Piano Mirato di Prevenzione
|
|
- Valentina Lupi
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Da restituire entro il 20 Marzo 2015 per posta, fax o mail a: ASL Monza e Brianza - Dipartimento di Prevenzione Medica Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro via Novara, Desio (MB) fax Mark Kostabi, Tapestry of the wits, 2006 Piano Mirato di Prevenzione FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE INFORMAZIONI GENERALI ANAGRAFICA AZIENDA Ragione sociale: Codice fiscale/partita IVA:... Indirizzo sede legale: tel.:. Indirizzo sede operativa in provincia di Monza e Brianza:.... tel.:. Nominativo rappresentante legale dell impresa:. tel.:. Numero dipendenti dell impresa: di cui immigrati da altri Paesi: Attività svolta:. Codice ATECO 2007: Codice tariffa INAIL: CSQ Norma UNI EN ISO 9001: Piano Mirato di Prevenzione Formazione dei lavoratori in materia di igiene e sicurezza - Pag 1 di 8
2 ASSETTO E STRUTTURE DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Protezione Nomina RSPP: SI NO Datore di lavoro Se nominato, RSPP è: RSPP interno: a tempo pieno a tempo parziale, ore/mese..... RSPP esterno: altra funzione.. società di consulenza... libero professionista.. Media ore/anno. Sono presenti addetti SPP: NO SI, se presenti n.. I requisiti formativi del RSPP sono soddisfatti: SI NO Nomina medico competente: SI NO NON NECESSARIO Se nominato è: Interno; Esterno: Media n. accessi/anno società di consulenza.. libero professionista. Media ore/anno. Media n. accessi/anno (escluse le ore dedicate all attività sanitaria) Rappresentante/i Lavoratori Sicurezza: SI NO Se presente è/sono: Interno/i, n.. Esterno/i: RLS territoriale/i, n.. LA FORMAZIONE SECONDO GLI SPECIFICI ACCORDI STATO-REGIONI L azienda ha provveduto alla formazione dei lavoratori ai sensi dell art. 37 comma 2 del DLgs 81/08 e secondo le indicazioni contenute negli specifici accordi Stato-Regioni SI NO Ci sono lavoratori che non sono stati formati negli ultimi 5 anni: Nominativo e ruolo ricoperto dal soggetto organizzatore del corso (specificare se interno o esterno all azienda)... Nominativo e ruolo ricoperto dal responsabile progetto formativo (specificare se interno o esterno all azienda).... CSQ Norma UNI EN ISO 9001: Piano Mirato di Prevenzione Formazione dei lavoratori in materia di igiene e sicurezza - Pag 2 di 8
3 Indicare la tipologia di corso/i effettuato/i: lavoratori 8 ore (4 ore di formazione generale + 4 ore di formazione specifica) - rischio basso 12 ore (4 ore di formazione generale + 8 ore di formazione specifica) - rischio medio 16 ore (4 ore di formazione generale + 12 ore di formazione specifica) - rischio alto 6 ore aggiornamento quinquennale altro (precisare).. preposti dirigenti La formazione è stata realizzata previa richiesta di collaborazione agli Enti Bilaterali o agli Organismi Paritetici SI NO Indicare quali contenuti sono stati approfonditi durante la formazione specifica, in relazione alla valutazione dei rischi aziendali: rischi infortuni meccanici generali elettrici generali macchine attrezzature cadute dall alto rischi da esplosione rischi chimici nebbie, oli, fumi, vapori, polveri etichettatura rischi cancerogeni rischi biologici rischi fisici rumore vibrazione radiazioni microclima e illuminazione videoterminali DPI organizzazione del lavoro ambienti di lavoro stress lavoro-correlato movimentazione manuale dei carichi movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto) segnaletica emergenze procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico procedure esodo e incendio procedure organizzative per il primo soccorso incidenti e infortuni mancati altro L azienda ha provveduto alla verifica della comprensione e della conoscenza della lingua italiana da parte dei lavoratori provenienti da altri Paesi SI NO NON NECESSARIO Descrivere quali modalità sono state utilizzate per la verifica di cui sopra La formazione è stata effettuata anche nei confronti di lavoratori atipici (a progetto, somministrati,...) SI NO La ditta non impiega lavoratori atipici La formazione è realizzata anche in occasione di: - cambi mansione - introduzione di nuove tecnologie/attrezzature - utilizzo di nuove sostanze e miscele pericolose SI SI SI NO NO NO Per approfondimenti consultare il documento tecnico, con download gratuito dal sito web della ASL Monza e Brianza nell area Servizi per le imprese o direttamente alla pagina: CSQ Norma UNI EN ISO 9001: Piano Mirato di Prevenzione Formazione dei lavoratori in materia di igiene e sicurezza - Pag 3 di 8
