IMPROVEMENTS? LE PERFORMANCE ENERGETICHE DI OGNI SITO SO SOGGETTE A VALUTAZIONE DA PARTE DELLE SEDE CENTRALE? ARE ALL SITE ENERGY PERFORMANCE LEVELS SUBJECT TO A CENTRAL/HEAD OFFICE EVALUATION? Document: Questionnaire EnMS Multi-site Project Supplemental Page : Page 2 of 5

3 Sessione 5 ADDETTI COINVOLTI NEI PROCESSI OGGETTO DI CERTIFICAZIONE ( EFFECTIVE PERSONNEL) È PROBABILE CHE N TUTTO IL PERSONALE AZIENDALE SIA ATTIVAMENTE COINVOLTO QUOTIDIANAMENTE NELLA GESTIONE DEL SISTEMA. PER CONSENTIRCI DI COMPRENDERE IL PERSONALE COINVOLTO EFFETTIVAMENTE, SI PREGA DI INDIVIDUARE NELLA SEZIONE PRECEDENTE IL NUMERO TOTALE CHE SVOLGO ATTIVAMENTE / IMPLEMENTA LE ATTIVITÀ ALL'INTER DEL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA, TRA CUI ALME LE SEGUENTI NUMERO DI ADDETTI SU OGNI SITO TOTAL PERSONNEL ON EACH SITE DIREZIONE TOP MANAGEMENT ENERGY MANAGEMENT TEAM E RESPONSABILI PER L EFFICACIA DEL SISTEMA ISO ENERGY MANAGEMENT TEAM AND RESPONSIBLE FOR THE EFFECTIVENESS OF THE ENMS RISORSE COINVOLTE NELLE ATTIVITÀ SIGNIFICATIVE IN TERMINI DI CONSUMI ENERGETICI PERSONS RESPONSIBLE FOR SIGNIFICANT ENERGY USE ACTIVITIES RESPONSABILI NEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI ENERGETICI E NEL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE ENERGETICHE PERSONS RESPONSIBLE FOR ENERGY OBJECTIVES AND PERFORMANCE IMPROVEMENT AND RESPONSIBLE FOR MAJOR CHANGES AFFECTING ENERGY PERFORMANCE UTILIZZARE UN ALLEGATO NEL CASO DI ULTERIORI INFORMAZIONI DA INSERIRE SESSIONE 6 - SITE ACTIVITY - DESCRIVETE LE ATTIVITA SVOLTE SU OGNI SITO (SITES ACTIVITIES) Document: Questionnaire EnMS Multi-site Project Supplemental Page : Page 3 of 5

4 SESSIONE 7 - UTILIZZO DELL ENERGIA / ENERGY USAGE FORNIRE UN ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI ENERGIA UTILIZZATE E IL MODO IN CUI LE STESSE VENGO UTILIZZATE IN AZIENDA E NEL PERIMETRO DI ATTIVITÀ - CONSIDERARE ANCHE TUTTE LE ATTIVITA'DI SUPPORTO (ES.: DORMITORI, MENSE, MEZZI DI TRASPORTO) ATTIVITA /PROCESSI AREA/ACTIVITY TIPO DI ENERGIA UTILIZZATA [ENERGIA ELETTRICA, GASOLIO, GAS META, GPL, OLIO COMBUSTIBILE, VAPORE, ENERGIA ELETTRICA AUTOPRODOTTA (SOLARE, EOLICA), ECC] ENERGY TYPE (ELECTRICITY, STEAM, GAS, LPG, FUELS, WATER ETC ETC) FREQUENZA D'USO (RMALE, PROGRAMMATA, EMERGENZA) SIGNIFICANT ENERY USE PROCESSES INVOLVED UTILIZZO ANNUALE (ESPRESSA IN UNITÀ DI MISURA ATTINENTE) TOTAL ANNUAL USAGE (EXPRESSED IN APPROPRIATE UNITS) UTILIZZARE UN ALLEGATO NEL CASO DI ULTERIORI INFORMAZIONI DA INSERIRE PRIVACY FIRMANDO IL PRESENTE MODULO SI DICHIARA CHE I DATI QUI RIPORTATI SO CORRETTI E COMPLETI. SI DICHIARA ILTRE DI AVER PRESO VISIONE DELL INFORMATIVA AJA PUBBLICATA SUL SITO WEB DELL ENTE DI CERTIFICAZIONE. I DATI FORNITI SARAN TRATTATI PER LA FINALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA TECNICO/ECOMICA. AUTORIZZO AJA AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI PER FINALITÀ DI MARKETING, VENDITA DIRETTA E RICERCHE DI MERCATO. DO IL CONSENSO N DO IL CONSENSO SESSIONE 8 CONTATTI ME DEL REFERENTE / CONTACT NAME RUOLO/ POSITION FIRMA /SIGNATURE DATA TELEFO La informiamo che, in qualità di interessato, Lei ha il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato per una o più finalità di trattamento. Tale revoca, tuttavia, non pregiudica in alcun modo la liceità dei trattamenti da noi svolti sulla base del consenso da Lei precedentemente accordatoci. Document: Questionnaire EnMS Multi-site Project Supplemental Page : Page 4 of 5

