Guida ai Servizi Sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida ai Servizi Sociali"

Transcript

1 Guida ai Servizi Sociali Editore: Provincia Autonoma di Bolzano, Ripartizione Politiche Sociali - 1 -

2 Terza Edizione (agg. Luglio 2007) edito dalla Giunta della Provincia Autonoma di Bolzano redazione Büro Georg Leimstädtner, Meran - bgl@rolmail.net Team Markus Braun, Annamaria Freina, Georg Leimstädtner, Paola Marchetto, Evi Mittersteiner, Simonetta Terzariol, Erika Vorhauser layout e struttura Büro Georg Leimstädtner, Merano copertina Studio Schlemmer, Bolzano stampa Druckstudio Leo, Frangart diffusione gratuita presso la Ripartizione Politiche Sociali Bolzano, corso Libertà 23 - Tel e presso i Distretti Sociali delle Comunità Comprensoriali vedi anche:

3 Introduzione Sono lieto di di presentare la terza edizione di questa guida, che evidenzia come siano molte le persone e le strutture che fanno parte del sistema dei servizi sociali in Alto Adige e rende visibile l'impegno di tutti coloro che si occupano di assistenza alle persone nella nostra provincia. La presente guida ai servizi sociali permette di dare uno sguardo alla molteplicità delle organizzazioni, servizi e strutture che formano il nostro sistema di sicurezza sociale e permette inoltre, attraverso gli indirizzi di riferimento, di mettersi in contatto con le persone competenti che vi operano. Il panorama che emerge da questa guida ai servizi sociali è variegato e presenta organizzazioni pubbliche e private che, pur con diversi gradi e complessità di organizzazione, sono nate e vivono per prestare consulenza, aiuto ed assistenza alle persone in stato di particolare bisogno della nostra provincia. Il fatto che ogni edizione contenga sempre più voci di rifermento ed indirizzi ci dimostra come il settore sociale sia un settore vitale, in espansione e in continuo sviluppo, rappresentando anche un importante settore di occupazione di forza lavoro della nostra provincia. In questa edizione, rinnovata ed ampliata nei contenuti, è stata posta una particolare attenzione anche ai gruppi di auto aiuto (GMA), che negli ultimi tempi si formano come espressione dell'autoresponsabilità delle persone rispetto al cambiamento della propria situazione. Ci resta da sperare che la guida ai servizi sociali porti ad una più proficua collaborazione fra i diversi servizi, strutture ed organizzazioni, attraverso il contatto fra i collaboratori e le collaboratrici, per garantire una comunità responsabile dal punto di vista sociale in Alto Adige. Alla realizzazione di questa edizione ha collaborato l'ufficio Georg Leimstädtner di Merano, che ha curato l'attuazione del progetto, che è stato concepito in collaborazione fattiva con la Ripartizione Politiche Sociali della Provincia. l'assessore alla sanità, servizio sociale e al personale dott. Otto Saurer - 3 -

4 Avvertenze La nuova guida ai servizi sociali si presenta in una nuova forma e con nuove informazioni. Per trovare agevolmente i dati esatti potete utilizzare l'ordine alfabetico delle voci (pag. 6) oppure avvalervi dell'indice, che è stato redatto per argomenti (pag. 13) oppure per sigle delle organizzazioni (pag. 11). Facciamo notare che i testi contenuti nella guida sono stati redatti e messi a disposizione delle organizzazioni e perciò possono presentare delle diversità nella forma e nella presentazione dei contenuto. Rispetto all'indirizzario delle persone di riferimento, si fa presente che le variazioni e le attualizzazioni di indirizzi, persone di riferimento, indirizzi internet potrebbero essere anche diversi da quelli contenuti nel testo scritto. Perciò potete vedere gli aggiornamenti, alla pagina internet: Il lavoro sociale e le organizzazione sono in contatto spesso con i settori della cultura, della formazione, del tempo libero, del lavoro e della casa. Con la guida ai servizi sociali si è cercato di presentare soprattutto le organizzazioni che si occupano maggiormente di questioni sociali o che gestiscono servizi sociali in forma coordinata e continuativa. Tutte le informazioni contenute sono state elaborate e messe gentilmente a disposizione dalle organizzazioni stesse, alle quali va il nostro più caloroso ringraziamento. Dovesse rendersi necessario apportare modifiche o integrazioni, si faccia riferimento al capitolo che segue: 'Avvertenze per l aggiornamento e per la versione internet'

5 Avvertenze per l aggiornamento dei dati e per la versione internet In questo indice sono contenuti più di 1500 indirizzi. Vi chiediamo di aiutarci ad aggiornare costantemente i dati. Un estratto dei dati del questionario viene messo a disposizione in forma di pubblicazione, ulteriori informazioni potete trovarle in Internet all indirizzo: dove è anche possibile trovare più agevolmente le informazioni ricercate tramite parole chiave. La Ripartizione politiche sociali (24) della Provincia e la Federazione Provinciale delle Associazioni Sociali collaborano strettamente all attualizzazione ed alla correzione costante delle informazioni. Qualora foste un organizzazione sociale non contenuta in questa guida e foste interessati ad apparirvi, Vi chiediamo di inviare le informazioni relative ai singoli punti del questionario 1 per posta alla Federazione Prov.le delle Associazioni Sociali (tel ), Bolzano via dott. Streiter 4 per fax oppure meglio via info@social-bz.net In questo modo possono essere comunicate anche correzioni ed integrazioni ai testi contenuti nella guida, per consentire che vengano inserite nella versione Internet. Potete anche scaricare come file ms-word il testo del questionario dalla pagina Web della guida. Va chiarito che i dati e gli indirizzi contenuti in questa guida sono stati messi a disposizione dalle organizzazioni alla Ripartizione politiche sociali allo scopo di approntare la guida ai servizi sociali in forma scritta e virtuale. Non è quindi consentito utilizzare gli indirizzi per scopi pubblicitari o per altre spedizioni. Per richieste in questo senso è necessario rivolgersi direttamente alla Ripartizione politiche sociali della Provincia, all indirizzo: Ripartizione politiche sociali Bolzano, Corso Libertà 23, tel fax Il questionario è a disposizione in Internet sul sito della guida ai servizi sociali e può essere richiesto anche alla Federazione (vedi sopra)

6 Ordine alfabetico delle voci Guida ai Servizi Sociali in Alto Adige 1. Aiuto domiciliare - area di intervento dei distretti sociali Alcolisti Anonimi A.A. (meetings ital.) Alcolisti Anonimi A.A. (meetings ted.) Alloggi per persone senza tetto Amicizia e Solidarietà Amnesty International Animativa - associazione per promuovere l'attività giocoliera e circense Arche im KVW Asili Nido Assistenza economica sociale - area di intervento dei distretti sociali Assistenza infermieristica domiciliare dei Distretti sanitari Assistenza socio pedagogica di base - area di interventi dei distretti sociali Assistenza Tumori Alto Adige Associazione Assistenza Tumori Infantili Alto Adige 'Regenbogen' Associazione 'Adùm' Associazione Altoatesina Nefropatici Associazione Altoatesina per Parkinson e malattie affini Associazione Alzheimer Südtirol Alto Adige Associazione Amici degli Handicappati Associazione Amici dei Bambini Associazione Amici Trentini ONLUS Ente autorizzato per l adozione internazionale Associazione 'Arca della Solidarietà - S. Pio X' Associazione Campi gioco e Ricreazione 'VKE' Associazione Cattolica Sudtirolese delle Famiglie Associazione 'Club delle Rondini - Schwalbenclub' Associazione Cristiana Lavoratori Alto Adige - KVW Associazione di volontariato 'Il nostro spazio - Ein Platz für uns' Associazione Diabetici Alto Adige Associazione 'Die Kinderfreunde Südtirol' Associazione 'Die Kinderwelt' Associazione Donatori Midollo Osseo - A.D.M.O Associazione Donne - Nissà Associazione Equspera Onlus Associazione Famiglie Affidatarie della Provincia di Bolzano Associazione Femminile Evangelica di lingua tedesca a Bolzano Associazione 'Frauen helfen Frauen Bruneck' Associazione FreundeAmici Südtirol-Trentino Associazione Genitori Adottivi ed Affidatari Sudtirolesi Associazione Genitori Bambini audiolesi Associazione Genitori di Persone in Situazione di Handicap Associazione Genitori e Amici di Persone Down 'Il Sorriso Das Lächeln' Associazione Genitori Prevenzione e Reinserimento Tossicodipendenti Associazione 'Il Girotondo' Associazione 'Il Sole Ngo Onlus' per la cooperazione internazionale e le adozioni a distanza Associazione Italiana Assistenza Spastici - A.I.A.S. - Sezione Bolzano Associazione Italiana contro le Leucemie - A.I.L. (Sezione Alto Adige Bolzano) Associazione Italiana Donatori Organi - A.I.D.O Associazione Italiana per la Celiachia - AIC Associazione 'La Strada - Der Weg' Associazione Lebenshilfe Assistenza per Handicappati - Onlus Associazione Mucoviscidosi Alto Adige (Fibrosi Cistica) Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Associazione Nazionale Volontari Lotta contro i Tumori Delegazione Alto Adige Associazione Nuovo Gruppo di Amici Associazione Panalbanese Arberia di Bolzano Associazione Parenti ed Amici di Malati psichici Associazione per Handicappati Associazione per i Popoli Minacciati Associazione per il Volontariato nelle Unità Locali dei Servizi Socio-Sanitari - A.V.U.L.S.S Associazione per l'aiuto ai giovani diabetici della provincia di Bolzano Associazione per la Lotta contro l'insufficienza Respiratoria - ALIR AMA - Associazione per la promozione delle attività di auto mutuo aituo

