IL GRUPPO IFIL NEL 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL GRUPPO IFIL NEL 2003"

Transcript

1 IL GRUPPO IFIL NEL 2003 Bilancio consolidato e bilancio di esercizio al 31 dicembre 2003

2 Bilancio consolidato e bilancio di esercizio al 31 dicembre 2003 INDICE 2 Consiglio di Amministrazione, Comitati, Collegio Sindacale e Società di Revisione 3 Lettera del Presidente 5 Profilo del Gruppo IFIL 13 Fatti di rilievo dell esercizio Analisi dei risultati consolidati redatti in forma sintetica 25 Analisi dei risultati del bilancio consolidato del Gruppo IFIL 28 Analisi dei risultati del bilancio di esercizio di IFIL S.p.A. 32 Altre informazioni 36 Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell esercizio 37 Evoluzione prevedibile della gestione Situazione e andamento della gestione delle principali imprese partecipate Proposta di approvazione del bilancio, di adeguamento della riserva legale e di destinazione dell utile dell esercizio Il Consiglio di Amministrazione di IFIL S.p.A. ha approvato il presente documento in data 29 marzo 2004 riservandosi di far apportare eventuali integrazioni e modifiche formali entro la data del deposito da effettuare ai sensi dell art C.C. Le attività di verifica del Collegio Sindacale e della Società di Revisione sono ancora in corso e, pertanto, le rispettive relazioni saranno depositate nei termini e con le modalità previste dalla normativa vigente. Il presente documento è disponibile sul sito Internet all indirizzo:

3 Consiglio di Amministrazione Presidente e Amministratore Delegato Gianluigi Gabetti Direttore Generale Daniel John Winteler Amministratori Winfried Bischoff Tiberto Brandolini d Adda Edoardo Ferrero Luigi Garosci Franzo Grande Stevens Mario Greco Giancarlo Lombardi Antonio Maria Marocco Giuseppe Recchi (cooptato il 14 maggio 2003) Claudio Saracco Pio Teodorani-Fabbri Segretario del Consiglio di Amministrazione Pierluigi Bernasconi Comitato Esecutivo Presidente Gianluigi Gabetti Tiberto Brandolini d Adda Luigi Garosci Daniel John Winteler Comitato Audit Presidente Luigi Garosci Giancarlo Lombardi Claudio Saracco Comitato Remunerazioni e Nomine Presidente Franzo Grande Stevens Tiberto Brandolini d Adda Gianluigi Gabetti Collegio Sindacale Presidente Sindaci effettivi Sindaco supplente Società di Revisione Piero Locatelli Cesare Ferrero Natale Ignazio Girolamo Giorgio Giorgi Deloitte & Touche S.p.A. Scadenze dei mandati I mandati triennali del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, nominati dall Assemblea degli Azionisti del 27 maggio 2002, scadranno in concomitanza dell Assemblea degli Azionisti che approverà il bilancio di esercizio al 31 dicembre L incarico della Società di Revisione copre il triennio Poteri delle Cariche Sociali Il Presidente e Amministratore Delegato ha per Statuto (art. 20) la legale rappresentanza della Società. Senza necessità di alcuna delibera autorizzativa del Consiglio di Amministrazione, il Presidente e Amministratore Delegato può compiere gli atti che rientrano nell oggetto sociale, salvo le limitazioni che risultano dalla legge. Il Consiglio di Amministrazione, con delibera in data 27 maggio 2002, ha conferito al Comitato Esecutivo tutti i poteri per la gestione della Società, fatti salvi quelli che la legge riserva espressamente al Consiglio di Amministrazione. Al Direttore Generale sono stati conferiti, con procura in data 25 giugno 2003, specifici poteri gestionali. 2 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, COMITATI COLLEGIO SINDACALE E SOCIETÀ DI REVISIONE

4 LETTERA DEL PRESIDENTE IFIL S.p.A. ha chiuso l esercizio 2003 con un utile di 72,7 milioni di euro, ponendo così le premesse per un ritorno alla distribuzione del dividendo. Mentre il risultato consolidato è ancora negativo per 45 milioni di euro, è stato raggiunto l obiettivo di riduzione del debito, più che dimezzato dai 484,4 milioni di euro di fine 2002 ai 234,7 milioni di euro di fine Nel corso dell anno è stato portato a termine il Progetto di Riassetto che ha interessato l IFI e l IFIL, alla quale fanno ormai capo tutti gli investimenti del Gruppo. Il Riassetto, cui è seguita la riorganizzazione di tutte le funzioni aziendali, ha permesso all IFIL di conseguire un assetto più snello ed efficiente, che il mercato non ha tardato a riconoscere e a premiare, come testimonia l apprezzamento borsistico del titolo ordinario (+76 % da luglio 2003 a marzo 2004), facilitato dall ingresso dell IFIL nel Midex (indice delle aziende di media capitalizzazione quotate in Borsa). Dal punto di vista societario, l avvenimento più importante dell esercizio è stato l aumento del capitale che, con una raccolta di 504 milioni, ha consentito all IFIL di sottoscrivere l intera quota di sua pertinenza dell aumento di capitale FIAT. *** Il clima economico nel quale abbiamo operato nel 2003 che perdura tuttora è stato fortemente influenzato dalla svalutazione del dollaro rispetto all Euro, con un effetto benefico per le aziende d oltreoceano, in particolar modo per le attività legate all export. Un fenomeno che, accompagnato dalla riduzione della pressione fiscale e sostenuto dall aumento della spesa pubblica, ha permesso agli Stati Uniti di conseguire un incremento annuo del PIL pari al 3,1%. L assenza di simili politiche su questo lato dell Atlantico si è tradotta in una graduale ma inesorabile erosione della capacità competitiva dei paesi europei, schiacciati dall export statunitense nonché dalle aggressive politiche produttive e commerciali dei paesi asiatici, a cominciare dalla Cina. L insieme di questi fattori ha quindi compromesso lo sviluppo dell economia europea, che ha fatto registrare nel complesso un tasso inferiore all 1%. I deboli ritmi di crescita dei maggiori paesi della zona dell Euro (+0,1% in Francia e 0,1% in Germania) sono risultati sostanzialmente in linea con l esigua performance italiana (+ 0,3%). *** Il quadro economico sopra descritto non poteva non incidere sull andamento delle Aziende del Gruppo. Per quanto riguarda la Fiat, l aumento di capitale nonché la dismissione di attività non strategiche e la severa politica di controllo dei costi, hanno messo la nostra partecipazione più rilevante nelle condizioni di poter lavorare con serenità e concentrazione per il proprio futuro, sotto la guida di un management completamente rinnovato e altamente qualificato. Se il bilancio 2003 evidenzia ancora le difficoltà del momento attuale, non mancano tuttavia alcuni importanti segnali positivi, quali l incremento della redditività delle operazioni industriali nell ultimo trimestre dell anno, il puntuale rispetto dei tempi e dei risultati fissati dal piano di rilancio e la positiva accoglienza dei nuovi modelli da parte del mercato. *** 3 LETTERA DEL PRESIDENTE

5 Il nostro impegno operativo più diretto è stato dedicato alla gestione attiva del nostro portafoglio diversificato. In questa strategia si inseriscono la distribuzione di dividendi straordinari da parte di Worms & Cie e de La Rinascente e la cessione della quota di minoranza detenuta in Sifalberghi. Significativo è stato altresì il nostro appoggio alle iniziative di riorganizzazione dell Alpitour e della Rinascente. Il Gruppo turistico - che ha rafforzato il proprio vertice con l ingresso di professionisti di elevata capacità e con un nuovo assetto interno articolato per business unit - ha ridefinito la propria strategia industriale e commerciale, basata sulla valorizzazione del patrimonio turistico italiano e sull apertura di nuove strutture ricettive nella Penisola. Per quanto riguarda La Rinascente, il lavoro ha riguardato in particolare il processo di divisionalizzazione del Gruppo distributivo che ha permesso, tra l altro, di cogliere un interessante opportunità di partnership per lo sviluppo delle Gallerie Commerciali. *** Le prospettive per l anno in corso appaiono strettamente legate alla capacità dell Europa di mettere in moto, sull esempio degli Stati Uniti, un ciclo di ripresa economica solido e duraturo. I segnali emersi nel corso del primo trimestre del 2004 non sembrano tuttavia ancora tali da giustificare previsioni di crescita soddisfacenti, rafforzando così le voci di quanti invocano un deciso cambio di direzione nella politica economica del Continente. La revisione delle regole del patto di stabilità, insieme all utilizzo della leva monetaria come fattore di incentivazione per lo sviluppo delle attività economiche, assumeranno sempre più un ruolo chiave nei prossimi mesi, per scongiurare il rischio che l attuale perdurante debolezza della crescita dell Europa si trasformi definitivamente in una vera e propria stagnazione. In questo contesto l Italia è chiamata ad una duplice sfida: lavorare insieme ai partner europei per incrementare la nostra competitività sui mercati internazionali e ristabilire la piena fiducia nel sistema del credito e del risparmio, duramente intaccato dagli scandali finanziari che hanno coinvolto alcune importanti realtà del panorama economico nazionale. Per quanto riguarda l IFIL, siamo certi che il nuovo assetto organizzativo della società e la strategia di gestione dinamica del portafoglio continueranno a far emergere nel corso dell anno nuove interessanti opportunità di valorizzazione delle partecipazioni, condizione necessaria per riattivare un nuovo ciclo virtuoso di investimenti. La costituzione di una filiale IFIL negli Stati Uniti rappresenta un significativo passo in questa direzione: con una presenza stabile in una delle piazze più interessanti del mercato mondiale, la professionalità del nostro management consentirà di moltiplicare le occasioni di investimento, selezionando le opportunità più vantaggiose sotto il profilo della creazione di valore. *** Insieme al Consiglio di Amministrazione, desidero infine ringraziare, per la fiducia accordata, gli Azionisti, nonché i Sindaci, i Revisori, i Dirigenti e tutto il personale dell IFIL e delle società partecipate per l intenso lavoro svolto in un anno particolarmente impegnativo. Gianluigi Gabetti 4 LETTERA DEL PRESIDENTE

