Il reato di getto pericoloso di cose

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il reato di getto pericoloso di cose"

Transcript

1 Il reato di getto pericoloso di cose Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale Il getto pericoloso di cose è una fattispecie di reato prevista e punita dal codice penale anche se non si verificano danni concreti e si può verificare anche in condominio. Molti non sanno che lanciare cicche dal proprio balcone, fare sgocciolare acqua o detersivi vari verso luoghi pubblici, aperti al pubblico o privati, possono essere comportamenti punibili con sanzioni penali. Avere un rapporto contrastato con la pulizia del proprio appartamento può portare, in casi estremi, ad avere qualche inconveniente con la legge. Nel codice penale esiste una norma dedicata in modo specifico a questo tipo di comportamenti, e si rivolge ai codomini e altri luoghi, sia edifici con più proprietari o sversamenti di cose e fumi da un abitazione privata sulla pubblica via. Getto pericoloso di cose è la rubrica dell art. 674 del codice penale che recita: 1 di 7

2 Chiunque getta o versa, in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o di altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare o molestare persone, ovvero, nei casi non consentiti dalla legge, provoca emissioni di gas, di vapori o di fumo, atti a cagionare tali effetti, è punito con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda fino a euro 206. La punizione è blanda, e difficilmente condurrà in carcere un incensurato, ma rappresenta sempre una macchia sulla fedina penale. Non è esclusivamente una conseguenza di un comportamento socialmente sbagliato, ma anche un fattoche si dovrebbe e potrebbe evitare. Il reato è contravvenzionale, cioè si tratta di una ipotesi meno grave di reato contenuta nel codice penale, e può essere punito a titolo di dolo o di colpa. Lo stabilisce il comma 4 dell articolo 42 del codice penale, a norma del quale: 2 di 7

3 Nelle contravvenzioni ciascuno risponde della propria azione od omissione cosciente e volontaria sia essa dolosa o colposa. Non perché si è voluto commettere quel reato ma anche quando il fatto è conseguenza di un comportamento negligente, imprudente o per imperizia. Ci si è comportati in un determinato modo non volendo che si realizzassero quelle conseguenze. Un esempio di questo reato è versare detersivo. Se Tizio viene accusato di aver gettato della candeggina dal suo balcone, potrà essere condannato anche se lo sversamento è stato accidentale. Si tratta d un reato di pericolo, perché non è necessario che dalla condotta illecita derivi danno per qualcuno essendo sufficiente che questo danno possa essere causato. 3 di 7

4 La conferma viene direttamente dalla Suprema Corte di Cassazione che ha affermato che per la sussistenza della contravvenzione di getto pericoloso di cose non si richiede che sia stato nocivo alle persone in dipendenza del getto stesso, essendo sufficiente l attitudine della cosa gettata a cagionare effetti dannosi (Cass. 3 aprile 1988, n ). Si discute molto su questo genere di reati, nell ambito di un diritto penale costituzionalmente orientato, cioè un sistema che punisca fatti dai quali derivino conseguenze dannose in modo reale. Ci si chiede se si può davvero punire con la massima sanzione prevista dalla legge, chi fa qualcosa che potrebbe fare dei danni. Uno dei casi emblematici, sfogliando le sentenze che si riferiscono all articolo 674 del codice penale riguarda le pulizie domestiche. In una sentenza resa dalla Corte di Cassazione oltre vent anni fa si legge che anche non essendovi l obbligo (giuridico e penalmente sanzionato) di tenere pulita la propria abitazione, l articolo 674 del codice penale vieta di tenerla sporca da arrecare molestia o disturbo, attraverso esalazioni maleodoranti, 4 di 7

5 alle persone che si trovano nelle vicinanze dell abitazione stessa. Nella specie la Suprema Corte ha osservato, replicando alla censura del ricorrente secondo il quale non sussiste nessun obbligo giuridico di tenere pulita la propria abitazione, che all imputato non si rimprovera di avere trascurato la pulizia della propria abitazione, ma di avere provocato emissioni di esalazioni moleste per le persone, tenendo numerosi cani in un terreno comune adiacente alla propria abitazione e a quella delle parti lese e che di sicuro, se si fosse attivato per eliminare questi inconvenienti, avrebbe evitato che la sua condotta (di tenere numerosi cani) integrasse gli estremi del reato previsto dall articolo 674 del codice penale. (Cass. pen., 15 novembre 1993, n ). Riassumendo, possono essere penalmente sanzionabili quei comportamenti descritti nell articolo 674 del codeice penale che abbiano carattere molesto, cioè che si possa avvertire come sgradevole e fastidioso da una determinata parte della collettività. Il reato in questione si configura anche quando le cose, le emissioni, i gas, vanno a finire su di una parte comune o su una parte di proprietà esclusiva. Ad esempio, la caduta di cicche o candeggina in un pozzo luce o cortile di proprietà esclusiva. 5 di 7