4 IL PIANO FORMATIVO 1. È presente un Piano di Formazione Aziendale che comprende una parte riferita alla salute e sicurezza sul lavoro? a) No, i lavoratori sono formati di volta in volta in funzione delle esigenze e delle indicazioni del RSPP e dei consulenti in materia b) Si, è presente un piano formativo di massima c) Si, è presente un piano formativo dettagliato d) Si, è presente un piano formativo dettagliato e periodicamente aggiornato in base alle esigenze Piano di Formazione Aziendale Il Piano di Formazione Aziendale rappresenta l insieme dei progetti formativi utili al raggiungimento degli obiettivi aziendali (operativi, strategici, di salute e sicurezza sul lavoro, ecc.) (riferimento al capitolo 4 del documento materia di igiene e sicurezza sul lavoro) 2. Chi ha contribuito alla sua definizione? Coinvolgimento delle figure a) Non essendo presente un piano formativo sono state realizzate iniziative di aziendali formazione estemporanee su indicazione del Servizio di Prevenzione e Protezione e/o i consulenti in materia di igiene e sicurezza sul lavoro b) Il datore di lavoro, il Servizio di Prevenzione e Protezione e/o i consulenti in materia di igiene e sicurezza sul lavoro c) Il datore di lavoro, il Servizio di Prevenzione e Protezione e/o i consulenti in materia di igiene e sicurezza sul lavoro in collaborazione con il medico competente d) Il datore di lavoro, il Servizio di Prevenzione e Protezione e/o i consulenti in materia di igiene e sicurezza sul lavoro in collaborazione con il medico competente, l RLS e/o i lavoratori La strutturazione di un piano di formazione aziendale garantisce continuità nel tempo ed efficacia all azione educativa, rivela l intenzione di investire sulle conoscenze e competenze dei lavoratori e di puntare così decisamente su una corretta attività di prevenzione, soprattutto se è stato condiviso dai vari attori del sistema di prevenzione aziendale (riferimento al capitolo 4 del documento materia di igiene e sicurezza sul lavoro) 3. Come sono stati rilevati i bisogni formativi? a) Sulla base degli obblighi di legge evidenziati nel DLgs 81/08 e delle indicazioni contenute negli specifici Accordi Stato Regioni sulla formazione dei lavoratori b) Sulla base degli obblighi di legge evidenziati nel DLgs 81/08 e delle indicazioni contenute negli specifici Accordi Stato Regioni sulla formazione dei lavoratori e del documento aziendale di valutazione dei rischi c) Sulla base degli obblighi di legge evidenziati nel DLgs 81/08 e delle indicazioni contenute negli specifici Accordi Stato Regioni sulla formazione dei lavoratori e del documento aziendale di valutazione dei rischi e di altre rilevazioni effettuate in azienda Rilevazione bisogni formativi L attore principale è il RSPP che ha anche la funzione di raccogliere le istanze suggerite dal medico competente, dal/i RLS, dai dirigenti, dai preposti e dai lavoratori (riferimento al capitolo 4 del documento materia di igiene e sicurezza sul lavoro) 4. Sono stati esplicitati i risultati attesi dall intervento di formazione (risultati dell apprendimento)? a) No b) Si, all acquisizione di nozioni inerenti la sicurezza sul lavoro nonché di conoscenza dei rischi (SAPERE) c) Si, all acquisizione di nozioni inerenti la sicurezza sul lavoro nonché di conoscenza dei rischi (SAPERE) e di competenze (SAPER AGIRE) d) Si, all acquisizione di nozioni inerenti la sicurezza sul lavoro nonché di conoscenza dei rischi (SAPERE) e di competenze (SAPER AGIRE) e di comportamenti (SAPER ESSERE) Risultati attesi La formazione risulta tanto più efficace se i risultati attesi non si limitano alla semplice acquisizione di nozioni inerenti la sicurezza sul lavoro e alla conoscenza dei rischi, ma riflettono gli aspetti relativi al saper essere (agire) nell ambito delle attività che i lavoratori sono chiamati a svolgere (riferimento al capitolo 4 del documento materia di igiene e sicurezza sul lavoro) CSQ Norma UNI EN ISO 9001: Piano Mirato di Prevenzione Formazione dei lavoratori in materia di igiene e sicurezza - Pag 4 di 8
5 5. Come è effettuata la valutazione delle iniziative di formazione? a) Non viene effettuata alcuna valutazione b) Attraverso una verifica d apprendimento delle nozioni teoriche c) Attraverso una verifica d apprendimento delle nozioni teoriche e un questionario di gradimento d) Attraverso una verifica d apprendimento delle nozioni teoriche, una verifica pratica (ad esempio esercitazione o simulazione) e un questionario di gradimento Valutazione La valutazione è un processo che deve essere centrato sugli obiettivi di apprendimento e coerente sia con le attività svolte sia con le metodologie utilizzate (riferimento al capitolo 4 e all Allegato II del documento ASL Formazione dei lavoratori in materia di igiene e sicurezza sul lavoro) IL DOCENTE - FORMATORE 6. Da chi viene svolta la formazione in materia di igiene e sicurezza dei lavoratori? a) Da consulenti esterni che non ricoprono il ruolo di RSPP o altri ruoli nell organigramma della sicurezza aziendale b) Da consulenti esterni che ricoprono il ruolo di RSPP o altri ruoli nello organigramma della sicurezza aziendale con accesso saltuario (< 6 volte anno) e/o dai costruttori delle macchine c) Da consulenti