Capitale sociale Euro , interamente versato Sede Sociale in Torino Corso Matteotti, 26 Registro Imprese di Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitale sociale Euro , interamente versato Sede Sociale in Torino Corso Matteotti, 26 Registro Imprese di Torino"

Transcript

1 Capitale sociale Euro , interamente versato Sede Sociale in Torino Corso Matteotti, 26 Registro Imprese di Torino RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2004

2 Consiglio di Amministrazione, Comitati, Collegio Sindacale e Società di Revisione 3 Profilo del Gruppo IFIL 4 Fatti di rilievo del primo trimestre Criteri di redazione 6 Analisi dei risultati consolidati redatti in forma sintetica 8 Prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica 9 Altre informazioni 14 Fatti di rilievo avvenuti dopo il 31 marzo Evoluzione prevedibile della gestione 15 Situazione e andamento della gestione delle principali imprese partecipate 16 INFORMAZIONI AGLI AZIONISTI, AGLI INVESTITORI E ALLA STAMPA Servizio Titoli Tel Fax servizio.titoli@gruppoifil.com Relazioni con gli investitori istituzionali e con gli analisti finanziari Tel Fax relazioni.investitori@gruppoifil.com Relazioni esterne e ufficio stampa Tel Fax relazioni.esterne@gruppoifil.com Il presente documento è disponibile sul sito Internet all indirizzo: 2

3 Consiglio di Amministrazione Presidente e Amministratore Delegato Gianluigi Gabetti Direttore Generale Daniel John Winteler Amministratori Winfried Bischoff Tiberto Brandolini d Adda Edoardo Ferrero Luigi Garosci Franzo Grande Stevens Mario Greco Giancarlo Lombardi Antonio Maria Marocco Giuseppe Recchi (cooptato il 14 maggio 2003) Claudio Saracco Pio Teodorani-Fabbri Segretario del Consiglio di Amministrazione Pierluigi Bernasconi Comitato Esecutivo Presidente Gianluigi Gabetti Tiberto Brandolini d Adda Luigi Garosci Daniel John Winteler Comitato Audit Presidente Luigi Garosci Giancarlo Lombardi Claudio Saracco Comitato Remunerazioni e Nomine Presidente Franzo Grande Stevens Tiberto Brandolini d Adda Gianluigi Gabetti Collegio Sindacale Presidente Sindaci effettivi Sindaco supplente Società di Revisione Piero Locatelli Cesare Ferrero Natale Ignazio Girolamo Giorgio Giorgi Deloitte & Touche S.p.A. Scadenze dei mandati I mandati triennali del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, nominati dall Assemblea degli Azionisti del 27 maggio 2002, scadranno in concomitanza dell Assemblea degli Azionisti che approverà il bilancio di esercizio al 31 dicembre L incarico della Società di Revisione copre il triennio Poteri delle Cariche Sociali Il Presidente e Amministratore Delegato ha per Statuto (art. 20) la legale rappresentanza della Società. Senza necessità di alcuna delibera autorizzativa del Consiglio di Amministrazione, il Presidente e Amministratore Delegato può compiere gli atti che rientrano nell oggetto sociale, salvo le limitazioni che risultano dalla legge. Il Consiglio di Amministrazione, con delibera in data 27 maggio 2002, ha conferito al Comitato Esecutivo tutti i poteri per la gestione della Società, fatti salvi quelli che la legge riserva espressamente al Consiglio di Amministrazione. Al Direttore Generale sono stati conferiti, con procura in data 25 giugno 2003, specifici poteri gestionali. 3 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, COMITATI COLLEGIO SINDACALE E SOCIETÀ DI REVISIONE

4 PROFILO DEL GRUPPO IFIL IL PORTAFOGLIO INVESTIMENTI L IFIL S.p.A. è la holding operativa di investimenti del Gruppo che fa capo alla Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az. (tramite l IFI S.p.A. che ne detiene il 62,03% del capitale ordinario) con due distinte aree di attività: il presidio attivo della partecipazione azionaria di controllo in Fiat e la gestione dinamica degli altri investimenti. Fiat Controllata con una quota superiore al 30% del capitale ordinario e privilegiato, Fiat opera nel mercato automotoristico nazionale e internazionale che comprende il settore della produzione e distribuzione delle automobili (Fiat Auto, Ferrari e Maserati), dei veicoli industriali (Iveco), delle macchine per l agricoltura e per le costruzioni (CNH Global), dei componenti relativi a tali veicoli (Magneti Marelli), nonché della fornitura di servizi connessi. È altresì attiva nell editoria e comunicazioni (Itedi) e nei servizi per le imprese (Business Solutions). Gli altri investimenti, che costituiscono il portafoglio diversificato a gestione dinamica, sono di seguito evidenziati. Worms & Cie (holding francese quotata, controllata al 53,07%) detiene un portafoglio che comprende i seguenti principali investimenti: - ArjoWiggins (controllata al 100%), leader mondiale nella produzione di prodotti cartari ad alto valore aggiunto e, in Europa, nella produzione di carte autocopianti (dal primo gennaio 2004 la società ha incorporato Carbonless Europe); - Antalis (controllata al 100%), primario gruppo europeo nella distribuzione di prodotti cartari per la stampa e per la scrittura; - Permal Group (controllata al 100%), tra i leader nella gestione dei fondi di investimento; - SGS (23,8% del capitale), società quotata sul mercato svizzero e leader nel settore della verifica, ispezione e certificazione di qualità di prodotti e servizi; La Rinascente (controllata congiuntamente con il Gruppo Auchan, attraverso Eurofind, che detiene oltre il 99% del capitale ordinario), è una delle maggiori imprese della distribuzione italiana; opera sul territorio con circa punti di vendita (diretti, affiliati e associati) con oltre dipendenti; SANPAOLO IMI (partecipata al 4,86% del capitale ordinario) è un primario gruppo bancario nazionale che opera con oltre filiali in tutta Italia; Alpitour, leader nel settore turistico italiano, è controllata al 100% tramite NHT New Holding for Tourism; Club Méditerranée (partecipata al 7,2% del capitale) nel quale il Gruppo Agnelli è anche presente attraverso Exor Group (che ne detiene il 16,72% del capitale); Juventus Football Club (controllata al 62,01% del capitale) che in più di cento anni di storia ha raccolto un invidiabile palmarès nelle diverse competizioni nazionali e internazionali. 4 PROFILO DEL GRUPPO IFIL

5 Nel grafico che segue, aggiornato ad inizio maggio 2004, è esposta la struttura semplificata del portafoglio partecipazioni; le percentuali indicate sono calcolate sui capitali ordinari. 30,06% (a) FiatAuto 90% PORTAFOGLIO DIVERSIFICATO 84,09% 53,07% 100% 99,21% (b) 56% 100% 4,86% 100% 80,48% 62,01% 100% 100% 100% Club Med 7,2% (a) (b) IFIL detiene inoltre il 30,09% del capitale privilegiato. Controllo esercitato congiuntamente al Gruppo Auchan attraverso Eurofind (50% IFIL e 50% Auchan); Eurofind inoltre detiene il 99,06% del capitale di risparmio e l 88,92% del capitale privilegiato de La Rinascente. 5 PROFILO DEL GRUPPO IFIL

6 FATTI DI RILIEVO DEL PRIMO TRIMESTRE 2004 Acquisto del 9,53% del capitale di Eurofind Nel gennaio 2004 la controllata Ifil Investissements ha acquistato da Mediobanca il 9,53% del capitale di Eurofind con un investimento di 116,1 milioni. Attualmente Eurofind è controllata pariteticamente dal Gruppo IFIL (50%) e dal Gruppo Auchan (50%). Acquisto del 10% del capitale di NHT New Holding for Tourism In gennaio Ifil Investissements ha inoltre acquistato dal Gruppo TUI il 10% del capitale di NHT New Holding for Tourism con un esborso di 46,3 milioni. Nell ambito di tale operazione, NHT ha inoltre acquistato dal Gruppo TUI il restante 50% del capitale di Neos S.p.A. con un investimento di 2,7 milioni. Attualmente, IFIL detiene, tramite le controllate Ifil Investissements e Ifil Finance, il controllo totalitario di NHT. Nuova struttura IFIL negli Stati Uniti d America Allo scopo di contribuire alla ricerca di nuove opportunità di investimento, è stata costituita una struttura dell IFIL negli Stati Uniti, con uffici a New York. Grazie al posizionamento in una delle piazze più interessanti dei mercati finanziari internazionali e alle capacità professionali del management, la struttura che opererà in stretto coordinamento con la sede IFIL di Torino potrà significativamente aumentare le occasioni di creazione di valore per la società. CRITERI DI REDAZIONE La relazione trimestrale consolidata del Gruppo IFIL è redatta ai sensi dell art. 82 del Regolamento recante norme di attuazione del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 in materia di emittenti (delibera Consob del 14 maggio 1999 e successive modifiche). La relazione trimestrale consolidata, che non è oggetto di revisione contabile, è predisposta secondo principi e criteri contabili conformi a quelli utilizzati per i conti annuali e semestrali in forma sintetica; tale presentazione consente un confronto omogeneo con i dati pubblicati a corredo delle relazioni semestrali consolidate e dei bilanci consolidati annuali redatti in forma integrale ai sensi di legge. Taluni processi valutativi, in particolare quelli più complessi quali la determinazione di eventuali perdite durevoli di valore di attività immobilizzate, sono generalmente effettuati in modo completo solo in sede di redazione del bilancio annuale, allorquando sono disponibili tutte le informazioni eventualmente necessarie. IFIL detiene alcune partecipazioni di rilievo attraverso holding olandesi e lussemburghesi. Tale struttura è conseguente alla strategia di internazionalizzazione degli investimenti e alla definizione di accordi strategici con partners esteri di primaria importanza nei settori di investimento. Inoltre, IFIL controlla due società di diritto irlandese, che operano con l obiettivo di ottimizzare la gestione delle disponibilità finanziarie del Gruppo, la Soiem, società di servizi e, infine, la già ricordata struttura negli Stati Uniti che contribuirà alla ricerca di nuove opportunità di investimento. L insieme di tali società costituisce il cosiddetto Sistema Holdings. FATTI DI RILIEVO DEL PRIMO TRIMESTRE CRITERI DI REDAZIONE