6 Restano dubbi sul potere dell amministratore di presentare una querela, posto che questa è atto personale riferibile ai singoli condomini. Resta il fatto che trattandosi di reato perseguibile d ufficio, cioè senza necessità di sollecitazione formale del cittadino, l amministratore possa chiedere l aiuto della forza pubblica per la verifica dei fatti. I singoli condomini hanno gli stessi poteri. L'articolo 674 del codice penale, è una delle disposizioni codicistiche più applicate per la tutela penale dell'ambiente, da quando ancora mancava una specifica disciplina di settore, e adesso utilizzata per rafforzarne l'efficacia, come avvenuto anche, riguardo all'inquinamento idrico, per l articolo 635 cod. pen.1 e per i reati di avvelenamento ed adulterazione di acque, e con riferimento all'inquinamento da rumore. A volte qualcuno lascia volutamente cadere nel balcone sottostante il suo appartamento cenere, mozziconi di sigarette e detergenti corrosivi come la candeggina. 6 di 7

7 Con la sentenza n /2013, la Corte di Cassazione ha ritenuto che questo comportamento integri il reato di getto pericoloso di cose, sancendo la colpevolezza in base agli articoli 81 e 674 del codice penale. Alla stessa pena soggiace chi con più azioni od omissioni, esecutive di uno stesso disegno criminoso, commette anche in tempi diversi più violazioni della stessa o di diverse disposizioni di legge. La rilevanza di questa sentenza è davvero notevole, una condotta ascrivibile tra gli illeciti civili come quella descritta, è stata catapultata in una fattispecie penale, punibile con maggiore rigore. 7 di 7

Cassazione: commette reato il condomino che getta rifiuti nel giardino del vicino

Cassazione: commette reato il condomino che getta rifiuti nel giardino del vicino Cassazione: commette reato il condomino che getta rifiuti nel giardino del vicino L'art. 674 c.p. punisce il getto di cose pericolose idoneo a offendere, imbrattare o molestare persone. Negata, nel caso

Dettagli

Aria: Inquinamento, elettrosmog e rumori

Aria: Inquinamento, elettrosmog e rumori Corso di formazione Capacity building Ambiente & Diritto: conoscere le regole per informare, monitorare e segnalare Aria: Inquinamento, elettrosmog e rumori Sergio Cannavò Milano, 13 maggio 2017 Inquinamento

Dettagli

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale, Diritto processuale penale L'istituto giuridico del reato continuato è previsto e disciplinato dall'articolo

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Penale per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Penale per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 5000 Chi rimuove apparecchi o segnali destinati a un servizio pubblico: 5001 Tizio spegne i fanali dell'illuminazione del giardino di Caio: 5002 Il reato di omesso collocamento o rimozione di segnali o

Dettagli

Atti emulativi. (Avv. Roberto Pasquali)

Atti emulativi. (Avv. Roberto Pasquali) Atti emulativi (Avv. Roberto Pasquali) Atti emulativi sono tutti quegli atti che non hanno altro scopo che quello di nuocere o arrecare molestia ad altri. L art. 833 codice civile afferma: il proprietario

Dettagli

Animali in condominio: legittimo il sequestro preventivo se procurano rumori e cattivi odori

Animali in condominio: legittimo il sequestro preventivo se procurano rumori e cattivi odori Animali in condominio: legittimo il sequestro preventivo se procurano rumori e cattivi odori In determinate fattispecie possono essere considerati "cosa pertinente al reato" Avv. Paolo Accoti - Il Tribunale

Dettagli

Il reato, definizione e classificazioni

Il reato, definizione e classificazioni Il reato, definizione e classificazioni Autore: Alessandra Concas In: Diritto penale Con il termine reato, si intende un fatto umano tipico, cioè conforme a una fattispecie penale incriminatrice, antigiuridico

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE note giuridiche LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI 2 NOTE GIURIDICHE note giuridiche Art.2 D.lgs. 626/94 IL LAVORATORE la persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro

Dettagli

È ancora reato ascoltare musica ad alto volume La Cassazione evidenzia che la fattispecie ex art. 659 c.p. non è stata depenalizzata

È ancora reato ascoltare musica ad alto volume La Cassazione evidenzia che la fattispecie ex art. 659 c.p. non è stata depenalizzata È ancora reato ascoltare musica ad alto volume La Cassazione evidenzia che la fattispecie ex art. 659 c.p. non è stata depenalizzata di Lucia Izzo - È ancora perseguibile penalmente chi ascolta musica

