Progettazione e sintesi di circuiti digitali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione e sintesi di circuiti digitali"

Transcript

1 Progettazione e sintesi di circuiti digitali Lezione 24 settima esercitazione in laboratorio 13/04/2016 A. Neviani - P.S.C.D.

2 Contenuti dell'esercitazione In questa esercitazione: eseguiremo la sintesi logica e la sintesi fisica (place & route) di un processore FFT di tipo pipeline i passi dell'esercitazione saranno i seguenti: sintesi logica del circuito a partire dal modello RTL esportazione della netlist (in formato Verilog) del circuito e dei vincoli sintesi fisica del circuito, dal floorplan al routing verifica del layout A. Neviani - P.S.C.D. 2

3 Configurazione dell ambiente di lavoro Aprite un terminale (Applications System Tools Xfce Terminal) e andate nella directory di lavoro creata nella prima esercitazione precedente : cd /nfsd/cadusers/<nomelogin> cd <nome_directory_di_lavoro> firefox & Andare alla pagina del corso e scaricare il file lab07.tar nella directory di lavoro, quindi eseguire il comando: tar xvf lab07.tar Eseguire quindi i comandi: cd lab07 source eda-umc13-user.sh ricorda che devi rieseguire questo comando ogni volta che apri un nuovo terminale A. Neviani - P.S.C.D. 3

4 Preparazione del materiale Esegui la sintesi logica top-down di cordic1.vhd: source synopsys.conf design_vision Analizza il modello RTL del processore FFT (attenzione: fftpack.vhd va analizzato per primo, r2mdc.vhd per ultimo, gli altri in ordine a piacere): File Analyze... Add... src fftpack.vhd File Analyze... Add... src...(gli altri file.vhd) Elabora l architettura RTL utilizzando la linea di comando di DV: elaborate R2MDC arch RTL lib DEFAULT Applica i vincoli e gli obiettivi di ottimizzazione eseguendo lo script default.con nella cartella script: File Execute Script... cartella script default.con Esegui la compilazione con le opzioni di default: Design Compile Design... Andrea Neviani P.S.C.D. 4

5 Sintesi logica del modello RTL Verifica se ci sono cammini del segnale che violano i vincoli temporali creando l istogramma dei cammini critici: Timing Endpoint Slack... OK Dovrebbero esserci diversi cammini che rispettano i vincoli temporali con margine quasi nullo SoC Encounter, il sistema CAD per la gestione del flusso di sisntesi fisica, richiede una descrizione della netlist in ingresso in linguaggio Verilog: salva il risultato della sintesi logica in formato Verilog nella cartella soc: File Save as... soc Format: Verilog File name: cordic1_syn Prima di uscire, salva anche le informazioni sui vincoli di progetto utilizzati da DC nella sintesi logica. Il formato da utilizzare è il Synopsys Design Constraint (SDC): write_sdc soc/r2mdc.sdc Il file contiene una replica dei vincoli imposti con lo script default.con utilizzabile da SoC Encounter per tenere conto dei suddetti vincoli nella fase di sintesi fisica Esci da design_vision Andrea Neviani P.S.C.D. 5

6 Sintesi fisica: avvio di SoC Encounter Con la netlist r2mdc_syn.v e i vincoli r2mdc.sdc possiamo passare alla fase di sintesi fisica. Vai nella cartella soc e avvia SoC Encounter a 64 bit: cd soc encounter -64 Il comando encounter avvia l interfaccia grafica che permette di gestire il flusso di operazioni per realizzare la sintesi fisica del circuito Il primo passo è l importazione di tutti i dati di ingresso: netlist e vincoli di progetto librerie tecnologiche su cui si basa il progetto (in formato LEF) librerie con le informazioni sulle prestazioni dinamiche delle celle descrizione del posizionamento dei pad di I/O (opzionale, e limitata ai progetti di chip completi) la finestra di importazione si avvia dal menu: File Import Design... Andrea Neviani P.S.C.D. 6

7 SoC Encounter: preparazione dei dati Si apre una finestra di dialogo in cui vanno inserite le informazioni seguenti (nella scheda Basic): per prima cosa, i campi Technology/Physical Libraries e LEF files vengono riempiti caricando il file di configurazione enc.globals attraverso il tasto Load... in basso Verilog Netlist: Files: r2mdc_syn.v (vedi diapositive 8 e 9) Top Cell: Auto Assign Timing Constraint File: r2mdc.sdc (vedi diapositive 8 e 10) IO Assignement File: lasciare vuoto Ora passa alla scheda Advanced, seleziona la voce Power, e completa i primi due campi con i nomi delle alimentazioni: Power Nets: VDD (vedi diapositive 8 e 11) Ground Nets: VSS (vedi diapositive 8 e 11) Nella trasparenza seguente è riportata un immagine della finestra di dialogo (scheda Basic) con le informazioni richieste Andrea Neviani P.S.C.D. 7

8 SoC Encounter: importazione dei dati iniziali diapositiva 11 diapositiva 9 diapositiva 10 Andrea Neviani P.S.C.D. 8

9 SoC Encounter: importazione dei dati iniziali 1) click >> 3) click Add 2) doppio click 4) click Close Andrea Neviani P.S.C.D. 9

