Risultati della Ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risultati della Ricerca"

Transcript

1 Risultati della Ricerca Titolo Sistema per la valutazione della dispersione di transgeni dai campi sperimentali con OGM agli ecosistemi forestali. Descrizione estesa del risultato Gli obiettivi conseguiti durante la ricerca sono stati: 1. Valutazione teorica della possibilità di dispersione dei transgeni dai campi sperimentali agli ecosistemi forestali: a. identificazione delle specie vegetali transgeniche utilizzate; b. localizzazione sul territorio italiano dei campi sperimentali con OGM; c. valutazione teorica della percentuale di allogamia delle specie utilizzate per la trasformazione; d. identificazione delle specie spontanee presenti nelle aree della rete nazionale CONECOFOR (CONtrolli ECOsistemi FORestali) con cui le specie transgeniche potrebbero incrociarsi; e. valutazione delle modalità con cui vengono dispersi polline e semi per le specie che sono state trasformate geneticamente; 2. Messa a punto di una metodologia molecolare per il rilievo del transgene; 3. Valutazione del flusso di transgeni dai campi sperimentali agli ecosistemi forestali. Nel corso dell attività del progetto pilota GMO&Biodiv è stato possibile ottemperare agli obiettivi prefissati in fase programmatica anche se con alcune difficoltà dovute alla mancanza di siti di livello II CONECOFOR (31 per tutto il territorio italiano) vicino ai campi sperimentali o per l assenza negli stessi di specie selvatiche compatibili. Infatti: le specie vegetali gm Rubus idaeus, Prunus avium, Lotus corniculatus, Vitis vinifera europea ed Olea europea sono le uniche, tra le 26 utilizzate in Italia per l allestimento di campi sperimentali, che presentino specie spontanee sessualmente compatibili nelle aree della rete nazionale livello II CONECOFOR. Prunus avium ed Olea europea gm sono state, poi, scartate dallo studio perché mai andate a fiore; la distanza tra i campi sperimentali ed i siti livello II CONECOFOR che presentano specie spontanee sessualmente compatibili è risultata sempre eccessivamente ampia (più di 40 km) valutando anche la modalità d impollinazione, principalmente ad opera delle api (Apis mellifera L.), e delle barriere fisiche interposte (es. rilievi montuosi). Da questa indagine si è concluso che la specie vegetale geneticamente modificata (gm) che, con maggiore probabilità, avrebbe potuto diffondere i transgeni dal campo sperimentale presso cui è stata coltivata ai siti di livello II CONECOFOR è il Rubus idaeus da Agugliano (AN) ai siti livello II CONECOFOR: MAR1 UMB1. La scelta di effettuare il campionamento anche su altre specie affini alla specie bersaglio è stata motivata dal fatto che: crescendo spontaneamente ad altitudini superiori Rubus idaeus non è presente nei siti 1/6