7 Nella relazione trimestrale consolidata, redatta in forma sintetica, le holding finanziarie e la Soiem sono consolidate con il metodo integrale o proporzionale, mentre le holding operative e le altre controllate e collegate sono valutate con il metodo del patrimonio netto. In dettaglio, i criteri utilizzati sono i seguenti: S I S T E M A H O L D I N G S % di interessenza sul capitale in circolazione Consolidate con il metodo integrale - IFIL S.p.A Ifil Investment Holding N.V. (Olanda) Ifil Investissements S.A. (Lussemburgo) Ifil Capital B.V. (Olanda) Ifil Finance B.V. (Olanda) Ifilgroup Finance Ltd (Irlanda) Ifil International Finance Ltd (Irlanda) Soiem S.p.A. (Italia) (a) New Business Quindici S.r.l. (Italia) IFIL USA (b) Consolidate con il metodo proporzionale - Eurofind S.A. (Lussemburgo) 50 40,47 40,47 - Eufin Investments Unlimited (Inghilterra) 50 40,47 40,47 O P E R A T I V E Valutate con il metodo del patrimonio netto - Gruppo Fiat 27,62 27,62 10,88 - Gruppo Worms & Cie 53,07 53,07 51,71 - Gruppo Rinascente (c) 49,55 40,10 39,39 - Gruppo NHT (d) Juventus Football Club S.p.A. 62,01 62, Sifalberghi S.r.l Soiem S.p.A. (a) ,90 (a) Il controllo è stato assunto nel secondo trimestre 2003; in precedenza la partecipazione del 49,9% in Soiem era valutata con il metodo del patrimonio netto. (b) Raggruppa le società costituite nel marzo 2004 (Ifil USA Inc., Ifil Capital Partners L.P., Ifil America L.P. e Ifil Investments LLC). (c) Al 31 marzo 2004 Eurofind detiene il 99,09% del capitale sociale in circolazione de La Rinascente (99,09% al 31 dicembre 2003 e 97,33% al 31 marzo 2003). (d) New Holding for Tourism BV è la holding operativa del settore turismo e detiene le partecipazioni totalitarie in Alpitour, Welcome Travel Group e Neos. 7 CRITERI DI REDAZIONE

8 ANALISI DEI RISULTATI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA Il primo trimestre 2004 evidenzia una perdita consolidata del Gruppo IFIL pari a 45 milioni (derivante per 23,6 milioni dall ammortamento straordinario dell intera differenza da consolidamento relativa al 10% del capitale di NHT acquistato nel gennaio 2004) in significativo miglioramento rispetto al primo trimestre del 2003 che si era chiuso con una perdita consolidata di 75 milioni. Le principali voci del conto economico consolidato del primo trimestre 2004, redatto in forma sintetica, sono esaminate di seguito. Per maggiori dettagli e informazioni si rinvia alla successiva sezione Prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica. La quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto è negativa per 6,8 milioni ma presenta un netto miglioramento (+ 55,6 milioni) rispetto al saldo negativo di 62,4 milioni del primo trimestre 2003, essenzialmente per effetto delle minori perdite del Gruppo Fiat ( 53,6 milioni) e del Gruppo Rinascente ( 2,7 milioni); contribuiscono inoltre a tale variazione il minor utile del Gruppo Worms & Cie (- 3,1 milioni), il maggior pro-quota perdite del Gruppo NHT (- 1 milione), l utile di periodo di Juventus ( 3,3 milioni) e, infine, altre variazioni (+ 0,1 milioni). Le variazioni sopra esposte sono comprensive delle rettifiche di consolidamento. Gli ammortamenti delle differenze da consolidamento ammontano a 27,3 milioni ( 2,4 milioni nel primo trimestre 2003) e sono relativi alle partecipazioni in Juventus ( 0,9 milioni) e nel Gruppo Rinascente ( 2,8 milioni), oltre alla già evidenziata quota straordinaria relativa alla differenza da consolidamento sul 10% del capitale di NHT, pari a 23,6 milioni. Gli oneri finanziari netti sono pari a 5,2 milioni ( 6,8 milioni nel primo trimestre 2003); il decremento di 1,6 milioni deriva dal minor indebitamento netto nei due trimestri a confronto. Le spese generali nette ammontano a 4,2 milioni ed evidenziano un incremento di 0,3 milioni rispetto al primo trimestre 2003 ( 3,9 milioni). Gli altri oneri netti sono pari a 1,5 milioni ( 0,4 milioni nel primo trimestre 2003), e includono l ammortamento degli oneri relativi all aumento di capitale IFIL S.p.A. del 2003 ( 0,6 milioni) e oneri diversi ( 0,9 milioni). Di seguito sono esposti i dati salienti dello stato patrimoniale consolidato redatto in forma sintetica. Per maggiori dettagli e informazioni si rinvia alla successiva sezione Prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica. Le immobilizzazioni finanziarie al 31 marzo 2004 ammontano a 4.368,1 milioni ed evidenziano un incremento di 145 milioni rispetto al saldo di fine 2003 ( 4.223,1 milioni). La posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings al 31 marzo 2004 evidenzia un saldo passivo di 394 milioni (passivo per 234,7 milioni a fine 2003). La variazione negativa del primo trimestre, 159,3 milioni, deriva essenzialmente dagli investimenti in Eurofind e in NHT (complessivamente pari a 162,4 milioni). Il patrimonio netto del Gruppo al 31 marzo 2004 ammonta a 3.976,8 milioni ( 3.953,9 milioni al 31 dicembre 2003). 8 ANALISI DEI RISULTATI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

9 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA Di seguito sono evidenziati il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale consolidati redatti in forma sintetica e i dettagli delle voci più significative. Conto economico consolidato redatto in forma sintetica Esercizio I Trimestre I Trimestre 2003 milioni Variazioni Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del (49,7) patrimonio netto (6,8) (62,4) 55,6 33,1 Dividendi da altre partecipate e crediti di imposta 0,0 0,0 0,0 25,0 Plusvalenze nette 0,0 0,0 0,0 (13,7) Ammortamenti differenze da consolidamento (27,3) (2,4) (24,9) (5,3) Oneri netti da partecipazioni (34,1) (64,8) 30,7 (23,6) Oneri finanziari netti (5,2) (6,8) 1,6 (13,0) Spese generali nette (4,2) (3,9) (0,3) (6,1) Altri oneri netti (1,5) (0,4) (1,1) (48,0) Risultato prima delle imposte (45,0) (75,9) 30,9 0,1 Imposte correnti, nette 0,0 0,0 0,0 2,9 Imposte anticipate 0,0 0,9 (0,9) (45,0) Perdita consolidata del Gruppo (45,0) (75,0) 30,0 Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto Esercizio I Trimestre I Trimestre 2003 milioni Variazioni (410,4) Gruppo Fiat (53,6) (74,1) 20,5 59,2 Gruppo Worms & Cie 23,3 23,9 (0,6) 80,4 Gruppo Rinascente (4,4) (7,1) 2,7 (10,1) Gruppo NHT (a) (10,8) (9,8) (1,0) (5,5) Juventus Football Club 3,3-3,3 0,2 Altre - (0,1) 0,1 (286,2) (42,2) (67,2) 25,0 236,5 Rettifiche di consolidamento 35,4 4,8 30,6 (49,7) Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto (6,8) (62,4) 55,6 (a) L esercizio coincide con il periodo 1 novembre 31 ottobre, il primo trimestre è quindi rappresentato dal periodo 1 novembre 31 gennaio. 9 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