7 66. Associazione per la solidarietà femminile contro la violenza 'GEA' Associazione Porte Aperte - Offene Türen Associazione 'Pro Juventute Burgraviale' Onlus Associazione Progetti Tossicodipendenze in Alto Adige Associazione Provinciale degli Alcolisti in Trattamento Alto Adige Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Onlus Associazione Provinciale per la Prevenzione dei Tumori e delle Leucemie 'Volontari Alto Adige' Associazione Sclerosi Multipla Associazione Sociale 'Aktiv-Hilfe für Kinder' Associazione Stomizzati Associazione 'Südtiroler Kriegsopfer- und Frontkämpferverband' Associazione Volontari Italiani del Sangue - A.V.I.S Associazione Volontari nell assistenza familiari ed anziani Lana Associazione 'Volontariat / Aiuto Volontario Valle Pusteria' Associazione 'Volontariato in Montagna' Associazione 'Volontarius' Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani ACLI Associazioni e Centri Giovanili Associazioni e Clubs per Anziani Associazioni Femminili in Alto Adige Asterisco - Associazione Tutela Risparmiatori e Consumatori Associazione per l autogestione dei servizi e la solidarietà - AUSER Azienda Servizi Sociali di Bolzano Aziende Sanitarie (competenze) Banche del Tempo Bäuerlicher Notstandsfonds Bewegung für das Leben Südtirol Caritas della Diocesi Bolzano - Bressanone, Sezione italiana Caritas Diocesi Bolzano - Bressanone, Sezione in lingua tedesca e ladina Casa d'ospitalità San Vincenzo (Opera Speciale) Casa degli alloggi protetti - Haus der geschützen Wohnungen des Katholischen Familienverbandes Südtirol Casa delle Donne - per donne in situazioni di violenza e i/le loro figli/e Casa per la Gioventù 'Kassianeum' CasaHaus - Cooperativa di solidarietà sociale, società coop. a.r.l Case di Riposo e Associazione delle Case di Riposo dell'alto Adige Centri di degenza per lungodegenti Centri Genitori e Bambini in Alto Adige Centro Casa Centro Ciechi St. Raphael Centro d'accoglienza 'Don Tonino Bello' Centro di Aiuto alla Vita Centro di Psicoterapia e Psicosomatica Centro di Salute Mentale - Servizio delle Aziende Sanitarie Centro di Servizio Sociale per Adulti - Ministero di Grazia e Giustizia Centro diurno d'assistenza a domicilio per Anziani Centro Don Bosco Centro Donna del Comune di Bolzano Centro Europeo dei Consumatori Centro Italiano Femminile Centro per l'assistenza Separati - Divorziati e Centro di Mediazione Familiare - ASDI Centro Relazioni Umane Centro Ricerca e Interventi per Problemi di Alcool e Farmacodipendenza - 'Hands' Onlus Centro Tutela Consumatori Utenti Chiron - Formazione e Ricerca Circomix - Centro di circo, teatro e apprendimento attivo Collegio delle Ostetriche della Provincia di Bolzano Comitato Consumatori 'Altroconsumo' Comitato Italiano per il Reinserimento Sociale - CIRS Comunità comprensoriali - Servizi Sociali (Competenze) Comunità Murialdo Comunità protette e Comunità alloggio per persone con malattie psichiche Confcooperative Bolzano Società Cooperativa Consigliera di Parità Consorzio di Cooperative Sociali - Sozialcoop Consorzio Lavoratori Studenti - CLS Consorzio Sociale 'Consis' - Assistenza e Sicurezza Sociale Consis Soc. Coop. Sociale Consulta Comunale Anziani Brunico

8 133. Consultorio familiare 'AIED' Consultorio familiare 'L'Arca' dell'associazione Altoatesina della Famiglia Consultorio familiare 'Lilith' - Associazione donne Merano Consultorio familiare 'Mesocops' - Centro Studi dei Problemi Sociali e Psicomedicopedagogici Consultorio familiare 'Padre Maximilian Kolbe' - Associazione Consultorio matrimoniale e prematrimoniale Consultorio familiare dell'associazione 'Ehe- und Erziehungsberatung - Südtirol' Convitti e comunità alloggio per persone in situazione di handicap Convitti e pensionati per studenti/esse ed apprendisti/e e Arbeitsgemeinschaft Südtiroler Heime Cooperativa 'Lebenshilfe für Leistungsbehinderte Gen.m.b.H.' Cooperativa anziani della provincia di Bolzano 'Senior' Cooperativa di Solidarietà Sociale 'Elios' Cooperativa 'Genossenschaft Werktätiger Behinderter' Cooperativa Operatori Socio Assistenziali - SOS Cooperativa Sociale 'Albatros' Cooperativa Sociale Ambra a.r.l Cooperativa Sociale 'Aquarius' Cooperativa Sociale 'Armònia' Cooperativa Sociale 'Babycoop' Cooperativa Sociale 'Capricorn' Cooperativa Sociale 'Casa Bimbo Tagesmutter' Cooperativa Sociale 'Cedocs' - Onlus Cooperativa Sociale 'Città Azzurra' Cooperativa Sociale 'Clab' - Laboratori protetti Bolzano Cooperativa Sociale 'Coccinella' Cooperativa Sociale 'Co-Opera' Cooperativa Sociale 'Eureka' a.r.l Cooperativa sociale Eos Cooperativa Sociale Funes Cooperativa Sociale 'gliamicidisari Sari sfreunde' a.r.l Cooperativa Sociale 'Haus Sonnenschein' Casa di riposo 'Haus Sonnenschein' Cooperativa Sociale 'Il ponte - Die Brücke' Cooperativa sociale 'Il Germoglio Sonnenschein' Cooperativa Sociale 'independent L.' Cooperativa sociale Inside Cooperativa Sociale 'kairos' Cooperativa sociale Kaleidos Cooperativa Sociale 'Komtur' Cooperativa Sociale 'La Cicogna - Der Storch' Cooperativa Sociale 'Lavoratori associati C.L.A.' Cooperativa Sociale 'Le foglie rosa' Cooperativa Sociale 'Lifecoop' Cooperativa Sociale 'NAIF' Cooperativa Sociale 'Noi insieme - wir zusammen' Cooperativa Sociale 'Nonni vigili - Schülerlotsen' Cooperativa Sociale 'Novum' Cooperativa Sociale 'Oasis' Cooperativa Sociale 'R.e.M.' Cooperativa Sociale 'Silver' Cooperativa Sociale 'Sipa' Cooperativa Sociale 'Socas' Cooperativa sociale Socrates Cooperativa Sociale 'Tagesmütter' Cooperativa sociale Val Venosta Cooperativa Sociale Wiedes' Cooperazione allo Sviluppo - Organizzazioni attive in Alto Adige Coordinamento gruppi di Volontariato Sociale Coordinamento Immigrati Alto Adige - C.I.A.A Croce Rossa Italiana Cuore di bimbo Associazione per i bambini con maltattie cardiache Debra Alto Adige - Südtirol Distretti Sanitari (vedi anche Distretti sociosanitari) Distretti Socio Sanitari Educazione permanente per persone in situazione di handicap - Grain Educazione permanente per persone in situazione di handicap - Kulturverein Brixen Educazione permanente per persone in situazione di handicap - Urania Merano Cooperativa Ente Nazionale Sordomuti Enti per il servizio giovani ('Jugenddienste') e Comunità dei servizi giovani

9 200. Federazione delle Associazioni di mestiere nell'assistenza agli anziani Federazione Provinciale delle Associazioni Sociali Focolare provinciale - Comunità sociopedagogica ('Focolare') Fondazione Opera Diocesana di Assistenza Religiosa Forum Prevenzione - Centro per la prevenzione delle dipendenze e la promozione Gesellschaft gegen Alkohol und Drogengefahr Gruppi di auto-mutuo aiuto in Provincia di Bolzano Gruppo sportivo non- e semivedenti Bolzano Gruppo sportivo non-udenti Alto Adige Gruppo Sportivo per Disabili Alto Adige Associazione Sportiva Amatoriale HandiCar - Autoservice per persone con handicap - Cooperativa Sociale Human Rights International Onlus Infocentro per disturbi alimentari Iniziativa 'Frauen helfen Frauen' - Bolzano Iniziativa omosessuale sudtirolese 'Centaurus' Inserimento lavorativo Institut für Kommunikation und Anwendungsorientierte Schulungen - KAOS Istituto per l'edilizia sociale per la Provincia Autonoma di Bolzano Istituto per la promozione dei lavoratori Istituto provinciale assistenza infanzia - IPAI Istituto San Nicolò (stato '98) Istituto studi cooperativi 'Iscoop' Kolpingwerk Südtirol Laboratori protetti e centri di addestramento professionale per persone con malattie psichiche Laboratori protetti e comunità alloggio per persone affette da forme di dipendenza Laboratori protetti e attività socio-assistenziali diurne per persone con disabilità Lega di igiene mentale Lega per la lotta contro i tumori Onlus Lega provinciale delle Cooperative - LegaCoopBund Leo Arbeitskreis Libera Associazione Provinciale Invalidi Civili - Onlus - LAPIC Lichtung - Associazione a sostegno della salute psichica Magazzino comunale di Bolzano per sfrattati Männer Initiative Pustertal Manu Il laboratorio aperto Medicus Comicus Missione pastorale per il Carcere Movimento apostolico ciechi Movimento apostolico ciechi altoatesino Movimento per la vita Opera serafica Parenti ed amici di alcolisti anonimi AL-ANON (meetings ital.) Parenti ed amici di alcolisti anonimi AL-ANON - Gruppi familiari AL-ATEEN (meetings ted.) Patronati Peter Pan - Associazione per i bambini con tumore Alto Adige Onlus Piccola Società Cooperativa Sociale Mosaik a.r.l Prevenzione nell età evolutiva, consulenza ostetrico-ginecologica - Servizio dei Distretti Sanitari Pro Positiv - Lotta all'aids Punto d'incontro 'Deberiêda' - Volontari accolgono e condividono la sofferenza psichica Centro di antiviolenza e casa delle donne per donne esposte a minaccia di violenze Rheuma Liga - Associazione Reuma Ripartizione Provinciale Lavoro (19) Ripartizione Provinciale Sanità (23) Ripartizione Provinciale Politiche Sociali (24) Scambiovacanze Second Hand Shop della Cooperativa sociale 'Trilli' Segretariato sociale - area di intervento dei distretti sociali Assistenza alle famiglie ed agli anziani Servizio Amministrativo dei Distretti Sanitari (esenzioni ticket e prenotazioni visite) Servizio assistenza domiciliare del Comune di Merano Servizio di accoglienza alle donne - 'Alloggi Protetti' per donne e i loro figli in situazioni di violenza Servizio di educazione alla salute dell'intendenza Scolastica Italiana (17) Servizio Donna della Provincia Autonoma di Bolzano (Ufficio 1.1) Servizio educazione alla salute, integrazione e consulenza scolastica dell'intendenza scolastica tedesca (16) Servizio 'Emergenza anziani' Servizio integrazione e consulenza scolastica nell'ufficio formazione e orientamento/intendenza scolastica it. (17.3)

