Allegato 1) Contributo riconoscibile. Misura 114. Misura 111 (formaz.) Misura 111 (informaz.) Fornitore Contratto Titolo Breve Costo IVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato 1) Contributo riconoscibile. Misura 114. Misura 111 (formaz.) Misura 111 (informaz.) Fornitore Contratto Titolo Breve Costo IVA"

Transcript

1 Elenco dei soggetti riconosciuti per attività di consulenza ed informazione, dei soggetti accreditati ai sensi della L.R. n. 12/2003 e delle relative proposte contrattuali: Allegato 1) Fornitore Contratto Titolo Breve Costo IVA Contributo riconoscibile Misura 114 Misura 111 (formaz.) Misura 111 (informaz.) SICUREZZA SUL LAVORO TRA 10 E 15 DIPENDENTI ,00 220,00 880,00 880, SICUREZZA SUL LAVORO TRA I 15 E I 30 DIPENDENTI ,00 300, , , SICUREZZA-RISCHIO ALTO O PIÙ 10 DIPENDENTI ,00 220,00 880,00 880, SICUREZZA-RISCHIO ALTO CON INCARICO RSSPP 1.500,00 300, , , SICUREZZA SUL LAVORO FINO A 10 DIPENDENTI. 700,00 140,00 560,00 560, SICUREZZA ALIMENTARE VEGETALE GRANDI AZIENDE 620,00 124,00 496,00 480,00-16, SICUREZZA ALIMENTARE ZOOTECNIA PICCOLE AZIENDE 620,00 124,00 496,00 480,00-16, SICUREZZA ALIMENTARE ZOOTECNIA GRANDI AZIENDE 820,00 164,00 656,00 640,00-16, SICUREZZA ALIMENTARE VEGETALE PICCOLE AZIENDE 420,00 84,00 336,00 320,00-16,00

2 10 ARVATEC S.R.L GESTIONE INFORMATICA DELLE ATTIVITA' DI CAMPAGNA 1.200,00 80,00 960, ,00 11 ARVATEC S.R.L GESTIONE ATTIVITA' E CARTOGRAFIA AZIENDALE 1.800,00 360, , ,00 12 ARVATEC S.R.L SEMINARIO SULLA GUIDA PARALLELA GPS MANUALE 3.000,00 600, , ,00 13 ARVATEC S.R.L LA GUIDA PARALLELA GPS AVANZATA 4.400,00 880, , ,00 14 ARVATEC S.R.L ARVATEC S.R.L ARVATEC S.R.L LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI PER COLTURE IN FILARI GESTIONE IN REAL TIME DELLE ATTIVITA' DI CAMPAGNA GESTIONE ATTIVITA' AZIENDALI E TRATTAMENTI VRT 3.000,00 600, , , ,00 720, , , ,00 600, , ,00 17 ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL'EMILIA- (A.R.A.E.R.) 3390 CONSULENZA SANITARIA- ALIMENTARE NEGLI ALLEVAMENTI 720,00 144,00 576,00 576, ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL'EMILIA- (A.R.A.E.R.) 3551 CONSULENZA AGRONOMICA PER AZIENDE ZOOTECNICHE 720,00 144,00 576,00 576, AURIGI MAURIZIO DOTTORE AGRONOMO 3536 CONSULENZA CERTIFICAZIONE GLOBALGAP MANTENIMENTO 1.300,00 260, , , AURIGI MAURIZIO DOTTORE AGRONOMO 3537 SICUREZZA SUL LAVORO VALUTAZIONI PRELIMINARI 700,00 140,00 560,00 560, AURIGI MAURIZIO DOTTORE AGRONOMO 3538 VALUTAZIONE RISCHIO RUMORE/VIBRAZIONI 800,00 160,00 640,00 640,00 - -

3 22 AURIGI MAURIZIO DOTTORE AGRONOMO 3539 SICUREZZA VALUT. PRELIMINARI E RISCHIO INCENDIO 800,00 160,00 640,00 640, AURIGI MAURIZIO DOTTORE AGRONOMO 3540 SICUREZZA SUL LAVORO ASPETTI PARTICOLARI 1.100,00 220,00 880,00 880, C.I.C.A. BOLOGNA - CONSORZIO INTERPROVINCIALE COOPERATIVE AGRICOLE C.I.C.A. BOLOGNA - CONSORZIO INTERPROVINCIALE COOPERATIVE AGRICOLE C.I.C.A. BOLOGNA - CONSORZIO INTERPROVINCIALE COOPERATIVE AGRICOLE C.I.C.A. BOLOGNA - CONSORZIO INTERPROVINCIALE COOPERATIVE AGRICOLE C.I.C.A. BOLOGNA - CONSORZIO INTERPROVINCIALE COOPERATIVE AGRICOLE MANTENIMENTO DEL SISTEMA QUALITÀ AZIENDALE ADEGUAMENTO SISTEMA QUALITÀ ALLA ISO 9001:2008 COSTRUZIONE SISTEMA QUALITÀ E RINTRACCIABILITÀ GESTIRE LA SICUREZZA NELL'AZIENDA AGRICOLA LAVORO SICURO IN AZIENDA PER COLTIVATORI DIRETTI 2.200,00 440, , , ,00 440, , , ,00 900, , , ,00 300, , , ,00 140,00 560,00 560, CANTINA SOCIALE DI ARCETO 3581 QUALITA' VITICOLA 1.875,00 375, ,00 876,00-624, IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE 1.100,00-990,00-990, INFORMATICA IN AGRICOLTURA: CORSO BASE 700,00-630,00-630, OPERATORE AGRITURISTICO (L. R. N. 4 31/03/2009) 1.200, , , LA PRODUZIONE DI BIRRA ARTIGIANALE 800,00-720,00-720,00 -