Dettagli

LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Torino, 6 marzo 2013 Avv. Neva Monari Avvocati per l impresa QUALI RESPONSABILITÀ? CIVILI PENALI AMMINISTRATIVE RESPONSABILTA CIVILE ART. 114 CODICE DEL CONSUMO

Dettagli

La Responsabilità Penale

La Responsabilità Penale La Responsabilità Penale Equivale all obbligo di rispondere per azioni che costituiscono un reato (fattispecie già prevista dal codice); è personale e non è trasferibile a terzi. Questa responsabilità

Dettagli

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017 Evasione fiscale: quando si rischia il carcere Autore : Redazione Data: 14/11/2017 Quando l evasione fiscale diventa penale ed è reato: anche superata la soglia minima di punibilità c è la tenuità del

Dettagli

Ia Responsabilita del volontario di protezione civile

Ia Responsabilita del volontario di protezione civile LA PROTEZIONE CIVILE INCONTRA LA SCUOLA ATTIVITA NELLA SCUOLA PRIMARIA CORSO A4-10 ANNO 2017 Ia Responsabilita del volontario di protezione civile Avv. Giuseppe Galli CCV-MB C.P.E. Agrate (MB) 12 Ottobre

Dettagli

IL DIRITTO DELL AMBIENTE

IL DIRITTO DELL AMBIENTE IL DIRITTO DELL AMBIENTE.E il complesso di norme che limita e guida le attività umane affinché esse non arrechino danni alle varie potenzialità che l ambiente offre. AMBIENTE concetto metagiuridico che

Dettagli

MISERICORDIE PROTEZIONE CIVILE

MISERICORDIE PROTEZIONE CIVILE VOLONTARIO DIRITTI e DOVERI - Corso di Base per Volontari di Protezione Civile - PERCORSO UNIFICATO Argomenti della Lezione: -IL VOLONTARIATO DI -I PROFILI DI RESPONSABILITA GIURIDICA 1 IL VOLONTARIATO

Dettagli

Città Metropolitana di Torino

Città Metropolitana di Torino Città Metropolitana di Torino Corso di Formazione per GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE DIRITTO PENALE lezione 09 gennaio 2017 DIRITTO PENALE LEGGE + GIURISPRUDENZA + DOTTRINA REATI Codice penale + Leggi ILLECITO

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CIRCOLARE N. 52 Operativa OGGETTO: Tutela ambiente e territorio.

Dettagli

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre 2016 10 febbraio 2017, n. 6296 Presidente Canzio Relatore Bonito Reato continuato-giudice dell esecuzione-aumento di pena Il giudice dell esecuzione,

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Cassazione penale: ruscellamento, scarico o rifiuto liquido?

Cassazione penale: ruscellamento, scarico o rifiuto liquido? Cassazione penale: ruscellamento, scarico o rifiuto liquido? Per scarico si deve intendere qualsiasi immissione effettuata esclusivamente tramite un sistema stabile di collettamento che collega senza soluzione

Dettagli

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa Tavola Rotonda Tavola Rotonda Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa NORME PRESCRITTIVE NORME SANZIONATORIE Generali:

Dettagli

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo Definizione Perché si abbia un reato, occorre la possibilità di muovere un qualche rimprovero al soggetto agente. Quest esigenza discende dal principio di personalità della responsabilità penale espresso

Dettagli

Le norme civili e penali in materia di Igiene e Sicurezza del Lavoro

Le norme civili e penali in materia di Igiene e Sicurezza del Lavoro Le norme civili e penali in materia di Igiene e Sicurezza del Lavoro Dott. Alessandro Giomarelli Direttore U.O. Tecnici della Prevenzione PISLL ASL 9 Grosseto a.giomarelli@usl9.toscana.it Le norme cardine

Dettagli

Le norme civili e penali in materia di Igiene e Sicurezza del Lavoro

Le norme civili e penali in materia di Igiene e Sicurezza del Lavoro Le norme civili e penali in materia di Igiene e Sicurezza del Lavoro Le norme cardine del Sistema Salute e Sicurezza art. 32: Costituzione La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell

Dettagli

L'Omicidio stradale è diventato legge dello Stato

L'Omicidio stradale è diventato legge dello Stato L'Omicidio stradale è diventato legge dello Stato Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale L'Aula del Senato di recente ha detto "si'" al voto di fiducia chiesto dal governo sul disegno di legge per

Dettagli

Penale: omesso versamento IVA ed indebita compensazione

Penale: omesso versamento IVA ed indebita compensazione Penale: omesso versamento IVA ed indebita compensazione di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 30 settembre 2007 La violazione penale per l ipotesi del mancato versamento dell IVA non si applica nel caso dell