10 Al 31 marzo 2004 le rettifiche di consolidamento sono pari a 35,4 milioni ( 4,8 milioni nel primo trimestre 2003) e riguardano: - l utilizzo del Fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri (+ 33,1 milioni) a fronte della perdita del Gruppo Fiat del primo trimestre 2004 di competenza della quota di partecipazione in Fiat acquisita da IFIL nel 2003 (17,039%); - il risultato del Gruppo Worms & Cie (+ 0,4 milioni, per storno ammortamento differenza da consolidamento su Permal Group); - lo storno degli ammortamenti stanziati da NHT sulla differenza da consolidamento relativa al 90% di Alpitour (+ 1,9 milioni). Per i commenti sull andamento della gestione delle partecipazioni si rinvia alle sezioni che seguono. Ammortamenti differenze da consolidamento Saldi al Variazioni del primo trimestre 2004 Saldi al milioni Incrementi Decrementi Ammortamenti Gruppo Rinascente (a) 155,9 25,9 (b) 0,0 (2,8) 179,0 Juventus Football Club (c) 36,4 0,0 0,0 (0,9) 35,5 NHT New Holding for Tourism 0,0 23,6 (d) 0,0 (23,6) 0,0 Totali 192,3 49,5 0,0 (27,3) 214,5 (a) (b) (c) (d) Ammortizzata in 20 esercizi. Originata dall acquisto del 9,53% del capitale di Eurofind. Ammortizzata in 10 esercizi. Originata dall acquisto del 10% del capitale di NHT New Holding for Tourism. Stato patrimoniale redatto in forma sintetica milioni Variazioni Immobilizzazioni finanziarie 3.063,9 - partecipazioni 4.318, ,0 144,9 41,7 - azioni proprie 44,5 44,5 0,0 4,6 - obbligazioni 4,7 4,6 0, , , ,1 145,0 Attività finanziarie iscritte nell'attivo circolante 130,6 - disponibilità liquide e impieghi di liquidità a breve 177,8 434,6 (256,8) 0,0 - azioni proprie 1,7 1,7 0,0 130,6 179,5 436,3 (256,8) 58,2 Altre attività 77,3 87,3 (10,0) 3.299,0 Totale attivo 4.624, ,7 (121,8) 2.587,5 Patrimonio netto del Gruppo 3.976, ,9 22,9 Debiti finanziari 294,0 - a breve termine 119,0 216,9 (97,9) 350,0 - a medio termine 450,0 450,0 0,0 644,0 569,0 666,9 (97,9) 37,6 TFR e fondi per rischi ed oneri 67,4 (a) 99,6 (a) (32,2) 29,9 Altre passività 11,7 26,3 (14,6) 3.299,0 Totale passivo 4.624, ,7 (121,8) (a) Include il residuo Fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri pari a 36,5 milioni ( 69,6 milioni a fine 2003). 10 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

11 Immobilizzazioni finanziarie milioni Variazioni Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto 715,2 Gruppo Fiat 1.868, ,1 (7,5) 1.068,3 Gruppo Worms & Cie 1.065, ,3 45,8 627,9 Gruppo Rinascente (quota 50%) 552,4 461,6 90,8 0,0 Juventus Football Club 86,5 84,2 2,3 76,3 Gruppo NHT 84,1 70,6 13,5 7,1 Sifalberghi 0,0 0,0 0,0 9,6 Soiem (a) 0,0 0,0 0, , , ,8 144,9 Partecipazioni valutate con il metodo del costo 512,3 SANPAOLO IMI 620,0 620,0 0,0 35,2 Club Méditerranée 35,2 35,2 0,0 0,0 Warrant Fiat ordinarie ,6 3,6 0,0 12,0 Altre 3,4 3,4 0,0 559,5 662,2 662,2 0, ,9 Totale partecipazioni 4.318, ,0 144,9 Azioni proprie 16,3 IFIL ordinarie 44,5 44,5 0,0 25,4 IFIL risparmio 0,0 0,0 0,0 41,7 Totale azioni proprie 44,5 44,5 0,0 4,6 Obbligazioni Ocean Club Méditerranée 4,7 4,6 0, ,2 Totale immobilizzazioni finanziarie 4.368, ,1 145,0 (a) Consolidata integralmente dal Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto Ulteriori informazioni Numero % di possesso su Valore di carico milioni azioni Cat. az. Cap. Soc. Unitario ( ) Totale ( ml) Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto Gruppo Fiat - azioni ordinarie ,06 24,46 6, ,8 - azioni privilegiate ,09 3,16 6,88 213,8 27, ,6 Gruppo Worms & Cie ,07 19, ,1 Gruppo Rinascente - azioni ordinarie (a) 49,60 36,62 2,75 408,3 - azioni di risparmio (a) 49,53 12,58 2,75 140,3 - azioni privilegiate (a) 44,46 0,35 2,75 3,8 49,55 552,4 Juventus Football Club ,01 1,15 86,5 Gruppo NHT , ,60 84,1 Totale partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto 3.656,7 (a) Pari al 50% delle azioni detenute da Eurofind. 11 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

12 Partecipazioni, azioni proprie e obbligazioni valutate con il metodo del costo Raffronto tra i valori di carico e i prezzi di Borsa % di possesso Valore di carico Numero su cat. az. Unitario ( ) Totale ( ml) Media prezzi di Borsa Ott. '03/Mar. '04 Marzo 2004 Unitario ( ) Totale ( ml) Unitario ( ) Totale ( ml) SANPAOLO IMI ordinarie ,86 8,81 620,0 10,16 715,0 9,84 692,5 Club Méditerranée - azioni ,20 25,24 35,2 (a) 32,92 45,9 34,40 47,9 Warrant Fiat ordinarie ,19 3,6 0,23 4,4 0,19 3,7 IFIL ordinarie, azioni proprie (b) 1,15 3,73 44,5 (c) 2,58 30,7 2,79 33,3 Obbligazioni Ocean Club Méditerranée ,90 4,7 60,92 4,7 61,39 4,7 Totale 708,0 800,7 782,1 (a) (b) (c) Al netto di svalutazioni per 86,4 milioni effettuate in esercizi precedenti. Incluse azioni IFIL ordinarie detenute dalla controllata Soiem. Al netto di svalutazioni per 19,3 milioni effettuate in esercizi precedenti. Il valore di carico unitario delle azioni ordinarie IFIL ( 3,73) è sostanzialmente in linea con il valore per azione del patrimonio netto consolidato del Gruppo IFIL al 31 marzo 2004 ( 3,70). Azioni proprie IFIL ordinarie iscritte nell attivo circolante Trattasi di azioni proprie IFIL ordinarie (0,07% della categoria) destinate al servizio di piani di stock options, iscritte al costo di acquisto unitario di 2,42, per complessivi 1,7 milioni, in linea con il presumibile valore di realizzo. Patrimonio netto del Gruppo milioni Patrimonio netto del Gruppo al 31 dicembre ,9 Quota delle differenze cambio da conversione evidenziate dalle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto (+ 64,9 milioni) e altre variazioni nette (+ 3 milioni) 67,9 Perdita consolidata del Gruppo (45,0) Variazione netta del periodo 22,9 Patrimonio netto del Gruppo al 31 marzo ,8 12 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

13 Posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings (a) Entro Oltre Entro Oltre Entro Oltre il 2003 il 2003 Totale milioni il 2004 il 2004 Totale il 2004 il 2004 Totale 130,6 0,0 130,6 Disponibilità liquide e impieghi di liquidità a breve 177,8 0,0 177,8 434,6 0,0 434,6 0,4 0,0 0,4 Altre attività (crediti, ratei e risconti finanziari) 2,0 0,0 2,0 0,2 0,0 0,2 131,0 0,0 131,0 Totale attività finanziarie 179,8 0,0 179,8 434,8 0,0 434,8 (288,7) (150,0) (438,7) Debiti verso banche (119,0) (150,0) (269,0) (216,9) (150,0) (366,9) 0,0 (200,0) (200,0) Prestito obbligazionario IFIL 2002/2005 0,0 (200,0) (200,0) 0,0 (200,0) (200,0) 0,0 0,0 0,0 Prestito obbligazionario IFIL 2003/2006 0,0 (100,0) (100,0) 0,0 (100,0) (100,0) (5,3) 0,0 (5,3) Altre passività (ratei e risconti finanziari) (4,8) 0,0 (4,8) (2,6) 0,0 (2,6) (294,0) (350,0) (644,0) Totale passività finanziarie (123,8) (450,0) (573,8) (219,5) (450,0) (669,5) (163,0) (350,0) (513,0) Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" 56,0 (450,0) (394,0) 215,3 (450,0) (234,7) (a) Non includeva le disponibilità liquide della controllata Soiem. La variazione negativa di 159,3 milioni del primo trimestre 2004 è stata determinata dai flussi di seguito evidenziati: milioni Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" al 31 dicembre 2003 (234,7) Investimenti: - Eurofind, 9,53% del capitale (da Mediobanca) (116,1) - NHT New Holding for Tourism, 10% del capitale (dal Gruppo TUI) (46,3) Investimenti (162,4) Altre variazioni: - Oneri finanziari netti (5,2) - Spese generali nette (4,2) - Incasso crediti verso Erario 8,8 - Diverse, nette 3,7 Altre variazioni 3,1 Variazione netta del periodo (159,3) Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" al 31 marzo 2004 (394,0) Da fine giugno 2003 Standard & Poor s Rating Services attribuisce al debito IFIL il rating A- sul lungo termine e A2 sul breve termine, con outlook negativo. 13 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