2 CONECOFOR MAR1 ed UMB1, in detti siti sono invece presenti altre specie di Rubus; in letteratura è ampiamente riportata la capacità di incrocio tra diverse specie di Rubus. Si è voluto, inoltre, verificare l assenza di dispersione dei transgeni nell ambiente analizzando piante di Rubus presenti in zone più vicine al sito di rilascio: all interno della stessa azienda sperimentale e nelle zone limitrofe; in zone, definite ombra, che presentassero, cioè, caratteristiche ecologiche simili ai siti CONECOFOR ma fossero localizzate più vicino all azienda sperimentale (Monte San Vicino località: Canfaito, Monte La Pereta e Pian dell Elmo). Per quanto concerne le analisi molecolari per la ricerca del transgene triptofano-2-monossigenasi (iaam) in piante di Rubus spp si è verificato che sia il protocollo molecolare messo a punto (PCR multiplex), dove in ogni singola reazione è stato cercato sia il transgene iaam sia un gene di controllo endogeno di Rubus, sia la metodologia sperimentale adottata (raccolta in triplicato dei campioni, inserimento in cieco e casuale tra i campioni di controlli positivi e negativi, due operatori per l analisi molecolare delle repliche e, qualora i risultati fossero stati discordanti, un terzo operatore per l analisi della terza replica) si sono rivelati idonei allo scopo della ricerca. I risultati ottenuti dai due operatori sono sempre stati concordanti, così come i controlli negativi e positivi sono sempre risultati rispettivamente negativi e positivi. In tutti i campioni analizzati il gene di controllo endogeno è stato sempre amplificato correttamente indicando l adeguatezza della qualità del DNA estratto e della miscela per la reazione di amplificazione del DNA. Dalle ricerche effettuate nel presente studio si può concludere che non è stato rilevato flusso del transgene iaam inserito nel genoma di Rubus idaeus dal campo sperimentale di Agugliano (AN) ai siti livello II CONECOFOR MAR1 ed UMB1. Anche la ricerca del transgene effettuata in piante di Rubus spp., nate spontaneamente all interno della stessa azienda sperimentale, nelle zone circostanti e nei siti ombra ha dato esito negativo. La metodologia messa a punto si è rivelata opportuna ed adeguata allo scopo della ricerca e potrebbe essere profiquamente traslata per studi analoghi sia sul territorio nazionale che dell Unione Europea. Per tale ragione i risultati si possono ritenere immediatamente trasferibili ad Enti di Ricerca, Università e anche a tutti i soggetti come gli Assessorati all'agricoltura, all'ambiente e alla ricerca o che si occupano di tutela dell'ambiente. Per ulteriori informazioni circa questa scheda risultato si faccia riferimento alle pubblicazioni allegate e al referente della scheda dott.ssa Vincenza Ilardi. Responsabile del risultato VINCENZA ILARDI Via C.G. Bertero 22, ROMA () Tel.: vincenza.ilardi@crea.gov.it Anno 2014 Classificazione del risultato Comparto produttivo: Produzioni non alimentari COMPARTO SILVICOLO 2/6

3 Particolari categorie di prodotti/comparti produttivi: Categorie di ambiti di ricerca: PARTICOLARI CATEGORIE DI PRODOTTI IN GENERALE Particolari categorie di prodotti/comparti produttivi in generale TEMI DI INTERESSE COLLETTIVO E POLITICHE DI SVILUPPO Ambiente e gestione risorse naturali (energie rinnovabili (energia), cambiamenti climatici (clima), biodiversità, risorse idriche, ecc.) AMBIENTE E GESTIONE RISORSE NATURALI IN GENERALE Ambiente e gestione risorse naturali in generale Parole chiave polline, ecosistemi forestali, lampone, ogm Trasferibilità del risultato Si, trasferibilità immediata Natura del risultato di processo-prodotto Aree interessate Aree a clima continentale Aree a clima mediterraneo Impatto dal punto di vista tecnico Impatto dal punto di vista socioeconomico Impatto dal punto di vista ambientale tutela biodiversità Presupposti di contesto Soggetti istituzionali da coinvolgere Assessorati agricoltura, ambiente, ricerca Università Enti di ricerca 3/6

4 Potenziali utilizzatori Associazioni ed esperti in salvaguardia dell ambiente Enti di ricerca Università Modalità di diffusione Progetti comuni con i vari soggetti, istituzionali e non, interessati Pubblicazioni Non sono presenti Pubblicazioni collegate al risultato Titolo del progetto Progetto / Ricerca di riferimento Biodiversity loss assessment in forest ecosystems induced by pollen cross-contamination and transgenes flow from experimental crops of genetic modified organisms (GMO) - GMO&BIODIV Coordinatore del progetto VINCENZA ILARDI Via C.G. Bertero 22, ROMA () Tel.: vincenza.ilardi@crea.gov.it Ente finanziatore Non sono presenti Enti finanziatori per il progetto Breve descrizione del progetto e dei suoi obiettivi Motivazioni La dispersione dei transgeni nell ambiente mediante la diffusione delle piante transgeniche e/o l impollinazione di genotipi selvatici sessualmente compatibili è uno dei probelmi più sentiti relativamente al rilascio deliberato di questi organismi. Il trasferimento dei transgeni alle piante selvatiche e/o infestanti potrebbe causare un miglioramento delle loro caratteristiche riproduttive e/o di sopravvivenza con conseguente impatto sull equilibrio dell ecosistema. Obiettivi Comprendere se si sia verificata la dispersione dei transgeni dai campi sperimentali agli ecosistemi forestali; 4/6