5 PER RICEVERE UNA QUOTAZIONE INVIARE IL MODULO VIA E.MAIL ALL INDIRIZZO O VIA FAX AL NUMERO 06/ SESSIONE 9 - SPAZIO A CURA DEGLI UFFICI AJA E DEL LEAD AUDITOR AJA CONFERMO CHE LE INFORMAZIONI ED I DATI CHE L AZIENDA CI HA DICHIARATO NEL PRESENTE QUESTIONARIO SO COERENTI CON QUANTO VERIFICATO IN SEDE DI STAGE 1/RINVO. (TA BENE: IN CASO DI EVENTUALI E SIGNIFICATIVE DISCREPANZE TRA LE INFORMAZIONI ED I DATI RIPORTATI SUL PRESENTE QUESTIONARIO E QUELLI OSSERVATI NEL CORSO DELLA VERIFICA ISPETTIVA, IL DIRETTORE TECNICO DELLA AJA DEVE ESSERNE IMMEDIATAMENTE INFORMATO, IN QUANTO ESSE POTREBBERO INFLUIRE SULLA BONTÀ DELLA PROPOSTA TECNICA E COMMERCIALE, COSÌ COME SULL'ADEGUATEZZA DELLE TEMPISTICHE DI AUDIT.) ME: FIRMA: DATA Document: Questionnaire EnMS Multi-site Project Supplemental Page : Page 5 of 5

Rules for the certification of Information Security Management Systems

Rules for the certification of Information Security Management Systems Rules for the certification of Information Security Management Systems Rules for the certification of Information Security Management Systems Effective from 14 November 2016 RINA Via Corsica 12 16128 Genova

Dettagli

Rapporto dei Rilievi FSC -CoC Report of Findings FSC -CoC. RINA Services SpA. Via Corsica, Genova Italy

Rapporto dei Rilievi FSC -CoC Report of Findings FSC -CoC. RINA Services SpA. Via Corsica, Genova Italy RINA Services SpA Via Corsica, 12 16128 Genova Italy www.rina.org PAG. 1 / 6 Report N. 19 MI 44 MP del / of 21-22-25/03/2019 In case of Abroad, performed by: // Persona di riferimento RINA (RPC o Responsabile

Dettagli

DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DEL LABORATORIO DI PROVA APPLICATION FOR ASSESSMENT OF TESTING LABORATORY

DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DEL LABORATORIO DI PROVA APPLICATION FOR ASSESSMENT OF TESTING LABORATORY ALLEGATO A FACSIMILE DI DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DEL LABORATORIO DI PROVA DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DEL LABORATORIO DI PROVA APPLICATION FOR ASSESSMENT OF TESTING LABORATORY Ragione Sociale Name

Dettagli

ISO Applicazione del Sistema di gestione dell energia in CNH Industrial

ISO Applicazione del Sistema di gestione dell energia in CNH Industrial Applicazione del Sistema di gestione dell energia in CNH Industrial Giorgina Negro Giugno, 2018 Index CNH Industrial: profilo organizzativo Ø Ø Ø Energy Management System: risultati Implementazione di

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 0648 NOTIFIED BODY

ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 0648 NOTIFIED BODY ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 0648 NOTIFIED BODY Richiesta di Parere Application form for Expert Opinion Riferimento: Reference: Allegati

Dettagli

Energiemanagementsysteme ISO 50001:2018

Energiemanagementsysteme ISO 50001:2018 Energiemanagementsysteme ISO 50001:2018 Adottare un Sistema di Gestione dell Energia secondo la ISO 50001:2018 D.Lgs. 102/2014 e relazione con il SGE ISO 50001 Come si relaziona un SGE ISO 50001 con l

Dettagli

UNI CEI EN 16001: UNI - CEI Milano AGOSTO 2009

UNI CEI EN 16001: UNI - CEI Milano AGOSTO 2009 Per conto di AICQ CN - Autore: Andrea Baldin Consigliere di Giunta AICQ CN, VicePresidente del Comitato Ambiente di AICQ e Coordinatore del GdL Energia e Ambiente. Lead Auditor ETS, Ambiente e Sicurezza

Dettagli

Firenze 23 Luglio 2008 Prot. N

Firenze 23 Luglio 2008 Prot. N Firenze 23 Luglio 2008 Prot. N. 9151.7 Oggetto: Promozione dell'industria toscana del Medical Device. Toscana Promozione e ICE, in collaborazione con PONTECH, hanno inserito nelle Attività Comuni d Intervento

