Capitale Sociale Euro , interamente versato Sede Sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitale Sociale Euro , interamente versato Sede Sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino"

Transcript

1 Capitale Sociale Euro , interamente versato Sede Sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2003

2 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2003 Consiglio di Amministrazione, Comitati, Collegio Sindacale e Società di Revisione 3 Il Gruppo IFIL 4 Fatti di rilievo 5 Criteri di redazione 7 Analisi dei risultati consolidati redatti in forma sintetica 8 Prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica 10 Evoluzione prevedibile della gestione 15 Situazione e andamento della gestione delle principali imprese partecipate 15 INFORMAZIONI AGLI AZIONISTI, AGLI INVESTITORI E ALLA STAMPA Servizio Titoli Tel Fax servizio.titoli@gruppoifil.com Relazioni con gli Investitori Istituzionali e con gli Analisti Finanziari Tel Fax relazioni.investitori@gruppoifil.com Relazioni Esterne Tel Fax relazioni.esterne@gruppoifil.com Il presente documento è disponibile sul sito Internet all indirizzo: 2

3 Consiglio di Amministrazione Presidente e Amministratore Delegato Direttore Generale Comitato Esecutivo Comitato Audit Segretario del Consiglio di Amministrazione Presidente Presidente Comitato Remunerazioni e Nomine Presidente Collegio Sindacale Presidente Sindaci effettivi Gianluigi Gabetti Daniel John Winteler Luigi Arnaudo Winfried Bischoff Tiberto Brandolini d Adda Edoardo Ferrero Luigi Garosci Franzo Grande Stevens Mario Greco Giancarlo Lombardi Antonio Maria Marocco Giuseppe Recchi Claudio Saracco Pio Teodorani-Fabbri Pierluigi Bernasconi Gianluigi Gabetti Tiberto Brandolini d Adda Luigi Garosci Daniel John Winteler Luigi Garosci Luigi Arnaudo Giancarlo Lombardi Franzo Grande Stevens Gianluigi Gabetti Tiberto Brandolini d Adda Piero Locatelli Cesare Ferrero Natale Ignazio Girolamo I mandati triennali del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, nominati dall Assemblea degli Azionisti del 27 maggio 2002, scadranno in concomitanza dell Assemblea degli Azionisti che approverà il bilancio di esercizio al 31 dicembre Poteri delle Cariche Sociali Il Presidente e Amministratore Delegato ha per Statuto (art. 20) la legale rappresentanza della Società. Senza necessità di alcuna delibera autorizzativa del Consiglio di Amministrazione, il Presidente e Amministratore Delegato può compiere gli atti che rientrano nell oggetto sociale, salvo le limitazioni che risultano dalla legge. Il Consiglio di Amministrazione, con delibera in data 27 maggio 2002, ha conferito al Comitato Esecutivo tutti i poteri per la gestione della Società, fatti salvi quelli che la legge riserva espressamente al Consiglio di Amministrazione. Al Direttore Generale sono stati conferiti, con procura in data 25 giugno 2003, specifici poteri gestionali. Società di Revisione Deloitte & Touche S.p.A. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, COMITATI, COLLEGIO SINDACALE E SOCIETÀ DI REVISIONE

4 IL GRUPPO IFIL Nel grafico che segue, aggiornato a fine ottobre 2003, è esposta la struttura semplificata del portafoglio partecipazioni; le percentuali indicate sono calcolate sui capitali ordinari. 30,06% (a) PORTAFOGLIO DIVERSIFICATO FiatAuto 90% 84,33% 53,07% 100% 99,21% (b) 100% 56% 4,86% 66,5% 100% 62,01% 100% (c) 100% 100% Club Med 7,2% (a) IFIL detiene inoltre il 30,09% del capitale privilegiato. (b) Controllo esercitato congiuntamente al Gruppo Auchan attraverso Eurofind (40,47% IFIL e 40,47% Auchan); inoltre Eurofind detiene il 99,06% del capitale di risparmio e l 88,92% del capitale privilegiato de La Rinascente. (c) Tramite NHT (90% IFIL e 10% TUI). RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE IL GRUPPO IFIL

5 FATTI DI RILIEVO Aumento di capitale IFIL Il 27 giugno 2003, avvalendosi della delega conferitagli ai sensi dell art del Codice Civile dall Assemblea Straordinaria degli Azionisti del 14 maggio 2003, il Consiglio di Amministrazione dell IFIL S.p.A. ha deliberato di aumentare il capitale sociale a pagamento e in via scindibile per un importo massimo di nominali , mediante emissione di massime n azioni ordinarie IFIL da nominali 1 ciascuna, godimento regolare, da offrire in opzione agli Azionisti al prezzo di 1,30, nel rapporto di 57 azioni ogni 100 azioni ordinarie e/o di risparmio possedute. Al termine del periodo in opzione sono state sottoscritte nuove azioni ordinarie IFIL, pari al 99,35% delle azioni offerte; la controllante IFI S.p.A., dopo aver acquistato diritti, ha sottoscritto le azioni ordinarie IFIL spettanti in opzione. A seguito della successiva offerta in Borsa dei diritti inoptati (che ha generato un ricavo di 1,8 milioni), in agosto sono state sottoscritte le residue nuove azioni ordinarie IFIL. L operazione si è pertanto conclusa, senza intervento del Consorzio di Garanzia, con l integrale emissione delle azioni ordinarie offerte e un introito complessivo di 504 milioni (di cui 1,8 milioni derivanti dalla vendita dei diritti inoptati). Il 23 settembre, decorso il termine previsto dall art del codice civile, è stata depositata presso il Registro delle Imprese di Torino la documentazione attestante il nuovo capitale sociale di IFIL dopo la riduzione di conseguente all annullamento delle azioni di risparmio IFIL derivanti dall operazione di conversione volontaria del maggio Al 30 settembre il capitale dell IFIL S.p.A., interamente sottoscritto e versato, ammonta a ed è costituito da azioni ordinarie e azioni di risparmio del valore nominale di 1 euro cadauna. Acquisti azioni proprie IFIL Nel mese di settembre IFIL ha acquistato in Borsa azioni proprie ordinarie, pari allo 0,07% della categoria, con un esborso di 1,7 milioni; tali azioni sono iscritte nell attivo circolante in quanto destinate al servizio di piani di stock options. Al 30 settembre IFIL e la controllata Soiem detengono inoltre azioni ordinarie IFIL (rispettivamente e ) iscritte nelle immobilizzazioni, pari all 1,15% del capitale ordinario ed all 1,11% del capitale sociale. Aumento di capitale Fiat Nel mese di luglio Fiat S.p.A. ha lanciato l aumento di capitale deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 26 giugno 2003 in occasione dell approvazione e presentazione del Piano di Rilancio del Gruppo Fiat. L operazione si è conclusa nel mese di agosto, senza intervento del Consorzio di Garanzia, con la sottoscrizione di tutte le n azioni Fiat ordinarie offerte in opzione al prezzo di 5 per azione, per un controvalore complessivo di milioni. IFIL, dopo aver acquistato diritti con un esborso di 5 milioni, ha sottoscritto azioni ordinarie Fiat con un investimento di 544,6 milioni. Al 30 settembre 2003 IFIL detiene pertanto azioni ordinarie Fiat (30,06% del capitale ordinario) e azioni privilegiate Fiat (30,09% del capitale privilegiato). RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE FATTI DI RILIEVO

6 Acquisti di azioni La Rinascente Nel corso del terzo trimestre e nel mese di ottobre Eurofind, ha acquistato azioni ordinarie (2,15% del capitale ordinario), azioni privilegiate (0,19% del capitale privilegiato) e azioni di risparmio (0,06% del capitale di risparmio) de La Rinascente per complessivi 29,3 milioni. A fine ottobre Eurofind detiene azioni La Rinascente, pari al 99,09% del capitale sociale e, in particolare, azioni ordinarie (99,21% del capitale ordinario), azioni privilegiate (88,92% del capitale privilegiato) e azioni di risparmio (99,06% del capitale di risparmio). Cessione 25% del capitale di Sifalberghi In agosto IFIL ha ceduto il 25% di Sifalberghi al Gruppo Accor al prezzo di 32 milioni, realizzando una plusvalenza consolidata di 25,1 milioni. Controversia in corso Con atto notificato in data 8 maggio 2003, assumendone l'illegittimità per conflitto di interessi e per illegittima valutazione dei conferimenti in natura, l'azionista K Capital ha impugnato la delibera di aumento del capitale IFIL riservato all Istituto Finanziario Industriale S.p.A. assunta dall'assemblea Straordinaria degli Azionisti di IFIL in data 23 aprile 2003 ed ha richiesto a IFIL il risarcimento di (presunti) danni (non quantificati) subiti per la condotta (asseritamente) illegittima tenuta da IFI. In data 29 ottobre 2003 si è tenuta l udienza di comparizione personale delle parti per il rituale tentativo di conciliazione e per l interrogatorio libero delle parti, a seguito dei quali il Giudice ha rinviato, per il proseguimento del giudizio, all udienza del 14 gennaio Entrambe le doglianze sopra indicate (domanda di annullamento della delibera assembleare e di risarcimento di danni non quantificati) appaiono inammissibili e infondate e non sembra pertanto che da esse possano derivare allo stato passività potenziali per la Società. In precedenza, il ricorso ex articolo 2378, quarto comma, del codice civile con cui l azionista K Capital aveva richiesto la sospensione dell esecuzione della deliberazione è stato respinto dal Tribunale di Torino, con decreto depositato in data 9 giugno RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE FATTI DI RILIEVO