4 MASCALCIA BOVINA PER ALLEVATORI 600,00-540,00-540, LA PRODUZIONE DI CONFETTURE ARTIGIANALI 800,00-720,00-720, LA POTATURA E L'INNESTO DELLE PIANTE DA FRUTTO 700,00-630,00-630, CUCINA TIPICA DEL TERRITORIO PIACENTINO 1.000,00-900,00-900, CORSO DI NORCINERIA 1.200, , , STRATEGIE DI MARKETING DEL VINO 800,00-720,00-720, NUOVI STRUMENTI PER GESTIRE OGGI L'AZIENDA 1.200, , ,00-41 CESARI GIULIO 3521 CONSULENZA VETERINARIA ALLEVAMENTI BOVINE 600,00 120,00 480,00 480, ANALISI CONDIZIONALITÀ AZIENDALE 800,00 100,00 670,00 400,00 270, MARKETING E SVILUPPO AZIENDALE 1.000,00 200,00 800,00 800, CONTROLLO DI GESTIONE PER IMPRESE AGRICOLE 1.800,00 360, , , CORSO BASE PER RSPP E ASPP (MODULO A) 520,00-468,00-468,00 -

5 FORMAZIONE SPECIALISTICA RSPP ASPP (MODULO B1) 710,00-639,00-639, CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER RSPP (MODULO C) 490,00-441,00-441, CORSO PER RSPP (MODULO A+B+C) 1.720, , ,00-49 EQUA S.R.L OLIVICOLTURA EMILIANA 500,00 100,00 400,00 400, GAMBETTI DANIELE 3557 USO AGRONOMICO DEI FANGHI DEPURAZIONE HA 2.000,00 400, , , IMPRESA SICURA 3584 VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE 1.000,00 200,00 800,00 800, LEGROTTI STEFANO 3582 LA BUROCRAZIA A 'CHILOMETRO ZERO' VIA INTERNET 450,00 90,00 360,00 360, LEGROTTI STEFANO 3583 PREDISPOSIZIONE DEL QUADERNO DI CAMPAGNA 600,00 120,00 480,00 480, LEGROTTI STEFANO 3587 AUDIT SICUREZZA SUL LAVORO 600,00 120,00 390,00 390, LEGROTTI STEFANO 3612 QUADERNO DI CAMPAGNA: LE NORMATIVE E L'UTILIZZO 650,00 130,00 520,00 480,00-40,00 56 PASOTTI LORIS 3613 STUDIO DI FATTIBILITÀ DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO 1.870,00 374, , , SANDRINI MARCO 3518 NUTRIZIONE, BENESSERE E MIGLIORAMENTO DEL LATTE 600,00 120,00 480,00 480,00 - -

6 PRODUZIONI BIO VEGETALI PER AZIENDE FINO A 50 HA 700,00 140,00 560,00 560, PRODUZIONI BIO VEGETALI PER AZIENDE DA 50 A 80 HA 900,00 180,00 720,00 720, PRODUZIONI BIO VEGETALI AZIENDE DA 110 A 200 HA 1.300,00 260, , , PRODUZIONI BIO VEGETALI PER AZIENDE DA 80 A 110 HA 1.100,00 220,00 880,00 880, PROD. BIO ZOOTECNICHE E VEGETALI AZ. FINO A 50 HA 1.000,00 200,00 800,00 800, PROD. BIO ZOOTECNICHE E VEGETALI AZ. DA 50 A 80 HA 1.250,00 250, , , PROD. BIO ZOOTECNICHE E VEGET. AZ. DA 80 A 110 HA 1.500,00 300, , , PROD. BIO ZOOTECNICHE E VEG. AZ. DA 110 A 200 HA 1.750,00 350, , , VERDELAB SOCIETA' COOPERATIVA 3590 GESTIONE AGRONOMICA DELL'AZIENDA AGRICOLA ORTICOLA 1.500,00 300, , , LAVORO SICURO CONDIZIONALITA' AZIENDE GRANDI 1.950,00 390, , , LAVORO SICURO E CONDIZIONALITA' AZIENDE PICCOLE 1.650,00 330, , , LAVORO SICURO NOMINA RSPP ESTERNO AZIENDE GRANDI 2.880,00 576, , ,00 - -

7 LAVORO SICURO NOMINA RSPP ESTERNO AZIENDE PICCOLE 2.300,00 460, , , LAVORO SICURO E CONDIZIONALITA' AZIENDE FAMIGLIARI 960,00 192,00 768,00 768, MOGS (MODELLO ORGANIZ. GES. SICUREZZA E AMBIENTE) 2.220,00 444, , , MOGS E AMBIENTE AZIENDE MEDIO PICCOLE 1.850,00 370, , ,00 - -

8 Allegato 2) Elenco soggetti non ammessi in relazione alle seguenti proposte contrattuali: Fornitore Contratto Titolo Breve 1 A.P.I.C.E. SRL 3526 VALUTAZIONE DEL RISCHIO (DVR) 2 A.P.I.C.E. SRL 3527 VALUTAZIONE RISCHIO CHIMICO 3 A.P.I.C.E. SRL 3529 VALUTAZIONI RUMORE E VIBRAZIONI CHECK LIST CONDIZIONALITÀ DIR. NITRATI ZOOTECNIA AZOTO SUPERIORE A 6000 KG DIR. NITRATI ZOOTECNIA AZOTO KG DIR. NITRATI ZOOTECNIA AZOTO KG DIRETTIVA NITRATI - SETTORE VEGETALE ASSE 1 MISURA 112 P.S.R.S ASSE 1 MISURA 121 P.S.R.S.