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Le fonti non contrattuali delle obbligazioni Caratteri Gli atti illeciti e la responsabilità extracontrattuale L illecito civile L art. 2043 c.c. dispone che qualunque fatto doloso o colposo che cagioni

Dettagli

Cane del vicino che abbaia: che fare contro i rumori molesti

Cane del vicino che abbaia: che fare contro i rumori molesti Cane del vicino che abbaia: che fare contro i rumori molesti Autore : Redazione Data: 03/11/2015 Denuncia per eccessivo rumore dall abbaiare dell animale, risarcimento del danno, Asl e ordinanza comunale:

Dettagli

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n. 46636 Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte di Appello di Napoli, con sentenza emessa il 07/12/010, confermava la sentenza

Dettagli

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE La responsabilità penale è personale e scaturisce quando la persona/cittadino commette un reato Reato penale Ogni fatto illecito (ossia violazione della legge penale infrazione

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze 21.09.2017 A cura di Paola Mauro N. 65 La quota della S.a.s. è impignorabile Non commette il reato previsto dall art. 388 c.p. chi non dichiara

Dettagli

RESPONSABILITA DEL REVISORE

RESPONSABILITA DEL REVISORE RESPONSABILITA DEL REVISORE Corso Base per i Revisori degli Enti Locali NOLA 26.06.2018 Dott. Di Lascio Ciro RESPONSABILITA DEI REVISORI I revisori degli enti locali rispondono della verità delle loro

Dettagli

PIAVE SERVIZI SRL. Sistema disciplinare. Sede legale: Via Francesco Petrarca, 3. Codognè (TV) Sede secondaria: Via Tiziano Vecellio, 8.

PIAVE SERVIZI SRL. Sistema disciplinare. Sede legale: Via Francesco Petrarca, 3. Codognè (TV) Sede secondaria: Via Tiziano Vecellio, 8. PIAVE SERVIZI SRL Sede legale: Via Francesco Petrarca, 3 Codognè (TV) Sede secondaria: Via Tiziano Vecellio, 8 Roncade (TV) Sistema disciplinare Artt. 6 e 7, Decreto Legislativo n. 231/01 Titolo Sistema

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari. La Responsabilità Giuridica

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari. La Responsabilità Giuridica Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica 1 La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 2 Autovalutazione Unità didattica II Elementi soggettivi del

Dettagli

Qualità dell aria ambiente Norme, responsabilità, strumenti

Qualità dell aria ambiente Norme, responsabilità, strumenti Qualità dell aria ambiente Norme, responsabilità, strumenti Conferenza operativa Provincia di Padova 8 aprile 2010 Avv. Maddalena Mazzoleni Via Anghinoni 3 35121 Padova maddalenamazzoleni@libero.it Le

Dettagli

La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari. Dr A. Zagari -

La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari. Dr A. Zagari - La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari L infermiere Decreto 14 settembre 1994, n. 739 G.U. 9 gennaio 1995, n. 6 L infermiere è l operatore sanitario che, in possesso del diploma

Dettagli

Cass. pen. Sez. III, Sent., (ud ) , n

Cass. pen. Sez. III, Sent., (ud ) , n Cass. pen. Sez. III, Sent., (ud. 11-10-2012) 22-11-2012, n. 45712 Lo scarico derivante da allevamento di equini L'uso di letame a fini agronomici se non autorizzato costituisce violazione penale Dopo la

Dettagli

24/06/2017

24/06/2017 Il Reato L omicidio ed il suicidio Seconda Università degli Studi di Napoli Corso dil Laurea in Medicina i e Chirurgia i VI Anno REATO Reato è ogni fatto illecito al quale l ordinamento giuridico collega

Dettagli

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le 1 Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le Norme tecniche e linee guida Il Codice penale Il Codice

Dettagli

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 5 NOZIONI DI DIRITTO PENALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REATI CONTRO LA PA; LIMITATAMENTE AL TITOLO II CAP. I DEI DELITTI DEI PUBBLICI

Dettagli

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL L 17 marzo 1898 n. 80 Si cita per la prima volta il concetto di Rischio professionale Si stabilisce un obbligo assicurativo limitatamente a particolari settori produttivi ritenuti più a rischio E il primo

Dettagli

In caso di commissione del reato menzionato, l arresto in flagranza è facoltativo ed il fermo non è consentito.