6 PROFILO DEL GRUPPO IFIL IL PORTAFOGLIO INVESTIMENTI L IFIL - Finanziaria di Partecipazioni S.p.A. è la holding operativa di investimenti del Gruppo che fa capo alla Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az. (tramite l IFI Istituto Finanziario Industriale S.p.A. che ne detiene il 62,03% del capitale ordinario) con due distinte aree di attività: il presidio attivo della partecipazione azionaria di controllo in Fiat e la gestione dinamica degli altri investimenti. Fiat Controllata con una quota superiore al 30% del capitale ordinario e privilegiato, Fiat opera nel mercato automotoristico nazionale e internazionale che comprende il settore della produzione e distribuzione delle automobili (Fiat Auto, Ferrari e Maserati), dei veicoli industriali (Iveco), delle macchine per l agricoltura e per le costruzioni (CNH Global), dei componenti relativi a tali veicoli (Magneti Marelli), nonché della fornitura di servizi connessi. È altresì attiva nell editoria e comunicazioni (Itedi) e nei servizi per le imprese (Business Solutions). Gli altri investimenti, che costituiscono il portafoglio diversificato a gestione dinamica, sono di seguito evidenziati. Worms & Cie (holding francese quotata, controllata al 53,07%) detiene un portafoglio che comprende i seguenti principali investimenti: - ArjoWiggins (controllata al 100%), leader mondiale nella produzione di prodotti cartari ad alto valore aggiunto e, in Europa, nella produzione di carte autocopianti (dal primo gennaio 2004 la società ha incorporato Carbonless Europe); - Antalis (controllata al 100%), primario gruppo europeo nella distribuzione di prodotti cartari per la stampa e per la scrittura; - Permal Group (controllata al 100%), tra i leader nella gestione dei fondi di investimento; - SGS (23,8% del capitale), società quotata sul mercato svizzero e leader nel settore della verifica, ispezione e certificazione di qualità di prodotti e servizi; La Rinascente (controllata congiuntamente con il Gruppo Auchan, attraverso Eurofind, che detiene oltre il 99% del capitale ordinario), è una delle maggiori imprese della distribuzione italiana; opera sul territorio con circa punti di vendita (diretti, affiliati e associati) con oltre dipendenti; SANPAOLO IMI (partecipata al 4,86% del capitale ordinario) è un primario gruppo bancario nazionale che opera con oltre filiali in tutta Italia; Alpitour, leader nel settore turistico italiano, è controllata al 100% tramite NHT New Holding for Tourism; Club Méditerranée (partecipata al 7,2% del capitale) nel quale il Gruppo Agnelli è anche presente attraverso Exor Group (che ne detiene il 16,72% del capitale); Juventus Football Club (controllata al 62,01% del capitale) che in più di cento anni di storia ha raccolto un invidiabile palmarès nelle diverse competizioni nazionali e internazionali. 5 PROFILO DEL GRUPPO IFIL

7 Nel grafico che segue, aggiornato a fine febbraio 2004, è esposta la struttura semplificata del portafoglio partecipazioni; le percentuali indicate sono calcolate sui capitali ordinari: 30,06% (a) FiatAuto 90% PORTAFOGLIO DIVERSIFICATO 84,09% 53,07% 100% 99,21% (b) 56% 100% 4,86% 100% 80,48% 62,01% 100% 100% 100% Club Med 7,2% (a) (b) IFIL detiene inoltre il 30,09% del capitale privilegiato. Controllo esercitato congiuntamente al Gruppo Auchan attraverso Eurofind (50% IFIL e 50% Auchan); Eurofind inoltre detiene il 99,06% del capitale di risparmio e l 88,92% del capitale privilegiato de La Rinascente. 6 PROFILO DEL GRUPPO IFIL

8 Di seguito sono riportati i grafici che evidenziano la composizione del portafoglio a valori correnti e l evoluzione del valore dello stesso negli ultimi 10 anni. PORTAFOGLIO PARTECIPAZIONI Altro 2,5% FIAT 32,8% La Rinascente 18,2% (b) Worms & Cie 25,1% Juventus 2,4% Alpitour 4,1% (c) SANPAOLO IMI 14,9% Valore Corrente del Portafoglio: milioni (a) (a) Partecipazioni quotate valorizzate alla media dei prezzi ufficiali nel periodo 1-17 marzo (b) Attraverso Eurofind (50% IFIL). (c) Attraverso NHT (100% IFIL). VALORI CORRENTI DEL PORTAFOGLIO PARTECIPAZIONI - ML (a) Altri Investimenti Fiat Mar 2004 (a) Il valore corrente del portafoglio viene calcolato in coerenza con l evoluzione della rappresentazione contabile. Il valore del portafoglio iscritto a marzo 2004 è stato calcolato, come nel grafico a torta precedente, con i prezzi medi delle partecipazioni quotate dall 1 al 17 marzo. 7 PROFILO DEL GRUPPO IFIL

9 PRINCIPALI DATI ECONOMICI E FINANZIARI I dati salienti del consolidato di Gruppo e di IFIL S.p.A. sono di seguito esposti: GRUPPO IFIL Dati consolidati redatti in forma sintetica (a) milioni Risultato consolidato del Gruppo (45) (367) Pro-quota risultati partecipate e dividendi (28) (271) Immobilizzazioni finanziarie Patrimonio netto consolidato del Gruppo Posizione finanziaria netta del "Sistema Holdings" (235) (484) (323) (120) (203) Risultati per azione ( ) Risultato consolidato del Gruppo (b) (0,06) (0,85) 0,81 0,78 0,64 Patrimonio netto consolidato del Gruppo (c) 3,68 6,13 7,69 7,12 6,41 (a) (b) (c) Per i criteri di redazione si rinvia alla sezione Analisi dei risultati consolidati redatti in forma sintetica della Relazione sulla Gestione. Calcolati sul numero medio delle azioni in circolazione. Calcolati sul numero di azioni emesse a fine esercizio; per il 1999 al netto delle azioni proprie annullande. IFIL S.p.A. milioni Utile (Perdita) IFIL S.p.A. 73 (516) Patrimonio netto IFIL S.p.A Dividendi totali distribuiti 70,5 (a) - 81,2 82,6 78,3 Dividendi unitari distribuiti ( ) Per azione ordinaria 0,0620-0,18 0,18 0,17 Per azione di risparmio 0,0827 (b) - 0,2007 0,2007 0,1907 (a) Oggetto di proposta all Assemblea convocata per l approvazione del bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre (b) Oltre a 0,0827 quale conguaglio dividendo preferenziale di competenza dell esercizio 2002 per complessivi 3 milioni. 8 PROFILO DEL GRUPPO IFIL

10 AZIONARIATO E BORSA Il capitale Al 31 dicembre 2003 il capitale, interamente sottoscritto e versato, ammonta a ed è costituito da azioni ordinarie e da azioni di risparmio del valore nominale unitario di 1. Le azioni di risparmio non hanno diritto di voto e possono essere nominative o al portatore, a scelta dell azionista. Esse hanno diritto ad un dividendo preferenziale dell 8,27% del loro valore nominale e ad un dividendo complessivo maggiorato rispetto a quello delle azioni ordinarie in misura pari al 2,07% dello stesso valore nominale. Gli amministratori hanno facoltà, per il periodo di cinque anni dalla deliberazione del 14 maggio 2003, di aumentare, in una o più volte, anche in forma scindibile, il capitale fino ad un massimo di milioni e di emettere in una o più volte obbligazioni, anche convertibili, fino allo stesso ammontare ma per un importo che non ecceda i limiti fissati, di volta in volta, dalla legge. Gli amministratori hanno inoltre la facoltà, per il periodo di cinque anni dalla deliberazione del 25 maggio 2001, di aumentare, in una o più volte, il capitale, con esclusione del diritto di opzione, per un importo di massimi 4 milioni, mediante emissione di massime 4 milioni di azioni ordinarie e/o di risparmio, da nominali 1 ciascuna, da offrire in sottoscrizione a dipendenti della Società o di sue controllate o di società controllanti o controllate dalle stesse controllanti. L azionariato IFIL ha circa azionisti. L azionista di controllo, IFI Istituto Finanziario Industriale S.p.A., detiene il 62,03% del capitale ordinario (62,8% del capitale ordinario in circolazione). Azioni proprie A fine febbraio 2004 IFIL detiene azioni proprie ordinarie (1,22% della categoria) di cui azioni tramite la controllata Soiem. Il Consiglio di Amministrazione del 29 marzo 2004 ha deliberato di proporre all Assemblea Ordinaria degli Azionisti il rinnovo della delibera di autorizzazione all acquisto di azioni proprie per massime 90 milioni di azioni ordinarie e/o di risparmio IFIL con uno stanziamento complessivo di 300 milioni. L andamento di Borsa Nel primo semestre 2003 le quotazioni del titolo ordinario IFIL hanno manifestato un trend negativo che è durato fino alla metà di luglio; conclusosi con successo l'aumento di capitale, il titolo ha cominciato ad apprezzarsi evidenziando un costante trend rialzista che ha consentito di chiudere il secondo semestre 2003 con una performance assoluta del 51,5% rispetto al 10,3% dell'indice Globale nello stesso periodo. L'inizio del 2004 continua ad evidenziare il consolidamento del trend rialzista del titolo ordinario. Il consuntivo dell anno per il titolo IFIL ordinario risulta comunque negativo per il 16,1%, contro una variazione positiva dell Indice Globale del 13,6%. ANDAMENTO DELLE AZIONI ORDINARIE IFIL RISPETTO AGLI INDICI COMIT DI BORSA Gen 03 Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 03 Gen Feb IFIL ORDINARIE INDICE GLOBALE INDICE FINANZIARIO 9 PROFILO DEL GRUPPO IFIL