9 REPORTING IPPC. 12 ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL'EMILIA- (A.R.A.E.R.) 3522 GESTIONE INFORMATIZZATA DEGLI ALLEVAMENTI DA LATTE 13 ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL'EMILIA- (A.R.A.E.R.) 3552 GESTIRE LA MANDRIA CON L'AUSILIO DEL PC 14 CANTINE RIUNITE & CIV 3553 DALL'AZIENDA VITICOLA AI MERCATI MONDIALI 15 CANTINE RIUNITE & CIV 3631 TECNICHE VITICOLE PER UNA UVA DI QUALITA' 16 CANTINE RIUNITE & CIV 3632 SALUTE FITOIATRICA DEL VIGNETO 17 IMPRESA SICURA 3517 RISCHIO CHIMICO E QUADERNO DI CAMPAGNA 18 IMPRESA SICURA 3578 RISCHIO CHIMICO 19 IMPRESA SICURA 3579 AUDIT SICUREZZA SUL LAVORO 20 IMPRESA SICURA 3580 VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI 21 VERDELAB SOCIETA' COOPERATIVA 3520 GESTIONE AGRONOMICA DELL'AZIENDA AGRICOLA ORTICOLA

10 Allegato 3) Elenco delle richieste di ritiro presentate in relazione alle seguenti proposte contrattuali: Fornitore Contratto RITIRO AMMESSO Titolo Breve SI SICUREZZA SUL LAVORO FINO A 10 DIPENDENTI SI REPORTING IPPC - REGGIO EMILIA SI SICUREZZA ALIMENTARE ZOOTECNIA GRANDI AZIENDE SI SICUREZZA ALIMENTARE ZOOTECNIA PICCOLE AZIENDE SI SICUREZZA ALIMENTARE VEGETALE GRANDI AZIENDE SI SICUREZZA ALIMENTARE VEGETALE PICCOLE AZIENDE SI ASSE 1 MISURA 121 P.S.R.S SI ASSE 1 MISURA 112 P.S.R.S SI REPORTING IPPC SI CHECK LIST CONDIZIONALITÀ

11 SI DIR. NITRATI ZOOTECNIA AZOTO KG SI DIR. NITRATI ZOOTECNIA AZOTO KG SI DIRETTIVA NITRATI - SETTORE VEGETALE SI DIR. NITRATI ZOOTECNIA AZOTO SUPERIORE A 6000 KG 15 VITTORIO TADINI 2133 NO OPERATORE AGRITURISTICO (L. R. N. 4 31/03/2009) 16 VITTORIO TADINI 2151 NO VALORIZZAZIONE ENOGASTRONOMICA DELLE PRODUZIONI 17 VITTORIO TADINI 2155 NO LA POTATURA E L'INNESTO DELLE PIANTE DA FRUTTO 18 VITTORIO TADINI 2169 NO LA PRODUZIONE DI CONFETTURE ARTIGIANALI 19 VITTORIO TADINI 2199 NO MASCALCIA BOVINA PER ALLEVATORI 20 VITTORIO TADINI 3210 SI IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE

Allegato 1) Contributo riconoscibile. Misura 111 (formaz.) Misura 111 (informaz.) Fornitore Contr. Titolo Breve Costo IVA.

Allegato 1) Contributo riconoscibile. Misura 111 (formaz.) Misura 111 (informaz.) Fornitore Contr. Titolo Breve Costo IVA. Elenco dei soggetti riconosciuti per attività di consulenza ed informazione, dei soggetti accreditati ai sensi della L.R. n. 12/2003 e delle relative proposte contrattuali: Allegato 1) Fornitore Contr.

Dettagli

Allegato 1) Misura 111 (informaz.) Contributo riconoscibile. Misura 114 (formaz.) Fornitore Contr. Titolo Breve Costo IVA

Allegato 1) Misura 111 (informaz.) Contributo riconoscibile. Misura 114 (formaz.) Fornitore Contr. Titolo Breve Costo IVA Elenco dei soggetti riconosciuti per attività di consulenza ed informazione, dei soggetti accreditati ai sensi della L.R. n. 12/2003 e delle relative proposte contrattuali: Allegato 1) Fornitore Contr.

Dettagli

Allegato 1) Contributo riconoscibile. Misura 114. Mis.111 (formaz.) Mis.111 (informaz.) Fornitore Contr Titolo Breve Costo IVA

Allegato 1) Contributo riconoscibile. Misura 114. Mis.111 (formaz.) Mis.111 (informaz.) Fornitore Contr Titolo Breve Costo IVA Elenco dei soggetti riconosciuti per attività di consulenza ed informazione, dei soggetti accreditati ai sensi della L.R. n. 12/2003 e delle relative proposte contrattuali: Allegato 1) Fornitore Contr

Dettagli

Allegato 1) Misura 111 (informaz.) Contributo riconoscibile. Fornitore Contratto Titolo Breve Costo IVA. Misura 114 (formaz.)

Allegato 1) Misura 111 (informaz.) Contributo riconoscibile. Fornitore Contratto Titolo Breve Costo IVA. Misura 114 (formaz.) Elenco dei soggetti riconosciuti per attività di consulenza ed informazione, dei soggetti accreditati ai sensi della L.R. n. 12/2003 e delle relative proposte contrattuali: Allegato 1) Fornitore Contratto

Dettagli

Allegato 1) Misura 114. Fornitore Contr Titolo Breve Costo IVA. Misura 111 (formaz.) Contributo riconoscibile. Misura 111 (informaz.