Dettagli

RINA RAPPORTO DI AUDIT N... PAG. 1 /

RINA RAPPORTO DI AUDIT N... PAG. 1 / RAPPORTO DI AUDIT N.... PAG. 1 / ORGANIZZAZIONE Denominazione e ragione sociale.... Indirizzo sede sociale... Denominazione e indirizzo dei siti produttivi oggetto della certificazione 1... ATTIVITÀ E

Dettagli

I cambiamenti emergenti secondo ISO

I cambiamenti emergenti secondo ISO name ISO 14001:2015 I cambiamenti emergenti secondo ISO I cambiamenti emergenti secondo ISO 1. Gestione ambientale strategica Conoscenza del: 1. Contesto organizzazione 2. Bisogni e le aspettative delle

Dettagli

Accreditamento EU ETS: le prossime scadenze temporali

Accreditamento EU ETS: le prossime scadenze temporali ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Corso L'avvio del sistema di accreditamento EU ETS in Italia Roma, 12 Aprile 2013 Accreditamento EU ETS: le prossime scadenze temporali Carla Sanz Introduzione

Dettagli

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. EMS-1318/S FALPI S.R.L. ISO 14001:2004. RINA Services S.p.A. Via Corsica Genova Italy

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. EMS-1318/S FALPI S.R.L. ISO 14001:2004. RINA Services S.p.A. Via Corsica Genova Italy EMS-1318/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM OF È CONFORME ALLA NORMA / IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD ISO 14001:2004

Dettagli

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali Data 21 settembre 2016 HSE Manager L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali Agenda: La necessità di confronto ed integrazione dell analisi del

Dettagli

SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE 1. INTRODUZIONE 1. INTRODUCTION 2. DOCUMENTI APPLICABILI

SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE 1. INTRODUZIONE 1. INTRODUCTION 2. DOCUMENTI APPLICABILI GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 1 2. DOCUMENTI APPLICABILI 1 3. RIESAME DELLA RICHIESTA D OFFERTA 1 4. RICEZIONE DELL

Dettagli

COMPANY NAME ADDRESS CITY COUNTRY ZIP CODE PHONE NUMBER E MAIL HOME PAGE. ESTABLISHED TOTAL EMPLOYEES ANNUAL TURNOVER (million )

COMPANY NAME ADDRESS CITY COUNTRY ZIP CODE PHONE NUMBER E MAIL HOME PAGE. ESTABLISHED TOTAL EMPLOYEES ANNUAL TURNOVER (million ) Missione Imprenditoriale in Cina (Shanghai), 16/20 marzo 2013 Focus BENI STRUMENTALI COMPANY PROFILE (spedire entro 25/01/13 via fax 0444 994769 o mail info@madeinvicenza.it) 1. COMPANY DATA COMPANY NAME

Dettagli

AGENDA DI TIROCINIO PER LA TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

AGENDA DI TIROCINIO PER LA TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CHIMICA AGENDA DI TIROCINIO PER LA TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA Al Presidente di Corso

Dettagli

Per le persone fisiche: For natural persons: Per le persone giuridiche: For legal persons: Denominazione: COMUNE DI BOLOGNA.

Per le persone fisiche: For natural persons: Per le persone giuridiche: For legal persons: Denominazione: COMUNE DI BOLOGNA. Modello di notifica e di comunicazione al pubblico delle operazioni effettuate da chiunque detiene azioni in misura almeno pari al 10 per cento del capitale sociale, nonché ogni altro soggetto che controlla

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ENERGIA (SGE)

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ENERGIA (SGE) 1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 1 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI... 2 4 REGOLE PARTICOLARI ATTIVITA DI VERIFICA... 2 5 DETERMINAZIONE DEL TEMPO DI AUDIT... 4 6 CERTIFICAZIONI

Dettagli

Ambiente e Sicurezza

Ambiente e Sicurezza SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA Il percorso delle competenze Ambiente e Sicurezza i nuovi standard ISO a confronto tra ambizioni ed ambiguità Diego Cerra 0 Plan novità introdotte

Dettagli

Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente

Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente Università degli Studi di Palermo Prof. Gianfranco Rizzo Energy Manager dell Ateneo di Palermo Plan Do Check Act (PDCA) process. This cyclic

Dettagli

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC :2015 per l accreditamento degli organismi di certificazione di sistemi di gestione

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC :2015 per l accreditamento degli organismi di certificazione di sistemi di gestione Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell'economia SECO Servizio di accreditamento svizzero SAS Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17021-1:2015

Dettagli

IL SEGUENTE QUESTIONARIO DI ASSICURAZIONE SI RIFERISCE AD UN POLIZZA OPERANTE PER

IL SEGUENTE QUESTIONARIO DI ASSICURAZIONE SI RIFERISCE AD UN POLIZZA OPERANTE PER MARSH S.P.A QUESTIONARIO DI ASCURAZIONE PER AMMINISTRATORI DIRIGENTI E DIPENDENTI DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PROPOSAL FORM FOR PUBLIC OFFICIALS LIABILITY INSURANCE IL SEGUENTE QUESTIONARIO DI ASCURAZIONE