11 Nel primo trimestre 2003, l'azione di risparmio IFIL ha sostanzialmente seguito il trend negativo del titolo ordinario. Successivamente, grazie al profilo difensivo che la caratterizza e all'operazione di conversione dei titoli di risparmio in titoli ordinari (conclusasi nel mese di maggio), il titolo ha iniziato un trend ascendente che è proseguito anche nei primi mesi del Nel corso del 2003 le azioni di risparmio evidenziano una performance positiva del 7,36%. 130 ANDAMENTO DELLE AZIONI RISPARMIO IFIL RISPETTO AGLI INDICI COMIT DI BORSA Gen 03 Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 03 Gen Feb IFIL RISPARMIO INDICE GLOBALE INDICE FINANZIARIO Nel corso del 2003 la capitalizzazione di IFIL è passata da milioni a milioni. Tale variazione è riconducibile principalmente alle due operazioni di aumento di capitale che hanno caratterizzato il primo semestre e l'inizio del secondo semestre 2003: l'operazione di Riassetto (periodo marzo - maggio) e l'aumento di capitale (giugno - luglio). Dal luglio 2003 la capitalizzazione IFIL ha iniziato un costante trend rialzista che permane anche nei primi mesi del CAPITALIZZAZIONE DIC 2002 / FEB IFIL ord. - IFIL risp. (Euro milioni) D 2002 G F M A M G L A S O N D 2003 G F Nel corso del 2003, il controvalore e le quantità di azioni trattate sono aumentate notevolmente. In particolare, l'incremento dei volumi trattati (liquidità) sulle azioni ordinarie è uno degli obiettivi raggiunti dall'operazione di Riassetto, anche grazie al successo della conversione delle azioni di risparmio in azioni ordinarie. L'operazione di conversione spiega anche la diminuzione, in termini assoluti, dei volumi trattati sulle azioni di risparmio rispetto al Tali volumi risultano comunque importanti se si considera che, dopo la conversione, residuano circa 37,4 milioni di azioni di risparmio. 10 PROFILO DEL GRUPPO IFIL

12 Nel mese di settembre, a seguito dell'entrata nell'indice delle società di media capitalizzazione MIDEX, la liquidità del titolo ordinario IFIL è ulteriormente aumentata. DATI DI BORSA Quotazione azione ordinaria (Euro):. fine anno 2,62 3,00 4,62 7,76 8,38. massima 3,40 4,72 7,88 11,36 8,47. minima 1,65 2,64 3,92 6,34 5,06 Quotazione azione risparmio (Euro):. fine anno 2,38 2,13 3,52 4,57 3,67. massima 2,54 3,66 4,81 4,92 4,47. minima 1,42 1,91 2,89 3,22 3,31 Quantità trattate nell'anno. ordinarie (milioni) risparmio (milioni) Controvalore annuo degli scambi in Borsa (Euro milioni). azioni ordinarie azioni risparmio Le quotazioni di Borsa sono state rettificate in base all aumento di capitale del luglio PROFILO DEL GRUPPO IFIL

13 COMUNICAZIONE FINANZIARIA E RELAZIONI CON GLI INVESTITORI Anche nel 2003 IFIL ha dedicato particolare attenzione alle relazioni con gli Azionisti, gli Analisti, gli Investitori Istituzionali e i giornalisti economici italiani ed esteri. In particolare: sono state distribuite oltre 1200 copie (in italiano e inglese) del bilancio annuale, della relazione semestrale e delle relazioni trimestrali; tali documenti sono inviati, a richiesta, agli Azionisti e sono inoltre disponibili sul sito sono stati organizzati incontri istituzionali (a Milano nel mese di luglio e di settembre) e conferenze telefoniche (in marzo) con Investitori e Analisti; è stata realizzata un intensa attività di contatto, mediante incontri individuali, con Analisti Finanziari e Investitori Istituzionali italiani ed esteri; è stata promossa un ampia informazione attraverso la stampa economico-finanziaria italiana ed estera. Informazioni agli Azionisti, agli Investitori e alla Stampa Servizio Titoli Tel Fax servizio.titoli@gruppoifil.com Relazioni con gli investitori istituzionali e con gli analisti finanziari Tel Fax relazioni.investitori@gruppoifil.com Relazioni esterne e ufficio stampa Tel Fax relazioni.esterne@gruppoifil.com 12 PROFILO DEL GRUPPO IFIL

14 FATTI DI RILIEVO DELL ESERCIZIO 2003 Il Riassetto del Gruppo A seguito della delibera dell Assemblea Straordinaria degli Azionisti dell IFIL del 23 aprile 2003, IFI e IFIL hanno dato esecuzione al Riassetto del Gruppo proposto dai rispettivi Consigli di Amministrazione del 3 marzo IFIL ha pertanto ricevuto in conferimento dalla controllante IFI le seguenti partecipazioni e warrant: Valore del Conferimento Contabile Economico Numero % cat. Unitario ( ) Totale ( ml) Unitario ( ) Totale ( ml) Fiat ordinarie ,99% 7, ,0 8, ,3 Fiat privilegiate ,96% 5, ,1 5, ,1 Warrant Fiat ordinarie ,319 3,6 0,319 3,6 SANPAOLO IMI ordinarie ,13% 6, ,7 6, ,7 Juventus Football Club ,01% 0,156 11,7 1, ,7 Soiem ,10% 0,516 9,4 0,633 11,6 TOTALE 794, ,0 Il valore economico del conferimento è stato determinato (con l eccezione di Soiem, non quotata, valutata in base alla consistenza patrimoniale) in base alle medie dei Prezzi Ufficiali di Borsa del periodo intercorrente tra il 2 settembre 2002 e il 28 febbraio 2003 ed è risultato pari a milioni. Il conferimento è stato peraltro contabilizzato per 794,5 milioni in quanto, in applicazione dell art. 3 del D.Lgs 8 ottobre 1997 n. 358, le azioni Fiat ordinarie, Juventus Football Club e Soiem (rappresentanti partecipazioni di controllo o di collegamento) sono state conferite in regime di continuità dei valori contabili iscritti nel bilancio di IFI S.p.A. chiuso al 31 dicembre 2002, mentre le azioni ordinarie SANPAOLO IMI, le azioni privilegiate Fiat e i warrant Fiat ordinarie 2007 sono stati conferiti a valori economici. A fronte del conferimento, sulla base del valore economico di IFIL determinato ai fini dell operazione, IFIL ha emesso a favore di IFI azioni ordinarie al prezzo unitario contabile di 3,122 circa e azioni di risparmio al prezzo unitario contabile di 2,272 circa. Il valore nominale delle azioni IFIL emesse ammonta a , oltre a di sovrapprezzo, per complessivi Dopo tale operazione il capitale di IFIL, interamente sottoscritto e versato, ammontava a ed era costituito da azioni ordinarie e da azioni di risparmio, tutte del valore nominale di 1. Il 12 maggio 2003 si è chiusa l operazione di conversione volontaria delle azioni di risparmio IFIL in azioni ordinarie IFIL sulla base del rapporto di conversione di 17 azioni ordinarie ogni 20 azioni di risparmio, senza pagamento di alcun conguaglio in denaro. Sono state convertite azioni di risparmio IFIL (pari all 87,69% del capitale di risparmio) in azioni ordinarie IFIL, aventi le medesime caratteristiche e godimento di quelle in circolazione. Le azioni di risparmio IFIL residuali sono state annullate in settembre, decorso il termine previsto dall articolo 2445 del Codice Civile, con conseguente riduzione del capitale per A maggior tutela dei creditori sociali il valore nominale delle azioni di risparmio IFIL annullate è stato iscritto in una riserva indisponibile se non, previa autorizzazione dell assemblea straordinaria, per imputazione a capitale o copertura perdite. Con atto notificato in data 8 maggio 2003, assumendone l'illegittimità per conflitto di interessi e per illegittima valutazione dei conferimenti in natura, l'azionista K Capital ha impugnato la delibera di aumento del capitale IFIL riservato all Istituto Finanziario Industriale S.p.A. assunta dall'assemblea Straordinaria degli Azionisti di IFIL in data 23 aprile 2003 e ha richiesto a IFIL il risarcimento di (presunti) danni (non quantificati) subiti per la condotta (asseritamente) illegittima tenuta da IFI. Alla prossima udienza, fissata per il prossimo 7 aprile 2004, il Giudice dovrà decidere sulle istanze istruttorie eventualmente redatte dalle parti contendenti. Entrambe le doglianze sopra indicate (domanda di annullamento della delibera assembleare e di risarcimento di danni non quantificati) appaiono inammissibili e infondate e non sembra pertanto che da esse possano derivare allo stato passività potenziali per la Società. 13 FATTI DI RILIEVO DELL ESERCIZIO 2003