7 CRITERI DI REDAZIONE La relazione trimestrale consolidata del Gruppo IFIL è redatta ai sensi dell art. 82 del Regolamento recante norme di attuazione del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 in materia di emittenti (delibera Consob del 14 maggio 1999 e successive modifiche). La relazione trimestrale consolidata, che non è oggetto di revisione contabile, è predisposta secondo principi e criteri contabili conformi a quelli utilizzati per i conti annuali e semestrali in forma sintetica; tale presentazione consente un confronto omogeneo con i dati pubblicati a corredo delle relazioni semestrali consolidate e dei bilanci consolidati annuali redatti in forma integrale ai sensi di legge. Taluni processi valutativi, in particolare quelli più complessi quali la determinazione di eventuali perdite durevoli di valore di attività immobilizzate, sono generalmente effettuati in modo completo solo in sede di redazione del bilancio annuale, allorquando sono disponibili tutte le informazioni eventualmente necessarie. Le imposte di competenza sono determinate, per ciascuna società e per singola imposta, applicando al risultato ante imposte di periodo, eventualmente rettificato per tenere conto di componenti straordinarie di rilievo, l aliquota media effettiva attesa per l intero esercizio. Le imposte anticipate sono iscritte solo qualora esista la ragionevole certezza del relativo recupero, in ossequio ai principi di prudenza e di continuità di valutazione. Nella relazione trimestrale, redatta in forma sintetica, le holding finanziarie sono consolidate con il metodo integrale o proporzionale, mentre le holding operative e le altre controllate e collegate sono valutate con il metodo del patrimonio netto. In dettaglio, l area di consolidamento è la seguente: S I S T E M A H O L D I N G S O P E R A T I V E % di interessenza sul capitale in circolazione Consolidate con il metodo integrale - IFIL S.p.A Ifil Investment Holding N.V. (Olanda) Ifil Investissements S.A. (Lussemburgo) Ifil Capital B.V. (Olanda) Ifil Finance B.V. (Olanda) Ifilgroup Finance Ltd (Irlanda) Ifil International Finance Ltd (Irlanda) Eufin Investments Unlimited (Inghilterra) Soiem S.p.A. (a) Consolidate con il metodo proporzionale - Eurofind S.A. (Lussemburgo) 40,47 41, Eufin Investments Unlimited (Inghilterra) 40,47 41,32 - Valutate con il metodo del patrimonio netto - Gruppo Fiat 27,62 10,88 10,90 - Gruppo Worms & Cie 53,07 51,71 52,99 - Gruppo Rinascente (b) 40,09 38,74 30,02 - Gruppo NHT 90,00 90,00 90,00 - Juventus Football Club S.p.A. 62, Sifalberghi S.r.l. (c) - 25,00 25,00 - Soiem S.p.A. (a) - 49,90 49,90 (a) Il controllo è stato assunto nel secondo trimestre 2003, a seguito dell operazione di Riassetto del Gruppo. In precedenza la partecipazione del 49,9% in Soiem era valutata con il metodo del patrimonio netto. (b) Al 30 settembre 2003 Eurofind detiene il 99,07% del capitale sociale in circolazione de La Rinascente (93,76% al 31 dicembre 2002 e 58,86% al 30 settembre 2002). (c) Ceduta al Gruppo Accor nel mese di agosto RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE CRITERI DI REDAZIONE

8 Di seguito si ricordano infine i criteri utilizzati per la contabilizzazione dell operazione di Riassetto del Gruppo (per maggiori dettagli sulla stessa si rinvia alla Relazione semestrale 2003 ): - il valore contabile complessivo delle partecipazioni conferite dalla controllante IFI S.p.A., iscritte nel bilancio di esercizio di IFIL S.p.A. a fronte dell aumento di capitale (comprensivo del sovrapprezzo) riservato a IFI ammonta a 794,5 milioni; nei conti consolidati detto valore è stato adeguato al valore economico attribuito alle partecipazioni conferite, pari a milioni, con contropartita nelle riserve del patrimonio netto consolidato del Gruppo IFIL per 257,5 milioni; - la partecipazione in Soiem è consolidata integralmente con decorrenza 1 aprile 2003; - le quote di partecipazioni in Fiat e in Juventus Football Club sono valutate con il metodo del patrimonio netto con decorrenza 1 aprile 2003; - la differenza di 277,1 milioni tra il valore economico di conferimento della partecipazione Fiat ( 792,4 milioni) e la corrispondente quota del patrimonio netto consolidato del Gruppo Fiat al 31 marzo 2003 ( 1.069,5 milioni) è stata iscritta nella voce Fondo di consolidamento per rischi ed oneri futuri ; tale fondo è stato parzialmente utilizzato ( 18,8 milioni) a fronte della quota di competenza della perdita del Gruppo Fiat del secondo e del terzo trimestre 2003; - la differenza da consolidamento di 83,2 milioni emersa dal confronto tra il valore economico di conferimento della partecipazione Juventus Football Club ( 136,7 milioni) e la corrispondente quota del patrimonio netto della stessa al 31 marzo 2003 ( 53,5 milioni) è ammortizzata in dieci esercizi, pro-rata temporis. Nel terzo trimestre 2003 una parte di tale differenza, pari a 42,8 milioni, è stata portata in detrazione della riserva di consolidamento, formatasi nel corso del 2003, sino a concorrenza della stessa; - la differenza di 1,9 milioni rilevata dal confronto tra il valore economico di conferimento della partecipazione Soiem ( 11,6 milioni) e la corrispondente quota del patrimonio netto della stessa al 31 marzo 2003 ( 9,7 milioni) è stata allocata ad incremento del valore dell immobile da essa detenuto, nei limiti del valore di perizia. ANALISI DEI RISULTATI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA I risultati progressivi al 30 settembre 2003 I primi nove mesi del 2003 evidenziano una perdita consolidata del Gruppo IFIL di 20 milioni; nello stesso periodo del 2002 il risultato consolidato era stato positivo per 6 milioni. La variazione negativa di 26 milioni deriva dalla riduzione (- 51,2 milioni) dei dividendi e delle quote di competenza IFIL nei risultati delle partecipate in particolare del Gruppo Worms & Cie (- 63,4 milioni di competenza IFIL) che, peraltro, nei primi nove mesi dello scorso anno aveva consuntivato significative plusvalenze su cessioni di partecipazioni dalla variazione positiva delle plusvalenze nette (+ 32,1 milioni), nonché da altre variazioni nette (- 6,9 milioni). Le principali voci del conto economico consolidato al 30 settembre 2003, redatto in forma sintetica, sono esaminate di seguito. La quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto è negativa per 37,1 milioni (positiva per 4,7 milioni al 30 settembre 2002) per effetto delle quote di competenza IFIL, negli utili del Gruppo Worms & Cie (+ 55,9 milioni) e nelle perdite del Gruppo Fiat (- 104,5 milioni), del Gruppo NHT (- 29,7 milioni), del Gruppo Rinascente (- 3,7 milioni) e di altre partecipate (- 0,7 milioni), nonché delle rettifiche di consolidamento (+ 45,6 milioni). I dividendi da altre partecipate ammontano a 21,2 milioni ( di cui 21,1 milioni incassati da SANPAOLO IMI); al 30 settembre 2002 i dividendi incassati da SANPAOLO IMI erano stati pari a 30,6 milioni. Le plusvalenze nette derivano dalla cessione del 25% di Sifalberghi ( 25,1 milioni) e da minusvalenze nette su operazioni diverse (- 0,1 milioni). RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE CRITERI DI REDAZIONE ANALISI DEI RISULTATI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