10 SoC Encounter: importazione dei dati iniziali 1) click >> 3) click Add 2) doppio click 4) click Close Andrea Neviani P.S.C.D. 10

11 SoC Encounter: importazione dei dati iniziali Andrea Neviani P.S.C.D. 11

12 SoC Encounter: design iniziale Nel riquadro principale compare un area suddivisa in righe, dove andranno piazzate le celle, e, alla sua sinistra, una serie di moduli, uno per ogni entity del modello sintetizzato, ciascuno di area pari alla somma dell area delle singole celle standard incluse nella netlist del modulo, più un certo margine Per vedere tutti i moduli può essere necessario effettuare uno zoom out (-) Andrea Neviani P.S.C.D. 12

13 SoC Encounter: floorplan La definizione del floorplan può essere gestita dal menu: Floorplan Specify Floorplan... Si apre una finestra di dialogo simile alla seguente: L area del core è definita attraverso i due parametri Aspect Ratio (rapporto H/W) Core Utilization (rapporto tra l area totale delle celle da piazzare e l area a disposizione) Intorno al core va lasciato un po di spazio per il routing (power ring e connessioni verso altri circuiti) modifica i campi in modo da lasciare 10 mm su ogni lato Andrea Neviani P.S.C.D. 13

14 Soc Encounter: risultato del floorplanning Il risultato del floorplanning è mostrato sotto, in cui si vede lo spazio lasciato libero intorno al core Selezionando tutti i moduli (trascinare il mouse tenendo schiacciato il tasto sinistro e catturare tutti i moduli nel rettangolo) vengono evidenziate le connessioni esistenti tra essi Andrea Neviani P.S.C.D. 14

15 SoC Encouter: salvataggio dei dati E possibile salvare i dati in qualunque stadio della procedura di sintesi fisica, dal momento in cui sono stati caricati i dati iniziali in poi: File Save Design Data Type: Encounter Salva il progetto con il nome: R2MDC_FP I dati possono essere caricati con il comando: File Restore Design Data Type: Encounter E consigliabile salvare i dati del progetto dopo le operazioni principali (floorplanning, piazzamento, routing) Andrea Neviani P.S.C.D. 15

16 Power planning: operazioni preliminari Prima di creare le strutture per la distribuzione dell alimentazione e della massa (power planning), è necessario indicare la connessione tra pin di alimentazione e massa nelle celle standard (che nella tecnologia prescelta si chiamano VCC e GND) e le linee di alimentazione e massa del chip (VDD e VSS definite prima) Questa operazione si esegue dal menu: Power Connect Global Nets... Nella finestra di dialogo, bisogna compilare i campi seguenti: Pin Name(s): VCC To Global Net: VDD quindi schiacciare Add to List La procedura va ripetuta per la coppia (GND, VSS) Chiudi con Apply e Cancel Andrea Neviani P.S.C.D. 16

17 SoC Encounter: power planning Il primo passo del power planning è la creazione del core ring: Power Power Planning Add Ring Si apre una finestra di dialogo simile a questa, in cui: il core ring viene posizionato nello spazio libero attorno all area del core per le connessioni orizzontali, sopra e sotto, il ring usa METAL1 con la larghezza e spaziatura specificate per le connessioni verticali, a destra e a sinistra, il ring usa METAL2 con la larghezza e spaziatura specificate orizzontali verticali Andrea Neviani P.S.C.D. 17

18 SoC Encounter: power planning Il secondo passo del power planning è la creazione della griglia di piste per alimentazione e massa all interno del core (metal stripes): Power Power Planning Add Stripes Si apre una finestra di dialogo simile a questa, in cui: si definisce il layer, la direzione (verticale o orizzontale), la larghezza e la spaziatura di ogni coppia di piste si stabilisce la distanza tra ogni coppia di piste (o, in alternativa, il numero di coppie di piste da inserire) Questo crea delle piste verticali Il risultato è nella trasparenza seguente qui scrivi 1 qui scrivi 50 qui scrivi 20 Andrea Neviani P.S.C.D. 18

19 SoC Encounter: power planning In blu le piste in METAL1, in rosso quelle in METAL2 Andrea Neviani P.S.C.D. 19

20 SoC Encounter: power planning Infine, creiamo anche le piste orizzontali su cui andranno piazzate le celle standard: Route Special Route Si apre una finestra di dialogo simile a questa, in cui: si identificano le net di alimentazione si stabiliscono i livelli di metallo utilizzabili (in questo caso, tutti, anche se per le connessioni orizzontali di alimentazione basta il METAL1) Il risultato conclusivo del power planning è nella trasparenza seguente Andrea Neviani P.S.C.D. 20