15 In precedenza, il ricorso ex articolo 2378, quarto comma, del Codice Civile con cui l azionista K Capital aveva richiesto la sospensione dell esecuzione della deliberazione è stato respinto dal Tribunale di Torino, con decreto depositato in data 9 giugno Aumento di capitale a pagamento di IFIL S.p.A. Il 27 giugno 2003, avvalendosi della delega conferitagli ai sensi dell art del Codice Civile dall Assemblea Straordinaria degli Azionisti del 14 maggio 2003, il Consiglio di Amministrazione dell IFIL S.p.A. ha deliberato di aumentare il capitale sociale a pagamento e in via scindibile per un importo massimo di nominali , mediante emissione di massime n azioni ordinarie IFIL da nominali 1 ciascuna, godimento regolare, da offrire in opzione agli Azionisti al prezzo di 1,30, nel rapporto di 57 azioni ogni 100 azioni ordinarie e/o di risparmio possedute. Al termine del periodo di opzione sono state sottoscritte nuove azioni ordinarie IFIL, pari al 99,35% delle azioni offerte. A seguito della successiva offerta in Borsa dei diritti inoptati (che ha generato per IFIL un ricavo di 1,8 milioni imputato ad incremento del patrimonio netto), in agosto sono state sottoscritte le residue nuove azioni ordinarie IFIL. L operazione si è pertanto conclusa, senza intervento del Consorzio di Garanzia, con l integrale emissione delle azioni ordinarie offerte e un introito complessivo di 504 milioni (di cui 1,8 milioni derivanti dalla vendita dei diritti inoptati). Al 31 dicembre il capitale dell IFIL S.p.A., interamente sottoscritto e versato, ammonta a ed è costituito da azioni ordinarie e azioni di risparmio del valore nominale di 1 euro cadauna. Sottoscrizione dell aumento di capitale a pagamento di Fiat S.p.A. Nel mese di luglio Fiat S.p.A. ha lanciato l aumento di capitale deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 26 giugno 2003 in occasione dell approvazione e presentazione del Piano di Rilancio del Gruppo Fiat. L operazione si è conclusa nel mese di agosto, senza intervento del Consorzio di Garanzia, con la sottoscrizione di tutte le n azioni Fiat ordinarie offerte in opzione al prezzo di 5 per azione, per un controvalore complessivo di milioni. IFIL, dopo aver acquistato diritti con un esborso di 5 milioni, ha sottoscritto azioni ordinarie Fiat con un investimento di 544,6 milioni. Al 31 dicembre 2003 IFIL detiene pertanto azioni ordinarie Fiat (30,06% del capitale ordinario) e azioni privilegiate Fiat (30,09% del capitale privilegiato). Operazioni relative a La Rinascente e a Eurofind In gennaio Eurofind, controllata congiuntamente da Ifil Investissements e dal Gruppo Auchan, ha promosso un Offerta Pubblica di acquisto residuale su azioni ordinarie e privilegiate La Rinascente e un Offerta Volontaria di Acquisto su azioni di risparmio della stessa, aventi per oggetto la totalità delle azioni La Rinascente non ancora possedute da Eurofind. Al termine del periodo di adesione (28 febbraio 2003) sono risultate apportate all Offerta azioni ordinarie (3,6% del capitale ordinario), azioni privilegiate (15,61% del capitale privilegiato) e azioni di risparmio (2,52% del capitale di risparmio). L operazione ha comportato un esborso complessivo di 60,9 milioni ( 4,45 per ciascuna azione ordinaria e privilegiata ed 4,15 per ogni azione di risparmio), nonché la revoca dalla quotazione in Borsa di tutte le categorie di azioni La Rinascente. Nei mesi seguenti Eurofind ha inoltre acquistato fuori mercato azioni ordinarie (2,47% del capitale ordinario), azioni privilegiate (1,44% del capitale privilegiato) e azioni di risparmio (0,30% del capitale di risparmio) per un controvalore complessivo di 34,4 milioni. 14 FATTI DI RILIEVO DELL ESERCIZIO 2003

16 A fine dicembre Eurofind detiene azioni La Rinascente, pari al 99,09% del capitale sociale e, in particolare, azioni ordinarie (99,21% del capitale ordinario), azioni privilegiate (88,92% del capitale privilegiato) e azioni di risparmio (99,06% del capitale di risparmio). Sempre in dicembre La Rinascente ha distribuito un dividendo straordinario di 600 milioni che ha determinato un introito di 240,6 milioni per il Gruppo IFIL ( 594,5 milioni a livello di Eurofind). Si ricorda inoltre che, secondo quanto precedentemente concordato, nel gennaio 2003 la controllata Ifil Investissements aveva ceduto a Mediobanca ulteriori azioni Eurofind (0,85% del capitale) al prezzo di 15,2 milioni; altrettanto era stato eseguito dal Gruppo Auchan nei confronti di Société Générale. Dopo tali operazioni Ifil Investissements e il Gruppo Auchan detenevano quote paritetiche del 40,47% (50% dei diritti di voto) del capitale di Eurofind. Mediobanca e Société Générale possedevano, ciascuna, il 9,53% del capitale di Eurofind (rappresentato da azioni senza diritto di voto). Tali partecipazioni erano oggetto di opzioni di vendita e di acquisto (put and call) strutturate in modo da non alterare il controllo paritetico di Ifil Investissements e del Gruppo Auchan su Eurofind. In particolare, Mediobanca aveva un opzione di vendita (put) nei confronti di IFIL sul 9,53% del capitale di Eurofind detenuto, esercitabile dal giugno 2004 al dicembre 2004, salvo gli eventi di accelerazione previsti dagli accordi, in linea con la prassi di mercato. Nel gennaio 2004 Ifil Investissements ha esercitato la propria opzione (call) acquistando da Mediobanca il 9,53% del capitale di Eurofind con un esborso di 116,1 milioni (comprensivo degli interessi maturati e al netto dei dividendi distribuiti da Eurofind). Attualmente Eurofind è controllata pariteticamente da Ifil Investissements e dal Gruppo Auchan che detengono, rispettivamente, il 50% del capitale. Prestiti obbligazionari IFIL Nel febbraio 2003 il prestito obbligazionario IFIL emesso nel dicembre 2002 è stato incrementato da 145 milioni a 200 milioni. Il prestito obbligazionario ha durata triennale ed è collocato presso primari investitori istituzionali. In dicembre IFIL ha emesso un secondo prestito obbligazionario, pari a 100 milioni, anch esso di durata triennale e sottoscritto da primari investitori istituzionali. Entrambe le obbligazioni sono quotate alla Borsa del Lussemburgo. Operazioni relative a Worms & Cie Ifil Investissements ha acquistato azioni Worms & Cie (pari all 1,37% del capitale) per un controvalore complessivo di 23,7 milioni. Dopo tale operazione Ifil Investissements detiene azioni Worms & Cie, pari al 53,07% del capitale. In maggio Worms & Cie ha distribuito un dividendo di 1,5 per azione (di cui 0,9 straordinario) che ha determinato un introito, per Ifil Investissements, di 83,9 milioni. Acquisto dell 1,96% del capitale ordinario di SANPAOLO IMI da Ifil Investissements In maggio IFIL ha acquistato da Ifil Investissements azioni ordinarie SANPAOLO IMI (pari all 1,96% del capitale ordinario) al prezzo unitario di 7,183 (corrispondente alla media delle quotazioni di Borsa del periodo 9 aprile maggio 2003) per complessivi 204,1 milioni. L operazione è stata eseguita per concentrare in IFIL S.p.A. l intera partecipazione nel SANPAOLO IMI. Cessione azioni Juventus Football Club In maggio la controllata Soiem ha venduto in Borsa azioni Juventus Football Club (0,33% del capitale), per complessivi 0,9 milioni, realizzando una plusvalenza di 0,1 milioni. Al 31 dicembre 2003 IFIL detiene azioni ordinarie della Juventus Football Club (pari al 62,01% del capitale). 15 FATTI DI RILIEVO DELL ESERCIZIO 2003