10 266. Servizio Interaziendale di Neuropsichiatria Infantile Servizio Orientamento Scolastico e Professionale / Ufficio Formazione e Orientamento - Intendenza Scolastica Italiana (17.3) Servizio pastorale ospedaliero Servizio per le dipendenze - Servizio delle Aziende Sanitarie Servizio psicologico - Servizio delle Aziende Sanitarie SILEA - Istituto Altoatesino di Logoterapia e Analisi Esistenziale Sindacati in Alto Adige Società italiana di intervento sulle patologie compulsive Società San Vincenzo de Paoli - Onlus - Sezione tedesca Società San Vincenzo de' Paoli - Sezione Italiana Sozialhelfer im Patronat Epaca Bauernbund Südtiroler Jugendring Südtiroler Kinderdorf Südtiroler Plattform für Alleinerziehende 'Susteni ala Vita' Val Gardena Telefono amico - Bolzano Theaterpädagogisches Zentrum Brixen Transplant Sportclub Südtirol Alto Adige Ufficio casa dei Comuni Ufficio minori - divisione polizia anticrimine - Questura di Bolzano Ufficio prov.le anziani e Distretti sociali (24.2) Ufficio prov.le assistenza scolastica ed universitaria (40.1) Ufficio prov.le servizio lavoro e centri di mediazione lavoro comprensoriali (19.3) Ufficio prov.le Distretti sanitari (23.2) Ufficio prov.le famiglia, donna e gioventù (24.1) Ufficio prov.le orientamento scolastico e professionale (40.2.) Ufficio prov.le previdenza ed assicurazioni sociali (24.4) Ufficio prov.le promozione edilizia agevolata (25.2) Ufficio prov.le soggetti portatori di handicap ed invalidi civili (24.3) Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti Onlus - Sezione Provinciale di Bolzano Unione Italiana Lotta Distrofia Muscolare - UILDM Unione mutilati della voce Unione Nazionale Mutilati per Servizio - Sezione Provinciale di Bolzano Verwaiste Eltern Gruppo pellegrinaggi Young + Direct - servizio anonimo di consulenza ed informazione per giovani

11 Indice per sigle delle organizzazioni A a*sh 114 A.A. 19 A.C.L.I. 62 A.D.A.A. 36 A.D.M.O. 38 A.I.A.S. 44 A.I.D.O. 45 A.I.E.D. 109 A.I.L. 44 A.L.I.R. 54 A.N.M.I.C. 49 A.N.M.I.G. 49 A.N.M.I.L. 49 A.N.V.C.G. 50 A.S.A.A. 30 A.S.D.I. 96 A.V.I.S. 60 A.V.U.L.S.S. 53 Adùm 29 AEB 42 AFB 52 AGD 54 Ai.Bi. 31 AIC 45 Aktiv-Hilfe für Kinder 59 AL-ANON 177 Albatros 119 Altroconsumo 100 AMA 54 Ambra 120 Amici Trentini 31 Amnesty 21 Animativa 21 ANVOLT 50 APCAT-AA 57 APH 52 Aquarius 120 Arca della Solidarietà 32 Armònia 121 AS 71 ASGB 196 ASM 59 Ass. Parkinson 29 ASSB 70 Associazione Alcolisti 57 Associazione delle Case di riposo 84 Associazione Panalbanese 51 Asterisco 69 AUSER/VSSH 69 B Babycoop 121 Banca del Tempo 72 BFL 73 BNF 72 C C.A.V. 89 C.I.A.A. 137 C.I.F. 96 C.I.R.S. 100 C.L.A. 130 C.L.S. 108 C.R.I. 137 C.R.U. 97 C.S.S.A. 91 Capricorn 122 Caritas 73, 74, 78 Casa Bimbo 122 Casa Emmaus 75 Casa Margaret 75 Casa Santa Maria Caritas 75 CasaHaus 83 Case di riposo 84 CC 101 CEC 96 Cedocs 123 Centaurus 164 Centro Casa 88 Centro di ascolto 153 Centro Donna 95 CGIL 196 Chiron 99 Circomix 99 CISL 196 Città Azzurra 123 Clab 123 Club delle rondini 34 Coccinella 124 Consis 108 Coop. Soc. Funes 126 Co-Opera 124 Croce Bianca 57 Croce Rossa 137 CTCU 98 Cuore di bimbo 138 D D.f.A. 194 Dachverband im KVW 22 Deberiêda 182 debra 138 Distretti 140 E E.N.S. 148 EEBS 112 EHK 41 Elios 118 Elisè 209 ELKI 86 Emergenza anziani 191 Epaca 200 equspera 39 Eureka 125 Evangelischer Frauenverein 39 F FAMA 150 FC 48 Focolare 152 Forum Prevenzione 155 FPAS 151 Frauen helfen Frauen 163 FreundeAmici 40 G GAD 155 GEA 55 Genitori Adottivi ed Affidatari 41 GFBV 52 Girotondo 43 gliamicidisari 126 Gruppo Psoriasi 173 Gruppo Reuma 173 GS Disabili 161 GSNV 160 GWB 118 H HandiCar 162 Hands 97 Haus Sonnenschein 126 Hermosa 46 HRI 162 I I.P.A.I. 166 I.P.E.S 165 Il Germoglio 127 Il nostro spazio 36 Il ponte - Die Brücke 127 Il Sole Ngo Onlus 43 Il Sorriso Das Lächeln 42 independent l. 127 INFDA 163 INFES 163 inside 128 IOS Centaurus 164 IPL 166 Iris 78 ISCOOP 167 IVHS Brixen 147 J JuKAS 82 K kairos 128 Kaleidos 129 KAOS 165 KFS 33 Kinderdorf 201 Kinderfreunde 37 Kinderwelt 37 Komtur 129 Kulturverein Brixen 147 KVW 34 KWS 167 L La Cicogna - Der Storch 129 La Strada 45 LAPIC 173 L'Arca 110 Lebenshilfe 46 Lega Tumori 171 LegaCoopBund 172 Leo Arbeitskreis 172 Lichtung 173 Liebopera 176 Lifecoop 130 Lilith 110 M M.A.C. 175 MANU 174 Mesocops 111 Mieterschutz 88 MIP 174 MOHI 46 Mosaik 180 MPV

12 Murialdo 105 N N.P.I. 192 NAIF 130 Nissà 38 Noi insieme 131 Nonni Vigili 131 Novum 131 O Oasis 132 ODAR 152 Odòs 153 P P. Maximilian Kolbe 111 Peter Pan 179 Pfiffikus 46 Porte Aperte 55 Privatassistenza 130 Pro Juventute 56 Pro Positiv 182 Q Questura di Bolzano 204 R R.e.M. 132 Regenbogen 28 S S.E.R.T. 194 S.I.I.Pa.C. 198 San Vincenzo De Paoli 198, 199 S'Ancunté 46 Scambiovacanze 185 Schülerlotsen 131 Senior 118 Servizio consulenza debitori 76 Servizio Donna 189 Servizio Hospiz 79 Servizio mobile 46 SILEA 196 Silver 133 Sipa 133 SJR 201 SKFV 60 SKH 27 Socas 133 Società Alzheimer 30 Socrates 133 SOS 119 sovi 134 Sozialcoop 107 St. Raphael 89 Südtiroler GSG 161 Susteni ala vita 203 T Telefono giovani 211 Trilli 185 TSCSAA 204 U U.I.C. 209 U.N.M.S. 210 UIL 196 UILDM 210 Unione 106 Urania 148 USL 71 UVZ 173 V VFA 61 Villa Winter 125 VKE 32 Volontarius 62 W Wiedes 135 Y Young + Direct