14 ALTRE INFORMAZIONI Eventuale aumento di capitale di Fiat S.p.A. in esecuzione dei contratti di finanziamento Convertendo del 26 luglio 2002 Nel 2003 le principali agenzie di rating hanno ridotto la valutazione del debito di Fiat sotto l Investment grade e, pertanto, laddove tale condizione dovesse permanere, a luglio 2004 le Banche finanziatrici potrebbero anticipare la conversione del finanziamento per un valore fino a 2 miliardi in linea capitale. In tali ipotesi, qualora IFIL ritenesse di non esercitare, in tutto o in parte, i diritti di opzione ad essa spettanti o non fosse in condizione di esercitare, in tutto o in parte, tali diritti, la partecipazione detenuta da IFIL in Fiat potrebbe diluirsi al di sotto del 30% del capitale con diritto di voto. Controversia in corso Con atto notificato in data 8 maggio 2003, assumendone l'illegittimità per conflitto di interessi e per illegittima valutazione dei conferimenti in natura, l'azionista K Capital ha impugnato la delibera di aumento del capitale IFIL riservato all'istituto Finanziario Industriale S.p.A. assunta dall'assemblea Straordinaria degli Azionisti di IFIL in data 23 aprile 2003 e ha richiesto a IFIL il risarcimento di (presunti) danni (patrimoniali e non) per la condotta (asseritamente) illegittima tenuta da IFI. Nel corso del giudizio e con riferimento ai soli (presunti) danni patrimoniali, K Capital ha precisato la propria domanda risarcitoria (originariamente non quantificata) in circa Euro 17 milioni. All'ultima udienza, tenutasi in data 7 aprile 2004, le parti hanno discusso le proprie rispettive deduzioni istruttorie e si è ora in attesa della decisione del Giudice circa l'eventuale svolgimento delle prove. Entrambe le doglianze sopra indicate (domanda di annullamento della delibera assembleare e domanda di risarcimento di danni) appaiono inammissibili e infondate e non sembra pertanto che da esse possano derivare allo stato passività potenziali per la Società. In precedenza, il ricorso ex articolo 2378, quarto comma, del Codice Civile con cui l'azionista K Capital aveva richiesto la sospensione dell'esecuzione della deliberazione impugnata è stato respinto dal Tribunale di Torino, con decreto depositato in data 9 giugno FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO IL 31 MARZO 2004 Non vi sono operazioni di rilievo da segnalare. 14 ALTRE INFORMAZIONI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO IL 31 MARZO 2004

15 EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE Per l esercizio 2004 della capogruppo IFIL S.p.A., sulla base dei dati ad oggi disponibili, è prevedibile un risultato positivo. Il risultato consolidato del Gruppo IFIL nell esercizio 2004 sarà strettamente correlato all andamento della gestione delle principali partecipate. Di seguito sono evidenziate le previsioni dalle stesse formulate. Gruppo Fiat Il contesto economico internazionale, trainato dalla ripresa del mercato nordamericano e di quello del Sudest asiatico appare in crescita. Per l Europa e in particolare per l Italia le stime indicano uno sviluppo decisamente più modesto. Il Gruppo Fiat si troverà perciò ad operare su mercati automotoristici sostanzialmente allineati a quelli dell anno precedente, o in leggera crescita negli Usa per quanto riguarda le macchine agricole. Proprio per questo motivo la competizione sarà particolarmente accesa. Anche in questo quadro, tuttavia, i Settori del Gruppo Fiat proseguiranno nel corso dell anno le attività di ristrutturazione e razionalizzazione industriale secondo le linee tracciate dal Piano di rilancio. Così come continueranno l azione di rinnovamento dei prodotti, dedicando importanti risorse anche al miglioramento delle reti di vendita. È previsto, inoltre, un continuo rafforzamento del management con l inserimento di manager di alto profilo provenienti dall esterno e con la valorizzazione di competenze e professionalità interne. Le azioni programmate e i risultati del primo trimestre permettono al Gruppo Fiat di confermare l obiettivo del break-even operativo, fissato per il Gruppo Worms & Cie Nel corso del 2003, pur in presenza di un contesto economico difficile, le imprese del Gruppo Worms & Cie hanno accresciuto o conservato le proprie quote di mercato e hanno intrapreso azioni strutturali che permetteranno nel 2004 di consolidare o di migliorare i propri risultati operativi. I primi mesi del 2004 confermano un alto livello di attività delle partecipate SGS e Permal Group e permettono di anticipare una progressiva ripresa nel settore cartario nel quale i costi di produzione sono oggetto di una rigorosa politica di controllo. Gruppo Rinascente In un contesto economico caratterizzato da previsioni di crescita incerta, il Gruppo Rinascente metterà in atto tutte le iniziative commerciali necessarie e opportune e continuerà a perseguire obiettivi di efficienza ed efficacia dei processi per salvaguardare e, se possibile, migliorare il risultato della gestione. Gruppo NHT Tenuto conto delle azioni intraprese per contenere i costi operativi e dell andamento dei primi mesi, il Gruppo NHT prevede un ulteriore miglioramento dei propri risultati nell esercizio 2003/2004; peraltro, gli effetti che potrebbero derivare da un inasprimento della tensione politica internazionale potrebbero rendere più difficile il raggiungimento dei risultati attesi. Juventus Football Club La Juventus, considerato l andamento economico e patrimoniale dei primi nove mesi dell esercizio e le informazioni ad oggi disponibili, dovrebbe evidenziare un risultato netto negativo per l esercizio che chiuderà il 30 giugno Tale risultato potrà tuttavia essere significativamente influenzato da eventuali operazioni straordinarie riferite ad attività patrimoniali. 15 EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

16 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PRINCIPALI IMPRESE PARTECIPATE Di seguito sono illustrati la situazione e l andamento della gestione delle principali imprese partecipate. Le percentuali evidenziate sono aggiornate a inizio maggio GRUPPO FIAT (30,06% del capitale ordinario e 30,09% del capitale privilegiato) I risultati consolidati conseguiti dal Gruppo Fiat nel primo trimestre 2004 sono così sintetizzabili: I Trimestre I Trimestre Variazioni milioni Assolute % Ricavi netti (1.138) -9,2 Risultato operativo (158) (342) ,8 Risultato ante imposte (61) (657) ,7 Perdita di competenza del Gruppo (194) (681) ,5 Variazioni assolute Patrimonio netto consolidato del Gruppo (6.766) (6.793) 27 Posizione finanziaria netta consolidata (4.410) (3.028) (1.382) I risultati conseguiti dal Gruppo Fiat nei primi tre mesi del 2004 dimostrano che il Piano di rilancio procede secondo i tempi annunciati, con i miglioramenti previsti. Grazie alle azioni di contenimento dei costi e al miglioramento dei margini dovuto alla buona accoglienza riservata dal pubblico ai nuovi modelli di tutti i settori, in particolare a quelli della Fiat Auto, tutte le aziende del Gruppo proseguono lungo le tappe che portano al conseguimento dell obiettivo fissato per l anno. I dati più significativi del trimestre sono i seguenti: - I ricavi netti del Gruppo nel trimestre sono stati pari a 11,2 miliardi rispetto a 12,3 miliardi dell analogo periodo del Se tuttavia il confronto si fa in termini comparabili (Continuing Operation), i ricavi del Gruppo, che nel primo trimestre del 2003 risultavano di 10,5 miliardi, migliorano di circa 650 milioni (+6,1%). Il progresso è dovuto all incremento del fatturato di Fiat Auto (+12%) e alle performance di rilievo di molti altri Settori. In particolare lveco (+6%), Marelli (+12%), Ferrari (+18%) e CNH, i cui ricavi nel trimestre sono cresciuti, in dollari, del +17%, ma scontano la variazione dei rapporti di cambio, che in euro annulla il vantaggio. Nel trimestre inoltre è stata ceduta, con effetto dal primo gennaio 2004, la Fiat Engineering, che nel corrispondente trimestre 2003 aveva realizzato ricavi per 83 milioni. - Il risultato operativo del trimestre è stato negativo per 158 milioni con perdite più che dimezzate rispetto ai milioni dello stesso trimestre dell anno scorso. Su base comparabile (Continuing Operation) il recupero rispetto ai milioni del primo trimestre 2003 appare ancora maggiore, nell ordine del 65%. Il miglioramento fatto segnare dal risultato operativo nel periodo si deve soprattutto alla crescita di volumi e margini, legata in particolare al buon andamento dei nuovi prodotti e ai benefici portati dalle azioni di riduzione costi programmate nell ambito del Piano di rilancio. A questo risultato hanno contribuito tutti i principali Settori: Fiat Auto, pur in un contesto di mercato difficile, conferma il suo trend di miglioramento. Il risultato operativo dell Azienda, infatti, è stato di negativo per 192 milioni, contro i milioni del corrispondente periodo dell anno scorso. In un confronto omogeneo (Continuing Operation) la riduzione delle perdite, rispetto ai milioni del primo trimestre 2003, risulta di quasi il 50%. La crescita dei volumi derivante da nuovi modelli con migliori margini, nonché una politica di sconti più restrittiva stanno portando il Settore verso significativi miglioramenti della redditività. Un importante contributo è derivato, inoltre, dalle azioni di riduzione costi, previste dal Piano di rilancio, che hanno determinato significativi risparmi sui costi di prodotto e sulle spese di struttura; 16 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PRINCIPALI IMPRESE PARTECIPATE