17 Partecipazione Atlanet In maggio l Assemblea Straordinaria degli Azionisti di Atlanet ha deliberato il ripianamento delle perdite eccedenti il patrimonio netto, mediante azzeramento del capitale sociale e conseguente annullamento delle azioni in circolazione. Ifil Investissements ha rinunciato a sottoscrivere la propria quota (3,1%) della ricostituzione del capitale di Atlanet ed è pertanto uscita dalla compagine sociale della stessa. Cessione 25% del capitale di Sifalberghi In agosto IFIL ha ceduto il 25% di Sifalberghi al Gruppo Accor al prezzo di 32 milioni, realizzando una plusvalenza consolidata di 25,1 milioni, con un IRR del 12,5%. Acquisti azioni proprie IFIL In settembre IFIL ha acquistato in Borsa azioni proprie ordinarie, pari allo 0,07% della categoria, con un esborso di 1,7 milioni; tali azioni sono iscritte nell attivo circolante in quanto destinate al servizio di piani di stock options. Al 31 dicembre IFIL e la controllata Soiem detengono inoltre azioni ordinarie IFIL (rispettivamente e ) iscritte nelle immobilizzazioni, pari all 1,15% del capitale ordinario e all 1,11% del capitale sociale. 16 FATTI DI RILIEVO DELL ESERCIZIO 2003

18 ANALISI DEI RISULTATI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA IFIL detiene alcune partecipazioni di rilievo attraverso holding olandesi e lussemburghesi. Tale struttura è conseguente alla strategia di internazionalizzazione degli investimenti e alla definizione di accordi strategici con partners esteri di primaria importanza nei settori di investimento. Inoltre, IFIL controlla due società di diritto irlandese, che operano con l obiettivo di ottimizzare la gestione delle disponibilità finanziarie del Gruppo, e la Soiem, società di servizi. L insieme di tali società costituisce il cosiddetto Sistema Holdings. Per favorire l analisi della situazione patrimoniale-finanziaria e del risultato economico del Gruppo IFIL, sono stati predisposti lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico consolidati redatti in forma sintetica, nei quali le holding finanziarie sono consolidate con il metodo integrale o proporzionale, mentre le holding operative e le altre controllate e collegate sono valutate con il metodo del patrimonio netto. In dettaglio, i criteri utilizzati sono i seguenti: S I S T E M A H O L D I N G S % di interessenza sul capitale in circolazione Consolidate con il metodo integrale - IFIL S.p.A Ifil Investment Holding N.V. (Olanda) Ifil Investissements S.A. (Lussemburgo) Ifil Capital B.V. (Olanda) Ifil Finance B.V. (Olanda) Ifilgroup Finance Ltd (Irlanda) Ifil International Finance Ltd (Irlanda) Soiem S.p.A. (a) New Business Quindici S.r.l. (b) Consolidate con il metodo proporzionale - Eurofind S.A. (Lussemburgo) 40,47 41,32 - Eufin Investments Unlimited (Inghilterra) 40,47 41,32 O P E R A T I V E Valutate con il metodo del patrimonio netto - Gruppo Fiat 27,62 10,88 - Gruppo Worms & Cie 53,07 51,71 - Gruppo Rinascente (c) 40,10 38,74 - Gruppo NHT (d) 90,00 90,00 - Juventus Football Club S.p.A. 62, Sifalberghi S.r.l. (e) - 25,00 - Soiem S.p.A. (a) - 49,90 (a) Il controllo è stato assunto nel secondo trimestre 2003, a seguito dell operazione di Riassetto del Gruppo. In precedenza la partecipazione del 49,9% in Soiem era valutata con il metodo del patrimonio netto. (b) Società non operativa acquisita nel dicembre (c) Al 31 dicembre 2003 Eurofind detiene il 99,09% del capitale sociale in circolazione de La Rinascente (93,76% al 31 dicembre 2002). (d) New Holding for Tourism BV è la holding operativa del settore turismo che detiene le partecipazioni totalitarie in Alpitour, Welcome Travel Group e Neos. (e) Ceduta al Gruppo Accor nell agosto ANALISI DEI RISULTATI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

19 Di seguito si evidenziano infine i criteri utilizzati per la contabilizzazione dell operazione di Riassetto del Gruppo (per maggiori dettagli sulla stessa si rinvia alla sezione Fatti di rilievo dell esercizio 2003 ): - il valore contabile complessivo delle partecipazioni conferite dalla controllante IFI S.p.A., iscritte nel bilancio di esercizio di IFIL S.p.A. a fronte dell aumento di capitale (comprensivo del sovrapprezzo) riservato a IFI, ammonta a 794,5 milioni; nei conti consolidati, per eliminare l interferenza fiscale, detto valore è stato adeguato al valore economico attribuito alle partecipazioni conferite, pari a milioni, con contropartita nelle riserve del patrimonio netto consolidato del Gruppo IFIL per 257,5 milioni; - la partecipazione in Soiem è consolidata integralmente con decorrenza 1 aprile 2003 (in precedenza era valutata con il metodo del patrimonio netto); - le quote di partecipazione in Fiat e in Juventus Football Club sono valutate con il metodo del patrimonio netto con decorrenza 1 aprile 2003; - la differenza di 277,1 milioni tra il valore economico di conferimento della partecipazione Fiat ( 792,4 milioni) e la corrispondente quota del patrimonio netto consolidato del Gruppo Fiat al 31 marzo 2003 ( 1.069,5 milioni) è stata iscritta nella voce Fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri ; tale fondo è stato parzialmente utilizzato ( 207,5 milioni) a fronte della quota della perdita del Gruppo Fiat per il periodo 1 aprile - 31 dicembre 2003, di competenza delle azioni acquisite mediante conferimento; - dal confronto tra il valore economico di conferimento della partecipazione Juventus Football Club ( 136,7 milioni) e la corrispondente quota del patrimonio netto della stessa al 31 marzo 2003 ( 53,5 milioni) è emersa una differenza da consolidamento di 83,2 milioni che, per 42,8 milioni, è stata portata in detrazione della riserva di consolidamento, formatasi nel corso del 2003, sino a concorrenza della stessa; la residua differenza da consolidamento ( 40,4 milioni) è ammortizzata in dieci esercizi, pro-rata temporis; - la differenza di 1,9 milioni rilevata dal confronto tra il valore economico di conferimento della partecipazione Soiem ( 11,6 milioni) e la corrispondente quota del patrimonio netto della stessa al 31 marzo 2003 ( 9,7 milioni) è stata allocata ad incremento del valore dell immobile da essa detenuto, nei limiti del valore di perizia. Risultato dell esercizio e conto economico consolidato redatto in forma sintetica L esercizio 2003 evidenzia una perdita consolidata del Gruppo IFIL di 45 milioni; l esercizio 2002 si era chiuso con una perdita consolidata di 367 milioni. Le principali voci del conto economico consolidato redatto in forma sintetica sono esaminate di seguito. La quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto è negativa per 49,7 milioni (negativa per 301,6 milioni nel 2002). La variazione positiva di 251,9 milioni è determinata dalle minori perdite del Gruppo Fiat (+ 229,3 milioni) e del Gruppo NHT (+ 8,8 milioni), dal maggior utile del Gruppo Rinascente (+ 65,2 milioni), dal minor utile del Gruppo Worms & Cie (- 45,8 milioni), dalla perdita di periodo di Juventus (- 5,5 milioni) e, infine, da altre variazioni (- 0,1 milioni). Le variazioni sopra esposte sono comprensive delle rettifiche di consolidamento. I dividendi da altre partecipate ammontano a 21,2 milioni, di cui 21,1 milioni incassati dal SANPAOLO IMI. Al 31 dicembre 2002 i dividendi incassati dallo stesso istituto erano stati pari a 30,6 milioni. Le plusvalenze nette derivano dalla cessione del 25% del capitale di Sifalberghi ( 25,1 milioni) e da minusvalenze nette su operazioni diverse (- 0,1 milioni). Nel 2002 le minusvalenze nette (- 51,8 milioni) comprendevano, tra l altro, le svalutazioni della partecipazione nel Club Méditerranée (- 33,7 milioni) e delle azioni proprie IFIL (- 15,4 milioni). Gli ammortamenti delle differenze da consolidamento ammontano a 13,7 milioni ( 6,8 milioni nel 2002). L incremento di 6,9 milioni rispetto al 31 dicembre 2002 è correlato agli incrementi delle partecipazioni in Juventus Football Club e La Rinascente. Gli oneri finanziari netti sono pari a 23,6 milioni ( 20,6 milioni nel 2002) ed evidenziano un incremento di 3 milioni derivante dal maggior indebitamento netto medio dell esercizio (la riduzione dell indebitamento lordo è stata più che compensata dalla diminuzione delle disponibilità liquide). 18 ANALISI DEI RISULTATI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