9 Gli ammortamenti delle differenze da consolidamento sono pari a 10,3 milioni. L aumento di 5 milioni rispetto al 30 settembre 2002 è correlato agli incrementi delle partecipazioni in Juventus Football Club e ne La Rinascente. Gli oneri finanziari netti sono pari a 17,4 milioni ( 14,2 milioni al 30 settembre 2002); l incremento di 3,2 milioni deriva dal maggior indebitamento medio del periodo in esame. Le spese generali nette ammontano a 9,7 milioni, pressoché invariate rispetto all analogo periodo del 2002 ( 9,5 milioni). Gli altri oneri netti ammontano a 5,4 milioni ed includono gli oneri relativi all aumento di capitale di IFIL S.p.A. ( 2,7 milioni), i costi sostenuti nell ambito dell operazione di Riassetto del Gruppo ( 2,0 milioni), l accantonamento degli oneri straordinari stimati (da erogare in più anni) connessi al ricorso al Fondo di solidarietà per l incentivazione all esodo che ha interessato dipendenti IFIL e Soiem ( 0,5 milioni) e, infine, oneri diversi ( 0,2 milioni). Le immobilizzazioni finanziarie al 30 settembre 2003 ammontano a 4.801,1 milioni ( 3.207,2 milioni a fine 2002). Dettagli sono evidenziati nella sezione Prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica. La posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings al 30 settembre 2003 evidenzia un saldo passivo di 464,5 milioni (passivo per 484,4 milioni a fine 2002) con una variazione positiva rispetto al 31 dicembre 2002 di 19,9 milioni. I dettagli relativi alla composizione della posizione finanziaria netta consolidata del sistema holdings e alle variazioni intervenute nei primi nove mesi del 2003 sono esposti nella sezione Prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica. Il patrimonio netto del Gruppo al 30 settembre 2003 ammonta a 4.111,9 milioni ( 2.708,1 milioni al 31 dicembre 2002). Il dettaglio delle variazioni del periodo è evidenziato nella sezione Prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica. I risultati del terzo trimestre 2003 Considerato l andamento non costante con cui possono manifestarsi componenti significative del conto economico nel corso dell anno, si segnala che i risultati dei singoli trimestri possono essere scarsamente significativi al fine di una valutazione dell andamento globale della gestione dell esercizio. Tenuto conto di tale premessa, si passa all esame dei risultati del terzo trimestre Il terzo trimestre 2003 evidenzia un risultato consolidato di competenza del Gruppo positivo di 25 milioni (negativo per 53 milioni nel terzo trimestre 2002). L analisi delle voci più significative del conto economico del terzo trimestre mette in evidenza che: - la quota nel risultato trimestrale delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto risulta positiva per 14,1 milioni (negativa per 35,8 milioni nel terzo trimestre 2002); l incremento di 49,9 milioni deriva dalle variazioni dei risultati del Gruppo Fiat (+ 21,9 milioni) e del Gruppo Worms & Cie (+ 12,5 milioni), da maggiori rettifiche di consolidamento positive (+ 25,5 milioni), dal risultato negativo della Juventus Football Club (- 9,3 milioni), nonchè da altre variazioni nette (- 0,7 milioni); - le plusvalenze nette pari a 24,9 milioni, sono originate sostanzialmente dalla già ricordata vendita della partecipazione in Sifalberghi; - gli oneri finanziari netti ammontano a 4,7 milioni ( 5,6 milioni nel terzo trimestre 2002); il decremento di 0,9 milioni deriva dal minor indebitamento medio del trimestre. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE ANALISI DEI RISULTATI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

10 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA Di seguito sono evidenziati il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale consolidati redatti in forma sintetica ed i dettagli delle voci più significative. Conto economico consolidato redatto in forma sintetica Esercizio Progressivi al 30 settembre III Trimestre 2002 milioni Variazioni Variazioni Quota nel risultato delle partecipate valutate con il (301,6) metodo del patrimonio netto (37,1) 4,7 (41,8) 14,1 (35,8) 49,9 30,6 Dividendi da altre partecipate 21,2 30,6 (9,4) 0,0 0,0 0,0 8,2 Crediti di imposta su dividendi 11,9 8,2 3,7 0,0 0,0 0,0 (51,8) Plusvalenze (minusvalenze) nette 25,0 (7,1) 32,1 24,9 (5,4) 30,3 (6,8) Ammortamenti differenze da consolidamento (10,3) (5,3) (5,0) (3,5) (1,8) (1,7) (321,4) Proventi (oneri) netti da partecipazioni 10,7 31,1 (20,4) 35,5 (43,0) 78,5 (20,6) Oneri finanziari netti (17,4) (14,2) (3,2) (4,7) (5,6) 0,9 (13,1) Spese generali nette (9,7) (a) (9,5) (0,2) (1,0) (a) (2,7) 1,7 (12,5) Altri oneri netti (5,4) (4,8) (0,6) (4,8) (4,0) (0,8) (367,6) Risultato prima delle imposte (21,8) 2,6 (24,4) 25,0 (55,3) 80,3 4,6 Imposte correnti, nette 0,2 (0,4) 0,6 0,0 (1,7) 1,7 (4,0) Imposte (differite) anticipate 1,6 3,8 (2,2) 0,0 4,0 (4,0) (367,0) Risultato consolidato del Gruppo (20,0) 6,0 (26,0) 25,0 (53,0) 78,0 (a) Il dato include spese generali nette della controllata Soiem, consolidata integralmente dal Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto Esercizio Progressivi al 30 settembre III Trimestre 2002 milioni Variazioni Variazioni (429,5) Gruppo Fiat - (106,5) 106,5 - (45,1) 45,1 - I trimestre 2003 (74,1) - (74,1) II e III trimestre 2003 (30,4) - (30,4) (23,2) - (23,2) 98,1 Gruppo Worms & Cie 55,9 119,3 (63,4) 23,1 10,6 12,5 15,2 Gruppo Rinascente (3,7) 0,0 (3,7) (2,5) (1,0) (1,5) (18,9) Gruppo NHT (a) (29,7) (31,1) 1,4 (7,1) (8,3) 1,2 1,2 Sifalberghi S.r.l. 0,2 0,7 (0,5) 0,0 0,3 (0,3) (1,0) Soiem S.p.A. (b) - 0,1 (0,1) 0,0 0,1 (0,1) - Juventus Football Club, II e III trimestre 2003 (0,9) 0,0 (0,9) (9,3) - (9,3) (334,9) (82,7) (17,5) (65,2) (19,0) (43,4) 24,4 33,3 Rettifiche di consolidamento 45,6 22,2 23,4 33,1 7,6 25,5 (301,6) Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto (37,1) 4,7 (41,8) 14,1 (35,8) 49,9 (a) I primi nove mesi dell esercizio coincidono, per il Gruppo NHT, con il periodo 1 novembre 31 luglio. (b) Consolidata integralmente dal RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

11 Al 30 settembre 2003 le rettifiche di consolidamento sono pari a 45,6 milioni e riguardano: - l utilizzo del Fondo di consolidamento per rischi ed oneri futuri (+ 18,8 milioni) a fronte della perdita del Gruppo Fiat del secondo e del terzo trimestre 2003 di competenza della quota di partecipazione in Fiat acquisita da IFIL nel 2003 (17,039%); - Il risultato del Gruppo Fiat di competenza IFIL (+ 11,8 milioni); - il risultato del Gruppo Worms & Cie di competenza IFIL (+ 9,2 milioni); - lo storno degli ammortamenti relativi alle differenze da consolidamento su Alpitour (+ 5,9 milioni); - l attribuzione a IFI dell utile del primo trimestre 2003 di Soiem (- 0,1 milioni). Per i commenti sull andamento della gestione delle partecipazioni si rinvia alle sezioni che seguono. Ammortamenti differenze da consolidamento Saldi al Variazioni al 30 settembre 2003 Saldi al milioni Incrementi Decrementi Ammortamenti Gruppo Rinascente (a) 158,2 7,4 - (7,3) 158,3 Juventus Football Club (b) - 83,2 (42,8) (c) (3,0) 37,4 Totali 158,2 90,6 (42,8) (10,3) 195,7 (a) (b) (c) Ammortizzata in 20 esercizi. Ammortizzata in 10 esercizi. Portati in detrazione della riserva di consolidamento. Stato patrimoniale consolidato redatto in forma sintetica milioni Variazioni Immobilizzazioni finanziarie: 3.536,0 - partecipazioni 4.752, , , ,5 55,5 - azioni proprie 44,5 41,7 2,8 44,8 4,4 - obbligazioni 4,6 4,5 0,1 4, , , , , ,9 Attività finanziarie iscritte nell'attivo circolante 247,7 - disponibilità liquide e impieghi di liquidità a breve 200,6 244,5 (43,9) 209,3 0,0 - azioni proprie 1,6 0,0 1,6 0,0 247,7 202,2 244,5 (42,3) 209,3 80,0 Altre attività 88,5 53,8 34,7 82, ,6 Totale attivo 5.091, , , , ,3 Patrimonio netto del Gruppo 4.111, , , ,0 Debiti finanziari: 150,0 - a breve termine 310,7 434,2 (123,5) 278,7 588,5 - a medio termine 350,0 295,0 55,0 350,0 738,5 660,7 729,2 (68,5) 628,7 37,1 TFR e fondi per rischi ed oneri 290,0 (a) 41,3 248,7 304,3 7,7 Altre passività 29,2 26,9 2,3 28, ,6 Totale passivo 5.091, , , ,7 (a) Include il residuo Fondo di consolidamento per rischi ed oneri futuri pari a 258,3 milioni. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