Dettagli

MODELLI EX LEGE 231/01 E SISTEMI DI GESTIONE 37001:2016 LA PROCESS SAFETY

MODELLI EX LEGE 231/01 E SISTEMI DI GESTIONE 37001:2016 LA PROCESS SAFETY MODELLI EX LEGE 231/01 E SISTEMI DI GESTIONE 37001:2016 LA PROCESS SAFETY Cristina Bicocco LA LEGISLAZIONE PNA 2016 (Delibera n. 831-3/8/2016) il PNA è «atto generale di indirizzo rivolto a tutte le amministrazioni

Dettagli

La norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 per lo sviluppo di un sistema di gestione dell energia. Cremona, 8 maggio 2013

La norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 per lo sviluppo di un sistema di gestione dell energia. Cremona, 8 maggio 2013 La norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 per lo sviluppo di un sistema di gestione dell energia 1 Cremona, 8 maggio 2013 La Norma ISO 50001:2011 Finalità della Norma La Norma specifica i requisiti per creare,

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

RIESAME DELLA DIREZIONE

RIESAME DELLA DIREZIONE RIESAME DELLA DIREZIONE Approvazione del documento Responsabile di funzione Firma Data Elaborato da: Verificato da: Approvato da: AQ Responsabile AQ Direttore Generale Codice documento Storia del documento

Dettagli

LIQUID FUEL CHARACTERISTICS

LIQUID FUEL CHARACTERISTICS Naples, 28 th September 2018 LIQUID FUEL CHARACTERISTICS SOLAS Convention II-2 B Regulation 4.2.1 - Limitation in use of oils as fuel Directive 2010/36/EC Ch. II-1 A point 10.1.1 Arrangements for oil fuel,

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

PORTALE DEI SERVIZI ART/ ART WEB PORTAL MANUALE UTENTE /USER MANUAL PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO / REGISTRATION PROCEDURE

PORTALE DEI SERVIZI ART/ ART WEB PORTAL MANUALE UTENTE /USER MANUAL PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO / REGISTRATION PROCEDURE PORTALE DEI SERVIZI ART/ ART WEB PORTAL MANUALE UTENTE /USER MANUAL PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO / REGISTRATION PROCEDURE INDICE / CONTENTS 1 ITALIANO... 3 1.1 INTRODUZIONE... 3 1.2 ACCESSO ALL APPLICAZIONE...

Dettagli

Interventi su Impianti e Utilizzatori elettrici Casi di Studio. Ing. Arcangelo Tarantino 26 novembre 2015 76

Interventi su Impianti e Utilizzatori elettrici Casi di Studio. Ing. Arcangelo Tarantino 26 novembre 2015 76 Ing. Arcangelo Tarantino 26 novembre 2015 76 Ing. Arcangelo Tarantino 26 novembre 2015 77 Ing. Arcangelo Tarantino 26 novembre 2015 78 Ing. Arcangelo Tarantino 26 novembre 2015 79 Ing. Arcangelo Tarantino

Dettagli

Nuova revisione ISO/IEC 17025: struttura e novità

Nuova revisione ISO/IEC 17025: struttura e novità Nuova revisione ISO/IEC 17025: struttura e novità Sabrina Pepa - Silvia Tramontin Dipartimento Laboratori di prova Congresso Nazionale dei Laboratori di prova accreditati e degli Ispettori Verona/Roma

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

Modello Programma ANNUALE AUDIT 2009

Modello Programma ANNUALE AUDIT 2009 Modello Programma ANNUALE AUDIT 2009 Indice Obiettivi Generali 1 Altri elementi generali di riferimento 1 Obiettivi specifici 2 Campo di applicazione 2 Criteri di valutazione 2 Ambito del controllo ufficiale

Dettagli

BUSINESS MISSION IN POLONIA - COMPANY PROFILE

BUSINESS MISSION IN POLONIA - COMPANY PROFILE BUSINESS MISSION IN POLONIA - COMPANY PROFILE COMPANY ADDRESS ZIP CODE PHONE NUMBER CITY FAX E-MAIL HOME-PAGE 1. MARKET SEGMENT: FURNITURE FABRICS / TEXTILE CONSTRUCTION ELECTRICAL COMPONENTS OTHER (pls.