20 Le spese generali nette ammontano a 13 milioni ed evidenziano un decremento di 0,4 milioni rispetto all esercizio 2002 ( 13,4 milioni). Gli altri oneri netti, pari a 6,1 milioni ( 12,2 milioni nel 2002) includono l ammortamento degli oneri relativi agli aumenti di capitale IFIL S.p.A. ( 2,2 milioni), l IVA indetraibile legata a tali costi ( 1 milione), le spese per consulenze legali su controversie in corso ( 1,5 milioni), l accantonamento degli oneri straordinari (da erogare in più anni) connessi al ricorso al Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito che ha interessato dipendenti IFIL e Soiem ( 0,8 milioni) e, infine, oneri diversi netti per 0,6 milioni. Le imposte differite ammontano a 2,9 milioni e includono lo stanziamento di imposte differite sugli utili 2003 di holding estere (- 2,3 milioni) e l accredito al conto economico di un eccedenza di imposte differite accantonate da IFIL in esercizi precedenti (+ 5,2 milioni). Non esistendo la ragionevole certezza di un futuro recupero, la Capogruppo IFIL non ha contabilizzato imposte anticipate sulle perdite fiscali degli esercizi 2001, 2002 e 2003 e sulla quota delle svalutazioni di partecipazioni contabilizzate nel 2002 che, in base alla normativa fiscale vigente, sarà deducibile nei prossimi esercizi. Di seguito sono evidenziati il Conto Economico consolidato redatto in forma sintetica e i dettagli delle voci più significative. milioni Variazioni Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto (49,7) (301,6) 251,9 Dividendi da altre partecipate 21,2 30,6 (9,4) Crediti di imposta su dividendi 11,9 8,2 3,7 Plusvalenze (minusvalenze) nette 25,0 (51,8) 76,8 Ammortamenti differenze da consolidamento (13,7) (6,8) (6,9) Oneri netti da partecipazioni (5,3) (321,4) 316,1 Oneri finanziari netti (23,6) (20,6) (3,0) Spese generali nette (13,0) (13,4) 0,4 Altri oneri netti (6,1) (12,2) 6,1 Risultato prima delle imposte (48,0) (367,6) 319,6 Imposte correnti, nette 0,1 4,6 (4,5) Imposte differite 2,9 (4,0) 6,9 Perdita consolidata del Gruppo (45,0) (367,0) 322,0 Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto Risultato della Partecipata Quota IFIL milioni Variazioni Gruppo Fiat (1.900,0) (3.948,0) (410,4) (429,5) 19,1 Gruppo Worms & Cie 111,6 189,7 59,2 98,1 (38,9) Gruppo Rinascente 200,4 50,8 80,4 15,2 65,2 Gruppo NHT (a) (11,2) (21,0) (10,1) (18,9) 8,8 Juventus Football Club (8,9) (b) - (5,5) - (5,5) Altre - - 0,2 0,2 0,0 (286,2) (334,9) 48,7 Rettifiche di consolidamento ,5 33,3 203,2 Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto (49,7) (301,6) 251,9 (a) L esercizio coincide con il periodo 1 novembre 31 ottobre. (b) Risultato degli ultimi tre trimestri 2003; non include la perdita di 7,2 milioni del primo trimestre ANALISI DEI RISULTATI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

21 Al 31 dicembre 2003 le rettifiche di consolidamento sono pari a 236,5 milioni ( 33,3 milioni nel 2002) e riguardano: - l utilizzo del Fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri (+ 207,5 milioni) a fronte della perdita del Gruppo Fiat (dal 1 aprile al 31 dicembre 2003) di competenza della quota di partecipazione in Fiat acquisita da IFIL nel 2003 (17,039%); - il risultato del Gruppo Fiat di competenza IFIL (+ 11,8 milioni pari alla plusvalenza da diluizione generata dallo scarico delle azioni proprie Fiat detenute dalla Toro Assicurazioni, ceduta dalla stessa Fiat); - il risultato del Gruppo Worms & Cie (+ 9,5 milioni, per maggiori plusvalenze su cessioni di azioni Groupe Danone e storno ammortamento differenza da consolidamento su Permal Group); - lo storno degli ammortamenti stanziati da NHT sulla differenza da consolidamento relativa ad Alpitour (+ 7,8 milioni); - l attribuzione a IFI dell utile del primo trimestre 2003 di Soiem (- 0,1 milioni). Per i commenti sull andamento della gestione delle partecipazioni si rinvia alle sezioni che seguono. Ammortamenti differenze da consolidamento Saldi al Variazioni dell'esercizio 2003 Saldi al milioni Incrementi Decrementi Ammortamenti Gruppo Rinascente (a) 158,2 7,4 - (9,7) 155,9 Juventus Football Club (b) - 83,2 (42,8) (c) (4,0) 36,4 Totali 158,2 90,6 (42,8) (13,7) 192,3 (a) (b) (c) Ammortizzata in 20 esercizi. Ammortizzata in 10 esercizi. Portati in detrazione della riserva di consolidamento. Plusvalenze (minusvalenze) nette milioni Variazioni Plusvalenze (minusvalenze) - Sifalberghi, cessione 25% del capitale 25,1-25,1 - Diverse, nette (0,1) (2,7) 2,6 Svalutazioni azioni Club Méditerranée (da 49,404 a 25,243) - (33,7) 33, azioni IFIL ordinarie (da 5,774 a 4,133) - (6,5) 6, azioni IFIL risparmio (da 4,063 a 3,008) - (8,9) 8,9 Plusvalenze (minusvalenze) nette 25,0 (51,8) 76,8 Imposte sul reddito milioni Variazioni Imposte correnti (0,2) (3,3) 3,1 Crediti di imposta (a) 0,3 7,9 (7,6) Imposte correnti, nette 0,1 4,6 (4,5) Imposte differite 2,9 (4,0) 6,9 Imposte sul reddito 3,0 0,6 2,4 (a) Su dividendi percepiti da Società consolidate integralmente e valutate con il metodo del patrimonio netto. 20 ANALISI DEI RISULTATI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

22 Stato patrimoniale consolidato redatto in forma sintetica milioni Variazioni Immobilizzazioni finanziarie - partecipazioni 4.174, , ,0 - azioni proprie 44,5 41,7 2,8 - obbligazioni 4,6 4,5 0, , , ,9 Attività finanziarie iscritte nell'attivo circolante - disponibilità liquide e impieghi di liquidità a breve 434,6 244,5 190,1 - azioni proprie 1,7 0,0 1,7 436,3 244,5 191,8 Altre attività 87,3 53,8 33,5 Totale attivo 4.746, , ,2 Patrimonio netto del Gruppo 3.953, , ,8 Debiti finanziari - a breve termine 216,9 434,2 (217,3) - a medio termine 450,0 295,0 155,0 666,9 729,2 (62,3) TFR e fondi per rischi ed oneri 99,6 (a) 41,3 58,3 Altre passività 26,3 26,9 (0,6) Totale passivo 4.746, , ,2 (a) Include il residuo Fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri pari a 69,6 milioni. Immobilizzazioni finanziarie milioni Variazioni Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto Gruppo Fiat 1.876,1 806, ,9 Gruppo Worms & Cie 1.019, ,2 (46,9) Gruppo Rinascente (quota 40,47%) 461,6 626,4 (164,8) Juventus Football Club S.p.A. 84,2-84,2 Gruppo NHT 70,6 86,0 (15,4) Sifalberghi S.r.l. 0,0 7,3 (7,3) Soiem S.p.A. (a) 0,0 9,5 (9,5) 3.511, ,6 910,2 Partecipazioni valutate con il metodo del costo SANPAOLO IMI S.p.A. 620,0 512,3 107,7 Club Méditerranée S.A. 35,2 35,2 0,0 Warrant Fiat ordinarie ,6 0,0 3,6 Altre 3,4 11,9 (8,5) 662,2 559,4 102,8 Totale partecipazioni 4.174, , ,0 Azioni proprie IFIL ordinarie 44,5 16,3 28,2 IFIL risparmio - 25,4 (25,4) Totale azioni proprie 44,5 41,7 2,8 Obbligazioni Ocean Club Méditerranée 4,6 4,5 0,1 Totale immobilizzazioni finanziarie 4.223, , ,9 (a) Consolidata integralmente dal ANALISI DEI RISULTATI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA Torino, 29 marzo 2004 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 29 marzo 2004 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL, riunitosi oggi a Torino sotto la presidenza

Dettagli

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA Torino, 28 marzo 2003 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL, riunitosi oggi a Torino sotto la presidenza

Dettagli

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA Torino, 12 settembre 2003 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 12 settembre 2003 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL, riunitosi oggi a Torino sotto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004 Torino, 9 settembre 2004 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL si è riunito oggi a Torino per esaminare i risultati del primo semestre

Dettagli

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA RELAZIONE SEMESTRALE 2003 Finanziaria di Partecipazioni SpA Capitale Sociale Euro 1.075.195.737, interamente versato Sede Sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 - Registro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003 Istituto Finanziario Industriale Torino, 28 marzo 2003 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003 Il Consiglio di Amministrazione dell IFI Istituto Finanziario Industriale, riunitosi

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004 Torino, 30 marzo 2005 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

RELAZIONE SEMESTRALE 2004

RELAZIONE SEMESTRALE 2004 RELAZIONE SEMESTRALE 2004 Società per Azioni Capitale Sociale Euro 1.075.195.737, interamente versato Sede Sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino 00914230016 INDICE 1 INFORMAZIONI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2004

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2004 Torino, 30 marzo 2005 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2004 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006 Torino, 30 marzo 2007 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Torino, 14 novembre 2006 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2006