12 Immobilizzazioni finanziarie milioni Variazioni Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto 1.136,9 Gruppo Fiat 2.285,6 806, , , ,0 Gruppo Worms & Cie 1.034, ,2 (32,2) 1.010,8 458,0 Gruppo Rinascente (quota 40,47%) 620,5 626,4 (5,9) 613,7 - Juventus Football Club S.p.A. 89,9-89,9 142,9 73,8 Gruppo NHT 59,4 86,0 (26,6) 64,7 10,7 Soiem S.p.A. (a) - 9,5 (9,5) - 6,8 Sifalberghi S.r.l. 0,0 7,3 (7,3) 6, , , , , ,2 Partecipazioni valutate con il metodo del costo 512,3 SANPAOLO IMI S.p.A. 620,0 512,3 107,7 620,0 68,4 Club Méditerranée S.A. 35,2 35,2 0,0 35,2 - Warrant Fiat ordinarie ,6 0,0 3,6 3,6 10,1 Altre 3,8 11,9 (8,1) 5,5 590,8 662,6 559,4 103,2 664, ,0 Totale partecipazioni 4.752, , , ,5 Azioni proprie 21,7 IFIL ordinarie 44,5 16,3 28,2 44,8 33,8 IFIL risparmio - 25,4 (25,4) - 55,5 Totale azioni proprie 44,5 41,7 2,8 44,8 4,4 Obbligazioni Ocean Club Méditerranée 4,6 4,5 0,1 4, ,9 Totale immobilizzazioni finanziarie 4.801, , , ,9 (a) Consolidata integralmente dal Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto Ulteriori informazioni Numero % di possesso su Valore di carico azioni Cat. az. Cap. Soc. Unitario ( ) Totale ( ml) Gruppo Fiat: - azioni ordinarie ,06 24,46 8, ,1 - azioni privilegiate ,09 3,16 8,41 261,5 27, ,6 Gruppo Worms & Cie ,07 18, ,0 Gruppo Rinascente: - azioni ordinarie (a) 40,14 29,63 3,82 458,6 - azioni di risparmio (a) 40,09 10,18 3,82 157,6 - azioni privilegiate (a) 35,95 0,28 3,82 4,3 40,09 620,5 Juventus Football Club S.p.A ,01 1,20 89,9 Gruppo NHT , ,21 59,4 Totale partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto 4.089,4 (a) Pari al 40,47% delle azioni detenute da Eurofind. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

13 Partecipazioni, azioni proprie e obbligazioni valutate con il metodo del costo Raffronto tra valori di carico e prezzi di Borsa % di possesso Media prezzi di Borsa Valore di carico Aprile/Settembre Settembre 2003 Numero su cat. az. Unitario ( ) Totale ( ml) Unitario ( ) Totale ( ml) Unitario ( ) Totale ( ml) SANPAOLO IMI S.p.A. ordinarie ,86 8,81 620,0 8,12 571,6 8,95 629,8 Club Méditerranée S.A. - azioni ,20 25,24 35,2 (a) 26,67 37,2 30,90 43,0 Warrant Fiat ordinarie ,19 3,6 0,29 5,5 0,28 5,4 IFIL ordinarie, azioni proprie (b) 1,15 3,73 44,5 (c) 2,13 25,4 2,48 29,5 Obbligazioni Ocean Club Méditerranée ,15 4,6 58,42 4,5 60,57 4,6 Totale 707,9 644,2 712,3 (a) (b) (c) Al netto di svalutazioni per 86,4 milioni effettuate in esercizi precedenti. Incluse azioni ordinarie IFIL detenute dalla controllata Soiem. Al netto di svalutazioni per 17,4 milioni effettuate in esercizi precedenti. Azioni proprie IFIL iscritte nell attivo circolante Trattasi di azioni proprie IFIL ordinarie (0,07% della categoria), destinate al servizio di piani di stock options, iscritte al valore di presumibile realizzo, pari a 1,6 milioni. Patrimonio netto del Gruppo milioni Patrimonio netto del Gruppo al 31 dicembre ,1 Aumento di capitale IFIL riservato a IFI 794,5 (a) Differenza tra valore economico ( milioni) e valore contabile ( 794,5 milioni) delle partecipazioni conferite da IFI 257,5 Aumento di capitale IFIL S.p.A. (b) 504,0 Iscrizione della riserva di consolidamento derivante dagli incrementi delle partecipazioni in Fiat e in Worms & Cie 42,8 Utilizzo della riserva di consolidamento a fronte di parte della differenza da consolidamento su Juventus Football Club (42,8) Quota delle differenze cambio evidenziate dalle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto (- 132,7 milioni) e altre variazioni nette (+ 0,5 milioni) (132,2) Risultato consolidato del Gruppo (20,0) Variazione netta del periodo 1.403,8 Patrimonio netto del Gruppo al 30 settembre ,9 (a) (b) Valore contabile delle azioni IFIL emesse. Comprensivo della vendita di diritti inoptati per 1,8 milioni. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

14 Composizione della posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings Medio/ Medio/ Medio/ Breve Lungo Totale milioni Breve Lungo Totale Breve Lungo Totale 209,3 0,0 209,3 Disponibilità liquide e impieghi di liquidità a breve 200,6 0,0 200,6 244,5 0,0 244,5 0,3 0,0 0,3 Altre attività (ratei e risconti finanziari) 0,3 0,0 0,3 0,3 0,0 0,3 209,6 0,0 209,6 Totale attività finanziarie 200,9 0,0 200,9 244,8 0,0 244,8 (276,5) (150,0) (426,5) Debiti verso banche (310,7) (150,0) (460,7) (428,5) (150,0) (578,5) 0,0 (200,0) (200,0) Prestito obbligazionario IFIL 2002/2005 0,0 (200,0) (200,0) 0,0 (145,0) (145,0) (2,2) 0,0 (2,2) Altre passività (ratei e risconti finanziari) (4,7) 0,0 (4,7) (5,7) 0,0 (5,7) (278,7) (350,0) (628,7) Totale passività finanziarie (315,4) (350,0) (665,4) (434,2) (295,0) (729,2) (69,1) (350,0) (419,1) Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" (114,5) (350,0) (464,5) (189,4) (295,0) (484,4) La variazione positiva di 21,6 milioni rispetto al saldo di fine 2002 è determinata dai seguenti flussi: milioni Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" al 31 dicembre 2002 (484,4) Dividendi incassati da: - Worms & Cie 83,9 (a) - SANPAOLO IMI 21,1 - La Rinascente 18,3 - Sifalberghi 0,6 - Altre 0,1 Dividendi incassati 124,0 Oneri finanziari netti (17,4) Spese generali nette (9,7) Flussi generati dalla gestione ordinaria 96,9 Investimenti: - Fiat, sottoscrizione aumento di capitale (e acquisto diritti per 5 milioni) (549,6) - La Rinascente, 2,15% del capitale (38,4) - Worms & Cie, 1,37% del capitale (23,7) Investimenti (611,7) Cessioni: - Sifalberghi, 25% del capitale 32,0 - Eurofind, 0,85% del capitale (a Mediobanca) 15,2 - Altre 2,2 Cessioni 49,4 Altre variazioni: - Aumento di capitale IFIL S.p.A. (e vendita diritti inoptati per 1,8 milioni) 504,0 - Spese per aumenti di capitale IFIL S.p.A. (11,0) - Variazione area di consolidamento 5,2 (b) - Diverse, nette (12,9) Altre variazioni 485,3 Variazione netta del periodo 19,9 Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" al 30 settembre 2003 (464,5) (a) Comprende 50,3 milioni di dividendi straordinari. (b) Disponibilità liquide della controllata Soiem consolidata integralmente dal Da fine giugno 2003 Standard & Poor s Rating Services attribuisce al debito IFIL il rating A- sul lungo termine e A2 sul breve termine, con out-look negativo. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