21 Power Planning: risultato finale Andrea Neviani P.S.C.D. 21

22 SoC Encounter: piazzamento Completati il floor e il power planning, si può procedere al piazzamento La sequenza minima di operazioni necessarie prevede di: specificare le aree in cui è vietato il piazzamento di certi livelli di metal Place Specify Placement Blockage... seleziona M2 per bloccare il posizionamento di celle che contengono connessioni in METAL2 sotto le piste verticali di alimentazione e massa piazzare le celle standard e gli eventuali altri blocchi importati nel progetto Place Standard Cells... nella finestra che compare seleziona OK visualizza il risultato del piazzamento attiva la Physical View (vedi trasparenza seguente) per vedere la distribuzione delle singole celle all interno dell area di core poi prova a selezionare la Amoeba View, per vedere come sono distribuite le celle dei due moduli U1 (datapath) e U2 (unità di controllo) in cui è suddiviso il modello del processore Andrea Neviani P.S.C.D. 22

23 Risultato del piazzamento Physical view: notare che non sono state piazzate celle sotto le piste verticali di alimentazione e massa Amoeba View Fit Physical View Andrea Neviani P.S.C.D. 23

24 SoC Encounter: generazione del clock tree (CTS) Per generare l albero di distribuzione del clock (CT) seleziona il menu: Clock Synthesize Clock Tree... Gen Spec... nella finestra di dialogo che si apre, seleziona tutte le celle nell elenco Cells List (usa Shift + click), poi schiaccia Add per aggiungerle a Selected Cells; con questa operazione hai definito i buffer e gli invertitori della libreria che possono essere usati per il CT Le altre informazioni (periodo del clock, massimo skew,...) vengono prese dal Timing Constraint File caricato all inizio (r2mdc.sdc) I files con i rapporti sulla generazione del CT vengono messi nella cartella indicata nel campo Results Directory nella finestra principale Durante la CTS viene eseguito anche un routing preliminare Per visualizzare il CT: Clock Display Display Clock Tree... seleziona i bottoni Display Clock Tree e All Level nella barra destra della finestra di SoC Encounter, deseleziona il primo bottone della voce Net, che elimina dal display la visualizzazione delle interconnessioni quello che rimane (oltre alle celle piazzate) è il tracciato del CT Andrea Neviani P.S.C.D. 24

25 Visualizzazione del Clock Tree bottoni per l attivazione e la disattivazione della visualizzazione delle interconnessioni Andrea Neviani P.S.C.D. 25

26 Completamento del piazzamento Nell area riservata al piazzamento delle celle si può notare che rimangono diverse aree vuote. E conveniente (talvolta necessario) riempire queste aree con celle particolari (filler cells celle di riempimento) che hanno uno scopo molteplice inserire capacità tra VDD e VSS per compensare i picchi di assorbimento di corrente inserire contatti di substrato e di nwell in modo da ridurre la resistenza parassita tra il bulk (substrato) dei transistor e le alimentazioni (VSS per gli nmosfet, VDD per i pmosfet) per inserire le filler cells: Place Physical Cell Add Filler... click Select nel primo campo (Cell Names), seleziona tutti i nomi che compaiono in Cell List, quindi clik su Add e Close click OK; nella finestra principale si vede che lo spazio per il piazzamento ora è completamente riempito Andrea Neviani P.S.C.D. 26

27 SoC Encounter: routing Per prima cosa, esegui un Trial Routing, il cui scopo è verificare, tramite l esecuzione di un routing globale e un routing dettagliato a basso costo computazionale, se ci sono problemi gravi di congestione delle interconnessioni e violazioni dei vincoli temporali: Route Trial Route... prototyping OK Per verificare eventuali violazioni dei vincoli temporali Timing Report Timing... Post-CTS OK Problemi di congestione non dovrebbero essercene (sono individuati da rombi come quelli nella figura seguente; i numeri indicano il rapporto tra numero di tracce necessarie per il routing e numero di tracce disponibili): Andrea Neviani P.S.C.D. 27

28 SoC Encounter: routing Prova a eseguire un routing accurato con NanoRoute di tipo Timing Driven, cioè, guidato dai vincoli sui tempi di propagazione: Route NanoRoute Route... Nella finestra di dialogo che compare, verifica che Global Route e Detail Route siano selezionati, quindi seleziona anche Timing Driven e sposta il relativo cursore da Congestion verso Timing, in modo da portare l Effort a un valore tra 8 e 10 (vedi diapositiva successiva, p.29) Per verificare la qualità del risultato, analizza la congestione del routing e le prestazioni timing: Route NanoRoute Analyze Congestion... Display Congestion (vedi p.30) come prima, rendi invisibili le interconnessioni per evidenziare le zone in cui c è congestione del routing Timing Report Timing... Post-Route viene creata una serie di rapporti in formato testuale nella cartella timingreports il file con l estensione.summary contiene un riassunto delle violazioni si vede che i vincoli timing imposti in fase di sintesi sono decisamente troppo stringenti (continua a p. 31) Andrea Neviani P.S.C.D. 28

29 Nano Route setup click Andrea Neviani P.S.C.D. 29

30 SoC Encounter: lettura della mappa di congestione Crea la mappa di congestione con: Route NanoRoute Analyze Congestion L analisi traccia delle righe orizzontali e/o verticali in corrispondenza delle zone critiche Usa un codice a colori che può essere personalizzato, in cui l intervallo numerico associato a ciascun colore indica la differenza tra la richiesta di tracce e il numero di tracce disponibili Numeri negativi o nulli indicano che le tracce disponibili sono sufficienti, numeri positivi indicano zone congestionate, che hanno causato deviazioni (quindi aumento della lunghezza) di interconnessioni Andrea Neviani P.S.C.D. 30