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005 Torino, 31 marzo 2006 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004 Istituto Finanziario Industriale Torino, 30 marzo 2004 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004 Il Consiglio di Amministrazione dell IFI Istituto Finanziario Industriale, riunitosi

Dettagli

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino Capitale Sociale 163.251.460, interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino 00470400011 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009 Torino, 13 maggio 2009 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009 Sintesi dei risultati Dati in milioni di 1 trim. 2009 1 trim. 2008 Variazioni GRUPPO EXOR (Perdita)

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006 Relazione Trimestrale al 30 Settembre 2006 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo IFI 6 Fatti di rilievo 6 Criteri di redazione 7 Analisi dei dati consolidati redatti in forma sintetica

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

COMUNICATO STAMPA. Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Torino, 14 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2008

Dettagli

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino Capitale Sociale 163.251.460, interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino 00470400011 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2004 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007 Torino, 14 maggio 2007 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007 Sintesi dei risultati consolidati redatti in forma sintetica Dati in milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Torino, 14 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2008

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010 Torino, 12 novembre 2010 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2010 Al 30/6/2010 Variazioni NAV Net Asset

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014 Torino, 29 agosto 2014 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/06/2014 Al 31/12/2013 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006 Torino, 30 marzo 2007 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009 Torino, 12 novembre 2009 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2009 Al 30/6/2009 Variazioni NAV Net Asset

Dettagli

IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006

IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006 Torino, 13 settembre 2006 COMUNICATO STAMPA IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 1 sem. 2006

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2010 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE La riduzione del

Dettagli

IL GRUPPO IFIL NEL 2004 RELAZIONE SULLA GESTIONE

IL GRUPPO IFIL NEL 2004 RELAZIONE SULLA GESTIONE IL GRUPPO IFIL NEL 2004 Società per Azioni Capitale Sociale Euro 1.075.995.737, interamente versato Sede Sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino 00914230016 IL GRUPPO IFIL

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Torino,14 novembre 2006 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2006

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Bilancio d esercizio di Fiat S.p.A. chiude con un utile di 223 milioni di (949 milioni

Dettagli

FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2015

FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2015 FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2015 MARGINE DI INTERMEDIAZIONE PARI A EURO 1.985 MILA UTILE NETTO PARI A EURO 1.177 MILA LIQUIDITA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 Vendite nette: +34,3%* a 96,3 milioni di euro EBITDA: +41,0%* a 21,3 milioni di euro (22,1%dei ricavi) EBIT: +47,1%* a 19,2 milioni

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014 Torino, 15 maggio 2014 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014 Dati in milioni di al 31/3/2014 al 31/12/2013 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 9.886 8.852 +1.034

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: LA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA CHIUDE IL 2006 CON UN RISULTATO NETTO POSITIVO PER 16,7 MLN DI EURO, IN FORTE MIGLIORAMENTO

Dettagli

L'ESERCIZIO Obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla delibera CONSOB n

L'ESERCIZIO Obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla delibera CONSOB n ITALMOBILIARE: UTILE CONSOLIDATO DI COMPETENZA DEL GRUPPO PARI A 176,8 MILIARDI (69,4 MILIARDI NEL 97) UTILE DELLA CAPOGRUPPO A 96,9 MILIARDI (47,8 MILIARDI) DIVIDENDO DI 1.450 LIRE LORDE ALLE AZIONI DI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ricavi e proventi operativi 50,6 (2,5) 53,1. Risultato operativo 30,5 (11,4) 41,9. Risultato Netto di Gruppo 19,6 (13,3) 32,9

COMUNICATO STAMPA. Ricavi e proventi operativi 50,6 (2,5) 53,1. Risultato operativo 30,5 (11,4) 41,9. Risultato Netto di Gruppo 19,6 (13,3) 32,9 COMUNICATO STAMPA Milano, 28 marzo 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il bilancio consolidato e il progetto di bilancio d esercizio al 31 dicembre 2007 Ricavi e Proventi Operativi:

Dettagli

Esercizio 30/09/2005 ( /000) ( /000) Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Esercizio 30/09/2006

Esercizio 30/09/2005 ( /000) ( /000) Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Esercizio 30/09/2006 21/12/2006 - Approvazione progetto di bilancio al 30.09.2006 - Concentrazione di attività del settore privare equity nella controllata Mittel Private Equity Spa - Autorizzazione ad acquistare e disporre

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2016

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2016 Torino, 29 agosto 2016 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2016 Dati in milioni di US$ (*) Al 30/06/2016 Al 31/12/2015 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 11.501 13.355-1.854

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2014 Torino, 14 aprile 2015 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2014 Dati in milioni di 31/12/2014 31/12/2013 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 10.164 8.852 +1.312 GRUPPO

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. SICC S.p.A.: Fatturato lordo 1 trim % SICC S.p.A. approvato il bilancio al 31/12/2005. Dividendo di 0,02 per azione

COMUNICATO STAMPA. SICC S.p.A.: Fatturato lordo 1 trim % SICC S.p.A. approvato il bilancio al 31/12/2005. Dividendo di 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA SICC S.p.A.: Fatturato lordo 1 trim. 2006 + 9% SICC S.p.A. approvato il bilancio al 31/12/2005 Dividendo di 0,02 per azione Ok dell assemblea al rinnovo del buy-back Sommario: approvazione

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI:

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009 Torino, 28 agosto 2009 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/06/2009 Al 31/03/2009 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro)

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro) CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro) Note 2011 2010 Risultato netto prima della quota di azionisti terzi 27.892 20.849 Altri utili (perdite) complessivi - Utili (perdite) iscritti

Dettagli

1 Consiglio di Amministrazione, Direttore Generale, Collegio Sindacale e Società di Revisione

1 Consiglio di Amministrazione, Direttore Generale, Collegio Sindacale e Società di Revisione RELAZIONE SEMESTRALE 2004 Società per Azioni Capitale Sociale Euro 163.251.460, interamente versato Sede Sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino 00470400011 INDICE INFORMAZIONI

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017 Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017 Si illustrano di seguito i risultati consolidati del Gruppo Gequity al 31 marzo 2017, di cui si riportano i seguenti highlight finanziari: EBITDA negativo

Dettagli

IL CDA DI ENEL ALLINEA IL VALORE DI WIND A QUELLO DI MERCATO ALLA LUCE DELL OFFERTA WEATHER INVESTMENTS E RIVEDE IL BILANCIO 2004

IL CDA DI ENEL ALLINEA IL VALORE DI WIND A QUELLO DI MERCATO ALLA LUCE DELL OFFERTA WEATHER INVESTMENTS E RIVEDE IL BILANCIO 2004 IL CDA DI ENEL ALLINEA IL VALORE DI WIND A QUELLO DI MERCATO ALLA LUCE DELL OFFERTA WEATHER INVESTMENTS E RIVEDE IL BILANCIO 2004 INTEGRATO L ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA: PIU SPAZIO AI CONSIGLIERI

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2015

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2015 Torino, 28 agosto 2015 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2015 Dati in milioni di Al 30/06/2015 Al 31/12/2014 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 12.878 10.164 +2.714

Dettagli

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012 Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012 Convocazione dell Assemblea degli Azionisti Bilancio consolidato: - 7,79 miliardi l utile netto complessivo - 4,20 miliardi l utile netto

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

Nell esercizio 2007 l utile netto consolidato si è attestato a 6,7 milioni di Euro (+40,3% rispetto al 2006).

Nell esercizio 2007 l utile netto consolidato si è attestato a 6,7 milioni di Euro (+40,3% rispetto al 2006). COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvato dal Consiglio di Amministrazione il bilancio consolidato di Gruppo e il progetto di bilancio civilistico Bolzoni S.p.A. al 31 dicembre 2007. L esercizio 2007

Dettagli

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007 COMUNICATO STAMPA RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007 Vendite nette a 102,3 milioni di euro (+20,1%) EBITDA (Margine operativo lordo): 24,0 milioni di euro (+22,8%), pari al 23,4% delle vendite EBIT (Utile

Dettagli

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO)

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO) CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2006: RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 NEL PRIMO SEMESTRE 2017: VENDITE NETTE: 558,8 milioni (+18,3% rispetto al primo semestre 2016) EBITDA: 130,8 milioni (+27,8%)

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Semestre 1/10/ /03/2007

Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Semestre 1/10/ /03/2007 Approvazione della Relazione Semestrale al 31.03.2007 da parte del Consiglio di Amministrazione. Sommario: Nel primo semestre dell esercizio 1.10.2006 30.09.2007, il Gruppo ha conseguito un utile netto

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 11 settembre 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Enel Spa, presieduto da

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.393.755,84 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013 Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013 Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale al 31 marzo 2013, fatturato consolidato a 47 milioni di euro Ebitda consolidato negativo pari

Dettagli

CDA APPROVA IL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2008 DEL FONDO SOFIPA EQUITY FUND

CDA APPROVA IL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2008 DEL FONDO SOFIPA EQUITY FUND Comunicato stampa S.p.A. CDA APPROVA IL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2008 DEL FONDO SOFIPA EQUITY FUND Valore complessivo netto del fondo: 51,9 milioni ( 95,9 milioni al 31 dicembre 2007) dopo aver effettuato