Dettagli

Istruzioni per la compilazione del FAI Form 1 FAI Form 1 filling instructions

Istruzioni per la compilazione del FAI Form 1 FAI Form 1 filling instructions Istruzioni per la compilazione del FAI Form 1 FAI Form 1 filling instructions Questo form è utilizzato per identificare la parte soggetta a First Article Inspection (parte FAI) e i relativi sottoassiemi/parti

Dettagli

GIOVEDI 12 LUGLIO 2012 - ORE 18.00

GIOVEDI 12 LUGLIO 2012 - ORE 18.00 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TORINO Via Giovanni Giolitti, 1 10123 Torino Tel. 011.562.24.68 Fax 011.562.13.96 ordine.ingegneri@ording.torino.it - ordine.torino@ingpec.eu - www.ording.torino.it

Dettagli

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO CORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO Programma (5 giornate da otto ore - 4 giornate dedicate al project work) A.A. 2015/2016 MODULO 1 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA UNI

Dettagli

COBIT 5 for Information Security

COBIT 5 for Information Security COBIT 5 for Information Security Andrea Castello LA 27001, LA 20000, LA 22301, ISO 20000 trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 Agenda Sicurezza delle informazioni

Dettagli

LA NUOVA ISO 9001:2015

LA NUOVA ISO 9001:2015 Aspettative e confronto con la versione 2008 Vincenzo Paolo Maria Rialdi Lead Auditor IRCA Amministratore Delegato e Direttore Tecnico Vevy Europe S.p.A. 2/9 BREVE STORIA DELLA NORMA ISO 9000 standard

Dettagli

1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO REGOLE PARTICOLARI PUBBLICITA e USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE...

1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO REGOLE PARTICOLARI PUBBLICITA e USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE... REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SERVIZIO SECONDO LE NORME EN 15838:2009/UNI 11200:2010 E ISO 18295-1/ISO 18295-2 (CERTIFICAZIONE E TRANSIZIONE) 1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 1

Dettagli

NUOVE E CONCRETE POTENZIALITA DI LAVORO NEL SETTORE ENERGETICO

NUOVE E CONCRETE POTENZIALITA DI LAVORO NEL SETTORE ENERGETICO A seguite delle ultime norme emanate nel campo energetico, il gruppo IngegnerinMovimento ha il piacere di invitarti all evento: NUOVE E CONCRETE POTENZIALITA DI LAVORO NEL SETTORE ENERGETICO LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

Certificazione- Rapporto di audit

Certificazione- Rapporto di audit Certificazione- Rapporto di audit 60520520 Bureau Veritas Italia SpA on behalf of BVC Holding SAS - UK Branch (Address: 5th Floor, 66 Prescot Street, London, E18HG, United Kingdom) Questo rapporto è confidenziale

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI ESCO

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI ESCO REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI ESCO 1 OGGETTO... 1 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI... 1 4 Campo d applicazione... 2 5 REGOLE PARTICOLARI... 2 6 Audit integrati...

Dettagli

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 15398/06/S FIORINI PACKAGING S.P.A. ISO 9001:2008 VIA GIAMBATTISTA FIORINI 25 60019 SENIGALLIA (AN) ITA

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 15398/06/S FIORINI PACKAGING S.P.A. ISO 9001:2008 VIA GIAMBATTISTA FIORINI 25 60019 SENIGALLIA (AN) ITA CERTIFICATO N. 15398/06/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF NELLE SEGUENTI UNITÀ OPERATIVE / IN THE FOLLOWING OPERATIONAL

Dettagli

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO 50001 Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 Un SISTEMA PER LA GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO è utile alle Organizzazioni che intendono:

Dettagli

CONVEGNO La Nuova Norma ISO 45001

CONVEGNO La Nuova Norma ISO 45001 CONVEGNO La Nuova Norma ISO 45001 Irene Uccello 1-10 Il percorso ACCREDIA è l Ente italiano per l accreditamento dei Laboratori di prova e taratura e degli Organismi di certificazione, ispezione e verifica

Dettagli

La nuova ISO 50001: cosa cambierà

La nuova ISO 50001: cosa cambierà La nuova ISO 50001: cosa cambierà Alcune tra le principali modifiche riguardano: Il prossimo 5 luglio scadono i termini per la formulazione delle posizioni nazionali sulla bozza definitiva della nuova

Dettagli

Responsabilità civile Individuale di Amministratori e Dirigenti

Responsabilità civile Individuale di Amministratori e Dirigenti Responsabilità civile Individuale di Amministratori e Dirigenti Individual Directors and Officers Liability Avviso Importante / Important Notice Questionario / Proposal Form La quotazione è subordinata

Dettagli

1548/98/S PER I SEGUENTI CAMPI DI ATTIVITÀ / FOR THE FOLLOWING FIELD(S) OF ACTIVITIES IAF:18

1548/98/S PER I SEGUENTI CAMPI DI ATTIVITÀ / FOR THE FOLLOWING FIELD(S) OF ACTIVITIES IAF:18 CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 1548/98/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF VIA TORRICELLI, 1 33080 PORCIA (PN) ITA NELLE

Dettagli

CAMBIO DATI PERSONALI - Italy

CAMBIO DATI PERSONALI - Italy CAMBIO DATI PERSONALI - Italy Istruzioni Per La Compilazione Del Modulo / Instructions: : Questo modulo è utilizzato per modificare i dati personali. ATTENZIONE! Si prega di compilare esclusivamente la

Dettagli

RAPPORTO DI VERIFICA ISPETTIVA PER IL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE_REGOLAMENTO (UE)

RAPPORTO DI VERIFICA ISPETTIVA PER IL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE_REGOLAMENTO (UE) RAPPORTO DA COMPILARE RELATIVO AD ART. 11A/MODULO C2 / REPORT TO BE FILLED REFERRED TO ART. 11A / MODULE C2 Tecnico Techinician Data della verifica Date of the visit Luogo Place Pratica Job file 201 Produttore

Dettagli

Le future norme ISO dovrebbero rispondere alle ultime tendenze ed essere compatibili con altri sistemi di gestione.