31 Conclusione dell esperienza La violazione peggiore (worst negative slack, WSN) è di poco più di 7 ns (il periodo di clock fissato in r2mdc.sdc è 10 ns) Ci sono più di 700 percorsi che violano le specifiche temporali la maggior parte è di tipo in2reg, cioè da un terminale di ingresso a un registro (probabilmente si risolvono riducendo un po' l'input delay, che è fissato a 2 ns) i reg2reg (da registro a registro) sono un centinaio Per risolvere il problema ci sono due strade: individuare i cammini critici, e vedere se si possono risolvere modificando il modello RTL del circuito e/o ottimizzando la sintesi logica; non è detto che ci si riesca, nel qual caso bisogna cambiare l'architettura del processore modificare le specifiche, rilassando i vincoli temporale (periodo di clock più lungo, input e output delay più brevi) Andrea Neviani P.S.C.D. 31

Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE. Approccio Analog Centric. Corso di Progettazione Mixed Signal 19/12/2013 Prof.

Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE. Approccio Analog Centric. Corso di Progettazione Mixed Signal 19/12/2013 Prof. Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE Approccio Analog Centric Ambiente per Progetto Analogico Full-Custom Ambiente CAD: CADENCE Virtuoso Schematic Virtuoso Schematic Editor Simulation ADE:

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Ripasso/approfondimento: Gestione Cartelle/File Crea una cartella UTE Informatica Base sul Desktop Click destro sul Desktop Posizionarsi su Nuovo Cliccare su Cartella

Dettagli

Primi passi con Geogebra

Primi passi con Geogebra Primi passi con Geogebra La finestra di GeoGebra - versione 4 A. Aprire l applicazione GeoGebra 1. Sul desktop, fare doppio click sull icona di Geogebra B. Dopo l avvio di GeoGebra La finestra che normalmente

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2016/2017

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2016/2017 1 Introduzione In questo breve tutorial utilizzeremo la suite

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Progettazione e sintesi di circuiti digitali

Progettazione e sintesi di circuiti digitali Progettazione e sintesi di circuiti digitali Lezione 16 quinta esercitazione in laboratorio prima parte 13/04/2016 A. Neviani - P.S.C.D. Contenuti dell'esercitazione In questa esercitazione: costruirete

Dettagli

EAGLE (Easily Applicable Graphical Layout Editor)

EAGLE (Easily Applicable Graphical Layout Editor) 18 Ottobre 2007 EAGLE (Easily Applicable Graphical Layout Editor) Ver 4.16r2 Scritto da Ermes ZANNONI http://www.zannoni.to.it ermes@zannoni.to.it Creazione del progetto Dalla finestra Control Panel, creiamo

Dettagli

InDesign CS5: gestire i documenti

InDesign CS5: gestire i documenti 03 InDesign CS5: gestire i documenti In questo capitolo Imparerai a creare e a salvare un nuovo documento con una o più pagine. Apprenderai come gestire le opzioni di visualizzazione di un documento. Apprenderai

Dettagli

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni Relazioni Microsoft Access Relazioni In Access, le relazioni non sono le relazioni del modello relazionale! Relazioni: legate ai concetti di Join Integrità referenziale Relazioni I tipi di relazione possono

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE Excel avanzato Certificazione Microsoft Excel: le basi 1.1 Excel: le basi Fogli elettronici: generalità e struttura (1) Un foglio di lavoro è una griglia costituita da celle (intersezione righe - colonne)

Dettagli

WORD PROCESSING.

WORD PROCESSING. WORD PROCESSING www.diego72.altervista.org CREARE IN SERIE LETTERE ED ETICHETTE La Creazione guidata Stampa unione è presente nella scheda Lettere consente di creare lettere tipo, etichette per indirizzi,

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 2 Come creare un database 1 2 Come creare un database Impareremo ora come creare un nuovo database in modo da raggiungere un

Dettagli

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1.

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1. OpenOffice Impress Sommario Iniziare a lavorare con il programma... 1 Gestire le diapositive... 2 Inserire oggetti... 3 Inserire informazioni in fondo delle diapositive... 5 Transizioni e animazioni...

Dettagli

11-Cap :40 Pagina Tabelle pivot

11-Cap :40 Pagina Tabelle pivot 11-Cap08 29-08-2003 9:40 Pagina 147 8Tabelle pivot Creare tabelle pivot per riassumere i dati Strutturare la tabella pivot Mostrare i dati per categoria Rimuovere dati da una tabella pivot Cambiare la

Dettagli

Introduzione a Visual Studio 2005

Introduzione a Visual Studio 2005 Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingengeria dell Automazione a.a. 2008/2009 Introduzione a Visual Studio 2005 Outline Solutions e Projects Visual Studio e il linguaggio C Visual Studio Schermata

Dettagli

POWERPOINT. Ruggiero Mennea. Il software permette la creazione di diapositive comunemente