esterni che ricoprono il ruolo di RSPP o altri ruoli nello organigramma della sicurezza aziendale con accesso più frequente (> 6 volte anno) o da RSPP interno d) Da consulenti esterni che ricoprono il ruolo di RSPP o altri ruoli nello organigramma della sicurezza aziendale con accesso più frequente (> 6 volte anno) o da RSPP interno e altre figure interne del sistema prevenzionistico aziendale Docente - formatore È auspicabile che le figure del sistema prevenzionistico aziendale (RSPP, ASPP, medico competente, RLS, datore di lavoro, dirigenti, preposti, e lavoratori esperti) dotate dei necessari requisiti, svolgano direttamente l attività di formazione dei lavoratori (riferimento al capitolo 6 all allegato V del documento ASL Formazione dei lavoratori in materia di igiene e sicurezza sul lavoro) 7. Come sono stati verificati i requisiti del docente - formatore? Requisiti del docente - formatore a) In nessun modo b) Tramite l acquisizione di una dichiarazione scritta resa dal docente-formatore c) Tramite l acquisizione di una dichiarazione scritta resa dal docente-formatore e verifica della documentazione attestante la sussistenza dei requisiti dichiarati d) Tramite l acquisizione di una dichiarazione scritta resa dal docente-formatore e verifica della documentazione attestante la sussistenza dei requisiti dichiarati e da referenze derivanti da iniziative di formazione precedentemente svolte (ad esempio analisi questionari di gradimento) Gli elementi minimi fondamentali che devono essere posseduti da un docente formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro sono: - conoscenza - esperienza - capacità didattica (riferimento al capitolo 6 e all allegato V del documento ASL Formazione dei lavoratori in materia di igiene e sicurezza sul lavoro) CSQ Norma UNI EN ISO 9001: Piano Mirato di Prevenzione Formazione dei lavoratori in materia di igiene e sicurezza - Pag 5 di 8
6 L ORGANIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE 8. In che modo sono state erogate le iniziative di formazione? a) Tramite lezioni tradizionali d aula di tipo frontale o apprendimento in e-learning b) Tramite lezioni tradizionali d aula di tipo frontale e apprendimento in e-learning c) Tramite lezioni interattive che coinvolgono i discenti e/o apprendimento in e-learning con presenza di tutor che garantisca un alto livello d interattività anche tra i singoli partecipanti d) Come la precedente e/o utilizzo di metodologie attive (esempio lavori di gruppo, simulazioni, training on the job, ecc.) che permettano l integrazione delle nuove conoscenze con l esperienza precedente La metodologia L apprendimento di nuove conoscenze, capacità di comprensione, abilità, valori, atteggiamenti sarà tanto più efficace quanto più essi saranno presentati nel contesto della loro applicazione alle situazioni reali (riferimento al capitolo 6 del documento materia di igiene e sicurezza sul lavoro) 9. In base a quali criteri è stata impostata la formazione sui rischi specifici? La formazione specifica a) Sulla base del codice ATECO e delle indicazioni contenute negli specifici Accordi Stato Regioni sulla formazione dei lavoratori b) Sulla base delle risultanze generali della valutazione dei rischi aziendali, tenuto conto del codice ATECO e delle indicazioni contenute negli specifici Accordi Stato Regioni sulla formazione dei lavoratori c) Come il precedente e con riguardo alla mansione specifica effettivamente svolta dai lavoratori I contenuti e la durata della formazione specifica sono indicati al punto 4 dell Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e sono subordinati all esito della valutazione dei rischi. È importante che gli argomenti riferiti all attività svolta siano trattati con maggiore attenzione (riferimento al capitolo 6 e all allegato IV del documento ASL Formazione dei lavoratori in materia di igiene e sicurezza sul lavoro) 10. Cosa è previsto nell aggiornamento periodico della formazione dei lavoratori? a) Il rinforzo e la revisione alle scadenze di legge degli argomenti già trattati b) Significative evoluzioni e innovazioni di tipo tecnico rispetto ai contenuti trattati nei corsi di base c) Come il precedente con in aggiunta lo sviluppo di competenze non tecniche (Non Technical Skills) e comportamenti capaci di migliorare la gestione del rischio residuo agendo sul benessere individuale e il clima organizzativo dell azienda L aggiornamento L aggiornamento è uno degli strumenti che contrasta i comportamenti a rischio derivanti dall eccessiva padronanza nell ambito dell esperienza lavorativa e può essere una concreta occasione per integrare la formazione tecnica di base ed agire sulle capacità dei lavoratori di fronteggiare il rischio residuo (riferimento al capitolo 6 del documento materia di igiene e sicurezza sul lavoro) CSQ Norma UNI EN ISO 9001: Piano Mirato di Prevenzione Formazione dei lavoratori in materia di igiene e sicurezza - Pag 6 di 8