5 Nel caso in cui tale dispersione fosse avvenuta valutarne l impatto ecologico sulla biodiversità. Risultati attesi Valutazione del flusso di transgeni dai campi sperimentali agli ecosistemi forestali. Valutazione dell effettivo e potenziale danno/rischio di riduzione delle popolazioni di specie native a causa della pressione di nuove popolazioni GM più competitive con conseguente diminuzione della biodiversità negli ecosistemi forestali. Prodotti (deliverables) Lo scopo della ricerca non è l ottenimento di un prodotto ma il monitoraggio e la valutazione del flusso di transgeni dai campi sperimentali italiani agli ecosistemi forestali nazionali. 11 Descrizione del progetto 11.1 Piano di lavoro Descrizione delle attività previste 1. Valutazione teorica della possibilità di dispersione dei transgeni dai campi sperimentali agli ecosistemi forestali (localizzazione sul territorio italiano dei campi sperimentali con OGM, identificazione delle specie vegetali transgeniche utilizzate, valutazione teorica della percentuale di allogamia delle specie selvatiche utilizzate per la trasformazione, identificazione delle specie spontanee presenti nelle aree della rete nazionale CONECOFOR con cui le specie transgeniche potrebbero incrociarsi, valutazione delle modalità con cui vengono dispersi polline e semi per le specie che sono state trasformate geneticamente); 2. Valutazione del flusso di transgeni dai campi sperimentali agli ecosistemi forestali; 3. Analisi del rischio ecologico a breve e lungo termine. Articolazione temporale delle attività Il progetto sarà composto di sei fasi: 1. Raccolta e valutazione dei dati relativi al rilascio di OGM ed alla possibilità teorica della loro dispersione nelle aree CONECOFOR, in particolare: a. raccolta dei dati relativi ai campi sperimentali condotti in Italia con OGM (localizzazione e identificazione delle specie vegetali utilizzate); b. confronto tra le specie GM utilizzate in detti campi e quelle censite (valutazione ) nelle 31 aree della rete nazionale livello II CONECOFOR; c. identificazione delle specie spontanee sessualmente compatibili con analogo periodo di fioritura; d. valutazione della percentuale di allogamia delle specie che hanno subito trasformazione genetica; e. valutazione della possibilità che possa essere avvenuto flusso di transgeni nelle aree CONECOFOR considerando il raggio d azione dei vettori di polline e semi (vento, insetti, uccelli ecc.); f. selezione delle aree CONECOFOR in cui, in base ai risultati ottenuti con le suddette valutazioni, è più probabile che sia avvenuta contaminazione attraverso dispersione di polline e/o semi transgenici; g. valutazione della grandezza statisticamente significativa del campione da analizzare per ogni specie in esame. 2. Messa a punto di protocolli sperimentali per la ricerca, mediante amplificazione del DNA (PCR), degli specifici transgeni in ogni specie vegetale selezionata (estrazione del DNA genomico, disegno di specifici inneschi, protocollo di amplificazione ecc.). 3. Raccolta dei campioni vegetali in oggetto mediante sopralluoghi nelle aree CONECOFOR. 5/6