In caso di commissione del reato menzionato, l arresto in flagranza è facoltativo ed il fermo non è consentito. L articolo 615 bis Cod. Pen. (Interferenze illecite nella vita privata) dispone che: 1. Chiunque, mediante l'uso di strumenti di ripresa visiva o sonora, si procura indebitamente notizie o immagini attinenti

Dettagli

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del LAVORI PREPARATORI XVI Legislatura Camera dei deputati Atto n. 3274 Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del 22.12.2010 L atto n. C 3274 recante Modifiche agli articoli 589, 590

Dettagli

Allargamento catalogo reati presupposto a taluni reati ambientali: - inquinamento (acque, aria, rifiuti, reati contenuti nel TUA, d.lgs.

Allargamento catalogo reati presupposto a taluni reati ambientali: - inquinamento (acque, aria, rifiuti, reati contenuti nel TUA, d.lgs. Art. 25-undecies d.lgs. 231/2001 Allargamento catalogo reati presupposto a taluni reati ambientali: - inquinamento (acque, aria, rifiuti, reati contenuti nel TUA, d.lgs. 152/2006) commercio internazionale

Dettagli

BONIFICHE E RESPONSABILITÀ PENALI. Avv. Roberto Losengo Sala Affreschi Palazzo Isimbardi via Vivaio, 1 Milano 6 luglio 2017

BONIFICHE E RESPONSABILITÀ PENALI. Avv. Roberto Losengo Sala Affreschi Palazzo Isimbardi via Vivaio, 1 Milano 6 luglio 2017 BONIFICHE E RESPONSABILITÀ PENALI Avv. Roberto Losengo Sala Affreschi Palazzo Isimbardi via Vivaio, 1 Milano 6 luglio 2017 EVOLUZIONE NORMATIVA Il Testo Unico Ambientale prevede una fattispecie contravvenzionale

Dettagli

Studio Legale. Angeletti Cresta. e Associati RELAZIONE LA RESPONSABILITA DELLE AZIENDE E DEGLI OPERATORI SANITARI: PROFILI CIVILI ED AMMINISTRATIVI.

Studio Legale. Angeletti Cresta. e Associati RELAZIONE LA RESPONSABILITA DELLE AZIENDE E DEGLI OPERATORI SANITARI: PROFILI CIVILI ED AMMINISTRATIVI. AVV. CARLO ANGELETTI AVV. STEFANO CRESTA AVV. LUIGI M. ANGELETTI Collaboratori: AVV. ALESSANDRO ARNODO AVV. CLAUDIA BONIFANTI AVV. MARCO CARONE Dr.ssa MARA FOSFORO 10121 - Torino, Via Bertola n. 2 Tel.

Dettagli

La vendita, distribuzione o affissione abusiva di scritti o disegni

La vendita, distribuzione o affissione abusiva di scritti o disegni La vendita, distribuzione o affissione abusiva di scritti o disegni Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale La vendita, distribuzione o affissione abusiva di scritti o disegni è un'illecito contravvenzionale

Dettagli

HIV e malattie trasmissibili

HIV e malattie trasmissibili HIV e malattie trasmissibili Le responsabilità professionali dell assistente odontoiatrica. Come si devono affrontare oggi? Avv. Chiara Dal Molin Avv. Giovanna Gentile Le mansioni dell A.S.O. Decontaminazione

Dettagli

Responsabilità penale dei professionisti e degli amministratori

Responsabilità penale dei professionisti e degli amministratori Responsabilità penale dei professionisti e degli amministratori Pubblicato il 17 febbraio 2008 Responsabilità dei professionisti Prendendo spunto dalla sentenza n. 79 del Tribunale di Verona depositata

Dettagli

Il procedimento sanzionatorio: l ordinanza di ingiunzione

Il procedimento sanzionatorio: l ordinanza di ingiunzione Il procedimento sanzionatorio: l ordinanza di ingiunzione LA LEGGE 689/81 CAPO I LE SANZIONI AMMINISTRATIVE SEZIONE I PRINCIPI GENERALI (ART. 1-12) SEZIONE II APPLICAZIONE (ART.13-31) SEZIONE III DEPENALIZZAZIONE

Dettagli

Il reato di sostituzione di persona

Il reato di sostituzione di persona Il reato di sostituzione di persona Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale Il reato di sostituzione di persona è disciplinato dall'articolo 494 del codice penale, rubricato sostituzione di persona

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE E CONTROLLO DELLE EMISSIONI OLFATTIVE - CASO APPLICATIVO -

SISTEMI DI GESTIONE E CONTROLLO DELLE EMISSIONI OLFATTIVE - CASO APPLICATIVO - SISTEMI DI GESTIONE E CONTROLLO DELLE EMISSIONI OLFATTIVE - CASO APPLICATIVO - Il problema degli odori Discariche Impianti di depurazione Impianti di compostaggio L odore è la capacità di una sostanza

Dettagli

L importanza dell elemento psicologico nel reato di maltrattamento di animali

L importanza dell elemento psicologico nel reato di maltrattamento di animali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L importanza dell elemento psicologico nel reato di maltrattamento di animali 20 Ottobre 2011 Monia Dottorini

Dettagli

Studio Legale Ambiente

Studio Legale Ambiente LEGITTIMA DIFESA: APPROVATO DISEGNO LEGGE Artt. 1,2,3,4 del nuovo testo legislativo Legittima difesa in pillole A cura di Cinzia Silvestri 29.3.2019 Si allega testo approvato dal Senato ma non ancora pubblicato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA Prefazione a cura di Francesco Viganò........................ V Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA 1. Premessa......................................