17 CNH fa segnare un forte recupero di redditività, realizzando un utile operativo di 55 milioni, rispetto alla perdita di 8 milioni del primo trimestre Il risultato è dovuto alla capacità di sfruttare la ripresa del mercato americano, nonostante una penalizzazione di rapporti di cambio. In particolare l andamento del periodo ha beneficiato dei maggiori volumi e del miglioramento dei prezzi di vendita, ottenuti sia nel comparto delle macchine per l agricoltura sia in quello delle macchine per le costruzioni, nonché dei risparmi di costo realizzati. Positivo anche il contributo derivante dal risultato delle attività finanziarie del Settore; Iveco registra un utile operativo di 45 milioni, contro gli 2 milioni del corrispondente periodo dell anno scorso, così confermando e consolidando il miglioramento già fatto registrare nel quarto trimestre del La performance, ottenuta in un contesto di mercato non brillante, si deve soprattutto alle azioni intraprese con il Piano di rilancio. La gestione si è avvalsa del favorevole impatto derivante da maggiori volumi, miglior mix prodotto e maggiori prezzi di vendita; un contributo significativo è stato inoltre apportato dalle efficienze realizzate in particolare sui costi di prodotto, a fronte di un aumento delle spese per ricerca e sviluppo; Gli altri Settori industriali del Gruppo realizzano tutti un miglioramento del risultato operativo, con la sola eccezione di Ferrari, che è stata penalizzata dallo sfavorevole rapporto di cambio tra dollaro ed euro e dagli ammortamenti degli investimenti per il rilancio della Maserati. Mentre i risultati del trimestre di Business Solutions risentono, nel confronto con l analogo periodo dell anno scorso, della cessione di Fiat Engineering, che nel primo trimestre del 2003 aveva realizzato un utile operativo di 4 milioni. - Il risultato ante imposte del primo trimestre 2004 è stato negativo per 61 milioni contro i milioni dell analogo periodo del Il recupero, rispetto alle Continuing Operation (- 768 milioni) risulta di oltre 700 milioni. Il significativo progresso è da attribuirsi, oltre che al recupero del risultato operativo, al buon andamento del risultato delle partecipazioni, e al contributo della chiusura dell Equity Swap sulle azioni General Motors ( 283 milioni la quota di competenza del trimestre). - Il risultato consolidato netto di competenza del Gruppo è stato negativo per 194 milioni, a fronte di una perdita di 681 milioni nell analogo periodo del La posizione finanziaria netta del Gruppo a fine marzo 2004 mostra un indebitamento pari a 4,4 miliardi, in crescita di circa 1,4 miliardi rispetto al livello del 31 dicembre In particolare: L indebitamento lordo di Gruppo si è ridotto di 700 milioni nel trimestre a 21,8 miliardi ed include fra gli altri: - il prestito obbligazionario quinquennale, emesso all inizio del 2002, convertibile in azioni General Motors ( Exchangeable ), per un importo residuo di circa milioni di dollari, pari a circa milioni. Nel corso del primo trimestre 2004 Fiat ha infatti riacquistato, ai fini della cancellazione, obbligazioni per circa 540 milioni di dollari su un totale di milioni di dollari; - il contratto di finanziamento Convertendo ( 3 miliardi) e il finanziamento Citigroup (capofila di un ristretto pool di banche) garantito dagli accordi con EDF nell ambito dell operazione Italenergia Bis ( milioni circa). La liquidità complessiva del Gruppo, anche dopo il rimborso di bond per un valore pari a 1,4 miliardi, è pari ad oltre 5,6 miliardi, rispetto a 7 miliardi di inizio esercizio. I crediti finanziari e per beni concessi in leasing ammontano al 31 marzo 2004 a 11,8 miliardi. L evoluzione della posizione finanziaria netta, ovvero dell indebitamento al netto della liquidità e dei crediti finanziari, deriva dalla tipica crescita stagionale del capitale di funzionamento, di cui peraltro si prevede il sostanziale riassorbimento nel corso dell anno, in parte compensata dall autofinanziamento di periodo positivo per 315 milioni. 17 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PRINCIPALI IMPRESE PARTECIPATE

18 GRUPPO WORMS & Cie (53,07% del capitale tramite Ifil Investissements) Di seguito si riepilogano i risultati consolidati del Gruppo Worms & Cie del primo trimestre 2004: I Trimestre I Trimestre Variazioni milioni Assolute % Fatturato 1.066, ,4 (12,5) -1,2 Risultato corrente netto imposte 49,6 39,4 10,2 25,9 Risultato straordinario netto imposte (5,8) 6,8 (12,6) n.s. Utile consolidato del Gruppo 43,8 46,2 (2,4) -5,2 In un contesto economico tuttora incerto e caratterizzato dalla debolezza della domanda, il Gruppo Worms & Cie ha chiuso il primo trimestre 2004 con un miglioramento del risultato netto corrente di oltre il 25% a 49,6 milioni. Infatti, malgrado l attuale congiuntura, tutte le partecipate del Gruppo hanno incrementato o mantenuto le loro quote di mercato e le azioni di ristrutturazione intraprese hanno permesso di migliorare o di consolidare i loro risultati. I primi tre mesi dell'anno hanno confermato il proseguimento di un alto livello di attività di SGS e di Permal Group, il consolidamento delle performance di Antalis in linea con gli obiettivi e, infine, la buona tenuta di ArjoWiggins ugualmente in linea con le previsioni. Le ristrutturazioni facilitate dall'incorporazione di Carbonless Europe in ArjoWiggins miglioreranno le performance operative sin dall'esercizio in corso. Nel primo trimestre 2004, l utile consolidato del Gruppo ammonta a 43,8 milioni, in diminuzione rispetto all utile di 46,2 milioni del primo trimestre 2003 che, peraltro, aveva beneficiato di plusvalenze per 25 milioni su cessioni di azioni del Groupe Danone. Per quanto concerne l'evoluzione della gestione, considerato l'abbassamento del punto di pareggio delle attività industriali e di distribuzione, il Gruppo Worms & Cie prevede che un miglioramento della domanda avrà un importante effetto leva sul risultato consolidato. Il Conseil de Surveillance di Worms & Cie, riunitosi il 12 maggio 2004, ha deciso di proporre all'assemblea Generale degli Azionisti, convocata per il prossimo 18 giugno, il pagamento di un dividendo di 0,6 per azione. GRUPPO RINASCENTE (99,21% del capitale ordinario e il 99,06% del capitale di risparmio tramite Eurofind) I risultati consolidati conseguiti dal Gruppo Rinascente nel primo trimestre 2004 sono così sintetizzabili: I Trimestre I Trimestre Variazioni milioni Assolute % Vendite lorde 1.579, ,4 101,4 6,9 Risultato operativo lordo 30,4 41,6 (11,2) -26,8 Risultato prima delle imposte (0,6) (16,7) 16,1-96,5 Perdita consolidata del Gruppo (8,9) (18,0) 9,1-50,6 Variazioni assolute Patrimonio netto consolidato del Gruppo 753,6 762,5 (8,9) Posizione finanziaria netta consolidata (582,9) (481,2) (101,7) 18 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PRINCIPALI IMPRESE PARTECIPATE