15 EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE L equilibrato portafoglio delle partecipazioni di IFIL per circa un terzo concentrato sul settore automotive e per circa due terzi diversificato e gli sforzi messi in atto per il rilancio di Fiat costituiscono valide premesse per una ripresa del Gruppo che nel 2003 potrà verosimilmente manifestare i primi importanti segnali. Il risultato consolidato del Gruppo IFIL per l esercizio in corso sarà peraltro influenzato dall incertezza della congiuntura economica in cui hanno dovuto operare le principali partecipate per almeno buona parte dell anno e dai risultati del Gruppo Fiat, per il quale il 2003, come previsto, rappresenta un anno di transizione difficile e impegnativo. Per quanto riguarda l esercizio 2003 della capogruppo IFIL S.p.A., sulla base dei dati ad oggi disponibili, è prevedibile un risultato positivo. SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PRINCIPALI IMPRESE PARTECIPATE Di seguito sono illustrati la situazione e l andamento della gestione delle principali imprese partecipate. Le percentuali evidenziate sono aggiornate a fine ottobre GRUPPO FIAT (30,06% del capitale ordinario e 30,09% del capitale privilegiato) Esercizio Progressivi al 30 settembre III Trimestre 2002 milioni Variazioni Variazioni Ricavi netti consolidati (6.131) (2.150) (762) Risultato operativo (652) (765) 113 (285) (339) 54 (4.817) Risultato ante imposte (205) (1.143) (615) 980 (3.948) Risultato netto di competenza del Gruppo (792) (976) 184 (84) (413) 329 (3.780) Posizione finanziaria netta consolidata (2.952) (5.844) Per il Gruppo Fiat, il terzo trimestre dell anno, come sempre caratterizzato da una forte stagionalità negativa, è stato ancora, secondo le previsioni, un difficile periodo di transizione. Il Gruppo, tuttavia, ha proseguito il suo cammino di risanamento e di sviluppo, continuando a raccogliere i benefici delle azioni di riduzione dei costi e di razionalizzazione delle attività previste dal Piano di rilancio avviato nel giugno scorso. Rispetto al corrispondente periodo del 2002 sono migliorati, infatti, il risultato operativo, il risultato netto di competenza del Gruppo e la posizione finanziaria. Nel confrontare i dati del trimestre con quelli del corrispondente periodo del 2002 bisogna considerare le variazioni di perimetro dovute alle cessioni (principalmente Toro Assicurazioni, Fiat Avio e Fidis Retail Italia). Sul fatturato hanno influito, oltre al cambiamento di perimetro, un contesto di mercato disomogeneo che ha inciso sui volumi di vendita di alcuni dei settori più importanti. In particolare Fiat Auto ha scontato, in due segmentichiave, l attesa dei nuovi modelli da parte del pubblico. Infatti, i benefici derivanti dalle vendite di Panda e Ypsilon, lanciate nel mese di settembre, si manifesteranno solo a partire dall ultimo trimestre dell anno. I dati più significativi del terzo trimestre sono i seguenti: - i ricavi netti consolidati sono stati pari a 9,8 miliardi, rispetto a 12 miliardi del corrispondente periodo dell anno scorso. Sulla riduzione (- 2,2 miliardi circa) hanno pesato per 1,8 miliardi la variazione di perimetro, dovuta alla cessione di numerose attività, il deprezzamento del dollaro rispetto all euro e, in parte, anche il negativo andamento di alcuni mercati sui quali operano i principali settori. Nel periodo, infatti, la domanda di macchine per l agricoltura e le costruzioni è cresciuta in Nord America, ma è diminuita in Europa e in America Latina. La richiesta di veicoli industriali è rimasta stabile in Europa ma è scesa in Italia. Mentre, su un mercato automobilistico in bassa crescita in Italia e sostanzialmente stabile in Europa, Fiat Auto ha scontato la forte concorrenza sui prezzi e l attesa dei nuovi modelli da parte del pubblico; RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PRINCIPALI IMPRESE PARTECIPATE

16 - il risultato operativo è stato negativo per 285 milioni (negativo per 339 milioni nel terzo trimestre 2002). La riduzione della perdita (+ 54 milioni) risulta ancora più significativa (+ 110 milioni circa) a perimetri omogenei, escludendo cioè le attività nel frattempo cedute. Il miglioramento deriva dai risultati di più settori, in particolare CNH (+ 84 milioni) e Fiat Auto (+ 46 milioni, a parità di perimetro), nonostante un contesto di mercato in alcuni casi stabile in altri recessivo, ma comunque più sfavorevole rispetto a quello del 2002; - il risultato netto di competenza del Gruppo del terzo trimestre ha registrato una perdita di 84 milioni, in netto miglioramento rispetto alla perdita di 413 milioni del corrispondente periodo del Al risultato ha contribuito positivamente la plusvalenza netta di 781 milioni derivante dalla cessione di FiatAvio, che però è stata controbilanciata dal risultato operativo negativo, da oneri finanziari per 245 milioni e da costi di ristrutturazione ed altri oneri straordinari per circa 360 milioni; - la posizione finanziaria netta al 30 settembre 2003 è negativa per milioni, in miglioramento di 828 milioni rispetto al 31 dicembre del Sul risultato hanno inciso positivamente le cessioni di Toro e di FiatAvio e l aumento di capitale di Fiat S.p.A., controbilanciati in parte dal maggiore fabbisogno di liquidità dovuto alle perdite nette, all aumento del capitale di funzionamento e ai minori smobilizzi di crediti. In relazione al noto contratto di finanziamento convertendo acceso per 3 miliardi nel 2002, il Gruppo Fiat conferma il rispetto degli obiettivi di riduzione dell indebitamento netto al 30 settembre 2003 e prevede il raggiungimento dell obiettivo di riduzione di quello lordo al momento della cessione della parte residua delle partecipazioni in società finanziarie alla Fidis Retail Italia ( di cui il 51% è stato ceduto ad alcune banche). Peraltro si ricorda che il rating Fiat è tuttora sotto l investment grade e che qualora tale condizione dovesse permanere nel luglio 2004, le banche finanziatrici potranno esercitare l opzione di anticipare la conversione del finanziamento per un valore fino a 2 miliardi. In tale ipotesi, qualora IFIL ritenesse di non esercitare in tutto o in parte, i diritti di opzione ad essa spettanti o non fosse in condizione di esercitare, in tutto o in parte, tali diritti, la partecipazione detenuta da IFIL in Fiat potrebbe diluirsi al di sotto del 30% del capitale con diritto di voto. Nel loro complesso i primi nove mesi del 2003 si sono chiusi con i seguenti risultati: - I ricavi netti consolidati nei primi nove mesi dell anno ammontano a 34,6 miliardi, in diminuzione di 6,1 miliardi rispetto al dato del corrispondente periodo 2002 ( 40,7 miliardi). La riduzione dipende, per più del cinquanta per cento, dalla cessione di attività. A perimetri omogenei, infatti, la flessione risulterebbe di 2,5 miliardi, dovuta a più fattori: il calo di molti mercati e la conseguente contrazione dei volumi di vendita (Fiat Auto e Iveco), la debolezza dell offerta di prodotto nella prima parte dell anno e poi la transizione dai vecchi ai nuovi modelli negli ultimi mesi (Fiat Auto) e, infine, lo sfavorevole impatto dei rapporti di cambio tra euro e dollaro; - Il risultato operativo al 30 settembre registra una perdita di 652 milioni, in miglioramento di 113 milioni rispetto alla perdita di 765 milioni dei primi nove mesi dell anno scorso. A parità di perimetro il miglioramento sarebbe stato di circa 220 milioni, interamente dovuti alla diminuzione delle perdite di Fiat Auto ( 330 milioni); - Il risultato netto di competenza del Gruppo è negativo per 792 milioni, negativo per 976 milioni nei primi nove mesi del La riduzione è dovuta, oltre che al miglioramento del risultato operativo, anche al differenziale di plusvalenze realizzate: nel 2003, principalmente con la vendita di Toro e FiatAvio, nel 2002, con la cessione di una quota della Ferrari, parzialmente compensato dai maggiori costi di ristrutturazione e altri oneri straordinari, oltre che da maggiori imposte. La perdita consolidata di competenza di azionisti terzi nei primi nove mesi del 2003 ammonta a 90 milioni ( 306 milioni al 30 settembre 2002): si ricorda che le perdite di competenza del socio di minoranza General Motors in Fiat Auto Holding B.V. sono state a questi attribuite fino a concorrenza della sua quota di pertinenza nel capitale della partecipata, mentre l eccedenza è stata registrata a carico del Gruppo Fiat. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PRINCIPALI IMPRESE PARTECIPATE