POWERPOINT. Ruggiero Mennea. Il software permette la creazione di diapositive comunemente POWERPOINT Ruggiero Mennea Il software permette la creazione di diapositive comunemente dette slide e fornisce strumenti utili per creare gli oggetti che le rendano efficaci: diagrammi, grafici, elenchi

Dettagli

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE Rev 1.00 Pagina 1 di 15 MDG Enpals Spettacolo Manuale di installazione Installazione Inserire il CD di installazione e seguire la procedura di installazione

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MODULO 3 Creazione e gestione di fogli di calcolo MODULO 3 CREAZIONE E GESTIONE DI FOGLI DI CALCOLO Gli elementi fondamentali del

Dettagli

INSERIRE I DATI NEL DATABASE

INSERIRE I DATI NEL DATABASE 13-Cap10_DWCS3.qxd 18-11-2009 11:43 Pagina 201 CAPITOLO10 INSERIRE I DATI NEL DATABASE In questo capitolo In questo capitolo imparerai a interagire con i contenuti del database gestiti nel sito. In particolare

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni riga o ogni

Dettagli

LAB2. Realizzare un sommatore ripple carry ad 8 bit con un design entry di tipo schematic

LAB2. Realizzare un sommatore ripple carry ad 8 bit con un design entry di tipo schematic LAB2 Realizzazione di sommatori tramite schematic, core generator, e componenti di libreria Creare un nuovo progetto Per creare un nuovo progetto: 1. Selezionare File -> New Project Nella finestra di dialogo

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

PowerPoint passo dopo passo (step by step) Step 1 Avvia PowerPoint. Step 2 Scegli il Layout. Step 3 Crea la prima diapositiva

PowerPoint passo dopo passo (step by step) Step 1 Avvia PowerPoint. Step 2 Scegli il Layout. Step 3 Crea la prima diapositiva Formazione efficace per chi non ha tempo da perdere a cura di Domenico Corcione PowerPoint passo dopo passo (step by step) Questo è manuale di sopravvivenza, in esso troverai solo alcune tra le tante funzioni

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati Microsoft Access Programma applicativo del pacchetto Microsoft Office per la gestione delle basi di dati. Microsoft Access 2 Creazione base di dati Apertura di una base dati Una nuova base dati si crea

Dettagli

SPAC Automazione 2018 Inserimento e modifica di elementi nel Database PLC

SPAC Automazione 2018 Inserimento e modifica di elementi nel Database PLC SPAC Automazione 2018 Inserimento e modifica di elementi nel Database PLC Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell

Dettagli

5. Modalità operative per creare maschere personalizzate

5. Modalità operative per creare maschere personalizzate 5. Modalità operative per creare maschere personalizzate Costruendo le maschere con la procedura guidata, non sempre il risultato soddisfa le esigenze dell utente e spesso si deve modificare la struttura

Dettagli

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

Capitolo VIII Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access

Capitolo VIII Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access Capitolo VIII Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access Scopo: Familiarizzare con le funzionalità principali del DBMS (Database Management System) Microsoft Access, mediante la creazione di un

Dettagli

Orcad Capture è un potente ambiente di disegno elettronico. Esploriamo alcune delle

Orcad Capture è un potente ambiente di disegno elettronico. Esploriamo alcune delle Orcad Capture è un potente ambiente di disegno elettronico. Esploriamo alcune delle caratteristiche di Capture. Quando facciamo partire Capture appare la videata della sessione di lavoro. Da questa sessione

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11 DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11 Introduzione Il software DMX LightPlayer è semplice da utilizzare. Possibilità di importare un

Dettagli

SPAC Automazione 2019

SPAC Automazione 2019 SPAC Automazione 2019 Utilizzo della finestra Gestione Commesse Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2019 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

WebDisk. TeamPortal - WebDisk - INDICE Introduzione... 3 1.1 Funzioni disponibili... 4 1.2 Gestione e Consultazione... 4 1.3 Ricerca... 8 1.4 Amministrazione, direttori esterni... 10 2 Introduzione L'applicazione permette di gestire

Dettagli

Marco Canu Excel Advanced: Note Operative Tabelle Pivot Excel 2013 Sella & Mosca Agg. 06/05/2017

Marco Canu Excel Advanced: Note Operative Tabelle Pivot Excel 2013 Sella & Mosca Agg. 06/05/2017 Indice Premessa... 2 Per generare una Tabella Pivot... 2 Esempio pratico... 5 Modifichiamo l esempio... 6 I Menu della Tabella Pivot... 9 Per realizzare un grafico Pivot... 10 Esposizione Tabella Pivot

Dettagli

SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio

SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione

Dettagli

SPAC Automazione 2018 Gestione PLC

SPAC Automazione 2018 Gestione PLC SPAC Automazione 2018 Gestione PLC Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente di lavoro ed individuazione

Dettagli

Il software Epi Info

Il software Epi Info Il software Epi Info Controlli sui dati nell esempio dello studio sulla compliance: Crea maschera Controlli sui valori dei dati Quando si creano i campi (clic destro sulla maschera) è già possibile utilizzare:

Dettagli

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Compilazione rapporto di Audit in remoto Compilazione rapporto di Audit in remoto Manuale utente CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 2.1 16/11/09 Indice Indice... 2 Manuale