7 RIEPILOGO AUTOVALUTAZIONE (riportare le risposte della sezione precedente nella seguente tabella, calcolare il punteggio finale e valutarlo sulla base della tabella di valutazione finale) ASPETTO VALUTATO Barrare la risposta data a b c d 1 Piano di formazione aziendale 2 Coinvolgimento delle figure aziendali 3 Rilevazione bisogni formativi 4 Risultati attesi 5 Valutazione 6 Docente formatore 7 Requisiti del docente formatore 8 La metodologia 9 La formazione specifica 10 L aggiornamento Fattore moltiplicativo per pesare il livello di adeguatezza della gestione di ogni aspetto X 1 X 2 X 3 X 4 Totale punteggio calcolato per colonna ottenuto mediante la moltiplicazione del totale colonna per il fattore moltiplicativo PUNTEGGIO FINALE ottenuto dalla somma dei prodotti dell ultima riga Valutare il proprio punteggio finale sulla base della seguente tabella, in cui sono riportate le misure di prevenzione da mettere in atto in base al risultato: VALUTAZIONE FINALE DEL PUNTEGGIO OTTENUTO DALLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE Punteggio ottenuto Segnale Misure da mettere in atto Minore o uguale a 19 Compreso tra 20 e 30 Maggiore o uguale a 31 ROSSO GIALLO VERDE Mettere in atto al più presto le misure per la gestione corretta della formazione Rivedere le criticità evidenziate nelle risposte a punteggio più basso e migliorare il sistema di gestione della corretta formazione A livello generale la gestione della formazione risulta impostata correttamente. Mantenere in atto l attuale sistema e provvedere al suo miglioramento continuo CSQ Norma UNI EN ISO 9001: Piano Mirato di Prevenzione Formazione dei lavoratori in materia di igiene e sicurezza - Pag 7 di 8
8 CONSIDERAZIONI L utilizzo della presente autovalutazione ha comportato cambiamenti nella gestione della formazione dei lavoratori in materia di igiene e sicurezza sul lavoro ai sensi dell art. 37 comma 2 del D.Lgs 81/08 e secondo le indicazioni contenute negli specifici accordi Stato-Regioni? SI NO NON NECESSARIO Se sì quali? Data Firma CSQ Norma UNI EN ISO 9001: Piano Mirato di Prevenzione Formazione dei lavoratori in materia di igiene e sicurezza - Pag 8 di 8
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI IGIENE E CUREZZA SUL LAVORO AZIENDA BENNI PAOLO ASSETTO E STRUTTURE DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Protezione Nomina RSPP:
Piano Mirato di Prevenzione
Da restituire entro il 31 marzo 2016 per posta o mail a: ASL di Como - Dipartimento di Prevenzione Medica Servizio Prevenzione Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Via Castelnuovo, 1 22100 Como (CO) e-mail:
giugno 2012 Sergio Piazzolla - Giacomo Calvi
Accordo tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Treno e di Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008
Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO VISTO IL D.L gs. 9 aprile 2008,
Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti
1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la
Nuovi Accordi Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sulla FORMAZIONE
Nuovi Accordi Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sulla FORMAZIONE LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI, DATORI DI LAVORO RESPONSABILI DEL S.P.P. Sono stati pubblicati in G.U. l 11 Gennaio
Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti
Nuove regole per la formazione lavoratori preposti dirigenti 1 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano
FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELL APPLICAZIONE DEL REACH E CLP ACQUISTO SOSTANZE (TAL QUALI O IN MISCELA)
Da restituire entro il 15 febbraio 2103 a: ASL di Monza e Brianza - Dipartimento di Prevenzione Medica Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro via Novara, 3 20832 Desio (MB) e-mail psaldirezione@aslmb.it
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014 I. PREMESSA Gruppo Ambiente Sicurezza S.r.l. nasce dall esperienza di tecnici, progettisti, formatori, medici del lavoro e consulenti legali. L insieme dei servizi da
Corso di Formazione Aziende a BASSO RISCHIO
SCHEDA CORSO Formazione Generale d.lgs 81/2008 art. 37 Corso di Formazione Aziende a BASSO RISCHIO Ente erogatore: Cometa srl Unipersonale, ente di formazione accreditato presso la Regione Marche per formazione
Formazione generale 4 ore Può essere svolta in modalità e-learning. Formazione generale Rischio Medio 8 ore
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN BASE ALL ACCORDO STATO-REGIONI L Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione ed aggiornamento dei lavoratori
Formazione ed informazione Lavoratori
Formazione ed informazione Lavoratori La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro secondo i contenuti e la durata previsti dall Accordo Stato