17 Per quanto riguarda i fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del trimestre, il 26 ottobre 2003 Fiat e General Motors hanno raggiunto due importanti accordi che chiariscono i rapporti sul controverso tema della put option. General Motors, com è noto, ha manifestato dubbi sulla esercitabilità dell opzione da parte di Fiat, in relazione alla vendita di alcune attività finanziarie di Fiat Auto e alla ricapitalizzazione di Fiat Auto Holdings, mentre Fiat ritiene che la put option sia assolutamente valida. Gli accordi ribadiscono la forte volontà dei due partner di continuare nello sviluppo delle attuali collaborazioni industriali e nella ricerca di nuove opportunità di cooperazione. Fanno slittare di un anno (dal 24 gennaio 2005 al 24 luglio 2010, anziché dal 24 gennaio 2004 al 24 luglio 2009) il periodo di esercizio dell opzione put e prevedono un reciproco impegno a non promuovere azioni legali relative al Master Agreement fino al 15 dicembre Questo consentirà di aprire un tavolo negoziale per avviare la revisione del Master Agreement senza pregiudicare gli interessi dei partner e dei loro azionisti e di proseguire in modo costruttivo la cooperazione industriale, concedendo un anno di tempo per la ridefinizione dei rapporti. I risultati registrati dal Gruppo, benché ampiamente previsti e nonostante le variazioni positive fatte segnare dai fondamentali parametri economici, confermano, come più volte dichiarato, che per il Gruppo Fiat il 2003 resta un anno di transizione, difficile e impegnativo. Sull ultima parte dell anno influiranno positivamente più elementi, ovvero la piena attuazione delle azioni di risanamento previste dal Piano, il positivo contributo dei nuovi modelli di Fiat Auto e il buon andamento di settori come CNH, che per fine anno prevede un significativo miglioramento. Nonostante le cessioni e la conseguente uscita da alcune aree di attività, il Gruppo Fiat conferma gli obiettivi fissati dal Piano di rilancio, che per il 2003 prevede, rispetto al 2002, una riduzione della perdita operativa e un miglioramento della posizione finanziaria netta. GRUPPO WORMS & Cie (53,07% del capitale, tramite Ifil Investissements) Worms & Cie è un gruppo diversificato presente nell industria con il 100% di ArjoWiggins e Carbonless Europe e nei servizi con il 100% di Antalis, il 100% di Permal Group e il 23,7% di SGS. Il Gruppo detiene inoltre lo 0,7% del capitale del Gruppo Accor. Di seguito si riepilogano i risultati consolidati del Gruppo Worms & Cie al 30 settembre 2003: Esercizio 2002 milioni Variazioni Fatturato 3.108, ,1 (195,5) 215 Risultato operativo 128,9 154,3 (25,4) (12) Risultato finanziario (14,5) (6,3) (8,2) 195 Risultato netto corrente 106,4 113,8 (7,4) (3) Risultato straordinario netto imposte (1,0) 111,4 (112,4) di cui plusvalenze su cessione di titoli Danone e Accor 74,8 196,9 (122,1) 192 Risultato netto totale 105,4 225,2 (119,8) In un contesto economico particolarmente difficile che ha continuato a pesare sui risultati delle attività industriali, i buoni risultati delle attività di servizi permettono a Worms & Cie di registrare, per i primi nove mesi dell anno, un risultato netto corrente di 106,4 milioni in leggera flessione rispetto al RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PRINCIPALI IMPRESE PARTECIPATE

18 Il risultato consolidato del Gruppo al 30 settembre 2003 è in calo rispetto al Tuttavia, il confronto non è significativo in quanto la variazione deriva esclusivamente dall ammontare delle plusvalenze sulle cessioni di titoli Groupe Danone e Accor realizzate nel 2003 e nel L esercizio 2002 aveva beneficiato dell impatto favorevole dell allargamento del perimetro dell integrazione fiscale alle filiali operative del Gruppo, che si era tradotto in un importante risparmio d imposte registrato al 31 dicembre Poiché tale beneficio non si rinnoverà nel 2003, il risultato netto corrente di Worms & Cie per l esercizio 2003 sarà inferiore a quello del GRUPPO RINASCENTE (99,21% del capitale ordinario e 99,06% del capitale di risparmio, tramite Eurofind) Esercizio Progressivi al 30 settembre III Trimestre 2002 milioni Variazioni Variazioni 6.145,6 Vendite lorde 4.702, ,2 393, , ,3 107,9 348,9 Risultato operativo lordo 205,3 194,5 10,8 66,1 64,7 1,4 135,0 Risultato ante imposte 28,0 25,5 2,5 4,9 5,7 (0,8) 50,8 Utile consolidato del Gruppo (9,1) 0,1 (9,2) (6,0) (3,2) (2,8) 1.208,5 Patrimonio netto consolidato del Gruppo 1.152, ,8 (4,9) ,5 Posizione finanziaria netta consolidata (382,9) (426,8) 43, I risultati consolidati conseguiti dal Gruppo sono così sintetizzabili: Le vendite realizzate nei primi nove mesi sono ammontate a 4.702,4 milioni nel 2003, contro 4.309,2 milioni nel 2002 (+9,1%); tutte le formule commerciali del Gruppo hanno fatto registrare risultati pari o superiori a quelle del corrispondente periodo dello scorso esercizio; l incremento delle vendite nel periodo luglio-settembre 2003 rispetto allo stesso periodo del 2002 è stato del 7,1%. Tale risultato è stato conseguito in un contesto di mercato caratterizzato dal perdurare della debolezza della domanda. Il risultato operativo lordo (cash flow lordo) è stato di 205,3 milioni, in crescita del 5,6% rispetto al dato dello scorso anno, pari a 194,5 milioni. Il risultato prima delle imposte è stato di 28 milioni ( 25,5 milioni nel 2002). Su tale risultato, cresciuto di 2,5 milioni (+9,9%), hanno inciso l aumento degli ammortamenti connessi all evoluzione degli investimenti e l assenza di proventi straordinari, solo in parte compensati dal miglioramento del risultato della gestione finanziaria. Nel terzo trimestre il risultato prima delle imposte è stato di 4,9 milioni, contro 5,7 milioni del corrispondente periodo dell esercizio precedente; la contrazione del risultato è connessa essenzialmente alle poste straordinarie. L onere per imposte è stato determinato in 36,8 milioni, contro 25,2 milioni del 2002; l onere relativo al 2002 aveva beneficiato dell iscrizione di imposte differite attive su perdite fiscali pregresse per 9,0 milioni. Il risultato netto del periodo del Gruppo presenta una perdita di 9,1 milioni, contro un utile di 0,1 milioni. La posizione finanziaria netta consolidata al 30 settembre 2003 presenta un indebitamento netto di 382,9 milioni, contro un indebitamento di 426,8 milioni al 30 settembre 2002 e contro disponibilità nette di 18,5 milioni al 31 dicembre La variazione rispetto al saldo di fine 2002 è dovuta sostanzialmente a fattori stagionali. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PRINCIPALI IMPRESE PARTECIPATE

19 Il risultato al 30 settembre risente di significativi effetti stagionali e non può quindi rappresentare la base per proiezioni riferite all intero esercizio; infatti, per una corretta lettura dell andamento economico e finanziario è opportuno tener presente che: - l ammontare delle vendite dei primi tre trimestri, per un effetto strutturale stagionale, per una società operante nella grande distribuzione è meno consistente della media del fatturato annuale; - la composizione delle vendite che si realizzano nell ultima parte dell anno determina in modo sensibile la stagionalità dei margini percentuali, significativamente più elevati nell ultimo periodo per un effetto mix, con conseguente impatto sul margine lordo; - i costi e le spese, per contro, sono distribuiti in modo più omogeneo nell arco dell esercizio. JUVENTUS FOOTBALL CLUB (62,01% del capitale) Esercizio Progressivi al 30 settembre III Trimestre (b) 2002/2003 (a) milioni Variazioni Variazioni 215,4 Ricavi operativi 155,2 128,6 26,6 36,6 38,1 (1,5) 16,3 Margine operativo lordo (c) 6,0 (11,0) 17,0 (1,0) (0,3) (0,7) 2,2 Risultato netto (8,6) (30,6) 22,0 (14,9) 0,5 (15,4) 99,6 Patrimonio netto 84,7 100,0 (15,3) ,2 Posizione finanziaria netta (d) 47,9 56,5 (8,6) (a) Corrispondente al periodo 1 luglio/30 giugno (b) Dati riclassificati. Tenuto conto che l esercizio sociale di Juventus F.C. si chiude al 30 giugno di ogni anno, nonché dell accentuata stagionalità tipica del settore, si precisa che i dati esposti non possono rappresentare la base per proiezioni riferite all intero esercizio. (c) Prima degli ammortamenti dei diritti alle prestazioni dei calciatori. (d) Dati riferiti a fine periodo. I ricavi operativi (con esclusione, quindi, delle plusvalenze da cessione di diritti pluriennali alle prestazioni di calciatori) del periodo dal 1 gennaio al 30 settembre 2003 ammontano a 155,2 milioni, in sensibile aumento rispetto all analogo periodo dell anno precedente per effetto dei brillanti risultati sportivi conseguiti nella seconda parte della stagione sportiva 2002/2003. Dell incremento dei ricavi ha beneficiato il margine operativo lordo (positivo per 6 milioni contro un saldo negativo per 11 milioni nei primi nove mesi del 2002) a fronte di una sostanziale stabilità delle spese per il personale e di maggiori oneri da diritti alle prestazioni di calciatori acquisiti a titolo temporaneo sostenuti nel primo semestre Sulla perdita del periodo ( 8,6 milioni, in sensibile miglioramento rispetto alla perdita di 30,6 milioni dei primi nove mesi del 2002) ha influito il risultato della gestione calciatori, che evidenzia ammortamenti dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori per 48,4 milioni (si ricorda che la Juventus non si è avvalsa delle disposizioni agevolative previste dalla legge 27/2003, c.d. decreto salvacalcio ), proventi da cessione di analoghi diritti pluriennali per 4 milioni ( 13,2 milioni nel 2002) e oneri da compartecipazioni per 1,8 milioni (ricavi per 2,8 milioni nell anno precedente). In giugno, Juventus ha ceduto alla società Costruzioni Generali Gilardi di Torino il 27,2% del capitale sociale della controllata Campi di Vinovo, realizzando una plusvalenza di 32,5 milioni. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PRINCIPALI IMPRESE PARTECIPATE