Allegato 1) Misura 114. Fornitore Contr Titolo Breve Costo IVA. Misura 111 (formaz.) Contributo riconoscibile. Misura 111 (informaz. Elenco dei soggetti riconosciuti per attività di consulenza ed informazione, dei soggetti accreditati ai sensi della L.R. n. 12/2003 e delle relative proposte contrattuali: Allegato 1) Fornitore Contr

Dettagli

MANTENIMENTO ANNUALE CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

MANTENIMENTO ANNUALE CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Allegato 1) Elenco dei soggetti riconosciuti per attività di consulenza ed informazione, dei soggetti accreditati ai sensi della L.R. n. 12/2003 e delle relative proposte contrattuali: Fornitore Contr.

Dettagli

Allegato 1) 1.875,00 375, , , ,00 375, , , ,00-675,00-675, ,00 360, ,

Allegato 1) 1.875,00 375, , , ,00 375, , , ,00-675,00-675, ,00 360, , Elenco dei soggetti riconosciuti per attività di consulenza ed informazione, dei soggetti accreditati ai sensi della L.R. n. 12/2003 e delle relative proposte contrattuali: Allegato 1) Fornitore Contr

Dettagli

Ventunesima sessione di valutazione 2 ARTEMIS SRL 4367 I CANALI DI VENDITA 2000,00 400, ,00 0,00 0, ,00

Ventunesima sessione di valutazione 2 ARTEMIS SRL 4367 I CANALI DI VENDITA 2000,00 400, ,00 0,00 0, ,00 Allegato 1) Elenco dei soggetti riconosciuti per attività di consulenza ed informazione, dei soggetti accreditati ai sensi della L.R. n. 12/2003 e delle relative proposte contrattuali: Ventunesima sessione

Dettagli

1 ARTEMIS SRL 4142 'CHECK-UP DI VALUTAZIONE DEI RISCHI' 744,00 148,80 595,20 595,20 0,00 0,00 IL VINO, IL CIBO E L'ACCOSTAMENTO CIBO-VINO

1 ARTEMIS SRL 4142 'CHECK-UP DI VALUTAZIONE DEI RISCHI' 744,00 148,80 595,20 595,20 0,00 0,00 IL VINO, IL CIBO E L'ACCOSTAMENTO CIBO-VINO Elenco dei soggetti riconosciuti per attività di consulenza ed informazione, dei soggetti accreditati ai sensi della L.R. n. 12/2003 e delle relative proposte contrattuali: Allegato 1) Fornitore Contr.

Dettagli

"Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane" L.R. 31/2008 art.24 - esercizio

Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane L.R. 31/2008 art.24 - esercizio COMUNITA MONTANA TRIANGOLO LARIANO "Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane" L.R. 31/2008 art.24 - esercizio MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole SCHEDA DI MISURA NUMERO

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI e TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI Corso a mercato organizzato su base regionale. Durata e sede Il corso si articola in cinque giornate per una durata

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCALISI PIETRO Indirizzo Via Luigi De Caprio, 57 Siracusa Telefono 0931785412 E-mail pietro.scalisi@regione.sicilia.it

Dettagli

Curriculum Vitae di Pietro Biele

Curriculum Vitae di Pietro Biele Curriculum Vitae di INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo c.da Piano Cappelle snc 82100 Benevento Telefono +39 824 31 33 01 +39 333 11 51 326 Fax +39 824 31 33 01 E-mail pietrobiele@libero.it Nazionalità

Dettagli

Agriverde CIA srl organizza il CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICO ISPETTORE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. Trento, dicembre 2016 >> febbraio 2017

Agriverde CIA srl organizza il CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICO ISPETTORE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. Trento, dicembre 2016 >> febbraio 2017 Agriverde CIA srl organizza il CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICO ISPETTORE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Trento, dicembre 2016 >> febbraio 2017 scadenza iscrizioni: 30/11/2016 Rivolto a chi desidera ottenere

Dettagli

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI Progettazioni e Pratiche per finanziamenti: Esempi di progetti redatti Varie Misure tra cui: da Agronomi e Forestali Misura 1.1.3 (p) Agriturismo Ristrutturazioni fabbricati e acquisto beni mobili Agriturismo

Dettagli

Modello per il Curriculum Vitae

Modello per il Curriculum Vitae Modello per il Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome / Nome Iannì Roberto Vincenzo Data di nascita 19/09/1958 Qualifica Dirigente Amministrazione Assessorato Regionale delle Risorse Agricole

Dettagli

Allegato 3 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

Allegato 3 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2017-03-03 DATI GENERALI Cognome e nome GUIDI MADDALENA Data di nascita 26/06/1957 E-mail maddalena.guidi@regione.toscana.it Matricola 0010919 Anzianità

Dettagli

Mis Azione 1 - Formazione a carattere gli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale

Mis Azione 1 - Formazione a carattere gli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa Mis 111 - Azione 1 - Formazione a carattere collettivo per gli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale DGR N. 736/2018- Nr. Domande

Dettagli

Presentazione del manuale operativo

Presentazione del manuale operativo Presentazione del manuale operativo La Condizionalità Recepimento e applicazione della Regione Sardegna Tonino Selis Dipartimento Produzioni Vegetali Santa Cristina, Paulilatino (OR) 26 giugno 2009 Che