Dettagli

Esercitazione di laboratorio n. 2

Esercitazione di laboratorio n. 2 Esercitazione di laboratorio n. 2 Argomento dell esercitazione Progetto di circuiti combinatori. L esercitazione è composta di tre esercizi: progetto di un Full Adder da 1 bit (esercizio 1), e suo riutilizzo

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Importazione da file DXF-DWG

Importazione da file DXF-DWG TUTORIAL di TERMOLOG Importazione da file DXF-DWG Gli elementi strutturali che compongono l edificio possono essere disegnati direttamente sull area di lavoro oppure, come è conveniente nella maggior parte

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali MODULO 4 REALIZZAZIONE DI SEMPLICI PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI Sviluppare una presentazione Le presentazioni

Dettagli

Introduzione a PowerPoint

Introduzione a PowerPoint Introduzione a PowerPoint PowerPoint è una potente applicazione per la creazione di presentazioni, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario innanzitutto comprenderne gli elementi di base.

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 I Grafici Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni

Dettagli

2.5 Sottomaschere e Report avanzati MODULO L2

2.5 Sottomaschere e Report avanzati MODULO L2 Dare una breve descrizione dei termini introdotti: (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Maschera principale Rottura di codice Livelli di gruppo (B) CONOSCENZA E COMPETENZA Rispondere alle seguenti domande producendo

Dettagli

Elenco comandi. Apre un progetto precedentemente salvato. Avvia il programma in memoria: la tartaruga si muove lentamente.

Elenco comandi. Apre un progetto precedentemente salvato. Avvia il programma in memoria: la tartaruga si muove lentamente. Elenco comandi Barra del menù Crea un nuovo progetto. Apre un progetto precedentemente salvato. Salva il progetto. Visualizza le procedure. Mostra / nasconde la tartaruga. Alterna lo schermo pieno allo

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE FORNITORI DI CESENATICO SERVIZI SRL

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE FORNITORI DI CESENATICO SERVIZI SRL GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE FORNITORI DI CESENATICO SERVIZI SRL 1 Sommario Accesso al portale Pag. 3 Disattivazione blocco pop-up Pag. 6 Consultazione ed aggiornamento dei dati Pag. 8 Caricamento dei

Dettagli

OmniPC 4.2 Guida dell utente

OmniPC 4.2 Guida dell utente OmniPC 4.2 Guida dell utente Uso previsto L OmniPC è un software per i prodotti OmniScan usato nelle ispezioni non distruttive sui materiali in ambito industriale e commerciale. Non usare l OmniPC per

Dettagli

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Cenni preliminari Microsoft Word è un programma del pacchetto Office di Microsoft È un software dedicato alla creazione di testi, ma non solo

Dettagli

Grafici e Pagina web

Grafici e Pagina web Grafici e Pagina web Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro. Quando si crea un grafico ogni riga

Dettagli

Documentazione aggiornata al 05/04/2017 SOMMARIO

Documentazione aggiornata al 05/04/2017 SOMMARIO SOMMARIO 1. zione CAD esterno (AutoCAD)... 2 1.1 Interfacce grafiche per gli elaborati grafici... 2 1.1.1 Utilizzo del Motore Grafico Interno... 2 1.1.2 Utilizzo di un programma grafico esterno... 2 1.1.3

Dettagli

MANUALE di MOVIE MAKER

MANUALE di MOVIE MAKER MANUALE di MOVIE MAKER Indice cliccabile 1. La struttura di Movie Maker 2. Aggiungere video e foto 3. Assegnare una durata video ed effetti visivi ad un file immagine 4. Dividere e ritagliare un file video

Dettagli

Manuale utente Volta Control

Manuale utente Volta Control Manuale utente Volta Control www.satellitevolta.com 1 Sommario 1 Volta Control... 3 2 Licenza Volta Control... 3 3 Prerequisiti di sistema... 3 4 Utilizzo di Volta Control... 3 5 Manuale utente... 4 5.1

Dettagli

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

CIRCUIT MAKER. Il laboratorio Virtuale di Elettronica. Utilità: Progettazione di circuiti. Esecuzione di simulazioni

CIRCUIT MAKER. Il laboratorio Virtuale di Elettronica. Utilità: Progettazione di circuiti. Esecuzione di simulazioni CIRCUIT MAKER Il laboratorio Virtuale di Elettronica Utilità: Progettazione di circuiti Esecuzione di simulazioni 1 La barra dei comandi 1. Crea un nuovo schema Apre uno schema esistente Salva lo schema

Dettagli

Manuale Utente Software ITACA

Manuale Utente Software ITACA Manuale Utente Software ITACA Indice 1. Accesso alle schermate... 3 2. Struttura dello strumento ITACA... 4 2.1. Barra dei Menù... 5 2.2. Barra di selezione dei moduli... 6 2.3. Struttura ad albero...