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA Torino, 28 marzo 2003 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL, riunitosi oggi a Torino sotto la presidenza

Dettagli

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA Torino, 12 settembre 2003 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 12 settembre 2003 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL, riunitosi oggi a Torino sotto

Dettagli

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA Torino, 29 marzo 2004 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 29 marzo 2004 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL, riunitosi oggi a Torino sotto la presidenza

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004 Torino, 9 settembre 2004 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL si è riunito oggi a Torino per esaminare i risultati del primo semestre

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003 Istituto Finanziario Industriale Torino, 28 marzo 2003 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003 Il Consiglio di Amministrazione dell IFI Istituto Finanziario Industriale, riunitosi

Dettagli

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA RELAZIONE SEMESTRALE 2003 Finanziaria di Partecipazioni SpA Capitale Sociale Euro 1.075.195.737, interamente versato Sede Sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 - Registro

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004 Torino, 30 marzo 2005 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino Capitale Sociale 163.251.460, interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino 00470400011 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Torino, 14 novembre 2006 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2006

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005 Torino, 31 marzo 2006 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2004

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2004 Torino, 30 marzo 2005 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2004 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

RELAZIONE SEMESTRALE 2004

RELAZIONE SEMESTRALE 2004 RELAZIONE SEMESTRALE 2004 Società per Azioni Capitale Sociale Euro 1.075.195.737, interamente versato Sede Sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino 00914230016 INDICE 1 INFORMAZIONI

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009 Torino, 13 maggio 2009 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009 Sintesi dei risultati Dati in milioni di 1 trim. 2009 1 trim. 2008 Variazioni GRUPPO EXOR (Perdita)

Dettagli

IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006

IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006 Torino, 13 settembre 2006 COMUNICATO STAMPA IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 1 sem. 2006

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004 Istituto Finanziario Industriale Torino, 30 marzo 2004 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004 Il Consiglio di Amministrazione dell IFI Istituto Finanziario Industriale, riunitosi

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006 Torino, 30 marzo 2007 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al terzo trimestre 2005/2006 e convoca l assemblea ordinaria per il 29 giugno 2006

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al terzo trimestre 2005/2006 e convoca l assemblea ordinaria per il 29 giugno 2006 Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al terzo trimestre e convoca l assemblea ordinaria per il 29 giugno 2006 Sommario i Ricavi dei primi nove mesi dell esercizio sono pari a 211,3 milioni,

Dettagli

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al primo trimestre 2005/2006

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al primo trimestre 2005/2006 Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al primo trimestre Sommario i Ricavi del primo trimestre sono pari a 38,3 milioni, in aumento del 4,4% rispetto a 36,7 milioni del corrispondente

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2016

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2016 Torino, 11 novembre 2016 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2016 Dati in milioni di US$(*) Al 30/9/2016 Al 31/12/2015 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 12.073 13.355-1.282

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

COMUNICATO STAMPA. Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Torino, 14 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2008

Dettagli

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al quarto trimestre 2004/2005 e, pertanto, i dati annuali al 30 giugno 2005

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al quarto trimestre 2004/2005 e, pertanto, i dati annuali al 30 giugno 2005 Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al quarto trimestre e, pertanto, i dati annuali al 30 giugno 2005 Sommario i Ricavi dell esercizio sono pari a 229,3 milioni, in aumento del 10,1%

Dettagli

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al secondo trimestre 2004/2005

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al secondo trimestre 2004/2005 Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al secondo trimestre 2004/2005 Sommario: i Ricavi del primo semestre dell esercizio 2004/2005 sono stati pari a 95,5 milioni, in aumento del 6,5%

Dettagli

RISULTATI TERZO TRIMESTRE Risultati in sintesi

RISULTATI TERZO TRIMESTRE Risultati in sintesi RISULTATI TERZO TRIMESTRE 2003 Il Consiglio di Amministrazione di Fiat S.p.A. si è riunito oggi a Torino sotto la presidenza di Umberto Agnelli per esaminare i risultati consolidati del Gruppo nel terzo

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014 Torino, 29 agosto 2014 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/06/2014 Al 31/12/2013 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007 Torino, 14 maggio 2007 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007 Sintesi dei risultati consolidati redatti in forma sintetica Dati in milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Torino,14 novembre 2006 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2006

Dettagli

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Bergamo, 3 settembre - Il Consiglio di amministrazione di Italcementi Spa ha oggi preso in esame e approvato la relazione

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Bilancio d esercizio di Fiat S.p.A. chiude con un utile di 223 milioni di (949 milioni

Dettagli

Capitale sociale Euro , interamente versato Sede Sociale in Torino Corso Matteotti, 26 Registro Imprese di Torino

Capitale sociale Euro , interamente versato Sede Sociale in Torino Corso Matteotti, 26 Registro Imprese di Torino Capitale sociale Euro 1.075.195.737, interamente versato Sede Sociale in Torino Corso Matteotti, 26 Registro Imprese di Torino 00914230016 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2004 Consiglio di Amministrazione,

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

IL GRUPPO IFIL NEL 2003

IL GRUPPO IFIL NEL 2003 IL GRUPPO IFIL NEL 2003 Bilancio consolidato e bilancio di esercizio al 31 dicembre 2003 Bilancio consolidato e bilancio di esercizio al 31 dicembre 2003 INDICE 2 Consiglio di Amministrazione, Comitati,

Dettagli

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006 COMUNICATO STAMPA RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006 Vendite nette dei primi nove mesi a 281,7 milioni di euro (+14,5%) EBITDA (Margine operativo lordo) 63,3 milioni di euro (+21,8%) pari al 22,5% delle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Vendite consolidate a 228,1 milioni di euro (+1,0%; +4,2% a parità di area di consolidamento ed a parità di cambio): Settore Industriale

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009 Torino, 12 novembre 2009 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2009 Al 30/6/2009 Variazioni NAV Net Asset

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009 Ricavi a 256,9 milioni di euro (294 milioni di euro nel 2008) Margine operativo lordo a 6,1 milioni di euro

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.393.755,84 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

Interpump Group: risultati del quarto trimestre 2003 e preconsuntivo 2003

Interpump Group: risultati del quarto trimestre 2003 e preconsuntivo 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del quarto trimestre 2003 e preconsuntivo 2003 QUARTO TRIMESTRE 2003 UTILE NETTO: +31,3% A 3,6 MILIONI DI EURO RICAVI NETTI: 117,2 MILIONI DI EURO (118,1 NEL

Dettagli

Bilancio Consolidato 2009

Bilancio Consolidato 2009 Bilancio Consolidato 2009 Stato patrimoniale (milioni di euro) Note 31.12.2008 31.12.2009 di cui verso parti correlate di cui verso parti correlate ATTIVITÀ Attività correnti Disponibilità liquide ed

Dettagli

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 dicembre Prospetti contabili

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 dicembre Prospetti contabili Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Euro 8.840.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.00541390175 Relazione trimestrale consolidata al 31

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 29 settembre 2010 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010 Torino, 12 novembre 2010 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2010 Al 30/6/2010 Variazioni NAV Net Asset

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Torino, 14 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2008

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006 Relazione Trimestrale al 30 Settembre 2006 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo IFI 6 Fatti di rilievo 6 Criteri di redazione 7 Analisi dei dati consolidati redatti in forma sintetica

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 Vendite nette: +34,3%* a 96,3 milioni di euro EBITDA: +41,0%* a 21,3 milioni di euro (22,1%dei ricavi) EBIT: +47,1%* a 19,2 milioni

Dettagli

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino Capitale Sociale 163.251.460, interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino 00470400011 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2004 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31

Dettagli

I Proventi netti da gestione diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori dell esercizio 2003/2004 sono stati di 3,6 milioni, in diminuzione

I Proventi netti da gestione diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori dell esercizio 2003/2004 sono stati di 3,6 milioni, in diminuzione Juventus Football Club: Recuperata parte della perdita al 31 dicembre 2003 grazie ad un secondo semestre in utile Margine Operativo Lordo in forte crescita Risultato Netto d esercizio negativo per 17,2

Dettagli

RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016

RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 COMUNICATO STAMPA RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 VENDITE NETTE: 693,0 milioni (+1,6%), 681,9 milioni nei primi nove mesi del 2015 EBITDA: 151,6 milioni (+7,3%) pari al 21,9% delle vendite,