DOCUMENTO. Documento di omogeneità dei comportamenti in vigilanza FORMAZIONE
Pagina 1di 9 Data Sopralluogo Operatori Persone presenti per l Azienda Ragione sociale, indirizzo, timbro della Ditta: Attività svolta Settore ATECO 2007 Totali addetti - N. operai - N. impiegati di cui
ACCORDO STATO REGIONI N 221 DEL 21/12/2011 PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DELL ART. 37 COMMA 2 D.LGS. 81/08
D.Lgs. 81/08 All. XV estratto dei contenuti del POS 2) La specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dalla ditta esecutrice e dai L.A. subaffidatari 3) Il nominativo degli addetti alle
La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie
La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie
Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05. Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08
Corso di Formazione Per Datori di lavoro con funzione di prevenzione e protezione DL SPP Art 34 commi 2 e 3 del D.lgs 81/08 Recepimento Accordo Stato Regioni del 21,12,2011 Ente di Formazione Accreditato
R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B6 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E
PROGRAMMA DEL CORSO R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B6 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO DI SPECIALIZZAZIONE) MACROSETTORE N. 6 COMMERCIO, TRASPORTO (Decreto Legislativo coordinato
VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA
VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell
Catalogo corsi Sicurezza
Catalogo corsi Sicurezza Formazione obbligatoria prevista dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. e dall'accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 Formazione obbligatoria dei lavoratori Ogni lavoratore
La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie
La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie
CORSO DI FORMAZIONE RSPP FORMATORI
Verona, 5 novembre 2012 Prot. n. 210/12 ARC/mm Circ. n. 210/FR/71-12 CORSO DI FORMAZIONE RSPP FORMATORI VALIDO PER L AGGIORNAMENTO DI RSPP (DATORI DI LA VORO E NON DATORI DI LAVORO) APINDUSTRIA, nell ottica
PROGRAMMA CORSI SICUREZZA
PROGRAMMA CORSI SICUREZZA 1 Formazione Generale Lavoratori Destinatari: Tutti i lavoratori. Dipendenti a tempo indeterminato e determinato, apprendisti, soci lavoratori di cooperativa, associati in partecipazione,
SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA
CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro
CATALOGO FORMATIVO BIOCHEM CONTROL SRL. Laboratorio Analisi Agroalimentare Medicina del Lavoro Formazione Professionale
n IT232335 Laboratorio iscritto al Registro Regionale dei Laboratori non annessi alle industrie alimentari ai fini dell autocontrollo al n. 21 Accreditamento ACCREDIA in conformità alla norma UNI CEI EN
PROGRAMMA DEL CORSO. Docente/i : Formatori esperti sulla sicurezza sul lavoro in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Presentazione del corso
PROGRAMMA DEL CORSO LA FORMAZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 37 Accordo Stato Regioni del 21/12/2011) Durata del corso 32 ore Segreteria organizzativa
Catalogo formativo Fondoprofessioni
Catalogo formativo Fondoprofessioni 2014 / 2015 CFA s.r.l Via Vittorio Emanuele II, 28 25030 Roncadelle (BS) Tel. 030/2584463 Fax 030/2580086 E-mail segreteria@cfaonline.it SOMMARIO SICUREZZA SUI LUOGHI
Dott. Giancarlo Negrello
Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell'articolo 37,
CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza
CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza 1 Indice dei corsi 1. La gestione delle emergenze, BLS-D/PBLS-D e disostruzione delle vie aeree. Dedicato
GESTIONE DELLA PROFESSIONE:
PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) GESTIONE
RSPP / ASPP - MODULO A Nuove nomine - Programma
Reggio E., 21.12.2012 Prot. / AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: Programma Corsi di formazione per RSPP, ASPP e RLS In prosecuzione al programma di formazione dello scorso anno, il Dipartimento
CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo
CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza
CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza 1 Indice dei corsi 1. La gestione delle emergenze, BLS-D/PBLS-D e disostruzione delle vie aeree. Dedicato
CORSO DI FORMAZIONE MODULO A PER RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP E ASPP)
CORSO DI FORMAZIONE MODULO A PER RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP E ASPP) Premessa Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), come definito nel D.Lgs.
Corso di Formazione per Lavoratori
Corso di Formazione per Lavoratori ai sensi dell All. a) Accordo Stato - Regioni del 21 Dicembre 2011 n 221/csr e art. 37 comma 12 legge 81/08 La società NEOS S.r.l. organizza il corso di formazione base
Il sistema legislativo: esame delle MOD 2 4 FORMAZIONE IN AULA normative di riferimento.