Dettagli

Guida all'accesso alla reportistica Infoview per utenti Sisam e ImportSisam

Guida all'accesso alla reportistica Infoview per utenti Sisam e ImportSisam Guida all'accesso alla reportistica Infoview per utenti Sisam e ImportSisam Accesso a InfoView... 2 Selezione categorie... 3 Elenco e caratteristiche dei report... 4 Aggiornamento dei report... 5 Consultazione

Dettagli

U.T.E Università della Terza Età

U.T.E Università della Terza Età U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Insert > Object > Chart

Insert > Object > Chart Grafici Calc mette a disposizione un Wizard per creare diagrammi o grafici dai dati del foglio di calcolo (Insert > Object > Chart oppure icona in standard toolbar) Dopo che il grafico è stato creato come

Dettagli

Nuove pagine e collegamenti

Nuove pagine e collegamenti 05 Nuove pagine e collegamenti In questo capitolo In questo capitolo imparerai come realizzare un semplice collegamento da un testo a una nuova pagina, apprenderai il concetto di link di ritorno. Successivamente

Dettagli

La proposta grafica informatizzata è obbligatoria per i seguenti moduli di aggiornamento dello schedario viticolo:

La proposta grafica informatizzata è obbligatoria per i seguenti moduli di aggiornamento dello schedario viticolo: Premesse La proposta grafica informatizzata è obbligatoria per i seguenti moduli di aggiornamento dello schedario viticolo: ESTIRPO COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI; ESTIRPO COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E DOMANDA

Dettagli

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno.

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno. LE MASCHERE Inserire i dati direttamente in tabella non è agevole. Questa operazione normalmente viene svolta utilizzando le maschere. I vantaggi offerti dalle maschere sono: Aspetto grafico più accattivante

Dettagli

GEOGEBRA 4.0. guida introduttiva. Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa:

GEOGEBRA 4.0. guida introduttiva. Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa: GEOGEBRA 4.0 guida introduttiva Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa: fai doppio clic e si apre una finestra come la seguente. Sotto la barra dei menu a

Dettagli

PROGRAMMA TOMBOLA E STAMPA Melfi Fulvio Tutti i diritti Riservati 2.16 Schermata di gioco

PROGRAMMA TOMBOLA E STAMPA Melfi Fulvio Tutti i diritti Riservati 2.16 Schermata di gioco 2.16 Schermata di gioco Cliccare sui pulsanti di funzione per il gioco o alternativamente usare la barra spazio. Pulsante schermo intero continua la chiamata portando il numero estratto a tutto schermo.

Dettagli

Aprire l editor dei template, dal menù File selezionare Nuovo, scegliere Modello grafico e cliccare su Ok

Aprire l editor dei template, dal menù File selezionare Nuovo, scegliere Modello grafico e cliccare su Ok Data: 21.10.2013 Prodotto: Tekla Structures Creazione cartiglio personalizzato da file dwg L inserimento del proprio cartiglio all interno dei disegni di Tekla Structures permette di non dover svolgere

Dettagli

Inserire un nuovo foglio

Inserire un nuovo foglio Excel Base- Lezione 2 Inserire un nuovo foglio 1. Nella parte inferiore della finestra di lavoro sulla sinistra, fare clic sulla linguetta del foglio, a sinistra del quale se ne desidera aggiungere uno

Dettagli

Corso di Complementi di Scienza delle Costruzioni 2

Corso di Complementi di Scienza delle Costruzioni 2 Corso di Complementi di Scienza delle Costruzioni 2 Esercitazione n 2 Calcolo di una piastra rettangolare con il programma F.E.M. Straus7 Avviare il programma 1. Avviare il programma. 2. Dal menù File

Dettagli

INTRODUZIONE A VISUAL STUDIO

INTRODUZIONE A VISUAL STUDIO INTRODUZIONE A VISUAL STUDIO Cosa è Visual Studio Visual Studio è un ambiente di sviluppo integrato (Integrated development environment o IDE) Sviluppato da Microsoft Supporta numerosi linguaggi C, C++,

Dettagli

Manuale Poliagenda Pag.1

Manuale Poliagenda Pag.1 Pag.1 Indice generale INTRODUZIONE... 3 INSTALLAZIONE di POLIAGENDA...3 CONFIGURAZIONE e Primo Avvio... 7 CREAZIONE AGENDE... 8 IMPOSTAZIONI AGENDA...12 Uso delle Impostazioni... 13 UTILIZZO AGENDA...

Dettagli

GRAFICO DI PARETO. variabile rispetto a cui si vuole ordinare (ossia nel nostro esempio

GRAFICO DI PARETO. variabile rispetto a cui si vuole ordinare (ossia nel nostro esempio Si consideri il data set nel file Pareto.xls. GRAFICO DI PARETO Vediamo come costruire il grafico di Pareto con Excel. Questo grafico non costituisce un output standard pertanto sarà necessario compiere

Dettagli

Inserire record. Microsoft Access. Inserire/modificare record. Inserire record. Cancellare record. Inserire/modificare record

Inserire record. Microsoft Access. Inserire/modificare record. Inserire record. Cancellare record. Inserire/modificare record Inserire record Microsoft Access Maschere (II) Una maschera può essere sfruttata non solo per vedere dati ma anche per immettere nuovi record, per modificarli o per cancellarli (come in visualizzazione

Dettagli

FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN

FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN 1. Caricamento del progetto template Decomprimere il file DOCFA PROTOTIPO.prj.zip, copiare la cartella del progetto DOCFA PROTOTIPO.prj