Le future norme ISO dovrebbero rispondere alle ultime tendenze ed essere compatibili con altri sistemi di gestione. name ISO 9001:2015 Perchè una nuova edizione delle norme? Tutti gli standard ISO dovrebbero essere rivisti ogni cinque anni, con lo scopo di stabilire se è necessaria una revisione per mantenerle aggiornate

Dettagli

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy EMS-1318/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM OF È CONFORME ALLA NORMA IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD ISO 14001:2004

Dettagli

Main pillars of the MED programme

Main pillars of the MED programme Main pillars of the MED programme 2014-2020 Le proposte e le future prospettive per la programmazione 2014-2020 del Programma MED Javier GOMEZ PRIETO, Project Officer JTS MED The MED Programme 2014 2020

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

Management system as per EN ISO 9001:2015

Management system as per EN ISO 9001:2015 C E R T I F I C AT E Management system as per EN ISO 9001:2015 Evidence of conformity with the above standard(s) has been furnished and is certified in accordance with TÜV PROFICERT procedures for Registered

Dettagli

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. Organismo di Certificazione SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. P.le Cadorna, 10 20123 Milano www.acmcert.it info@acmcert.net Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001-2015 ISO

Dettagli

15398/06/S È CONFORME ALLA NORMA / IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD

15398/06/S È CONFORME ALLA NORMA / IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD 15398/06/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF È CONFORME ALLA NORMA / IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD ISO 9001:2008

Dettagli

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE 20 ALLEGATO Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE Indice 1 Scopo... 3 2 Campo di applicazione...

Dettagli

www.fire-italia.org Valentina Bini, FIRE INFODAY Regione Marche 18 febbraio 2013, Ancona

www.fire-italia.org Valentina Bini, FIRE INFODAY Regione Marche 18 febbraio 2013, Ancona La norma ISO 50001 Valentina Bini, FIRE INFODAY Regione Marche 18 febbraio 2013, Ancona I problemi dell energy management Fondamentalmente l EM è richiesto per risparmiare sui costi aziendali. Costi sempre

Dettagli

Tavola sintetica degli incentivi

Tavola sintetica degli incentivi Tavola sintetica degli incentivi per tipologia di destinatari Ricerca Ricerca industriale dal 45% al 65 % dal 55% al 75% dal 60% all'80% Svuluppo sperimentale dal 20% al 40% dal al 50% da 40% al 60% Assunzione

Dettagli

Registro della Documentazione

Registro della Documentazione Registro della Documentazione DS 03 Pag. 1/4 Procedure Gestionali (PG) Codice Titolo Data Rev. Archiviazione Accesso Modalità di distribuzione Procedure Tecniche (PT) Codice Titolo Data Rev. Archiviazione

Dettagli

REPORT DATA A.S 2017/2018

REPORT DATA A.S 2017/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA PELIGNA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI - 66017 Palena, via

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGROALIMENTARE Insegnamento GESTIONE DELLA QUALITÀ NELLE FILIERE ALIMENTARI Docente PROF.SSA ANTONIETTA BAIANO

Dettagli

Profilo aziendale dell impresa- COMPANY PROFILE

Profilo aziendale dell impresa- COMPANY PROFILE Profilo aziendale dell impresa- COMPANY PROFILE RAGIONE SOCIALE / COMPANY NAME INDIRIZZO / ADDRESS CAP / POSTAL CODE CITTA / CITY PROVINCIA / PROVINCE TEL FAX SITO INTERNET / WEBSITE PERSONA DI CONTATTO

Dettagli

Antonio Menditto. Istituto Superiore di Sanità

Antonio Menditto. Istituto Superiore di Sanità Dall universo dell audit alla programmazione delle attività di audit: il ruolo dell analisi basata sul rischio; modalità di scelta degli elementi da sottoporre ad audit nell ambito delle diverse catene

Dettagli

ANNEX A GUIDANCE ON THE USE OF THIS INTERNATIONAL STANDARD 29 (informative)

ANNEX A GUIDANCE ON THE USE OF THIS INTERNATIONAL STANDARD 29 (informative) CONTENTS FOREWORD 1 INTRODUCTION 3 figure 1 Energy management system model for this International Standard... 5 1 SCOPE 7 2 NORMATIVE REFERENCES 7 3 TERMS AND DEFINITIONS 7 4 ENERGY MANAGEMENT SYSTEM REQUIREMENTS