6 4. Analisi di laboratorio per la ricerca dei transgeni. 5. Analisi del danno causato dall eventuale ritrovamento di transgeni nelle specie selezionate nelle aree CONECOFOR. 6. Analisi del rischio a breve e lungo termine (perdita di biodiversità a causa del vantaggio competitivo delle specie contaminate da transgeni, interazione funzioni e componenti dell ecosistema, ecc.). U.O. / Partner coinvolti nella realizzazione del risultato Non sono presenti Unità operative collegate al risultato Referenti istituzionali già coinvolti nella ricerca Non sono presenti Referenti già coinvolti per il risultato 6/6

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Studio della risposta epigenetica a stress ambientali in Arabidopsis e mais Descrizione estesa del risultato Il progetto Acquired Environmental Epigenetics Advances: from

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Studio della risposta epigenetica a stress ambientali in Arabidopsis e mais Descrizione estesa del risultato Il progetto Acquired Environmental Epigenetics Advances: from

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Conservazione e gestione dei popolamenti di origine agamica a prevalenza di leccio della Sardegna Descrizione estesa del risultato Nel bacino del Mediterraneo il leccio (Quercus

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Sequestro di carbonio nei suoli agrari in funzione dell'uso del suolo Descrizione estesa del risultato Su specifica richiesta dell Ufficio DISR III del Ministero, nel 2011-2012

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Conservazione e valorizzazione delle specie forestali sporadiche Descrizione estesa del risultato Con il progetto PproSpoT ci si proponeva di favorire la tutela e la valorizzazione

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione molecolare e biologica di isolati di CTV in Calabria Descrizione estesa del risultato La tristeza degli agrumi, causata da Citrus tristeza virus (CTV) è

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Prototipo di minicaseificio per la razionalizzazione delle risorse e la valorizzazione delle produzioni casearie Descrizione estesa del risultato Il documento è stato redatto

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Prototipo di essiccatore ad energia solare per frutta ed ortaggi in pezzi (cubetti, rondelle, dischi, stick) Descrizione estesa del risultato Il protocollo è stato messo

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Effetto della Brassica carinata nel contenimento del Mal del Piede dei cereali in Sicilia. Descrizione estesa del risultato La valutazione dell Effetto di Brassica carinata

Dettagli

Monitoraggio ed analisi genetica delle risorse forestali

Monitoraggio ed analisi genetica delle risorse forestali Laboratorio Foresta - Ambiente Monitoraggio ed analisi genetica delle risorse forestali Facoltà Aperta - 4 giugno 2010 La Facoltà di Agraria ospita gli studenti delle Scuole Superiori Geolab - Laboratorio

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Banca dati prodotti fitosanitari e sostanze attive_ Aggiornamento 2017 Descrizione estesa del risultato La Banca dati prodotti fitosanitari rappresenta uno strumento utile

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Fattibilità di una bevanda innovativa analcolica a partire da mosto di uva e puree di frutta di produzione locale Descrizione estesa del risultato Dopo alcune esperienze

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Modelli foraggeri per l allevamento bufalino Descrizione estesa del risultato A. Le colture considerate in irriguo erano: modelli autunno-vernini (medica, loiessa, orzo e

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Analisi dell'impatto ambientale con studio LCA (Life Cycle Assestment) dell'eccedenza di produzione di un vino rosso Descrizione estesa del risultato Scopo del lavoro è stato

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Agroalimentare Dipartimento Agroalimentare 2005 terzi fondi diretta Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare 1.955.078 622.100 2.905.912 575.270 2.307.974

Dettagli

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate GREEN BIOTECH Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate Relatore: Luigi Cattivelli Direttore del centro di Genomica e Bioinformatica CREA Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi

Dettagli

Biotecnologie e Ambiente

Biotecnologie e Ambiente Biotecnologie e Ambiente Ambiente : Incertezza L abilità di spostare materiale genetico tra differenti specie e l impossibilità di conoscere a priori gli effetti sull ambiente è uno dei principali problemi