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) 1.5 Report. Utilizzo di un DBMS Concetti generali sui DB Interfaccia utente

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) 1.5 Report. Utilizzo di un DBMS Concetti generali sui DB Interfaccia utente Corso di Access Modulo L2 A (Access) 1.5 Report 1 Prerequisiti Utilizzo di un DBMS Concetti generali sui DB Interfaccia utente 2 1 Introduzione In questa Unità vediamo l utilità di presentar i dati in

Dettagli

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione CentreWare Web 5.8.107 e versioni successive Agosto 2013 702P01946 Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione 2013 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. Xerox, Xerox

Dettagli

Disegno delle carpenterie di piano

Disegno delle carpenterie di piano Capitolo 15 Disegno delle carpenterie di piano Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la generazione degli esecutivi delle carpenterie di piano. Verranno affrontati i

Dettagli

ECLD più Esercitazioni pratiche di Spreadsheets

ECLD più Esercitazioni pratiche di Spreadsheets ECLD più Esercitazioni pratiche di Spreadsheets Le schede che trovi nelle prossime pagine ti permetteranno di esercitarti sulle funzionalità di Excel che sono spiegate nel volume ECDL più per: passare

Dettagli

DISPLAY MULTICOLOR GESTIONE CON SOFTWARE LED CEnter

DISPLAY MULTICOLOR GESTIONE CON SOFTWARE LED CEnter DISPLAY MULTICOLOR GESTIONE CON SOFTWARE LED CEnter Note per l'installatore Usare Il display a LED in una Rete con Classe diversa da 192.168.1.xxx Può capitare di avere una rete LAN con classe diversa

Dettagli

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA.

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. ing. G. Mongiello Versione aggiornata 201810 SI CONSIGLIA DI STAMPARE QUESTE ISTRUZIONI. ATTENZIONE: NON USARE IL FILE DEL LAYOUT DELLA MASCHERINA PER CREARE

Dettagli

5- SQUADRATURA ED INTESTAZIONE

5- SQUADRATURA ED INTESTAZIONE 5- SQUADRATURA ED INTESTAZIONE File(Archivio)>News (Nuovo) o (Mela N) - Click: Use Document Template (Usa un Modello) - Dal Menu a tendina selezioniamo: Disegno campione - Click OK Oragnizze>Layer Da Layer

Dettagli

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress Guida a WordPress 1. Iscrizione a Wordpress Digitare il seguente indirizzo: https://it.wordpress.com/ Cliccare su Crea sito web Scegliere un tema, ovvero la struttura principale che assumeranno le pagine

Dettagli

Figura 1 - Finestra Tabella

Figura 1 - Finestra Tabella Capitolo IV Oggetti Creare una tabella Creare una tabella per inserire dei dati Per inserire una tabella premere il pulsante Tabella presente nella sezione Tabella della barra Inserisci. Viene visualizzata

Dettagli

Corso di LibreOffice

Corso di LibreOffice Corso di LibreOffice Liceo Scientifico Marconi Foligno Corso di LibreOffice Calc per ECDL 1.1 Lavorare con il foglio elettronico Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico 1.1

Dettagli

Rilevazione Attività WEB Guida all uso per il Dipendente

Rilevazione Attività WEB Guida all uso per il Dipendente Rilevazione Attività Web Rev. 1 (08/04/2011) Rilevazione Attività WEB Guida all uso per il Dipendente Manuale Rilevazione Attività Web Rel. 1 del 25/03/2010 Pagina 1 di 12 1 Premessa Scopo del documento

Dettagli

All interno della cartella sono presenti i seguenti link a file eseguibili:

All interno della cartella sono presenti i seguenti link a file eseguibili: Dati catastali in QGIS La presente mini-guida intende fornire istruzioni passo-passo per la fruizione dei dati cartografici messi a disposizione dall Agenzia delle Entrate a partire dal mese di gennaio

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

Jamio openwork data source connector for QlikView

Jamio openwork data source connector for QlikView Questo documento contiene informazioni di proprietà di openwork s.r.l. e deve essere utilizzato esclusivamente in relazione alle finalità per le quali è stato predisposto. È vietata qualsiasi forma di

Dettagli

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows XP

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows XP 5.0 5.3.3.7 Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, si utilizzeranno strumenti di amministrazione

Dettagli

Tutorial per utilizzare il Registro Elettronico 1. Accesso al registro elettronico e visualizzazione argomenti di lezione

Tutorial per utilizzare il Registro Elettronico 1. Accesso al registro elettronico e visualizzazione argomenti di lezione Tutorial per utilizzare il Registro Elettronico 1. Accesso al registro elettronico e visualizzazione argomenti di lezione Si può accedere al registro elettronico in due modi. Il primo utilizzando il sito

Dettagli

ToDoT start per Autodesk Inventor: guida utente

ToDoT start per Autodesk Inventor: guida utente ToDoT start per Autodesk Inventor: guida utente ToDoT start edition facilita e rende automatica la conversione delle tavole in pdf o altri formati, necessaria per condividere disegni di parti progettate

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.3.1 Le query 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un DB 2 1 Introduzione

Dettagli