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2015

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2015 Torino, 10 novembre 2015 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2015 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2015 Al 31/12/2014 Variazioni NAV Net Asset Value di

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2013 SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: LA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA CHIUDE IL 2006 CON UN RISULTATO NETTO POSITIVO PER 16,7 MLN DI EURO, IN FORTE MIGLIORAMENTO

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al I Trimestre 02-03

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al I Trimestre 02-03 Comunicato stampa Torino, 11 novembre 2002 Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al I Trimestre 02-03 Il Consiglio di Amministrazione di Juventus Football Club S.p.A., riunito sotto la

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010 Raccolta netta di risparmio gestito a 4,2 miliardi ( 2,9 miliardi nel 2009);

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014 Torino, 15 maggio 2014 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014 Dati in milioni di al 31/3/2014 al 31/12/2013 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 9.886 8.852 +1.034

Dettagli

Relazione consolidata relativa al primo trimestre del 2006

Relazione consolidata relativa al primo trimestre del 2006 Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Euro 8.840.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.00541390175 Relazione consolidata relativa al primo

Dettagli

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al I Semestre 02-03

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al I Semestre 02-03 Comunicato stampa Torino, 28 marzo 2003 Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al I Semestre 02-03 Il Consiglio di Amministrazione di Juventus Football Club S.p.A., riunito sotto la Presidenza

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 11 settembre 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Enel Spa, presieduto da

Dettagli

Comunicato stampa ai sensi della delibera. Consob 11971/99 e successive modificazioni

Comunicato stampa ai sensi della delibera. Consob 11971/99 e successive modificazioni Comunicato stampa ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni Approvata la semestrale di Mediobanca: forte miglioramento dell utile ante imposte; deliberata l apertura di una succursale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 NEL PRIMO SEMESTRE 2017: VENDITE NETTE: 558,8 milioni (+18,3% rispetto al primo semestre 2016) EBITDA: 130,8 milioni (+27,8%)

Dettagli

RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 VENDITE NETTE: 472,5 milioni (+1,2%), 467,0 milioni nel primo semestre 2015 EBITDA: 102,3 milioni (+6,0%) pari al 21,7% delle vendite, 96,6

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 61.681.388,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2017: VENDITE NETTE: 818,7 milioni (+18,1% rispetto ai primi nove mesi del 2016) EBITDA: 191,9 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2004 UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro Ricavi netti del terzo trimestre: +2,2% a 109,1 milioni di euro Ricavi

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009 Torino, 28 agosto 2009 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/06/2009 Al 31/03/2009 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006 Torino, 30 marzo 2007 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37% COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2012 SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37% Il gruppo, nonostante

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA ESAMINATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I RISULTATI DELL ESERCIZIO 2003 UTILE NETTO DI COMPETENZA A 169 MILIONI DI EURO (+40,8%) RICAVI: 4.397,1 MILIONI

Dettagli

L'ESERCIZIO Obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla delibera CONSOB n

L'ESERCIZIO Obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla delibera CONSOB n ITALMOBILIARE: UTILE CONSOLIDATO DI COMPETENZA DEL GRUPPO PARI A 176,8 MILIARDI (69,4 MILIARDI NEL 97) UTILE DELLA CAPOGRUPPO A 96,9 MILIARDI (47,8 MILIARDI) DIVIDENDO DI 1.450 LIRE LORDE ALLE AZIONI DI

Dettagli

Interpump Group: risultati 2004 (preliminari anno e quarto trimestre)

Interpump Group: risultati 2004 (preliminari anno e quarto trimestre) COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati 2004 (preliminari anno e quarto trimestre) RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2004 FATTURATO IN CRESCITA A 535,3 MILIONI DI EURO (+6,7%) M.O.L. A 79,3 MILIONI

Dettagli

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007 COMUNICATO STAMPA RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007 Vendite nette a 102,3 milioni di euro (+20,1%) EBITDA (Margine operativo lordo): 24,0 milioni di euro (+22,8%), pari al 23,4% delle vendite EBIT (Utile

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. Ricavi consolidati: 35,3 milioni di Euro, +42,7 % rispetto al 2Q05 EBITDA consolidato: 11,5 milioni

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group annuncia i risultati del quarto trimestre e del preconsuntivo 2001

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group annuncia i risultati del quarto trimestre e del preconsuntivo 2001 COMUNICATO STAMPA Interpump Group annuncia i risultati del quarto trimestre e del preconsuntivo 2001 QUARTO TRIMESTRE 2001, FORTE CRESCITA DELL UTILE NETTO: +42,3% A 6,4 MILIONI DI EURO PRECONSUNTIVO DELL

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010 Raccolta netta totale a 1,4 miliardi ( 0,6 miliardi nel primo semestre

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2017 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI 2017 Ricavi in aumento del 6,3% a 1.256,5m EBITDA

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL TRIMESTRE OTTOBRE/DICEMBRE 2006

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL TRIMESTRE OTTOBRE/DICEMBRE 2006 RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL TRIMESTRE OTTOBRE/DICEMBRE 2006 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 58.926.707,84 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010 Raccolta netta totale dei primi nove mesi del 2010 a 1,6 miliardi ( 0,6 miliardi

Dettagli

Semestre 1/10/ /03/2006

Semestre 1/10/ /03/2006 08/06/2006 approvazione relazione semestrale 01.10.05 31.03.06 Approvazione della Relazione Semestrale al 31.03.2006 da parte del Consiglio di Amministrazione. Sommario: Nel primo semestre dell esercizio

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 1 ottobre 2009 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da Piero

Dettagli

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001 Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE Di seguito viene riportato un quadro del conto economico che evidenzia un utile consolidato di gruppo al 30 settembre 2001 pari

Dettagli

Comunicato stampa. Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005

Comunicato stampa. Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005 Comunicato stampa Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005 Utile netto consolidato di 190,8 milioni (+10,1% rispetto al risultato pro-forma del 2004 1 ) R.O.E. 2005 pari a 28,5% (28,1% nel

Dettagli

P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i

P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i COMUNICATO STAMPA PREMAFIN HP approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2006: dividendo di 0,015 per azione L utile

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati 9M 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati 9M 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2018 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi a 1.219,8m nei 9M 2018 (+3,3% a cambi, crescita superiore al mercato; 1.242,3m nei

Dettagli

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017 Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017 Si illustrano di seguito i risultati consolidati del Gruppo Gequity al 31 marzo 2017, di cui si riportano i seguenti highlight finanziari: EBITDA negativo

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2018 SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW (in m) Ricavi a 421,1m ( 432,9m in Q1

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2008

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2008 Torino, 25 marzo 2009 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2008 Sintesi dei risultati Dati in milioni di 2008 2007 Variazioni GRUPPO EXOR Utile consolidato di Gruppo 301,8

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2010 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE La riduzione del

Dettagli

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro)

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro) CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro) Note 2011 2010 Risultato netto prima della quota di azionisti terzi 27.892 20.849 Altri utili (perdite) complessivi - Utili (perdite) iscritti

Dettagli

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo Prospetti contabili

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo Prospetti contabili Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale euro 8.840.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia CF 00541390175 Relazione trimestrale consolidata al 31

Dettagli

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO)

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO) CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2006: RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2

Dettagli

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al II trimestre 01-02

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al II trimestre 01-02 Comunicato stampa Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al II trimestre 0 02 Torino, 3 febbraio 2002 Il Consiglio di Amministrazione di Juventus Football Club S.p.A., riunito sotto la

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2010

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2010 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2010 Ricavi a 26,3 milioni (27,4 mln nel 2009) EBITDA 1 a -4,0 milioni (-2,9 mln nel 2009) EBIT 2 a -6,9 milioni (-5,8 mln nel 2009)

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL TRIMESTRE OTTOBRE/DICEMBRE 2007

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL TRIMESTRE OTTOBRE/DICEMBRE 2007 RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL TRIMESTRE OTTOBRE/DICEMBRE 2007 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 59.598.339,84 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA

Dettagli

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione al 30 giugno 2010 SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO La ripresa del mercato

Dettagli

Relazione Trimestrale consolidata al 31 marzo 2002

Relazione Trimestrale consolidata al 31 marzo 2002 Relazione Trimestrale consolidata al 31 marzo 2002 (1 trimestre dell esercizio 2002) Sede legale in Roma via del Corso, 184 Sede secondaria in Firenze via dei Barucci, 2 Direzione Generale e Amministrativa

Dettagli

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA PRIMO TRIMESTRE 2012 Cembre S.p.A. Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale

Dettagli

Cembre SpA. Prospetti contabili consolidati al 31 dicembre Conto economico consolidato

Cembre SpA. Prospetti contabili consolidati al 31 dicembre Conto economico consolidato Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Euro 8.840.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.00541390175 Prospetti contabili consolidati al 31

Dettagli