13 Indice ragionato per argomenti A Aborto vedi Sessualità - Informazione & consulenza Abuso sessuale 20, 55, 109, 110, 111, 112, 140, 211 Adozione 26, 31, 41, 70, 101, 140 Affari sociali - Welfare 184 Affidamento 26, 70, 101 Minori 39 Aggiornamento 29, 33, 34, 62, 73, 99, 108, 111, 112, 127, 132, 147, 148, 165, 185, 192, 196, 207, 209 Ciechi 89 Cooperative sociali 123 Donne 68, 86, 95, 189 Educazione alla salute 189 Extracomunitari 108, 123 Famiglie Affidatarie 39 Genitori 20, 86 Giovani 20, 82, 148 Volontariato 136 Agricoltura Assistenza economica 72 Situazioni di emergenza generale 61, 72, 200 AIDS vedi Sieropositivo 75 Aiuto ai paesi in via di sviluppo vedi Cooperazione allo sviluppo Aiuto nei casi di catastrofi 57, 73, 74, 137 Alcooldipendenza vedi Dipendenza - Alcool Alloggio Anziani 70, 101, 205, vedi anche Anziani - Abitare Appartamenti comunali 204 Bambini 22, 39, 105, 166, 176, 201, 207 Centri di degenza 86, 195 Ciechi 89 Comunità socio-pedagogica 45, 105, 125, 140, 152, 166, 167, 176, 201, 207 Contributi sugli affitti 165 Donne vedi Casa delle donne Edilizia agevolata 22, 208 Edilizia sociale 22, 165, 208 Extracomunitari 70, 73, 101, 137, 152, 205 Giovani 105, 140, 167, 176, 201, 207 Magazzino comunale per sfrattati 174 Malati di tumore 171 Nomadi 70, 101, 154, 205 Ostello per la gioventù 82 Persone con disturbi psichici 51, 70, 71, 101, 105, 123 Persone con problemi di dipendenza 70, 97, 101, 169 Persone portatrici di handicap 46, 70, 83, 101, 117 Persone portatrici di handicap mentale 113 Persone senza fissa dimora 20, 62, 70, 75, 81, 101, 199 Persone socialmente disagiate 118 Scolari, studenti, praticanti, apprendisti 46, 114 Sieropositivo 75 Tutela 88 Alzheimer 30 Amnesty 21 Animazione 21, 32, 86, 99, 175 Anno di volontariato sociale 45 Anziani Abitare 70, 84, 101, 133, 205 Accompagnamento 53, 61, 69, 70, 101, 126, 140 Aggiornamento 123 Assistenza 18, 46, 70, 101, 118, 140, 187, 188 Assistenza di aiuto domiciliare 18, 46, 69, 133, 140, 187, 188 Assistenza infermieristica domiciliare 25 Assistenza per malati lungodegenti 86, 195 Case di riposo 70, 84, 101, 205 Centro diurno 18, 70, 84, 92, 101, 133, 140, 188 Club 67 Contributi per le spese 70, 205 Emergenza 133, 191 Igiene personale 18, 92, 140, 187, 188, vedi anche Persone portatrici di handicap Informazione & consulenza 92, 191, 205 Integrazione 118 Lavoro 118, 150 Lobby 108 Parenti 30 Punto d'incontro 34, 67, 70, 84 Servizio pasti a domicilio 18, 129, 140, 187, 188 Soggiorni di cura 70 Soggiorni-vacanza 34, 78 Solitudine 191 Sport 67 Tempo libero 34, 67, 69 Appartamenti comunali 204 Arresto domiciliare 91, 153 Asilo Montessori 201 Asilo nido 22, 37, 70, 101, 121, 122, 124 Assicurazione malattie 180, 187 Assicurazione previdenziale 177, 208 Assistente domiciliare per l'infanzia 70, 86, 101, 122, 134 Assistenti sociali 26, 140 Assistenza ai condannati con la condizionale 91 Assistenza aiuto domiciliare 46, 119, 140 Anziani 18, 187, 188 Famiglia 18, 188 Assistenza alle persone malati terminali 25, 75, 79, 193 Assistenza di base vedi Finanziamenti - Minimo di sussistenza 140 Assistenza infermieristica domiciliare 25, 119, 130 Assistenza materna e infantile vedi anche Famiglia - Assistenza Materna 180 Assistenza per malati lungodegenti 86, 130, 195 Assistenza psichiatrica 89, 90 Assistenza Socio Pedagogica di Base 26, 140 Assistenza/Sostegno materiale 76, 97, 153, 198, 199 Attacchi di panico vedi Persone con disturbi psichici 173 Audiolesi 209 Informazione & consulenza 41, 148 Parenti 41, 148 Sport 148 Tempo libero 41, 148 Autismo 46 Azienda sanitaria 71 B Bambini Alloggio 134, 166, 176, 201, 207 Animazione negli Ospedali 175 Asilo nido 22, 121, 124 Assistenza 22, 32, 39, 56, 86, 95, 122, 124, 134, 148, 176, 201 Assistenza Materna 180 Associazioni 32, 148, 201 Audiolesi 41, 148 Ciechi 209 Consulenza 110, 111, 211 Creatività 21, 32, 99, 111, 148 Gioco 21, 22, 32, 86, 99, 148 Informazione & consulenza 32, 201 Informazione e consulenza 127 Ludobus 32 Problemi comportamentali 39, 110, 111, 176, 190, 191, 201 Soggiorni-vacanza 56, 95, 148 Tempo libero 21, 32, 56, 95, 99, 148, 176 Tumori 28, 179 Barriere architettoniche 52, 108, 127, 151 C Campi gioco, ludoteche 32, 86 Casa delle donne 33, 40, 55, 81, 82, 163, 166, 189 Case di riposo 70, 84, 101, 205 Celiachia 45 Centri di degenza 86, 195 Centro "Genitore-Bambino" 86 Centro Ciechi 89 Centro diurno Anziani 18, 70, 84, 92, 101, 131, 133, 140, 188 Autismo 46 Giovani 105 Persone con disturbi psichici 70, 76, 101, 168 Persone con problemi di dipendenza 56, 70, 101, 169 Persone portatrici di handicap 46, 70, 101, 170 Ciechi 209 Aggiornamento 89 Alloggio 89 Assistenza 89 Consulenza legale 209 Informazione & consulenza 89, 209 Inserimento lavorativo

14 Movimento Apostolico 175, 176 Parenti 209 Riabilitazione 89 Soggiorni-vacanza 209 Sport 160 Circo 21, 32, 99, 175 Cittadini all'estero 34 Club Alcool 19, 57, 177 Anziani 67 Collocamento obbligatorio 151 Comunità socio-pedagogica 45, 105, 125, 152, 166, 167, 176, 201, 207 Consulenza 174 Consulenza debitori 76 Consulenza della coppia vedi Consulenza familiare Consulenza educativa vedi Consulenza familiare Consulenza familiare 70, 77, 101, 109, 110, 111, 112, 201 Consulenza materna vedi Famiglia - Consulenza materna Consulenza matrimoniale vedi Consulenza familiare Consulenza per l'impiego vedi anche Orientamento professionale Contraccezione vedi Sessualità - Informazione & consulenza Cooperativa sociale 83, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 127, 129, 130, 131, 132, 133, 172 Informazione & consulenza 106, 107, 108, 172 Inserimento lavorativo 135 Cooperazione allo sviluppo 74, 135 Bambini 31, 43, 59 Europa dell'est 43, 59 Informazione & consulenza 52 Situazioni di emergenza 74 Cura dei malati vedi Assistenza infermieristica domiciliare D Demenza 30 Dentenzione Minorenni 204 Depressioni 90, 133 Detenzione 21, 91 Accompagnamento 198, 199 Integrazione 91, 132, 153 Missione Pastorale 175 Devianza sociale 26, 45, 62, 97, 100, 118, 119, 120, 122, 123, 125, 127, 131, 152, 153, 176, 198, 199, 201, 207 Diabete 36, 54 Dialisi 29 Difficoltà di apprendimento vedi Scuola - Difficoltà di apprendimento Dipendenza Alcool 19, 57, 77, 97, 155, 177, 194 Consumismo compulsivo 198 Droga 43, 45, 56, 155, 194 Farmaci 77, 97, 194 Fumo 171 Gioco d'azzardo patologico 194, 198 Informazione & consulenza 45, 56, 70, 77, 97, 194, 198, 211 Integrazione 43, 45 Internet 198 Nicotina 194 Parenti 43, 45, 77, 97, 177, 194 Prevenzione 45, 77, 155, 171, 189, 194, 198, 211 Servizi igienici 56 Terapia 45, 77, 97, 169, 194 Diritti dell uomo 162 Diritti dell'uomo 21, 52, 137 Distribuzione pasti vedi indice generale Mensa Distrofia muscolare 210 Disturbi alimentari 163 Divorzio 96, vedi anche Consultorio familiare Donatori di midollo osseo 38 Donatori di organi 38, 45 Donatori di sangue 60 Donne Aggiornamento 68, 95, 96, 163, 166, 189 Assistenza infantile vedi Assistenti domiciliari all'infanzia e Asilo nido Associazioni 34 Consulenza legale 40, 81, 82, 163, 189 Diritti 189 Donne extracomunitarie 38 Donne senza fissa dimora 75 Esame ginecologico 50, 58, 109, 110, 111 Informazione & consulenza 40, 55, 68, 81, 82, 95, 163, 183, 189, 207 Inserimento lavorativo 100, 121, 126 Pari opportunità 68, 95, 107, 189 Pensione per le casalinghe 208 Punto d'incontro 68, 95 Riposo per madri 34 Violenza 40, 81, 82, 163, 166, 183, 189 Donne:Singoli con figli a carico vedi indice generale Singoli con figli a carico E Educazione alla salute 54, 97, 171, 173, 189, 206 Educazione permanente per persone in situatione di handicap 147, 148 Elargizioni Cooperazione allo sviluppo 59, 73, 74 Fondi d'assistenza economica 34, 72, 73, 74 Offerta materiali 59, 72, 73, 74 Esame HIV 194 Ex-detenuti 91, 153, 198, 199 Extracomunitari Cultura 51 Extracomunitari Donne 38 Informazione & consulenza 38 Informazione&consulenza 51 Extracomunitari informazione & consulenza 55 Extracomunitari Informazione & consulenza 70 Extracomunitari Alloggio 70 Extracomunitari Lavoro 73 Extracomunitari Informazione & consulenza 73 Extracomunitari Cultura 73 Extracomunitari Alloggio 73 Extracomunitari 74 Extracomunitari Mensa 89 Extracomunitari Informazione & consulenza 89 Extracomunitari Servizi igienici 89 Extracomunitari Alloggio 101 Extracomunitari Informazione & consulenza 101 Extracomunitari Aggiornamento 123 Extracomunitari Lavoro 137 Extracomunitari Alloggio 137 Extracomunitari Informazione & consulenza 137 Extracomunitari Accoglienza d'emergenza per giovani 152 Extracomunitari Lavoro 152 Extracomunitari Informazione & consulenza 152 Extracomunitari Cultura 152 Extracomunitari Alloggio 152 Extracomunitari 153 Extracomunitari Lavoro 154 Extracomunitari Informazione & consulenza 154 Extracomunitari Alloggio 154 Extracomunitari Alloggio 154 Extracomunitari Informazione e consulenza 180 Extracomunitari 205 Extracomunitari Lavoro 206 F Famiglia Assistenza 22, 37, 39, 70, 95, 201 Assistenza all educazione 37, 127, 134 Assistenza all'educazione 140 Assistenza domiciliare 140 Assistenza famigliare 26, 61, 134, 140 Assistenza infantile vedi Assistente domiciliare per l'infanzia e Asilo nido Assistenza materna 109, 110, 111, 112 Consulenza familiare vedi indice generale Consulenza familiare Consulenza legale 33, 40, 82, 110, 111, 112, 163 Contributi per l'affidamento 23, 167 Divorzio 96 Famiglia Affidataria 39 Indebitamento 33, 76 Informazione & consulenza 33, 89, 109, 110, 207, 211 Informazione&consulenza 133 Mediazione 111 Preparazione al parto 86, 99, 109, 110,