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Banca dati prodotti fitosanitari - Aggiornamento 2014 Descrizione estesa del risultato Il Progetto AG.BDF è stato attivato dal novembre 2011 ed ha consentito al Centro di

Dettagli

Il questionario elettronico per la raccolta dei dati relativi alle aree di interesse

Il questionario elettronico per la raccolta dei dati relativi alle aree di interesse Il questionario elettronico per la raccolta dei dati relativi alle aree di interesse Matteo Lener Dipartimento Difesa della Natura ISPRA Obiettivi del Progetto Life Sviluppo e validazione di una metodologia

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Cappero - Miglioramento di produzione e qualità del prodotto Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato L attività riguardante la caratterizzazione di organi della pianta che rappresentano

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Realizzazione di un "Sistema qualità" del grano duro Descrizione estesa del risultato A. È stato organizzato un sistema in grado di monitorare in tempo reale la qualità delle

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Supporto agli operatori del comparto agricolo biologico nella scelta dei prodotti fitosanitari e dei corroboranti utilizzabili per la gestione delle avversità Descrizione

Dettagli

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE L inserzione di uno o più geni nel corredo genetico di una pianta con metodiche di ingegneria genetica e di coltura in vitro di cellule e tessuti vegetali porta alla produzione

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Sistemi alimentari e qualità della mozzarella di bufala Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato I dati relativi alla composizione fisico-chimica hanno evidenziato, per il periodo

Dettagli

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ Il 2010 e il 2011 sono stati gli anni per salvaguardare la salute del nostro pianeta; in particolar modo il 2010 è stato dichiarato anno internazionale della biodiversità. Negli

Dettagli

Potenzialità dei laboratori universitari

Potenzialità dei laboratori universitari Giacomo Spinsanti Dipartimento di Biologia Evolutiva spinsanti@unisi.it Jacopo Bigliazzi Dipartimento di Scienze Ambientali bigliazzi4@unisi.it Tracciabilità, Valorizzazione della Qualità e Sicurezza degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA Largo Paolo Braccini, Grugliasco (TO) IT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA Largo Paolo Braccini, Grugliasco (TO) IT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA Largo Paolo Braccini, 2 10095 Grugliasco (TO) IT Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento 2019/20 (ex

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Stato fitosanitario dei materiali di moltiplicazione di Actinidia spp. Descrizione estesa del risultato La legislazione fitosanitaria attualmente vigente a livello nazionale

Dettagli

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza O.G.M. Vegetali Identificazione di un O.G.M. e metodi di analisi del DNA transgenico Marco Nani 5BL Liceo Scientifico Mattei di Fiorenzuola

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Tracciabilità delle cultivar di olivo in olii vergini monovarietali Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Il germoplasma di olivo analizzato comprende 16 cv diffuse nell'areale

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione morfologica e produttiva di cultivar campane Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato La prova è stata condotta presso il campo di germoplasma dell Azienda Sperimentale

Dettagli

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI MONITORAGGIO OGM OGM - Organismo Geneticamente Modificato

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Miglioramento delle caratteristiche igienico-sanitarie e nutrizionali-salutistiche del frumento duro attraverso l applicazione del processo di decorticazione. Descrizione

Dettagli

Metodi molecolari non invasivi di miglioramento genetico

Metodi molecolari non invasivi di miglioramento genetico Metodi molecolari non invasivi di miglioramento genetico In sintesi: Le specie di piante geneticamente modificate con le tecniche della ingegneria genetica sono, dal 1987, solo quattro ( soia, mais,

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Il cardo per la produzione di biomassa lignocellulosica in aree marginali della collina laziale Descrizione estesa del risultato Il cardo ha un ciclo biologico caratterizzato

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Quale innovazione è più urgente presso le aziende viticole italiane

Dettagli

Eco-health. Contatto:

Eco-health. Contatto: Eco-health In questa linea di ricerca si studiano le conseguenze dei cambiamenti globali sulla diffusione di infezioni di interesse medico-veterinario e sui loro vettori e serbatoi. In particolare, vengono

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI INDICE Premessa Introduzione Origine, storia ed evoluzione delle biotecnologie Definizione ed applicazione delle biotecnologie - Le biotecnologie tradizionali - Le biotecnologie innovative - Le biotecnologie

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI O PARTI DI ESSI (CELLULE ED ENZIMI) PER OTTENERE O MODIFICARE

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Trasformazione delle olive da tavola Descrizione estesa del risultato Le prove sperimentali, nella campagna 2006-2007, sono state condotte su due cultivars siciliane da mensa,

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Soluzioni per il controllo interceppo delle infestanti nelle colture arboree Descrizione estesa del risultato Il controllo interceppo delle infestanti nelle colture arboree

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Attitudine alla trasformazione di olive pigmentate Descrizione estesa del risultato Le cultivar pigmentate analizzate, ossia Carolea, Ottobratica e Sinopolese, hanno mostrato

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO LEGGE REGIONALE N. 26 DEL 20-07-2007 REGIONE ABRUZZO Modifiche alla L.R. 16 marzo 2001, n. 6 recante: Norme in materia di coltivazione, allevamento, sperimentazione e commercializzazione di organismi geneticamente

Dettagli

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA BIODIVERSITÀ La diversità esistente a qualsiasi livello dell organizzazione biologica (W.G. Rosen, 1988) o, in alternativa, La variabilità tra gli organismi

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Il calore istantaneo: una tecnologia per il pirodiserbo e la pirodisinfezione per una agricoltura sostenibile Descrizione estesa del risultato La moderna agricoltura ha intensificato

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Ariis di Rivignano, 8 Novembre Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione degli effetti del trattamento di parboilizzazione sui composti bioattivi della granella dei cereali Descrizione estesa del risultato E stato valutato il

Dettagli

Il Programma Proteine Vegetali in Friuli Venezia Giulia

Il Programma Proteine Vegetali in Friuli Venezia Giulia Il Programma Proteine Vegetali in Friuli Venezia Giulia CONTAMINAZIONE ACCIDENTALE DA OGM ED APPLICAZIONE DI MARCATORI MOLECOLARI PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE IN SOIA. Piera De Pauli,, Francesca Canciani

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Piattaforma di sequenziamento massivo parallelo per il miglioramento genetico Descrizione estesa del risultato Tra le scienze omiche, la genomica, come noto, si occupa dello

Dettagli

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011)

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in MEDICINA DELLE PIANTE Lo studente, oltre agli insegnamenti offerti nell ambito dei Corsi di Laurea Magistrale dell'università degli Studi di Bari, purché riconosciuti coerenti,

Dettagli

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA Action A.2 Inventory of existing monitoring networks Valeria Giovannelli Dipartimento Difesa della Natura ISPRA Roma 28 settembre 2010 Normativa (I) Direttiva n.2001/18/ce

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Valutazione del disturbo arrecato alla vegetazione forestale da popolazioni di capriolo di differente densità Descrizione estesa del risultato Tra gli ungulati selvatici,

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Relazioni tra indici di vegetazione e misure a terra Descrizione estesa del risultato Nel corso del progetto AQUATER sono state acquisite diverse immagini da satellite e

Dettagli

Legge federale sull ingegneria genetica nel settore non umano

Legge federale sull ingegneria genetica nel settore non umano [Signature] [QR Code] Legge federale sull ingegneria genetica nel settore non umano (Legge sull ingegneria genetica, LIG) Modifica del 2016 Avamprogetto L Assemblea federale della Confederazione Svizzera,

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Mappatura delle capacità di ricerca forestale nel Mediterraneo Descrizione estesa del risultato I paesi del bacino del Mediterraneo, così come quelli di altre aree a clima

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Identificazione di marcatori molecolari dell'olivo associati ad importanti caratteri agronomici e di adattamento Descrizione estesa del risultato Mappatura genetica. La mappa

Dettagli

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio.