N MODULO TITOLO MODULO CONTENUTI DURATA TIPOLOGIA DI FORMAZIONE L approccio ala prevenzione attraverso il D. Lgs. 81/08 per un La filosofia del D. lgs. 81/08 in riferimento alla organizzazione di un sistema
Pagina 1di 12. Accordo Stato Regioni 21/12/2011
Pagina 1di 12 FIGURA ORE DOCUMENTI LEGGE CONTENUTI della FORMAZIONE Datore di Lavoro autonominato D. Lgs. 81/08 art. 17 Accordo Stato Regioni 21/12/2011: Responsabile Servizio comma 1 lettera b) e Prevenzione
CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza
CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza 1 Indice dei corsi 1. La gestione delle emergenze, BLS-D/PBLS-D e disostruzione delle vie aeree. Dedicato
Di Gandini Geom. Ivano
Di Gandini Geom. Ivano INDICE dei CORSI Titolo Corso LAVORATORI formazione generale 4 ore Corso LAVORATORI formazione specifica BASSO rischio 4 ore Corso LAVORATORI formazione specifica MEDIO rischio 8
La formazione dei lavoratori
La formazione dei lavoratori Disposizioni dell accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 prof.paolo DREOSSI - 20/12/2012 1 LA FORMAZIONE FORMAZIONE GENERALE : è destinata a tutti i lavoratori e deve riguardare
CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza
1 CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza 1 Indice dei corsi 2 1. La gestione delle emergenze, BLS-D/PBLS-D e disostruzione delle vie aeree. Dedicato
STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO
A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori
FORMAZIONE RSPP (DATORE DI LAVORO)
LAVORO IN SICUREZZA S.R.L. - Società Unipersonale 30174 MESTRE (VE) - VIA EMILIA, 13/A int. 1 e 2 tel. 041.5442959 - fax 041.5442821 e-mail: lavoroinsicurezza@lavoroinsicurezza.it sito web: www.lavoroinsicurezza.it
BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1
BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione
-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula
-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO RSPP DATORE DI LAVORO ALTO RISCHIO 48ORE D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 34 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 ed Accordo Stato-Regioni del 21
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2015
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2015 I. PREMESSA Gruppo Ambiente Sicurezza S.r.l. nasce dall esperienza di tecnici, progettisti, formatori, medici del lavoro e consulenti legali. L insieme dei servizi da
Prospetto informativo corso
Prospetto informativo corso Descrizione del corso RLS "In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza" (RLS). Così recita il D.Lgs. 81/08
MODULO B Macro Settori di attività (ATECO) CORSO per RSPP e ASPP
MODULO B Macro Settori di attività (ATECO) CORSO per RSPP e ASPP (ex Art. 32 comma 2 D.Lgs. n. 81/08 e smi) Responsabile del corso e docente: Per. Ind. Mario Passarelli Requisiti Docenti: Esperienza almeno
SICUREZZA DI BASE. PR.A.IT. Soc.Coop. -Via A. Palazzeschi n. 28-06073 Corciano (PG) Tel. Fax +39 075 515 93 61 - E-Mail formazione@enteformazione.
SICUREZZA DI BASE CODICE LAVORATORI ore corso RSG_000A CORSO GENERALE DI BASE 4 RSG_000B CORSO GENERALE RISCHIO BASSO SPECIFICO 4 RSG_000C CORSO GENERALE RISCHIO BASSO BASE E SPECIFICO 8 RSG_000D AGGIORNAMENTO
Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Livello :
Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Livello : "Corso Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza aggiornamento annuale (durata 4 ore) " Il Rappresentante
PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)
PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 37, commi 10,11 e art. 47) Durata del corso Corso di 32 ore da svolgersi
Il Rettore. Decreto n. 134545 (1268) Anno 2015
Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 6422) dal 14 ottobre 2015 al 15 giugno 2016 Il Rettore Decreto n. 134545 (1268) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82
CORSO DI FORMAZIONE RSPP FORMATORI
Verona, 1 marzo 2013 Prot. 57/13 ARC/mm Circ. n. 57/FR/25-13 CORSO DI FORMAZIONE RSPP FORMATORI VALIDO PER L AGGIORNAMENTO DI RSPP (DATORI DI LAVORO E NON DATORI DI LAVORO) APINDUSTRIA, nell ottica di
GESTIONE DELLA PROFESSIONE:
PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) GESTIONE
PROTOCOLLO SCUOLA LAVORO UNA BUONA OPPORTUNITÀ
PROTOCOLLO SCUOLA LAVORO UNA BUONA OPPORTUNITÀ Franco Martello Brescia 12 novembre 2015 Le ragioni del protocollo d intesa Sviluppare la CULTURA DELLA SICUREZZA Stage Alternanza scuola lavoro Tirocini
Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse)
Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse) Descrizione del corso Obbiettivi Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO COMINCIAMO A SCUOLA. 17/19 marzo 2015
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO COMINCIAMO A SCUOLA 17/19 marzo 2015 Il programma Martedì 17 marzo 2015 Ore 9-12 1. Il protocollo d intesa 2. Il concetto di salute 3. Informazione FORMAZIONE - addestramento
CORSO RSPP ASPP MODULO A di base - MODULO DAT. LAV.
Corso di Formazione per Responsabili ed Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP ASPP Modulo A) (RSPP Dat. Lavoro) edizione 2010 Titolo I Capo III Sez. III D.Lgs. 81/2008 ex art. 4 comma
Safety Services s.r.l.
Safety Services s.r.l. Consulenza per la Gestione della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Sistemi Qualità, Ambiente, Igiene degli Alimenti, Privacy Corsi di Formazione Aziendale Sede Legale: Via Petrarca
PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A
PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A DATA ARGOMENTI ORARIO L approccio alla attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori La filosofia del D. Lgs.