19 Si segnala che il risultato del primo trimestre risente di significativi effetti stagionali e non può quindi rappresentare la base per proiezioni riferite all intero esercizio; infatti, per una corretta lettura dell andamento economico finanziario del trimestre è opportuno richiamare le seguenti avvertenze: - l ammontare delle vendite dei primi tre mesi, per un effetto strutturale stagionale, è meno consistente della media del fatturato annuale; - la composizione delle vendite che si realizzano negli altri trimestri, in particolare nell ultimo periodo, determina in modo sensibile la stagionalità dei margini percentuali, significativamente più elevati nell ultimo trimestre per effetto mix, con conseguente impatto sul margine lordo; - i costi e le spese, per contro, sono distribuiti in modo più omogeneo nell arco dell esercizio. Il contesto di mercato continua ad essere caratterizzato dal perdurare della debolezza dei consumi. Tuttavia, le vendite realizzate nel primo trimestre 2004 sono pari a 1.579,8 milioni ed evidenziano un incremento del 6,9% rispetto alle vendite del primo trimestre 2003, pari a 1.478,4 milioni; tutte le formule commerciali del Gruppo hanno fatto registrare risultati in aumento rispetto al corrispondente periodo dello scorso esercizio. Il risultato operativo lordo è stato di 30,4 milioni, contro 41,6 milioni del primo trimestre 2003; la diminuzione è dovuta principalmente: - al deconsolidamento del 49% dell attività relativa alle Gallerie Commerciali; - all operazione di outsourcing delle attività dei servizi amministrativi, dell amministrazione del personale, dei servizi generali e dei sistemi informativi a supporto di tali attività che ha portato ad imputare a livello di risultato operativo il costo pieno del servizio (comprensivo degli ammortamenti e dell Irap); - agli effetti di una politica commerciale che ha accentuato la promozionalità dell offerta; - all aumento dell incidenza dell Iva a seguito delle operazioni societarie finalizzate alla focalizzazione sui singoli mestieri. Il risultato prima delle imposte presenta una perdita di 0,6 milioni, contro una perdita di 16,7 milioni del primo trimestre La variazione è dovuta sostanzialmente ai proventi straordinari ( 29,3 milioni) relativi alla vendita di tre immobili, sedi di filiali Rinascente, alla diminuzione del risultato operativo lordo (- 11,2 milioni) e all aumento degli oneri finanziari (- 2,1 milioni) in conseguenza dell aumento dell indebitamento netto medio. La posizione finanziaria netta al 31 marzo 2004 presenta un indebitamento netto di 582,9 milioni, contro 290,7 milioni del primo trimestre 2003 e 481,2 milioni al 31 dicembre JUVENTUS FOOTBALL CLUB (62,01% del capitale) I Trimestre I Trimestre Variazioni milioni 2004 (a) 2003 (a) Assolute % Ricavi operativi 61,7 52,3 9,4 18,0 Margine operativo lordo (b) 18,6 6,7 11,9 n.s. Risultato netto 5,3 (7,2) 12,5 n.s. Variazioni assolute Patrimonio netto 82,2 77,0 5,2 Posizione finanziaria netta (4,6) 13,1 (17,7) (a) (b) Dati riclassificati. Tenuto conto che l esercizio sociale di Juventus F.C. si chiude al 30 giugno di ogni anno, nonché dell accentuata stagionalità tipica del settore, si precisa che i dati esposti non possono rappresentare la base per proiezioni riferite all intero esercizio. Prima degli ammortamenti dei diritti alle prestazioni dei calciatori. L aumento dei ricavi operativi registrato nel primo trimestre 2004 rispetto all analogo periodo del 2003 ha interessato tutte le componenti dell attività caratteristica e, in particolare misura, i proventi da diritti radiotelevisivi e telefonici per effetto sia degli aumenti previsti contrattualmente sia del maggior numero di gare casalinghe di Campionato disputate nel periodo. 19 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PRINCIPALI IMPRESE PARTECIPATE

20 Il margine operativo lordo ha beneficiato anche di una leggera riduzione dei costi operativi (passati da 45,6 milioni del primo trimestre 2003 a 43,1 milioni nel periodo considerato) evidenziando un saldo positivo per 18,6 milioni ( 6,7 milioni nel 2003). Oltre a tali effetti positivi, l utile di 5,3 milioni registrato nel primo trimestre 2004 include 4,4 milioni di minori ammortamenti dei diritti alle prestazioni dei calciatori a seguito del prolungamento della durata dei contratti con alcuni giocatori, e quindi dei relativi piani di ammortamento, intervenuto nel periodo. Di tale importo, 2,9 milioni sono relativi al ricalcolo degli ammortamenti per il periodo 1 luglio 31 dicembre 2003, primo semestre dell esercizio sociale Juventus in corso. Al 31 marzo 2004 la posizione finanziaria netta presenta un saldo negativo di 4,6 milioni. La diminuzione rispetto al saldo positivo di 13,1 milioni al 31 dicembre 2003 deriva dalla stagionalità dei flussi finanziari che, tipicamente, non includono incassi significativi nel trimestre. Tra i fatti di rilievo intervenuti nel trimestre, si segnala che la società ha regolarmente adempiuto al deposito, presso la F.I.G.C. Federazione Italiana Giuoco Calcio, della documentazione necessaria all ottenimento della licenza U.E.F.A. per la stagione 2004/05, che è stata rilasciata dalla Commissione competente in data 5 aprile In febbraio, nell ambito di un inchiesta giudiziaria avviata dalla Procura di Roma sul settore calcistico, la Guardia di Finanza ha eseguito delle acquisizioni documentali presso le sedi della F.I.G.C. Federazione Italiana Giuoco Calcio, della L.N.P. Lega Nazionale Professionisti e di tutte le squadre iscritte ai Campionati di Serie A e di Serie B nelle stagione dal 1999/2000 al 2003/2004, relativamente alle modalità di redazione dei bilanci e delle iscrizioni ai campionati durante tale periodo. Tra gli eventi di rilievo successivi al 31 marzo, si segnala che, a fine aprile, la società ha sottoscritto nuovi accordi con Sky Italia S.r.l., relativi ai diritti televisivi delle gare casalinghe di Campionato e ad altri diritti commerciali per le stagioni 2005/2006 e 2006/2007. Il corrispettivo annuo previsto è pari, rispettivamente, a 90 milioni e a 94,5 milioni, eventualmente maggiorato di un premio di 5 milioni in caso di piazzamento finale nei primi due posti del Campionato. Per quanto attiene alla gestione sportiva, la Prima Squadra si è classificata al terzo posto del Campionato italiano 2003/2004, acquisendo il diritto a disputare il turno preliminare della U.E.F.A. Champions League della prossima stagione. GRUPPO NHT (100% del capitale tramite Ifil Investissements e Ifil Finance) I risultati consolidati conseguiti dal Gruppo NHT nel primo trimestre 2004 sono così sintetizzabili: I Trimestre I Trimestre Variazioni milioni Assolute % Fatturato 159,9 140,7 19,2 13,6 Risultato operativo (6,6) (7,3) 0,7 10,1 Risultato netto del Gruppo (10,8) (10,9) 0,1 0,5 Variazioni assolute Patrimonio netto consolidato del Gruppo 216,0 227,2 (11,2) Posizione finanziaria netta consolidata (a) (132,5) (74,2) (58,3) (a) Dati riferiti, rispettivamente, al 31 gennaio 2004 ed al 31 ottobre Al fine di poter interpretare correttamente i risultati, è opportuno sottolineare che essi sono influenzati dalla fortissima stagionalità che caratterizza l attività del settore turistico, la cui curva reddituale presenta la maggior crescita nella stagione estiva. 20 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PRINCIPALI IMPRESE PARTECIPATE

21 La situazione contabile consolidata del Gruppo NHT al 31 gennaio 2004 presenta un fatturato netto pari a 159,9 milioni, in aumento di circa il 14% rispetto all analogo periodo dell esercizio precedente ( 140,7 milioni), prevalentemente riconducibile al sensibile incremento dei volumi di vendita sui Paesi dell Africa (Egitto e Tanzania) e sulle principali destinazioni d Europa, in particolare la Francia. La ripresa del mercato e dei volumi di vendita ha comportato un lieve miglioramento della marginalità operativa rispetto al primo trimestre Tale miglioramento, oltre che alla crescita dei volumi, è da imputare ad un sensibile contenimento del costo dei servizi diretti, la cui incidenza percentuale sulle vendite è scesa dal 90,4% all 84,9%. Il risultato operativo evidenzia una perdita pari a 6,6 milioni, contro una perdita di 7,3 milioni del corrispondete periodo dell esercizio precedente, con un miglioramento di 0,7 milioni. Il risultato netto consolidato di Gruppo ha evidenziato una perdita di 10,8 milioni rispetto alla perdita di 10,9 milioni registrata nel corrispondente periodo dell esercizio precedente. Il miglioramento del risultato netto risulta meno sensibile rispetto al margine lordo ed al margine operativo per effetto di costi straordinari pari ad 0,4 milioni sostenuti principalmente a fronte della ristrutturazione organizzativa del gruppo estero e dal minore accertamento di imposte differite attive. La posizione finanziaria netta consolidata al 31 gennaio 2004 presenta un indebitamento di 132,5 milioni; la variazione rispetto alla posizione finanziaria netta al 31 ottobre 2003 (negativa per 74,2 milioni) é principalmente imputabile al primo consolidamento integrale di Neos, al netto degli effetti relativi agli investimenti conseguenti all acquisizione delle partecipazioni di controllo in Altamarea, Promoviaggi e Neos. Torino, 13 maggio 2004 Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente e Amministratore Delegato Gianluigi Gabetti 21 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PRINCIPALI IMPRESE PARTECIPATE

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA Torino, 29 marzo 2004 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 29 marzo 2004 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL, riunitosi oggi a Torino sotto la presidenza

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004 Torino, 9 settembre 2004 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL si è riunito oggi a Torino per esaminare i risultati del primo semestre

Dettagli

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA Torino, 28 marzo 2003 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL, riunitosi oggi a Torino sotto la presidenza

Dettagli

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA Torino, 12 settembre 2003 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 12 settembre 2003 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL, riunitosi oggi a Torino sotto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2004

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2004 Torino, 30 marzo 2005 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2004 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004 Torino, 30 marzo 2005 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Torino, 14 novembre 2006 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2006

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005 Torino, 31 marzo 2006 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino Capitale Sociale 163.251.460, interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino 00470400011 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2004 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31

Dettagli

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA RELAZIONE SEMESTRALE 2003 Finanziaria di Partecipazioni SpA Capitale Sociale Euro 1.075.195.737, interamente versato Sede Sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 - Registro