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio. 30*09_06*10*2013 EUROPEAN BIOTECH WEEK Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio. NUOVE FRONTIERE PER LA GENETICA E L AGRICOLTURA: le

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Protocollo diagnostico per il Phytophthora ramorum' agente di deperimento e moria di piante ornamentali o deperimento della quercia (SOD) Descrizione estesa del risultato

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Protocollo diagnostico per il fitoplasma 'Candidatus Phytoplasma prunorum', agente del giallume europeo delle drupacee Descrizione estesa del risultato Il giallume europeo

Dettagli

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE GIORNATA ORE ARGOMENTI DOCENTI Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria

Dettagli

Foto R. Bocci. 10 concetti chiave di SOLIBAM - coltivare la diversità

Foto R. Bocci. 10 concetti chiave di SOLIBAM - coltivare la diversità 10 concetti chiave di SOLIBAM - coltivare la diversità Concetto 1: Resilienza Foto Riccardo Franciolini Foto F. Rey La resilienza è la capacità di un ecosistema di rispondere a una perturbazione recuperando

Dettagli

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A. 2011-2012 E ancora importante l agricoltura? E la produzione alimentare? da L Espresso, febbraio 2011 Cosa significa miglioramento genetico? Significa migliorare

Dettagli

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità

Dettagli

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Durata 20 posti disponibili max 18 Modulo 1 - La legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari

Dettagli

Studio delle potenzialità adattative di specie forestali in ambiente alpino

Studio delle potenzialità adattative di specie forestali in ambiente alpino Studio delle potenzialità adattative di specie forestali in ambiente alpino Villa Santi a Montagne venerdì 9 novembre 2012 Elena Mosca FEM S. Michele a/adige OVERVIEW 1. Introduzione 1.1 Ambiente alpino

Dettagli

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI Con il termine Organismo Geneticamente Modificato si intendono soltanto gli organismi in cui parte del genoma sia stato modificato tramite le moderne tecniche di ingegneria

Dettagli

MODELLI DEI VERBALI D ISPEZIONE, CAMPIONAMENTO E CONTESTAZIONE

MODELLI DEI VERBALI D ISPEZIONE, CAMPIONAMENTO E CONTESTAZIONE A LLEGATO II MODELLI DEI VERBALI D ISPEZIONE, CAMPIONAMENTO E CONTESTAZIONE A) Modello di verbale d ispezione di un sito di emissione deliberata nell ambiente per ogni fine diverso dall immissione in commercio

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini dott. Victoria Bertucci 27 gen 2012 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

Biosfera e tecnosfera: un alleanza possibile

Biosfera e tecnosfera: un alleanza possibile Biosfera e tecnosfera: un alleanza possibile 2 ottobre 2019 Studio Fieschi & soci Srl C.so Vittorio Emanuele II, 18 10123 Torino, ITALIA T. +39 011 6599677 P.IVA e C.F IT10846600012 info@studiofieschi.it

Dettagli

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017 Inquadramento norma-vo europeo: le linee guida europee sull ecological flow Il conceao di deflusso ecologico in Europa A Blueprint to safeguard Europe s water resources, 2012 (Piano per la salvaguardia

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Pelatura di nocciole non tostate Descrizione estesa del risultato I Paesi produttori di nocciole utilizzano varietà corilicole, selezionate in passato, ma rispondenti sia

Dettagli

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu VALUTAZIONE GENERALE E IDENTIFICAZIONE DELLE MINACCE L analisi delle caratteristiche del SIC ha permesso di procedere ad una valutazione generale dello stato del territorio e alla identificazione delle