Dettagli

Responsabilità penale in materia di siti contaminati

Responsabilità penale in materia di siti contaminati Responsabilità penale in materia di siti contaminati Avv. Angelo Merlin Vice Presidente ASSORECA NCTM Studio Legale Associato - MILANO - ROMA - VERONA - BRUXELLES Indice dell intervento La precedente norma

Dettagli

LE RESPONSABILITA DEL CONVERTER/STAMPATORE E QUELLE DEL COMMITTENTE. I RIFERIMENTI DI LEGGE E L APPARATO SANZIONATORIO

LE RESPONSABILITA DEL CONVERTER/STAMPATORE E QUELLE DEL COMMITTENTE. I RIFERIMENTI DI LEGGE E L APPARATO SANZIONATORIO LE RESPONSABILITA DEL CONVERTER/STAMPATORE E QUELLE DEL COMMITTENTE. I RIFERIMENTI DI LEGGE E L APPARATO SANZIONATORIO GLI ACCORDI TRA LE PARTI: MANLEVA Avv. Teodora Uva LA RESPONSABILITA PENALE Dolo/Colpa

Dettagli

TEST 1 CONCORSO PER 2 AGENTI DI POLIZIA LOCALE

TEST 1 CONCORSO PER 2 AGENTI DI POLIZIA LOCALE CITTÁ DI TRECATE PROVINCIA DI NOVARA Piazza Cavour, 24 Tel: 0321 776311 Fax: 0321 777404 Codice fiscale: 80005270030 - Partita IVA: 00318800034 Settore Polizia Locale Protezione Civile Trasporti Viabilità

Dettagli

Separazione per colpa e risarcimento dei danni

Separazione per colpa e risarcimento dei danni Separazione per colpa e risarcimento dei danni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La separazione per colpa, è stata prevista dal legislatore in relazione alle possibili responsabilità

Dettagli

D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Parte NORMATIVA

D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Parte NORMATIVA D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Parte NORMATIVA CENNI NORMATIVA Le fonti di produzione Le principali fonti statali - Leggi costituzionali - Leggi ordinarie

Dettagli

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Seminario su La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Quali responsabilità? Panoramica normativa e giurisprudenziale Avv. Angelo Schena Sondrio, 14 aprile 2016 PREMESSA

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Approvato dal Consiglio di Amministrazione di S.E.I. S.r.l. il 10 ottobre 2016 SOMMARIO 1. PRINCIPI GENERALI 2. PERSONALE DIPENDENTE 2.1 PRINCIPI GENERALI 2.2 SANZIONI 3. DIRIGENTI 4. MEMBRI DEL CONSIGLIO

Dettagli

Cane che abbaia disturba la quiete. Quale la responsabilità del proprietario?

Cane che abbaia disturba la quiete. Quale la responsabilità del proprietario? Cane che abbaia disturba la quiete. Quale la responsabilità del proprietario? Il cane, si sa, non ha altro modo di esprimersi e comunicare se non abbaiando: spesso lo fa per mostrare la sua felicità, altre

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cassazione penale, sentenza n. 36836 del 22 settembre 2009, in materia di gestione dei rifiuti e responsabilità del proprietario dell area data in uso a terzi. Nell'ipotesi in cui il terreno viene concesso

Dettagli

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Modena, 16 aprile 2011 RESPONSABILITÀ Penale Amministrativa Dolo Colpa Preterintenzione Civile Contrattuale Extracontrattuale RESPONSABILITÀ

Dettagli

Dott. Giuseppe Aiello, C.te Polizia Municipale di Lioni esperto in tutela ambientale e formatore personale EE.LL.