15 Singoli con figli a carico vedi indice generale Singoli con figli a carico Soggiorni-vacanza 33, 78 Federazione delle organizzazioni 84, 106, 107, 108, 135, 150, 151, 172 Fibrosi Cistica 48 Filo d'argento 69 Finanziamenti Anziani 70 Assegno per le piccole spese alle persone ricoverate in strutture residenziali 23, 140, 167 Assistenza per la compilazione di domande 34, 200 Assistenza scolastica 205 Contadini in situazioni di emergenza 72 Contributi 200 Contributi per l'affidamento 23, 140, 167 Cooperazione allo sviluppo 59, 73, 74, 135 Edilizia agevolata 208 Famiglie 33, 40, 70, 163 Indebitamento 76 Mercato di scambio 185 Minimo di sussistenza 23, 140, 167 Pensioni 27, 34, 49, 50, 60, 177, 200, 209 Persone portatrici di handicap 48, 59, 70 Situazioni di emergenza 23, 34, 72, 73, 97, 140, 152, 153, 167, 198, 199 Tutela consumatori 69, 98 Formazione vedi Aggiornamento G Gay vedi Omosessualità Giovani vedi anche Minorenni Aggiornamento 20, 82, 148 Alloggio 114, 134, 140, 167, 176, 201, 207 Associazioni 32, 34, 137, 148, 201 Casa per la gioventù 82 Centro diurno 105, 134, 167 Consulenza 20, 70, 110, 111, 112, 211 Consulenza per problemi sessuali vedi indice generale Sessualità - Informazione & consulenza Creatività 21, 99, 148, 174 Informazione & consulenza 148, 201, 207, 211 Informazione e consulenza 127 Ostello per la gioventù 82 Persone portatrici di handicap 42 Residenza assistita 201 Servizio giovani 32, 34, 45, 82, 95, 148, 201 Soggiorni-vacanza 78, 148 Tempo libero 21, 45, 99, 148, 176, 185 Tutela dei giovani 140, 207 Gravidanza Aborto vedi Sessualità - Informazione & consulenza Assistenza vedi Famiglia - Informazione & consulenza Ospitalità in casi di emergenza 166 Gruppi di mutuo aiuto 54 Abuso sessuale 156 Alcool 19, 57, 97, 156, 177 Alzheimer e Demenza 156 Ansia 156 Assistenza famigliare 157 Balbuzie 157 Celiachia 157 Depressioni 156 Diabete 157 Dipendenza 157 Disabilità 158 Disturbi alimentari 158 Educazione 158 Famiglie affidatarie 158 Famiglie monoparentali 159 Infarti 159 Informazione & consulenza 151, 156 Labbro-palatoschisi 46 Lutto 159 Malattie psichiche 159 Morbus Crohn 157 Omosessualità 159 Parkinson 159 Persone stomizzate 160 Psoriasi 160, 173 Sclerosi Multipla 160 Separazione 96, 160 Tinnite 160 Traumi cerebrali 159 Tumore 160 Violenza 160 Gruppi e collegi professionali Assistenti sociali 26 Ostetriche 34, 99 I Igiene personale 140 Indebitamento 33, 76 Inserimento sociale vedi indice generale dei gruppi interessati - Integrazione Insufficienza respiratoria 54 Invalidi 39, 49, 128, 173, 209 Invalidi del lavoro 49, 209 Ipovedenti vedi Ciechi 160 Isolazione vedi indice generale Solitudine J Jugenddienste 148 K Kinderdorf 201 L Lavoro 183 Aggiornamento 34, 164, 165, 166 Borsa del lavoro 148, 206 Collocamento obbligatorio 151, 206 Consulenza per l'impiego 206 Diritti dei lavoratori 34, 177, 196, 206 Ex-detenuti 153 Extracomunitari 137, 206 Informazione & consulenza 34, 62, 164, 166, 177, 206 Infortunio sul lavoro 49, 177 Inserimento lavorativo 46, 97, 100, 106, 107, 118, 119, 120, 122, 123, 125, 126, 127, 131, 132, 133, 151, 153, 168, 170, 206, 209 Mercato del lavoro 183, 206 Orientamento professionale 192, 207 Pari opportunità 107 Ricerca di lavoro 198, 199, 206 Sindacati 196 Lavoro di rete e coordinamento Convitti per studenti e apprendisti 114 Cooperative sociali 106, 107, 108 Cooperazione allo sviluppo 135 Extracomunitari 62, 137 Giovani 148 Organizzazioni sociali 151 Sanità 71, 184 Servizi distrettuali 140, 185, 205, 206 Volontariato sociale 136 Welfare 184 Lavoro volontario vedi Volontariato 61 Legislazione sociale 184 Lesbiche vedi Omosessualità Lettera udita 89 Leucemia 44 Lista provinciale di mobilità 208 Logoterapia 196 M Malattie della pelle 138 Malattie professionali 49, 177 Malattie psicosomatiche 89, 90, 163 Mensa 154, 176 Extracomunitari 89 Persone tossicodipendenti 56 Mercato di scambio 72, 185 Minimo di sussistenza 76, 140 Minorenni vedi anche Giovani Detenzione 204, 207 Missione pastorale Assistenza alle persone malati terminali 79 Caritas 80 Ciechi 175, 176 Detenzione 175 Famiglia 112 Missione pastorale di emergenza 57 Omosessualità 164 Servizio pastorale ospedaliero 193 Movimento Apostolico Ciechi 176 Mucoviscidosi 48 Mutilati della voce 210 Mutilati di guerra 49, 50, 60 N Nefropatia 29 Nomadi 52, 70, 101, 152, 153, 154, 205 Strutture d'accoglienza 70, 101 Nonni vigili 131 O Obiettori di coscienza 201 Omosessualità 164 Orientamento professionale 192, 207 Ospedale 71 Ostetriche vedi Gruppi e collegi professionali - Ostetriche P Parenti vedi anche indice generale Famiglia Aggiornamento 147 Alcool 177, 194 Alzheimer 30 Anziani 18, 187,

16 Assistenza familiare 18, 187, 188 Assistenza Infermieristico Domiciliare 25 Audiolesi 41 Ciechi 209 Delinquenti minorenni 204 Diabete 36, 54 Dipendenza gioco d'azzardo 194 Disturbi alimentari 163 Droga 43, 45, 194 Genitori orfani 211 Persone con disturbi psichici 51, 90, 173 Persone con problemi di dipendenza 198 Persone malati terminali 25, 79 Persone portatrici di handicap 42 Reumatismo 183 Sieropositivo 78 Pari opportunità 107, 189 Parkinson 29 Patronati 34, 60, 62, 177, 200 Paure/Fobie 90, 133 Pensione Complementare 208 Pensioni vedi Finanziamenti - Pensioni Persone con disturbi psichici 39, 129, 130, 133, 209 Alloggio 51, 70, 90, 105 Centro diurno 70, 76, 168 Consulenza 173 Informazione & consulenza 51, 153, 173 Informazione&consulenza 129, 133 Inserimento lavorativo 46, 70, 119, 120, 122, 128, 129, 151, 168, 173, 206 Integrazione 36, 61, 70, 76, 100, 119, 120, 122, 126, 129, 151, 168, 173 Laboratorio protetto 46, 70, 168 Parenti 51, 90, 173 Psicoterapia 77, 90 Punto d incontro 129 Punto d'incontro 34, 36, 70, 90 Riabilitazione 39, 51, 70, 168 Soggiorni-vacanza 51 Tempo libero 34, 36, 51, 76, 151, 173 Volontariato 61 Persone con problemi di dipendenza 209 Accoglienza (centro d'ascolto) 153 Alloggio 70, 101, 169 Centro diurno 56, 70, 101, 169 Inserimento lavorativo 70, 101, 118, 119, 122, 128, 132, 169 Integrazione 45, 70, 101, 118, 119, 122, 169 Laboratorio protetto 70, 101, 169 Mensa 56 Punto d'incontro 70, 101 Riabilitazione 70, 101, 169 Persone portatrici di handicap 209 Abitare autogestiti 83 Accompagnamento 51, 56 Aggiornamento 147, 148 Alloggio 46, 70, 83, 101, 117 Assistenza 52 Assistenza aiuto domiciliare 46 Barriere architettoniche vedi indice generale Barriere architettoniche Biblioteca specializzata 44 Centro diurno 46, 70, 101, 170 Ciechi vedi indice generale Ciechi Informazione & consulenza 42, 46, 127, 151 Inserimento lavorativo 46, 70, 101, 107, 118, 127, 128, 151, 170, 206 Integrazione 30, 46, 70, 101, 118, 147, 148, 151, 170, 190, 191 Laboratorio protetto 46, 70, 101, 117, 118, 170 Parenti 42, 147, 148, 190, 191 Persone con disturbi psichici vedi anche indice generale Persone con disturbi psichici Persone portatrici di handicap fisico vedi anche indice generale Persone portatrici di handicap fisico Persone portatrici di handicap mentale vedi anche indice generale Persone portatrici di handicap mentale Punto d'incontro 70, 101 Riabilitazione 39, 70, 101, 170 Scuola 190, 191 Soggiorno-vacanza 30 Sostegno economico 209 Sport 46, 160, 161 Tempo libero 30, 42, 46, 51, 52, 56, 59, 118, 147, 148, 151 Trasporto 52, 56 Persone portatrici di handicap fisico 39, 49, 209, vedi anche Persone portatrici di handicap Aggiornamento 29 Assistenza 29, 44 Formazione professionale 127 Inserimento lavorativo 128, 206 Protesi & ausili ortopedici vedi indice generale Protesi & ausili ortopedici Scuola guida - autoveicolo 162 Sport 148, 161 Tempo libero 29, 44, 161, 173, 182 Volontariato 182 Persone portatrici di handicap mentale 39, 209, vedi anche Persone portatrici di handicap Alloggio 113 Inserimento lavorativo 46, 128, 151 Integrazione 151 Persone senza fissa dimora 62, 70, 97, 101 Accoglienza 75, 81, 153 Alloggio 20, 75, 81, 199 Donne 75 Pianificazione familiare vedi Sessualità - Informazione & consulenza Preparazione al parto vedi Famiglia - Preparazione al parto Prevenzione 205 Dipendenza 77, 140, 148, 163, 171, 189, 194, 198, 211 Salute 189 Sieropositivo 182 Tumori 50, 54, 58 Prevezione Tumori 171 Previdenza integrativa 177, 208 Problemi d'udito vedi audiolesi Professione Formazione 34, 62, 99, 100, 118, 192, 205, 207 Orientamento professionale 192, 207 Profughi 52, 74, 152 Minorenni 207 Pronto Soccorso 57 Anziani 191 Protesi & ausili ortopedici 27, 44, 60, 70, 162 Psicoterapia 77, 78, 89, 90, 109, 110, 111, 112, 194, 201 Psoriasi 173 Punto d'incontro Anziani 67, 70, 84, 101 Donne 68, 95 Genitore-bambino 86 Giovani 82, 148 Persone con disturbi psichici 34, 36, 70, 101 Persone con problemi di dipendenza 70, 101 Persone portatrici di handicap 70, 101, 147 Persone portatrici di handicap fisico 182 R Ragazze vedi Donne Reumatismo 173, 183 Riabilitazione Persone con disturbi psichici 70, 101, 130, 168 Persone con problemi di dipendenza 70, 101, 198 Persone portatrici di handicap 70, 101, 170 Riposo per madri 34 S Sanità 71, 184, 187, 206 Sclerosi multipla 59 Scuola vedi anche indice generale Professione Difficoltà di apprendimento 42, 190, 191, 207 Integrazione 42, 190, 191, 207 Second-Hand-Shop 185 Segretariato sociale 140 Semivedenti vedi Ciechi Separazione vedi Divorzio Servizi all'infanzia vedi Bambini - Assistenza Servizio distrettuale 18, 23, 26, 70, 101, 140, 167, 180, 185, 187, 188, 205, 206 Servizio educativo 26, 140 Servizio mobile 46 Servizio pasti a domicilio 18, 129, 140, 187, 188 Servizio pastorale ospedaliero 193 Servizio pediatrico 180 Servizio sociale 23, 26, 140, 167, 184, 185, 205 Servizio Sociale di Base 26, 140 Sessualità Abuso sessuale vedi indice generale Abuso sessuale Educazione sessuale 109, 110, 111, 189 Formazione 73, 109, 110, 111, 176, 189 Informazione & consulenza 73, 89, 109, 110, 111, 112, 172, 211 Omosessualità vedi indice generale Omosessualità Sfratto 88 Sieropositivo 75, 78, 182, 194 Sindacati 196 Singoli con figli a carico 78, 201,