Dettagli

Irene Baglieri

Irene Baglieri Presentazione dei risultati di una ricerca sulla prevenzione della contaminazione da OGM del settore agro-alimentare alimentare 4 Marzo 2005 Dott.ssa Irene Baglieri irenebagl@inwind.it it Obiettivi della

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Selvicoltura delle pinete di pino nero per la produzione e la biodiversità micologica Descrizione estesa del risultato La ricerca rappresenta una delle prime organiche analisi

Dettagli

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE 21.10.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 275/9 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Soluzioni per il controllo interceppo delle infestanti nelle colture erbacee Descrizione estesa del risultato Il controllo delle infestanti nelle colture erbacee a diverso

Dettagli

Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine

Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine Gianluca Governatori ERSA - Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Agriest, Udine 25 gennaio

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Protocollo diagnostico per Pepino mosaic virus agente di mosaico su pomodoro Descrizione estesa del risultato Pepino mosaic virus PepMV è stato isolato ed identificato come

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Epidemiologia dei fitoplasmi associati al Legno nero della vite nel Centro Sud Italia Descrizione estesa del risultato Negli ultimi anni si è osservata una forte recrudescenza

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Tecniche conservative di gestione del suolo e delle risorse idriche Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato A. È stato dimostrato che le lavorazioni del terreno costituiscono la

Dettagli

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante Strumenti per una difesa sostenibile delle piante A. Vercesi, DiSAA, Università di Milano Agricoltura sostenibile sicurezza alimentare salvaguardia dell ambiente e delle risorse naturali uso efficiente

Dettagli

Ilaria Ciabatti Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana

Ilaria Ciabatti Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana La normativa comunitaria sugli Organismi Geneticamente Modificati: problematiche relative all applicazione nel controllo ufficiale di alimenti e mangimi Ilaria Ciabatti Centro di Referenza Nazionale per

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

19/02/2018 AMBIENTALE. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Dipartimento per il monitoraggio e la tutela dell ambiente

19/02/2018 AMBIENTALE. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Dipartimento per il monitoraggio e la tutela dell ambiente NBT E LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE Valentina Rastelli Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Dipartimento per il monitoraggio e la tutela dell ambiente e per la conservazione

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica (RFLP e PCR-derivati, inclusi SSR e SNP) DNA fingerprinting DNA genotyping DNA haplotyping cp/mtdna barcoding MG/QTL mapping MAS breeding

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo La gestione dei residui nei sistemi colturali in ambienti meridionali Descrizione estesa del risultato I processi di depauperamento della sostanza organica possono provocare

Dettagli

Rilevamento e tracciabilità dei prodotti delle NBT

Rilevamento e tracciabilità dei prodotti delle NBT Incontro tecnico-scientifico sulle nuove tecniche di miglioramento genetico in agricoltura Roma 22 febbraio 2018 Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Ugo Marchesi Rilevamento

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Implementazione di un sistema di monitoraggio delle foreste a livello pan-europeo Descrizione estesa del risultato La rete nazionale di Monitoraggio Intensivo degli Ecosistemi

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI Michele Morgante Per un agricoltura del futuro Produttività Popolazione crescente con bisogni crescenti Scarsità di risorse idriche

Dettagli

O.G.M. INTRODUZIONE QUADRO NORMATIVO

O.G.M. INTRODUZIONE QUADRO NORMATIVO O.G.M. INTRODUZIONE QUADRO NORMATIVO Dipartimento di prevenzione ASLTO4 Struttura complessa di igiene degli alimenti e della nutrizione Dott.ssa Maurilia Ognibene Definizione di organismo geneticamente

Dettagli

Conad sostiene il Progetto BarroBugBox di WWF Lecco

Conad sostiene il Progetto BarroBugBox di WWF Lecco Conad 1 Conad sostiene il Progetto BarroBugBox di WWF Lecco Iniziativa sul Monte Barro per la tutela degli impollinatori selvatici GALBIATE- Il Progetto BarroBugBox è una delle più importanti iniziative

Dettagli