Dott. Giuseppe Aiello, C.te Polizia Municipale di Lioni esperto in tutela ambientale e formatore personale EE.LL. RIFIUTI Combustione di residui vegetali in periodo vietato Alto rischio di incendi boschivi Reato di smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali non pericolosi Art. 182, 185, 256 bis d. lgs. n.152/2006

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INSEGNAMENTO DI MEDICINA LEGALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INSEGNAMENTO DI MEDICINA LEGALE CORSO DI LAUREA TRIENNALE INSEGNAMENTO DI MEDICINA LEGALE LEZIONE N. 9 Le lesioni personali 2 Indice degli argomenti I. Il delitto di percosse II. Il delitto di lesione personale 3 I.- Il delitto di percosse

Dettagli

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale STUDIO LEGALE AVV. ELISABETTA DORO VIA CARLO SIGONIO 2 40137 BOLOGNA TEL. 051.346996 FAX 051.7160309 E-mail: info@studiolegaledoro.it Sito internet: www.studiolegaledoro.it Acquisto di prodotti contraffatti:

Dettagli

TUTELA LEGALE. INA Assitalia S.p.A.

TUTELA LEGALE. INA Assitalia S.p.A. TUTELA LEGALE INA Assitalia S.p.A. 1 QUALSIASI CONTROVERSIA GIUDIZIARIA E/O STRAGIUDIZIALE COMPORTA AL CITTADINO NOTEVOLI SPESE: PARCELLE PER I LEGALI CONTROVERSIA GIUDIZIARIA E/O STRAGIUDIZIARIA SPESE

Dettagli

PROTEZIONE DEI DATI E TRASPARENZA AMMINISTRATIVA Seminario di formazione. I PROFILI SANZIONATORI dr. Alessandro Bartolozzi

PROTEZIONE DEI DATI E TRASPARENZA AMMINISTRATIVA Seminario di formazione. I PROFILI SANZIONATORI dr. Alessandro Bartolozzi PROTEZIONE DEI DATI E TRASPARENZA AMMINISTRATIVA Seminario di formazione I PROFILI SANZIONATORI dr. Alessandro Bartolozzi Profili sanzionatori desumibili dalle linee-guida DATI COMUNI «La diffusione di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRECO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRECO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2263 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRECO Modifiche al codice penale e al codice della strada, di cui al decreto legislativo

Dettagli

REFERTO: ASPETTI CRITICI E PROBLEMATICI TRIESTE, 11 DICEMBRE 2017

REFERTO: ASPETTI CRITICI E PROBLEMATICI TRIESTE, 11 DICEMBRE 2017 REFERTO: ASPETTI CRITICI E PROBLEMATICI TRIESTE, 11 DICEMBRE 2017 NORMATIVA DI RIFERIMENTO PENALE ART. 365 CODICE PENALE ( chiunque, avendo nell esercizio di una professione sanitaria prestato la propria

Dettagli

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI NOME LEZIONE: INTRODUZIONE Il Testo Unico per la privacy sancisce che chiunque, essendovi tenuto, omette di adottare le misure necessarie ad assicurare la sicurezza dei dati è perseguibile sia civilmente

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 98 31.12.2015 Dichiarazione fraudolenta: assoluzione per il commercialista che ha registrato le fatture Sono penalmente irrilevanti le condotte

Dettagli

LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato GRECO

LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato GRECO LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N. 2263 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa del deputato GRECO Modifiche al codice penale e al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile

Dettagli

La responsabilità degli enti in materia ambientale e i principi generali del d.lgs. n. 231/2001

La responsabilità degli enti in materia ambientale e i principi generali del d.lgs. n. 231/2001 La responsabilità degli enti in materia ambientale e i principi generali del d.lgs. n. 231/2001 Autore: Avitto Paolo In: Diritto penale Il d.lgs. n. 121/2011 che ha recepito le direttive europee sulla

Dettagli

DELITTI CONTRO LA SALUTE PUBBLICA ART. 439 SS. C.P.

DELITTI CONTRO LA SALUTE PUBBLICA ART. 439 SS. C.P. DELITTI CONTRO LA SALUTE PUBBLICA ART. 439 SS. C.P. Art. 439 c.p. (Avvelenamento di acque o di sostanze alimentari) Chiunque avvelena acque o sostanze destinate alla alimentazione, prima che siano attinte

Dettagli

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare Indice Prefazione metodologica e propedeutica...p. 17 Proposta di articolato elaborato dal centro studi di Arezzo sulla responsabilità medica e sanitaria...» 25 Parte prima Le responsabilità dei professionisti

Dettagli

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981. Introduzione La sottoscritta ha svolto un periodo di lavoro all interno del settore Affari Generali della Direzione Generale Bilancio e Finanze, Ufficio Sanzioni Amministrative, della Regione Toscana.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBARO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBARO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3274 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BARBARO Modifiche agli articoli 589, 590 e 590-bis del codice penale, in materia di omicidio