Dettagli

RELAZIONE SEMESTRALE 2004

RELAZIONE SEMESTRALE 2004 RELAZIONE SEMESTRALE 2004 Società per Azioni Capitale Sociale Euro 1.075.195.737, interamente versato Sede Sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino 00914230016 INDICE 1 INFORMAZIONI

Dettagli

IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006

IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006 Torino, 13 settembre 2006 COMUNICATO STAMPA IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 1 sem. 2006

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003 Istituto Finanziario Industriale Torino, 28 marzo 2003 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003 Il Consiglio di Amministrazione dell IFI Istituto Finanziario Industriale, riunitosi

Dettagli

Capitale Sociale Euro , interamente versato Sede Sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino

Capitale Sociale Euro , interamente versato Sede Sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino Capitale Sociale Euro 1.075.195.737, interamente versato Sede Sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino 00914230016 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE

Dettagli

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al terzo trimestre 2005/2006 e convoca l assemblea ordinaria per il 29 giugno 2006

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al terzo trimestre 2005/2006 e convoca l assemblea ordinaria per il 29 giugno 2006 Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al terzo trimestre e convoca l assemblea ordinaria per il 29 giugno 2006 Sommario i Ricavi dei primi nove mesi dell esercizio sono pari a 211,3 milioni,

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009 Torino, 13 maggio 2009 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009 Sintesi dei risultati Dati in milioni di 1 trim. 2009 1 trim. 2008 Variazioni GRUPPO EXOR (Perdita)

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006 Torino, 30 marzo 2007 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004 Istituto Finanziario Industriale Torino, 30 marzo 2004 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004 Il Consiglio di Amministrazione dell IFI Istituto Finanziario Industriale, riunitosi

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006 Relazione Trimestrale al 30 Settembre 2006 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo IFI 6 Fatti di rilievo 6 Criteri di redazione 7 Analisi dei dati consolidati redatti in forma sintetica

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010 Torino, 12 novembre 2010 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2010 Al 30/6/2010 Variazioni NAV Net Asset

Dettagli

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al primo trimestre 2005/2006

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al primo trimestre 2005/2006 Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al primo trimestre Sommario i Ricavi del primo trimestre sono pari a 38,3 milioni, in aumento del 4,4% rispetto a 36,7 milioni del corrispondente

Dettagli

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al quarto trimestre 2004/2005 e, pertanto, i dati annuali al 30 giugno 2005

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al quarto trimestre 2004/2005 e, pertanto, i dati annuali al 30 giugno 2005 Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al quarto trimestre e, pertanto, i dati annuali al 30 giugno 2005 Sommario i Ricavi dell esercizio sono pari a 229,3 milioni, in aumento del 10,1%

Dettagli

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al secondo trimestre 2004/2005

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al secondo trimestre 2004/2005 Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al secondo trimestre 2004/2005 Sommario: i Ricavi del primo semestre dell esercizio 2004/2005 sono stati pari a 95,5 milioni, in aumento del 6,5%

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

COMUNICATO STAMPA. Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Torino, 14 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2008

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014 Torino, 29 agosto 2014 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/06/2014 Al 31/12/2013 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Torino,14 novembre 2006 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2006

Dettagli

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 31/03/2013 31/03/2012 Importi in milioni di Euro Assolute % Ricavi 223,5 151,2 72,3 47,8% Costi operativi 156,7 146,6 10,1 6,9% Ammortamenti, svalutazioni e

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2016

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2016 Torino, 11 novembre 2016 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2016 Dati in milioni di US$(*) Al 30/9/2016 Al 31/12/2015 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 12.073 13.355-1.282

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007 Torino, 14 maggio 2007 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007 Sintesi dei risultati consolidati redatti in forma sintetica Dati in milioni

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014 Torino, 15 maggio 2014 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014 Dati in milioni di al 31/3/2014 al 31/12/2013 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 9.886 8.852 +1.034

Dettagli

I Proventi netti da gestione diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori dell esercizio 2003/2004 sono stati di 3,6 milioni, in diminuzione

I Proventi netti da gestione diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori dell esercizio 2003/2004 sono stati di 3,6 milioni, in diminuzione Juventus Football Club: Recuperata parte della perdita al 31 dicembre 2003 grazie ad un secondo semestre in utile Margine Operativo Lordo in forte crescita Risultato Netto d esercizio negativo per 17,2

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Torino, 14 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2008

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2015

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2015 Torino, 10 novembre 2015 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2015 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2015 Al 31/12/2014 Variazioni NAV Net Asset Value di

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009 Torino, 12 novembre 2009 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2009 Al 30/6/2009 Variazioni NAV Net Asset

Dettagli

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino Capitale Sociale 163.251.460, interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino 00470400011 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL

Dettagli

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al I Trimestre 02-03

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al I Trimestre 02-03 Comunicato stampa Torino, 11 novembre 2002 Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al I Trimestre 02-03 Il Consiglio di Amministrazione di Juventus Football Club S.p.A., riunito sotto la

Dettagli

IL GRUPPO IFIL NEL 2003

IL GRUPPO IFIL NEL 2003 IL GRUPPO IFIL NEL 2003 Bilancio consolidato e bilancio di esercizio al 31 dicembre 2003 Bilancio consolidato e bilancio di esercizio al 31 dicembre 2003 INDICE 2 Consiglio di Amministrazione, Comitati,

Dettagli

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al primo trimestre 2006/2007

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al primo trimestre 2006/2007 Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al primo trimestre 2006/2007 Premessa A partire dal 1 luglio 2006 la Juventus Football Club S.p.A. applica sul bilancio di esercizio e sulle situazioni

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009 Ricavi a 256,9 milioni di euro (294 milioni di euro nel 2008) Margine operativo lordo a 6,1 milioni di euro

Dettagli

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL PRIMO TRIMESTRE 2009/2010

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL PRIMO TRIMESTRE 2009/2010 IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL PRIMO TRIMESTRE 2009/2010 Sommario i Ricavi del primo trimestre dell esercizio 2009/2010 sono pari a 64,9 milioni, in aumento del 12,7% rispetto a 57,6 milioni del primo

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Bilancio d esercizio di Fiat S.p.A. chiude con un utile di 223 milioni di (949 milioni

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: LA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA CHIUDE IL 2006 CON UN RISULTATO NETTO POSITIVO PER 16,7 MLN DI EURO, IN FORTE MIGLIORAMENTO

Dettagli

1 trimestre Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009

1 trimestre Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009 Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009 NONOSTANTE LE DIFFICILI CONDIZIONI DI MERCATO, CON RICAVI IN CALO DI OLTRE IL 25% RISPETTO AL PRIMO TRIMESTRE 2008, HA REGISTRATO UNA PERFORMANCE DELLA

Dettagli

Juventus Football Club: Sesto anno consecutivo in utile (6,1 milioni di Euro, +6,2%)

Juventus Football Club: Sesto anno consecutivo in utile (6,1 milioni di Euro, +6,2%) Comunicato stampa Torino, 13 agosto 2002 Juventus Football Club: Sesto anno consecutivo in utile (6,1 milioni di Euro, +6,2%) Il Consiglio di Amministrazione di Juventus Football Club S.p.A. ha approvato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2004 UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro Ricavi netti del terzo trimestre: +2,2% a 109,1 milioni di euro Ricavi

Dettagli

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Bergamo, 3 settembre - Il Consiglio di amministrazione di Italcementi Spa ha oggi preso in esame e approvato la relazione

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2010 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE La riduzione del

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2008

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2008 Torino, 25 marzo 2009 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2008 Sintesi dei risultati Dati in milioni di 2008 2007 Variazioni GRUPPO EXOR Utile consolidato di Gruppo 301,8

Dettagli

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al II trimestre 01-02

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al II trimestre 01-02 Comunicato stampa Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al II trimestre 0 02 Torino, 3 febbraio 2002 Il Consiglio di Amministrazione di Juventus Football Club S.p.A., riunito sotto la

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI:

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2018 1 UTILE NETTO CONSOLIDATO A 834 MILIONI (-4%); UTILE AL NETTO DELLE COMPONENTI NON RICORRENTI PARI

Dettagli

Interpump Group: risultati del quarto trimestre 2003 e preconsuntivo 2003

Interpump Group: risultati del quarto trimestre 2003 e preconsuntivo 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del quarto trimestre 2003 e preconsuntivo 2003 QUARTO TRIMESTRE 2003 UTILE NETTO: +31,3% A 3,6 MILIONI DI EURO RICAVI NETTI: 117,2 MILIONI DI EURO (118,1 NEL

Dettagli

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al I Semestre 02-03

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al I Semestre 02-03 Comunicato stampa Torino, 28 marzo 2003 Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al I Semestre 02-03 Il Consiglio di Amministrazione di Juventus Football Club S.p.A., riunito sotto la Presidenza

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006 Torino, 30 marzo 2007 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2004

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2004 RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2004 Il Consiglio di Amministrazione di Fiat S.p.A. si è riunito oggi, a Torino, sotto la presidenza di Luca Cordero di Montezemolo per esaminare i risultati consolidati del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Vendite consolidate a 228,1 milioni di euro (+1,0%; +4,2% a parità di area di consolidamento ed a parità di cambio): Settore Industriale