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005 3 Consiglio di Amministrazione, Comitati, Collegio Sindacale e Società di Revisione 4 Profilo del Gruppo IFIL 6 Fatti di rilievo 7 Criteri di redazione 9 Sintesi

Dettagli

Risultati primo semestre 2011

Risultati primo semestre 2011 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2011 Risultati consolidati del Gruppo - Utile netto: 16,6 milioni di euro (+60,1%) - Raccolta complessiva assicurativa: 451,8 milioni di euro (+13,4%) - Confermati

Dettagli

RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016

RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 COMUNICATO STAMPA RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 VENDITE NETTE: 693,0 milioni (+1,6%), 681,9 milioni nei primi nove mesi del 2015 EBITDA: 151,6 milioni (+7,3%) pari al 21,9% delle vendite,

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro)

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro) CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro) Note 2013 2012 (*) Risultato netto prima della quota di azionisti terzi 24.731 31.451 Altri utili (perdite) complessivi Poste che non saranno

Dettagli

Italcementi Group: nel primo semestre utile consolidato complessivo a 142,3 milioni di euro (+11,9%)

Italcementi Group: nel primo semestre utile consolidato complessivo a 142,3 milioni di euro (+11,9%) Italcementi Group: nel primo semestre utile consolidato complessivo a 142,3 milioni di euro (+11,9%) Utile netto della capogruppo Italcementi Spa a 77 milioni di euro (+21,3%) Bergamo, 4 settembre - Il

Dettagli

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI Vendite nette a 329,6 milioni di euro (+0,5%)

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI Vendite nette a 329,6 milioni di euro (+0,5%) COMUNICATO STAMPA RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2008 Vendite nette a 329,6 milioni di euro (+0,5%) Utile netto consolidato a 36,5 milioni di euro (+4,8%) Utile per azione a 0,492 euro (+7,0%) RISULTATI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. I risultati dei primi nove mesi del 2011 e del terzo trimestre dopo la cessione del Settore Motori Elettrici

COMUNICATO STAMPA. I risultati dei primi nove mesi del 2011 e del terzo trimestre dopo la cessione del Settore Motori Elettrici COMUNICATO STAMPA I risultati dei primi nove mesi del 2011 e del terzo trimestre dopo la cessione del Settore Motori Elettrici RISULTATI DELLE OPERAZIONI CONTINUE DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2011 Vendite nette:

Dettagli

Assemblea ordinaria e straordinaria Azimut Holding

Assemblea ordinaria e straordinaria Azimut Holding COMUNICATO STAMPA Assemblea ordinaria e straordinaria Azimut Holding Milano, 23 aprile 2008 Si è svolta oggi in seconda convocazione l assemblea ordinaria dei soci di Azimut Holding SpA (AZM.IM) che ha

Dettagli

FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2016

FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2016 FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2016 MARGINE DI INTERMEDIAZIONE PARI A EURO 746 MILA RISULTATO NETTO PARI A EURO -51 MILA, INFLUENZATO

Dettagli

Relazioni Illustrative degli Amministratori sui punti n. 1, 2 e 3

Relazioni Illustrative degli Amministratori sui punti n. 1, 2 e 3 Relazioni Illustrative degli Amministratori sui punti n. 1, 2 e 3 da sottoporre all'assemblea Ordinaria degli Azionisti convocata per i giorni 6 maggio 2016 e 9 maggio 2016. Buzzi Unicem SpA Sede: Casale

Dettagli

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37% COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2012 SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37% Il gruppo, nonostante

Dettagli

Il Cda ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata

Il Cda ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata Il Cda ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata Milano, 27 Settembre 2018 Si è riunito oggi a Milano il Consiglio di Amministrazione della Compagnia Immobiliare Azionaria SpA (Cia),

Dettagli

Risultati primo semestre 2014

Risultati primo semestre 2014 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2014 Risultati consolidati del Gruppo Utile netto: 37,2 milioni di euro (+16,1%) Patrimonio netto: 571,6 milioni (+12,9% rispetto al 31/12/2013) Premi contabilizzati:

Dettagli

Approvato il Resoconto Intermedio sulla Gestione Consolidata al 31 marzo 2008

Approvato il Resoconto Intermedio sulla Gestione Consolidata al 31 marzo 2008 Comunicato Stampa Approvato il Resoconto Intermedio sulla Gestione Consolidata al 31 marzo 2008 Utile lordo consolidato: 4,008 milioni di euro (11,693 milioni nel I trimestre 2007) Utile netto consolidato:

Dettagli

P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i

P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i COMUNICATO STAMPA PREMAFIN HP approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005: dividendo di 0,012 per azione Cresce

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO IN CRESCITA A 21,2 MLN ( 18,7 MLN NEL 2015) DIVIDENDO A 0,014 PER AZIONE

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO IN CRESCITA A 21,2 MLN ( 18,7 MLN NEL 2015) DIVIDENDO A 0,014 PER AZIONE COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO IN CRESCITA A 21,2 MLN ( 18,7 MLN NEL 2015) DIVIDENDO A 0,014 PER AZIONE Il risultato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2003

COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2003 Pagina 1 di 8 C A M F I N S.p.A. COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2003 POSITIVO ANDAMENTO DELLA JOINT VENTURE CON IL GRUPPO ENI/AGIP: COMMERCIALIZZATE 389 MILA TONNELLATE DI PRODOTTI

Dettagli

Proposto all assemblea un dividendo di Euro 0,05 per azione, +25% rispetto il 2011

Proposto all assemblea un dividendo di Euro 0,05 per azione, +25% rispetto il 2011 COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato anno 2012 cresce del 2,8% - 119,1 milioni di Euro dai 115,8 milioni di Euro del 2011. Risultato netto del gruppo a 1,7 milioni di Euro, +6,1% rispetto

Dettagli

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2005 Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Il Presidente ricorda che, in presenza di talune condizioni

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio d esercizio

Dettagli

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL PRIMO SEMESTRE 2011/2012

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL PRIMO SEMESTRE 2011/2012 IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL PRIMO SEMESTRE Sintesi dei risultati al 31 dicembre 2011: Per una corretta valutazione dei dati semestrali, si ricorda che l andamento economico è caratterizzato, come

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Bergamo, 3 settembre - Il Consiglio di amministrazione di Italcementi Spa ha oggi preso in esame e approvato la relazione

Dettagli

31/12/ /12/2005 ASSOLUTA. Margine di intermediazione ,9% Risultato netto della gestione finanziaria

31/12/ /12/2005 ASSOLUTA. Margine di intermediazione ,9% Risultato netto della gestione finanziaria - IL CDA DI BANCA IFIS S.P.A. APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006 Utile netto consolidato a 15.012 mila euro (+0,4 rispetto al 2005) Utile lordo a 23.612 mila euro (+15,1) Margine di intermediazione a

Dettagli

Comunicato stampa. Approvata la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2007

Comunicato stampa. Approvata la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2007 Comunicato stampa Approvata la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2007 UTILE NETTO DEL PRIMO SEMESTRE 2007 a 135,4 milioni (+ 9,5% rispetto al primo semestre 2006) MASSE AMMINISTRATE AL 30 GIUGNO

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2010

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2010 Torino, 28 marzo 2011 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2010 Sintesi dei risultati Dati in milioni di 31/12/2010 31/12/2009 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 8.364

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti COMUNICATO STAMPA Enervit S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio d esercizio e il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2013 Principali risultati consolidati al 31 dicembre

Dettagli

Azimut Holding. Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2007

Azimut Holding. Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2007 COMUNICATO STAMPA Azimut Holding. Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2007 Ricavi consolidati: 347,5 milioni di euro (+6%) Utile netto consolidato: 104,7 milioni di euro (+24,2%) Patrimonio gestito in

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2008 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2008 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2008 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino sotto la presidenza di Luca

Dettagli

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Il CdA di Edison esamina il bilancio al 31 dicembre

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. - Via Filadelfia 220 10137 Torino Cap.soc.Euro 20.600.000 i.v. - C.C.I.A.A. Torino n. 520409 - Tribunale Torino

Dettagli

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione al 30 giugno 2010 SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO La ripresa del mercato

Dettagli

Approvata la Relazione finanziaria semestrale al 31 marzo 2012

Approvata la Relazione finanziaria semestrale al 31 marzo 2012 MITTEL S.P.A. Sede in Milano - Piazza A. Diaz n. 7 Capitale Sociale 87.907.017 i.v. Iscritta al Registro Imprese di Milano al n. 00742640154 www.mittel.it *** *** *** *** *** *** *** *** *** COMUNICATO

Dettagli

MONRIF S.p.A. Sede legale Via Enrico Mattei n Bologna (Bo) Capitale Sociale interamente versato

MONRIF S.p.A. Sede legale Via Enrico Mattei n Bologna (Bo) Capitale Sociale interamente versato MONRIF S.p.A. Sede legale Via Enrico Mattei n. 106 - Bologna (Bo) Capitale Sociale.78.000.000 interamente versato Registro delle Imprese di Bologna n. 03302810159 Codice Fiscale 03302810159 - Partita IVA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2017: VENDITE NETTE: 818,7 milioni (+18,1% rispetto ai primi nove mesi del 2016) EBITDA: 191,9 milioni

Dettagli