Dettagli

CERTIFICAZIONE CAMERA DI COMMERCIO ROMA CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 RTIFICAT ZERTIFIKAT CERTIDÃO SERTIFIKA CERTIFICATO CERTIFICADO CERTIFICATE CE ACCERTA Sede Legale: Head Office: Sede(i) Operativa(e):

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE PROGRAMMA AMBIENTALE E RIESAME ANNUALE DEL SGA File PG.03.03

PROCEDURA GESTIONALE PROGRAMMA AMBIENTALE E RIESAME ANNUALE DEL SGA File PG.03.03 PAGINA 1 di 6 File INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 RIFERIMENTI... 2 3 DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA... 2 5 MODALITA OPERATIVE... 3 5.1 PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE... 3 5.2 IL

Dettagli

ZANETTI First Name: PRESIDENTE CDA E AMMINISTRATORE DELEGATO

ZANETTI First Name: PRESIDENTE CDA E AMMINISTRATORE DELEGATO Modello di notifica e di comunicazione al pubblico delle operazioni effettuate da persone che esercitano funzioni di amministrazione, di controllo o di direzione e da persone a loro strettamente associate.

Dettagli

SOL Group. Convegno Efficienza Energetica - Assolombarda Milano, 24 aprile 2012

SOL Group. Convegno Efficienza Energetica - Assolombarda Milano, 24 aprile 2012 SOL Group Convegno Efficienza Energetica - Assolombarda Milano, 24 aprile 2012 0 Business Description SOL is a multinational company dedicated to the production, applied research and sales of industrial,

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale MINISTRY OF FOREIGN AFFAIRS AND INTERNATIONAL COOPERATION GENERAL DIRECTORATE FOR COUNTRY PROMOTION ITALIAN REPUBLIC APPLICATION Form Acronym

Dettagli

Buona volontà e serietà completano il profilo. Tipo di contratto: stage di 6 mesi con rimborso mensile di 600 euro + ticket restaurant

Buona volontà e serietà completano il profilo. Tipo di contratto: stage di 6 mesi con rimborso mensile di 600 euro + ticket restaurant laureato/a in Ingegneria meccanica/ chimica da inserire nei propri uffici nel ruolo di Process Engineer Junior. Si richiede una buona padronanza della lingua inglese e dei tools informatici. Tenova, a

Dettagli

REGISTRATION. Area Ricerca

REGISTRATION. Area Ricerca REGISTRATION Note: former students can skip the registration process and log in using their account (id123456) 1.1 HOW TO REGISTER: please, go to web page www.univr.it/applicationphd and select the item

Dettagli

Rintracciabilità di Filiera dalla UNI10939 alla ISO 22005

Rintracciabilità di Filiera dalla UNI10939 alla ISO 22005 Rintracciabilità di Filiera dalla UNI10939 alla ISO 22005 1 Rintracciabiltà: : UNI 10934 vs ISO 22005 Ente Nazionale Italiano di Unificazione 2 ISO 22005:2007 Tracciabilità nella filiera dei mangimi e

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della Ricerca

Dettagli

L evoluzione del mercato della climatizzazione e il ruolo del GPL. Milano, 17 marzo 2016

L evoluzione del mercato della climatizzazione e il ruolo del GPL. Milano, 17 marzo 2016 L evoluzione del mercato della climatizzazione e il ruolo del GPL Milano, 17 marzo 2016 Le opportunità e le difficoltà della transizione energetica L obiettivo di decarbonizzazioneè ormai condivisoa livello

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA NELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE (ISMS) CERTIFICAZIONE ISO 27001

SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA NELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE (ISMS) CERTIFICAZIONE ISO 27001 STEMA DI GESTIONE PER LA CUREZZA NELLE ME AZIENDA/ COMPANY NAME PARTITA IVA/Vat no. CODICE FISCALE INDIRIZZO SEDE LEGALE (INDIRIZZO, CAP, CITTÀ, PROVINCIA) ME DEL REFERENTE/CONTACT NAME TELEFO/PHONE no.

Dettagli

È CONFORME ALLA NORMA / IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD PER I SEGUENTI CAMPI DI ATTIVITÀ / FOR THE FOLLOWING FIELD(S) OF ACTIVITIES EA:27 EA:39

È CONFORME ALLA NORMA / IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD PER I SEGUENTI CAMPI DI ATTIVITÀ / FOR THE FOLLOWING FIELD(S) OF ACTIVITIES EA:27 EA:39 12315/05/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF Per informazioni sulla validità del certificato, visitare il sito For information

Dettagli

La normativa tecnica al servizio della diminuzione del rischio finanziario

La normativa tecnica al servizio della diminuzione del rischio finanziario La normativa tecnica al servizio della diminuzione del rischio finanziario Antonio Panvini Direttore CTI Ettore Piantoni Coordinatore CT 212 e CT 214 Di cosa parliamo De-Risk (verb) to make something safer

Dettagli

Riesame della direzione 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI DEFINIZIONI MODALITÀ OPERATIVE...