Dettagli

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO _F_ Dgr n. 99 del /0/008 pag. /6 Importi a bando e termini di scadenza di presentazione per domande individuali e progetti integrati Codice misura / azione Denominazione

Dettagli

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) Regione Lombardia Provincia di Brescia Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) FINALIZZATA ALL ADEGUAMENTO DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ALLA L.R. N. 12 DEL 11/03/2005 LEGGE PER

Dettagli

VALORITALIA Piazza Roma, n Asti

VALORITALIA Piazza Roma, n Asti F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CORTI SALIMA BIBIANA Indirizzo VIA DEI CONTI, 6 - GAZZOLA (PC) Telefono FISSO: 0523/972007 - MOBILE: 3276282905 Fax --- E-mail SALIMA.BIBIANA@ALICE.IT

Dettagli

Istruzione e formazione agraria. Ancora una sfida per l Italia? l

Istruzione e formazione agraria. Ancora una sfida per l Italia? l Istruzione e formazione agraria. Ancora una sfida per l Italia? l Chi Dove Perché Cosa (Corsi-Comunit Comunità) Punti critici INEA Roma 23 aprile 2009 Gabriele Meneghetti Veneto Agricoltura Ente di diritto

Dettagli

Il biologico in Toscana

Il biologico in Toscana Logicamente Bio Dove va l agricoltura l biologica? 23 Novembre 2007 Torino Il biologico in Toscana Regione Toscana - D.G. dello Sviluppo Economico Settore Agricoltura Sostenibile Dott. Leonardo Calistri

Dettagli

RELAZIONE DI CONTROLLO - Parte I - Regg CE 73/09, 796/04, 1975/06

RELAZIONE DI CONTROLLO - Parte I - Regg CE 73/09, 796/04, 1975/06 ART A REGIONE TOSCANA RELAZIONE DI CONTROLLO CONDIZIONALITA' 2009 Parte I - Regg CE 73/09, 796/04, 1975/06 QUADRO A - DOMANDE PRESENTATE DOMANDE DU PSR 211 212 PSR 214 a.1 a.2 b.1 b.2 A CAMPIONE CRITERIO

Dettagli

ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA

ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA 1 COLTIVAZIONI AGRICOLE, ORTICOLTURA, FLORICOLTURA 1.01 Coltivazione di cereali e di altri seminativi 1.02 - Coltivazione di cereali (compreso il riso) 1.03 - Coltivazioni

Dettagli

SERAFIN RICCARDO Via Boccaccio n.28, Selvazzano Dentro PADOVA

SERAFIN RICCARDO Via Boccaccio n.28, Selvazzano Dentro PADOVA C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono cell Via Boccaccio n.28, Selvazzano Dentro 35030 PADOVA 049.2050684 347.1321368 Fax 049.2050684

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Sviluppo di un processo per l'ottenimento di concime organico costituito da sarmenti trinciati e inumiditi con siero di latte. Descrizione estesa del risultato La coltivazione

Dettagli

Laurea magistrale in Scienze agrarie

Laurea magistrale in Scienze agrarie Laurea magistrale in Scienze agrarie Il corso di laurea magistrale in Scienze agrarie ha lo scopo di preparare professionisti di elevato profilo culturale e scientifico nei settori delle produzioni animali

Dettagli

Sistema di qualità Qualità Verificata

Sistema di qualità Qualità Verificata N. 6-2016 Rapporto di monitoraggio Sistema di qualità Qualità Verificata Legge regionale 31 maggio 2001, n. 12 Area Sviluppo Economico Direzione Agroalimentare Unità Organizzativa Qualità, conoscenze e

Dettagli

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini. Cat 1: settore/filiera elevata specializzazione Cat 2: settore filiera moderata specializzazione Cat 3: settore/filiera despecializzate Cat 4: alrtri minori Cat 5: Foreste A Stabili B Declino A Stabili

Dettagli

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura MATRICE B Cat 1: settore/filiera elevata specializzazione A Stabili B Declino Cat 2: settore filiera moderata specializzazione A Stabili 1 MATRICE B B Declino Cat 3: settore/filiera despecializzate A Stabili

Dettagli

PALUGAN FABRIZIO ESPERTO TECNICO AGRO-FORESTALE - D1/D3. lavoro Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura AVEPA

PALUGAN FABRIZIO ESPERTO TECNICO AGRO-FORESTALE - D1/D3. lavoro Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura AVEPA C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 14/02/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale E-mail istituzionale PALUGAN FABRIZIO

Dettagli

ALL. B SCHEMA UNITA' FORMATIVE

ALL. B SCHEMA UNITA' FORMATIVE codice Modulo didattico Unità formativa Profilo Totale h INGL Inglese Totale 90 Funzioni linguistiche e comunicative (liv B1) INGL-01 didattiche almeno triennale. 60 Microlingua: marketing e commercializzazione

Dettagli

11 Agricoltura biologica

11 Agricoltura biologica Codice e titolo della misura 11 Agricoltura biologica a. Base giuridica Art. 29 del Regolamento (UE) 1305/2013 b. Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo

Dettagli

Giuseppe Massari Via Ferrante Caracciolo n Lecce - Italia

Giuseppe Massari Via Ferrante Caracciolo n Lecce - Italia C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giuseppe Massari Via Ferrante Caracciolo n.23 73100 Lecce - Italia Telefono (+39) 0832/342046 338/9701069 Fax (+39) 0832/342046 PEC giuseppe.massari@epap.conafpec.it