17 Soccorso emergenza 57 Soggiorni-vacanza vedi indice generale dei gruppi interessati Solitudine 53, 61, 69, 203, 204, 211 Anziani 191 Sordomuti vedi Audiolesi Sport Anziani 67 Audiolesi 148, 161 Ciechi 160 Persone portatrici di handicap 46 Persone portatrici di handicap fisico 161 Trapiantati 204 Stomizzati 59 Stranieri vedi Extracomunitari Stupro vedi Abuso sessuale Suicidio 57, 90, 173, 211 T Telefono Assistenza infermieristica domiciliare 119 Bambini 211 Filo d'argento 69 Giovani 211 Omosessualità 164 Telefono Amico 203, 204 Telesoccorso 57 Telesoccorso 57 Tempo libero Anziani vedi Anziani Bambini vedi Bambini Famiglia vedi Famiglia Giovani vedi Giovani Invalidi vedi Invalidi Persone con disturbi psichici vedi Persone con disturbi psichici Persone portatrici di handicap vedi Persone portatrici di handicap Tossicodipendenti vedi Dipendenza Trasporto 27, 52, 56 Trasporto malati 57, 137 Tumori 27, 50, 58, 59, 171, 179 Tutela consumatori 34, 69, 96, 98, 100 V Vedove 34, 49 Violenza Donne 40, 55, 81, 82, 163, 166, 183, 189 Volontariato Accompagnamento 61, 73, 74, 80, 140, 151 Aggiornamento 62, 73, 74, 80, 123, 136, 151, 201 Anno di volontariato sociale 45 Assistenza agli anziani 53, 61, 69 Assistenza alle persone malati terminali 79 Assistenza d'amministrazione 62, 72 Assistenza domiciliare 18, 61, 188 Assistenza in questioni amministrative 200 Cooperazione allo sviluppo 43, 73, 74, 135 Distretto sociale 18, 53, 61, 69, 140, 188 Informazione & consulenza 151, 201 Interventi in gravi situazioni di emergenza 61, 62 Persone con disturbi psichici 36, 61, 182 Servizio giovani 21, 32, 148, 201 Sieropositivo 78 Soccorso emergenza 137 Tumori

18 1. Aiuto domiciliare - area di intervento dei distretti sociali Nell'ambito di un sistema integrato e coordinato di servizi a favore delle famiglie e dei singoli, l assistenza domiciliare contribuisce a prevenire ed eliminare le situazioni di bisogno personale e familiare, tramite una serie di prestazioni erogate presso il domicilio dell assistito, nei centri diurni, nei centri di degenza diurni e negli alloggi protetti. L obiettivo è quello di rendere possibile la permanenza nell ambiente abituale, limitando al contempo il bisogno di strutture residenziali. Prestazioni: * cura del corpo, * misure terapeutiche secondo quanto prescritto ed in collaborazione con i relativi specialisti, * terapia motoria, terapia occupazionale e terapia del linguaggio, * aiuto per i lavori domestici, preparazione dei pasti, * consulenza personale, * trasmissione di informazioni, aiuto psicologico ed interpersonale. Ente principale: Distretti Sociali delle Comunità Comprensoriali e dell'azienda Servizi Sociali di Bolzano Azienda Servizi Sociali di Bolzano * Servizio Pasti a domicilio e mensa per anziani Bolzano, via Claudia Augusta, 105, tel fax * Distretto Centro - Piani - Rencio Bolzano, via Renon, 37, tel fax * Distretto Don Bosco Bolzano, piazza Don Bosco, 20, tel fax * Distretto Europa - Novacella Bolzano, via Palermo, 54, tel fax * Distretto Gries S. Quirino Bolzano, via V. Veneto, 5, tel fax * Distretto Oltrisarco - Aslago Bolzano, via Pietralba, 10, tel fax Comunità Comprensoriale Burgraviato * Distretto Lana (tramite la Coop. Ass. Fam. e Anziani Lana) Lana, via Giardini, 2/a, tel fax * Distretto Merano (Merano circondario, tramite Caritas) Merano, via delle Corse, 96, tel fax hauspflege@caritas.bz.it * Distretto Merano (Merano città, tramite il Comune di Merano) Merano, via Otto Huber, tel fax * Distretto Naturno (tramite Caritas) Naturno, via Gustav-Flora, 8, hauspflege@caritas.bz.it * Distretto Val Passiria (tramite Caritas) San Leonardo in Passiria, via Passiria, 3, tel fax Comunità Comprensoriale Oltradige - Bassa Atesina * Distretto Laives - Bronzolo - Vadena Laives, via Innerhofer,15, tel fax * Distretto Oltradige Appiano, via J. G. Plazer, 29, tel fax * Distretto Bassa Atesina Egna, piazza Franz Bonatti, 1, tel fax Comunità Comprensoriale Valle Isarco * Distretto Bressanone - dintorni Bressanone, via Fienili, 1/B, tel fax hpdkl.bzgeis@gvcc.net * Distretto Chiusa - dintorni Chiusa - Seebegg, 17, tel fax hpdkl.bzgeis@gvcc.net Comunità Comprensoriale Salto - Sciliar * Distretto Val d'ega - Sciliar Cardano, via Collepietra, 3, tel fax * Distretto Val Gardena

19 39046 Ortisei, via J. B. Purger, 16, tel fax * Distretto Salto - Sarentino - Renon Bolzano, via Macello, 4/c, tel fax distretto.saltosarentinorenon@ccsaltosciliar.it Internet: Comunità Comprensoriale Valle Pusteria * Distretto Brunico - dintorni Brunico, vicolo dei Frati, 3, tel fax * Distretto Val Badia San Martino in Badia, Piccolino, 71, tel fax * Distretto Alta Val Pusteria San Candido, via Prati, 6, tel fax * Distretto Tures - Aurina Tures, via Hugo von Taufers, 19, tel fax Comunità Comprensoriale Val Venosta * Distretto Media Val Venosta Silandro, via Principale, 134, tel fax * Distretto Alta Val Venosta Malles, via Mercato, 4, tel fax Comunità Comprensoriale Wipptal * Distretto Wipptal Vipiteno, via Brennero, 14/b, tel fax Alcolisti Anonimi A.A. (meetings ital.) Nome abbreviato: A.A Bolzano, casella postale 315 Gli interessati possono mettersi in contatto senza impegno telefonicamente con le persone addette, o anche prendere parte direttamente ad un incontro. * gruppi di autoaiuto per persone con problemi di alcooldipendenza, * incontri settimanali. Bolzano - Gruppo Europa: Bolzano, viale Europa, 53 meeting: lunedì e giovedì ore tel (Graziano), (Pia) Bolzano - Gruppo Duomo: Bolzano, via Marconi, 9 meeting: venerdì ore 20 tel (Bepi) Gruppo Merano: Merano, vicolo Passiria 7, meeting: mar. ore 19 tel (Maria) 3. Alcolisti Anonimi A.A. (meetings ted.) Nome abbreviato: A.A Velturno, centro, 27, tel Internet: Gli interessati possono mettersi in contatto senza impegni telefonicamente con le persone addette, o anche prendere parte direttamente ad un incontro