Riesame della direzione 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI DEFINIZIONI MODALITÀ OPERATIVE... Riesame della direzione PROCEDURA GESTIONALE ProGeS_5.6 Pagina 1 di 3 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE... 2 6 MODELLI

Dettagli

Proposta di comunicazione CONSOB sui criteri per il controllo del Prospetto

Proposta di comunicazione CONSOB sui criteri per il controllo del Prospetto Proposta di comunicazione CONSOB sui criteri per il controllo del Prospetto Settembre 2019 Osservazioni alla proposta di comunicazione in materia di criteri per il controllo del prospetto da parte della

Dettagli

Management system as per EN ISO 9001:2015

Management system as per EN ISO 9001:2015 C E R T I F I C AT E Management system as per Evidence of conformity with the above standard(s) has been furnished and is certified in accordance with TÜV PROFICERT procedures for Via Pandino, 2 - I -

Dettagli

2. Audit stage-1 e valutazione dei documenti del Sistema di Gestione Audit stage-1 and evaluation of submitted management system documents

2. Audit stage-1 e valutazione dei documenti del Sistema di Gestione Audit stage-1 and evaluation of submitted management system documents Management manual Performance process Certification Revision: 03/2017 Page 1 of 8 099 F Description of certification procedure Il processo di certificazione per la valutazione di un sistema di gestione

Dettagli

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

WELCOME UNIPA REGISTRATION: WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

Parte terza! Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti!! CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE!

Parte terza! Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti!! CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE! Parte terza Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE Regolamento (CE) 854/2004 Relativo all organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale

Dettagli

ISO WHITEPAPER. Gap Analysis vs OHSAS Principali novità Gestione migrazione certificati LA NUOVA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO WHITEPAPER. Gap Analysis vs OHSAS Principali novità Gestione migrazione certificati LA NUOVA STRUTTURA DELLA NORMA WHITEPAPER ISO 45001 Gap Analysis vs OHSAS Principali novità Gestione migrazione certificati LA NUOVA STRUTTURA DELLA NORMA COSA SI INTENDE PER HIGH LEVEL STRUCTURE Elaborazione strandardizzata di tutte

Dettagli

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB Obiettivi a) Imparare a tradurre le priorità del bando in obiettivi di progetto b)

Dettagli

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21 NOME ORGANISMO CERTIFICATORE: Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21 Bureau Veritas Consumer Products Services Germany GmbH Accreditamento a DAkkS, D-ZE-12024-01-00, Rif. DIN

Dettagli

QUESTIONNAIRE GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS

QUESTIONNAIRE GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS MountEE - Energy efficient and sustainable building in European municipalities in mountain regions IEE/11/007/SI2.615937 QUESTIONNAIRE GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS SUCCESSFUL FINANCING INSTRUMENT:

Dettagli

Ciesse S.p.A. Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana Q&S Railway Parts

Ciesse S.p.A. Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana Q&S Railway Parts Ciesse S.p.A. Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020 Q&S Railway Parts Il progetto, finanziato dal POR CREO si è sviluppato su tre linee di indirizzo: 1) Creazione di un sistema

Dettagli

a) Nome Name ANGELI First name: Nome: Last name: 2 Motivo della notifica Reason for the notification a) Posizione / Qualifica Position / Status

a) Nome Name ANGELI First name: Nome: Last name: 2 Motivo della notifica Reason for the notification a) Posizione / Qualifica Position / Status Modello di notifica e di comunicazione al pubblico delle operazioni effettuate da persone che esercitano funzioni di amministrazione, di controllo o di direzione e da persone a loro strettamente associate.

Dettagli

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze Rel. Fiorenzo Grifoni 13.09.2012 Il Comune di Montaione con i suoi 3800 abitanti e 104 KMq è situato nel cuore della Toscana, in Provincia di Firenze. L economia

Dettagli

Richiesta di attribuzione del codice EORI

Richiesta di attribuzione del codice EORI Allegato 2/IT All Ufficio delle Dogane di Richiesta di attribuzione del codice EORI A - Dati del richiedente Paese di residenza o della sede legale: (indicare il codice ISO e la denominazione del Paese)

Dettagli

AUDITOR e CONSULTANT ENERGY MANAGEMENT SYSTEM ISO 50001

AUDITOR e CONSULTANT ENERGY MANAGEMENT SYSTEM ISO 50001 FEDABO ORGANIZZA IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONEAVANZATA (settima edizione): AUDITOR e CONSULTANT ENERGY MANAGEMENT SYSTEM ISO 50001 CHI SIAMO: COMPETENZE DISTINTIVE: FEDABO FORMAZIONE è una Business Unit

Dettagli