Dettagli

Nota a Cassazione Penale, Sez. III, sentenza del 26 settembre 2008, n

Nota a Cassazione Penale, Sez. III, sentenza del 26 settembre 2008, n EMISSIONE DI ONDE ELETTROMAGNETICHE E GETTO PERICOLOSO DI COSE : LA CASSAZIONE SI PRONUNCIA SUL CASO DI RADIO VATICANA E RICONOSCE LA POSSIBILITA DI INTEGRAZIONE DEL REATO EX ART. 674 C.P. Nota a Cassazione

Dettagli

Responsabilità professionale: aspetti giuridici ed etici. Inf. Coordinatori Agazzi Carla e Massimo Paderno

Responsabilità professionale: aspetti giuridici ed etici. Inf. Coordinatori Agazzi Carla e Massimo Paderno Responsabilità professionale: aspetti giuridici ed etici Inf. Coordinatori Agazzi Carla e Massimo Paderno Profilo professionale D.M. 14 settembre 1994, n. 739 Art. 1: E individuata la figura professionale

Dettagli

Cass. 20222/2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione

Cass. 20222/2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione La norma di cui all art. 8 della legge n. 689 del 1981 non è legittimamente invocabile con riferimento alla ipotesi di concorso materiale, di concorso, cioè, tra violazioni commesse con più azioni od omissioni,

Dettagli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli La responsabilità dei sindaci: profili penali Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Rimedi posti a presidio del corretto adempimento dei doveri del collegio sindacale : Responsabilità

Dettagli

Corso di formazione per operatori ciclo turistici. Aspetti legali

Corso di formazione per operatori ciclo turistici. Aspetti legali Corso di formazione per operatori ciclo turistici Aspetti legali Attività Attività ciclo escursionistica Biciclettate Riservate ai soci Manifestazioni aperte a tutti Manifestazioni pubbliche Promozionali

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 18.04.2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» 1. Il potere di punire..................................... 1 2. Due livelli di giustificazione................................. 3 CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE

Dettagli

Cumulo giuridico delle sanzioni anche nelle ipotesi di omesso versamento

Cumulo giuridico delle sanzioni anche nelle ipotesi di omesso versamento Cumulo giuridico delle sanzioni anche nelle ipotesi di omesso versamento di Maurizio Villani Pubblicato il 11 gennaio 2017 Con l importante sentenza n. 21570 del 26 ottobre 2016, la Corte di Cassazione

Dettagli

(Gazzetta Ufficiale n. 177 del 1 agosto 2011)

(Gazzetta Ufficiale n. 177 del 1 agosto 2011) DLvo 7 luglio 2011, n. 121 Attuazione della direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell'ambiente, nonche' della direttiva 2009/123/CE che modifica la direttiva 2005/35/CE relativa all'inquinamento provocato

Dettagli

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE. Responsabilità dei propri atti, cioè l obbligo di rispondere del proprio operato se eseguito in modo non corretto

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE. Responsabilità dei propri atti, cioè l obbligo di rispondere del proprio operato se eseguito in modo non corretto RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE Responsabilità dei propri atti, cioè l obbligo di rispondere del proprio operato se eseguito in modo non corretto Responsabilità dei propri atti? Operato svolto in modo corretto?

Dettagli

ECO-REATI NEL MIRINO DELLA UE. Presentata la nuova proposta di direttiva relativa alla protezione dell ambiente attraverso il diritto penale

ECO-REATI NEL MIRINO DELLA UE. Presentata la nuova proposta di direttiva relativa alla protezione dell ambiente attraverso il diritto penale ECO-REATI NEL MIRINO DELLA UE. Presentata la nuova proposta di direttiva relativa alla protezione dell ambiente attraverso il diritto penale A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Il 9 febbraio 2007 è

Dettagli

Cosa si può fare sul balcone di casa? Autore : Redazione. Data: 13/08/2017

Cosa si può fare sul balcone di casa? Autore : Redazione. Data: 13/08/2017 Cosa si può fare sul balcone di casa? Autore : Redazione Data: 13/08/2017 Il balcone fa parte dell appartamento e non appartiene al condominio; tuttavia esistono limiti per chi vuole stendere i panni,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di corruzione nel settore privato

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di corruzione nel settore privato Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 851 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GIARRUSSO, AIROLA, BUCCARELLA e CAPPELLETTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 GIUGNO 2013 Disposizioni in materia

Dettagli

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE Art. 6 l. 283/1962 Salvo che il fatto costituisca più grave reato, i contravventori alle disposizioni del presente articolo e

Dettagli

net

net www.dirittoambiente. net Dalla Corte di Cassazione nuovi ed importanti chiarimenti in materia di omessa bonifica. Breve nota alla sentenza della Terza Sezione della Cassazione Penale 26 febbraio 2013 n.

Dettagli