20 Gli Alcolisti Anonimi sono una comunità di uomini e donne che condividono tra loro le esperienze, l'energia e la speranza di poter risolvere il loro problema comune e di poter essere utili ad altre persone per guarire dall'alcolismo. L'unica condizione per parteciparvi consiste nel desiderio di smettere di bere. L'associazione AA non è collegata a sette, confessioni religiose, partiti, organizzazioni o enti pubblici; non intende essere coinvolta né in dibattiti pubblici né prendere posizione a favore di alcuna vertenza. sig.ra Leni Bolzano, via Marconi 9/2 meeting: martedì, ore 20, sabato ore 14 tel (Willi), (Andreas) Merano, via Passiria 7 meeting: venerdì, ore tel (Brigitte), (Reinhard) Bressanone, Vicolo Duomo meeting: venerdì ore tel (Leni) Brunico, Seeböckhaus, Vicolo Castello, 1 meeting: mercoledì ore 20, giovedì ore 20, sabato ore 14 tel (Helga), (Adolf), (Hubert), (Mike) meeting senza fumo: Brunico, via Galileo Galilei, 3 - lunedì ore 20 tel (Willi) San Candido, Ospedale meeting: Giovedì ore tel (Wastl), (Helene) 4. Alloggi per persone senza tetto Il dormitorio è un centro di accoglienza per tutti coloro che non hanno fissa dimora e per le persone che non vengono assistite dai parenti. * Casa d'ospitalità San Vincenzo (Opera Speciale) Bolzano, viale Trento, 11, tel. - fax * Casa Margaret (Caritas, pag. 75) Bolzano, via Cappuccini 24, tel fax , margaret@caritas.bz.it * Casa di Accoglienza per persone senza tetto (Comunità San Vincenzo) Bressanone, via Dante, 15, tel * Casa di Accoglienza per persone senza tetto (Comune di Brunico) Brunico, via Bierkeller, 1, tel fax * Archè - Casa di Accoglienza per persone senza tetto (Caritas) Merano, via 4 Novembre, 14/16, tel fax Amicizia e Solidarietà Merano, via Vogelweide, 22, tel fax amicizia@rolmail.net Orario: lun. - ven. ore 8-12, Punto di riferimento per giovani, famiglie ed educatori/trici inteso come centro di prevenzione e formazione

SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni)

SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni) - COMUNE DI MIRANO - SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni) Nel compilare la scheda, Vi preghiamo di dare una sola risposta ad ogni domanda, salvo

Dettagli

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. SEZIONE 1. DATI ANAGRAFICI DELL ORGANIZZAZIONE Denominazione dell Organizzazione Acronimo (Sigla) Indirizzo della sede Presso¹ CAP Telefono Comune Fax E-mail PEC Sito web

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali Osservatorio Epidemiologico Ufficio Ospedali Ufficio Distretti Sanitari Ufficio Economia Sanitaria Ufficio Personale Sanitario Ufficio Formazione del Personale Sanitario Servizio Sviluppo Personale Ufficio

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015 IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO 2 settembre 2015 Azienda Servizi Sociali di Bolzano (ASSB) - è ente strumentale del Comune di Bolzano, dotata di personalità giuridica pubblica, di autonomia funzionale,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI

CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI Catalogo processi, tipologia dei procedimenti e valutazione del rischio area: CONTRIBUTI AREA DI RISCHIO Processi Tipologia di procedimenti Valutazione del Rischio Contributi economici per soggetti disagiati,

Dettagli

I Servizi per Anziani. dell Azienda Servizi Sociali di Bolzano

I Servizi per Anziani. dell Azienda Servizi Sociali di Bolzano I Servizi per Anziani dell Azienda Servizi Sociali di Bolzano a cura di Ufficio Programmazione, controllo e sistemi informativi 1 edizione Agosto 2015 Sommario L assistenza sociale L assistenza economica

Dettagli

Aiuto alla lettura elaborato dall Associazione Malati di Reni

Aiuto alla lettura elaborato dall Associazione Malati di Reni Aiuto alla lettura elaborato dall Associazione Malati di Reni REGIONE LAZIO Legge Regionale 30 dicembre 2013, n. 13 Legge di stabilità regionale 2014 Diritti sociali, politiche 2 Interventi per la disabilità

Dettagli

Prestazioni sociali e sanitarie nel sistema EEVE - DURP

Prestazioni sociali e sanitarie nel sistema EEVE - DURP Prestazioni sociali e sanitarie nel sistema EEVE - DURP Presupposti, termini di scadenza, sportelli di competenza, riferimenti DURP Settore Prestazione Presupposti per l accesso Dove possono essere presentate

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

è un istituzione statale che mette a disposizione gratuitamente i suoi servizi a tutte le abitanti e tutti gli abitanti del Paese.

è un istituzione statale che mette a disposizione gratuitamente i suoi servizi a tutte le abitanti e tutti gli abitanti del Paese. 1/7 AMT FÜR SOZIALE DIENSTE FÜRSTENTUM LIECHTENSTEIN UFFICIO PER I SERVIZI SOCIALI I nostri servizi L Ufficio per i servizi sociali unitamente al Servizio per i minori Servizio sociale Servizio terapeutico

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

I gruppi di auto mutuo aiuto: una risorsa della comunità. Associazione A.M.A.Castelli

I gruppi di auto mutuo aiuto: una risorsa della comunità. Associazione A.M.A.Castelli I gruppi di auto mutuo aiuto: una risorsa della comunità Associazione A.M.A.Castelli La storia dell Auto Mutuo Aiuto 1897 Peter Kropotkin,, filosofo sociale russo in esilio, scrisse un libro pioneristico

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014 Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:

Dettagli

1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA 1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Nella tabella riepilogativa, per le singole tipologie erogative di carattere socio sanitario, sono evidenziate, accanto al richiamo alle prestazioni sanitarie, anche

Dettagli

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie Progetto n. 54 Incentivazione regionale: ufficio assistenza scolastica Titolo del progetto: Durata: Portatore del progetto: Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie 1 anno GRW

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

piccola comunità madre.bambino vanessa

piccola comunità madre.bambino vanessa piccola comunità madre.bambino vanessa Obiettivi > favorire la ricongiunzione di nuclei familiari disgregati dalla tossicodipendenza, da disturbi psichici e da svantaggio sociale in genere, in un contesto

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Piano di formazione Parte D del 16 guigno 2005 con adeguamenti del 2 dicembre 2010

Piano di formazione Parte D del 16 guigno 2005 con adeguamenti del 2 dicembre 2010 Piano di formazione Parte D del 16 guigno 2005 con adeguamenti del 2 dicembre 2010 Organizzazione, ripartizione e durata dei corsi interaziendali (CI) 1. Fondamenti I corsi interaziendali sono istituiti

Dettagli

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità Servizi Sociali in evoluzione: da selettività ad universalità Complessità Non Non si si limitano ad ad un un tempo preciso della della vita vita Pluralità di di interventi Personalizzazione degli degli

Dettagli

Scheda Associazione da inserire in banca dati CSV Pavia e Provincia

Scheda Associazione da inserire in banca dati CSV Pavia e Provincia Scheda Associazione da inserire in banca dati CSV Pavia e Provincia Denominazione DATI ANAGRAFICI Sigla/Acronimo Preferenza per la sigla: Sì No Sede legale Sede operativa (se diverso da sede legale) per

Dettagli

MODELLO DI ADESIONE ALLA CONSULTA COMUNALE. (inviare a: consultaorganizzazionisociali@comune.messina.it)

MODELLO DI ADESIONE ALLA CONSULTA COMUNALE. (inviare a: consultaorganizzazionisociali@comune.messina.it) MODELLO DI ADESIONE ALLA CONSULTA COMUNALE (inviare a: consultaorganizzazionisociali@comune.messina.it) Oggetto:Richiesta di ammissione alla Consulta delle Organizzazioni che operano nel settore delle

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA IMMIGRATI CODICE - I - COD. AZIONE PAG I - 01 Centri di accoglienza FAMIGLIA AMICA e VIVERE LA VITA per richiedenti Asilo Politico 235 I - 02 SENTIERI DI SPERANZA - Servizio di pronta accoglienza

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

L amministratore di sostegno e il Servizio sociale dei Comuni

L amministratore di sostegno e il Servizio sociale dei Comuni L amministratore di sostegno e il Servizio sociale dei Comuni L intervento è suddiviso in tre parti: PRIMA PARTE: Conoscere il Servizio sociale comunale: cos è, dove si colloca, come lavora, come può esservi

Dettagli

Minori in difficoltà e giovani a rischio

Minori in difficoltà e giovani a rischio Indicatori di Epidemiologia Sociale - riferimenti scientifici estratti da "Bisogni Sociali e Priorità per la Programmazione nella Regione Abruzzo 2005"- a cura della Fondazione Zancan Minori in difficoltà

Dettagli

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA Servizio tossicodipendenze (Ser.T.) 10 Il Ser.T. dell Asl 2 Savonese si occupa della cura delle persone che hanno problemi di dipendenza

Dettagli

La rete del Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne

La rete del Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne La rete del Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne a cura di Rosa Piscopo - Donne & Futuro onlus e Ufficio Accogliere le Donne Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere Città di Torino

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Il contesto demografico, epidemiologico e sociale Gli anziani a Cesena Aumento del 35% della popolazione

Dettagli

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione 22 www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze L area dipendenze raggruppa attività e servizi rivolti alle persone con problemi di dipendenza da sostanze legali e illegali, di dipendenza senza sostanza,

Dettagli

Gli interventi della Regione Piemonte a sostegno delle adozioni. M. Anglesio

Gli interventi della Regione Piemonte a sostegno delle adozioni. M. Anglesio Gli interventi della Regione Piemonte a sostegno delle adozioni M. Anglesio L abbandono dei bambini è una questione sociale, non solamente individuale. E necessario che l adozione acquisisca il suo carattere,

Dettagli

SEZIONE V Area disabili

SEZIONE V Area disabili SEZIONE V Area disabili 5.1 indicatori della domanda sociale Tab. 5.1 Servizi e interventi richiesti (anno 2008) DISTRETTO Santa croce C. Monterosso A. Chiaramonte G. Ragusa Aiuto Domestico disabili gravi

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE I.S.E.E. Comune di Caselette ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI Il presente regolamento è finalizzato all individuazione delle condizioni economiche richieste per l accesso alle prestazioni comunali agevolate,

Dettagli

Volontariato civile: AGESCI Associazione Volontari Civici di Protezione Civile Centro Donna Circolo ACLI "Malpezzi" La Rosa Bianca Il Melograno

Volontariato civile: AGESCI Associazione Volontari Civici di Protezione Civile Centro Donna Circolo ACLI Malpezzi La Rosa Bianca Il Melograno Volontariato civile: AGESCI - Associazione Guide Scout Cattolici Italiani Associazione giovanile educativa che si propone di contribuire,alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello

Dettagli

Nome dell Associazione, Nome e Cognome del Responsabile dell Associazione, Telefono ; Fax. e-mail (o indirizzo di posta elettronica certificata)