Dettagli

CRIFASI VITO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana. Istituto Tecnico per Geometra C.A. Dalla Chiesa di Partinico (Pa)

CRIFASI VITO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana. Istituto Tecnico per Geometra C.A. Dalla Chiesa di Partinico (Pa) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CRIFASI VITO VIA PALERMO N 65 SAN GIUSEPPE JATO (PA) Telefono 3805130246

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI GUIDA ALLO STUDENTE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN CLASSE: L25 E FORESTALI La produzione agricola, il cui obiettivo prioritario è fornire prodotti alimentari sani e sicuri, è uno dei comparti economici

Dettagli

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini 14 novembre 2014

Dettagli

Il futuro della consulenza nel PSR : Sostenibilità, Competitività, Innovazione

Il futuro della consulenza nel PSR : Sostenibilità, Competitività, Innovazione Il futuro della consulenza nel PSR 2014-2020: Sostenibilità, Competitività, Innovazione Per aggiornamenti ed iscrizioni visitate il sito ARAL www.aral.lom.it Il seminario partecipa al piano per la formazione

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI DM n. 5046 del 25 febbraio 2016 recepito con la Dgr n. 1835 del 25 novembre 2016: Disciplina per la distribuzione agronomica degli effluenti, dei materiali digestati

Dettagli

Il valore economico dell agricoltura reggiana e l integrazione di reddito derivante dalla diversificazione delle attività agricole

Il valore economico dell agricoltura reggiana e l integrazione di reddito derivante dalla diversificazione delle attività agricole Multifunzionalità e diversificazione: opportunità nel PSR 18 settembre 2012 Bibbiano Sala polivalente Metropolis e l integrazione di reddito derivante dalla diversificazione delle attività agricole Kees

Dettagli

I seminari di PROGESA

I seminari di PROGESA CREA-RPS incontra l UNIVERSITÀ La fertilità biologica unitamente alla fertilità chimica ed a quella fisica costituisce la fertilità agronomica o integrale dalla quale dipende la produttività. Il tema che

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI Corso a mercato organizzato su base regionale 1. Premessa: Il successo degli audit richiede professionisti competenti,

Dettagli

Gennaio 2011 ad oggi Libera professionista

Gennaio 2011 ad oggi Libera professionista F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Focacci Francesca Indirizzo Via F. Raibolini 33/2 40069 Zola Predosa (BO) Telefono 051/960882 Cellulare 346/4330323 Fax E-mail f.focacci@cicabo.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA)

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA) INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome ZENI FLAVIO Data di nascita 09/08/1954 Ente Pubblico AVEPA - Agenzia Veneta per I Pagamenti in Agricoltura Qualifica Dirigente di Settore Incarico attuale Dirigente

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2017-03-03 DATI GENERALI Cognome e nome ZOPPI LUCIANO Data di nascita 12/11/1956 E-mail luciano.zoppi@regione.toscana.it Matricola 0008391 Anzianità aziendale

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali LANZA ADELE. Esperienza professionale. Cognome//Nome. Indirizzo Telefono.

Curriculum Vitae. Informazioni personali LANZA ADELE. Esperienza professionale. Cognome//Nome. Indirizzo Telefono. Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome//Nome Indirizzo Telefono LANZA ADELE E-mail Cittadinanza adelelanza@tiscali.it Italiana Data di nascita 24/08/1965 Sesso femminile Esperienza professionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Sciacca Venera Indirizzo Via

Dettagli

CONVEGNO «Il futuro della tartuficoltura nella Regione Istriana» 25 marzo 2013 Sala del consiglio comunale Buzet

CONVEGNO «Il futuro della tartuficoltura nella Regione Istriana» 25 marzo 2013 Sala del consiglio comunale Buzet CONVEGNO «Il futuro della tartuficoltura nella Regione Istriana» 25 marzo 2013 Sala del consiglio comunale Buzet «L ASSAM AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROMENTARE DELLE MARCHE» Avv. Cristina Martellini Direttore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRI GIOVANNI Indirizzo VIA SAVANI 14 43126, PARMA, ITALY Telefono +39 0521032709 Fax +39 0521032708 E-mail

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Veterinario di fiducia

PROTOCOLLO D INTESA. Veterinario di fiducia PROTOCOLLO D INTESA Veterinario di fiducia Oggi 11 gennaio 2012, in Roma FNOVI (Federazione Nazionale degli Ordini dei medici Veterinari Italiani), ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani)

Dettagli

Reg. (CE) 1234/07 Reg. (CE) 917/04. Reg. (CE) 1234/07 Reg. (CE) 917/04. Reg. (CE) 1234/2007 Reg. (CE) 105/2008

Reg. (CE) 1234/07 Reg. (CE) 917/04. Reg. (CE) 1234/07 Reg. (CE) 917/04. Reg. (CE) 1234/2007 Reg. (CE) 105/2008 Elenco delle tipologie di controllo di cui all'articolo 25 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 a. Nome del procedimento b. Modalità di effettuazione del controllo c. Riferimenti normativi d. Criteri

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del MARCHIO: Prodotto consigliato dal Parco ALLEGATO B al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del 13.09.2010) ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI - 1 - 1. PREMESSA

Dettagli

CORSO PER DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO DIRETTAMENTE I COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

CORSO PER DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO DIRETTAMENTE I COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE CORSO PER DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO DIRETTAMENTE I COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Progest group eroga il corso di formazione per il datore di lavoro che vuole assumere in proprio