I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI
I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale Liceo delle Scienze Umane; delle Scienze Umane opzione Economico Sociale;. Ex I. M.: Liceo Socio Psico-Pedagogico
Date delle lezioni del corso:! Sede del corso:! Segreteria organizzativa:! Programma del corso:!
Date delle lezioni del corso: Data Ora Martedì 23 Settembre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 30 Settembre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 7 Ottobre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00
Dott. Ing. Rossella Benatti Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Università degli Studi di Brescia
Informazione e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori, per i preposti e per i dirigenti e per gli addetti delle squadre di emergenza dell Università degli Studi di Brescia
MODULO RICHIESTA DATI PERSONE GIURIDICHE. Sede Operativa Indirizzo Comune Cap Provincia Telefono Fax Email (specificare almeno un contatto)
MODULO RICHIESTA DATI PERSONE GIURIDICHE Inviare a: Ragione sociale Forma Giuridica Partita Iva Codice fiscale Sede Operativa Rsu (*) si no Zona obiettivo (*) Sede Legale (Compilare i dati della Sede Legale
Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00
Date delle lezioni del corso: Data Ora Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 10 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Giovedì 12 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì
Allegato n. 3 - DETTAGLIO CONTENUTI FORMATIVI
Corso di sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro per gli Studenti della Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali AA 2015-2016 (art.37 D.Lgs. 81/2008 del 9 aprile 2008 Accordo Stato Regioni
Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore
Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso
Formazione lavoratori ai sensi dell art. 37 del D.Lgs. 81 e s.m.i. per i settori della classe di Rischio Alto / Rischio Basso
SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO Corso di formazione Formazione lavoratori ai sensi dell art. 37 del D.Lgs. 81 e s.m.i. per i settori della classe di Rischio Alto / Rischio Basso RESPONSABILE
AUSLRE Protocollo n 2015/0109809 del 18/12/2015 Pagina 1 di 9
AUSLRE Protocollo n 2015/0109809 del 18/12/2015 Pagina 1 di 9 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Prevenzione
PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso
PROGRAMMA Modulo A 1 Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo:
Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza 32h
Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza 32h Destinatari Obiettivi Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza conoscitivi operativi Conoscenza dei principali obblighi
Sicurezza sul lavoro
AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 4 Personal Dienststelle für Arbeitsschutz PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 4 Personale Servizio di prevenzione e protezione Sicurezza
Durata del corso 28 ore suddivise in 7 moduli da 4 ore, oltre la verifica finale della durata di 1 ora circa
SCHEDA DEL CORSO CORSO PER RSPP - MODULO A (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Accordo Stato Regioni 26/01/2006) Durata del corso 28 ore suddivise in 7 moduli da 4 ore, oltre la verifica finale della durata di
Corso di formazione per RSPP
Corso di formazione per RSPP Corso Normative di riferimento Argomenti/Programma n.ore Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione a) Il quadro normativo in materia di sicurezza dei
PROGRAMMA DEL CORSO-
PROGRAMMA DEL CORSO- Corso ASPP-RSPP modulo Macrosettore Ateco B7 Sanità e Servizi Sociali (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 32, Accordo Stato Regioni 26.01.06 e successivi ) Corso
PROGRAMMA DEL CORSOrev. 2.0 del 23.09.2014 (tutte le altre versioni del programma corso sono annullate)
Corso di 60 ore PROGRAMMA DEL CORSOrev. 2.0 del 23.09.2014 (tutte le altre versioni del programma corso sono annullate) Corso aggiornamento quinquennale obbligatorio per RSPP Macrosettori Ateco B3-B4-B5-B7
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I LAVORATORI, PREPOSTI E DIRIGENTI (ART. 37 D.LGS. 81/08)
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I LAVORATORI, PREPOSTI E DIRIGENTI (ART. 37 D.LGS. 81/08) L Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 (pubblicato in G.U. 11 gennaio 2012 n. 8) disciplina la durata, i contenuti
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE Articolo 37, D. Lgs. 81/08 del 9 aprile 2008 e s.m.i. > comma 1 Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata
Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 50 EUR Location : Livello :
Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 50 EUR Location : Livello : "Corso di formazione per lavoratori accordo Stato Regione del 21/12/2011- modulo specifico 4 ore settore
Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento
Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 2 Informazione
P.IVA 0242905 069 9 n. R.E.A. CH - 178338 Via A. Barrella,63,61 66034 LANCIANO (CH) Tel. 0872/470057 info@humanfactorysrl.com www.humanfactorysrl.