Dettagli

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL PRIMO SEMESTRE 2007/2008

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL PRIMO SEMESTRE 2007/2008 IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL PRIMO SEMESTRE 2007/2008 Sommario i Ricavi del primo semestre dell esercizio 2007/2008 sono pari a 106,8 milioni, in aumento del 5,2% rispetto a 101,5 milioni del primo

Dettagli

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al I Trimestre 03-04

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al I Trimestre 03-04 Comunicato stampa Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al I Trimestre 03-04 Torino, 14 novembre 2003 - Il Consiglio di Amministrazione di Juventus Football Club S.p.A., riunito sotto

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.393.755,84 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al III trimestre '01-'02

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al III trimestre '01-'02 Comunicato stampa Torino, 13 maggio 2002 Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al III trimestre '01-'02 Il Consiglio di Amministrazione di Juventus Football Club S.p.A., riunito sotto

Dettagli

Relazione consolidata relativa al primo trimestre del 2006

Relazione consolidata relativa al primo trimestre del 2006 Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Euro 8.840.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.00541390175 Relazione consolidata relativa al primo

Dettagli

Milano, 11 settembre 2002

Milano, 11 settembre 2002 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: i risultati semestrali confermano la forte crescita del Gruppo, anche in termini reddituali. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005 3 Consiglio di Amministrazione, Comitati, Collegio Sindacale e Società di Revisione 4 Profilo del Gruppo IFIL 6 Fatti di rilievo 7 Criteri di redazione 9 Sintesi

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009 Comunicato stampa del 31 marzo 2010 Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009 Il Gruppo dimezza le perdite e ritrova l utile operativo grazie al piano

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Patrimonio Netto 11,27 10,50 7,34 Posizione (indebitamento) finanziaria 11,01 (9,01) (222,22)

COMUNICATO STAMPA. Patrimonio Netto 11,27 10,50 7,34 Posizione (indebitamento) finanziaria 11,01 (9,01) (222,22) Sommario COMUNICATO STAMPA Dati Economici Consolidati 01/01/12 01/01/11 Diff.%le Trimestrali 31/03/12 31/03/11 in Euro/ml Valore della Produzione (*) 21,44 17,12 25,24 Costi Operativi (*) (17,15) (14,24)

Dettagli

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 dicembre Prospetti contabili

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 dicembre Prospetti contabili Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Euro 8.840.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.00541390175 Relazione trimestrale consolidata al 31

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010 Raccolta netta totale a 1,4 miliardi ( 0,6 miliardi nel primo semestre

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2016

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2016 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2016 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 58,4 milioni (60,5 milioni nel 2015) EBITDA 1 a 6,2 milioni (2,9 milioni nel 2015) EBIT 2

Dettagli

Juventus Football Club: Il CdA approva il Progetto di Bilancio al 30 giugno 2005 e convoca l Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Juventus Football Club: Il CdA approva il Progetto di Bilancio al 30 giugno 2005 e convoca l Assemblea Ordinaria degli Azionisti Juventus Football Club: Il CdA approva il Progetto di Bilancio al 30 giugno 2005 e convoca l Assemblea Ordinaria degli Azionisti Sommario approvato il Progetto di Bilancio al 30 giugno 2005 che si è chiuso

Dettagli

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione al 30 giugno 2010 SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO La ripresa del mercato

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo

Dettagli

Gruppo Fiat: risultati del primo trimestre 2004

Gruppo Fiat: risultati del primo trimestre 2004 Gruppo Fiat: risultati del primo trimestre 2004 Il Consiglio di Amministrazione di Fiat S.p.A. si è riunito oggi sotto la presidenza di Umberto Agnelli per esaminare i risultati consolidati del Gruppo

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009 Torino, 28 agosto 2009 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/06/2009 Al 31/03/2009 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR

Dettagli

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL QUARTO TRIMESTRE 2007/2008

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL QUARTO TRIMESTRE 2007/2008 IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL QUARTO TRIMESTRE 2007/2008 Sommario i Ricavi del quarto trimestre sono pari a 42,5 milioni, in diminuzione del 7,8% rispetto a 46,1 milioni del quarto trimestre dell esercizio

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO)

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO) CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2006: RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2

Dettagli

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006 COMUNICATO STAMPA RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006 Vendite nette dei primi nove mesi a 281,7 milioni di euro (+14,5%) EBITDA (Margine operativo lordo) 63,3 milioni di euro (+21,8%) pari al 22,5% delle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Incremento (Decremento)

COMUNICATO STAMPA Incremento (Decremento) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Marcolin S.p.A. approva i risultati dei primi nove mesi del 2009: utile netto pari a 4,4 milioni di euro. Attese positive di fatturato e di risultato

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011 Raccolta netta totale dei primi nove mesi 2011 a 1,2 miliardi (

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2017 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI 2017 Ricavi in aumento del 6,3% a 1.256,5m EBITDA

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 11 settembre 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Enel Spa, presieduto da

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI.

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 FATTURATO 235,5 MILIONI. UTILE NETTO 8,2 MILIONI. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. CONFERMATO IL

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010 Raccolta netta di risparmio gestito a 4,2 miliardi ( 2,9 miliardi nel 2009);

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 MIGLIORI RISULTATI COMMERCIALI DI SEMPRE, CON 10,3 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA TOTALE (+74%) E 8,7

Dettagli

L Indebitamento finanziario netto del Gruppo al 31 dicembre 2011 si attesta a 22,5 milioni di euro rispetto ai 22,2 milioni del 2010.

L Indebitamento finanziario netto del Gruppo al 31 dicembre 2011 si attesta a 22,5 milioni di euro rispetto ai 22,2 milioni del 2010. COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato al 31 dicembre 2011 di Euro 115,8 milioni, in aumento del 23,9% rispetto ai 93,5 milioni registrati nel 2010. Fatturato del quarto trimestre 2011

Dettagli

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL PRIMO SEMESTRE 2011/2012

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL PRIMO SEMESTRE 2011/2012 IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL PRIMO SEMESTRE Sintesi dei risultati al 31 dicembre 2011: Per una corretta valutazione dei dati semestrali, si ricorda che l andamento economico è caratterizzato, come

Dettagli

Gruppo Merloni Elettrodomestici. Relazione trimestrale al 31 marzo 2000

Gruppo Merloni Elettrodomestici. Relazione trimestrale al 31 marzo 2000 Gruppo Merloni Elettrodomestici Relazione trimestrale al 31 marzo 2000 1 MERLONI ELETTRODOMESTICI SPA Sede Legale: V.le A.Merloni, 47-60044 Fabriano Sede secondaria: Via della Scrofa, 64 00186 Roma Capitale

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il Progetto di Bilancio 2017, propone un dividendo pari a 0,02 euro per azione pari all 1% del valore di borsa

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il Progetto di Bilancio 2017, propone un dividendo pari a 0,02 euro per azione pari all 1% del valore di borsa Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il Progetto di Bilancio 2017, propone un dividendo pari a 0,02 euro per azione pari all 1% del valore di borsa RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 56,2 milioni

Dettagli

Approvazione della Relazione Semestrale al da parte del Consiglio di

Approvazione della Relazione Semestrale al da parte del Consiglio di Titolo: MITTEL S.P.A. Sede in Milano - Piazza A. Diaz 7 Capitale sociale 66.000.000 i.v. Codice Fiscale - Registro Imprese di Milano - P. IVA 00742640154 R.E.A. di Milano n. 52219 Iscritta all U.I.C. al

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo IFIL 6 Fatti di rilievo 6 Criteri di redazione 8 Analisi dei risultati consolidati redatti in forma

Dettagli

P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i

P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i COMUNICATO STAMPA PREMAFIN: Utile di 38,9 milioni di Euro al 31 dicembre 2002. Il Consiglio di amministrazione della

Dettagli

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25% Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25% Margine di interesse 1,17 miliardi di euro +209% Risorse mobilitate per 6,9 miliardi di euro +28% Il semestre si è chiuso con un utile netto di Cdp

Dettagli

Cembre SpA. Prospetti contabili consolidati al 31 dicembre Conto economico consolidato

Cembre SpA. Prospetti contabili consolidati al 31 dicembre Conto economico consolidato Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Euro 8.840.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.00541390175 Prospetti contabili consolidati al 31

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. Ricavi consolidati: 35,3 milioni di Euro, +42,7 % rispetto al 2Q05 EBITDA consolidato: 11,5 milioni

Dettagli

Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati del primo semestre 2008

Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati del primo semestre 2008 Torino, 29 agosto 2008 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati del primo semestre 2008 Sintesi dei risultati consolidati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti

Dettagli

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e CONSOLIDATA

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e CONSOLIDATA c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA PRIMO TRIMESTRE 2010 Cembre S.p.A. Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale

Dettagli

FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2015

FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2015 FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2015 MARGINE DI INTERMEDIAZIONE PARI A EURO 1.985 MILA UTILE NETTO PARI A EURO 1.177 MILA LIQUIDITA

Dettagli