Nome dell Associazione, Nome e Cognome del Responsabile dell Associazione, Telefono ; Fax. e-mail (o indirizzo di posta elettronica certificata) Spett.le Comune di Trezzo sull Adda Servizio cultura, sport, politiche giovanili Via Roma 5 20056 Trezzo sull Adda OGGETTO: CENSIMENTO DELLE ASSOCIAZIONI LOCALI Nome dell Associazione, Nome e Cognome del

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

INDICE. Classificazione Interventi e Servizi Regione Campania per la promozione della sicurezza sociale

INDICE. Classificazione Interventi e Servizi Regione Campania per la promozione della sicurezza sociale INDICE Classificazione Interventi e Servizi Regione Campania per la promozione della sicurezza sociale Cod. Clas. AREA WELFARE D'ACCESSO A1 A1 Segretariato Sociale A2 D1 Servizio Sociale Professionale

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

Assistenza famiglie ed anziani Lana Soc.Coop.a.r.l. ONLUS

Assistenza famiglie ed anziani Lana Soc.Coop.a.r.l. ONLUS Broschre italienisch 22.10.2004 13:42 Uhr Seite 1 Assistenza famiglie ed anziani Lana Soc.Coop.a.r.l. ONLUS Via Giardini 2/A, 39011 Lana (BZ) Tel. 0473 55 30 30 Fax 0473 55 30 33 E-mail: fsd-lana@bzgbga.it

Dettagli

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,

Dettagli

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini Simona Benedetti Persone Persone assistite assistite In aumento anziani, famiglie e minori seguiti Anno 2007 2008 2009 2010 Anziani 1475 1718

Dettagli

RICERCA SULLA PERCEZIONE DELLA VIOLENZA E SUGLI INTERVENTI SOCIALI NEL DISTRETTO 9

RICERCA SULLA PERCEZIONE DELLA VIOLENZA E SUGLI INTERVENTI SOCIALI NEL DISTRETTO 9 LE ONDE Onlus Via XX Settembre 57 90141 Palermo Tel. Fax +39091327973 e-mail leonde@tin.it UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Progetto FSE n. 1999/IT.16.1.PO.011/6.08/7.2.4/015

Dettagli

ALLEGATO N.2 SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLA POPOLAZIONE E DELLE POLITICHE SOCIALI

ALLEGATO N.2 SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLA POPOLAZIONE E DELLE POLITICHE SOCIALI ALLEGATO N.2 SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLA POPOLAZIONE E DELLE POLITICHE SOCIALI 1 SEZ.A. DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE A1. Suddivisione della popolazione per sesso e classi di età e stranieri

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO

AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO minori e famiglia anziani disabilità dipendenze e salute mentale disagio e marginalità sociale altro (ove la specificità territoriale lo richieda, possono essere individuate

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Allegato A PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei servizi e la solidarietà, ha predisposto

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Pubblicazioni realizzate dall Osservatorio provinciale delle politiche sociali Anni 2001-2010

Pubblicazioni realizzate dall Osservatorio provinciale delle politiche sociali Anni 2001-2010 Pubblicazioni realizzate dall Osservatorio provinciale delle politiche sociali Anni 2001-2010 Guida all'associazionismo Piacentino Novembre 2001 La guida è stata redatta dall'osservatorio provinciale delle

Dettagli

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci AREA MATERNO INFANTILE ED ETÀ EVOLUTIVA (1) Assistenza di tipo consultoriale

Dettagli

Le Porte Sociali del Municipio XI

Le Porte Sociali del Municipio XI Le Porte Sociali del Municipio XI Sono organismi del Privato Sociale e del Volontariato che, attraverso propri operatori, all interno del Segretariato Sociale del Municipio Roma XI, svolgono funzioni di

Dettagli

Le Porte Sociali del Municipio XI

Le Porte Sociali del Municipio XI Le Porte Sociali del Municipio XI Sono organismi del Privato Sociale e del Volontariato che, attraverso propri operatori, all interno del Segretariato Socio-sanitario del Municipio Roma XI, svolgono funzioni

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

La povertà letta dalla Caritas a Livorno

La povertà letta dalla Caritas a Livorno La povertà letta dalla Caritas a Livorno I semestre 2015 Dati raccolti dalla rete di Centri di Ascolto Caritas A cura di Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse POVERTA' ALIMENTARE Area/centro

Dettagli

Il sistema del welfare locale in tempo di crisi. 15.11.2013 A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala

Il sistema del welfare locale in tempo di crisi. 15.11.2013 A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala Il sistema del welfare locale in tempo di crisi 15.11.2013 A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala trasparenza riflessione rendicontazione (accountability) fare cultura valorizzare il lavoro

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche. Prof. Italo Tanoni www.ombudsman.marche.

L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche. Prof. Italo Tanoni www.ombudsman.marche. L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche Prof. Italo Tanoni www.ombudsman.marche.it Il quadro normativo di riferimento Norme regionali L.R. 20/ 2002 disciplina

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014 Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014 Lezione del 30 novembre 2013 I Servizi Sociali nelle ASL Docente: Alessandra

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

Nel caso in cui la denominazione dell'ente non sia presente nell'elenco, inserire la Denominazione nella casella sottostante.

Nel caso in cui la denominazione dell'ente non sia presente nell'elenco, inserire la Denominazione nella casella sottostante. Dati identificativi MICRO 1. Ente Comune: Denominazione Soliera Ente Associato: Denominazione Nel caso in cui la denominazione dell'ente non sia presente nell'elenco, inserire la Denominazione nella casella

Dettagli

INSIEME CONTRO IL TUMORE!

INSIEME CONTRO IL TUMORE! INSIEME CONTRO IL TUMORE! Informativa della Lega per la Lotta contro i Tumori di Bolzano Bolzano - Merano www.liltbolzanobozen.com info@liltbolzanobozen.com CHI SIAMO Siamo la sezione provinciale di Bolzano

Dettagli

Allegato A alla Convenzione Costitutiva

Allegato A alla Convenzione Costitutiva ALLEGATO A VALDARNO INFERIORE PARTE I - convenzione della Società della Salute Art. 5, comma 1, lettera d) e art.19, comma 1- ATTIVITA DELL AREA SOCIO ASSISTENZIALE da ricomprendere nella descrizione delle

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA 2. Nuovo Progetto o Si X 3. Progetto già avviato o Si X 4. Se il Progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale

Dettagli

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE Ruolo del Dipartimento di Salute Mentale nella prevenzione all invio in OPG a cura di Renata Bracco Bolzano, 30 novembre 2013 Il territorio del DSM di ASS1 Provincia di

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER CITTÀ DI POMEZIA COMUNE DI ARDEA PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO SANITARIO RM/H4 A.S.L. RM/H PROVINCIA DI ROMA SIGLATO IN DATA 13 OTTOBRE 2011 PIANO DISTRETTUALE

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute Mentale, gli Enti locali, le Associazioni dei Familiari

Dettagli

Alcool, disagio psichico e terza età.

Alcool, disagio psichico e terza età. Alcool, disagio psichico e terza età. L ANZIANO PROBLEMATICO E L ACCOGLIENZA NEI SERVIZI 1 DOTT.SSA ANTONELLA SPADA COORDINATRICE DI STRUTTURA DELL ASP DISTRETTO DI FIDENZA PUNTI AFFRONTATI: 1) PRESENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE Osservatorio Regionale per l Integrazione e la Multietnicità SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTI AREA IMMIGRAZIONE FONDO ANNO

Dettagli

Venerdì 8 novembre, ore 11.15 Sala San Francesco Casa Pio X Padova, via Vescovado 29

Venerdì 8 novembre, ore 11.15 Sala San Francesco Casa Pio X Padova, via Vescovado 29 INVITO CONFERENZA STAMPA COM MUNITAS Venerdì 8 novembre, ore 11.15 Sala San Francesco Casa Pio X Padova, via Vescovado 29 Padova, 6 novembre 2013 Com Munitas: la Giusta Strada è il progetto sostenuto da

Dettagli

IL SINDACO E LA GIUNTA GIOVEDÌ 19 MARZO 2015 INCONTRANO I CITTADINI TEATRO BINARIO

IL SINDACO E LA GIUNTA GIOVEDÌ 19 MARZO 2015 INCONTRANO I CITTADINI TEATRO BINARIO Cherubina Bertola Vicesindaco e Assessore alle politiche sociali Politiche sociali. SEGRATARIATO SOCIALE: favoriti avvicinamento e accessibilità Assistenti Sociali attraverso apertura Sportelli in quattro

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SEZIONE PROVINCIALE DI SIENA DEL REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO (legge n. 266/91, L.R. 28/93 e L.R. n.

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SEZIONE PROVINCIALE DI SIENA DEL REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO (legge n. 266/91, L.R. 28/93 e L.R. n. DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SEZIONE PROVINCIALE DI SIENA DEL REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO (legge n. 266/91, L.R. 28/93 e L.R. n.29/96) Al Presidente della Provincia di Siena Piazza Amendola 29 53100

Dettagli

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 in data 09/03/1995)

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2010

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2010 Ministero Lavoro e le Politiche sociali Conferenza le Regioni e le Province Autonome Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2010 SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI

Dettagli

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità 1 I numeri della violenza nei confronti delle donne in Italia ancora non

Dettagli

Relazione attività esercizio 20

Relazione attività esercizio 20 Gruppi di Volontariato Vincenziano AIC Italia Gruppo di.. Regione.. Relazione attività esercizio 20 C.F. proprio.. Regionale.. 1 In verità, vi dico: tutte le volte che avete fatto ciò a uno dei più piccoli

Dettagli

Nome progetto Ente finanziatore Azioni Importo finanziato

Nome progetto Ente finanziatore Azioni Importo finanziato Nome progetto Ente finanziatore Azioni Importo finanziato CITTÀ SICURA Sperimentazione di forme di welfare societario per attivare partecipazione e sicurezza urbana (L.R. Piemonte 23/2007) Accoglienza

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

2.1.2 Servizi sociali

2.1.2 Servizi sociali 2.1.2 Servizi sociali Roma Capitale, nell ambito delle proprie competenze, assicura alle persone e alle famiglie un sistema integrato di interventi e servizi sociali con livelli quantitativi e qualitativi

Dettagli