1 2 ELENCO CORSI Abilità Personali Sviluppo delle competenze trasversali Leggere la Busta Paga Gestione e Amministrazione del personale base Gestione e Amministrazione del personale avanzato Formazione
AREA SICUREZZA CATALOGO CORSI 2013
AREA SICUREZZA CATALOGO CORSI 203 sviluppare sensibilità e competenze per accrescere la sicurezza in azienda Cerform è ente accreditato dalla Regione Emilia Romagna ed è certificato CORSI PER ASPP RSPP
Pagina 1di 12 DO40. MODULO 1: normativo giuridico (Moduli 1 e 21/12/2011. responsabilità civile e penale e LEARNIN
DOCUMENTO Pagina 1di 12 Redatto da Verificato Approvato Rev. Ines Magnani Malvolti Daniela firma firma Carlo Veronesi FIGURA ORE DOCUMENTI LEGGE CONTENUTI della FORMAZIONE Datore di Lavoro autonominato
CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it
CATALOGO FORMATIVO SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it INDICE Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Datore di
19/06/2013. Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione. Corso lavoratori - CAA Dott. Palumbo 2
CORSO di formazione per lavoratori ai sensi dell art. 37 del D.Lgs 81/08 e Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Relatore: : Dott. Lazzaro Palumbo Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Durata
CROCE ROSSA ITALIANA REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA IN AMBITO CRI PER VOLONTARI
CROCE ROSSA ITALIANA REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA IN AMBITO CRI PER VOLONTARI 1 REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA IN AMBITO CRI PER VOLONTARI
CONFCOOPERATIVE Reggio Emilia Largo M.Gerra, 1 42100 Reggio Emilia Tel. 0522/546111
CATALOGO CORSI SICUREZZA - CORSO PER ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI D.LGS. 81/2008, D.M. 10/03/98 - CORSO PER ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO D.LGS. 81/2008 - D.M. 388/2003 - CORSO PER RAPPRESENTANTE DEI
PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81
PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Durata del corso Sede del corso 32 ore Ambiente e Lavoro srl Strada Gragnana 17/A 29121 Piacenza
PROGETTO FORMAZIONE. Sicurezza, Ambiente, Management
PROGETTO FORMAZIONE Sicurezza, Ambiente, Management Studio di Consulenza Aziendale Copyright STUDIODEMETRA 2001 Il presente documento è di proprietà di STUDIODEMETRA Ogni divulgazione e riproduzione o
Corso di formazione per ASPP - RSPP (MOD. B) - Corso abilitante alla funzione -
Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione Riferimenti legislativi D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81 art. 32 comma 2 Per
AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
FORMAZIONE SICUREZZA AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA OBIETTIVI FORMATIVI: fornire gli aggiornamenti normativi al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, ai sensi
UDA CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO
UDA CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione I MIEI PRIMI PASSI IN SICUREZZA Cultura della sicurezza e formazione obbligatoria (generale e specifica) Accordo Stato-Regione Compito Prodotto Il
PROGRAMMA DEL CORSOrev. 3.0 del 14/10/2015 (tutte le altre versioni del programma corso sono da considerarsi non valide)
PROGRAMMA DEL CORSOrev. 3.0 del 14/10/2015 (tutte le altre versioni del programma corso sono da considerarsi non valide) Corso ASPP-RSPP modulo Macrosettore Ateco B3 Cave e Costruzioni (Decreto Legislativo
Corso di 60 ore. Presentazione del corso. Aspetti giuridico normativi, metodologia del corso, l aggiornamento obbligatorio.
Via Turati, 4/D Diran Center 09045 Quartu Sant Elena www.consulteamsrl.com info@consulteamsrl.com -PROGRAMMA DEL CORSO- RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B 3 (DECRETO LEGISLATIVO
SicurScuola Pordenone La Rete per la Sicurezza delle Scuole della Provincia. Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PORCIA Scuola Polo per la Sicurezza SicurScuola Pordenone La Rete per la Sicurezza delle Scuole della Provincia Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 Formazione Lavoratori Preposti
PROGETTO DI ATTUAZIONE DELLA FORMAZIONE
M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l u n i v e r s i t à e d e l l a r i c e r c a ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GRAZIO COSSALI Via Milano, 83-25034 Orzinuovi (BS) Tel: 030 941027-030
FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN TEMA DISICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE
FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN TEMA DISICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE OBBLIGO DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO DI ASSICURARE LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO DEI LAVORATORI IN TEMA DI SICUREZZA l'ordine dei
RSPP DATORE DI LAVORO
RSPP DATORE DI LAVORO RSPP RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Il corso si propone la finalità di fornire ai Datori di Lavoro le conoscenze necessarie per poter svolgere direttamente
SCHEMA ORGANIZZATIVO CORSO PER LA SICUREZZA STUDENTI (Studenti equiparati a lavoratori art. 2 D. LGS. 81/2008)
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA" 35028 PIOVE DI SACCO Via G. Parini, 10/c Tel. 049/5841692 049/9703995 Fax 049/5841969 E-Mail:denicola@provincia.padova.it - Codice Fiscale 80024700280
PROGRAMMA DEL CORSOrev. 3.0 del 14/10/2015 (tutte le altre versioni del programma corso sono da considerarsi non valide)
PROGRAMMA DEL CORSOrev. 3.0 del 14/10/2015 (tutte le altre versioni del programma corso sono da considerarsi non valide) Corso ASPP-RSPP modulo Macrosettore Ateco B5 Chimica (Decreto Legislativo coordinato