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) nell ottica di un azienda agricola multifunzionale Applicare le adeguate misure di allevamento e trattamento

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) FLOROVIVAISMO E TAPPETI ERBOSI 9,4 7 PROGETTAZIONE AREE VERDI CON ELEMENTI DI DISEGNO 9,3 6 BOTANICA E BENI CULTURALI 8,6 7 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI 8,4

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 19632 del 06/12/2016 Proposta: DPG/2016/20506 del 06/12/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI Nome Salvatore Rignani Indirizzo Centro Direzionale - Isola A/6-80143 Napoli (Piano 12 ) Telefono 0817967419 E-mail salvatore.rignani@regione.campania.it

Dettagli

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO Agricoltura Veneta: cambiamenti nel solco delle tradizioni Dott. ssa Alessandra LIVIERO Nucleo Regionale Conti Pubblici Territoriali Regione

Dettagli

Strategie di valorizzazione dell olio peligno

Strategie di valorizzazione dell olio peligno Raiano, giovedì 7 dicembre 2006 Convegno: L olivicoltura della Valle Peligna Strategie di valorizzazione dell olio peligno Emilio Chiodo Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Via Carlo R.

Dettagli

GLI OBIETTIVI. u PRODUZIONE ZOOTECNICA LEGATA ALLA TERRA. u EVITARE L'INQUINAMENTO DELLE RISORSE NATURALI. u RIGOROSO BENESSERE ANIMALE

GLI OBIETTIVI. u PRODUZIONE ZOOTECNICA LEGATA ALLA TERRA. u EVITARE L'INQUINAMENTO DELLE RISORSE NATURALI. u RIGOROSO BENESSERE ANIMALE GLI OBIETTIVI u PRODUZIONE ZOOTECNICA LEGATA ALLA TERRA u EVITARE L'INQUINAMENTO DELLE RISORSE NATURALI u RIGOROSO BENESSERE ANIMALE u CICLI PRODUTTIVI INTERAMENTE BIOLOGICI u RISPONDERE ALLA DOMANDA DI

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12 Tutela delle aree agricole e dei loro paesaggi Orientamenti per la individuazione delle aree destinate all agricoltura Maurizio Castelli, Eugenio Camerlenghi 30 novembre 2006 1 LEGGE REGIONALE 11 MARZO

Dettagli

sul benessere animale

sul benessere animale Associazione Italiana Allevatori Ufficio Salute Animale e Sicurezza Alimentare Il punto di vista degli allevatori sul benessere animale a cura di Giada Flamini Benessere animale Fin dove è sostenibile

Dettagli

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico Piano didattico 2003/2004 FACOLTÀ: AGRARIA CLASSE: 20 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE AGROALIMENTARI E FORESTALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E MARKETING NEL SISTEMA A.A.

Dettagli

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europeo Curriculum Vitae Europeo Informazioni personali Nome Geroldi Paolo Indirizzo Telefono +39 328/8673854 Fax +39 0373/5631193 E-mail agrigero@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita 14/09/1976 Esperienza

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Fattibilità di una bevanda innovativa analcolica a partire da mosto di uva e puree di frutta di produzione locale Descrizione estesa del risultato Dopo alcune esperienze

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO H.A.C.C.P. SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

SICUREZZA SUL LAVORO H.A.C.C.P. SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ SICUREZZA SUL LAVORO H.A.C.C.P. SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ www.effe-emme.com La EFFEMME ENGINEERING s.r.l., con sedi a Parma e Crotone, nasce dalla volontà dei suoi soci fondatori (un ingegnere,

Dettagli

Consulenza finalizzata ad orientare l imprenditore sul tema della Condizionalità (animale).

Consulenza finalizzata ad orientare l imprenditore sul tema della Condizionalità (animale). Iniziativa realizzata col sostegno FEASR DGR n.1940/2018 PROGETTO DI CONSULENZA P4.1.2. Consulenza finalizzata ad orientare l imprenditore sul tema della Condizionalità (animale). ATTIVITA PREVISTE Rilevamento

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 27/15 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 27/15 DEL 27/15 17.7.2007 Oggetto: L.R. 21/2000, art. 16, lett. d). Contributi alla Associazione Regionale degli Allevatori della Sardegna (ARAS) per la realizzazione di servizi di Assistenza Tecnica in zootecnia

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA Atto del Dirigente DETERMINAZIONE Num. 16 del 07/01/2019 BOLOGNA Proposta: DAG/2019/16 del 07/01/2019 Struttura proponente: SERVIZIO TECNICO E DI AUTORIZZAZIONE

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica DETERMINAZIONE Num. 744 del 24/01/2017 BOLOGNA Proposta: DPG/2017/906 del 24/01/2017 Struttura proponente: SERVIZIO

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA Atto del Dirigente DETERMINAZIONE Num. 517 del 08/05/2019 BOLOGNA Proposta: DAG/2019/521 del 08/05/2019 Struttura proponente: SERVIZIO TECNICO E DI AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Dal 7/9/2011 al 6/3/2012 Provincia Regionale di Caltanissetta

Dal 7/9/2011 al 6/3/2012 Provincia Regionale di Caltanissetta C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 348 0924743 Codice fiscale GIOVANNI GREGORIO GIUSEPPE DI NISI 37, Piazza Roma, 93012, Gela DNS GNN 67A22D960C P.IVA 01523960852

Dettagli

Nome LEONE GIUSEPPE Indirizzo VIA AGRIGENTO, 10- VALLEDOLMO (PA) Telefono / /

Nome LEONE GIUSEPPE Indirizzo VIA AGRIGENTO, 10- VALLEDOLMO (PA) Telefono / / F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LEONE GIUSEPPE Indirizzo VIA AGRIGENTO, 10- VALLEDOLMO (PA) Telefono 0921-543297 / 338-3264323 / 329-8969967

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia. Prof. Alessandro LEONE

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia. Prof. Alessandro LEONE Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia Prof. Alessandro LEONE a our mission gr a 3A ri a 3A Agricoltura Alimenti Ambiente Studiare l Agricoltura DIPARTIMENTO SAFE

Dettagli

Il veterinario aziendale

Il veterinario aziendale Il veterinario aziendale Giovanni Turriziani Veterinario l.p. Congresso S.I.B. Palermo 30 maggio 2014 Associazione Nazionale Veterinari Aziendali ANVAz E-mail anvaz2014@gmail.com Domande Chi è il veterinario

Dettagli

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne Percorso di istruzione di 2 periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) Ore in presenza Ore a distanza 6 Totale ore 33 multifunzionale

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rosa De Gregorio Indirizzo (uff) Viale Regione Siciliana, 2771 Palermo Telefono 3666718744-0917075996 Fax 0917076314 E-mail rdegregorio@regione.sicilia.it

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dimauro Biagio Indirizzo Via F. De Roberto, 20 Telefono Ufficio 0932 964201 Fax Ufficio 0932 962301 E-mail Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Piano annuale di gestione dei rischi e Stato di attuazione del PSRN

Piano annuale di gestione dei rischi e Stato di attuazione del PSRN XI CONVEGNO NAZIONALE GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA Piano annuale di gestione dei rischi e Stato di attuazione del PSRN Mauro Serra Bellini Assisi, venerdì 8 Febbraio 2019 Piano annuale di gestione

Dettagli

PIANO DI SETTORE AGRICOLO

PIANO DI SETTORE AGRICOLO PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E DELLA VALLE DEL CURONE RELAZIONE GENERALE GENNAIO 2002 PIANO DI SETTORE PER L AGRICOLTURA Per la realizzazione del Piano, il Consorzio di Gestione del Parco Regionale

Dettagli

Curriculum Vitae MATTEO BARISON Formato Europeo

Curriculum Vitae MATTEO BARISON Formato Europeo Curriculum Vitae MATTEO BARISON Formato Europeo INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Matteo Barison Residenza Via D. Alighieri, 20 35040 Vescovana (PD) Domicilio Via D.S. Ferronato, 61 30030 Pianiga (VE)

Dettagli

il Programma Regionale di Settore

il Programma Regionale di Settore il Programma Regionale di Settore SEMINARIO Sviluppo e Qualità della Viticoltura Ligure: risultati e attività Agricole Genova, 16 maggio 2007 I SERVIZI ALLE IMPRESE (1) SERVIZI DI SVILUPPO AGRICOLO PROMOZIONE

Dettagli

Interventi a sostegno dell agricoltura in aree montane L.R. 31/2008 art. 24 programma anno. MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole

Interventi a sostegno dell agricoltura in aree montane L.R. 31/2008 art. 24 programma anno. MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole Interventi a sostegno dell agricoltura in aree montane L.R. 31/2008 art. 24 programma anno MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole SCHEDA DI MISURA Il sottoscritto, rappresentante legale

Dettagli

Libero Professionista

Libero Professionista FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PUGLIESE ROCCO Indirizzo VIA GALLUPPI 18, 88835 ROCCABERNARDA (KR) Telefono 0962/56375 334/9330248 E-mail pugliese.rocco@hotmail.com

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2009-2010 Economia dello sviluppo rurale 4 AGR/01 SVIRSOS 2 C.I. Economia per lo sviluppo rurale sostenibile Economia e marketing delle produzioni zootecniche

Dettagli

Il biologico in Liguria

Il biologico in Liguria Quaderno della Il biologico in Liguria 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione LIGURIA BIOLOGICA è un Associazione di produttori bio costituita nel marzo 1998, per iniziativa di alcuni

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 299 Anno 47 12 dicembre 2016 N. 368 DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

Art. 23 L.R. 7 febbraio 2000 n. 7. MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole

Art. 23 L.R. 7 febbraio 2000 n. 7. MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole Art. 23 L.R. 7 febbraio 2000 n. 7 MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole SCHEDA DI MISURA Il sottoscritto, titolare/rappresentante legale dell impresa agricola, domanda di contributo

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Innovazione Tecnologica al Servizio del Biogas Fatto Bene Fiera Rimini - 12 Febbraio 2015 Il Consorzio

Dettagli

CATALOGO VERDE - MISURA 1 - OTTOBRE proposte pervenute dal 20 ottobre 2016 al 31 ottobre 2016 PROPOSTE AMMISSIBILI

CATALOGO VERDE - MISURA 1 - OTTOBRE proposte pervenute dal 20 ottobre 2016 al 31 ottobre 2016 PROPOSTE AMMISSIBILI ALLEGATO 1 CATALOGO VERDE - MISURA 1 - OTTOBRE 2016 proposte pervenute dal 20 ottobre 2016 al 31 ottobre 2016 PROPOSTE AMMISSIBILI ID Domanda 1 5010665 2 5010666 Ragione Sociale "CENTRO RICERCHE PRODUZIONE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) VIA DEL MURILLO N. 13 04013 DOGANELLA DI NINFA LATINA - ITALIA Telefono(i) 06/9601577 Mobile: 347/1440625 Fax 06/9601577

Dettagli